Dentifricio bimbi – Officina Naturae

Il dentifricio per bimbi e ragazzi

Ben ritrovate ben ritrovati! Questo mese torno su un argomento che mi è particolarmente caro, l’igiene dentale dei bambini, e della difficoltà di trovare il dentifricio giusto per ogni età. In questi mesi ne abbiamo provati alcuni ma quello che ha avuto maggior successo, sia a livello di gusto che di sensazione di denti puliti, è stato quello di Officina Naturae.


Questo brand ha come sede la bellissima Romagna, in particolare Rimini, e nasce da un’esigenza. I fondatori Silvia e Pierluca fanno parte di un gruppo di acquisto e iniziano a porsi il problema di dove comprare i prodotti per la detergenza della casa. Iniziano a fare delle ricerche presso vari venditori ma non trovano risposte adeguate (Fonte sito Officina Naturae)… E da lì inizia tutto. Vi invito a leggere sul loro sito la loro filosofia, io l’ho trovata estremamente divertente e molto autoironica.
Parliamo un pochino prima che arrivi il diretto interessato… Il dentifricio è un gel dal colore satinato, la confezione è in tubo con una pratica apertura a click. La grafica è un pochino old style ma questo a noi piace.

Inci: Aqua, Sorbitol, Hydrated Silica, Glycerin, Erythritol, Carboxymethylcellulose, Taraxacum Officinale Root Extract*, Thymus Vulgaris Flower/ Leaf Extract*, Salvia Officinalis Leaf Extract*, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract*, Cetraria Islandica Extract, Zinc Citrate, Mentha Arvensis Leaf Oil*, Mentha Piperita Oil*, Glyceryl Caprate, Lauryl Glucoside, Potassium Sorbate, Citric Acid, Limonene.
*da agricoltura biologica

Al suo interno troviamo vari estratti di piante officinali.

Tra gli ingredienti più interessanti:

• La salvia, con le sue proprietà antisettiche;
• Il lichene islandese, che ha proprietà antisettiche e lenitive;
• Lo zinco citrato, che aiuta a prevenire il tartaro.
Cosa non troviamo? Il fluoro.
Come vi dicevo, questo mese abbiamo un’ospite speciale: il mio bimbo, ormai ragazzo, Giosuè. Lui e suo fratello stanno usando questo dentifricio, quindi sarà lui stesso a rispondere alle mie domande.
Eccoci qui Giosuè, rilassati e rispondi con calma, prenditi tutto il tempo che ti serve. Pronto?

Cosa ne pensi della confezione?
• La confezione è molto più pratica di quelle tradizionali perché non devi avvitare e svitare il tappo tutte le volte. Devo essere onesto, molte delle confezioni tradizionali rimangono mezze aperte perché non mi do il tempo di chiuderle bene.
Come trovi il gusto del dentifricio?
• Il gusto del dentifricio non è troppo forte pur essendo alla menta. In questi anni ne ho provati molti e per ora questo gusto è il mio preferito.
Che sensazione hai dopo che ti sei lavato i denti?
• Sento una sensazione di freschezza. I denti sono lisci quando ci passo la lingua e al mattino il mio alito non sembra così devastante.
Promosso, bocciato o rimandato?
• Secondo me il dentifricio è promosso a pieni voti. Quando finirà, lo faccio ricomprare.
Grazie Giosuè per avermi concesso il tuo tempo.
Come sempre, quando faccio provare dei nuovi prodotti ai piccoli e grandi membri della mia famiglia, alla fine esprimo anche io un piccolo giudizio. In questo caso è molto positivo, ho trovato i miei ragazzi veramente contenti di lavarsi i denti. La soddisfazione maggiore è stata l’appunto di ricomprarlo per evitare di rimanere senza.
Siamo alla fine di questa chiacchierata, vi mando un bacio!
Pao: 12M Contenuto: 75 ml Prezzo: €4.95
Articolo scritto da Eli e Giosuè

Destinazione Relax, Il beauty perfetto

Ciao a tutte, ragazze! Con questo articolo sono lieta di annunciarvi l’inizio di una mini rubrica sul viaggio e sul relax. Vi porterò con me in vacanza in Indonesia, vi racconterò dei prodotti che ho deciso di portarmi dietro, delle bellissime spa che ho visitato e dei prodotti naturali che ho scoperto quindi, se siete curiose di sapere cosa ho trovato nel mio cammino, restate sintonizzate!

Piccola premessa: so benissimo che l’Indonesia è dall’altra parte del mondo e che non è sempre abordabile da raggiungere, ma non vi preoccupate che oltre agli spunti per un possibile viaggio troverete consigli per un po’ di relax rimanendo anche comodamente a casa!

Il beauty perfetto

Come anticipato sopra, questa è la prima parte della mia mini rubrica e un viaggio di una donna, lo sappiamo bene, non inizia mai senza un beauty super organizzato!

Per la mia vacanza avevo previsto di viaggiare con lo zainone per tre settimane, quindi avevo bisogno di un beauty comodo ma capiente… purtroppo vi dico già da subito che sono andata incontro ad episodi poco piacevoli (che vi racconterò), anche se tutto sommato mi reputo soddisfatta del risultato!

Prima regola per il beauty perfetto: portare confezioni piccole, comode da aprire e non eccessivamente delicate!

Se fossi partita per un viaggio più breve avrei decisamente optato per i campioncini, che secondo me sono sempre la soluzione migliore. Per tre settimane, in un paese tropicale, però me ne sarebbero serviti troppi. Io ho optato per:

  • crema corpo in minisize, la mia è alla canapa di Hemp Care;
  • deodorante in stick all’iris di Greenatural;
  • shampoo solido alla lavanda di Lush;
  • olio corpo alla lavanda di Leaf green;
  • e, infine, l’unico prodotto un po’ più grande, il bagnoschiuma al tè verde di Officina Naturae.

Vediamoli ora nel dettaglio.

Destinazione Relax, Il beauty perfetto

Crema corpo alla canapa di Hemp Care

INCI

AQUA (WATER), GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, PARFUM (FRAGRANCE), CETEARETH-20, CANNABIS SATIVA SEED OIL, AVENA SATIVA (OAT) BRAN EXTRACT, CETYL ALCOHOL, SORBITAN STEARATE, GLYCERYL STEARATE, CETEARYL GLUCOSIDE, SALICYLIC ACID, SORBIC ACID, BENZYL ALCOHOL, SODIUM HYDROXIDE, LIMONENE, LINALOOL, HEXYL CINNAMAL, COUMARIN.

Questa crema all’olio di canapa italiana biologica e con estratti di avena bio è stata un’ottima scelta. Prima di tutto per la profumazione: molto fresca e a tratti quasi maschile, ottima dopo un bel bagno alla fine di una giornata di escursioni. In più si assorbe velocemente, aspetto fondamentale quando ci si trova in un paese con 35° fissi fino alla sera.

Secondo me l’aspetto vincente è il packaging: un tubetto davvero molto comodo da poter infilare facilmente in valigia, nel mio caso è in minisize da 30 ml, la versione fullsize è da 150 ml.

Naturalmente le minisize possono essere di qualsiasi crema corpo, quello che vi consiglio è di sceglierne una comoda da trasportare e non troppo ricca e burrosa per non sentirvi unte e appiccicose sotto il sole cocente! 30 ml sono, a mio avviso, la quantità perfetta per un viaggio di 3 settimane!

Deodorante in stick Greenatural

INCI

aqua, glycerin, potassium alum, xanthan gun,parfum,sodium benzoate, potassium sorbate, aloe barbadensin leaf juice, sodium hyaluronate, citric acid.

Devo ammettere che quando Silvia di Greenproject mi ha fatto provare questo deodorante, dal packaging pensavo fosse in stick e quindi ero super contenta… in realtà, poi, ho aperto il tappo e ho capito che era in gel e devo dire che è stato anche meglio!

Questo deodorante con Aloe vera in gel e acido ialuronico è, infatti, ottimo per rinfrescare le ascelle dal caldo ma soprattutto si asciuga velocemente e non macchia! In più la profumazione è veramente freschissima. Ti fa sentire continuamente come se fossi appena uscita dalla vasca da bagno!

La confezione è davvero compatta e comoda da trasportare rispetto ai classici spray.

Destinazione Relax, Il beauty perfetto

Shampoo solido Jumping Juniper di Lush

INCI

Sodium Lauryl Sulfate,  Infuso di Lavanda e Rosmarino (Lavandula angustifolia, Rosmarinus officianalis), Olio essenziale di limone (Citrus limonum), Perfume, Olio Essenziale di Bacche di Ginepro (Juniperus communis), Olio Essenziale di Lime (Citrus aurantifolia),*Citral, *Limonene, *Geraniol, *Linalool, CI. 60725.

*Naturalmente presente negli oli essenziali

Lo so che ora mi direte che Lush non è un brand bio e spesso anche discutibilmente ecologico ma… i loro shampoo solidi sono spettacolari! Ne ho provati davvero tanti e ovviamente sono sempre destinati ad un tipo preciso di capello, ma in questo caso ho scelto un passpartout. Questo shampoo, infatti, al buonissimo profumo di lavanda, ha al suo interno bacche di ginepro per purificare la cute e rosmarino con azione antibatterica, ottimo per un bel lavaggio profondo.

Al giorno d’oggi gli shampoo solidi stanno prendendo sempre più piede, quindi in caso non vi piacesse questo brand, io vi consiglio di portare con voi in viaggio lo shampoo del brand che preferite ma basta che sia solido! Non solo risparmierete un sacco di spazio e, se viaggiate con il bagaglio a mano, anche il problema dei liquidi, ma farete anche un favore alla natura eliminando la plastica!

Destinazione Relax, Il beauty perfetto

Bagnoschiuma al tè verde di Officina Naturae

INCI

Aqua, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Methyl 2-Sulfolaurate, Glycerin, Vitis Vinifera Leaf Extract*, Camellia Sinensis Leaf Extract*, Parfum, Disodium 2-Sulfolaurate, Glyceryl Caprylate/Caprate, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Lactic Acid, Linalool.

 *da agricoltura biologica / *from organic farming

Lo so, questa confezione non è assolutamente pratica da essere portata in viaggio, ma non ho saputo resistere al profumo! Immaginatevi di tornare in stanza dopo una giornata a girovagare per templi sotto il sole, riempire la vostra vasca di acqua calda e immergervi nella schiuma al profumo di tè per una bella mezz’ora! D’altronde uno in vacanza si deve trattare bene no? Vi posso solo dire che 200ml finiscono davvero in fretta da quanto è buono e delicato!

Olio corpo alla lavanda Leaf green

INCI

Olio di oliva, mandorle, albicocca e girasole. Estratto biologico di achillea, camomilla, calendula, goji, semi di zucca, lisato biologico delle proteine del grano, olio essenziale di Lavanda, Pianta officinale di Lavanda.

Eccoci arrivati all’ultimo prodotto del mio beauty da viaggio: l’olio corpo lenitivo alla lavanda di Leaf green, un nuovissimo brand conosciuto al SANA 2018 che ha deciso di brevettare un nuovo modo di creare oli per aromaterapia. Io che soffro spesso di emicrania e sono sempre alla ricerca di un prodotto per la meditazione, non potevo non provare questa novità!

L’olio che ho provato io ha proprietà antistress e facilita il sonno, molto utile soprattutto quando si deve fare i conti con il jet lag!

Destinazione Relax, Il beauty perfetto

Purtroppo però non avevo fatto i conti con la confezione: molto compatta ma di vetro! Avevo paura si rompesse con gli sballottamenti dello zaino negli spostamenti e purtroppo non avevo tenuto conto del beccuccio che mi si è svitato e ha riempito tutto il beauty di olio (per fortuna era un beauty impermeabile). Non vi dico il lavoraccio per pulire tutti i prodotti all’interno e la rabbia per aver perso praticamente tutto l’olio. Avrei fatto decisamente meglio a portare con me la versione roll on!

Per fortuna sono riuscita a provarlo un bel po’ di volte sia in viaggio che prima di partire e vi posso dire che è davvero un ottimo prodotto! Se, come me, soffrite di emicrania o fate fatica ad addormentarvi, questo olio alla lavanda è come una coperta che via avvolge e vi coccola e vi sentirete subito meglio!

L’importanza delle confezioni

Siamo arrivate alla fine di questa prima parte: ricordate di portare con voi solo confezioni comode con chiusure pratiche e resistenti, cercate di evitare il più possibile gli sprechi, ed aiutate la natura scegliendo prodotti nudi senza packaging in plastica e senza siliconi o parabeni nelle formulazioni, ma se ci state leggendo queste cose già le dovreste sapere!

Nella prossima puntata vi racconterò delle tre magnifiche spa che ho visitato durante il mio viaggio!

Vi aspetto.

Articolo scritto da Lamarghe

Mr Pidocchio – Combattere i pidocchi in modo naturale

Mr Pidocchio

Mr Pidocchio - Come combattere i pidocchi in modo naturale

Onomammatipregofachenonliabbiapresianchelei….

Ciao Amore, la mamma è tornata!

Ciao mamma… sei stanca? Hai finito di lavorare? Giochi con me?

Si amore, diamo prima un’occhiata alla testolina? Solo per essere sicure che non ci sia nulla… NOOOOOOOOOOOOOOOOOO

La disperazione e la consapevolezza di quello che ti attende: trattamento, smonta camera, disfa letti, divano, armadi, butta in lavatrice lenzuola, coperte, copridivano, pupazzi, peluche, tappeti, asciugamani… e poi alla fine stanca morta speri davvero che sia la prima e l’ultima volta. E ti ripeti che si, devono esistere dei prodotti naturali alternativi ai quei terribili “chimicosi” che ti danno in farmacia e che tu accetti solo perchè è la disperazione che parla al tuo posto!

Combattere i pidocchi in modo naturale

Bentrovate Bloggerine!

Avete ricominciato lavoro, scuola, asilo? Faticoso eh… però poi arriva il fine settimana, ti godi la famiglia e, mentre sei lì a rilassarti con i tuoi bimbi sul divano, scopri lui:

Mr. Pidocchio!

E sali in piedi sul divano, manco ci fosse il Gran Premio di Misano con la telecronaca di Guido Meda! Ti lanci, poi, nella dispensa del bagno, alla disperata ricerca di uno spray, un DDT, un ammazza vampiri, insomma qualcosa da metterci su per eliminarlo!

L’ospite inatteso

Quel fetente di Mr. Pidocchio si piazza lì, con le zampette, tra i capelli e dietro le orecchie, meglio se delle femminucce e non importa quanto siano pulite: lui le preferisce! Punto!

Non sopravvive lontano dalla sua preda ma per raggiungerne di nuove, salta qui e lì su cuscina, cappelli, abiti e infesta tutti: compagni di scuola, familiari, vicini di casa antipatici incontrati in ascensore… TUTTI!

Mr Pidocchio - Come combattere i pidocchi in modo naturale

Ti trovo e ti distruggo

Ora, cara mamma, la prima cosa che puoi fare è un lavaggio dei capelli con acqua e aceto che, bada bene, non uccide Mr. Pidocchio, ma l’acido acetico lo indebolisce e diminuisce l’aderenza sui capelli, quindi puoi rimuoverlo con un pettine a denti stretti con un lavoro certosino.

Poi, cara mamma, recati nel negozio più vicino a te e acquista tutto il necessario per debellare l’ospite sgradito. Generalmente, sono tre i prodotti necessari:

  • lozione pre-shampoo,
  • shampoo per uso quotidiano
  • e spray da usare come prevenzione.

Ringraziando il cielo, oggi, puoi evitare di acquistare prodotti con piretro e permetrina, puzzolenti e in parte dannosi benché ancora reperibili, perché sono disponibili nuovi prodotti altrettanto efficaci, ma naturali e alcuni anche con certificazione biologica.

I prodotti antipediculosi di nuova generazione contengono prevalentemente olio di neem e olio essenziale di tea tree, geranio, lavanda e timo, sostanze naturali che elimineranno Mr. Pidocchio grazie alla loro azione repellente e antiparassitaria.

Già che ci sei, cara mamma, disinfetta e lava tutto ciò che puoi in lavatrice, a 60°, così Mr. Pidocchio non avrà più modo di darti noia e preparati un ammorbidente naturale con olio essenziale di tea tree e, volendo, anche lavanda, per garantire una buona disinfestazione. 

Le dosi sono:

  • 100 g di acido citrico (puoi arrivare fino a 200 g se l’acqua è troppo dura),
  • aggiungi 20 gocce di olio essenziale di tea tree
  • e 10 gocce di olio essenziale di lavanda

Sciogli in 900 g di acqua (800 se hai usato 200 g di acido citrico).

Mr Pidocchio - Come combattere i pidocchi in modo naturale

Promemoria

Ricorda: se Mr. Pidocchio non vuoi avere come dannazione, l’unico comportamento è la prevenzione!

Articolo scritto da Mamma Lights&Shadows e la Dott.ssa Ambra Centra

Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche.

Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.

Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S


Bibliografia
  1. Alessandro Bruni, Farmacognosia generale ed applicata, Ed. Piccin, 1999,  ISBN: 8829915009
  2. Elisabetta Boncompagni, Erika Bianchi, Corrado Giua ,Guida bibliografica ai più noti fitoterapici, Aboca, 1999
  3. Enrica Campanini, Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali, Ed. Tecniche Nuove, 2012, ISBN:978-88-481-2734-9
  4. Francesco Capasso,Giuliano Grandolini,Angelo A. Izzo, Fitoterapia: Impiego razionale delle droghe vegetali, Ed. Springer, 2006, ISBN 978-88-470-0505-1
  5. Ivano Morelli, Guido Flamini, Luisa Pistelli, Manuale dell’Erborista, Ed. Tecniche Nuove, 2005, ISBN: 978-88-481-1736-4
  6. Rita De Pasquale, Giuliano Grandolini,  Farmacognosia: Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali, Ed. Springer, 2011, ISBN 978-88-470-1652-1
  7. S.Pignatti “Flora d’Italia“, , 1982: Juglans regia L. – Vol. 1 pg. 107
  8. Scoprire, riconoscere, usare le erbe – Fabbri editori
  9. Lunario di casa e campagna – Edizioni Del Baldo
  10. La Grande Enciclopedia delle Erbe, Dix editore

Bagnoschiuma tonificante – Officina Naturae

Da quando mi hanno sostituito il box doccia con una vasca che farebbe impallidire la Jacuzzi di Trump (perché Trump ha una Jacuzzi, vero?), il momento detersione è diventato un tempo di completa ricreazione corpo-mente. Un angolino solo mio nel quale mi piace provare nuovi prodotti: testare scrub come se non ci fosse un domani, dilapidare ettolitri di bagnoschiuma e buttare bombe (da bagno) in una guerra pacifica dei sensi.

Il bagnoschiuma tonificante di Officina Naturae

Questa volta, grazie a Officina Naturae, il mio corpo è stato coccolato dal bagnoschiuma concentrato tonificante con tè verde. Questo tipo di profumazione, oltre a essere particolarmente gradita nel periodo estivo, durante il quale le nostre narici sono più attratte da profumi freschi e delicati, è un mio must have di sempre.

bagnoschiuma tonificante - Officina Naturae

Ricordo quando da ragazzina mi cospargevo da capo a piedi di un’acqua profumata al sentore di muschio e di tè (credo di qualche marca che oggi risulterebbe radioattiva), simulando un’immersione in qualche fonte battesimale. Solo che quella non era acqua di Lourdes, e sull’autobus riuscivo stranamente a mantenere uno spazio vitale del quale solo oggi comprendo la motivazione…

Ma torniamo al più dignitoso presente.

Il bagnoschiuma tonificante di Officina Naturae si presenta in flacone di plastica bianco, un bel “tubone” da 200 ml con PAO di 12 mesi.

  • Dermatologicamente testato
  • Vegan OK
  • Nickel tested
  • Senza siliconi
  • Non contiene parabeni
  • Senza solfati​
  • Certificato ICEA

 

INCI

Aqua, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Cocamidopropyl, Betaine, Sodium Methyl 2-Sulfolaurate, Glycerin, Vitis Vinifera Leaf Extract*,Camellia Sinensis Leaf Extract*, Parfum, Disodium 2-Sulfolaurate, Glyceryl Caprylate/Caprate, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Lactic Acid, Linalool.
*da agricoltura biologica / *from organic farming.

 

Modalità di utilizzo

Sull’etichetta se ne consiglia l’utilizzo in quantità modesta: poche gocce, se versato direttamente sulla spugna, o poco di più, se diluito nell’acqua della vasca (nella misura di un cucchiaio da tavola circa). L’erogatore a scatto con foro d’apertura non troppo grande facilita questa operazione, evitando gli sprechi; essendo il prodotto piuttosto liquido ne scivolerebbe fuori altrimenti in grande quantità. Come si può già percepire attraverso il flacone, la profumazione è davvero molto delicata, e le note spiccatamente verdi lo rendono un prodotto gradito anche agli uomini di casa.

La consistenza è quella di un gel liquido e trasparente che, solo dopo poche passate di spugna, si trasforma in una schiuma sufficientemente soffice. Non fate volare la vostra fantasia immaginando una schiuma ricca e cremosa  tipo star di Hollywood,  bensì una nuvola leggera ed evanescente che vi avvolge fino alla fine del vostro rituale.

Cosa ne penso

Alla fine dei conti questo bagnoschiuma tonificante lo trovo un prodotto “sincero”, che mantiene quello che promette senza strafare. Un prodotto adatto a tutta la famiglia e davvero molto delicato.  L’estratto di vite rossa, inoltre, lo rende anche un prodotto antiossidante e tonificante. La capacità di detersione è buona e sulla pelle rimane una bella sensazione di freschezza e pulizia.

E’ un prodotto adatto a chi ama la semplicità e mal sopporta profumazioni troppo intense.

Voto complessivo: 7

Articolo di Ary

Potrebbe interssarti anche:
Doccia shampoo Natù, Officina Naturae
[B.I.O.] Le perle di Giorgia: Kit & Minis
Doccia-shampoo GreeNatural Lino e Proteine del Riso- Eli

Doccia shampoo Natù, Officina Naturae

Buongiorno donzelle, oggi vi parlerò …

(rullo di tamburi…)

del doccia shampoo Natù, che per la sua convenienza prezzo/formato farà la gioia di molte mamme! 

Girovagando fra vari siti di e-commerce e negozi bio, ho notato sugli scaffali confezioni enormi a un prezzo veramente conveniente. Si parla di formati che arrivano fino alla tanica! Io personalmente mi sono limitata al formato da 1000 ml (sì, avete capito bene: 1000 ml! Ma ci sono anche i formati da 500 ml e 4000 ml). La loro linea non si limita solo a doccia shampoo, creme e cremine. Hanno anche prodotti per la pulizia della casa e detersivi per il bucato, ma in questo momento rimaniamo concentrati!

Il brand

Sono molto contenta di parlare di questo brand perché nasce a Rimini, dall’esperienza e dalla voglia di mettersi in gioco di un gruppo GAS (Gruppi di Acquisto Solidali), che come membri ha persone coraggiose e molto consapevoli del rispetto della natura ma soprattutto del territorio in cui vivono.

Spulciando il loro sito mi sono fatta un’idea di quanto ci tengano a fare le cose bene, cercando sempre soluzioni alternative per produrre meno CO2 possibile, ma anche mettendo un impegno costante a usare materie prime locali a km 0 e da produzioni equo-solidali.

Doccia shampoo Natù

Il doccia shampoo Natù deterge dolcemente senza irritare, adatto per uso frequente, è indicato anche per le pelli più sensibili. Formulato per favorire la riduzione del rischio di allergie.

Doccia shampoo Natù, Officina Naturae

Passiamo alle note tecniche, come sempre.

INCI

Aqua, Coco-Glucoside, Cocamidopropyl Betaine, Distearoylethyl Hydroxyethylmonium Methosulfate/Cetearyl Alcohol, Citrus Limon Peel Oil, Cymbopogon Flexuosus Oil, Xanthan Gum, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Citric Acid, Limonene, Citral.

PAO

12 mesi.

Certificato

“Bio Sostenibile” e Vegan OK.

Esistono due versioni:

  • una con una leggera profumazione (quella che ho io),
  • una senza profumo.

La profumazione è leggermente agrumata, infatti contiene olii essenziali di limone e lemongrass, e ne basta poco per avere una delicata schiuma, che a mio avviso lava senza seccare la pelle. In più, e cosa non da poco, usandolo con i bimbi non brucia gli occhi.

La consistenza è simile al gel, bisogna stare attenti quando si usa perché ha un buco grande e quindi dosare il prodotto non risulta facile, perché si rischia di usarne troppo. Forse con i formati “grandi” sarebbe meglio dare in dotazione una pompetta, per dosare meglio il prodotto (ma questa è una mia opinione).

Doccia shampoo Natù, Officina Naturae

I formati presenti sul mercato:

  • 500 ml a € 8,50,
  • 1000 ml a € 11,50,
  • 4000 ml a € 35,50.

Come accennavo prima, si trovano sia su e-commerce sia nei negozi Bio.

Lo ricompro?

Direi di sì! Con questo doccia shampoo non ho mai avuto problemi, ai bambini piace come profumo e fa abbastanza schiuma per farli sguazzare qualche minuto in più nella vasca. 

Da consigliare soprattutto per il rapporto qualità prezzo. In più il formato da 4000 ml è eccellente per le comunità (asilo, mensa della scuola, ecc.), se pensiamo che i bambini mettono in bocca le mani mille volte al giorno, e preferisco che se le lavino con saponi senza schifezze!

Articolo di Eli

Potrebbe interessarti anche:
[B.I.O.] Le perle di Giorgia: Kit & Minis
Love Baby Bio: detergente delicato Baby, Anthyllis
Olio lavante alle proteine del riso, Antos

Oleolito di Calendula, Officina Naturae

Ciao a tutti, oggi vi descrivo un prodotto molto semplice ma, a mio parere, parecchio utile: l’oleolito di Calendula – Emolliente, addolcente – di Officina Naturae, un brand di Rimini, Vegan OK e cruelty-free.

 

Oleolito di calendula, Officina Naturae

 Il brand

Officina Naturae è coerentemente green già a partire dal capannone in cui avviene la produzione, frutto di una ristrutturazione che si rifà alla bioedilizia, cioè rimesso a nuovo in modo sostenibile: tinteggiato con pitture naturali e alimentato da pannelli fotovoltaici (costruiti in Italia).

Quest’azienda realizza prodotti ecologici e naturali ecocompatibili di provata efficacia ed elevata qualità. Le sue formulazioni sono semplici e studiate per essere sicure per l’uomo e per l’ambiente. Gli ingredienti utilizzati derivano da materie prime di origine vegetale o minerale a km 0. Non troverete materie prime di origine petrolchimica o animale o sostanze di sintesi con azione nociva. Tali materie sono provenienti anche da agricoltura biologica e da paesi con progetti attivi di sostegno del commercio equo solidale.

Vi ho raccontato tutto questo perché reputo importante affidarmi a un’azienda che si mostra trasparentemente in sintonia con le mie idee e la mia etica. Perché quando acquisto un prodotto è un po’ come se sposassi il pensiero e i valori delle persone che l’hanno realizzato.

L’Oleolito di calendula

Ed ora vi presento il prodotto in tutta la sua “naturosa” semplicità.

Si tratta di un oleolito. Per chi si chiedesse: “Ma che cos’è un oleolito?”, eccomi, ve lo spiego subito. L’oleolito è il risultato di una macerazione di una o più piante fresche o essiccate (in questo caso di fiori di calendula) in un olio vegetale (in questo caso l’olio di semi di girasole).

Durante questo processo di macerazione, la pianta rilascia le sue proprietà nell’olio.

L’oleolito in questione contiene la frazione resinosa ed essenziale dei fiori, oltre a una parte della frazione flavonoidica. Cioè quei pigmenti che donano il vivace colore arancione ai fiori di calendula (che io trovo adorabili!).

Da queste due frazioni derivano le proprietà antisettiche, cicatrizzanti ed antinfiammatorie dell’oleolito. E’ infatti un rimedio classico (forse mi piace di più il termine “antico”), molto conosciuto come cicatrizzante in caso di lesioni o in condizioni infiammatorie della pelle.

L’olio di semi di girasole contiene vitamina E, conosciuta come vitamina della giovinezza. Rallenta l’invecchiamento delle cellule e ne facilita la rigenerazione, proteggendo contro gli effetti del sole e dell’inquinamento.

Il prodotto è contenuto in un flacone in PET di colore scuro per non alterarne il contenuto con la luce e quindi proteggerne i princìpi racchiusi e le sue proprietà organolettiche.

Non essendoci profumazione, l’olfatto percepisce questo oleolito come un odore neutro piuttosto simile all’olio di oliva, ma meno accentuato.

Il sintentico INCI, formulato con la sola aggiunta di due ingredienti, rende questo prodotto ben tollerato da ogni tipo di pelle.

Oleolito di calendula, Officina Naturae

Come lo utilizzo

Sto utilizzando questo oleolito da una decina di mesi, e l’ho scelto dopo un breve studio sul problema che affliggeva la mia pelle secca, ma soprattutto provata dalla ceretta e dal Silk-Epil.

Spalmandolo (post epilazione) su gambe, braccia, ascelle e zona dei baffetti, come per magia idrata, lenisce le irritazioni (senza bruciare ulteriormente) e placa ogni antiestetico arrossamento.

Lo utilizzo un po’ come una cura miracolosa post ceretta, dato che la mia pelle è molto delicata ed esigente e, prima di scoprire le virtù di questo oleolito, rimanevo arrossata per giorni interi.

Con questo prodotto invece noto subito (nel giro di pochi minuti) un netto miglioramento della pelle, che appare più uniforme nel colore dell’incarnato e priva di pizzicori o fastidi legati allo strappo dei peletti (che nel mio caso è oltremodo traumatico tutte le sante volte!).

Consiglio l’applicazione nella fragile zona perilabiale perché previene le rughette che possono comparire post ceretta in caso di pelle matura (come la mia!).

I molteplici utilizzi

Ovviamente i suoi utilizzi possono essere molteplici ed essere apprezzati in numerose situazioni. Ad esempio può essere applicato dopo le odiose punture d’insetto oppure dopo una scottatura, per massaggi muscolari e per i brufoli. E’ utile anche come calmante per dermatiti da pannolino e il beneficio sarà immediato.

Adesso avete capito perché la calendula è nota anche come “oro di Maria”?!

E’ evidente che adoro questo prodotto, perché in tutta la sua estrema semplicità è veramente efficace, si spalma facilmente e altrettanto velocemente viene assorbito dalla pelle che necessita di una coccola in più.

Flacone da 110 ml

PAO: 12 M

Vegan Ok e BIO Sostenibile

Oleolito di calendula, Officina Naturae

INCI

Helianthus Annuus Seed Oil, Calendula Officinalis Flower Extract.

Avvertenze

Non sono noti effetti collaterali, tranne nei soggetti allergici alle Asteraceae (famiglia della margherita), i quali potrebbero avere delle sensibilizzazioni da contatto.

L’amore per noi stessi passa anche attraverso la cura autentica del nostro corpo. Utilizzare prodotti a basso impatto ambientale significa prendersi cura del mondo che ci ospita e delle generazioni future.

Buona vita!

Articolo di Greta

Potrebbero interessarti anche:

[Officina dell’essenziale] Il noce,

Pungitopo, dalla tradizione alla cosmesi,

Idrolato di Camomilla bio, La Saponaria