Pungitopo, chi è costui?
Dalla tradizione alla cosmesi
Il Ruscus Aculeatus L., noto con il nome comune di pungitopo, è un piccolo arbusto sempreverde con rizoma piuttosto ramificato appartenente alla famiglia delle Liliaceae, la cui altezza non supera il metro.
Ha foglie piuttosto resistenti al tatto e acuminate, di colore verde scuro, note anche con il nome di Cladodi, ossia rami trasformati in foglie. Nel periodo febbraio – aprile nasconde nella loro pagina inferiore dei bellissimi fiori violetti, difficili da notare. Nel periodo invernale si arricchisce di frutti rotondi color rosso vivo, che racchiudono uno o due semi e che permangono sulla pianta per 2-3 mesi.
E’ una pianta che troviamo facilmente nei boschi, all’ombra di lecci e querce, in zone calde e al riparo dal freddo, che teme, su terreni calcarei. È per questo che è diffuso su tutto il territorio italiano su altitudini medie inferiori al metro l.m., e in Europa su paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo e in Gran Bretagna.
La storia
Pianta nota già in epoca romana, nel nome racchiude in sé tutta la tradizione popolare: pungitopo, perché si era soliti utilizzarlo essiccato, raccolto in fasci e posizionato a testa in giù a protezione del raccolto e dei cibi in dispensa dai topi, ma anche piantato in prossimità delle piante da frutto ed ortaggi.
Gli antichi popoli germanici lo utilizzavano per onorare gli spiriti dei boschi, e nelle loro case conservavano dei rami di pungitopo perché tenesse lontano i malefici. I popoli latini scambiavano rami di pungitopo durante le celebrazioni come buon auspicio. Per i Cristiani era un simbolo di fertilità e abbondanza.
Da queste antiche tradizioni deriva l’utilizzo del pungitopo come ornamento nelle feste natalizie, proprio per augurare felicità nell’anno nuovo.
La droga del Ruscus Aculeatus è contenuta nel rizoma e nelle radici che, nel rispetto del periodo balsamico, vengono raccolte in autunno, solitamente nel mese di settembre.
I principi attivi
I principi attivi presenti nel Rusco sono: Saponine steroidee, Glucosidi (ruscosidi), Agliconi (ruscogenine), Flavonoidi (rutina), Cumarine, Sparteina, Tiramina, Tannini, Olio essenziale, Resine. La molecola più nota è la RUSCOGENINA, appartenente alla famiglia delle saponine steroidee da cui si attribuisce la funzione vasoprotettrice, antinfiammatoria e antiedemigena, sia in caso di uso interno che in caso di uso topico.
In realtà, essendo di fronte a un fitocomplesso, non dobbiamo mai dimenticare tutti gli altri componenti, come le cumarine, molecola nota per la sua azione anticoagulante e flebotomia, dei tannini, molecola ad azione emostatica, astringente ed antinfiammatoria, o dei flavonoidi, che supportano l’attività della ruscogenina.

Usi e Proprietà
Il Rusco usualmente trova grande applicazione sia per uso interno che per uso topico per le sue proprietà vaso-protettrici, antinfiammatorie ed antiedemigene. Ciò vuol dire, in parole più semplici, che viene usato per il trattamento di disturbi a carico della circolazione venosa. Ttrova quindi impiego nel trattamento dei disturbi del microcircolo e associati all´insufficienza venosa cronica, quali dolore e senso di pesantezza alle gambe, crampi notturni, prurito e gonfiore.
È utile anche nel trattamento delle emorroidi, alleviando prurito e dolore. Meno nota è la sua proprietà diuretica e antinfiammatoria su vie urinarie, utile in caso di cistiti e gotta, in associazione sinergica con altri estratti vegetali. Proprio per la sua doppia funzione antinfiammatoria e vasoprotettrice, trova applicazione anche nel trattamento di alcuni tipi di cellulite.
Da un punto di vista tossicologico, le preparazioni a base di Rusco sono altamente tollerabili in quanto non presentano alcuna tossicità alle dosi indicate e nessun effetto collaterale, fatta eccezione per la segnalazione di disturbi gastrici e nausea ma solo in rarissimi casi, spesso legati ad un utilizzo molto prolungato e nel caso di ingestione delle bacche, che invece sono tossiche per l’alto contenuto di saponine e con forte azione purgante. Il suo utilizzo è sconsigliato in caso di gravidanza e allattamento, periodo pre-operatorio e a soggetti ipertesi.
La commissione E tedesca indica come dosi giornaliere da assumere 7-11 mg di ruscogenina totale (ovvero la somma di ruscogenina e neuruscogenina). In Italia sono disponibili estratti liofilizzati che hanno titolo elevato in principi attivi (ruscogenine al 10%), sia sotto forma di preparati da assumersi per via orale (opercoli, gocce) che per uso topico (pomate, gel).
Una specie protetta
Esiste anche un uso culinario del pungitopo: i giovani getti vengono consumati, previa cottura con abbondante acqua e aceto, o conservati sott’olio o sott’aceto, come gli asparagi, a cui assomigliano nel gusto, seppure più amaro. In alcune zone del Nord Italia sono utilizzati per aromatizzare la grappa.
A causa delle molteplici varietà d’uso della pianta, il Ruscus aculeatus è specie protetta in quanto riveste un ruolo fondamentale nella salute del bosco. Poiché contribuisce alla colonizzazione del sottobosco di leccete e della macchia mediterranea. In passato è stato oggetto di eccessiva raccolta, dovuta all’utilizzo del rizoma in campo medicinale e dei rami come ornamento.
Nel nostro Paese la specie è protetta in:
- Abruzzo (protezione totale),
- Friuli Venezia Giulia, Liguria (protezione totale),
- Lombardia (la raccolta a fini scientifici/didattici può essere effettuata previa autorizzazione),
- Molise (protezione totale),
- Toscana,
- Umbria (autorizzati raccolta e commercio per soli scopi scientifici, didattici, farmaceutici e officinali), Provincia Autonoma di Trento (vietata la raccolta e la detenzione).
Focus on…
In cosmetica viene usato l’estratto glicolico della radice di Ruscus Aculeatus L. Liquido arancio marrone dall’odore caratteristico, per il trattamento di pelli delicate, sensibili e arrossate con couperose ed eritemi e caratterizzate da fragilità del microcircolo sottoepidermico. Si sfrutta la sua azione antinfiammatoria e astringente.
Lo troviamo all’interno di prodotti destinati alla pelle danneggiata da agenti ambientali esterni e nel caso di gambe e piedi affaticati.
Esiste anche l’estratto lipofilo di rusco, altrimenti detto macerato oleoso o oleolito, ottenuto per macerazione del rizoma in un solvente oleoso, costituito prevalentemente da saponine steroidee (ruscogenina e neuroruscogenina) e flavonoidi (rutina e rutoside).
Per le sue proprietà vasocostrittrici, protettive dei capillari, drenanti, lenitive, astringenti e antinfiammatorie, l’estratto lipofilo di rusco viene utilizzato nei preparati contro gli inestetismi della cellulite. In prodotti stimolanti per la circolazione e creme e lozioni drenanti e defaticanti per gambe stanche.
Articolo di Dott.ssa Ambra Centra
Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche. Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche. Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S
Bibliografia
- Alessandro Bruni, Farmacognosia generale ed applicata, Ed. Piccin, 1999, ISBN: 8829915009
- Elisabetta Boncompagni, Erika Bianchi, Corrado Giua ,Guida bibliografica ai più noti fitoterapici, Aboca, 1999
- enrica Campanini, Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali, Ed. Tecniche Nuove, 2012, ISBN:978-88-481-2734-9
- Francesco Capasso,Giuliano Grandolini,Angelo A. Izzo, Fitoterapia: Impiego razionale delle droghe vegetali, Ed. Springer, 2006, ISBN 978-88-470-0505-1
- Ivano Morelli, Guido Flamini, Luisa Pistelli, Manuale dell’Erborista, Ed. Tecniche Nuove, 2005, ISBN: 978-88-481-1736-4
- Rita De Pasquale, Giuliano Grandolini, Farmacognosia: Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali, Ed. Springer, 2011, ISBN 978-88-470-1652-1
- AA.VV. “Scoprire, riconoscere, usare le erbe”, Fabbri Editori, 2007, ISBN 978-88-451-7831
- http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/mod_viewtopic.php?t=2703
- http://www.infoerbe.it/index.php?option=com_infoerbe&task=scheda&ide=204
- http://www.erbeofficinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erba=PUNGITOPO
- http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Herbal_-_Community_herbal_monograph/2009/12/WC500018286.pdf
- http://www.ema.europa.eu/docs/en_GB/document_library/Herbal_-_HMPC_assessment_report/2009/12/WC500018288.pdf
- Consoli A. Docente di Fisiopatologia Chirurgica, Università degli Studi di Catania, Catania, Italy. [Chronic venous insufficiency: an open trial of FLEBS Crema] Minerva Cardioangiol. 2003 Aug;51(4):411-6.
- Bouaziz N, Michiels C, Janssens D, Berna N, Eliaers F, Panconi E, Remacle J. Effect of Ruscus extract and hesperidin methylchalcone on hypoxia-induced activation of endothelial cells. Int Angiol. 1999 Dec;18(4):306-12.
Un articolo veramente utile e professionale! Non conoscevo tutte queste informazioni sul pungitopo! 🙂