Eccomi qui, pronta a metterci la faccia ancora una volta! Un altro prodotto Setarè ha fatto capolino a casa mia: la nuovissima crema viso Longevity-C Vitality Cream.
Qualcuno/a conoscerà sicuramente il siero della stessa linea ma, se vi va di saperne di più, correte a leggere cosa aveva scritto qualche mese fa la nostra Shimmer!
Crema Longevity-C Vitality Cream
Direttamente dalla scheda tecnica vediamo l’attività cosmetica che svolge:
-
Migliora il colorito facendo apparire la pelle più RAGGIANTE e RINGIOVANITA;
-
Protegge la pelle dalla comparsa delle macchie brune e schiarisce quelle presenti rendendo la pelle più uniforme;
-
Idrata a lungo la pelle e stimola la produzione di Elastina e Collagene con effetto tonificante e rimpolpante;
-
Potente Antiossidante che protegge la pelle dalla degradazione e dall’inquinamento.
Per raggiungere questi risultati lavorano a pieno regime:
- Vitamina C Liposomiale Stabilizzata, che schiarisce ed illumina la pelle;
- Rame Gluconato: ha un effetto ossigenante che migliora lo stato dei capillari del viso e le macchie cutanee;
- Estratto biologico di Zafferano, antiossidante e anti-pollution;
- Acido Ialuronico 3D, che fissa l’idratazione della pelle del viso;
- Vitamina E e olio di Jojoba biologico, antiossidanti;
- Burro di Karité e squalano vegetale, elasticizzanti.
Ecco l’INCI completo:
Aqua [Water], Caprylic/capric triglyceride, Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil*, Butyrospermum parkii (Shea) butter*, Cetearyl glucoside, Cocos nucifera (Coconut) oil, Cetearyl alcohol, Glycerine, Mica, Titanium dioxide, Glyceryl stearate SE, Polyhydroxystearic acid, Cera alba [Beeswax], Xanthan gum, 3-0-Ethyl ascorbic acid, Lecithin, Ethylhexylglycerin, Sodium hyaluronate, Propanediol, Crocus sativus flower extract, Tocopherol,Lonicera caprifolium (Honeysuckle) flower extract, Lonicera japonica (Honeysuckle) flower extract, Parfum [Fragrance], Phenoxyethanol, Benzyl alcohol, Helianthus annuus (Sunflower) seed oil, Copper gluconate, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Squalene, Potassium sorbate, Beta-sitosterol, Sodium benzoate. *da agricoltura biologica/ organically grown.
La mia esperienza
La crema è contenuta in un elegante barattolo di vetro che contiene 50ml di prodotto; il PAO è di 6 mesi. Svitando il tappo si apprezza l’odore di agrumi e di dolce, che però svanisce dopo l’applicazione. Quest’ultima è velocissima: il prodotto si assorbe in fretta e la sensazione è quella di una crema corposa ma fresca.Volete sapere come si è comportata con la mia pelle da 47enne, con qualche ruga e qualche macchietta? Sottolineo il fatto che la uso da un mesetto soltanto, quindi spero che i risultati fin qui ottenuti migliorino ancora con l’utilizzo continuativo nei mesi a venire.
Comunque, veniamo al sodo:
Pelle più luminosa? Sì, inoltre l’applicazione è piacevole e la pelle resta morbidissima. Mi sembra migliorato anche il colorito, sempre bianco cadaverico ma uniforme.
Schiarisce le macchie ed evita che se ne formino di nuove? Per il momento le mie non sono sparite ma ho visto migliorare tantissimo i capillari sulle guance.
Protegge la pelle dall’inquinamento? Onestamente a questo non so rispondere: ho la fortuna di vivere in campagna!
Però, tra la mascherina e le temperature rigide, la sera arrivo con il viso segnato e arrossato e non vedo l’ora di detergerlo a fondo e idratarlo.
La crema è adatta a tutti i tipi di pelle. La mia è sensibile, a volte secca. Non so come il prodotto si potrebbe comportare su una pelle grassa, in quanto veramente corposo. Comunque ne basta una piccola quantità e la pelle rimane morbida per ore.
Se avete letto la mia ultima recensione vi ricorderete che ero entusiasta della crema antirughe di Setarè. Volete sapere quale preferisco tra le due?
Sono due prodotti totalmente diversi, a partire dal profumo. Primo punto alla Longevity: il profumo di agrumi, anche se vago ed evanescente, vince!
Texture: l’antiage è più leggera, non lascia alcuna sensazione di unto e forma una sorta di film fresco sul viso: un punto per lei.
Risultati: con l’antiage ho visto una riduzione delle rughette ma con la Longevity ho notato un colorito migliore e praticamente sparire i capillari sulle guance. Un altro punto per Longevity.
Conclusioni
Visto che ho entrambe le creme sarò felicissima di alternarle, magari aggiungendo il siero della linea Longevity per un effetto urto e per splendere anche sotto la mascherina!
Articolo scritto da Sandra
Domus Olea Toscana, le recensioni di LBSN
Domus Olea Toscana è uno dei brand italiani di cosmesi ecobio più amata e rinomata per chi ha fatto dei prodotti biologici il proprio pane quotidiano.
Chi è Domus Olea Toscana
Siamo un’azienda a conduzione familiare che nasce dalla passione per il biologico, per la qualità e il vivere bene nel rispetto del mondo che ci circonda.
Produciamo Cosmeceutici Biologici ad elevato contenuto di principi attivi, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Firenze, perché vogliamo garantire al prodotto biologico una elevata efficacia.
All’inizio coltivavamo noi le piante che utilizzavamo per gli estratti, poi man mano che siamo cresciuti e che abbiamo allargato il numero e le tipologie di piante che utilizziamo, ci siamo avvalsi della collaborazione di aziende Toscane.
Promuoviamo i prodotti biologici Toscani delle aziende agricole locali tramite un punto vendita che si chiama “Mi Garba Bio”, più Toscano di così!
Promuoviamo uno stile di vita biologico a 360 gradi perché la bellezza della nostra pelle non è solo quello che ci mettiamo sopra ma anche quello che mangiamo e il nostro stile di vita.
In tutto quello che facciamo promuoviamo la Toscana e vi diamo l’occasione di regalarla!
Prodotti per ogni esigenza
Molte delle ragazze del nostro team usano ormai da anni con soddisfazione i prodotti del brand toscano e ogni volta che esce un nuovo prodotto scalpitano per provarlo, e quasi mai ne sono rimaste deluse.
Domus Olea Toscana ha prodotti per oggi esigenza, che si tratti di haircare, facecare o bodycare. Per molti dei suoi must have affianca ai prodotti in full size delle deliziose minisize, che danno la possibilità di provare il prodotto prima di investire per l’acquisto della confezione grande. O ancora di poter portare comodamente i prodotti preferiti nel beauty o nella borsetta senza dover andare in giro con un bagaglio formato trolley per avere a portata di mano il necessario per la skincare.
Prodotti multifunzione
Inoltre molti prodotti di Domus Olea Toscana sono multifunzione: un prodotto, molteplici utilizzi.
I nostri prodotti sono stati concepiti per coprire il maggior numero di esigenze con il minor numero di prodotti. Per questo ogni formulazione è multifunzionale, cioè esplica diverse funzioni sull’epidermide e, regolandone la quantità in base alla stagione, risulta adatta ad ogni tipo di pelle. Come conseguenza, ogni cosmeceutico Domus Olea Toscana può essere utilizzato per scopi diversi, per i quali in genere vengono acquistati prodotti differenti.
Se ve le siete perse qui sotto potete trovare tutte le recensioni dei prodotti Domus Olea Toscana pubblicate sul nostro blog.
Continuate a seguirci perché molto presto potrete leggere sempre sulle nostre pagine la recensione di una delle ultime linee nata in casa del brand toscano.
Infini scriveteci nei commenti quali sono i vostri prodotti preferiti del brand e se c’è qualche prodotto di cui vorreste sapere la nostra opinione in merito.
Il Team LBSN
Smak, il dispositivo Gieffebeauty
Ben ritrovati!
Anche oggi torniamo a parlare delle cosine che ci piacciono tanto: rughe, cedimenti, zampe di gallina… argomenti che ci fanno drizzare le orecchie, soprattutto se si parla di COME EVITARLI!
Questa volta non parleremo di creme, sieri, filler e botox, bensì di un dispositivo, ormai stra-famoso e super chiacchierato:
Il GieffeBeauty
Sono sincera, non mi sarebbe mai venuto in mente di comprare una cosa simile, ma siccome mi è capitato di trovarlo in una box a sorpresa, sono stata ben felice di averlo tra le mani.
Iniziamo col dire che esistono 3 varianti di questo dispositivo:
- SMAK, specifico per labbra e contorno.
- GLOW, adatto alla zona perioculare.
- NECK, studiato per la zona del collo e le grandi aree del viso.
A me è capitato il primo e, anche se non ho particolari problematiche in quella zona, l’ho messo subito alla prova.
Come si presenta
Lo Smak è un dispositivo piccolo e maneggevole di circa dieci centimetri. E’ inserito in una scatolina di cartone rigido, ove è facile riporlo dopo l’uso, ed è corredato di pannetto per la pulizia, cavetto per l’alimentazione (si carica come un normale cellulare) e libretto d’istruzioni.
Come agisce
Questo apparecchio sfrutta in combo i benefici effetti del calore magnetico (raggiunge i 45°) e del micromassaggio. Non va mai utilizzato da solo, bensì sopra ad un velo di prodotto specifico per labbra. Il calore e il massaggio faranno penetrare i principi attivi più in profondità, stimoleranno il rinnovamento cellulare e la produzione di collagene e *fibroplasti, e daranno alle vostra labbra un aspetto più liscio, turgido e sano.
COSA PROMETTE
Diminuzione delle rughette del contorno labbra, pelle liscia ed idratata, colore naturale più pieno e uniforme, labbra più turgide e voluminose.
QUANDO SI CONSIGLIA DI UTILIZZARLO
Non vengono date particolari indicazioni su quando utilizzare il dispositivo, ma se ne raccomanda l’uso quotidiano e costante per un tempo medio di circa 5 minuti.
Come utilizzarlo
- Rimuovere accuratamente il trucco dalle labbra e asciugarle.
- Applicare il prodotto nutriente scelto sia sul labbro superiore che su quello inferiore.
- Ripetere delle pressioni di circa 10 secondi per tutta la superficie delle labbra, avendo cura di trattare anche i bordi.
- Dal 4° minuto in poi possiamo far seguire piccoli movimenti rotatori a movimenti che dal centro della bocca si muovono verso gli angoli.
Se il vostro Gieffe non dovesse vibrare correttamente si consiglia di attendere qualche secondo e riprovare ad appoggiarlo sulle labbra, controllando che aderisca bene, che la posizione sia corretta e che vi sia un sufficiente strato di prodotto per permettere lo scivolamento.
Lo Smak può essere utilizzato con due modalità: luce blu e luce rossa.
- Luce blu: frequenza di 3000 vibrazioni al minuto per un’azione idratante.
- Luce rossa: frequenza di 13000 vibrazioni al minuto per un’azione riparatrice e ristrutturante.
Un avviso sonoro segnalerà i minuti che passano.
CON COSA SI UTILIZZA
Il GieffeBeauty si utilizza con qualsiasi prodotto labbra antiage e idratante. Si consiglia l’acido ialuronico, già compreso nel kit venduto sul sito ufficiale.
Io ho utilizzato il mio Smak con il siero “luminous eye-lip” di Purophi e mi sono trovata molto bene.
PULIZIA E RICARICA
Al termine di ogni utilizzo basterà pulire la parte in acciaio con il pannetto in dotazione e poi richiudere il tappo seguendo la direzione indicata. In soli 30 secondi l’apparecchio si sterilizzerà automaticamente e perfettamente.
CONTROINDICAZIONI
Nessuna.
Finalmente vi posso dire cosa ne penso…
Parto subito con una nota positiva: una ricarica permette alla batteria di durare per moltissime applicazioni. Lo sto utilizzando da circa un mese in maniera continuativa e non ho ancora dovuto attaccare il cavetto al pc. Fantastico!
Altra nota positiva: è un prodotto piccolo e pratico, comodissimo da portare in borsa e in viaggio, si può utilizzare dove e quando si vuole. Quindi, basta scuse per i più pigri!
TEMPI E RISULTATI
I primi risultati sono pressoché immediati. Fin dalle prime applicazioni (se fatte nel modo corretto) si può notare un miglioramento generale dell’aspetto delle nostre labbra. Il contorno appare come disegnato naturalmente, mentre il resto della bocca è morbido e liscio. Anche applicare il makeup diventa davvero un gioco da ragazzi, e qualsiasi rossetto viene valorizzato da una “base” sana e priva di pellicine o di aridità.
A CHI NON LO CONSIGLIO
Mi è capitato di leggere di ragazzine di vent’anni che smaniano per acquistare questo tipo di prodotto. Ecco, dall’alto dei miei “anta”, consiglierei loro un buon balsamo labbra e qualche scrub, stop. A quell’età dei dispositivi si può ancora fare a meno.
A CHI LO CONSIGLIO
A tutte le donne o a tutti gli uomini che desiderano contrastare i segni del tempo in maniera efficace e naturale, e a tutti coloro che hanno perennemente le labbra screpolate e rovinate.
E lo consiglio ai grandi baciatori, per restare impressi in maniera indelebile nel cuore della propria metà.
A proposito… si sta avvicinando S. Valentino, quale regalo migliore?
REPERIBILITA’ E COSTI
Si possono acquistare i dispositivi GieffeBeauty sul sito ufficiale con spese di spedizione di 5,50 euro (che vengono abbuonate nel caso di acquisti multipli), oppure su Amazon. I costi variano da 49,50 euro a 59,50 euro a seconda dell’apparecchio scelto.
INFORMAZIONE UTILE PRESENTE SUL SITO
Ci sono giunte segnalazioni che sul sito “FAKE” denominato jpnwebmall vengono posti in vendita i prodotti GieffeBeauty senza che poi venga effettuata la spedizione.
ATTENZIONE si tratta di un sito fraudolento non riconducibile a GieffeBeauty , non siamo responsabili delle mancate spedizioni per gli ordini su jpnwebmall.
Mi sembrava doveroso concludere con questa segnalazione perché potrebbe essere facile incappare in qualche brutta imitazione.
Direi che per il momento è tutto, ma non escludo di tornare a parlarvi presto di questa splendida innovazione del settore cosmetico, perché visti i risultati dello Smak sono tentata di acquistare anche gli altri due fratellini.
Sono un cuore tenero e le famiglie vanno tenute unite, o no?
Unghie sui vetri.
Sipario e… alla prossima!
Articolo scritto da LaCimpinessa
* I fibroplasti sono le principali cellule del derma deputate alla produzione delle fibre.
LBSN consiglia: regali per chi ama viaggiare
Xmas is coming! Ah no… ops… è appena passato… 😂 sempre in giro per il mondo e… perdo anche il conto dei giorni sul calendario!
Comunque se i regali non li fate solo a Natale (c’è capodanno, la Befana, San Valentino…. devo continuare?) e cercate qualche spunto per far felice una amica o un amico che ama viaggiare? Da viaggiatrice posso aiutarvi a renderla felice!
Per chi ama viaggiare
Una delle cose indispensabili quando si parte è un beauty che possa essere comodo e funzionale. In molti hotel lo spazio lavandino/specchio è limitato e, a volte inesistente, serve quindi qualcosa che possa permettervi di appoggiare il vostro necessaire. L’ideale è il gancio degli asciugamani, per questo quando viaggio ho sempre con me il beauty con anello per poterlo appendere! Il mio viene da Amazon e aveva tanti fratellini colorati. Io ho scelto questo:
Un’altra ottima alternativa è il cuscino da aereo, che può essere sia gonfiabile che imbottito. Il mio è imbottito ed è un compagno inseparabile nei viaggi lunghi! Potreste aggiungere anche la mascherina che spesso dimentico di portare con me! Il mio Totoro mi segue dal primo volo lunghissimo in Cina di qualche anno fa! Senza non avrei saputo come fare! 13 ore in alta quota con la testa ciondolante sarebbero state un incubo!
L’amica (o l’amico) che ama viaggiare non potrà fare a meno della luce da lettura, utilissima in aereo nei voli interminabili, vi eviterà di disturbare il vicino di posto con il faro che mettono sopra i sedili!
Un accessorio, a mio avviso, molto utile e che amo, è la mini borsa in cui mettere poche cose essenziali. Potete tenerla a tracolla durante i voli, oppure usarla per le escursioni, per fare colazione in hotel senza dovervi necessariamente portare la borsetta. Ovviamente ce ne sono di mille tipi e prezzi diversi, io ne ho due, ma la mia preferita rimane la Borbonese! E’ quella che mi segue da più tempo!
Se avete un budget elevato
Beh potrete sbizzarrirvi! Tra Go Pro, Polaroid, reflex e fotocamere digitali c’è l’imbarazzo della scelta!
La mia reflex è di seconda mano, ma fa foto meravigliose! La Coolpix è chiaramente più pratica da portare, ma la qualità delle immagini un po’ ne risente e non c’è paragone con l’altra.
Una cosa che assolutamente non può mancare a chi ama viaggiare, è la valigia in materiale super leggero. Ricordate, meno pesa la valigia, più è possibile riempirla!
Ormai esistono diversi brand che producono valigie super leggere in policarbonato. La mia è firmata Ynot, pesa 2 kg, super maneggevole e veramente comoda!
Un weekend da qualche parte è sempre un regalo molto apprezzato! Se il destinatario del regalo è la vostra dolce metà, approfittate del dono e accompagnatelo! Sarà una bella occasione per entrare nel fantastico mondo dei viaggi! Vi assicuro che non ne uscirete più!
Poi se volete fare felice un viaggiatore… regalate un viaggio! Un cofanetto esperienze (ce ne sono per tutti i gusti) oppure un voucher per un volo o un biglietto del treno. magari ora che siamo sotto le feste un bel viaggetto sul trenino del Bernina! Noi, gente con la valigia sempre pronta, siamo persone semplici! Ahahah
Non mi resta che augurarvi buona caccia al regalo e buone feste! Ah, quasi dimenticavo: Buon Viaggio!
Articolo scritto da Katebeautycase

Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi
Ciao a tutte, bloggerine! Qualche settimana fa avevo iniziato a raccontarvi la mia avventura nella lontana terra indonesiana e vi avevo promesso nuove puntate alla scoperta del magico mondo delle SPA. Eccoci, finalmente, alla seconda parte del mio racconto; preparatevi perché oggi vi porto alla scoperta dei veri massaggi balinesi!
Prima di iniziare a raccontarvi le mie meritatissime ore di relax, è buona cosa che vi dia qualche riferimento culturale in modo che possiate capire a pieno l’importanza di questa pratica così amata e diffusa!
La pratica dei massaggi
La prima cosa da imparare è l’importanza che il massaggio ricopre all’interno della vita di tutti i giorni. Per noi europei, spesso, il concedersi un bel massaggio rilassante e rigenerante è considerato un vero e proprio lusso, una piccola coccola da regalarsi ogni tanto, soprattutto per via del prezzo. Per gli asiatici (in particolare l’area del sud-est asiatico), invece, il massaggio è considerato una parte fondamentale della vita di ogni persona. Le persone, spesso, dedicano il loro tempo a farsi massaggiare perché questo non solo rigenera la mente e il corpo (affaticato dal tanto lavoro), ma viene vissuto come un vero e proprio momento di meditazione.
Dimenticatevi assolutamente l’immagine dei saloni di bellezza con i vetri oscurati gestiti da asiatiche che si possono trovare in Italia perché la tradizione dei massaggi riguarda tutt’altro!
Seconda cosa fondamentale che ho scoperto durante il mio SPA tour sono state le differenti tecniche di massaggio esistenti in Asia. Spesso sentiamo parlare di massaggio shiatzu o cinese, ma in Indonesia ho scoperto una realtà ancora più variegata! Addirittura pare che esistano tecniche particolari tramandate da scuole di massaggiatori circoscritte a piccole zone ed isole di questo paese immenso. Io, purtroppo, nel mio viaggio ho avuto modo di conoscere solo il tipo di massaggio balinese e le sue variazioni applicate nell’isola di Java.
Ora però, dopo tutte queste premesse, posso finalmente raccontarvi la mia esperienza diretta!
Tea SPA | Yogyakarta
Quando si dice iniziare alla grande! Io e Alessandra, la mia compagna di disavventure per i tre giorni passati in questa magnifica città, abbiamo deciso, una sera di ritorno da una giornata di escursioni sotto il sole, di dedicarci una bella seduta di massaggi nella migliore SPA di Yogyakarta. Dopo tante ricerche troviamo la Tea SPA: un lussuosissimo centro massaggi creato all’interno di un altrettanto lussuosissimo hotel. Una vera meraviglia già solo guardando l’entrata… la hall era una perfetta unione di natura e modernità con questa struttura a serra in acciaio e una mega piscina attorniata da rampicanti. Uno scenario talmente chic che aveva decisamente innalzato le nostre aspettative.
Per l’occasione abbiamo scelto il pacchetto più lungo: due ore di trattamento al modestissimo prezzo di 25€!!!
La mia esperienza
Come prima cosa ci si spoglia e ci si copre con un lenzuolo tradizionale, dopodiché una massaggiatrice ti fa accomodare su un letto da massaggio e ti fa scegliere il tipo di massaggio che vorresti ricevere.
I massaggi in Indonesia (ma credo anche nel resto dell’Asia) possono essere fatti sia con crema che con olio, ma la cosa più importante è la pressione della massaggiatrice. Mi raccomando, se non avete mai provato un massaggio di questo tipo vi consiglio vivamente di scegliere una pressione dal medio al soft… in generale le massaggiatrici possono avere la mano piuttosto pesante e in certi punti del corpo può fare un po’ male!
Io per le mie due ore di trattamento ho scelto l’olio, rigorosamente al gelsomino, e una pressione media. Non preoccupatevi, però, se sentite dolore, la vostra massaggiatrice è sempre pronta a chiedervi se vi sta facendo male o se la pressione è sufficiente. In alcuni punti io addirittura ho chiesto di diminuire, ma fidatevi che se sul momento sentite un po’ di dolore, il giorno dopo sarete rinate!
Il massaggio con l’olio è durato circa un’ora e ha toccato ogni zona del corpo, dalla punta dei piedi al cuoio capelluto!
Piccola nota di servizio: naturalmente sotto il lenzuolo si è completamente nude, la massaggiatrice in tipico modo di fare asiatico pieno di pudore, alza dolcemente il lenzuolo per tenere scoperta mano a mano solo la parte da massaggiare e naturalmente quando si arriva alla zona seno vi verrà chiesto se desiderate essere massaggiate anche lì.
Una volta terminato il massaggio viene il momento dello scrub!
Per l’occasione viene preparato un impacco speciale tipico dell’Indonesia a base di sale e latte di capra in polvere. So che può sembrare disgustoso detto così ma è un prodotto davvero miracoloso!
Piano piano la mia massaggiatrice inizia a strofinarmi tutto il corpo con questa pappetta che lentamente elimina tutte le cellule morte lasciando la pelle liscissima e morbida.
In ultimo arriva il momento del trattamento viso: maschera idratante, siero occhi, getto di vapore e crema.
Inutile dire che dopo tutto questo trattamento ti devi fare una doccia per eliminare tutti i residui di scrub e olio ma una volta uscita dalla mia stanzetta personale ero un’altra persona!
De Wave SPA | Yogyakarta
Non sazia della mia esperienza rigenerante alla Tea Spa, il giorno dopo ho deciso di provare un altro centro benessere, questa volta meno esclusivo e decisamente meno costoso!
De Wave, infatti, è una catena di centri benessere presenti in tutta l’Indonesia che offre trattamenti a prezzi bassissimi e rapidissimi. Questa volta avevo proprio scelto il tipico centro massaggi dell’Indonesiano medio: ero l’unica straniera, i prezzi erano assolutamente irrisori ma, soprattutto, nessuno parlava inglese se non la cassiera.
Ho voluto provare un trattamento da un’ora che combinava l’aroma terapia alla riflessologia alla bellissima cifra di 5€!
In questo centro, a differenza del Tea Spa, i clienti venivano fatti accomodare su delle poltrone reclinabili e allungabili. In questo caso ci si tiene tutti i vestiti e la massaggiatrice inizia a massaggiare i piedi e le gambe, mentre tu distesa a pancia in giù, ti rilassi respirando il vapore al gelsomino. Una meraviglia… giuro che stavo per addormentarmi! Per finire, dopo aver massaggiato per bene piedi e gambe, c’è il momento di far scricchiolare la schiena! Davvero un massaggio perfetto per chi passa tanto tempo in ufficio!
Flores SPA | Labuan Bajo
In ultimo non posso non citarvi l’esperienza in questa piccolissima e modestissima SPA di questo nuovo nucleo turistico che sta nascendo nel piccolo paesino di pescatori di Labuan Bajo.
Per caso sfogliando la mia fedele Lonely Planet, leggo tra le attrazioni consigliate questo centro massaggi che scopro trovarsi esattamente di fronte al mio ostello… non potevo non approfittarne!
Il luogo era molto più “rustico” rispetto a le due precedenti, ma era davvero molto caratteristico! Le stanzette private per i massaggi erano state ricavate appendendo tanti teli decorati tipici dell’isola, cosa che rendeva il tutto non solo più intimo ma anche più rilassante grazie alla luce soffusa.
In questo caso i prezzi, per quanto altamente economici per noi europei, tornavano ad avere degli standard piuttosto turistici; tuttavia sono riuscita a spendere circa 15€ per un massaggio di un’ora.
Questa volta ho scelto un massaggio semplice affiancato all’aromaterapia alla menta. La mia massaggiatrice aveva delle mani delicatissime con una pressione decisamente più leggera rispetto alla mia prima esperienza, ma direi altrettanto efficace!
Naturalmente anche in questo caso super doccia per togliersi tutto l’olio profumato dal corpo!
Purtroppo non sono riuscita a raccogliere altre esperienze nel magnifico mondo dei massaggi orientali ma dopo questi tre massaggi non posso che consigliarvi assolutamente di approfittare dell’occasione se mai aveste la possibilità di fare un viaggio nel lontano sud-est asiatico!
I massaggi sono un’arte
Uno stile di vita, un trattamento rigenerativo e curativo, è importante capirne l’importanza e il rispetto che questo popolo vi riserva.
Sicuramente potreste sentirvi a disagio, inizialmente, a farvi palpeggiare da sconosciute in parti anche intime del vostro corpo ma vi posso assicurare che le massaggiatrici sapranno essere più che discrete!
Anche oggi siamo arrivati alla fine di questa lunga puntata, la prossima volta vi farò conoscere più da vicino i prodotti naturali delle spa indonesiane e vi racconterò piccoli segreti per poter ottenere momenti di relax in casa senza dover finire fino dall’altra parte del mondo!!!
Alla prossima puntata!
Articolo scritto da Lamarghe
Seguimi, profumi Bio antiossidanti – Domus Olea Toscana
E Domus Olea Toscana, azienda che non ha bisogno di presentazioni, nonostante la denuncia fatta da quella scellerata di Amina, ci contatta. Per cosa, poi? Per proporci proprio uno dei profumi lanciati al Sana! Quelli a cui mi sono avvicinata più volte senza riuscire a sniffarne nemmeno uno, tanta era la ressa intorno a quei flaconi.
Lì stavo tenendo d’occhio ed ecco la mia occasione!
SEGUIMI, Sei fragranze
3 prettamente femminili e 3 unisex, in 3 forme diverse:
- spray,
- solido
- ed in crema.
I nomi, la cura nelle confezioni, nella grafica e l’elegante campagna pubblicitaria poi, non passavano inosservati: tutto fatto con cura ed eleganza, in linea con l’altissima qualità a cui l’azienda ci ha abituato.
Non a caso la mia primissima recensione su questo blog parlava proprio di una crema Domus, la Lipo Drena Lift, da cui sono dipendente prima per il profumo fantastico, e poi per i risultati, altrimenti non l’avrei ricomprata innumerevoli volte!
Il Profumo
Mi sono proposta subito, quindi, ma… per un profumo? Perché mai volevo un profumo? A cosa ci serve il profumo? E lì la mia testolina ha cominciato ad attraversare lo specchio facendosi le consuete domande sulla vita, l’universo e tutto quanto.
Prima fra tutte: come si sceglie un profumo “sulla carta”? L’azienda, per fortuna, mi ha dato una grande mano illustrando con dovizia le note di testa, cuore e fondo e così ho iniziato eliminando tutte le fragranze femminili, pensandole troppo dolci e poco adatte ai miei gusti, e sbagliando, perché “Nella Follia”, che ho potuto sentire grazie ai campioncini arrivati insieme ai profumi scelti, sarà tra i miei prossimi acquisti!
Potete acquistarli anche sul sito dell’azienda e vi consiglio proprio di farlo e di tornare a dirmi in quale vi sarete riconosciute.
Mi sono rivolta, quindi a quelli unisex facendo una scelta un pò di cuore, perché quel bergamotto al primo posto mi portava già verso luoghi aperti ed incontaminati, insieme all’arancio dolce, che adoro, ed al ribes. Per poi diventare interessante con l’orchidea nera, il pepe nero (nota particolarissima che mi intriga in tutti i profumi che la propongono), le bacche di vaniglia ed il gelsomino. E tra le note di fondo cosa trovo? L’incantevole patchuly con la fava Tonka, esotici e lussureggianti insieme al muschio bianco, promessa di rassicurante risveglio da quello che si prospettava un’incredibile viaggio sensoriale.
Ero convinta, quindi? Abbastanza, ma ciò che ha messo un punto alla mia scelta è stato il nome! “Dai, Alice – mi sono detta- che non lo vuoi, proprio tu, un profumo che si chiama Controcorrente?”
Era fatta, non restava che aspettare il pacchettino! Quando è arrivato ho iniziato subito ad usare la versione spray, che trovo più comoda e funzionale, e mi sono sorpresa per la sua dolcezza. Ma non doveva essere Unisex?
Controcorrente
E’ ben lontano dalla freschezza dei profumi “per lui e per lei” che spesso non sono per nessuno, navigando nell’indefinito limbo in cui non si è né carne e né pesce.
E’ un profumo ricco, avvolgente, che mi ha conquistata giorno dopo giorno con le sue note cangianti e che ogni volta mi faceva perdere in un vero labirinto olfattivo in cui riaffioravano, danzando, tutte le note di cui è composto.
Si presenta come dolce per poi mostrare la parte più intrigante e speziata di sé, qualcosa che difficilmente riesco ad associare ad un “già sentito” ma che, anzi, lo rende unico.
La sorpresa iniziale, che me lo ha fatto sentire come dissonante tra gli unisex, me lo ha, con il tempo, fatto collocare proprio tra le essenze studiate per la persona, al di là dei conformismi che ci vogliono uomini o donne, dolci o forti, rosa o azzurri, per arrivare ad un essere androgino, completo, connubio di anima ed animus, miscuglio di esperienze e sentimenti e vittorie e fallimenti.
Fragranze funzionali
Un profumo che definirei complesso e che, sinceramente, non mi aspettavo di trovare in bioprofumeria. Domus, lo avrete letto ovunque, definisce queste fragranze “funzionali” per la presenza in formula di attivi che non si trovano nei profumi classici.
Li ha arricchiti con foglie di ulivo biologico, segno distintivo dell’azienda e patrimonio nazionale di incomparabile pregio, e vitamina E, per dargli una funzione antiossidante, utile soprattutto nella crema pensata per collo e décolleté.
Non ci sono grosse differenze di profumo tra le 3 versioni, forse solo una leggera sfumatura che vede la versione solida un pò più dolce e morbida di quella spray che, sulla mia pelle, ho trovato più persistente; con quella solida faccio un po’ di fatica strofinandolo sui polsi, lo trovo duro e di difficile applicazione non riuscendo a dosarlo bene.
Lo volete un consiglio?
Entrambe le versioni, spray da 15ml per 16€ e solido+crema da 3ml e 30ml al prezzo di 19€, sono un ottimo regalo di Natale.
Ma, finiti i consigli per gli acquisti, volevo tornare in po’ dentro il mio specchio per provare a dare una risposta alla mia domanda iniziale: perché volevo un profumo? A cosa serve un profumo?
Negli anni tutti abbiamo scelto, ed indossato, e cambiato profumi. Io stessa ho usato profumi per anni, per poi cambiarli e dare inizio a nuovi cicli della mia vita. E’ una forma di comunicazione ancestrale e di riconoscimento trasversale, un modo per mostrarsi agli altri e farsi sentire, ed è presente anche tra le altre specie animali e vegetali.
Il profumo precede chi lo indossa e resta nei sensi di chi incontriamo anche dopo il suo passaggio. Controcorrente, nello specifico, si è insinuato nella mia quotidianità, risuonando sulle note di ciò che già mostravo in superficie e che ha guidato la mia scelta, e facendo emergere aspetti di me che è tempo di mostrare.
Non un cosmetico soltanto, ma un vero viaggio emozionale tra le infinite spire della nostra personalità.
E adesso che ho indosso il mio profumo posso uscire là fuori e dire al mondo
seguimi, controcorrente se occorre, ma ovunque andremo io sarò un’arancia dolce ed uno speziato ed irriverente pepe nero, sarò una misteriosa e superba orchidea o un’esotica fava tonka, senza celare la timidezza del gelsomino e la concretezza del muschio bianco, e sarò tutto questo insieme e non potrai immaginarmi, dovrai condividere il mio cammino anche solo per un istante in cui io sarò me stessa.Quindi…
“Follow me You can follow me I will keep you safe”* (Muse)
Articolo scritto da Alice Haendel
LBSN intervista Sbirulina, il concept store delle novità eco-friendly
Ciao ragazze! Vi ricordate dell’evento La Saponaria al quale avevo partecipato quest’estate? Se ve lo siete perse, eccolo.
Sbirulina
E’ stato proprio qui che ho conosciuto Valentina e Anna, organizzatrici della serata.
Tra una chiacchiera e l’altra, mi hanno raccontato della loro creatura: “Sbirulina”, un piccolo angolo di paradiso nel centro storico di Morciano di Romagna (RN).
Ho deciso di parlarvene perché Sbirulina non è un negozio come tanti altri. Entrando si ha la sensazione di andare a trovare un’amica a casa. Qui l’accoglienza viene prima di tutto: c’è un salottino, c’è l’area giochi per i bimbi, è presente addirittura un’area privé pensata per le neo mamme.
Lo definirei un moderno concept store che offre diversi prodotti ma anche servizi.
Ma lasciamo la parola alle “sbiruline” che sapranno sicuramente rendere l’idea meglio di me!
Come è nata Sbirulina?
Sbirulina è nata dal progetto pilota I like Shopping Rimini, creato su Facebook per proporre alle donne e mamme di Rimini e dintorni soluzioni smart per rendere più semplice e divertente la quotidianità di tutta la famiglia.
Da quanto tempo esiste questa attività?
E’ nata il 4 Novembre 2017 ed ha appena compiuto il suo primo anno di vita.
Avete incontrato delle difficoltà?
Sbirulina più che un negozio è un salotto e propone una modalità di acquisto diversa da quella a cui siamo abituate a vivere. Inizialmente, come tutte le novità, il nostro store ha generato sia curiosità che un po’ di comprensibile diffidenza.
Come mai avete scelto questo nome?
Cercavamo un parola che spiegasse il mondo chiuso dentro di noi. Anna ed io siamo due allegre compagne di avventure, ci piace scherzare e vivere la vita con un pizzico di follia. Siamo due “sbiruline” insomma, che altro dire…
Quali prodotti è possibile trovare da voi?
Siamo sempre alla ricerca di novità eco-friendly. Le nostre proposte sono pensate per tutti da 0 a 100 anni. Per ogni momento della giornata c’è qualcosa da acquistare, che non trovi nella grande distribuzione. Abbigliamento in cotone organico, calzature, borse ed accessori, prodotti per la cura della persona, supporti pensati per il babywearing, makeup, gioielli, oggettistica, libri, giocattoli, detergenti per la pulizia degli ambienti e tante idee regalo.
In campo cosmetico quali brand trattate?
Abbiamo cercato con tanta cura delle realtà che soddisfacessero i nostri criteri di selezione, ad oggi ne abbiamo individuate 3:
Queste tre aziende ci sono piaciute per la filiera etica che le contraddistingue: certificazioni ed utilizzo di materie prime organiche in primis. Nessuna di queste ha testato i propri prodotti sugli animali, il makeup è vegano, senza glutine e privo di nichel, ad esempio, ed ha una tenuta superiore a molti cosmetici in commercio.
Cosa vi contraddistingue?
In realtà non abbiamo inventato nulla, ma abbiamo scelto di dare valore ad un tipo di maternità ad alto contatto e soluzioni che già le nostre nonne adottavano per prendersi cura della famiglia e della casa. Sosteniamo chi, come noi, sceglie di tornare un po’ alle origini ed alla naturalità delle cose. I tempi sono cambiati ed a modificarsi non sono le abitudini ed i modi di fare, ma è il “come fare” che è variato. Per esempio: mia nonna portava in spalle mia mamma legandola con un telo qualsiasi, oggi il babywearing ci propone supporti ergonomici per fare altrettanto, solo in maniera più comoda, veloce e sicura. Ancora oggi, però, smacchiare i calzini mettendoli a bagno in acqua fredda e percarbonato è la scelta migliore!
Oltre ai prodotti, cosa offre Sbirulina?
Sbirulina è anche un baby pit stop: al suo interno le mamme possono trovare un’area attrezzata al cambio pannolino ed un angolo riservato dove allattare in tutta comodità e tranquillità. Come in un vero salotto di casa, è possibile accedere ad un piccolo spazio ristoro dove sono disponibili caffè, tisane e bevande.
Inoltre Sbirulina è incontri, laboratori creativi e letture animate. Dai professionisti provenienti dal mondo della puericultura a visagisti e consulenti del benessere, abbiamo pensato ad incontri che accolgano le esigenze di tutta la famiglia.
Avete altri progetti per Sbirulina?
Gli obiettivi da raggiungere sono davvero tanti: se possiamo sognare in grande, ci immaginiamo un franchising Sbirulina che porti in giro per l’Italia, e non solo, la nostra visione di vivere l’esperienza dello shopping da un punto di vista molto più empatico ed umano.
Avete mai pensato di aprire uno shop on line?
Presto approderemo anche sul web con uno store dove poter acquistare le nostre proposte.
Una frase che vi rappresenta
To infinity and beyond. Io ed Anna ce la ripetiamo sempre perché solo chi punta alla luna può raggiungere le stelle.
Un messaggio che volete lanciare
Ci vuole coraggio per perseguire i propri sogni, ma che grande soddisfazione è costruire, un mattoncino alla volta, con pazienza, costanza e passione, la strada che conduce alla meta. A testa bassa e via andare.
Se avete l’occasione di passare da queste parti e volete andare a trovare Valentina e Anna, trovate il loro negozio qui:
SBIRULINA
Via Fratti, 9 – 47833
Morciano di Romagna (RN)
tel. 0541-1837490
sito: www.sbirulina.com
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/sbirulinastore
Intervista fatta da Christy Effe
Beauty to go, consigli pratici per il beauty da viaggio
Gianni: Mamma umana, ma vai via ancora?
Nina: No, adesso basta, sei appena tornata! Voglio vedere come fai a fare la valigia se ci dormo sopra!
Questi sono i miei fuffoli impermalositi ogni volta che devo partire! Immagino i loro pensieri e mi diverto a dargli voce! Sì, lo so… non sono propriamente a posto mentalmente… ma cosa ci volete fare?
Oggi vorrei parlarvi dei viaggi
O, meglio, di cosa portare con sé per ottimizzare il bagaglio a mano. Da quando sono diventata una vecchia zitella (inacidita!) ho imparato a viaggiare da sola, utilizzando solo un trolley per i miei spostamenti. Mi è capitato, inoltre, di spostarmi anche per lavoro e vi assicuro che i miei business trip non sono per niente rilassanti! L’ultimo è stato in Brasile, per 5 giorni, incluso il viaggio!
In queste occasioni sono una manna dal cielo tutti i milioni di campioncini che ho ricevuto durante l’anno alle varie fiere! Aprire il mio bauletto dei samples è un po’ come scoperchiare il vaso di Pandora: ne potrebbe uscire qualunque cosa!
A seconda della destinazione, della durata del viaggio e del clima scelgo, ovviamente, i campioncini più adatti e soprattutto la quantità!
I prodotti che, però, non mancano mai nel mio beauty sono le salviettine multiuso! Vanno benissimo per rinfrescarsi, per detergere le mani e ci aiutano a restare più o meno presentabili!
Recentemente ho scoperto che esistono anche le salviettine deodorante! In caso di emergenza vi salvano la vita.. e il naso dei vicini!
Skinecare da viaggio
Per quanto riguarda la skincare, l’unico prodotto full size che porto con me è il contorno occhi. Non potrei mai rinunciarvi, anche se ho dei samples molto validi.
In genere metto nel beauty siero e cremine giorno e notte q.b., una maschera e uno scrub da fare nel tempo libero, il tutto in minisize. A volte, poi, la sorte mi bacia e capita che io abbia la fortuna di avere anche una mousse detergente in formato mignon! Creme corpo a mazzi e capita spessissimo che ne porti di più di quelle che effettivamente riesco ad usare!
La parte di beauty dei capelli è quella più dolente!
Se vado al mare, devo portare una quantità industriale di shampoo, maschere e cristalli, dato che lavo i capelli ogni giorno. Se invece il viaggio dura il tempo di un weekend lungo ed è in una città, cerco di ottimizzare e innanzitutto partire con i capelli appena lavati, poi in vacanza li lavo una volta sola.
Da brava accumulatrice seriale e compulsiva, tengo tutti i flaconcini da 100 ml vuoti. In questo modo posso riutilizzarli per il bagnodoccia e travasare quello che sto usando al momento senza sprecare nulla!
Con il makeup le cose cambiano.
Ovviamente non posso portare tutto con me e mi obbligo ad una scelta, soprattutto degli ombretti! Come tutte voi, possiedo almeno una ventina di palette e non tutte sono “smontabili”. Devo, quindi, utilizzare quelle con le cialde magnetiche per poter portare con me il minor numero di colori con il maggior raggio di uso possibile! Nell’ultimo viaggio queste sono state le mie compagne:
La palette fa parte della collezione di Fibi Cosmetics, mentre gli ombretti si dividono equamente tra Nabla e Neve. Il resto del makeup è, ovviamente, in formato full.
Non mi resta che augurarvi buon viaggio!
Articolo scritto da Katebeautycase
Destinazione Relax, Il beauty perfetto
Ciao a tutte, ragazze! Con questo articolo sono lieta di annunciarvi l’inizio di una mini rubrica sul viaggio e sul relax. Vi porterò con me in vacanza in Indonesia, vi racconterò dei prodotti che ho deciso di portarmi dietro, delle bellissime spa che ho visitato e dei prodotti naturali che ho scoperto quindi, se siete curiose di sapere cosa ho trovato nel mio cammino, restate sintonizzate!
Piccola premessa: so benissimo che l’Indonesia è dall’altra parte del mondo e che non è sempre abordabile da raggiungere, ma non vi preoccupate che oltre agli spunti per un possibile viaggio troverete consigli per un po’ di relax rimanendo anche comodamente a casa!
Il beauty perfetto
Come anticipato sopra, questa è la prima parte della mia mini rubrica e un viaggio di una donna, lo sappiamo bene, non inizia mai senza un beauty super organizzato!
Per la mia vacanza avevo previsto di viaggiare con lo zainone per tre settimane, quindi avevo bisogno di un beauty comodo ma capiente… purtroppo vi dico già da subito che sono andata incontro ad episodi poco piacevoli (che vi racconterò), anche se tutto sommato mi reputo soddisfatta del risultato!
Prima regola per il beauty perfetto: portare confezioni piccole, comode da aprire e non eccessivamente delicate!
Se fossi partita per un viaggio più breve avrei decisamente optato per i campioncini, che secondo me sono sempre la soluzione migliore. Per tre settimane, in un paese tropicale, però me ne sarebbero serviti troppi. Io ho optato per:
- crema corpo in minisize, la mia è alla canapa di Hemp Care;
- deodorante in stick all’iris di Greenatural;
- shampoo solido alla lavanda di Lush;
- olio corpo alla lavanda di Leaf green;
- e, infine, l’unico prodotto un po’ più grande, il bagnoschiuma al tè verde di Officina Naturae.
Vediamoli ora nel dettaglio.
Crema corpo alla canapa di Hemp Care
INCI
AQUA (WATER), GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, PARFUM (FRAGRANCE), CETEARETH-20, CANNABIS SATIVA SEED OIL, AVENA SATIVA (OAT) BRAN EXTRACT, CETYL ALCOHOL, SORBITAN STEARATE, GLYCERYL STEARATE, CETEARYL GLUCOSIDE, SALICYLIC ACID, SORBIC ACID, BENZYL ALCOHOL, SODIUM HYDROXIDE, LIMONENE, LINALOOL, HEXYL CINNAMAL, COUMARIN.
Questa crema all’olio di canapa italiana biologica e con estratti di avena bio è stata un’ottima scelta. Prima di tutto per la profumazione: molto fresca e a tratti quasi maschile, ottima dopo un bel bagno alla fine di una giornata di escursioni. In più si assorbe velocemente, aspetto fondamentale quando ci si trova in un paese con 35° fissi fino alla sera.
Secondo me l’aspetto vincente è il packaging: un tubetto davvero molto comodo da poter infilare facilmente in valigia, nel mio caso è in minisize da 30 ml, la versione fullsize è da 150 ml.
Naturalmente le minisize possono essere di qualsiasi crema corpo, quello che vi consiglio è di sceglierne una comoda da trasportare e non troppo ricca e burrosa per non sentirvi unte e appiccicose sotto il sole cocente! 30 ml sono, a mio avviso, la quantità perfetta per un viaggio di 3 settimane!
Deodorante in stick Greenatural
INCI
aqua, glycerin, potassium alum, xanthan gun,parfum,sodium benzoate, potassium sorbate, aloe barbadensin leaf juice, sodium hyaluronate, citric acid.
Devo ammettere che quando Silvia di Greenproject mi ha fatto provare questo deodorante, dal packaging pensavo fosse in stick e quindi ero super contenta… in realtà, poi, ho aperto il tappo e ho capito che era in gel e devo dire che è stato anche meglio!
Questo deodorante con Aloe vera in gel e acido ialuronico è, infatti, ottimo per rinfrescare le ascelle dal caldo ma soprattutto si asciuga velocemente e non macchia! In più la profumazione è veramente freschissima. Ti fa sentire continuamente come se fossi appena uscita dalla vasca da bagno!
La confezione è davvero compatta e comoda da trasportare rispetto ai classici spray.
Shampoo solido Jumping Juniper di Lush
INCI
Sodium Lauryl Sulfate, Infuso di Lavanda e Rosmarino (Lavandula angustifolia, Rosmarinus officianalis), Olio essenziale di limone (Citrus limonum), Perfume, Olio Essenziale di Bacche di Ginepro (Juniperus communis), Olio Essenziale di Lime (Citrus aurantifolia),*Citral, *Limonene, *Geraniol, *Linalool, CI. 60725.
*Naturalmente presente negli oli essenziali
Lo so che ora mi direte che Lush non è un brand bio e spesso anche discutibilmente ecologico ma… i loro shampoo solidi sono spettacolari! Ne ho provati davvero tanti e ovviamente sono sempre destinati ad un tipo preciso di capello, ma in questo caso ho scelto un passpartout. Questo shampoo, infatti, al buonissimo profumo di lavanda, ha al suo interno bacche di ginepro per purificare la cute e rosmarino con azione antibatterica, ottimo per un bel lavaggio profondo.
Al giorno d’oggi gli shampoo solidi stanno prendendo sempre più piede, quindi in caso non vi piacesse questo brand, io vi consiglio di portare con voi in viaggio lo shampoo del brand che preferite ma basta che sia solido! Non solo risparmierete un sacco di spazio e, se viaggiate con il bagaglio a mano, anche il problema dei liquidi, ma farete anche un favore alla natura eliminando la plastica!
Bagnoschiuma al tè verde di Officina Naturae
INCI
Aqua, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Methyl 2-Sulfolaurate, Glycerin, Vitis Vinifera Leaf Extract*, Camellia Sinensis Leaf Extract*, Parfum, Disodium 2-Sulfolaurate, Glyceryl Caprylate/Caprate, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Lactic Acid, Linalool.
*da agricoltura biologica / *from organic farming
Lo so, questa confezione non è assolutamente pratica da essere portata in viaggio, ma non ho saputo resistere al profumo! Immaginatevi di tornare in stanza dopo una giornata a girovagare per templi sotto il sole, riempire la vostra vasca di acqua calda e immergervi nella schiuma al profumo di tè per una bella mezz’ora! D’altronde uno in vacanza si deve trattare bene no? Vi posso solo dire che 200ml finiscono davvero in fretta da quanto è buono e delicato!
Olio corpo alla lavanda Leaf green
INCI
Olio di oliva, mandorle, albicocca e girasole. Estratto biologico di achillea, camomilla, calendula, goji, semi di zucca, lisato biologico delle proteine del grano, olio essenziale di Lavanda, Pianta officinale di Lavanda.
Eccoci arrivati all’ultimo prodotto del mio beauty da viaggio: l’olio corpo lenitivo alla lavanda di Leaf green, un nuovissimo brand conosciuto al SANA 2018 che ha deciso di brevettare un nuovo modo di creare oli per aromaterapia. Io che soffro spesso di emicrania e sono sempre alla ricerca di un prodotto per la meditazione, non potevo non provare questa novità!
L’olio che ho provato io ha proprietà antistress e facilita il sonno, molto utile soprattutto quando si deve fare i conti con il jet lag!
Purtroppo però non avevo fatto i conti con la confezione: molto compatta ma di vetro! Avevo paura si rompesse con gli sballottamenti dello zaino negli spostamenti e purtroppo non avevo tenuto conto del beccuccio che mi si è svitato e ha riempito tutto il beauty di olio (per fortuna era un beauty impermeabile). Non vi dico il lavoraccio per pulire tutti i prodotti all’interno e la rabbia per aver perso praticamente tutto l’olio. Avrei fatto decisamente meglio a portare con me la versione roll on!
Per fortuna sono riuscita a provarlo un bel po’ di volte sia in viaggio che prima di partire e vi posso dire che è davvero un ottimo prodotto! Se, come me, soffrite di emicrania o fate fatica ad addormentarvi, questo olio alla lavanda è come una coperta che via avvolge e vi coccola e vi sentirete subito meglio!
L’importanza delle confezioni
Siamo arrivate alla fine di questa prima parte: ricordate di portare con voi solo confezioni comode con chiusure pratiche e resistenti, cercate di evitare il più possibile gli sprechi, ed aiutate la natura scegliendo prodotti nudi senza packaging in plastica e senza siliconi o parabeni nelle formulazioni, ma se ci state leggendo queste cose già le dovreste sapere! ☺
Nella prossima puntata vi racconterò delle tre magnifiche spa che ho visitato durante il mio viaggio!
Vi aspetto.
Articolo scritto da Lamarghe
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario