Il caffè e i suoi benefici
Il caffè è una materia prima che ci regala un’infinità di sorprese.
Non è solo un nostro alleato per quel che riguarda la cura della cellulite, è un prezioso amico anche per la cura dei capelli e per altri trattamenti destinati alla skincare.
Il caffè in testa
La caffeina migliora l’ossigenazione e tonifica i vasi sanguigni del cuoio capelluto. Così facendo, stimola la crescita dei capelli agendo contro la caduta di questi ultimi.
Ha inoltre un pH inferiore rispetto a quello dell’acqua per cui va ad appiattire le cuticole rendendo i capelli lucidissimi.
È inoltre molto efficace anche contro la forfora.
Possiamo trovare i derivati botanici del caffè negli shampoo e nei prodotti che contrastano la caduta dei capelli, come le fialette.
Inoltre, il caffè ha il potere di rendere le capigliature più corpose, lucide e setose.
Procediamo ora con alcune ricettine casalinghe.
Partiamo dalle più semplici.
Se volete preparare una maschera al caffè, vi serviranno del caffè istantaneo e del balsamo.
Il consiglio è quello di utilizzare entrambi nella stessa quantità.
Le tipologie di applicazioni possono essere due. Se avete tempo, applicate la maschera pre shampoo e tenetela in posa anche mezz’ora, se invece non riuscite applicate il composto dopo aver lavato i capelli e tenetelo per circa tre-cinque minuti.
Il balsamo va scelto in base alle vostre necessità. Se avete lunghezze secche, ad esempio, utilizzatene uno corposo.
Vediamo un’altra maschera al caffè, ma questa volta super ricca, super nutriente e ravvivante.
Questa preparazione è pensata, in particolar modo, per chi bisogno di nutrimento.
Vi serviranno: un cucchiaino di fondi di caffè, un cucchiaino di olio di argan, un cucchiaino di olio di avocado e un cucchiaino di balsamo naturale.
Gli oli e il caffè vanno mescolati e, alla fine, aggiungete anche il balsamo. Essendo una ricetta ricca di oli, anche un balsamo non troppo pesante andrà bene. Il composto deve risultare omogeneo.
Applicatelo poi su tutta la vostra chioma insistendo in particolar modo sulle lunghezze e sulle punte. Per ottenere un risultato ancora più intenso, avvolgete il tutto con della pellicola o con una cuffia e tenetelo in posa per almeno mezz’ora.
Trascorso il tempo di posa, procedete con lo shampoo, meglio se delicato.
Come trasformare questo impacco da nutriente a rinforzante?
Sarà sufficiente sostituire i due oli con l’olio di lino e l’olio di ricino.
Le quantità dovranno rimanere invariate.
Molti brand, recentemente, hanno presentato un nuovo prodotto: lo scrub al cuoio capelluto. In realtà siamo piuttosto abituati a collegare la parola “scrub” al corpo o al viso, non di certo ai capelli.
Tuttavia, sulla nostra cute lo scrub elimina le cellule morte per permettere poi una pulizia e un’idratazione profonda.
Certo, non è una tipologia di prodotto che si utilizza spessissimo.
Diciamo non più di una volta alla settimana. Per chi ha un capello delicato, non prima dei dieci giorni.
Se non avete voglia di comprarlo è possibile farlo in casa proprio con il caffè.
Segnatevi questi ingredienti: quattro cucchiai di fondi di caffè, tre cucchiai di olio di cocco e quattro cucchiai di zucchero di canna.
Miscelate caffè e zucchero. Quando sarà tutto ben amalgamato, aggiungete anche l’olio di cocco. Inumidite i capelli e procedete col massaggiare sul cuoio capelluto con il prodotto che avete appena preparato. Siate delicati/e: i movimenti devono essere gentili e non frettolosi.
Se avete timore che l’olio di cocco possa essere troppo pesante per voi, aggiustate la dose in base alle vostre esigenze.
Quanto è importante il balsamo nella haircare routine? Tantissimo. In alcuni casi, determinante.
Già so che vi starete chiedendo: “con il caffè si può fare anche il balsamo?” Assolutamente sì!
La ricetta che segue è indicata, in particolar modo, per chi ha capelli fragili e sfibrati.
Avrete bisogno di un cucchiaino di miele, due o tre cucchiai (in base alla vostra lunghezza e massa di capelli) di fondi di caffè e una tazza di tè verde.
Mescolate il tutto in modo omogeneo e, dopo aver sciacquato lo shampoo, applicate il balsamo che avete appena preparato. Tenetelo in posa per almeno dieci minuti.
Rimaniamo ancora nel mondo dei capelli.
Quasi tutte/i noi abbiamo un colore di base e tanti altri riflessi colorati: o tono su tono per creare effetti luminosi e di luci, o proprio ciocche con colori diversi.
Ecco, partiamo col presupposto che determinati risultati si ottengono solo con l’intervento di un parrucchiere professionista.
Tuttavia, se ci ingegniamo, qualcosa possiamo fare anche noi a casa.
Il caffè in questo ci aiuta molto.
Ha un potere riflessante niente male! Non aspettatevi miracoli, questo va specificato subito.
Iniziate preparando circa una tazza da tè di caffè. Quando sarà quasi freddo, aggiungete al suo interno due tazze di aceto di mele precedentemente scaldato.
Mescolate molto bene e lasciate in infusione per almeno un giorno.
Questo perché il composto deve rilasciare completamente i suoi pigmenti.
Il giorno seguente, aggiungete anche un cucchiaino di olio di mandorle o di olio di oliva; mescolate e applicate il composto ottenuto sui capelli. Dovete lasciarlo in posa almeno un’ora.
Dopo aver sciacquato via tutto, è preferibile evitare shampoo e balsamo come di consueto, perché andrebbero a “portare via” il pigmento appena rilasciato.
Non è finita qui: unite un cucchiaio di aceto di mele e cinque cucchiai di acqua, agitate molto bene e nebulizzate sui capelli.
Così facendo, andrete a “sigillare” i riflessi ottenuti.
Il caffè sul corpo
Il caffè è ricco di antiossidanti, i fenoli, pertanto aiuta a combattere i radicali liberi, che velocizzano il processo di invecchiamento. Proprio per questa peculiarità, il caffè è uno degli ingredienti principali utilizzati negli scrub.
La caffeina infatti non gode solo di proprietà antiaging, possiede anche potere idratante ed esfoliante. Questa materia prima lavora molto bene anche per quanto concerne le macchie solari, gli arrossamenti e le rughe sottili. Detiene delle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche che lo rendono particolarmente indicato per chi soffre di acne e ha una pelle segnata.
La caffeina riduce la cellulite, dilata i vasi sanguigni e ne migliora il flusso venoso complessivo.
Se controllate l’inci di una qualsiasi crema anticellulite, troverete come ingrediente principale la caffeina.
La caffeina è un lipolitico ed ha un potete drenante molto forte.
Ovviamente, le applicazioni dei prodotti devono essere costanti se si vogliono ottenere dei risultati visibili.
Vediamo la ricetta.
È necessario avere circa 35 cl di fondo di caffè e due cucchiai di olio di cocco o olio d’oliva. Amalgamante i due ingredienti. Il composto deve risultare liscio e omogeneo.
Applicatelo direttamente – non deve riposare – nelle zone che ritenete “critiche”, come gambe, glutei, pancia e braccia.
Massaggiate molto bene e fate penetrare il composto.
Avvolgete la parte trattata con la pellicola trasparente e lasciate agire per almeno venti minuti.
Trascorso il tempo di posa, spostatevi in bagno e togliete tutto. È molto più pratico farlo prima di fare la doccia!
È poi consigliato applicare una crema idratante a fine trattamento.
Per una pelle liscia e tonica dovrete aspettare almeno un mese di applicazioni.
Sicuramente la costanza ripaga sempre, proprio per questo motivo conviene fare circa due applicazioni alla settimana.
Lo scrub è importantissimo anche per l’abbronzatura. Se prima di esporvi al sole sarete costanti con gli scrub corpo, l’abbronzatura sarà molto più omogenea e duratura.
Esaminiamo un’altra ricetta. Servono due cucchiai di yogurt naturale, un cucchiaio di zucchero di canna e un cucchiaio di caffè macinato.
L’applicazione deve essere fatta con massaggi circolari. La pelle sarà molto più morbida, brillante e pulita. Lasciate agire la miscela per circa 15 – 20 minuti.
Dopo aver sciacqiato applicate una crema corpo idratante.
Caffè e contorno occhi
Come già detto, il caffè combatte gli accumuli di acqua e, di conseguenza, diminuisce il gonfiore. La caffeina decongestiona, migliora l’ossigenazione dei tessuti e attenua l’alone bluastro delle occhiaie.
Come preparare le ricettine per il contorno occhi?
Avrete bisogno di 8 gr di caffè e 8 gr di olio d’oliva. Mescolate e aggiungete anche qualche goccia d’acqua per ottenere una texture piacevole.
Ricordate inoltre che il contorno occhi è una zona delicatissima, per cui durante l’applicazione dovrete essere super delicati/e.
Se ritenete l’olio d’oliva troppo pesante, sostituitelo con l’aloe vera mantenendo la stessa quantità.
Maschera anti occhiaie defaticante
Mescolate due cucchiai di fondi di caffè e un cucchiaino di olio di cocco vergine. Applicate il composto con delicatezza e lasciatelo agire per almeno dieci minuti.
Trascorso il tempo di posa, sciacquate con abbondante acqua tiepida.
Maschera contorno occhi decongestionante
Procuratevi un cucchiaio di fondi di caffè, un limone e un cucchiaino di yogurt.
Spremete il limone e unite il succo allo yogurt e al caffè. Mescolate molto bene, deve essere una crema.
Fatela riposare in frigorifero per circa mezz’ora e, nel frattempo, pulite e detergete bene il viso.
Applicate la crema sul contorno occhi e lasciatela in posa per circa dieci minuti.
Donerà al vostro volto uno sguardo più fresco, più rilassato e più riposato.
Se vi state chiedendo se esistono maschere viso casalinghe al caffè, la risposta è sì!
Unite caffè istantaneo (5 gr) e miele (25 gr). Mescolate bene e lasciate in posa per almeno 20 minuti.
Se si desidera una maschera più nutriente, aggiungete dell’olio d’oliva. Un cucchiaio sarà sufficiente.
Questa è una ricetta con doppia funzione: il caffè fa l’effetto scrub, mentre il miele, abbinato all’olio, dona un effetto nutriente.
Massaggiate delicatamente con movimenti circolari per almeno cinque minuti.
Lasciate il tutto in posa per circa quindici minuti.
Maschera viso al caffè purificante
La ricetta prevede tre cucchiaini di polvere di caffè, sei cucchiaini di latte di cocco e due cucchiaini di malto di riso.
Assemblate tutto assieme mescolando molto bene.
Questa preparazione va a lavorare sulle impurità rendendo la pelle super pulita e super luminosa.
Il caffè sui piedi!
I fondi di caffè possono essere utilizzati anche per ricreare un pediluvio casalingo energizzante.
Non buttate il caffè avanzato! Versatelo nell’acqua calda in una bacinella bella larga. Una volta immersi i piedi all’interno, massaggiateli con il caffè. Insistete in particolar modo sui talloni, sui calli e sulle zone aride.
Godetevi questo momento di puro relax per almeno una ventina di minuti!
Siete ancora convinti/e che il caffè sia solo una bevanda?
Articolo scritto da @monica88p