Bagnoschiuma avena e lavanda – Officina dei saponi

Sono le 17 di un uggioso pomeriggio di dicembre e, finalmente, sono a casa.

Amo l’inverno e il freddo ma giornate come queste mettono a dura prova anche me! Fuori casa dalle prime luci del mattino, pioggia e vento che rovinano i capelli, la mia sbadataggine mi ha trascinata dritta dritta dentro una pozzanghera… Non vedevo l’ora di rientrare a casa e fare una bella doccia! Fortunatamente a farmi sentire coccolata c’è il mio bagnoschiuma preferito di questi ultimi mesi, il bagnoschiuma avena e lavanda di Officina dei Saponi. Ci è stato omaggiato in occasione dell’ultimo SANA e, da amante dei profumi floreali, mi sono subito proposta per testarlo. Ma prima le buone maniere: via alle presentazioni!


Chi è Officina dei Saponi?

Si tratta di una giovane azienda nata in Toscana, terra che offre tutte le materie prime che vengono utilizzate per creare i prodotti. Dapprima specializzata nella produzione di sapone artigianale, Valentina, la sua fondatrice, ha poi ideato una linea di prodotti per la cura del corpo -bagnoschiuma, balsamo, shampoo e latte corpo- e anche una linea pensata per l’infanzia. Le profumazioni disponibili, ad oggi, sono: argan e rosa, avena e lavanda, mirtillo e malva, zenzero e limone. Di quest’ultima ci aveva parlato la nostra Marghe nella recensione dedicata al latte corpo .

Il Bagnoschiuma Avena e Lavanda

Permettetemi di dilungarmi un po’ sul packaging di questo prodotto, perché anche l’occhio vuole la sua parte! Il bagnoschiuma è contenuto all’interno di un flacone in plastica, decorato con un disegno dai toni pastello che raffigura una mademoiselle circondata da bolle di sapone e i due ingredienti protagonisti, la lavanda e l’avena. Il tappo è in legno e lo trovo molto elegante. Tuttavia lo trovo poco funzionale: non riesco mai ad avvitarlo correttamente.
Il bagnoschiuma, ideale per tutti i tipi di pelle, contiene ingredienti idratanti e nutrienti, quali l’olio extravergine d’oliva, l’estratto di avena, il gel d’aloe vera e le proteine del riso. Il prodotto deterge con dolcezza rispettando il pH fisiologico della pelle, grazie ai tensioattivi di origine vegetale. Il profumo di lavanda, dato dall’olio essenziale, è molto intenso.

INCI: Aqua; ammonium coco-sulfate; cocamidopropyl betaine; glycerin; aloe barbadensis leaf juice*; sodium lauroyl glutamate; avena sativa kernel extract*; hydrolyzed olive fruit*; olea europaea fruit oil*; hydrolyzed rice protein; lauryl glucoside; myristyl lactate; lavandula hybrida oil; benzyl alcohol; sodium benzoate; potassium sorbate; citric acid; tetrasodium glutamate diacetate; d-limonene; linalool.
*prodotto biologico certificato

La mia esperienza

Sembra scontato ma non lo è: questo bagnoschiuma mi fa sentire pulita, profumata, coccolata! Innanzitutto si tratta di un prodotto concentrato e molto schiumogeno: per una come me che, sbagliando, associa la quantità di schiuma al grado di pulizia, questa è una caratteristica essenziale. Inoltre il profumo di lavanda è intenso e avvolgente: l’unica pecca è che, nel mio caso, non permane a lungo sulla pelle. Credo proprio che questo bagnoschiuma entrerà di diritto tra i miei “mai più senza”!
Mi piacerebbe che l’azienda rivedesse il packaging: il foro del flacone è piuttosto largo, quindi tende a fuoriuscire tanto prodotto. Inoltre trovo il tappo in legno poco pratico.

Quantità: 200 ml
Costo: €8,00
PAO: 6 mesi
Certificazioni: AIAB e Qualità Vegana

 

Articolo scritto da Alessandra

(Visited 180 times, 1 visits today)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.