Sos Gambe – Linea Spray & Go – Domus Olea Toscana

Winter is here! Sicuramente con il prodotto di cui vi parlerò oggi vi sembrerà di essere in Alaska in pieno inverno!
Come ormai saprete, io sono la blogger del gelo! Vado sempre alla ricerca di brand e creme che come denominatore comune abbiano il congelamento delle membra. Sarò masochista dato che le utilizzo anche in inverno!
Questo prodotto in particolare vi cambierà la vita in estate e vi regalerà ristoro in inverno, tanto le mezze stagioni non ci sono più, no? Siete curiose? Allora lasciate che vi accompagni nel mondo di Domus Olea Toscana e in particolare della linea Spray & Go.

Spray & Go

Spray & Go è la nuova linea di prodotti perfetta per chi ha poco tempo da dedicare alla skin care ma vuole comunque prendersi cura del proprio corpo. Come dice il nome, basta spruzzarli e poi andare!
Il prodotto di cui vi parlerò è Gambe SOS extra-freschezza e già il nome è tutto un programma!

Gambe SOS extra freschezza

Si presenta come una emulsione con un altissimo contenuto di mentolo, super leggera, che si assorbe in tempi record. Può essere utilizzata in ogni momento della giornata, tutte le volte che lo desiderate.Il sollievo è immediato! L’effetto freddo può essere amplificato in tre modi:

  1. – Spruzzarlo sulla pelle pulita (es. dopo la doccia);
  2. – Tenere il flacone in frigorifero;
  3. – Spalmare l’emulsione una volta spruzzata.

Unico avviso: attente a non toccarvi gli occhi! Lavatevi bene le mani dopo aver toccato la crema!

INCI

Aqua, Menthol, Helianthus Annuus Seed Oil*, Cetearyl Glucoside, Myristyl Myristate, Glycerin°, Caprylic/Capric Triglyceride, Dicaprylyl Ether, Linum Usitatissumum Oil*, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Isoamyl Cocoate, Olea Europaea Leaf Extract*/**, Cupressus Sempervirens Leaf/Stem Extract*/***, Vitis Vinifera Leaf Extract*/**, Helichrysum Italicum Flower Extract*/**, Arnica Montana Flower Extract*, Glycyrrhiza Glabra Root Extract*, Mentha Piperita Leaf Extract*, Eucalyptus Globulus Leaf Extract*, Aesculus Hippocastanum Seed Extract*, Ruscus Aculeatus Root Extract*, Vaccinium Myrtillus Fruit Extract*, Prunus Armeniaca Kernel Oil*, Prunus Amygdalus Dulcis Oil*, Allantoin, Ascorbic Acid, Ascorbyl Palmitate, Potassium Chloride, Cetearyl Alcohol, Cetyl Alcohol, Lecithin, Mel*, Tocopherol, Tocopheryl Acetate, Rutin, Escin, Sodium Ascorbyl Phosphate, Citric Acid, Arginine, Lecithin, Glyceril Linoleate, Glyceril Linolenate, Sorbitol, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Retinyl Palmitate, Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, Xanthan Gum.
*Da Agricoltura Biologica.
**Sviluppato presso Polo Scientifico e Tecnologico dell’Università di Firenze.
***Estratto di fitocomplesso esclusivo Domus Olea Toscana.
°Di origine vegetale.

Le sostanze funzionali vi danno una anteprima degli ingredienti indispensabili per aiutare il microcircolo (menta, ippocastano, rusco e mirtillo) e per rendere le vostre gambe super leggere.
Mentolo, Menta, Eucalipto, Fitocomplessi esclusivi Domus Olea Toscana di Olivo, Vite, Cipresso ed Elicriso, Estratti di Ippocastano, Rusco, Arnica, Mirtillo, Liquirizia, Escina, Rutina, Olio di Girasole, Lino, Mandorle, Albicocca, Vit. A, E, C, Aloe, Miele, Allantoina.

Come si usa?

Per prima cosa dovete agitare il flacone prima di utilizzarlo. Nebulizzate il prodotto sulle gambe ogni volta che lo desiderate, ma, come vi ho detto poco fa, se volete un effetto più strong potete spalmarla con le mani. L’effetto fresco è pressoché immediato, ma è più intenso sulla cute detersa. Nel caso in cui decideste di applicarlo più volte lungo l’arco della giornata, vi consiglio di passare un panno umido sulle gambe per ingannare la crema con una pseudo detersione e far durare il fresco più a lungo. Si può utilizzare tutto l’anno, estate e inverno. Potete portarla con voi in palestra, in ufficio, in borsetta! La comodità è che ci si può rivestire subito dopo l’applicazione. L’effetto fresco è percepibile anche da vestiti, anzi a mio parere si sente ancora di più! Dipende sempre da quanto ne volete spruzzare! Essendo un po’ senza cognizione, ho avuto bisogno di una copertina un paio di volte!
Le vostre gambe saranno immediatamente più leggere e sgonfie e non potrete più farne a meno! Io dovrei tenerne un flacone a casa, uno in ufficio e uno nella borsa della palestra!

Buon congelamento a tutte!

 

Articolo scritto da Katebeautycase

Lipsing – Emozioni a fior di labbra – Domus Olea Toscana

Linea Lipsing

I prodotti labbra di cui vi parlerò oggi sono stati presentati al SANA. Manco a dirlo, sono capitata davanti al loro stand proprio quando una signora li stava illustrando uno a uno. Nella mia testa si formava già una wish list ma, devo essere sincera, non li avrei presi tutti. Quando me li hanno mandati i miei occhi si sono trasformati in cuoricini: adoro i prodotti labbra e ne uso parecchi!


Nel pacco, oltre al loro profumatissimo put-pourri, c’era anche il latte micellare anti-age, un’altra novità di cui vi parlerò presto.

Scrub maschera anti-age labbra

Lo scrub è il primo passaggio per la cura delle labbra.
I granelli sono fatti con noccioli di olive, non sono finissimi e permettono un’efficace esfoliazione. É consigliato utilizzare questo prodotto una o due volte a settimana, secondo le proprie necessità. Una volta esfoliate le labbra si utilizza lo stesso prodotto, ma questa volta come maschera. Dopo aver sciacquato si applica una nuova quantità di prodotto e si lascia agire una decina di minuti.
Il risultato sono labbra morbide e profumate di albicocca.
Questo prodotto è promosso a pieni voti. Forse non sarebbe rientrato tra quelli che avrei acquistato anche se il suo doppio utilizzo mi aveva incuriosito. Ora lo trovo veramente indispensabile!

Pomata SOS + mantenimento

Ricca di ingredienti nutrienti (ricino, karitè e molti altri), crea una vera e propria barriera contro gli agenti atmosferici. Durante la giornata deve essere riapplicata più volte per permettere alle labbra secche e screpolate di migliorare. La notte basta metterne un bello strato e al mattino è ancora lì! Le labbra ringraziano, restano idratate e senza pellicine.
Il profumo dolce e fruttato mi piace molto. Avendo tutti gli altri lascio questo prodotto per la notte, ma anche di giorno è molto performante. Soprattutto, resta a lungo sulle labbra, non scappa dai bordi e quasi non ti accorgi di indossarlo.

Stick labbra anti-age

Gli stick labbra sono due, uno resta trasparente mentre l’altro è appena colorato.
La particolarità è sicuramente l’effetto “matte” che lasciano sulle labbra. Li utilizzo più volte durante la giornata, sono persistenti, sempre fruttati, molto piacevoli. Nei primi utilizzi entrambi erano un po’ duri, ma è bastato ripassarli più volte per ottenere un risultato perfetto.
Ricordo perfettamente la spiegazione al SANA e, alla parola “effetto matte”, quello colorato è entrato direttamente in wish-list, mentre quello trasparente veniva consigliato per i maschietti essendo praticamente invisibile. La differenza è veramente minima ma quello colorato è il mio preferito.

Balsamo gloss colorato

Questo è proprio un gloss! Un gloss che protegge e nutre le labbra! Effetto lucido, brillante, ma che non scappa dai bordi. Resta persistente ma non aspettatevi un bel rosso, nemmeno rosa: amplifica giusto un pochino il colore delle labbra. Anche qui sentore di fragola o forse lampone, dolce e piacevole. Se volete labbra brillanti è il prodotto che fa per voi. Non mi dispiace e lo metto anche sopra alla matita labbra per aumentarne il colore.
Questo non l’avrei acquistato per paura che fosse troppo liquido, troppo appiccicoso… Mi sbagliavo, ancora un ottimo prodotto.
Ha purtroppo un difetto, che l’accumuna con gli altri gloss. Vi dico solo: capelli sciolti e vento…

Conclusioni

In generale sono tutti prodotti promossi.
Se volete qualcosa di “strong” orientatevi sullo scrub e sulla pomata: il primo è un vero e proprio trattamento, la seconda è morbida, stratificabile e il risultato è garantito.
Tra gli stick e il balsamo nel tubetto sceglierei i primi solamente perché è il pack che preferisco, non devo usare le dita e riesco ad applicarli più facilmente.
Il gloss mi piacerebbe di più se fosse veramente colorato ma si finirebbe nel make-up e… Il cassetto è già pieno!

Articolo scritto da Sandra

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Tonici Mist & Sieri Booster, Bio potenziatori di bellezza

Micro-Ialuron Domus Olea Toscana

Mi è bastato leggere queste poche parole ed ho capito che queste erano LE NOVITA’ del SANA 2018 che volevo (fortemente volevo!) provare.

Domus Olea Toscana è un brand che amo molto e l’utilizzo dei loro prodotti mi ha tendenzialmente sempre regalato grandi soddisfazioni. Ha tutte le caratteristiche che mi piacciono in una azienda cosmetica: è Made in Italy, è a conduzione familiare, ha una forte etica biologica, produce ottimi cosmetici utilizzando ingredienti per la maggior parte di aziende toscane (terra che io amo molto!), sostiene uno stile di vita biologico a 360° ed è un brand fortemente innovativo, soprattutto per il mercato italiano.

Le Face Mist spopolano ormai, in America da una decade, ma in Italia abbiamo iniziato a vederle solo da una manciata di anni. Ecco, quindi, che l’accoppiata “tipologia di prodotto che mi incuriosisce parecchio” e “brand del cuore” ha avuto la meglio su tutta la mia wishlist. Così il tonico mist e il siero booster, nella versione sebo lift, sono presto giunti tra le mie mani.

Cos’è una MIST?

Il termine, manco a dirlo, è inglese e significa NEBBIA. In campo cosmetico le mist sono dunque delle acque per il viso o per il corpo (con ingredienti aggiunti di vario tipo) nebulizzate, ovvero ridotte in goccioline minutissime. La logica che si nasconde dietro al loro recente successo è proprio quella di averle sempre a portata di mano, in borsetta o nel beauty, e all’occorrenza “rinfrescare” il viso dal caldo, ridonare idratazione e luminosità alla pelle spenta da secchezza, inquinamento, calore e qualsiasi tipo di stress.

Cos’è un Siero Booster?

I sieri booster si differenziano dai classici sieri grazie ad una concentrazione notevolmente più alta di attivi presenti nella formulazione. Sono spesso caratterizzati da alte concentrazioni di vitamine e antiossidanti, volti ad attenuare i segni del tempo sulla pelle che ne è già segnata e a prevenire l’invecchiamento cutaneo su pelli non ancora segnate.

La linea Micro-Ialuron di Domus Olea Toscana

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Nel pieno rispetto della sua filosofia di innovazione nell’ambito della cosmesi biologica Domus ha lanciato, sul finire dello scorso anno, una linea, Micro-Ialuron, composta appunto di Tonici Mist e Sieri Booster.

“Nebbie” Funzionali e Concentrati Anti-Età che uniscono l’azione rimpolpante dell’Acido Ialuronico “Micro” e a basso peso molecolare, a una ricchezza unica di attivi, specifici per ogni esigenza

Micro-Ialuron è declinata in quattro varianti:

  • DETOX-LIFT, per pelli normali o secche, mature e senza tono, contiene principi idratanti, antiossidanti, restitutivi, detossinanti, protettivi e anti inquinamento;
  • SEBO-LIFT, per pelli miste, grasse, acneiche, con pori dilatati, tendenti a sudare, contenente un alto contenuto di principi funzionali idratanti, antiossidanti, restitutivi, astringenti, antilucidità e antibatterici;
  • SENSO-LIFT, per pelli soggette a sensibilità cutanea, arrossamenti, secchezza, couporose e desquamazione, i cui principi funzionali hanno un’attività idratante, antiossidante, restitutiva, anti rossore, anti desquamazione, vasoprotettiva, antibatterica e anti prurito;
  • ILLUMINO-LIFT, per pelli con macchie e discromie cutanee, ricca di principi ad attività idratante, antiossidante, restitutiva, schiarente e uniformante.

Ogni variante ha il suo tonico mist da 75ml ed il siero booster da 50ml.

Il packaging della linea Micro-Ialuron

Entrambi i prodotti sono contenuti all’interno di un flacone anti-UV dal colore marrone. La loro formulazione è, quindi, protetta da eventuali danneggiamenti e alterazioni dovuti ai raggi solari. L’erogatore è protetto da un tappo trasparente, per evitare eventuali contaminazioni o l’ingresso di aria nel flacone.

Ciascun prodotto è contenuto in una scatola (ecco questa forse la eviterei!) con le caratteristiche tipiche dei prodotti Domus: fondo bianco, su cui sono citati: principali caratteristiche e attivi presenti, modalità di utilizzo, PAO e INCI. Il tutto impreziosito da dettagli in argento che riportano la definizione Eco-Bio.

Tipico, invece, della linea Micro-Ialuron il dettaglio colorato che contraddistingue ciascuna singola variante e che richiama, appunto, le goccioline di acqua.

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Tonico Mist e Siero Booster Sebo-Lift

Questa combo, nella versione Sebo Lift, è consigliata per pelli miste, grasse, acneiche, con pori dilatati e tendenti a sudare, che privilegiano una emulsione funzionale estremamente leggera, che dia una piacevole sensazione di freschezza e idratazione e lasci la pelle pulita, tonica e liscia.

La mia pelle è sempre stata mista, con tendenza grassa in punti specifici. La declinazione Sebo-Lift, quindi,  mi è sembrata assolutamente perfetta: contiene una alta percentuale di principi funzionali idratanti, antiossidanti, anti-age (ah già… ho anche una certa età, avendo ormai passato gli enta!), astringenti, antilucidità (odio avere il viso patatina-style!), lenitivi e purificanti.

Nella mia skincare routine ci sono molti passaggi ma tutti i cosmetici che utilizzo devono essere estremamente leggeri, altrimenti la mia pelle non li tollera bene e dopo poco li “risputa” letteralmente fuori.

Entrambi i prodotti hanno una lieve profumazione, a mio gusto molto piacevole, che svanisce dopo qualche minuto dall’applicazione.

Come li utilizzo

Dopo la consueta fase di detersione nebulizzo abbondantemente il tonico mist su viso e collo, da circa 20 cm di distanza, e mi godo il momento di freschezza. La mia pelle si disseta e si risveglia al mattino e si illumina e si purifica dalle odiose particelle di smog la sera.

 

Lascio assorbire la mist e successivamente applico sul viso, con le mani, quattro o cinque pump del siero booster. Leggeri massaggi circolari, dal basso verso l’alto, fino a che il siero non è completamente assorbito. Proseguo e termino la mia skincare routine con la crema viso e il contorno occhi.

Cosa contengono

La prima cosa che mi ha conquista in questa nuovissima combo di casa Domus Olea Toscana è stata la presenza dell’acido ialuronico. La mia pelle, da quando ha scoperto questo ingrediente, non può più farne a meno. Nella linea Micro-Ialuron lo troviamo a basso e a bassissimo peso molecolare. Questo significa che le piccole molecole penetrano, oltre che nello strato superficiale della nostra pelle, anche in profondità, legando grandi quantità di acqua capaci di regalare un evidente miglioramento in termini di idratazione, compattezza ed elasticità della pelle oltre che una netta diminuzione delle rughe.

Anni fa il potere del packaging era molto forte sui miei sensi. Con la conversione all’utilizzo più consapevole di prodotti “buoni” per me e per l’universo che mi circonda le cose sono cambiate. Oggi il mio cervello è sovente conquistato dalle esclusività locali, come ad esempio i fitocomplessi esclusivi di Domus, che rispetto ai normali estratti sono dieci volte più concentrati,

ottenuti da piante toscane biologiche, con tecniche di estrazione ecologiche sviluppate presso l’Università di Firenze.

I fitocomplessi

Le mist e i sieri booster della linea Micro-Ialuron sono davvero ricchi di questi fitocomplessi, oltre che di pregiati estratti e oli.

Nella formulazione di entrambi i prodotti, dopo l’estratto di aloe che ha proprietà notoriamente idratanti, anti arrossamento, riepitelizzanti e schiarenti, e l’acido ialuronico di cui abbiamo parlato poco sopra, troviamo:

  • Foglie d’Olivo, che contrastano lo stress ossidativo responsabile dell’invecchiamento;
  • Quercia e Trifoglio, che hanno una funzione sebo-regolatrice e astringente sugli odiosissimi pori;
  • Liquirizia, seboregolatrice, antinfiammatoria, anti-prurito, vasocostrittrice, depigmentante;
  • Arnica, nota per le sue proprietà drenanti e per la sua azione vasocostrittrice e antinfiammatoria post-traumatica, antimicrobica e rigenerante (quindi perfetta per pelli seborroiche e con desquamazioni);
  • Rusco, drenante, vasoprotettivo, anti-rossore, rinforza i capillari contrastando la couporose ed è coadiuvante nel trattamento dell’acne;
  • Equiseto, rimineralizzante, astringente, sebo-regolatore, disarrossante, riparatore;
  • Prugnolo, antimicrobico, disarrossante, astringente, riparatore;
  • Melissa, dalle proprietà lenitive e antimicrobiche, anch’essa adatta a pelli arrossate o con acne;
  • Estratto di Piantaggine, riparatrice, anti-prurito, decongestionante, antimicrobica.

Come è facile intuire la variante sebo-lift ha una formulazione ricca di ingredienti che hanno la funzione di tenere a bada la produzione di sebo e il conseguente formarsi di acne, punti neri e lucidità.

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Ognuna delle quattro combo è, quindi, caratterizzata da specifici fitocomplessi, estratti e oli che, in combinazione, svolgono la funzione a cui sono dedicati.

Nelle altre linee troviamo infatti principi:
  • Antiarrossamento e disarrossante, come la Rosa Canina, la Verbena, la Mora Selvatica e la Rosa Selvatica, il Farro Monococco, Echinacea, Tarassaco, Betulla, Meliloto, Amamelide e Timo;
  • Lenitivi ed Emollienti, come la Camomilla, il Coridandolo, la Calendula e Ribes Nero;
  • Antiossdidanti e Antiage, quali Arancia, Limone, Corbezzolo, Vite Verde, Elicriso, Mirtillo, Riso Nero, Tè Verde e Ippocastano.

Non mancano, ovviamente, molecole pure per funzionalità specifiche, come Betaglucano (idratante, rigenerante ad effetto barriera), Acido Gallico e Acido Ferulico (antiossidanti, disarrossanti e depigmentanti), oppure Alfa idrossiacidi da Mele, Limoni, Uva Rossa e grano, con proprietà idratanti, leviganti e illuminanti.

Ultimo, ma non meno importante, tonici mist e sieri booster sono ricchi di vitamine, minerali e aminoacidi che agiscono in sinergia per combattere alla base l’invecchiamento cutaneo, formando una efficace base protettiva dell’epidermide. Inoltre agiscono per aumentare la sintesi di collagene e ceramide per il ripristino della barriera cutanea danneggiata.

 

La mia esperienza

Non appena mi sono arrivati mist e booster li ho inseriti nella mia skincare routine, sia al mattino che alla sera. Dopo oltre un mese e mezzo di utilizzo ho notato che la mia pelle si nutre davvero di tutti gli attivi contenuti all’interno dei prodotti. Apparentemente il mio viso ha tratto gran beneficio da tutte le proprietà benefiche dei fitocomplessi, degli estratti, dei minerali e delle vitamine. Tutti insieme hanno reso la texture della mia pelle più compatta, soda e luminosa.

I continui cambiamenti di temperatura di questa stagione non aiutano certo la pelle. Chi come me “soffre di pelle capricciosa”, passando continuamente dal freddo (e spesso dall’umidità) dei luoghi aperti agli ambienti tendenzialmente secchi a causa dei riscaldamenti funzionanti nei luoghi chiusi, è ormai rassegnato a vedere le antiestetiche lucidità dovute alla eccessiva produzione sebacea.

Da quando uso la linea Micro-Ialuron questi scompensi di umidità/secchezza non hanno più effetti noiosi e antiestetici sulla mia pelle che riesce, invece, ad autoregolarsi, rimanendo luminosa, asciutta ma non secca, bensì elastica. La visibilità dei pori, con cui convivo ormai da secoli… ehm anni, è notevolmente diminuita, rendendo la pelle del viso, al contrario, piacevolmente tonica, morbida e vellutata.

La linea Micro-Ialuron ha dei difetti?

Se proprio devo trovare un difetto a questi due gioielli della cosmesi biologica Made in Italy direi che la confezione del tonico Mist è troppo piccola! 75 ml per un prodotto da spruzzare ogni volta che se ne sente il bisogno è davvero pochino. Sarà che la mia pelle se lo beve che è un piacere ma io chiederei agli amici di Domus Olea Toscana di fare anche una confezione da 150 ml (come minimo!). È vero che il flacone lungo e affusolato è un piacere da vedere, pratico da utilizzare e comodissimo da portare in borsa per utilizzare la mist durante il giorno, ogni volta che se ne sente la necessità (avete presente quando passate 8 ore in ufficio con i riscaldamenti accesi, quanta sete vi viene e quanta acqua bevete? Ecco perché la pelle dovrebbe agire diversamente e non avere “sete”?). Una confezione più grande permetterebbe di risparmiare packaging, oltre che denaro. Minor uso di plastica, maggior salvaguardia per il nostro pianeta, per i nostri mari, per il nostro futuro. E non dovrei ricomprare la mist ogni mese!

Per quanto riguarda il siero booster, invece, l’erogatore a pompetta rende un pochino difficile utilizzare il prodotto fino all’ultima goccia senza “decapitare” il flacone. Devo assolutamente comprare uno di quei marchingegni a forma di cucchiaino lungo che aiutano a prelevare il prodotto dal fondo del flacone… sempre che gli amici di Domus non decidano di includerlo nella confezione del siero.

Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana

Li ricomprerò?

Già fatto!

Il tonico Mist, essendo piccino in proporzione alle necessità della mia pelle assetata, è finito una quindicina di giorni fa e lo ho già riacquistato. Dati, però, i miglioramenti della mia pelle, anche grazie a questa combo che ormai, posso dirlo, AMO, ho voluto acquistare anche la versione Detox-Lift, oltre alla versione Sebo-Lift. Vivendo a Milano sento spesso la necessità di prodotti che aiutino la barriera cutanea danneggiata e rigenerarsi e a contrastare la penetrazione e gli effetti degli agenti inquinanti. Purificare la pelle dalle sostanze tossiche che la minano ogni giorno e stimolarne le naturali difese è la seconda missione che voglio affidare, fiduciosa, a Micro-Ialuron.

INCI

Qui trovate l’INCI del TONICO MIST e qui quello del SIERO BOOSTER

TONICO MIST SIERO BOOSTER
Quantità Flacone da 75ml Flacone da 50ml
Prezzo 15,00 € 34,00 €
PAO 9M 9M
REPERIBILITA’

Potete acquistarli sul sito del brand o presso molti ecommerce, tra cui anche i nostri partner come Magie di Sapone, Ninfa Natura, Biolandia Online, Valederma e molti altri. Per consultarei codici sconto andate nella apposita pagina CLICCANDO qui.

Articolo scritto da Lights&Shadows

Seguimi, profumi Bio antiossidanti – Domus Olea Toscana

E Domus Olea Toscana, azienda che non ha bisogno di presentazioni, nonostante la denuncia fatta da quella scellerata di Amina, ci contatta. Per cosa, poi? Per proporci proprio uno dei profumi lanciati al Sana! Quelli a cui mi sono avvicinata più volte senza riuscire a sniffarne nemmeno uno, tanta era la ressa intorno a quei flaconi.

Lì stavo tenendo d’occhio ed ecco la mia occasione!

SEGUIMI, Sei fragranze

3 prettamente femminili e 3 unisex, in 3 forme diverse:

  • spray,
  • solido
  • ed in crema.

I nomi, la cura nelle confezioni, nella grafica e l’elegante campagna pubblicitaria poi, non passavano inosservati: tutto fatto con cura ed eleganza, in linea con l’altissima qualità a cui l’azienda ci ha abituato.

Non a caso la mia primissima recensione su questo blog parlava proprio di una crema Domus, la Lipo Drena Lift, da cui sono dipendente prima per il profumo fantastico, e poi per i risultati, altrimenti non l’avrei ricomprata innumerevoli volte!

Seguimi, profumi Bio antiossidanti - Domus Olea Toscana

Il Profumo

Mi sono proposta subito, quindi, ma… per un profumo? Perché mai volevo un profumo? A cosa ci serve il profumo? E lì la mia testolina ha cominciato ad attraversare lo specchio facendosi le consuete domande sulla vita, l’universo e tutto quanto.

Prima fra tutte: come si sceglie un profumo “sulla carta”? L’azienda, per fortuna, mi ha dato una grande mano illustrando con dovizia le note di testa, cuore e fondo e così ho iniziato eliminando tutte le fragranze femminili, pensandole troppo dolci e poco adatte ai miei gusti, e sbagliando, perché “Nella Follia”, che ho potuto sentire grazie ai campioncini arrivati insieme ai profumi scelti, sarà tra i miei prossimi acquisti!

Potete acquistarli anche sul sito dell’azienda e vi consiglio proprio di farlo e di tornare a dirmi in quale vi sarete riconosciute.

Mi sono rivolta, quindi a quelli unisex facendo una scelta un pò di cuore, perché quel bergamotto al primo posto mi portava già verso luoghi aperti ed incontaminati, insieme all’arancio dolce, che adoro, ed al ribes. Per poi diventare interessante con l’orchidea nera, il pepe nero (nota particolarissima che mi intriga in tutti i profumi che la propongono), le bacche di vaniglia ed il gelsomino. E tra le note di fondo cosa trovo? L’incantevole patchuly con la fava Tonka, esotici e lussureggianti insieme al muschio bianco, promessa di rassicurante risveglio da quello che si prospettava un’incredibile viaggio sensoriale.

Ero convinta, quindi? Abbastanza, ma ciò che ha messo un punto alla mia scelta è stato il nome! “Dai, Alice – mi sono detta- che non lo vuoi, proprio tu, un profumo che si chiama Controcorrente?” 

Era fatta, non restava che aspettare il pacchettino! Quando è arrivato ho iniziato subito ad usare la versione spray, che trovo più comoda e funzionale, e mi sono sorpresa per la sua dolcezza. Ma non doveva essere Unisex?

Controcorrente

E’ ben lontano dalla freschezza dei profumi “per lui e per lei” che spesso non sono per nessuno, navigando nell’indefinito limbo in cui non si è né carne e né pesce.

E’ un profumo ricco, avvolgente, che mi ha conquistata giorno dopo giorno con le sue note cangianti e che ogni volta mi faceva perdere in un vero labirinto olfattivo in cui riaffioravano, danzando, tutte le note di cui è composto.

Si presenta come dolce per poi mostrare la parte più intrigante e speziata di sé, qualcosa che difficilmente riesco ad associare ad un “già sentito” ma che, anzi, lo rende unico.

La sorpresa iniziale, che me lo ha fatto sentire come dissonante tra gli unisex, me lo ha, con il tempo, fatto collocare proprio tra le essenze studiate per la persona, al di là dei conformismi che ci vogliono uomini o donne, dolci o forti, rosa o azzurri, per arrivare ad un essere androgino, completo, connubio di anima ed animus, miscuglio di esperienze e sentimenti e vittorie e fallimenti.

Seguimi, profumi Bio antiossidanti - Domus Olea Toscana

Fragranze funzionali

Un profumo che definirei complesso e che, sinceramente, non mi aspettavo di trovare in bioprofumeria. Domus, lo avrete letto ovunque, definisce queste fragranze “funzionali” per la presenza in formula di attivi che non si trovano nei profumi classici.

Li ha arricchiti con foglie di ulivo biologico, segno distintivo dell’azienda e patrimonio nazionale di incomparabile pregio, e vitamina E, per dargli una funzione antiossidante, utile soprattutto nella crema pensata per collo e décolleté.

Non ci sono grosse differenze di profumo tra le 3 versioni, forse solo una leggera sfumatura che vede la versione solida un pò più dolce e morbida di quella spray che, sulla mia pelle, ho trovato più persistente; con quella solida faccio un po’ di fatica strofinandolo sui polsi, lo trovo duro e di difficile applicazione non riuscendo a dosarlo bene.

Lo volete un consiglio?

Entrambe le versioni, spray da 15ml per 16€ e solido+crema da 3ml e 30ml al prezzo di 19€, sono un ottimo regalo di Natale.

Seguimi, profumi Bio antiossidanti - Domus Olea Toscana

Ma, finiti i consigli per gli acquisti, volevo tornare in po’ dentro il mio specchio per provare a dare una risposta alla mia domanda iniziale: perché volevo un profumo? A cosa serve un profumo?

Negli anni tutti abbiamo scelto, ed indossato, e cambiato profumi. Io stessa ho usato profumi per anni, per poi cambiarli e dare inizio a nuovi cicli della mia vita. E’ una forma di comunicazione ancestrale e di riconoscimento trasversale, un modo per mostrarsi agli altri e farsi sentire, ed è presente anche tra le altre specie animali e vegetali.

Il profumo precede chi lo indossa e resta nei sensi di chi incontriamo anche dopo il suo passaggio. Controcorrente, nello specifico, si è insinuato nella mia quotidianità, risuonando sulle note di ciò che già mostravo in superficie e che ha guidato la mia scelta, e facendo emergere aspetti di me che è tempo di mostrare.

Non un cosmetico soltanto, ma un vero viaggio emozionale tra le infinite spire della nostra personalità.

E adesso che ho indosso il mio profumo posso uscire là fuori e dire al mondo

seguimi, controcorrente se occorre, ma ovunque andremo io sarò un’arancia dolce ed uno speziato ed irriverente pepe nero, sarò una misteriosa e superba orchidea o un’esotica fava tonka, senza celare la timidezza del gelsomino e la concretezza del muschio bianco, e sarò tutto questo insieme e non potrai immaginarmi, dovrai condividere il mio cammino anche solo per un istante in cui io sarò me stessa.Quindi…

“Follow me You can follow me I will keep you safe”* (Muse)

Articolo scritto da Alice Haendel

Crema attiva-ricci – Domus Olea Toscana

Una delle novità del Sana 2017 è stata la Linea Undici di Domus Olea Toscana.

E’ una linea innovativa che, grazie ai suoi ingredienti funzionali, si prende cura non solo dei capelli, ma anche del cuoio capelluto.

LINEA UNDICI

Cosmeceutici Eco-Bio formulati con 11 piante toscane, adatti a tutti i tipi di capelli.
Le 18 referenze sono studiate per una routine completa che si divide in 3 fasi:

  • PRE-TRATTO, DETERGO E IDRATO
  • CURO, NUTRO, SIGILLO
  • NUTRO, PROTEGGO, MODELLO

E’ una linea certificata e non contiene OGM, SLS, SLES, tensioattivi aggressivi, PEG, PPG-derivati, oli minerali, siliconi, derivati di alluminio e silicio di origine sintetica, parabeni, coloranti sintetici, sostanze ritenute a rischio per la salute umana, sostanze dannose per l’ambiente e l’ecologia e derivati animali.


Quali prodotti scegliere?
Qui potete consultare il depliant di approfondimento con i consigli dell’azienda.

Qui potete leggere la nostra recensione del balsamo 3 in 1.

 

CREMA ATTIVA-RICCI

Fra tutte le referenze, avevo l’urgenza di provare qualcosa per lo styling, perchè è sempre stato problematico trovare un prodotto che riuscisse a domare i miei ricci.

L’azienda la descrive così:


Crema nutriente e protettiva (anti-disidratazione, anti-umidità, anti-elettricità, anti-sbiadimento e anti-smog), ideale per avvolgere e lucidare la fibra dei CAPELLI SECCHI O CRESPI e per attivare e modellare RICCI MORBIDI NATURALI O ACCORPATI IN CIOCCHE RIMBALZANTI.

 

Crema attiva ricci disciplinante elastica – Domus Olea Toscana

Packaging

Il flacone è color alluminio, e tutti i prodotti della linea sono facilmente identificabili attraverso i vari colori. Questo, nello specifico, indica che il prodotto è adatto a tutti.

Il pratico tappo con dosatore permette di prelevare sempre la stessa quantità di prodotto, fattore importante per i miei capelli.

 

CONSIDERAZIONI PERSONALI

E’ utile descrivere brevemente le caratteristiche dei miei capelli per spiegare in che modo agisce la Crema attiva-ricci.

Sono corti, crespi e secchi. Sono ricci e capricciosi: il riccio ha bisogno di definizione  perché tende a “smontarsi” subito. Personalmente preferisco un effetto naturale e un riccio morbido.

Crema attiva ricci disciplinante elastica – Domus Olea Toscana

Modalità d’uso consigliata dall’azienda


Particolarmente indicata per tecniche di acconciatura come Fitagem e Bantu Knots (se si vogliono ottenere ciocche più grosse e ricci definiti). Per ciocche più piccole e meno definite applicare sui capelli bagnati poco frizionati con pettine a denti larghi e a testa in giù, raccogliendo e stringendo nella mano gruppi di micro-ciocche fino alla radice. Per un eetto fissante più definito è possibile unire o sovrapporre alla Crema il Nutri-Gel. Procedere con diusore tiepido a bassa velocità. Al termine dell’asciugatura, smuovere la capigliatura alla cute e stringerla più volte tra le mani per ammorbidire la struttura fino al grado di naturalità desiderato. Agitare prima dell’uso. Evitare il contatto con gli occhi.

Come la utilizzo


Ho provato ad utilizzare la Crema attiva-ricci in diversi modi, e consiglio comunque di provare più metodi possibili perché ogni capello ha diverse esigenze.

Oltre al prodotto di styling, ho imparato che è importante anche il modo in cui si applica, la quantità da utilizzare e il momento dell’asciugatura. Tutto ciò è il risultato di svariate prove e di tanta pazienza nel voler conoscere meglio i miei capelli.

Io la utilizzo così.

Dopo lo shampoo e a testa in giù, strizzo leggermente i capelli con le mani (in questa fase è importante non tamponarli con l’asciugamano ma lasciarli molto bagnati), applico la Crema attiva-ricci e procedo con lo scrunch, raccogliendo e stringendo le ciocche fra le mani fino alle radici.
Poi utilizzo la tecnica del plopping: posiziono sulla sedia un asciugamano in microfibra (o un turbante) e, a testa in giù, faccio in modo che i capelli si raccolgano su loro stessi avvicinando la testa all’asciugamano. A quel punto sollevo le estremità e lo blocco sulla testa.

Dipende dal tempo che ho a disposizione, ma di solito resto così 15/30 minuti. Il tempo di posa è soggettivo e può prolungarsi anche fino a 2-3 ore.

Dopo aver tolto l’asciugamano, applico un po’ di gel d’aloe (questo passaggio si può fare anche con il Nutri-Gel della linea Undici).

Procedo con l’asciugatura: a testa in giù, diffusore tiepido a bassa velocità e cerco di toccare il meno possibile i capelli, smuovendo solo le radici.

RISULTATO FINALE

Sui miei capelli la Crema attiva-ricci si è rivelata più efficace con questo metodo.

Modella i ricci con un effetto naturale e morbido. I capelli non risultano più crespi e secchi, ma piacevolmente voluminosi. Fra uno shampoo e l’altro non mi capita più di perdere la totale definizione dei ricci, ma all’occorrenza basterà ravvivarli con pochissima crema.

Crema attiva ricci disciplinante elastica – Domus Olea Toscana

La profumazione

Prima di terminare la recensione, vorrei toccare un tasto un po’ controverso: la profumazione persistente data dagli estratti vegetali da cui è composta la Crema.

Premesso che l’azienda ha già provveduto a migliorarla producendo nuovi lotti, suggerisco il mio metodo per affievolire l’odore dei primi lotti.

Ho notato che rispetto agli altri metodi di asciugatura, quello che utilizzo io attenua l’odore, forse perché evapora durante i minuti di posa.

Un altro sistema potrebbe essere quello di aggiungere sulla mano 1-2 gocce di olio essenziale a scelta, assieme alla Crema attiva-ricci.

 

Prezzo 16,00 €
PAO 9 mesi
Reperibilità Domus Olea Toscana, e-commerce e bioprofumerie
Quantità 150 ml

INCI

Aqua, Glycerin°, Cetearyl Alcohol, Behenamidopropyl Dimethylamine, Inulin, Butyrospermum Parkii Butter*, Tocopheryl Acetate, Hydrogenated ethylhexyl olivate, Linum usitatissimum seed Extract*/***, Cannabis sativa seed Extract*/***, Hydrogenated olive oil unsaponifiables, Cucurbita maxima seed Extract*/***, Helichrysum Italicum Extract*/**, Urtica dioica extract*/**, Chamomilla recutita flower extract*/***, Calendula officinalis flower extract*/***,  Arctium lappa root extract*/***, Rosmarinus officinalis leafextract*/***, Castanea sativa bark Extract*/***, Cupressus sempervirens leaf/stem Extract*/***, Olea europaeaLeaf Extract*/**, Hydrolyzed Wheat Protein, Hydrolyzed Rice Protein, Arginine, Serine, Alanine, Cystine, Aspartic Acid, Threonine, Leucine, Glutamic Acid, Proline, Valine, Mel*, Hydrolyzed Chestnut Extract*, Simmondsia Chinensis Seed Oil*, Cera Alba*, Panthenol, Ascorbyl Palmitate, Cetyl Alcohol, Lactic Acid, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Thiamine HCl, Parfum°°, Ascorbic acid, Potassium Sorbate, Ethylhexylglycerin, Sodium Benzoate,  Sodium Hydroxide, Phenoxyethanol.

*Da Agricoltura Biologica / From Organic Agricolture.

**Sviluppato presso Polo Scientifico e Tecnologico dell’Universita di Firenze / Developed at Science and Technology Center of The University of Florence.

***Estratto di fitocomplesso esclusivo Domus Olea Toscana / Domus Olea Toscana’s exclusive phytocomplex extract.

°Di origine vegetale / From plant origin.

°°Senza allergeni

Articolo scritto da Ricciolinoblog

Potrebbero interessati anche:
Mousse capelli – Gyada Cosmetics
Trattamento anticaduta: spray al miglio – Phitofilos
Maschera capelli all’Alga Bruna – NaturaEqua

Contorno occhi Siero Rassoda Lift, Domus Olea Toscana

Rassoda Lift Contorno Occhi. Domus Olea Toscana

Amina: “Obiezione, Vostro Onore! Il contorno occhi non funziona!”.

Avvocato della Difesa: “Signora Shimmer, Le ricordo che è sotto giuramento. La prego di attenersi alle domande della Corte.”.

Presso il Tribunale del Bio si sta celebrando il processo che vede imputato il Siero Rassoda Lift di Domus Olea Toscana. Il Giudice Buonsenso ha il compito di dirimere la controversia legale.

Nella sessione precedente sono state ascoltate varie testimonianze, che hanno fornito esaustiva perizia redatta a seguito di trattamento personale; i testimoni hanno concluso che il prodotto sotto processo è fantastico, e che provvederanno sicuramente a ricomprarlo.

Il fascicolo è in questo momento al vaglio della Corte.

“Signora Shimmer, veniamo al dunque: ricostruisca minuziosamente i fatti, ripartendo dal momento in cui ha deciso di acquistare il siero Domus… Vorremmo sapere cosa L’ha spinta ad acquistarlo, tanto per cominciare – incalza l’avvocato della Difesa.

“Va bene… Sì, ricordo tutto perfettamente. Nei gruppi Facebook di make-up si verificavano fenomeni d’isteria:

“non ho più le occhiaie”, “mi ha disteso le borse, ho l’occhio riposato”, “sono sparite le rughe”!

Decine e decine di donne in delirio. Il protagonista era sempre lui, questo cosmeceutico ricco di principi attivi anti-age, ricco di peptidi che svolgono un’azione botox-like, di acido ialuronico, collagene, praticamente una pozione magica! D’altro canto, come non credere al miracolo? Non esistono prodotti di questa fantastica azienda toscana che non lascino incantate le consumatrici…

E così un giorno, di buon mattino, io e la mia partner in crime Cecilia partimmo alla volta della bioprofumeria… Lui era lì ad attenderci, pronto a finire nella nostra bustina, pronto a regalarci un sogno:

IL CONTORNO OCCHI DISTESO E IDRATATO!

Nemmeno il tempo di rientrare a casa ed era già fuori dalla sua scatolina, pronto per essere testato.

“Oh, ma che succede? Perché non esce nulla?”. Seguì una violenta colluttazione e volarono anche le prime imprecazioni. Poi, dopo numerosi tentativi, ecco che l’astuccio cominciò a erogare il liquido magico…

Eh, solo che a quel punto ne usciva troppo e colava lungo il viso! E allora provai a reclinare la testa all’indietro, e così andò decisamente meglio! Mi guardai allo specchio con il cuore pieno di speranza che le occhiaie fossero magicamente svanite!

Ovviamente non accadde nulla… Beh, forse era oltremodo eccessivo pretendere che facesse effetto alla prima applicazione! E così cominciai a utilizzarlo regolarmente due volte al giorno: niente, non mi piaceva. La consistenza era davvero troppo leggera, al punto da non apportare nessun miglioramento, nemmeno a livello di idratazione della zona. A peggiorare il tutto mi capitava pure di avvertire bruciore, e questo è proprio intollerabile in un cosmetico specificamente formulato per una zona delicata!

Per potenziarne l’effetto decisi di applicare un ulteriore prodotto sopra, per alcune settimane. Successivamente provai a utilizzare l’altro prodotto da solo e non notai alcuna differenza.

Per ulteriore scrupolo chiesi all’amica Cecilia, che l’aveva acquistato insieme a me, come si stesse trovando; lei è decisamente più giovane, ma ha un contorno occhi altrettanto secco e bisognoso di idratazione… E niente, mi confermò anche lei il risultato negativo.

E questo è tutto… L’ho usato invero fino alla fine, perché devo convenire che il massaggio con l‘applicatore a roll-on è davvero gradevole. La pallina in metallo, favorendo la microcircolazione, ha un effetto visibile su borse e gonfiori, ma in merito ai risultati legati alle rughe e alle occhiaie ribadisco ancora una volta che purtroppo NON FUNZIONA!

Avvocato della Difesa:

“Quindi Lei, Amina, sostiene che il prodotto non sia efficace. Ma mi dica, si è documentata prima dell’acquisto? Ha cercato e letto approfonditamente recensioni di blogger/utenti con caratteristiche del contorno occhi simili al suo?”.

Amina: “No, in verità io…”.

AdD: “E mi dica: ha provato a contattare l’Azienda chiedendo delucidazioni, consigli, rassicurazioni sul fatto che il prodotto potesse fare al caso suo? A chiedere al servizio clienti, sempre così disponibile, se in gamma ci fosse un prodotto più adatto al suo contorno occhi secco, disidratato, con evidenti segni del tempo?”.

A: “Ehm… No…”.

AdD: “Quindi mi sta dicendo che l’ha acquistato basandosi sull’entusiasmo generale?”.

A: “Beh… In verità…”.

AdD: “Bene. Non ho più domande per la teste!”.

La Difesa conclude la sua arringa e la Corte si ritira per deliberare.

Rassoda Lift Contorno Occhi. Domus Olea Toscana

VERDETTO

Sulla base degli elementi acquisiti in sede di dibattimento, questa corte del BIO delibera quanto segue:

L’imputato ROLL ON OCCHI DOMUS OLEA TOSCANA è prosciolto con formula piena dall’accusa di omesso miracolo!

E’ stato acclarato che vanta una concentrazione di attivi tali da assicurare il massimo beneficio, tuttavia la scienza dimostra che possano verificarsi casi in cui i cosmetici non sortiscano gli effetti auspicati.

Questo perché solo la pelle, una volta entrata in contatto con un prodotto cosmetico, potrà decidere se amarlo o rifiutarlo: solo se si verrà a creare una perfetta sintonia esso potrà svolgere al meglio la propria funzione. Bisogna sì scegliere consapevolmente, ma solo e soltanto la propria pelle sarà in grado di stabilire ciò che più le si addice.

Sicuramente il prodotto continuerà a rendere felici folle di fanciulle, ma è chiaramente emerso che non è adatto alle zampacce di gallina e occhiaie da panda della Signora Shimmer, la quale dovrà farsene una ragione e continuare a testare prodotti finché non troverà quello che le apporterà risultati eccellenti!

Respinge pertanto le accuse di condanna mosse e determina che la signora Shimmer è colpevole di acquisto compulsivo e di tentata diffamazione. Condanna altresì la stessa a un lungo periodo di riabilitazione, durante il quale condurrà studi e verifiche approfondite.

Sarà obbligata a svolgere attività sociale di pubblica informazione presso il gruppo @LeBloggerSiamoNoi, universalmente noto per correttezza e imparzialità, dove osserverà l’obbligo di redigere periodicamente dettagliate, oneste e sincere review, al fine di fornire un servizio utile alla community del bio!

La Corte si ritira.”

Articolo di Amina Shimmer

Potrebbe interessarti anche:
Crema gambe Drena Lift, Domus Olea Toscana
Trattamento superintensivo antirughe, Domus Olea Toscana
Siero rassoda lift labbra e contorno, Domus Olea Toscana
Maschera Peeling Antiage, Domus Olea Toscana
Crema Corpo LIPO-DRENA-LIFT, Domus Olea Toscana

Crema gambe Drena Lift, Domus Olea Toscana

Con il caldo le mie gambe diventano due zamponi (che bella immagine). Sono quindi sempre alla ricerca di prodotti che diano una sensazione di leggerezza e freschezza. Quest’anno ho deciso di provare la Crema gambe Drena Lift di Domus Olea Toscana.

Crema gambe Drena Lift, Domus Olea Toscana

Il brand

Mi sono avvicinata a questo brand un paio di anni fa, e non nascondo che all’inizio ero un po’ frenata dai prezzi. Dopo aver provato alcuni prodotti, ho capito però che sono giustificati dall’alta qualità dei componenti e dall’ottima resa.

Quello che mi piace di Domus Olea Toscana è il fatto che sia una realtà a conduzione familiare, italiana e nello specifico toscana (e il mio cuore batte sempre un po’ più forte per tutto quello che è toscano), che produce prodotti cosmeceutici biologici.

Insomma un’eccellenza in questo campo.

La crema gambe drena lift

Ho scelto la Crema Gambe Drena Lift invogliata dalla descrizione dell’azienda:

“Crema ricca e concentrata, dalla profumazione balsamica, studiata per migliorare il tono della pelle in presenza di ritenzione idrica e capillari superficiali visibili e per dare sollievo alle gambe facilitando l’eliminazione dei liquidi e donando un’immediata sensazione di freschezza e sollievo.

Di texture leggera, facilita il massaggio drenante e si assorbe perfettamente lasciando la pelle liscia, morbida e più elastica sostenendola nelle variazioni di volume.”

In particolare le parole “balsamica”, “capillari”, “freschezza” e “sollievo” hanno attirato la mia attenzione e mi hanno fatto decidere di spendere quei 29,90€ per 150 ml, che inizialmente mi sembravano troppi.

Cosa contiene

La Crema Gambe Drena Lift, come gli altri prodotti della stessa linea, contiene Estratti di Foglie d’Olivo, bacche di Goji, Vit. A, E, C.

Contiene inoltre nello specifico:

  • Escina,
  • Caffeina,
  • Edera,
  • Rusco,
  • Ippocastano,
  • Foglie di Vite che, come indica l’azienda “aiutano il drenaggio dei liquidi nel caso di pelli affette da ritenzione idrica e capillari a vista, migliorando l’elasticità e la tonicità cutanee ed eliminando le tossine dai tessuti”.

Gli ingredienti perfetti per me.

Altra sostanza per me fondamentale è il Mentolo, che dà un effetto rinfrescante e decongestionante.

La confezione è airless, molto pratica, e permette di non sprecare minimamente il prodotto. Il contenuto è una crema piuttosto liquida, di una consistenza ottima, perché con il caldo una crema troppo corposa rimarrebbe sulla pelle, creando quell’antipatica sensazione di pesantezza. Questa invece è leggera e si assorbe rapidamente.

La profumazione mentolata si sente parecchio e a me piace molto. Unica accortezza è lavarsi bene le mani dopo l’applicazione (è comunque ben indicato dall’azienda).

Crema gambe Drena Lift, Domus Olea Toscana

L’utilizzo

Ho iniziato ad utilizzare la Crema Gambe Drena Lift con i primi caldi, a metà/fine maggio, quando le mie gambe hanno incominciato a diventare dei macigni.

La utilizzo mattina e sera, non sempre seguendo le indicazioni dell’azienda (non bacchettatemi!).

La mattina infatti sono più di corsa e la massaggio solo dalla caviglia al ginocchio, sempre dal basso verso l’alto. La sera, se sono di corsa, ripeto la stessa operazione. Se invece mi applico di più parto dal piede, come indicato, e arrivo fino all’inguine.

Quando il caldo si fa davvero opprimente, mi capita di applicarla a metà giornata per avere un effetto “leggerezza” sulle gambe.

Considerazioni

Non posso parlarvi dell’elasticità della pelle o del tono. Non perché non abbia avuto nessun effetto, ma perché io non l’ho acquistata con questo scopo, e non ci ho fatto particolare attenzione.

Posso però confermarvi il senso di sollievo dopo averla applicata, la freschezza, la sensazione di gambe meno pesanti (per averle leggere ci vorrebbe un miracolo, non basterebbe una crema).

Inoltre amo la profumazione mentolata, quindi mi piace anche annusarla.

Per i capillari superficiali (io ne sono soggetta), certo quelli che avevo non sono andati via, impossibile, ma non mi pare ne siano comparsi molti altri.

La pelle è effettivamente più liscia e morbida.

Come avrete capito sto amando questa crema, e pur usandola 2 volte al giorno, sta durando parecchio (come dicevo però, io il più delle volte mi fermo al ginocchio con l’applicazione e non arrivo all’inguine).

Me la porto anche in giro quando è molto caldo e indosso la gonna o un vestito, e la riapplico durante la giornata. Non ridete all’idea di me che riapplico la crema dove capita per avere un po’ di sollievo. Ve lo dico per farvi capire quanto il prodotto mi piaccia e mi aiuti a combattere il caldo e i problemi ad esso legati.

Suggerimenti

Mi piacerebbe che l’azienda prendesse in considerazione una minitaglia, come fa già per altri prodotti, per poter portare il prodotto sempre con me.

Forse la confezione airless in minitaglia è troppo cara da produrre, chissà. Confido che i ragazzi di Domus Olea qualche cosa possano inventarsi!

Aqua, Olea Europaea (Olive) Leaf Extract*/**, Menthol, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil*, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter*, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Oil*, Prunus Armeniaca (Apricot) Kernel Oil*, Caprylic/Capric Triglyceride, Isoamyl Cocoate, Caffeine, Betaine, Myristyl Myristate, Cetyl Alcohol, Cetearyl Glucoside, Tocopheryl Acetate, Mel/Honey*, Glycerin°, Hydrolyzed Lycium Barbarum Fruit***, Palmitoyl Heptapeptide-5, Palmitoyl Hexapeptide-19,Escin, Tartaric Acid, Pyrus Malus (Apple) Fruit Extract, Citrus Limon Fruit Extract, Citric Acid, Hydrolyzed Grape Skin*, Hydrolyzed Wheat Bran*, Lecithin, Sorbitol, Xanthan Gum, Sodium Ascorbyl Phosphate, Glyceryl Linoleate, Glyceryl Linolenate, Retinyl Palmitate, Hedera Helix (Ivy) Leaf Extract*, Vitis Vinifera (Grape) Leaf Extract**, Aesculus Hippocastanum (Horse Chestnut) Seed Extract*, Ruscus Aculeatus Root Extract*, Acacia Senegal Gum°°, Parfum/Fragrance*°*, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Sodium Hydroxide.

*Da Agricoltura Biologica/From Organic Agricolture.

**Sviluppato presso Polo Scientifico e Tecnologico dell’Università di Firenze/Developed at Science and Technology Center of The University of Florence.

***Da Bacche di Goji Toscane, sviluppato in collaborazione con spin-off dell’Università di Bologna/From Tuscan Goji berries, developed in collaboration with a spin-off of the University of Bologna.

°Di origine vegetale/From plant origin

°°Collagene vegetale

*°*Senza allergeni Reg.EUR.1223/2009

Articolo di Dunja
Potrebbero interessarti anche:

Crema Corpo Lipo Drena Lift, Domus Olea Toscana

Maschera Peeling Antiage, Domus Olea Toscana

Siero rassoda lift labbra e contorno, Domus Olea Toscana

Routine Viso: come coccolare le pelli miste

Buongiorno ragazze! Oggi vi propongo la routine viso che seguo quotidianamente, da quando ho iniziato a conoscere meglio la mia pelle e a trattarla come si deve.

La mia pelle

Inizio dicendovi che la mia pelle non è molto semplice da gestire. Richiede attenzione, delicatezza e tanto, tanto ascolto di quello che ha da dire. Dopo esperimenti, dalle creme dermatologiche, alla profumeria classica, al bio o quasi, ho però finalmente trovato il procedimento ideale.

Routine viso: la detersione

Partiamo dalla detersione, step fondamentale per ogni tipo di pelle, a maggior ragione per quella tendenzialmente impura. Mi strucco sempre con un bifasico! E’ il modo più delicato che mi consente agevolmente di rimuovere tutto il trucco e le schifezze accumulate durante il giorno. Il mio fedelissimo è il bifasico PuroBio, ma l’ultimo che ho provato è l’olio bifasico della Linea d’Oro di Helan che, oltre a rimuovere il makeup alla perfezione, risulta molto pratico per via dello spray: basta spruzzarlo sul viso, lasciarlo agire qualche secondo e toglierlo con un dischetto di cotone umido.

Routine viso per pelli miste

Successivamente, passo alla pulizia con una crema detergente o una mousse, che mi consentono di ottenere una pelle pulitissima con grande delicatezza. Alcuni esempi? La mousse della linea Day by day di Bioearth, ottima per il trattamento della pelle impura, il Latte detergente di Nature’s, che ha consistenza morbida e cremosa, perfetta per “coccolare” con più delicatezza la pelle. Un altro prodotto per la detersione di cui mi sono innamorata al primo utilizzo è la Crema Sapone di Domus Olea Toscana: la differenza sulla pelle si nota immediatamente.

Routine viso: il tonico

Passiamo quindi al tonico. Prediligo gli idrolati, specialmente alla rosa di sera, per lenire con dolcezza la pelle a fine giornata. Oppure lavanda, dal potere sebo-regolatore e dal profumo rinfrescante, al mattino.

Routine viso: contorno occhi

Occhi! Da studentessa perennemente sui libri o al PC, ho occhiaie paurose e ad aiutarmi nell’impresa di attenuarle giungono le Gocce di Eufrasia Dottor Taffi, che svolgono egregiamente il loro lavoro. Non sono il massimo della praticità: essendo estremamente liquide, praticamente acqua, bisogna essere molto veloci nell’applicazione, per evitare di farle scivolare come lacrime lungo le guance, ma ormai sono diventate irrinunciabili! Come contorno occhi una buona idea è quello di Mosqueta’s Italchile, che va bene anche sul contorno labbra e idrata restando molto leggero. Oppure, di consistenza ancor più lieve e fresca, il siero all’eufrasia di Maternatura, ottimo su borse ed occhiaie.

Routine viso:come combatto le macchie

A questo punto, la sera, giunge per me il momento di agire in maniera efficace sulle macchie che sono rimaste in seguito all’acne. E per questo ha avuto inizio la mia storia d’amore con il siero Loom di Bioearth, alla bava di lumaca. Su di me ha avuto ottima riuscita. I segni che avevo sono quasi completamente spariti, la grana della pelle si è affinata notevolmente. Si è ridotta anche la lucidità della zona T. Durante l’inverno riesco ad abbinarla alla sua crema, ma con le temperature più tiepide risulta un po’ troppo pesante.

Routine viso: la crema

Concludo la routine serale con la crema viso per pelli giovani di Verdesativa: idratante, nutriente e molto confortevole sulla pelle: un lieve massaggio favorisce inoltre sia l’azione degli attivi, sia il relax. Un filo di Addolcilabbra e poi corro a nanna.

Routine viso per pelli miste

Routine viso: e la mattina?

Al mattino invece utilizzo il siero Aluronic di Bioearth per garantire idratazione durante tutto il giorno, ma con leggerezza. Se so che resterò in casa, applico anche l’Elisir idratante di Cattier. Non mi trovo male, ma resto alla ricerca. Se invece devo uscire procedo con la protezione solare, assolutamente fondamentale. Io utilizzo Alga Maris 50+: deve essere applicata con cura, in piccole quantità per evitare scie, ma mi ha salvato da scottature sia sotto il sole di agosto, sia nella settimana sulla neve. Una garanzia.

E questo è tutto quello che faccio quotidianamente per migliorare la mia pelle, che un po’ ne ha passate. Spero che vi sia stato utile come ispirazione! Un bacio grande.

Articolo di Arianna

Siero rassoda lift labbra e contorno, Domus Olea Toscana

Labbra nel mirino con il Siero rassoda lift

Domus Olea Toscana è un’azienda a conduzione familiare che nasce dalla passione per il biologico.

Produce cosmeceutici biologici a elevato contenuto di principi attivi, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università di Firenze, perché vogliono garantire al prodotto biologico un’elevata efficacia. Parte del progetto che ha con l’Università di Firenze è proprio volto a capire quali siano le tecniche migliori per ottenere il maggior numero di principi attivi per i loro prodotti dalle piante che l’azienda coltiva.

Siero rassoda lift labbra e contorno, Domus Olea ToscanaDESCRIZIONE DEL PRODOTTO

Siero intensivo fluido, dal leggero e gradevole aroma, studiato per ridurre le rughe delle labbra e del contorno e per conferire progressivamente più volume, definizione e morbidezza.

  • Estratti da Foglie d’Olivo e bacche di Goji, Vit. A, E, C: intensa azione antiossidante e antirughe.
  • Mix Peptidi: azione rimpolpante e botox-like di distensione delle rughe.
  • Pantenolo attivo (Vit. B5), miele e cera d’api: azione di mantenimento dell’idratazione.
  • Cellule staminali da peperoncino: forte azione rivitalizzante sull’attività cellulare, che si traduce in un aumento di elasticità, tono e compattezza della cute.
  • Estratti di peperoncino, pepe nero, cannella e mentolo: azione dermica caldo-fresco di richiamo del sangue negli strati superficiali, che favorisce la tonicità e la distensione della pelle e l’assorbimento dei principi funzionali.
  • Acido ialuronico: azione fortemente idratante e rimpolpante.
  • Collagene vegetale: mantenimento dell’idratazione ed effetto tensore istantaneo.
  • Olio extravergine di oliva, di nocciolo di pesca, di ricino bianco fiore, di jojoba, burro di cacao: spiccata azione nutriente, emolliente, antirughe.

Ingredienti

Aqua (Water), Olea Europaea (Olive) Leaf Extract*/**, Olea Europaea (Olive) Fruit Oil*, Ricinus Communis (Castor) Seed Oil*, Prunus Persica (Peach) Kernel Oil, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Oil*, Panthenol, Isoamyl Cocoate, Mel/Honey*, Glycerin°, Tocopheryl Acetate, Theobroma Cacao (Cocoa) Seed Butter*, Cetearyl Glucoside, Cera Alba/Beeswax*, Myristyl Myristate, Menthol, Lecithin, Sorbitol, Xanthan Gum, Sodium Ascorbyl Phosphate, Glyceryl Linoleate, Glyceryl Linolenate, Retinyl Palmitate, Palmitoyl Hexapeptide-19, Palmitoyl Heptapeptide-5, Sodium Hyaluronate°°, Hydrolyzed Lycium Barbarum Fruit***, Piper Nigrum (Pepper) Seed Extract*, Cinnamomum Cassia Bark Extract*, Capsicum Annuum Fruit Extract*/*°, Capsicum Annuum Fruit Meristem Cell*°, Acacia Senegal Gum°°°, Aroma/Flavour*°*, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, Citric Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Sodium Hydroxide.

*Da Agricoltura Biologica/From Organic Agricolture.

**Sviluppato presso Polo Scientifico e Tecnologico dell’Università di Firenze/Developed at Science and Technology Center of The University of Florence.

***Da Bacche di Goji Toscane, sviluppato in collaborazione con spin-off dell’Università di Bologna/From Tuscan Goji berries, developed in collaboration with a spin-off of the University of Bologna.

°Di origine vegetale/ From plant origin

°°Da biosintesi batterica/From bacterial biosynthesis.

°°°Collagene vegetale

*°Da Peperoncino

*°*Senza allergeni Reg. EUR. 1223/2009.

Siero rassoda lift labbra e contorno, Domus Olea ToscanaEsternamente si presenta come una piccola penna con in cima una pallina di metallo, contiene 15 ML di prodotto ed ha un PAO di nove mesi.

Internamente si presenta come un fluido biancastro quasi liquido, con una leggera profumazione dolce ma non stucchevole.

Modalità d’uso

Uso esterno su cute integra. Applicare due o più volte al giorno sulle labbra evitando di fuoriuscire troppo dal contorno. Utilizzare in maggior quantità la sera come maschera. Inclinare il contenitore con la sfera in basso e applicare il prodotto sulle labbra, farle scorrere l’una sull’altra e lasciare agire.

Per favorire lo stimolo del microcircolo cutaneo, inclinare con la sfera in alto in modo che non fuoriesca ulteriore prodotto ed effettuare il massaggio per circa un minuto. Un lieve pizzicore è da considerarsi normale e temporaneo.

Lo uso da tre mesi tutte le mattine. Facile da mettere grazie al roll-on che, oltre a fare uscire una giusta quantità di prodotto, è anche rinfrescante grazie alla pallina di metallo. Lo passo sul contorno labbra e fuoriesco leggermente dai bordi. Si assorbe abbastanza velocemente.

A me personalmente non ha mai pizzicato. Il contorno labbra appare più definito e le labbra, soprattutto quelle superiori, appaiono rimpolpate. Non funge da burro cacao.

Usando sia contorno occhi che contorno labbra (click) di questa marca, avendo lo stesso packaging, trovo molto scomodo il fatto che esteticamente siano identici. Mi è capitato svariate volte di invertire i prodotti.

Prodotto reperibile on line e in negozi fisici al costo di 15.50 euro circa.

Il prodotto mi piace molto, come il risultato ottenuto, ne ho già una confezione di scorta.

RISULTATI DEI TEST SCIENTIFICI UNIVERSITARI

Tutti i prodotti Domus Olea Toscana sono stati valutati su:

  • concentrazione in sostanze funzionali (metodi analitici cromatografici HPLC/DAD/MS e retrotitolazione del prodotto finale).
  • efficienza antiossidante e antiradicalica (analisi DPPH e EC50) su prodotto finito.

Il risultato della ricerca ha portato a ottenere:

  • estratti vegetali 5-10 volte più concentrati in antiossidanti di quelli commerciali.
  • oltre che capacità di abbattimento dei radicali liberi fino all’85%, ovvero 5-10 volte quella di un comune cosmetico anti-età.

Quindi Domus Olea Toscana è una linea efficace e potente nella prevenzione e inibizione dei processi ossidativi, radicalici e infiammatori correlati all’invecchiamento.

CHALLENGE TEST

Su ogni estratto utilizzato e su ogni lotto di produzione Domus Olea Toscana effettua analisi microbiologiche per garantire assenza di batteri e muffe e la stabilità del prodotto nel tempo.

PATCH TEST

I prodotti Domus Olea Toscana sono stati valutati su volontari adulti ambosessi attraverso l’applicazione di ogni prodotto per quarantotto ore con cerotto e la rilevazione delle reazioni dopo quindici minuti e ventiquattro ore dalla rimozione dello stesso.

Ogni prodotto è risultato non irritante e ad alta tollerabilità cutanea. 

NICHEL TEST

Tutti i prodotti Domus Olea Toscana sono stati testati per rilevare il contenuto di Nichel, il metallo pesante più frequentemente causa di intolleranze cutanee. I risultati dei test hanno dimostrato un contenuto di Nichel inferiore a 0,0001%. Questo significa che i prodotti Domus Olea Toscana possono essere utilizzati da coloro che sono allergici al Nichel.

Articolo scritto da Love79sarina

Leggi gli altri articoli sui prodotti Domus Olea Toscana:

Maschera Peeling Antiage – Domus Olea Toscana

MASCHERA PEELING ANTIAGE VISO CORPO – DOMUS OLEA TOSCANA

Ciao a tutti/e, io sono Isabella e oggi vi parlerò della maschera peeling antiage viso-corpo di Domus Olea Toscana, un cosmeceutico Eco-Bio certificato ICEA.
Racchiude in un unico articolo un’azione esfoliante e una maschera anti-age!

 

maschera

La prima peculiarità di questo prodotto è proprio quella di non essere un semplice cosmetico ma un cosmeceutico.
Parliamo di qualcosa che non rientra nella categoria di cosmetico né nella categoria di farmaco.
Si trova in una zona intermedia tra le due in quanto troppo ricco di principi attivi per poter essere definito come semplice cosmetico, ma privo delle proprietà curative necessarie per poter essere classificato come farmaco.
Noi possiamo immaginarlo banalmente come un cosmetico molto potente.

Abbiamo poco fa parlato di due azioni:

  • l’ azione esfoliante.
    Data dai granuli di albicocca che, massaggiati, sono ottimi per levigare la pelle del viso e di tutto il corpo. Rimuovono le cellule morte dello strato corneo e permettono ai prodotti che applicheremo in seguito di penetrare meglio attraverso l’ epidermide.
  • l’ azione antiage.
    Data invece da un mix di sostanze ricche in antiossidanti come il burro di Karitè, l’ olio di Oliva e l’estratto di foglie di Ulivo biologico, ma anche dall’ azione nutriente del miele e idratante della glicerina.

Il prodotto è adatto a tutti i tipi di pelle, anche a quelle più impure, (io ad esempio vi riporto la mia esperienza su una pelle mista e impura). Questo per la presenza di oli essenziali dalle proprietà antibatteriche come l’ o.e. di Rosmarino e l’ o.e. di Eucalipto.

Un’ altra cosa che tengo a sottolineare è che questo prodotto, come tutti i prodotti del brand Domus Olea Toscana, sono formulati e prodotti in Italia in collaborazione con l’ università di Firenze.

INCI

Aqua [Water], Olea europaea (Olive) leaf extract*/**, Prunus armeniaca (Apricot) seed powder, Ethylhexyl palmitate, Cetearyl alcohol, Glyceryl stearate, Caprylic/Capric triglyceride, Butyrospermum parkii (Shea Butter)*, Glycerin°, Mel/Honey*, Olea europaea (Olive) fruit oil*, Phenoxyethanol, Sodium lauroyl glutamate, Stearic acid, Xanthan gum, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Eucalyptus globulus leaf oil*, Rosmarinus officinalis (Rosemary) leaf oil*, Limonene, Cera alba*, Linalool.

*Da Agricoltura Biologica / From Organic Agricolture.

**Ottenuto presso PHYTOLAB, Polo scientifico e Tecnologico dell’Università di Firenze / Made by PHYTOLAB, Science and Tecnology Center of the University of Florence

° Di origine vegetale / From plant origin

Possiamo notare che abbiamo un INCI quasi del tutto verde e ricchissimo in ingredienti provenienti da agricoltura biologica!

IL PRODOTTO DA VICINO

La travel-size è venduta proprio come la vedete in foto (senza il bonsai!).
Il tubone da 200 ml è avvolto da una confezione cartacea .

maschera

Una volta spremuto il tubetto avrete un prodotto dalla consistenza cremosa ricco in granuli.
Il profumo fresco che sentite è dato dagli oli essenziali presenti nella composizione.
Al momento dell’ utilizzo potrete effettuare  un massaggio di circa un minuto e decidere se risciacquare subito o lasciare agire il prodotto sulla pelle prima del risciacquo.

Immediatamente dopo l’ utilizzo, la pelle del corpo apparirà più luminosa, liscia e morbida.
Sulla pelle del viso i risultati saranno ancora più evidenti perchè i pori risulteranno puliti e ridotti.
Ecco, devo ammettere che è una delle poche volte in cui mi trovo in difficoltà a pensare a delle migliorie da segnalare all’azienda. Si capisce che amo questo prodotto?

Se avete piacere di provarlo potete trovare questo prodotto sia su diversi e-commerce che in molte erboristerie e bio profumerie.
Potete scegliere tra 2 formati, quello grande da 200 ml a circa 28 euro, e la travel-size (quella che ho io) da 50 ml a 11,90 euro.
Il PAO è di 9 mesi quindi orientatevi anche in base a questo.

Fatemi sapere nei commenti se conoscete già il prodotto e cosa ne pensate..

Al prossimo articolo!

Articolo di Isabella

 

Potrebbero interessarti anche:

 Trattamento superintensivo antirughe Domus Olea Toscana 

 Siero rassoda lift labbra-contorno occhi Domus Olea Toscana

 Crema Lipo Drena Lift  Domus Olea Toscana

Crema Corpo LIPO-DRENA-LIFT Domus Olea Toscana

Crema Corpo LipoDrenaLift di Domus Olea Toscana

 

Ed iniziamo questa avventura, come nella migliore tradizione delle scelte ponderate e ragionate, partendo da un prodotto scelto perché funziona? No. Perché ha un ottimo rapporto qualità/prezzo? No. Perché è ecobio e proviene da un’azienda che fa scelte sostenibili? No. Perché è di una ditta italiana e noi sosteniamo il Made in Italy a km 0? No. No e no… Perché io con questa crema ho un problema: la amo, che vi devo spiegare?! Non so bene, a parte tutti i mirabolanti attivi di cui è fatta, cosa ci metta di preciso dentro Alessio Nizzoli (proprietario di D.O.T.), ma in me ha creato una dipendenza tale che in meno di un anno ne ho già fatte fuori 3 confezioni, e l’ultimo regalo ricevuto conteneva la quarta (ti piace vincere facile, vero, sorella?).

Ora, dopo aver perso ogni credibilità dovuta al mio stato di “addicted”, eccomi a raccontarvi dell’oggetto di questa mia recensione. Signore e signorine, lei: la Lipo-Drena-Lift di Domus Olea Toscana.
crema

Il Brand

Ascoltatemi, miscredenti che non siete altro, e facciamo le cose per bene. Chi conosce un po’ il mondo bio avrà sicuramente sentito parlare di Domus Olea Toscana, ditta che nel panorama italiano ha sicuramente una marcia in più per l’innovazione e la ricerca delle loro formule.

Non propongono, infatti,  cosmetici ma “cosmeceutici”, prodotti che, pur non vantando una vera e propria funzione curativa di tipo farmacologico, hanno delle formulazioni così ricche di principi attivi da penetrare gli strati superficiali della pelle.

Il marchio è  disponibile nei migliori e-commerce e nel loro shop.

Inoltre sono anche molto prodighi di campioncini perché, da vera ditta lungimirante e sicura di sé, sanno che i loro prodotti se li provi poi li compri.
Ed è esattamente quello che è successo a me.
Domus Olea, infatti, nasce dall’esperienza dei due fratelli Nizzoli (ingegnere in telecomunicazioni lui e farmacista lei) e dalla collaborazione con il dipartimento di Farmacologia dell’Università di Firenze.

La Formulazione

Senza andare nello specifico dell’INCI, vediamone alcuni di questi attivi:
crema

L’estratto di Drosera e di Peperoncino (Lipo), che agisce sugli accumuli adiposi riattivando la circolazione sanguigna, senza però nessun effetto termico. Su di me, che ho già qualche capillare visibile sulle cosce e che sono predisposta geneticamente a tali problemi, non si nota nemmeno il rossore che di solito lasciano tutte le crema anticellulite provate in passato, andate tranquille.

La caffeina, la betulla, l’escina e il carciofo per agire sul ristagno dei liquidi eliminando le tossine (Drena).

I peptidi, il collagene e gli acidi AHA della frutta (Lift) per l’effetto rimpolpante, immediato e visibile già dalle prime applicazioni.

E se tutto questo non vi basta troviamo le foglie di Olivo (l’olio toscano da cui parte la filosofia della marca), le vitamine A ed E, le bacche di Goji, alcuni olietti simpatici come il nocciolo e l’albicocca e il burro di Karitè.
Tutti per favorire un’azione antiossidante ed antirughe.

La mia esperienza

Questo in teoria. Ma in pratica?

In pratica ci troviamo di fronte ad un flacone airless che contiene 150 ml di una crema fluida che si stende facilmente e ha una buona resa (con un’erogazione ci faccio un mio coscione, dalle caviglie ai glutei).
Si assorbe rapidamente ma vi permette di effettuare un bel massaggio prima di sparire, senza lasciare tracce sulla pelle (potete vestirvi in un attimo, perfetta per le pigre d’inverno e per le calde giornate d’estate), se non una scia di profumo.
Il prezzo (34,50€) la colloca in una fascia medio alta, ma dopo tutto quello che vi ho raccontato capiamo anche il perché.

Ci troviamo, però, di fronte ad una crema che si fa usare fino in fondo senza sprechi. Da vera addicted mi ritrovo alla fine di ogni flacone a smontarlo in cerca di residui.
Posso assicurarvi di non averne mai trovati, nemmeno una minima traccia. Inoltre, nonostante ci sia una quantità di prodotto inferiore rispetto alle altre creme presenti sul mercato, la sua consistenza le permette comunque di durare quasi due mesi usata regolarmente su gambe, addome e braccia.

Ed ecco un altro punto a suo favore: non si tratta di una semplice crema anticellulite, ma di una crema che potete usare su tutto il corpo! Infatti vi lascia immediatamente la pelle tonica, idratata e profumata senza aver bisogno di altro.

Cosa ne penso

Ed infine, come accennato già due volte, eccoci al vero motivo per cui la amo.

Ci sono diverse creme buone sul mercato, ma perché questa la compro e la ricompro e la ricompro? Semplice, perché finisce! E perché finisce? Perché la uso? Si, ok, ma perché la uso?

Perché, signore mie, ha un profumo delizioso. Lo so, lo so. Gli attivi, i cosmeceutici, il Made in italy, l’eco-bio.

Ma cos’è che non mi fa dimenticare di usarla anche quando ho 5 secondi per farmi la doccia, truccarmi, e poi via a salvare il mondo, che è sempre tardi?
Cos’è che non mi fa uscire dal bagno senza quei due o tre minuti di massaggio e relax tutti i giorni, anche se sono stanca morta e voglio solo il letto?
Il suo profumo dolce e naturale, per nulla stucchevole, che ricorda un po’ le pesche o le mele al sole, che resta sulla pelle come una coccola per qualche ora, quasi a ricordarti che lei c’è.
E se vorrai altri 3 minuti di benessere non dovrai fare altro che impugnarla, massaggiare e respirare… Basta solo stare attenti a non restare mai senza!

Tanta costanza, oltre alla soddisfazione immediata dei miei sensi, viene ripagata anche da una pelle più tonica, un effetto visibile in termini di riduzione di cuscinetti, buccia d’arancia e magagne varie, ed una pelle realmente vellutata, idratata e sana. Ma questo ce lo aspettiamo: è un cosmeceutico!

 Articolo di Alice Haendel

 

Potrebbero interessarti anche:

 Trattamento superintensivo antirughe Domus Olea Toscana 

 Siero rassoda lift labbra-contorno occhi Domus Olea Toscana

 Maschera peeling antiage Domus Olea Toscana