Ce l’ho fatta! Ancora un’applicazione e poi sarà finalmente terminato!
Sarà di certo capitato anche a voi di non vedere l’ora che un prodotto arrivi alla fine. E’ quello che mi è successo con il burro corpo cioccolato verde e pera di Delidea.
Badate bene, non sto bocciando il prodotto in toto. Ora vi spiego meglio! ☺
Burro corpo nutriente cioccolato verde e pera
Questo burro corpo veniva venduto insieme al suo bagnodoccia in una delle irresistibili confezioni natalizie di Delidea, noto marchio bio reperibile nella grande distribuzione a prezzi contenuti. Io però l’ho ricevuto allo scorso Sana e non ho avuto modo di provare anche il detergente corpo.
Viene descritto così:
Grazie alle proprietà nutrienti del burro di cacao biologico, questo burro corpo dona morbidezza e compattezza all’epidermide ripristinando la sua naturale luminosità. La pelle apparirà subito più morbida e setosa e piacevolmente profumata alle noti aromatiche del cioccolato.
INCI
Aqua, Theobroma cacao seed butter*, Prunus amygdalus dulcis oil, Glycerin, Butyrospermum parkii butter*, Helianthus annuus seed oil*, Hydrogenated palm kernel glycerides, Cetearyl olivate, Sorbitan olivate, Cetearyl alcohol, Pyrus communis fruit extract, Caesalpinia spinosa gum, Hydrogenated palm glycerides, Beta-sitosterol, Lactic acid, Squalene°, Tocopherol, Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Parfum°, Limonene°, Eugenol°, Citral°
* Ingredienti biologici
° Da ingredienti naturali
Le mie opinioni sul burro corpo Delidea
Partiamo subito dicendo che se si è spinti all’acquisto di questo prodotto attratti dalla profumazione goduriosa del cioccolato e della pera si rimarrà presto delusi. Io non ho avvertito né l’odore di pera né tantomeno di cioccolato. E’ una profumazione molto delicata, simile a quella dei tipici burrocacao per le labbra presenti in commercio.
Non ho amato particolarmente nemmeno la consistenza. E’ abbastanza solido, proprio come un panetto di burro alimentare. Con il calore delle mani poi si ammorbidisce e si può stendere ma bisogna lavorarlo bene. Non fa per me! Io, ragazze, sono sempre di corsa e anche un pochino pigra. Preferisco prodotti più pratici e veloci da utilizzare. Ma questo è un problema mio e di chi si rispecchia in uno stile di vita frenetico.
Devo dire comunque che sul potere idratante non si discute. A base di burro di cacao, burro di karitè, olio di mandorle dolci ed estratti vegetali, è molto nutriente. Si assorbe subito e lascia la pelle morbida a lungo.
In sostanza, non lo comprerei per mio uso personale.
Potrei valutare l’acquisto del cofanetto come idea regalo, perché comunque i prodotti Delidea hanno un buon rapporto qualità/prezzo, ma senza dubbio, opterei per una profumazione differente.
Quantità | 150ml |
PAO | 12M |
Prezzo | 8,00€ circa |
Reperibilità | Tigotà – Acqua e Sapone, shop online |
Un bacio e alla prossima!
Articolo scritto da Christy Effe
Crema gambe Leggera – La Saponaria
Winter is coming!
Non sono impazzita, è solo un doppio riferimento all’inizio dell’ultima stagione della mia serie preferita e al gelo che porterò nelle vostre vite!
Sono come un abbattitore che cammina, voglio congelare ogni cosa: i denti, la fagiana e le gambe!
Oggi ghiaccerò così tanto le vostre estremità che dovrete coprirvi! Di cosa sto parlando? Della crema gambe Leggera del brand La Saponaria!
Crema gambe Leggera
Ho iniziato ad usarla nel lontano 2014 e da allora non l’ho mai lasciata più! Non credo di essere mai stata tanto fedele ad un prodotto in tutta la mia vita!
INCI
Aqua, Glycerin, Ethylhexyl Stearate, Helianthus Annuus Seed Oil, Menthol, Cetearyl Olivate, Butyrospermum Parkii Butter, Sorbitan Olivate, Mentha Piperita Oil, Centella Asiatica Extract, Vitis Vinifera Peel Extract, Ruscus Aculeatus Root Extract, Sodium Pca, Sodium Phytate, Xanthan Gum, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate, Potassium Sorbate, Lactic Acid, Citral.
Tra gli ingredienti troviamo il mentolo e l’olio di menta piperita, che vi faranno rabbrividire anche in estate. A me è capitato più volte di dovermi infilare un paio di calzini in agosto perché avevo talmente freddo da non poter più resistere! Inoltre gli estratti di rusco, edera e centella sono l’ideale per riattivare la microcircolazione e aiutano a drenare i liquidi. Li ritroviamo spesso nei prodotti anticellulite, se ci fate caso!
Caratteristiche del prodotto
La crema gambe Leggera si presenta in un’emulsione piuttosto liquida, che si assorbe immediatamente senza ungere né gambe né mani. Dopo pochissimi secondi dall’applicazione potrete godere dei benefici per circa 30 minuti (cronometrati da me, era dicembre, stavo ghiacciando e non vedevo l’ora che finisse l’effetto!).
In inverno la custodisco nell’armadietto, mentre in estate mi voglio fare del male e la tengo in frigorifero insieme al contorno occhi, alle maschere, all’acqua termale spray e alla birra! Ehm… per il cibo non c’è più posto!
I benefici della crema gambe Leggera
Dopo una giornata passata seduta alla scrivania, è un toccasana per gambe e caviglie. Soprattutto se, come me, indossate i tacchi alti e i vostri piedi alla sera si sono trasformati in due piccoli cotechini, dopo una doccia e un massaggio con Leggera, vi sentirete lievi come una piuma! Oppure dopo una lezione di zumba o di fit boxe sentirete le vostre gambotte rinascere! Se invece siete pigre, questa crema è l’ideale anche dopo una calda giornata estiva.
Leggera è una delle poche creme che elimina i capillari in superficie nel mio ginocchio bionico! Quando arrivo a sera, mi si forma sul lato interno del ginocchio una fitta rete sottile di capillari, ma basta un massaggio con questo prodotto e scompaiono!
In cammino con Leggera
Non so cosa mi sia venuto in mente ma questa estate ho intenzione di percorrere gli ultimi 120 km del cammino di Santiago. Ho il vago sospetto che questa crema gambe mi salverà la vita! Devo solo travasarla in un flacone da 100 ml per poterla portare nel bagaglio a mano.
La confezione è da 200 ml e il suo costo si aggira intorno ai €10. Se dovessi trovarle un difetto… beh… sicuramente il formato che non è smart per chi come me ogni tanto (forse un po’ troppo spesso… coff coff) parte per un weekend al volo!
Potete trovarla online su svariati e-commerce oppure nelle bioprofumerie fisiche.
Che il gelo sia con voi!
Articolo scritto da Katebeautycase
Rio Terà dei Pensieri: gel doccia Magia D’Oriente
Ciao a tutti! Oggi torno a portarvi in viaggio con me, questa volta nella bellissima e romantica Venezia! No, mi spiace deludervi ma oggi non parlerò né dello storico carnevale veneziano (che si svolge proprio in questi giorni) né di gite romantiche in gondola lungo i canali.
Questa volta vi voglio raccontare di un progetto molto bello realizzato dalla Cooperativa Sociale “Rio Terà dei Pensieri”.
Rio Terà dei Pensieri
Rio Terà dei Pensieri è una realtà nata nel 1994 con lo scopo di promuovere attività di formazione e lavoro all’interno delle carceri veneziane.
La cooperativa infatti opera all’interno dei due Istituti Penitenziari di Venezia:
- La casa Circondariale Maschile in Rio Terà dei Pensieri (da cui prende il nome la cooperativa)
- la Casa di Reclusione per Donne sull’isola della Giudecca.
Esistono anche progetti all’esterno delle carceri per i detenuti che usufruiscono di misure alternative alla detenzione, come la semilibertà o l’affidamento ai servizi sociali.
Giustamente vi starete chiedendo che cosa abbia a che fare tutto questo con la cosmesi eco-bio ma non vi preoccupate, non ho sbagliato blog!
Si dà il caso che questa cooperativa abbia attivato diversi progetti, tutti in linea con una vita ecosostenibile e biologica: il laboratorio di riciclaggio del PVC, l’orto biologico delle meraviglie e il laboratorio di cosmetica biologica.
Naturalmente tutti questi progetti non sono stati creati a caso ma seguono un percorso che prevede più fasi per la realizzazione di diversi prodotti, commercializzati sia su Internet che nei negozi Malefatte (sono sicura che ne avete già sentito parlare!).
L’orto delle meraviglie e il laboratorio di cosmetica biologica
L’orto delle meraviglie è stato il primo progetto ad essere attivato all’interno della cooperativa nel 1994 e ancora oggi dà la possibilità alle donne detenute, insieme agli operatori, di coltivare frutta, ortaggi, fiori, erbe selvatiche e aromatiche. Tutto è completamente biologico e il raccolto viene venduto settimanalmente al mercato cittadino o utilizzato nel laboratorio di cosmetica biologica.
Il laboratorio di cosmetica
è attivo dal 2001 all’interno del carcere femminile della Giudecca ed accoglie attualmente tre lavoratrici, coordinate da un operatore della Cooperativa e sotto la supervisione di un chimico in qualità di Responsabile della sicurezza del prodotto.
All’interno di questo laboratorio vengono realizzati prodotti di diverso tipo.
Ecco qui le linee principali:
- Naturale: caratterizzata da tre diverse fragranze di gel doccia, shampoo e deodorante (Legni e Agrumi, Magia d’Oriente e Segreti d’Essenza).
- Biologica: creme, gel doccia, shampoo e prodotti specifici per bambini, certificati ICEA.
- Prodotti tradizionali: saponi, saponette, sali profumati e profumatori ambientali;
- Linea BtoB, per alberghi.
Per l’occasione ho deciso di acquistare e provare per voi il gel doccia “Magia d’Oriente” della linea naturale.
Gel doccia Magia d’Oriente
In ricordo dei miei studi di arabo nella bellissima università “Ca’Foscari” di Venezia, tra tutte non potevo non scegliere la profumazione Magia d’Oriente!
Iniziamo dal colore… Questo intenso color ambra scuro, quasi come il caramello del crème caramel, mi ricorda davvero tanto l’oriente e mi invoglia ad un bel bagno rilassante!
La profumazione
Devo dire che la profumazione è molto particolare: mi sarei aspettata un profumo speziato, che mi ricordasse l’incenso o la mirra. Al contrario, annusando questo gel doccia la prima cosa che mi viene in mente è la bevanda al chinotto Lurisia (se non l’avete mai provata non sapete cosa vi state perdendo!).
Nonostante il nome richiami l’oriente, questa linea – che, oltre al gel doccia, al suo interno ha anche il deodorante e lo shampoo – ha una profumazione agrumata ma pungente, quasi maschile.
Forse la vedrei più adatta al periodo estivo, quando, personalmente, preferisco fragranze fresche e frizzanti, piuttosto che per l’inverno, durante il quale prediligo prodotti dai profumi più dolci e avvolgenti.
La composizione
Per quanto riguarda il gel doccia di per sé, presenta una composizione molto più liquida della maggior parte dei bagnoschiuma in commercio. Insomma, forse non lo avrei proprio definito “gel”. Tutto sommato, però, il prodotto fa una bella schiuma e ne basta davvero poco per tutto il corpo.
Dopo la doccia, la profumazione non rimane a lungo sulla pelle: avrei forse preferito anche una crema corpo all’interno della stessa linea, chissà che non ne creeranno una prima o poi.
INCI
Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Lauryl Glucoside, Glycerin, Sodium Chloride, Lactic Acid, Potassium Sorbate, Caramel, Sorbitan Laurate, Dilauryl Citrate, Limonene.
In ultimo vi informo che il PAO è di 12 mesi e la confezione è da 200ml.
Insomma, questo gel doccia non sarà il prodotto dell’anno ma è un prodotto piacevole che fa il suo lavoro. La cosa più importante, secondo me, non è tanto il prodotto in sé ma il lavoro e il progetto che vi stanno dietro, attraverso i quali, grazie all’impegno di questa cooperativa, si riesce a ridare dignità e una nuova prospettiva di vita alle detenute di Venezia.
Articolo scritto da Lamarghe
Beauty to go, consigli pratici per il beauty da viaggio
Gianni: Mamma umana, ma vai via ancora?
Nina: No, adesso basta, sei appena tornata! Voglio vedere come fai a fare la valigia se ci dormo sopra!
Questi sono i miei fuffoli impermalositi ogni volta che devo partire! Immagino i loro pensieri e mi diverto a dargli voce! Sì, lo so… non sono propriamente a posto mentalmente… ma cosa ci volete fare?
Oggi vorrei parlarvi dei viaggi
O, meglio, di cosa portare con sé per ottimizzare il bagaglio a mano. Da quando sono diventata una vecchia zitella (inacidita!) ho imparato a viaggiare da sola, utilizzando solo un trolley per i miei spostamenti. Mi è capitato, inoltre, di spostarmi anche per lavoro e vi assicuro che i miei business trip non sono per niente rilassanti! L’ultimo è stato in Brasile, per 5 giorni, incluso il viaggio!
In queste occasioni sono una manna dal cielo tutti i milioni di campioncini che ho ricevuto durante l’anno alle varie fiere! Aprire il mio bauletto dei samples è un po’ come scoperchiare il vaso di Pandora: ne potrebbe uscire qualunque cosa!
A seconda della destinazione, della durata del viaggio e del clima scelgo, ovviamente, i campioncini più adatti e soprattutto la quantità!
I prodotti che, però, non mancano mai nel mio beauty sono le salviettine multiuso! Vanno benissimo per rinfrescarsi, per detergere le mani e ci aiutano a restare più o meno presentabili!
Recentemente ho scoperto che esistono anche le salviettine deodorante! In caso di emergenza vi salvano la vita.. e il naso dei vicini!
Skinecare da viaggio
Per quanto riguarda la skincare, l’unico prodotto full size che porto con me è il contorno occhi. Non potrei mai rinunciarvi, anche se ho dei samples molto validi.
In genere metto nel beauty siero e cremine giorno e notte q.b., una maschera e uno scrub da fare nel tempo libero, il tutto in minisize. A volte, poi, la sorte mi bacia e capita che io abbia la fortuna di avere anche una mousse detergente in formato mignon! Creme corpo a mazzi e capita spessissimo che ne porti di più di quelle che effettivamente riesco ad usare!
La parte di beauty dei capelli è quella più dolente!
Se vado al mare, devo portare una quantità industriale di shampoo, maschere e cristalli, dato che lavo i capelli ogni giorno. Se invece il viaggio dura il tempo di un weekend lungo ed è in una città, cerco di ottimizzare e innanzitutto partire con i capelli appena lavati, poi in vacanza li lavo una volta sola.
Da brava accumulatrice seriale e compulsiva, tengo tutti i flaconcini da 100 ml vuoti. In questo modo posso riutilizzarli per il bagnodoccia e travasare quello che sto usando al momento senza sprecare nulla!
Con il makeup le cose cambiano.
Ovviamente non posso portare tutto con me e mi obbligo ad una scelta, soprattutto degli ombretti! Come tutte voi, possiedo almeno una ventina di palette e non tutte sono “smontabili”. Devo, quindi, utilizzare quelle con le cialde magnetiche per poter portare con me il minor numero di colori con il maggior raggio di uso possibile! Nell’ultimo viaggio queste sono state le mie compagne:
La palette fa parte della collezione di Fibi Cosmetics, mentre gli ombretti si dividono equamente tra Nabla e Neve. Il resto del makeup è, ovviamente, in formato full.
Non mi resta che augurarvi buon viaggio!
Articolo scritto da Katebeautycase
Olio Profumato “See The Moonlight” – Walden
Avevo detto che non ci sarei ricascata!
Ma quando si è avvicinato il mio compleanno ho pensato che l’autoregalo perfetto fosse un bell’abbonamento ad una box a sorpresa. Ho sbirciato tra quelle disponibili e in tante mi hanno consigliato la box Lovelula.
Vi dirò la verità, quando arriva ho un po’ di problemi a capire i prodotti, a cosa servono e come si usano visto che sono comunque a me sconosciuti e il foglietto illustrativo è in inglese.
Almeno per questo olio profumato non ho avuto dubbi.
See The Moonlight
Questo olio si chiama “See The Moonlight”, è racchiuso in un contenitore di vetro con roll on sulla sommità, comodissimo da portare in borsa. Stranamente sul sito è provvisto di scatolina di cartone mentre nella box era senza.
L’INCI è comunque riportato sul foglietto che illustra il contenuto della box. Esistono varie profumazioni e questa è l’ultima arrivata in casa Walden.
Il contenitore contiene 10ml e il prezzo sul sito Lovelula è di £17.
INCI
Caprylic/capric triglyceride, Citrus Aurantium Bergamia Peel Oil, Jasminum Sambac Flower Extract, Santalum Album Oil, Myrocarpus Frondosus Wood Oil, Iris Pallida Root Oil, Evernia Prunastri Extract, Cistus Ladaniferus Oil, Pogostemon Cablin Leaf Oil, Rosa Centifolia Flower Extract, Hibiscus Abelmoschus Seed Oil, Citrus Aurantium Flower Oil *Benzyl Benzoate, *Eugenol, *Treemoss Extract, *d-Limonene, *Citral, *Citronellol, *Geraniol, *Farnesol, *Linalol.
La mia esperienza
Questo olio si applica sui polsi, sul collo e nella parte interna dei gomiti.
Una volta applicato io sento in modo particolare il gelsomino, la rosa e il bergamotto. Purtroppo su di me non è persistente, dopo un’oretta non rimane nulla. Questo mi dispiace parecchio perché il profumo in sé mi piace tanto e il fatto che sia un olio per me rappresenta una novità.
Per ora l’ho usato con parsimonia ma ho deciso di portarlo sempre con me per ripetere l’applicazione più volte durante il giorno.
La trovo una fragranza adatta all’estate, floreale, dolce e rilassante.
Lo compreresti?
Come ho già detto l’odore mi piace, ma non so se è normale che svanisca così in fretta. Se la durata fosse più lunga proverei anche le altre profumazioni. Certo non lo metterei sui vestiti, è pur sempre un olio e ho paura che macchi o resti l’alone.
Forse non mi sarei avvicinata a questo tipo di prodotto se non avessi acquistato la box ma sono contenta che mi sia arrivato e anche adesso sono qui che mi annuso il polso estasiata…
Una curiosità: ai miei gatti non piace!
Articolo scritto da Sandra
Potrebbero interessarti anche:
Solidolio Bio Bamboo – Stai Bene Cosmetica
Mascara all’olio di argan – Poppy Austin
[Il caso] Bio Elisir Olio Booster – Lepo
Manu parla da sola… Mi casa es tu casa!
Oggi “Mi Casa es Tu Casa” ospita Manuela di “Io parlo da sola”.
Se non la conoscete, fiondatevi sulla sua pagina Facebook!
Parliamo di “anta”, ma con ironia! Ringraziamo Manu per averci dedicato un pò del suo tempo, e lasciamo a lei la parola!
Cellulite, rughe, ritenzione idrica, inestetismi della pelle, tette che paiono budini e glutei che somigliano a cuscini dell’Ikea. Tutto normale, dicono, alla soglia degli anta. Tutto surreale, dico io, alla morte degli enta!
Non mi sento ancora pronta per il post intitolato “I miei primi 40 anni”: io non sono Carol Alt e non siamo in un caxxo di film.
“Cedimento strutturale” lo chiamano.
E allora per la sottoscritta, che non si è mai curata né truccata, forse è arrivato il momento di crescere anche in questo senso e, invece di comprare la cremina Cera di Cupra da €3,49 al Conad, ho deciso di recarmi in una vera profumeria, di quelle dove le commesse ti seguono e ti chiedono se hai bisogno, di quelle che quando poi ti giri non te lo chiedono neanche più: ne hanno la certezza. Quelle dove trovi le commesse truccate perfettamente alle 8:00 del mattino, non una sbavatura, non un capello fuori posto, non un po’ di rossetto sui denti! Io, per dire, manco al matrimonio ero così perfetta e queste per andare a lavorare sembrano uscite da Vanity Fair.
E poi è andata più o meno così
– Buongiorno, signora, ho capito il suo problema.
Sì anche io… credo sia il “signora”.
– Ah ah, molto simpatica. Ok, signora, mi segua.
(Cosa non ha capito st’imbecille?)
– Allora, signora, quello che cerca è palese: lei ha la pelle secchissima. Innanzitutto, beve?
Ah me lo chiede così? Va bene… sì, grazie! Per me un bicchiere di rosso.
– La signora sì… è davvero simpatica.
Allora per questa pelle direi che servono 3 creme, 4 lozioni, poi magari aggiungiamo anche l’unguento. Avrà sicuramente un sacco di ritenzione idrica, quindi mettiamo anche i fanghi.
No… la prego! I fanghi no! Che poi miei figli mi prendono per Peppa Pig.
– Ah, ha dei figli, ecco il perché di queste tette.
Oh porca… ma come…
– Allora per le tette, visto che impalcature non ne possiamo mettere, le aggiungo anche questo gel.
Ah… si chiama gel perché così le tiene su?
– No signora per quello ci vorrebbe un miracolo. Si giri un attimo… eh sì, anche il sedere non è che sia messo meglio.
Eh, lo so! Dovrei andare un po’ in palestra.
– No, signora, è la palestra che dovrebbe trasferirsi da lei! Vabbè, vediamo se i fanghi funzionano anche per i glutei.
Ma i fanghi gliel’ho detto…
– Senta: qua c’è da lavorare! Mi faccia lavorare! Sono un’esperta sa.
Esperta di innalzamento di morale altrui vedo…
– Cosa?
No, nulla.
– Quindi dicevamo, il corpo è più o meno sistemato, vediamo un po’ il viso… oh che faccia! E che capelli! Da quant’è che non dorme?
Ma veramente stanotte ho dormito benissimo.
– Ah quindi lei è proprio così di suo… Aggiungiamo delle lozioni, che altro che lozioni qua ci vorrebbero delle pozioni! Magiche.
Somiglia alla figlia brutta della figlia brutta di Fantozzi stamane. Senza offesa eh…
No… macché… si figuri! Scommetto che l’hanno assunta per la simpatia. Ma io ho 40 anni, sa? Vabbè, quasi…
– E allora bisognava iniziare prima, ormai che ci vuole fare… recuperiamo l’irrecuperabile… mi faccia vedere… bisognerebbe fare un po’ di contouring.
Conto che? Guardi che io i vaccini li ho fatti tutti eh.
– Contouring signora, ombreggiature, chiaroscuri, una rivisitazione del viso.
Ah.
– Poi ci vorrebbe del rimmel waterproof con pennello zigrinato alla colla di pesce Black hair Edward mani di forbice.
Ok, aspetti… questo l’ho capito, Johnny Depp… son d’accordo! Quindi poi?
– Poi un Blush per il blushing.
Sì… li ho ascoltati per un po’ in effetti.
– Cosa?
Non è un gruppo musicale?
– Vabbè lasciamo perdere! Qua mancano proprio le basi. E una palette per lo smoking eyes.
Ahhhhh.
– Zitta, lo so che cosa sta per dire… non è “palett e scop” e non è neanche smoke inteso come fumo, siga, paglia, come diavolo la vuole chiamare…
Senta, in nome di Clio!
Io non ne so nulla di ciò che mi sta dicendo da tre ore. Per me il trucco è solo quello dei maghi o tutt’al più quello dei Barbapapà. Ho scoperto da poco il rossetto e ho già grosse difficoltà a metterlo. Seguo tutorial nel buio della mia stanzetta in segreto manco fosse YouPorn e alla fine somiglio sempre e comunque ad un panda.
Creme, cremine, shampoo anticaduta, shampoo antiforfora, shampoo alla papaja, non ne so niente! Ne vorrei uno antipanico!!! Ne esiste uno antipanico?
Per depilarmi uso schiuma da barba e rasoio, le uniche due cose buone che mi ha lasciato mio marito, l’unico Balsamo che conosco per me è Umberto e mi tolgo i calli dei piedi con le dita. Quindi no, non potete intortarmi con tutte queste cose! Non le so, non le conosco, però mi piacciono! Anche solo per i nomi affascinanti, conturbanti, assolutamente incapibili, quindi ho solo bisogno di una traduttrice e di una guida, di qualcuno che mi conduca per mano nel magico mondo del makeup e della pelle liscia, degli occhi come non li ho mai visti e degli inestetismi anestetizzati.
Il passaggio dagli enta agli anta è sempre complicato
Ma pensavo che anche quello dagli enti agli enta lo fosse e invece sono sopravvissuta! Quindi possiamo farcela anche adesso, con le nuove scoperte, anche adesso che le rughe spopolano e le borse sotto gli occhi sono più grandi di quelle tra le mani. D’altronde anche i bruchi dopo un po’ di tempo diventano farfalle… che vabbè, poi muoiono lo so, ma questa è tutta un’altra storia.
– Ah scusi, ha detto mica qualcosa? Perché avevo le cuffiette. Sono 365 euro comunque.
Per Dior! Ma non era: “la morte ti fa bella”? Che qua me pare sia più: “la bellezza ti vuole morta”.
– Sì blablabla quindi?
E quindi niente. Prendete il bancomat?
[Manu parla da sola]
I dolori di una giovane Visa: Prtty peaushun skin thight body lotion
VISA: Aiutatemi… vi prego, fate qualcosa per me, non ce la faccio più…
Sono la VISA di Amina Shimmer!… Lo so che mi conoscete, so perfettamente che nelle sue recensioni vi parla sempre di me e del nostro rapporto burrascoso e che tenta biecamente di farmi passare per una polemica brontolona, taccagna e pidocchiosa, quasi una pazza isterica…
La verità è che la pazza è lei perché è una povera pezzente, che spende come se fosse miliardaria! Non la sopporto più…
Mentre sono qui, su uno sgabello in soffitta, meditando un insano gesto di fronte ad un cappio, sento in lontananza la sua voce… mi sta cercando… e dal simultaneo ticchettio della tastiera posso facilmente intuire che sta armeggiando con uno dei soliti carrelli virtuali!
E basta, Signora Shimmer!!!
Mi hai spremuta come un limone, prosciugata, ridotta all’esasperazione!!!
Come se non bastasse la sua innata propensione allo spreco, ci si mettono pure le sue care “amiche del Ponte” a darle i “consigli per gli acquisti” e, dulcis in fundo, @Lebloggersiamonoi!
Ora ha anche l’alibi di ferro: “eh, ma mi serve per il blog!”
No, no, e no! Io non ci sto più!!!
Questa mattina, per l’appunto, stava scrivendo una recensione per il blog. Anche stavolta vuole parlare di una delle sue diavolerie made in USA, una roba dal nome impronunciabile.
PRTTY PEAUSHUN SKIN TIGHT BODY LOTION
Mesi fa mi ha costretta ad acquistarne BEN DUE, vi rendete conto? A proposito di amicizie pericolose, questo è uno dei prodotti “Roby approved”… ahimè, quando il suggerimento arriva da questa fonte non c’è verso di farla ragionare. Ho provato a protestare sulla seconda confezione, ma la Signora ha sfoderato il secondo alibi:
“Ma smettila, VISA, ho LO SCONTO!!! Faccio parte del Vip club dello shop The Beautyaholic’s, l’hai dimenticato?”
Semmai è lei ad aver dimenticato che è solo grazie a me se vi ha avuto accesso!!!
Bene, indovinate cos’è questo Prtty peashun?
Facile! Una lozione illuminante per il corpo! Prima che andiate a leggere cosa ha scritto vi faccio fare una risata…
Si è proprio convinta che i prodotti shimmer siano concepiti dalle aziende espressamente per lei, dedicati a lei, per cui li compra tutti e, udite udite, ho letto i suoi commenti su Instagram: nei sondaggi va a ringraziare tutte le ragazze che esprimono una preferenza per gli shimmer rispetto ai matte… ma sta fuori??? Rinchiudetela in manicomio e buttate la chiave!!!!
Leggiamo questi appunti ora, scommetto che me ne ha dette di tutti i colori, ‘sta infame.
AMINA: Bentrovati!!! Anche oggi sventola la bandiera a stelle e strisce per un prodotto rivoluzionario e strepitoso, che ha un posto speciale nel mio cuore perché… è SHIMMER!!! Eh eh, ormai sapete tutti che ho un debole per gli illuminanti.
(Visa: ma va? Non ce ne eravamo accorti… )
I prodotti corpo scintillanti non sono certo una novità sul mercato, ma in questo periodo le aziende fanno a gara. Non si contano le nuove uscite, perché sono l’ideale per esaltare l’abbronzatura. E poi, diciamo le verità, noi consumatrici siamo più propense ed invogliate ad usarli in estate, non essendo coperte da un multistrato di abiti, tipo me che sono freddolosa.
L’antenato di questa categoria è stato l’olio SCINTILLANTE.
Fu il mio primo prodotto corpo, acquistato durante una vacanza da adolescente… cosparso di glitteroni e dalla marcata fragranza di monoi di tahiti, rese quell’estate indimenticabile… e non solo per me! Ma anche per tutte le zanzare del luogo, che pasteggiarono allegramente, perché la dolce fragranza fiorita mi rese il loro banchetto preferito. Per i divani in pelle bianca della barca di amici che ci ospitavano, sui quali lasciai la mia sagoma impressa in maniera indelebile. Per il fidanzatino dell’epoca, che non riusciva nemmeno ad abbracciarmi, perché ero talmente unta che gli sgusciavo dalle braccia come un’anguilla… però brillavo!
Visto che parliamo della mia adolescenza, a occhio e croce direi che correva l’anno 2000 A.C., quindi deduco che l’olio fosse pieno di schifezze.
Ormai la cosmesi naturale ha fatto passi da gigante ed oggi abbiamo Prtty peaushun(si legge Pretty Potion): è un prodotto innovativo, una lozione corpo che promette di idratare, rassodare, tonificare, illuminare e nascondere le imperfezioni!
Ci interessa vero?
Il prodotto è presente sul mercato da un bel po’ di anni, super pubblicizzato sulle pagine delle più importanti riviste del settore, e messo a punto anni prima dalla creatrice, Bethany Karlyn.
Chi è? Una makeup artist molto esperta ed affermata in Usa, richiestissima da attrici e modelle, quindi abituata ad assecondare pretese e desideri a volte impossibili delle capricciose celebrities.
Con questo “crema miracolosa” (come la definisce la sua più grande estimatrice, Gwyneth Paltrow) ha fatto letteralmente impazzire le star di Hollywood, e parliamo di nomi del calibro di Rihanna, Cate Blanchett, Taylor Swift.
Inizialmente concepita solo per i servizi fotografici, le riprese cinematografiche e gli eventi speciali per valorizzare la pelle delle star, in breve tempo è diventata un must have grazie al passaparola, tanto che la mua ha deciso di creare un brand e commercializzare il prodotto!
Partiamo dalla formula, completamente naturale, vegan, cruelty free e priva di glutine:
INCI
Water (Aqua), Glycerin, Persea Gratissima (Avocado) Oil*, Persea Gratissima (Avocado) Butter, TrioctyldodecylCitrate, Citrus Grandis (Grapefruit) FruitWax, Octyldodecyl Oleate, OctyldodecylStearoylStearate, Polyhydroxystearic Acid, Behenyl Olivate, Hydrolyzed Jojoba Esters, Jojoba Esters, GlycerylStearate, CetylAlcohol, Calendula Officinale FlowerExtract*, Japanese Green Tea (Camellia Oleifera) Extract*, Rosemary (RosmarinusOfficinalis) Extract*, Allantoin, Arnica (Montana) Extract*, Blue VervainLeafExtract*, Ethylhexylglycerin, Phenethylalcohol. MayContain (+/-): Mica
* CertifiedOrganicIngredients
La base è composta da una miscela innovativa di estratti vegetali.
Troviamo:
- olio e burro di avocado, dalle note proprietà nutrienti e rigeneranti;
- estratto di jojoba, dall’azione idratante e protettiva;
- olio di jojoba idrogenato, eccellente emolliente, specialmente abbinato alla glicerina;
- estratto di calendula, lenitivo; the verde giapponese, antiossidante;
- rosmarino ed arnica, infine, antinfiammatori e lenitivi dei dolori muscolari.
Ma veniamo all’aspetto intrigante
Sottilissime particelle che riflettono la luce si fondono in questa base emolliente per cui, oltre a donare un bagliore dorato alla pelle, questa lozione nasconde anche le piccole imperfezioni come cellulite, smagliature, vene, che appaiono meno evidenti. Certo, è solo un effetto ottico dovuto alle particelle riflettenti, perché la crema non è coprente, ma l’aspetto appare migliorato.
La texture è molto leggera: un gel fresco, piacevole da applicare e massaggiare, che apporta idratazione senza né ungere né seccare, un prodotto pratico e perfetto per un look glow.
È disponibile in cinque differenti shades:
- LIGHT,
- MEDIUM,
- DARK,
- DEEP DARK, che sono colorate progressivamente per adattarsi perfettamente a tutte le carnagioni
- e poi PLAIN, la versione incolore.
Io ho sia la medium che la dark: la prima è perfettamente compatibile con il mio tono di pelle, mentre la dark è più adatta all’estate ed alla pelle abbronzata.
La scelta dipende dalle preferenze personali, tuttavia è consigliabile optare per una, massimo due tonalità più scure della propria carnagione: sono tutte calde, dorate e, a prima vista, alcune potrebbero sembrare scure, quasi arancioni, ma una volta applicate l’effetto resta molto più trasparente e naturale.
Attenzione!!!
Non contiene coloranti artificiali: le varie tonalità vengono create aggiungendo finissime polveri minerali alla crema base, che è completamente sheer.
Disponibile in due formati: una confezione da 88 ed una da 236 ml, che costano rispettivamente € 32,00 e € 49,00. Per una prova vi suggerisco la versione mini che finirà sicuramente entro l’estate, per rientrare nei termini del PAO che per la confezione aperta è di 8 mesi…
Come lo uso?
Dopo la doccia, su pelle completamente asciutta, prelevo una noce di prodotto alla volta ed inizio a massaggiarla sul corpo. È meglio usare poco prodotto per volta per farlo assorbire bene e, semmai, aggiungerne altro nei punti da enfatizzare
E’ fondamentale attendere che sia completamente asciutto prima di indossare abiti, direi minimo 10 minuti. Vero che non sporca, perché non contiene coloranti, ma è buona precauzione evitare le zone che si sfregano di più, tipo l’interno delle braccia e le parti del corpo direttamente a contatto con gli abiti, in caso di tessuti particolarmente delicati o bianchi.
Impiego i 10 minuti distribuendo altro prodotto sui capelli lavati e tamponati, insistendo particolarmente sulle punte:.oltre ad apportare idratazione e definizione, combatte l’effetto crespo e dona una morbidezza ed una luminosità incredibili!
Ultimo step
Il makeup: è perfetto come primer, ma si può tranquillamente mischiare al fondotinta liquido, oppure usare come illuminante sui punti strategici (zigomi, arco di cupido): fa risplendere la pelle, vivacizzando lo sguardo!
Non è un prodotto autoabbronzante, basta una doccia per eliminarlo completamente, ma lascerà la pelle idratata e morbida anche dopo.
Nota di merito al packaging
Una bustina morbida color argento, con un piccolo beccuccio chiuso da un tappo a vite, molto pratico da portare in viaggio anche nel bagaglio a mano, perché approvato dalla TSA e, soprattutto, niente sprechi di prodotto perché si può estrarre facilmente tutto il contenuto, fino all’ultima goccia, senza necessità di vivisezionare i flaconi, come siamo solite fare (noi odiamo gli sprechi!).
Cosa ne penso
Dunque, come sempre sarò sincera: non sono in grado di valutarne i benefici in termini di rassodamento della pelle, perché la crema andrebbe utilizzata ogni giorno, mattina e/o sera dopo la doccia anche in inverno (magari nella versione incolore).
Io non sono stata costante, l’ho utilizzata più spesso per le occasioni speciali e soprattutto per i capelli.
C’è anche da considerare che non ho un fisico da pin up, quindi per combattere gli inestetismi devo orientarmi su un prodotto con attivi più specifici e mirati, ma per l’estate lo trovo un prodotto davvero cool!!!
Immaginatevi cosparse dalla crema magica, nelle calde notti d’estati al chiaro di luna. Alla giusta luce e con un po’ (Visa: un bel po’…) di immaginazione, le vostre gambe vi sembreranno irresistibili, come quelle delle gazzelle protagoniste delle sfilate di moda.
Persino Sirio, osservandovi dal firmamento stellato esclamerà: oh mi sono caduti dei pezzi?
Come dite? Le zanzare? No! Contiene estratto di pomelo (pompelmo) che funge da repellente!
Non avete scuse, andate ad assaltare THE BEAUTYAHOLIC’S, lo shop che distribuisce il prodotto in esclusiva per l’Italia e portatelo in vacanza con voi, esattamente come sto per fare io, sono certa che vi piacerà.
Ho proprio bisogno di rilassarmi e ne ha tanto bisogno anche la povera Visa, quest’anno l’ho messa a dura prova e merita una vacanza all’insegna del relax! A presto!
VISA: Sono spiazzata, questa proprio non me l’aspettavo… è dispiaciuta per me e vuole portarmi in vacanza! Beh… in fondo non è poi così malvagia e scellerata, sono stata ingiusta e crudele.
Mi sono commossa, mi sta scendendo persino una lacrimuccia… Ma sì, dài, la… perdono, scendo dallo sgabello e corro ad abbracciarla….
UN MOMENTO, UN MOMENTO…ma chi paga la vacanza???
(TO BE CONTINUED)
Articolo di Visa Shimmer
Potrebbero interessarti anche:
[Luxury for Dummies] Labbra da baciare
Radiance face boost mist – Amly
Scrub corpo alla nocciola – PHBIO
Osservo i miei prodotti e penso “ma perché ho così tanti scrub?”.
Il problema è che quando li acquisto mi lascio rapire da quelli più insoliti e, questa volta, non ho resistito alla golosità dello Scrub corpo alla nocciola PHBIO.
PHBIO
E’ la linea di prodotti eco bio reperibili da LIDL ed inizialmente erano composti da poche referenze in edizione limitata che, puntualmente, terminavano dopo pochi giorni. Da qualche mese è diventata una linea permanente, e hanno ampliato le referenze corpo e capelli.
I prodotti PHBIO sono:
- Certificati AIAB
- Vegan ok
- Dermatologicamente testati
- 100% Bio
- Privi di: Parabeni, Paraffine, Oli minerali, Cocamide DEA, PEG, SLES, SLS.
SCRUB CORPO ALLA NOCCIOLA
Packaging
Il brand PHBIO è caratterizzato da confezioni simili fra loro: un contenitore in plastica trasparente con il tappo nero. Le scritte sono nere e su ogni confezione è presente l’immagine degli ingredienti da cui è composto il prodotto.
I contenitori si possono riutilizzare ed infatti, dopo aver terminato lo scrub, ho trasferito nel barattolo una crema autoprodotta.
Formulazione
Ai primi posti dell’INCI troviamo: i granuli di riso, che sono finissimi e, quindi, delicati sulla pelle; l’olio di soia selvatica, idratante ed emolliente; il succo di aloe, idratante e lenitivo; l’olio di nocciola, antiossidante e tonificante.
Consistenza
Lo scrub si presenta come una mousse morbida in cui sono inglobati piccolissimi e quasi impercettibili granuli di riso. Gli oli rendono il prodotto idratante e di facile applicazione.
Profumazione
Devo ammettere che ho acquistato lo scrub principalmente perché immaginavo il suo profumo goloso ed io adoro questo tipo di fragranza!
E’ diventato un pretesto “anti pigrizia” per usare lo scrub perché, dopo averlo applicato, mi piace sentire il leggero profumo sulla pelle anche a distanza di qualche ora.
Come lo utilizzo
L’azienda consiglia:
Va applicato sul corpo con movimenti circolari dal basso verso l’alto, per favorire la circolazione venosa e linfatica.
Io ho provato ad usarlo sia su pelle asciutta che bagnata. Personalmente lo preferisco su pelle asciutta perché mi sembra più efficace.
Considerazioni finali
Spiego subito un aspetto per me fondamentale quando si parla di scrub che è, appunto, il potere scrubbante!
Ho sempre usato scrub con granuli di caffè, sale, zucchero, noccioli vari, ecc… quindi tutti con una grana abbastanza forte.
Però questo prodotto è diverso: contiene piccolissimi e finissimi granuli di riso che sono quasi impercettibili e, in teoria, non avrei neanche bisogno di eliminarlo con l’acqua perché la pelle assorbe facilmente la parte cremosa e i granuli si disintegrano fino a scomparire.
Dopo questa premessa, è il momento di spiegare il mio utilizzo.
Ho provato lo scrub alla nocciola sia su pelle asciutta che bagnata e, come accennavo prima, lo preferisco su pelle asciutta. Il motivo è semplice: l’azione dello scrub è molto leggera a causa dei piccolissimi granuli e su pelle bagnata quasi non si sentono.
Se siete abituate a scrub forti, non prendete in considerazione questo prodotto.
Io mi sono trovata bene perché gli riconosco un potere idratante che la mia pelle, secca e sensibile, pretende dagli scrub. Grazie alla sua delicatezza lo uso anche sul viso senza riscontrare nessun tipo di problema.
Dopo la rimozione, sorprendentemente, non sento la necessità di applicare una crema perché la pelle risulta morbida e liscia.
Per concludere, potrei definirlo un prodotto senza troppe pretese e dal prezzo economico!
Prezzo | 3,99€ |
PAO | 6M |
Reperibilità | Lidl |
Quantità | 250 ml |
INCI
aqua, oryza sativa bran, ethylhexyl stearate, cetearyl alcohol, glyceryl stearate, glycine soja oil, stearic acid, sodium lauroyl glutamate, glycerin, aloe barbadensis leaf juice*, corylus avellana seed oil, caprylic/capric triglyceride, glyceryl stearate citrate, tocopherol, ascorbyl palmitate, parfum, lecithin, citric acid, xanthan gum, lactic acid, sodium benzoate, potassium sorbate, phenoxyethanol, sodium dehydroacetate, linalool
*proveniente da agricoltura biologica
Articolo scritto da Ricciolinoblog
Potrebbero interessarti anche:
Skincare routine Me Natural Skin Care
Scrub corpo – Deep Steep
Scrub corpo “Il Mare addosso” – Volga
Solidolio Bio Bamboo – Stai Bene Cosmetica
L’Olio Solido ® o SolidOlio ® è un monoprodotto biologico per la pelle del corpo e del viso a base di oli e burri vegetali purissimi, emollienti, restitutivi ed antiossidanti, dotato di un potere nutriente e idratante molto profondo, 3 volte più di una crema normale. La sua formula compatta, priva di parabeni, siliconi, paraffine e acqua, lo rende un alleato insostituibile per la bellezza e cura anche per le pelli più sensibili. Stabilizzato dalla Vitamina E, Olio Solido® o SolidOlio ® ha un’alta biodisponibilità, quindi una grande recezione da parte delle cellule della pelle che, riconoscendo i suoi principi attivi, permette loro di essere assorbiti fino in fondo. La dermo-compatibilità di Olio Solido® o SolidOlio ® è legata anche alla presenza della cera di Jojoba, che come sebo-simile, agisce come ponte d’entrata. La combinazione di Olio di Argan Bio, Olio di Cocco Bio, Burro di Karitè Bio con Olio di Ricino e Burro di Cacao, gli conferiscono il suo caratteristico stato solido molto versatile ed eco-sostenibile, fino ad una temperatura esterna di 35°. Olio Solido® o SolidOlio ® è disponibile in 26 note aromatiche differenti e nella versione basic, senza aroma.
Cosa ne penso?
Ho comprato questo prodotto Stai Bene Cosmetica alla fiera Sana di Bologna dopo parecchio tempo che l’avevo in wishlist. Non lo trovavo in nessun negozio vicino casa o online negli e-commerce dove solitamente compro.
Ero davvero curiosa perché non avevo mai provato uno olio solido e l’idea mi sembrava accattivante. Inoltre l’azienda è bolognese e io da romagnola non potevo che comprare con piacere qualcosa della mia zona.
Allo stand sono stata ad annusare tutti i gusti. Tantissimi! E uno più buono dell’altro. Con me è tornato a casa lui.
Solidolio Bamboo
Ai profumi non posso resistere quindi quando vedo una crema o un prodotto corpo profumato, deve essere mio!
Arrivata a casa, anche se stremata, mi sono buttata in doccia e l’ho provato subito.
Profumo pazzesco, stesura comoda, massaggio del prodotto e trattamento super relax completo. E’ sufficiente, dopo la doccia, passarlo su tutto il corpo, il calore aiuta a sciogliere un pochino il prodotto, per poi massaggiarlo fino a completo assorbimento.
Si presenta come una sezione di cono con l’aspetto simile ad un sapone, contenuto in una scatolina di plastica.
La nota olfattiva è difficile da spiegare ma vi riporto come la descrive il sito:
Dalle note fruttate e golose, SolidOlio® Bio Bambù è un vero tuffo nella freschezza, per una pelle coccolata e morbida grazie all’Olio di Argan Bio, il Burro di Karitè Bio, L’Olio di Cocco Bio e la Vitamina E.
E’ una vera e propria coccola ed il profumo ti accompagna per tutta la giornata!
Ho continuato ad usarlo i weekend in cui ho un po’ più di tempo da concedermi, ma arrivata la stagione fretta ho interrotto l’utilizzo perché lo trovavo più duro, ed essendo io freddolosa dopo la doccia voglio fare molto velocemente.
Ora, con il ritorno della stagione calda è ritornato a fare breccia nel mio cuore.
Utilissimo per nutrire la pelle, post esposizione solare, post depilazione… che dire? Va bene per ogni occasione!
Se proprio devo trovargli un difettuccio…
… cambierei la forma, creandone una un po’ più ergonomica per facilitare i primi utilizzi soprattutto a vantaggio di chi ha la mano piccina come la mia. La scatolina che lo contiene suggerisco di studiarla diversamente per farla asciugare al meglio. Io solitamente la lascio aperta la sera dopo la doccia e la mattina la chiudo, ma a volte nella parte sotto rimane bagnata.
Lo ricomprerò?
Sicuramente lo ricomprerò, magari nella profumazione melograno e cannella, l’altra profumazione che fino all’ultimo si è battuta con Bamboo, e di cui ancora ricordo le note per quanto era buono.
In wishlist ci sono già anche lo scrub di questo marchio e il fango anticellulite che mi incuriosiscono molto.
Voi li avete provati?
INCI
Cocos Nucifera*, Butyrospermum Parkii Butter*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Simmonsdia Chinensis Butter*, Theobroma Cacao seed Butter*, Ricinus Communis seed Oil*, Lecitin, Tocopherol*, Ascorbyl Palmitate, Citric Acid, Parfum
Contenuto: 100gr
Prezzo: 12,00 €
Articolo scritto da Valeria P.
Potrebbero interessarti anche:
[Trattamento piedi] Spugna scrub – Stai Bene Cosmetica
Fiore frizzante pediluvio – Stai Bene Cosmetica
Burro corpo alla Vitamina E – dr.organic
Kit viaggio per essere perfetta – Maternatura
Sole, mare e monti… in questi giorni ho la testa altrove e, diciamo la verità, sto già pensando alle vacanze!
Ma cosa metterò in valigia? Abiti e accessori non mancano ma… per essere sempre profumata?
La mia soluzione? Travel size! Lo so, ne abbiamo già parlato in un precedente articolo ma per ora vi parlerò solo del kit di Maternatura!!
Maternatura
Sbirciando sul loro sito ho scoperto che sono una realtà familiare in continua ricerca per offrire il miglior prodotto che possa dare un risultato spettacolare, ma sempre rispettando la natura. Usano principalmente piante da agricoltura biodinamica, biologica e naturalmente piante selvatiche. Come certificazioni spiccano quella VeganOk e ICEA.
Questo piccolo ma completo kit è composto da tre piccoli gioielli, racchiusi dentro una delicata pochette dai colori pastello, ottima da mettere in valigia o nella borsa da viaggio. Io l’ho acquistato su un e-commerce ma la trovate anche sul loro sito.
Kit da viaggio, pochissimo spazio
Ma passiamo a vedere in dettaglio cosa troverete all’interno del kit:
Bagno doccia rilassante alla lavanda
Lo trovo rilassante sia per i miei sensi che per la mia pelle, non fa una schiuma eccessiva. La paragonerei ad una crema leggera che deterge senza aggredire, lasciando una delicata profumazione sulla pelle. Al suo interno troviamo la lavanda, la calendula, la camomilla e la valeriana. Tutte piante note per il loro potere calmante e rilassante.
INCI
Aqua [Water], Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Sodium chloride, Cocamidopropyl betaine, Lavandula hybrida oil (*), Calendula officinalis flower extract (*), Chamomilla recutita extract (*), Echinacea angustifolia extract (*), Lavandula angustifolia (Lavender) oil (*), Valeriana officinalis rhizome/root extract (*), Foeniculum vulgare (Fennel) fruit extract (*), Tocopherol, Benzyl alcohol, Decyl glucoside, Parfum [Fragrance], Glycerin, Benzoic acid, Linalool, Dehydroacetic acid, Lactic acid, Limonene.
*da Agricoltura Biologica.
Shampoo all’Enothera per capelli fini/sfibrati
E’ leggermente opaco quindi non spaventatevi: non è scaduto. Ha un profumo pungente, io lo associo alla propoli ma con una punta di dolcezza.
Devo essere franca: all’inizio non è stato un colpo di fulmine ma mi sono dovuta ricredere, perché i capelli risultano lucidi e pettinabili anche senza balsamo. In questa formulazione troviamo l’aloe, l’artemisia, l’avena, l’eucalipto e l’arancio.
INCI
Aqua [Water],Cocamidopropyl hydroxysultaine, Disodium cocoamphodiacetate, Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Oenothera biennis (Evening primrose) oil (*), Amyris balsamifera bark oil, Aloe barbadensis extract (*), Avena sativa (Oat) bran extract (*), Centaurea cyanus flower extract (*), Foeniculum vulgare (Fennel) oil (*), Citrus limon (Lemon) peel oil (*), Anthemis nobilis flower oil (*), Eucalyptus globulus leaf oil (*), Citrus aurantium dulcis (Orange) peel oil (*), Cucumis sativus (Cucumber) fruit extract, Lavandula angustifolia (Lavender) oil (*), Althaea officinalis root extract (*), Benzyl alcohol, Lauryl glucoside, Glycerin, Coco-glucoside, Lactic acid ,Sodium benzoate, Glyceryl oleate, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Sodium dehydroacetate, Sodium olivamphoacetate, Limonene, Linalool.
*da Agricoltura Biologica.
Lozione addolcente corpo ai fiori di cotone
Ha una consistenza fluida ma già quando esce dal flaconcino si nota subito che è ricca. Ho una relazione di amore e odio con questo prodotto. Io sono sempre di fretta e ho bisogno di una crema dopo doccia che si asciughi velocemente e in pochi passaggi. Con questa lozione, invece, dovete massaggiare un pochino perché si assorba. Il suo pregio è l’idratazione e se avete la pelle arrossata dal sole, come nel mio caso, è un toccasana perché idrata e lascia una sensazione di freschezza data dalla presenza dei semi sesamo, dei semi di lino e del burro di cacao. L’aloe e la malva danno sollievo alla pelle arrossata.
INCI
Aqua [Water], Sesamum indicum (Sesame) seed oil (*), Caprylic/capric triglyceride, Ethylhexyl palmitate, Sorbitan olivate, Cetearyl alcohol, Cetearyl glucoside, Butyrospermum parkii (Shea butter) butter, Myristyl lactate, Myristyl myristate, Theobroma cacao (Cocoa) seed butter (*), Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) fruit extract (*), Aloe barbadensis leaf extract (*), Malva sylvestris (Mallow) flower/leaf extract (*), Althaea officinalis root extract (*), Tocopherol, Cetyl palmitate, Sorbitan palmitate, Glycerin, Xanthan gum, Sodium cetearyl sulphate, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Sodium hydroxide.
*da Agricoltura Biologica
Considerazioni finali
Questo kit è diventato il “mio mai più senza” quando vado in viaggio perché occupa poco posto e i flaconi si chiudono perfettamente non lasciando uscire neanche una goccia di prodotto.
Un bacio e alla prossima !!
PAO |
6M Lozione addolcente corpo 9M Bagno doccia 12M Shampoo |
PREZZO | 14,90€ |
FORMATO | Flaconi da 50ml l’uno |
Articolo scritto da Eli
Potrebbero interessarti anche:
Shampoo volumizzante capelli fini alla magnolia – Maternatura
Impacco capelli rivitalizzante alla passiflora – Maternatura
Nourish e Glow Collection – Aurelia Probiotic Skincare
Avocado: proprietà e cosmetici
Partiamo da una cosa: ho scoperto questo frutto solo un annetto fa 😮
Vi sembrerà assurdo ma non l’avevo mai assaggiato!
Sicuramente molti di voi lo adorano e conoscono anche le sue mille proprietà.
L’ avocado
Ha un sapore delicato (mai provato con i pomodorini?), è ricco di vitamine (K, E, C e alcune del gruppo B), minerali (potassio, ferro) e di Omega3.
Inoltre facilita la digestione e nutre la pelle (a proposito, vi siete mai fatti la maschera viso schiacciando un po’ di avocado e yogurt?). Insomma, non dovrebbe mancare nei nostri piatti 😃
Ora veniamo al sodo 😋 Di seguito trovate vari prodotti ecobio contenenti proprio l’avocado!
Akamuti – Avocado oil
Ideale non solo per la pelle, ma anche per i capelli! Perfetto anche per le pelli secche o mature.
Confezione da 100ml a 6,79 euro.
Biopark Cosmetics – Avocado & Shea butter
Questo prodotto è composto da olio di avocado e burro di karité, ed è ottimo per impacchi alle mani secche, da applicare sulle labbra o come maschera per capelli.
Confezione da 100 gr a 9,69 euro.
Antipodes – Avocado pear crema notte nutriente
Passiamo ad un brand di fascia medio-alta, con questa crema viso ricca e lenitiva. Oltre all’avocado, contiene anche olio di calendula e miele di Manuka.
Confezione da 60 ml a 49,19 euro.
Antos – Crema rassodante seno
Ve la propongo, anche in vista della prova costume 😁 Questa lozione idrata, tonifica e rassoda seno e décolleté, grazie anche all’olio di mandorle e a estratti, come ginseng e thè verde. Ideale anche per le smagliature.
Confezione da 100 ml a 7,99 euro.
Nonique – Intensive eye care
Brand totalmente vegan, che personalmente adoro 😀 Questo contorno occhi è formulato con olio di jojoba e aloe vera; grazie all’olio di avocado, nutre in profondità.
Confezione da 15 ml a 6,99 euro.
PHB Ethical Beauty – Sugar scrub avocado & olive
Questa “saponetta” rende la pelle morbida e idratata ed è da utilizzare sotto la doccia.
Confezione da 100 gr a 5,59 euro.
La Saponaria – Biocao protettivo
Il burrocacao del marchio è un mix di vari ingredienti nutrienti, come l’olio di avocado e quello di ricino. La nota di freschezza è data dalla menta piperita.
Confezione da 5,70 ml a 4,00 euro.
Whamisa – Organic flowers nourishing cream
Famosissimo brand coreano di cui ho provato la mist viso e alcune minisize, ormai in vendita anche negli store italiani (e io che li ho fatti arrivare dall’altra parte del mondo 😣). Questa crema è per il viso e contiene l’olio di avocado ai primi posti nell’INCI. Il che la rende particolarmente nutriente. È vegan.
Confezione da 50 ml a circa 40 euro.
Lo trovate da Bellaecobio ed EccoVerde.
L’elenco sarebbe infinito e non basterebbero 100 post per citare tutti i prodotti! Quindi vi lascio allo… shopping sfrenato 😄
Articolo scritto da Make your veg
Potrebbero interessarti anche:
[Officina dell’essenziale] Il miele
Le piante amiche del sonno
[Officina dell’essenziale] La menta
Crema corpo Millevoglie – NaturaEqua
Oggi vi sveliamo un segreto: anche le Sailorblogger sono beauty addicted malate di shopping online! Continuate a leggere per saperne di più!
Sono la paladina dell’ecobio.
Sono la blogger che veste alla come viene viene. Io sono Sailornellavee. E sono venuta fin qui per testarti in nome dell’ecobio! Sì vabbè, bando alla ciance, concludiamo l’ordine và!
Cara Crema Corpo Millevoglie Naturaequa, presto sarai mia!
Muahahaha!
Dopo qualche tempo…
Caro beautydiario, con un pò di ritardo il mio pacchetto è arrivato! Non ho resistito (e quandomai), ho aperto subito la crema corpo Millevoglie.
Troppa la sailorcuriosità: che ci posso fare?
La prima cosa che mi ha colpito è il profumo. Crema pasticciera al limone. Sembra proprio quella! E della consistenza ne vogliamo parlare? Uguale! Morbida, liscia, una goduria! Ed io che sono una golosona non posso che apprezzare! Peccato che non sia commestibile!
Lo ammetto, sono superpigra con le creme corpo. Mi scoccia proprio! Questa crema poi non è che sia una roba che si assorbe in un battibaleno, bisogna massaggiare un pò. Questo la rende una coccola assoluta. In quel momento non ci sono per nessuno!
Contiene diversi ingredienti interessanti
- burro di karité,
- olio di oliva, di vinaccioli, olio essenziale di limone,
- vanillina,
- olio di argan,
- zucchero di canna,
- estratti di aloe arborscens,
- basilico
- e zafferano.
Devo fare molta attenzione alle dosi, cosa non facile per me. Quando trovo un prodotto profumoso ne metto a quintali! Però questo è un punto a suo favore. Dovendone usare poca, la crema Millevoglie dura molto: la uso da mesi e ancora posso spalmarne un’infinità!
Anche il portafogli ha tirato un sospiro di sollievo!
Dopo l’applicazione, la pelle resta morbida, profumata e idratata a lungo.
Adoro!
Ma poi, sai che ho scoperto che non sono l’unica Sailorblogger che la usa? Ce l’hanno anche Sailorvale e Sailorshimmer!
Spiamo i loro diari e vediamo un po’ che cosa ne pensano! Potere del pettegolezzo, vieni a me!
Dal beautydiario di Sailorvale
Crema anticellulite, antismagliature, idratante, nutriente e chi più ne ha ne metta… Sono tutte nostre alleate, ma la crema pasticcera quando? Mai? Noi donne siamo deboli ed ai peccatucci di gola cediamo e pecchiamo, questo si sa!
Ormoni ed endorfine richiamano zuccheri e noi per placare crisi isteriche dobbiamo assumerli. Ora dirai:
“Ma questo è un beautydiario, qui mi parli di cosmetici, che caspiterina c’entrano i tuoi scompensi ormonali?”
Invece c’entrano, eccome! Se ti dicessi che esiste una crema golosissima, ma che non porta alla nausea, che non si mangia (quindi zero calorie) ma che può ri-bilanciare l’equilibrio ormoni/bisogno di glucosio? Sono sicura che correresti sul primo sito che la vende e la metteresti subito nel carrello! Già la sua descrizione fa cliccare PAGA all’istante:
Quando la dolcezza diventa piacere! Una crema morbida, ricca, setosa, con una succulenta profumazione che parte dal Limone per arrivare alla Vaniglia. Concedi alla tua pelle una sensazione unica, da provare!
Da quando è stata presentata questa crema Millevoglie al Sana, qualche anno fa, mi ha conquistato alla prima sniffata! Ormai nel mio armadietto non manca mai, soprattutto in inverno.
Ho la pelle molto secca e questa è l’unica crema che mi permette di nutrirla in profondità; ha un’ottima stesura, poi la resa sulla pelle e la nota olfattiva che bilancia il dolce con l’agrumato la rendono irresistibile ed apprezzata anche dai maschietti…
Insomma, capiamoci, è da provare!
Dal beautydiario di Sailorshimmer
MILLEVOGLIE… Caro beautydiario, questo potrebbe essere il mio nome di battesimo! Sono sempre malata di voglie e desiderio di acquistare qualunque cosa…ed ho sempre fame, soprattutto di dolci, con inevitabili note di biasimo quotidiane da parte della bilancia!
Ma io, Sailorshimmer, ho trovato un’arma potentissima, in grado di soddisfare queste mie voglie!
La magia è custodita in un tubetto bianco, sul quale sono stampate tre immagini che hanno catturato all’istante la mia attenzione: una fetta di torta, una buccia di lime ed un baccello di vaniglia.
Dal forellino vien fuori una crema invitante: l’istinto mi suggerirebbe di cercare una sac-a-poche e dei bignè, ma NON SI MANGIA, è una goduria spalmabile e serve per nutrire la pelle.
La consistenza della crema Millevoglie è pannosa
Scaldandola tra i palmi se ne avverte immediatamente la ricchezza, dovuta alla presenza del burro di karité, dalle proprietà nutrienti, emollienti ed idratanti. Una ricetta di bellezza universalmente nota per mantenere la pelle giovane.
La formula è arricchita da vari oli e la sinergia tra questi elementi rende il prodotto un portento cosmetico.
Già dopo pochi giorni
Si può dire addio alla pelle secca ed avvizzita; giorno dopo giorno sarà più morbida ed elastica. E poi… Millevoglie ricorda una scatola di biscotti al profumo di limone, dove spicca la dolcezza prepotente della vaniglia. Una fragranza che induce in tentazione ammiccando e lanciando un invito ad allungare la mano, al quale non si sa né si può resistere; la definirei coccolosa ma adulta.
Ammalia chiunque mi sia accanto
Che io sia in metropolitana, in fila o per strada, è divertente osservare le persone che mi circondano mentre fiutano l’aria, alla ricerca di quella fonte di benessere… Bene, una volta individuatami mi osservano con occhi sognanti, dai quali si intuisce l’irrefrenabile bisogno di mordermi un braccio quindi, in guardia!
Beh lo sai, io non so accontentarmi, ho voluto anche il bagnoschiuma abbinato! E c’è una cosa che non ha prezzo: dopo il mio rituale del mattino passo davanti alla bilancia, e con pizzico di perfidia e un fare tronfio di soddisfazione posso urlarle: “cara mia, oggi il tuo SCENDI vallo a dire a qualcun altro!”
Segno le note tecniche
Rubate dal beautydiario di Sailorvale, così non le dimentico:
Naturaequa nei suoi prodotti, ed in particolare in questa crema, utilizza ingredienti
- Equosolidali (Olio di Argan BIO, Burro di Karitè, Zucchero di Canna)
- ed ingredienti a km0 (Olio extravergine di Oliva BIO e DOP, Estratto di Basilico, Estratto di Aloe Arborescens, Estratto di Zafferano).
I prodotti sono naturali, senza derivati petrolchimici, vaseline, siliconi, parabeni, glicoli, PEG/PPG, EDTA.
Definisce i suoi prodotti “a Km Vero”, sottolineando la naturalità, semplicità e tracciabilità delle sue scelte: ingredienti locali o da commercio solidale.
Anche il pack rispecchia questa filosofia: un tubo in plastica vegetale al 100%, derivato dagli scarti della lavorazione della canna da zucchero. Più sicuro perché senza melammine o ftalati, più ecologico perché naturale e con un notevole risparmio di anidride carbonica prodotta per realizzarlo, rispetto alla plastica da petrolio.
INCI
Aqua (water), ethylhexyl palmitate, butyrospermum parkii butter (butyrospermum parkii (shea) butter), olea europaea fruit oil (olea europaea (olive) fruit oil), octyldodecanol, glycerin, betaine, glyceryl stearate citrate, vitis vinifera seed oil (vitis vinifera (grape) seed oil), cetearyl alcohol, glyceryl stearate, parfum (fragrance), argania spinosa oil (argania spinosa kernel oil), saccharum officinarum powder (sugar cane powder), aloe arborescens leaf extract, ocimum basilicum leaf extract, vanillin, crocus sativus extract, phenoxyethanol, aluminium starch octenylsuccinate, xanthan gum, tocopheryl acetate, benzoic acid, dehydroacetic acid, lecithin, tocopherol, ascorbyl palmitate, citric acid, Parfum, limonene (lemon)*, citral*, benzyl benzoate*, linalool*.
*=componenti degli oli essenziali naturali.
Formato: 200ml
Prezzo: 14,60€ circa
Reperibilità
Devo dire che l’ho beccata da Kosmetika Point in supersconto (evviva il Black Friday!), ma Naturaequa ha diversi rivenditori, per cui non è un brand difficile da trovare.
In definitiva
Se una vuole una crema corpo idratante, nutriente, con un ottimo rapporto qualità-prezzo, dal pack funzionale e riciclabile, dal profumo di ciaodieta, deve solo acquistarla!
Io la straconsiglio e, a giudicare dai beautydiari che ho spiato, mi sa che è piaciuta un sacco anche a Sailorvale e Sailorshimmer!
Articolo scritto da Nella Vee, Valeria P. e Amina Shimmer
Potrebbero interessarti anche:
Gel doppio acido ialuronico – NaturaEqua
Balsamo Litsea – NaturaEqua
Scrub al caffè, Naturaequa
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario