Shampoo per ogni esigenza – PhBio

Andando spesso al Lidl ho notato questo linea di prodotti bio (di cui si è già parlato qui e qui). Ho iniziato prendendo tre shampoo (Timo, Camomilla e Aloe Vera, Miglio e Avena) circa un anno fa e qualche mese fa gli altri due (Cocco e Mela Verde). Inoltre sono presenti nella linea balsami e maschere che non avevo trovato la prima volta di cui parlerò prossimamente.

Linea PhBio 

Questa linea non è  fissa Lidl, anzi, viene messa solo a volte in volantino e sembra che non sarà più disponibile nei loro punti vendita.  Si può già trovare in alcuni Tigotà e DM. Il prezzo è di €3,99 ma esistono anche dei sacchetti di iuta in edizione limitata con prodotti vari, tra cui le maschere.

La linea PhBio é prodotta in Italia da “The Deck s.r.l.”, che, attualmente, da Terni risulta trasferito a Barberino Val D’Elsa in provincia di Firenze (anche se sulle confezioni in mio possesso risulta ancora a Terni). É certificata AIAB e Vegan Ok.

Shampoo PhBio

Gli shampoo sono molto densi e hanno quasi tutti un colore trasparente o quasi incolore dalle tonalità varie, anche un po’ più scure (come nel caso di quelli al cocco, miglio e avena). Pur non usandoli e tenendoli lontani da fonti di calore, il colore cambia diventando un po’ più marroncino, ma vi assicuro che non perdono la loro efficacia. La profumazione cambia di shampoo in shampoo ma, ad una prima annusata, è per tutti fresca. L’unico che sto usando da più tempo è lo shampoo al Timo; da dicembre ho iniziato ad usare gli altri quattro.

Shampoo al Timo (capelli grassi e forfora)

Il Timo viene definito come un estratto dalle “proprietà riequilibranti”. É il primo shampoo che ho provato e che uso una volta al mese da circa un anno a questa parte (lo sto quasi finendo). Non ho mai trovato uno shampoo giusto per i capelli grassi, specie quando si ha il ciclo. Ebbene, questo è perfetto per i capelli grassi con forfora: già con poco prodotto fa tantissima schiuma, lava benissimo e i miei capelli fini restano puliti e senza prurito per giorni. Ha una profumazione erbacea quando viene steso sui capelli e che permane poco. Per togliere il grasso in eccesso è perfetto. Lo sconsiglio per un uso continuato in quanto può causare un effetto rebound e far ricomparire altra forfora.

Shampoo alla Camomilla e Aloe Vera (capelli colorati e sensibili)

Camomilla e Aloe Vera vengono indicati come estratti con “proprietà lenitive e emollienti” sia per i capelli che per il cuoio capelluto. Lo uso da un paio di mesi e devo dire che è ottimo: lava benissimo anche con poco prodotto, lascia i capelli morbidi al tatto e la profumazione a contatto con i capelli non sarà di camomilla ma comunque erbacea. Consiglio sempre di alternare con altri shampoo bio. É adatto anche ai capelli fini come i miei, ma non usatelo con capelli troppo sporchi o con cute con forfora perché non li laverà perfettamente.

(altro…)

Equilibra lancia la nuova linea al carbone

Carbone

Quante di voi sono state minacciate da bambine con le parole “fai la brava che altrimenti la befana ti porta il carbone!”? Se me lo dicessero ora farei i salti di gioia! Perché? Semplice! Ora il carbone ha assunto tutta un’altra valenza ed è diventato cosmetico!

Equilibra lancia la nuova linea al carbone

La linea al carbone di Equilibra

Ci ha pensato Equilibra con la nuovissima linea presentata al Cosmoprof, a cui ho avuto l’onore e il piacere di partecipare. Si tratta di sette referenze, ovviamente il colore dominante è il nero!

Troviamo un detergente corpo, uno viso, un sapone, un dentifricio, uno shampoo, una maschera peel off e una maschera in tessuto. L’elemento chiave di ogni prodotto è il carbone attivo, che purifica in profondità eliminando le tossine e le impurità.

Il dentifricio

Dopo essermi scottata con il dentifricio Nour Nero menta, ero un po’ titubante ad usare questo. Poi però mi sono ricordata di quanto mi era piaciuto il dentifricio all’aloe di Equilibra e ho fatto il tentativo: amore a primo dente! Lascia un ottimo sapore in bocca, pulisce i denti a fondo e fa schiuma (come piace a me!). Non saprei cosa chiedere di più!

Il dentifricio della nuova linea

La maschera in tessuto e la maschera peel off

La nuova maschera in tessuto di Equilibra è di quelle che vi fanno sembrare Hannibal Lecter incatenato! Avete nervi saldi? Siete sicure? Bene, godetevi lo spettacolo!

Ho utilizzato la maschera dopo aver effettuato uno scrub e vi posso assicurare che, dopo i 15 minuti di rito, la pelle del mio viso era morbida e liscia! Aderisce perfettamente al viso e non dovete litigare con il tessuto per farlo stare in posizione!

Maschera in tessuto al carbone Equilibra

Con la maschera peel off invece ho incontrato qualche problemino… ma penso di essere imbranata con
queste cose! Anche con altri brand ho avuto problemi… Devo essere sicuramente io! Ho difficoltà a trovare la giusta dose di prodotto da applicare. Ho la pelle mista, quindi utilizzo questa maschera solo sulla zona T del viso. Sul naso è stato un delirio… Troppo poco prodotto… oppure troppo… Non si asciugava mai, oppure era talmente sottile lo strato che non si “peel-offava” niente! Forse prima di terminare la confezione riuscirò a trovare il giusto compromesso, ma fino ad allora non mi resta che tentare!

Maschera peel off linea al carbone attivo di Equilibra

Il detergente corpo

E’ ovviamente nero come tutta la nuova linea Equilibra. Chi, come me, ama la schiuma, sarà felice di sapere che ne fa! Anche se usato senza spugna! Pelle idratata e profumatissima! Probabilmente vi aspetterete un profumo in stile “miniera”, invece no! La fragranza è fruttata e molto piacevole!

Detergente doccia schiuma Equilibra

Questo aroma di frutti permea tutte le referenze ma ovviamente è più forte nello shampoo e nei detergenti. Corpo e viso super profumati e purificati.

Il detergente viso

L’erogatore del detergente viso è comodissimo e antispreco. Bastano un paio di dosi a viso inumidito per ottenere un risultato perfetto! Non secca la pelle e non brucia gli occhi, oltre a togliere gli ultimi residui di make-up dal viso!

Gel detergente cleansing gel Equilibra

Lo shampoo

Per i miei capelli è un po’ aggressivo, ma li posso capire: poverini, essendo decolorati e ricolorati, temo abbiano ragione loro! Ho però trovato l’utilizzo perfetto diluendolo: un terzo di shampoo, un terzo del mio idrolato preferito (al momento è quello ai fiori di arancio) e un terzo di acqua. Il tutto coadiuvato da una buona maschera e i miei capelli sono tornati nuovi!

Shampoo linea al carbone attivvo

Last but not least, il sapone

Mi sto lentamente abituando ad utilizzare il sapone anche nella doccia. Faccio ancora un po’ fatica, ma è uno di quei passi che vorrei decidermi a compiere. Questo sapone (indovinate il colore?) è anche leggermente scrubbante. Non è potente come scrub specifici ma è molto delicato e soprattutto adatto ad un uso quotidiano.

Sapone al carbone attivo

Per quanto mi riguarda tutta la linea è super promossa! Voi cosa ne pensate? Avete già provato qualcosa? Cosa vi è piaciuto?

Articolo scritto da Katebeautycase

Shampoo e Balsamo “Oliva Bio” – La Bioteca Italiana

Questi giorni di sole e le giornate più lunghe portano voglia di vacanze e piccoli viaggi fuori porta.

Cosa mettere nelle nostre valige?

Una buona soluzione sono le travel size, che ci permettono di ottimizzare lo spazio e di provare prodotti nuovi, per vedere se il profumo, la consistenza e altro vanno bene per noi… Chissà, forse tramite mille piccole prove si riesce a trovare il proprio “mai più senza”!

Shampoo e Balsamo “Oliva Bio” - La Bioteca Italiana

A Natale ho ricevuto dalle cugine vari prodotti in formati mini ma prima di questi mesi non sono riuscita a provarli, vuoi perché ne avevo già di aperti da finire, vuoi perché ho voluto tenerli in previsione di un
piccolo viaggio fuori porta. Adesso, dopo averli annusati e testati, vi racconto come mi sono trovata.

Come sapete, La Bioteca Italiana è un marchio Tigotà che fa parte della grande famiglia SAN.ECO.VIT. Vi abbiamo già parlato di questo brand nel nostro blog, quindi non mi dilungherò. Cliccate su questo link nel caso in cui anche voi vogliate saperne di più.

Ma adesso concentriamoci su quello che ho provato.

Shampoo con estratto di olio bio, La Bioteca Italiana

La confezione è compatta, piccola e molto funzionale, adatta per essere portata in viaggio; il tappo chiude perfettamente e quindi garantisce che il prodotto non vada dove non deve.

La mia esperienza

Ho i capelli ricci tendenti al crespo e quindi a volte risultano ingestibili e opachi. Come sempre, diluisco lo shampoo per evitare di rovinare il capello e di sprecare prodotto. Il profumo ricorda il cocco ma con minore intensità, la consistenza è morbida e opalescente. Nel complesso lo trovo gradevole ma non è adatto ai miei capelli, li lascia leggermente opachi; anche se uso poco prodotto, il risultato non cambia. Di tutt’altra opinione mio figlio, il maggiore, che lo adora per il profumo delicato e poco invasivo.
Lo trovo comodo da portare con me in viaggio ma non penso di ricomprarlo, anche se c’è qualcuno che mi fa pressioni… Penso che ci siano prodotti della stessa marca più adatti a me.

Shampoo e Balsamo “Oliva Bio” - La Bioteca Italiana

INCI

Aqua, sodium coco-sulfate, cocamidopropyl betaine, glycerin, coco-glucoside, olea europaea leaf extract*, olea europaea fruit oil*, glyceryl oleate, sodium chloride, sodium benzoate, lauryl glucoside, parfum, zinc gluconate, citric acid, guar hydroxypropyltrimonium chloride, tetrasodium glutamate diacetate, linalool.

* Biologico

Pao: 6M
Prezzo €1.99 per 100 ml

Balsamo con estratto di olio Bio, La Bioteca Italiana

Shampoo e Balsamo “Oliva Bio” - La Bioteca Italiana

Sempre da questo kit che mi hanno regalato ho usato il balsamo e i miei capelli, che a volte penso abbiano vita propria, hanno storto il naso. Ha un buon profumo che ricorda il cocco, la confezione a tubo semi-morbida è comoda da portare in viaggio e il tappo è veramente anti apertura: a volte fatico ad aprirlo quindi va benissimo da portare in viaggio.

La mia esperienza

Ho fatto varie prove. Usato dopo lo shampoo e lasciato su per 5 minuti, il risultato è stato deludente: i
capelli erano pesanti e opachi, sembravano sporchi. Ho pensato: “e ora che ci faccio? Lo butto via?”… Ma mi sono ricordata di un articolo letto sul nostro blog sul co-wash e ho pensato: “perché non provare?”. Devo dire che usato così, specialmente in questi giorni in cui ho necessità di lavare i capelli
molto di frequente, mi ha dato delle soddisfazioni. I capelli sono lucidi, morbidi e non pesanti, e la cute non si è arrossata e non ha avuto una reazione spropositata ai lavaggi molto frequenti.
Alla fine lo promuovo a metà.

INCI

Aqua, cetearyl alcohol, propanediol, distearoylethyl dimonium chloride, glycerin, isoamyl cocoate, olea europaea fruit oil*, olea europaea leaf extract*, glyceryl caprylate, parfum, guar hydroxypropyltrimonium chloride, glyceryl undecylenate, citric acid, linalool.

* Biologico

Pao: 6M
Prezzo: €2.49 per 100ml

Le mie considerazioni finali

Anche se questi prodotti non mi fanno impazzire usati in combo, forse in famiglia piacciono. A volte
possiamo usare i prodotti in modo differente, quindi ho capito che informarsi e provare ad uscire dagli
schemi può portare a qualcosa di buono. Con questo è tutto, alla prossima!

Articolo scritto da Eli

Shampoo capelli secchi e sfibrati, Specchiasol

Ricciolinoblog e la ricerca dello shampoo

… perfetto potrebbe essere il titolo che descrive perfettamente la mia vita.
Dopo aver provato quello per lavaggi frequenti Ekos non mi sono arresa e nella mia erboristeria di fiducia ho trovato lo Shampoo capelli secchi e sfibrati Specchiasol.

Shampoo capelli secchi e sfibrati, Specchiasol

Vi avevo già parlato dell’azienda con la recensione della Crema corpo miele e olio di mandorle ma un brevissimo accenno è utile.

Specchiasol

Con passione e coerenza Specchiasol è riuscita a creare un sorprendente connubio fra natura, tradizione e ricerca scientifica, attingendo da questi tesori la saggezza necessaria per trasformare la secolare sapienza erboristica nella moderna fitoterapia.

Affiancando la continua ricerca alle più innovative tecnologie produttive, l’azienda è riuscita a creare prodotti sicuri ed efficaci, mantenendo allo stesso tempo una cura e un’attenzione tipicamente artigianale.

SHAMPOO CAPELLI SECCHI E SFIBRATI, SPECCHIASOL

Packaging

Il flacone è in plastica semiopaca che permette di controllare la quantità di prodotto. Il tappo è sia a vite che con chiusura a scatto ed ha un foro dosatore che regola la fuoriuscita dello shampoo.

Shampoo capelli secchi e sfibrati, Specchiasol

 

Consistenza

Il prodotto è liquido, trasparente e ne basta poco per produrre una schiuma morbida e leggera. Come d’abitudine, lo diluisco prima di applicarlo sui capelli.

Profumazione

Senza dubbio è il fattore che apprezzo maggiormente in questo shampoo. Il profumo di vaniglia si percepisce già all’apertura del tappo, mentre sui capelli non permane a lungo a causa dei successivi prodotti utilizzati per lo styling.

Ingredienti funzionali

  • Fermenti lattici Probiotici e Fibre Prebiotiche: grazie ai metaboliti contenuti, contribuiscono a preservare il naturale equilibrio di capelli e cuoio capelluto;
  • Aloe vera gel: azione lenitiva, idratante ed emolliente;
  • Proteine e Micropeptidi del Grano: costituiscono un sistema binario proteico di ristrutturazione intensiva basato sulla presenza di proteine che agiscono sia internamente che esternamente al fusto del capello;
  • Pantenolo: vitamina indicata per il nutrimento dei capelli;
  • Cisteina: amminoacido solforato dall’azione idratante, ristrutturante e nutriente.

Shampoo capelli secchi e sfibrati, Specchiasol

Come lo utilizzo

Come ho già accennato, ho l’abitudine di diluire qualsiasi shampoo e questo, in particolare, preferisco diluirlo più del solito nonostante la sua consistenza già abbastanza liquida. Il motivo è semplice: effettuando questo passaggio riesco a ridurre la secchezza che altrimenti provocherebbe al cuoio capelluto.

Considerazioni finali

Come ho già scritto in altre recensioni, ho capelli e cuoio capelluto abbastanza secchi e sono sempre alla ricerca di uno shampoo delicato che non peggiori la situazione.

Sicuramente vi starete chiedendo se ho finalmente trovato LO shampoo e smetterò di tediarvi con le mie recensioni su questo argomento…

Perdonatemi, ma la ricerca non è ancora finita!

Lo shampoo Specchiasol tutto sommato fa il suo dovere, i capelli risultano puliti e non mi crea particolari fastidi. Ho solo due appunti da fare: per il mio problema di secchezza sento l’esigenza di diluirlo molto e di alternarlo con altri tipi di shampoo e poi, durante il lavaggio, rende poco districabili i capelli, ma ciò è risolvibile applicando il balsamo.

In conclusione, ammetto che non è facile trovare un prodotto adatto alle mie molteplici problematiche ma, per chi non ha particolari esigenze, potrebbe rivelarsi un buon prodotto.

Prezzo 8,00€
Quantità 250 ml
PAO 12M
Ulteriori informazioni pH 5,5, Dermatologicamente testato  senza SLES e Parabeni, Certificato ICEA

INCI

Aqua, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Coco betaine, Coco-glucoside, Glyceryl Oleate, Sodium Sunflower seed amphoacetate, Lactobacillus ferment, Streptococcus Thermophilus Ferment Extract, Aloe Barbadensis leaf Juice*, Zinc sulfate, Sodium PCA, Hydrolyzed Wheat Protein, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic acid, Panthenol, Inulin, Acacia Senegal Gum extract*, Niacin, Lactic Acid, Parfum.
*da agricoltura biologica certificata

Articolo scritto da Ricciolinoblog

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Bentornati nel nostro blog! Oggi vi porto con me alla scoperta del brand siciliano Alia! Siete pronti?

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Per chi non conosce Alia…

Ve la presento io! Ho conosciuto Alia Skin Care grazie alla collaborazione del nostro team con Libellula Bio. Ne sentivo parlare dalle ragazze nel Biocafé, ma non avevo ancora deciso cosa acquistare. Ci ha pensato Valentina, proponendomi la maschera viso Esfolia&Illumina, lo shampoo nutriente, la crema per capelli ristrutturante e la crema corpo Nutre&Idrata.

Alia significa “alto, sublime, elevato” e racchiude proprio il livello qualitativo che la Dott.ssa Debora Pollina intende dare alla propria linea di prodotti coniugandolo con le tradizioni siciliane, sia utilizzando materie prime locali, sia imprimendo sul packaging le pitture su maioliche – arte tipica trapanese – realizzate dall’artista Giuliana Cordio.

Inoltre vi segnalo anticipatamente che gli ingredienti riportati in questa recensione e contrassegnati con asterisco indicano materie prime provenienti da agricoltura biologica.

Alia, Maschera viso Esfolia&Illumina

Novità del SANA 2018, la maschera viso Alia è ideata per esfoliare e illuminare la pelle. Contiene:

  • estratto di melograno, antiossidante e illuminante, perfetto per schiarire le macchie cutanee, ridurre rossori e cicatrici;
  • amido di riso, lenitivo;
  • polveri dei gusci di nocciole e mandorle, per un’esfoliazione meccanica;
  • polvere di rubia, per eliminare macchie e discromie;
  • un mix di oli vegetali.

Il prodotto, per come è formulato, è adatto anche per le pelli sensibili.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Come lo uso

Ho applicato costantemente, per due volte alla settimana, una noce di prodotto, così come riportato nelle modalità d’uso, lasciandolo agire per circa 10 minuti e rimuovendolo con una spugna naturale e acqua tiepida. Dopo l’uso è possibile notare un leggero arrossamento della pelle, che tenderà a scomparire in pochissimi minuti, donando alla pelle luminosità ed idratazione. Non contenta, ho provato la maschera sul viso del mio bel maritozzo e devo dire che il risultato è stato ancor più evidente.

Gradevolissima la profumazione: fresca e leggermente fiorita.

Ricordate che esfoliare la propria pelle è fondamentale perché si deterge in profondità la pelle, lasciandola morbida, liscia e luminosa, stimola la rigenerazione cutanea e migliora l’assorbimento di prodotti cosmetici applicati successivamente.

Vi ho convinto a metterla nel vostro carrello?

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Olea europaea oil, Ethylhexyl palmitate, Cetyl alcohol, Cetearyl alcohol, Oryza sativa starch, Butyrospermum parkii butter, Glyceryl stearate citrate, Glycerin, Aloe barbadensis leaf juice (*), Punica granatum fruit juice, Rubia cordifolia root powder, Cocos nucifera oil (*), Simmondsia chinensis seed oil (*), Corylus avellana shell powder, Prunus amygdalus dulcis shell powder, Calendula officinalis flower extract (*), Citric acid, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Benzyl
alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Hydrogenated castor oil, Xanthan gum, Potassium sorbate, Parfum, Tocopheryl acetate.


Alia, Crema corpo Nutre&Idrata

Appena è arrivato il pacco, la prima cosa che ho fatto è stata aprire la crema corpo. Diciamolo chiaramente: la primissima cosa che conquista è il profumo! Preparatevi a farvi avvolgere da un caldo abbraccio ambrato, con un retrogusto di mandorla amara e cannella, intenso e persistente.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Troverete all’interno del prodotto ingredienti semplici, come olio extravergine di oliva e mandorle dolci, aloe e calendula, che renderanno la pelle idratata, morbida e vellutata. Il vantaggio di questa crema è una texture così leggera che potreste utilizzarla anche nel periodo estivo, anche in virtù della presenza dell’aloe e della calendula, rinfrescanti e lenitive.

Nonostante io abbia una pelle particolarmente secca, è sufficiente un’unica applicazione serale dopo la consueta doccia per garantirmi un’idratazione per 24 ore. Per puro gusto personale utilizzerei questa crema nel solo periodo invernale, perché prediligo formulazioni più leggere e con fragranze più fresche e frizzanti. Voi, invece, cosa ne pensate?

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Vitis vinifera seed oil, Glycerin, Helianthus annuus seed oil (*), Butyrospermum parkii butter, Cetyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Olea europaea oil, Cetearyl alcohol, Ethylhexyl stearate, Lavandula hybrida flower water (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Ethylhexyl palmitate, Prunus amygdalus dulcis oil, Calendula officinalis flower extract (*), Tocopheryl acetate, Sodium PCA, Xanthan gum, Coumarin, Linalool, Citric acid, Parfum, Anise alcohol, Sodium benzoate, Benzyl benzoate, Tetrasodium glutamate diacetate, Cinnamyl alcohol, Lactic acid, Eugenol, Potassium sorbate, Benzyl alcohol.

Alia, Shampoo nutriente

Come vi ho raccontato in altre occasioni, nella mia bio beauty routine lo shampoo è stato l’ultimo ad essere inserito. Sono passati già quattro anni e non tornerei indietro per niente al mondo.

Lo shampoo nutriente targato Alia ha una fragranza lieve, delicata e contiene olio extravergine di oliva e proteine del grano. Pensato per capelli secchi e sfibrati, promette di donare luminosità e volume, oltre che nutrimento.

Io aggiungo: a patto di trovarne il dosaggio giusto per voi, perché se ne usate troppo poco rischiate di ritrovarvi senza la quantità dovuta di schiuma e di avvertire una sensazione di capelli aridi e non puliti. Personalmente, ho provato lo shampoo circa 4 volte prima di azzeccare la dose adatta, ma superato questo scoglio ne ho apprezzato l’effetto voluminoso, luminoso e setoso, senza dover ricorrere all’aiuto del balsamo.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Cocamidopropyl betaine, Sodium lauroyl sarcosinate, Aloe barbadensis leaf juice (*), Glycerin, Disodium cocoamphodiacetate, Olea europaea oil, Thymus vulgaris flower/leaf extract, Hydrolyzed wheat protein, Calendula officinalis flower extract (*), Linum usitatissimum oil (*), Lavandula angustifolia flower extract, Sodium PCA, Lauryl glucoside, Benzyl alcohol, Citric acid, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Tetrasodium glutamate diacetate, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Parfum.

Alia, Crema capelli ristrutturante

La crema per i capelli è un prodotto che sottovaluto sistematicamente e finisco per preferire sempre il balsamo!

Il prodotto creato da Alia ha una formulazione piuttosto ricca e cremosa e un delizioso profumo di mandarino, molto elettrizzante e vivace. Può essere utilizzata sia come impacco pre-shampoo sia come prodotto di styling. Crema pensata per capelli danneggiati, secchi e sfibrati, promette di non appesantirli, ma nel mio caso non è stato così. All’inizio ho pensato di averne applicata una quantità eccessiva, perciò ho diminuito di volta in volta la quantità ed effettivamente un miglioramento c’è stato. Personalmente l’ho apprezzata di più su capelli asciutti, perché ne basta veramente un velo per definire le punte e qualche dettaglio.

 

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

La nota dolente di questo prodotto? Che mentre era in fase di prova sui miei capelli ne è nata una nuova versione e per il momento non posso dirvi che differenza c’è tra i due prodotti.

Vi lascio comunque qui l’INCI:

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice (*), Cetearyl alcohol, Glycerin, Cetyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Linum usitatissimum oil (*), Cocos nucifera oil, Olea europaea oil, Argania spinosa kernel oil (*), Butyrospermum parkii butter, Triticum vulgare germ oil, Citrus reticulata peel oil (*), Simmondsia chinensis oil (*), Benzyl alcohol, Guarhydroxypropyltrimonium chloride, Malva sylvestris leaf extract, Panthenol, Citrus reticulata peel oil, Tetrasodium glutamate diacetate, Glyceryl oleate, Citric acid, Limonene, d-Limonene, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Parfum.

Ringrazio Valentina di Libellula Bio per questa preziosa collaborazione e se desiderate conoscere ed acquistare tutta la linea dei prodotti Alia vi consiglio di visitare il suo sito, su cui potrete usare un piccolo codice sconto dedicato a voi lettori.

Alla prossima, bloggerine!

Articolo scritto dalla Dott.ssa Ambra Centra
Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche.
Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.
Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S 

La combo Alkemilla per capelli sfibrati e secchi: shampoo e balsamo arancio e limone

I profumi agrumati sono tra i miei preferiti e, che sia Inverno o Estate, sono sempre presenti nella mia routine. Da qualche mese sto utilizzando in combo due referenze di Alkemilla, azienda che adoro e che non necessita di presentazioni: lo shampoo e il balsamo arancio e limone, due prodotti che, utilizzati in sinergia, promettono di restituire corposità e lucentezza ai capelli sfibrati, secchi o trattati, grazie alla vitamina C e agli aminoacidi del grano e della soia contenuti. Li avevo testati per la prima volta grazie a dei campioncini e alla prima occasione utile mi sono fiondata nell’acquisto!

La combo Alkemilla per capelli sfibrati e secchi: shampoo e balsamo arancio e limone

Shampoo arancio e limone Alkemilla

Questo shampoo è utile per fortificare e lucidare i capelli delicati, spenti e trattati. L’azienda consiglia di distribuire una piccola quantità di prodotto sui capelli bagnati e massaggiare; lasciare quindi agire per un paio di minuti e risciacquare con cura.

INCI

Aqua, Disodium cocoamphodiacetate, Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Citrus medica limonum peel oil (*), Calendula officinalis flower extract (*), Chamomilla recutita extract (*), Citrus aurantium dulcis fruit extract (*), Citrus medica limonum peel extract (*), Citrus aurantium dulcis peel oil (*), Coco-glucoside, Glyceryl oleate, Caprylyl/capryl wheat bran/straw glycosides, Hydrolyzed soy protein, Fusel wheat bran/straw glycosides, Glycerin, Polyglyceryl-5 oleate, Sodium cocoyl glutamate, Glyceryl caprylate, Benzyl alcohol, Limonene, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Lactic acid.

* da agricoltura biologica

La mia esperienza

Ho utilizzato lo shampoo Alkemilla diluendolo con l’acqua (1:3) e seguendo i consigli riportati sul flacone. Devo dire che, a differenza dello shampoo Cedro e Finocchio – promosso con riserva dalla nostra blogger, ma che io ho totalmente detestato! -, questo shampoo mi ha soddisfatta. Lava bene i capelli, non li secca ed ha una profumazione agrumata che trovo gradevole.

Per me è promosso!

Costo: €9,50

Balsamo arancio e limone Alkemilla

Come lo shampoo, questo balsamo Alkemilla è ideale per i capelli sfibrati e stressati. L’azienda consiglia di lasciare in posa 3 minuti il prodotto ben distribuito sulle lunghezze, poi risciacquare.

INCI

Aqua, Cetyl alcohol, Behenamidopropyl dimethylamine, Butyrospermum parkii butter, Sesamum indicum seed oil (*), Citrus aurantium dulcis peel oil (*), Citrus limon peel oil (*), Citrus aurantium dulcis flower extract (*), Calendula officinalis flower extract (*), Chamomilla recutita  flower extract (*), Citrus limon peel extract (*), Soy amino acids, Wheat amino acids, Arginine HCl, Serine, Threonine, Lactic acid, Sorbitol, Benzyl alcohol, Limonene, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Glycerin, Xanthan gum.

La mia esperienza

Anche in questo caso ho seguito le indicazioni riportate sul tubetto. Pur essendo molto denso, utilizzo circa due noci di balsamo per districare tutta la chioma. Nel mio caso, è necessario lasciarlo in posa affinché si manifesti il suo potere districante, ma dopo qualche minuto anche i nodi più grandi scompaiono con un solo colpo di Tangle Teezer! Il profumo di agrumi è leggero e -purtroppo- non permane sui capelli.

Promosso a pieni voti!

Costo: €11,50

Ah, quasi dimenticavo: se utilizzate l’henné, vi sconsiglio di utilizzare questi prodotti Alkemilla ad ogni lavaggio, specie se avete hennato da poco, per via dei numerosi oli e del burro di karité presenti nella loro formulazione. Io, ad esempio, li alterno con uno shampoo per lavaggi frequenti e con un balsamo privo di oli.

Alla prossima!

Articolo scritto da Alessandra

Destinazione Relax, Il beauty perfetto

Ciao a tutte, ragazze! Con questo articolo sono lieta di annunciarvi l’inizio di una mini rubrica sul viaggio e sul relax. Vi porterò con me in vacanza in Indonesia, vi racconterò dei prodotti che ho deciso di portarmi dietro, delle bellissime spa che ho visitato e dei prodotti naturali che ho scoperto quindi, se siete curiose di sapere cosa ho trovato nel mio cammino, restate sintonizzate!

Piccola premessa: so benissimo che l’Indonesia è dall’altra parte del mondo e che non è sempre abordabile da raggiungere, ma non vi preoccupate che oltre agli spunti per un possibile viaggio troverete consigli per un po’ di relax rimanendo anche comodamente a casa!

Il beauty perfetto

Come anticipato sopra, questa è la prima parte della mia mini rubrica e un viaggio di una donna, lo sappiamo bene, non inizia mai senza un beauty super organizzato!

Per la mia vacanza avevo previsto di viaggiare con lo zainone per tre settimane, quindi avevo bisogno di un beauty comodo ma capiente… purtroppo vi dico già da subito che sono andata incontro ad episodi poco piacevoli (che vi racconterò), anche se tutto sommato mi reputo soddisfatta del risultato!

Prima regola per il beauty perfetto: portare confezioni piccole, comode da aprire e non eccessivamente delicate!

Se fossi partita per un viaggio più breve avrei decisamente optato per i campioncini, che secondo me sono sempre la soluzione migliore. Per tre settimane, in un paese tropicale, però me ne sarebbero serviti troppi. Io ho optato per:

  • crema corpo in minisize, la mia è alla canapa di Hemp Care;
  • deodorante in stick all’iris di Greenatural;
  • shampoo solido alla lavanda di Lush;
  • olio corpo alla lavanda di Leaf green;
  • e, infine, l’unico prodotto un po’ più grande, il bagnoschiuma al tè verde di Officina Naturae.

Vediamoli ora nel dettaglio.

Destinazione Relax, Il beauty perfetto

Crema corpo alla canapa di Hemp Care

INCI

AQUA (WATER), GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, PARFUM (FRAGRANCE), CETEARETH-20, CANNABIS SATIVA SEED OIL, AVENA SATIVA (OAT) BRAN EXTRACT, CETYL ALCOHOL, SORBITAN STEARATE, GLYCERYL STEARATE, CETEARYL GLUCOSIDE, SALICYLIC ACID, SORBIC ACID, BENZYL ALCOHOL, SODIUM HYDROXIDE, LIMONENE, LINALOOL, HEXYL CINNAMAL, COUMARIN.

Questa crema all’olio di canapa italiana biologica e con estratti di avena bio è stata un’ottima scelta. Prima di tutto per la profumazione: molto fresca e a tratti quasi maschile, ottima dopo un bel bagno alla fine di una giornata di escursioni. In più si assorbe velocemente, aspetto fondamentale quando ci si trova in un paese con 35° fissi fino alla sera.

Secondo me l’aspetto vincente è il packaging: un tubetto davvero molto comodo da poter infilare facilmente in valigia, nel mio caso è in minisize da 30 ml, la versione fullsize è da 150 ml.

Naturalmente le minisize possono essere di qualsiasi crema corpo, quello che vi consiglio è di sceglierne una comoda da trasportare e non troppo ricca e burrosa per non sentirvi unte e appiccicose sotto il sole cocente! 30 ml sono, a mio avviso, la quantità perfetta per un viaggio di 3 settimane!

Deodorante in stick Greenatural

INCI

aqua, glycerin, potassium alum, xanthan gun,parfum,sodium benzoate, potassium sorbate, aloe barbadensin leaf juice, sodium hyaluronate, citric acid.

Devo ammettere che quando Silvia di Greenproject mi ha fatto provare questo deodorante, dal packaging pensavo fosse in stick e quindi ero super contenta… in realtà, poi, ho aperto il tappo e ho capito che era in gel e devo dire che è stato anche meglio!

Questo deodorante con Aloe vera in gel e acido ialuronico è, infatti, ottimo per rinfrescare le ascelle dal caldo ma soprattutto si asciuga velocemente e non macchia! In più la profumazione è veramente freschissima. Ti fa sentire continuamente come se fossi appena uscita dalla vasca da bagno!

La confezione è davvero compatta e comoda da trasportare rispetto ai classici spray.

Destinazione Relax, Il beauty perfetto

Shampoo solido Jumping Juniper di Lush

INCI

Sodium Lauryl Sulfate,  Infuso di Lavanda e Rosmarino (Lavandula angustifolia, Rosmarinus officianalis), Olio essenziale di limone (Citrus limonum), Perfume, Olio Essenziale di Bacche di Ginepro (Juniperus communis), Olio Essenziale di Lime (Citrus aurantifolia),*Citral, *Limonene, *Geraniol, *Linalool, CI. 60725.

*Naturalmente presente negli oli essenziali

Lo so che ora mi direte che Lush non è un brand bio e spesso anche discutibilmente ecologico ma… i loro shampoo solidi sono spettacolari! Ne ho provati davvero tanti e ovviamente sono sempre destinati ad un tipo preciso di capello, ma in questo caso ho scelto un passpartout. Questo shampoo, infatti, al buonissimo profumo di lavanda, ha al suo interno bacche di ginepro per purificare la cute e rosmarino con azione antibatterica, ottimo per un bel lavaggio profondo.

Al giorno d’oggi gli shampoo solidi stanno prendendo sempre più piede, quindi in caso non vi piacesse questo brand, io vi consiglio di portare con voi in viaggio lo shampoo del brand che preferite ma basta che sia solido! Non solo risparmierete un sacco di spazio e, se viaggiate con il bagaglio a mano, anche il problema dei liquidi, ma farete anche un favore alla natura eliminando la plastica!

Destinazione Relax, Il beauty perfetto

Bagnoschiuma al tè verde di Officina Naturae

INCI

Aqua, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Methyl 2-Sulfolaurate, Glycerin, Vitis Vinifera Leaf Extract*, Camellia Sinensis Leaf Extract*, Parfum, Disodium 2-Sulfolaurate, Glyceryl Caprylate/Caprate, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Lactic Acid, Linalool.

 *da agricoltura biologica / *from organic farming

Lo so, questa confezione non è assolutamente pratica da essere portata in viaggio, ma non ho saputo resistere al profumo! Immaginatevi di tornare in stanza dopo una giornata a girovagare per templi sotto il sole, riempire la vostra vasca di acqua calda e immergervi nella schiuma al profumo di tè per una bella mezz’ora! D’altronde uno in vacanza si deve trattare bene no? Vi posso solo dire che 200ml finiscono davvero in fretta da quanto è buono e delicato!

Olio corpo alla lavanda Leaf green

INCI

Olio di oliva, mandorle, albicocca e girasole. Estratto biologico di achillea, camomilla, calendula, goji, semi di zucca, lisato biologico delle proteine del grano, olio essenziale di Lavanda, Pianta officinale di Lavanda.

Eccoci arrivati all’ultimo prodotto del mio beauty da viaggio: l’olio corpo lenitivo alla lavanda di Leaf green, un nuovissimo brand conosciuto al SANA 2018 che ha deciso di brevettare un nuovo modo di creare oli per aromaterapia. Io che soffro spesso di emicrania e sono sempre alla ricerca di un prodotto per la meditazione, non potevo non provare questa novità!

L’olio che ho provato io ha proprietà antistress e facilita il sonno, molto utile soprattutto quando si deve fare i conti con il jet lag!

Destinazione Relax, Il beauty perfetto

Purtroppo però non avevo fatto i conti con la confezione: molto compatta ma di vetro! Avevo paura si rompesse con gli sballottamenti dello zaino negli spostamenti e purtroppo non avevo tenuto conto del beccuccio che mi si è svitato e ha riempito tutto il beauty di olio (per fortuna era un beauty impermeabile). Non vi dico il lavoraccio per pulire tutti i prodotti all’interno e la rabbia per aver perso praticamente tutto l’olio. Avrei fatto decisamente meglio a portare con me la versione roll on!

Per fortuna sono riuscita a provarlo un bel po’ di volte sia in viaggio che prima di partire e vi posso dire che è davvero un ottimo prodotto! Se, come me, soffrite di emicrania o fate fatica ad addormentarvi, questo olio alla lavanda è come una coperta che via avvolge e vi coccola e vi sentirete subito meglio!

L’importanza delle confezioni

Siamo arrivate alla fine di questa prima parte: ricordate di portare con voi solo confezioni comode con chiusure pratiche e resistenti, cercate di evitare il più possibile gli sprechi, ed aiutate la natura scegliendo prodotti nudi senza packaging in plastica e senza siliconi o parabeni nelle formulazioni, ma se ci state leggendo queste cose già le dovreste sapere!

Nella prossima puntata vi racconterò delle tre magnifiche spa che ho visitato durante il mio viaggio!

Vi aspetto.

Articolo scritto da Lamarghe

Linea capelli rinforzante con spirulina – Gyada

Driiiin… driiiin…

Uffa, chi sarà? Ogni volta che mi devo lavare i capelli squilla il telefono, sembra una congiura!

“Pronto?”

“Ciao! Sono Berenice, ti disturbo?”

“Ah, ciao Berny, mi stavo per lavare quella specie di pagliericcio che mi ritrovo in testa! Sai che già con questi ricci crespi ho difficoltà, ma poi finita l’estate è peggio che mai: ispidi come rovi di pungitopo. Sigh! Non sai quanto invidio i tuoi capelli sempre così morbidi e disciplinati. Doppio sigh!”

“Non dire così, Cimpi, vedrai che basterà trovare i prodotti giusti e…”

“A proposito di prodotti, Berny, sai che mi è arrivata la nuova linea completa di Gyada Cosmetics per rinforzare e rinvigorire le chiome? Sono felice un botto. Spero davvero possano fare il miracolo, ad ogni lavaggio me ne rimangono tra le dita talmente tanti che finisco sempre in mod. depressione on”.

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“Sai che ne ho sentito tanto parlare di questa linea capelli alla spirulina? Ma cosa comprende di preciso?”

“Beh, è una linea che si compone di quattro prodotti: impacco rinforzante, shampoo rinforzante, balsamo rinforzante e siero per capelli… indovina?”

“Rinforzante?”

“Esatto! Ma come hai fatto?”

“Eh, ho doti da paragnosta, Cimpi!”

“Senti un po’ paragnosta, mettiti comoda che te li voglio illustrare per bene uno ad uno, tanto non hai da fare, no?”

“Veramente io…”

“Benissimo, lo sapevo. Si presentano tutti e quattro in bellissimi flaconi di un verde tenue che mi ricorda tanto quando eravamo alle superiori e passavo l’estate a farmi endovene di latte e menta, ti ricordi Berny la prof. di mate quando…”

“Cimpi, non divagare, ti prego, mi stavi dicendo dei flaconi! Avrei una vita che mi aspetta…”

“Tsè, una vita, Sansone è sempre in palestra a gonfiarsi i bicipiti, neppure dovesse tirare giù colonne a mani nude! Vabbè, dicevo che i flaconi sono fichissimi e anche molto pratici. Sì, insomma, tutti tranne il siero che mi spruzza un po’ il prodotto a caso, ma forse è perché ne basta proprio poco e va messo solo sulle punte. Adesso sembro un po’ meno Laura Palmer ripescata dal lago, insomma, posso dire di avere un riccio definito.”

“Ma quanto tempo è che li usi e che risultati hai avuto fino ad ora?”

“Guarda, Berny, sinceramente li sto usando da un paio di settimane, ma già dopo il primo lavaggio ho sentito il fusto dei capelli tra le dita più corposo, non saprei come definirlo altrimenti. Come se il capello avesse più materia”.

“Chiarissimo…”

“Non prendermi in giroooo, come faccio a spiegare una sensazione? Comunque, capelli tra le dita sempre meno, e questo per me è un gran risultato. L’unica perplessità riguarda la maschera, perché l’ho provata post shampoo e mi ha lasciato i capelli un po’ secchi. Forse l’ho tenuta troppo. Comunque credo nasca essenzialmente come impacco pre-shampoo e utilizzata in questo modo mi sta dando delle soddisfazioni. Ne basta anche pochina, io la massaggio sulla cute a capelli umidi e la lascio in azione per una trentina di minuti, come c’è scritto sulla scatola. Cioè, Berny, dentro ci sono un sacco di attivi super top: Spirulina, Gingseng, Equiseto, Avena, Aloe e mezzo alfabeto di vitamine!”

“Spiruche?”

“Spirulina.

E’ un’alga ricca di vitamine, sali minerali e aminoacidi. La panacea fatta alga. Poi si dice che non abbia un buon odore, ma dovresti sniffare questi prodotti. Hanno tutti una profumazione verde fresca e molto piacevole!”

“Ma come fa una profumazione ad essere verde? Cioè, verde come una lattuga? Come un kiwi? Come un… ?”

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“Berny, era una sinestesia!”

“Una sineste…che?”

“Berny, quanto avevi in italiano?”

“Cinque e mezzo tirato, perché?”

“Niente, curiosità. Senti, ora devo andare perché il tempo di posa della maschera è quasi terminato, ci risentiamo la prossima settimana che ti aggiorno?”

“Sì, guarda, non vedo l’ora, è così bello parlare con…”

“Saluta tuo marito Sansone. Che anche lui in fatto di capelli sta messo bene!”

“Lo farò! (risatina) Allora in bocca al lupo, Cimpi, ti chiamo la prossima sett…”

Click.

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

Due settimane dopo

Driiiiin driiiiiin

Arrivoooo!

“Fammi indovinare…Berny?”

“Esatto! Non riuscivo a resistere di più, raccontami tutte le Gyada-news!”

“Sei puntuale più delle tasse!”

“Sono Vergine”

“Eh?”

“Vergine, ascendente Capricorno. Non dimentico mai un appuntamento!”

“Sai che non ci capisco un tubo di oroscopi, diciamo che mi fido. Anche se quella volta al concerto ti ho aspettata tre ore e…”

“A proposito di concerto, una cosa che avrei voluto chiederti la scorsa telefonata:

I prodotti Gyada devono agire per forza tutti assieme?

Cioè, devo comprare tutto il pacchetto?”

“Beh, io ti posso dire che più li uso e più capisco il senso di avere questi quattro moschettieri dalla mia parte, perché lavorano in sinergia. La maschera pre-shampoo è un vero trattamento urto per combattere il diradamento e l’insorgere delle doppie punte, lo shampoo ristruttura il capello e ne stimola la ricrescita, il balsamo ha proprietà idratanti e filmogene e il siero lucida e rivitalizza le punte. Sulla confezione del balsamo c’è scritto che districa, ma sinceramente nel mio caso non l’ho trovato così disciplinante. Ho capelli fini e si annodano facilmente, quindi ho dovuto aggiungere un paio di prodotti per poterli pettinare e acconciare”.

“Acconciare?”

“Sì, insomma, fare un po’ di plopping”.

“Un po’ di che?”

“E’ un modo di trattare i capelli ricci: li chiudi dentro un asciugamano stando a testa in giù per eliminare l’eccesso di acqua, poi metti del gel d’aloe sulle dita e lo passi tra le ciocche, infine stropicci a ripetizione. Mettendo il siero sulle punte il riccio acquista ancor più struttura, lo trovo davvero ottimo per lo styling”

“Chiarissimo. Ma i prodotti Gyada sono adatti a qualsiasi tipo di capello? Cioè, tipo sui miei spaghetti andrebbe bene?”

“Assolutamente sì. Magari stai all’occhio con la quantità di prodotto che applichi, ne basta davvero poco di tutto. E lo shampoo ti consiglio di massaggiarlo solo sulla cute o di diluirlo”.

“Una passata di shampoo o due?”

“Bah, io ne faccio a volte una solo e a volte due, dipende”.

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“Ma quante applicazioni riesci a fare? Nel senso, tipo un ciclo completo per tutto l’autunno?”

“Guarda, io ho abbondato un po’ con la maschera e temo che oltre le sei settimane non andrò, mentre gli altri prodotti di sicuro 2 o 3 mesetti ce li faccio. Tu sai però che io ogni tanto alterno lo shampoo con il cowash, quindi è normale”.

“Ma fai il cowash con il balsamo Gyada?”

“No, sarebbe sinceramente un po’ sprecato a mio avviso, e poi è un po’ troppo denso per i miei intrugli”.

“Eh, la texture di questi prodotti com’è?”

“La maschera è piuttosto densa e corposa, lo shampoo è un gel non troppo liquido, il balsamo è simile alla crema, ma un po’ meno denso e il siero è un fluido cremoso lattiginoso e leggero”.

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“La cosa che più ti ha colpita di questa linea?”

“Beh, non avevo mai provato nessuna linea completa per capelli, di nessun brand. Nel senso, o prendevo lo shampoo o prendevo la maschera, perché sono…”

“Perché sei tirchia!”

“Gne gne… No, perché sono oculata, casomai. E ho sempre pensato fosse un modo per appiopparti millemila prodotti che facevano tutti la stessa cosa”

“Invece?”

“Invece mi sono ricreduta. Quello che mi è piaciuto di più di questi prodotti è che più li utilizzavo e più li capivo, più coglievo la connessione che c’era tra loro. Ho apprezzato anche la profumazione con note delicate e fresche e il fatto che non ci fossero pack esterni ingombranti e super laccati, del tutto inutili in un contesto di ecosostenibilità nel quale ci muoviamo.

“E cosa non ti è piaciuto?”

“A parte l’erogatore del siero direi niente. Tutto positivo! Anche il fatto che possa svitare i flaconi per prelevare il prodotto fino all’ultima goccia”

“Vedi che sei tirchia?”

“Macchè tirchia, non son scema. Ma sai gli sprechi che ci sono con certi flaconi che non riesci ad aprire neppure fossero l’Area 51?”

“Vabbè, ma alla fine, ‘sti capelli, me li fai vedere oppure no?”

“ E come? Stai a 200 km. di distanza”.

“Foto What’sApp?”

“Te la mando domani appena mi lavo i capelli, promesso!”

“Ok, ma sai che così mi tocca richiamarti ancora, vero?”

“…”

“Cimpi?”

“Ok, rischierò. Tanto non posso impiccarmi col filo del telefono perché è un cordless”.

“Simpatica come una multa sul tergicristallo…”

“Anch’io ti voglio bene, Berny. Ciao!”

10 giorni dopo

Driiiin driiiin…

“Eccomiiii, Berny??”

“Ehm, ciao, sono Sansone”.

“Oh, Sansone, qual buon vento? La palestra è chiusa e alleni i polpastrelli sulla tastiera?”

“Veramente ti chiamo per la foto che hai mandato a Bernie”.

“Foto? Ops, ti posso spiegare, sai? Avevamo bevuto giusto due chupiti e quei ballerini col petto cosparso di olio erano…”

“Chupiti? Ballerini? Ma di che diavolo stai parlando, Cimpi?”

“Ok, resetta, tu non hai sentito niente. Di che foto parli allora?”

“Voi non me la raccontate giusta. Comunque ho visto per sbaglio la foto dei tuoi capelli post trattamento Gyada che hai mandato su What’sApp a Bernie e volevo chiederti se funziona anche per gli uomini perché sembra fantastico!”

“Ma cerrrrto! Finalmente l’hai capito che bisogna un po’ aiutare Madre Natura. Voi uomini siete sempre così, chiudete la stalla quando i buoi sono scappati! PRE-VEN-ZIO-NE!”

“Ma cosa dici, Cimpi? Io vivo al quarto piano, dove vuoi che me li metta dei buoi?”

“Humor saltami addosso, eh? Certo che vi siete proprio trovati tu e Bernie…”

“Sì, ci sopportiamo.

Ma mi spieghi un po’ cosa c’è di così miracoloso dentro a questi prodotti?”

“Beh, ci sono un sacco di attivi che lavorano in combo per creare il mix perfetto. Te ne elenco qualcuno:

  • Spirulina: un’alga di colore verde scuro – grazie alla presenza di clorofilla – a forma di spirale, ricca di proteine, amminoacidi essenziali e lipidi. La vera star di questi prodotti.
  • Aloe: una pianta dalle innumerevoli proprietà, tra le quali quelle lenitive, cicatrizzanti e antiossidanti.
  • Ginseng: originario della Cina, definito anche la radice del cielo, ha proprietà energizzanti e stimolanti.
  • Vite rossa: la cosiddetta pianta della salute, è un potente anti-age, favorisce la circolazione e aiuta a prevenire le irritazioni.
  • Avena: una pianta con funzione protettiva e riequilibrante.
  • Olio di girasole: nemico giurato dei radicali liberi ne previene la formazione.
  • Arginina: Un potente vasodilatatore che favorisce la ricrescita dei capelli.
  • Soia: un legume che combatte la caduta dei capelli.

E tanto altro! Senti, ti mando le foto dell’INCI via What’sApp che facciamo prima”.

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada
INCI shampoo
Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada
INCI balsamo

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“Grazie, sei sempre sul pezzo! Ma questa azienda da quanto la conosci? A me già dal nome dà l’idea di qualcosa di prezioso. Insomma, il nome è figo”.

“Sì, il nome è figo, ma è figa pure l’azienda. Io l’ho scoperta perché cercavo dei prodotti specifici per capelli ricci e quando ho provato shampoo e maschera non li ho più lasciati. E’ un’azienda relativamente giovane e il nome deriva dalla pietra legata da sempre al 4° Chakra, quello del cuore”.

“Berny mi parla sempre per sigle: BHT BHA EDTA, ma questa roba c’è?

“Orrore, no di certo! Come non ci sono PEG, parabeni, petrolati, coloranti, SLES, sls, siliconi. Inoltre sono Nickel Tested.

“Dimmelo subito, devo fare un mutuo per comprarli?”

“Macchè, si ha ancora la falsa credenza che i prodotti bio siano poco abbordabili, ma visto anche il quantitativo minimo che ne serve direi che il rapporto è ottimo”.

“Interessante, mi si sta aprendo un mondo! Musica per le mie orecchie.”

“Sarà il quarto Chakra”

“Eh? Ah, sì, è un nuovo gruppo?”

“Ok, non posso pretendere troppo…”

“Caspita però quante cose che sai, starei ad ascoltarti per ore. Sono sicuro che fra qualche tempo farò invidia a tutti quelli della palestra!”

“Eppure gli uomini calvi sono così tremendamente sexy!”

“Non dirlo neppure per scherzo, Cimpi, che me lo sogno pure la notte. Pelato, mai!”

“E vabbè, che avrò mai detto…”

“E’ che sono sensibile, faccio degli incubi terribili la notte: sogno che con un’enorme forbice affilata una tale Dalila mi rasa i capelli a zero. Mi sveglio tutto sudato, sai?”

“Non preoccuparti, Sansone, ma non andare su Wikipedia, dà retta. Senti, io adesso devo andare perché ho di nuovo la maschera in testa pronta da sciacquare, salutami Bernie!”

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“Un’ultima cosa, dove li posso trovare questi prodotti?”

“Li trovi su moltissimi e-commerce e nelle bio-profumerie. Approfitta degli sconti del Black Friday che ci sarà tra pochi giorni e fatti una bella scorta!”

“Direi che mi hai definitivamente convertito al bio. Grazie, Cimpi!”

“Evviva, non te ne pentirai. Vi aspetto a cena: capelli d’angelo per tutti!”

Articolo scritto da Arianna La Cimpinessa

Potrebbero interessarti anche:
Fluido gel modellante ricci – Gyada
Gel detergente e Acqua micellare Renaissance – Gyada Cosmetics
Shampoo purificante – Gyada Cosmetics

Shamousse fiori di Ibisco e Jojoba – Quantic Licium

Sha…che? Shamousse

Ciao ragazze, oggi vi parlo di uno dei prodotti più chiacchierati e bramati dell’ultimo SANA. Con il nostro team siamo andate alla ricerca di prodotti innovativi, di prodotti che mancavano nel panorama della cosmesi biologica e non, e questo ci è sembrato davvero molto interessante, a partire dal nome.

Descrizione del prodotto

Shampoo in mousse con acido ialuronico, non esigente di diluizione. Con estratti di jojoba ad azione antistatica ed emolliente, estratto di ziziphus e fiori di ibisco per portata volumizzante ed idratante. La liquirizia purifica, seboregola e ripara mentre l’acido ialuronico e l’estratto di mandorle hanno funzione protettiva con effetto setoso e luminoso sul capello. Ideale per cute sebacea e tendente a desquamazione. Il mix di tensioattivi vegetali deterge perfettamente la cute rispettando la fisiologica morbidezza del capello.

Come utilizzarlo

Una volta bagnati i capelli applicare shamousse e massaggiare, infine sciacquare con acqua.

Shamousse fiori di Ibsico e Jojoba - Quantic Licium

Il primo incontro

Quando ho visto le anticipazioni dei prodotti che sarebbero stati lanciati al SANA, shamousse era sul podio della mia wishlist. Essendo una grande amante delle mousse viso, questo prodotto doveva essere mio.

In fiera sono purtroppo rimasta delusa dal fatto che molti stand non vendessero! Sarà stato il destino?

Ma noi ragazze de ‘Le Blogger Siamo Noi’ siamo state molto fortunate perché abbiamo avuto in omaggio proprio shamousse (variante fiori di ibisco e jojoba, riequilibrante e purificante) di Quantic Licium. Sono stata ben contenta di testare questo prodotto che abbiamo ricevuto unitamente ad un siero che sta testando la mia amica Cinzia (e presto ve ne parlerà!).

Le ragazze allo stand si sono dimostrate gentilissime, alla mano, super disponibili e davvero contente di accoglierci.

Come si presenta e a chi è destinato

Shamousse si propone come uno shampoo pronto all’uso, quindi non dovete diluirlo, basta sheckerarlo e spruzzarne qualche pump. E’ uno shampoo adatto a chi va di fretta, a chi non trova mai il dosaggio giusto, da portare in palestra o per gli uomini che non vogliono troppe boccette tra i piedi.

A capelli bagnati basta applicare qualche pump e massaggiare. La consistenza è quella tipica delle mousse e provandola come shampoo all’inizio la sensazione è strana ma poi ve ne innamorerete. Se amate gli shampoo che fanno molta schiuma e rimpiangete quella tipica dei prodotti siliconici… beh questa fa proprio al caso vostro perché vi ritroverete una nuvola di schiuma delicata da massaggiare.

La profumazione è molto leggera ma si sente la liquirizia che da una nota molto fresca.

Shamousse fiori di Ibsico e Jojoba - Quantic Licium

Dopo averlo provato per vario tempo sono arrivata alla mia dose ideale ovvero 4 pump per la prima passata di shampoo e 3 per la seconda. Mi sembravano molte ma ho provato a sentire altre amiche che hanno questo prodotto e anche loro più o meno usano questa quantità. Ho sentito anche le ideatrici del marchio e loro consigliano circa 4 pump per una sola passata di shampoo.

Cosa ne penso

Come per ogni prodotto dovete trovare la vostra dose ideale, ma con questo shampoo sarà facilissimo. La cosa che mi ha lasciato più stupita di shamousse è la sensazione di capelli leggeri e morbidi che si ha dopo averli asciugati. Io ho una cute seborroica, soffro di psoriasi e non ho avuto nessuna reazione, quindi lo consiglio anche a chi ha questo tipo di problemi. Anche se è un prodotto molto delicato i capelli rimangono belli e puliti per 3, anche 4 giorni.

Nel caso non lo aveste capito, il prodotto è stra promosso. Amore puro! Prodotto e texture super efficaci.

Se proprio devo trovare un difettuccio, l’unica cosa che mi lascia un po’ perplessa è il prezzo che mi sembra leggermente alto rispetto ad altri shampoo bio. Essendo in mousse dovrebbe durare molto, ma è anche vero che uso molti pump ogni volta, quindi non so quanto durerà un flacone di shamousse. Ma… lo ricomprerò sicuramente!

INCI

Aqua, Ammonium Lauryl Sulfate, Glycerin, Coco-Glucoside, Sodium Myristoyl Glutamate, Hydrolyzed Jojoba Esters, Sodium Hyaluronate, Zizyphus  Joazeiro Bark Extract, Glycyrrhiza Glabra Root Extract*, Prunus Amygdalus Dulcis Seed Extract*, Hibiscus Sabdariffa Flower Extract, Parfum, Propanediol, Benzyl Alcohol, Phenoxyethanol, Sorbitan Caprylate, Sodium Chloride, Lactic Acid, Sodium Benzoate, Benzoic Acid, Potassium Sorbate.

*da Agricoltura Biologica / Organically produced ingredient

Certificazioni

Shamousse è nickel tested e dermatologically tested. Ha certificazione cosmesi qc n 100478, vegan e AIAB.

Contenuto 150 ml
Prezzo € 15,50
PAO 6M
Dimenticavo!

Shamousse è disponibile anche nelle versioni:

  • noci di macadamia e albicocca, delicato e protettivo,
  • e latte di cocco e caramello (ricostruente e nutriente).

Quindi non vi resta che scegliere il più adatto a voi e provarlo!

Articolo scritto da Valeria P.

Potrebbero interessarti anche:
Co Wash Essere [Conditioner Washing]
Fluido modellante capelli con miele – Maternatura
4 +1 Shampoo – Hands on Veggies

Shampoo e balsamo – PhBio

Vivo sempre insieme ai miei capelli

(citazione che capiranno in poche… ma va beh!)

Io e i miei capelli, negli ultimi mesi, ci siamo innamorati. Da quando li ho tinti di azzurro (grazie alla tinta vegan di Manic Panic), mi piacciono proprio *_*

Per tenerli morbidi e lucidi dopo la decolorazione, però, avevo bisogno di aiuto 😃

Shampoo e Balsamo PHBio

Così sono andata al Lidl e ho preso lo shampoo al cocco (ristrutturante) e il balsamo miglio e avena (per lavaggi frequenti) di PHBio.

In passato mi era già capitato di provare altri prodotti di questo brand e non mi erano affatto dispiaciuti.

Ovviamente li ho testati insieme, quindi la mia opinione è basata su questa combinazione.

Shampoo e balsamo - PhBio

Profumazione e consistenza

Intanto parto con le profumazioni:

  • Lo shampoo sa di cocco, non ha un odore fortissimo ma si sente.
  • Il balsamo ha una profumazione dolce, non so dirvi se sia esattamente avena (che odore dovrebbe avere l’avena? ಠ_ಠ), ma molto gradevole!

Hanno una consistenza abbastanza simile, non liquida ma nemmeno densa.

Ora veniamo al sodo: i risultati!

Ho i capelli alla base grassi ma con le lunghezze secche; sono riuscita a lavarli solo due volte a settimana (la mia frequenza solitamente è tre), grazie allo shampoo. L’ho utilizzato come tutti gli altri “fratellini” ecobio, quindi diluendolo con acqua e facendo un bel massaggio alla cute.

Per quanto riguarda il balsamo, cari amanti dei capelli, ha superato il mio adorato Ekos!

So che potrebbe sembrare impossibile ma è così 😆

A parte il profumo paradisiaco, bastano un paio di minuti per lasciare la chioma (vabbè mezza, dato che ho l’undercut 😉 ) morbida, districata, lucida e volumizzata!

Non credo di aver mai avuto i capelli così soffici, neanche con i prodotti siliconici.

Valutazione finale

Per quello che mi riguarda sono entrambi promossi: lo shampoo è buono, ma il balsamo è assolutamente imperdibile!

Tutti e due sono vegan e privi di sostanze che danneggiano il nostro amato pianeta.

Shampoo e balsamo - PhBio

Vi lascio qualche info 😅

Formato 250 ml
PAO 6 M
Prezzo 2,79€
Reperibilità Lidl
Certificazioni VeganOk, AIAB

 

E voi avete provato qualcosa di questo marchio? 🙂

Articolo scritto da Make your veg

Shampoo Doccia e Balsamo d’aMare Ekos

Shampoo Doccia con Estratto di Mandorla dolce e succo d’Aloe d’aMare e balsamo per capelli con estratto di Semi di Lino d’aMare

Ho conosciuto Pierpaoli Ecobio srl e il suo marchio Ekos grazie alle recensioni qui sul blog e qualche mese fa ho deciso di mettere mi piace alla loro pagina Facebook.

In maggio inizio a vedere post riguardanti questa linea in edizione limitata (che oltre ai prodotti che recensisco comprendeva solari e detergente intimo) e mi ha intrigato parecchio. Ho iniziato a cercarla, purtroppo con scarso successo, finché non l’ho trovata a fine giugno in un Tigotà.

d’aMare Ekos

Essendo una linea limitata non sarà facilmente reperibile ma spero la ripropongano nuovamente.

I prodotti sono certificati Ecocert Cosmos Natural e Vegan.

Shampoo Doccia d’aMare Ekos

Dalla descrizione sul retro della confezione è indicato “per un’ondata di freschezza sulla pelle e sui capelli”.

Shampoo Doccia e Balsamo d’aMare Ekos

Viene descritto come uno shampoo doccia adatto ai lavaggi frequenti dopo una giornata al mare, in barca o in spiaggia e, dato che è ecocompatibile con l’ambiente marino, può essere utilizzato sia con acqua salata che con acqua dolce.

Lo shampoo doccia contiene estratto glicerico biologico di Mandorle Dolci e succo d’aloe (quindi se siete allergici state attenti), e viene definito uno shampoo che

aiuta a idratare la pelle e nutrire i capelli grazie alle proprietà emollienti di questi estratti. 

Come si presenta

Lo shampoo si presenta in tubo da 250 ml (è uno shampoo doccia, ma io lo uso soltanto come shampoo). I tubi come ho già detto non mi piacciono molto, soprattutto per gli shampoo perché rischio di sprecare prodotto, invece questo shampoo d’Amare mi ha fatto cambiare idea.

Lo shampoo è incolore, leggermente ambrato con un profumo molto fresco.

Quello che mi ha stupito è la consistenza non troppo liquida e non troppo densa, che non rischia di far fuoriuscire dal tubo il prodotto nel caso ci si dimentichi il tappo aperto. Purtroppo il tappo ha un piccolo difetto di chiusura, ma niente di irrimediabile.

Shampoo Doccia e Balsamo d’aMare Ekos

E’ ottimo da usare con questo caldo durante il periodo estivo, lava benissimo anche se usato con quantità modiche e già con poco prodotto fa schiuma. I capelli risultano perfettamente puliti e morbidi.

Lo consiglio veramente da usare in estate e spero che lo ripropongano nuovamente.

 

Balsamo d’aMare Ekos

Nella descrizione dicono che il balsamo grazie

all’estratto glicerico biologico di Semi di lino aiuta a donare setosità a punte e lunghezze, lasciando un delicato profumo di brezza marina tra i capelli. 

Shampoo Doccia e Balsamo d’aMare Ekos

Il balsamo contiene, oltre all’olio di semi di lino, burro di karité, succo di aloe e olio di girasole. Quindi vi ricordo di controllare prima di acquistarlo se per caso siete allergici. 

Come si presenta

Il balsamo si presenta in tubo da 250 ml, è bianco, denso ma non troppo e ha un profumo fresco come lo shampoo. Anche in questo caso il tubo è fatto in modo da non far fuoriuscire il prodotto evitando sprechi.

Sulla confezione consigliano di tenerlo un paio di minuti e di sciacquare bene, io l’ho messo e tolto subito (con questo caldo è difficile tenere in posa qualsiasi cosa), e ha fatto il suo effetto anche così.

Shampoo Doccia e Balsamo d’aMare Ekos

Ne ho usato poco sulle lunghezze e sciacquato quasi subito e devo dire che fa il suo dovere districante molto bene e i capelli rimangono profumati a lungo.

E’ anche questo molto leggero e ottimo per il periodo estivo.

In conclusione

Consiglio questi prodotti prevalentemente estivi a chi fa lavaggi frequenti. Sono prodotti molto delicati. Inoltre mi è piaciuto molto che entrambi i prodotti sono stati formulati per rispettare l’ambiente marino.

Shampoo e balsamo d’aMare hanno un PAO di 12 mesi.

INCI SHAMPOO

Aqua (Water), Lauryl Glucoside, Sodium Coco-Sulfate, Coco-Glucoside, glycerin, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Seed Extract*, Coco-Betaine, Citric Acid, Gyceryl Oleate, Parfum (fragrance), Dicaprylyl Ether, Sodium Benzoate, Vegetable Hydrolyzed Protein, Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, Sodium Chloride, Disodium Cocyl Glutamate, Potassim Sorbate, Linalool, Limonene.

*Ingredienti prodotti da agricoltura biologica 99,2% del totale è di origine naturale.

INFORMAZIONI TECNICHE SHAMPOO

TESTATO DERMATOLOGICAMENTE SU PELLI Sensibili. VALORI DI NICHEL, CROMO E COBALTO inf. 0,00004%.

NON CONTIENE ALCOOL, SAPONI ALCALINI, COLORANTI, PARABENI, FENOSSIETANOLO, SLES E PEG COLORANTI, PARABENI, FENOSSIETANOLO, SLES E PEG.

TEST DI ECOCOMPATIBILITA’ MARINA ESEGUITO PRESSO ECOREACH, SPIN-OFF DELL’UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE.

 

INCI BALSAMO

Aqua (Water), Cetearyl Alcohol, Distearoyelethyl Dimonium Chloride, Glycerin, Butryospermum Parkii (Shea Butter) Butter*, Polyglyceryl-3 PCA, Aloe Barbadensis Leaf Juice* Heliantus Annus (Sunflower) Seed Oil*, Dicaprylyl Ether, Linus Usitatissimum (Linseed) Seed Extract*, Hydrolyzed Vegetable Protein, Parfum (Fragrance), Benzyl Alcohol, Dehhydroacetic Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Linalool, Limonene.

*Ingredienti prodotti da agricoltura biologica 99,2% del totale è di origine naturale.

INFORMAZIONI TECNICHE BALSAMO

TESTATO DERMATOLOGICAMENTE SU PELLI SENSIBILI. VALORI DI NICHEL, CROMO E COBALTO inf. 0,00004%.

NON CONTIENE ALCOOL, SAPONI ALCALINI, COLORANTI, PARABENI, FENOSSIETANOLO, SLES E PEG.

TEST DI ECOCOMPATIBILITA’ MARINA ESEGUITO PRESSO ECOREACH, SPIN-OFF DELL’UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE.

 

Articolo scritto da Arwen

Shampoo antigrasso ortica e citronella – Alverde

Ben tornate nella mia interminabile ricerca del prodotto perfetto… oggi vi parlo di capelli e, più in particolare, dello…

Shampoo antigrasso ortica e citronella - Alverde

Shampoo per capelli grassi di Alverde all’ortica e citronella.

Dopo aver provato gli shampoo solidi, gli shampoo concentrati e quelli siliconici, senza aver ottenuto grandi risultati, ho deciso di dare una possibilità a questo shampoo naturale… mi sarà piaciuto?

DM Store

Recentemente il famosissimo drugstore tedesco DM è arrivato in Italia e noi del blog non abbiamo perso l’occasione per provare subito i prodotti delle sue linee naturali. Fino ad ora mi sono trovata davvero bene con la linea Alverde, soprattutto perché i prodotti sono sani, naturali ma con prezzi assolutamente accessibili, per questo ho voluto metterla alla prova anche per quanto riguarda i capelli.

INCI

Aqua, sodium coco-sulfate, lauryl glucoside, Maris Sal, sodium pca, betaine, Urtica dioica leaf extract *, melissa officinalis leaf extract *, Hydrolyzed Corn Protein, Hydrolyzed Wheat Protein, Hydrolyzed Soy Protein, Leuconostoc/Radish Root chiudono filtrate, Lactobacillus chiudono, sodio cocoyl glutammato, disodium cocoyl glutammato, sodium phytate, alcohol *, parfum * *, Limonene * *, Citral * *, Linalool * *

* ingredients from Certified Organic agricoltura

* * from natural essential oils

Shampoo antigrasso ortica e citronella - Alverde
Sulla confezione da 200ml c’è scritto che questo shampoo

contiene dell’ortiche Bio e della mélisse Citronella e un complesso di cheratina vegetale che calma il cuoio capelluto e dona una freschezza lunga durata e della leggerezza. 

La mia esperienza

Io ho i capelli lunghi e con il caldo è difficile trovare freschezza e leggerezza perché il mio cuoio capelluto suda e appesantisce tutto, però posso dirvi che sicuramente la mia forfora è diminuita rispetto al passato.

Inoltre, sempre sulla confezione

Si afferma che questo shampoo regola l’eccedenza di produzione di sebo, mantenendo i capelli puliti più a lungo. Ecco questo aspetto è assolutamente veritiero! I miei capelli, con questo prodotto, rimangono leggeri e puliti un po’ più a lungo rispetto agli shampoo normali ma purtroppo devo comunque lavarli un giorno si e uno no.

Caratteristiche

Il profumo è molto buono e la consistenza è abbastanza gelatinosa, né troppo liquida né troppo solida. La schiuma che si crea è morbida e compatta e riesce ad essere distribuita in tutti i punti della testa senza difficoltà.

Insomma tutto sommato è un ottimo shampoo, soprattutto per il rapporto qualità – prezzo; probabilmente non è il migliore sul mercato ma se avete un DM store vicino a casa ve lo consiglio assolutamente!

Articolo scritto da Lamarghe

Potrebbero interessarti anche:

Shampoo echinacea e jojoba – Alverde

Schiuma detergente 3 in 1 – Alverde