Driiiin… driiiin…
Uffa, chi sarà? Ogni volta che mi devo lavare i capelli squilla il telefono, sembra una congiura!
“Pronto?”
“Ciao! Sono Berenice, ti disturbo?”
“Ah, ciao Berny, mi stavo per lavare quella specie di pagliericcio che mi ritrovo in testa! Sai che già con questi ricci crespi ho difficoltà, ma poi finita l’estate è peggio che mai: ispidi come rovi di pungitopo. Sigh! Non sai quanto invidio i tuoi capelli sempre così morbidi e disciplinati. Doppio sigh!”
“Non dire così, Cimpi, vedrai che basterà trovare i prodotti giusti e…”
“A proposito di prodotti, Berny, sai che mi è arrivata la nuova linea completa di Gyada Cosmetics per rinforzare e rinvigorire le chiome? Sono felice un botto. Spero davvero possano fare il miracolo, ad ogni lavaggio me ne rimangono tra le dita talmente tanti che finisco sempre in mod. depressione on”.
“Sai che ne ho sentito tanto parlare di questa linea capelli alla spirulina? Ma cosa comprende di preciso?”
“Beh, è una linea che si compone di quattro prodotti: impacco rinforzante, shampoo rinforzante, balsamo rinforzante e siero per capelli… indovina?”
“Rinforzante?”
“Esatto! Ma come hai fatto?”
“Eh, ho doti da paragnosta, Cimpi!”
“Senti un po’ paragnosta, mettiti comoda che te li voglio illustrare per bene uno ad uno, tanto non hai da fare, no?”
“Veramente io…”
“Benissimo, lo sapevo. Si presentano tutti e quattro in bellissimi flaconi di un verde tenue che mi ricorda tanto quando eravamo alle superiori e passavo l’estate a farmi endovene di latte e menta, ti ricordi Berny la prof. di mate quando…”
“Cimpi, non divagare, ti prego, mi stavi dicendo dei flaconi! Avrei una vita che mi aspetta…”
“Tsè, una vita, Sansone è sempre in palestra a gonfiarsi i bicipiti, neppure dovesse tirare giù colonne a mani nude! Vabbè, dicevo che i flaconi sono fichissimi e anche molto pratici. Sì, insomma, tutti tranne il siero che mi spruzza un po’ il prodotto a caso, ma forse è perché ne basta proprio poco e va messo solo sulle punte. Adesso sembro un po’ meno Laura Palmer ripescata dal lago, insomma, posso dire di avere un riccio definito.”
“Ma quanto tempo è che li usi e che risultati hai avuto fino ad ora?”
“Guarda, Berny, sinceramente li sto usando da un paio di settimane, ma già dopo il primo lavaggio ho sentito il fusto dei capelli tra le dita più corposo, non saprei come definirlo altrimenti. Come se il capello avesse più materia”.
“Chiarissimo…”
“Non prendermi in giroooo, come faccio a spiegare una sensazione? Comunque, capelli tra le dita sempre meno, e questo per me è un gran risultato. L’unica perplessità riguarda la maschera, perché l’ho provata post shampoo e mi ha lasciato i capelli un po’ secchi. Forse l’ho tenuta troppo. Comunque credo nasca essenzialmente come impacco pre-shampoo e utilizzata in questo modo mi sta dando delle soddisfazioni. Ne basta anche pochina, io la massaggio sulla cute a capelli umidi e la lascio in azione per una trentina di minuti, come c’è scritto sulla scatola. Cioè, Berny, dentro ci sono un sacco di attivi super top: Spirulina, Gingseng, Equiseto, Avena, Aloe e mezzo alfabeto di vitamine!”
“Spiruche?”
“Spirulina.
E’ un’alga ricca di vitamine, sali minerali e aminoacidi. La panacea fatta alga. Poi si dice che non abbia un buon odore, ma dovresti sniffare questi prodotti. Hanno tutti una profumazione verde fresca e molto piacevole!”
“Ma come fa una profumazione ad essere verde? Cioè, verde come una lattuga? Come un kiwi? Come un… ?”
“Berny, era una sinestesia!”
“Una sineste…che?”
“Berny, quanto avevi in italiano?”
“Cinque e mezzo tirato, perché?”
“Niente, curiosità. Senti, ora devo andare perché il tempo di posa della maschera è quasi terminato, ci risentiamo la prossima settimana che ti aggiorno?”
“Sì, guarda, non vedo l’ora, è così bello parlare con…”
“Saluta tuo marito Sansone. Che anche lui in fatto di capelli sta messo bene!”
“Lo farò! (risatina) Allora in bocca al lupo, Cimpi, ti chiamo la prossima sett…”
Click.
Due settimane dopo
Driiiiin driiiiiin
Arrivoooo!
“Fammi indovinare…Berny?”
“Esatto! Non riuscivo a resistere di più, raccontami tutte le Gyada-news!”
“Sei puntuale più delle tasse!”
“Sono Vergine”
“Eh?”
“Vergine, ascendente Capricorno. Non dimentico mai un appuntamento!”
“Sai che non ci capisco un tubo di oroscopi, diciamo che mi fido. Anche se quella volta al concerto ti ho aspettata tre ore e…”
“A proposito di concerto, una cosa che avrei voluto chiederti la scorsa telefonata:
I prodotti Gyada devono agire per forza tutti assieme?
Cioè, devo comprare tutto il pacchetto?”
“Beh, io ti posso dire che più li uso e più capisco il senso di avere questi quattro moschettieri dalla mia parte, perché lavorano in sinergia. La maschera pre-shampoo è un vero trattamento urto per combattere il diradamento e l’insorgere delle doppie punte, lo shampoo ristruttura il capello e ne stimola la ricrescita, il balsamo ha proprietà idratanti e filmogene e il siero lucida e rivitalizza le punte. Sulla confezione del balsamo c’è scritto che districa, ma sinceramente nel mio caso non l’ho trovato così disciplinante. Ho capelli fini e si annodano facilmente, quindi ho dovuto aggiungere un paio di prodotti per poterli pettinare e acconciare”.
“Acconciare?”
“Sì, insomma, fare un po’ di plopping”.
“Un po’ di che?”
“E’ un modo di trattare i capelli ricci: li chiudi dentro un asciugamano stando a testa in giù per eliminare l’eccesso di acqua, poi metti del gel d’aloe sulle dita e lo passi tra le ciocche, infine stropicci a ripetizione. Mettendo il siero sulle punte il riccio acquista ancor più struttura, lo trovo davvero ottimo per lo styling”
“Chiarissimo. Ma i prodotti Gyada sono adatti a qualsiasi tipo di capello? Cioè, tipo sui miei spaghetti andrebbe bene?”
“Assolutamente sì. Magari stai all’occhio con la quantità di prodotto che applichi, ne basta davvero poco di tutto. E lo shampoo ti consiglio di massaggiarlo solo sulla cute o di diluirlo”.
“Una passata di shampoo o due?”
“Bah, io ne faccio a volte una solo e a volte due, dipende”.
“Ma quante applicazioni riesci a fare? Nel senso, tipo un ciclo completo per tutto l’autunno?”
“Guarda, io ho abbondato un po’ con la maschera e temo che oltre le sei settimane non andrò, mentre gli altri prodotti di sicuro 2 o 3 mesetti ce li faccio. Tu sai però che io ogni tanto alterno lo shampoo con il cowash, quindi è normale”.
“Ma fai il cowash con il balsamo Gyada?”
“No, sarebbe sinceramente un po’ sprecato a mio avviso, e poi è un po’ troppo denso per i miei intrugli”.
“Eh, la texture di questi prodotti com’è?”
“La maschera è piuttosto densa e corposa, lo shampoo è un gel non troppo liquido, il balsamo è simile alla crema, ma un po’ meno denso e il siero è un fluido cremoso lattiginoso e leggero”.
“La cosa che più ti ha colpita di questa linea?”
“Beh, non avevo mai provato nessuna linea completa per capelli, di nessun brand. Nel senso, o prendevo lo shampoo o prendevo la maschera, perché sono…”
“Perché sei tirchia!”
“Gne gne… No, perché sono oculata, casomai. E ho sempre pensato fosse un modo per appiopparti millemila prodotti che facevano tutti la stessa cosa”
“Invece?”
“Invece mi sono ricreduta. Quello che mi è piaciuto di più di questi prodotti è che più li utilizzavo e più li capivo, più coglievo la connessione che c’era tra loro. Ho apprezzato anche la profumazione con note delicate e fresche e il fatto che non ci fossero pack esterni ingombranti e super laccati, del tutto inutili in un contesto di ecosostenibilità nel quale ci muoviamo.
“E cosa non ti è piaciuto?”
“A parte l’erogatore del siero direi niente. Tutto positivo! Anche il fatto che possa svitare i flaconi per prelevare il prodotto fino all’ultima goccia”
“Vedi che sei tirchia?”
“Macchè tirchia, non son scema. Ma sai gli sprechi che ci sono con certi flaconi che non riesci ad aprire neppure fossero l’Area 51?”
“Vabbè, ma alla fine, ‘sti capelli, me li fai vedere oppure no?”
“ E come? Stai a 200 km. di distanza”.
“Foto What’sApp?”
“Te la mando domani appena mi lavo i capelli, promesso!”
“Ok, ma sai che così mi tocca richiamarti ancora, vero?”
“…”
“Cimpi?”
“Ok, rischierò. Tanto non posso impiccarmi col filo del telefono perché è un cordless”.
“Simpatica come una multa sul tergicristallo…”
“Anch’io ti voglio bene, Berny. Ciao!”
10 giorni dopo
Driiiin driiiin…
“Eccomiiii, Berny??”
“Ehm, ciao, sono Sansone”.
“Oh, Sansone, qual buon vento? La palestra è chiusa e alleni i polpastrelli sulla tastiera?”
“Veramente ti chiamo per la foto che hai mandato a Bernie”.
“Foto? Ops, ti posso spiegare, sai? Avevamo bevuto giusto due chupiti e quei ballerini col petto cosparso di olio erano…”
“Chupiti? Ballerini? Ma di che diavolo stai parlando, Cimpi?”
“Ok, resetta, tu non hai sentito niente. Di che foto parli allora?”
“Voi non me la raccontate giusta. Comunque ho visto per sbaglio la foto dei tuoi capelli post trattamento Gyada che hai mandato su What’sApp a Bernie e volevo chiederti se funziona anche per gli uomini perché sembra fantastico!”
“Ma cerrrrto! Finalmente l’hai capito che bisogna un po’ aiutare Madre Natura. Voi uomini siete sempre così, chiudete la stalla quando i buoi sono scappati! PRE-VEN-ZIO-NE!”
“Ma cosa dici, Cimpi? Io vivo al quarto piano, dove vuoi che me li metta dei buoi?”
“Humor saltami addosso, eh? Certo che vi siete proprio trovati tu e Bernie…”
“Sì, ci sopportiamo.
Ma mi spieghi un po’ cosa c’è di così miracoloso dentro a questi prodotti?”
“Beh, ci sono un sacco di attivi che lavorano in combo per creare il mix perfetto. Te ne elenco qualcuno:
- Spirulina: un’alga di colore verde scuro – grazie alla presenza di clorofilla – a forma di spirale, ricca di proteine, amminoacidi essenziali e lipidi. La vera star di questi prodotti.
- Aloe: una pianta dalle innumerevoli proprietà, tra le quali quelle lenitive, cicatrizzanti e antiossidanti.
- Ginseng: originario della Cina, definito anche la radice del cielo, ha proprietà energizzanti e stimolanti.
- Vite rossa: la cosiddetta pianta della salute, è un potente anti-age, favorisce la circolazione e aiuta a prevenire le irritazioni.
- Avena: una pianta con funzione protettiva e riequilibrante.
- Olio di girasole: nemico giurato dei radicali liberi ne previene la formazione.
- Arginina: Un potente vasodilatatore che favorisce la ricrescita dei capelli.
- Soia: un legume che combatte la caduta dei capelli.
E tanto altro! Senti, ti mando le foto dell’INCI via What’sApp che facciamo prima”.


“Grazie, sei sempre sul pezzo! Ma questa azienda da quanto la conosci? A me già dal nome dà l’idea di qualcosa di prezioso. Insomma, il nome è figo”.
“Sì, il nome è figo, ma è figa pure l’azienda. Io l’ho scoperta perché cercavo dei prodotti specifici per capelli ricci e quando ho provato shampoo e maschera non li ho più lasciati. E’ un’azienda relativamente giovane e il nome deriva dalla pietra legata da sempre al 4° Chakra, quello del cuore”.
“Berny mi parla sempre per sigle: BHT BHA EDTA, ma questa roba c’è?
“Orrore, no di certo! Come non ci sono PEG, parabeni, petrolati, coloranti, SLES, sls, siliconi. Inoltre sono Nickel Tested.
“Dimmelo subito, devo fare un mutuo per comprarli?”
“Macchè, si ha ancora la falsa credenza che i prodotti bio siano poco abbordabili, ma visto anche il quantitativo minimo che ne serve direi che il rapporto è ottimo”.
“Interessante, mi si sta aprendo un mondo! Musica per le mie orecchie.”
“Sarà il quarto Chakra”
“Eh? Ah, sì, è un nuovo gruppo?”
“Ok, non posso pretendere troppo…”
“Caspita però quante cose che sai, starei ad ascoltarti per ore. Sono sicuro che fra qualche tempo farò invidia a tutti quelli della palestra!”
“Eppure gli uomini calvi sono così tremendamente sexy!”
“Non dirlo neppure per scherzo, Cimpi, che me lo sogno pure la notte. Pelato, mai!”
“E vabbè, che avrò mai detto…”
“E’ che sono sensibile, faccio degli incubi terribili la notte: sogno che con un’enorme forbice affilata una tale Dalila mi rasa i capelli a zero. Mi sveglio tutto sudato, sai?”
“Non preoccuparti, Sansone, ma non andare su Wikipedia, dà retta. Senti, io adesso devo andare perché ho di nuovo la maschera in testa pronta da sciacquare, salutami Bernie!”
“Un’ultima cosa, dove li posso trovare questi prodotti?”
“Li trovi su moltissimi e-commerce e nelle bio-profumerie. Approfitta degli sconti del Black Friday che ci sarà tra pochi giorni e fatti una bella scorta!”
“Direi che mi hai definitivamente convertito al bio. Grazie, Cimpi!”
“Evviva, non te ne pentirai. Vi aspetto a cena: capelli d’angelo per tutti!”
Articolo scritto da Arianna La Cimpinessa
Potrebbero interessarti anche:
Fluido gel modellante ricci – Gyada
Gel detergente e Acqua micellare Renaissance – Gyada Cosmetics
Shampoo purificante – Gyada Cosmetics
Maschera per capelli castani – Scintilla Bio
Ciao a tutti e benvenuti in una nuova recensione!
Scintilla Bio
Oggi vi voglio parlare della mia esperienza con la Maschera per Capelli Castani al mallo di noce, amla e cacao di Scintilla Bio. Del marchio ne aveva parlato Maria Grazia qualche tempo fa sul blog, nella recensione della linea per capelli rossi.
I prodotti Scintilla Bio sono reperibili sul suo sito e presso i rivenditori del marchio. Per il momento le referenze sono suddivise in quattro linee, dedicate a capelli:
- rossi,
- biondi,
- castani,
- neri.
Ogni linea è composta da:
- siero,
- shampoo,
- maschera.
Sono prodotti davvero originali, ricchi di ingredienti preziosi per far splendere le nostre chiome, in particolare grazie alle erbe ayurvediche, in ogni linea diverse, per dare risalto a diverse colorazioni di capelli.
Sono adatti sia ai capelli naturali sia ai capelli colorati, ma occhio: non tutta la linea per capelli biondi va d’accordo con la decolorazione. Per qualsiasi dubbio vi consiglio di rivolgervi a Giulia Pagano, titolare del marchio. È molto gentile e disponibile ad aiutarvi a scegliere la migliore soluzione per le vostre esigenze.
La maschera per capelli castani: note tecniche
Vediamo insieme l’inci della maschera:
Aqua, Juglans Regia Shell Powder, Glycerin, Behenamidopropyl Dimethylamine, Polyglyceryl-3 Rice Branate, Helianthus Annuus Seed Oil*, Theobroma Cacao Seed Powder, Emblica Officinalis Fruit Powder, Argania Spinosa Kernel Oil*, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Lactic Acid, Parfum, Benzyl Alcohol, Phenoxyethanol, Sorbitan Caprylate, Benzoic Acid, Citric Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate.
* da agricoltura biologica
Possiamo notare la presenza di olio di girasole, olio di argan, amla, mallo di noce, cacao ed estratto di aloe vera.
Sul sito possiamo leggere che la sinergia di questi ingredienti promette di dare:
- Corposità;
- Morbidezza;
- Lucidità (“effetto Scintilla”);
- Azione anticrespo e condizionante;
- Districabilità.
La maschera presenta Certificazione AIAB e Certificazione QC.
La mia esperienza
Io ho provato la maschera qualche settimana dopo aver fatto l’henné. Chi sa delle mie avventure con i papponi di erbe tintorie si starà facendo due risate, ma facciamo finta di nulla e andiamo avanti.
Il colore di base su cui ho iniziato ad usare la maschera è un castano medio con riflessi rossi, un po’ per natura, un po’ perché trattati con l’henné.
Perché l’ho acquistata?
Potrei dirvi tante cose… ma la verità è che per quanto ami il colore, detesto l’odore dell’henné e quando ho letto che questa maschera alle erbe era già pronta all’uso, profumava di cioccolato e che il profumo è persistente, non lo so, non ci ho capito più niente e l’ho comprata!
Appena la apro vengo letteralmente avvolta da un profumo di cioccolato assurdo. Una goduria.
Come si presenta
Bisogna mescolare un po’ la maschera in quanto si presenta con una parte più solida e una parte più acquosa. Una volta mescolata (attenzione ad usare i guanti) diventa una sorta di crema al cioccolato che ti guarda e ti dice “mangiami, mangiamiiiiiiii!!!!!”. Mi sforzo di ricordare che non si mangia e me la spatascio in testa il più in fretta possibile prima di cedere alla tentazione. Andare a spiegare al medico come mi sia venuto quel mal di pancia sarebbe alquanto imbarazzante.
Si stende molto facilmente sui capelli, anche se è leggermente sabbiosa. La si può applicare sui capelli così com’è oppure unirla a gel di semi di lino, gel all’amido di mais, o in combo con il siero. Sbizzarritevi con la fantasia e sperimentate!
Come la utilizzo
Io la utilizzo pre – shampoo come consigliato, ma avendo cura di risciacquare bene può essere usata anche dopo. L’ho utilizzata sia da sola sia insieme al gel di semi di lino; in questo caso diventa ancora più semplice distribuirla sui capelli; inoltre si consuma meno prodotto.
Copro con una cuffia e un turbante e lascio agire per almeno per un’ora. Faccio questo trattamento quando so di avere del tempo per poter coccolare i miei capelli (e che nessuno possa vedermi!), anche perché trovo uno spreco tenerla in posa di meno.
Risultato sui capelli
L’effetto sui capelli mi piace tantissimo: combatte la secchezza ed il crespo, illumina i capelli di mille riflessi senza alterare il colore, li nutre e li lascia morbidissimi; è inoltre un valido sostegno tra un’hennata e l’altra.
Il profumo persiste per qualche giorno e copre alla grande l’odore dell’henné: chi come me lo trova particolarmente fastidioso, apprezzerà molto. Non mi è parso vero stare lì ad annusarmi i capelli e volerli mangiare!
Che dire? Sono tentata di provare anche shampoo e siero perché amo questa maschera.
Ma…
C’è un grande ma. Un difetto dovrà pur avercelo no?
La maschera mi rapisce con il suo profumo, mi conquista con le sue proprietà districanti e nutrienti, mi lascia dei capelli fuffosi e con riflessi meravigliosi, io mi innamoro e credo che resteremo sempre insieme… e poi niente, finisce l’idillio, perché lei non è eterna. Utilizzata in combo al gel di semi di lino mi dura per non più di 5 applicazioni. Cerco di non farla ogni settimana proprio per non finirla nel giro di pochissimo tempo.
E adesso veniamo all’appello.
Ti prego Giulia, visto che questa non è una maschera ma una pozione magica, potresti giusto rivedere un attimino la formula in modo che diventi commestibile e che ad ogni utilizzo invece di diminuire, aumenti di quantità? Giusto due cosette, via! Così la si mangia senza pensieri e si elimina anche il PAO, che al momento è di 6 mesi.
In conclusione
Scherzi a parte, se non conoscete questa maschera io ve la straconsiglio.
Il costo è di 13,90€ per 250 ml di prodotto. Un prezzo forse non super economico, ma per me assolutamente onesto, considerando che è una vera chicca. In attesa che venga riformulata per venire incontro alle mie esigenze (seeeee credici!) io vi saluto, alla prossima!
Articolo scritto da Nella Vee
Impacco capelli rivitalizzante alla passiflora – Maternatura
Lo stress
E’ un po’ la costante della vita di ognuno di noi. Stress a lavoro, a casa, all’università… Stress ovunque! Ne risente il nostro metabolismo, il nostro umore, la nostra pelle, ed anche i nostri capelli. Sono una portatrice sana (ma anche no!) di stress, e pertanto cerco sempre maschere per capelli che possano aiutarmi a non farli “spegnere” troppo nei periodi ad alto pericolo.
Oggi voglio svelarvi uno dei miei ultimi amori. Pronti? Partenza… Via!
About Maternatura
La storia di una tradizione familiare che si protrae da oltre 15 anni unita alla ricerca della qualità in ingredienti provenienti da coltivazioni biologiche e da piante selvatiche. Maternatura è un marchio e un’azienda frutto di passione e dedizione, che rendono ogni loro prodotto una garanzia assoluta.
Prodotti eco-biologicamente certificati AIAB e Vegan, dermocompatibili, rispettosi dell’ambiente e privi di parabeni, paraffina, oli minerali, OGM, SLS e SLES, DEA.
Cosa fa la differenza? I nostri oli vegetali sono pressati a freddo. Nature offre sostanze che sono essenziali per un corpo sano: “acidi grassi essenziali”. Le membrane cellulari sono principalmente costituite da “acidi grassi essenziali”, che il nostro organismo non produce. Esse si possono trovare solo nell’olio vegetale pressato a freddo, e svolgono un ruolo fondamentale nella rigenerazione delle cellule. Questo è il segreto dietro la straordinaria efficacia dei nostri prodotti.
Impacco rivitalizzante alla passiflora
L’ impacco rivitalizzante alla passiflora è un gioiellino della eco-bio cosmesi, studiato nei minimi dettagli.
La sua formulazione è creata ad hoc per soddisfare quelli che sono i bisogni di un capello stressato: coccolare i capelli riparando nel profondo la struttura capillare.
Doppie punte, capelli spenti e sfibrati non sono più un problema grazie a questa maschera. Come il kit del pronto soccorso, questa maschera è il trattamento d’urto mirato al ripristino di forza, lucentezza e morbidezza. Passiamo in rassegna i principi attivi:
- Estratto di fiori di Passiflora: lenisce, protegge e ripara
- Estratto di aloe vera: idrata, lucida, ammorbidisce e contrasta gli effetti di invecchiamento
- Olio di mandorle dolci: nutre, favorisce la microcircolazione capillare e la crescita
- Estratto di malva: lenisce, idrata e stimola la crescita
- Estratto di mango: rinvigorisce, idrata e ha proprietà antiossidanti
- Estratto di avena: ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie
- Estratto di fiori di arancio dolce: rigenera, stimola il microcircolo e tonifica la struttura capillare
- Estratto di semi di miglio: promuove la produzione di elastina e collagene
INCI
Aqua (Water) Cetyl Alcohol Behenamidopropyl Dimethylamine Glycerin Myristyl Myristate Ethylhexyl Palmitate Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil [1] Passiflora Incarnata Flower Extract [1] Passiflora Edulis Flower Extract Aloe Barbadensis (Aloe Vera) Leaf Extract [1] Avena Sativa (Oat) Kernel Extract [1] Malva Sylvestris Flower/leaf/stem Extract [1] Panicum Miliaceum (Millet) Seed Extract [1] Citrus Aurantium Dulcis (Orange) Flower Extract [1] Citrus Limon (Lemon) Fruit Extract Mangifera Indica (Mango) Fruit Extract Tocopherol Xanthan Gum Sorbitol Benzyl Alcohol Lactic Acid Parfum (Fragrance) Benzoic Acid Dehydroacetic Acid Glycolic Acid
[1] da agricoltura biologica
Il packaging è abbastanza semplice e carino, il contenuto è di 200 ml e il PAO di 6 mesi. Il prezzo è di 12,90 euro e si trova facilmente in molti siti come EccoVerde, Amazon, Sorgente Natura, Menta e Rosmarino, Attar, Saqed etc.
La mia esperienza
Lo desideravo da tempo e grazie al regalo di un’amica ho potuto finalmente provarlo.
Lo uso regolarmente due- tre volte alla settimana da due mesi come impacco pre e post shampoo, lasciando agire dai 15 minuti ad 1-2 orette (dipende dal tempo che ho a disposizione).
Ha una consistenza leggera e cremosa e ne basta davvero una quantità piccola di prodotto, nonostante io abbia dei capelli di media lunghezza.
Stress universitario, fonti di calore, influenze ambientali nocive, tinta: non hanno intaccato, grazie a questa maschera, la morbidezza, la lucidità, la tonicità e la vitalità dei miei capelli.
Il profumo, poi, è delicato e aromatico e post asciugatura lascia come un sentore leggero di biscotti.
È un impacco completo ed inimitabile che sto letteralmente amando e con tristezza penso al giorno in cui finirà.
Articolo scritto da Julia Kritsikokas
Potrebbero interessarti anche:
Maschera ristrutturante ai semi di girasole, Maternatura
Crema attiva-ricci – Domus Olea Toscana
Maschera Intense – Bio Marina
Maschera Intense – Bio Marina
È finalmente arrivato il momento di parlarvi di uno dei prodotti più desiderati da ricce e lisce, more e bionde. Creato da uno dei brand più amati del momento: la maschera per capelli ristrutturante intensiva Intense di Bio Marina.
Sono sempre alla ricerca di maschere valide che non siano pesanti, avendo dei capelli molto fini. A furia di sentir lodare questa referenza, non potevo non provarla anch’io. Avrà soddisfatto le mie aspettative?
Il brand
Bio Marina è un’azienda italiana che propone una lettura critica degli ideali di bellezza che abitualmente ci vengono presentati, invitandoci a riconoscere e a ricercare una bellezza sincera, reale. Del concept e della filosofia di questo brand avevamo già parlato nella recensione dedicata ad un altro prodotto, lo scrub crema illuminante, che potrete trovare cliccando QUI.
La maschera Intense
Una cosa che amo e che contraddistingue Bio Marina è il packaging. Il barattolo bianco della maschera Intense è decorato da un disegno sinuoso che ritrae il volto di una donna, la cui chioma ondulata ricorda proprio le onde del mare, anche per via del colore blu.
Quantità prodotto: 250 ml
PAO: 6 mesi
INCI
AQUA, BEHENAMIDOPROPRYL DIMETHYLAMINE, CETEARYL ALCOHOL, GLYCERIN, LACTIC ACID, HELIANTHUS ANNUS SEED EXTRACT, ORYZA SATIVA EXTRACT*, PASSIFLORA INCARNATA FLOWER EXTRACT*, JASMINUM OFFICINALE FLOWER EXTRACT*, BETAINE, PANTHENOL, TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE, DECYL GLUCOSIDE, LACTIC ACID, PARFUM, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE, LIMONENE**, LINALOOL**.
* Biologico
** Sostanza naturale presente nel profumo
Principi attivi
- Ceramidi di girasole: azione addolcente, rigenerante ed idratante
- Estratto di riso: proprietà nutrienti e protettive
- Provitamina B5: azione idratante, emolliente e nutritiva
Come si presenta
La maschera Intense è molto densa, ragion per cui ne basta davvero poca anche per le chiome lunghe. Si presenta lucida ed ha un colore lattiginoso. Il profumo è agrumato e speziato, ma delicato: prevalgono gli agrumi, ma riesco a sentire anche il gelsomino, il cui estratto è presente nella formulazione.
Modalità d’utilizzo
Sull’etichetta viene riportato il modo d’uso sia in italiano che in inglese. L’azienda consiglia di distribuire il prodotto sui capelli puliti e umidi, o sui capelli asciutti per almeno 15 minuti prima di procedere con il lavaggio. Raccomanda inoltre di utilizzare la maschera 1 o 2 volte a settimana per ottenere risultati maggiormente soddisfacenti.
Come l’ho utilizzata
Quando ho utilizzato la maschera Intense prima dello shampoo, l’ho tenuta in posa per circa un’ora. I miei capelli, tendenti al secco, assorbono immediatamente il prodotto: ho quindi commesso l’errore di applicarne un altro strato. I miei ricci, dopo il lavaggio, risultavano pesanti e poco definiti. Per chi ha un capello sano o fine, una sola applicazione è più che sufficiente.
Se invece i vostri capelli sono rovinati ed hanno bisogno di una coccola in più, potreste provare ad applicare una quantità più abbondante, ma a mio avviso si può ottenere un ottimo risultato anche con poco prodotto.
Ci tengo a sottolineare, però, che nulla è più miracoloso di un bel taglio per le lunghezze rovinate da precedenti trattamenti chimici.
Post shampoo, invece, non mi soddisfa del tutto: la maschera ha un’azione districante fenomenale ma, in virtù del fatto che ho dei capelli sani e fini, risulta pesante nonostante io dedichi molto tempo al risciacquo.
E quindi, mi ha soddisfatta o no?
È assolutamente un prodotto ottimo che si è rivelato all’altezza delle mie aspettative, ideale per chi ha bisogno di una maschera che vizi le chiome più esigenti.
La consiglio anche a chi ha i capelli spessi e a chi utilizza l’henné, dal momento che non sono presenti oli tra gli ingredienti. Tuttavia risulta essere un po’ pesante per un capello sano e fine come il mio. Va bene per un utilizzo saltuario ma per me, avendo un PAO di sei mesi e bastando pochissimo prodotto, è difficile da terminare in tempo.
Ho commesso l’errore di provarla troppo tardi, probabilmente se l’avessi acquistata ai tempi del mio passaggio al bio l’avrei apprezzata molto di più.
Costo: €19,90
Certificazioni: Bio Eco Cosmesi AIAB
Dove trovarla: sul sito ufficiale è presente la lista dei rivenditori online e sul territorio.
Articolo scritto da Alessandra
Potrebbero interessarti anche:
Scrub Crema Illuminante – Bio Marina
Maschera naturale per la cute 4 oli 4 estratti – Nacomi
Shampoo ayurvedico all’ Amla – Khadi
Maschera naturale per la cute 4 oli 4 estratti – Nacomi
Maschera per cuoio capelluto. Quattro differenti oli per una chioma splendente.
Ho sempre pensato che la cura dei capelli, per una donna, fosse fondamentale.
Immaginate di fare un trucco super elegante e che vi valorizzi al massimo… Ora, invece, immaginate di sciogliere i capelli e ritrovarvi con una chioma sfibrata, opaca, crespa. Ecco, dite addio all’effetto strafigo che avevate ottenuto con il makeup!! L’attenzione sarà distolta dai capelli.
Diciamolo
Con i capelli setosi, voluminosi e lucenti abbiamo subito una marcia in più, ci sentiamo più sicure e femminili. E perché no, ci sembrerà di avere anche qualche anno in meno (che, per chi come me ha compiuto 30 anni, inizia ad avere il suo peso). Non importa che i capelli siano corti o lunghi, l’importante è che ci rappresentino, ci facciano sentire a nostro agio e siano curati. Ci sono donne bellissime con i capelli corti o rasati, ma questo rispecchia perfettamente la loro personalità, e il risultato finale è quello di valorizzarle. La cosa peggiore è avere dei capelli che non ci rispecchino, o peggio ancora rovinati. Il tutto ci fa sembrare goffe e trasandate, e forse anche un po’ più vecchie.
Per avere dei bei capelli, però, bisogna curarli a dovere… Per questo oggi vi parlerò di un prodotto fondamentale per effettuare uno degli step base di una corretta hair care routine.
La maschera ai 4 oli e 4 estratti di Nacomi.
Questo prodotto è costituito da un mix di oli ed è indicato per effettuare impacchi al cuoio capelluto.
Ci tengo a sottolineare la parola CUOIO CAPELLUTO. Spesso insistiamo con impacchi sulle lunghezze, ma la parte “viva” del capello è quella legata al cuoio capelluto. Stimolando la circolazione e apportando i giusti nutrienti, riuscirete a promuovere la crescita dei capelli e ad averli più forti. Questa maschera è perfetta per svolgere quest’azione. Gli ingredienti all’interno infatti sono degli ottimi stimolanti per la cute… Ma vediamo meglio l’inci.
INCI
Nigella Sativa Seed Oil, Argania Spinosa Kernel Oil, Urtica Dioica Extract,Hedychium Coronarium Extract, Trigonella Foenum-Graecum Extract, Equisetum Arvense Extract, Calophyllum Inophyllum Oil, Tocopheryl Acetate.
All’interno troviamo quindi:
- Olio di Argan. Uno degli oli più amati sui capelli. Ha un effetto ammorbidente e conferisce super luminosità alla chioma. Un must have che non può mancare per avere dei capelli sani e morbidi.
- Olio di Cumino Nero. È un potente anti-infiammatorio, utilissimo in caso di forfora o dermatiti. Svolge anche un’attività rigenerante nei confronti dei capelli grazie all’elevato contenuto di grassi e vitamine.
- Olio di Tamanù. Antisettico, anti-infiammatorio e rigenerante. Ha anche un ottimo effetto sul microcircolo, stimolando così la crescita dei capelli.
- Olio di Ricino. Uno degli oli più utilizzati per la salute di capelli e ciglia (sfigatelle, aggiungerei io!). Rende i capelli più forti, spessi e ne promuove la crescita.
Passiamo poi ai quattro estratti che supportano gli oli in quest’azione stimolante.
- Estratto di Ortica. Uno dei rimedi più utilizzati per contrastare la caduta dei capelli e per aiutare a risolvere problemi quali forfora ed eccesso di sebo.
- Estratto di Equiseto. È un ottimo rimineralizzante e stimolante del microcircolo. Promuove la crescita ed arresta la caduta dei capelli
- Estratto di Fieno Greco. Ultimamente avrete sentito tanto parlare degli impacchi per capelli con il methi o fieno greco. A quanto pare è un rimedio bomba per i capelli: li idrata, li condiziona, gli dona volume e ne arresta la caduta. L’unico problema è che va idratato per un bel po’ di ore… Qui non avrete problemi di tempo invece, l’estratto è già inserito nella maschera. Non dovete quindi perdere troppo tempo per la preparazione e, per me che sono sempre super impegnata, è un grande vantaggio. Gli impacchi con le erbette sono fenomenali, ma a volte sono anche uno sbattimento, soprattutto se si va di fretta.
- Estratto di Zenzero. Adatto a stimolare la crescita dei capelli in quanto aumenta l’afflusso sanguigno a livello del cuoio capelluto, promuovendo la circolazione e permettendo così di avere una crescita più rapida e dei capelli più forti.
Ma alla fine io come mi sono trovata?
Bene!!!. L’olio effettivamente mi ha permesso di vedere capelli piano piano più disciplinati, forti e voluminosi.
Il prodotto inoltre si lava facilmente con lo shampoo, e per i miei capelli grassi è una salvezza perché non devo temere l’effetto unto. Va ovviamente dosato in base al tipo di capello, ma credo che questo sia normale.
Unica pecca?
La profumazione. Conoscendo Nacomi mi aspettavo un odore strabiliante, e invece sa semplicemente di olio. Non puzza, intendiamoci, però mi aspettavo un prodotto super profumato, tutto qui.
Come lo utilizzo
Il mio rituale di applicazione consiste nello stendere il prodotto sui capelli umidi e massaggiare bene il cuoio capelluto. Avvolgo poi il tutto con un asciugamano caldo e aspetto almeno 30 minuti – 1 ora. Ovviamente più lunga sarà la posa, meglio sarà per il benessere dei capelli. Per finire shampoo bio e balsamo.
Vi ricordo inoltre che il prodotto è di 50 ml ed ha un prezzo di 26.50. Spesso però Nacomi o alcune bioprofumerie fanno mega sconti, e potete acquistarlo risparmiando qualcosina.
Spero la review vi sia piaciuta e a presto… Baci.
Articolo scritto da Tealandviolet
Potrebbero interessarti anche:
10 spazzole e pettini: io e i miei capelli
Shampoo ayurvedico all’ Amla – Khadi
Shampoo Lucidante e Cristalli Naturali – Alkemilla
Maschera capelli all’Alga Bruna – NaturaEqua
Vi racconto un fatto.
Me ne stavo girando bella bella con mia sorella in questo posto qua, pieno di robe bio e aziende nuove, profumi e prodotti con cui non puoi vivere senza. Si chiama Sana, e se siete povere non ci andate. Mentre giravo tra le varie cose, ecco che incontro una vecchia conoscenza:
NaturaEqua
Questi qua sono di Genova, e hanno diverse cose belle:
- fanno le cose a km0
- hanno una filiera corta e certificata come piace a me
- confezionano con materiali riciclati e riciclabili, tipo vetro ed alluminio
- non usano nessuna scatola e scatolina inutile per avvolgere i loro flaconi
- sostegno a progetti etici di sviluppo di comunità in paesi come il Paraguay e il Marocco
- hanno la sostenibilità come mission aziendale
Sono ecobio, insomma, per dirla usando una sola parola.
A tutto questo, aggiungiamo che hanno questi prodotti che fanno quello che dicono.
Un contorno occhi che non finisce mai, per esempio, che idrata, illumina e si assorbe in un attimo.
Degli shampoo e balsami efficaci con dei profumi buonissimi.
Uno scrub viso alla mandorla con dentro le mandorle tritate, delicatissimo ed efficace.
I fruttalabbra che idratano e colorano (ottimi se non hai tempo per stare dietro al rossetto, ma vuoi quel tocco di colore da mettere senza specchio per restare in ordine).
E poi una crema corpo ai fiori di primavera che vabbè… la dovete provare!
Non so voi, a me piace scoprire nuovi marchi, ma sono anche tendenzialmente una che si affeziona, e se mi fai uno, due o tre prodotti che non mi deludono io torno da te, perché mi fido e so come lavora la tua azienda.
Li cerco tra i mille stands e mi fermo, quindi.
“Ci sono 3 novità”, mi dicono.
“Abbiamo fatto un siero con l’acido Jaluronico e due maschere per capelli”
“Bene – dico – io le provo tutte le maschere per capelli”
“Una è al cocco e l’altra all’alga bruna”
‘’Il cocco!!! – penso – io adoro il cocco’’
Silenzio.
La simpatica ragazza allo stand guarda i miei capelli sottili ed hennati, e mi dice: “senti questa”, passandomi un barattolo. Ed io annuso e le passo i miei soldi, mentre agguanto un barattolo decisa a portarlo via con me, neanche fossi Gollum con l’Unico Anello.
Era nato un amore!
E non poteva essere altrimenti visto che, come vi ho già confessato in altre mie recensioni, un buon profumo è quello che mi spinge a volere che un prodotto entri nella mia vita.
Maschera capelli all’Alga Bruna
Il barattolo tra le mie mani conteneva la maschera ristrutturante all’Alga Bruna, un prodigio di crema che mi ha resa felice da quel momento in poi. Perché non bisogna mai fidarsi dei pregiudizi e delle nostre convinzioni, ma occorre ficcare il naso nelle cose, lasciandosi guidare dai sensi e dal presente, senza avere timore di scoprire nuovi prodotti e nuovi ingredienti.
La mia ultima scoperta era la cistoseira compressa, un’alga che con la sua dose di ferro, vitamine, magnesio ed altre sostanze utili, ridà forza ai capelli rinvigorendoli e rendendoli più sani. Ha anche un’azione anticaduta e può essere usata direttamente sulla cute per riequilibrarla. E in questa maschera, di alga, ce n’è parecchia, insieme alle proteine idrolizzate del riso, all’olio di Argan, e ad altre sostanze benefiche che mi hanno assicurato, da subito, dei risultati visibili sulla lucentezza e la vitalità della mia chioma. Questo senza mettere a rischio la leggerezza dei miei pochi capelli che, dopo questo trattamento, risultano voluminosi e nutriti.
Il profumo
Il tutto a partire dal profumo di questa maschera, vi dicevo. Un profumo fresco e dolce, che rende l’applicazione di questo trattamento una coccola.
Come si usa
Naturaequa consiglia di lasciarlo agire per venti minuti, ma ho sperimentato più volte delle pose più lunghe sui capelli lavati e tamponati, proprio per godere del fresco effluvio, senza pregiudicare i risultati del trattamento che, anzi, si è rivelato più nutriente ed adatto ad impacchi lunghi.
Risultati
Garantisce dei capelli leggeri e disciplinati, senza l’effetto del ‘’semicoma’’ in caduta libera che capita spesso con l’uso di creme eccessivamente pesanti.
Un buon risultato si ottiene anche se viene usato alla svelta, al posto del balsamo, quando il tempo è poco e ci serve districare, lucidare e sbrigarci!
Purtroppo l’odore fantastico non permane sui miei capelli, ma mi piace ritrovarlo ad ogni applicazione e immergermici nuovamente, mentre sento la mia chioma disintossicarsi dallo stress, dallo smog e dal casco, lavando via i pensieri insieme ai miei capelli.
Sono 250 ml a poco più di 13€ ed è reperibile facilmente, oltre che sul sito dell’azienda, nelle varie bioprofumerie ed e-commerce che trattano il marchio.
Conclusioni
Tra le varie scoperte del Sana, questo barattolo bianco con la sua alga rossa è tra i prodotti che ho apprezzato di più, perché non se ne ha mai abbastanza di magiche pozioni per trasformarci tutte in novelle raperonzolo.
Dopotutto, i capelli sono l’ultimo confine tra noi e il cielo, e meritano ogni nostra attenzione.
Articolo scritto da Alice Haendel
Potrebbero interessarti anche:
Fruttalabbra – NaturaEqua
Scrub al caffè, NaturaEqua
Shampoo Lucidante e Cristalli Naturali – Alkemilla
(p)Review! – Quando ci scappa la (mini) recensione
Recensioni lampo di prodotti mozzafiato, di cui non riusciamo ad aspettarne l’adeguato “testing time”. Non resistiamo. Dobbiamo dirlo a TUTTI, ma lo stiamo usando solo da una settimana! Fa niente: è amooore! E ai colpi di fulmine non si comanda!
(p)Review #LBSN: quando proprio “ci scappa la recensione”
Styling mousse e shampoo volumizzante “K-HAIR”
Alkemilla Eco Bio Cosmetic
“Ha detto che i capelli le sono venuti voluminosi e pulitissimi facevano sgnek, e la schiuma la ama perché continua a fare ciac ciac finché non smetti tu di farlo, se no quella continua col ciac 😂
In pratica questa schiuma continua a spumeggiare, e lei dice che sentiva come se le stava aggiustando i capelli 🤔 Poi asciugando le sono rimasti più ricci e morbidi, come se non avesse messo nulla.
Mia sorella però era tutta contenta di ‘sta spuma! Il concetto base è che lo shampoo ha lasciato l’effetto sgnac = pulitissimi e volume. Ma in particolare è rimasta folgorata dalla spuma che continuava a fare ciaf ciac e sembrava di mettere un ristrutturante in testa, e le ha lasciato molti più riccioli del normale.”
Perché LeBloggerSiamoNoi danno voce a tutte le clienti 😃
Shampoo delicato rosmarino e menta
HerbSardinia
“La scusa di essere spesso in viaggio è sempre buona per comprare una minisize (che tanto “mini” non è “, visto che sono 100 ml). Questa volta la mia scelta è caduta sullo shampoo delicato biologico rosmarino e menta di HerbSardinia.
La prima volta lo ho diluito poco, il risultato è stato buono ma non tanto quanto le volte successive in cui ho diluito maggiormente, questo perché è molto concentrato.
Lava bene, delicatamente e lascia una bella sensazione di pulito. Profumazione intensa erbacea, ma che a me piace molto.
Per adesso un super promosso!”
Parola della nostra blogger Dunja 🙋
Maschera volumizzante e ristrutturante CoccOliva
Parentesi Bio
“Sono sempre stata un po’ restia ad acquistare maschere per capelli perché nonostante le punte richiedano un po’ di cura, la mia cute grassa non è mai stata d’accordo, e ogni volta che applicavo qualcosa di diverso dallo shampoo e dal balsamo il giorno dopo dovevo rilavare i capelli.
Questa volta, per fortuna, non ho resistito e vedendo come brillavano gli occhi di #Sabyo quando ne parlava, ho voluto prenderla; già alla prima annusata è stato amore folle, non potete immaginare la mia sorpresa quando, utilizzandola la prima volta i miei capelli sono rimasti morbidi, leggeri e profumati per giorni. Sembra proprio che abbia trovato la mia maschera per capelli!”
Parola della nostra blogger Nunzia! 😊
Potrebbero interessarti anche:
[Preview] Prodotti viso Dr. Alkaitis & Orgaid
Siero e crema viso – Parentesi Bio
p(R)eview – Organic sheet mask Orgaid
6 prodotti I saponi della luna provati da LBSN
Ho conosciuto l’azienda di persona alla fiera SANA 2017.
Mi hanno accolta nel loro mondo, dal quale sono rimasta rapita. Per saperne di più sulla loro storia, vi lascio il link all’articolo della mia collega, dove potrete scoprire anche i prodotti che ha provato lei.
6 prodotti I saponi della luna provati da #LBSN
Io ho provato diversi prodotti di cui vi parlerò.
Shampoo detergente
200 ml – 8,90€
Utile per lenire e prevenire i disturbi causati dalla cute grassa come prurito, arrossamenti e forfora. Formulato con sostanze detergenti naturali, lava i capelli con estrema dolcezza, evitando che la cute subisca i traumi tipici, causati da detergenti troppo aggressivi. Ha una formulazione a base di tensioattivi delicati, ricco di Aloe vera e di estratto vegetale di Bardana che in sinergia svolgono un azione lenitiva sulla cute e rinforzante sui capelli, riducendo la produzione sebacea.
Sono presenti oli essenziali come Lavanda, Rosmarino e Tea Tree. Le Proteine del Riso idratano il capello e leniscono il prurito e Pantenolo, utile per le sue proprietà idratanti nei confronti del cuoio capelluto e’ in grado di conferire la giusta umidità al capello.
Questo shampoo mi è stato consigliato dallo staff dell’azienda stessa al SANA.
Avendo la psoriasi, erano convinte fosse più adatto alla mia cute rispetto a quello all’avocado che avevo provato in un paio di lavaggi, ma con cui i miei capelli si sporcavano il giorno seguente.
Mi hanno quindi consigliato di usare un mese questo, per poi alternarlo a quello all’avocado. Dopo un mese e mezzo di utilizzo, devo dire purtroppo che non fa per me.
Durante i primi lavaggi infatti, il prurito che avevo alla cute è molto aumentato, ma ho continuato comunque a utilizzarlo, sperando in un miglioramento. Per fortuna il prurito è poi diminuito con i successivi lavaggi.
Un altro problema è stato avere capelli sporchi già il giorno dopo. Ho provato tante diluizioni diverse, riuscendo ad arrivare a 3 giorni con una diluizione di 20 ml di shampoo su 80 ml di acqua, tutto in una sola passata e ottenendo una schiumetta degna per un buon lavaggio.
Lo shampoo è finito ma purtroppo, come avrete capito, non lo ricomprerò. Non è scattato l’amore e per questo lo consiglio solo a chi non ha problemi di cute sensibile.
INCI
Aqua, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Lauryl Glucoside, Coco Glucoside and Glyceryl Oleate, Sodium Cocoamphoacetate, Glycerin, Sodium Lauryl Glutamate, Aloe Barbadensis, Inulin, Hydrolyzed Rice Protein, Panthenol, Lavandula Officinalis Flower water, Rosmarinus officinalis extract, Arctium lappa root extract, Xanthan gum, Lavandula Officinalis oil, Rosmarinus Officinalis Oil, Melaleuca Alternifolia Oil, Phenoxyethanol, Caprylyl glicol.
Shampoo avocado
200 ml – 8,90€
Indicato per capelli sottili e sfibrati, elasticizza i ricci riducendo l’effetto crespo. Efficace per coloro che hanno una sostanziale caduta e in particolar modo in determinati periodi dell’anno. Formulato con sostanze detergenti naturali, lava i capelli con estrema dolcezza. Ha una formulazione a base di tensioattivi delicati, olio di Avocado, Aloe vera, estratto vegetale di Avena, noto per le proprietà idratanti e lenitive, ed è arricchito con Proteine del Riso che idratano il capello e leniscono il prurito e Pantenolo, utile per le sue proprietà idratanti nei confronti del cuoio capelluto, poiché in grado di conferire la giusta umidità al capello.
Tutti questi meravigliosi ingredienti, insieme, svolgono un azione fortificante e nutriente sul capello, per donare forza, volume e lucentezza. Lo Shampoo all’Avocado rafforza la struttura dei capelli fini senza appesantirli, oltre ad elasticizzare i capelli ricci e a rendere più dominabili quelli lisci.
Come dicevo, durante i primi lavaggi i capelli si sporcavano già il giorno dopo. L’ho accantonato per un mese per poi alternarlo, e incredibilmente ho scoperto quanto i miei capelli amino l’avocado.
E’ uno shampoo bomba perché districa senza bisogno del balsamo, nutrendo i capelli e rendendoli più elastici. Non ho avuto assolutamente problemi di prurito alla cute, cosa che purtroppo mi capita con molti shampoo.
C’è un però: non posso usarlo spesso, perché con questo prodotto i miei capelli si sporcano subito, ma lo utilizzo a volte come trattamento quando voglio ottenere capelli morbidi, lucenti e rinforzati. Lo consiglio a chi ha i capelli ricci e secchi.
INCI
Aqua, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Lauryl Glucoside, Coco Glucoside and Glyceryl Oleate, Sodium Cocoamphoacetate, Sodium Lauryl Glutamate, Glycerin, Persea Gratissima Oil, Hydrolyzed Rice Protein, Panthenol, Inulin, Aloe Barbadensis, Avena Sativa Kernel extract, Xanthan gum, Avocado Fragrance, Phenoxyethanol, Caprylyl glicol.
Maschera capelli ristrutturante
100 ml – 12,50€
Questa maschera ristrutturante è un trattamento benefico per qualsiasi tipo di capelli, in particolar modo per quelli secchi, stressati, con doppie punte, disidratati da prolungata esposizione solare o da trattamenti chimici. Potente mix ricco di vitamine, sostanze antiossidanti come tocoferoli, omega 3, flavonoidi e acidi grassi. Protegge, nutre il cuoio capelluto e aggiunge idratazione.
Realizzata con i migliori alleati naturali dei capelli come Semi di Lino, che aiuta l’idratazione dei capelli regolando la perdita di acqua, dona elasticità, resistenza e contrasta la formazione delle doppie punte, Olio di Cocco, ricco di acidi grassi saturi quali laurico, caprinico, caprilico e caprico.
Ho ricevuto una versione mini di questa maschera (circa 50 ml), che ho utilizzato 2 volte e mi rimane abbastanza prodotto per provarlo circa altre 2 volte.
Conoscendo i miei capelli, molto grossi e voluminosi, ho pensato fosse una versione davvero troppo piccola e insufficiente per avere un parere. Solitamente per altre maschere uso 20-30 ml, mentre le mie amiche ne usano anche 200 ml in 4 volte.
Detto ciò, ho preso alla lettera quello che diceva la confezione, ovvero prenderne una piccola quantità. L’ho usata post shampoo una volta ogni 15 giorni sulle lunghezze, lasciandola agire una mezz’ora per poi risciacquarla. Profuma di cocco, e io amo il cocco.
Non sono andata al mare, né ho esposto i miei capelli molto al sole quest’estate, ma ogni anno a fine stagione me li trovo molto secchi. Devo dire che con questo impacco me li sono ritrovati molto morbidi e lucenti, una volta asciugati. Non vi so dire se abbia effettivamente proprietà ristrutturanti (per dirlo bisognerebbe utilizzarla per mesi), ma l’impressione è più che positiva.
INCI
AQUA, LINUM USITATISSIMUM GEL, COCOS NUCIFERA OIL, RICINUS COMMUNIS OIL, PERSEA GRATISSIMA OIL, HONEY, ARGANIA SPINOSA OIL, PANTHENOL, CETEARYL ALCOHOL. INULIN, DISTEAROYLETHYL HYDROXYETHYLMONIUM METHOSULFATE, FRAGRANCE COCONUTS.
Crema viso canapa
50 ml – 23,00€
La crema effetto lifting alla canapa idrata e rigenera anche le pelli più secche oltre ad essere adatta anche a pelli sensibili ed acneiche. Adatta sia da giorno che da notte, riduce le rughe e produce un effetto tensore immediato sulla pelle del viso.
L’ingrediente principale di questa crema è l’olio di canapa, ricco di omega-3 e omega-6 oltre alle vitamine E, B1, B2 che conferiscono morbidezza alla pelle senza farla risultare untuosa e la proteggono dai radicali liberi limitandone il danno cellulare. In sinergia con l’olio di achillea, noto per le sue proprietà cicatrizzanti e coadiuvato dal tocoferolo, conferisce alle pelli secche e disidratate un elevato apporto di acidi grassi, alle pelli delicate, con couperose, sensibili e affette da dermatiti, un piacevole sollievo.
E’ inoltre adatta anche alle pelli acneiche. La sua profumazione delicata è un piacevole mix di nocciola, arancio e vaniglia.
Non ho mai provato nulla alla canapa, ed è stata una piacevole scoperta. Sono spesso scettica verso quei prodotti adatti a tutte le tipologie di pelle. La mia è sensibile a tendenza secca, con qualche imperfezione e soggetta a psoriasi, e uso sempre creme molto ricche la notte e delicate per il giorno.
Ho iniziato a testare questa crema mattina e sera e sono rimasta sorpresa. E’ delicata, non pesante e con un fantastico profumo di dolcetti alla vaniglia, lieve e persistente durante l’utilizzo.
Le prime volte sono rimasta stupita perché dopo poco l’utilizzo sentivo la pelle tesa, diciamo un effetto lifting. L’ho fatta quindi provare a mia mamma e anche lei ha avuto la mia stessa sensazione, quindi produce veramente l’effetto tensore.
Asciugandosi in fretta, trovo sia adatta per la mia tipologia di pelle, durante le mezze stagioni o per la mattina. Ora, con le temperature che stanno calando, la mia pelle di sera inizia già a richiedere qualcosa di più corposo.
Ho altre creme da smaltire al momento, altrimenti avrei acquistato sicuramente la sua sorella antiage all’olio di argan per la notte.
Se avete una pelle normale, sensibile o cercate una crema per la mezza stagione, ve la stra-consiglio!
INCI
AQUA, CANNABIS SATIVA OIL, GLYCERIN, GLYCERYL STEARATE, CETEARYL ALCOHOL, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, THEOBROMA CACAO BUTTER, ACHILLEA MILLEFOLIUM EXTRACT, CAPRYLIC CAPRYLIC TRIGLICERIDE, TOCOPHEROL, AVENA SATIVA KERNEL EXTRACT, CITRUS AURANTIUM OIL, VANILLA FRAGRANCE, XANTHAN GUM, ALUMINIUM STARCH OCTENYLSUCCINATE, PHENOXYETHANOL, CAPRYLYL GLYCOL.
* prodotto da coltivazione biologica.
Crema deodorante
50 ml – 9,50€
Questa crema deodorante completamente autoconservante, realizzata con ingredienti semplici e naturali unisce all’efficacia nel contrastare il proliferare dei cattivi odori causati dalla sudorazione, un’azione emolliente ed idratante anche sulle pelli più sensibili e dopo la depilazione ascellare.
Contiene olio di Mandorle dolci, conosciuto per le sue proprietà emollienti e lenitive, burro di Karitè biologico, ricchissimo di vitamine e amido di Mais biologico utili per prevenire e curare irritazione e arrossamenti della pelle. L’azione deodorante ed antibatterica è ottenuta dalla sinergia del Bicarbonato di Sodio e Allume di Potassio che hanno proprietà deodoranti ed antisettiche, il primo contrasta l’eccessiva sudorazione in modo naturale e ristabilisce un corretto PH della pelle, il secondo, crea un ambiente inospitale per i batteri che possono insediarsi nelle zone umide del nostro corpo senza bloccare la naturale sudorazione.
La presenza infine di O.E di limone, menta e tea tree, rafforzano l’azione antibatterica e conferiscono un gradevole profumo naturale a questa crema deodorante.
Avevo letto tantissimi commenti positivi su questo deodorante nella pagina Facebook dell’azienda, ed ero curiosissima di provarlo, visto che nel mondo bio non ho mai trovato un deodorante affidabile.
Beh, è meraviglioso! Lo uso da un mese e mezzo circa e… ragazze, funziona. Funziona veramente! Finalmente un deodorante che dura e resiste. Ero un po’ preoccupata visto l’INCI, per via dell’olio di mandorle dolci che solitamente mi disgusta e spesso non ha una buona autoconservazione, ma durante l’utilizzo non si sente assolutamente. Inoltre avevo paura che mi seccasse la pelle, e invece non ho avuto nessun problema.
Devo dire che hanno creato un prodotto davvero ottimo. Basta prelevarne una piccola quantità con le dita e massaggiarlo nell’ascella, e sprigiona un profumo di limone che ti fa subito sentire fresca e pulita. E’ il prodotto che mi ha stupito più di tutti ed è diventato un mio mai più senza. Ve lo consiglio!
INCI
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, MAIZENA*, SODIUM BICARBONATE, PRUNUS MENTHA PIPERITA OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL. *da agricoltura biologica
Scrub coffe break
100 gr – 4,50€
Coffe break è uno scrub levigante a base di olio extravergine di Oliva, Zucchero di canna, Caffè e miele. La sua funzione è quella di esfoliare delicatamente la pelle procurando un rinnovo cellulare e al contempo reidratarla. Lo Zucchero di canna e il Caffè svolgono la funzione esfoliante, contribuendo ad evitare il ristagno di liquidi e quindi combattendo la cellulite, mentre l’Olio extravergine di Oliva e il miele, unitamente al burro di cacao, svolgono un’azione idratante e nutriente sulla pelle. Usato quotidianamente sotto la doccia, rende la pelle più liscia e tonica.
Questa saponetta è una di quelle cose che avrei voluto comprare già dall’estate scorsa, quindi sono stata felicissima di provarla grazie a questa collaborazione.
Si sa che noi donne siamo fissate con la cellulite, e cerchiamo sempre qualcosa di miracoloso per combatterla.
Uso la saponetta da una ventina di giorni circa, ma non ho notato significativi risultati sulla ritenzione idrica. Il tempo effettivamente è ancora troppo breve per dimostrarne l’efficacia, ma è di piacevole utilizzo.
Vista la presenza di oli e burri trovo che nutra la pelle, cosa molto importante perché spesso per pigrizia la cura del corpo è messa da parte o in secondo piano. Io soffro anche di peletti sottopelle, e penso sia un’ottima e rapida soluzione per esfoliare delicatamente la pelle tutti i giorni e ridurre questo inestetismo.
Che dire, è un prodottino semplice che mi ha colpita e che ho già ricomprato. Magari chissà, tra qualche mese vi aggiornerò per farvi sapere se effettivamente mi ha aiutato. Per ora vi posso dire che è davvero rilassante utilizzarla, la pelle è nutrita e mi sembra più compatta.
INCI
OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, COCOS NUCIFERA OIL, AQUA, SODIUM IDROXIDE, THEOBROMA CACAO SEED BUTTER. SACCHARARUM OFFICINARUM, COFEE ARABICA, HONEY, VANILLA FRAGRANCE.* prodotto da coltivazione biologica.
Vi ricordo che tra qualche giorno uscirà l’articolo della mia amica Camilla, sempre su “I saponi della luna“. Quindi, se siete curiose, stay tuned!
Articolo scritto da Valeria P.
Potrebbero interessarti anche:
Shampoo purificante – Gyada Cosmetics
Shampoo Lucidante e Cristalli Naturali – Alkemilla
Scrub detergente viso – Kamelì
Balsamo Maschera capelli – Neobio
Buongiorno e ben ritrovati! Oggi vi parlo di un prodotto che mi ha piacevolmente sorpreso. Il Balsamo Maschera capelli con olio di Broccoli e Burro di Karité bio della Neobio.
Sì, anche io la prima volta che ho visto questo prodotto mi sono detta: “Broccoli?!”
Prima di tutto: Chi è Neobio?
Azienda tedesca (a quanto pare ho un amore per le aziende teutoniche) che nel proprio sito si presenta (in tedesco, inglese e francese) così:
NEOBIO è…
- NATURALE – Tutti i prodotti sono certificati NATRUE
- BELLISSIMO – Design pulito e linee chiare
- GIUSTO (EQUO)– Cosmetici naturali moderni a prezzi interessant
- VARIEGATO – Una vasta gamma di prodotti per la pulizia e la cura
In sostanza prestano attenzione agli ingredienti, di coltivazione organica, e assicurano che tutti i processi siano eco-friendly. Essendo parte della LOGOCOS Naturkosmetik AG rifiutano ogni tipo di test sugli animali e, dove possibile, i loro prodotti sono Vegan (se lo sono, lo dichiarano nelle etichette). “Last but not least” cercano di minimizzare lo spreco per il packaging.
Tutto questo in prodotti di facile reperibilità on-line e a prezzi contenuti.
Bando alle ciance!
Balsamo – Maschera capelli Neobio con olio di broccoli e burro di karité bio
Premetto che ho trovato questo prodotto nel calendario dell’avvento de “La Cimpinessa”, quindi non conoscevo né la marca né il prodotto, e neanche lo avevo scelto. Però, come sempre, c’ha azzeccato!
Etichetta ovviamente scritta in tedesco, ma dall’immagine e dal poco di tedesco che so, il broccolo sembrava regnare sovrano, assieme a delle noci per me poco riconoscibili.
Il giorno dopo aver scartato il pacchetto ero già con la confezione in mano dalla mia amica austriaca Andrea (sempre lei che mi traduce le etichette 😉). Io pensavo fosse un balsamo, invece lei mi ha detto che è più una maschera (KUR =trattamento, Pflege = cura).
Per chi è consigliato
Viene dichiarato nell’etichetta come adatto a tutti i tipi di capelli. I miei sono tendenti al grasso e nel mio passato pre-bio ho sempre evitato balsami e maschere, perché li vedevo sempre appesantiti.
Ora come ora non potrei fare a meno di lui. La profumazione di karité durante la posa è una coccola, mentre proseguo con la doccia. Peccato che se ne vada col risciacquo.
In compenso, anche se c’è l’olio di broccolo, l’odore (temuto) di questo ingrediente non si sente per nulla.
Come lo utilizzo
Dopo il primo passaggio di shampoo ben diluito e ben risciacquato, passo ad applicare il prodotto solo sulle lunghezze. Io ne uso una piccolissima quantità.
Il tempo di posa indicato sulla confezione è di 5/10 minuti.
E qui parte un mea culpa. Ovviamente io cerco di tenerlo il più possibile, ma credo di superare a malapena i 5 minuti, quando ho tempo e mi metto d’impegno. Quindi molto spesso lo uso più come balsamo. Il risultato comunque è una chioma di una brillantezza mai avuta prima e molto leggera.
Più riesco a tenere in posa il balsamo, più i miei capelli risultano morbidi. Un sogno!
La confezione
Sono stata molto contenta di aver ricevuto questo prodotto! Pecca un po’ la confezione: la trovo leggermente ostica da schiacciare. La consistenza, cremosa ma piuttosto densa, non rende agevole l’uscita del prodotto dal tubo in plastica. Dopo le prime volte bisogna strizzare con un minimo di pressione, e sotto la doccia con le mani bagnate non viene molto facile. Io ho risolto versando il contenuto in un barattolino che avevo a disposizione. Altrimenti sarebbe stata una lotta continua e snervante, soprattutto dopo aver consumato metà confezione!
Questo è l’unico neo che ho trovato al Neobio balsamo. Per il resto ve lo consiglio vivamente!
Qui sotto vi lascio tutte le informazioni tecniche, compresi la reperibilità e i prezzi:
Formato: tubo in plastica da 150 ml.
PAO: 6M.
INCI
Aqua (Water), Alcohol denat., Glyceryl Citrate/Lactate/Linoleate/Oleate, Cetearyl Alcohol, Brassica Oleracea Italica (Broccoli) Seed Oil*, Glycine Soja (Soybean) Oil*, Sorbitan Stearate, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter*, Betaine, Sodium Cetearyl Sulfate, Bambusa Vulgaris Leaf/Stem Extract, Bambusa Vulgaris Sap Extract, Vanilla Planifolia Fruit Extract, Sucrose Cocoate, PCA Glyceryl Oleate, PCA Ethyl Cocoyl Arginate, Tocopherol, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil*, Parfum (Fragrance)**, Linalool**, Limonene**, Geraniol**, Eugenol**
*da agricoltura biologica
** da oli essenziali naturali
Lo trovate: online su svariati siti e vari prezzi, la media è di circa € 3.90. Vi segnalo Cuccioliduomo, Il giardino di Arianna, Bioveganshop
Grazie per aver letto la mia recensione, spero di esservi stata utile.
Se l’avete provato e vi va di lasciare un commento, mi farebbe piacere sentire anche la vostra opinione.
Articolo scritto da Noe
Potrebbe interessarti anche:
Balsamo capelli secchi al cocco, Dr. Organic
Fioccodinebbia-Hair butter bianco-Volga Cosmetici
Maschera ristrutturante ai semi di girasole, Maternatura
Fioccodinebbia-Hair butter bianco-Volga Cosmetici
Fioccodinebbia
Oggi vi racconto la storia di una fanciulla la cui unica bellezza erano i capelli.
Lunghi, folti e fluenti.
Ovunque andasse le facevano i complimenti per questa sua chioma. Talvolta la invidiavano, ma lei era orgogliosa di tutto questo perché, nonostante la natura fosse stata avara di doni nei suoi confronti, lei aveva i suoi bei capelli a ricordarle che non tutto era tremendo nella sua esistenza.
Poi però venne un giorno in cui stress e continui malanni le causarono una cospicua perdita di capelli. Ne trovava ovunque: sul cuscino, per terra, sui vestiti, e ogni volta che li spazzolava era un’enorme tragedia.
Capelli ovunque, tranne dove dovevano essere, cioè sulla sua testa. Le trecce, un tempo vigorose, divennero sempre più snelle e la fanciulla sempre più demoralizzata.
In preda alla più cieca disperazione si rivolse a un tricologo, che le propose un trattamento in quindici modiche rate da 95 euro, capace, a suo dire, di fare miracoli. La fanciulla, titubante, non sapeva cosa fare. Se davvero il trattamento avesse funzionato, lei avrebbe riavuto i suoi splendidi capelli, ma di contro la pervase l’angoscia di dover definitivamente abbandonare i suoi adorati shampoo e balsamo bio.
Lesse di fretta gli INCI del trattamento che le aveva proposto il tricologo e si rese subito conto che all’interno c’erano una marea di siliconi e similari, e nessun attivo che potesse giustificarne il prezzo. Né tanto meno le promesse d’efficacia.
La fanciulla non ebbe più dubbi: rifiutò il trattamento e tornò a casa con l’amara convinzione che sarebbe diventata calva.
Affranta, ma determinata a non arrendersi alla calvizie, cominciò a fare delle ricerche sui vari siti bio e, quando oramai si era quasi arresa, ecco l’illuminazione:
Volga Cosmetici
Un’azienda che nasce a metà degli anni novanta come laboratorio farmaceutico conto terzi. Ma che ha avuto il coraggio di intraprendere una produzione propria dermatologicamente sicura, nel rispetto dell’ambiente e degli esseri viventi. Tutti gli attivi da loro utilizzati sono di natura biologica e a bassissimo impatto ambientale.
La fanciulla fu subito attratta dalla confezione così minimal, ma allo stesso tempo bella da vedere. Le ricordava i vasetti di marmellate e conserve della sua amata nonna.
Tra le varie linee per la detersione e l’idratazione di Volga, la fanciulla trovò un’intera linea di maschere per capelli con all’interno un’infinità di attivi, tra cui:
- burro di karité, noto per l’enorme quantità di vitamine in esso contenute e la sua capacità schermante dei raggi nocivi del sole
- la cheratina, proteina capace di ristrutturare e fortificare i capelli dall’interno
- il luppolo, capace di stimolare le funzioni metaboliche del cuoio capelluto
- l’ortica, sebo riequilibrante
- la carota, per un apporto di vitamina A
- vitamina B, che nutre i follicoli capillari favorendo la circolazione del cuoio capelluto
- l’alga ulva lactuca, ricca di minerali, vitamine e anti ossidanti
Hair Butter
La fanciulla si disse: “Tanta roba in 200 grammi di prodotto a soli 14 euro e 90 centesimi? C’è qualcosa che non mi torna.”.
Pensò che, se davvero quella maschera capelli fosse stata efficace, acquistandola avrebbe certamente fatto un affare. D’altronde l’azienda nel descrivere gli Hair Butter aveva meticolosamente parlato della loro funzione ristrutturante, ed esplicitamente dichiarato che quella maschera capelli, utilizzata con frequenza, era in grado di far risorgere la capigliatura. Ma le sorse il dubbio che, se davvero tutto quel concentrato di attivi fosse stato all’interno di quel composto, il prezzo avrebbe dovuto necessariamente essere più alto.
Le Cimpinesse
Ne parlò con la cimpinessa Valentina, che già aveva cominciato a utilizzare gli Hair Butter e aveva avuto modo di apprezzarne l’utilità. La cimpinessa decise di mandare alla fanciulla una parte del suo Hair Butter, così da farglielo provare prima di un eventuale acquisto. Valentina fu anche piuttosto generosa, perché mandò alla fanciulla la quantità di maschera capelli sufficiente per almeno tre applicazioni.
Già dal primo utilizzo, la fanciulla notò che i suoi capelli gradivano particolarmente l’impacco. Così, complice un codice sconto, si fiondò nel paese di Lovingecobio e ne acquistò due confezioni, scegliendo la versione Fiocco di nebbia solo perché le piacque il nome.
Quando finalmente ebbe fra le mani il magico vasetto, poté leggerne con attenzione l’INCI:
acqua, butyrospermum parkii butter, cetyl alcohol, argania spinosa seed oil, pongamia glabra seed oil, thiamine hcl, hydrolyzed keratin, ulva lactuca, arcatium majus root extract(bardana), sodium cetearyl sulfate, urtica dioica extract, daucus carota extract, serenoa serrulata, humulus lupulus, glucosamine hcl, thiamine hcl, arginine, ornithine, citrulline, calcium panthotenate, caprylyl glycol, ethylhexylglycerin, citric acid, mica, parfum (burro di karité, filtro solare protettivo naturale-pongamia, cheratina, vitamine b, luppolo, amminoacidi, ortica, carota, alga).
L’etichetta riportava inoltre il PAO di sei mesi dall’apertura e il modo d’applicazione, che però già conosceva grazie alla cimpinessa Valentina.
Era strano per la fanciulla massaggiare il composto anche in cute, abituata com’era a distribuire le maschere capelli solo sulla lunghezza.
Inizialmente…
…fu titubante: pensava che avrebbe appesantito e unto eccessivamente il capello (benché la formula fosse leggerissima, quasi paragonabile ad acqua, con un delicatissimo e inebriante profumo di anice che l’accompagnò durante i quindici minuti di posa e dopo il risciacquo ancora per alcuni giorni). Constatò con l’utilizzo che i capelli ne beneficiavano, rimanendo leggeri e puliti nonostante l’applicazione in cute.
La fanciulla utilizzò con assidua frequenza la maschera capelli Volga, sperando di vederne presto gli effetti desiderati. Ben presto si accorse che la caduta man mano diminuiva, fino a cessare definitivamente. Dopo il primo mese di utilizzo, i capelli divennero più forti e belli da vedere. Dopo il secondo mese si accorse che, nei punti dove c’erano i primi accenni di stempiatura, le stavano ricrescendo nuovi capelli.
Così giurò sul sacro mondo del bio che non avrebbe mai più abbandonato l’utilizzo degli Hair Butter Volga, e che li avrebbe consigliati in ogni dove. E quando finalmente la sua folta chioma sarebbe risorta, avrebbe acquistato un vasetto di Hair Butter Volga e lo avrebbe consegnato al sedicente tricologo adepto dei siliconi, consigliandogli di cambiare mestiere. Perché nessuno più si sarebbe fatto soffiare 95 euro al mese per quindici mesi grazie alle benefiche proprietà degli Hair Butter, acquistabili nelle bio profumerie fisiche e online alla modica cifra di 14 euro e 90 centesimi.
E così visse capellona e contenta per molti, moltissimi anni.
Articolo di Angela My idea of Beauty
Potrebbero interessarti anche:
Maschera ristrutturante ai semi di girasole, Maternatura
Luce di… [linea prodotti per capelli], Scintilla
Maschera capelli all’olio di argan, Qualikos
Maschera ristrutturante ai semi di girasole, Maternatura
Ciao a tutti e benvenuti in una nuova recensione!
Oggi parliamo della maschera ristrutturante per capelli ai semi di girasole MaterNatura.
Il brand
Probabilmente conoscerete già questo marchio italiano, che nasce ufficialmente nel 2014 ma vanta un’esperienza ventennale in ambito di cosmesi ecobio ed offre prodotti viso, corpo e capelli per tutta la famiglia. Trovate maggiori info su http://www.maternatura.it
La maschera ristrutturante
Veniamo ora a noi. La maschera ristrutturante si presenta in un barattolino coperto da un’etichetta, con una banda trasparente. Questo permette di vedere quando il prodotto sta per finire, senza aprire la confezione. All’interno è protetta da un secondo coperchio in plastica con una linguetta.
Il PAO è di 6 mesi e il costo si aggira sulle 12,90€ per 200 ml di prodotto. Io l’ho presa online, ma MaterNatura ha anche numerosi rivenditori fisici.
L’etichetta riporta, tra l’altro:
INCI
Aqua [Water], Behenamidopropyl dimethylamine, Helianthus annuus (Sunflower) seed oil (*), Glycerin, Cetyl alcohol, Myristyl alcohol, Myristyl lactate, Sorbitol, Ethylhexyl palmitate, Avena sativa (Oat) bran extract (*), Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Panicum miliaceum extract (*), Helianthus annuus (Sunflower) seed extract (*), Tocopherol, Lactic acid, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Xanthan gum, Dehydroacetic acid, Hexyl cinnamal, Coumarin, Linalool. *from Organic Agriculture
Certificazioni
- ICEA
- Vegan OK
- Nichel Tested
La presenza di preziosi ingredienti come l’olio di semi di girasole, l’estratto di olio di moringa, avena, olio di semi di lino e miglio, la rende indicata per capelli danneggiati.
La mia esperienza
Frequentando la piscina avevo i capelli terribilmente secchi, opachi e crespi. Applicavo la maschera ristrutturante dopo ogni shampoo, tenendola su qualche minuto.
La consistenza è molto densa, ne basta veramente pochissima. Devo dire che mi ha aiutato molto, lasciandomi i capelli morbidi e riducendo il crespo. Da un paio di mesi a questa parte la uso al massimo una volta a settimana, alternandola con altri prodotti meno corposi. Io ho i capelli lunghi fino alle spalle, ho iniziato ad usarla a novembre e non è ancora arrivata a metà. Pur avendo superato il PAO, si difende bene.
A chi la consiglio
La consiglierei a chi ha i capelli ricci, secchi e rovinati, ma non a chi ha i capelli fini, poiché temo che sarebbe difficile non appesantirli anche facendo attenzione nel dosarla.
L’unico “nì” è che non ne apprezzo la profumazione floreale, anche se non è persistente. A parte questo, che è un mio gusto personale, lo considero un prodotto sicuramente valido.
E voi, l’avete provato? Sono curiosa di conoscere i vostri pareri! Alla prossima!
Articolo di Nella Vee
Potrebbero interessarti anche:
Maschera capelli all’olio di argan, Qualikos
Michela Oro Divino, Sezione Aurea
Maschera per capelli lucidante al mirtillo, Alkemilla
Luce di… [linea prodotti per capelli], Scintilla
A volte basta un’intuizione per creare meravigliE …
Il Brand
“Luce di…” è una linea per capelli ecobiologica presentata dal nuovo brand italiano Scintilla, ideato Giulia Pagano. Appassionata di henné e prodotti ayurvedici, Giulia ha dato vita a questi meravigliosi cosmetici formulati con erbe tintorie e arricchiti da ulteriori attivi idratanti, nutrienti e curativi, pensati per tonalizzare e riflessare i capelli, e farli brillare di luce propria.
“Luce di…”: la Linea
La linea “Luce di…” è composta da shampoo, siero e maschera ed è disponibile in 4 varianti, per capelli:
- ROSSI (profumata alla cannella), con lawsonia e robbia
- NERI (profumata alla liquirizia), con indigo e amla
- CASTANI (profumata al cacao), con mallo di noce e amla
- BIONDI (profumata alla camomilla), con cassia, curcuma e rabarbaro
Per ogni variante disponibile cambiano le formulazioni, in base appunto alla colorazione dei propri capelli.
Solo la linea per CAPELLI BIONDI è sconsigliata sui capelli decolorati.
Le altre vanno bene sia per il capello naturale, sia per quello trattato con henné e tinte vegetali (nel caso si adoperino tinte chimiche, è sempre bene fare una prova preventiva su una ciocca, prima di procedere al trattamento completo. Ad oggi comunque non sono state riscontrate interferenze di alcun genere).
Come si usa
“Luce di…” lo Shampoo
Io curo i miei capelli con henné ed erbe ayurvediche per impacchi e lavaggi da diversi anni, e ho acquistato la linea per CAPELLI ROSSI, che comprende shampoo, maschera e siero.
Lo shampoo si presenta come un fluido leggero, ha un buon profumo di cannella, e va diluito bene, pulisce molto ed è sufficiente fare una sola passata per lavaggio. Non ammorbidisce particolarmente, però non secca e dona immediatamente un senso di maggiore corposità del capello al tatto.
In generale non mi interessa granché degli shampoo, perché li uso pochissimo e non ho particolari problematiche, ma questo non mi è dispiaciuto affatto. È molto ricco, contiene gel d’aloe, estratto di avena, olio di argan e il miglio (ottimo per rigenerare i capelli e rinforzarli)! E ancora cannella, lawsonia e robbia. Per questo motivo ho applicato, massaggiato bene la cute e l’ho tenuto su qualche minuto, per giovare al massimo degli ottimi attivi.
Formato: 250 ml
Prezzo: €9,90
PAO: 12 m
“Luce di…” la maschera
La maschera contiene lawsonia, robbia, glicerina, olio di argan, olio di cannella, aloe e soprattutto il mitico BEHENAMIDOPROPYL DIMETHYLAMINE, ossia il condizionante utilizzato nella formulazione di tutti i più blasonati balsami biologici che noi tutte amiamo.
L’indicazione sul prodotto è di utilizzarla pre-shampoo, ma io la uso dopo perché non mi va di lavare via gli “effetti” della maschera. Si presenta poco fluida e risulta un po’ sabbiosa, ma si applica senza problema (preferibilmente con i guanti) e si sciacqua facilmente. Ne uso pochissima e la tengo in posa circa 1 ora o poco più.
Mi lascia svariati riflessi, con tonalità fredda (li noto facilmente sui miei ciuffi bianchi). Per questo motivo ogni tanto ne aggiungo una piccola quantità nel pappone di erbe lavanti.
Formato: 250 ml
Prezzo: €13,90
PAO: 6 m
“Luce di…” il siero
Il siero è in sostanza un oleolito di argan, molto pregiato. È arricchito con olio di canapa e lawsonia (lasciati macerare all’interno dell’olio) di cui si distinguono nitidamente i residui.
Una volta messo in testa sprigiona un intenso profumo di cannella, è corposo ma non esageratamente unto, mi piace un sacco! Ammorbidisce all’istante: io lo massaggio per qualche minuto, insistendo specialmente sulla cute e poi lo distribuisco sulle lunghezze e tengo in testa 30 minuti, prima dello shampoo.
Anche il siero mi lascia diversi riflessi, che virano però più su una tonalità calda.
Formato: 30 ml
Prezzo: €21,00
PAO: 6 m
Cosa ne penso
Al momento io ho usato la linea applicando siero e shampoo, o shampoo e maschera, quest’ultima pensata come fosse una sherazade in posa breve. Ho provato anche il siero sulle punte dei capelli come leave-in, tuttavia credo sia più adatto a chi ha chiome folte e magari ricce.
Quando ho più tempo mi dedico al trattamento completo, applicando in pre-shampoo il siero per poi procedere al lavaggio e posa della maschera, ottenendo un risultato davvero soddisfacente! Il risultato è capelli lucidi, morbidi, voluminosi e riflessati! Ed è un aiuto in più contro l’odiosa ricrescita.
Si tratta insomma di una linea davvero versatile e che può essere utilizzata praticamente da tutti!
Questi prodotti mi hanno davvero stupita e rappresentano quel qualcosa in più all’interno di una routine, la mia, incentrata sulla ricerca di un mix sempre più efficace per migliorare i capelli, tramite l’uso delle erbe ayurvediche.
Io la consiglio… E voi, siete pronte a Scintillare?
Articolo di Tuulen Tytar
Potrebbero interessarti anche:
Alkemilla Maschera capelli lucidante al mirtillo
Omia Maschera capelli con olio di macadamia
PHB Maschera capelli al monoi
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario