Ciao a tutti! Oggi è arrivato il grande giorno, possiamo parlarvi di una delle novità presentate al Sana 2019 e che abbiamo avuto modo di testare per voi: la crema viso purificante anti imperfezioni di Officina dei Saponi della nuova linea dei Fermentati.
In passato abbiamo già avuto occasione di raccontarvi di uno dei prodotti di questo brand.
Si tratta di una giovane realtà toscana che, grazie alla produzione artigianale, ha dato vita a una moltitudine di saponi solidi per poi sviluppare tante nuove linee, tra cui quella dei fermentati di cui vi parlo oggi.
Linea ai fermentati
La linea viso a base di fermentati è frutto di un lungo studio in cui sono state unite le tecnologie più moderne e le materie prime con principi attivi più funzionali, in modo da poter ottenere delle formulazioni cosmetiche performanti e all’avanguardia.
Ispirandosi alla cosmesi coreana e ai meccanismi usati dai vegetali stessi in natura, Officina dei Saponi ha studiato la fermentazione che, in modo completamente naturale, riesce a creare attivi altamente funzionali.
Quest’ultimi, tra le tante proprietà, sono ricchi di aminoacidi, minerali, vitamine e acidi dermo-compatibili, che aiutano la nostra pelle nella produzione di collagene e a prevenire l’invecchiamento cutaneo favorendo l’idratazione.
Naturalmente, proprio per aiutare tutti i tipi di pelle, questa nuova tecnologia è stata declinata in 3 linee principali che comprendono siero, crema viso e un’essenza.
• Linea Antietà Riparatrice: a base di Rosa damascena e Melograno, estratto di crusca di grano e tartufo bianco d’Alba.
• Linea Idratante e Lenitiva: a base di Lentisco e Mirto ed estratti di fico d’india, malva e calendula.
• Linea Purificante e Anti-Imperfezione: a base di Quercia e Salvia, alfa-idrossidi acidi della frutta, ed estratti di zenzero, resina boswelliana e uva rossa.
Insomma, già solo leggendo gli ingredienti utilizzati per queste linee potete capire che studio e ricerca minuziosa ci sono dietro questa nuova linea viso.
In occasione del Sana 2019, dopo aver visto tutta la presentazione, ho ricevuto la crema viso della linea purificante da provare per voi. Ora che è passato più di un mese, posso darvi le mie impressioni.
Crema Purificante Anti-imperfezioni
Questa crema si presenta con una texture molto leggera a rapido assorbimento, pensata proprio per le pelli più miste e grasse, con lo scopo di purificare e idratare allo stesso tempo.
Come specificato direttamente dal brand:
“Oli leggeri e attivi biologici lavorano in sinergia per mantenere la pelle idratata, morbida e luminosa senza appesantirla. “
In questa linea i fermentati sono quelli di quercia e salvia, che insieme all’acido ialuronico hanno un’azione astringente e di riduzione della produzione di sebo. Allo stesso tempo, gli acidi della frutta hanno un effetto esfoliante, mentre l’estratto di zenzero, resina boswelliana e vite rossa regolarizzano la produzione del sebo, ribilanciando il microbiota.
INCI: Aqua, aloe barbadensis leaf juice*, prunus amygdalus dulcis oil, polyglyceryl-3 dicitrate/ stearate, oleyl erucate, dicaprylyl ether, ethylhexyl palmitate, triticum vulgare germ oil, olea europaea fruit oil*, oryza sativa bran oil, helianthus annuus seed oil*, hydrolyzed olive fruit*, cellulose, glyceryl stearate, tartaric acid, pyrus malus (apple) fruit extract, citrus limon fruit extract, citric acid, hydrolyzed grape skin, hydrolyzed wheat bran, malva sylvestris leaf water*, sodium hyaluronate, quercus robur bark extract, salvia officinalis extract, saccharomyces ferment lysate filtrate, vitis vinifera fruit extract, zingiber officinale root extract, boswellia serrata resin extract, almond/borage/linseed/ olive acids/glycerides, sodium pca, glycerin, panthenol, allantoin, tocopheryl acetate, kaolin, cetearyl alcohol, cymbopogon citratus leaf oil, salvia officinalis oil, benzyl alcohol, parfum (fragrance**), tetrasodium glutamate diacetate, sodium benzoate, potassium sorbate, citric acid, d.limonene, citral, linalool, geraniol, citronellol.
* prodotto biologico certificato e controllato
** di origine vegetale
La mia esperienza
Vi confesso che già solo leggendo gli ingredienti e lo studio di questa linea ero sicura che mi sarebbe piaciuta. C’erano tutti i presupposti per un prodotto proprio come piace a me: una consistenza leggera, adatta alle pelli miste, di facile assorbimento e che regola la produzione di sebo.
E, come immaginavo, le aspettative sono state confermate tutte!
La crema ha una consistenza leggera, bianca e lattiginosa che si stende facilmente e si asciuga in fretta, senza lasciare la pelle appiccicosa o unta.
Un altro aspetto che ho veramente apprezzato è la profumazione: sicuramente ricorda i fermentati, ma non ha un odore pesante o fastidioso. Ricorda anche lo zenzero: il profumo è un po’ frizzante ma fresco.
Sarà che mi piacciono particolarmente questi profumi ma trovo che sia una bellissima coccola la mattina, prima di andare al lavoro.
Visto l’arrivo della stagione più fredda e considerata la leggerezza della texture, ogni mattina abbino questa crema a un leggero strato di olio secco alla nocciola.
Trovo che la combinazione sia perfetta per la mia pelle e dopo poco più di un mese di utilizzo posso confermarvi la diminuzione di produzione di sebo.
O meglio, se utilizzo questa crema, durante la giornata noto che la mia fronte si lucida molto meno del solito.
Se però non continuo l’utilizzo, questo effetto scompare.
Di conseguenza, mi sento di dire che questa crema tiene sotto controllo ma non diminuisce la produzione di sebo.
In conclusione, mi sento di promuovere a pieni voti questo prodotto, che con molta probabilità ricomprerò e che voglio assolutamente provare in combinazione con il siero della stessa linea.
La crema ha una confezione da 50ml e costa €22.
Articolo scritto da Lamarghe
Crema sensitive alla Melissa e Hamamelis – Cosnature
Pur non avendo la pelle particolarmente problematica, ultimamente ho sofferto di stress cutaneo dovuto all’utilizzo di qualche cosmetico non adatto alla mia pelle.
Allora ho approfittato per testare la Crema Sensitiv alla Melissa e Hamamelis di Cosnature dedicata a pelli sensibili e delicate.
Vi posso dire in anteprima che i rossori comparsi sulle guance e la sensazione di bruciore post detergenza si sono attenuati moltissimo.
Il Brand
Cosnature è un brand tedesco ‘low cost‘ che utilizza ingredienti naturali per formulare i propri cosmetici. Conta di innumerevoli linee adatte per ogni tipo di pelle e capelli e sopratutto per ogni esigenza. Se siete curiosi, abbiamo già recensito sul blog questo brand.
Il marchio vanta molte certificazioni, la più importante quella Natrue. I prodotti sono Vegan e certificati ‘Quality from Germany‘. Questa certificazione si occupa del lato ecologico del brand, come la sostenibilità dei processi di produzione, smaltimento rifiuti e packaging riciclabili.
La certificazione ‘Ingredienti biologici controllati’ si occupa invece delle materie prime biologiche che provengano da condizioni di lavoro eque, commercio equo e solidale, salvaguardia della fertilità naturale del suolo e prevenzione dei pesticidi.
La Crema
La crema ha una texture morbida e vellutata, ha un leggero profumo fresco e vegetale che sparisce dopo l’applicazione. Vi consiglio di non abbondare con le dosi perché è bella pastosa sul viso, si assorbe velocemente ma ha bisogno di un bel massaggio.
Oltre a lenire i rossori, lascia la pelle morbida, vellutata e nutrita in profondità.
Non interferisce con il make up ma, anzi, mantiene la pelle idratata anche sotto i fondotinta più secchi. L’ho provata anche come crema notte e mi sono risvegliata al mattino con una pelle morbidissima e fresca.
INCI
AQUA, GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, COCO-CAPRYLATE/CAPRATE, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL, GLYCERYL STEARATE CITRATE, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL, ORBIGNYA OLEIFERA SEED OIL, GLYCERYL STEARATE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, ALCOHOL, TOCOPHEROL, GLYCINE SOJA OIL, CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT, HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF EXTRACT, MELISSA OFFICINALIS LEAF EXTRACT, XANTHAN GUM, PHYTIC ACID, CITRIC ACID, PARFUM, LINALOOL, GERANIOL,BENZYL ALCOHOL, LIMONENE, BENZYL SALICYLATE, SODIUM BENZOATE.
L’INCI è assolutamente green, la formulazione prevede la presenza di:
-
– Melissa ed estratto di Hamamelis da agricoltura biologica certificata, che hanno un effetto calmante e riducono l’irritazione della pelle;
-
– Burro di Karitè e Vitamina E, che hanno un effetto rigeneratore, riparatore e protettivo;
-
– Olio di Babassu, Olio di Mandorle e Olio di Jojoba, che mantengono la pelle morbida e idratata fino a 24 ore.
Considerazioni finali
Questa crema di Cosnature è un’ottima crema, considerando anche il rapporto qualità–prezzo.
Pur essendo una crema tedesca è semplice da trovare perché viene venduta anche da alcune bioprofumerie italiane online .
Informazioni
Nome del prodotto: Crema sensitiv alla Melissa e Hamamelis
Brand: Cosnature
Packaging: Scatola di cartone, tubo di plastica.
Quantità: 50 ml
PAO: 12M
Costo: Attorno ai 7 euro
Reperibilità: Bioprofumerie online, catene di grande distribuzione.
Articolo scritto da Cristina
Crema Giorno Antiage ad idratazione intensa – Okyroe
Bentornati nel nostro blog! Oggi torno a parlarvi di creme viso e del marchio Okyroe, che vi ho presentato qualche review fa. In particolare tratterò della Crema Giorno Antiage ad idratazione intensa, creata con l’obiettivo di farla diventare un prodotto indispensabile per la skincare quotidiana, che ho conosciuto grazie alla nostra Cristina.
Nutrire, proteggere ed addolcire
Ho 40 anni, una pelle tendenzialmente secca e reattiva, quindi il mio motto è “Nutrire, proteggere ed addolcire”.
Per il mio viso, negli ultimi tre mesi, ho deciso di portare avanti questi tre obiettivi, utilizzando la Crema Giorno Antiage ad idratazione intensa di Okyroe, brand veronese che produce in Grecia cosmetici naturali certificati ICEA, a base di Latte D’Asina, definito l’oro bianco della cosmesi perché ricco di nutrienti che rendono eccezionali i prodotti che lo contengono.
Il Latte d’Asina, infatti, è ricco di:
- vitamina A, utile, se non addirittura fondamentale, per il rinnovo delle membrane cellulari, che consente alla pelle di rigenerarsi, contrastando gli effetti dell’invecchiamento cutaneo;
- vitamine C ed E, antiossidanti e promotrici della cicatrizzazione della pelle;
- minerali (potassio, fosforo, calcio, magnesio…), utili per proteggere la pelle dall’aggressione dei fattori climatici esterni;
- acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6), che apportano nutrimento ed elasticità alla pelle;
- proteine (lisozima, lattoglobulina) ed aminoacidi (cisteina, lisina, valina), utili anch’essi per proteggere la pelle dall’aggressione dei fattori climatici esterni.
In sostanza, i principali ingredienti attivi del latte d’asina agiscono come antiossidanti, proteggendo la pelle dai radicali liberi, consentendo la rigenerazione dei tessuti e garantendo una pelle dall’aspetto sano.
L’ho scelta perché promette di:
- Contrastare l’invecchiamento cutaneo
- Lenire le irritazioni cutanee
- Prevenire malattie della pelle (dermatiti e psoriasi in primis)
- Cicatrizzare e rigenerare la pelle
- Rendere la pelle luminosa, morbida ed elastica.
Okyroe
Il brand veronese Okyroe trova le sue radici nell’antica Grecia, da Ocirroe, figlia del centauro Chirone, da cui aveva ereditato doti terapeutiche, follemente amata dal Dio Apollo, il quale, per ripicca dell’amore non corrisposto, la trasformó in giumenta. Da qui parte la loro filosofia di far conoscere le virtú curative del latte d’asina attraverso 7 prodotti adatti per ogni tipo di pelle, anche quella maschile.
Crema Giorno Antiage ad idratazione intensa
Creata con l’obiettivo di farla diventare un prodotto indispensabile per la skincare quotidiana, la Crema Giorno Antiage contiene latte d’asina liofilizzato, sterilizzato criogenicamente (Contenuto Massimo Utile bilanciato al 3,0%, equivalente al 30% di Latte d’Asina crudo), estratto purificato di foglie di Argan, ricco di flavonoidi, ed estratto di Cardo Mariano, che esercitano un’importante azione antiage, proteggendo la pelle dalla degenerazione cellulare stimolandone la produzione di collagene.
Inoltre contiene glicerina, ottimo idratante che conferisce alla cute luminositá e compattezza alla cute; burro di karité, ingrediente nutriente, idratate e rassodante; olio di semi di Girasole, olio eudermico dall’azione nutriente ed emolliente, olio di Avocado, dall’azione antiossidante e dalle proprietá addolcenti ed emollienti; olio di jojoba, olio con caratteristiche sebosimili, capace di nutrire la pelle in profonditá; aloe, lenitiva ed antiage.
La crema ha una texture leggermente densa e morbida, si assorbe rapidamente senza lasciare tracce o senso di pesantezza sul viso. Ha una leggera e piacevole profumazione, 100% naturale ed anallergica, che tende a svanire velocemente, pertanto è ottima per chi non ama profumazioni intense e persistenti.
Interessante è il packaging primario
Un flacone airless da 50 ml che garantisce l’integrità del prodotto, protezione da ossidazione e da contaminazioni involontarie, ed erogazione di quantità del prodotto sufficiente per una completa applicazione, annullando la possibilità di sprechi. Il flacone è contenuto all’interno di un packaging secondario costituito da una scatolina di cartone ad incastro, priva di colle.
Ha una durata di oltre tre mesi, se applicata con costanza al mattino su viso e collo, una durata inferiore se deciderete di applicarla sul decolleté.
Di seguito trovate la scheda tecnica del prodotto.
Risultato dopo tre mesi di utilizzo
Come vi ho accennato all’inizio dell’articolo, la mia pelle necessita di idratazione profonda e antiossidanti, poiché alla mia età il turnover cellulare rallenta a discapito di tono e luminosità della pelle.
Ho applicato la crema solo al mattino con un leggero massaggio sul viso e la sensazione che ho avuto nell’immediato è di pelle liscia, soda, morbida, senza imperfezioni, perfetta base per applicare fondotinta e makeup.
In questo periodo di prova ho apprezzato la sensazione di pelle sana, protetta e senza arrossamenti.
A differenza di altre creme viso testate, ritengo che la Crema Giorno Antiage di Okyroe possa essere usata tutto l’anno, senza necessariamente passare a creme piú leggere durante il periodo estivo.
INCI | Aqua, Dicaprylyl Carbonate, Glycerin, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Cetearyl Alcohol, Donkey Milk, Glyceryl Stearate, Hydrogenated Coco-Glycerides, Microcrystalline Cellulose, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Persea Gratissima (Avocado) Oil, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Silybum Marianum Ethyl Ester, Argania Spinosa Leaf Extract, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, Tocopherol, Xanthan Gum, Sodium Levulinate, Sodium Stearoyl Glutamate, Cellulose Gum, Sodium Anisate, Citric Acid, Maltodextrin, Sodium Phytate, Alcohol, Parfum. |
PAO | 12 mesi |
Prezzo | 40,00€ |
Reperibilità | Erboristerie il cui elenco può essere richiesto direttamente al produttore oppure potete ordinare scrivendo una mail a [email protected], via telefono o whatsApp e Viber +39 329 8294999 |
Per la notte, vi consiglio di usare la Crema-Maschera Notte Ristrutturante Idratante, di cui vi ha parlato Cristina nel suo blog.
Voi avete giá utilizzato la crema di cui vi ho parlato oggi? Mi raccomando, lasciate il vostro commento qui sul blog e continuate a seguirci perchè tra pochi giorni arriva una bella intervista fatta proprio a chi ha creato Okyroe.
A presto!
Dott.ssa Ambra Centra
Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche. Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche. Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S
Crema viso 24h idratante de I Provenzali
Voglio una crema viso
idratante ma leggera, che funzioni ma che costi poco… Magari facilmente reperibile!
Ammetto di essere un po’ pretenziosa. Però, a mia discolpa, devo fare una premessa: la vita da tirocinante post lauream – non retribuita – non è semplice! Tutto il giorno fuori casa, tra venti gelidi e afa, mezzi pubblici affollati, inquinamento atmosferico… e il conto perennemente in rosso!
Se alle normali sfide quotidiane aggiungiamo LA SFIDA – ovvero trovare dei prodotti che facciano al caso nostro e che completino le nostre routine – concorderete con me sul fatto che è assolutamente necessario trovare a primo colpo il prodotto del cuore!
Ma i sogni son desideri
Che hanno bisogno di tempo per divenire realtà, quindi mi limito a testare, quando ne ho la possibilità, i campioncini dei prodotti che mi interessano prima di acquistarli e, mal che vada, a procedere per tentativi ed errori. Anche perché, diciamocelo, acquistare roba che non fa per noi è uno spreco e, a seconda della tipologia di prodotto, non è semplice trovare un uso alternativo.
Fortunatamente le creme per il viso sono molto versatili e ogni mio acquisto errato è stato riciclato come crema per il corpo, per le mani, per i piedi… e per la pulizia delle borse.
A questo punto, se non vi ho ancora annoiati/e, direi che possiamo parlare di lei.
Crema viso 24h idratante de I Provenzali
La Crema Viso Idratante I Provenzali Bio è realizzata grazie alla delicatezza e all’efficacia dei ricchi attivi che la compongono: il Burro di Karité emolliente e nutriente, la Betaina vegetale con azione protettiva e l’Eritritolo, zucchero ad azione idratante. Una pelle con un buon livello di idratazione è in grado di autodifendersi meglio dallo stress cutaneo giornaliero.
INCI
Aqua, Coco-Caprylate/Caprate**, Hordeum Vulgare Stem* Water, Behenyl Alcohol**, Orbignya Oleifera Seed Oil*, Ethylhexyl Cocoate**, Gyceryl Stearate Citrate**, Cetearyl Alcohol**, Butyrospermum Parkii Butter*, Erythritol**, Betaine**, Crambe Abyssinica Seed Oil**, Glyceryl Caprylate**, Persea Gratissima Seed Oil**, Octyldodecyl Pca**, Olea Europaea Unsaponifiables**, Rosa Moschata Seed Oil*, Biosaccharide Gum-1**, Phytosterols**, Tocopherol**, Lysine Aspartate**, Xanthan Gum**, Glycerin**, Sodium Phytate**, Carrageenan**, Parfum**, Sodium Levulinate**, Glicine Soja Oil Unsaponifiables** ,Citric Acid**, Potassium Sorbate**, Helianthus Annuus Seed Oil Unsaponifiables**, Sodium Benzoate, Sodium Anisate**, Benzyl Benzoate**, Benzyl Salycilate**, Cinnamyl Alcohol**, Citronellol**, Farnesol**, Geraniol**, Linalool**.
* Materie prime biologiche certificate
** Materie prime di origine naturale
“Beh, la descrizione è interessante, la crema costa poco e la vendono persino al supermercato… Magari posso darle una chance!”. E così mi sono fiondata nell’acquisto.
Il prodotto è contenuto all’interno di un barattolo in vetro, che a sua volta è all’interno di una scatolina in cartone… Beh, almeno è tutto riciclabile! Il profumo di rosa è, a mio avviso, piacevole e non invadente.
La crema è adatta a pelli normali e miste. Può essere utilizzata mattina e sera, anche come base trucco. Non contiene parabeni, siliconi, PEG, coloranti, SLES e SLS. È testata dermatologicamente e per i metalli pesanti (nichel, cromo e cobalto).
La mia esperienza
Ho una pelle normale che tende ad essere secca quando fa molto freddo o quando trascuro la skincare. Ho utilizzato la crema la mattina, prima di truccarmi, e la sera, prima di andare a dormire.
La crema è poco densa e si assorbe abbastanza rapidamente, senza ungere. Dopo averla applicata, il viso è liscio e compatto. Temo però che l’effetto idratante sia esclusivamente superficiale: se la sera dimentico di applicare la crema, infatti, il giorno dopo compare qualche pellicina sul naso, cosa che non mi succede con altri prodotti.
È un prodotto ideale, secondo me, per la primavera e l’autunno: quando fa molto freddo, infatti, credo che non protegga sufficientemente la pelle, mentre quando fa troppo caldo (e in Sicilia ne sappiamo qualcosa!) la sento un po’ pesante.
Nel complesso, però, promuovo questa crema con un bel 7: è economica, facilmente reperibile, ha un costo contenuto e fa il suo lavoro. Probabilmente, come indicato dall’azienda, su una pelle mista è maggiormente efficace.
Se l’avete provata, raccontateci un po’ la vostra esperienza!
PAO | 6M |
Prezzo | tra €5,50 e €8,50 |
Reperibilità | Supermercati (Auchan, Coop, Carrefour, ecc.), Tigotà, Acqua e Sapone, |
Articolo scritto da Alessandra
LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna
Lucia Cascioni, founder dell’azienda, ha alle spalle una lunga formazione iniziata nel 2003 con la laurea in Tecniche Erboristiche nel Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche della Facoltà di Farmacia di Sassari, dove ha lavorato come tecnico di laboratorio ed aiuto alla didattica.
Laboratorio Erbe di Sardegna
Ad un anno dalla laurea, è nata l’idea di costruire il Laboratorio Erbe di Sardegna, prima con la produzione di rimedi erboristici naturali e poi con l’inserimento della cosmesi, con l’idea di produrre cosmetici rigorosamente naturali, senza coloranti e conservanti chimici, incentivando la valorizzazione e conoscenza delle proprietà salutari delle piante tipiche e locali del Mediterraneo.
La diversità sta nell’utilizzare materie prime certificate, provenienti dal proprio habitat, e trasformarle in prodotti 100% naturali a norma e certificati da un’analisi microbiologica sul prodotto finito svolta dal Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari.
Il Laboratorio Erbe di Sardegna offre una vasta gamma di prodotti davvero interessanti, tra cui la linea alla bava di lumaca che ho avuto la fortuna di provare!
La linea alla Bava di Lumaca
La Bava di Lumaca è una delle sostanze naturali migliori e ampiamente riconosciuta per la sua capacità di ristrutturare, rigenerare e correggere gli inestetismi della pelle. La sua grande efficacia deriva dalla presenza di sostanze funzionali come:
- Allantoina – cicatrizzante naturale, rallenta il processo di invecchiamento cutaneo, rigenerando e riparando i tessuti;
- Collagene – proteina, favorisce la rigenerazione cellulare e dona compattezza;
- Elastina – conferisce elasticità alla pelle;
- Acido glicolico – rinnovatore cellulare, elimina le cellule morte favorendo la rigenerazione cellulare;
- Vitamina E – protettivo e idratante cutaneo;
- Vitamina C – aiuta la cicatrizzazione, favorisce la produzione di Collagene e agisce come antiossidante, catturando i radicali liberi e rallentando il processo di invecchiamento;
- Peptidi: proteggono la pelle dalle aggressioni degli agenti atmosferici, quali sole e vento;
- Mucopolisaccaridi: idratante, contribuisce all’effetto lenitivo e antirughe.
La linea si compone di tre prodotti:
- crema viso,
- siero viso
- e contorno occhi.
Io ho avuto il piacere di provare due prodotti Erbe di Sardegna di cui vi racconto qui sotto.
Crema viso alla Bava di Lumaca
Crema di esclusiva concezione, ideata per assicurare alla pelle un costante grado di idratazione. Grazie al suo alto contenuto di bava di lumaca, stimola la rigenerazione cutanea, conferendo alla pelle un aspetto giovane, sano e luminoso. È arricchita con burro di karitè e olio di argan, i quali ne fanno un prodotto ricco, elasticizzante e nutriente. Le benefiche proprietà della bava di lumaca in essa contenute, la rendono idonea per la rigenerazione cutanea, idratando ed elasticizzando la pelle secca ed asfittica.
Se ne consiglia l’uso dopo un’accurata detersione, applicare mattina e sera massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. Ideale come base per il trucco.
Parto subito con il dire che non è la solita crema ma una specie di burro, perché molto densa e concentrata. Quando ho visto questa consistenza ho fatto salti di gioia perché, avendo la pelle secca e disidratata, sono sempre alla ricerca di creme molto ricche.
Caratteristiche della crema
Troviamo la crema in un comodo pack di vetro, cosa che apprezzo perché si evitano sprechi di plastica.
È una crema ricca, ideale per le pelli più secche e per l’inverno. La profumazione è tenue e quasi inodore ma avrei preferito ricordasse le note del siero della stessa linea.
Come la utilizzo
Applico il prodotto mattina e sera dopo il siero viso, prelevandone una piccola quantità e massaggiandola.
Da quando l’utilizzo in combo con il siero la mia pelle è liscissima, molto più idratata e nutrita. Ne serve davvero poca: se si eccede si corre il rischio di avere l’effetto pelle unta, quindi la sconsiglio a chi ha la pelle mista.
Questo prodotto mantiene le sue promesse: elasticità, idratazione e soprattutto nutrizione, grazie al burro di karitè e all’olio di argan. Davvero un’ottima crema, con una combo di ingredienti interessanti e ben pensati per le pelli esigenti.
INCI
Aqua, Helix Aspersa Extract, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Ethylhexyl Palmitate, Cetearyl Alcohol, Caprylic/Capric Trigliceride, Glycerin, Glyceryl Stearate Citrate, Sodium Pca, Argania Spinosa Kernel Oil, Olea Europaea Oil, Glyceryl Stearate Se, Hydrolyzed Wheat Protein, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Tocopheryl Acetate, Sodium Dehydroacetate, Allantoin, Xanthan Gum, Glyceryl Caprylate, Squalane, Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Citric Acid, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Lactic Acid, Parfum, Anisyl Alcohol, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal.
Fomato | 50 ml |
Scadenza | 12 mesi dall’apertura |
Prezzo | 36,00 € |
Siero viso alla Bava di Lumaca illuminante e ristrutturante
Distende, leviga e dona luminosità alla pelle stanca. Grazie ai suoi principi attivi naturali e all’estratto di lumaca presente in elevate concentrazioni previene la perdita di acqua, tono ed elasticità, conferendo al viso un aspetto sano, luminoso e ben idratato garantendo un’ottimale idratazione. Tra i suoi effetti immediati si riscontra il “lifting naturale” che mantiene la pelle elastica.
Si applica mattina e sera su viso, collo e décolleté prima della crema viso alla bava di lumaca massaggiando delicatamente. La sua texture leggera e a rapido assorbimento ne rende particolarmente idoneo l’utilizzo nei mesi più caldi dell’anno come sostituto della crema giorno.
Cosa ne penso
Tra tutti i prodotti è quello che mi ha colpito di più, non pensavo che un siero potesse essere così essenziale e idratante. Ne ho provati tanti e già dopo poche applicazioni ho visto i risultati: il viso è molto più luminoso e sento la pelle così tonica e morbida da non dover applicare una crema dopo il siero, cosa solitamente impossibile.
La profumazione mi piace molto, è fresca. Il dispenser è comodo ed essendo in vetro riduce l’utilizzo della plastica.
Come lo utilizzo
Utilizzo circa 4/5 gocce di prodotto e lo metto su tutto il viso sia mattina che sera. Si asciuga rapidamente e subito la pelle appare al tatto liscissima e illuminata. Metto poi la crema della stessa linea. Devo dire che non ho sentito il bisogno di nutrizione dopo averlo applicato, quindi penso che chi ha la pelle mista possa utilizzarlo da solo.
La cosa che mi aspettavo dall’utilizzo della bava di lumaca era la riduzione delle macchie causate da brufoletti ormonali e posso dire di aver notato un lieve miglioramento, non miracoloso, ma non male dopo 3 mesi di utilizzo.
La cosa che più mi ha fatto innamorare di questo siero
La mia pelle è molto più luminosa, sana e… riesco ad uscire di casa anche senza una bb cream o un fondotinta! Che dire, io che ripudiavo la bava di lumaca e non avrei mai pensato di utilizzarla sono davvero contenta di essermi ricreduta.
INCI
Centaurea Cyanus Flower Water, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Helix Aspersa Extract, Saccharum Officinarum Extract, Parfum, Xanthan Gum, Anisyl Alcohol, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal.
Fomato | 30 ml |
Scadenza | 12 mesi dall’apertura |
Prezzo | 30,00 € |
Ma non è finita! Ho ricevuto anche due prodotti per la cura del corpo e delle mani, sempre Erbe di Sardegna.
Scrub corpo ai sali marini
Ottimo peeling per la pelle, elimina le impurità favorendo il ricambio delle cellule superficiali. Lascia la pelle morbida, liscia e luminosa. E’ costituito da: sali marini leviganti, olio di mandorle dolci nutriente e oli essenziali drenanti, quali Lavanda, Rosmarino, Eucalipto e Arancio dolce.
Come si usa? Si consiglia di miscelare sempre e accuratamente ad ogni apertura, poiché il prodotto tende a depositarsi. Iniziate massaggiando sulla pelle pulita e umida del corpo con movimenti circolari insistendo sulle zone più ruvide, risciacquare poi abbondantemente con acqua. Per un’azione drenante e levigante più intensa può essere utilizzato anche su pelle asciutta. Si consiglia l’utilizzo una o max due volte a settimana.
Cosa ne penso
Quando ho letto “sale di Sardegna” mi si sono illuminati gli occhi, ho origini sarde e per me era un onore provarlo.
Purtroppo però le grandi aspettative che avevo sono state deluse. Il prodotto è molto oleoso – un bene per la pelle secca – e bisogna miscelarlo molto molto bene per ottenere la giusta consistenza. A volte mi è capitato di miscelarlo prima della doccia: il tempo di lavarmi i capelli ed era ritornato liquido.
Preferisco scrub pronti all’uso. Inoltre non ho notato l’azione scrubbante che solitamente ottengo con altri prodotti, a contatto con la pelle bagnata si scioglie subito e le scagliette sono molto grandi.
Penso che sia un prodotto da migliorare: sarebbe ideale una grana mista e magari trovare una combinazione di sale e olio per renderlo pronto – o quasi – all’uso. Trovo che il potere scrubbante sia migliore su pelle asciutta. La pelle dopo l’utilizzo è ben nutrita e non ha bisogno di creme.
La profumazione è molto buona, il pack invece lo trovo anch’esso da migliorare: il tappo gira a vuoto su se stesso e dopo aver utilizzato, pulito e chiuso il prodotto, non so come, trasuda olio nella mensola.
INCI
Maris Sal, Prunus Amygdalus Var. Dulcis Seed Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Rosmarinus Officinalis Oil, Citrus Aurantium Dulcis Oil, Eucalyptus Globulus Oil, Tocopherol, Citronellol, Limonene, Geraniol, Hydroxycitronellal, Linalool.
Fomato | 250 ml |
Scadenza | 12 mesi dall’apertura |
Prezzo | 18,00 € |
Olio nutriente per unghie
Risulta un valido aiuto per unghie deboli, fragili, sottili e tendenti al giallino in quanto nutre e rafforza l’unghia che appare visibilmente più dura. In poche applicazioni saranno visibilmente più robuste e bianche, infatti l’olio essenziale di limone presente schiarisce e riduce il giallino. Utilissimo per le cuticole.
Modo d’uso: Applicare come uno smalto, lasciare agire 5/10 minuti ed eliminare i residui oppure applicarlo prima di andare a dormire e lasciare agire tutta la notte.
Cosa ne penso?
Ha una profumazione agrumata rilassante ed è di semplice utilizzo. Fa parte da mesi della mia routine serale, lo tengo sul comodino e prima di andare a letto applico qualche spennellata sulle unghie. Il pennellino è molto comodo per applicare il prodotto.
Ho già unghie sane e forti quindi su questo non posso darvi un parere ma è stato davvero utile per le cuticole, che ha risanato alla perfezione. Consigliatissimo quindi per chi ha cuticole disastrate e soprattutto d’inverno, quando sono messe a dura prova dal freddo.
Un prodotto davvero semplice ma efficace.
INCI
Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Citrus Medica Limonum Oil, Tocopherol Citral, Linalool, Limonene.
Fomato | 9 ml |
Scadenza | 12 mesi dall’apertura |
Prezzo | 7,00 € |
CONCLUSIONI
In definitiva, penso che questo sia un marchio molto interessante e con ottimi prodotti, merita davvero una chance e sarei curiosissima di provare il loro contorno occhi per completare la linea viso alla bava di lumache ma anche altri prodotti!
Passate sul loro sito per scoprirli www.erbedisardegnashop.com
Articolo scritto da Valeria P.
Detox Crema – PuraVida Bio
Oggi voglio parlarvi di un prodotto che si è rivelato per me il top del 2018.
Grazie alla dolcissima Valentina di Libellula Bio ho potuto testare la crema viso PuraVida Bio della linea Detox, novità Sana 2018.
PuraVida Bio
Nutriamo la tua bellezza
L’azienda, situata a San Lazzaro di Savena, nasce nel 2002 da due sorelle: Eugenia e Francesca. La loro linea di BioEcoCosmetici è a base di ingredienti biologici certificati provenienti dalle materie prime Bio di Alce Nero.
Chi è Alce Nero
Stiamo parlando di un marchio di oltre 1000 produttori che da oltre 30 anni coltivano secondo il metodo dell’agricoltura biologica. Rispettano l’ambiente, rifiutano l’uso di sostanze nocive e producono cibi sani e genuini.
Dalla collaborazione con Alce Nero nasce una Cosmesi attiva a base di Lisati vegetali biologici certificati.
La trasformazione degli alimenti in Lisati
Per potenziare i principi funzionali naturali degli alimenti forniti da Alce Nero (fagiolo lisato, farro lisato, riso lisato, grano lisato, caffè lisato, miele, limone, aceto di mele, pappa reale, pomodoro, olio extravergine d’oliva, aceto balsamico ecc.) questi vengono trasformati in Lisati certificati grazie all’aiuto di enzimi (bioliquefazione enzimatica) e a processi di fermentazione naturale (elisione). Questi processi ne potenziano i principi rivitalizzanti e antiossidanti, rendendo subito accessibili le loro proprietà benefiche al nostro organismo.
La preparazione scientifica avviene in modo assistito, senza aggiunta di sostanze chimiche di alcun tipo.
Tutte le linee sono Nichel Tested e gluten free, non contengono parabeni e siliconi, non sono testati sugli animali e riportano le certificazioni ICEA e AIAB. I flaconi sono riciclabili al 100% .
Linea Detox
Novità presentata al Sana 2018 si compone di 3 referenze che costituiscono un trattamento detossinante completo a cui ricorrere durante l’anno. Vediamole nel dettaglio:
- Detox Mask, composta da 4 cialde monouso in tessuto da 8 ml ciascuna;
- Detox Siero, elegante flacone con pipetta da 30 ml;
- Detox Crema, flacone airless da 50 ml.
Come si può leggere sul sito ufficiale, le azioni benefiche di questa linea sono ad azione:
Antipollution: protegge dallo smog con un effetto antiossidante mirato, grazie al detox complex di licopene, curcuma (turmerone) e zafferano.
Depurativa: elimina le tossine dall’organismo e, grazie ai prebiotici (fermenti di Bifidus lisato), mantiene una corretta microflora cutanea accelerando la detossinazione.
Riequilibrante: riequilibra la barriera idrolipidica, che ricopre la nostra pelle e ne regola l’idratazione, il pH, e difende dallo stress ossidativo.
Detox Crema
Ora vediamo la crema da me utilizzata nel dettaglio.
Il prodotto è contenuto in un flacone airless bianco con tappo turchese, purtroppo non è possibile vedere quanto prodotto rimanga all’interno. Il prodotto arriva in una scatola sempre negli stessi colori del flacone.
Il flacone è di 50 ml ed ha un costo di 32 Euro.
La profumazione è floreale e mi piace davvero tanto, non risulta stucchevole ma delicata. La consistenza è cremosa, non troppo densa, di colorazione bianca.
Vediamo la descrizione data dall’azienda:
Riequilibra le funzioni della pelle alterate da inquinamento, età e stile di vita poco equilibrato, agendo efficacemente nell’eliminare le tossine e come anti-pollution. Ripristina la naturale barriera di protezione epidermica garantendo una corretta idratazione. Vitaminizzante grazie a puri centrifugati di frutta fresca.
Cosa troviamo al suo interno
- Tumerone, si tratta dell’olio essenziale estratto dalla radice di curcume, noto per le sue proprietà antiossidanti e detox;
- Zafferano, antipollution e antiossidante;
- Mirto, proprietà sebonormalizzanti e antiossidanti;
- Salvia, antisettico, tonificante e detossinante;
- Centrifugato di mela, lime e kiwi che apportano vitamine e sali minerali depurativi per la pelle;
- Carota, emoliente e antiossidante, contiene beta carotene;
- Sorbitolo, zucchero contenuto in diversi frutti, viene utilizzato come agente idratante per prevenire la secchezza cutanea;
- Glicina amminoacido, precursore di proteine;
- D- pantenolo, ad azione lenitiva ed idratante;
- Vitamina E naturale.
La mia esperienza
La mia pelle è mista con tendenza al secco, durante alcuni periodi ho delle impurità sulla zona T.
Ho utilizzato il prodotto, come indicato sul flacone, per 40 giorni:
Applicare una volta al giorno mattina o sera. Ripetere 4 volte all’anno. Per un risultato più veloce applicare la Maschera monouso Detox una volta a settimana.
La crema ha un assorbimento molto rapido, mi piace utilizzarla la sera prima di dormire. Sento la pelle molto più compatta dopo averla applicata e la profumazione è di mio gradimento. All’inizio del trattamento potrebbe far uscire delle imperfezioni, ma non allarmatevi: è del tutto normale.
Con l’uso costante la mia pelle appare luminosa, sono diminuiti i punti neri e ho notato una leggera riduzione dei pori dilatati. Va applicato veramente poco prodotto per cui il flacone dovrebbe bastare per 2 cicli di trattamento di 40 giorni ciascuno.
Mi piacerebbe ancora di più se si potesse avere un flacone con una riga trasparente per poter verificare il prodotto rimanente.
A chi lo consiglio?
Lo consiglio a tutte quelle persone che vivono una vita frenetica in città, dove la nostra pelle risente profondamente dell’inquinamento ambientale e dello stress che una vita simile può creare. Per un trattamento completo consiglio inoltro di provare contemporaneamente le 3 referenze come suggerito dall’azienda stessa.
Per finire ringrazio profondamente Valentina per avermi consigliato questa azienda che rientrerà tra le mie preferite.
Trovate il prodotto nel suo shop Libellulabio (vi ricordo che abbiamo un codice sconto riservato a tutte le nostre follower, lo trovare QUI) e nello shop ufficiale dell’azienda.
INCI
Aqua [Water], Hydrogenated ethylhexyl olivate, Coconut alkanes, Caprylic/capric triglyceride, Glyceryl stearate, Cetearyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Pyrus malus (Apple) fruit extract, Hydrogenated olive oil unsaponifiables, Citrus aurantifolia (Lime) fruit extract, Actinidia chinensis (Kiwi) fruit juice, Hydrolyzed tomato skin*, Myrtus communis leaf extract*, Crocus sativus flower extract*, Coco caprylate/Caprate, Sorbitol, Urea, Sodium stearoyl lactylate, Curcuma longa (Turmeric) root extract, Hydrolyzed wheat protein, Salvia officinalis (Sage) leaf extract*, Panthenol, Acacia senegal gum, Sodium PCA, Carrot (Daucus Carota) Extract, Ethylhexylglycerin, Glucose, Xanthan gum, Propanediol, Phenethyl alcohol, Sodium glutamate, Limonene, Hexyl cinnamal, Benzyl salicylate, Citric acid, Lactic acid, Helianthus annus seed oil [Sunflower (Helianthus Annuus) Seed Oil], Glycine, Sodium lauroyl glutamate, Parfum [Fragrance], Zea mays (Corn) germ oil, Linalool, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Tocopherol, Squalene, Citral, Eugenol, Beta-sitosterol, Tetrasodium glutamate diacetate.
PAO | 6M |
Quantità | 50ml |
Prezzo | € 32,00 |
Articolo scritto da Lux
Potentilla: siero viso, crema viso antirughe, crema corpo
Potentilla
E’ un marchio italiano, che nasce in Puglia ed utilizza, per la realizzazione dei propri prodotti, materie prime che arrivano proprio dalla Murgia pugliese. Queste sono raccolte a mano e secondo la stagionalità delle piante. Poco tempo fa ho visto sulla loro pagina Facebook un post, con una foto bellissima, dove si parlava della raccolta del pungitopo. Si saranno accorti che ne ho usato qualcuno per la foto della Tip? Se qualcuno non lo sapesse pungono!
La filosofia del marchio si basa sull’idea che nelle materie prime selvatiche (fiori, frutti, foglie ma anche radici) si nasconda un tesoro, quindi lo studio delle piante, seguito dalla sperimentazione in laboratorio, ha dato vita ai prodotti che vi descriverò in seguito.
Io vivo in campagna e pensare di utilizzare creme fatte con le pianticelle che mi circondano mi piace tanto. Questa visione della cosmesi si avvicina tantissimo a ciò che secondo me dovrebbe essere un prodotto verde.
Particolare attenzione, inoltre, è prestata agli imballaggi: i tubi utilizzati sono in PE GREEN 100% riciclabile e derivati dalla canna da zucchero, oppure in vetro.
Siero Contorno Occhi
Il barattolino in questo caso è di vetro, contiene 15ml di prodotto e il PAO è di 6 mesi. Si presenta come una crema bianca più che un siero. Anche se non si dovrebbe, io prelevo il prodotto con le dita e ne basta pochissimo. Nel momento in cui lo applico si crea una leggera scia bianca, che necessita di un minutino per essere assorbita, ma l’effetto è fantastico. Sulla descrizione del prodotto ho letto che è normale avvertire un lieve pizzicore, ma io lo definirei più come una sensazione di fresco. Il profumo è quasi balsamico. Questo effetto dura qualche minuto e, se ho tempo, aspetto ad applicare la crema.
INCI
ROSA FLOWER WATER, ACQUA, CETEARYL ALCOHOL, CETEARYL HETHYL HEXANOATE, ACMELLA OLERACEA EXTRACT, HYDROLYZED COLLAGEN, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, ALCOHOL, VITIS VINIFERA SEED OIL, BORRAGO OFFICINALIS SEED OIL, PISTACIA LENTISCUS FRUIT OIL, CERA ALBA, GALIUM APARINE BARK EXTRACT, CAFFEIN, PHENOXYETHANOL, CAPRYLYL GLYCOL, CHAMOMILLA RECUTITA OIL, ALLANTOIN, SODIUM CETEARYL SULFATE, XANTHAN GUM, TOCOPHEROL, HELINTHUS
Ti ha conquistata?
Sì, avevo paura che non fosse adatto alla mia pelle quarantacinquenne invece mi ha sorpreso. Il mio contorno occhi non è particolarmente segnato, non ho borse molto evidenti e non posso sapere come si comporterebbe in quella situazione, ma con me è andato benissimo. Lo applico mattina e sera, e la zona rimane sgonfia e distesa per tutto il giorno: l’effetto mi piace tantissimo.
Questo gioiellino costa €16,50.
Crema Viso Antirughe
Il tubo in PE GREEN contiene 75ml di prodotto e il PAO è di 6 mesi. Il profumo di questa crema è delicato ed evanescente, si assorbe velocemente e la pelle resta idratata tutta la giornata. Le rughe non sono ancora sparite ma dopo tutto è solo un mese che la uso!
Questa crema non ha paura delle giornate fredde, per l’Inverno è perfetta ma ho paura che per il caldo sia troppo corposa. Non crea scia bianca e si comporta bene anche sotto al trucco.
INCI
AQUA, CETEARYL ALCOHOL, GLYCERYL STEARATE CITRATE, GLYCERYL CAPRYLATE, TRIETYL CITRATE, CETEARYL ETYL EXANOATE, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, CAPRYL CAPRYLIC TRIGLYCERIDE, GLYCERIN, SIMMONDSIA CHINENSIS OIL, ROSA CANINA EXTRACT, HYPERICUM PERFORATUM EXTRACT, ALCHOL (AND) ACMELLA OLERACEA EXTRACT, SODIUM PHYTATE, SODIUM PCA, ALLANTOIN, HYDROXYETHYLCELLULOSE, TOCOPHERYL ACETATE,GLYCERYL CAPRILATE, SODIUM
LEVULINATE, LEVULINIC ACID, P-ANISIC ACID, PELARGONIUM GRAVEOLENS FLOWER OIL
Ti ha conquistata?
Sì, adoro il profumo e trovo comodo il tubetto, anche se non posso sapere quanta ne resta all’interno. Comoda da portare in giro, si è comportata egregiamente con la mia pelle sensibile, mista e attempata.
Il prezzo è di €28,90 ma vi ricordo che la confezione è da 75ml.
Crema Corpo Nutriente ed Elasticizzante
Anche questo tubo è in PE GREEN, contiene 250ml di prodotto ed il PAO è, ancora una volta, di 6 mesi.
Questa crema è bianchissima, nel profumo riconosco la lavanda, lo adoro, ma non resta a lungo. Quando la applico devo fare attenzione a non metterne troppa. Se la quantità è giusta la scia bianca che si crea si assorbe velocemente, mentre se amate andarci giù pesanti, come me, vi ritroverete a massaggiare un bel po’ per farla assorbire. In entrambi i casi la pelle rimane idratata e ci si può rivestire. La mia confezione è quasi finita e quindi non arriverà all’estate ma ho letto sulla descrizione che è perfetta anche come doposole.
INCI
AQUA, CETEARYL ALCOHOL, GLYCERYL STEARATE CITRATE, GRYCERYL CAPRYLATE, TRIETYL CITRATE, GLYCRIN, CETEARYL ETYL EXANOATE, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, CAPRYL CAPRYLIC TRIGLICERIDES, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL, AVENA SATIVA (OAT) EXTRACT, DAUCUS CAROTA EXTRACT, MALVA SYLVESTRIS EXTRACT, TOCOPHERYL ACETATE, ALCOHOL (AND) EVENA SATIVA, ALOE VERA, ALLANTOIN, GLYCERYL CAPRILATE, SODIUM LEVULINATE, LEVULINIC ACID, P-ANISIC ACID, XANTAN GUM, LAVANDULA ANGUSTIFOLIA OIL.
Ti ha conquistata?
Sì, per il profumo, anche se troppo delicato ed evanescente; un po’ meno per la texture. Sul mio giudizio influisce il mio gusto personale: a me piacciono le creme corpo che fanno sentire la propria presenza sulla pelle fino al mattino, mentre questa scompare, lasciando comunque la pelle idratata. La considero, comunque, una buona crema corpo. Il prezzo è di €24,90.
Conclusioni
Potentilla ha in catalogo 5 referenze: 3 le ho provate, mancano la crema viso idratante, che è indicata per pelli giovani, e il detergente viso leggermente esfoliante che, a questo punto, un po’ mi incuriosisce! So per certo però che stanno lavorando su nuovi prodotti che spero escano presto.
Pur essendo un piccolo marchio, i prodotti si trovano in molte bioprofumerie e in qualche e-commerce, basta guardare nella voce rivenditori sul loro bellissimo sito.
Sono convinta che Potentilla sia un marchio da tenere d’occhio: rapporto qualità/prezzo buonissimo, confezioni semplici e passione nel creare prodotti funzionali nel rispetto della natura.
Articolo scritto da Sandra
Hurbena Lift – La linea botox like di Liquidflora
In una fredda e piovosa giornata autunnale, una di quelle in cui il forte vento spazza via le foglie secche e il freddo sembra infilarsi ovunque, giunse al mio indirizzo un pacchetto che mi ha letteralmente scaldato il cuore.
Mittente: Bioprofumeria Naturalmente Bella
Aprendo il pacchetto fui invasa da mille emozioni e sensazioni.
Sapevo già che Francesca mi avrebbe mandato alcune referenze della linea Hurbena Lift di Liquidflora ma non immaginavo certo che mi avrebbe inviato la linea completa.
Dallo stupore passai alla gioia, dalla gioia alla curiosità di testare i prodotti, dalla curiosità alla speranza che funzionassero.
Oltre a tutto ciò, Francesca mi ha inviato anche diversi omaggi e campioncini. Ho percepito subito la cura e l’amore che era stato messo nel comporre quel piccolo tesoro. Mi sono sentita coccolata, come non mi succedeva da tempo con altri shop online.
Devo essere sincera, non conoscevo Liquidflora né tantomeno la linea Hurbena Lift.
Poi, quando la mia collega Alice ha esclamato: “Christy, ti voglio vedere minimo 10 anni più giovane se usi questi prodotti”, ho pensato: “Cavolo, anche io!” e sono corsa a cercare informazioni.
Liquidflora
E’ un’azienda italiana con sede a Torino ed il suo obiettivo è mettere la tecnologia al servizio della natura e i risultati perseguiti sono innovazione ed efficacia. Dal sito vi riporto alcune informazioni:
HURBENA LIFT
… è la linea “absolut Bio” ad effetto botox-like potenziato.
Ispirata alle tecniche di medicina estetica e di ingegneria tissutale è formulata con una combinazione unica di peptidi bio-mimetici e di ingredienti di origine naturale e biologica.
ORGANIC EUSKIN COMPLEX
Un complesso vegetale formulato «in fresco» per mantenere inalterate le riconosciute proprietà dermoprotettive, lenitive, nutrienti ed iper idratanti dei suoi componenti. I 6 ingredienti funzionali, proteggono e rigenerano l’epidermide donandole luminosità ed una profonda sensazione di benessere.
PERSIAN SILK TREE COMPLEX
Una sinergia perfetta tra l’Erba sacra e l’Albero persiano della seta. L’Albero Persiano della Seta è un albero originario dell’Asia con dei bei fiori ornamentali rosa. Il suo estratto ha la capacità di contrastare gli effetti nocivi della glicazione.
L’Erba Sacra, per le sue proprietà cicatrizzanti e lenitive viene usata tradizionalmente per favorire la guarigione delle ferite per le sue proprietà cicatrizzanti e lenitive. E’ ricca in darutoside un potente stimolante della sintesi del collagene ed elastina.
3D PEPTIDE COMPLEX
5 Peptidi bio-mimetici ad effetto sinergico dalle proprietà rigeneranti, ridensificanti e botox-like. La presenza del complesso contribuisce a ridisegnare l’ovale del viso per un effetto di rinascita globale:
PALMITOYL HEXAPEPTIDE-19, ZINC PALMITOYL NONAPEPTIDE-14, PALMITOYL DECAPEPTIDE-21, DECAPEPTIDE-22, OLIGOPEPTIDE-78.
Come potete vedere, questa linea di skincare è frutto di una grande ricerca biologica avanzata.
E’ composta da:
- siero,
- contorno occhi
- e 2 creme viso (tender e densive).
URBAN SERUM, HURBENA LIFT
E’ un trattamento booster ad azione liftante, che agisce sulla pelle con un effetto botox-like.
Il cuore del prodotto sta in un esclusivo ed innovativo complesso vegetale, il 3D peptide complex, in grado di levigare le rughe, rigenerare, ridensificare, riequilibrare i volumi ridisegnando in modo integrale l’ovale del viso. Gli estratti vegetali contenuti in questo innovativo siero sono lavorati “a fresco”, per mantenere inalterate tutte le preziose qualità degli attivi funzionali.
INCI
aqua, aloe barbadensis gel*, hydroxypropyl guar, zanthoxylum bungeanum fruit extract, adansonia digitata seed oil*, palmitoyl hexapeptide-19, palmitoyl decapeptide-21, decapeptide-22, oligopeptide-78, zinc palmitoyl nonapeptide-14, benzyl alcohol, dehydroacetic acid.
* da agricoltura biologica
Ha una texture in gel molto leggera. La profumazione è particolare, direi quasi speziata ma molto discreta. Ne basta veramente pochissimo.
Io ne prelevo una punta e lo stendo uniformemente sul viso, massaggiando fino a completo assorbimento. Non appiccica e lascia la pelle incredibilmente compatta, rimpolpata e fresca, pronta per il passaggio successivo.
FORMATO | 15 ml |
PREZZO | € 44,90 |
PAO | 6M |
URBAN EYECARE, HURBENA LIFT
E’ la crema «absolut Bio» specifica per occhi e palpebre con una combinazione unica di ingredienti di origine naturale e biologica ad effetto Blepharoplasty-like.
Lo speciale persian silk tree complex agisce in modo mirato sugli inestetismi del contorno occhi e della palpebra superiore: lifta la palpebra, leviga le rughe, riduce significativamente borse ed occhiaie, contrasta la perdita di tono stimolando e proteggendo la matrice extracellulare dell’epidermide.
INCI
oryza sativa seed water*, adansonia digitata seed oil*, aloe barbadensis gel*, acer saccharum extract*, cetyl alcohol°, glycerin (and) albizia julibrissin bark extract (and) darutoside°, butyrospermum parkii butter*, squalane°, glyceryl stearate*, cetearyl alcohol°, tocopherol°, zanthoxylum bungeanum fruit extract°, potassium palmitoyl hydrolyzed wheat protein°, benzyl alcohol, dehydroacetic acid.
* da agricoltura biologica° di origine naturale
Penso che sia il miglior contorno occhi provato fino ad ora.
Intanto ha un comodo beccuccio in silicone con il quale applicare direttamente il prodotto sulle zone desiderate, permettendo anche di dosarne la giusta quantità, senza nessuno spreco. Ha una texture molto leggera che si assorbe facilmente.
Lo sto applicando mattina e sera e, dopo circa un mese di utilizzo, posso dire che, sebbene le rughe non siano sparite, ho notato un netto miglioramento per quanto riguarda le “zampe di gallina” e rughe di espressione . Lo sguardo appare decisamente più aperto e luminoso.
Credo di aver trovato finalmente la crema contorno occhi che desideravo da tempo.
FORMATO | 15 ml |
PREZZO | € 34,90 |
PAO | 6M |
URBAN CREAM, HURBENA LIFT
E’ la crema “absolut Bio” dal tocco morbido e vellutato ad effetto ricompattante botox-like, grazie ad una sinergia unica di peptidi bio-mimetici ed ingredienti lavorati in fresco, naturali e biologici.
All’interno di questo fito-complesso troviamo:
- Estratto acquoso di riso integrale biologico: antico segreto di bellezza riservato alla corte imperiale giapponese; particolarmente ricco in amido, proteine e vitamine, svolge un’importante azione lenitiva; contrasta l’iper-pigmentazione e le macchie d’età.
- Gel fresco di Aloe vergine integrale biologico dal Parco del Cilento: possiede una grande capacità di penetrare all’interno della pelle, fino a 4 volte in più rispetto all’acqua e fino a 7 volte più in profondità; svolge una marcata azione anti-age aumentando fino a 8 volte la produzione di fibroblasti, le cellule responsabili della produzione di collagene, elastina e acido ialuronico.
- Linfa purificata di Acero Canadese: possiede buone proprietà igroscopiche, grazie alle quali è in grado di catturare l’umidità dall’ambiente e trasportare l’acqua dagli strati interni dell’epidermide agli strati superiori; ricco in alfa-idrossiacidi e sostanze antiossidanti, accelera il rinnovamento epidermico, contrastando la comparsa di linee sottili e rughe. Contribuisce a mantenere il naturale pH della pelle, proteggendola da microrganismi ed agenti patogeni causa di irritazioni cutanee.
- Squalane vegetale: derivato dall’olio d’oliva, è uno dei maggiori componenti del sebo umano e del film idrolipidico; aiuta a ripristinare la naturale barriera difensiva della pelle, contrasta la perdita di acqua attraverso l’epidermide, e protegge la pelle dai danni ambientali, conferendole elasticità e morbidezza.
- Burro di Karitè: ricavato da un albero tipico dell’Africa occidentale, è ricchissimo di vitamine A, B, E, F; possiede grandi proprietà emollienti, antiossidanti, lenitive e idratanti; interviene nel processo fisiologico dei fibroblasti, le cellule che formano le fibre del collagene, migliorando l’elasticità della pelle e la sua tonicità.
- Olio extravergine di oliva biologico del Garda: ricco di vitamina E, polifenoli e carotenoidi, svolge un’eccellente azione antiossidante ed antinvecchiamento, contrastando con efficacia i danni da radicali liberi.
Della crema viso, troviamo due versioni
Conservano la stessa struttura, ma giustamente si distinguono per rispondere alle varie esigenze della pelle.
La versione TENDER è stata formulata per le pelli normali e miste, (a tendenza secca o grassa) o per chi desidera una texture meno ricca.
INCI
oryza sativa seed water, aloe barbadensis gel*, olea europaea fruit oil*, cetyl alcohol°, squalane°, glyceryl stearate°, cetearyl alcohol°, tocopherol°, palmitoyl hexapeptide-19, palmitoyl decapeptide-21, decapeptide-22, oligopeptide-78, zinc palmitoyl nonapeptide-14, butyrospermum parkii butter*, acer saccharum extract, potassium palmitoyl hydrolyzed wheat protein°, hydrolized wheat protein*, dextran, parfum**, benzyl alcohol, dehydroacetic acid .
La versione DENSIVE è stata concepita, invece, per le pelli secche o molto secche.
INCI
oryza sativa seed water, olea europaea fruit oil*, acer saccharum extract, butyrospermum parkii butter*, tocopherol°, squalane°, glyceryl stearate°, cetearyl alcohol°, palmitoyl hexapeptide-19, palmitoyl decapeptide-21, decapeptide-22, oligopeptide-78, zinc palmitoyl nonapeptide-14, potassium palmitoyl hydrolyzed wheat protein°, cetyl alcohol, hydrolized wheat protein*, dextran, parfum**, benzyl alcohol, trihydroxystearin, dehydroacetic acid.
* da agricoltura biologica
° di origine naturale
** profumo senza allergeni
Avendo la possibilità di provarle entrambe, ed essendo la mia pelle mista tendente al secco, ho deciso di utilizzare la Tender la mattina, in cui ho bisogno di idratazione ma non voglio una texture troppo ricca, e riservare quindi la Densive a fine giornata come super-trattamento serale.
Sono creme piacevoli da utilizzare. Si presentano in un pratico flacone airless da 50 ml completamente riciclabile. La profumazione non è delle mie preferite ma resta molto delicata, quasi impercettibile.
La Tender ha una texture più leggera, morbida e vellutata e si presta bene come base per il trucco. La Densive è molto più corposa ma comunque di facile assorbimento.
Applicandole ho come la percezione che qualche principio attivo stia svolgendo il suo lavoro. Che bella sensazione!
FORMATO | 50 ml |
PREZZO | € 49,50 |
PAO | 6M |
Conclusioni personali
In definitiva posso solo che consigliarvi questi prodotti.
E’ vero, non sono proprio low cost, ma la qualità e la resa ripagheranno sicuramente con il tempo.
Per quanto mi riguarda sono felicissima di averli scoperti e conosciuti.
Non sono ringiovanita di 10 anni come mi aveva illuso la mia collega, ma conto e spero di rimanere una piacente quarantenne per i prossimi 20 anni.
Ringrazio ancora di cuore la Bioprofumeria Naturalmente Bella.
E’ uno shop che mi è entrato nel cuore e dal quale conto di fare presto qualche acquisto.
Francesca ha anche riservato uno sconto per le nostre lettrici. Usate il codice LBSNNATBELLA15 e avrete il 15% di sconto sul vostro carrello.
Approfittatene, ne rimarrete entusiaste!
Articolo scritto da Christy Effe
La MONOCARE revolution in una candy
MONOCARE – Recensione prodotti 04 e 06
Monocare è un brand che ha stuzzicato la mia curiosità prima ancora di visitare il SANA 2018 dove è stato lanciato ufficialmente.
Stavo già meditando di acquistare qualcosa, quando si è prospettata l’occasione di fare una collaborazione con ‘Libellula bio’, una bioprofumeria online. Valentina, la titolare, ha deciso di farci provare proprio alcuni cosmetici di Monocare e in men che non si dica mi sono ritrovata a casa il suo stupendo pacchetto.
Libellula bio
Devo dire che con Valentina di Libellula bio mi sono trovata benissimo, ci siamo scambiate parecchie mail ed è una persona davvero in gamba. Nel suo e-shop propone una vasta scelta di brand, dai più famosi e quelli emergenti fino a quelli di nicchia.
Oltre alla vendita di prodotti rigorosamente ecobio, Libellula bio offre consulenze beauty personalizzate e addirittura servizi di trucco.
Per quel che riguarda le spedizioni, sono gratuite sopra i 39,90 € e arrivano in pochissimo tempo tramite corriere UPS.
La cosa bella è che Libellula bio ha anche riservato un codice sconto dedicato alle lettrici de ‘Le blogger siamo noi’. Il codice lo trovate nella sezione del blog dedicata.
MONOCARE
Monocare è un’azienda veronese del gruppo Hemera che produce cosmetici ecobio. La linea per ora si compone di dieci referenze tutte dedicate alla skincare.
I prodotti sono certificati Natrue e ovviamente non contengono siliconi, oli minerali, coloranti, parabeni e SLES/SLS. Sono testati dermatologicamente e nichel tested.
Ciò che ho apprezzato molto sono le scatole che riportano, insieme all’INCI e al metodo di utilizzo, tutte le informazioni per lo smaltimento dei pack.
Il punto di forza di Monocare è l’innovativo packaging primario monodose. Monocare, durante il lancio dei suoi prodotti, ha evidenziato il fatto che le capsule sono:
- Comode e pratiche, perché si possono portare ovunque, dalla vacanza alla palestra. Occupano poco spazio e non si danneggiano nel trasporto anche se vengono stipate in una pochette stracolma.
- Igieniche e performanti, perché il prodotto monodose non viene contaminato da utilizzi precedenti. Non ha PAO quindi ad ogni uso è come se il prodotto venisse aperto per la prima volta.
- Ecologiche, perché sono fabbricate con materiale proveniente da ricicli precedenti e sono riciclabili a loro volta.
- Di facile utilizzo, perché la capsula si schiaccia con tre dita e inoltre contiene la giusta dose di prodotto per fare un’applicazione completa.
Su questi ultimi due punti, però, ho parecchie perplessità che vi illustrerò più tardi.
Voglio parlarvi ora dei primi due prodotti che ho potuto provare grazie a questa collaborazione con Libellula bio, specifici per la skincare di pelle matura o secca.
STRUTTURANTE VISO GIORNO (04)
La crema ha una consistenza morbida e un leggerissimo profumo che vira sull’acre ma che non da’ fastidio. Si spalma e si assorbe rapidamente ma consiglio comunque di effettuare un bel massaggio perché è veramente molto nutriente.
Questo prodotto mi è piaciuto perché la pelle è rimasta nutrita, idratata e morbida per tutto il giorno. Purtroppo, quando la mia pelle era più grassa a causa degli sbalzi ormonali, ho avuto degli episodi di riaffioramento della crema durante la giornata. In quel caso anche la base trucco ne ha risentito e… bye bye fondotinta! Il mio consiglio quindi è di usare questo prodotto solo se avete la pelle secca o matura e bisognosa di nutrimento.
INCI
Aqua, Argania Spinosa Kernel Oil*, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Glyceryl Stearate Citrate, Hydrogenated Palm Kernel Glycerides, Coco-Caprylate, Glycerin, Helianthus Annuus Seed Oil*, Butyrospermum Parkii Butter*, Parfum°, Dipalmitoyl Hydroxyproline, Paeonia Lactiflora Root Extract, Astrocaryum Murumuru Seed Butter, Gossypium Herbaceum Seed Oil, Linum Usitatissimum Seed Oil, Cetearyl Alcohol, Bidens Pilosa Extract, Hydrogenated Palm Glycerides, Xanthan Gum, Cetearyl Glucoside, Squalene°, Trehalose, Tocopherol, Beta-Sitosterol, Dehydroacetic Acid, Benzyl Alcohol.
* Organic Ingredients
° From Natural Ingredients
Si può chiaramente vedere nell’INCI l’alta percentuale di oli e burri vegetali che servono a nutrire e mantenere giovane la pelle. Da sottolineare la presenza di estratto di peonia che, insieme al retinolo vegetale, rendono la pelle elastica e morbida. Immancabile l’aggiunta di acido ialuronico con le sue proprietà idratanti e rimpolpanti.
TRATTAMENTO RIGENERANTE OCCHI LABBRA E COLLO (06)
Personalmente non ho amato molto questo prodotto per vari motivi. Innanzitutto è una crema più densa della 04 ed il profumo è più delicato, quasi inesistente.
E’ dedicata al contorno occhi e labbra e per il collo, quindi è molto nutriente, io direi proprio pesante.
Ha bisogno di un massaggio prolungato per venir assorbita completamente anche perché, secondo il mio parere, 1 ml è una quantità esagerata per le zone da trattare.
Ammetto che alcuni giorni ho usato solo mezza dose conservando in una scatolina la capsula aperta per finirla il giorno dopo.
L’unica cosa positiva è che ho provato ad usare questa crema per la skincare serale e l’ho trovata perfetta. Al mattino la pelle del viso era morbida, distesa e per niente appesantita.
INCI
Aqua, Argania Spinosa Kernel Oil*, Glycerin, Cocos Nucifera Oil*, Coco-Caprylate, Cetearyl Alcohol, Coco-Glucoside, Glyceryl Stearate, Butyrospermum Parkii Butter*, Myristyl Alcohol, Myristyl Glucoside, Paeonia Lactiflora Root Extract, Dipalmitoyl Hydroxyproline, Theobroma Cacao Seed Butter*, Astrocaryum Murumuru Seed Butter, Gossypium Herbaceum Seed Oil, Helianthus Annuus Seed Oil, Linum Usitatissimum Seed Oil, Squalene°, Bidens Pilosa Extract, Sclerotium Gum, Trehalose, Beta-Sitosterol, Tocopherol, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Mica, Lactic Acid, CI 77891.
* Organic Ingredients
° From Natural Ingredients
Anche in questo caso, nell’INCI troviamo l’estratto di peonia e il retinolo vegetale. Gli altri ingredienti sono destinati ad agire dove le rughe si formano con maggior frequenza. All’interno della formulazione compaiono anche dei minerali che dovrebbero illuminare le zone trattate.
LE MIE PERPLESSITA’
Per quel che riguarda i cosmetici, anche se alcuni loro aspetti non mi abbiano convinta al cento per cento, li trovo molto performanti. Nonostante il breve periodo di test (un mese) posso dire che la mia pelle ne ha beneficiato poiché tutt’ora la sento migliorata, bella sana e idratata.
Le mie perplessità sono tutte per il packaging monodose che, pur essendo innovativo e avendo margini di miglioramento, non mi ha soddisfatta.
Ma vediamole insieme:
Le caps sono del tutto ecocompatibili?
Monocare dichiara che il materiale di cui sono fatte le candies proviene FINO al 70% da un flusso di riciclo precedente. La parola ‘fino’ mi disturba decisamente.
L’azienda, inoltre, dichiara che le capsule usate si possono smaltire gettandole nei cassonetti della raccolta differenziata. La plastica però, per essere recuperata, non deve contenere residui (anche se non serve lavarla contrariamente a quel che si pensa) e, credetemi, sventrare le candies per pulirle grossolanamente dal prodotto rimasto, è un lavoraccio!
Proprio il fatto che all’interno della capsula rimanga sempre un po’ di prodotto è uno spreco, quindi contrario alla filosofia ecologista. In questo caso l’azienda, interpellata da Valentina, ha risposto che è una cosa ‘normale’ che succede a causa della conformazione della candy. Bene… anzi no…
Le capsule sono davvero di facile utilizzo?
Il primo tentativo di schiacciare la candy è stato tragico, dal secondo in poi è diventato frustrante. La plastica è decisamente troppo dura e non si lascia schiacciare facilmente.
Molto spesso, se non riuscite a spremerle bene la capsula, all’interno rimane molto prodotto.
Anche in questo caso Valentina è stata molto gentile e ha contattato l’azienda che ha consigliato di seguire un video tutorial sull’utilizzo delle candies. Inoltre hanno detto che, per schiacciare la capsula in modo corretto, è contemplato l’uso delle unghie. Con buona pace di chi soffre di onicofagia o chi porta le unghie finte o a stiletto.
Comunque, partendo dal presupposto che trovo ridicolo dover ‘imparare’ a usare una crema, il tutorial non è stato per niente d’aiuto. (Lo trovate sul sito di Monocare). Mi ci sono voluti parecchi tentativi per imparare la tecnica e confesso che un buon 40% delle candies che ho usato l’ho tagliuzzata per recuperare tutta la crema all’interno.
Le capsule sono economiche?
In questo caso la risposta è diversa da persona a persona, ma già che ci siamo facciamo insieme un rapido calcolo.
La crema 04 ad esempio costa 30 euro (29,90) e all’interno della scatola ci sono trenta capsule da 1 ml. Quindi, se usate la crema una volta al giorno, vi dura un mese.
Quanto vi costa la vostra attuale crema giorno? Quanto contiene? Per quanti mesi riuscite ad usarla?
Ed ecco che ognuno si darà la sua personale risposta alla domanda iniziale.
CONSIDERAZIONI FINALI
Non c’è molto da aggiungere a tutto ciò che vi ho già detto. I cosmetici mi piacciono, il packaging molto meno. Ho ancora tre prodotti da recensirvi e sappiate che due in particolare mi sono piaciuti tantissimo.
Nel frattempo vi lascio con il video dell’applicazione di questi prodotti.
E voi che ne pensate di Monocare? Conoscete il marchio? Avete già provato i loro prodotti? Aspettiamo i vostri commenti.
Contenuto | Entrambi i prodotti sono commercializzati in scatole di cartone
contenenti 30 caps monodose da 1 ml |
Prezzo | Strutturante viso giorno 29,90€
Trattamento rigenerante 29,90€ |
Reperibilità | Libellula bio, shop del sito, bio profumerie on line. |
Articolo scritto da Cristina
Amatè, bellezza, salute e benessere
Il colpo di fulmine
Ciao a tutte!
Vi anticipo subito che mi sono letteralmente innamorata dell’azienda della quale vi sto per parlare e dei prodotti che ho avuto modo di provare e sono sicura che anche voi, amanti del naturale, non potrete che apprezzare.
Amatè
E’ un’azienda 100% made in Italy che mette al centro dell’attenzione il benessere e la cura della persona distribuendo prodotti veramente naturali, dando una corretta informazione sui cosmetici, aiutando a leggere le etichette.
I prodotti Amatè sono senza:
- parabeni
- coloranti sintetici
- propilenicio
- oli minerali
- peg
- sles/sls
- siliconi
L’azienda, in particolare, ha eliminato gli endocrini, ovvero quelle sostanze che possono interferire sul sistema endocrino aumentando la probabilità dell’insorgere di patologie più o meno gravi, sia a breve che a lungo termine.
Gli interferenti endocrini
Secondo lo studio “Lo stato della scienza sugli interferenti endocrini”, punto di riferimento dell’OMS, utilizzando quotidianamente una serie di prodotti chimici, tra i quali i cosmetici che ne contengono, ci si espone a gravi problemi di salute tra cui cancro, asma, riduzione della fertilità, difetti di nascita.
Ora non voglio spaventarvi!
La buona notizia è che Amatè, impegnata sul fronte della Prevenzione Primaria, ha eliminato tutto questo.
Siete libere di usare, ed abusare, dei loro prodotti perché sono sicuri, innocui ed efficaci!
La vasta linea di prodotti è distribuita in esclusiva nei punti vendita Amatè, protagonisti del programma imprenditoriale in franchising “Amatè, Bellezza; Salute e Benessere” e comprende prodotti:
- delicati e sicuri, specifici per l’igiene e il benessere di neonati e bambini;
- per la detersione, l’idratazione, la cura del viso per uomo e donna;
- per la detersione del corpo;
- mirati e specifici per idratazione, tonificazione del corpo;
- sicuri ed efficaci per le mamme;
- specifici per la salute e il benessere con proprietà rilassanti e decongestionanti;
- specifici per la cura dei capelli;
- solari al 100% naturali;
e tanto altro ancora!!
Io ho avuto il piacere di utilizzare la crema viso idratante ai fiori d’arancio ed il contorno occhi borse e occhiaie inviatemi da Amatè Avellino!
CREMA VISO IDRATANTE PELLE MISTA FIORI D’ARANCIO
La crema viso 24 h per pelli miste, a base di calendula e aloe, arricchita con olio di argan e olio di semi di girasole, è destinata alle giovani donne che hanno bisogno di idratare e contemporaneamente opacizzare le zone grasse.
E’ una crema equilibrata, adatta sia per lenire che per normalizzare grazie alla presenza di principi attivi idratanti, purificanti e lenitivi.
Si presenta in un vasetto di vetro eleganti e e semplice da 50 ml sul quale è possibile leggere l’ INCI
Aqua, Helianthus Annuus Seed Oil, Stearic Acid (vegetale), Cetearyl Alcohol , Myristyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Glycerin, Cocos Nucifera Oil, Argania Spinosa Kernel Oil, Calendula officinalis Flower Extract, Aloe barbadensis Leaf Extract, Parfum, Phenethyl Alcohol, Caprylyl Glycol,Tocopheryl Acetate, Sodium hyaluronate(biotecnologico), Phytic Acid.
Ha una consistenza mediamente cremosa, è leggera e di facile assorbimento.
La mia pelle se la beve letteralmente!
Quello che mi ha stupito di più di questa crema è la profumazione ai fiori d’arancio che si sprigiona non appena apro il vasetto. Non ho mai sentito una crema viso più profumata. Una volta massaggiata la suadente fragranza svanisce ma, senza dubbio, rende l’applicazione ancora più piacevole.
La utilizzo come trattamento da giorno
è confortevole e rende la mia pelle subito fresca, morbida e idratata. Promossa a pieni voti!
Prezzo: 16,90
Pao: 6 mesi
CREMA CONTORNO OCCHI
Prodotto specifico per la delicata zona intorno agli occhi, ricco e cremoso, studiato per preservare la giovinezza del contorno occhi e in grado di attenuare sensibilmente l’aspetto delle rughe.
La formula, emolliente e nutriente, aiuta a contrastare l’aspetto dei segni del tempo o della stanchezza grazie alla presenza di niosomi di Caffeina vegetale, Escina e Forskolin, accelerando il microcircolo locale e stimolando il sistema linfatico. L’azione combinata degli attivi contrasta l’insorgenza di borse e occhiaie. si consiglia un trattamento prolungato di almeno due mesi applicando il prodotto mattina e sera.
Si presenta in un tubetto da 30 ml sul quale, anche qui, viene indicato l’ INCI
Aqua, Polyglyceryl-3 Stearate, Cera Alba, Helianthus Annuus Seed Oil, Cetearyl Alcohol, Glycerin, Ethyl Hexyl Palmitate, Butyrospermum Parkii Butter, Benzyl Alcohol, Parfum, Glyceryl Undecylenate, Glyceryl Caprylate, Coleus Forskohlii Root Extract, Caffeine, Escin, Polyglyceryl-10 Dilaurate, Polyglyceryl-6 Oleate, Sorbitan Palmitate, Citric Acid, Tocopheryl Acetate, Vaccinium Myrtillus Extract, Salicylic Acid.
Da quando mi è arrivato utilizzo questo contorno occhi mattino e sera.
Dalla texture leggera, risulta delicato e piacevole da applicare.
Si assorbe subito ma meglio attendere e lasciare agire qualche minuto prima di procedere con il makeup. La profumazione è discreta, quasi impercettibile.
Non è miracoloso sul mio contorno occhi particolarmente segnato ma sicuramente allieva borse e occhiaie rendendo lo sguardo più disteso e riposato.
Ne basta davvero molto poco, infatti probabilmente mi durerà ancora per un bel po’.
Lo promuovo, anche se per le mie esigenze, credo di aver bisogno di qualcosa in più.
Mi riservo comunque di testarlo fino alla fine. Viene consigliato, infatti, un trattamento di almeno 3 mesi.
Prezzo: 15,90
Pao: 12 mesi
Questa azienda ed il suo concept hanno fatto breccia nel mio cuore tanto che ho intenzione di provare altre referenze della linea.
Se ha incuriosito anche voi, vi consiglio di visitare il sito www.prodottiamate.it
Che altro dirvi? AMATEvi
Articolo scritto da Christy Effe
Potrebbero interessarti anche:
Bioteko, gli artigiani della natura [Officina Umbra]
Bava di lumaca, siero e crema viso – AG Cosmetica
Linea viso alla bava di lumaca – Moon di Marinella
Pasta Biolassar – Alchimia Natura [Cream Over]
Potrebbe sembrare strano il fatto che io inserisca questo tipo di prodotto in una rubrica riservata alle pelli mature, ma spesso pelli over 40 hanno bisogno di trattamenti particolari, efficaci, ma al contempo molto delicati e rispettosi dell’equilibrio dell’epidermide.
Troppo spesso ci imbattiamo in creme che ci fanno sparire un problema e ce ne creano altri, perché risultano delicati come una passata di carta vetrata.
Periodicamente mi trovo a dover combattere con antipatici e antiestetici sfoghi cutanei che, il più delle volte, si mantengono sottopelle, ma talvolta sbucano fuori in zone del viso e in occasioni di vita sociale decisamente poco gradite.
Cercavo, quindi, qualcosa in grado di tenere sotto controllo la situazione, anche perché d’estate non amo stressare la pelle applicando strati e strati di makeup.
La mia scelta è ricaduta su un prodotto che mi incuriosiva da un po’.
Pasta Biolassar di Alchimia Natura
Questo prodotto rientra in una linea completa e specifica dedicata alle pelli sensibili e problematiche, chiamata “A fior… di pelle”. Immagino che utilizzare più prodotti di questa linea contemporaneamente possa garantire un risultato più efficace, ma siccome il costo non è proprio economicissimo ho pensato di partire col testarne uno.
Probabilmente la tipologia di texture di questa pomata e l’azione lievemente esfoliante dei suoi principi attivi non si sposano perfettamente con la stagione estiva, ma ero troppo curiosa per attendere l’autunno, e poi devo dire di non aver riscontrato problemi o fastidi di alcun tipo.
Alchimia Natura
E’ stata una delle aziende alle quali mi sono avvicinata per prima durante il mio percorso di conversione al bio e conosco bene la qualità dei suoi prodotti.
E’ un’azienda artigianale che produce cosmetici bio-ecologici e prodotti alimentari biologici da circa 15 anni, grazie all’impegno e alla passione della dott.ssa Maria Elena Setti e del dott. Alessandro Biancardi, che descrivono così la filosofia dell’azienda.
Unire il piacere della cura di se stessi, della nostra salute e del nostro corpo con il rispetto della Natura e delle sue creature.
La cura della persona continua oltre la pelle, raggiunge lo Spirito e la coscienza di appartenere al ciclo della vita.
La tua bellezza si fonde con il rispetto della Terra, dell’Acqua, dell’Aria, del Sole che ti illumina.
Scegliere la cosmesi bio-ecologica è segno di aver compreso il vero significato che siamo tutti UNO.
Se volete approfondire potete andare direttamente sul loro sito.
Tornando alla nostra magica pasta Biolassar…
La consistenza
Devo ammettere che appena ho svitato il tappo del vasetto della pasta Biolassar sono rimasta un po’ perplessa di fronte alla consistenza duretta e granulosa del prodotto, ma poi ho capito che basta prelevarne una piccola quantità, scaldarla un po’ tra le dita, e l’applicazione risulta facile.
Ci tengo a sottolineare che va prelevato poco prodotto perché ha una consistenza davvero molto ricca e a base oleosa, quindi tende a diffondersi e a coprire immediatamente la parte interessata.
Siccome questa pasta non penetra completamente, ma lascia una vistosa patina bianca, l’utilizzo è esclusivamente da riservare alle ore serali o a quelle del sonno (adoperando le dovute accortezze per preservare la biancheria) e, a scelta, si può lasciare in posa il prodotto per poche ore come per l’intera notte.
Gli effetti
Fin dalle primissime applicazioni della Biolassar ho notato la veridicità di quanto scritto sulla confezione, infatti i rossori sono diminuiti tantissimo, così come il gonfiore dei brufoletti in procinto di venire fuori.
Se dovessi descrivere questo prodotto con una sola parola, direi che è un ottimo dissuasore di magagne!
Il suo effetto sfiammante e lenitivo è davvero ottimo ed è una panacea anche contro pruriti da irritazione, dermatiti, psoriasi e follicolite.
Se siete come me e avete l’abitudine di dare una ripassatina veloce alla depilazione con la lametta (creando dei veri e propri disastri…) è il prodotto che fa per voi, fidatevi.
La formulazione della pasta Biolassar è davvero molto semplice, tanto che si può tranquillamente riprodurre a casa, nel caso qualche spignattatrice si volesse cimentare.
Di seguito l’INCI completo.
INCI
Butyrospermum parkii butter*, Zinc oxide, Simmondsia chinensis oil*, Ricinus communis oil*, Helichrysum italicum extract*, Salicylic acid, Tocopheryl acetate, Retinyl palmitate, Tocopherol.
*da Agricoltura Biologica certificata secondo regolamento EEC 2092/91
Cosa contiene
Alcuni degli attivi principali della pasta Biolassar sono:
- Burro di Karitè: previene e combatte rughe, eczemi e dermatiti.
- Ossido di Zinco: lenisce le irritazioni e gli arrossamenti ed è anche antisettico e cicatrizzante.
- Elicriso: agisce come anti-infiammatorio.
- Acido salicilico: svolge un’azione esfoliante.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
TIPOLOGIA
Pasta-crema per pelli problematiche, con brufoli, varie impurità e macchie.
COME LO UTILIZZO
Lo applico localmente in piccole quantità e lo tengo in posa tutta la notte.
Gli step della routine serale che seguo restano pressoché identici, la pasta si colloca all’ultimo.
COSA PROMETTE
Si tratta di un prodotto multiuso adatto a lenire le infiammazioni e gli arrossamenti, schiarire le macchie e favorire la scomparsa dei brufoletti.
COSA FA
Purifica la pelle e favorisce la scomparsa di eruzioni cutanee senza seccare la pelle.
A DISTANZA DI UN MESE DI UTILIZZO
Mi ha aiutata a tenere a bada i piccoli sfoghi cutanei derivanti da sudorazione e accumulo di impurità, dimezzando il tempo necessario alla loro totale scomparsa.
PUNTI DI FORZA
L’effetto barriera sulle piccole infiammazioni.
PUNTI DEBOLI
Odore non gradevolissimo e texture molto pastosa difficile da lavare via dai tessuti.
Segnalo che avevo letto in alcune recensioni la possibile comparsa di pellicine a causa dell’uso prolungato, ma nel mio caso non è successo. Forse l’episodio avviene se si ha una pelle davvero tanto secca e sensibile, mentre la mia è mista.
TEXTURE
Pasta compatta e giallina, leggermente granulosa, in grado di sciogliersi a contatto col calore.
PROFUMAZIONE
Ripropone fortemente gli ingredienti principali, quali il burro di karitè puro e l’elicriso.
PACKAGING
Vaso in vetro con tappo a vite da 50 ml.
SCADENZA
12 mesi dall’apertura.
CERTIFICAZIONI
Vegan ok.
COSTO E REPERIBILITA’
Online e nei negozi fisici al costo di circa 20 euro.
RAPPORTO QUALITA’/PREZZO
Buono (dura davvero moltissimo)
VOTAZIONE COMPLESSIVA
9+
Articolo scritto da Ary, LaCimpinessa
Potrebbero interessarti anche:
Siero concentrato antiage – Alkemilla [Cream Over]
[Cream Over] Aqua Energie – So Bio Etic
Siero viso Diamante grezzo Filler assoluto – Oyuna
Detox Latte detergente e crema viso – Lepo
DETOX: una parola magica?
No, di più! La promessa dell’eterno santo graal.
Vivo in una grande metropoli e… ho due volte 20 anni, come dice la nostra amica LaCimpinessa (se volete leggere le sue recensioni sulle migliori creme a noi dedicate cliccate QUI).
Da qualche tempo a questa parte sono in fissa con i prodotti skincare che vantano proprietà antipollution e DETOX! Non posso arrendermi senza fare nulla agli effetti deleteri delle sostanze inquinanti della città in cui vivo.
Quando Lepo mi ha proposto di testare le due nuove referenze della loro linea Daily Defense ne sono stata subito entusiasta.
Se la skincare può venirci in aiuto per limitare gli effetti dell’inquinamento sulla pelle e rallentare il processo di invecchiamento cutaneo, spesso favorito da stress e fattori ambientali, in primis appunto l’inquinamento, perché lasciarsi sfuggire questa occasione?
Formule innovative che si impegnano a contrastare colorito spento, pelle opaca, con segni di disidratazione e invecchiamento precoce. Veri e proprio prodotti anti inquinamento “cutaneo”.
Lepo, cosmetici sicuri amici della pelle
“Bellezza, protezione e trattamento”: l’azienda da oltre 30 anni s’impegna quotidianamente per offrire cosmetici amici della pelle, con formulazioni originali e rigorosamente Made in Italy, promuovendo una cultura più consapevole della cosmesi naturale.
Se volete conoscere la storia del brand vi rimando a questo bellissimo articolo della nostra Christy.
Devo essere onesta: ho sempre snobbato questa azienda, pensando che i loro prodotti fossero semplici prodotti da banco dalla poca sostanza e dai risultati impercettibili. Niente di più sbagliato! E sono felice di essermi ricreduta provando su strada alcune delle loro referenze.
Ecobio Detox Latte Detergente
Packaging pratico e resistente. Un elegante flacone bianco su cui è apposta una semplice etichetta con scritte verdi e l’immagine dell’ingrediente principale: l’arancia rossa. Dosatore a pompetta che permette la giusta erogazione, senza sprechi, e sovratappo per proteggere il prodotto dall’aria e altri tipi di contaminazioni che potrebbero alterarne la formulazione.
Unica nota negativa: la sovrascatola che contiene il flacone. Ne avrei fatto volentieri a meno, nonostante sia molto elegante, ma preferisco eliminare il superfluo (Lepo se ci leggi, prendi nota!).
Ha la consistenza di una crema molto soffice, quasi lattiginosa. Colore bianco e profumo… delizioso di agrumi. Arancia rossa in primis che si percepisce distintamente tra gli altri. Un latte detergente davvero molto “fresco” che dona quasi sollievo quando viene applicato sul viso.
INCI
Aqua (Water), Citrus Sinensis (Orange) Fruit*, Caprylic/Capric Triglyceride, Dicaprylyl Ether, Cocos Nucifera (Coconut) Oil*, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Glycerin, Cocoglycerides, Cetyl Alcohol, Potassium Palmitoyl Hydrolyzed Wheat Protein, Benzyl Alcohol, Parfum (Fragrance), Xanthan Gum, Lycium Barbarum Fruit Extract*, Glyceryl Laurate, Sodium Gluconate, Tocopherol, Potassium Sorbate, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Citric Acid, Paeonia Lactiflora Root Extract, Oryza Sativa (Rice) Extract, Sodium Benzoate, Limonene, Linalool, Glycine Soja (Soybean) Oil.
*Ingredienti Da Agricoltura Biologica/Ingredients from organic farming.
Cosa contiene
L’ecobio Detox latte detergente di Lepo ha proprietà detossinante, pulisce a fondo la pelle eliminando impurità e tossine dovute appunto all’inquinamento atmosferico. Formulato con ingredienti specifici antiossidanti e idratanti contiene:
- Acqua di arancia rossa
- Estratti di riso
- Estratti di peonia bianca
- Olio di cocco
- Olio di girasole
- Acqua di goji
- Proteine del grano
Come lo utilizzo
Sarebbe meglio dire “come l’ho utilizzato” dato che (purtroppo) l’ho terminato. Ma molto presto lo ricomprerò.
Il latte detergente è il primo step della mia skincare del mattino. Il latte Detox di Lepo rimuove perfettamente le impurità depositatesi sulla pelle durante la notte e la prepara a ricevere i trattamenti successivi, donando idratazione e morbidezza alla pelle.
Spesso lo uso anche per struccarmi la sera. Rimuove benissimo tutti i prodotti normalmente in uso per la base e si comporta davvero bene anche nella rimozione del makeup occhi. Per quest’ultimo passaggio uso sempre la tecnica del dischetto appoggiato sull’occhio per qualche minuto senza strofinare. Questo meraviglioso prodotto rimuove delicatamente tutto, prodotti bio e non, mascara, eyeliner, matite occhi e sopracciglia di ogni genere.
Dopo l’uso la pelle risulta tonica, fresca, pulita, distesa e idratata.
Latte detergente DETOX e… Ladybag!
È talmente delicato che dopo una giornata a Leolandia l’ho usato anche per eliminare il trucco del truccabimbi di Ladybug dal viso della mia piccolina. “Mamma che buon profumo!”, era in estasi.
Dopo pochi minuti e un dischetto passato delicatamente su tutto il viso la principessina è tornata ad avere il suo bel visino pulito e… profumato. Tristezza e gioia allo stesso tempo. Per avere rimosso la maschera della amata Ladybag, indossata per un giorno intero, e per averlo fatto con “i trucchi di mamma” in modo dolce e veloce, senza strofinare o senza dare fastidio al viso fanciullesco e delicato di una pupa di 3 anni.
Dati tecnici
Quantità | 125 ml |
Prezzo | 15,50 € |
PAO | 12 M |
Certificazioni | Vegan OK, Ecocert, prodotto biologico certificato da Cosmos Organic |
Reperibilità | In vendita su www.lepo.it e nelle migliori erboristerie, farmacie e parafarmacie con angolo erboristico e negozi Bio. |
Ecobio Detox Crema viso all’acqua di arancia e peonia bianca
La crema è contenuta in un barattolo in vetro trasparente con tappo a vite verde, come le scritte che compaiono sul barattolo. La crema viso Detox ha un colore bianco latte, è sufficientemente densa ma al tempo stesso molto soffice.
Pratica da applicare: basta prelevarne un pochino con le dita, o se preferite non “contaminare” il prodotto, con una spatolina. Applicatela su tutto il viso e massaggiate delicatamente qualche minuto finché si assorbe.
Anche in questo caso l’unica nota stonata è la sovrascatola che eliminerei volentieri perché non ha particolari funzioni protettive o altro.
INCI
Aqua (Water), Citrus Sinensis Fruit Water/Citrus Sinensis (Orange) Fruit*, Cetearyl Alcohol, Isoamyl Laurate, Glyceryl Stearate, Dicaprylyl Ether, Glycerin, Caprylic/Capric Trygliceride, Potassium Palmitoyl Hydrolyzed Wheat Protein, Benzyl Alcohol, Cocos Nucifera (Coconut) Oil *, Oryza Sativa (Rice) Extract*, Lycium Barbarum Fruit Extract*, Paeonia Lactiflora Root Extract, Parfum (Fragrance), Xanthan Gum, Citric Acid, Glyceryl Laurate, Sodium Gluconate, Tocopherol, Potassium Sorbate, Sodium Hydroxide, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Sodium Benzoate, Limonene, Linalool, Glycine Soja (Soybean) Oil.
*da agricoltura biologica/from organic farming
Cosa contiene
Anche la nuova crema viso della linea Daily Defence ha proprietà detossinanti e antipollution, alla stregua del latte detergente. Grazie alla presenza di acqua di arancia rossa e altri ingredienti funzionali protegge la pelle dalle aggressioni di agenti atmosferici e agenti esterni inquinanti in genere. La crema Detox di Lepo con la sua particolare composizione argina i danni causati dai radicali liberi, responsabili di disidratazione e precoce invecchiamento cutaneo.
Al suo interno troviamo:
- Acqua di arancia rossa
- Estratti di riso
- Estratti di peonia bianca
- Acqua di goji
- Proteine del grano
- Olio di girasole
E’ certificata ECOBIO da ECOCERT COSMOS ORGANIC, non contiene parabeni, siliconi, peg, edta o ogm. È testata dermatologicamente ed è VEGAN OK.
Come la utilizzo
Ho iniziato a testare questa crema in primavera, usandola mattina e sera. Temevo che arrivata la stagione calda sarebbe stata troppo pesante e invece pur essendo molto corposa non è per nulla eccessiva per la mia pelle. Anzi, una volta massaggiata sul viso risulta fresca e nutriente. Ne applico tre “puntini” sulla fronte, due sul naso e due su ciascuna guancia e massaggio delicatamente. Chiudo gli occhi e inspiro il buonissimo profumo di arance rosse, il profumo pungente degli agrumi mi entra dal naso e una volta al cervello mi riporta alla mente immagini bucoliche di paesaggi naturali della nostra bellissima Italia.
Riapro gli occhi, torno nel bagno di casa mia nella bella Milano e osservo la mia pelle: la crema Detox di Lepo le dona luminosità. La sento fresca, idratata, nutrita… e pulita!
Ne serve davvero pochissima per idratare viso e collo e vi durerà davvero molto tempo, quindi il rapporto qualità prezzo è davvero ottimo.
Dati tecnici
Quantità | 50 ml |
Prezzo | 28,00 € |
PAO | 12 M |
Certificazioni |
Vegan OK, Ecocert, prodotto biologico certificato da Cosmos Organic |
Reperibilità | In vendita su www.lepo.it e nelle migliori erboristerie, farmacie e parafarmacie con angolo erboristico e negozi Bio. |
Concludo dicendovi che…
Ho davvero apprezzato entrambi questi prodotti. Usati in combo sono un vero toccasana per la mia pelle cittadina. La liberano dalle impurità e da tutte quelle maledette microparticelle di smog che ogni giorno si depositano sul mio viso, ridando luminosità e togliendo quel velo di grigiore tipico della pelle spenta e non sana.
Mi sento di consigliare questa combo sia a chi ha pelle secca, perché nutre e idrata profondamente, ma anche a chi come me ha pelle mista o grassa perché la formulazione del latte detergente e della crema è davvero ben calibrata e i due prodotti non risultano in nessun modo pesanti, neppure nella stagione più calda dell’anno.
Insomma che dire: forse non avremo ancora trovato il segreto della bellezza eterna ma grazie a questi prodotti abbiamo sicuramente un valido aiuto!
Articolo scritto da Lights&Shadows
Potrebbero interessarti anche:
[Il caso] Bio Elisir Olio Booster – Lepo
Polvere di riso universale, Lepo
Latte detergente [struccante] – Avril
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario