Tonico mist nice aging – Setaré cosmetici

Quando c’è da provare un nuovo prodotto Setarè, sinceramente, mi va il sorriso da orecchio a orecchio. Se si tratta di prodotti antiossidanti, tonificanti e in grado di migliorare la texture della pelle, poi, il sorriso mi fa tutto il giro della testa. Aggiungiamo che si tratta di un prodotto anche comodo? Ma sì, aggiungiamolo, e allora parte il trenino peppèpepepepè. Sto parlando del tonico mist Nice Aging.

A beneficio di molt*, chiariamo per prima cosa si intende per tonico e cosa si intende per mist.

 

Mist

COS’È IL TONICO

Il tonico rappresenta un passaggio fondamentale della skincare e si colloca tra la detersione e l’applicazione di sieri e creme. Il suo ruolo è quello di rimuovere eventuali impurità residue, ripristinare il Ph della pelle e prepararla all’applicazione dei prodotti successivi. Può essere passato sul viso con un dischetto di cotone imbibito di prodotto oppure semplicemente tamponato con le mani pulite. Naturalmente, durante tale operazione, non va tralasciato il collo.

COS’È LA MIST

La mist (nebbia per il viso) è un prodotto che abbiamo inserito da alcuni anni nella nostra routine di bellezza e rappresenta un passaggio fondamentale del layering della skincare coreana; per la precisione si colloca al quarto step, tra l’esfoliazione e l’essenza. In questo modo la pelle si prepara a ricevere i trattamenti successivi. La mist ha come funzione principale quella di riequilibrare il Ph della pelle dopo la detersione e solitamente viene vaporizzata direttamente sul viso per un’azione delicata e rinfrescante. Ricchissima di principi attivi, come l’acido ialuronico e i peptidi, svolge un’intensa azione idratante, lenitiva e antiossidante. In più protegge dall’inquinamento e dalla calura eccessiva, oltre a essere una valida alleata per mantenere intatto e fresco il nostro make up. La mist può essere utilizzata al posto del tonico o in aggiunta, a seconda delle nostre necessità, e svolge anche una piacevole azione aromaterapica.

IL TONICO MIST SETARÈ

È un prodotto all’avanguardia che risponde all’esigenza di ognuno, unendo il ruolo istituzionale di un tonico a quello più leggero e versatile di una mist. Un prodotto concepito per andare incontro alle necessità di una persona moderna, pratica e sempre super impegnata. Abbiamo tra le mani il classico prodotto “mai più senza” che mostra i suoi risultati fin dalla prima applicazione e con l’uso costante li intensifica e prolunga nel tempo. Proprio come per le mist coreane, anche nel nostro tonico mist Setarè troviamo un vero concentrato di attivi. I probiotici, i microrganismi “buoni” che aiutano a mantenere integro l’equilibrio della nostra pelle, si sposano con l’acido ialuronico 3D per garantire un effetto “barriera anti-inquinamento” e, cosa importantissima, per fornire un livello di idratazione profondo e prolungato.

Di seguito l’INCI completo:

Aqua [Water], Myrtus communis leaf extract*, Pistacia lentiscus leaf extract, Saccharomyces ferment lysate filtrate, Sodium hyaluronate, Sodium benzoate, Levulinic acid, Polyglyceryl-4 caprate, Parfum [Fragrance], Citric acid, Potassium sorbate. *proveniente da agricoltura biologica

  • Acido Ialuronico 3D: la presenza dell’acido ialuronico nei tre pesi molecolari, componente fondamentale dei tessuti connettivi, permette di mantenere l’idratazione dell’epidermide in profondità, mantenendo la pelle elastica e compatta.
  •  Saccharomyceti: contribuiscono a mantenere un corretto microbiota. Come abbiamo detto, rappresentano i microrganismi buoni che sono la difesa della pelle contro gli agenti aggressivi esterni.
  •  Estratto di mirto e lentisco: complesso attivo testato che mantiene la pelle sana agendo direttamente sul microbiota cutaneo, generando un complessivo miglioramento della composizione della flora epidermica in pochi giorni.
    Gli attivi presenti nel tonico mist Setare aumentano del 190% la capacità antiossidante della nostra pelle.

I PROBIOTICI

Due parole per spiegare nello specifico cosa sono e che funzione svolgono.
Sono dei batteri “buoni” che riescono a mantenere il Ph della nostra pelle leggermente acido, riequilibrando la microflora batterica. Spesso gli agenti esterni, quali l’eccessiva esposizione ai raggi UV e l’inquinamento, ne compromettono l’integrità, provocando rossori, desquamazioni e brufoletti. I probiotici agiscono come i “paladini del microbiota”, preservandone l’equilibrio ottimale, regolando la produzione di sebo e apportando la giusta idratazione.
Quelli più comunemente utilizzati sono i lactobacilli e i bifidobatteri.

FORMATO E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Il tonico mist Setarè si presenta in un flacone da 200 ml con erogatore spray protetto da un tappo in plastica trasparente (che, almeno nel mio caso, si presenta un po’ troppo lasco).
È un prodotto nickel tested ed è certificato AIAB. Il PAO è di 6 mesi dall’apertura. L’erogazione è morbida e perfettamente micronizzata, due o tre vaporizzazioni bastano per avvolgere uniformemente viso e collo. Una vera coccola.
Al momento la confezione da 200 ml è l’unica presente sul mercato, ma consiglierei all’azienda di valutare anche un formato più piccolo, comodo da portare in borsa o durante i viaggi. Essendo concepito come un prodotto multitasking ed essendo davvero un toccasana spruzzato durante la giornata, sarebbe un punto in più a favore della praticità.

PROFUMAZIONE

Proprio come quasi tutte le mist, anche il tonico mist Setarè presenta una base aromatica, che definirei di tipo floreale. Questo può essere un punto a favore come no, dipende dai gusti. Personalmente non trovo spiacevole immergermi in una nuvola profumata, ma cerco di tenere conto del fatto che essendo un prodotto da spruzzare sul viso può non essere per tutti così. Il mio suggerimento è quello di vaporizzare il prodotto tenendo l’erogatore a circa trenta centimetri di distanza, evitando così anche un contatto troppo diretto con gli occhi. Consiglio, successivamente all’erogazione, di allontanarsi gradualmente dalla zona della vaporizzazione e di continuare a mantenere gli occhi chiusi per qualche secondo. Altrimenti si può scegliere di applicare il prodotto picchiettandolo direttamente con le mani pulite dopo averlo spruzzato all’interno.

LA MIA ESPERIENZA: APPLICAZIONE E RISULTATI

I risultati che ho riscontrato dopo un mese di utilizzo sono:

  •  Pelle più idratata ed elastica;
  • Grana più compatta e “polposa”;
  • Colorito più omogeneo e luminoso;
  •  Minore comparsa degli odiosissimi “brufoletti da mascherina”.

I momenti della giornata nei quali l’ho utilizzato di più sono stati la mattina, per un risveglio “rugiadoso”; durante il lavoro, per contrastare l’inaridimento provocato dal riscaldamento; più volte durante il giorno, per rinfrescare il make up; e la sera, nel momento del relax, per sentire quella piacevole freschezza da pelle appena detersa.

VALUTAZIONE FINALE

Lo reputo un buon prodotto, sicuramente adatto al mio tipo di pelle (mista e reattiva). Ho gradito l’entità dell’erogazione diffusa e delicata e la sensazione di freschezza che perdura per diverso tempo. Essendo il primo prodotto che provo di questa specifica tipologia, non posso fare confronti con altri, ma da ora in avanti il tonico mist di Setarè diventerà uno step irrinunciabile della mia beauty routine.

REPERIBILITÀ
Lo potete trovare presso tutti i rivenditori fisici del brand e on line. Oltre che naturalmente sul sito ufficiale www.setare.it.

Divine peeling mask – Setaré

Oggi vi presento una delle novità della linea Longevity C di Setaré. Più precisamente parlerò della Divine Peeling Mask.

Setaré

L’azienda è senza ombra di dubbio una tra le mie preferite. Produzione totalmente italiana e sostenibile, che coniuga la cultura e le ricette persiane con la sapienza e la cura dell’artigianalità toscana. I prodotti sono certificati AIAB e Nickel Tested.

La linea Longevity C

La linea si compone di 4 prodotti viso:

Longevity C è la prima linea di cosmetici eco-bio contenente 3 elementi chiave per contrastare i segni dell’invecchiamento. I prodotti contengono al loro interno:

  • Vitamina C liposomiale, la forma più stabile, che viene facilmente assorbita dalla pelle;
  • Rame, un vero e proprio booster della vitamina C nel processo di sintesi di collagene ed elastina;
  • Zafferano, antiossidante e anti-pollution.

Divine peeling mask

La maschera è contenuta in un flacone bianco con tappo. La quantità è di 75 ml (vi durerà veramente a lungo).
La consistenza soft-gel è veramente piacevole; la colorazione è dorata e la profumazione assolutamente divina!

Vediamo nel dettaglio cosa dice l’azienda:

Contenente ACIDO MANDELICO, questa maschera viso è capace non solo di eliminare le cellule morte ma anche di stimolare la produzione delle nuove, ottimizzando così il turnover cellulare e affinando la grana della pelle. Si potrà sentire come continuerà la sua azione anche una volta risciacquata. Ricca di VITAMINA C LIPOSOMIALE, RAME e ZAFFERANO dona al volto la luminosità tipica di una pelle giovane e contrasta le macchie scure e le imperfezioni. Da usare in tutte le stagioni, in quanto NON fotosensibilizzante.

La maschera contiene, oltre ai 3 elementi che caratterizzano la Linea Longevity C, l’acido Mandelico, un alfa-idrossiacido derivante dalle mandorle amare, per tale motivo è naturale al 100%. Svolge un’azione di peeling chimico, rompendo i legami tra le cellule morte della pelle, aiutando ad eliminarle, di conseguenza stimola la produzione di nuove cellule.
L’acido mandelico è molto utilizzato in ambito cosmetico per la sua delicatezza; nonostante questo si tratta pur sempre di un attivo particolare che, occasionalmente, può dar luogo a rossori e pizzicori durante l’applicazione. Generalmente viene ben tollerato ma su qualche soggetto potrebbe creare questo piccolo fastidio temporaneo. In questi casi si consiglia di ridurre i tempi di posa e la quantità di prodotto utilizzato.

La mia esperienza personale

La mia pelle è mista, con impurità nella zona T ma tendente al secco nel resto del viso. Ho utilizzato la maschera, come consigliato dall’azienda, 2 volte alla settimana. Utilizzando il pennello in silicone che si trova dentro la confezione, ho steso la maschera sul viso pulito e tenuta in posa per 5 minuti (consigliati 5/8 minuti), poi l’ho rimossa con una spugnetta umida.

Inizio con il dire che preferisco applicare la maschera con le mani, trovo un po’ scomoda l’applicazione con il pennello in silicone. Mi sembra quasi che, quando cerco di sistemare il prodotto steso, si tolga. Durante le prime due applicazioni ho notato un leggero rossore, sparito nel giro di qualche minuto; dalla terza applicazione non ho più riscontrato rossori e non ho mai avvertito pizzicori. La maschera, se applicata nel modo corretto, non cola e rimane perfettamente al suo posto. Una volta rimossa, la pelle appare visibilmente più luminosa e la grana migliorata. Con l’utilizzo costante si nota la differenza. Ho amato questa maschera, che ormai è entrata nei miei “mai più senza”!

E voi l’avete testata? Fateci sapere!

Inci

Aqua [Water], Glycerin, Mandelic acid, Xanthan gum, Panthenol, 3-0-Ethyl ascorbic acid, Crocus sativus flower extract *, Carthamus tinctorius (Safflower) flower extract, Copper gluconate, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel extract*, Malt extract, Lecithin, Lonicera caprifolium (Honeysuckle) flower extract, Lonicera japonica (Honeysuckle) flower extract, Sodium hydroxide, Sodium benzoate, Levulinic acid, Polyglyceryl-4 caprate, Maltodextrin, Ceratonia siliqua gum, Parfum [Fragrance], Tetrasodium glutamate diacetate, Propanediol, Potassium sorbate. /*proveniente da agricoltura biologica

 

Quantità 75 ml

Pao 6 mesi

Costo 29,90 €

 

Lux

Cleansing Balm Longevity C – Setaré

Lo ammetto: detergere il viso è una delle pratiche a cui presto maggiore attenzione nella mia skincare routine quotidiana. Sono letteralmente ossessionata da detergenti viso, balsami struccanti, mousse e gel, da averne una quantità infinita sempre in scorta, per non rischiare di rimanere senza o di non poter provare l’ultima uscita. Ho talmente tanti prodotti che dovrei avere almeno altre sei facce da lavare per riuscire a finirli in tempi rapidi! Per questo, quando in redazione si è ventilata la possibilità di recensire il balsamo detergente e struccante della linea Longevity C di Setaré, ho subito pensato che dovesse essere mio ed ho fatto di tutto per accaparrarmelo. Ci pensate? Un connubio tra balsamo detergente, vitamina C e la qualità dei prodotti Setaré. Fermə tuttə, non lo avrete mai (muahahahah)! Sono così riuscita nel mio intento e dopo averlo provato sono pronta a parlarvene nel dettaglio.

Cleansing balm


Il cleansing balm di Setaré è una delle ultime uscite che vanno ad arricchire la linea Longevity C, insieme alla Divine peeling mask. Si tratta di una crema soda e compatta, contenuta in un tubetto di plastica bianca, minimal ed elegante, con dettagli arancioni che rimandano alla vitamina C, uno dei principali attivi di questo balsamo detergente e struccante. La confezione contiene 125 ml di prodotto ed ha un PAO di 6 mesi. Il costo si aggira intorno ai €24 e si può trovare sul sito ufficiale del brand, nelle bioprofumerie fisiche e in molte bioprofumerie online, anche tra i partner di LBSN. Contiene tensioattivi di origine vegetale, è certificata AIAB, nickel tested e non testata sugli animali. Della linea Longevity C fanno parte anche l’amatissimo siero viso e la vitality cream, di cui trovate recensioni approfondite delle mie colleghe blogger.

INCI
Aqua, Caprylic/Capric triglyceride, Theobroma cacao seed butter*, Glyceryl stearate, Butyrospermum parkii butter*, Cetearyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Hydrogenated ethylhexyl olivate, Sodium stearoyl lactylate, Stearic acid, Crocus sativus flower extract*, Prunus amygdalus dulcis oil*, Copper gluconate, 3-0-Ethyl ascotbic acid, Lonicera caprifolium flower extract, Lonicera japonica flower extract, Hydrogenated olive oil unsaponifiables, Coco-caprylate, /Caprate, Heliantus annuus seed oil, Tocopherol, Squalene**, Lecithin, Phenoxyethanol, Coconut alkanes, Parfum, Xanthan gum, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium glutamate diacetate, Propanediol, Potassium sorbate, Betasitosterol, Sodium hydroxide, Sodium benzoate.

*proveniente da agricoltura biologica
**da olio di girasole

Contiene:

  • Vitamina C liposomiale, la forma più stabile della vitamina C che la rende maggiormente assorbibile dall’organismo rispetto alla forma non liposomiale;
  • Vitamina E, che ha proprietà antiossidanti e favorisce il rinnovamento cellulare;
  • Rame, che stimola il processo di sintesi di collagene ed elastina;
  • Zafferano, che ha proprietà rivitalizzanti, antiossidanti e purificanti.

L’azienda inoltre ci dice che questo prodotto aiuta a detergere efficacemente la pelle da sporco e inquinamento, lasciandola raggiante e giovane, migliorandone il colorito e stimolando la produzione di elastina e collagene.

Cosa ne penso

Essendo una grande patita della detersione del viso, ho provato una marea di referenze diverse, con texture differenti e modalità d’uso inusuali. Sono quindi abbastanza selettiva per quanto riguarda questi prodotti perché so esattamente di cosa la mia pelle ha bisogno e spesso le mie aspettative non vengono affatto soddisfatte. Conoscendo la professionalità e la qualità dei prodotti Setaré, le mie aspettative riguardo questo prodotto erano molto alte e SPOILER ALERT non sono state affatto deluse.


Il balsamo detergente si presenta come una cremina soda e delicatamente profumata, un profumo fresco e floreale, per niente invasivo ma assolutamente piacevole, che permane per tutto il tempo in cui massaggiate il prodotto sul viso. L’azienda consiglia di applicare il prodotto sul palmo della mano inumidita e massaggiare con l’altra mano fino a creare una mousse per detergere il viso. Per la mia esperienza è sufficiente una piccola noce di prodotto per detergere efficacemente tutto il viso. Consiglio anche di non eccedere con l’acqua, perché questo cleansing balm si scioglie molto facilmente: se le mani sono troppo bagnate non riuscirete ad utilizzare il prodotto in maniera efficace. Basta ammorbidirlo leggermente perché svolga la sua azione al meglio e rimuova qualsiasi traccia di makeup, sporco, inquinamento e tutti i residui della nostra (importantissima) crema solare.
Chi pensa che i balsami detergenti siano pesanti, pastosi e appiccicosi, una sorta di “mappazzone” dall’effetto più o meno pulente, dovrà assolutamente ricredersi. Questo balsamo, infatti, è leggerissimo, molto delicato e non lascia la pelle unta o appesantita.
L’effetto di pulizia è immediatamente evidente: la pelle appare non solo visibilmente pulita dopo il suo utilizzo, ma anche piacevolmente ammorbidita, coccolata e pronta per lo step successivo della skincare routine. Si rimuove con molta facilità, sia con un dischetto di cotone (meglio se di quelli riutilizzabili) che sciacquando il viso con acqua tiepida. Anche l’effetto illuminante è percepibile da subito, ve ne accorgerete non appena avrete asciugato il viso.
Per testarlo efficacemente, ho accantonato tutti gli altri detergenti che avevo in uso e l’ho utilizzato sia per la detersione mattutina che per quella serale, rimanendo sempre piacevolmente stupita dall’effetto morbidezza che regalava ogni volta alla mia pelle. Ho testato anche il suo potere struccante e anche stavolta non sono rimasta delusa. Rimuove facilmente qualsiasi traccia di makeup ed è molto delicato anche sugli occhi, non brucia e non irrita. Ho notato solo un leggero effetto appannamento, ma niente che non sia risolvibile risciacquando gli occhi con maggiore attenzione.
La mia pelle è mista ma questo prodotto è assolutamente adatto per tutti i tipi di pelle e sono sicura che sarà molto apprezzato da tutte le patite della detersione come me.
Ultimo punto a suo favore è la durata: basta infatti davvero una nocina di prodotto per una detersione basic; se dovete rimuovere il makeup vi basterà usarne giusto mezza nocina in più.
Insomma, un prodotto che consiglio da utilizzare sia al mattino che alla sera e che non rimpiangerete assolutamente di aver comprato.

Articolo scritto da Vaffy

 

Crema notte lifting anti age nutriente – Setaré

In queste ultime settimane, l’Italia è stata morsa da un freddo polare e le temperature hanno fatto un balzo all’indietro impressionante, lasciando spazio ad abbondanti nevicate che si sono riversate anche a bassa quota…

No, non si tratta dell’aggiornamento Arpal, ma della doverosa premessa che devo fare per ammettere che la sottoscritta, “siero dipendente”, ha dovuto cedere all’uso della crema per nutrire e proteggere il viso in modo adeguato.

Cosa cerco in una crema

Detesto con tutta me stessa le creme pesanti, unte e appiccicose, quindi sono andata alla ricerca di un prodotto che potesse unire la leggerezza della texture e la capacità di idratazione di un siero alle caratteristiche di una crema tradizionale: il potere nutritivo ed emolliente.

La risposta

L’azienda Setaré, con la quale collaboriamo felicemente da diverso tempo, ha un catalogo in grado di rispondere alle necessità di tutti i tipi di pelle. Ed essendo molto attenta alle nuove tecnologie, ha potenziato una delle referenze che più amo, la crema notte anti age, arricchendola di biopeptidi naturali. Potevo dire di no? 

L’ho testata per circa un mese e adesso vi dico cosa ne penso.

Come si presenta

La crema notte lifting anti age ha una texture leggera e morbida che, dopo un leggero massaggio, viene assorbita molto bene dalla pelle. Trattandosi di una crema ho avuto l’accortezza di dirigere il massaggio sempre verso l’esterno, evitando il contorno occhi, e utilizzando le dita come fossero una specie di “spatola”. Diversamente, quando utilizzo i sieri, lo faccio applicandoli su pelle umida e distribuendoli con la punta delle dita.

La profumazione

La profumazione è quella iconica del brand: floreale, raffinata e femminile. Personalmente non la trovo fastidiosa – benché si percepisca anche dopo diverso tempo –  perché dal bouquet affiorano note molto rilassanti che accompagnano verso il sonno come una dolce coccola. Se non si è amanti delle profumazioni in questa tipologia di prodotti, conviene farsi un’idea personale utilizzando magari prima un campioncino.

Il pack

Il pack consiste in un vasetto in vetro satinato con coperchio a vite specchiato. Il prodotto all’interno è ulteriormente protetto da un coperchietto in plastica che si può comodamente sollevare e richiudere tramite una linguetta. Ho molto apprezzato questo dettaglio che aiuta a preservare l’integrità del prodotto. Stampati sul vetro troviamo: gli attivi principali, il PAO (6 mesi), la quantità (50 ml) e le certificazioni AIAB e nickel tested.

Gli attivi principali

Uno dei principali componenti di questo prodotto è l’acido ialuronico, che è anche uno di quelli che la mia pelle più ama e ai quali meglio reagisce. 

L’acido ialuronico ha la capacità di trattenere le molecole d’acqua, rendendo la pelle immediatamente più elastica e vitale. Per evitare che si avvizzisca e compaiano le prime rughe, è bene “irrorarla” sia da dentro – bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno – che da fuori, con l’utilizzo dei giusti prodotti. L’acido ialuronico è un attivo in grado di dare un supporto indispensabile a tutti i tipi di pelle: giovane e meno giovane, grassa, mista o secca. In più, agendo in profondità, favorisce la produzione di collagene, che agisce come una rete “tenendo su” i nostri tessuti, rendendoli compatti e distesi. I peptidi biomimetici di ultima generazione, poi, comportandosi come delle proteine naturali, agiscono a livello della contrazione dei muscoli mimici. 

Sul sito del brand si legge:

i test condotti sui volontari con una soluzione al 5% hanno dimostrato, dopo 28 giorni di trattamento, una diminuzione delle rughe del 38%. 

Io, pur avviandomi fieramente verso i 48 anni, non ho vere e proprie rughe sul viso ma solo qualche lieve segno di espressione che, con l’uso costante di questo prodotto, si è realmente attenuato, lasciando il posto ad un viso dall’aspetto più giovane e liscio.

Gli altri ingredienti fondamentali

  • Estratti di carota e cetriolo: apportano numerosi benefici all’epidermide grazie all’alta concentrazione di vitamine e sali minerali che svolgono un’azione rinfrescante, anti ossidante ed elasticizzante;
  • Squalano vegetale: protegge il film idrolipidico dell’epidermide grazie alla sua affinità col sebo umano e le garantisce idratazione e nutrimento;
  • Oli biologici di mandorle, di sesamo e di girasole: la ricchezza di acidi grassi e di vitamine di questi tre ingredienti svolge un’azione antiossidante e protettiva per l’epidermide;
  • Estratto biologico di avena e di miglio: apportano sali minerali, vitamine e amido, che svolgono sulla pelle un’azione addolcente e ristrutturate.

Inci completo:

Aqua [Water] (Eau), Caprylic/capric triglyceride, Squalane, Glyceryl stearate, Myristyl myristate, Sodium stearoyl lactylate, Glycerin, Mannitol, Stearyl alcohol, Helianthus annuus (Sunflower) seed oil (*), Sesamum indicum (Sesame) seed oil (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil (*), Daucus carota (Carrot) sativa root extract (*), Cucumis sativus (Cucumber) fruit extract, Panicum miliaceum (Millet) seed extract (*), Avena sativa (Oat) kernel extract (*), Palmitoyl hexapeptide-19, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Sodium hyaluronate, Fructose, Glycine, Inositol, Niacinamide, Sodium lactate, Sodium PCA, Urea, Cetearyl alcohol, Cetearyl glucoside, Sorbitan olivate, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Xanthan gum, Benzyl salicylate, Lactic acid, Lecithin, Coumarin, Linalool, Citric acid, Geraniol, Citronellol, Hexyl cinnamal, Hydroxycitronellal.

(*) da agricoltura biologica / from organic agricolture.

 

Considerazioni finali

Dopo aver utilizzato questa crema per quasi un mese, esclusivamente la sera prima di andare a letto,   posso dire di aver trovato esattamente ciò di cui avevo bisogno. La crema anti age effetto lifting si è presa cura della mia pelle in modo egregio, proteggendola e lasciandola morbida e idratata. Al mattino, la sensazione al tatto è quella di una pelle sana, nutrita e compatta. Faccio una piccola nota a margine per dire che l’ha utilizzata anche mio marito, che ha una pelle decisamente secca e sensibile, e ha provato la stessa sensazione di pelle ristorata e lenita. Quindi, ricapitolando… Si tratta di un prodotto completo che soddisferà anche chi, come me, dovendo scegliere tra un siero e una crema tradizionale finisce per optare sempre per il primo. Ebbene sì, non bisogna mai precludersi nulla ma, soprattutto, bisogna sempre ascoltare le esigenze della nostra pelle, che cambiano di stagione in stagione.

Potete trovare questa crema sul sito ufficiale di Setaré e nei migliori shop online e fisici al costo di €38,90. 

Articolo scritto da Ary

A volte ritornano: LongeVity C Serum-Setaré

“BRILLA COME UNA STELLA” è il mio mantra, sin dalla notte dei tempi! Non sono una “Shimmer per caso”: proprio come i glitter, ho sempre amato brillare di luce propria!

Ahahahah… Mi sembra di vedervi, mentre alzate gli occhi al cielo! Sì, so che l’ho già detto mille volte, ma è così! PUNTO.

Devo sicuramente ringraziare la genetica per il mio aspetto tutto sommato abbastanza giovanile, ma credo che un altro motivo principale per cui posso continuare a nutrire la speranza che mi chiedano i documenti quando ordino un cocktail alcolico, è la mia assoluta dedizione alla skincare e la mia continua ricerca di cosmetici luxe per una pelle luminosa!

Quando lo scorso anno l’azienda cosmetica Setaré ha offerto al team Le Blogger Siamo Noi l’opportunità di testare in anteprima un cosmetico misterioso dal potere illuminante, mi sono fatta avanti a suon di sgomitate, stroncando senza pietà le timide candidature delle mie colleghe!

Probabilmente non sapete che, alcuni mesi dopo, la vostra signora luccicosa è riuscita ad ottenere pure un secondo flacone di siero, messo a disposizione dall’azienda al fine di valutarne i risultati con l’uso continuativo. 

Vi confesso che inizia a pesarmi questa condivisione dei miei segreti di splendore: non vedo di buon occhio che qualcun altro possa scintillare al mio pari!

Stavolta però non posso tacere… E poi sarebbe il segreto di Pulcinella: ormai tutti sanno che i laboratori Setaré hanno messo a punto questo cosmetico davvero straordinario, diventato in brevissimo tempo un must-have per tantissimi consumatori (eh si, pure i signori maschi lo apprezzano tanto), in grado di far emergere per sempre la naturale radiosità del viso! Purtroppo per me sta funzionando su tutti… Eh sì, proprio tutti!

Longevity C Serum

L’ambito oggetto del desiderio si chiama LongeVity C Serum: ne ho già parlato in maniera esaustiva nelle mia splendida recensione (evviva la modestia!) precedente, che vi invito a rileggere qui

Questo siero ha rappresentato un’innovazione assoluta nel panorama cosmetico: i ricercatori hanno messo a punto una formula che contiene vitamina C micro incapsulata all’interno dei liposomi, che la preservano dai danni causati dagli agenti atmosferici e le consentono di penetrare all’interno dell’epidermide assolutamente integra! Secondo gli studi effettuati, la biodisponibilità cutanea della vitamina C è maggiore di 1.540 volte utilizzando la forma Liposomiale anziché quella pura. 

È sempre utile ricordare l’importanza della vitamina C per la nostra vita biologica, in particolare per la sua azione rinforzante del sistema immunitario: oggi più che mai fondamentale, visto che viviamo in un mondo inquinato, mangiamo male e cibo povero di nutrienti!

La vitamina C è considerata “la vitamina della bellezza” perché aiuta a mantenere la pelle giovane, come la ricerca scientifica ha ampiamente dimostrato: 

  • rivitalizza e migliora l’elasticità della pelle stimolando la sintesi di collagene ed elastina;
  • aiuta a uniformare il tono, a ridurre la comparsa di imperfezioni e a migliorare i livelli di idratazione;
  • regola la produzione di melanina, previene le macchie brune dovute all’avanzare dell’età e schiarisce quelle già esistenti.

In poche parole, è un super ingrediente anti-invecchiamento.

Il prodotto

Il siero si presenta in un flacone di vetro da 30 ml, dotato di utilissima pipetta contagocce. É caratterizzato da una texture molto piacevole, fluida e leggera, che si assorbe rapidamente. Ha anche una profumazione delicata e gradevole, che ne rende ancor più piacevole l’applicazione. 

Prima del LongeVity avevo già provato svariati prodotti a base di vitamina C, soprattutto maschere! Sfortunatamente non ero riuscita ancora a trovare un siero all’altezza delle mie aspettative: avendo la pelle sensibile, con una leggera couperose, guardavo con una certa diffidenza i prodotti a base di concentrazioni elevate, temendo fossero troppo aggressivi. 

A dire il vero avevo impiegato un po’ a capirlo, non era scattato un colpo di fulmine! C’è da dire che un’estate torrida non era sicuramente il periodo migliore per inserire un nuovo cosmetico nella beauty routine, ma credendo fortemente nelle sue potenzialità avevo continuato ad utilizzarlo con tenacia e perseveranza. I risultati non si erano fatti attendere troppo: dopo soli due mesi già mi vedevo diversa, più bella e con la pelle in salute, radiosa! Questi incoraggianti risultati mi avevano entusiasmata al punto da spingermi a considerare la sua presenza fissa nella mia routine per un periodo più prolungato.

Questa scelta era fortemente correlata a una nuova visione globale della skincare che stavo maturando: ormai stanca di avere i cassetti pieni di prodotti, avevo deciso di optare per una routine essenziale e mirata, riducendo la solita overdose di prodotti e marchi… 

Il mio nuovo obiettivo era dare maggiore spazio e risalto a prodotti come questo siero, dalla formulazione pulita, a base di pochi attivi concentrati e funzionali: una skincare più semplice ma non per questo meno efficace. Anche perché routine troppo complesse spesso inducono a rinunciare o saltare dei passaggi: “Non ho tempo”, pensavo tra me e me, quando la pigrizia aveva il sopravvento. 

All’epoca ero totalmente ignara dell’incombente pericolo che stava per abbattersi sul mondo intero. Ora, se è vero che la pandemia ha inevitabilmente stravolto le nostre vite, è altrettanto vero che ci ha costretti a rallentare i ritmi frenetici di una vita intensa, costellata di impegni e di corse contro il tempo… Complici le limitazioni del lockdown, ho avuto “quel tempo oggetto delle mie brame” e ho cominciato ad apprezzare uno stile di vita più slow, più sano, un approccio differente alla cura e scoperta di sé. Non era solo voglia di regalarmi qualche attenzione in più (cosa che bene o male riuscivo a fare sempre anche prima), bensì considerare quei momenti di coccole quotidiane un momento di amore per me stessa, di piacere supremo. 

Il mio nuovo mantra di bellezza è diventato ESSENZIALITÀ!

Ho realizzato che l’elemento fondamentale è ascoltare i segnali che invia la pelle e assecondare sempre le sue esigenze, entrando in connessione profonda con me stessa: senza troppi schemi rigidi o regole fisse! Un approccio diverso, più olistico, dove un prodotto che affonda le sue radici nell’antica tradizione persiana è perfetto per soddisfare le mie esigenze: apparentemente semplice ma completo, salutare, piacevole.

Il siero ha una texture, come ho già detto, che si assorbe rapidamente e non necessita di una particolare beauty gestuelle: lascia la pelle talmente liscia, setosa, che mi viene voglia di accarezzarla continuamente! Ho constatato che applicare un cosmetico con calma, in totale relax mentale, su una pelle più riposata, influisce positivamente sulle performance, potenziandole.

Una o due volte al giorno? Lascio che sia le pelle a decidere. Talvolta preferisco usarlo al mattino, dopo la detersione, tonificazione, dopo una abbondante nebulizzazione di mist; altre volte scelgo di usarlo di sera, per dare uno sprint alla pelle prima del sonno rigeneratore. 

Mi sono focalizzata principalmente sulla vitamina C, ma il siero contiene altri elementi preziosi, come il rame, lo zafferano e il trealosio, al primo posto in formula: è un attivo idratante molto potente, capace di donarmi immediato sollievo anche nei momenti di massima disidratazione. 

E la famosa luminosità? Sempre in primo piano! Ehi, ho detto essenzialità, mica sobrietà! Il LongeVity è perfetto: un alleato capace di donare una sferzata di energia alla pelle facendola risplendere di una luce rinnovata, esaltandone la bellezza naturale. La vera luminosità è l’espressione di una pelle sana, forte, in salute, in grado di difendersi da sola dalle aggressioni quotidiane e di ricaricarsi di energia: la luce del benessere, della naturale radiosità, che splende più di qualsiasi glitter o make up!

Oggi posso affermarlo con assoluta certezza: non lo lascio più. La pelle è soda, elastica, rigenerata, la grana più sottile e le rughe sono sicuramente meno visibili! Fondotinta e correttore? Ormai giacciono inutilizzati in un cassetto. E l’illuminante? Ehm… No, non sono pronta a rinunciare, voglio essere sempre visibile anche da Marte. 

A proposito di nuove abitudini: ogni mattina, al posto del solito litro di caffè, sorseggio un bicchiere di succo d’arancia: è energia pura! 

Se non l’avete già fatto, vi consiglio assolutamente di inserire questo gioiello nella vostra beauty routine!

Il prezzo del prodotto è di €52,80 ma vi assicuro che, usato con criterio, il prodotto durerà 3 mesi. 

Io ne ho appena fatto scorta, approfittando di una promozione. Seguendo il consiglio di una mia amica, alla quale avevo suggerito il siero, ho ordinato anche la crema giorno della linea LongeVity, che contiene gli stessi principi attivi e pure la mica, che dona un effetto “pelle di porcellana”!

Sono consapevole che il giudizio di blogger/testimonial spesso viene visto con diffidenza, a causa dei prodotti omaggiati: vi invito dunque a cercare sul web le innumerevoli testimonianze di consumatori soddisfatti e innamorati di questo prodotto! Fidatevi, è una bomba! Vi raccomando solo di non brillare più di me o verrò a cercarvi, pure in capo al mondo… E vi troverò. 

Sono pur sempre un agente segreto.  

 

Ringrazio ancora Setaré per la splendida opportunità! Mi auguro stia considerando un lancio imminente di una mist alla vitamina C; in caso contrario, spero possa prendere seriamente in considerazione la mia proposta!

Sarei disposta ad uccidere per provarla in anteprima… Con o senza licenza…

 

Articolo scritto da Amina Shimmer

LongeVity-C Vitality Cream – Setarè

 

Eccomi qui, pronta a metterci la faccia ancora una volta! Un altro prodotto Setarè ha fatto capolino a casa mia: la nuovissima crema viso Longevity-C Vitality Cream.

Qualcuno/a conoscerà sicuramente il siero della stessa linea ma, se vi va di saperne di più, correte a leggere cosa aveva scritto qualche mese fa la nostra Shimmer! 

 

Crema Longevity-C Vitality Cream

Direttamente dalla scheda tecnica vediamo l’attività cosmetica che svolge:

  • Migliora il colorito facendo apparire la pelle più RAGGIANTE e RINGIOVANITA;

  • Protegge la pelle dalla comparsa delle macchie brune e schiarisce quelle presenti rendendo la pelle più uniforme;

  • Idrata a lungo la pelle e stimola la produzione di Elastina e Collagene con effetto tonificante e rimpolpante;

  • Potente Antiossidante che protegge la pelle dalla degradazione e dall’inquinamento.

 

Per raggiungere questi risultati lavorano a pieno regime:

  • Vitamina C Liposomiale Stabilizzata, che schiarisce ed illumina la pelle;
  • Rame Gluconato: ha un effetto ossigenante che migliora lo stato dei capillari del viso e le macchie cutanee;
  • Estratto biologico di Zafferano, antiossidante e anti-pollution;
  • Acido Ialuronico 3D, che fissa l’idratazione della pelle del viso;
  • Vitamina E e olio di Jojoba biologico, antiossidanti;
  • Burro di Karité e squalano vegetale, elasticizzanti.

 

Ecco l’INCI completo:

Aqua [Water], Caprylic/capric triglyceride, Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil*, Butyrospermum parkii (Shea) butter*, Cetearyl glucoside, Cocos nucifera (Coconut) oil, Cetearyl alcohol, Glycerine, Mica, Titanium dioxide, Glyceryl stearate SE, Polyhydroxystearic acid, Cera alba [Beeswax], Xanthan gum, 3-0-Ethyl ascorbic acid, Lecithin, Ethylhexylglycerin, Sodium hyaluronate, Propanediol, Crocus sativus flower extract, Tocopherol,Lonicera caprifolium (Honeysuckle) flower extract, Lonicera japonica (Honeysuckle) flower extract, Parfum [Fragrance], Phenoxyethanol, Benzyl alcohol, Helianthus annuus (Sunflower) seed oil, Copper gluconate, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Squalene, Potassium sorbate, Beta-sitosterol, Sodium benzoate. *da agricoltura biologica/ organically grown.

La mia esperienza

La crema è contenuta in un elegante barattolo di vetro che contiene 50ml di prodotto; il PAO è di 6 mesi. Svitando il tappo si apprezza l’odore di agrumi e di dolce, che però svanisce dopo l’applicazione. Quest’ultima è velocissima: il prodotto si assorbe in fretta e la sensazione è quella di una crema corposa ma fresca.Volete sapere come si è comportata con la mia pelle da 47enne, con qualche ruga e qualche macchietta? Sottolineo il fatto che la uso da un mesetto soltanto, quindi spero che i risultati fin qui ottenuti migliorino ancora con l’utilizzo continuativo nei mesi a venire.

Comunque, veniamo al sodo:

Pelle più luminosa? Sì, inoltre l’applicazione è piacevole e la pelle resta morbidissima. Mi sembra migliorato anche il colorito, sempre bianco cadaverico ma uniforme.

Schiarisce le macchie ed evita che se ne formino di nuove? Per il momento le mie non sono sparite ma ho visto migliorare tantissimo i capillari sulle guance. 

Protegge la pelle dall’inquinamento? Onestamente a questo non so rispondere: ho la fortuna di vivere in campagna!

Però, tra la mascherina e le temperature rigide, la sera arrivo con il viso segnato e arrossato e non vedo l’ora di detergerlo a fondo e idratarlo.

La crema è adatta a tutti i tipi di pelle. La mia è sensibile, a volte secca. Non so come il prodotto si potrebbe comportare su una pelle grassa, in quanto veramente corposo. Comunque ne basta una piccola quantità e la pelle rimane morbida per ore. 

Se avete letto la mia ultima recensione vi ricorderete che ero entusiasta della crema antirughe di Setarè. Volete sapere quale preferisco tra le due?

Sono due prodotti totalmente diversi, a partire dal profumo. Primo punto alla Longevity: il profumo di agrumi, anche se vago ed evanescente, vince!

Texture: l’antiage è più leggera, non lascia alcuna sensazione di unto e forma una sorta di film fresco sul viso: un punto per lei.

Risultati: con l’antiage ho visto una riduzione delle rughette ma con la Longevity ho notato un colorito migliore e praticamente sparire i capillari sulle guance. Un altro punto per Longevity.

 

Conclusioni

Visto che ho entrambe le creme sarò felicissima di alternarle, magari aggiungendo il siero della linea Longevity per un effetto urto e per splendere anche sotto la mascherina!

 

Articolo scritto da Sandra

 

 

 

Contorno occhi anti-age nuova formulazione – Setarè

CONTORNO OCCHI ANTI-AGE SETARÈ NUOVA FORMULAZIONE CON CAFFEINA RADDOPPIATA

Crema contorno occhi dalla texture leggera e fresca, straordinariamente ricca di attivi che lavorano in sinergia per apportare idratazione, protezione, e tono ad una zona del viso tanto delicata ed esigente. Mentre la caffeina agisce riducendo borse e occhiaie, acido ialuronico, agenti idratanti e pregiati oli vegetali nutrono i tessuti e migliorano l’elasticità della pelle rendendo nel tempo meno evidenti piccole rughe e segni di espressione. Gli estratti di Camomilla, Aloe e Malva apportano sostanze lenitive alla pelle del contorno occhi, mentre Cardo mariano e Tarassaco svolgono un’importante azione antiossidante e rivitalizzante. Lo sguardo apparirà visibilmente più giovane, fresco e luminoso.

Sostanze funzionali:

  • Acido Ialuronico: in grado di fissare l’idratazione sulla superficie dell’epidermide, contrastando secchezza e aridità; favorisce la fisiologica produzione di Collagene salvaguardando l’elasticità e la freschezza dei tessuti contrastando nel tempo la comparsa di rughe, segni di espressione e rilassamenti;
  • Caffeina: ha la capacità di drenare gli accumuli sierosi, combattendo efficacemente gonfiori, borse e occhiaie;
  • Estratti biologici di Camomilla, Aloe, Malva: apportano sostanze attive ad azione emolliente, lenitiva e rinfrescante;
  • Fattore di Idratazione Cutanea (NMF): è in grado di inibire le lamelle cheratiniche contribuendo a conservare integra, elastica e flessibile la superficie di pelle e capelli;
  • Squalano vegetale: è in grado di proteggere l’epidermide rigenerandone il film idro-lipidico e di prevenire la secchezza cutanea riducendo l’evaporazione di acqua dagli strati epidermici più profondi, donando elasticità e nutrimento alla pelle;
  • Olio di Mandorle dolci biologico: possiede proprietà emollienti, lenitive, nutrienti ed elasticizzanti;
  • Olio di Argan biologico: protegge l’epidermide dalle aggressioni esterne, contrasta i radicali liberi e assicura alla pelle idratazione e apporto in lipidi
  • Estratto biologico di Cardo mariano: esercita un’ azione antiossidante utile a proteggere le strutture cellulari e favorisce il mantenimento dell’ idratazione dello strato corneo dell’epidermide;
  • Estratto biologico di Tarassaco: svolge sull’epidermide un’azione tonico-rivitalizzante e rinfrescante.

Modo d’uso

Dopo un’accurata detersione applicare un velo di crema nella zona del contorno occhi picchiettando delicatamente fino a completo assorbimento.

Cosa ne penso?

Inizio subito col dirvi che sono una grande fan di Setarè e soprattutto del loro contorno occhi, quindi sono stata felicissima di provare questa nuova versione. Apprezzo tanto che l’azienda non faccia mille prodotti solo per smania di uscire con delle novità, ma che cerchi sempre di migliorare ciò in cui crede. Sono stata una delle clienti che amava il prodotto ma odiava il vecchio pack, perché purtroppo usciva molto più prodotto di quello che serviva e soprattutto a poco meno della metà era faticoso da prelevare. Setarè ha ascoltato i suoi clienti e ha migliorato il pack trasformandolo in versione airless e, a grande sorpresa, ha potenziato la formula di un prodotto già molto valido.
Ho la pelle molto secca e un pochino di occhiaie, ho scelto questo contorno occhi perché rispetto agli altri mi è sembrato fin da subito più ricco. Infatti, anche se ha una texture cremosa, durante l’applicazione si sente quanto sia ricco. Lo applico la sera picchiettandolo nella zona del contorno occhi e la mattina mi sveglio con la pelle distesa e ben nutrita. Durante l’inverno lo applico anche la mattina, mentre in estate preferisco usare un siero per non appesantire troppo la pelle. Le occhiaie si affievoliscono veramente, cosa confermata e lodata anche dalle amiche a cui l’ho fatto conoscere. Non posso darvi un riscontro sulle borse in quanto, fortunatamente, non ne soffro. La profumazione è molto delicata e mi sembra invariata rispetto alla versione precedente. I risultati sono altrettanto validi e ancor più performanti. L’unica nota negativa che ho riscontrato è che rispetto ad altri prodotti con la stessa quantità mi dura meno e non riesco a capire perché, ma al momento niente lo batte per le mie esigenze.


Consiglio questo prodotto soprattutto alle persone con pelle secca, ma anche a persone che cercano un contorno occhi, soprattutto per la notte, molto ricco, o a persone che vogliono contrastare le occhiaie. Io da quando l’ho scoperto non ho più comprato altro. Penso di essere almeno alla quarta confezione e credo, se lo proverete, che anche per voi sarà la stessa cosa.

INCI:
Aqua [Water], Caprylic/capric triglyceride, Glyceryl stearate citrate, Squalane, Cetearyl alcohol, Myristyl alcohol, Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil (*), Hydrogenated olive oil, Glyceryl caprylate, Argania spinosa kernel oil (*), Olea europaea (Olive) fruit oil, Olea europaea (Olive) oil unsaponifiables, Aloe barbadensis extract (*), Silybum marianum extract (*), Taraxacum officinale (Dandelion) rhizome/root extract (*), Chamomilla recutita (Matricaria) extract (*), Malva sylvestris (Mallow) extract (*), Caffeine, Sodium hyaluronate, Sodium lactate, Sodium PCA, Tocopherol, Fructose, Glycine, Inositol, Niacinamide, Urea, Ascorbyl palmitate, Benzyl alcohol, Xanthan gum, Sodium benzoate, Parfum [Fragrance], Sodium dehydroacetate, Glycerin, Benzyl salicylate, Lactic acid, Lecithin, Coumarin, Linalool, Citric acid, Geraniol, Citronellol, Hexyl cinnamal, Hydroxycitronellal. (*) da agricoltura biologica / from organic agricolture.

Prezzo: 29,80
Formato: 15ml
Pao: 6M

Valeria P.

Crema fluida igienizzante Guardian – Setaré

Se si potesse spiare all’interno delle nostre borse, sono quasi certa che in ciascuna troveremmo un vero e proprio armamentario tra gel, salviette disinfettanti, mascherine e guanti.

Il periodo che stiamo attraversando ci sta mettendo a dura prova, ma stiamo imparando quanto le più basilari norme igieniche siano fondamentali per evitare di portare in giro germi e batteri. Quando ci troviamo fuori casa e siamo impossibilitati/e ad utilizzare acqua e sapone, ricorriamo a delle soluzioni alcoliche che però, a lungo andare, rischiano di compromettere la bellezza delle nostre mani.

Guardian

A questo proposito vi voglio parlare di un prodotto piuttosto rivoluzionario nel settore della cosmesi bio, perché unisce il trattamento cosmetico di una tradizionale crema a un effetto barriera con funzione germicida ad ampio spettro. Sto parlando del fluido igienizzante di Setarè “Guardian”. Già la scelta del nome appare piuttosto azzeccata per un prodotto che deve difenderci da qualcosa di nocivo, infatti “Guardian” è una vera e propria sentinella che si “apposta” sulla nostra pelle.

La texture fluida ne facilita l’applicazione e permette di ripeterla più e più volte, senza modificarne il comfort e senza creare una sensazione di sgradevole stratificazione.
Purtroppo anche l’utilizzo costante dei guanti in lattice contribuisce a peggiorare l’aspetto delle nostre mani, che risultano giallognole e asfittiche dopo un utilizzo prolungato a causa di una mancata ossigenazione dei tessuti. In più, molto spesso, vengono infilati i guanti subito dopo aver passato per pochi secondi una soluzione disinfettante e l’umidità del prodotto, che non riesce ad evaporare correttamente, non è salutare.

La crema fluida “Guardian” avvolge l’epidermide in modo delicato grazie alla sua texture morbida e soffice e si distribuisce lasciando un sottile film protettivo che agisce come “isolante”. Non si tratta di un prodotto unto, pesante o fastidioso, bensì di un prodotto ben strutturato nelle proporzioni degli ingredienti presenti, comodo e funzionale. Immediatamente dopo l’applicazione la pelle acquisisce compattezza, morbidezza ed elasticità. Tengo a sottolineare che questo rituale, per quanto piacevole, non sostituisce il normale lavaggio delle mani (che invece rimuove lo strato lipidico dove prolificano i batteri), ma va a coadiuvare la funzione germicida grazie alla presenza di Clorexidina, Tea Tree Oil e Olio di Neem.

Ingredienti

La Clorexidina (presente nella percentuale dello 0,2%) è un disinfettante di sintesi chimica ad azione antisettica, attivo verso batteri Gram-positivi e Gram-negativi.
L’olio essenziale di Tea Tree è conosciuto per le sue proprietà antisettiche e lenitive. Si utilizza in molteplici casi con diversi tipi di applicazione/assunzione. Molto utile in caso di ascessi, funghi e infiammazioni in genere.
L’olio di Neem viene ricavato tramite spremitura delle mandorle estratte dal nocciolo dei frutti dell’Azadirachta Indica, un albero tropicale nativo dell’India e della Birmania. Anche in questo caso ci troviamo di fronte a un ingrediente prezioso per contrastare infezioni, infiammazioni e dermatiti.
L’Olio di Mandorle Dolci, l’Aloe e l’estratto di Camomilla svolgono un’azione emolliente, elasticizzante e idratante.

Inci

Aqua [Water] (Eau), Caprylic/capric triglyceride, Ethylhexyl palmitate, Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil, Alcohol denat., Cetearyl alcohol, Cetearyl glucoside, Sorbitan olivate, Myristyl myristate, Melia azadirachta seed oil, Melaleuca alternifolia flower/leaf/stem oil, Aloe barbadensis leaf extract (*), Chamomilla recutita (Matricaria) flower extract (*), Lavandula angustifolia (Lavender) flower extract (*), Rosmarinus officinalis (Rosemary) leaf extract (*), Salvia officinalis (Sage) leaf extract (*), Olea europaea (Olive) fruit oil, Olea europaea (Olive) oil unsaponifiables, Hydrogenated olive oil, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Urea, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Xanthan gum, Glycerin, Chlorhexidine digluconate, Lactic acid, Lecithin, Limonene, Citric acid.
(*) da agricoltura biologica

La composizione dell’inci mette in evidenza la plurifunzione germicida, lenitiva, idratante e nutriente di “Guardian”. Un vero jolly da portare sempre con sé.
Dopo aver parlato della texture parliamo della profumazione di questo prodotto, perché è anch’essa piuttosto lontana da quella che è l’idea classica di una crema mani. Non si percepisce, infatti, alcuna nota di tipo agrumato, floreale o fruttato, ma sono presenti note lievi di mandorle dolci, camomilla, salvia e rosmarino.

Il pack scelto dall’azienda è tra i più pratici in assoluto e consiste in un tubo da 100 ml con tappo in plastica che non contempla – aggiungerei per fortuna – alcun pack secondario. La reperibilità di questo prodotto è molto ampia: lo si può trovare sia nei negozi fisici che in quelli online al prezzo di 11,90 euro e il PAO è di 9 mesi dall’apertura.

Prima di concludere la mia recensione su questo fluido igienizzante, ci tengo a sottolineare che questo prodotto svolge realmente una forte azione antimicrobica e riduce sostanzialmente il rischio di subire l’attacco di microorganismi, ma non dà la garanzia al 100% che questo accada, quindi dobbiamo avere sempre la massima accortezza!
Concludendo, vi posso dire che questo prodotto mi è piaciuto e mi è stato utile in più occasioni, quindi lo farò diventare un’abitudine intelligente anche quando sarà passato (si spera presto) questo bruttissimo periodo.

 

Articolo scritto da Ary

Sapone liquido Igienizzante e detergente intimo rinfrescante – Setaré

Setaré l’oriente in casa

Eccoci qui, salve a tutti! Come avrete già saputo, il nostro blog è diventato Ambassador ufficiale di Setaré e alcune di noi hanno provato e proveranno in questi mesi i loro prodotti.
Sono molto felice di poter parlare di questo marchio: ho amato il Bioscar Instant Perfection Primer Illuminante! Ho conosciuto Setaré al Sana del 2018, e in quell’occasione ho potuto capire quanta passione, orgoglio, dedizione e impegno mettono in tutti i loro prodotti. Setaré è un’azienda che coniuga la sapienza antica delle spezie e di profumi della Persia con metodi produttivi artigianali tipici della Toscana, per mantenere inalterate le qualità e le proprietà degli elementi che utilizza. Per scoprire altre curiosità, vi lascio il link al loro sito.

In questi mesi l’igiene è l’argomento più chiacchierato sui vari social, le mani sono le protagoniste assolute e lo saranno anche nei mesi futuri. Per continuare a prendercene cura e non demolirle con prodotti troppo aggressivi, Setaré ci propone il sapone liquido igienizzante delicato con Tea Tree e olio di Neem. Altro prodotto che ho provato è il detergente intimo rinfrescante e deodorante con Salvia e Timo.

Sapone liquido Igienizzante delicato

Il sapone liquido ha una confezione elegante, con una grafica pulita ed essenziale, e ha un dosatore, per cui non si rischia di sprecare del prodotto.

I suoi principali ingredienti sono:

Tea Tree ricavato dalla Melaleuca Alternifolia, che ha un forte potere antisettico, antibatterico e antimicotico;
• Olio di Neem, che gli arabi chiamano Shajar-e-Mubarak, “l’albero benedetto”: ha un’azione antinfiammatoria e per la sua concentrazione di vitamina E ha anche un potere antiossidante.

Come l’ho usato

Principalmente per lavarmi le mani, avendo un potere igienizzante, ma anche in doccia per testarne l’efficacia idratante su altre parti del corpo. La profumazione speziata, con note che non sono troppo invasive, è gradevole e persiste per parecchi minuti dopo l’uso. Durante la doccia, la cosa che mi ha sorpresa di più è stato lo sprigionarsi dei profumi, che mi hanno avvolto in una coccola molto gradevole. Mi sembrava di essere stata trasportata in un hammam! Per l’utilizzo sulle mani ne basta veramente poco e con poca frizione crea una schiuma che assomiglia a una crema. Le mani sono rimaste idratate e non si sono rovinate o seccate. In più ho fatto usare i prodotti anche ai miei bimbi, che hanno una pelle molto delicata, e anche le loro manine sono rimaste belle e non secche. Giosuè mi ha detto che ama questa profumazione perché non è invasiva.

Cosa ne penso

Il sapone mani lo promuoviamo come famiglia! In questi mesi lo abbiamo usato più e più volte al giorno e non ha causato nessuna irritazione o secchezza alle mani. Anche come sapone da doccia mi è piaciuto molto.

Inci Sapone liquido: Aqua [Water], Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Sodium chloride, Aloe barbadensis extract (*), Arnica montana flower extract (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) fruit extract (*), Helianthus annuus (Sunflower) seed extract (*), Melaleuca alternifolia (Teatree) leaf oil (*), Melia azadirachta seed oil, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Glycerin, Lactic acid, Limonene, Hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, Citronellol, Linalool. (*) da agricoltura biologica

Pao: 6M Formato:400 ml Prezzo:€11.90

Detergente Intimo

Il detergente intimo ha una confezione elegante, pulita, di colore verde, e ha sempre il dosatore per evitare sprechi di prodotto.

I suoi principali ingredienti sono:
Salvia: ha proprietà antisettiche e antinfiammatorie;
Timo: ha proprietà antibatteriche.

Come l’ho usato e cosa ne penso

L’ho usato tutti i giorni due volte al giorno, nei miei giorni “speciali” anche tre volte, perché avevo necessità di mantenere fresche le parti intime. Non ho notato nessun problema nell’uso frequente, questo mi ha rassicurata perché a volte i detergenti troppo aggressivi possono causare irritazioni. La profumazione è gradevole: si sente la nota della menta piperita, che rimane come profumazione di testa, subito sostituita dal timo.
Penso che sia un buon detergente, specialmente durante la stagione estiva: la sua profumazione può renderci più sicure e a nostro agio.

Inci Detergente Intimo: Aqua [Water], Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Sodium chloride, Eucalyptus globulus leaf extract (*), Mentha piperita (Peppermint) extract (*), Salvia sclarea (Clary) extract (*), Thymus vulgaris (Thyme) flower/leaf extract (*), Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Glycerin, Sodium dehydroacetate, Lactic acid, Linalool. (*)da agricoltura biologica

Pao:6M Formato:250ml Prezzo:€9.80

Seguite il nostro blog per non perdervi i prossimi prodotti Setaré!

Un bacio, Eli.

Recensione scritta da Eli Bart

Acqua micellare – Setaré

Bentrovati e bentrovate sul nostro blog!

Chi ci segue sul nostro gruppo Facebook sa già che il 2020 è cominciato con una grande soddisfazione per LBSN: siamo infatti diventate Ambassador di Setaré!
Se invece non fate ancora parte del nostro Biocafé, ecco il link per iscrivervi e restare aggiornate su tutte le nostre recensioni. Ci trovate anche su Instagram!

Setaré è un brand molto amato in redazione, sul blog trovate recensite tutte le loro referenze. Io non avevo mai avuto l’occasione di acquistare un loro prodotto, pertanto sono ben lieta di essere stata scelta per testare la loro acqua micellare.

Chi è Setaré?

È un’azienda toscana nata grazie ad Alì e Cristina, laureati in farmaci, che hanno deciso di mettere insieme le loro competenze per dar vita a una linea di prodotti ecobio. Per ogni prodotto vengono utilizzate solo materie prime provenienti da coltivazioni biodinamiche, biologiche e selvatiche.

Setarè è la linea completa di prodotti naturali Eco-Bio per il viso, il corpo ed i capelli di tutta la famiglia, senza Petrolati, Parabeni, Formaldeide, Siliconi, Sali di alluminio, componenti di origine animale e coloranti artificiali. Nickel e metalli pesanti < 0,0001%. Tensioattivi d’origine esclusivamente vegetale. No test su animali. Prodotti sempre freschissimi grazie alla produzione in piccoli lotti. Setarè si impegna per la sostenibilità ambientale riducendo all’essenziale carta e cartone nel proprio packaging.

L’acqua micellare

L’azienda ce la descrive così:

“Lozione detergente dall’innovativa formulazione micellare a base di puro succo di Aloe e tensioattivi di origine vegetale, deterge perfettamente e delicatamente la pelle del viso nel rispetto del suo naturale equilibrio idrolipidico; arricchita con i preziosi estratti di Calendula, Fiordaliso e Camomilla ad azione lenitiva e addolcente, mentre rimuove trucco e impurità, reidrata e rinfresca l’epidermide. La pelle del viso acquista un’immediata sensazione di pulizia e freschezza, un aspetto luminoso e un tocco liscio e setoso. Adatta a tutti i tipi di pelle, risulta particolarmente indicata per quelle sensibili e delicate.”

INCI: Aloe barbadensis leaf juice (*), Aqua [Water], Decyl glucoside, Centaurea cyanus flower extract (*), Calendula officinalis flower extract (*), Chamomilla recutita (Matricaria) extract (*), Tocopherol, Propanediol, Glycerin, Sodium chloride, Sorbitol, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Hexyl cinnamal, Hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, Hydroxycitronellal.
(*) da agricoltura biologica / from organic agricolture.

Vediamo più da vicino gli attivi presenti nella formulazione:
Succo di Aloe: dalle note proprietà idratanti, lenitive ed emollienti;
Decyl glucoside: tensioattivo di origine vegetale, particolarmente per le pelli sensibili e delicate;
Estratto di Fiordaliso: dalle proprietà addolcenti, lenitive e idratanti;
Estratto di Calendula: lenitivo, emolliente e rinfrescante, aiuta a stimolare il turnover cellulare;
Estratto di Camomilla: particolarmente indicato per le pelli sensibili grazie all’azione rinfrescante, decongestionante e lenitiva.

La mia esperienza

Spesso e volentieri i miei occhi tendono ad arrossarsi quando utilizzo prodotti molto strong. Se sono troppo aggressivi, possono anche cominciare a bruciare e lacrimare.
Quest’acqua micellare, invece, non mi ha dato alcun problema. L’ho utilizzata per struccare sia prodotti tradizionali e con siliconi, sia prodotti ecobio. In entrambi i casi sono rimasta parecchio soddisfatta: il prodotto strucca con facilità eyeliner, mascara, ombretti, blush, fondotinta… Non riesce a rimuovere del tutto i rossetti tradizionali, lasciando un velo di colore sulle labbra, ma parliamo di make-up a lunga durata che spesso necessita di prodotti bifasici.
Mi piace anche la profumazione fiorita e agrumata, molto presente mentre si utilizza il prodotto ma che non persiste sulla pelle.
L’azienda afferma che non necessita di risciacquo. Io non amo la sensazione lievemente appiccicosa che lascia sulla pelle, pertanto preferisco sciacquare il viso. A priori, il mio consiglio è quello di risciacquare sempre dopo aver rimosso il make-up, indipendentemente dalla tipologia di prodotto che avete utilizzato.

Per concludere, consiglio l’acqua micellare Setaré a chiunque ma soprattutto a coloro che necessitano di un prodotto delicato, oltre che efficace. Il mio voto è un bel nove!

Quantità: 200 ml
Prezzo: €14,20
PAO: 6 mesi
Certificazioni: ICEA, Vegan

Articolo scritto da Ale

Bioscar e Seduction – Le novità Setarè

Finalmente ho l’occasione di provare dei prodotti Setaré e non potevo non scegliere le due grandissime novità presentate durante il Sana 2018.

Bioscar e Seduction - Le novità Setarè presentate al SANA 2018

Primer viso Bioscar e Hair Elixir Seduction

Entrambi i prodotti sono stati presentati in due differenti versioni:

  • il primer esiste in versione illuminante e matificante,
  • mentre l’hair elixir nelle profumazioni Woody e Floral.

Io, vista la mia pelle mista e tendente al lucido, ho deciso di provare il primer matificante, mentre per quanto riguarda Seduction ho scelto la profumazione Woody.

Primer viso Bioscar

Era davvero tanto tempo che cercavo un primer viso che facesse davvero il suo lavoro e finalmente credo di averlo trovato!

Bioscar è un primer con effetto liftante e mattificante con estratto biologico di mirra, che promette di attenuare immediatamente le piccole rughe di espressione e minimizzare i pori, rendendo così la pelle più uniforme.

Durante il SANA ho avuto modo di farmi presentare entrambi i prodotti direttamente da Ali che mi ha svelato tutti i segreti del prodotto, primo tra tutti quello di dosarlo bene! Questo primer, infatti, avendo proprietà astringenti, se usato in quantità eccessive può risultare fastidioso e asciugare troppo la pelle. Altra accortezza è quella di dare il tempo necessario alla pelle di assorbirlo prima di stendere il fondotinta in modo da non creare macchie.

INCI

Aqua [Water] (Eau), Magnesium aluminum silicate, Commiphora myrrha gum extract, Malva sylvestris (Mallow) flower/leaf extract (*), Equisetum arvense leaf extract (*), Calendula officinalis flower extract (*), Citrus aurantium dulcis (Orange) flower extract (*), Hydrolyzed hibiscus esculentus extract, Argania spinosa kernel extract, Jojoba esters, Helianthus annuus seed cera [Helianthus annuus (Sunflower) seed wax], Acacia decurrens flower cera [Acacia decurrens flower wax], Tocopherol, Urea, Dextrin, Lauroyl lysine, Benzyl alcohol, Propanediol, Mica, Phenethyl alcohol, Parfum [Fragrance], Xanthan gum, Undecyl alcohol, Benzoic acid, Sodium cocoyl glutamate, Dehydroacetic acid, Glycerin, Polyglycerin-3, CI 77491 [Iron oxides], Titanium dioxide, Sodium silicate, Silica.

(*) da agricoltura biologica 

 

Bioscar e Seduction - Le novità Setarè presentate al SANA 2018

Come potete notare dall’INCI, questo è un primer completamente eco–bio, privo di siliconi, che basa le sue potenzialità principalmente sugli estratti di mirra e i componenti minerali per rendere la pelle opaca e omogenea, pronta per il trucco. Quest’assenza di siliconi al suo interno fa in modo che la pelle possa respirare anche sotto il makeup (sempre se senza siliconi a sua volta, naturalmente), evitando così la comparsa di brufoletti.

Cosa ne penso

Personalmente ho amato subito questo prodotto perché mi ha dato ottimi risultati fin dalla prima applicazione. Ne basta davvero pochissimo e la pelle sembra trattata con un filtro di photoshop!

Spesso, visto che mi piace molto l’effetto che lascia sulla pelle, lo utilizzo anche senza fondotinta, semplicemente per dare un’idea di pelle più uniforme e per opacizzare il tutto!

Unica accortezza che mi sento di darvi è, se avete una pelle secca o delicata, di utilizzare sotto una crema idratante un po’ ricca per evitare che il primer vi lasci un effetto troppo liftato. Il segreto rimane comunque nell’imparare a dosare il prodotto, perché ne basta davvero pochissimo!

Considerando inoltre che è completamente naturale lo si può utilizzare con la frequenza che si vuole senza conseguenze per la pelle!

Dovete assolutamente provarlo!

Hair Elixir – Seduction

L’altra novità presentata al SANA 2018 è lo spray per capelli. Lo ammetto in tutta sincerità: inizialmente pensavo fosse un semplice profumo per capelli e mi sbagliavo di grosso!

Per fortuna Ali mi ha presentato anche questo prodotto perché altrimenti mi sarei persa un sacco di informazioni fondamentali!

Bioscar e Seduction - Le novità Setarè presentate al SANA 2018

Prima di tutto non è un profumo ma un neutralizzatore di odori ed un protettore antinquinamento per i capelli.

Secondo: non profuma direttamente i capelli coprendo gli odori ma cattura le molecole di “puzza” neutralizzandole, proteggendo al contempo i capelli, idratandoli e rendendoli più luminosi e sani.

Quale modo migliore per provare questa meraviglia se non portandolo con me in viaggio dall’altra parte del mondo? L’Indonesia è un Paese molto inquinato, con tantissimi odori e profumi buonissimi ma che inevitabilmente si impregnano nei capelli. E poi c’è il mare che con il sole rovinano facilmente il capello. Insomma, quasi uno scenario apocalittico per la mia folta chioma!

L’ho usato tantissimo dopo essere stata in ristoranti all’aperto, dove l’odore di fritto o pesce grigliato mi aveva completamente intriso i capelli. Magia… è bastata una spruzzata, qualche minuto e l’odore era sparito. Al suo posto una delicata fragranza legnosa!

Poi è arrivato il momento di andare al mare e i miei capelli hanno iniziato ad essere spenti e secchi: assomigliavano a steppa bruciata per intenderci. In questo caso non potevo sperare nel miracolo. Ovviamente i capelli sono rimasti secchi e rovinati, però grazie al magico spray hanno guadagnato quella lucentezza che li faceva apparire un po’ meno disastrati. Amiche mie, le doppie punte sfibrate non guariscono!

INCI

Aqua [Water], Polyglyceryl-4 caprate, Lactic acid, Parfum [Fragrance], Myrtus communis leaf extract (*), Propanediol, Citric acid, Crocus sativus flower extract (*), Gluconic acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Limonene.

(*) da agricoltura biologica

Cosa ne penso

E’ davvero incredibile come un prodotto con un INCI così corto possa essere così potente. Questo dimostra davvero quanto può essere ricca e potente la natura, ma ancora di più mostra l’impegno e lo studio di Setaré. Mirto e zafferano, sono due elementi che tutti conosciamo ma che difficilmente accomuniamo alla cosmesi. Qui, invece, sono gli elementi testa, grazie alle loro proprietà antiossidanti e protettive.

Seduction è davvero un ottimo prodotto, non solo perché fa quello che promette di fare in modo esemplare, ma anche e soprattutto per la ricerca e l’innovazione che c’è dietro!

Lo consiglio davvero a tutte!

Articolo scritto da Lamarghe

Potrebbero interessarti anche:
Bioscar Primer illuminante – Setaré
I 3 prodotti della linea Purify – Setaré
Setaré, scopri i must have del brand [II parte]

Bioscar Primer illuminante – Setaré

Eccoci qui, anche quest’anno sono andata al SANA, salone del naturale che si tiene a Bologna in Settembre.

Sempre bello colorato e vivo, pieno di blogger e influencer che chiedevano info sui prodotti. Ma io avevo ben chiaro il mio obiettivo!!!

Andare allo stand di Setaré per vedere e toccare il nuovo primer Bioscar.

Avevo voglia di vederlo ma soprattutto provarlo. Qualche giorno prima sui vari social Setaré ha fatto uscire qualche spoiler delle novità e si è scatenato di tutto, perché si parlava di un primer completamente bio senza schifezze e con un effetto tensore.

Arrivo allo stand e trovo subito persone sorridenti, disponibili e pronte a far provare i loro nuovi prodotti. La prima cosa che mi spiegano è la loro filosofia:

Unire il sapere degli antichi testi Persiani all’artigianalità toscana.

Per qualsiasi info sulle loro certificazioni potete visitare il loro sito.

Ma iniziamo a parlare di questa novità.

Bioscar Primer illuminante - Setaré

Bioscar Primer illuminante

Lo potrete trovare in due versioni:

  • Bioscar Instant Perfection Primer Mattificante
  • Bioscar Instant Perfection Primer Illuminante

La versione mattificante la consigliano a chi ha una zona T e una pelle mista tendente al grasso, mentre per chi non ha grossi problemi, suggeriscono l’illuminante. Io ho scelto la versione Bioscar illuminante perché in inverno non ho problemi e la mia pelle non si lucida facilmente.

Ho provato un po’ di prodotto sul dorso della mano, quando si è asciugato, ho sentito un lieve effetto tensore, e ho notato che la pelle sembrava illuminata da piccole pagliuzze dorate.

Come lo uso

Dopo aver messo la mia crema antiage, stendo un pochino di Bioscar sul viso, picchiettando per far penetrare meglio il prodotto (mi raccomando!).

Appena inizia ad asciugarsi bisogna tenere il viso immobile per 1-2 minuti, per evitare che l’effetto tensore svanisca e si formino delle piccole rughette. Ho notato che non copre le imperfezioni, quindi non pensate che solo con lui le macchie e i brufoletti spariscano, ma le piccole rughette del contorno occhi e quelle non profonde si attenuano, e si sente il viso tirare leggermente. Procedo, quindi, con la mia base e mi trucco.

Qualche giorno fa, ho fatto un test solo con crema e primer e sono andata a fare una passeggiata, per vederne la tenuta in situazioni dove non puoi ritoccarti. Devo dire che Bioscar non mi ha deluso, nonostante la fronte fosse leggermente lucida (non ho usato la versione Mattificante) il resto del viso e soprattutto le rughette non erano visibili.

Cosa ne penso

Partiamo dal presupposto che trovare un Bio-primer è veramente impossibile. Anzi, era! Perché ora c’è!  Leggendo l’INCI di Bioscar ti accorgi che ha tantissimi attivi.

Solo per citarne alcuni:

  • Mirra, che ha proprietà astringenti,
  • Aloe,
  • Altea,
  • Olio di mandorle,
  • Olio di Argan.

Informazioni generali

La confezione di Bioscar è airless. Questo fa si che non si sprechi prodotto e che non si ossidi con la luce o l’aria, in più la trovo molto utile per dosare correttamente il prodotto.

Bioscar Primer illuminante - Setaré

La profumazione è leggera e la consistenza è sufficientemente morbida da aiutare la stesura.

Il costo: un pelino meno di €30 per 30 ml di prodotto. Se devo dirvela tutta io li rispenderei. Ebbene si, penso di aver trovato il mio “mai più senza”!

Al prossimo mese.

INCI

Aqua [Water] (Eau), Magnesium aluminum silicate, Commiphora myrrha gum extract, Aloe barbadensis leaf extract (*), Althaea officinalis root extract (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) fruit extract (*), Argania spinosa kernel extract, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Hydrolyzed hibiscus esculentus extract, Acacia decurrens flower cera [Acacia decurrens flower wax], Helianthus annuus seed cera [Helianthus annuus (Sunflower) seed wax], Jojoba esters, Betaine, Tocopherol, Lauroyl lysine, Dextrin, Benzyl alcohol, Mica, Propanediol, Phenethyl alcohol, Xanthan gum, Parfum [Fragrance], Undecyl alcohol, Benzoic acid, Titanium dioxide, Sodium cocoyl glutamate, Dehydroacetic acid, Glycerin, Polyglycerin-3, CI 77491 [Iron oxides], Sodium silicate, Silica.

(*) da agricoltura biologica / from organic agricolture.

 

Formato 30ml
PAO 12M
Prezzo €29,90
Articolo scritto da Eli