Detergente viso delicato — Edyllium

 

È stato durante la mia ultima spedizione al SANA che ho conosciuto Simona, una donna carica di energia, vivace e allegra, con una passione invidiabile per il suo lavoro e l’azienda a cui ha dato vita insieme al simpaticissimo Riccardo: Edyllium.  

Edyllium

Edyllium è una linea cosmetica a base di olio di Garda DOP, che si ispira in tutto e per tutto al territorio, dai profumi ai colori che evoca.

La linea rende omaggio in particolar modo all’olio extravergine di oliva Garda DOP, un prodotto di grande pregio, la cui denominazione di origine protetta ne attesta gli standard di produzione e qualità.

Tutti i prodotti contengono l’olio di Garda DOP, il quale viene utilizzato insieme ad altri selezionati ingredienti di origine naturale che, sposandosi perfettamente tra loro, ne sfruttano al meglio le proprietà.

Edyllium, inoltre, ha ottenuto la certificazione Cosmos Organic, uno  tra gli standard più restrittivi al mondo che stabilisce i requisiti da rispettare perché un prodotto possa definirsi biologico e naturale.

L’azienda pone particolare attenzione anche al packaging salvaguardando l’ambiente. Infatti i cosmetici vengono confezionati in bellissime pochette di raso cucite da una sartoria italiana, abolendo completamente il cartone.

Sono talmente carine che possono essere riutilizzate come più si preferisce, ad esempio per riporre occhiali e bijoux, trasformando così il superfluo in qualcosa di utile. Un’idea semplice ma geniale!

Dopo averci presentato la linea completa, in un vortice di parole ed entusiasmo, Simona è stata così carina da far scegliere a me e alle mie colleghe un prodotto da provare. Ho optato per il detergente viso poiché è uno dei cosmetici che utilizzo maggiormente, anche se in realtà mi ispiravano davvero tutti ed è stata una “faticaccia” scegliere!  

Detergente viso delicato

Il prodotto è contenuto all’interno di un flacone in PET certificato a uso alimentare, riciclabile, con tappo in alluminio.

L’etichetta, come in tutti i cosmetici Edyllium, riporta le informazioni principali, tra le quali persino la composizione certificata che in questo caso è:

98,9% di origine naturale

32% biologico sul totale

 

INCI:

AQUA, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*, PROPYLENE GLYCOL, GLYCERIN, HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF EXTRACT*, XANTHAN GUM, BENZYL ALCOHOL, CITRUS AURANTIUM DULCIS PEEL EXTRACT*, CITRUS LIMON FRUIT EXTRACT*, CITRIC ACID, OLEA EUROPAEA FRUIT EXTRACT*, POLYGLYCERYL-4 CAPRYLATE, SODIUM LAUROYL GLUTAMATE, PARFUM, BENZOIC ACID, DECYL GLUCOSIDE, DIGLYCERIN, DEHYDROACETIC ACID, SODIUM BENZOATE, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, POTASSIUM SORBATE, LIMONENE, LINALOOL, CITRAL, CITRONELLOL, GERANIOL, EUGENOL.
*DA COLTIVAZIONE BIOLOGICA *ORGANIC FARMING

BIO-SINERGIA: Olio Extravergine di Oliva DOP Garda BIO + Aloe Vera + Glicerina Vegetale + Amamelide + Estratto di Arancio Dolce + Estratto di Limone

L’azione lavante è delicata in quanto avviene in due fasi: inizialmente il detergente si lega alle impurità grasse della pelle, diluendole. Nella seconda fase una schiuma molto cremosa solleva le impurità e ne facilita il risciacquo.

La particolarità di questo prodotto è che può essere utilizzato sia per la detersione che per lo struccaggio.

Ovviamente l’ho provato in entrambe le modalità.

Per detergere il viso basta versare alcune gocce sul palmo della mano, lavare il viso precedentemente bagnato, massaggiare delicatamente e risciacquare il tutto. Noto subito che il prodotto rispetta la pelle del viso, non la secca ma, al contrario, la idrata in profondità lasciandola morbida, fresca e pulita.

Il profumo di agrumi è molto delicato e piacevole.

Come struccante devo dire che lo amo ancor di più.

Ne applico proprio una noce sul dischetto di cotone e procedo con la rimozione del trucco. Il tutto avviene in pochissimo tempo, senza necessità di dover strofinare eccessivamente ma semplicemente massaggiando. 

E nota importante… Non brucia gli occhi. Io li ho particolarmente sensibili e molto spesso mi è capitato di dover abbandonare ottimi prodotti per il bruciore e l’eccessiva lacrimazione.

Insomma ragazze, questo prodotto mi ha conquistata e ora capisco anche perché Simona e Riccardo siano così fieri ed entusiasti della loro linea cosmetica.

È vero, il prezzo del detergente non è dei più economici ma – credetemi! – qualitativamente parlando, li vale tutti.

Alla prossima.

                                                          Christy Effe

Quantità 200 ml
PAO 12 mesi
Prezzo 19,90 €

Prickly Pear Scrub e maschera – Veg Up

Ieri sera stavo facendo il mio consueto rituale settimanale e mentre afferravo (con la consueta grazia che contraddistingue noi blogger wannabe, ovviamente) il mio fidato scrub viso e ne constatavo l’avvicinarsi della fine mi sono detta: ma ne devo parlare alle ragazze!!! Ed anche con una certa fretta, o metto a rischio la mia specializzazione in scrubbologia di cui vi ho già dato prova in due saggi che potete trovare qui e qui.

Veg Up

Il brand lo conoscete, primo perché Veg Up è un’azienda, ormai, leader della cosmesi naturale made in Italy, e secondo perché è tra le aziende che amo di più! E non lo dico tanto per dire come una “vera” blogger, ma perché in questi anni vi ho recensito quasi tutta la loro linea sia di cosmesi che di make up, tra recensioni, pagina Instagram e Biocafè su Facebook, ricomprando anche alcuni prodotti e, pensate un pò, senza che l’azienda mi regalasse nulla! Anzi, una cosa me l’ha regalata: il bellissimo rossetto Bruca della linea Frida, vinto ad un contest durante il Sana 2018.

Scrub viso

Questo scrub viso è la sintesi di tutto ciò che cerco in un prodotto:

  • Ha un packaging comodo, efficiente e anti-spreco. Passi per il cartone che lo contiene, ma l’airless è il massimo sia per dosare il prodotto, sia perché evita qualsiasi contaminazione con eventuali agenti estranei, permettendovi di usare in tutta tranquillità un cosmetico anche dopo il PAO, come in questo caso.

  • Ha un profumo buonissimo di mandorla e fico d’India, fresco e dolce, che rende l’applicazione un piacere.

  • Ha una texture imbattibile! Dei granelli piccoli ma non troppo micro, perfetti per esfoliare efficacemente senza risultare troppo aggressivi come carta vetrata, e contenuti in una crema morbida e piacevolissima.

  • Ha il giusto prezzo! 29€ per 100ml, adeguato sia agli ingredienti che contiene sia all’utilizzo, visto che vi durerà molto più dei 6 mesi del Pao.

  • Ed infine, la caratteristica che più amo: è un prodotto polifunzionale!

L’azienda lo descrive come un cosmetico “bio-diverso” perché vanta tra i suoi ingredienti l’olio di oliva di Parma il cui utilizzo, come nel caso della pera cocomerina utilizzata negli altri cosmetici della gamma, punta a preservare la biodiversità territoriale dall’invasione di ingredienti di massa richiesti dal mercato a discapito di realtà minori e meno conosciute. Si cerca, così, di scongiurare l’estinzione di alcune specie autoctone favorendone l’utilizzo.

L’olio di oliva, ingrediente dermoaffine e per questo ben tollerato, è ricco di acidi grassi polinsaturi, utile per rigenerare il derma, ma non è l’unico olio presente. Vi troviamo, infatti, il pregiato olio di Fico d’India, ricco di vitamina E, e gli oli di Argan e Mandorla, in una texture che, però, non è per nulla grassa o oleosa. Completano la formula altri attivi come la camomilla, l’amido di riso e la calendula, che apportano nutrimento, lucentezza e leniscono i tessuti. Questo è l’inci: 

La mia esperienza

Ma veniamo alla mia lunghissima esperienza con questo prodotto.

Come più volte ho ammesso non amo le maschere per il viso, perché non ho tempo e spesso giacciono lì per mesi senza che io rivolga loro uno sguardo. Discorso diverso per gli scrub che, con la loro facilità di utilizzo, mi permettono di prendermi cura di me facendo quel “qualcosina in più” rispetto alla solita routine, senza portarmi via troppo tempo. Massaggio il prodotto sulla pelle asciutta, apro l’acqua della doccia e via, finito. Aggiungeteci pure che spesso questi prodotti hanno dei profumi stupendi e che i risultati sono immediati, ed avete raggiunto l’idea del mio cosmetico perfetto. Vero è che, a parte esfoliare e, quindi, levigare, o nutrire in caso contengano oli, ed illuminare la pelle, non si hanno risultati a lungo termine. Con questo scrub, invece, si è andati oltre. Già dal nome vi suggerisce di non essere solo uno scrub, ma una vera e propria maschera, ed è così che si comporta. Io ne spalmo una dose abbastanza generosa sul viso, aspetto qualche minuto prima di fare la doccia e poi via, risciacquo massaggiando il viso sotto il getto d’acqua, continuo con le solite cose, e quando esco: magia! Il mio viso è levigato, illuminato, nutrito, ed idratato! E le cose migliorano con la costanza e, diciamoci la verità, non richiede molto impegno essere costanti con un prodotto simile, tutt’altro! Io devo moderarmi per ricordarmi di farlo solo una volta, massimo 2, a settimana perché vorrei un effetto così tutti i giorni! Dopo l’utilizzo, prevalentemente di sera – soprattutto adesso che la “per voi bella” stagione è arrivata perché non voglio espormi al sole dopo aver esfoliato il viso, la pelle non tira né è arrossata, e basta un velo di siero. Io, di solito, mi sveglio con un viso fresco e rimpolpato, quasi, e sottolineo quasi, avessi perso qualche anno! Che dirvi di più: provatelo! Io, adesso che sto per finirlo, ed avendo già un nuovo scrub viso che mi attende, credo proprio che farò fatica a non ricomprarlo, ma ci rivedremo presto perché, per adesso, questo per me è lo scrub viso della vita! Parola di no-blogger!

Articolo scritto da Alice

Detergente viso purificante – HAND

Oggi vi presento un prodotto che ho ricevuto per la prima volta durante il SANA 2017 dal gentilissimo Luigi, poi in seguito da me ricomprato e che è entrato definitivamente nella mia skincare giornaliera per circa un anno. Parliamo del detergente viso purificante HAND.

Detergente viso purificante - HAND

HAND – Have a nice day

Si tratta di un’azienda italiana, per l’esattezza di Torino, che utilizza per i suoi cosmetici materie prime naturali e vegetali, derivanti da una agricoltura sostenibile e biologica. L’azienda nasce dalla curiosità verso l’arte della produzione dei saponi. Il creatore dei prodotti è il simpaticissimo e molto competente Luigi Zelano, che ho avuto modo di conoscere durante la fiera. Dalla sua accoglienza si percepisce subito la sua esperienza nel settore biologico e la passione che mette nel suo lavoro.

Tutti i prodotti HAND sono Nickel tested e dermatologicamente testati; non vengono utilizzati parabeni, petrolati, SLS, SLES, alcool, siliconi o coloranti aggiunti. Inoltre sono certificati ICEA.

La linea viso

La linea per la cura del viso è composta da:

  • Acqua micellare;
  • Crema viso, in due versioni, nutriente e idratante;
  • 4 Maschere viso in cellulosa;
  • Gel detergente;
  • Siero viso.

HAND produce inoltre le linee corpo, capelli e saponi.

Gel viso purificante

Il prodotto è contenuto in un flacone semitrasparente, molto comodo per verificare lateralmente quanto prodotto è rimasto all’interno. Lo stesso è avvolto da un’etichetta molto colorata nei toni dell’azzurro. Il tappo è a scatto, la chiusura dunque è resistente e non si rovina nel tempo.

Detergente viso purificante - HAND

Il flacone è di 200 ml e ha un costo di 12 euro.

La profumazione è molto buona e fresca, risulta molto delicata e persiste sulla pelle. La consistenza è in gel, di colore giallino.

Vediamo la descrizione data dall’azienda:

Con tensioattivi delicati di ultima generazione di origine vegetale certificato ICEA.

Il detergente viso GEL bio di H.A.N.D. è un prodotto delicatamente profumato, a risciacquo, pensato per un uso quotidiano, consigliato anche per le pelli più sensibili.

Ottimo per la detersione mattutina e serale, i tensioattivi di origine vegetale di ultima generazione rendono la pelle idratata, elastica e protetta. Il ginseng e il tè verde integrano l’azione anti-età e antiossidante.

Quali principi attivi troviamo al suo interno?

  • Latte di avena: dalle proprietà addolcenti, lenitive ed emollienti;
  • Sorbitolo: umettante che previene la secchezza cutanea e preserva la disidratazione;
  • Glicerina: ha capacità idratanti e ed emollienti, dona elasticità e tonicità;
  • Ginseng: ha proprietà antiossidanti e rivitalizzanti;
  • Tè verde: antiossidante, astringente e tonificante;
  • Burro di Karitè: cera idratante ed emolliente, ricca di vitamine di tipo A, E e D, protegge la pelle dalla secchezza cutanea.

La mia esperienza personale

La mia pelle è mista, con impurità nella zona T ma tendente al secco nel resto del viso.

Ho utilizzato questo gel HAND quotidianamente per circa un anno (ora è tempo di provare qualche novità!). Ne ho fatto un uso costante mattina e sera come detersione del viso, non ho mai provato l’utilizzo come struccante perché prediligo struccanti bifasici o micellari.

Basta pochissimo prodotto per la detersione di tutto il viso: a contatto con l’acqua si ottiene una schiuma leggera per niente aggressiva, che pulisce in maniera ottimale ed in profondità e che si risciacqua molto facilmente con le mani.

Nonostante sia un prodotto purificante, la pelle dopo l’utilizzo non tira, non presenta rossori e risulta liscia e molto morbida. Ciò che mi è piaciuto di più è sicuramente, oltre al potere lavante, la profumazione: solitamente quando utilizzo nuovi prodotti li scelgo in base all’odore e se non è di mio gradimento difficilmente continuo ad utilizzarli.

Detergente viso purificante - HAND

A chi lo consiglio?

Non lasciatevi ingannare dalla dicitura “purificante” riportata sul flacone, il prodotto è molto delicato e risulta adatto a qualsiasi tipologia di pelle e a qualsiasi età. L’unica accortezza è di verificare se si è allergici al profumo, in quanto è presente all’interno del prodotto.

Trovate il prodotto presso il sito ufficiale e rivenditori autorizzati come Magie di Sapone, dove potrete usufruire del nostro codice sconto.

INCI

acqua, cocamidopropyl betaine, glycerin*, sodium PCA, panax ginseng extract, avena sativa extract*, camellia sinesi leaf extract*, butyrospermum parkii butter*, dicaprylyl ether, decyl glucoside, glyceryl oleate, coco-glucoside, xanthan gum, hydroxyethyl cellulose, sorbitol, lactic acid, parfum, sodium levulinate, sodium anisate, sodium benzoate

*da agricoltura biologica certificata

PAO 6 mesi
Quantità 200 ml
Prezzo 12,00 €
Articolo scritto da Lux

Sapone liquido Tea Tree e limone – Bioella

Complice ancora il Sana vi voglio parlare di un prodotto Bioella.

Bioella

Mi sono avvicinata allo stand perché conoscevo già il marchio, infatti avevo già parlato del bagnoschiuma Bioella, se volete dare un’occhiatina trovate la recensione QUI.

Tra i vari prodotti proposti mi ha incuriosito il

Sapone liquido

Ne esistono quattro versioni:

  1. acido jaluronico,
  2. olio d’argan,
  3. rose,
  4. tea tree e limone.

Tutti e quattro sono consigliati per il viso ma possono essere usati su tutto il corpo.

In particolare il primo è consigliato per le pelli mature, il secondo come elasticizzante, il terzo per le pelli secche e l’ultimo per quelle grasse e miste.

Naturalmente io mi sarei buttata su quello per le pelli mature ma la signora gentilissima e delicatissima mi ha fatto notare che le impurità della mia pelle erano maggiori delle rughe!

Così eccomi qua a parlarvi del

Sapone liquido tea tree e limone

Sapone liquido Tea Tree e limone - Bioella

Intanto vi riporto l’INCI:


acqua/water, sodium lauryl sulfate, calendula officinalis extract/calendiula, cocamide mipa, benzyl alcohol, salicylic acid, glycerin, sorbic acid, citric acid, melaleuca alternifolia oil/tea tree oil, citrus limon oil/lemon essential oil, linalool, limonene, citral.

La confezione di questo sapone Bioella è bianca con la pompetta, molto comoda, resistente e allo stesso tempo essenziale. L’etichetta è attaccata semplicemente al contenitore. Il prodotto è un gel trasparente che, a contatto col viso umido, crea una bella e soffice schiuma.

L’odore che si sprigiona è quello del tea tree, ma non dà fastidio e sparisce con il risciacquo. Il limone proprio non si sente.

La confezione contiene 200ml di prodotto, il PAO è di 12 mesi e il costo 16,50€.

Sto usando questo prodotto da più di un mese ormai e mi durerà ancora un bel po’. Penso di averne usato quasi un quarto ma non posso saperlo con precisione.

La mia esperienza

Vi dico subito che sono soddisfatta di questo prodotto, la mia pelle è migliorata e vedo meno imperfezioni. Diciamo, però, che leggendo la descrizione (sapone delicatissimo) mi sono fatta prendere la mano e i primi giorni l’ho utilizzato due volte al giorno: una al mattino e una dopo il lavoro, dove sono a contatto con la polvere, ed il calore che la fa attaccare ovunque.

Ecco, per la mia pelle due volte al giorno è troppo! La sentivo tirare anche dopo aver messo la crema. Da quando lo uso solo al mattino va molto meglio, sento la pelle pulita a fondo.

Con una goccina di gel mi insapono per bene e poi sciacquo facilmente con acqua tiepida.

Fin dalle prime applicazioni ho notato la pelle più pulita, non mi sono uscite nuove imperfezioni e ora che è passato più di un mese la mia pelle è morbida e la grana affinata. Mi sembra quasi che la crema si assorba meglio, ma potrebbe essere merito della temperatura autunnale!

Sapone liquido Tea Tree e limone - Bioella

La ricomprerò?

Tra i detergenti viso che ho provato fino ad ora è sicuramente il migliore.

Tra le sue qualità ci sono: la facilità di utilizzo ( fa una bella schiuma, si sciacqua facilmente) e la funzionalità (detersione profonda).

Anche se la mia pelle non è ancora perfetta, penso si sia guadagnato un posticino sul mobiletto del bagno!

Articolo scritto da Sandra 

Burro Struccante ai frutti rossi – Biofficina Toscana

Buongiorno!

Oggi vi parlo di un prodotto per la detersione del viso: si tratta del Burro Struccante ai frutti rossi di Biofficina Toscana.

Biofficina Toscana

Un’azienda giovane e dinamica nata dall’incontro tra due donne e cresciuta in una dimensione familiare fondata su idee, passioni e competenze diverse.

I valori di Biofficina sono tanti: innovazione e artigianalità, scienza e natura, valorizzazione del territorio con un occhio di riguardo alle preziose materie prime della Toscana (tra l’altro, la mia terra, che amo profondamente), compatibilità con l’ambiente, etica.

Tutti i prodotti del brand sono naturali, certificati AIAB e quindi privi di PEG, parabeni, petrolatum, paraffina, SLS, SLES, siliconi, OGM, coloranti artificiali, testati clinicamente e dermatologicamente. Con molteplici estratti di piante coltivate in Toscana e prodotti in laboratori specializzati dotati del Sistema di Gestione per la Qualità, biodinamici e biologici.

Le profumazioni di tutte le referenze di Biofficina sono naturali ed i principi attivi innovativi.

L’assenza di solventi di tipo petrolchimico segue i principi della chimica verde e l’impatto del packaging è ridotto al minimo. Inoltre nessun cosmetico dell’azienda è testato sugli animali.

Per approfondire, vi consiglio di dare un’occhiata alle sezioni “Chi siamo” e “Linee guida” sul sito del brand, sono ben dettagliate e donano parecchie informazioni utili ed interessanti. Unica controindicazione? Un’imponente crescita della vostra wishlist, ma temo che, se siete assidue lettrici di Le Blogger Siamo Noi, questa sia ormai un’abitudine!

Burro Struccante ai frutti rossi

Burro Struccante ai frutti rossi - Biofficina Toscana

Veniamo al prodotto! Come vi dicevo è un burro struccante, ovvero una sorta di crema dalla consistenza, appunto, burrosa, che serve ad eliminare il trucco nella prima fase di detersione, quella per affinità ( che segue il principio “il simile scioglie il simile”).

Ammetto di essere sempre stata attratta da questa tipologia di detergenti, nonostante la mia pelle grassa dovrebbe farmi rabbrividire al solo pronunciare la parola “burro”. Invece l’idea di una cremina morbida, vellutata, che rimuove ogni traccia di schifezze ed allo stesso tempo non mi prosciuga totalmente il volto mi ha sempre stuzzicata, così, non appena il prodotto è uscito… via nel carrello!

Come si presenta

Il burro si presenta in una scatola di plastica bianca rotonda, con una serigrafia molto semplice e pulita contenente le informazioni sul contenuto. All’interno, la crema è piuttosto densa, apparentemente granulosa, ma questa sensazione scompare non appena la preleviamo (con una spatolina, mi raccomando!).

Devo dire una cosa: la dicitura “ai frutti rossi” mi aveva psicologicamente preparata ad un profumo inebriante, che in realtà non c’è. Non che sia rimasta troppo delusa, anzi, capisco che sia conferma della naturalità delle fragranze, ma se siete consumatrici che si lasciano conquistare dalle profumazioni, sappiate che questa è molto delicata, quasi impercettibile.

Rubiox®

Il principio attivo che caratterizza questo prodotto è il Rubiox®, ad azione antiossidante, importantissima specie dopo l’esposizione al sole, restitutiva, protettiva e riequilibrante, formulato tramite l’unione di frutti rossi biologici: more di gelso, uva spina e ribes, coltivati nelle colline lucchesi presso l’azienda agricola Il Gobbo. Il burro contiene inoltre olii di rosa mosqueta, jojoba, vinaccioli e mandorle.

Come utilizzarlo

Quanto alla modalità di utilizzo, due sono le possibilità: applicazione su pelle asciutta o su pelle bagnata.

Nel primo caso, la consistenza resta burrosa, casomai meno densa, ma sempre oleosa, per tutta la durata del massaggio e dello struccaggio, nel secondo il prodotto si trasforma in una sorta di latte, sempre molto morbido, ma più leggero.

Io lo applico quasi sempre su pelle asciutta, la inumidisco soltanto se ho un makeup appena accennato (quando mai?) e quindi necessità di un minore potere struccante.

Non ci sono controindicazioni all’utilizzo sul perioculare, anzi, è potentissimo anche sui mascara waterproof e gli eye-liner più resistenti.

Massaggiando lo scioglimento del trucco è chiaramente visibile e ne abbiamo la prova quando asciughiamo il viso, non rimangono tracce.

Ma la cosa fantastica è un’altra

Questo prodotto permette di struccare perfettamente il volto senza l’ausilio di supporti, né usa e getta, come i tanto pratici, ma per niente ecologici dischetti di cotone, né lavabili, che io personalmente non apprezzo più di tanto. Per me, una rivoluzione. Tutt’al più, se proprio proprio avevo un trucco occhi particolarmente elaborato e scuro, può capitare che ripulisca le rime con un cotton fioc, ma sarà uno al mese, quando capita.

Dopo il risciacquo con acqua fresca la pelle è pulita e morbida. In teoria non è necessario un secondo lavaggio con altri detergenti, io vi dico che lo faccio, più per abitudine che per effettivo bisogno, e per amore della detersione doppia.

In conclusione, una promozione a pieni voti per questo burro struccante che sto già terminando, ma di cui ho già un barattolo di scorta nel mio armadietto! Come al solito, vi lascio le info più tecniche in una tabella qua sotto.

Spero di esservi stata utile e di avervi regalato una lettura piacevole,

A presto!

INCI

Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil, Caprylic/ capric triglyceride, Myristyl lactate, Lauryl glucoside, Butyrospermum parkii (Shea) butter, Cera alba [Beeswax], Hydrogenated castor oil, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Aqua [Water (Eau)], Glycerin, Polyglyceryl-3 polyricinoleate, Rosa rubiginosa seed oil*, Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil*, Vitis vinifera (Grape) seed oil*, Morus nigra fruit extract*, Vaccinium myrtillus (Myrtle) fruit extract*, Ribes nigrum (Black currant) fruit extract*, Ribes uva-crispa fruit extract*, Parfum [Fragrance], Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Citric acid.

*da agricoltura biologica

Certificazioni AIAB; leaping bunny test animali; nickel tested <0.0001%; dermatologically tested
Quantità 150 ml
Prezzo 16,90€
Reperibilità sito ufficiale del brand, bioprofumerie online e fisiche come bioalchemilla, eccoverde, wingsbeat
Articolo scritto da Arianna

Potrebbero interessarti anche:
Aqua Shake di Defa Cosmetics nella mia routine viso
3 prodotti (viso, corpo e makeup) – Veg Up
Gel detergente e Acqua micellare Renaissance – Gyada Cosmetics

Gel detergente e acqua micellare anti age – Gyada Cosmetics

Me li dedicate 10 minuti, carissime?

Oggi vi voglio parlare di un marchio che ho già avuto modo di testare in passato e con il quale mi sono trovata molto bene:

Gyada Cosmetics

L’anno scorso ho utilizzato la linea specifica per capelli crespi e da allora non l’ho mai più lasciata. Va da sé che quando mi è stato proposto di testare la linea viso ho subito riposto grandi aspettative.

Gyada Cosmetics è un brand la cui mission è sempre stata quella di offrire prodotti altamente performanti. Preziosi come gioielli e costituiti da formulazioni a base di estratti vegetali naturali e biologici.

Questa realtà si è consolidata negli ultimi anni grazie ai fatti più che alle parole. Ha saputo proporre al mercato beauty qualcosa di innovativo. Si è rivolta ad un pubblico davvero vasto ed eterogeneo.

Gel detergente e acqua micellare anti age - Gyada Cosmetics

Ormai più di un mese fa ho ricevuto un graditissimo pacco contenente tutte le referenze della nuova linea viso “Renaissance” e ne sono subito rimasta molto colpita.

Renaissance

Si tratta di una linea composta da due prodotti complementari, ovvero un gel detergente micellare e un’acqua micellare declinati in 3 varianti: per pelle secca e matura, per pelle sensibile e per pelle impura.

Avrei tranquillamente potuto scegliere di provare quella per pelli impure data la pelle sfigata che mi ritrovo, che ha anche un profumino balsamico delizioso – mentre quella per pelli sensibili è priva di profumazione – ma ho optato per quella per pelli mature.

La mia unica perplessità era nata dalla scritta sul flacone “per pelle secca e matura”, dal momento che io non ho la pelle secca, ma mi sono ricreduta al primo utilizzo.

La mie esperienza

Uso ormai questi prodotti, con costanza da premio Oscar, da un mese e mezzo circa, e se non li ho mollati dopo il canonico mese di testing è perché la mia pelle li ama, li richiede, li necessita.

Nell’immediato è stato un piacere puramente olfattivo, dato dalle note dolci che richiamano fortemente l’odore delle caramelle mou, ad accarezzarmi. In seguito, è stata la sensazione di estrema delicatezza sulla pelle.

Ho apprezzato molto anche la praticità di questi prodotti, perché sono davvero molto semplici e comodi da utilizzare, in più svolgono molteplici funzioni.

La combo micellare

Il gel detergente micellare pulisce a fondo, riequilibra, idrata, è un ottimo alleato contro i danni derivanti dall’inquinamento e in più può portare via anche il trucco se applicato in modo leggero.

Vi sconsiglio di utilizzarlo come struccante nel caso abbiate applicato sul viso bb cream o fondi liquidi perché non funzionerebbe a dovere e il makeup resterebbe tutto nei pori.

Lo struccante micellare, invece, è una sorta di super eroe che combatte duramente, ma con estrema facilità, contro ogni tipo di trucco, da quello super soft stile Meghan (Cit. “quel gran culo di Cenerentola) a quello stile Tina Cipollari ( Ari-cit. “No, Maria, io esco!).

Gel detergente micellare anti age

Pensato e studiato per le pelli non più giovanissime o per quelle che necessitano di un’attenzione e di un’idratazione particolare. Contiene attivi volti a preservare l’aspetto di una pelle giovane, elastica e in salute, dona luminosità e protegge dai fattori che causano il precoce invecchiamento.

Questo flacone trasparente da 200 ml di prodotto color giallo oro, attraversato da numerose e allegre micelle, mi ha fatto compagnia ad ogni risveglio e ad ogni routine serale per più di un mese.

Gel detergente e acqua micellare anti age - Gyada Cosmetics

Come dite? Le micelle non possono essere allegre e sto umanizzando un prodotto? In realtà tutto ciò che fluttua mi dà l’idea di leggerezza e soavità, quindi mi mette di buon umore!

A parte gli scherzi, queste particelle sono IMPORTANTISSIME, perché eliminano sporco e sebo in maniera delicatissima, inglobandoli e facendoli scivolare via dall’epidermide senza intaccarne il film idrolipidico. E questa sensazione di “scivolamento” la percepite proprio mentre massaggiate il prodotto sul viso.

That’s incredible!

Via lo smog, via le impurità, via il makeup, via tutto in un solo gesto. E la pelle torna e risplendere.

Il pack del prodotto è di plastica trasparente e di forma affusolata, leggermente più stretto alla base per occupare meno spazio possibile sul piano d’appoggio e per rendere maggiormente leggibile la parte alta l’INCI.

Aqua, Glycerin, Lavandula hybrida flower water (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Xanthan gum, Hamamelis virginiana leaf water, Lycium barbarum fruit extract (*), Camellia sinensis leaf extract, Opuntia ficus-indica extract, Sodium hyaluronate, Sodium lauroyl glutamate, Disodium cocoamphodiacetate, Diglycerin, Polyglyceryl-4 caprylate, Potassium hydroxide, Decyl glucoside, Lauryl glucoside, Cocamidopropyl betaine, Lactic acid, Citric acid, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Benzyl alcohol, Parfum. (*) da agricoltura biologica.

Si tratta di un prodotto Vegan, certificato AIAB, cruelty free e con un PAO di 6 mesi.

Nota di merito per l’erogatore che ha retto perfettamente fino all’ultimo “zic” e che rilascia una quantità di prodotto ottimale per detergere viso e décolleté. Applauso.

La texture del prodotto è leggermente “gellosa” e questa caratteristica la si può vedere ad occhio nudo quando il flacone comincia a svuotarsi un po’.

Gel detergente e acqua micellare anti age - Gyada Cosmetics

Come utilizzarlo

Questo gel si applica normalmente, con lievi movimenti rotatori su pelle umida e non fa assolutamente schiuma, ma solo un leggerissimo velo lattiginoso simile ad una mousse, ma davvero quasi impercettibile.

Cosa aggiungere? Lo comprerò?

Sì, perché con un utilizzo quotidiano ha avuto una buona durata ed è un prodotto che di certo non voglio far mancare nella mia skincare routine. Ma sono tanto curiosa di testare anche gli altri fratellini di questa meravigliosa linea.

Il prezzo è di 11,90 euro, quindi il rapporto qualità/quantità/prezzo risulta abbastanza conveniente.

Acqua micellare anti age

E passiamo a parlare di un prodotto che ho dovuto testare con più attenzione e del quale mi sono potuta fare un’opinione completa solo dopo un bel po’ di utilizzi. Questo perché ho voluto metterlo alla prova con diversi tipi di makeup.

Gel detergente e acqua micellare anti age - Gyada Cosmetics

Trattandosi di un super flacone da ben  500 ml – anche questo Vegan, nickel tested, cruelty free, certificato AIAB e con 6 mesi di PAO – ne ho conservato ben più di metà.

Il colore è di un bel giallo oro paglierino che mette davvero allegria e la profumazione richiama le stesse note del gel, ma la nota vanigliata si percepisce in maniera più lontana.

Come utilizzarlo

Si utilizza come un normalissimo struccante. Verso un po’ di prodotto su un dischetto in cotone o microfibra e tampono sulle palpebre per qualche secondo facendo ben bene aderire con le dita.

Non brucia assolutamente gli occhi. Una volta tolto il dischetto potrete ammirare delle sindoni perfette (questo è un termine che tutte le utilizzatrici di mascara ormai dovrebbero ben conoscere!).

Intelligente è anche l’idea di fare un foro di apertura leggermente rialzato per permettere al prodotto di uscire comodamente senza sbordare fuori e colare lungo il flacone.

Oltre a rimuovere bene il makeup questo “liquido magico” aiuta anche la nostra pelle a restare bella e idratata, grazie a preziosi attivi, tra i principali vi segnalo:

  • LAVANDA: con funzione antisettica e cicatrizzante.
  • ALOE: con funzione lenitiva e idratante.
  • FICO D’INDIA: rimpolpante e antiossidante
  • BACCHE DI GOJI: elasticizzanti e antietà.
  • THE VERDE: con proprietà rivitalizzanti.
  • ACIDO IALURONICO.
Di seguito l’INCI completo

Aqua, Glycerin, Lavandula hybrida flower water (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Lycium barbarum fruit extract (*), Hamamelis virginiana leaf water, Camellia sinensis leaf extract, Sodium hyaluronate, Opuntia ficus-indica extract, Sodium lauroyl glutamate, Disodium cocoamphodiacetate, Diglycerin, Polyglyceryl-4 caprylate, Potassium hydroxide, Decyl glucoside, Lactic acid, Citric acid, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Benzyl alcohol, Parfum. (*) da agricoltura biologica

Vi dico la verità, io non uso trucco waterproof nemmeno d’estate, non l’ho usato neppure al mio matrimonio, figuratevi un po’… Ma ogni tanto mi piace fare un trucco strong, utilizzare glitter, o fare labbra super mat.

Ebbene…

Indubbiamente questo struccante fa il suo lavoro e rimuove tutto quello che c’è da rimuovere, quindi vi dico subito che è promosso.

La pelle risulta luminosa e molto morbida. Se si tocca si percepisce come una sorta di sottilissimo film leggermente appiccicoso che la rende compatta e polposa.

La stessa sensazione non mi fa impazzire sulle labbra, ma non è un grosso problema dal momento che termino sempre la detersione con un tonico o con della semplice acqua termale.

So che ci sono varie scuole di pensiero, ma io consiglio sempre di fare lo step successivo e di non limitarsi all’utilizzo dell’acqua micellare e poi andare a nanna.

Non serve molto prodotto per togliere tutto il makeup dal viso. Io utilizzo un paio di dischetti per gli occhi, uno per le labbra e uno per viso e décolleté. Massaggio con delicati movimenti circolari soprattutto nella zona fronte – naso – mento. La famosa zona T, che ormai pare essere diventata più famosa del punto G… e anche più facile da trovare, ma questo è un altro discorso.

Tirando le somme

E’ un’acqua micellare che mi sento assolutamente di consigliarvi per un utilizzo quotidiano e su un tipo di makeup da leggero a medio/strong. Per un makeup waterproof vi consiglierei di utilizzare sempre e comunque un bifasico che, grazie alla parte oleosa, lo scioglie in maniera impeccabile senza stressare la zona.

Il prezzo è di 11,90€, quindi il rapporto qualità/quantità/prezzo risulta molto conveniente.

Il gel detergente micellare anti age e l’acqua micellare anti age sono due prodotti no season e adatti a qualsiasi tipo di pelle, quindi si possono usare SEMPRE  e da TUTTI.

Non ci sono scuse per non averli!

Nota a piè pagina

Ormai il marito è diventata la mia “cavia perfetta” e, almeno per il gel detergente, ha potuto dire la sua:

“Mi piace come lascia la pelle perché me la sento subito bella pulita e profumata e poi mi vedo allo specchio più giovane! ”

Spero che subito dopo non abbia afferrato l’asciugamano del bidet.

Uomini.

Articolo scritto da Ary, La Cimpinessa

Potrebbero interessarti anche:
Gel detergente e Acqua micellare Renaissance – Gyada Cosmetics
Aqua Shake di Defa Cosmetics nella mia routine viso
Shampoo modellante, balsamo anticrespo – Gyada Cosmetics

[La Blogger Sei Tu] Lei, lui ed Eterea

Per la rubrica La Blogger sei Tu! oggi ospitiamo Chiara (e Max 🙂 ) che vogliono condividere con noi un’esperienza cosmetica con i prodotti di un brand conosciuto e ordinato grazie ad una promo de LBSN.

La Blogger sei tu: Chiara (feat. Max)

Tempo fa, grazie ad una iniziativa proposta da Le blogger siamo noi insieme a Le muse bio, ho potuto acquistare dei prodotti di un brand che da tempo mi incuriosiva.

Eterea

Si tratta di tre referenze in particolare: due rivolte alla pulizia e purificazione del viso, cioè il Gel Detergente Viso Purificante e la Maschera Viso Purificante; una invece della linea Supreme, il Supremo Oro Viso, un olio.

La Blogger Sei Tu - Lei, lui ed Eterea

Molto spesso i prodotti, oltre che provarli su di me, li provo anche sul mio lui, con grande soddisfazione di entrambi. Un po’ per gioco e un po’ perché voglio vedere i diversi effetti su diversi tipi di pelle (la mia è mista, la sua è grassa), una volta a settimana ci dedichiamo a farci maschere e pulizia insieme.

Questa è stata la volta di Eterea, in cui abbiamo provato tutti e tre i prodotti insieme.

Gel Detergente Viso Purificante

Partiamo proprio da questo prodotto: si presenta come un gel, non troppo denso, di colore tendente leggermente al giallo, dalla profumazione molto intensa. Per me un po’ troppo. Lo uso dopo aver spruzzato il viso con acqua termale e lo applico con il Foreo.

La Blogger Sei Tu - Lei, lui ed Eterea

Che ne pensi di questo?

L’odore è di un agrume, mi piace. È da maschio, non è da femmina… Forse c’è anche il bergamotto.

Dici?

Forse…

Come ti senti adesso che hai lavato la faccia?

Bello! Pulito! Questo mi piace più degli altri che uso per lavarmi. Mi piace di più il profumo.

Il detergente è promosso a pieni voti, gli piace tantissimo. Io lo trovo un pochino pungente per la fragranza molto intensa, ma mi piace come deterge e la sensazione di pulito che lascia.

Maschera Viso Purificante

Questa ci piace particolarmente perché è da fare!

Con un cucchiaino di legno, mettiamo un paio di cucchiaini di polvere (per lui leggermente meno che ha la barba) in una tazzina. Aggiungiamo pian piano l’idrolato che è in dotazione insieme alla polvere, fino a che non si forma una specie di fango.

A quel punto lo applico sul viso con un pennello.

La Blogger Sei Tu - Lei, lui ed Eterea

Come ti sembra questa maschera?

L’odore non è lo stesso del detergente, ma meno intenso?

Sì, mi sembra lo stesso… sa quasi di New York, dei cantieri di New York! Cemento!

Non credo che sia la stessa cosa… Quindi mettiamo cemento anche a te???

Serve per purificare, quindi ci saranno argille, no?

Sì, vero. Dopo devi aspettare, ma non si deve seccare, quindi ti porti l’acqua termale…

Non me le fa sparire le rughe?

No, serve per pulire in profondità.

Ah, va bene. Sa di agrumi, usano gli stessi additivi del gel. Sento che tira la pelle.

Spruzzati un po’ con l’acqua termale… Si vede dove si secca, diventa bianca, invece deve restare verde tenue.

Passati 10-15 minuti la togliamo.

Sembro Marylin Manson?

No!

Se non bagni la maschera tira… anche adesso che la togliamo, ma non mi dà fastidio.

Allora, come te la senti?

Liscia! Effettivamente mi sento anche un pochino fresco, una bella sensazione!

Anche a me piace parecchio questa maschera. Ottima. Mi lascia una sensazione di fresco, e la pelle è subito molto luminosa. Potrebbe essere un problema per chi preferisce le maschere pronte, ma, anche per chi è poco capace come me, la si crea in un attimo e quindi penso sia davvero per tutti.

Supreme Viso Oro

Concludiamo con l’olio. Si tratta di un olio giallo intenso, liquido, con una fragranza simil biscottato che all’inizio mi aveva lasciata un po’ restia. Ma appena applicato, risulta talmente piacevole la sensazione, che continueresti a massaggiarti il viso all’infinito.

La Blogger Sei Tu - Lei, lui ed Eterea

Ecco l’olio.

Quello mi fa liscio liscio e profumato. Mi piace, perché quando me lo passi sopra è piacevole la sensazione mentre si assorbe… e poi ha anche un buon profumo. Mi sento subito la pelle più bella, liscia e morbida.

Come ti fa, amore?

Bello!!!

Eh sì, devo confessarlo, l’olio lo usiamo già da un po’ e piace un sacco a tutti e due. Anzi, oserei dire che è il prodotto preferito da entrambi, per resa e sensazione.

Grazie Eterea e ora buon divano a tutti!

Articolo scritto per LeBloggerSiamoNoi da Chiara (feat. Max)

Energie Micro Peeling – Nonique

Il segreto di una pelle sana è la cura quotidiana. I nostri prodotti baciano dolcemente la tua pelle ogni giorno.

Questo si legge sul sito di Nonique, e come dargli torto.

Il prodotto di cui vi parlo oggi è di sicuro il mio preferito per la detergenza del viso. Un giusto compromesso tra un detergente e un esfoliante delicato, da poter utilizzare tutti i giorni: Extreme Energie Facial Scrub.

Energie Micro Peeling - Nonique

Nonique – Cosmesi Naturale & Vegan

Nonique è un’azienda tedesca che deve il suo nome all’estratto della pianta caraibica Noni presente in tutte le sue formulazioni, scelta per i suoi effetti sulla riduzione dei segni dell’invecchiamento e per i molteplici benefici che più portare sul benessere della persona.

Tutti i prodotti sono privi di ingredienti a base oli minerali o componenti derivati dal petrolio, non contengono paraffina, parabeni, PEG, siliconi, profumi e coloranti artificiali o sintetici. Nessun prodotto o ingrediente è testato sugli animali, quindi sono tutti Vegan.

Ma non solo. Tutti i prodotti portano il simbolo NATRUE, a garanzia che gli stessi soddisfano gli standard per essere considerati cosmetici naturali e biologici.

Le linee di questo brand sono tre:

  • Anti-age, indicata per pelli mature ed esigenti; le formulazioni prevedono la combinazione di acido ialuronico, olio di argan e melograno;
  • Intensive, pensata per pelli secche, che hanno bisogno di più idratazione ,con oli come quello di avocado e oliva;
  • Energie, specifica per pelli miste e spente, dona una sprizzata di energia grazie alla combinazione di frutti, quali il mango, la papaia e il frutto della passione.

 

Extreme Energie Facial Scrub

Da sempre la mia pelle non è stata facile da trattare, impura ma allo stesso tempo delicata: ero alla ricerca di un detergente purificante che mi aiutasse a tenere a bada il più possibile le imperfezioni.

Mi sono imbattuta per caso in questo “micro peeling” e ho pensato:

Un micro peeling per uso quotidiano? Usare uno scrub tutti i giorni? Ma sì, proviamolo, costa solo 4.99 per 100 ml!.

E fu così che lo acquistai per la prima volta. Poi ne feci una bella scorta, infatti, come vedete nella foto, sto ancora utilizzando la versione con il packaging precedente.

Energie Micro Peeling - Nonique

Ho fatto un ottimo acquisto

Il prodotto si presenta come un gel trasparente, classica consistenza di un detergente. L’ingrediente che dà l’effetto esfoliante è la polvere di bamboo, nota per la sua azione purificante, ma è davvero una polvere sottilissima, infatti i granelli sono quasi impercettibili e anche l’azione esfoliante è minima, rendendolo adatto all’uso quotidiano anche per le pelli più sensibili. Non aspettatevi un vero e proprio scrub!

Osserviamo nel dettaglio l’INCI

Aqua, Glycerin, Coco-Glucoside, Xanthan Gum, Bambusa Arundinacea Stem Powder, Passiflora Incarnata Seed (Frutto della passione) Oil, Citrus Grandis Fruit (Pompelmo) Extract, Morinda Citrifolia Fruit (Bio Noni Frucht) Extract*, Aloe Barbadensis Leaf Juice (Bio Aloe Vera) Powder, Helianthus Annuus Seed Oil, Glyceryl Oleate, Tocopherol, Citric Acid, Ascorbyl Palmitate, Lecithin, Parfum, Geraniol, Linalool, Limonene, Lactic Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate.

Gli altri estratti contenuti, oltre l’immancabile frutto di Noni e alla polvere di bamboo, sono:

  • Il frutto della passione, contenente betacarotene e alte percentuali di omega 6 rendendolo un ottimo antiossidante;
  • Pompelmo bio, astringente e antisettico;
  • Aloe vera, nota per le sue proprietà idratanti e anti-infiammatorie, ottimo alleato della pelle sensibile.

Come lo utilizzo

Io preferisco utilizzarlo la mattina perché il suo profumo fresco e agrumato e la sensazione di pulito che mi lascia sul viso mi aiutano molto a svegliarmi e prepararmi alla giornata.

Applico una nocina di gel sul viso umido e massaggio per un minuto, dopo risciacquo e la pelle resta liscia, fresca e pulita. Subito dopo applico direttamente la crema idratante e il fondotinta.

È un prodotto che riacquisterò ancora sia perché mi trovo bene, sia per il prezzo conveniente, inoltre è facilmente reperibile in diverse bio profumerie online e fisiche.

Spero di avervi incuriositi, alla prossima!

Articolo scritto da Nina

Potrebbero interessarti anche:
Schiuma detergente 3 in 1 – Alverde
Pasta detergente viso – Fresh & Natural
Lavetta [tovaglietta viso] – Misstrucco

Detergente purificante, riequilibrante e intimo – Quantic Licium

Quantic Licium. Il legame fra la cura di sé e il rispetto per il Pianeta.

Detergente purificante, riequilibrante e intimo - Quantic Licium

Detergente purificante limone e tea tree

SO NATA PAPEROGA

Questo detergente multifunzione, purificante per mani e viso, mi ha incuriosito subito. Sulla confezione bianca spicca un bel colore azzurro acceso che sa di freschezza, così come il profumo. L’odore di tea tree si sente ma trova un buon equilibrio incontrando l’essenza del limone, pungente sì, ma non sgradevole. Questi due ingredienti aggiunti agli estratti di pompelmo e arancio  garantiscono un’azione purificante e, se usati sulle mani, permettono di eliminare odori e batteri.

Il prodotto si presenta sotto forma di gel liquido. Ne basta davvero poco sia per le mani che per il viso, e crea velocemente una leggera schiuma piacevole sull’epidermide che dà proprio l’impressione di rinfrescare e pulire a fondo la pelle da subito.

Opinione personale

L’ho usato sul viso per circa tre settimane ma purtroppo l’ho trovato un pochino aggressivo sulla mia pelle impura ed estremamente sensibile. Ho notato, però, una cute maggiormente depurata e compatta nella zona T. Come inconveniente, purtroppo, mi ha causato un leggero effetto rebound facendo comparire qualche impurità sul mento e sulla fronte. Conosco bene la mia pelle ed è normale.

Detergente purificante, riequilibrante e intimo - Quantic Licium

In compenso lo trovo utilissimo come sapone mani, non è aggressivo e pulisce molto bene lasciando una fragranza persistente e fresca.

Formati

In commercio sono disponibili i formati da 75 ml, 250 ml e 1000 ml con un PAO di 6 mesi.

Ho ricevuto la confezione da 1 litro, con un comodo erogatore a pompetta. Ho pensato di dividerlo  in due contenitori posizionandoli sia in bagno che in cucina, in modo da averlo ovunque per ogni necessità.

Lo trovo molto utile in cucina perché toglie benissimo gli odori e l’unto. Ha anche annientato la cipolla.

A chi lo consiglio

Lo consiglio a chi ha una pelle impura e a chi, come me, si destreggia spesso con l’arte culinaria e si lava spesso le mani. Resterete sorprese dalla sensazione di pulito.

 

Detergente riequilibrante ribes e camomilla

Noe

Diciamocelo,

io nutro una forte diffidenza per i prodotti multifunzione.

Uno che nasce detergente intimo non può lavarmi anche la faccia. Non mi mette a mio agio. Ma io sono nata per essere smentita, e stavolta tocca a Quantic Licium darmi la lezione del giorno. Il detergente è delicatissimo. È stato concepito per le pelli che soffrono lo stress della detersione; con una morbidezza e delicatezza fuori dal comune.

Gli ingredienti presenti al suo interno garantiscono una profonda azione decongestionante, antiossidante, lenitiva ed idratante. Trova spazio nella sacca della piscina o palestra, come factotum di detersione, evitando di portarsi in giro un beauty da record.

Detergente multifunzione

Nel mio bagno ha sostituito al bisogno:

  • sapone mani,
  • detergente viso,
  • detergente intimo,
  • gel doccia.

L’ho usato una sola volta come shampoo, in piscina appunto, ma i miei capelli preferiscono altro. Mica può essere perfetto in tutto, no?

La profumazione è dolce, ma molto, molto delicata. Gli effetti sulla pelle sono davvero buoni. Non fa schiuma e ne basta una piccola quantità per essere efficace, anche come detergente corpo. In questi giorni che il raffreddore la fa da padrone, mi permette una detersione del viso senza problemi, e devo dire che ha frenato e tenuto a bada la mia mutazione da donna a David Gnomo in modo eccellente.

Per come sono fatta io, vorrei utilizzarlo al meglio con un solo scopo specifico. Ma visto le sue molteplici qualità, sono indecisa sulla collocazione che deve avere nella nostra toilette. Credo arriverò alla fine della confezione sfruttandolo a tutto tondo, senza assegnargli un ruolo unico.

 

Dunja

I detergenti multifunzione mi incuriosiscono molto, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo in viaggio.

Complice una vacanza di cinque giorni, ho deciso di portarlo con noi e lo abbiamo testato tutti e tre nei suoi diversi utilizzi.

Detergente viso

Delicato ma efficace, in questo periodo freddo la pelle tira leggermente dopo averlo usato, ma credo che in estate sarà perfetto. L’unica accortezza è non usarne troppo, essendo abbastanza liquido.

Bagno doccia

Usato sia dal piccolo di casa che da noi grandi, piaciuto a tutti.

Detergente intimo

Delicato, l’ho provato in questo modo solo per un breve periodo ma ha fatto benissimo il suo lavoro.

Detergente mani

Ottimo, adatto anche ad essere usato spesso.

Shampoo

Non l’ho testato in prima persona, ma gli uomini di casa l’hanno apprezzato, anche in questo caso è stato utilizzato solo per breve tempo.

Considerazioni finali

La profumazione è molto piacevole, delicata e leggera, non persiste molto sulla pelle ma è adatta a chi vuole un prodotto con un buon profumo ma non invadente, soprattutto sul viso.

La confezione da 250 ml sarebbe molto pratica con la sua chiusura, purtroppo dico ‘’sarebbe’’ perché a me si è rotta pochi giorni dopo averla iniziata a utilizzare.

Lo ricomprerò probabilmente in versione da viaggio, 75 ml, da portare con me in vacanza o nelle trasferte di lavoro.

 

Detergente purificante, riequilibrante e intimo - Quantic Licium

Lights&Shadows

AMO QUESTO DETERGENTE! Delicatissimo e allo stesso tempo super performante.

Adatto a tutte le pelli, anche le più reattive o delicate come quelle dei bambini. La sua composizione è perfetta. Gli ingredienti sono ben bilanciati e uniscono all’ottima detersione il soffio di una carezza. I tensioattivi derivati da pregiati oli di argan e cocco sono i responsabili di cotanta delicatezza. Mentre l’idrolato di fiordaliso, l’estratto di ribes nero, quello di camomilla e quello di aloe vera garantiscono l’azione decongestionante, lenitiva e idratante.

La profumazione di ribes è soave e leggerissima, peccato non persista un tantino più a lungo sulla pelle perché sarebbe davvero la perfezione!

Come lo uso

Lo utilizzo in combo con la lavette Misstrucco, tutte le mattine da ormai due mesi, e spesso anche la sera dopo la fase di struccaggio. Il risultato dell’uso costante è una pelle purificata oltre che ben pulita, e anche la produzione di sebo ha subito un vistoso rallentamento.

Io possiedo la confezione da 250 ml ed ha una comodissima chiusura anti-versamento accidentale: basta ruotare leggermente il tappo verso destra e verso sinistra per aprire e chiudere il foro di erogazione del prodotto.

Il detergente è dermatologicamente testato, è vegan, è certificato AIAB ed è nickel tested.

Lo ricomprerò sicuramente!

 

The Nightingale Tune

Partiamo dal presupposto che non so resistere ai detergenti/ bagnoschiuma/ doccia gel & co. Appena ne ho uno nuovo tra le mani, la voglia di farmi la doccia per sentirne subito la consistenza, l’odore, vedere la schiuma che fa, è immensa. Ma, eh sì, c’è un ma, ad avere la mia stessa “fissa” è il mio compagno, a tal punto che questo detergente per la maggior parte lo ha utilizzato lui (di nascosto da me, che ogni volta che prendevo il flacone per usarlo, lo trovavo sempre più leggero).

Ho amato il profumo, frizzante, fresco, con note di fondo dolci ma non sgradevoli. L’ho messo alla prova anche con la pelle più delicata della famiglia, ossia il mio bimbo, e anche lui l’ha amato. A volte capitava che mentre sguazzava in acqua alcune gocce di schiuma gli andassero negli occhi, ma non si sono arrossati.

Per quanto riguarda il mio compagno, invece, posso dirvi che è stato uno dei pochissimi detergenti che non gli ha causato alcuna irritazione post-bagno; è infatti soggetto a facili arrossamenti e pruriti con alcuni bagnoschiuma che forse per lui sono troppo aggressivi… Mi sa che la pelle più delicata della famiglia è la sua, in effetti!

In conclusione possiamo etichettarlo come: The Nightingale Tune’s family approved.

 

Detergente intimo

Alice Haendel

Un prodotto efficace sotto ogni aspetto. Intanto fa benissimo il suo lavoro. Gli ingredienti di cui è composto, infatti, garantiscono il giusto equilibrio tra l’azione rinfrescante e antisettica data dagli oli essenziali di menta e pompelmo, e quella emolliente di propoli e lavanda, nel rispetto di una zona  importante come le nostre parti intime. Il tutto è garanzia di delicatezza ed efficacia che, secondo punto a suo favore, lo rendono adatto anche per altri usi.

Io, con l’aiuto di un complice masculo, l’ho sperimentato come shampoo e come doccia-schiuma, e devo dire che svolge egregiamente entrambi i compiti, soprattutto il secondo! Non fa molta schiuma, ma ha un profumo fresco e balsamico che gradisco molto la mattina al risveglio.

Un prodotto multifunzione, quindi, da tenere in boccia ed usare al bisogno agevolmente, grazie al comodissimo dosatore pump, presente nella versione da un litro, quello che ho io!

Detergente purificante, riequilibrante e intimo - Quantic Licium

Confezioni…. GRANDI

Ma perché farne una confezione così grande? Direte voi. Ed è quello che ho detto anche io quando l’azienda me lo ha inviato. Ma per inquinare meno! Infatti le taglie grandi ci permettono di risparmiare la plastica delle confezioni, i nostri soldi, data la loro convenienza, e su trasporti ed imballaggi!

Questa giovane azienda ha proprio tutto dalla sua parte, avendo saputo creare prodotti belli, grazie alle grafiche semplici ma allegre dei loro flaconi, efficaci, multifunzione e veramente attenti all’ambiente. Per me meritano il “Premio Alice Rivelazione 2017”,  che garantisce loro la conquista di una nuova cliente, me stessa, e un bel po’ di menzioni tra i consigli che darò ad amici e conoscenti!

P.S. E le mini taglie sono anche utilissime per i viaggi e carinissime per fare qualche regalino, ci farete un figurone!


Potete leggere le recensioni sugli altri prodotti Quantic Licium
Shampoo doccia e balsamo – Quantic Licium
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium
2 prodotti per mani perfette – Quantic Licium

Linea viso costituzionale – La Saponaria

“LE PERLE DI GIORGIA” VA DA BABBO NATALE (E NON TORNA PIU’?!)

SKIN CARE 3 STEPS (MA NON SOLO) CON LA LINEA VISO COSTITUZIONALE LA SAPONARIA

E benvenuti a tutti. Ben trovati. I miei cambi di personalità non sono ancora terminati, e anche per questa volta dovrete rinunciare a immaginarmi dispersa tra gli scaffali dei supermercati in cerca di prodotti cosmetici eco (nomici) bio.

Ebbene sì: ho pensato che per Natale avrei potuto fare ulteriormente un’eccezione e darvi una dritta (o no? Chi lo sa). Inoltre anch’io non potevo esimermi dal provare qualche novità SANA (anche se ormai è bello che archiviato, e io sono in un ritardo folle).

Mi sono messa d’impegno, e dopo alterne vicende eccomi qui con una proposta che mi ha stupita davvero.

Prima di tutto, per farvi capire quale skincare io segua, è necessario parlarvi brevemente (lo giuro!) del mio tipo di pelle.

Donna (ma va?), 40 anni, da sempre convinta di avere la pelle unicamente mista (grassa e lucida in zona T, secca sulle guance), alla veneranda età dell’anno scorso (😃) mi metto a “studiare” per capire quale modalità avrebbe giovato di più al mio viso.

Leggendo un po’ qua e un po’ là, ho compreso i seguenti:

La mia pelle non è solo mista

Nelle zone secche, spesso vi sono punti neri e pori dilatati. Grazie a Skineco e alle schede della dottoressa Serri, ho scoperto che potrebbe tendere all’asfittico. Quindi non va principalmente idratata e nutrita (anche), ma prima di tutto riequilibrata.

Nonostante nella scheda in specifico non venga menzionata la fase del tonico (che invece è segnalata in routine per la pelle mista), ho compreso che i 3/4 steps (dopo vi spiego) in skincare a me fanno molto bene.

Ma basta parlare di me, che vi sarete ampiamente rotti, e parliamo di loro.

Visti al SANA e mai dimenticati. Nemmeno avevo capito, fino all’ultimo, che fossero delle novità in rassegna.

Se volete qualche notizia su La Saponaria (come se ce ne fosse bisogno) la potete trovare qui.

Io passo alla pratica.

Linea viso costituzionale - La Saponaria

STEP 1

Forte del desiderio di iniziare un “percorso” con i controfiocchi, ma soprattutto con prodotti della stessa linea (voi credete nella sinergia tra i cosmetici?), ho compiuto il primo passo con Mirtilla. Lei non è mia cugina, ma la mousse detergente con acqua costituzionale di mirtillo nero (ma va?).

E vediamolo questo frutto dalle mille e una proprietà: esso contiene antocianosidi e polifenoli con effetti antiossidanti, che proteggono dall’azione dei radicali liberi dunque e combattono le fragilità dei capillari. Un vero elisir contro l’invecchiamento (cutaneo, in questo caso, ma non solo).

Inoltre il Vaccinium myrtillus extract protegge le pelli sensibili soggette ad arrossamenti, e tutela il microcircolo e le pelli impure con pori dilatati.

Insomma, chi poteva farselo scappare? Altri attivi moooolto interessanti presenti sono l’estratto di riso venere – caratteristico di tutta la linea – l’ormai famoso Sodium Hyaluronate e l’estratto di calendula.

COME LA USO

Utilizzo Mirtilla ogni mattina. Shakero e ne prelevo una piccola noce: più si agita, più la consistenza è densa. Se prende aria, inizia a smontarsi quasi subito (vedi foto dove è già in fase di “afflosciamento” (termini tecnici portatemi via). Sarà perché non sono una fotografa provetta? Mah!

Spalmo su tutto il viso e sul collo, massaggio dolcemente ma ripetutamente e la mousse diventa crema leggera, dopodiché inizia a essere assorbita dalla pelle. A questo punto risciacquo con acqua tiepida e tampono con un asciugamano pulito.

Linea viso costituzionale - La Saponaria

Questo prodotto è coccoloso al punto giusto, piacevole e con una profumazione leggera leggera, quasi impercettibile. La sensazione è di pelle detersa e compatta. Ho iniziato a utilizzarla subito dopo l’acquisto (proprio al SANA), prima da sola e poi con i coadiuvanti, e posso proprio dire che durerà una mezza eternità, come tutte le mousse. Niente di irreparabile, ma continuando a prendere il flacone con le mani bagnate, le scritte si cancelleranno (e lo potete notare in foto, a meno che il MIO tecnico della fotografia non abbia fatto un ottimo lavoro!).

STEP 2

Come precedentemente accennato, ho scelto di mantenere per me la fase del tonico, e in questo caso specifico di Mirtilla, l’acqua attiva rimineralizzante (mai separare le famiglie).

Anche qui l’estratto di riso venere: un ingrediente davvero curioso che avevo ritrovato pochi anni fa in una linea economica (ma con buon INCI) presso una catena cosmetica e che ora non viene più prodotta. Poi più nulla.

Le sue proprietà in acqua in questo caso sono rinfrescanti, rimineralizzanti e seboregolatrici. Tutto ciò che serve a me per restituire equilibrio alla pelle confusa. Che fai, una spintarella non gliela dai?

COME LA USO

Il flacone in vetro è molto comodo e soprattutto riutilizzabile (perché pensiamo a noi, ma è giusto anche pensare all’ambiente). In passato, mi è capitato di dover travasare questo tipo di prodotto in spruzzini di varia provenienza, e invece qui La Saponaria ha pensato a tutto. Ricordate di tenere il flacone distante una ventina di centimetri, altrimenti il raggio di azione sarà ridotto e dovrete applicare più volte per “coprire” viso e collo (utilizzate gli stessi trattamenti che fate al viso anche al collo?).

Inizialmente invadono una piacevole sensazione di freschezza e un profumo “vero” di mirtillo. Dopo poco, e forse questa è la parte meno piacevole, sento la pelle un pochino appiccicosa, trattata ma appiccicosa. Fortunatamente è una sensazione che scompare velocemente, ma so che questo passaggio è essenziale per donare al mio viso tonicità, freschezza, ulteriore pulizia e prepararla all’applicazione successiva.

STEP 2 E 1/2

Vi chiederete se mi sono rimbambita del tutto. Cosa sarebbe questa fase? Cosa mi sarei inventata? Nulla di che. Solo che, in inverno principalmente, sento l’esigenza di utilizzare un siero per pelle sensibile che calmi e lenisca, prima dell’applicazione della crema. Questo perché la pelle con le basse temperature, eventi atmosferici vari e brutture cittadine (tipo smog) subisce forti contraccolpi e ha bisogno di ulteriore tutela e protezione.

Vi chiederete se utilizzo anche qui un prodotto La Saponaria… Per ora no, ho scelto di terminare altre referenze al mio attivo, ma sicuramente non mancherò in futuro di perfezionare questa routine.

STEP 3

Ho pensato e ripensato: a questo punto, la benedetta pelle asfittica non poteva essere ingrassata, nutrita, super idratata.

No. Il processo è quello di riequilibrare (“riequilibrare” is the new black!), e quindi in un attimo tutto è stato chiaro come il sole: Melissa, crema viso idratante. Acqua di foglie di melissa, anche qui un ottimo antiossidante, anti rossore, protegge la pelle dalle aggressioni esterne, la lenisce quando ne ha bisogno. E poi ancora olio di argan, olio di oliva e il dolcissimo olio di albicocca. Insomma: produzione di sebo, levati che passo! Niente più zona T lucida, ma pelle comunque idratata.

COME LA USO

Non ne ero convinta, sapete?

Pensavo non fosse sufficiente, pensavo che le zone secche non avrebbero avuto riscontro con una crema del genere. Le zone arrossate, intorno al naso o tra gli occhi, nei giorni più pungenti si esfoliano perfino. E invece quest’ultimo “passo” è efficace e decisivo: prelevo la giusta quantità di crema dal dispenser sempre riutilizzabile e sempre in vetro, la applico massaggiando e se ritengo ne serva ancora la prendo senza timore, senza il pensiero di ingrassare troppo (ueh, si parla di pelle del viso ne!).

Posso dire di avere la sufficiente idratazione e protezione per tutta la giornata. E lo dico senza nascondermi: la sera ho difficoltà a fare dei trattamenti, spesso una night routine non ce l’ho, e comunque quello che faccio la mattina, con costanza, mi basta.

Sono dunque davvero contenta di aver preso la decisione di seguire questa strada.

La Saponaria, ti conoscevo poco nonostante il nome blasonato, e non mi sono affatto pentita di averti dato una possibilità. A dire la verità, l’hai data tu alla mia pelle.

Spero mi perdonerete, ho preferito raccontarvi le mie vicende che parlarvi di INCI, prezzi e contenuti. Quelli li potete ritrovare in tutti i siti che desiderate.

Bene, il Natale si avvicina.

LUI sta preparando l’albero e si sta scervellando per trovarmi un regalo degno. Vorrei dirgli che mi basterebbe un bel cesto dei miei eco cosmetici preferiti, ma non ne ho il coraggio. La sua faccina di quando mi porge il pacchettino più improbabile di questo mondo non ha prezzo!

Ma voi! Voi sì, siete ancora in tempo per sfruttare gli sconti di shop partner riservati al nostro gruppo (siete iscritte vero al nostro Lebloggersiamonoi Biocafè?) e fare un dono prezioso come quello di cui oggi vi ho narrato.

Happy Christmas da me + LUI + PICCOLI LUI

P.S.: nessun cosmetico è stato maltrattato durante le fotografie di questa recensione! 😉

Articolo scritto da La Giorgia

Potrebbero interessarti anche:
10 proposte regali makeup bio [Mitruccobio]
[Le perle di Giorgia va in città] 2 prodotti Dr. Alkaitis
[B.I.O.] Grandi classici rivisitati- Ed. LaGiorgia Vol.2

Scopriamo i prodotti Carone Nutryancor

Prendi due amiche che visitano insieme il SANA.

Aggiungi che sono due blogger di questo gruppo, che hanno la stessa visione della vita e che cercano di stare attente agli sprechi e di attuare uno stile di vita il più possibile “ecosostenibile”.

Ecco, queste siamo noi

Per questo, girando per gli stand, siamo rimaste affascinate dalla linea Nutryancor di Carone S.n.c.

L’azienda

Nata nel 1998 in Val di Susa, Carone è famosa per il suo sapone di Aleppo e per la filosofia del far conoscere prodotti di culture e tradizioni lontane, mantenendo le pratiche di produzione inalterate nel corso del tempo. Per le proprie lavorazioni predilige metodi che non alterano l’ambiente, utilizzando solo materie prime vegetali.

Cos’è NUTRYANCOR

E’ una linea di ecocosmesi innovativa, formata da prodotti pensati e studiati recuperando gli scarti di frutta e verdura, usate per realizzare conserve di vario genere prodotte dalla cooperativa “Il Frutto Permesso” e dall’azienda “Cereal Terra”. Questi scarti provengono da un’agricoltura biologica e contengono tutti i principi attivi della materia prima utilizzata, così Carone ha deciso di donare a questi materiali una seconda vita. Da qui vengono trasformati in farine ancora ricche di nutrimenti, che poi vengono impiegati per cosmetici adatti a ogni tipo di esigenza.

Ogni prodotto di questa linea è rappresentato e accompagnato da un dipinto della pittrice Paola Ratazzi, che è presente sia sulla scatola che sulla confezione. Il dipinto cambia per ogni tipologia di vegetale utilizzato, rappresentando la natura e i colori dell’ingrediente principale.

In fiera, dopo aver ascoltato estasiate la storia di questa piccola e interessante realtà, abbiamo acquistato tre prodotti:

  • Crema contorno occhi alla mela (provata da entrambe)
  • Gel detergente alla carota (provata da Dunja)
  • Siero purificante al carciofo (provato da Barbara Son Nata Paperoga)

I prodotti

Tutti i prodotti sono in confezioni airless, a loro volta inseriti in scatole di cartoncino illustrate che diffondono un senso di allegria e serenità. Ma ora andiamo alle recensioni.

Crema contorno occhi alla mela

Scopriamo i prodotti Carone Nutryancor

Si tratta di una crema leggera che, grazie agli aminoacidi e alle pectine contenute nella buccia della mela, agisce contro i segni della stanchezza. Viene indicata come una crema che aiuta a ridurre occhiaie e borse, donando un contorno occhi fresco, disteso e luminoso.

Contiene farina di mela a base di olio di jojoba, avocado e olio di primula”, come riportato sul sito del brand.

Barbara: Trovo piacevoli sia la consistenza leggera che il profumo delicato e naturale della mela. Utilizzo questo contorno occhi di giorno da circa tre settimane, ma lo trovo troppo leggero per le mie necessità, avendo un po’ di borse e non essendo più una ragazzina.

Mi sento di consigliarlo a persone senza grandi problemi, o ragazze con qualche anno in meno di me (ho superato i 30), perché comunque offre una buona idratazione e si assorbe in fretta.

Dunja: La mia esperienza è molto simile a quella della mia “collega”. L’utilizzo è piacevole per la facilità di assorbimento e per la profumazione di mela, delicata, ma che comunque si sente.

Il risultato però è stato molto blando, considerato che sono più vicina ai 40 che ai 30.

Penso che potrei utilizzarlo con soddisfazione in estate per la sua leggerezza, ma per questo periodo non è abbastanza idratante.

Quantità 30 ml
Prezzo 17,50€
PAO 6 mesi

INCI

Aqua, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil*, Oenothera Biennis Oil, Glycerin, Glyceryl Stearate Citrate, Persea Gratissima Oil*, Pyrus Malus Juice, Xytityl Sesquicaprylate, Cetearyl Glucoside, Cetyl Alcohol, Pyrus Malus Powder *, Viola Tricolor Extract*, Potassium Palmitoyl Hydrolyzed Wheat Protein, Xanthan Gum, Sodium Phytate, Benzyl Alcohol, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Citric Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Parfum.

 

Gel detergente alla carota

Scopriamo i prodotti Carone Nutryancor

Un gel detergente dal colore trasparente, con una leggera sfumatura arancione. E’ ideale per la detersione quotidiana del viso, sia mattina che sera. Contiene farina ottenuta dai residui di lavorazione della carota, ricca di minerali.

Il prodotto è molto delicato e ne basta davvero pochissimo. Non brucia gli occhi, non secca la pelle, la deterge delicatamente e lascia una bella sensazione di morbidezza sul viso. Il profumo di carota è delicatissimo, appena percettibile, ma molto gradevole.

Lo uso da oltre un mese sia al mattino che la sera, e ne ho consumato davvero poco perché è molto concentrato. Temevo che essendo un gel potesse tendere a seccare la pelle, invece non è assolutamente così e non sento la pelle tirare dopo la detersione.

Una sera ero talmente stanca che ho dimenticato di struccarmi, prima di lavarmi il viso. Il gel detergente ha rimosso completamente il trucco (mascara e ombretto bio), senza lasciare nessuna traccia. Lo ricomprerò sicuramente quando finirà!

Quantità 150 ml
Prezzo 14,50€
PAO 6 mesi

INCI

Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glycerin, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Cocoamidopropyl Betaine, Daucus Carota Sativa  Powder*, Daucus Carota Sativa Root Juice, Xanthan Gum, Phenoxyethanol, Benzyl Alcohol, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Citric Acid, Sodium Chloride, Parfum, Limonene.


Siero purificante al carciofo

Scopriamo i prodotti Carone Nutryancor

Questo siero è indicato per pelli grasse e impure. Contiene farina ottenuta dei residui della lavorazione del carciofo, con azione sebo regolarizzante e purificante, olio di neem che agisce in modo topico sull’acne e olio di borragine, che migliora la traspirazione della pelle e corregge le secrezioni sebacee.

Ha una texture leggera, liscia e profuma proprio di carciofo, il che non è piacevole di prima mattina, ma l’odore sparisce presto.

Più che di un siero, ha l’aspetto di una crema leggera che però, a differenza di altri prodotti che promettono gli stessi risultati, non ha un effetto aggressivo.

Lo uso da tre settimane di mattina, e ho notato una diminuzione dei pori dilatati e qualche impurità in meno anche nei giorni pre-ciclo. Inoltre lo trovo perfetto per la pelle sensibile del mio viso.

Associato a una crema idratante leggera, soddisfa pienamente le mie necessità.

 

Quantità 30 ml
Prezzo 17,50€
PAO 6 mesi

INCI

Aqua, Persea Gratissima Oil*, Glycerin, Melia Azadirachta Seed Oil, Cetearyl Glucoside, Cynara Scolymus (Artichoke) Leaf/Root Powder*, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Hydrolyzed Eruca Sativa Leaf, Borago Officinalis Seed Oil, Hydrolyzed Opuntia Ficus-Indica Flower Extract, Cynara Scolymus Leaf Extract, Viola Tricolor Extract *Sclerotium Gum, Xytityl Sesquicaprylate, Xanthan Gum, Citric Acid, Sodium Benzoate, Phenoxyethanol, Potassium Sorbate, Parfum, Benzyl Alcohol, Limonene, Linalool, Citronellol, Citral.

I prodotti sono disponibili nelle bioprofumerie e sugli e-commerce Viversani e Macrolibrarsi.

 

Conclusioni

Nel complesso siamo rimaste soddisfatte da questi prodotti e, dopo averli provati, approviamo ancora di più la scelta del riciclo degli scarti che altrimenti andrebbero buttati.

Bellissima idea e buon risultato!

Articolo scritto da Barbara Son Nata Paperoga & Dunja

Potrebbero interessarti anche:
I saponi della Luna – Dalla leggenda alla cosmesi
Sweet cream, viso crema lenitiva – Eversus Natura
Mousse detergente 3 in 1 lime e mela – Alverde

Scrub detergente viso – Kamelì

Stavo rientrando da una mattinata in segreteria universitaria per sistemare alcune questioni, quando ho notato un logo familiare.

Kamelì

Mhh, ho già sentito questo nome, mi ricorda qualcosa. Giusto, la bioprofumeria!

Ho deciso di entrare immediatamente, con la scusa che una coccola fa sempre bene. Subito dopo aver messo piede in negozio mi accolgono Giuliana ed Eleonora, le titolari, che mi dicono che mi trovo proprio nella sede centrale, adiacente al laboratorio dove tutti i loro prodotti nascono.

Il brand nasce dal loro percorso di laurea in Chimica farmaceutica, che le ha portare ad acquisire le competenze necessarie per sviluppare prodotti personalizzabili, funzionali e naturali, dove ogni ingrediente è analizzato e selezionato personalmente e lavorato in modo che nessun attivo perda efficacia.

Do una veloce occhiata in giro e decido subito di acquistare una “marmellata da doccia”, solo il nome fa gola! Ma poi, sempre curiosando, questa boccetta trasparente dal contenuto verde acqua mi attira. Si tratta di un gel detergente scrub che fa parte della linea “Gigli Marini”.

Scrub detergente viso

L’aspetto è davvero invitante e la profumazione ancora di più: fresca, estiva, mediterranea, subito una coccola. Mi faccio raccontare qualcosa di più.

Scrub detergente viso - Kamelì

Il prodotto è un gel detergente il cui effetto scrub è garantito dalle perle di jojoba, piccole e morbide sfere di cera che esfoliano delicatamente la pelle.

Altri ingredienti fondamentali?

  • L’acqua di mirtillo, che mantiene integre le proprietà della pianta officinale, antiossidante e lenitiva,
  • l’aloe bio, ricca di mucopolisaccaridi, idratante, antimicrobica, antifungina,
  • e gli estratti di fieno selvatico e camomilla, emollienti e idratanti.

Da appassionata di scrub in tutte le salse, non posso farmelo mancare. E lo testo la sera stessa.

All’utilizzo il prodotto si presenta come un gel trasparente il cui colore caratteristico è dato dalle perle di jojoba. La consistenza è morbida, le sferette scrubbano senza aggredire, tant’è che mi hanno detto che l’esfoliante è pensato per un uso quotidiano.

Come lo utilizzo

Io, da portatrice di pelle mista e piuttosto sensibile, preferisco riservare questo trattamento a due o tre sere alla settimana, a seconda di come sento la pelle. Lo utilizzo sulla pelle inumidita, massaggiando con delicatezza per diversi secondi, e poi risciacquo con cura: è importante fare attenzione a questo passaggio, poiché le sferette tendono a rimanere appiccicate al viso.

Dopo aver tamponato il volto, la pelle risulta morbida e liscia, mai arrossata. La grana sembra subito più compatta e si sente quanto sia stata pulita in profondità. Per me è stato amore.

Scrub detergente viso - Kamelì

La mie esperienza

Con il tempo, e un periodo più lungo di testing, ho notato che mi ha aiutato a riequilibrare la mia pelle e a ristabilirla dopo uno sfogo dovuto al ciclo piuttosto aggressivo.

Continuerò sicuramente a utilizzarlo con lo stesso ritmo di due o tre applicazioni settimanali. Mi sembra un buon equilibrio e mi ha garantito ottimi risultati.

Un difetto

La plastica del contenitore. Lo so, è una piccolezza, ma è molto dura e non sempre è semplice far fuoriuscire il prodotto dalla confezione, ma si può tranquillamente soprassedere. A questo punto vi saluto, vado a struccarmi e scrubbarmi, ma vi lascio con qualche dato tecnico. Alla prossima!

INCI

Aqua, Vaccinium Myrtillus Leaf Extract, Disodium Cocoamphodiacetate, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glycerin, Jojoba Esters, Chamomilla Recutita Flower Extract, Sodium Cocoyl Glycinate, Hydroxyethylcellulose, Trigonella Foenum Graecum Seed Extract*, Xanthan Gum, Phenoxyethanol, Parfum, Chlorphenesin.

*Da agricoltura biologica certificato ICEA.

PAO 12 mesi
Quantità 150 ml
Prezzo 12,00 €
Reperibilità Sito ufficiale Kamelì

Sempre sul sito trovate anche l’elenco di tutti i rivenditori fisici

Articolo scritto da Arianna

Potrebbero interessarti anche:
Marmellata da doccia – Kamelì
I saponi della Luna – Dalla leggenda alla cosmesi
Scrub al caffè, Naturaequa