Ieri sera stavo facendo il mio consueto rituale settimanale e mentre afferravo (con la consueta grazia che contraddistingue noi blogger wannabe, ovviamente) il mio fidato scrub viso e ne constatavo l’avvicinarsi della fine mi sono detta: ma ne devo parlare alle ragazze!!! Ed anche con una certa fretta, o metto a rischio la mia specializzazione in scrubbologia di cui vi ho già dato prova in due saggi che potete trovare qui e qui.
Veg Up
Il brand lo conoscete, primo perché Veg Up è un’azienda, ormai, leader della cosmesi naturale made in Italy, e secondo perché è tra le aziende che amo di più! E non lo dico tanto per dire come una “vera” blogger, ma perché in questi anni vi ho recensito quasi tutta la loro linea sia di cosmesi che di make up, tra recensioni, pagina Instagram e Biocafè su Facebook, ricomprando anche alcuni prodotti e, pensate un pò, senza che l’azienda mi regalasse nulla! Anzi, una cosa me l’ha regalata: il bellissimo rossetto Bruca della linea Frida, vinto ad un contest durante il Sana 2018.
Scrub viso
Questo scrub viso è la sintesi di tutto ciò che cerco in un prodotto:
-
Ha un packaging comodo, efficiente e anti-spreco. Passi per il cartone che lo contiene, ma l’airless è il massimo sia per dosare il prodotto, sia perché evita qualsiasi contaminazione con eventuali agenti estranei, permettendovi di usare in tutta tranquillità un cosmetico anche dopo il PAO, come in questo caso.
-
Ha un profumo buonissimo di mandorla e fico d’India, fresco e dolce, che rende l’applicazione un piacere.
-
Ha una texture imbattibile! Dei granelli piccoli ma non troppo micro, perfetti per esfoliare efficacemente senza risultare troppo aggressivi come carta vetrata, e contenuti in una crema morbida e piacevolissima.
-
Ha il giusto prezzo! 29€ per 100ml, adeguato sia agli ingredienti che contiene sia all’utilizzo, visto che vi durerà molto più dei 6 mesi del Pao.
-
Ed infine, la caratteristica che più amo: è un prodotto polifunzionale!
L’azienda lo descrive come un cosmetico “bio-diverso” perché vanta tra i suoi ingredienti l’olio di oliva di Parma il cui utilizzo, come nel caso della pera cocomerina utilizzata negli altri cosmetici della gamma, punta a preservare la biodiversità territoriale dall’invasione di ingredienti di massa richiesti dal mercato a discapito di realtà minori e meno conosciute. Si cerca, così, di scongiurare l’estinzione di alcune specie autoctone favorendone l’utilizzo.
L’olio di oliva, ingrediente dermoaffine e per questo ben tollerato, è ricco di acidi grassi polinsaturi, utile per rigenerare il derma, ma non è l’unico olio presente. Vi troviamo, infatti, il pregiato olio di Fico d’India, ricco di vitamina E, e gli oli di Argan e Mandorla, in una texture che, però, non è per nulla grassa o oleosa. Completano la formula altri attivi come la camomilla, l’amido di riso e la calendula, che apportano nutrimento, lucentezza e leniscono i tessuti. Questo è l’inci:
La mia esperienza
Ma veniamo alla mia lunghissima esperienza con questo prodotto.
Come più volte ho ammesso non amo le maschere per il viso, perché non ho tempo e spesso giacciono lì per mesi senza che io rivolga loro uno sguardo. Discorso diverso per gli scrub che, con la loro facilità di utilizzo, mi permettono di prendermi cura di me facendo quel “qualcosina in più” rispetto alla solita routine, senza portarmi via troppo tempo. Massaggio il prodotto sulla pelle asciutta, apro l’acqua della doccia e via, finito. Aggiungeteci pure che spesso questi prodotti hanno dei profumi stupendi e che i risultati sono immediati, ed avete raggiunto l’idea del mio cosmetico perfetto. Vero è che, a parte esfoliare e, quindi, levigare, o nutrire in caso contengano oli, ed illuminare la pelle, non si hanno risultati a lungo termine. Con questo scrub, invece, si è andati oltre. Già dal nome vi suggerisce di non essere solo uno scrub, ma una vera e propria maschera, ed è così che si comporta. Io ne spalmo una dose abbastanza generosa sul viso, aspetto qualche minuto prima di fare la doccia e poi via, risciacquo massaggiando il viso sotto il getto d’acqua, continuo con le solite cose, e quando esco: magia! Il mio viso è levigato, illuminato, nutrito, ed idratato! E le cose migliorano con la costanza e, diciamoci la verità, non richiede molto impegno essere costanti con un prodotto simile, tutt’altro! Io devo moderarmi per ricordarmi di farlo solo una volta, massimo 2, a settimana perché vorrei un effetto così tutti i giorni! Dopo l’utilizzo, prevalentemente di sera – soprattutto adesso che la “per voi bella” stagione è arrivata – perché non voglio espormi al sole dopo aver esfoliato il viso, la pelle non tira né è arrossata, e basta un velo di siero. Io, di solito, mi sveglio con un viso fresco e rimpolpato, quasi, e sottolineo quasi, avessi perso qualche anno! Che dirvi di più: provatelo! Io, adesso che sto per finirlo, ed avendo già un nuovo scrub viso che mi attende, credo proprio che farò fatica a non ricomprarlo, ma ci rivedremo presto perché, per adesso, questo per me è lo scrub viso della vita! Parola di no-blogger!
Articolo scritto da Alice
Elisir Tonificante – Palmea Eco Bio Cosmesi
Oggi vi parlerò di un tonico scoperto grazie alla nostra Alice Haendel: sto parlando dell’Elisir tonificante Palmea. Venite a scoprirlo con me!
Palmea
Si tratta di un’azienda italiana con sede a San Benedetto del Tronto, che ha creato una linea di trattamenti viso e corpo in collaborazione con l’Università di Bologna e Ferrara. Le referenze sono dermo-compatibili e di origine vegetale. Prodotto principale della Linea classic, di cui fa parte il prodotto da me provato, è il dattero (Phoenix Canariensis). Dall’estrazione a freddo di questo frutto si ottiene un olio dalle molteplici proprietà: antiossidante, protettivo, anti-age e rimineralizzante, aumenta l’attività della SOD, un enzima che neutralizza i radicali liberi e stimola la produzione di elastina e collagene.
Tutti i prodotti sono Vegan, Nickel tested e dermatologicamente testati; non vengono utilizzati parabeni, sostanze chimiche o OGM. Inoltre sono certificati AIAB, ICEA e Skineco.
Palmea inoltre non utilizza alcol nei propri prodotti, ma utilizza il phenethyl alcohol, di origine naturale.
Linee Palmea
In totale le linee sono 4, vediamole nel dettaglio:
– Linea Classic, composta da 14 prodotti adatti a diverse tipologie di pelle;
– Linea Oasis, 3 prodotti contro le discromie della pelle;
– Linea Giallo Oro, di cui fanno parte 3 prodotti di lusso prêt-à-porter;
– Linea Linyva, 3 prodotti indicati per pelli sensibili.
Elisir Tonificante
Il prodotto è contenuto in un flacone in plastica trasparente con dosatore airless, trovo molto comodo il fatto che si possa perfettamente vedere quanto prodotto è rimasto. L’esterno è molto minimal, il tonico arriva in un cartoncino rosa molto utile per proteggerlo durante il trasporto. Solitamente non approvo un imballaggio di questo genere, ma in questo caso lo ritengo necessario dato che dopo nemmeno 1 settimana dall’utilizzo ho fatto cadere il tappo, che si è subito crepato ai lati.
Il flacone è di 200 ml e ha un costo di 21,00 Euro.
La profumazione è floreale, molto piacevole e abbastanza persistente. La consistenza è liquida, di colore trasparente; tende a fare una leggera schiuma se agitato prima dell’uso.
Vediamo la descrizione data dall’azienda:
“ Fresco elisir tonificante, completa le detersione, lenisce, idrata la pelle. Contribuisce al mantenimento ottimale del PH, aiuta nella difesa delle pelle e limita le ossidazioni. Può essere usato dopo la detersione, oppure vaporizzato sul corpo per beneficiare delle sue caratteristiche tonificanti e decongestionanti.”
Quali principi attivi troviamo al suo interno?
– Estratto di dattero di phoenix canariensis;
– Estratto di Iris, dalle proprietà lenitive e sebo-regolatrici;
– Estratto di liquirizia, dalle proprietà schiarenti e anti-macchia;
– Estratto di meliloto, decongestionante ed astringente;
– Estratto di melograno, antiossidante, rigenerante e lenitivo.
La mia esperienza personale
La mia pelle è mista, con impurità nella zona T, ma durante l’ultimo periodo ho notato delle parti del viso secche (per esempio vicino alle guance).
L’elisir agisce negli strati più profondi della pelle, ripristina il pH, permette l’ossigenazione del tessuto e migliora il rinnovamento cellulare.
L’ho utilizzato da gennaio e come potete vedere è ormai giunto al termine, con mio grande disappunto. L’ho applicato mattina e sera, dopo la normale detersione, con un dischetto di cotone Misstrucco oppure direttamente con le mani. L’effetto lenitivo ed astringente l’ho potuto constatare dai primi utilizzi, per quanto riguarda l’effetto schiarente ci è voluto un po’ più tempo. Ad oggi posso dire di aver apprezzato tantissimo il prodotto in quanto è molto più di un tonico: spesso per pigrizia dopo averlo applicato non utilizzavo la crema e la mia pelle non ne ha affatto risentito. Noto un netto miglioramento per quanto riguarda la grana della pelle, ho meno pori dilatati e meno imperfezioni nella zona T. Sicuramente acquisterò nuovamente l’elisir, ormai indispensabile nella mia routine giornaliera, ma vorrei suggerire all’azienda di vendere separatamente uno spruzzino in modo tale da poter vaporizzare il prodotto direttamente sul viso.
A chi lo consiglio?
Il prodotto può essere utilizzato da persone di differenti età. Adatto a pelli giovani, mature o spente grazie alle sue molteplici proprietà.
Per finire NON ringrazio Alice Haendel per il bisogno da lei creato, poiché il mio portafogli è ormai vuoto.
Trovate il prodotto presso rivenditori autorizzati come Libellulabio, dove potrete usufruire del nostro codice sconto LBSNBIO15.
Inci
aqua, Phoenix dactylifera fruit extract**, glycyrrhiza glabra root extract*, melilotusofficinalis flower extract*, orris extract*, punica granatum extract*, phenethyl alcohol, parfum, ethylhexylglycerin.
*provenienti da agricoltura biologica
**proveniente dalla specie Canariensis di San Benedetto del Tronto
Pao |
12 mesi |
Quantità |
200 ml |
Prezzo |
21,00 € |
Articolo scritto da Lux
Latte corpo Zenzero e Limone – Officina dei Saponi
Amanti dei profumi pungenti ed agrumati fatevi avanti… oggi si parla di un prodotto che sicuramente vi farà impazzire! Il latte corpo al limone e zenzero di Officina dei Saponi.
Quest’anno per la prima volta sono riuscita ad andare alla fiera milanese “Fa’ la cosa giusta” (una figata pazzesca che consiglio a tutti), e come già avrete notato dai nostri post sui social ho dato come sempre il meglio di me nel tornare a casa con il portafoglio vuoto e le borse piene!
Officina dei Saponi
Tra le grandi scoperte c’è anche Officina dei Saponi, un’azienda toscana giovane, specializzata inizialmente in saponi solidi prodotti con oli essenziali ed erbe.
Ecco cosa dice la fondatrice:
“L’Officina dei Saponi è il mio piccolo laboratorio artigianale, in cui mi diletto a creare sapone biologico, amico della natura, in quanto completamente biodegradabile, ma soprattutto amico della pelle, perché ricco di nutrienti ed emollienti e privo di sostanze chimiche.”
Linea dei prodotti
Da qualche tempo hanno deciso di ampliare la loro linea di saponi solidi con i prodotti per il corpo e per i capelli in quattro diverse profumazioni: linea argan e rosa, avena e lavanda, mirtillo e malva e per ultima quella che ho scelto io: zenzero e limone.
Tutte le quattro linee si compongono di biosapone, bagnoschiuma, latte corpo, shampoo e balsamo.
Devo ammettere che la scelta è stata difficile perché tutte quante sono profumazioni squisite ma confesso che quando ho visto l’abbinata zenzero e limone non ho potuto resistere!
Latte corpo Zenzero e Limone
Ho scelto il latte corpo perché volevo che questa meravigliosa profumazione mi rimanesse sulla pelle dopo la doccia e che non venisse coperta da altri profumi. Ora sono a metà della confezione e nessuna scelta è mai stata più giusta!
Ma partiamo dalle basi! Questo latte corpo, come tutti i prodotti della linea, è certificato AIAB e Qualità Vegana ed è stato creato con materie prime biologiche di altissima qualità: olio extravergine d’oliva, l’estratto di zenzero, uva rossa, boswellia, l’olio di lino, borragine, mandorla, cotone, sesamo, jojoba e girasole.
In più hanno cercato di prestare attenzione anche all’ambiente utilizzando ingredienti vegetali e confezioni biodegradabili.
La mia opinione
Arrivate a questo punto, credo voi abbiate capito che questa linea è un capolavoro! Confesso che poche volte sono rimasta così colpita dalla profumazione di un prodotto a tal punto da innamorarmene.
Ammetto di essere un po’ di parte vista la mia grande passione per gli agrumi, però questo latte corpo è davvero spettacolare!
No, fidatevi, non sto esagerando… Pensate: la mattina, vi alzate dopo una nottata un po’ così così, con poca voglia di andare al lavoro, vi fate la doccia e poi una bella incremata…. Non immaginate che energia!
La confezione dice “revitalizzante” e non è un modo di dire! Sarà lo zenzero o la freschezza del limone ma credetemi quando vi dico che vi sentirete davvero subito più energiche!
Essendo un latte corpo, la consistenza è molto leggera, quindi se avete la pelle particolarmente secca che necessita di idratazione potrebbe non essere il prodotto che state cercando. Ma sono certa che, se siete amanti di questa profumazione, anche il bagnoschiuma sarà capace di darvi grandi gioie.
Nonostante la sua consistenza leggera, però, il profumo è davvero “potente”. Di solito sono abituata a creme corpo che svaniscono dopo un giorno se non addirittura poche ore, questa invece persiste e lascia un fresco profumo sulla pelle davvero a lungo!
In ultimo ci tengo a dirvi che la confezione è da 200 ml, PAO 6 mesi e costo 16,50€.
Insomma, sicuramente un prodotto di alta qualità che mi ha conquistata e che reputo adatto a tutte le stagioni vista la profumazione fresca ma che ricorda anche il Natale per via dello zenzero.
Ora non mi resta che lasciarmi conquistare anche dagli altri prodotti della linea, noi invece ci ritroviamo alla prossima recensione.
INCI:
AQUA; MYRISTYL LACTATE; SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL; HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*; PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL; GLYCERYL STEARATE; ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*; GLYCERIN; CETEARYL ALCOHOL; OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*; GOSSYPIUM HERBACEUM SEED OIL; ALMOND/BORAGE/LINSEED/OLIVE ACIDS/GLICERIDES ; HYDROLYZED OLIVE FRUIT*; TOCOPHERYL ACETATE; ZINGIBER OFFICINALE ROOT EXTRACT; VITIS VINIFERA FRUIT EXTRACT; BOSWELLIA SERRATA RESIN EXTRACT; HYDROLYZED RICE PROTEIN; SODIUM LAUROYL GLUTAMATE; SODIUM STEAROYL LACTYLATE; XANTHAN GUM; CYMBOPOGON CITRATUS LEAF OIL; CITRUS LIMON PEEL OIL; MYRTUS COMMUNIS OIL; LAVANDULA HYBRIDA OIL; MELALEUCA LEUCADENDRON CAJAPUTI OIL; ABIES ALBA LEAF OIL; JUNIPERUS MEXICANA WOOD OIL; BENZYL ALCOHOL; SODIUM BENZOATE; POTASSIUM SORBATE; CITRIC ACID; TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE; D-LIMONENE, LINALOOL, CITRAL. *PRODOTTO BIOLOGICO CERTIFICATO
Articolo scritto da Lamarghe
Crema sensitive alla Melissa e Hamamelis – Cosnature
Pur non avendo la pelle particolarmente problematica, ultimamente ho sofferto di stress cutaneo dovuto all’utilizzo di qualche cosmetico non adatto alla mia pelle.
Allora ho approfittato per testare la Crema Sensitiv alla Melissa e Hamamelis di Cosnature dedicata a pelli sensibili e delicate.
Vi posso dire in anteprima che i rossori comparsi sulle guance e la sensazione di bruciore post detergenza si sono attenuati moltissimo.
Il Brand
Cosnature è un brand tedesco ‘low cost‘ che utilizza ingredienti naturali per formulare i propri cosmetici. Conta di innumerevoli linee adatte per ogni tipo di pelle e capelli e sopratutto per ogni esigenza. Se siete curiosi, abbiamo già recensito sul blog questo brand.
Il marchio vanta molte certificazioni, la più importante quella Natrue. I prodotti sono Vegan e certificati ‘Quality from Germany‘. Questa certificazione si occupa del lato ecologico del brand, come la sostenibilità dei processi di produzione, smaltimento rifiuti e packaging riciclabili.
La certificazione ‘Ingredienti biologici controllati’ si occupa invece delle materie prime biologiche che provengano da condizioni di lavoro eque, commercio equo e solidale, salvaguardia della fertilità naturale del suolo e prevenzione dei pesticidi.
La Crema
La crema ha una texture morbida e vellutata, ha un leggero profumo fresco e vegetale che sparisce dopo l’applicazione. Vi consiglio di non abbondare con le dosi perché è bella pastosa sul viso, si assorbe velocemente ma ha bisogno di un bel massaggio.
Oltre a lenire i rossori, lascia la pelle morbida, vellutata e nutrita in profondità.
Non interferisce con il make up ma, anzi, mantiene la pelle idratata anche sotto i fondotinta più secchi. L’ho provata anche come crema notte e mi sono risvegliata al mattino con una pelle morbidissima e fresca.
INCI
AQUA, GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, COCO-CAPRYLATE/CAPRATE, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL, GLYCERYL STEARATE CITRATE, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL, ORBIGNYA OLEIFERA SEED OIL, GLYCERYL STEARATE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, ALCOHOL, TOCOPHEROL, GLYCINE SOJA OIL, CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT, HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF EXTRACT, MELISSA OFFICINALIS LEAF EXTRACT, XANTHAN GUM, PHYTIC ACID, CITRIC ACID, PARFUM, LINALOOL, GERANIOL,BENZYL ALCOHOL, LIMONENE, BENZYL SALICYLATE, SODIUM BENZOATE.
L’INCI è assolutamente green, la formulazione prevede la presenza di:
-
– Melissa ed estratto di Hamamelis da agricoltura biologica certificata, che hanno un effetto calmante e riducono l’irritazione della pelle;
-
– Burro di Karitè e Vitamina E, che hanno un effetto rigeneratore, riparatore e protettivo;
-
– Olio di Babassu, Olio di Mandorle e Olio di Jojoba, che mantengono la pelle morbida e idratata fino a 24 ore.
Considerazioni finali
Questa crema di Cosnature è un’ottima crema, considerando anche il rapporto qualità–prezzo.
Pur essendo una crema tedesca è semplice da trovare perché viene venduta anche da alcune bioprofumerie italiane online .
Informazioni
Nome del prodotto: Crema sensitiv alla Melissa e Hamamelis
Brand: Cosnature
Packaging: Scatola di cartone, tubo di plastica.
Quantità: 50 ml
PAO: 12M
Costo: Attorno ai 7 euro
Reperibilità: Bioprofumerie online, catene di grande distribuzione.
Articolo scritto da Cristina
Okyroe, il brand e la linea a base di latte d’asina
Sul nostro blog abbiamo parlato nei giorni scorsi di alcuni prodotti Okyroe (la Crema mani e Crema Giorno Antiage) e vi avevamo anticipato che presto avremmo approfondito la conoscenza con questo giovane brand “italo-greco”.
Okyroe, una nuova realtà
Sì, perchè Okyroe è italianissima, la sua sede è a Verona, ma i laboratori di produzione si trovano in Grecia, dove una équipe di esperti ricercatori e cosmetologi selezionano le materie prime che vengono poi utilizzate per le formulazioni dei prodotti del brand.
Conosciamo meglio il brand
Oggi abbiamo il privilegio di ospitare sulle nostre pagine il CEO (“patron” come diceva il buon Mike!) del brand, il Dr Yòrgos Lazariotis, e fare quattro chiacchiere con lui per scoprire numerose curiosità e qualche anticipazione sul brand e sui progetti futuri.
Benvenuto sul nostro blog e grazie per questa bella opportunità. Il nostro team è stato molto entusiasta di questa occasione e si è sbizzarrito con le domande, quindi partiamo subito.
Perché avete scelto il latte d’asina come principio funzionale su cui basare la vostra linea?
Per due motivi principali. Il primo è che il latte d’asina, sia come alimento sia come ingrediente cosmetico – puro o in combinazione – ha una storia lunga poco meno dell’umanità stessa e in questo senso offre esperienza e prove ricchissime della sua efficacia. Poche sostanze in natura possono paragonarsi ad esso nell’essere così generose di proprietà benefiche. Da molti decenni, a causa della progressiva riduzione della presenza di questi animali nella nostra vita, il grande pubblico conosce sull’argomento forse solo qualche aneddoto riferito ad alcuni personaggi storici, qualcosa di più del latte d’asina come alimento, ma è tutto qui. In realtà è davvero un mondo di qualità, quello che si apre con il latte d’asina! Non a caso è sempre stato considerato alla stregua di medicamento.
Il secondo motivo è che col latte d’asina si concretizza la possibilità di poter usare una sostanza non solo come cosmetico inteso come abbellimento semplice, ma come cura di se stessi, come cura (evito di usare il termine “terapia” per evidenti ragioni di precisione legata a definizioni ufficiali) della propria pelle in modo profondo, efficace e naturale. Certo, oggi il termine “naturale” è iper-inflazionato, ma per noi significa sostanza non alterata nelle sue qualità caratterizzanti e fondamentali. Con il latte d’asina questo è “evidence based cosmesis” si direbbe, cioè confermato dai risultati.
Noi siamo arrivati a sviluppare un processo di lavorazione del latte d’asina che riesce a mantenerne bioattive tutte le sue componenti funzionali specifiche. Questo ci permette di creare formulazioni ottimamente bilanciate utilizzando la corretta quantità di questa preziosa sostanza (in questo caso, infatti, il “tanto” non equivale a “il più efficace”). Questo approccio è coerente con la nostra filosofia di rispetto di tutto l’ecosistema, animali in primis, e ci garantisce di poter utilizzare una materia prima eccellente dal costo molto elevato senza gravare in modo eccessivo sul costo del prodotto finito.
Sarebbe lungo elencare qui le sue qualità ma, in sintesi, si può dire che il latte d’asina agisce davvero dall’interno, in profondità nella cellula, stimolandola a produrre elastina e collagene, sostanze che permettono alla nostra pelle di rimanere giovane e attiva insomma. Poi ha una capacità idratante e di contrasto dell’invecchiamento impareggiabili, una quantità e varietà di vitamine, minerali, proteine, acidi grassi essenziali ed oligoelementi tutti insieme che non si trovano in altri principi attivi in cosmesi. Già Ippocrate, il padre della medicina, lo considerava una panacea, una risposta valida per tutto, e forse non sbagliava! Oggi noi parliamo di sostanza adattiva, che interagisce e risponde ad un’infinità di necessità diverse della pelle di donne, di uomini e di bambini.
Da non dimenticare poi che, se la base della nostra linea è il latte d’asina, questo lavora sempre in sinergia con sostanze importanti che provengono da quel ricchissimo giardino che è la flora greca e mediterranea. La Grecia vanta oltre 6000 piante autoctone con proprietà curative e cosmetiche!
Perché avete scelto l’Italia come nazione per lanciare i vostri prodotti?
La prima risposta che mi viene, spontaneamente, è “perché siamo di Verona!”, ma essendo uno che nulla dà mai per scontato, vi posso articolare meglio il nostro pensiero. L’Italia è un paese con una lunga storia connessa con il concetto stesso di Bellezza. Sono secoli che il Bello è sinonimo di questo Bel Paese appunto. Non credo faccia differenza se si tratti di bellezza architettonica, paesaggistica, di vestiario o altro. Sono convinto che tutto poi si intrecci nelle nostre menti e nella nostra percezione come Idea del Bello, Bellezza. Ecco, questa premessa, resasi esplicita qualche anno fa durante la fase di elaborazione del nostro Business Plan, assieme alla nostra residenza anagrafica, ci sono sembrate motivi sufficienti per stabilire qui la nostra base. L’Italia ci pare un valido banco di prova!
Il tam-tam mediatico punta ad una differenziazione di cosmetici da donna rispetto a quelli da
uomo. Come mai voi proponete una linea unisex?
Noi abbiamo una visione specifica di quel che sono, ma anche di quel che dovrebbero, o potrebbero, essere il marketing e la pubblicità in generale, e del cosmetico in particolare. Avevamo almeno due strade tra cui scegliere per rapportarci al Cliente finale: ascoltare i suoi effettivi bisogni e caratteristiche o proporgli le nostre convinzioni come suoi bisogni. So che ad una prima lettura potrebbe sembrare contraddittorio, ma noi vogliamo stare sulla prima posizione, con i fatti e non solo a parole. Una visione banalmente commerciale suggerirebbe di creare prodotti ultra-specifici anche quando non servono, di aumentare il numero di referenze se non ogni settimana almeno ogni sei mesi, stagione dopo stagione… Ma, l’Utilizzatore – non voglio chiamarlo più nemmeno “Cliente” – ha davvero bisogno di tutte queste declinazioni dello strumento cosmetico? Perché di questo si tratta, di uno strumento, non di un fine a sé stesso! Noi crediamo che questo non sia necessario, certamente non nella misura in cui gli viene proposto e con la modalità con cui viene convinto da decenni dai tam-tam mediatici.
Allora, proprio per non dare nulla mai per scontato e certo, ci siamo presi l’impegno di ripensare tutto il processo della cosmesi, dalla definizione, al target, la storia, fino al risultato e anche ai significati non immediati che tutti noi attribuiamo. Il risultato è stato che ci siamo quasi divertiti ad eliminare tanto di superfluo… Certo, abbiamo potuto proporre una linea Unisex (noi diremmo Multisex ormai più che Unisex per i nostri prodotti), perché la base della nostra linea è il latte d’asina, sostanza adattiva e di comprovata efficacia su tutti i tipi di pelle. Non sarebbe così scontato con altre sostanze e forse questo può spiegare perché non tutti potrebbero affrontarlo.
Ugualmente, non stiamo affatto dicendo che la nostra proposta sia già completa! Ne siamo ben consapevoli, ma qui entrano in gioco considerazioni di opportunità, di tempo, di sviluppo, di scala di economia, di focus sulle nostre priorità e, quindi, di serietà e di professionalità. Ecco, se in questo momento siamo riusciti, e i dati ci dicono di sì, a creare una risposta efficace e valida per tutte le tipologie di pelle di tutti i sessi con poche referenze-prodotti, questo ci permette da una parte di rispettare gli Utilizzatori senza considerarli semplici consumatori e dall’altra di avere il tempo per creare nuove formulazioni e prodotti in risposta a reali esigenze, non solo per battere i tam-tam mediatici… In questo percorso, siamo tuttora convinti che possiamo sopravvivere, e bene!, come azienda che deve produrre utili per andare avanti. È una questione di scelte di vita, di impostazione.
In un mondo poi che oggi cambia in modo radicale i suoi paradigmi economici e di comportamento, noi crediamo sia anche doveroso spostarsi da una visione consumistica ormai satura verso qualcosa di più rispettoso della nostra umanità. Altrimenti “eco-logico”, “bio-logico” e simili rimangono termini vuoti da marketing adulatore e senza nulla di logico!
Siamo nel pieno del boom dell’ecobiocosmesi: perché il cliente deve comprare i vostri prodotti?
Cosa pensate di avere di più o di diverso da altri marchi?
I concetti fondamentali per noi penso di averli detti prima. Il primo motivo, direi, è quello che noi non giochiamo con i termini stessi! È questione di coerenza con la nostra visione generale. Possiamo dire che meritiamo di avere la fiducia dell’Utilizzatrice e dell’Utilizzatore perché siamo, nei fatti, pienamente in linea con le nostre dichiarazioni. È qualcosa che documentiamo nel modo più impegnato su tutti i fronti e in tutta l’estensione del nostro operato, su tutta la filiera insomma. Non vogliamo essere noi a dire che i nostri sono prodotti Naturali e Biologici, ci facciamo valutare in modo severo dall’esterno, su tutto il percorso, con gli Standard più elevati. Non ne siamo obbligati, è una nostra scelta. Poi, non crediamo che qualcuno debba comprare prodotti, anche i nostri, ma che può o, potrebbe informarsi, e l’informazione dei nostri interlocutori è per noi un impegno quotidiano, capire, condividere… affinché possa convincersi da Utilizzatore informato, scegliendo eventualmente di aderire ad una certa Qualità e ad un certo modo di essere.
Ecco, senza considerarci unici, riteniamo di avere come “plus” una profonda convinzione e rispetto per la Qualità in tutto quello che facciamo. Prodotti compresi; ma i prodotti sono solo il risultato!
Nulla togliendo a chi si impegna onestamente, questo ci rende e ci renderà diversi sempre di più.
Si sa che dietro ad un’idea di successo ci sono persone e storie, qual è la vostra?
Noi siamo un gruppo fresco di costituzione e piccolo ancora, fatto di persone con storie, provenienza e competenze diverse che abbiamo deciso di condividere. Potremmo definirci una storia di persone che in Roè uniscono le loro storie. C’è chi viene dal mondo della cosmesi praticata, chi viene da ambiti diversi ma con visioni “traducibili” in cosmetica. Poi, se volete, sì, c’è chi funge da punto di partenza e di unione, che sarei io. Una storia più lunga, anche per motivi anagrafici. Ho un passato lungo trascorso in più “mondi”, formazione accademica che non farebbe sospettare l’approdo in cosmesi ma sono anche passato dalla sala operatoria della chirurgia plastica, dal consultorio psicologico, dalla posizione di manager di multinazionali del biomedicale, senza farmi mancare il lato creativo e artistico. È un altro modo di declinare la Bellezza della vita per me, quello di sperimentare ruoli diversi senza paura e con gli occhi aperti al futuro.
L’idea alla base di tutto non è poi così recente ed è quella della Bellezza come esperienza fruibile da tutti, ogni giorno, in ogni nostra azione. Anni fa volevo fondare in un isolotto greco una scuola di Estetica Mediterranea. Estetica nel senso filosofico, del senso estetico per le cose. Ecco, negli anni questa idea, attraverso percorsi lunghi e certo non lineari, è diventata un progetto di Bellezza da offrire e condividere sotto forma di prodotti cosmetici al latte d’asina! In questo c’è tutta la mia storia vissuta e quella futura, il come tradurre un progetto così in fatti, azioni. Credo e crediamo, nel nostro gruppo in Roè, nella Qualità come valore supremo. Il resto poi sono derivati, aspetti attraverso i quali realizzarla. È l’idea che ci motiva e ci spinge a creare e a voler condividere le nostre creazioni.
Quando pensate alla creazione di un nuovo prodotto siete maggiormente influenzati dalla richiesta del mercato o seguite una vostra personale ispirazione?
Creare un prodotto, come per ogni altra creazione, è un processo complesso. Sarebbe per noi riduttivo semplificare affermando di seguire solo l’uno o l’altro. Lo descriverei come punto di equilibrio tra un’idea che può essere del nostro gruppo oppure suggeritaci dal “mercato”, di solito con il volto di più persone. È comunque una combinazione dell’attento ascolto di quel che ci dicono gli Utilizzatori, filtrata dalla nostra visione specifica della cosmesi, interpretata poi a tavolino con il gruppo dei tecnici esperti insieme alla parte amministrativa, perché tutti hanno un punto di vista importante, e trasformata poi in tempi che non sono due settimane ma mesi, in un risultato che deve essere provato in condizioni reali prima di entrare a far parte della “famiglia” OKYROE. Ci si può riuscire al primo colpo oppure a volte dopo vari tentativi. Ci piace essere umani e non super – infallibili, ma alla fine ci teniamo ad arrivare dove sappiamo essere il nostro obiettivo.
Lo scorso anno avete partecipato al SANA: come valutate questa esperienza?
Chiamiamolo il nostro battesimo. Ci siamo presentati per quello che siamo. Una piccola realtà tutto sommato, con alcune idee e una filosofia ben chiare da proporre, in un segmento ancora molto impervio e impegnativo, la cosmesi naturale curativa, tutto da creare direi, ben consapevoli che abbiamo molta strada da percorrere perché non amiamo le scorciatoie! Il SANA ci ha offerto uno spazio, fisico e metaforico per comunicare questo messaggio ad un pubblico già selezionato e valido. Non ci aspettavamo di fare tutto in quattro giorni chiaramente, ma un buon risultato credo ce lo siamo conquistato. Anzi, oltre le nostre aspettative. Siamo stati onesti con il contesto e la gente ce lo ha restituito riconoscendoci un valore autentico, senza misurarci in base all’apparenza. Per noi comunque l’esposizione più importante è quella di ogni giorno, di ogni contatto, con le opportunità e le difficoltà che ciò comporta inevitabilmente. Siamo ancora solo all’inizio e la “costruzione” è lunga. Abbiamo entusiasmo, motivazioni profonde e – riteniamo – valide e la flessibilità di una realtà aziendale che ascolta il mondo intorno, non solo le proprie convinzioni.
Quali pensate debbano essere le caratteristiche fondamentali che deve avere un’azienda per poter competere con la concorrenza ed emergere sul mercato cosmetico?
Ammetto di essere uno che è da relativamente poco nella cosmesi. Non vorrei quindi parlare da “specialista”. Allora vi dico quello che, nella mia modesta visione, ritengo sia valido per ogni azienda, in ogni ambito di attività economica e che ci impegniamo a portare avanti anche in Roè. Innanzitutto bisogna avere chiara la propria ragione di esistere. Un’azienda dovrebbe esistere perché ha come obiettivo di proporre qualcosa, che non è mai solo il guadagnare di per sé. Lo chiamerei consapevolezza di sé e dei propri obiettivi. Noi desideriamo proporre una visone della Cosmesi nuova. Non so se ce la faremo, ma ci crediamo fortemente.
Poi, la scelta dell’identità, come espressione di quella consapevolezza. Che tipo di azienda vogliamo essere. Possiamo fare cosmetici con il petrolio perché non ci crea problemi e si guadagna di più, oppure ci poniamo come condizione indiscutibile quella di rispettare delle regole non solo perché siamo obbligati ma perché noi le riteniamo importanti. Noi non faremo mai un prodotto che sia fuori standard COSMOS e faremo anche meglio dove possibile. Abbiamo un codice di valori nostro che ci guida: Rispetto delle Persone, degli Animali, dell’Ambiente. Con queste premesse però dobbiamo anche garantire la nostra sopravvivenza e vivacità economica. Siamo un’azienda.
Il terzo punto credo sia conseguenza del punto di prima; distinguersi. Non ci saremmo nemmeno sognati di avviare un’impresa come OKYROE se dovessimo farlo come chiunque altro. Il Me too non fa per noi. Siamo diversi e originali, innovatori per vocazione ci definiamo noi, e questo deve essere visibile e vivibile da parte del “mercato”, dalle Persone, insisterò a dire io. Noi vogliamo essere più avanti dei tempi, un’Azienda 5.0 si direbbe, e confido sia questo che trasmettiamo malgrado non sia sempre semplice. Siamo organizzati e funzioniamo con modelli aziendali che certamente non sono quelli comuni, ma riteniamo che il tempo stia dalla nostra parte così che noi si possa stare sempre meglio dalla parte dei nostri Clienti e Collaboratori.
Siamo curiose: quali sono i vostri progetti futuri?
In sintesi direi di crescere a misura e modo.
Intendiamo diventare riconoscibili per quel che ci stiamo impegnando a fare: vale a dire condurre un’azienda in modo paradigmatico verso i tempi nuovi che stanno arrivando. Ogni persona che entra in azienda vogliamo diventi parte dell’azienda in tutto, anche negli utili, e se la possa sentire sua.
Ricerca su prodotti e processi di produzione. Progettiamo prodotti nuovi, ma senza eccedere nella quantità rischiando di perdere d’occhio il nostro valore primo, la Qualità. Sempre con l’impegno che ci sta molto a cuore, di trasmettere e condividere conoscenza con gli Utilizzatori. Crediamo che le persone informate possano fare scelte migliori, più consapevoli! Coltivando insomma l’idea di una cultura della cosmesi centrata non solo sul mercato e sull’apparenza, ma sull’ascolto delle Persone e sull’idea della Cosmesi come effettiva cura di sé stessi fatta con rispetto e attenzione. Per noi la catena virtuosa Persona-Ambiente non si può spezzare in nessun modo e un’azienda di cosmesi deve fare la sua parte con impegno autentico. Solo allora tutta la filologia dei vari eco- bio- natur- etc. può avere senso.
Avremmo altre mille domande
… ma, per oggi, abbiamo “rubato” fin troppo tempo a questa nuova interessante realtà. Le teniamo nel cassetto e speriamo di incontrarci tra un anno per parlare dei vostri successi e nuovamente dei progetti per il futuro, che auguriamo radioso, di Okyore.
Intervista a cura del team LBSN
Crema Giorno Antiage ad idratazione intensa – Okyroe
Bentornati nel nostro blog! Oggi torno a parlarvi di creme viso e del marchio Okyroe, che vi ho presentato qualche review fa. In particolare tratterò della Crema Giorno Antiage ad idratazione intensa, creata con l’obiettivo di farla diventare un prodotto indispensabile per la skincare quotidiana, che ho conosciuto grazie alla nostra Cristina.
Nutrire, proteggere ed addolcire
Ho 40 anni, una pelle tendenzialmente secca e reattiva, quindi il mio motto è “Nutrire, proteggere ed addolcire”.
Per il mio viso, negli ultimi tre mesi, ho deciso di portare avanti questi tre obiettivi, utilizzando la Crema Giorno Antiage ad idratazione intensa di Okyroe, brand veronese che produce in Grecia cosmetici naturali certificati ICEA, a base di Latte D’Asina, definito l’oro bianco della cosmesi perché ricco di nutrienti che rendono eccezionali i prodotti che lo contengono.
Il Latte d’Asina, infatti, è ricco di:
- vitamina A, utile, se non addirittura fondamentale, per il rinnovo delle membrane cellulari, che consente alla pelle di rigenerarsi, contrastando gli effetti dell’invecchiamento cutaneo;
- vitamine C ed E, antiossidanti e promotrici della cicatrizzazione della pelle;
- minerali (potassio, fosforo, calcio, magnesio…), utili per proteggere la pelle dall’aggressione dei fattori climatici esterni;
- acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6), che apportano nutrimento ed elasticità alla pelle;
- proteine (lisozima, lattoglobulina) ed aminoacidi (cisteina, lisina, valina), utili anch’essi per proteggere la pelle dall’aggressione dei fattori climatici esterni.
In sostanza, i principali ingredienti attivi del latte d’asina agiscono come antiossidanti, proteggendo la pelle dai radicali liberi, consentendo la rigenerazione dei tessuti e garantendo una pelle dall’aspetto sano.
L’ho scelta perché promette di:
- Contrastare l’invecchiamento cutaneo
- Lenire le irritazioni cutanee
- Prevenire malattie della pelle (dermatiti e psoriasi in primis)
- Cicatrizzare e rigenerare la pelle
- Rendere la pelle luminosa, morbida ed elastica.
Okyroe
Il brand veronese Okyroe trova le sue radici nell’antica Grecia, da Ocirroe, figlia del centauro Chirone, da cui aveva ereditato doti terapeutiche, follemente amata dal Dio Apollo, il quale, per ripicca dell’amore non corrisposto, la trasformó in giumenta. Da qui parte la loro filosofia di far conoscere le virtú curative del latte d’asina attraverso 7 prodotti adatti per ogni tipo di pelle, anche quella maschile.
Crema Giorno Antiage ad idratazione intensa
Creata con l’obiettivo di farla diventare un prodotto indispensabile per la skincare quotidiana, la Crema Giorno Antiage contiene latte d’asina liofilizzato, sterilizzato criogenicamente (Contenuto Massimo Utile bilanciato al 3,0%, equivalente al 30% di Latte d’Asina crudo), estratto purificato di foglie di Argan, ricco di flavonoidi, ed estratto di Cardo Mariano, che esercitano un’importante azione antiage, proteggendo la pelle dalla degenerazione cellulare stimolandone la produzione di collagene.
Inoltre contiene glicerina, ottimo idratante che conferisce alla cute luminositá e compattezza alla cute; burro di karité, ingrediente nutriente, idratate e rassodante; olio di semi di Girasole, olio eudermico dall’azione nutriente ed emolliente, olio di Avocado, dall’azione antiossidante e dalle proprietá addolcenti ed emollienti; olio di jojoba, olio con caratteristiche sebosimili, capace di nutrire la pelle in profonditá; aloe, lenitiva ed antiage.
La crema ha una texture leggermente densa e morbida, si assorbe rapidamente senza lasciare tracce o senso di pesantezza sul viso. Ha una leggera e piacevole profumazione, 100% naturale ed anallergica, che tende a svanire velocemente, pertanto è ottima per chi non ama profumazioni intense e persistenti.
Interessante è il packaging primario
Un flacone airless da 50 ml che garantisce l’integrità del prodotto, protezione da ossidazione e da contaminazioni involontarie, ed erogazione di quantità del prodotto sufficiente per una completa applicazione, annullando la possibilità di sprechi. Il flacone è contenuto all’interno di un packaging secondario costituito da una scatolina di cartone ad incastro, priva di colle.
Ha una durata di oltre tre mesi, se applicata con costanza al mattino su viso e collo, una durata inferiore se deciderete di applicarla sul decolleté.
Di seguito trovate la scheda tecnica del prodotto.
Risultato dopo tre mesi di utilizzo
Come vi ho accennato all’inizio dell’articolo, la mia pelle necessita di idratazione profonda e antiossidanti, poiché alla mia età il turnover cellulare rallenta a discapito di tono e luminosità della pelle.
Ho applicato la crema solo al mattino con un leggero massaggio sul viso e la sensazione che ho avuto nell’immediato è di pelle liscia, soda, morbida, senza imperfezioni, perfetta base per applicare fondotinta e makeup.
In questo periodo di prova ho apprezzato la sensazione di pelle sana, protetta e senza arrossamenti.
A differenza di altre creme viso testate, ritengo che la Crema Giorno Antiage di Okyroe possa essere usata tutto l’anno, senza necessariamente passare a creme piú leggere durante il periodo estivo.
INCI | Aqua, Dicaprylyl Carbonate, Glycerin, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Cetearyl Alcohol, Donkey Milk, Glyceryl Stearate, Hydrogenated Coco-Glycerides, Microcrystalline Cellulose, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Persea Gratissima (Avocado) Oil, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Silybum Marianum Ethyl Ester, Argania Spinosa Leaf Extract, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, Tocopherol, Xanthan Gum, Sodium Levulinate, Sodium Stearoyl Glutamate, Cellulose Gum, Sodium Anisate, Citric Acid, Maltodextrin, Sodium Phytate, Alcohol, Parfum. |
PAO | 12 mesi |
Prezzo | 40,00€ |
Reperibilità | Erboristerie il cui elenco può essere richiesto direttamente al produttore oppure potete ordinare scrivendo una mail a [email protected], via telefono o whatsApp e Viber +39 329 8294999 |
Per la notte, vi consiglio di usare la Crema-Maschera Notte Ristrutturante Idratante, di cui vi ha parlato Cristina nel suo blog.
Voi avete giá utilizzato la crema di cui vi ho parlato oggi? Mi raccomando, lasciate il vostro commento qui sul blog e continuate a seguirci perchè tra pochi giorni arriva una bella intervista fatta proprio a chi ha creato Okyroe.
A presto!
Dott.ssa Ambra Centra
Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche. Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche. Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S
Chic Chiq: le maschere che ti ruberanno il cuore
Chi mi conosce sa quanto io sia pigra in fatto di beauty routine, e quanto mi affidi a soluzioni pratiche, semplici e veloci. Possibilmente già pronte. Non trascuro MAI lo struccaggio, ma per il resto sono una che svicola volentieri. Per questo, pur amando follemente le maschere, le scelgo il più delle volte in tessuto. Di quelle usa e getta.
Forse dovevo solo fare l’incontro giusto, quello che ti fa capitolare. E così è stato.
Grazie alla collaborazione intrapresa con lo shop Le muse bio della fantastica Ambra, ho avuto l’opportunità di provare alcune referenze di un brand che non conoscevo:
Chic Chiq
Questo brand nasce solo pochi anni fa, nel 2011, dalla passione di una giovane coppia per la medicina Ayurvedica, sperimentata durante i numerosi viaggi fatti in Oriente. Proprio su questa antica filosofia poggia le basi il “credo” di questo marchio, giocando con il connubio di antico e moderno, ponendo l’accento sempre sulla centralità della persona e delle sue esigenze e fornendo risposte del tutto naturali.
Come si legge sul sito ufficiale:
I cosmetici naturali di CHIC CHIQ seguono le tre regole base dell’Ayurveda: purificante, nutriente e idratante. Ti invitiamo a trovare 15 minuti solo per te stesso, per fare un passo indietro dal frenetico mondo moderno.
Gli ingredienti utilizzati per i vari preparati sono tutti ricercati, pregiati e lussuosi. E nascondono una storia. I packaging scelti sono del tutto eco-compatibili e scelti per la loro praticità e la linea minimalista.
Una delle cose che mi ha colpita di più durante la preparazione e l’utilizzo di queste maschere è l’attenzione rivolta a stimolare ogni nostro senso. L’odore di alcuni ingredienti utilizzati potrebbe risultare pungente o a volte poco gradevole, invece tutto viene bilanciato in maniera straordinaria. Note floreali, agrumate, fresche, vanno ad ingentilire ogni preparato. E applicarlo sul viso diventa estremamente piacevole. Un’esperienza sensoriale a tutto tondo.
Le maschere Chic Chiq
Ho apprezzato moltissimo anche la scelta intelligente di presentare ogni maschera in due formati: in confezione full in bambù da 100 gr (circa 10 applicazioni) e in busta travel richiudibile da 8 gr (circa 2 applicazioni).
Io ho ricevuto dallo shop “Le muse bio” tre maschere in formato travel:
- Chocolat: maschera viso purificante con cioccolato e argilla, adatta a pelli da normali a grasse;
- La Noce: la versione moderna della maschera nuziale indiana, adatta a tutti i tipi di pelle, in particolare alle pelli miste;
- La Mer: maschera viso nutriente con alga spirulina e lemongrass. Adatta a pelli stanche e asfittiche.
Per miscelare queste maschere mi sono servita di una piccola ciotolina e di un cucchiaio di legno. Per stemperare e applicare il prodotto ho utilizzato un normale pennello a lingua di gatto, che si usa per la stesura del fondotinta.
La preparazione delle maschere Chic Chiq
E’ molto semplice: basta aggiungere un po’ di acqua calda per attivare gli ingredienti presenti all’interno. Si otterrà un composto denso-fluido (con la presenza di qualche granulino nella texture) che consiglio di applicare immediatamente sul viso e sul collo, per evitare che perda il giusto grado di aderenza.
Queste maschere richiedono circa 15 minuti di posa ed è consigliabile trascorrerli nel più profondo relax, magari mettendo come sottofondo una musica rilassante e accendendo una candela profumata (avete mai provato le candele di Glitter Cosmetics? Ve le stra-consiglio!).
La maschera, una volta asciugata, prende una consistenza “gommosa” e si può eliminare semplicemente strofinandola con le mani e alzandola a piccoli lembi. Il residuo andrà poi risciacquato accuratamente dal viso con acqua tiepida. Munitevi sempre di un asciugamano per riporre i pezzettini di maschera che andrete a togliere dal viso, per evitare di sporcare o occludere il lavandino. Gli step successivi che andranno a completare la routine sono la nebulizzazione di un idrolato e l’applicazione di una goccia d’olio o siero per un delicato massaggio.
PERCHÉ’ UTILIZZARE UNA MASCHERA IN POLVERE?
I motivi sono più di uno.
Alcuni ingredienti, ridotti in una forma secca e in polvere, hanno una stabilità maggiore e preservano tutte le loro caratteristiche benefiche, che vengono rinnovate al contatto con l’acqua calda.
Inoltre, forse, pochi sanno che il primo cosmetico conosciuto della storia è stato proprio una maschera in polvere, e quelle di Chic Chiq ne ripropongono, in versione moderna, alcune antichissime, come la maschera tradizionale Haldi.
Una maschera in polvere, inoltre, ci obbliga a tagliare fuori per un attimo il mondo esterno e porci come centro assoluto, obbligandoci in modo gentile a focalizzare l’attenzione sulla ritualità della preparazione e della posa. Tutto in modalità slow, per un’esperienza fai da te che cammina su 5000 anni di Ayurveda.
Il messaggio principale che lancia questo brand
E’ che proprio la donna metropolitana, inserita in un mondo rutilante e in una realtà stressante, ha maggiormente bisogno di avvicinarsi a questo rituale di bellezza dai risultati stupefacenti e immediati.
Ancora possiamo leggere sul sito:
Le maschere CHIC CHIQ sono prodotte in piccole quantità per mantenere la freschezza e la massima qualità. Sono prive di parabeni, PEG, olio minerale, non sono testati su animali, non contengono sostanze tossiche e sono dermatologicamente testate in conformità con le normative dell’Unione Europea.
Dopo alcune doverose premesse, adesso andiamo a guardare più da vicino ciascuna delle tre maschere che ho avuto l’opportunità di provare.
CHIC CHIQ: MASCHERA CHOCOLAT
Si presenta come una polvere bianca piuttosto fine, dall’intenso profumo di cioccolato. E’ stata sicuramente la maschera più goduriosa delle tre da fare, quindi, se siete delle golosone come me, occhio a non mangiarla!
Cosa contiene: la maschera è composta dal 70% di cacao fondente, da liquirizia e Multani Mitti.
- Cioccolato fondente – ha potente antiossidante e stimola la circolazione;
- Multani Mitti – deterge la pelle, restringe i pori e assorbe l’eccesso di sebo;
- Radice di Liquirizia – combatte gli inestetismi della pelle e riduce le discromie.
INCI
Solum Diatomeae, Algin, Calcium Sulfate, Tetrasodium Pyrophosphate, Trisodium Phosphate, Diatomaceous Earth, Solum Fullonum, Symphytum Officinale, Robiniae Flos, Daucus Carota (Carrot) Seed, Lamii Albi Flos, Inula, Theoborma Cacao (Cocoa) Seed Powder, Trehalose, Ascorbic Acid.
PAO | 6M |
Formato | barattolo da 100ml per 8/10 applicazioni
busta da 8g per 1/2 applicazioni |
Prezzo | barattolo: € 24,99
busta: €5,99 |
Cosa promette
E’ una maschera disintossicante, uniformante ed opacizzante. Può essere tranquillamente utilizzata da ogni tipo di pelle, ma è particolarmente indicata per quella grassa.
Applicazione: mescolare un paio di cucchiaini da tè del composto con acqua calda e stemperare con un cucchiaio di legno. Mescolare bene per evitare i grumi e applicare sul viso. Tenere in posa per 15 minuti. Una consistenza piuttosto densa è del tutto normale.
Durante l’applicazione ho avvertito un lievissimo pizzicore (che potrebbe essere del tutto soggettivo) e successivamente una sensazione piacevole di freschezza. Dopo la rimozione la pelle appariva compatta, rischiarata e con una bellissima sensazione di pulizia.
Questa, come tutte le maschere Chic Chiq, si può fare fino a 3 volte alla settimana senza problemi, sia per la delicatezza e la qualità degli ingredienti purissimi contenuti, sia perché non contiene alcun tipo di conservante.
Dopo il tempo di posa ho provveduto a rimuovere la maschera sollevandone i lembi e facendola rotolare via dal viso in piccole lamelle gommose. Infine ho applicato un idrolato.
CONSIGLIO
Se preferite potete effettuare la miscelazione del composto sostituendo l’acqua direttamente con un idrolato leggero e delicato.
CHIC CHIQ: MASCHERA LA NOCE
Si presenta come una polvere bianca dalla texture leggermente più irregolare rispetto alla maschera precedente e dalla profumazione morbida che ricorda la crusca.
Faccio subito spoiler dicendo che questa è stata la maschera che mi ha fatta davvero innamorare.
Cosa contiene: questa maschera, che è la rivisitazione moderna dell’antica maschera nuziale indiana, contiene curcuma bianca, farina di ceci, latte e petali di fiori.
E’ facile immaginare la sua estrema delicatezza dalla selezione di ingredienti pregiati e inusuali.
- Curcuma Bianca – cresce nelle valli himalayane in India e viene raccolta a mano solo una volta all’anno dopo la stagione dei monsoni;
- Farina di ceci – assorbe l’eccesso di sebo senza seccare la pelle e libera i pori favorendo la naturale luminosità dell’epidermide ed evitando la comparsa di punti neri;
- Petali di Calendula – aiutano a combattere i segni dell’invecchiamento, idratano la pelle, leniscono arrossamenti ed irritazioni e stimolano la produzione di collagene.
INCI
Solum Diatomeae, Algin, Calcium Sulfate, Tetrasodium Pyrophosphate, Trisodium Phosphate, Diatomaceous Earth, Calendula Officinalis Flos, Robiniae Flos, Opuntia Ficus Indica, Inula, Trehalose, Hippophae Rhamnoides Oil,Ascorbic Acid, Mel (Honey) Extract, Radix Zedoariae, Magniferia India, Cicer Arietinum, Hydrolyzed Milk Protein.
PAO | 6M |
Formato | barattolo da 100ml per 8/10 applicazioni
busta da 8g per 1/2 applicazioni |
Prezzo | barattolo: € 24,99
busta: €5,99 |
Cosa promette
Una pelle come rinata, radiosa e purificata. Pronta per affrontare il giorno più bello per ogni donna. Ha proprietà antiage, uniformanti e idratanti.
Garantisco che subito dopo la rimozione l’effetto “pelle nuova” era visibile e sono rimasta ad accarezzarmi le guance per mezz’ora, perché erano lisce e setose come mai prima. Applicazione e rimozione sono identiche per tutte le maschere, quindi non vi tedierò ripetendo le stesse cose, ma vi consiglio di non dimenticare di metterla anche nella zona del sottomento per un effetto tensore che mira a ridisegnare l’ovale.
Si tratta di una maschera di vera eccellenza, adatta a pelli normali e miste.
Gli ingredienti principali contenuti creano una sinergia speciale, per dare vita ad una combinazione molto potente nell’Ayurveda, l’equilibrio perfetto dato da: Dosha, Vata, Pitta e Kapha.
CHIC CHIQ: MASCHERA LA MER
Si presenta come una polvere dalla sfumatura leggermente verdognola e dalla texture meno impalpabile e micronizzata di quella della maschera “Chocolat”. La profumazione è fresca ed emergono chiaramente le note energizzanti del lemongrass.
Cosa contiene: alga spirulina, lemongrass, verbena, orzo e ortica.
- Alga Spirulina – ricca di vitamine A e C, è un efficace antiossidante. Disintossica e nutre in profondità;
- Verbena – aiuta a guarire i segni dell’acne, le infezioni, e regala alla pelle un aspetto naturalmente più giovane e fresco;
- Orzo – contiene selenio che preserva l’elasticità della pelle, contribuendo a mantenerla tonica ed elastica;
- Ortica – tratta l’acne e riduce le cicatrici.
E’ una maschera nutriente adatta a tutti i tipi di pelle, soprattutto quelle stanche e asfittiche. Tra le tre è quella che consiglierei alle signore over 45, perché agisce sui principali fattori che determinano lo spegnimento della giovinezza: perdita di tono e di turgore, grigiore e macchie.
INCI
Solum Diatomeae, Algin, Calcium Sulfate, Tetrasodium Pyrophosphate, Trisodium Phosphate, Diatomaceous Earth, Inula, Plantago Lanceolata, Opuntia Ficus Indica, Urtica dioica, Hordeum Vulgare, Spirulina Platensis Powder,Chlorella Vulgaris, Verbena officinalis, Cymbopogon citratus ,Trehalose, Ascorbic Acid.
PAO | 6M |
Formato | barattolo da 100ml per 8/10 applicazioni
busta da 8g per 1/2 applicazioni |
Prezzo | barattolo: € 24,99
busta: €5,99 |
Cosa promette
Un effetto rivitalizzante completo, una profonda idratazione, un colorito più omogeneo, una pelle più tonica, compatta e levigata.
DA RICORDARE
Le maschere vanno sempre applicate su viso e collo perfettamente detersi in strato piuttosto abbondante, per evitare che restino zone di pelle a contatto con l’aria e che quindi gli attivi contenuti non facciano il loro dovere. In più, per evitare che la maschera tenda a seccare maggiormente in alcuni punti rendendo ostica la rimozione.
Potete trovare queste e altre meravigliose maschere Chic Chiq sul sito www.lemusebio.it, dove potrete anche godere di uno sconto del 10% grazie al nostro codice sconto che trovate QUI.
Allora, godetevi il meritato relax con queste maschere e alla prossima!
Articolo scritto da LaCimpinessa
Detergente viso purificante – HAND
Oggi vi presento un prodotto che ho ricevuto per la prima volta durante il SANA 2017 dal gentilissimo Luigi, poi in seguito da me ricomprato e che è entrato definitivamente nella mia skincare giornaliera per circa un anno. Parliamo del detergente viso purificante HAND.
HAND – Have a nice day
Si tratta di un’azienda italiana, per l’esattezza di Torino, che utilizza per i suoi cosmetici materie prime naturali e vegetali, derivanti da una agricoltura sostenibile e biologica. L’azienda nasce dalla curiosità verso l’arte della produzione dei saponi. Il creatore dei prodotti è il simpaticissimo e molto competente Luigi Zelano, che ho avuto modo di conoscere durante la fiera. Dalla sua accoglienza si percepisce subito la sua esperienza nel settore biologico e la passione che mette nel suo lavoro.
Tutti i prodotti HAND sono Nickel tested e dermatologicamente testati; non vengono utilizzati parabeni, petrolati, SLS, SLES, alcool, siliconi o coloranti aggiunti. Inoltre sono certificati ICEA.
La linea viso
La linea per la cura del viso è composta da:
- Acqua micellare;
- Crema viso, in due versioni, nutriente e idratante;
- 4 Maschere viso in cellulosa;
- Gel detergente;
- Siero viso.
HAND produce inoltre le linee corpo, capelli e saponi.
Gel viso purificante
Il prodotto è contenuto in un flacone semitrasparente, molto comodo per verificare lateralmente quanto prodotto è rimasto all’interno. Lo stesso è avvolto da un’etichetta molto colorata nei toni dell’azzurro. Il tappo è a scatto, la chiusura dunque è resistente e non si rovina nel tempo.
Il flacone è di 200 ml e ha un costo di 12 euro.
La profumazione è molto buona e fresca, risulta molto delicata e persiste sulla pelle. La consistenza è in gel, di colore giallino.
Vediamo la descrizione data dall’azienda:
Con tensioattivi delicati di ultima generazione di origine vegetale certificato ICEA.
Il detergente viso GEL bio di H.A.N.D. è un prodotto delicatamente profumato, a risciacquo, pensato per un uso quotidiano, consigliato anche per le pelli più sensibili.
Ottimo per la detersione mattutina e serale, i tensioattivi di origine vegetale di ultima generazione rendono la pelle idratata, elastica e protetta. Il ginseng e il tè verde integrano l’azione anti-età e antiossidante.
Quali principi attivi troviamo al suo interno?
- Latte di avena: dalle proprietà addolcenti, lenitive ed emollienti;
- Sorbitolo: umettante che previene la secchezza cutanea e preserva la disidratazione;
- Glicerina: ha capacità idratanti e ed emollienti, dona elasticità e tonicità;
- Ginseng: ha proprietà antiossidanti e rivitalizzanti;
- Tè verde: antiossidante, astringente e tonificante;
- Burro di Karitè: cera idratante ed emolliente, ricca di vitamine di tipo A, E e D, protegge la pelle dalla secchezza cutanea.
La mia esperienza personale
La mia pelle è mista, con impurità nella zona T ma tendente al secco nel resto del viso.
Ho utilizzato questo gel HAND quotidianamente per circa un anno (ora è tempo di provare qualche novità!). Ne ho fatto un uso costante mattina e sera come detersione del viso, non ho mai provato l’utilizzo come struccante perché prediligo struccanti bifasici o micellari.
Basta pochissimo prodotto per la detersione di tutto il viso: a contatto con l’acqua si ottiene una schiuma leggera per niente aggressiva, che pulisce in maniera ottimale ed in profondità e che si risciacqua molto facilmente con le mani.
Nonostante sia un prodotto purificante, la pelle dopo l’utilizzo non tira, non presenta rossori e risulta liscia e molto morbida. Ciò che mi è piaciuto di più è sicuramente, oltre al potere lavante, la profumazione: solitamente quando utilizzo nuovi prodotti li scelgo in base all’odore e se non è di mio gradimento difficilmente continuo ad utilizzarli.
A chi lo consiglio?
Non lasciatevi ingannare dalla dicitura “purificante” riportata sul flacone, il prodotto è molto delicato e risulta adatto a qualsiasi tipologia di pelle e a qualsiasi età. L’unica accortezza è di verificare se si è allergici al profumo, in quanto è presente all’interno del prodotto.
Trovate il prodotto presso il sito ufficiale e rivenditori autorizzati come Magie di Sapone, dove potrete usufruire del nostro codice sconto.
INCI
acqua, cocamidopropyl betaine, glycerin*, sodium PCA, panax ginseng extract, avena sativa extract*, camellia sinesi leaf extract*, butyrospermum parkii butter*, dicaprylyl ether, decyl glucoside, glyceryl oleate, coco-glucoside, xanthan gum, hydroxyethyl cellulose, sorbitol, lactic acid, parfum, sodium levulinate, sodium anisate, sodium benzoate
*da agricoltura biologica certificata
PAO | 6 mesi |
Quantità | 200 ml |
Prezzo | 12,00 € |
Articolo scritto da Lux
Burro corpo nutriente cioccolato verde e pera – Delidea
Ce l’ho fatta! Ancora un’applicazione e poi sarà finalmente terminato!
Sarà di certo capitato anche a voi di non vedere l’ora che un prodotto arrivi alla fine. E’ quello che mi è successo con il burro corpo cioccolato verde e pera di Delidea.
Badate bene, non sto bocciando il prodotto in toto. Ora vi spiego meglio! ☺
Burro corpo nutriente cioccolato verde e pera
Questo burro corpo veniva venduto insieme al suo bagnodoccia in una delle irresistibili confezioni natalizie di Delidea, noto marchio bio reperibile nella grande distribuzione a prezzi contenuti. Io però l’ho ricevuto allo scorso Sana e non ho avuto modo di provare anche il detergente corpo.
Viene descritto così:
Grazie alle proprietà nutrienti del burro di cacao biologico, questo burro corpo dona morbidezza e compattezza all’epidermide ripristinando la sua naturale luminosità. La pelle apparirà subito più morbida e setosa e piacevolmente profumata alle noti aromatiche del cioccolato.
INCI
Aqua, Theobroma cacao seed butter*, Prunus amygdalus dulcis oil, Glycerin, Butyrospermum parkii butter*, Helianthus annuus seed oil*, Hydrogenated palm kernel glycerides, Cetearyl olivate, Sorbitan olivate, Cetearyl alcohol, Pyrus communis fruit extract, Caesalpinia spinosa gum, Hydrogenated palm glycerides, Beta-sitosterol, Lactic acid, Squalene°, Tocopherol, Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Parfum°, Limonene°, Eugenol°, Citral°
* Ingredienti biologici
° Da ingredienti naturali
Le mie opinioni sul burro corpo Delidea
Partiamo subito dicendo che se si è spinti all’acquisto di questo prodotto attratti dalla profumazione goduriosa del cioccolato e della pera si rimarrà presto delusi. Io non ho avvertito né l’odore di pera né tantomeno di cioccolato. E’ una profumazione molto delicata, simile a quella dei tipici burrocacao per le labbra presenti in commercio.
Non ho amato particolarmente nemmeno la consistenza. E’ abbastanza solido, proprio come un panetto di burro alimentare. Con il calore delle mani poi si ammorbidisce e si può stendere ma bisogna lavorarlo bene. Non fa per me! Io, ragazze, sono sempre di corsa e anche un pochino pigra. Preferisco prodotti più pratici e veloci da utilizzare. Ma questo è un problema mio e di chi si rispecchia in uno stile di vita frenetico.
Devo dire comunque che sul potere idratante non si discute. A base di burro di cacao, burro di karitè, olio di mandorle dolci ed estratti vegetali, è molto nutriente. Si assorbe subito e lascia la pelle morbida a lungo.
In sostanza, non lo comprerei per mio uso personale.
Potrei valutare l’acquisto del cofanetto come idea regalo, perché comunque i prodotti Delidea hanno un buon rapporto qualità/prezzo, ma senza dubbio, opterei per una profumazione differente.
Quantità | 150ml |
PAO | 12M |
Prezzo | 8,00€ circa |
Reperibilità | Tigotà – Acqua e Sapone, shop online |
Un bacio e alla prossima!
Articolo scritto da Christy Effe
Peeling doccia ai fiori di magnolia – Alverde
Le persone svogliate come me (nel gruppo, sono la blogger pigra), cercano sempre di limitare al minimo i prodotti per la skincare; un po’ per la mancanza di tempo e un po’, appunto, per pigrizia.
Lo scrub corpo
Secondo me, fa parte della categoria N.E. ovvero Non Essenziale (a differenza di dentifricio, sapone e deodorante, per esempio 😄). Ci sono dei casi, però, in cui la sua presenza nella nostra doccia è assolutamente indispensabile.
Non sto parlando dell’eliminazione delle cellule morte (cioè, fa anche questo, ma a me interessa poco), bensì dei peli incarniti. Quei puntini neri che stanno lì e non hanno alcuna voglia di andarsene (saranno pigri pure loro?).
Un buono scrub corpo è il prodotto che fa al caso nostro; il problema è trovarlo.
Qualche anno fa ricevetti in omaggio (senza acquisto, vediamo se indovinate 😃) un tubetto di un noto marchio che prima vendeva solo porta a porta, mentre ora ha anche qualche negozio.
Se non ricordo male era all’albicocca e aveva granuli giganteschi, simili a noci di cocco; vabbè, forse sto esagerando. Comunque, me ne innamorai all’istante: quello sì che era un Signor Scrub.
Non avendo intenzione di mantenere un’azienda che non rispecchia la mia idea di cosmetici naturali, iniziai la ricerca di un nuovo prodotto.
Dopo mesi e mesi di acquisti inutili, arrivò il Signor Scrub n°2: il Thalasso Therapy Energy scrub di Incarose. Anche questo con granuli enormi. La nostra storia è terminata qualche tempo fa, quando la mia erborista ha deciso di non venderlo più.
Veniamo ai giorni nostri!
Sono stata al DM di Milano più di un mese fa, con la speranza di trovare uno scrub decente.
Confrontando prezzi, marchi e quantità, sono arrivata in cassa con il Duschpeeling Bio-Magnolienblute Sheanuss di Alverde. Non avete capito nulla? In nostro aiuto arriva la traduzione dal retro della confezione:
Peeling doccia ai fiori di magnolia e noce di karité
Avrò fatto la scelta giusta?
.
.
.
No. Andiamo con ordine, però.
Il profumo di questo peeling doccia è molto delicato e goloso, dato che è allo stesso tempo fiorito e “burroso”. La confezione in tubo è molto pratica e igienica, visto che non bisogna usare le mani. La consistenza è gelatinosa e grumosa, con i piccolissimi pezzetti di noce di karité (sì, sono solo quelli che si vedono in foto).
Lo utilizzo (eh sì, ancora adesso, chissà quando lo finirò) sulla pelle bagnata, massaggiando una buona quantità sulle gambe per un po’; infine sciacquo il tutto con acqua tiepida.
Il risultato?
Nulla. Non vedo alcun tipo di cambiamento sulla pelle con questo peeling doccia, figuratevi sui peli incarniti!
Capisco di aver sbagliato acquisto, scegliendo un peeling doccia e non uno scrub, ma questo prodotto mi è completamente inutile. Dubito anche riesca ad eliminare le famose cellule morte di cui sopra.
L’unica nota positiva è che non secca la pelle e produce una discreta schiuma, quindi posso terminarlo utilizzandolo come bagnoschiuma.
Vi lascio alcune info.
Prezzo | 2,59€ |
Quantità | 150ml |
Reperibilità | i vari DM |
Certificazioni | Vegan, Natrue |
INCI
Aqua, Coco-Glucoside, Alcohol*, Glycerin, Glycine Soja Oil*, Hydrated Silica, Xanthan Gum, Disodium Cocoyl Glutamate, Magnolia Biondii Flower Extract*, Butyrospermum Parkii Nut Shell Powder, Citric Acid, Glyceryl Oleate, Sodium Cocoyl Glutamate, Parfum**, Linalool**, Limonene**. *ingredients from certified organic agriculture **from natural essential oils
Voi come siete messi a scrub? Li preferite, come me, con granuli grossi oppure più delicati?
Articolo scritto da Jess Make your Veg
Crema viso 24h idratante de I Provenzali
Voglio una crema viso
idratante ma leggera, che funzioni ma che costi poco… Magari facilmente reperibile!
Ammetto di essere un po’ pretenziosa. Però, a mia discolpa, devo fare una premessa: la vita da tirocinante post lauream – non retribuita – non è semplice! Tutto il giorno fuori casa, tra venti gelidi e afa, mezzi pubblici affollati, inquinamento atmosferico… e il conto perennemente in rosso!
Se alle normali sfide quotidiane aggiungiamo LA SFIDA – ovvero trovare dei prodotti che facciano al caso nostro e che completino le nostre routine – concorderete con me sul fatto che è assolutamente necessario trovare a primo colpo il prodotto del cuore!
Ma i sogni son desideri
Che hanno bisogno di tempo per divenire realtà, quindi mi limito a testare, quando ne ho la possibilità, i campioncini dei prodotti che mi interessano prima di acquistarli e, mal che vada, a procedere per tentativi ed errori. Anche perché, diciamocelo, acquistare roba che non fa per noi è uno spreco e, a seconda della tipologia di prodotto, non è semplice trovare un uso alternativo.
Fortunatamente le creme per il viso sono molto versatili e ogni mio acquisto errato è stato riciclato come crema per il corpo, per le mani, per i piedi… e per la pulizia delle borse.
A questo punto, se non vi ho ancora annoiati/e, direi che possiamo parlare di lei.
Crema viso 24h idratante de I Provenzali
La Crema Viso Idratante I Provenzali Bio è realizzata grazie alla delicatezza e all’efficacia dei ricchi attivi che la compongono: il Burro di Karité emolliente e nutriente, la Betaina vegetale con azione protettiva e l’Eritritolo, zucchero ad azione idratante. Una pelle con un buon livello di idratazione è in grado di autodifendersi meglio dallo stress cutaneo giornaliero.
INCI
Aqua, Coco-Caprylate/Caprate**, Hordeum Vulgare Stem* Water, Behenyl Alcohol**, Orbignya Oleifera Seed Oil*, Ethylhexyl Cocoate**, Gyceryl Stearate Citrate**, Cetearyl Alcohol**, Butyrospermum Parkii Butter*, Erythritol**, Betaine**, Crambe Abyssinica Seed Oil**, Glyceryl Caprylate**, Persea Gratissima Seed Oil**, Octyldodecyl Pca**, Olea Europaea Unsaponifiables**, Rosa Moschata Seed Oil*, Biosaccharide Gum-1**, Phytosterols**, Tocopherol**, Lysine Aspartate**, Xanthan Gum**, Glycerin**, Sodium Phytate**, Carrageenan**, Parfum**, Sodium Levulinate**, Glicine Soja Oil Unsaponifiables** ,Citric Acid**, Potassium Sorbate**, Helianthus Annuus Seed Oil Unsaponifiables**, Sodium Benzoate, Sodium Anisate**, Benzyl Benzoate**, Benzyl Salycilate**, Cinnamyl Alcohol**, Citronellol**, Farnesol**, Geraniol**, Linalool**.
* Materie prime biologiche certificate
** Materie prime di origine naturale
“Beh, la descrizione è interessante, la crema costa poco e la vendono persino al supermercato… Magari posso darle una chance!”. E così mi sono fiondata nell’acquisto.
Il prodotto è contenuto all’interno di un barattolo in vetro, che a sua volta è all’interno di una scatolina in cartone… Beh, almeno è tutto riciclabile! Il profumo di rosa è, a mio avviso, piacevole e non invadente.
La crema è adatta a pelli normali e miste. Può essere utilizzata mattina e sera, anche come base trucco. Non contiene parabeni, siliconi, PEG, coloranti, SLES e SLS. È testata dermatologicamente e per i metalli pesanti (nichel, cromo e cobalto).
La mia esperienza
Ho una pelle normale che tende ad essere secca quando fa molto freddo o quando trascuro la skincare. Ho utilizzato la crema la mattina, prima di truccarmi, e la sera, prima di andare a dormire.
La crema è poco densa e si assorbe abbastanza rapidamente, senza ungere. Dopo averla applicata, il viso è liscio e compatto. Temo però che l’effetto idratante sia esclusivamente superficiale: se la sera dimentico di applicare la crema, infatti, il giorno dopo compare qualche pellicina sul naso, cosa che non mi succede con altri prodotti.
È un prodotto ideale, secondo me, per la primavera e l’autunno: quando fa molto freddo, infatti, credo che non protegga sufficientemente la pelle, mentre quando fa troppo caldo (e in Sicilia ne sappiamo qualcosa!) la sento un po’ pesante.
Nel complesso, però, promuovo questa crema con un bel 7: è economica, facilmente reperibile, ha un costo contenuto e fa il suo lavoro. Probabilmente, come indicato dall’azienda, su una pelle mista è maggiormente efficace.
Se l’avete provata, raccontateci un po’ la vostra esperienza!
PAO | 6M |
Prezzo | tra €5,50 e €8,50 |
Reperibilità | Supermercati (Auchan, Coop, Carrefour, ecc.), Tigotà, Acqua e Sapone, |
Articolo scritto da Alessandra
La gita della domenica… al Cosmoprof!
Anche quest’anno il Cosmoprof è arrivato
… carico di tantissime novità e io ho avuto il piacere di scoprirle per voi e per tutte Le Blogger Siamo Noi durante una ricchissima domenica in fiera!
Diversamente dall’anno scorso (che è stata la mia prima volta ed ero parecchio ingenua e inesperta), quest’anno ho deciso di andare in fiera di domenica, come consigliato da altre ragazze del blog. Essendo l’ultimo giorno, infatti, la maggior parte dei brand svende tutto.
NON AVETE IDEA DEGLI AFFARI CHE HO FATTO! Decisamente è stata la scelta migliore!
Piccola premessa
Se anche voi l’anno prossimo deciderete di andare al Cosmoprof, la cosa fondamentale da tenere a mente è: ORGANIZZAZIONE.
- L’organizzazione deve iniziare qualche settimana prima con la cernita dei brand da visitare e soprattutto da scoprire: sono talmente tanti che, chiaramente, in un solo giorno non è possibile visitare tutto.
- Stabilite un budget massimo: quando tutto costa poco è facile rischiare di spendere un patrimonio. Le tentazioni in questa specie di mondo delle meraviglie cosmetiche sono tante… Quindi occhio al portafoglio!
- Portate un trolley! Lo so che può sembrare scomodo e anche brutto da vedere ma fidatevi che il trolley mi ha salvato la schiena e le spalle! Io ho portato una valigina minuscola ma c’erano persone che sembrava partissero per dei mesi alle Maldive!
Ma ora iniziamo a vedere che cosa hanno presentato i principali brand green al Cosmoprof 2019!
Lepo
Iniziamo la nostra carrellata di novità presentate in fiera parlando di Lepo. Come l’anno scorso, Lepo ci ha invitate per un incontro di venerdì per presentarci con calma tutte le novità, ma noi blogger siamo donne impegnate e ci siamo accontentate di un piccolo spazietto di domenica mattina.
Le principali novità presentate riguardano gli occhi e le labbra: due parti del viso delicate e che necessitano di più attenzioni con l’avanzare dell’età.
Per gli occhi è stato presentato il BIO EYE PERFECTION
Un gel contorno occhi contro borse e occhiaie. Questo gel con il 99% di ingredienti di origine naturale, certificato Ecocert, promette di contrastare gli inestetismi del contorno occhi e diminuire gli effetti di borse e occhiaie sul nostro sguardo.
Devo ammettere che sono super curiosa di provare questo prodotto, visto che lavorando tutto il giorno davanti al computer arrivo a sera con degli occhi così segnati da sembrare un panda. Purtroppo questo gel non è ancora in vendita ma lo sarà prestissimo!
Sempre per gli occhi, ma questa volta settore makeup, Lepo ha presentato un nuovo mascara:
3D HIGH PERFORMANCE
Questo mascara ha setole in silicone per un effetto volumizzante e allungante, ottimo per chi vuole le ciglia effetto cerbiatto… Anche questo sono davvero curiosa di provarlo!
Passiamo ora alle labbra:
BIO LIP PERFECTION siero filler
Questo siero per il contorno labbra promette di minimizzare le piccole rughe e uniformare il contorno.
Qualcuno ha detto maschere?
In occasione della fiera a noi blogger è stata consegnata una selezione delle loro maschere:
- la maschera detox,
- la versione idratante
- e lo scrub al muesli.
Per ora sono riuscita a provare lo scrub e la maschera detox visto che, lavorando tutto il giorno in città, la mia pelle necessitava assolutamente di un aiuto… e poi io amo le maschere!!!
Lo scrub al muesli
Un prodotto davvero interessante: si presenta sotto forma di crema abbastanza ricca, con all’interno piccole particelle per lo scrub. Lo si applica sulla pelle, si massaggia per bene e poi si sciacqua con cura. Devo dire che la pelle rimane subito molto morbida e liscia. L’unica nota leggermente negativa, secondo me, è che come scrub è davvero molto ricco e potente, quindi potrebbe essere meno indicato per pelli particolarmente sensibili, sebbene sia stato creato per tutti i tipi di pelle.
La maschera detox
E’ assolutamente impeccabile: morbida da stendere, fresca e non si asciuga completamente, rendendo la rimozione molto più facile rispetto alle maschere in argilla.
Le quantità di entrambe le maschere provate – e immagino, di conseguenza, che la stessa cosa valga per quella idratante – è davvero tanta e basta per due/tre applicazioni. Visto che il prodotto è in busta per evitare contaminazioni, ho travasato il tutto in contenitori da viaggio!
Bioearth
Bioearth, invece, si prepara all’arrivo della bella stagione con una nuova linea viso:
SUN & CITY
Questa nuova linea di skincare è stata pensata non per proteggere la nostra pelle solamente dai raggi UVA/UVB del sole ma anche dai raggi blu degli schermi e dall’inquinamento. Insomma, la crema perfetta per tutte coloro che vivono in città e lavorano in ufficio!
L’intera linea è stata creata senza profumazioni e testata al nichel per evitare possibili reazioni allergiche. Naturalmente è senza PEG/PPG, parabeni, siliconi e oli minerali.
Questa linea comprende 3 tipi di protezione diverse:
- Sun Defence: protezione solare 30 e 50+ con fungo reishi e aloe vera. Consigliata per le vacanze al mare e in montagna.
- Sun & City Defence: (Questa è la novità di tutto il Cosmoprof che più mi ha intrigata; per fortuna avrò la possibilità di provarla e presto vi potrò raccontare se funziona davvero). Super mega combo, ovvero protezione solare 50+, più protezione contro la luce blu degli schermi, più protezione contro l’inquinamento. Questo prodotto è stato creato in due versioni:
- una bianca, a base di fungo reishi e tè verde
- e una versione leggermente colorata che promette di adattarsi al colore della pelle una volta stesa.
- Sun & City Repair: ultimo ma non meno importante, il doposole a base di fungo reishi e acido ialuronico con protezione per la luce blu e l’inquinamento. Lo troviamo in due versioni: antiage e ultra idratante.
Madara
Passiamo ora all’amato brand lettone, MÀDARA, che arriva in fiera con tre linee completamente nuove:
- GROW, la linea per capelli,
- INFINITY, la linea premium
- e la nuova linea di protezioni solari.
Premesso che di questo brand comprerei tutto, queste nuove linee sembrano davvero interessanti e come sempre create per sfruttare al massimo le potenzialità date dalla natura.
Ma vediamole nel dettaglio.
La linea GROW
E’ la nuova linea pensata per sostenere la crescita e il rafforzamento del cuoio capelluto, da qui il nome “GROW” (crescita in inglese). Questa linea comprende:
- un siero per il cuoio capelluto, per il rafforzamento della crescita;
- uno shampoo e un balsamo volumizzanti;
- uno shampoo antiforfora e una maschera riparatrice.
Naturalmente, Màdara non si è fermata qui ma ha cercato di rendere il proprio prodotto ancora più funzionale e sostenibile, utilizzando delle confezioni in materiale riciclato di origine vegetale! Fidatevi che dal vivo questa linea è davvero invitante.
La linea premium INFINITY
Rappresenta la vera e propria novità di punta del brand e comprende un immuno-siero e una mist con essenza probiotica. Detta così, mi rendo conto che sembra di parlare di medicine per l’influenza ma credetemi che sono due prodotti davvero innovativi.
Per la loro creazione, il brand si è ispirato al clima rigido dei paesi del Nord e alle potentissime proprietà curative di foglie, radici e cortecce di queste terre.
Màdara infatti è riuscita a sintetizzare le proprietà di queste piante per creare dei prodotti in grado di riattivare le cellule che favoriscono la protezione della pelle e, allo stesso tempo, riequilibrare il microbioma. Eh sì, anche sulla nostra pelle ci sono batteri buoni che combattono quelli cattivi per mantenere la nostra pelle giovane e bella. Gli effetti che si ottengono sono una diminuzione dell’ipersensibilità cutanea, una riduzione dei rossori e, di conseguenza, anche un rallentamento dell’invecchiamento cutaneo. Insomma, un prodotto principalmente pensato per chi ha la pelle sensibile ma adatta a tutte le donne che vogliono prevenire l’invecchiamento.
In ultimo, sono arrivate le nuove protezioni solari viso: la SUN15 BEACH BB, la SUN20 WEIGHTLESS e il FAKE IT.
SUN15 BEACH BB
Una BB cream con delle particelle riflettenti all’interno che lasciano un leggero effetto illuminante sulla pelle… Pensata per chi anche in spiaggia vuole un effetto glow senza rinunciare alla protezione solare.
SUN20 WEIGHTLESS
Un latte solare con SP20 creato con una formulazione super leggera per non dare fastidio alla pelle.
FAKE IT
E infine il FAKE IT, un autoabbronzante senza protezione solare ma dall’effetto naturale. Unica pecca: non è adatto alla pelle del viso ma solo per il corpo.
Winni’s
La famosissima azienda di prodotti ecologici per la casa e per il corpo ha deciso di espandere i propri prodotti ed è finalmente nata la nuova linea di skincare!
Come riportato sul loro sito:
il marchio nasce e si sviluppa seguendo tre tipi di sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) che muovono tutte le scelte interne ed esterne dell’azienda, allo scopo di creare ed offrire prodotti accessibili a tutti, sicuri, ma sempre nel rispetto dell’ambiente e degli esseri viventi.
Insomma, non potevamo che aspettarci grandi cose da quest’azienda e sono certa che questa nuova linea non ci deluderà!
Naturel, bio-pharma
La nuova linea cosmetica di creme “Naturel, bio-pharma” è stata studiata selezionando materie prime di origine vegetale e biologiche, prodotte utilizzando fonti rinnovabili, e comprende prodotti adatti a tutti i tipi di pelle e a tutte le età!
Naturalmente non potevamo perdere l’occasione di provare per voi queste fantastiche novità, così Winni’s ci ha donato una piccola selezione della nuova linea da provare. Presto sul blog ne avrete un’impressione completa e obiettiva, come sempre!
I Brand Polacchi alla conquista della cosmesi naturale
Mai come a questo Cosmoprof mi sono resa conto di quanto la Polonia offra meravigliose case cosmetiche, tutte indirizzate verso prodotti naturali ed ecosostenibili!
Sinceramente credo che presto diventerà uno dei principali portavoce della cosmesi green a livello europeo (se non si può già dire che lo sia!).
Qui di seguito qualche menzione speciale per dei brand nuovi o ritrovati.
RESIBO
L’anno scorso ci aveva colpito con il suo magnifico stand con i fiori capovolti e con tutti i suoi prodotti, dall’olio viso alla crema antiinquinamento. Beh…. Rullo di tamburi… Finalmente Resibo è disponibile in Italia tramite il loro e-commerce! Sono davvero contenta di questo traguardo e ammetto di aver già fatto una bella lista di prodotti da provare!
ONLY BIO
Brand polacco, per me nuovo, che crea i propri prodotti partendo dalla fermentazione delle materie prime per poterne ricavare principi attivi potenziati! Insomma, un po’ la birra della cosmesi… Davvero molto interessante!
BodyBoom
Questo brand, principalmente conosciuto per i suoi scrub al caffè, mi aveva già fatta innamorare l’anno scorso con dei campioni dei loro prodotti più venduti… Quest’anno non vedevo l’ora di incontrarli per svaligiare la loro scorta e così è stato! Ho decisamente esagerato.
Il brand ha creato dei buonissimi scrub a base di caffè e cacao arricchiti di oli essenziali, ottimi per tutti i tipi di pelle e davvero facilissimi da usare. Quest’anno hanno presentato la loro nuova creazione: scrub a base di cocco… E credetemi che viene voglia di mangiare tutto! (Al momento si trovano al DM: anche questo un grande traguardo per il brand nel mercato italiano).
VIANEK, SYLVECO e BIOLAVEN
Purtroppo ancora troppo poco conosciuti in Italia ma con l’intento di espandersi sul nostro mercato, questi brand li abbiamo conosciuti al SANA di quest’anno e ce ne siamo innamorate: qui trovate la nostra ultima recensione sui loro prodotti. Spero davvero che questa fiera sia stata fruttuosa per loro perché non vedo l’ora di trovarli sui nostri scaffali o sugli e-commerce italiani.
YOPE
Brand che mi ha conquistata durante il mio ultimo viaggio a Londra (era letteralmente ovunque) grazie ai suoi magnifici packaging. Il tutto è frutto della passione di una coppia che ha ideato sia i prodotti sia i disegni dei packaging, che secondo me sono davvero bellissimi. Le loro linee al momento comprendono principalmente bagnoschiuma, creme corpo, una linea bimbi e udite, udite… una linea per la pulizia della casa! Ho approfittato delle vendite e ho acquistato un bagnoschiuma al tè verde: non vedo l’ora di provarlo per sapervi dire com’è! Stay tuned!
Insomma, devo dire che anche questo Cosmoprof è stato davvero fruttuoso! Andare di domenica è stata una mossa vincente, anche se già dopo le 14 i brand principali hanno iniziato a sbaraccare tutto… In compenso c’erano ottime offerte per portare a casa la scorta annuale di prodotti!
Ora noi brave blogger ci metteremo a testare tutte le novità presentate in fiera, quindi continuate a seguirci per saperne di più!
Noi ci risentiamo alla prossima fiera!
Articolo scritto da Lamarghe
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario