Lo so, ora starete pensando che è la millesima recensione su questo shampoo. Ma non posso non parlarvene e condividere con voi la mia esperienza.
Ognuna di noi è diversa e sappiamo benissimo che la pelle e i capelli reagiscono in modo differente.
Il brand
Tutti conosciamo benissimo La Saponaria e i loro prodotti. Per chi non la conoscesse ancora, basta dire che La Saponaria è un marchio 100% italiano (Pesaro). Produce cosmetici ecobio certificati con ingredienti biologici a km 0 da piccoli produttori locali o ingredienti provenienti dal mercato equo-solidale.
Le sue ricette sono semplici e a basso impatto ambientale, con un metodo produttivo artigianale che evita ingredienti potenzialmente dannosi per la pelle.
No ha SLES, siliconi, EDTA, coloranti sintetici e derivati petrolchimici.
Oltre ai saponi artigianali ecobio a base di olio extravergine di oliva 100% italiano e biologico, La Saponaria è famosa per:
- i suoi eccezionali shampoo da abbinare ai bio balsami,
- la linea cosmetica a base di olio di argan biologico e aloe vera,
- gli amati idrolati,
- i profumini solidi
- le sue materie prime (attivi e sostanze funzionali, oli essenziali, tensioattivi, ecc.).
Ha anche una linea dedicata ai più piccoli pensata nel totale rispetto della loro pelle sensibile, una linea studiata appositamente per l’uomo, un’altra per i nostri amici animali e una per la cura della casa e per le pulizie ecologiche.
Shampoo girasole e arancio dolce
Lo shampoo girasole e arancio dolce è indicato per capelli secchi, trattati e indeboliti ed è ideale per l’uso quotidiano.
Il packaging
Lo shampoo girasole e arancio si presenta in una bottiglietta di plastica bianca leggera, ecologica e realizzata con materiale riciclabile. L’unica pecca è che non si riesce a capire quanto prodotto è rimasto nella confezione.
Contiene 200 ml di prodotto con 6 mesi di PAO.
Ha una consistenza liquida, di colore giallino e semi-trasparente e il profumo è fresco, delicato e non invadente, leggermente agrumato.
Cosa contiene
Lo shampoo girasole e arancio è preparato artigianalmente e formulato con ingredienti semplici e genuini, lascia i capelli morbidi e pettinabili.
Non contiene SLES, OGM, PEG o parabeni, ma solo ingredienti naturali, estratti vegetali e tensioattivi derivati da zuccheri e frutta. La formula è ricca di sostanze nutrienti e funzionali come i semi di lino, le proteine vegetali, gli estratti di moringa e girasole, ed è aromatizzata con puro olio essenziale di arancio dolce e geranio. Una ricetta perfetta per chi ha capelli sottili e sfibrati e anche per chi desidera uno shampoo delicato per il lavaggio quotidiano, che rafforzi e protegga i capelli, lasciando un’impronta leggera sulla nostra Terra.
Tra i principi attivi troviamo olii essenziali di arancio dolce e geranio, olio di semi di lino, pantenolo, aloe, estratti di moringa e girasole e proteine vegetali.
INCI
Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Coco-Glucoside, Sodium Coco-Sulfate, Linum Usitatissimum Seed Extract*, Helianthus Annuus Extract*, Glyceryl Oleate, Moringa Pterygosperma Seed Extract, Sodium Lauroyl Glutamate, Saccharide Isomerate, Citrus Aurantium Amara Peel Oil, Citrus Aurantium Dulcis Peel Oil Expressed*, Pelargonium Graveolens Flower Oil*, Citrus Grandis Peel Oil, Glycerin, Sodium Benzoate, Benzyl Alcohol, Sodium Dehydroacetate, Citronellol, Potassium Sorbate, Sodium Phytate, Limonene, Linalool, Geraniol, Maltodextrin, Sodium Citrate, Sodium Chloride, Citric Acid.(* ingredienti da agricoltura biologica)
Certificazioni
La certificazione vuole essere per noi una garanzia in più che offriamo ai nostri amici e clienti ma che di fatto certifica il naturale orientamento al biologico e le scelte etiche che hanno sempre caratterizzato il nostro progetto.
Abbiamo scelto di certificarebiologici i nostri cosmetici con Suolo&Salute, un organismo riconosciuto dal Ministero dell’Agricoltura con sede a Fano (come noi!!).
Non solo così possono controllarci meglio (!!), ma ci auguriamo anche che la vicinanza permetta di rafforzare la rete di produttori biologici del territorio.Essere certificati significa dover sottostare a delle precise procedure (per quanto riguarda la gestione delle materie prime, delle schede di lavorazione, etc..) volte a rendere il processo di produzione il più trasparente possibile.
Significa essere sottoposti a visite di controllo e di dover attenersi scrupolosamente al disciplinare dell’Ente Certificatore.
La mia esperienza
Io amo La Saponaria e i suoi prodotti. Mi sono innamorata di questo shampoo girasole e arancio dal primo utilizzo e non l’ho mai abbandonato.
Lo so, avrei dovuto provare altri shampoo, ma i miei capelli sono abbastanza problematici. Ricci e crespissimi all’inverosimile. Quindi non sono più riuscita ad abbandonarlo (La Saponaria dovrà adottarmi prima o poi).
In genere quando si prova un nuovo shampoo, soprattutto se ecobio, si va a tentoni per capire la giusta dose. Avendo una consistenza liquida e molto concentrato, in tanti preferiscono usarne una piccola quantità diluita con acqua in uno spargishampoo. Secondo me, tuttavia, questo prodotto non ne ha assolutamente bisogno. Fin dal primo utilizzo non ho avuto problemi: sono riuscita facilmente a dosarlo anche senza diluirlo.
Come lo uso
Uso poco prodotto, metto una quantità media nella mano (anche perché ho i capelli corti). Lo metto sui capelli abbondantemente bagnati. Ha un alto potere lavante e fa una bella schiuma, tanto che sembra quasi di non usare uno shampoo bio.
Io sono la classica persona che, se uno shampoo non fa schiuma, non mi sento che lava. Ho bisogno di sentir il famoso “sgnack” :P, e la maggior parte delle volte è proprio cosi, ma mi ritrovo i capelli sporchi.
Faccio due passate di shampoo, massaggiando bene sulla cute con i polpastrelli. Nonostante questo, non è per niente aggressivo sui capelli. Sulla cute è molto delicato, dona vitalità e lucentezza ai miei capelli, lasciandomeli morbidi e abbastanza pettinabili. Se non fosse che ho esigenza di usare il balsamo dopo (per via dei miei capelli ricci e con nodi all’ordine del giorno) farei a meno del balsamo.
Una confezione dello shampoo girasole e arancio mi è durata diversi mesi.
Ha un costo di € 8.00 ed è facilmente reperibile su quasi tutti gli store online di cosmesi ecobio, e nei negozi fisici/bioprofumerie, e sul sito ufficiale de La Saponaria.
Articolo di Drusillax89
Potrebbe interessarti anche: Idrolato di Camomilla bio, La Saponaria Doccia doposole ‘OSOLEBIO, La Saponaria Shampoo Cedro e Finocchio, Alkemilla
Anche io ho usato questo shampoo e mi è piaciuto! Adoro tantissimo la profumazione *_*