Sicuramente avrete già sentito parlare del Rituale di bellezza viso di Biofficina Toscana: un cofanetto a edizione limitata contenente tutti i prodotti necessari per una bioroutine quotidiana da effettuare in più fasi.
L’azienda ha creato questi prodotti a base di mucillagini di malva bio toscana che
sono ricche di vitamine, carotene, tannini, flavonoidi, acidi polifenolici, acido oleico, acido stearico, sali minerali e hanno proprietà idratanti, emollienti e rinfrescanti.
Oltre al rituale completo, si possono acquistare anche i singoli prodotti ed io ho scelto quello per la detergenza del viso: la Mousse alla malva.
Sul blog abbiamo recensito anche un altro prodotto che fa parte di questo cofanetto e trovate qui la recensione della Cremagel viso alla malva.
L’AZIENDA
Dall’unione dei frutti della nostra terra con le idee, i principi e le passioni che ci animano nasce Biofficina Toscana, una linea di cosmetici ecobiologici certificati in cui si sposano innovazione ed artigianalità, scientificità e naturalità. La continua ricerca rappresenta il nostro valore fondante insieme al perseguimento del km 0 per la valorizzazione del nostro territorio con l’utilizzo di pregiate materie prime toscane, nell’ottica di realizzare un progetto compatibile con l’ambiente in ogni suo processo […]
MOUSSE DETERGENTE ALLA MALVA
Il packaging
La mousse è contenuta in un flacone airless con tappo trasparente. Premendo una sola volta l’erogatore esce la giusta quantità di prodotto con cui riesco a detergere perfettamente viso e collo.
La grafica ha uno stile essenziale e si basa sul bianco del flacone e sul rosa tenue dell’inconfondibile riquadro su cui sono scritti i nomi dei prodotti di Biofficina Toscana. La scelta di colori simili riguarda anche gli altri prodotti che fanno parte del cofanetto e ricorda i colori tipici della malva.
Formulazione
Oltre ai tensioattivi di origine vegetale, fra gli ingredienti troviamo:
- Mucillagini di malva: ricche di vitamine, carotene, tannini, flavonoidi, acidi polifenolici, acido oleico, acido stearico, sali minerali e hanno proprietà idratanti, emollienti, rinfrescanti e proteggono la pelle dagli agenti esterni. L’epidermide, stimolata dagli attivi di questo estratto, risulta migliorata nella sua irrorazione sanguigna e appare più uniforme e levigata;
- Estratto di passiflora, calendula ed elicriso: proprietà lenitive, disarrossanti, protettive e cicatrizzanti;
- Estratto di achillea e camomilla: proprietà antinfiammatorie, lenitive, emollienti e protettive.
Consistenza
Dopo aver agitato il flacone, l’erogatore produce una mousse soffice e leggera.
Si stende facilmente e la sua consistenza spumosa e delicata rende il momento dell’applicazione una piacevole coccola.
Profumazione
Mi piace particolarmente perché è discreta e delicata. Sento prevalentemente note talcate unite ad un vago profumo dolce e floreale. Ovviamente non persiste a lungo sulla pelle perché successivamente applico altri prodotti per completare la skincare.
Come la utilizzo
Utilizzo mattina e sera la Mousse alla malva per detergere sia il viso che il collo.
Premendo una sola volta l’erogatore, ottengo una quantità sufficiente da distribuire sulle varie zone e la applico su pelle asciutta con un breve massaggio. E’ piacevole sentire la sua morbidezza e, nonostante la consistenza leggera, non scompare del tutto quando viene a contatto con la pelle.
Successivamente sciacquo e asciugo delicatamente tamponando con un asciugamano.
Considerazioni finali
Premessa: è la prima volta che utilizzo una mousse per detergere il viso. Solitamente usavo saponette o gel detergenti, ma devo ammettere che questo prodotto mi ha piacevolmente sorpreso sia per la consistenza che per l’efficacia.
Ho la pelle del viso particolarmente secca e molti detergenti accentuano questo problema ma, nel momento stesso in cui applico questa mousse alla malva, sento la pelle morbida e liscia. Dopo aver asciugato il viso, la pelle è ben detersa e non ho riscontrato il fastidioso effetto di “pelle che tira”.
E’ un prodotto molto delicato che utilizzo quotidianamente senza problemi e, con un uso costante, ho visto miglioramenti sulla pelle perché anche la fase della detersione è importante!
Prezzo | 11,90€ |
Quantità | 150ml |
PAO | 12 mesi |
Reperibilità
Sul sito Biofficina Toscana e nelle bioprofumerie e ecommerce bio.
INCI
Aqua [Water], Glycerin, Cocamidopropyl betaine, Disodium cocoamphodiacetate, Coco-glucoside, Glyceryl oleate, Malva sylvestris (Mallow) leaf extract*, Urea, Passiflora incarnata flower extract*, Calendula officinalis flower extract*, Chamomilla recutita (Matricaria) flower extract*, Helichrysum italicum flower extract*, Achillea millefolium flower/leaf/stem extract*, Parfum [Fragrance], Benzyl alcohol, Benzoic acid, Sodium hydroxide, Dehydroacetic acid, Alpha-isomethyl ionone, Tocopherol, Hexyl cinnamal.
*da agricoltura biologicaNO: PEG, parabens, petrolatum, SLS, SLES, alcohol, silicones, colourants
DERMATOLOGICALLY TESTED
NICKEL TESTED < 0,0001%
Articolo scritto da Ricciolinoblog
Potrebbero interessarti anche:
Mousse detergente 3 in 1 lime e mela – Alverde
Mousse Detergente, Dr. Taffi [Formula Giovinezza Profonda]
Siero viso purificante – Biofficina Toscana
Detergente purificante, riequilibrante e intimo – Quantic Licium
Quantic Licium. Il legame fra la cura di sé e il rispetto per il Pianeta.
Detergente purificante limone e tea tree
SO NATA PAPEROGA
Questo detergente multifunzione, purificante per mani e viso, mi ha incuriosito subito. Sulla confezione bianca spicca un bel colore azzurro acceso che sa di freschezza, così come il profumo. L’odore di tea tree si sente ma trova un buon equilibrio incontrando l’essenza del limone, pungente sì, ma non sgradevole. Questi due ingredienti aggiunti agli estratti di pompelmo e arancio garantiscono un’azione purificante e, se usati sulle mani, permettono di eliminare odori e batteri.
Il prodotto si presenta sotto forma di gel liquido. Ne basta davvero poco sia per le mani che per il viso, e crea velocemente una leggera schiuma piacevole sull’epidermide che dà proprio l’impressione di rinfrescare e pulire a fondo la pelle da subito.
Opinione personale
L’ho usato sul viso per circa tre settimane ma purtroppo l’ho trovato un pochino aggressivo sulla mia pelle impura ed estremamente sensibile. Ho notato, però, una cute maggiormente depurata e compatta nella zona T. Come inconveniente, purtroppo, mi ha causato un leggero effetto rebound facendo comparire qualche impurità sul mento e sulla fronte. Conosco bene la mia pelle ed è normale.
In compenso lo trovo utilissimo come sapone mani, non è aggressivo e pulisce molto bene lasciando una fragranza persistente e fresca.
Formati
In commercio sono disponibili i formati da 75 ml, 250 ml e 1000 ml con un PAO di 6 mesi.
Ho ricevuto la confezione da 1 litro, con un comodo erogatore a pompetta. Ho pensato di dividerlo in due contenitori posizionandoli sia in bagno che in cucina, in modo da averlo ovunque per ogni necessità.
Lo trovo molto utile in cucina perché toglie benissimo gli odori e l’unto. Ha anche annientato la cipolla.
A chi lo consiglio
Lo consiglio a chi ha una pelle impura e a chi, come me, si destreggia spesso con l’arte culinaria e si lava spesso le mani. Resterete sorprese dalla sensazione di pulito.
Detergente riequilibrante ribes e camomilla
Noe
Diciamocelo,
io nutro una forte diffidenza per i prodotti multifunzione.
Uno che nasce detergente intimo non può lavarmi anche la faccia. Non mi mette a mio agio. Ma io sono nata per essere smentita, e stavolta tocca a Quantic Licium darmi la lezione del giorno. Il detergente è delicatissimo. È stato concepito per le pelli che soffrono lo stress della detersione; con una morbidezza e delicatezza fuori dal comune.
Gli ingredienti presenti al suo interno garantiscono una profonda azione decongestionante, antiossidante, lenitiva ed idratante. Trova spazio nella sacca della piscina o palestra, come factotum di detersione, evitando di portarsi in giro un beauty da record.
Detergente multifunzione
Nel mio bagno ha sostituito al bisogno:
- sapone mani,
- detergente viso,
- detergente intimo,
- gel doccia.
L’ho usato una sola volta come shampoo, in piscina appunto, ma i miei capelli preferiscono altro. Mica può essere perfetto in tutto, no?
La profumazione è dolce, ma molto, molto delicata. Gli effetti sulla pelle sono davvero buoni. Non fa schiuma e ne basta una piccola quantità per essere efficace, anche come detergente corpo. In questi giorni che il raffreddore la fa da padrone, mi permette una detersione del viso senza problemi, e devo dire che ha frenato e tenuto a bada la mia mutazione da donna a David Gnomo in modo eccellente.
Per come sono fatta io, vorrei utilizzarlo al meglio con un solo scopo specifico. Ma visto le sue molteplici qualità, sono indecisa sulla collocazione che deve avere nella nostra toilette. Credo arriverò alla fine della confezione sfruttandolo a tutto tondo, senza assegnargli un ruolo unico.
Dunja
I detergenti multifunzione mi incuriosiscono molto, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo in viaggio.
Complice una vacanza di cinque giorni, ho deciso di portarlo con noi e lo abbiamo testato tutti e tre nei suoi diversi utilizzi.
Detergente viso
Delicato ma efficace, in questo periodo freddo la pelle tira leggermente dopo averlo usato, ma credo che in estate sarà perfetto. L’unica accortezza è non usarne troppo, essendo abbastanza liquido.
Bagno doccia
Usato sia dal piccolo di casa che da noi grandi, piaciuto a tutti.
Detergente intimo
Delicato, l’ho provato in questo modo solo per un breve periodo ma ha fatto benissimo il suo lavoro.
Detergente mani
Ottimo, adatto anche ad essere usato spesso.
Shampoo
Non l’ho testato in prima persona, ma gli uomini di casa l’hanno apprezzato, anche in questo caso è stato utilizzato solo per breve tempo.
Considerazioni finali
La profumazione è molto piacevole, delicata e leggera, non persiste molto sulla pelle ma è adatta a chi vuole un prodotto con un buon profumo ma non invadente, soprattutto sul viso.
La confezione da 250 ml sarebbe molto pratica con la sua chiusura, purtroppo dico ‘’sarebbe’’ perché a me si è rotta pochi giorni dopo averla iniziata a utilizzare.
Lo ricomprerò probabilmente in versione da viaggio, 75 ml, da portare con me in vacanza o nelle trasferte di lavoro.
Lights&Shadows
AMO QUESTO DETERGENTE! Delicatissimo e allo stesso tempo super performante.
Adatto a tutte le pelli, anche le più reattive o delicate come quelle dei bambini. La sua composizione è perfetta. Gli ingredienti sono ben bilanciati e uniscono all’ottima detersione il soffio di una carezza. I tensioattivi derivati da pregiati oli di argan e cocco sono i responsabili di cotanta delicatezza. Mentre l’idrolato di fiordaliso, l’estratto di ribes nero, quello di camomilla e quello di aloe vera garantiscono l’azione decongestionante, lenitiva e idratante.
La profumazione di ribes è soave e leggerissima, peccato non persista un tantino più a lungo sulla pelle perché sarebbe davvero la perfezione!
Come lo uso
Lo utilizzo in combo con la lavette Misstrucco, tutte le mattine da ormai due mesi, e spesso anche la sera dopo la fase di struccaggio. Il risultato dell’uso costante è una pelle purificata oltre che ben pulita, e anche la produzione di sebo ha subito un vistoso rallentamento.
Io possiedo la confezione da 250 ml ed ha una comodissima chiusura anti-versamento accidentale: basta ruotare leggermente il tappo verso destra e verso sinistra per aprire e chiudere il foro di erogazione del prodotto.
Il detergente è dermatologicamente testato, è vegan, è certificato AIAB ed è nickel tested.
Lo ricomprerò sicuramente!
The Nightingale Tune
Partiamo dal presupposto che non so resistere ai detergenti/ bagnoschiuma/ doccia gel & co. Appena ne ho uno nuovo tra le mani, la voglia di farmi la doccia per sentirne subito la consistenza, l’odore, vedere la schiuma che fa, è immensa. Ma, eh sì, c’è un ma, ad avere la mia stessa “fissa” è il mio compagno, a tal punto che questo detergente per la maggior parte lo ha utilizzato lui (di nascosto da me, che ogni volta che prendevo il flacone per usarlo, lo trovavo sempre più leggero).
Ho amato il profumo, frizzante, fresco, con note di fondo dolci ma non sgradevoli. L’ho messo alla prova anche con la pelle più delicata della famiglia, ossia il mio bimbo, e anche lui l’ha amato. A volte capitava che mentre sguazzava in acqua alcune gocce di schiuma gli andassero negli occhi, ma non si sono arrossati.
Per quanto riguarda il mio compagno, invece, posso dirvi che è stato uno dei pochissimi detergenti che non gli ha causato alcuna irritazione post-bagno; è infatti soggetto a facili arrossamenti e pruriti con alcuni bagnoschiuma che forse per lui sono troppo aggressivi… Mi sa che la pelle più delicata della famiglia è la sua, in effetti!
In conclusione possiamo etichettarlo come: The Nightingale Tune’s family approved.
Detergente intimo
Alice Haendel
Un prodotto efficace sotto ogni aspetto. Intanto fa benissimo il suo lavoro. Gli ingredienti di cui è composto, infatti, garantiscono il giusto equilibrio tra l’azione rinfrescante e antisettica data dagli oli essenziali di menta e pompelmo, e quella emolliente di propoli e lavanda, nel rispetto di una zona importante come le nostre parti intime. Il tutto è garanzia di delicatezza ed efficacia che, secondo punto a suo favore, lo rendono adatto anche per altri usi.
Io, con l’aiuto di un complice masculo, l’ho sperimentato come shampoo e come doccia-schiuma, e devo dire che svolge egregiamente entrambi i compiti, soprattutto il secondo! Non fa molta schiuma, ma ha un profumo fresco e balsamico che gradisco molto la mattina al risveglio.
Un prodotto multifunzione, quindi, da tenere in boccia ed usare al bisogno agevolmente, grazie al comodissimo dosatore pump, presente nella versione da un litro, quello che ho io!
Confezioni…. GRANDI
Ma perché farne una confezione così grande? Direte voi. Ed è quello che ho detto anche io quando l’azienda me lo ha inviato. Ma per inquinare meno! Infatti le taglie grandi ci permettono di risparmiare la plastica delle confezioni, i nostri soldi, data la loro convenienza, e su trasporti ed imballaggi!
Questa giovane azienda ha proprio tutto dalla sua parte, avendo saputo creare prodotti belli, grazie alle grafiche semplici ma allegre dei loro flaconi, efficaci, multifunzione e veramente attenti all’ambiente. Per me meritano il “Premio Alice Rivelazione 2017”, che garantisce loro la conquista di una nuova cliente, me stessa, e un bel po’ di menzioni tra i consigli che darò ad amici e conoscenti!
P.S. E le mini taglie sono anche utilissime per i viaggi e carinissime per fare qualche regalino, ci farete un figurone!
Potete leggere le recensioni sugli altri prodotti Quantic Licium
Shampoo doccia e balsamo – Quantic Licium
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium
2 prodotti per mani perfette – Quantic Licium
Baby detergente delicato – Ekos
Eccoci di nuovo qui a parlare di un prodotto che io personalmente non ho adorato, ma che ha generato un bellissimo scambio d’idee con i miei bimbi.
Baby detergente delicato Ekos
Il prodotto in questione è il Baby detergente delicato Ekos, marca esclusiva della catena di negozi Tigotà, che oltre a questo detergente fa anche creme per il corpo e altri saponi, ma di questo parlerò tra qualche mese.
Dicevamo che mentre stavo scrivendo questo articolo, sono arrivati i miei bambini e mi hanno chiesto di pubblicare integralmente la loro personale recensione, quindi perché non accontentarli?
“Carissima mamma,
in questi mesi ci hai fatto provare creme, bagni e saponi a non finire, facendo un sacco di domande e cercando di capire i nostri gusti… A volte sei stata un pochino stressante, diciamo la verità!
Un giorno sei arrivata a casa, hai tirato fuori dalla borsa un nuovo sapone con una scritta tutta colorata, e hai iniziato a dire che lo avevi visto al Tigotà e ti ha incuriosita perché certificato ICEA, che chi lo produce non testa i prodotti su animali, e che per di più lo hai trovato in un supermercato, con un prezzo veramente conveniente! Il flacone ha il dosatore, quindi non si ha lo spreco di prodotto e lo riusciamo a usare anche noi, e questo ci rende più indipendenti e ci fa sentire già grandi.
Finalmente abbiamo trovato un sapone per lavarci le mani che ci piace tanto, le rende morbide, ci piace anche come profumo, ma soprattutto fa un sacco di schiuma, tanto che riusciamo a fare le bolle! Lo sappiamo che il profumo di questo sapone è molto forte e a te a volte dà fastidio, ma a noi piace proprio per questo… Sai, il suo profumo sa di fiori e di primavera.
Grazie mamma, perché ci hai stressato, ma ci hai fatto diventare più consapevoli e informati.
Un bacio, G. e A.”.
Dopo questa lettera, cosa dire ancora se non lasciare le note tecniche?
INCI
Qua (Water), Glycerin, Ammonium Lauryl Sulfate, Olivamidopropyl Betaine**, Caprylyl/Capryl Glucoside, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Cocamidopropyl Betaine, Avena Sativa (Oat) Kernel Extract*, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Hydrolyzed Rice Protein, Parfum (Fragrance), Lactic Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate.
*Da Agricoltura Biologica
**Tensioattivo da Olio di Oliva da Agricoltura Biologica
FORMATO
Flacone da 300 ml
PAO
12 Mesi
Prezzo
€ 3,50
Articolo scritto da Eli
Potrebbero interessarti anche:
Love Baby Bio: detergente delicato Baby, Anthyllis
Dentifricio bimbi, Lavera [gusto fragola lampone]
Balsamo per capelli con succo di gel d’aloe, Ekos
Love Baby Bio: detergente delicato Baby, Anthyllis
Benvenute a tutte nella rubrica Love Baby Bio.
Chi siamo
Siamo 3 mamme appassionate di cosmesi bio, e ogni mese vi parleremo di un prodotto dedicato ai bimbi, dandovi 3 punti di vista diversi.
Sì, avete capito bene: questa è una rubrica a 6 mani e, grazie alla diversa età dei nostri bambini, recensiremo prodotti cosmetici adatti a tutte le età.
Seguiteci sempre, così avrete in un’unica recensione opinioni diverse e tutte le informazioni che cercate a portata di mano, e questo vi consentirà di risparmiare tempo prezioso!
Questo mese vogliamo parlarvi del Detergente Delicato Baby Anthyllis di Pierpaoli.
Chi è Pierpaoli?
Pierpaoli, azienda fondata nel 1939, è specializzata nei prodotti di cosmesi e detergenza per la casa e professionale. Produce diverse linee tra cui Ekos, Bioconté e Natura Bella, alcune delle quali si possono trovare nella grande distribuzione.
Tra queste linee c’è anche Anthyllis, e nello specifico la loro linea baby. I prodotti Baby Anthyllis rispettano lo standard “Eco Bio Cosmesi” di ICEA e hanno la caratteristica di essere prodotti sicuri per la pelle dei più piccoli, ma anche rispettosi dell’ambiente. Per ulteriori informazioni leggete qui.
Il detergente delicato baby
Il detergente Delicato Baby Anthyllis è a base di sostanze naturali e principi funzionali vegetali, pensato per la pelle dei più piccoli.
Cosa ne pensiamo?
BABI
“Ho iniziato a utilizzare questo detergente sin dalla nascita del mio bimbo per il cambio pannolino.
Ho cercato un prodotto per pelli sensibili e con basso contenuto di nickel, proprio per evitare qualsiasi tipo di irritazione.
Il profumo è molto buono e, grazie alla sua consistenza cremosa, lascia la pelle morbidissima e dà una sensazione di idratazione profonda. Mi piace così tanto che lo uso io stessa come detergente viso.
Inoltre l’erogatore è davvero comodo: niente sprechi e dura tantissimo! Promosso!”.
DUNJA
“Abbiamo iniziato a usare il Detergente Delicato Baby Anthyllis circa un anno fa, quando Tommaso aveva 4 anni ed era ormai in grado di lavarsi le mani da solo.
Lo specifico perché è importante in questo caso che il prodotto piaccia anche a lui, sia per la profumazione che per la consistenza.
Il profumo è molto gradevole e delicato, ma comunque si sente. La consistenza è liquida, e ne basta una sola erogazione per fare una leggerissima schiuma.
Abbiamo usato questo prodotto prevalentemente per le mani, ma ogni tanto anche per la detersione intima e per il bagnetto, se avevamo terminato detergenti più specifici.
Il risultato è ottimo in tutti i casi: pelle pulita, morbida, senza mai un’irritazione.
Tenendolo sul lavandino è capitato spesso anche a me di usarlo per lavarmi le mani, e saltuariamente anche il viso. Anche in questo caso la resa è molto buona, tanto che all’occorrenza diventa un prodotto multiuso per tutta la famiglia.”.
SARINA
“Ho acquistato questo detergente poco dopo la nascita del mio bimbo, attirata dalla dolce immagine della scatola.
Inizialmente lo utilizzavo come detergente per il bagnetto: ne mettevo una piccola quantità nella mano, lo insaponavo tutto e sciacquavo. Utilizzato come shampoo non causa bruciore o arrossamento agli occhi.
Ora lo utilizzo per il cambio pannolino. Ha proprio un buon profumo e la pelle risulta morbida e idratata. Lo utilizzo spesso in combo con la pasta all’acqua dello stesso marchio. Ne basta veramente poco e dura tantissimo. Promosso a pieni voti.”.
Informazioni tecniche
Contenuto: 300 ml.
PAO: 12 mesi.
Testato su pelli sensibili, testato per il contenuto di nichel, cromo e cobalto.
Costo: € 5,99€ ed è reperibile su diversi ecommerce, tra cui Macrolibrarsi, Eccoverde, Pannolini.it.
INCI
Aqua, Olivamidopropyl Betaine**, Sodium Myristoyl Sarcosinate, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Olivoyl Isethionate**, Glycerin, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Lauryl Glucoside, Calendula Officinalis Flower Extract*, Oryza Sativa Extract*, Parfum, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin.
** tensioattivo da Olio di Oliva da Agricoltura Biologica
Articolo di Babi, Dunja e Sarina
Potrebbero interessarti anche:
Dentifricio bimbi, Lavera [gusto fragola lampone]
Antizanzare Effitan, ALVA Naturkosmetik
Bagnetto Corpo e Capelli, Nebiolina
Olio solido detergente viso, Il Calderone di Gaia
Chi non muore, si rivede. Facendo gli scongiuri del caso, eccomi qui a ciarlare di prodotti ecobio: oggi vi parlo di un prodotto veramente figo, l’olio solido de “Il Calderone di Gaia”.
Il brand
Per chi non conoscesse il marchio, “Il Calderone di Gaia” nasce all’incirca quattro anni fa in una cittadina della provincia romana. Dalla passione per lo spignatto della giovane titolare viene alla luce una linea di prodotti tutta nuova, dai profumi paradisiaci. Di questo marchio troveremo prodotti biologici per la detersione e l’idratazione di tutto il corpo.
Olio solido detergente viso
Oggi, però, prenderemo in esame l’olio solido detergente per il viso.
Vediamo come si presenta: questo particolare detergente è in forma solida, sembra quasi un panetto di burro. In inverno, ovviamente, è più solido che in estate per via delle temperature ambientali, ha un meraviglioso profumo di cocco e vaniglia (ma non è l’unica profumazione disponibile), delicatissimo e non stucchevole.
Il detergente solido è contenuto in una semplicissima scatola di latta tonda, argentata, sulle cui estremità superiore e inferire è posta un’etichetta molto semplice, con stampati il marchio e le indicazioni riguardanti il prodotto.
Ci sono due versioni: quella grande (90 g), e quella mini (40 g), e hanno rispettivamente il prezzo di euro 10,50 e 6,50.
Potete reperirli sul sito del produttore e in alcune delle più fornite bioprofumerie.
Il PAO è di 12 mesi, ma io l’ho utilizzato con soddisfazione anche per un periodo più lungo.
L’azienda parla di questo prodotto come:
un olio solido che si trasforma in latte per detergere in modo delicato la pelle del viso e donarle il nutrimento di cui ha bisogno.
Cosa ne penso io?
Come ben sa chi mi segue già da un po’, la pelle del mio viso è terribilmente delicata, suscettibile e reattiva, quindi quando devo prendere in considerazioni nuove routine, o anche singoli prodotti viso, è sempre un po’ una tortura.
Ho scoperto Il Calderone di Gaia quasi per caso, leggendo le millemila recensioni di blogger entusiaste che descrivevano questo brand come miracoloso, “il salvatore supremo di tutte le pelli”. Ho quindi preso più informazioni possibili e, quando ho ritenuto di saperne abbastanza, ho azzardato l’acquisto.
Come lo utilizzo
L’ho utilizzato ininterrottamente tutte le mattine per più di un anno, e la mia pelle ha finalmente trovato la pace. L’utilizzo è semplice: basta bagnarsi il viso, strofinare il panetto tra le mani bagnate finché non avrete una quantità sufficiente di “latte”, che spalmerete sul viso con movimenti circolari per poi risciacquare come fosse un normalissimo detergente.
Se avrete modo di utilizzarlo, scoprirete subito la sua efficacia. Dal suo primissimo utilizzo lascia la pelle delicatamente, ma perfettamente detersa, più tonica e pronta a ricevere i trattamenti successivi.
Pur essendo un olio, e contenendo sia olii che burri vegetali, non unge minimamente. Prendendo in esame ciò che promette e ciò che realmente fa, posso affermare con sicurezza che soddisfa appieno tutte le aspettative e mantiene le sue promesse.
Consiglio a tutti di provare i prodotti de “Il Calderone di Gaia”, e nello specifico questo detergente che diverrà, com’è stato per me, una coccola alla quale non saprete più rinunciare.
Salutandovi vi lascio l’INCI:
theobroma cacao seed butter*, butyrospermum parkii butter, stearic acid, cocos nucifera oil, cetearyl olivate, sodium lauryl sulfate, sorbitan olivate, parfum, tocopherol, limonene, hexyl cinnamal, coumarin, benzyl benzoate, anise alcohol, benzyl alcohol, da agricoltura biologica
e come sempre spero di esservi stata utile.
Alla prossima.
Articolo di Angela My idea of beauty
Potrebbero interessarti anche: Detergente viso pappa reale e pesca, Apiarium Mousse Detergente, Dr. Taffi [Formula Giovinezza Profonda] Setaré, scopri i must have del brand [I parte]
Mousse Detergente, Dr. Taffi [Formula Giovinezza Profonda]
Descrizione
Mousse detergente anti-age bio ideale per rimuovere il make-up e detergere viso e décolleté. Aiuta a contrastare le rugosità grazie a vitamina C, mela e pesca. Ha un effetto rivitalizzante con proteine del riso e pantenolo, e un’azione astringente grazie alle acque di hamamelis e fior d’arancio. Estratti bio di malva e calendula apportano un’azione lenitiva e l’estratto bio di rosa damascena coadiuva le proprietà tonificanti e idratanti. È dermocompatibile con tensioattivi derivati da olio di oliva e grano. Può essere utilizzata anche per una detersione, molto pregiata, delle mani. La gradevole e lieve profumazione fruttata lascia una sensazione di freschezza e pulizia.
Modo d’uso
dosa una noce di mousse detergente nelle mani e utilizza per la detersione mattina e sera. Risciacquare con acqua tiepida.
La mia esperienza con la Mousse detergente
Una delle più belle scoperte nel campo della cosmesi è stata questa mousse detergente.
Fresca, dal profumo floreale, avvolge la mia skincare routine sia la mattina che la sera da circa un anno.
Il flacone airless da 250 ml è gigante, infatti sembra si autoproduca la notte, visto che vi durerà parecchi mesi nonostante l’uso costante.
La consistenza è delicata, tipica di una mousse leggera dal colore giallino.
La trovo perfetta per la mia pelle secca ma sensibile, infatti deterge senza creare quell’odiosa sensazione di “pelle che tira”, che purtroppo ho spesso soprattutto di inverno. La trovo anche lenitiva perché non mi accentua i rossori e non mi dà problemi con la psoriasi che purtroppo mi affligge, e questa è una cosa difficile in generale con altri prodotti.
Come la utilizzo
Utilizzo la mousse detergente il mattino come detergente, applicando 1 o massimo 2 noci di prodotto con le mani o con il Clarisonic, mentre la sera post struccaggio la uso per pulire perfettamente la pelle.
Il produttore la consiglia per rimuovere il make-up, ma personalmente non trovo sia questo il suo scopo in quanto non strucca bene la pelle. Subito dopo l’utilizzo la pelle appare detersa, luminosa, liscia e compatta. Successivamente applico il tonico, contorno occhi, crema e crema solare. Trovo che sia ottima per tutti i tipi di pelle grazie a un mix di ingredienti davvero versatili e per tutte le esigenze.
Anche se ho solo 25 anni mi piace che questa mousse detergente abbia degli ingredienti antiage, perché ricordiamo che bisogna prevenire e non curare, e quindi avanti tutta con questi attivi!
Cosa contiene
Mi piace anche che abbia vitamina C data dall’acqua di fiori di arancio, un potente antiossidante che è molto importante per la pelle.
L’hamamelis ha un effetto astringente, ottimo per contrastare i pori dilatati.
La rosa damascena (che penso tutte amiamo) dalle innumerevoli proprietà, e malva e calendula che sono famosissimi lenitivi irrinunciabili. Infine le proteine del riso e pantenolo hanno effetti rivitalizzanti. Un vero mix perfetto per coccolarci e rendere piacevole l’utilizzo.
Risultati
Usata costantemente ho visto la pelle migliorare molto, i pori dilatati diminuiti, la pelle liscia, più luminosa. Essendo perfettamente detersa noto anche che assimila meglio anche i trattamenti successivi.
Ovviamente ricomprerò questa mousse detergente ad oltranza perché è davvero un super prodotto con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Vi consiglio di provarla e sicuramente anche voi ve ne innamorerete!
INCI
AQUA (WATER), HAMAMELIS VIRGINIANA (WITCH HAZEL) WATER, CITRUS AURANTIUM AMARA (BITTER ORANGE) FLOWER WATER, SODIUM LAUROYL GLUTAMATE, ROSA DAMASCENA FLOWER EXTRACT**, MALVA SYLVESTRIS FLOWER/LEAF EXTRACT**, CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT**, SODIUM HYALURONATE, PANTHENOL, COCO-BETAINE, GLYCERIN, DECYL GLUCOSIDE, SODIUM OLIVOYL GLUTAMATE, ASCORBIC ACID, PARFUM (FRAGRANCE), SODIUM BENZOATE, BENZYL ALCOHOL, SODIUM DEHYDROACETATE, POTASSIUM SORBATE, LACTIC ACID, SODIUM CHLORIDE. **100% da agricoltura biologica/organic
Prezzo: 12,50€
Quantità: 250 ml
PAO: 12mesi
Reperibilità: sito del brand Dr Taffi e vari e-commerce
Articolo di Valeria P.
Potrebbero interessarti anche: Crema lenitiva – formula giovinezza profonda, Dr Taffi Sapone di marsiglia liquido Dr. Taffi Acido Glicolico, trattamenti funzionali Dr. Taffi Routine Viso: come coccolare le pelli miste
Detergente delicato al tè bianco, Alkemilla
Ciao a tutte/i e benvenuti in una nuova recensione! Oggi parliamo del detergente delicato al tè bianco di Alkemilla.
Il brand
Alkemilla è un marchio italiano, da tempo presente sul mercato della cosmesi ecobio; probabilmente la conoscerete, o ne avrete già sentito parlare. Offrono materie prime, cosmetici per viso, corpo e capelli di tutta la famiglia, nonché referenze di makeup. Sul sito potrete trovare info sull’azienda, i prodotti e i cataloghi. Il marchio ha numerosi rivenditori, sia fisici sia online, per cui è di facile reperibilità.
Il detergente delicato
Veniamo ora a noi. Il detergente si presenta in un dispenser a pompetta trasparente, che riporta tra l’altro l’inci.
INCI
Aqua [Water], Cocamidopropyl hydroxysultaine, Cocamidopropyl betaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Sodium chloride, Glycerin, Avena sativa (Oat) bran extract (*), Calendula officinalis flower extract (*), Camelia sinensis leaf extract (*), Centaurea cyanus flower extract (*), Achillea millefolium extract (*), Sorbitol, Sodium sunflowerseedamphoacetate, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Lactic acid
*da agricoltura biologica
Certificazioni del detergente delicato
- CERTIFICAZIONE ICEA
- CERTIFICAZIONE VEGAN OK
- STOP TEST SUGLI ANIMALI
- TESTATO AI METALLI PESANTI
Come lo uso
La consistenza è quella di un gel liquidino. È molto concentrato, ne basta davvero pochissimo per avere schiuma. Io lo uso come detergente viso (ho la pelle mista), mani e corpo. Diluito con acqua e unito a una punta di olio di cocco è stato un valido sostituto struccante. E confesso che una volta ha sostituito anche lo shampoo, perché sono andata in piscina dimenticando di mettere nel beauty-case tutti – e dico tutti – i prodotti per capelli, compresi quelli di styling. Sono uscita con dei capelli orridi, un’esperienza da dimenticare! Mea culpa, visto che questo prodotto non nasce certo per questo uso, per cui non fate come me.
Sia sul viso, sia sul corpo, lo trovo lavante senza essere aggressivo. Lascia addosso una sensazione di pulito e piacevole freschezza. A contatto con gli occhi brucia leggermente, almeno su di me. L’odore può piacere o meno, ma non è persistente sulla pelle. Ne esistono in commercio tre varianti:
- tè bianco,
- aloe vera
- e bamboo.
Io ho provato anche la variante all’aloe vera. e tra i due preferisco quello al tè bianco per la profumazione. Per quanto riguarda la resa non ho riscontrato differenze.
Il PAO è di 6 mesi per 500 ml di prodotto. Il costo sul sito del marchio è di 7,90€, ma anche tra i rivenditori online in genere non l’ho trovato diverso.
Considerazioni finali
Per quanto riguarda il packaging, il dispenser trasparente permette di vedere subito la quantità di prodotto, l’apertura è sicuramente comoda e igienica, il genere che preferisco quando si tratta di detergenti e creme; l’unico “ni” è che, se non lo premo con molta delicatezza, fa fuoriuscire più prodotto del necessario se, ad esempio, voglio usarlo solo sulle mani. Personalmente preferirei premerlo una volta in più, piuttosto che trovarmi del prodotto in eccesso.
A parte questo, l’ho comprato e ricomprato e lo consiglio sicuramente, perché ha un buon rapporto qualità prezzo e si presta a molteplici usi. E voi, lo avete provato? Sono curiosa di conoscere di vostri pareri! Alla prossima!
Articolo di Nella Vee
Leggi anche: Olio solare protezione media, Alkemilla Maschera per capelli lucidante al mirtillo, Alkemilla
Mousse viso 3 in 1, Cosnature
Buongiorno! Sono tornata con la mia opinione su un prodotto un po’ diverso dal solito: la mousse viso 3 in 1 del marchio Cosnature.
Il brand
Intanto vi scrivo due parole sul brand. Il nome Cosnature è formato da due parole: “Cosmonature” e “Naturkosmetik”. E’ tedesco e collocabile nella fascia dei produttori eco-bio low-cost. Il marchio ha la certificazione Natrue e, ovviamente, tutti i cosmetici sono cruelty-free.
Ha un vasto assortimento, infatti troviamo shampoo, balsami, BB cream, maschere, burri, mousse viso… Insomma, tutto il necessario per una perfetta skincare routine 😉
Ora parliamo del prodotto in questione.
La mousse viso 3 in 1
La mousse viso è indicata sia per la normale detersione del viso, sia per eliminare il makeup. Inoltre, grazie all’azione degli estratti di limone e melissa, purifica a fondo la pelle.
La mousse bianca è contenuta in un flacone foamer di 150 ml, ha un PAO di 12 mesi e costa 6,80 euro.
INCI
Aqua, coco-glucoside, sucrose, sodium coco-sulfate, glycerin, betaine, alcohol, lactic acid, melissa officinalis leaf extract, citrus limon peel extract, citric acid, parfum, citral, citronellol, geraniol, limonene, linalool, potassium sorbate, sodium benzoate
Per ottenere la consistenza di una mousse non liquida, consiglio di agitare bene il flacone, prima di utilizzarla.
La profumazione mi è piaciuta molto, in quanto si sentono perfettamente sia il limone sia la melissa, e io li adoro!
Come l’ho utilizzata
Come scritto sopra, questa mousse viso è indicata per la detersione quotidiana ma, avendo la pelle secca (a tendenza acneica), non trovo sia l’ideale. Le prime volte l’ho usata giornalmente ma, alla lunga, ho notato il fastidioso effetto “pelle che tira”. Quindi ho deciso di utilizzarla una volta a settimana e all’occorrenza (ovvero quando il viso presentava più impurità). In questo modo l’ho molto apprezzata! Non solo non mi seccava la pelle, ma la rendeva luminosa, liscia e attenuava le impurità.
Io non mi trucco quasi mai, quindi non posso fare grandi esempi, ma questa mousse ha eliminato una bb cream bio. E’ da evitare sugli occhi!
A chi la consiglio
Consiglio questa mousse viso sicuramente a chi ha la pelle grassa, normale e acneica; mentre, per chi ce l’ha secca, basta non utilizzarla tutti i giorni per apprezzarne tutti i benefici.
Dove acquistarla
E’ possibile reperire la mousse viso e tutti gli altri prodotti Cosnature su: Primobio (distributore per l’Italia), BioBoutique La Rosa Canina, Bioeco-shop e Fiore di Luna Torregrotta.
Per quello che mi riguarda è promossa! In più, grazie allo speciale flacone, vi durerà una vita.
Sul loro sito potete curiosare tutti i loro cosmetici ❤ Voi conoscete i prodotti di questo brand?
Articolo di make your veg
Leggi anche: Latte solare alta protezione, Antos; recensione di make your veg Cleansing Creme Mousse, Mossa; recensione di Dunja Detergente viso pappa reale e pesca, Apiarium; recensione di Sari
Detergente viso pappa reale e pesca, Apiarium
Oggi vi voglio presentare un prodotto che mi ha accompagnato mattina e sera nella mia routine viso nell’ultimo mese: il detergente viso alla pappa reale e pesca di Apiarium.

L’azienda
Apiarium è un’azienda di cosmetici italiana nata venticinque anni fa. Propone prodotti per il viso, il corpo, saponi artigianali, profumi e deodoranti, dal packaging un po’ “retrò” e, a mio avviso, molto carino. Anche se alcuni prodotti non sono completamente bio (leggere sempre gli INCI!), hanno molti ingredienti vegetali buoni, in particolare miele, pappa reale e propoli. Non ci sono parabeni, petrolati e siliconi, sono nickel free, non testati sugli animali e a basso impatto ambientale.
Il detergente viso
Il detergente viso alla pappa reale e pesca si presenta in una confezione di plastica semi-opaca (che consente anche di controllare sempre il livello del nostro prodotto). Con la sua bella etichetta vintage anni ’50. Il flacone è da 125 ml con un PAO di 12 mesi.
Questo è l’INCI completo:

INCI
Aqua, Lauramidopropyl betaine, Sodium lauroyl glutamate, Cetearyl isononanoate, Citric acid, Propolis cera, Centella asiatica extract, Hamamelis virginiana leaf extract, Allantoin, Parfum, Sodium hyaluronate, Royal jelly, Prunus persica juice, Phenoxyethanol, Sodium dehydroacetate, Benzoic acid, Limonene, Hexyl cinnamal.
Tra i suoi principi attivi principali troviamo quindi la pesca, che ha un effetto addolcente, e la pappa reale, ricca di vitamine e minerali con effetto rivitalizzante e tonificante.
Ha un colore giallo scuro e una consistenza in gel piuttosto liquida. Si dosa facilmente, senza spreco e senza spremere, direttamente sulla spugnetta che usiamo. Il prodotto esce da un foro centrale sulla sommità della bottiglietta. Secondo il mio gusto non lo trovo adatto all’uso con Clarisonic e simili, in quanto non produce molta schiuma. Si usa sulla pelle umida e si risciacqua facilmente.
Il profumo per me è stupendo: un dolce e piacevole odore di pesca, però non persistente.
È adatto a tutti i tipi di pelle, anche se forse non ha effetti benefici su quelle grasse, essendo molto delicato, non brucia gli occhi e la pelle non “tira” dopo l’uso.
La mia esperienza
Per concludere, io l’ho trovato molto piacevole e delicato, anche se preferisco i prodotti più “schiumosi”. Lo consiglierei sicuramente alle pelli più sensibili. Non ho notato l’effetto tonificante e rinfrescante descritto dall’azienda; piuttosto è molto addolcente.
Il suo prezzo è di 8,90 euro. Lo si può trovare sul sito dell’azienda, in molti e-commerce e in alcuni negozi fisici.
A presto, Sari
Articolo di Sari
Bagnetto Corpo e Capelli, Nebiolina
Articolo di Aboutme
Ciao amiche, oggi, con grande entusiasmo, vi parlo di un prodotto che mi sta davvero a cuore: il Bagnetto Corpo e Capelli di NeBiolina.
Avete presente il momento in cui usate per la prima volta un prodotto, ve ne innamorate e pensate che lo ricomprerete perennemente? Ecco, questo è l’effetto che mi ha fatto questo meraviglioso detergente ecobio.

Intanto facciamo un passo indietro, qualche informazione sul produttore.
L’AZIENDA
NeBiolina, azienda italiana, nel suo sito web si presenta come
una nuova linea cosmetica che definisce una sintesi avanzata fra la grande piacevolezza d’uso e l’assoluta sicurezza degli ingredienti. Tra questi, l’estratto d’Avena biologica con i suoi preziosi principi dermo-cosmetici naturali (beta-glucano, avenantramidi). Una gamma di prodotti nati per l’infanzia, completata per rispondere anche alle esigenze degli adulti. Con la stessa attenzione, con la stessa cura. E’ così che NeBiolina si dedica a ciascuna età, accompagnandola in modo piacevole e naturale.
Nebiolina nasce quindi con prodotti per l’infanzia e non solo.
Mi sono convertita all’ecobio quando ero incinta e l’ho fatto principalmente per un motivo: per il bimbo che avevo in grembo, volevo proteggerlo da tutto e da tutti. E, ora, dopo quasi 2 anni, mi sento di aver fatto una vera scelta d’amore.
IL PRODOTTO
E ora passiamo al prodotto: si presenta in una confezione enorme (!) con ben 500 ml di prodotto, ha un costo di € 7,49 ed è reperibile ad esempio su Eccoverde. Il PAO è di 12 mesi ed è per tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili.
Il detergente si presenta come un fluido trasparente adatto per il bagnetto del bebè e può essere utilizzato per il corpo e i capelli. Inizialmente ne diluivo circa un cucchiaio nella vaschetta del bagnetto, ora lo uso come un vero e proprio detergente corpo e shampoo.
Quello che colpisce di più è il profumo meraviglioso che sprigiona nel momento dell’uso, profumo che permane tutto il giorno. E per farvi capire meglio, pensate ad un biscottino appena sfornato. Ecco, il profumo è proprio questo.
L’effetto sulla pelle del mio bimbo è incredibile: fa poca schiuma e dopo averlo utilizzato la pelle è morbidissima e idratata. E con il passare del tempo noto che questo effetto non cambia, la pelle è sempre più morbida e ha un aspetto sempre più “sano”.

Prima di acquistarlo, ho cercato ulteriori informazioni e sul sito di Eccoverde ho appreso anche che:
Ha un’azione detergente svolta da un agente vegetale derivato dall’olio di oliva biologica. Contiene inoltre proteine di riso ed estratto di avena bio, dalle proprietà addolcenti e rilassanti.
E’ dermatologicamente testato su pelli sensibili, non contiene parabeni, fenossietanolo, alcool, SLS, SLES, PEG, coloranti, silicone e paraffina, è stato testato per il contenuto di Nichel, Cromo e Cobalto (inferiore 0,4 ppm) ed è certificato ICEA, Nickel Tested
INCI
Aqua (Water), Glycerin, Ammonium Lauryl Sulfate, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Caprylyl/Capryl Glucoside, Olivamidopropyl Betaine*, Avena Sativa (Oat) Kernel Extract**, Lauryl Glucoside, Myristyl Lactate, Sodium Chloride, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Hydrolyzed Rice Protein, Lactic Acid, Parfum (Fragrance), Sodium Benzoate, Potassium Sorbate.
* a base di olio di oliva bio
** da agricoltura biologica
CONCLUSIONI
Come avrete capito amo questo prodotto alla follia, è il mio MUST HAVE e non vi nascondo che non solo l’ho provato personalmente anche su di me, ma ho fatto rifornimento di tutti i prodotti di questa marca che presto proverò!
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario