Elisir Tonificante – Palmea Eco Bio Cosmesi

Oggi vi parlerò di un tonico scoperto grazie alla nostra Alice Haendel: sto parlando dell’Elisir tonificante Palmea. Venite a scoprirlo con me!

Palmea

Si tratta di un’azienda italiana con sede a San Benedetto del Tronto, che ha creato una linea di trattamenti viso e corpo in collaborazione con l’Università di Bologna e Ferrara. Le referenze sono dermo-compatibili e di origine vegetale. Prodotto principale della Linea classic, di cui fa parte il prodotto da me provato, è il dattero (Phoenix Canariensis). Dall’estrazione a freddo di questo frutto si ottiene un olio dalle molteplici proprietà: antiossidante, protettivo, anti-age e rimineralizzante, aumenta l’attività della SOD, un enzima che neutralizza i radicali liberi e stimola la produzione di elastina e collagene.

Tutti i prodotti sono Vegan, Nickel tested e dermatologicamente testati; non vengono utilizzati parabeni, sostanze chimiche o OGM. Inoltre sono certificati AIAB, ICEA e Skineco.

Palmea inoltre non utilizza alcol nei propri prodotti, ma utilizza il phenethyl alcohol, di origine naturale.

Linee Palmea

In totale le linee sono 4, vediamole nel dettaglio:

Linea Classic, composta da 14 prodotti adatti a diverse tipologie di pelle;

Linea Oasis, 3 prodotti contro le discromie della pelle;

Linea Giallo Oro, di cui fanno parte 3 prodotti di lusso prêt-à-porter;

Linea Linyva, 3 prodotti indicati per pelli sensibili.

Elisir Tonificante

Il prodotto è contenuto in un flacone in plastica trasparente con dosatore airless, trovo molto comodo il fatto che si possa perfettamente vedere quanto prodotto è rimasto. L’esterno è molto minimal, il tonico arriva in un cartoncino rosa molto utile per proteggerlo durante il trasporto. Solitamente non approvo un imballaggio di questo genere, ma in questo caso lo ritengo necessario dato che dopo nemmeno 1 settimana dall’utilizzo ho fatto cadere il tappo, che si è subito crepato ai lati.

Il flacone è di 200 ml e ha un costo di 21,00 Euro.

La profumazione è floreale, molto piacevole e abbastanza persistente. La consistenza è liquida, di colore trasparente; tende a fare una leggera schiuma se agitato prima dell’uso.

Vediamo la descrizione data dall’azienda:

Fresco elisir tonificante, completa le detersione, lenisce, idrata la pelle. Contribuisce al mantenimento ottimale del PH, aiuta nella difesa delle pelle e limita le ossidazioni. Può essere usato dopo la detersione, oppure vaporizzato sul corpo per beneficiare delle sue caratteristiche tonificanti e decongestionanti.”

Quali principi attivi troviamo al suo interno?

Estratto di dattero di phoenix canariensis;

Estratto di Iris, dalle proprietà lenitive e sebo-regolatrici;

Estratto di liquirizia, dalle proprietà schiarenti e anti-macchia;

Estratto di meliloto, decongestionante ed astringente;

Estratto di melograno, antiossidante, rigenerante e lenitivo.

La mia esperienza personale

La mia pelle è mista, con impurità nella zona T, ma durante l’ultimo periodo ho notato delle parti del viso secche (per esempio vicino alle guance).

L’elisir agisce negli strati più profondi della pelle, ripristina il pH, permette l’ossigenazione del tessuto e migliora il rinnovamento cellulare.

L’ho utilizzato da gennaio e come potete vedere è ormai giunto al termine, con mio grande disappunto. L’ho applicato mattina e sera, dopo la normale detersione, con un dischetto di cotone Misstrucco oppure direttamente con le mani. L’effetto lenitivo ed astringente l’ho potuto constatare dai primi utilizzi, per quanto riguarda l’effetto schiarente ci è voluto un po’ più tempo. Ad oggi posso dire di aver apprezzato tantissimo il prodotto in quanto è molto più di un tonico: spesso per pigrizia dopo averlo applicato non utilizzavo la crema e la mia pelle non ne ha affatto risentito. Noto un netto miglioramento per quanto riguarda la grana della pelle, ho meno pori dilatati e meno imperfezioni nella zona T. Sicuramente acquisterò nuovamente l’elisir, ormai indispensabile nella mia routine giornaliera, ma vorrei suggerire all’azienda di vendere separatamente uno spruzzino in modo tale da poter vaporizzare il prodotto direttamente sul viso.

A chi lo consiglio?

Il prodotto può essere utilizzato da persone di differenti età. Adatto a pelli giovani, mature o spente grazie alle sue molteplici proprietà.

Per finire NON ringrazio Alice Haendel per il bisogno da lei creato, poiché il mio portafogli è ormai vuoto.

Trovate il prodotto presso rivenditori autorizzati come Libellulabio, dove potrete usufruire del nostro codice sconto LBSNBIO15.

Inci

aqua, Phoenix dactylifera fruit extract**, glycyrrhiza glabra root extract*, melilotusofficinalis flower extract*, orris extract*, punica granatum extract*, phenethyl alcohol, parfum, ethylhexylglycerin.

*provenienti da agricoltura biologica

**proveniente dalla specie Canariensis di San Benedetto del Tronto

Pao

12 mesi

Quantità

200 ml

Prezzo

21,00 €

Articolo scritto da Lux

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Tonici Mist & Sieri Booster, Bio potenziatori di bellezza

Micro-Ialuron Domus Olea Toscana

Mi è bastato leggere queste poche parole ed ho capito che queste erano LE NOVITA’ del SANA 2018 che volevo (fortemente volevo!) provare.

Domus Olea Toscana è un brand che amo molto e l’utilizzo dei loro prodotti mi ha tendenzialmente sempre regalato grandi soddisfazioni. Ha tutte le caratteristiche che mi piacciono in una azienda cosmetica: è Made in Italy, è a conduzione familiare, ha una forte etica biologica, produce ottimi cosmetici utilizzando ingredienti per la maggior parte di aziende toscane (terra che io amo molto!), sostiene uno stile di vita biologico a 360° ed è un brand fortemente innovativo, soprattutto per il mercato italiano.

Le Face Mist spopolano ormai, in America da una decade, ma in Italia abbiamo iniziato a vederle solo da una manciata di anni. Ecco, quindi, che l’accoppiata “tipologia di prodotto che mi incuriosisce parecchio” e “brand del cuore” ha avuto la meglio su tutta la mia wishlist. Così il tonico mist e il siero booster, nella versione sebo lift, sono presto giunti tra le mie mani.

Cos’è una MIST?

Il termine, manco a dirlo, è inglese e significa NEBBIA. In campo cosmetico le mist sono dunque delle acque per il viso o per il corpo (con ingredienti aggiunti di vario tipo) nebulizzate, ovvero ridotte in goccioline minutissime. La logica che si nasconde dietro al loro recente successo è proprio quella di averle sempre a portata di mano, in borsetta o nel beauty, e all’occorrenza “rinfrescare” il viso dal caldo, ridonare idratazione e luminosità alla pelle spenta da secchezza, inquinamento, calore e qualsiasi tipo di stress.

Cos’è un Siero Booster?

I sieri booster si differenziano dai classici sieri grazie ad una concentrazione notevolmente più alta di attivi presenti nella formulazione. Sono spesso caratterizzati da alte concentrazioni di vitamine e antiossidanti, volti ad attenuare i segni del tempo sulla pelle che ne è già segnata e a prevenire l’invecchiamento cutaneo su pelli non ancora segnate.

La linea Micro-Ialuron di Domus Olea Toscana

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Nel pieno rispetto della sua filosofia di innovazione nell’ambito della cosmesi biologica Domus ha lanciato, sul finire dello scorso anno, una linea, Micro-Ialuron, composta appunto di Tonici Mist e Sieri Booster.

“Nebbie” Funzionali e Concentrati Anti-Età che uniscono l’azione rimpolpante dell’Acido Ialuronico “Micro” e a basso peso molecolare, a una ricchezza unica di attivi, specifici per ogni esigenza

Micro-Ialuron è declinata in quattro varianti:

  • DETOX-LIFT, per pelli normali o secche, mature e senza tono, contiene principi idratanti, antiossidanti, restitutivi, detossinanti, protettivi e anti inquinamento;
  • SEBO-LIFT, per pelli miste, grasse, acneiche, con pori dilatati, tendenti a sudare, contenente un alto contenuto di principi funzionali idratanti, antiossidanti, restitutivi, astringenti, antilucidità e antibatterici;
  • SENSO-LIFT, per pelli soggette a sensibilità cutanea, arrossamenti, secchezza, couporose e desquamazione, i cui principi funzionali hanno un’attività idratante, antiossidante, restitutiva, anti rossore, anti desquamazione, vasoprotettiva, antibatterica e anti prurito;
  • ILLUMINO-LIFT, per pelli con macchie e discromie cutanee, ricca di principi ad attività idratante, antiossidante, restitutiva, schiarente e uniformante.

Ogni variante ha il suo tonico mist da 75ml ed il siero booster da 50ml.

Il packaging della linea Micro-Ialuron

Entrambi i prodotti sono contenuti all’interno di un flacone anti-UV dal colore marrone. La loro formulazione è, quindi, protetta da eventuali danneggiamenti e alterazioni dovuti ai raggi solari. L’erogatore è protetto da un tappo trasparente, per evitare eventuali contaminazioni o l’ingresso di aria nel flacone.

Ciascun prodotto è contenuto in una scatola (ecco questa forse la eviterei!) con le caratteristiche tipiche dei prodotti Domus: fondo bianco, su cui sono citati: principali caratteristiche e attivi presenti, modalità di utilizzo, PAO e INCI. Il tutto impreziosito da dettagli in argento che riportano la definizione Eco-Bio.

Tipico, invece, della linea Micro-Ialuron il dettaglio colorato che contraddistingue ciascuna singola variante e che richiama, appunto, le goccioline di acqua.

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Tonico Mist e Siero Booster Sebo-Lift

Questa combo, nella versione Sebo Lift, è consigliata per pelli miste, grasse, acneiche, con pori dilatati e tendenti a sudare, che privilegiano una emulsione funzionale estremamente leggera, che dia una piacevole sensazione di freschezza e idratazione e lasci la pelle pulita, tonica e liscia.

La mia pelle è sempre stata mista, con tendenza grassa in punti specifici. La declinazione Sebo-Lift, quindi,  mi è sembrata assolutamente perfetta: contiene una alta percentuale di principi funzionali idratanti, antiossidanti, anti-age (ah già… ho anche una certa età, avendo ormai passato gli enta!), astringenti, antilucidità (odio avere il viso patatina-style!), lenitivi e purificanti.

Nella mia skincare routine ci sono molti passaggi ma tutti i cosmetici che utilizzo devono essere estremamente leggeri, altrimenti la mia pelle non li tollera bene e dopo poco li “risputa” letteralmente fuori.

Entrambi i prodotti hanno una lieve profumazione, a mio gusto molto piacevole, che svanisce dopo qualche minuto dall’applicazione.

Come li utilizzo

Dopo la consueta fase di detersione nebulizzo abbondantemente il tonico mist su viso e collo, da circa 20 cm di distanza, e mi godo il momento di freschezza. La mia pelle si disseta e si risveglia al mattino e si illumina e si purifica dalle odiose particelle di smog la sera.

 

Lascio assorbire la mist e successivamente applico sul viso, con le mani, quattro o cinque pump del siero booster. Leggeri massaggi circolari, dal basso verso l’alto, fino a che il siero non è completamente assorbito. Proseguo e termino la mia skincare routine con la crema viso e il contorno occhi.

Cosa contengono

La prima cosa che mi ha conquista in questa nuovissima combo di casa Domus Olea Toscana è stata la presenza dell’acido ialuronico. La mia pelle, da quando ha scoperto questo ingrediente, non può più farne a meno. Nella linea Micro-Ialuron lo troviamo a basso e a bassissimo peso molecolare. Questo significa che le piccole molecole penetrano, oltre che nello strato superficiale della nostra pelle, anche in profondità, legando grandi quantità di acqua capaci di regalare un evidente miglioramento in termini di idratazione, compattezza ed elasticità della pelle oltre che una netta diminuzione delle rughe.

Anni fa il potere del packaging era molto forte sui miei sensi. Con la conversione all’utilizzo più consapevole di prodotti “buoni” per me e per l’universo che mi circonda le cose sono cambiate. Oggi il mio cervello è sovente conquistato dalle esclusività locali, come ad esempio i fitocomplessi esclusivi di Domus, che rispetto ai normali estratti sono dieci volte più concentrati,

ottenuti da piante toscane biologiche, con tecniche di estrazione ecologiche sviluppate presso l’Università di Firenze.

I fitocomplessi

Le mist e i sieri booster della linea Micro-Ialuron sono davvero ricchi di questi fitocomplessi, oltre che di pregiati estratti e oli.

Nella formulazione di entrambi i prodotti, dopo l’estratto di aloe che ha proprietà notoriamente idratanti, anti arrossamento, riepitelizzanti e schiarenti, e l’acido ialuronico di cui abbiamo parlato poco sopra, troviamo:

  • Foglie d’Olivo, che contrastano lo stress ossidativo responsabile dell’invecchiamento;
  • Quercia e Trifoglio, che hanno una funzione sebo-regolatrice e astringente sugli odiosissimi pori;
  • Liquirizia, seboregolatrice, antinfiammatoria, anti-prurito, vasocostrittrice, depigmentante;
  • Arnica, nota per le sue proprietà drenanti e per la sua azione vasocostrittrice e antinfiammatoria post-traumatica, antimicrobica e rigenerante (quindi perfetta per pelli seborroiche e con desquamazioni);
  • Rusco, drenante, vasoprotettivo, anti-rossore, rinforza i capillari contrastando la couporose ed è coadiuvante nel trattamento dell’acne;
  • Equiseto, rimineralizzante, astringente, sebo-regolatore, disarrossante, riparatore;
  • Prugnolo, antimicrobico, disarrossante, astringente, riparatore;
  • Melissa, dalle proprietà lenitive e antimicrobiche, anch’essa adatta a pelli arrossate o con acne;
  • Estratto di Piantaggine, riparatrice, anti-prurito, decongestionante, antimicrobica.

Come è facile intuire la variante sebo-lift ha una formulazione ricca di ingredienti che hanno la funzione di tenere a bada la produzione di sebo e il conseguente formarsi di acne, punti neri e lucidità.

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Ognuna delle quattro combo è, quindi, caratterizzata da specifici fitocomplessi, estratti e oli che, in combinazione, svolgono la funzione a cui sono dedicati.

Nelle altre linee troviamo infatti principi:
  • Antiarrossamento e disarrossante, come la Rosa Canina, la Verbena, la Mora Selvatica e la Rosa Selvatica, il Farro Monococco, Echinacea, Tarassaco, Betulla, Meliloto, Amamelide e Timo;
  • Lenitivi ed Emollienti, come la Camomilla, il Coridandolo, la Calendula e Ribes Nero;
  • Antiossdidanti e Antiage, quali Arancia, Limone, Corbezzolo, Vite Verde, Elicriso, Mirtillo, Riso Nero, Tè Verde e Ippocastano.

Non mancano, ovviamente, molecole pure per funzionalità specifiche, come Betaglucano (idratante, rigenerante ad effetto barriera), Acido Gallico e Acido Ferulico (antiossidanti, disarrossanti e depigmentanti), oppure Alfa idrossiacidi da Mele, Limoni, Uva Rossa e grano, con proprietà idratanti, leviganti e illuminanti.

Ultimo, ma non meno importante, tonici mist e sieri booster sono ricchi di vitamine, minerali e aminoacidi che agiscono in sinergia per combattere alla base l’invecchiamento cutaneo, formando una efficace base protettiva dell’epidermide. Inoltre agiscono per aumentare la sintesi di collagene e ceramide per il ripristino della barriera cutanea danneggiata.

 

La mia esperienza

Non appena mi sono arrivati mist e booster li ho inseriti nella mia skincare routine, sia al mattino che alla sera. Dopo oltre un mese e mezzo di utilizzo ho notato che la mia pelle si nutre davvero di tutti gli attivi contenuti all’interno dei prodotti. Apparentemente il mio viso ha tratto gran beneficio da tutte le proprietà benefiche dei fitocomplessi, degli estratti, dei minerali e delle vitamine. Tutti insieme hanno reso la texture della mia pelle più compatta, soda e luminosa.

I continui cambiamenti di temperatura di questa stagione non aiutano certo la pelle. Chi come me “soffre di pelle capricciosa”, passando continuamente dal freddo (e spesso dall’umidità) dei luoghi aperti agli ambienti tendenzialmente secchi a causa dei riscaldamenti funzionanti nei luoghi chiusi, è ormai rassegnato a vedere le antiestetiche lucidità dovute alla eccessiva produzione sebacea.

Da quando uso la linea Micro-Ialuron questi scompensi di umidità/secchezza non hanno più effetti noiosi e antiestetici sulla mia pelle che riesce, invece, ad autoregolarsi, rimanendo luminosa, asciutta ma non secca, bensì elastica. La visibilità dei pori, con cui convivo ormai da secoli… ehm anni, è notevolmente diminuita, rendendo la pelle del viso, al contrario, piacevolmente tonica, morbida e vellutata.

La linea Micro-Ialuron ha dei difetti?

Se proprio devo trovare un difetto a questi due gioielli della cosmesi biologica Made in Italy direi che la confezione del tonico Mist è troppo piccola! 75 ml per un prodotto da spruzzare ogni volta che se ne sente il bisogno è davvero pochino. Sarà che la mia pelle se lo beve che è un piacere ma io chiederei agli amici di Domus Olea Toscana di fare anche una confezione da 150 ml (come minimo!). È vero che il flacone lungo e affusolato è un piacere da vedere, pratico da utilizzare e comodissimo da portare in borsa per utilizzare la mist durante il giorno, ogni volta che se ne sente la necessità (avete presente quando passate 8 ore in ufficio con i riscaldamenti accesi, quanta sete vi viene e quanta acqua bevete? Ecco perché la pelle dovrebbe agire diversamente e non avere “sete”?). Una confezione più grande permetterebbe di risparmiare packaging, oltre che denaro. Minor uso di plastica, maggior salvaguardia per il nostro pianeta, per i nostri mari, per il nostro futuro. E non dovrei ricomprare la mist ogni mese!

Per quanto riguarda il siero booster, invece, l’erogatore a pompetta rende un pochino difficile utilizzare il prodotto fino all’ultima goccia senza “decapitare” il flacone. Devo assolutamente comprare uno di quei marchingegni a forma di cucchiaino lungo che aiutano a prelevare il prodotto dal fondo del flacone… sempre che gli amici di Domus non decidano di includerlo nella confezione del siero.

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Li ricomprerò?

Già fatto!

Il tonico Mist, essendo piccino in proporzione alle necessità della mia pelle assetata, è finito una quindicina di giorni fa e lo ho già riacquistato. Dati, però, i miglioramenti della mia pelle, anche grazie a questa combo che ormai, posso dirlo, AMO, ho voluto acquistare anche la versione Detox-Lift, oltre alla versione Sebo-Lift. Vivendo a Milano sento spesso la necessità di prodotti che aiutino la barriera cutanea danneggiata e rigenerarsi e a contrastare la penetrazione e gli effetti degli agenti inquinanti. Purificare la pelle dalle sostanze tossiche che la minano ogni giorno e stimolarne le naturali difese è la seconda missione che voglio affidare, fiduciosa, a Micro-Ialuron.

INCI

Qui trovate l’INCI del TONICO MIST e qui quello del SIERO BOOSTER

TONICO MIST SIERO BOOSTER
Quantità Flacone da 75ml Flacone da 50ml
Prezzo 15,00 € 34,00 €
PAO 9M 9M
REPERIBILITA’

Potete acquistarli sul sito del brand o presso molti ecommerce, tra cui anche i nostri partner come Magie di Sapone, Ninfa Natura, Biolandia Online, Valederma e molti altri. Per consultarei codici sconto andate nella apposita pagina CLICCANDO qui.

Articolo scritto da Lights&Shadows

Sylveco, Biolaven, Vianek: bellezza made in Poland

Come partecipare al SANA senza muoversi da casa.

Dite che è impossibile? No, non lo è se fai parte del team Lebloggersiamonoi!

Per le appassionate come me di prodotti biologici e cosmetici naturali il SANA è l’evento per eccellenza! Ho sempre sognato di parteciparvi, ma da quando faccio parte della squadra, il desiderio si è trasformato in esigenza vitale!

SANA 2018

Ero fermamente intenzionata ad andare all’edizione 2018 ed a tal uopo mi ero preparata con largo anticipo, seguendo pedissequamente questo programma:

  • MARZO: adesione e pianificazione/set-up del planner dedicato;
  • APRILE: ricerca migliori tariffe viaggio ed alloggio;
  • MAGGIO: conferma appuntamenti ad amiche social in TUTTA ITALIA (io “ci vediamo al SANA, non mancare eh?”);
  • GIUGNO: inizio preparazione bagaglio con inserimento indispensabili (illuminanti assortiti)/selezione 15 outfit (si per 3 giorni e allora?);
  • LUGLIO/AGOSTO: monitoraggio/stalkeraggio molesto ai post sui social pubblicati dai brand, per intuire prima di tutti i nuovi lanci;
  • SETTEMBRE: FERIE REVOCATE 3 GIORNI PRIMA DELLA PARTENZA…

Vi risparmio le mie esternazioni, anche perché il turpiloquio è vietato dal regolamento del blog, vi dico solo che persino la Visa, non so se impietosita o impaurita, ha sussurrato:

vabbè dai, calmati! Poi ci penso io, a breve quei prodotti arriveranno in bioprofumeria…

Per fortuna sul posto era presente una nutrita delegazione LBSN che ha fatto di tutto per rendere partecipe il resto del gruppo, minuto per minuto. Quelle instancabili fanciulle hanno svolto egregiamente il proprio compito, vincendo persino il contest Veg Up!

In quei giorni è stato tutto un susseguirsi di messaggi whatsapp, foto, video, racconti di impressioni e sensazioni, grazie ai quali anche noi “sfigatelle a casa “, abbiamo vissuto un pizzico di quella magia.

Ma non finisce qui. Qualche settimana dopo un corriere ha bussato alla mia porta e mi ha consegnato il premio di consolazione: dovete sapere che uno dei pilastri del nostro sodalizio è la condivisione! Per cui, qualsiasi prodotto ricevuto dalle aziende, viene messo a disposizione del gruppo ed assegnato, in base alla profilazione, alla tester con tutte le caratteristiche di idoneità.

Sylveco, Biolaven, Vianek: bellezza made in Poland

 

 

Sylveco, made in Poland

Io ho ricevuto tre prodotti provenienti dalla Polonia: hanno tre marchi differenti, ma fanno tutti capo al brand Sylveco, un produttore di cosmesi naturale che utilizza come attivi principali gli estratti botanici di piante del luogo. I prodotti sono rivolti principalmente alle persone che soffrono di allergie, o comunque con pelli particolarmente reattive/sensibili.

BIOLAVEN, ORGANIC MICELLAR CLEASING WATER

200ml – € 9,70

Biolaven è una nuova linea di cosmetici prodotta da Sylveco. Tra gli ingredienti base troviamo l’olio di vinaccioli e quello di lavanda: come inizio è promettente, due oli che adoro!

INCI

Aqua, Coco-glucoside, Glycerin, Panthenol, Vitis Vinifera Seed Oil, Lactic Acid, Sodium Lactate, Benzyl Alcohol, Lavandula Angustifolia Oil, Dehydroacetic Acid, Silica, Parfum.

Quali sono i requisiti che deve avere uno struccante?

Per quanto mi riguarda, la “conditio sine qua non” è che NON BRUCI! Ho gli occhi estremamente sensibili e delicati, spesso si irritano solo per la stanchezza o un alito di vento ed iniziano a lacrimare. Senza contare che sono allergica ad alcuni pigmenti presenti nei cosmetici, per cui sono particolarmente attenta nella scelta dei detergenti.

Di solito preferisco la micellare al bifasico e la utilizzo con gli speciali pad, tenendoli fermi sugli occhi un paio di minuti, poi li cambio e pulisco il resto del viso.

In merito alla capacità di eliminare completamente le tracce di makeup (uso anche mascara waterproof e spesso eyeliner!) sono meno esigente e disposta a chiudere un occhio su eventuali residui ostinati, in quanto la mia routine prevede due ulteriori passaggi:

  • detersione con una mousse o gel con spugna di mare (oppure Clarisonic)
  • e come step finale un pannetto caldo (il mio preferito è h+k) poggiato per qualche istante su tutto il volto.

Sylveco, Biolaven, Vianek: bellezza made in Poland

 

Cosa ne penso?

Devo riconoscere che questa micellare svolge egregiamente la propria funzione, sciogliendo abbastanza bene tutto il makeup. Poi ha un profumo delicato, è ricca di sostanze idratanti e lenitive che evitano secchezza: mi piace la presenza dell’olio di lavanda, dalle note proprietà rilassanti e dell’olio di vinaccioli, leggero ed ottimo per la pelle, protettivo e antiossidante.

Il prodotto per me è promosso, lo utilizzo da mesi e non mi ha mai creato problemi di bruciore, appannamento o prurito, tantomeno occhi arrossati. Tuttavia prima di acquistarlo, se avete problemi di allergie, vi invito a considerare che a fine formula è presente una profumazione aggiunta ed il benzyl alcohol. E’ vero che si tratta di un conservante ammesso dai più rigidi enti certificatori, ben tollerato anche da pelli sensibili ed a basso impatto ambientale, ma in soggetti predisposti potrebbe creare reazioni.

Reperibilità: profumeriabio.it

 

SYLVECO, HIBISCUS FACIAL TONER

150ml – € 10,10

INCI

Aqua, Hibiscus Rosa-Sinensis Flower Extract, Glycerin, Xylitol, Panthenol, Aloe Barbadensis Leaf Extract, Coco-Glucoside, Benzyl Alcohol, Xanthan Gum, Phytic Acid, Dehydroacetic Acid.

TOGLIETEMI TUTTO MA NON IL MIO TONICO!

Sembra uno spot ed in effetti… lo è!!! Il tonico è diventato il mio cosmetico CULT, persino più del famigerato CONTORNO OCCHI!

Quella tra me e il tonico potrebbe definirsi una relazione complicata, sfociata in un matrimonio poligamico: dopo averlo per anni snobbato e sottovalutato sono arrivata al punto di utilizzarne ben 5 diversi nella routine, ovviamente alternandoli.

Nel corso della burrascosa storia non sono mancati errori/orrori: prima del bio ho usato per anni una formulazione esfoliante a base di alcool denaturato, nella vana speranza che asciugasse l’untuosità… povera pelle, il prodotto era talmente aggressivo che non faceva altro che distruggere il film idrolipidico ed accentuare la disidratazione.

Sylveco, Biolaven, Vianek: bellezza made in Poland

I benefici del tonico

Oggi, finalmente, grazie alla maggiore informazione ed alle nuove formulazioni dermocompatibili, ho imparato ad apprezzarne i benefici. La sua funzione principale è di riequilibrare più velocemente il ph della pelle, che risulta alterato dopo la detersione, soprattutto per la presenza del calcare nell’acqua del rubinetto.

La mia pelle

E’ mista/asfittica con una spiccata tendenza alla disidratazione. Dopo la detersione, qualunque prodotto utilizzi, appare tesissima, asciutta, con le maledette rughe in evidenza: una prugna secca.

La situazione cambia all’istante dopo aver applicato un tonico: vi ho già raccontato che sono drogata di facial mist ma siccome costano un occhio, sto cercando di alternarle a formulazioni particolarmente idratanti/illuminanti.

Il tonico di Sylveco viene presentato come delicato ed ipoallergenico.

Contiene:

  • aloe, emolliente, rinfrescante, lenisce i rossori e contribuisce alla funzione idratante;
  • e glicerina, che svolge funzione umettante.

Ha una texture simile ad un gel color melograno, piuttosto fresca e leggera, ed una profumazione delicata, evanescente ed assolutamente piacevole, quasi impercettibile.

Non utilizzo dischetti, che finirebbero con l’assorbire troppo prodotto, ma verso un piccolo quantitativo nel palmo, per poi picchiettarlo delicatamente sul viso e collo. Inizialmente potrebbe risultare leggermente appiccicoso, ma questa sensazione va svanendo, lasciando il posto ad una pelle più distesa, rilassata. L’effetto illuminante sulla carnagione è dovuto all’estratto di ibisco, che aiuta a mantenere una cute sana, è idratante e dona luminosità immediata.

Lo uso solo al mattino e sovente, avendo imparato ad ascoltare le esigenze della mia pelle, ripeto l’applicazione finché non ne è sazia.

Mai più senza… il tonico!

Questo passaggio intermedio tra la detersione e la skincare è fondamentale e non va per nessuna ragione saltato: una pelle preparata dal tonico assorbe meglio tutti i cosmetici che andremo ad applicare nelle fasi successive, consentendoci di utilizzarne anche un quantitativo minore e quindi di risparmiare!

Shimmer approved!

Reperibilità: Bioprofumeria Menta&Rosmarino

 

VIANEK, TRATTAMENTO INTENSIVO RIGENERANTE MANI

Crema 75ml + guanti – € 10,90

Se come me avete l’abitudine di lavare continuamente la mani, anche quando non sarebbe necessario, e nonostante i mille tubetti di crema sparsi tra borse, casa ed ufficio le mani sono secche, ruvide e screpolate non potete farvi sfuggire questo trattamento speciale!

La formula contiene molti attivi specifici per riparare, nutrire ed idratare, emollienti ed umettanti che favoriscono anche la rigenerazione cutanea e ripristinano la funzione “barriera”.

INCI

Aqua, Vitis Vinifera Seed Oil, Urea, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter, Glyceryl Stearate, Oenothera Biennis Seed Oil, Sorbitan Stearate, Sucrose Cocoate, Lecithin, Stearic Acid, Cetearyl Alcohol, Persea Gratissima Butter, Sodium Lactate, Trifolium Pratense (Red Clover) Extract, Tocopheryl Acetate, Xanthan Gum, Citrus Aurantium Dulcis Oil, Phytic Acid, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Parfum, Limonene.

Quella che vedete in foto è la seconda confezione, ricevuta in regalo a Natale da un’amica alla quale avevo suggerito questo acquisto e che l’ha talmente apprezzato da ricomprarlo per entrambe.

Sylveco, Biolaven, Vianek: bellezza made in Poland

La confezione contiene un tubetto di prodotto ed un paio di guanti.

Come utilizzarle il prodotto
  • Applico la crema in uno strato spesso ed abbondante
  • e indosso i guanti,
  • lascio agire un’abbondante mezz’ora
  • infine massaggio bene i residui, fino a farli assorbire completamente.

E’ preferibile effettuare il trattamento dopo lo scrub per ottimizzare i risultati.

Non va certo a sostituire l’applicazione di una buona crema mani più volte al giorno ma è un ottimo trattamento d’urto, specialmente nella stagione invernale. Infatti consiglio di utilizzarlo una o due volte alla settimana, di sera prima di andare a letto: senza lavare le mani per almeno otto ore i benefici risulteranno prolungati.

Una curiosità

La prima volta l’ho utilizzato su una sola mano: beh vi assicuro che, terminata l’applicazione la differenza era eclatante e persino nei due giorni successivi la mano trattata appariva visibilmente più bella, curata e morbida.

Reperibilità: profumeriabio.it

 

Ringrazio il brand per avermi dato l’opportunità di testare i prodotti, augurandomi di approfondire la conoscenza al prossimo SANA.

A proposito, ci vediamo a Settembre… non mancate, eh? State ridendo di me. Lo so! Ma quest’anno sono particolarmente agguerrita… e poi una mia splendida amica mi ha invitata a soggiornare a casa sua, vicino Bologna, per partecipare insieme alla Fiera.

Non vedo l’ora di gironzolare come una trottola tra gli stand, incontrare finalmente le mie compagne d’avventura, stringere la mano alle Aziende, abbracciare le mie amiche dei social, fumare il calumet della pace con le vittime del mio Tribunale del bio ma, soprattutto, che ve lo dico a fare, riempire fino a farlo scoppiare il mio trolley rosa Shimmer con tutte le novità che verranno presentate alla manifestazione.

Con buona pace della Visa.

Articolo scritto da Amina Shimmer

Urban Defense, tonico antiossidante – Bio Marina

Urban Defense è arrivato nella mia vita al momento giusto!

Urban Defense, tonico antiossidante - Bio Marina

Aspettate un momento… così non va bene, partiamo dall’inizio e andiamo con calma, un passo dopo l’altro e senza confusione.

Il tonico

Quante di voi usano il tonico? Sapete a cosa serve e come va utilizzato? E come scegliere il più adatto alla vostra pelle? 

Il tonico ha la duplice funzione di rimuovere eventuali residui di impurità e di ripristinare l’equilibrio della pelle dopo lo stress subito durante lo struccaggio, che tende a stressare e squilibrare il film idrolipidico del viso.

Il tonico si utilizza dopo avere deterso il viso in quanto prepara la pelle ad accogliere i trattamenti successivi, quali creme e sieri. Spruzzate o tamponate con un dischetto imbevuto di prodotto e ascoltate la vostra pelle bere le sostanze funzionali e attive di cui il tonico è fatto. 

Personalmente in passato ritenevo il tonico inutile (come la metà delle donne italiane, ahinoi!) ma ora non potrei più vivere senza di lui, anzi… è la coccola della skincare routine che più amo. 

Se avete letto la mia ultima recensione saprete che sono in fissa con i prodotti DETOX, quindi quando Marina ha lanciato un sondaggio sulla pagina facebook per scegliere l’etichetta del nuovo tonico BIO MARINA, uno dei brand che più amo in assoluto, non ho potuto fare a meno di pensare che URBAN DEFENSE doveva essere mio, subito! 

Urban Defense, tonico antiossidante - Bio Marina

Urban Defense 

Lo stress ambientale è un nemico da non sottovalutare. Le tossine che si depositano sulla pelle del viso la rendono atonica, grigia e ne minano la compattezza. Ecco perché sono sempre alla ricerca di prodotti che riescano a contrastare questi “malefici” effetti sul mio povero… visino. 

Negli ultimi mesi la risposta alle mie esigenze è arrivata da Urban Defense, il tonico antiossidante della linea cosmetica Bio Marina, ispirata alla Bellezza Sincera [se non sapete di cosa sto parlando cliccate QUI].  

All’interno della formula di Urban Defense troviamo: 

  • mirto, 
  • lavanda
  • e rosa (e voi ricordate vero quanto io ami la rosa?!) 

Estratti di piante ricchi in polifenoli, che rendono il tonico antiossidante, addolcente e lenitivo, adatto a calmare gli effetti che mettono a dura prova la pelle sottoposta agli stress ambientali. Ma non basta: al suo interno troviamo anche agenti naturali con spiccate proprietà idratanti che assicurano un continuo apporto di acqua alla nostra pelle.

Urban Defense, tonico antiossidante - Bio Marina

Potevo mai fare a meno di un prodotto con tutte queste premesse decisamente in linea con i miei gusti e… le mie fisse? Assolutamente NO!

Il packaging di Urban Defense

I 200 ml di prodotto sono contenuti all’interno di un flacone bianco, con etichetta bianca e verde su cui spicca l’immagine della donna simbolo della “metropolitanità”. Sul retro dell’etichetta tutte le informazioni sul prodotto: INCI, modalità di utilizzo, certificazioni, PAO e info sul produttore.

Urban Defense, tonico antiossidante - Bio Marina

Se proprio devo trovare un difetto a questo prodotto vi dico che avrei preferito un packaging con erogatore spray. Io amo vaporizzare o nebulizzare il tonico sul viso e trovo che in questo modo (al posto dell’utilizzo con dischetto di cotone) ci sia assolutamente meno spreco di prodotto. Non che sia un grosso difetto, dopo le prime applicazioni ho travasato il prodotto in un flacone spray sterilizzato e… voilà! Le jeux sont faits. 

Ma vediamo nel dettaglio gli ingredienti del tonico e analizziamo cosa contiene. 

INCI

Aqua, Rosa Damascena Flower Water*, Lavandula Angustifolia Flower Water*, Citrus aurantium amara(Bitter orange) flower water* Aloe barbadensis leaf juice*, Pentylene Glycol**(from corn and sugarcane), Glycerin, Myrtus communis leaf water*, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Benzyl alcohol, Citric acid.

* BIOLOGICO/ ORGANIC.

**natural

Cosa contiene Urban Defense

Urban Defense è un tonico privo di alcool, adatto anche alle pelli ultrasensibili, contiene una miscela di estratti vegetali che si prendono cura della pelle senza arrossarla.

Urban Defense, tonico antiossidante - Bio Marina

Come potete vedere dall’INCI i principali ingredienti sono: 

  • idrolato di rosa damascena, rigenerante, schiarente, lenitivo, rinfrescante, calmante, adatto a pelli normali, secche, delicate, mature e opache, 
  • a seguire idrolato di lavanda, ideale per pelli secche o particolarmente stressate, lenisce gli arrossamenti cutanei;
  • idrolato di arancia amara, ha una azione rigenerante e rassodante per la pelle con una forte attività tonificante;
  • succo d’aloe, agisce come idratante cutaneo e lenitivo, riduce gli arrossamenti della pelle; 
  • Glicerina, ad azione idratante; 
  • idrolato di mirto, antinfiammatorio, astringente e sebonormalizzante. 

 Il tonico è dermatologicamente testato, nickel tested, Cruelty Free, Vegam e in ultimo, ma non meno importante, Certificato Bio Eco Cosmesi AIAB. 

Come utilizzo Urban Defense

(Sarebbe più corretto dire: come lo utilizzavo dato che ahimè è finito!) 

Mattina e sera dopo avere struccato e deterso il viso spruzzo abbondantemente il tonico sul viso e lascio asciugare naturalmente. Proseguo la mia consueta skincare routine con siero e/o crema viso. 

Urban Defense è adatto alle stagioni calde poiché, specie se conservato in frigo, contribuisce a rinfrescare la pelle e ridonarle vivacità. Ma è adatto anche alle stagioni più fredde in quanto si prende cura del naturale benessere della pelle del viso, contrastando grigiore e colorito spento causati da agenti atmosferici e inquinanti cittadini e ristabilisce l’equilibrio del film idrolipidico.

Urban Defense, tonico antiossidante - Bio Marina

Cosa penso di Urban Defense

Come tutti i prodotti Bio Marina utilizzati fino ad ora lo ritengo un prodotto assolutamente TOP. Non so se davvero i suoi ingredienti abbiano sul mio viso un effetto DETOX e purificante dall’inquinamento cittadino in cui vivo (Milano n.d.r.), fatto sta che quando lo utilizzo la mia pelle appare visivamente più luminosa. Il colorito grigiastro che il mio volto assume nella quotidianità della città in cui vivo lascia spazio al tanto agognato color “benessere”. La pelle risulta decisamente più idratata del solito, morbida e compatta. La sua azione rinfrescante, addolcente e decongestionante aiuta il naturale riequilibrio della pelle dopo trattamenti particolarmente aggressivi come maschere, scrub o peeling. 

Il costo del tonico è di circa 13,50€ per 200 ml di prodotto. Un prodotto studiato nei minimi dettagli, creato con amore e competenza per prendersi cura del nostro viso e del nostro benessere fisico e non solo. Quella cura che Marina, la mamma genitrice di Bio Marina, mette in tutto quello che fa per le donne e con le donne per rispecchiarsi ogni giorno nella Bellezze Sincera. 

Ricomprerò sicuramente Urban Defense poiché è entrato di diritto nella TOP classifica dei tonici del mio cuore, e come sempre posso solo dire… Grazie (Bio) Marina!  

I selezionati agenti attivi Bio Marina sono altamente dermoaffini, in quanto riescono a stimolare la reazione della pelle poiché essa li riconosce, e sfruttandoli riattiva le proprie funzioni per il ripristino ottimale della barriera idrolipidica, la quale garantisce il mantenimento normalizzante e idratante del tessuto cutaneo.

Articolo scritto da Lights&Shadows

Leggi tutti gli articoli sui prodotti Bio Marina cliccando QUI

Radiance face boost mist – Amly

Instagram 11 gennaio

Sono disperata… la mia amata Silver rich face mist di Amly botanicals oggi mi ha regalato le ultime ore di benessere…ed ora? Ah la ricomprerò, potete giurarci, non potrei più farne a meno! Tuttavia sono indecisa, vorrei provare anche la versione Digital Detox… mi aiutate a scegliere?

Ho appena pubblicato questo post sul mio profilo Instagram, devo inoltrare un ordine e sono in preda alla più totale indecisione sulla scelta di un prodotto. Ad un certo punto anche il carrello si è ribellato e mi ha detto: “e usa l’aiuto del pubblico, no??”

Giusto!!! A chi chiediamo lumi in questi casi? Ma alle amiche beauty addicted, ovvio!! La cosmesi è uno dei pochi punti di convergenza tra me ed i social, mi ha fatto incontrare le migliori amiche che si possano desiderare. Siamo accomunate dalla stessa straordinaria passione e dalla voglia di gridarla al mondo, pur essendo per lo più sconosciute nella realtà effettiva… eppure, ci fidiamo ciecamente l’una dell’altra, ci scambiamo consigli, creiamo nuovi bisogni, forse anche troppi!

SILVER RICH FACE MIST / RADIANCE BOOST di Amly Botanicals

Radiance face boost mist – Amly

L’ho acquistata per la prima volta alla fine della scorsa estate, praticamente nel periodo più critico dell’anno.

La mia pelle, già capricciosa ed instabile, diventa ingestibile a causa dell’afa, degli sbalzi climatici, del sudore. Comincia a respingere qualsiasi prodotto sia di skincare che di makeup; vuole solo acqua, acqua e ancora acqua! Per questo motivo la bomboletta di acqua termale è stata sempre la mia fedele alleata, finché non ho scoperto la facial mist, che è la versione evoluta e potenziata. L’acqua di fonte viene infatti arricchita con estratti di fiori, frutta ed oli naturali dalle molteplici proprietà benefiche.

Avevo letto che questo prodotto crea dipendenza. Inizialmente avevo sorriso, con una punta di scetticismo, perché so quanto posso essere infedele. Se un prodotto mi entusiasma gli giuro amore eterno, ma poi… quando giunge il momento di ricomprarlo cedo alla lusinga dell’ultimo lancio sul mercato, per appagare la mia smania di provare sempre prodotti nuovi. Stavolta, invece, non si è trattato di cotta passeggera, mi sono innamorata sul serio, e ne sono certa perché una volta terminato il prodotto ho cominciato a soffrire per la sua mancanza.

Il dubbio è…

Riacquistare la versione già utilizzata con soddisfazione o provare la nuova versione più specifica, appena immessa sul mercato?

Il sondaggio termina e prendo finalmente una decisione: la seconda bottiglia di Radiance sta per essere accolta da una hoola di benvenuto in Casa Shimmer!!!

Non sono solita dilungarmi sulla storia delle aziende, ma questa ha particolarmente colpito la mia attenzione.

E’ la storia di due amiche dell’East Sussex, in Inghilterra, accomunate dalla passione per la natura, che sognano di realizzare un’attività in comune. Grazie alla benevolenza del destino, il sogno si trasforma in realtà. Si perché Lisa si trasferisce alla Hawthbush Farm, una tenuta di famiglia di 140 acri di terra incontaminata, ricca di fiori selvatici e di erbe aromatiche e piante medicinali, e scopre che sotto una siepe scorre una sorgente di acque ricche in argento!!!

E’ a quel punto che decide di chiamare la sua amica Kerry e di mettere a frutto il loro background per creare dei prodotti naturali per la pelle, privi di sostanze sintetiche dannose.

Nasce così Amly, che prende il suo nome da quello dell’antico giardino, inizialmente con un solo prodotto, la face mist che finalmente vado ad illustrare.

INCI

Aqua, Citrus Aurantium Dulcis (***Sweet Orange) Flower Water Rosa Damascena (Rose) Flower Water Anthemis Nobilis (Roman Chamomile) Flower Extract Lactobacillus Ferment, Aloe Barbadensis (***Aloe Vera) Leaf Extract, Glycerin (Vegetable), Brassica Campestris (Rapeseed) Seed Oil, Achillea Millefolium (Yarrow) Flower Extract, Hypericum Perforatum (St John’s Wort) Leaf Extract, Alchemilla Vulgaris (Lady’s Mantle) Leaf Extract, Hibiscus Sabdariffa (Hibiscus Berry) Flower Extract, Vaccinium Myrtillus (Bilberry) Fruit Extract, Crataegus Monogyna (Hawthorn Berry) Fruit Extract, Sambucus Nigra (Elderflower) Flower Extract, Althaea Officinalis (Marshmallow) Root Extract, Equisetum Arvense (Horsetail) Extract, Hydrolysed Hyaluronic Acid, Bis (Tripeptide-1) Copper Acetate, Pisum Sativum (Pea) Peptide, *Citrus Aurantium (Neroli) Flower Oil, *Tilia Cordata (Linden) Flower Oil, *Rosa Damascena (Rose Otto) Flower Oil, *Boswellia Carteri (Olibanum) Gum Oil, *Jasminum Grandiflorum (Jasmine) Absolute Flower Oil, *Matricaria Chamomilla, Glucose, Benzyl Alcohol, Selaginella Lepidophylla Extract, Polyglyceryl-4 Caprate, Silver Citrate, Citric Acid, Dehydroacetic Acid, **Limonene, **Linalool, **Geraniol, **Citral, **Farnesol, **Citronellol, **Benzyl Benzoate

*Natural Pure Essential Oils

**Potential Allergens

***Certified Organic Ingredients

La formula è davvero completa

Un tripudio di pregiati attivi, molti dei quali fanno parte di formulazioni che già utilizzo.

Questi estratti di fiori, piante ed oli essenziali sono stati accuratamente selezionati per le loro proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, idratanti, antiossidanti. per sopperire a molteplici necessità della pelle.

Radiance face boost mist – Amly

La base è costituita dall’acqua della fonte ricca in argento

Un antiossidante, che agisce sul metabolismo dei tessuti, ripristina l’elasticità, rigenera gli strati superficiali rallentando il normale processo d’invecchiamento, inoltre regola la flora cutanea, in virtù delle sue proprietà antimicrobiche.

Questa acqua è stata arricchita con estratti di fiori del giardino, ottenuti con un antico, lento processo di distillazione, di frutta, di erbe medicinali, oli botanici dalle infinite proprietà curative. Ma non solo: a questi tesori botanici vengono aggiunti i bio-attivi, frutto della ricerca più avanzata nel campo.

Vedo il mio amato Hibiscus Flower

Che dona incredibile luminosità alla carnagione e contrasta rughe e macchie scure. Poi il fiore di sambuco rigenerante e lenitivo, l’idrolato di fiori di arancio dolce che tonifica e dà luminosità, l‘equiseto che ridona tono ed elasticità, ricostruisce e rigenera le cellule della pelle danneggiate, l’aloe e la camomilla che aiutano a nutrire e lenire la pelle.

L’acido ialuronico

Assicura il giusto tasso di idratazione, grazie alla sua capacità di trattenere l’acqua, in sinergia con l’estratto di fiori di tiglio e della Selaginella lepidophylla (falsa rosa di Gerico) che assicura umidità prolungata alla pelle, impedendo così la sensazione di tensione

Ed ancora rame peptidi, ricchi in aminoacidi che accelerano i processi di autoriparazione e stimolano la produzione di collagene e i Pisum Sativum (Pea) Peptide l, che combatte la degradazione delle fibre elastiche, mantenendo la tonicità.

Il Lactobacillus Ferment è un probiotico per la pelle, anti-microbico e anti-infiammatorio e,  per completare, un mix di oli essenziali quali neroli, rosa damascena, gelsomino, incenso che garantiscono un effetto rigenerante, riequilibrante, calmante, ed agiscono addirittura a livello psichico, contro lo stress.

Una miracolo in bottiglia: non è un semplice tonico, è FOTONICO!!!

Come si usa?

L’utilizzo è semplice e rapido: dopo aver agitato la bottiglia, chiudo gli occhi e vaporizzo più volte sul viso. L’eccellente erogatore trasforma la mist in finissime microgocce, una nuvola profumata che dona immediata sensazione di freschezza rigenerante, tipo “pelle baciata dalla rugiada”.

Si asciuga lentamente, per cui mi godo in tutta tranquillità quegli istanti di relax, inspirando profondamente per permettere agli oli aromatici di stimolare i sensi e rilassare la mente.

Il profumo è semplicemente divino, sembra di essere all’aria aperta, in un lussureggiante giardino. Spiccano le note erbose e floreali, un vero e proprio trattamento aromaterapico.

Una volta assorbito totalmente la pelle non risulta in alcun modo appiccicosa, tantomeno si avverte una patina al tatto: penetra talmente in profondità che sembra di non aver utilizzato nulla, eppure l’aspetto della pelle cambia all’istante, sembra già più rilassata, radiosa.

Radiance face boost mist – Amly

Questo è l’utilizzo tradizionale

In genere sia dopo la detersione mattutina, che dopo quella serale, prima dei trattamenti… in verità, la sera mi capita spesso di non aggiungere altro, perché sono talmente stanca da non ricordare nemmeno chi sono, figuriamoci tutta la sequenza di prodotti della night routine… e poi la pelle ogni tanto ha bisogno di riposarsi, per cui da solo è più che sufficiente.

Tuttavia ogni momento è buono per assaporare i benefici di questa “nebbia magica” che si prolungano nel corso della giornata e ho trovato degli utilizzi alternativi:

  • per il makeup! Una spruzzata sulla beautyblender, aiuta a sfumare meglio il fondotinta, per un look estremamente naturale, impedisce al prodotto di depositarsi nei solchi;
  • dopo il makeup, per fissarlo in tutta leggerezza ed avere un incarnato fresco a lungo, luminoso senza l’effetto polveroso;
  • dopo la rimozione delle maschere viso, talvolta anche prima se il prodotto necessita di pelle umida;
  • nel corso della giornata, tutte le volte che sento la pelle stanca, asciutta o semplicemente voglio rigenerarla;
  • nei momenti critici legati all’idratazione come trattamento d’urto, ovvero una sovrapposizione di più strati. Vaporizzo la mist prima del siero e/o crema idratante, prima del primer ed ancora prima del fondotinta: ognuno di questi step funge da sigillante e il risultato finale è di un aspetto rimpolpato e fresco, è davvero uno dei pochi prodotti, se non l’unico, in grado di garantirmi un adeguato livello di idratazione.
L’uso costante

Sicuramente è un valido supporto nella lotta contro i segni del tempo.

Ovviamente non mi aspetto che mi faccia sparire le rughe, ho smesso di illudermi che esistano cosmetici in grado di compiere questo miracolo, tuttavia donando tonicità alla pelle stanca anche quelle esistenti risultano meno evidenti.

Il prezzo?

La versione base costa 52,00€ nel formato da 100 ml! OK… Mi rendo perfettamente conto che il prezzo è elevato, soprattutto perché usandolo frequentemente la bottiglia dura 2-3 mesi al massimo. Ma secondo me vale ogni centesimo, e poi la bellissima bottiglia dal potente nebulizzatore può essere riutilizzata travasando altri prodotti come tonici, idrolati o anche preparazioni homemade. Il pregiato vetro miron funge da filtro, bloccando la luce visibile ed aumentando la stabilità.

Reperibilità

Presso vari e-commerce. Vi suggerisco quelli italiani, The Beautyaholic’s e Greensoulcosmetics: il magico omino in divisa recapiterà il vostro pacco il giorno successivo, senza bisogno di lunghe attese alla finestra!

Greensolucosmetics in particolare, offre alle lettrici di Lebloggersiamonoi uno sconto del 10%, utilizzando il codice sconto arianna.

Andate a dare un’occhiata e, quando troverete la versione che fa per voi, non ne potrete più fare a meno 😉

Io ho finito la seconda bottiglia e sto per procedere all’acquisto della terza… anzi pure della quarta, perché ho scoperto che è in arrivo la travel size da 30 ml, comodissima da tenere sempre in borsa: mi serve!

Di questo passo dovrò  creare un “Amly Corner” in bagno!

Ora che ci penso, magari ne regalo una pure alla Visa, che ha un gran bisogno di rilassarsi… stavo pensando alla versione “Beauty Sleep”, cosi potrà dormire sogni tranquilli…

La carta Visa: “… tu puoi garantirmi solo i peggiori incubi, maledetta…” (CENSURED)

Articolo scritto da Amina

Potrebbero interessarti anche:
La Belle Lune – Organic Skin
[Luxury for Dummies] Labbra da baciare
Anti-age luxury skincare: Orgaid, Dr. Alkaitis, Aurelia

Skincare routine Me Natural Skin Care

Bentornati nel nostro blog!

Rieccomi in veste di semplice consumatrice esigente, soprattutto perché soffro di allergia al polline.

Oggi vi prenderò per mano e vi accompagnerò nel mondo di Camilla alias “Me Natural Skin Care”.

Per chi non conosce Me…

Ve la presento io! Perché Camilla ho la fortuna di conoscerla dai tempi dell’università. Periodo in cui tra un esame e l’altro, ci soffermavamo a sognare le nostre linee cosmetiche e il nostro futuro da erboriste e cosmetologhe, certe che avremmo messo in campo entrambe le specializzazioni. Ci siamo laureate lo stesso giorno, abbiamo intrapreso strade diverse, che per un periodo si sono di nuovo intrecciate e oggi ci ritroviamo su due strade opposte: lei produttrice di Me Natural Skin Care ed io in veste di consumatrice.

Credetemi se vi dico che dietro questa linea Made in Italy c’è una donna giovanissima, che ha studiato ogni singolo dettaglio, puntando a prodotti esclusivamente naturali, di prima scelta, lavorati artigianalmente e scegliendo la qualità senza compromessi. Prodotti privi di ogni profumazione per rispondere alle pelli più esigenti e sensibili.

La mia nuova skincare routine Me Natural Skin Care

14 prodotti suddivisi in 5 categorie

Contenuti in un doppio packaging, vetro all’interno e cartoncino all’esterno, su cui trovate la data di scadenza del prodotto.

  • Detergenti viso: latte detergente viso, tonico viso con amamelide e scrub viso-corpo delicato;
  • Linea viso: crema viso all’olio di oliva, crema viso al CoQ10, crema viso pelli impure con Bardana, contorno occhi alla spirulina;
  • Linea corpo: crema corpo all’olio di oliva, crema corpo gambe leggere, crema mani nutriente;
  • Unguenti: unguento all’olio di oliva, unguento all’oleolito di iperico, unguento all’oleolito di elicriso;
  • Linea uomo: balsamo dopobarba all’allantoina.

Vi consiglio di consultare il sito per approfondire ogni referenza.

La mia nuova skincare routine

Maggio è un mese delicato per me. Fiorisce il tiglio di fronte casa e quel fantastico polline giallo si appiccica sul mio viso, regalandomi una bellissima allergia, specie da quando sono mamma.

Quindi le solite abitudini di pulizia e trattamento viso vanno assolutamente riviste, come consigliato anche dalla mia dermatologa di fiducia. Perciò, Camilla mi ha proposto di utilizzare il latte detergente e il tonico, sia al mattino che alla sera, scrub viso-corpo delicato e crema viso all’olio di oliva.

Vediamoli più da vicino.

Scrub viso – corpo delicato

La mia nuova skincare routine Me Natural Skin Care

Lo scrub ideato da Me Natural Skin Care non è il solito prodotto che siamo abituati ad applicare e te ne rendi conto già dalla confezione piuttosto ridotta.

Lo scrub è contenuto in un vasetto di vetro da 50 ml con disco safe, privo di profumazione ed è pensato per il viso o piccole parti del corpo più sensibili, come l’inguine ad esempio.

La farina di semi di mandorle aiuta a rimuovere le impurità e a levigare la pelle, gli oli e i burri apportano il giusto nutrimento.

 

Scheda tecnica
INCI

Aqua, Prunus amygdalus dulcis seed meal, Sesamum indicum seed oil, Cetearyl alcohol, Simmondsia chinensis seed oil, Butyrospermum parkii butter, Prunus amygdaslus dulcis oil, Cetearyl glucoside, Cera alba, Mel, Glycerin, Xanthan gum, Tocopherol, Benzyl alcohol, Potassium sorbate, Phenoxyethanol.

Costo 34,20€
Reperibilità

direttamente sul sito di Me e rivenditori autorizzati

 

Latte detergente

 

La mia nuova skincare routine Me Natural Skin Care

Il latte detergente è un’emulsione delicata con Miele ad azione nutriente, Burro di karité lenitivo e normalizzante e Olio di Jojoba, emolliente e protettivo.

È contenuto in un flacone airless di vetro opaco da 100 ml, che ha il vantaggio di conservare il prodotto senza mai entrarvi a contatto ed erogando la giusta quantità, eliminando così gli sprechi.

Scheda tecnica
INCI

Aqua, Sesamum indicum seed oil, Cetearyl alcohol, Butyrospermum parkii butter, Simmondsia chinensis seed oil, Olea europaea fruit oil, Cetearyl glucoside, Mel, Glycerin, Xanthan gum, Tocopherol, Benzyl alcohol, Potassium sorbate, Phenoxyethanol.

Costo 20,50€
Reperibilità

direttamente sul sito di Me e rivenditori autorizzati

Tonico

La mia nuova skincare routine Me Natural Skin Care

Il tonico è privo di alcol, a base di idrolato di Amamelide, seboriequilibrante e astringente, più adatto per pelli miste. Contenuto in un flacone airless di vetro opaco da 100 ml, che offre il medesimo vantaggio del packaging del latte detergente: conservare il prodotto senza contaminarlo e contenere gli sprechi.

Scheda tecnica
INCI

Hamamelis virginiana leaf water, benzyl alcohol, sodium benzoate, potassium sorbate, eugenol, linalool.

Costo 17,50€
Reperibilità  direttamente sul sito di Me e rivenditori autorizzati

 

La Crema Viso all’Olio di Oliva

La mia nuova skincare routine Me Natural Skin Care

La crema viso è per lo più nutriente per via dell’Olio di Oliva, ricco di polifenoli e vitamina E, Olio di Mandorle dolci e Burro di karité.

È contenuta in un vasetto di vetro da 50 ml con disco safe, priva di profumazione.

Scheda tecnica
INCI

Aqua, Lavandula angustifolia flower water, Prunus amygdaslus dulcis oil, Olea europaea fruit oil, Cetearyl alcohol, Butyrospermum parkii butter, Cera alba, Simmondsia chinensis seed oil, Cetearyl glucoside, Glycerin, Xanthan gum, Tocopherol, Benzyl alcohol, Potassium sorbate, Phenoxyethanol, Linalool.

Costo 25,90€
Reperibilità direttamente sul sito di Me e rivenditori autorizzati

 

Risultato dopo 30 giorni di utilizzo

Utilizzo i 4 prodotti da 30 giorni circa e devo dire che i risultati sono ottimi: nessun arrossamento e pelle di velluto. Nonostante non ami cambiare troppo le mie abitudini, devo dire che Camilla ha visto giusto: la sua proposta di skin care mi ha salvato!

Al mattino e alla sera utilizzo il latte detergente e successivamente il tonico, poi applico un velo di crema viso e proseguo, se necessario, con il makeup. Una volta alla settimana mi concedo lo scrub viso.

Ho rivalutato l’uso del latte detergente, preferendo in passato acque micellari e struccanti. Invece, la mia pelle credo che ne abbia decisamente bisogno. Il tonico è perfetto così com’è, avrei preferito che fosse contenuto in una confezione spray, quindi lo offro come spunto di miglioramento a Camilla.

La mia nuova skincare routine Me Natural Skin Care

Lo scrub è quello che mi ha stupito maggiormente perché, pur essendo delicatissimo, leviga e nutre la pelle in maniera evidente. Se dopo uno scrub avete necessità di reidratare e nutrire la pelle, con il prodotto di Me Natural Skin Care non si ha bisogno di applicare nulla.

Per quanto riguarda la crema viso, ho apprezzato la sua velocità di assorbimento e la sensazione di pelle morbida e setosa al tatto. Vi consiglio di non esagerare nei periodi più caldi con la quantità della crema viso perché, essendo ricca, rischia di darvi quella sensazione di pesantezza al viso sgradevole. Seguite questo suggerimento e potrete usarla per tutto l’anno, anche perché vi durerà moltissimo (ho stimato circa 4 mesi).

Ringrazio Camilla di me Natural Skin Care

Per avere pensato a me come tester dei sui prodotti e vi consiglio di rivolgervi a lei per una consulenza personalizzata se avete difficoltà nella scelta della routine più adatta a voi.

Alla prossima bloggerine!

Articolo scritto dalla Dott.ssa Ambra Centra
Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche.
Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.
Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S 

Potrebbero interessarti anche:
Crema gambe leggere – Me Natural Skin Care
Crema viso con bardana, Me Natural Skin Care
Botox like Cream – Veg Up

Tonico Clarifying – Mádara Cosmetics

Ed eccomi qui, come vi avevo anticipato e promesso, nella recensione del Fluido smartantioxidants: ho comprato il tonico clarifying di Mádara Cosmetics.

Non mi dilungherò a parlarvi dell’azienda, perché già ne ho parlato nella precedente recensione, che vi invito a leggere 😋 .

Tonico Clarifying di Mádara Cosmetics

Il tonico normalizzante clarifying è indicato per pelli grasse e oleose.

Svolge un’elevata azione astringente che esfolia profondamente la pelle oleosa e grassa. Purifica a fondo minimizzando i pori e le zone lucide, previene le imperfezioni e regola l’equilibrio naturale del pH della pelle.

 

Tonico Clarifying di Mádara Cosmetics

 

L’azienda lo descrive così:

A base di Quercia del Nord e Calamo dolce, tonifica in profondità con un’azione esfoliante sulla pelle. Riduce l’effetto lucido della pelle oleosa, restringe i pori e regola il pH. La vostra pelle diventerà più resistente alle impurità.Aumenta l’effetto della crema idratante..

È composto da attivi di origine vegetale e biologica:

  • Acqua di Rose: calmante, astringente, purificante, lenisce e rende più tonica la pelle.
  • Cetriolo: idratante, rinfrescante, regola il pH della pelle ed è un ottimo depurativo della pelle grassa ed acneica.
  • Estratto di Quercia: azione astringente e rinforzante.
  • Salvia: azione protettiva della pelle e aiuta a regolare la secrezione sebacea.
  • Radice di Calamo: riequilibra la produzione di sebo.

 

Il packaging

Il packaging del tonico è davvero molto bello e segue la linea di design di quello del fluido, e in generale di tutti i prodotti dell’azienda. Molto solido, resistente e fatto al 100% con plastica riciclata. È di colore verde, un po’ trasparente, con scritte nere e bianche.

L’erogatore è a scatto, il cosiddetto “tappo disc top”, e, anche se a me non piace molto questo tipo di erogatore (mi dà il senso di spreco di prodotto), è molto funzionale, in quanto il foro erogatore fa fuoriuscire il contenuto in gocce evitando sprechi.

Tonico Clarifying di Mádara Cosmetics

Ha un costo di €16,50 per 200 ml di prodotto.

Sulla confezione, come per il fluido, non è indicato il PAO, ma la data di scadenza; è acquistabile sul sito Mádara Cosmetics, negli e-commerce e nelle bioprofumerie.

 

INCI

Aqua, Rosa Damascena (Rosa) Flower Water*, Alcohol, Glycerin**, AcorusCalamus (Sweet flag) RooyExtract*, CucumisSativus (Cucumber) FruitExtract*, Betaine, QuercusRobur (Oak) Bark Extract*, Salvia Officinalis (Salvia) LeafExtract*, Salicylic Acid.

* Ingredienti provenienti da agricoltura biologica / ** Realizzato con ingredienti biologici.

99% di ingredienti di origine naturale – 19% di ingredienti da agricoltura biologica.

Tonico Clarifying di Mádara Cosmetics

La mia esperienza

Utilizzo il tonico da più di un mese e mi ci trovo davvero bene.

È liquido, di un colore giallino molto chiaro, quasi trasparente.

Lo sto usando con costanza tutti i giorni, mattina e sera, in combo con il fluido smartantioxidants di Màdara. Ne basta davvero poco, metto tre gocce su un dischetto per tutto il viso, si assorbe in fretta e non lascia traccia.

Non è come quei tonici che ti lasciano la schiumetta sul viso o quella sensazione di appiccicoso sulla pelle, anzi ha una texture molto leggera e ti lascia il viso davvero asciutto, liscio, opaco e subito pronto per applicare la crema/fluido.

 

Mi è piaciuto un sacco perché, come il fluido, realizza fin dalla prima applicazione ciò che promette: mi ha attenuato molto i segni/macchie post brufoli, e inizio anche a notare un leggero restringimento dei pori. Elimina l’oleosità rendendo il mio viso opaco, liscio e anche molto idratato (ha infatti proprietà lenitive ed idratanti.

Infine, nonostante la presenza dell’alcohol molto alta nell’INCI, non mi ha mai causato secchezza, provocato arrossamenti e/o irritazioni.

L’unica nota dolente

E’ il profumo: io non riesco a sentire né la salvia, né gli altri ingredienti perché l’odore dell’alcohol è, purtroppo, dominante, anche se tende a evaporare velocemente.

A parte questa piccola nota a sfavore, è senza dubbio uno dei tonici preferiti per la mia pelle grassa/mista e mi sento davvero di consigliarlo, soprattutto se avete problemi di untuosità, macchie post brufoli e/o se cercate un tonico leggero che si assorba subito e lasci il viso fresco e morbido.

Articolo scritto da Sara Di Bari

Potrebbero interessarti anche:

I saponi della Luna – Dalla leggenda alla cosmesi
[B.I.O.] Grandi classici rivisitati- Ed. LaGiorgia Vol.2
Setaré, scopri i must have del brand [I parte]

Tonico astringente – Antos Cosmesi Naturale

Ciao a tutti e benvenuti in una nuova recensione!

Oggi voglio parlarvi della mia esperienza con il tonico astringente di Antos Cosmesi Naturale. Antos è un marchio italiano con esperienza nel campo della cosmesi naturale da oltre vent’anni. Offre prodotti viso, corpo, capelli, makeup e alcune referenze dedicate agli animali. Per maggiori informazioni vi invito a consultare il sito https://antoscosmesi.it/ 

Tonico Astringente Antos

Vediamo insieme l’INCI:

AQUA, HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF WATER*, SALVIA OFFICINALIS LEAF WATER*, ROSMARINUS OFFICINALIS EXTRACT**, SODIUM LEVULINATE-SODIUM ANISATE.

*materie prime certificate o approvate da Ecocert /**erbe officinali da coltivazioni bio.

L’Hamamelis, la salvia e il rosmarino hanno proprietà purificanti, astringenti e seboregolatrici, per cui il prodotto è indicato per le pelli grasse e acneiche. Possiamo vedere in questo INCI un esempio di come i prodotti Antos siano realizzati con il minor numero possibile di ingredienti, ponendo l’attenzione su qualità e freschezza, riducendo l’uso dei conservanti e dei costi di produzione.

Il tonico ha una consistenza liquida e si presenta in un flacone che indica la data di scadenza e il PAO, che è di 6 mesi per 125 ml di prodotto. Il costo sul loro sito è di 4 €, ma è reperibile anche presso i rivenditori online e fisici.

Ho acquistato questo tonico diversi mesi fa, ha superato da poco il PAO ma non ha subìto variazioni. Ha uno spiccato odore di rosmarino e salvia, che può piacere o meno, comunque non è persistente.

Per quanto riguarda il packaging, il tappo dosatore permette di prelevare una giusta dose di prodotto per cui, non amando i dischetti di cotone, ne verso un po’ sulla mano e poi lo picchietto sul viso pulito, oppure uso uno spray, che trovo molto più comodo.

Tonico Astringente Antos

Per quanto riguarda il prodotto in sé, su di me purtroppo non ho notato alcun effetto astringente, ma solo una sensazione di freschezza dopo l’applicazione. Dato il prezzo, a mio parere non eccessivo, direi che è da provare se non si hanno particolari esigenze.

E voi, lo avete provato? Sono curiosa di conoscere i vostri pareri!

Alla prossima!

Articolo di Nella Vee

Potrebbero interessarti anche:
Setaré, scopri i must have del brand [I parte]
Fitotonico viso rinfescante, BioQ
Acqua aromatica di rose, Antos

Setaré, scopri i must have del brand [I parte]

Setaré – Il brand e la filosofia

Quando mi sono avvicinata al mondo Setaré, l’ho fatto con la certezza di scegliere un brand di qualità, ma anche di fare, grazie ai miei acquisti, qualcosa di concreto per il benessere e il futuro di tutti i bambini.

Per ogni acquisto effettuato sul sito ufficiale, infatti, verrà inviato insieme all’ordine un coupon pari al 25% dell’importo speso, con il quale si potrà contribuire all’acquisto di materiale di consumo per una scuola. Una soluzione intelligente e volta ad un cambiamento concreto.

Sarebbe già bastato questo a farmi capitolare, ma poi sono rimasta affascinata dalla storia, d’amore e di vita, dei due creatori del marchio Setaré.

Setaré nasce dall’unione di due anime affini: Alì, di origine persiana e Cristina, che si sono uniti per amore e per la comune passione verso un’etica sana e consapevole. Da questo punto di partenza hanno deciso di dare vita ad un modello di business del tutto nuovo, che trae profitto da un sincero interesse nei confronti del sociale.

Le nostre blogger hanno provato alcuni tra i must have del brand. Una recensione che prende in considerazione diverse tipologie di donna, di pelle, di capelli. Siete pronte? Buona lettura!

Setarè e i suoi must have provati da LebloggersiamonoiStruccante occhi aloe e fiordaliso

E’ una lozione struccante bifasica efficace e delicatissima composta da una fase oleosa, che rimuove il trucco ed elimina ogni traccia di maquillage con estrema gentilezza, mentre la fase acquosa è composta da puro succo di aloe, in sinergia con gli estratti di fiordaliso, calendula e camomilla, che reidratano, addolciscono e tonificano l’epidermide di palpebre e contorno occhi.
Come si utilizza un bifasico? Semplice! Bisogna agitare il prodotto per miscelare le due fasi e applicare su un dischetto di cotone, quindi massaggiare delicatamente sugli occhi, senza strofinare. Ripetere l’operazione fino a completa pulizia. MAI MAI MAI MAI strofinare gli occhi! Vi vengono le zampe di gallina!

INCI

Aqua [Water], Ethylhexyl palmitate, Aloe barbadensis extract, Centaurea cyanus flower extract, Calendula officinalis flower extract, Chamomilla recutita (Matricaria) extract, Sodium chloride, Caprylyl/capryl wheat bran/straw glycosides, Sodium benzoate, Parfum [Fragrance], Glycerin, Fusel wheat bran/straw glycosides, Polyglyceryl-5 oleate, Sodium cocoyl glutamate, Glyceryl caprylate, CI 75810 [Chlorophyllin-copper complex].

Tra gli ingredienti troviamo:

  • l’aloe che ha proprietà lenitive, emollienti e idratanti.
  • La camomilla è decongestionante, lenitiva, emolliente, protettiva, ed è particolarmente adatta alle pelli più sensibili.
  • La calendula, lenitiva ed emolliente, ha proprietà calmanti su rossori e irritazioni.
  • Infine il fiordaliso ha azione decongestionante.

Non brucia gli occhi durante la fase di struccaggio, elimina perfettamente i residui di make-up senza irritare.

Katebeautycase

Appena è uscita questa nuova linea, questo è stato il primo prodotto Setaré che ho puntato, poiché è difficile trovare struccanti bifasici bio che non facciano bruciare i miei occhietti delicati. Leggendo l’INCI, e catturata dal pack, mi sono fiondata all’acquisto.

Il prodotto si presenta in un classico flacone da 150 ml semplice, ma con piccoli dettagli che lo rendono elegante. Si nota subito che è uno struccante bifasico: vediamo una fase oleosa color blu- violaceo dato dal succo d’aloe e fiordaliso, e una fase bianca schiumosa in superficie.

Struccante occhi Setarè

Come lo utilizzo

Per utilizzarlo basta agitare il flaconcino, versarne un po’ su un classico pad e posizionarlo qualche secondo sull’occhio (senza sfregare) e si avrà così una “sindone” perfetta del nostro make-up. Lo utilizzo anche con i pad ecologici in cotone, ottenendo comunque un ottimo risultato.

Io di questo prodotto mi sono letteralmente innamorata, non brucia e strucca che è una bomba. Efficace, delicatissimo e con il puro succo di aloe, in sinergia con gli estratti di fiordaliso, calendula e camomilla, reidrata, addolcisce e tonifica l’epidermide di palpebre e contorno occhi. Mi ha salvato dagli odiosi taglietti sull’occhio che ogni inverno puntualmente si presentavano e non davano tregua. Lo struccaggio è così piacevole e fa della nostra skincare routine una vera coccola.

Non è di certo un prodotto low cost, visto che costa 15,80€, ma li vale davvero tutti e sicuramente per il prossimo inverno lo comprerò sicuramente. Fidatevi, provatelo e ve ne innamorerete anche voi.

Sostanze funzionali

  • Estratto biologico di aloe: idrata e rinfresca l’epidermide, svolgendo un’azione lenitiva, emolliente e riepitelizzante;
  • Estratto biologico di fiordaliso: proprietà addolcenti, lenitive e idratanti; svolge un’azione decongestionante, idrata e ammorbidisce l’epidermide;
  • Estratto biologico di calendula: proprietà lenitive, emollienti e rinfrescanti di questo estratto; particolarmente attivo su pelli sensibili e delicate, calma rossori e irritazioni e stimola il turnover cellulare promuovendo la rigenerazione cutanea;
  • Estratto biologico di camomilla: azione rinfrescante, decongestionante, lenitiva, emolliente e protettiva, particolarmente indicato per le pelli sensibili e delicate.
Valeria P.

Lo ammetto: è il mio primo struccante bifasico. Non ne ho mai usati prima! Una tra le prime sorprese è stata la sensazione oleosa che lascia sul viso. Non appiccica, ma non sto bene se non mi risciacquo con almeno un po’ di acqua fresca. Mi sembra di avere una patina sugli occhi, ma è una mia sensazione. Probabilmente, non avendo altri elementi di paragone, è una cosa a cui devo ancora abituarmi!

Come lo uso

Io non mi trucco tantissimo, a onor del vero. Non uso fare smokey o cose pesanti, ma prediligo matite e colori scuri. Per rimuovere il trucco sugli occhi, applico una piccola quantità di struccante su due dischetti di cotone (uno per occhio), dopo aver agitato la boccetta (che, non l’ho detto, è di una plastica opaca che permette di determinare facilmente il livello di prodotto) e lascio agire il prodotto per qualche secondo senza strofinare: non mi arrossa gli occhi e non mi lascia residui di trucco.

Avendo estratti di fiordaliso, calendula e camomilla, la profumazione è spettacolare! Annusare per credere!

Noe

Ho 37 anni, pelle normale/ mista. Per truccarmi utilizzo sia trucco bio che non ma non whaterproof. Non uso l’eyeliner.

Tempo e modo di utilizzo

Uso questo prodotto Setaré da circa 2 mesi, non tutte le sere ma quasi (a volte uso l’acqua micellare anche per gli occhi).  Lo utilizzo soltanto sugli occhi, in genere dopo aver struccato il viso. Dopodiché lavo viso e occhi con acqua ed un detergente.

Sono quasi alla fine della confezione.

Impressioni personali

E’ uno struccante bifasico leggero, la profumazione è molto delicata, si sente ma non infastidisce o persiste e utilizzandolo sugli occhi è l’ideale.

Essendo un bifasico è chiaramente oleoso ma non troppo, mentre risciacquo non sento la zona eccessivamente unta. Elimina bene il trucco, anche il mascara, non lo rimuove a grumetti, e soprattutto non brucia gli occhi.

Nonostante rimuova bene tutto tendo ad usarne parecchio perché è come se il dischetto o il pad in cotone se lo bevesse nel passaggio tra un occhio e l’altro.

Giudizio finale

Con le premesse che ho fatto sopra potreste pensare che sia un prodotto da 10 e lode. E invece no o meglio ni. Il prodotto mi piace, mi trovo bene, strucca bene ma forse avevo troppe aspettative su questo bifasico.

Me lo avevano osannato e io chissà che idea mi ero fatta, perché diciamocelo, cosa posso volere di più da un bifasico? Niente, forse costare leggermente meno, ma non è nemmeno questo il punto. Direi che il punto debole del prodotto sono soltanto le mie esagerate aspettative.

Quindi si, ve lo consiglierei, ma soltanto se mi promettete di non esagerare con le aspettative immaginandovi qualche cosa che un bifasico non può fare.

Dunja

Uso questo prodotto da 8 mesi circa, e conto di ricomprarlo!

Sono un’ amante dei bifasici in generale e li trovo comodissimi da usare sugli occhi, perchè la particolare formulazione aiuta a struccarsi in fretta e delicatamente.

Questo in particolare riesce ad essere efficace nel giro di pochi gesti e pochi minuti, e a lasciare la pelle perfettamente detersa e coccolata.

Come lo uso

Io lo uso imbevendo il mio pad di cotone di una piccola quantità di prodotto, appoggio il pad per il tempo necessario sull’occhio e lo struccante scioglie completamente tutto il make up, anche quello non biologico. Successivamente risciacquo con acqua e detergente e proseguo con la mia solita skincare.

Questo bifasico è molto oleoso, ma non lascia la pelle unta, non trasporta trucco e impurità sul resto del viso, non brucia, non causa rossori e lascia la pelle molto morbida e dolcemente profumata.

Ne ho usati davvero tanti, anche da me autoprodotti e con successo, ma questo struccante bifasico è ad oggi il migliore mai provato, a mio avviso ha anche un ottimo prezzo. Dura tranquillamente almeno 3 mesi.

Tuulen Tytar

Tonico viso aloe e fiori d’arancio

Questa lozione trasparente di 200 ml è contenuta in un flacone di plastica con tappo a scatto. La consistenza è liquida, ma non assimilabile all’acqua (diciamo che è un’acqua “arricchita”).

I principi attivi presenti sono il succo di aloe e gli estratti di fiori d’arancio, malva, carciofo e fiordaliso, tutto rigorosamente certificato ICEA e non testato sugli animali.

  • Aloe: cicatrizzante, emolliente, dal potere antiossidante e riparatore, antinfiammatoria con azione purificatrice.
  • Fiori d’arancio: l’estratto di fiori d’arancio ha proprietà rinfrescanti e calmanti, ed è un efficace levigante e ringiovanente.
  • Malva: addolcente e ammorbidente.
  • Carciofo: tonificante, rivitalizzante, astringente.
  • Fiordaliso: decongestionante, lenitivo.

Ho utilizzato questo tonico Setaré per un periodo di quattro settimane, mattina e sera su pelle detersa, e ho trovato giovamento per quanto riguarda la tonicità (appunto) della pelle, il restringimento dei pori e il completamento della pulizia. Indubbiamente dona freschezza e illumina. Purtroppo il suo difetto è il forte odore di alcool che percepisco ogni volta lo utilizzo; preciso che non è la presenza di questo ingrediente a darmi noia (so che evapora nell’immediato, è un ottimo conservante e non secca assolutamente la pelle), vorrei solo che l’odore non fosse così pungente.

Nonostante il frequente utilizzo, la quantità di prodotto rimasto è sotto la metà quindi, dosandolo correttamente, ha una buona durata. In estate può essere travasato in uno spruzzino e messo in frigo, per una freschezza pronta all’uso. Io preferisco applicarlo con i dischetti, tamponando (come suggerisce l’azienda stessa) perché mi dona una maggiore sensazione di pulizia. Voto altissimo per l’efficacia e i risultati, purtroppo basso per la profumazione.

INCI

Aloe barbadensis leaf juice (*), Aqua [Water], Alcohol denat. (*), Citrus aurantium dulcis (Orange) flower extract (*), Malva sylvestris (Mallow) extract (*), Cynara scolymus (Artichoke) leaf extract (*), Centaurea cyanus flower extract (*), Glycerin, Hydroxyethyl ethylcellulose, Parfum [Fragrance], Lactic acid, Benzyl alcohol, Sodium benzoate. (*) da agricoltura biologica / from organic agricolture.

La Giorgia

Oggi vi parlo di un prodotto che mi ha letteralmente rubato il cuore: il tonico viso Setaré.

Tonico Viso Setarè

Se cercate un tonico che rinfreschi in queste calde giornate, e che pulisca a fondo la vostra pelle, questo prodotto fa al caso vostro, ma soprattutto al mio.

Ha un profumo che il mio naso adora, impazzisce letteralmente. Leggero, fiorito e soprattutto fresco!

Come lo uso

Lo uso tutte le mattine e tutte le sere dopo aver deterso il viso, su un dischetto in cotone usa e getta oppure su un paddino MissTrucco. Non ne metto troppo, altrimenti crea un effetto “schiuma” che non mi piace per niente. Lo passo su tutto il viso e anche sul collo, lascia un’immediata sensazione di freschezza e pulito che mi piace tanto. Sento la pelle pulita, idratata e fresca, con un buonissimo profumo, non persistente, ma sul momento m’inebria letteralmente.

E se un po’ di prodotto sbadatamente finisce a contatto con gli occhi? Sì, è capitato, mi sono distratta e tac… Brucia un paio di secondi e tutto torna come prima senza lasciare nessun rossore.

Io lo stra-consiglio a tutte le ragazze e donne! Lo amo!

Sarina

Mi piace leggere sul web le esperienze delle utenti riguardanti l’utilizzo dei prodotti skincare, e non posso fare a meno di notare che prevale una certa pigrizia riguardo all’uso del tonico.

Tonico? Si grazie!

Credo non ci sia niente di più sbagliato nel saltare questo passaggio. Io davvero non potrei proprio rinunciarci, perché la mia pelle ha la tendenza alla disidratazione, dopo la detersione. Il tonico riequilibra il Ph pertanto, saltandone l’applicazione, qualsiasi beneficio derivante dai trattamenti successivi sarebbe inficiato.

Il prodotto contiene ottimi attivi tra i quali, ai primi posti dell’INCI, spiccano:

  • l’aloe, dalle note proprietà lenitive e idratanti
  • e i fiori d’arancio, che svolgono azione tonificante e rigenerante.

Il flacone contiene 200 ml di prodotto dalla fragranza dolce e fiorita allo stesso tempo, ma estremamente gradevole. C’è una leggera nota di alcool che, per fortuna, non persiste sulla pelle.

La texture è insolita, si tratta infatti di una sorta di gel molto liquido, leggermente scivoloso (questo dovuto alla presenza dell’aloe). Si può applicare direttamente sul viso, versandone un piccolo quantitativo direttamente nel palmo della mano e picchiettando delicatamente sul volto; appena applicato resta leggermente appiccicoso, ma dopo pochi istanti si assorbe completamente.

Quando lo uso

Usato al mattino dopo l’abituale detersione, ha un effetto rivitalizzante immediato: la pelle resta fresca, idratata, decongestionata e notevolmente luminosa.

Appena terminato il make-up occhi, effettuo una nuova applicazione, questa volta spruzzando direttamente da un flaconcino nel quale ho travasato una parte del tonico, che tengo in frigo affinché sia bello fresco; sulla pelle ancora umida applico il siero e poi la crema giorno.

Alla sera invece, dopo essermi struccata, lo applico una sola volta e poi proseguo con l’abituale routine.

Costa 12,90 €, non è dunque particolarmente economico, ma a mio avviso sono soldi ben spesi in considerazione della qualità del prodotto.

Lo ricomprerò ancora e, con l’occasione, penso che acquisterò anche l’acqua micellare e lo struccante bifasico!

Amina

Contorno occhi antiage Acido Ialuronico

Una crema da 15 ml (misura classica dei contorno occhi) in flacone “pump up” di vetro e plastica. Il contenuto è denso e leggero, di color bianco sporco, e si assorbe velocemente sia spalmandolo che picchettandolo.

I principali attivi presenti sono

  • acido ialuronico, forma una pellicola sottilissima sulla pelle in grado di trattenere le molecole d’acqua, favorendo il mantenimento dell’idratazione. In cosmetica si utilizza il sale dell’acido ialuronico, che è appunto il Sodium Hyaluronate;
  • caffeina, forte drenante, riduce borse e gonfiori;
  • estratti bio di camomilla, decongestionante, calmante, addolcente;
  • malva, ammorbidente, rinfrescante;
  • e aloe, emolliente, antiossidante.

Altri ingredienti molto importanti in formulazione: NMF, squalano vegetale, olio di mandorle dolci, olio di argan, estratto di cardo mariano, estratto di tarassaco. Il tutto sempre certificato.

Contorno Occhi Setaré

Desideravo da molto questo prodotto ed eccolo tra le mie mani.

Come lo utilizzo

Picchietto l’emulsione lungo l’osso zigomatico e la prima sensazione è di nutrimento, freschezza, assorbimento di attivi. Dopo un paio di giorni dall’inizio di utilizzo (mattina e sera) mi rendo conto che le borse sono già sgonfie, e applicare il correttore me lo fa capire con chiarezza. Il contorno occhi rimane idratato, elastico e luminoso. Per le rughette non saprei perché non ne ho, per ora. Comunque non se ne sono formate nel frattempo.

Crema densa ma non pesante (la applico la mattina, in estate, e non ho nessun problema di pelle unta, ingrassata o appiccicosa). La profumazione è deliziosa e non invasiva, posso solo definirlo: profumo di crema. Unico piccolo neo, del quale personalmente non ho ancora avuto riscontro: ho letto di difficoltà nel far fuoriuscire il prodotto da metà confezione in giù. Sto usando questo contorno occhi da un mese e ha una durata spettacolare, quindi scoprirò l’eventualità nel prossimo futuro. Comunque la confezione è apribile e la crema prelevabile con Cotton Fioc.

INCI

Ingredients: Aqua [Water], Caprylic/capric triglyceride, Glyceryl stearate citrate, Squalane, Cetearyl alcohol, Myristyl alcohol, Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil (*), Hydrogenated olive oil, Glyceryl caprylate, Argania spinosa kernel oil (*), Olea europaea (Olive) fruit oil, Olea europaea (Olive) oil unsaponifiables, Aloe barbadensis extract (*), Silybum marianum extract (*), Taraxacum officinale (Dandelion) rhizome/root extract (*), Chamomilla recutita (Matricaria) extract (*), Malva sylvestris (Mallow) extract (*), Caffeine, Sodium hyaluronate, Sodium lactate, Sodium PCA, Tocopherol, Fructose, Glycine, Inositol, Niacinamide, Urea, Ascorbyl palmitate, Benzyl alcohol, Xanthan gum, Sodium benzoate, Parfum [Fragrance], Sodium dehydroacetate, Glycerin, Benzyl salicylate, Lactic acid, Lecithin, Coumarin, Linalool, Citric acid, Geraniol, Citronellol, Hexyl cinnamal, Hydroxycitronellal. (*) da agricoltura biologica / from organic agricolture.

La Giorgia

Di solito, quando decido di testare referenze di nuove aziende, acquisto per primi sempre due prodotti, verso i quali sono estremamente esigente: contorno occhi e tonico viso.

Premessa

Sono un soggetto ideale per testare un contorno occhi: la mia pelle è mista, ma è disidratata, fragile e sensibile nella zona perioculare, nonché predisposta ad allergie. Ho sempre avuto le classiche rughette d’espressione, che oggi si sono trasformate in segni del tempo più visibili anche a causa delle cattive abitudini, come la tendenza a strizzare gli occhi (dimentico spesso gli occhiali da sole…), l’esposizione prolungata al sole, bere poca acqua e dormire poco, per cui capita che al risveglio gli occhi siano gonfi.

Ho sentito molto parlare di Setaré nel corso dell’ultimo anno, e sempre in termini entusiastici. Prima di acquistare il contorno occhi anti-age ho letto la scheda informatica e ho constatato che contiene ottimi attivi.  Inoltre non ho potuto fare a meno di notare che l’azienda, in maniera molto onesta, lo presenta come un prodotto che “nel tempo rende meno evidenti rughe e segni d’espressione”, quindi non si grida al miracolo! E proprio per questo merita fiducia!

Il prodotto

E’ contenuto in un flaconcino da 15 ml, provvisto di dosatore. Bisogna fare attenzione a premere delicatamente, altrimenti ne fuoriesce una quantità eccessiva. In tal caso, per non sprecarlo, consiglio di applicarlo anche sul contorno labbra. Ha un profumo delicato e molto gradevole e una texture leggera; non si assorbe all’istante, ma lascia il tempo necessario per compiere un massaggio picchiettando delicatamente con il polpastrello. Basta davvero pochissimo prodotto per nutrire tutta la zona perioculare, non ha un effetto liftante immediato ma inizia ad agire dopo un po’, e il risultato permane a lungo. Osservando attentamente la zona con lo specchio 8x (sì, sono maniaca…) ho notato una leggera distensione delle rughe laterali e sicuramente nessun gonfiore, irritazione, e allergia ai componenti.

La vera prova la supera con la successiva applicazione del makeup: non si formano crepe, nelle quali i prodotti make-up vanno a depositarsi, rendendo gli inestetismi ancora più evidenti.

Lo uso ormai da due mesi, mattina e sera, escluse due sere alla settimana nelle quali alterno una maschera contorno occhi più strong. Ho consumato circa metà del flacone. Il costo è di € 29,80.

Amina

Il prodotto è contenuto in una boccettina di vetro trasparente, che permette di vedere il livello di crema rimanente. Ne basta davvero una piccola quantità.

La crema ha una consistenza abbastanza fluida, una profumazione gradevole e viene assorbito rapidamente.

Lo utilizzo sia la mattina che la sera da circa un mesetto e posso dire che sento di avere un contorno occhi molto più idratato di prima. Inoltre lo sguardo sembra più fresco e disteso: considerando che dormo poco, questo mi aiuta a sentirmi meno zombie la mattina. Infine ho notato anche un attenuamento delle rughette attorno agli occhi. Affrontare il costo dell’acquisto è stato un po’ un trauma per me, ma posso asserire senza problemi che per la mia esperienza ne vale la pena.

Noe

Ho 37 anni, il mio contorno occhi presenta occhiaie ma non borse. Ho pochissime rughette, ma il contorno occhi che necessita di una buona idratazione.

In generale mi piacciono i prodotti che si sentono rispetto a quelli troppo leggeri.

Tempo e modo di utilizzo

Uso questo prodotto Setaré da circa 9 mesi, sono alla seconda confezione, lo ho usato sia in primavera/estate che in inverno.

Con la bella stagione lo uso di sera, mentre in inverno di mattina; per me diventa persante solo quando il caldo è davvero troppo opprimente.

Impressioni personali

Si tratta di una crema leggera, e questo mi ha consentito l’uso anche la mattina. Allo stesso tempo però, anche grazie all’acido ialuronico, è molto idratante. La consistenza è davvero perfetta.

Lo applico sul contorno occhi picchiettandolo e lasciandolo poi assorbire dalla pelle. Anche quando lo metto la mattina si asciuga in fretta, io comunque lo metto, mi vesto e poi passo al trucco.

Giudizio finale

Questo contorno occhi Setaré mi piace molto, sto usando la seconda confezione ed è ormai un “mai più senza”.

La pelle della zona è distesa, ben idratata e morbida. Le occhiaie ci sono sempre (è una crema, non una pozione magica), le ho trovate però meno evidenti.

Dunja

Ho ricevuto questo prodotto Setaré in gentile omaggio per aver vinto un mini concorso, contentissima perchè mi incuriosiva molto ma dato il prezzo ero un po’ titubante.

Cosa dire, se non che l’ho già finito e ricomprato! E proprio nel lasso di tempo in cui ho interrotto l’utilizzo che ho notato le enormi differenze, la zona perioculare dopo qualche settimana non era più vellutata, distesa, schiarita. Non mi ero ancora resa conto di quanto in effetti questo prodotto avesse funzionato positivamente su di me.

I risultati

Occhiaie schiarite, pelle sgonfia distesa, soda, e davvero tanto idratata… il famoso sguardo più giovane insomma!

La texture è leggermente cremosa ma non unge, la profumazione delicata e floreale, va benissimo come base per il trucco, che per ovvi motivi su occhi così curati è più bello!

Ne basta una piccolissima quantità picchiettata fino a completo assorbimento e la costanza di usarlo ogni giorno.

Unico piccolo grande difetto, il flacone, quando il prodotto si avvicina al termine diventa difficilissimo prelevarlo, e poichè ne basta poco per ogni applicazione la quantità che resta sul fondo diventa importante (direi 1/4 di prodotto). Utilizzando svariati accorgimenti sono riuscita a terminarlo ma con notevole difficoltà e smontando la confezione.

Per il resto consiglio questo eccellente contorno occhi a tutti, è ricco di attivi adatti ad ogni tipo di problematica, costicchia ma dura parecchio.

Tuulen Tytar

E per il momento siamo giunte al capolinea! Speriamo che le nostre blogger siano riuscite a darvi informazioni utili e a farvi passare qualche momento piacevole. Vi diamo appuntamento alla seconda parte della recensione, che tratterà altri meravigliosi e irrinunciabili must have.

Stavate per scendere? Ma noo..il viaggio continua, tenete allacciate le cinture!! 🙂

Molto presto online la seconda parte delle nostre opinioni sui prodotti Setaré.

Fitotonico viso rinfescante, BioQ

Ciao a tutti, oggi vi presento un prodotto che ho apprezzato davvero tanto ma, nonostante questo, avrei gradito qualche piccola modifica. Vi parlo del Fitotonico viso Qualikos.

Andiamo con ordine.

Chi è Qualikos

Qualikos è un’azienda completamente italiana nata nel 2010, che produce prodotti biologici seguendo il concetto di Eco friendly. I loro prodotti, che comprendono varie linee per corpo, viso e capelli, hanno la certificazione ICEA, AIAB, ISO 22716 2008 e non sono testati sugli animali.

Fitotonico viso rinfrescante Bioq

Il fitotonico viso

Il fitotonico viso ad azione rinfrescante ha tra i suoi componenti l’acqua distillata di Rosa centifolia, un  ingrediente dalle proprietà rinfrescanti, toniche e deodoranti. Gli estratti di ginseng e rosa canina invece hanno proprietà antiossidanti e tonificanti.

Il fitotonico viso si presenta all’interno di un flacone rigido da 200 ml, con un PAO di 6 mesi. Il tonico ha una consistenza molto liquida, acquosa, mentre la colorazione è trasparente. La profumazione è fortemente floreale, spesso risultando addirittura fastidiosa.

Utilizzo

Il modo di utilizzo consigliato sul flacone è il più adatto per un tonico, e io ho seguito le istruzioni. L’ho utilizzato per due mesi consecutivi, mattino e sera, dopo la detersione del viso applicandolo con un dischetto di cotone (aaaargh lo spreco di dischetti!). La mia pelle è di tipo normale con impurità nella zona T, e questo prodotto promette di svolgere un’azione purificante, astringente e riequilibrante.

La mia esperienza

Passiamo ai risultati ottenuti: in seguito a ogni utilizzo del fitotonico viso notavo un leggero rossore, sopratutto nell’area delle guance. Con un uso costante la pelle risultava più luminosa e ho notato una riduzione dei punti neri sul naso.

Sicuramente è necessario un miglioramento al packaging: l’apertura risulta davvero scomoda, e dopo appena un mese di utilizzo il tappo si è rotto. Inoltre al suo arrivo ho notato che il prodotto perdeva dallo stesso. Il foro di uscita del flacone è molto grande, e si spreca parecchio tonico ad ogni utilizzo.

Purtroppo, per quanto possa essermi piaciuto, non ricomprerò il fitotonico viso per il semplice fatto che non sia testato al Nickel. Credo sia un prodottino da comprare se non si hanno tante pretese né esigenze, dato il suo costo molto accessibile.

Di seguito riporto INCI e qualche informazione utile per la reperibilità:

INCI

Aqua, Rosa centifolia flower water, Glycerin, Rosa canina extract*, Panax ginseng root extract, Lactic acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Benzyl alcohol.

*da Agricoltura Biologica

Informazioni utili

Costo: 4,95 €

Reperibilità: sito ufficiale Qualikos.

Certificazione: AIAB, LAV, ICEA, ISO 22716 2008

Spero mi leggerete con piacere e di trovare qualche commento dove esprimete la vostra opinione sul prodotto!

A presto,

Articolo di Lux
Potrebbero interessarti anche:

FITOSTRUCCANTE OCCHI, BIOQ

Acqua aromatica di rose, Antos

Idrolato di Camomilla bio, La Saponaria

Acqua aromatica di rose, Antos

L’ acqua aromatica di rose Antos è uno dei prodotti che fa parte della mia routine quotidiana da tempo.

Acqua aromatica di rose, Antos

L’azienda

L’azienda, che si trova sulle colline del Monferrato, a pochi passi dalla Pianura Padana, vanta un’esperienza di 20 anni nel settore della cosmesi naturale.

Il laboratorio, a conduzione familiare, ha come missione quella di fare felici i clienti (e questo non lo dico io eh… Lo promettono loro sulla propria pagina Facebook).

Beh, non so voi, ma con me ci sono riusciti. Sono felice e soddisfatta dei prodotti Antos.

La filosofia

Intanto mi piace la loro filosofia, che si basa su poche semplici regole:

  • Semplicità: i prodotti sono con meno ingredienti possibili in modo da contenere solo ciò che realmente serve per renderli efficaci
  • Creatività: realizzare cosmetici unici e innovativi
  • Essenzialità: il packaging è molto semplice, ma in questo modo riescono a ridurre i costi e fornire alta qualità (che poi è quella che ci interessa davvero!)
  • Freschezza: garantiscono prodotti freschi, limitando l’uso di conservanti

Tra la vasta gamma di prodotti, quella che è entrata a far parte dei miei “mai più senza” è senz’altro, come ho anticipato prima, l’acqua aromatica di rose.

Acqua aromatica di rose, Antos

L’acqua aromatica di rose

Ottenuta per distillazione di petali di rose, nella sua semplicità, al contrario di quello che si potrebbe pensare, ha innumerevoli proprietà:

  • è astringente,
  • e purificante,
  • lenitiva (calma i bruciori e diminuisce i rossori),
  • ritarda l’invecchiamento,
  • agisce come cicatrizzante.

L’acqua aromatica di rose è un prodotto versatile, utile sia per pelli miste e grasse, a tendenza acneica (come la mia) che a pelli secche e/o delicate.

Come la utilizzo

Io personalmente la utilizzo tutte le mattine come tonico per il viso; quando ho gli occhi particolarmente gonfi prendo dei dischetti di cotone, li imbevo del prodotto e li tengo su come impacco. Inoltre nei periodi caldi, come ora, mi piace tenerla in uno spruzzino, conservarla in frigorifero ed utilizzarla come acqua per il corpo rinfrescante. Un vero toccasana.

Il profumo è quasi impercettibile però… Mi sarebbe piaciuta leggermente più profumata.

INCI

ROSA CENTIFOLIA FLOWER  WATER.

PREZZO: Euro 6,00 per 200 ml.

PAO: 6 mesi.

REPERIBILITA’: sito ufficiale, shop online , bioprofumerie.

Di seguito i riferimenti per scoprire e approfondire l’azienda Antos

Sito: www.antoscosmesi.it

mail: [email protected]

Nella speranza che questa recensione vi possa essere stata utile, vi saluto e vi aspetto per la prossima!!!

Articolo di Christy Effe

 

Leggi anche:

Latte dopo sole, Antos [cosmesi naturale]; recensione di Sandra

Latte solare alta protezione, Antos, recensione di Make your veg

Idrolato di Camomilla bio, La Saponaria; recensione di Ai lov biuti