Amanti dei profumi pungenti ed agrumati fatevi avanti… oggi si parla di un prodotto che sicuramente vi farà impazzire! Il latte corpo al limone e zenzero di Officina dei Saponi.
Quest’anno per la prima volta sono riuscita ad andare alla fiera milanese “Fa’ la cosa giusta” (una figata pazzesca che consiglio a tutti), e come già avrete notato dai nostri post sui social ho dato come sempre il meglio di me nel tornare a casa con il portafoglio vuoto e le borse piene!
Officina dei Saponi
Tra le grandi scoperte c’è anche Officina dei Saponi, un’azienda toscana giovane, specializzata inizialmente in saponi solidi prodotti con oli essenziali ed erbe.
Ecco cosa dice la fondatrice:
“L’Officina dei Saponi è il mio piccolo laboratorio artigianale, in cui mi diletto a creare sapone biologico, amico della natura, in quanto completamente biodegradabile, ma soprattutto amico della pelle, perché ricco di nutrienti ed emollienti e privo di sostanze chimiche.”
Linea dei prodotti
Da qualche tempo hanno deciso di ampliare la loro linea di saponi solidi con i prodotti per il corpo e per i capelli in quattro diverse profumazioni: linea argan e rosa, avena e lavanda, mirtillo e malva e per ultima quella che ho scelto io: zenzero e limone.
Tutte le quattro linee si compongono di biosapone, bagnoschiuma, latte corpo, shampoo e balsamo.
Devo ammettere che la scelta è stata difficile perché tutte quante sono profumazioni squisite ma confesso che quando ho visto l’abbinata zenzero e limone non ho potuto resistere!
Latte corpo Zenzero e Limone
Ho scelto il latte corpo perché volevo che questa meravigliosa profumazione mi rimanesse sulla pelle dopo la doccia e che non venisse coperta da altri profumi. Ora sono a metà della confezione e nessuna scelta è mai stata più giusta!
Ma partiamo dalle basi! Questo latte corpo, come tutti i prodotti della linea, è certificato AIAB e Qualità Vegana ed è stato creato con materie prime biologiche di altissima qualità: olio extravergine d’oliva, l’estratto di zenzero, uva rossa, boswellia, l’olio di lino, borragine, mandorla, cotone, sesamo, jojoba e girasole.
In più hanno cercato di prestare attenzione anche all’ambiente utilizzando ingredienti vegetali e confezioni biodegradabili.
La mia opinione
Arrivate a questo punto, credo voi abbiate capito che questa linea è un capolavoro! Confesso che poche volte sono rimasta così colpita dalla profumazione di un prodotto a tal punto da innamorarmene.
Ammetto di essere un po’ di parte vista la mia grande passione per gli agrumi, però questo latte corpo è davvero spettacolare!
No, fidatevi, non sto esagerando… Pensate: la mattina, vi alzate dopo una nottata un po’ così così, con poca voglia di andare al lavoro, vi fate la doccia e poi una bella incremata…. Non immaginate che energia!
La confezione dice “revitalizzante” e non è un modo di dire! Sarà lo zenzero o la freschezza del limone ma credetemi quando vi dico che vi sentirete davvero subito più energiche!
Essendo un latte corpo, la consistenza è molto leggera, quindi se avete la pelle particolarmente secca che necessita di idratazione potrebbe non essere il prodotto che state cercando. Ma sono certa che, se siete amanti di questa profumazione, anche il bagnoschiuma sarà capace di darvi grandi gioie.
Nonostante la sua consistenza leggera, però, il profumo è davvero “potente”. Di solito sono abituata a creme corpo che svaniscono dopo un giorno se non addirittura poche ore, questa invece persiste e lascia un fresco profumo sulla pelle davvero a lungo!
In ultimo ci tengo a dirvi che la confezione è da 200 ml, PAO 6 mesi e costo 16,50€.
Insomma, sicuramente un prodotto di alta qualità che mi ha conquistata e che reputo adatto a tutte le stagioni vista la profumazione fresca ma che ricorda anche il Natale per via dello zenzero.
Ora non mi resta che lasciarmi conquistare anche dagli altri prodotti della linea, noi invece ci ritroviamo alla prossima recensione.
INCI:
AQUA; MYRISTYL LACTATE; SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL; HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*; PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL; GLYCERYL STEARATE; ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*; GLYCERIN; CETEARYL ALCOHOL; OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*; GOSSYPIUM HERBACEUM SEED OIL; ALMOND/BORAGE/LINSEED/OLIVE ACIDS/GLICERIDES ; HYDROLYZED OLIVE FRUIT*; TOCOPHERYL ACETATE; ZINGIBER OFFICINALE ROOT EXTRACT; VITIS VINIFERA FRUIT EXTRACT; BOSWELLIA SERRATA RESIN EXTRACT; HYDROLYZED RICE PROTEIN; SODIUM LAUROYL GLUTAMATE; SODIUM STEAROYL LACTYLATE; XANTHAN GUM; CYMBOPOGON CITRATUS LEAF OIL; CITRUS LIMON PEEL OIL; MYRTUS COMMUNIS OIL; LAVANDULA HYBRIDA OIL; MELALEUCA LEUCADENDRON CAJAPUTI OIL; ABIES ALBA LEAF OIL; JUNIPERUS MEXICANA WOOD OIL; BENZYL ALCOHOL; SODIUM BENZOATE; POTASSIUM SORBATE; CITRIC ACID; TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE; D-LIMONENE, LINALOOL, CITRAL. *PRODOTTO BIOLOGICO CERTIFICATO
Articolo scritto da Lamarghe
Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli
Bentornati nel nostro blog! Oggi vi porto con me alla scoperta del brand siciliano Alia! Siete pronti?
Per chi non conosce Alia…
Ve la presento io! Ho conosciuto Alia Skin Care grazie alla collaborazione del nostro team con Libellula Bio. Ne sentivo parlare dalle ragazze nel Biocafé, ma non avevo ancora deciso cosa acquistare. Ci ha pensato Valentina, proponendomi la maschera viso Esfolia&Illumina, lo shampoo nutriente, la crema per capelli ristrutturante e la crema corpo Nutre&Idrata.
Alia significa “alto, sublime, elevato” e racchiude proprio il livello qualitativo che la Dott.ssa Debora Pollina intende dare alla propria linea di prodotti coniugandolo con le tradizioni siciliane, sia utilizzando materie prime locali, sia imprimendo sul packaging le pitture su maioliche – arte tipica trapanese – realizzate dall’artista Giuliana Cordio.
Inoltre vi segnalo anticipatamente che gli ingredienti riportati in questa recensione e contrassegnati con asterisco indicano materie prime provenienti da agricoltura biologica.
Alia, Maschera viso Esfolia&Illumina
Novità del SANA 2018, la maschera viso Alia è ideata per esfoliare e illuminare la pelle. Contiene:
- estratto di melograno, antiossidante e illuminante, perfetto per schiarire le macchie cutanee, ridurre rossori e cicatrici;
- amido di riso, lenitivo;
- polveri dei gusci di nocciole e mandorle, per un’esfoliazione meccanica;
- polvere di rubia, per eliminare macchie e discromie;
- un mix di oli vegetali.
Il prodotto, per come è formulato, è adatto anche per le pelli sensibili.
Come lo uso
Ho applicato costantemente, per due volte alla settimana, una noce di prodotto, così come riportato nelle modalità d’uso, lasciandolo agire per circa 10 minuti e rimuovendolo con una spugna naturale e acqua tiepida. Dopo l’uso è possibile notare un leggero arrossamento della pelle, che tenderà a scomparire in pochissimi minuti, donando alla pelle luminosità ed idratazione. Non contenta, ho provato la maschera sul viso del mio bel maritozzo e devo dire che il risultato è stato ancor più evidente.
Gradevolissima la profumazione: fresca e leggermente fiorita.
Ricordate che esfoliare la propria pelle è fondamentale perché si deterge in profondità la pelle, lasciandola morbida, liscia e luminosa, stimola la rigenerazione cutanea e migliora l’assorbimento di prodotti cosmetici applicati successivamente.
Vi ho convinto a metterla nel vostro carrello?
Vi lascio qui l’INCI completo:
Aqua, Olea europaea oil, Ethylhexyl palmitate, Cetyl alcohol, Cetearyl alcohol, Oryza sativa starch, Butyrospermum parkii butter, Glyceryl stearate citrate, Glycerin, Aloe barbadensis leaf juice (*), Punica granatum fruit juice, Rubia cordifolia root powder, Cocos nucifera oil (*), Simmondsia chinensis seed oil (*), Corylus avellana shell powder, Prunus amygdalus dulcis shell powder, Calendula officinalis flower extract (*), Citric acid, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Benzyl
alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Hydrogenated castor oil, Xanthan gum, Potassium sorbate, Parfum, Tocopheryl acetate.
Alia, Crema corpo Nutre&Idrata
Appena è arrivato il pacco, la prima cosa che ho fatto è stata aprire la crema corpo. Diciamolo chiaramente: la primissima cosa che conquista è il profumo! Preparatevi a farvi avvolgere da un caldo abbraccio ambrato, con un retrogusto di mandorla amara e cannella, intenso e persistente.
Troverete all’interno del prodotto ingredienti semplici, come olio extravergine di oliva e mandorle dolci, aloe e calendula, che renderanno la pelle idratata, morbida e vellutata. Il vantaggio di questa crema è una texture così leggera che potreste utilizzarla anche nel periodo estivo, anche in virtù della presenza dell’aloe e della calendula, rinfrescanti e lenitive.
Nonostante io abbia una pelle particolarmente secca, è sufficiente un’unica applicazione serale dopo la consueta doccia per garantirmi un’idratazione per 24 ore. Per puro gusto personale utilizzerei questa crema nel solo periodo invernale, perché prediligo formulazioni più leggere e con fragranze più fresche e frizzanti. Voi, invece, cosa ne pensate?
Vi lascio qui l’INCI completo:
Aqua, Vitis vinifera seed oil, Glycerin, Helianthus annuus seed oil (*), Butyrospermum parkii butter, Cetyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Olea europaea oil, Cetearyl alcohol, Ethylhexyl stearate, Lavandula hybrida flower water (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Ethylhexyl palmitate, Prunus amygdalus dulcis oil, Calendula officinalis flower extract (*), Tocopheryl acetate, Sodium PCA, Xanthan gum, Coumarin, Linalool, Citric acid, Parfum, Anise alcohol, Sodium benzoate, Benzyl benzoate, Tetrasodium glutamate diacetate, Cinnamyl alcohol, Lactic acid, Eugenol, Potassium sorbate, Benzyl alcohol.
Alia, Shampoo nutriente
Come vi ho raccontato in altre occasioni, nella mia bio beauty routine lo shampoo è stato l’ultimo ad essere inserito. Sono passati già quattro anni e non tornerei indietro per niente al mondo.
Lo shampoo nutriente targato Alia ha una fragranza lieve, delicata e contiene olio extravergine di oliva e proteine del grano. Pensato per capelli secchi e sfibrati, promette di donare luminosità e volume, oltre che nutrimento.
Io aggiungo: a patto di trovarne il dosaggio giusto per voi, perché se ne usate troppo poco rischiate di ritrovarvi senza la quantità dovuta di schiuma e di avvertire una sensazione di capelli aridi e non puliti. Personalmente, ho provato lo shampoo circa 4 volte prima di azzeccare la dose adatta, ma superato questo scoglio ne ho apprezzato l’effetto voluminoso, luminoso e setoso, senza dover ricorrere all’aiuto del balsamo.
Vi lascio qui l’INCI completo:
Aqua, Cocamidopropyl betaine, Sodium lauroyl sarcosinate, Aloe barbadensis leaf juice (*), Glycerin, Disodium cocoamphodiacetate, Olea europaea oil, Thymus vulgaris flower/leaf extract, Hydrolyzed wheat protein, Calendula officinalis flower extract (*), Linum usitatissimum oil (*), Lavandula angustifolia flower extract, Sodium PCA, Lauryl glucoside, Benzyl alcohol, Citric acid, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Tetrasodium glutamate diacetate, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Parfum.
Alia, Crema capelli ristrutturante
La crema per i capelli è un prodotto che sottovaluto sistematicamente e finisco per preferire sempre il balsamo!
Il prodotto creato da Alia ha una formulazione piuttosto ricca e cremosa e un delizioso profumo di mandarino, molto elettrizzante e vivace. Può essere utilizzata sia come impacco pre-shampoo sia come prodotto di styling. Crema pensata per capelli danneggiati, secchi e sfibrati, promette di non appesantirli, ma nel mio caso non è stato così. All’inizio ho pensato di averne applicata una quantità eccessiva, perciò ho diminuito di volta in volta la quantità ed effettivamente un miglioramento c’è stato. Personalmente l’ho apprezzata di più su capelli asciutti, perché ne basta veramente un velo per definire le punte e qualche dettaglio.
La nota dolente di questo prodotto? Che mentre era in fase di prova sui miei capelli ne è nata una nuova versione e per il momento non posso dirvi che differenza c’è tra i due prodotti.
Vi lascio comunque qui l’INCI:
Aqua, Aloe barbadensis leaf juice (*), Cetearyl alcohol, Glycerin, Cetyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Linum usitatissimum oil (*), Cocos nucifera oil, Olea europaea oil, Argania spinosa kernel oil (*), Butyrospermum parkii butter, Triticum vulgare germ oil, Citrus reticulata peel oil (*), Simmondsia chinensis oil (*), Benzyl alcohol, Guarhydroxypropyltrimonium chloride, Malva sylvestris leaf extract, Panthenol, Citrus reticulata peel oil, Tetrasodium glutamate diacetate, Glyceryl oleate, Citric acid, Limonene, d-Limonene, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Parfum.
Ringrazio Valentina di Libellula Bio per questa preziosa collaborazione e se desiderate conoscere ed acquistare tutta la linea dei prodotti Alia vi consiglio di visitare il suo sito, su cui potrete usare un piccolo codice sconto dedicato a voi lettori.
Alla prossima, bloggerine!
Articolo scritto dalla Dott.ssa Ambra Centra
Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche.
Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.
Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S
Potentilla: siero viso, crema viso antirughe, crema corpo
Potentilla
E’ un marchio italiano, che nasce in Puglia ed utilizza, per la realizzazione dei propri prodotti, materie prime che arrivano proprio dalla Murgia pugliese. Queste sono raccolte a mano e secondo la stagionalità delle piante. Poco tempo fa ho visto sulla loro pagina Facebook un post, con una foto bellissima, dove si parlava della raccolta del pungitopo. Si saranno accorti che ne ho usato qualcuno per la foto della Tip? Se qualcuno non lo sapesse pungono!
La filosofia del marchio si basa sull’idea che nelle materie prime selvatiche (fiori, frutti, foglie ma anche radici) si nasconda un tesoro, quindi lo studio delle piante, seguito dalla sperimentazione in laboratorio, ha dato vita ai prodotti che vi descriverò in seguito.
Io vivo in campagna e pensare di utilizzare creme fatte con le pianticelle che mi circondano mi piace tanto. Questa visione della cosmesi si avvicina tantissimo a ciò che secondo me dovrebbe essere un prodotto verde.
Particolare attenzione, inoltre, è prestata agli imballaggi: i tubi utilizzati sono in PE GREEN 100% riciclabile e derivati dalla canna da zucchero, oppure in vetro.
Siero Contorno Occhi
Il barattolino in questo caso è di vetro, contiene 15ml di prodotto e il PAO è di 6 mesi. Si presenta come una crema bianca più che un siero. Anche se non si dovrebbe, io prelevo il prodotto con le dita e ne basta pochissimo. Nel momento in cui lo applico si crea una leggera scia bianca, che necessita di un minutino per essere assorbita, ma l’effetto è fantastico. Sulla descrizione del prodotto ho letto che è normale avvertire un lieve pizzicore, ma io lo definirei più come una sensazione di fresco. Il profumo è quasi balsamico. Questo effetto dura qualche minuto e, se ho tempo, aspetto ad applicare la crema.
INCI
ROSA FLOWER WATER, ACQUA, CETEARYL ALCOHOL, CETEARYL HETHYL HEXANOATE, ACMELLA OLERACEA EXTRACT, HYDROLYZED COLLAGEN, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, ALCOHOL, VITIS VINIFERA SEED OIL, BORRAGO OFFICINALIS SEED OIL, PISTACIA LENTISCUS FRUIT OIL, CERA ALBA, GALIUM APARINE BARK EXTRACT, CAFFEIN, PHENOXYETHANOL, CAPRYLYL GLYCOL, CHAMOMILLA RECUTITA OIL, ALLANTOIN, SODIUM CETEARYL SULFATE, XANTHAN GUM, TOCOPHEROL, HELINTHUS
Ti ha conquistata?
Sì, avevo paura che non fosse adatto alla mia pelle quarantacinquenne invece mi ha sorpreso. Il mio contorno occhi non è particolarmente segnato, non ho borse molto evidenti e non posso sapere come si comporterebbe in quella situazione, ma con me è andato benissimo. Lo applico mattina e sera, e la zona rimane sgonfia e distesa per tutto il giorno: l’effetto mi piace tantissimo.
Questo gioiellino costa €16,50.
Crema Viso Antirughe
Il tubo in PE GREEN contiene 75ml di prodotto e il PAO è di 6 mesi. Il profumo di questa crema è delicato ed evanescente, si assorbe velocemente e la pelle resta idratata tutta la giornata. Le rughe non sono ancora sparite ma dopo tutto è solo un mese che la uso!
Questa crema non ha paura delle giornate fredde, per l’Inverno è perfetta ma ho paura che per il caldo sia troppo corposa. Non crea scia bianca e si comporta bene anche sotto al trucco.
INCI
AQUA, CETEARYL ALCOHOL, GLYCERYL STEARATE CITRATE, GLYCERYL CAPRYLATE, TRIETYL CITRATE, CETEARYL ETYL EXANOATE, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, CAPRYL CAPRYLIC TRIGLYCERIDE, GLYCERIN, SIMMONDSIA CHINENSIS OIL, ROSA CANINA EXTRACT, HYPERICUM PERFORATUM EXTRACT, ALCHOL (AND) ACMELLA OLERACEA EXTRACT, SODIUM PHYTATE, SODIUM PCA, ALLANTOIN, HYDROXYETHYLCELLULOSE, TOCOPHERYL ACETATE,GLYCERYL CAPRILATE, SODIUM
LEVULINATE, LEVULINIC ACID, P-ANISIC ACID, PELARGONIUM GRAVEOLENS FLOWER OIL
Ti ha conquistata?
Sì, adoro il profumo e trovo comodo il tubetto, anche se non posso sapere quanta ne resta all’interno. Comoda da portare in giro, si è comportata egregiamente con la mia pelle sensibile, mista e attempata.
Il prezzo è di €28,90 ma vi ricordo che la confezione è da 75ml.
Crema Corpo Nutriente ed Elasticizzante
Anche questo tubo è in PE GREEN, contiene 250ml di prodotto ed il PAO è, ancora una volta, di 6 mesi.
Questa crema è bianchissima, nel profumo riconosco la lavanda, lo adoro, ma non resta a lungo. Quando la applico devo fare attenzione a non metterne troppa. Se la quantità è giusta la scia bianca che si crea si assorbe velocemente, mentre se amate andarci giù pesanti, come me, vi ritroverete a massaggiare un bel po’ per farla assorbire. In entrambi i casi la pelle rimane idratata e ci si può rivestire. La mia confezione è quasi finita e quindi non arriverà all’estate ma ho letto sulla descrizione che è perfetta anche come doposole.
INCI
AQUA, CETEARYL ALCOHOL, GLYCERYL STEARATE CITRATE, GRYCERYL CAPRYLATE, TRIETYL CITRATE, GLYCRIN, CETEARYL ETYL EXANOATE, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, CAPRYL CAPRYLIC TRIGLICERIDES, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL, AVENA SATIVA (OAT) EXTRACT, DAUCUS CAROTA EXTRACT, MALVA SYLVESTRIS EXTRACT, TOCOPHERYL ACETATE, ALCOHOL (AND) EVENA SATIVA, ALOE VERA, ALLANTOIN, GLYCERYL CAPRILATE, SODIUM LEVULINATE, LEVULINIC ACID, P-ANISIC ACID, XANTAN GUM, LAVANDULA ANGUSTIFOLIA OIL.
Ti ha conquistata?
Sì, per il profumo, anche se troppo delicato ed evanescente; un po’ meno per la texture. Sul mio giudizio influisce il mio gusto personale: a me piacciono le creme corpo che fanno sentire la propria presenza sulla pelle fino al mattino, mentre questa scompare, lasciando comunque la pelle idratata. La considero, comunque, una buona crema corpo. Il prezzo è di €24,90.
Conclusioni
Potentilla ha in catalogo 5 referenze: 3 le ho provate, mancano la crema viso idratante, che è indicata per pelli giovani, e il detergente viso leggermente esfoliante che, a questo punto, un po’ mi incuriosisce! So per certo però che stanno lavorando su nuovi prodotti che spero escano presto.
Pur essendo un piccolo marchio, i prodotti si trovano in molte bioprofumerie e in qualche e-commerce, basta guardare nella voce rivenditori sul loro bellissimo sito.
Sono convinta che Potentilla sia un marchio da tenere d’occhio: rapporto qualità/prezzo buonissimo, confezioni semplici e passione nel creare prodotti funzionali nel rispetto della natura.
Articolo scritto da Sandra
Destinazione Relax, Il beauty perfetto
Ciao a tutte, ragazze! Con questo articolo sono lieta di annunciarvi l’inizio di una mini rubrica sul viaggio e sul relax. Vi porterò con me in vacanza in Indonesia, vi racconterò dei prodotti che ho deciso di portarmi dietro, delle bellissime spa che ho visitato e dei prodotti naturali che ho scoperto quindi, se siete curiose di sapere cosa ho trovato nel mio cammino, restate sintonizzate!
Piccola premessa: so benissimo che l’Indonesia è dall’altra parte del mondo e che non è sempre abordabile da raggiungere, ma non vi preoccupate che oltre agli spunti per un possibile viaggio troverete consigli per un po’ di relax rimanendo anche comodamente a casa!
Il beauty perfetto
Come anticipato sopra, questa è la prima parte della mia mini rubrica e un viaggio di una donna, lo sappiamo bene, non inizia mai senza un beauty super organizzato!
Per la mia vacanza avevo previsto di viaggiare con lo zainone per tre settimane, quindi avevo bisogno di un beauty comodo ma capiente… purtroppo vi dico già da subito che sono andata incontro ad episodi poco piacevoli (che vi racconterò), anche se tutto sommato mi reputo soddisfatta del risultato!
Prima regola per il beauty perfetto: portare confezioni piccole, comode da aprire e non eccessivamente delicate!
Se fossi partita per un viaggio più breve avrei decisamente optato per i campioncini, che secondo me sono sempre la soluzione migliore. Per tre settimane, in un paese tropicale, però me ne sarebbero serviti troppi. Io ho optato per:
- crema corpo in minisize, la mia è alla canapa di Hemp Care;
- deodorante in stick all’iris di Greenatural;
- shampoo solido alla lavanda di Lush;
- olio corpo alla lavanda di Leaf green;
- e, infine, l’unico prodotto un po’ più grande, il bagnoschiuma al tè verde di Officina Naturae.
Vediamoli ora nel dettaglio.
Crema corpo alla canapa di Hemp Care
INCI
AQUA (WATER), GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, PARFUM (FRAGRANCE), CETEARETH-20, CANNABIS SATIVA SEED OIL, AVENA SATIVA (OAT) BRAN EXTRACT, CETYL ALCOHOL, SORBITAN STEARATE, GLYCERYL STEARATE, CETEARYL GLUCOSIDE, SALICYLIC ACID, SORBIC ACID, BENZYL ALCOHOL, SODIUM HYDROXIDE, LIMONENE, LINALOOL, HEXYL CINNAMAL, COUMARIN.
Questa crema all’olio di canapa italiana biologica e con estratti di avena bio è stata un’ottima scelta. Prima di tutto per la profumazione: molto fresca e a tratti quasi maschile, ottima dopo un bel bagno alla fine di una giornata di escursioni. In più si assorbe velocemente, aspetto fondamentale quando ci si trova in un paese con 35° fissi fino alla sera.
Secondo me l’aspetto vincente è il packaging: un tubetto davvero molto comodo da poter infilare facilmente in valigia, nel mio caso è in minisize da 30 ml, la versione fullsize è da 150 ml.
Naturalmente le minisize possono essere di qualsiasi crema corpo, quello che vi consiglio è di sceglierne una comoda da trasportare e non troppo ricca e burrosa per non sentirvi unte e appiccicose sotto il sole cocente! 30 ml sono, a mio avviso, la quantità perfetta per un viaggio di 3 settimane!
Deodorante in stick Greenatural
INCI
aqua, glycerin, potassium alum, xanthan gun,parfum,sodium benzoate, potassium sorbate, aloe barbadensin leaf juice, sodium hyaluronate, citric acid.
Devo ammettere che quando Silvia di Greenproject mi ha fatto provare questo deodorante, dal packaging pensavo fosse in stick e quindi ero super contenta… in realtà, poi, ho aperto il tappo e ho capito che era in gel e devo dire che è stato anche meglio!
Questo deodorante con Aloe vera in gel e acido ialuronico è, infatti, ottimo per rinfrescare le ascelle dal caldo ma soprattutto si asciuga velocemente e non macchia! In più la profumazione è veramente freschissima. Ti fa sentire continuamente come se fossi appena uscita dalla vasca da bagno!
La confezione è davvero compatta e comoda da trasportare rispetto ai classici spray.
Shampoo solido Jumping Juniper di Lush
INCI
Sodium Lauryl Sulfate, Infuso di Lavanda e Rosmarino (Lavandula angustifolia, Rosmarinus officianalis), Olio essenziale di limone (Citrus limonum), Perfume, Olio Essenziale di Bacche di Ginepro (Juniperus communis), Olio Essenziale di Lime (Citrus aurantifolia),*Citral, *Limonene, *Geraniol, *Linalool, CI. 60725.
*Naturalmente presente negli oli essenziali
Lo so che ora mi direte che Lush non è un brand bio e spesso anche discutibilmente ecologico ma… i loro shampoo solidi sono spettacolari! Ne ho provati davvero tanti e ovviamente sono sempre destinati ad un tipo preciso di capello, ma in questo caso ho scelto un passpartout. Questo shampoo, infatti, al buonissimo profumo di lavanda, ha al suo interno bacche di ginepro per purificare la cute e rosmarino con azione antibatterica, ottimo per un bel lavaggio profondo.
Al giorno d’oggi gli shampoo solidi stanno prendendo sempre più piede, quindi in caso non vi piacesse questo brand, io vi consiglio di portare con voi in viaggio lo shampoo del brand che preferite ma basta che sia solido! Non solo risparmierete un sacco di spazio e, se viaggiate con il bagaglio a mano, anche il problema dei liquidi, ma farete anche un favore alla natura eliminando la plastica!
Bagnoschiuma al tè verde di Officina Naturae
INCI
Aqua, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Methyl 2-Sulfolaurate, Glycerin, Vitis Vinifera Leaf Extract*, Camellia Sinensis Leaf Extract*, Parfum, Disodium 2-Sulfolaurate, Glyceryl Caprylate/Caprate, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Lactic Acid, Linalool.
*da agricoltura biologica / *from organic farming
Lo so, questa confezione non è assolutamente pratica da essere portata in viaggio, ma non ho saputo resistere al profumo! Immaginatevi di tornare in stanza dopo una giornata a girovagare per templi sotto il sole, riempire la vostra vasca di acqua calda e immergervi nella schiuma al profumo di tè per una bella mezz’ora! D’altronde uno in vacanza si deve trattare bene no? Vi posso solo dire che 200ml finiscono davvero in fretta da quanto è buono e delicato!
Olio corpo alla lavanda Leaf green
INCI
Olio di oliva, mandorle, albicocca e girasole. Estratto biologico di achillea, camomilla, calendula, goji, semi di zucca, lisato biologico delle proteine del grano, olio essenziale di Lavanda, Pianta officinale di Lavanda.
Eccoci arrivati all’ultimo prodotto del mio beauty da viaggio: l’olio corpo lenitivo alla lavanda di Leaf green, un nuovissimo brand conosciuto al SANA 2018 che ha deciso di brevettare un nuovo modo di creare oli per aromaterapia. Io che soffro spesso di emicrania e sono sempre alla ricerca di un prodotto per la meditazione, non potevo non provare questa novità!
L’olio che ho provato io ha proprietà antistress e facilita il sonno, molto utile soprattutto quando si deve fare i conti con il jet lag!
Purtroppo però non avevo fatto i conti con la confezione: molto compatta ma di vetro! Avevo paura si rompesse con gli sballottamenti dello zaino negli spostamenti e purtroppo non avevo tenuto conto del beccuccio che mi si è svitato e ha riempito tutto il beauty di olio (per fortuna era un beauty impermeabile). Non vi dico il lavoraccio per pulire tutti i prodotti all’interno e la rabbia per aver perso praticamente tutto l’olio. Avrei fatto decisamente meglio a portare con me la versione roll on!
Per fortuna sono riuscita a provarlo un bel po’ di volte sia in viaggio che prima di partire e vi posso dire che è davvero un ottimo prodotto! Se, come me, soffrite di emicrania o fate fatica ad addormentarvi, questo olio alla lavanda è come una coperta che via avvolge e vi coccola e vi sentirete subito meglio!
L’importanza delle confezioni
Siamo arrivate alla fine di questa prima parte: ricordate di portare con voi solo confezioni comode con chiusure pratiche e resistenti, cercate di evitare il più possibile gli sprechi, ed aiutate la natura scegliendo prodotti nudi senza packaging in plastica e senza siliconi o parabeni nelle formulazioni, ma se ci state leggendo queste cose già le dovreste sapere! ☺
Nella prossima puntata vi racconterò delle tre magnifiche spa che ho visitato durante il mio viaggio!
Vi aspetto.
Articolo scritto da Lamarghe
Crema corpo Millevoglie – NaturaEqua
Oggi vi sveliamo un segreto: anche le Sailorblogger sono beauty addicted malate di shopping online! Continuate a leggere per saperne di più!
Sono la paladina dell’ecobio.
Sono la blogger che veste alla come viene viene. Io sono Sailornellavee. E sono venuta fin qui per testarti in nome dell’ecobio! Sì vabbè, bando alla ciance, concludiamo l’ordine và!
Cara Crema Corpo Millevoglie Naturaequa, presto sarai mia!
Muahahaha!
Dopo qualche tempo…
Caro beautydiario, con un pò di ritardo il mio pacchetto è arrivato! Non ho resistito (e quandomai), ho aperto subito la crema corpo Millevoglie.
Troppa la sailorcuriosità: che ci posso fare?
La prima cosa che mi ha colpito è il profumo. Crema pasticciera al limone. Sembra proprio quella! E della consistenza ne vogliamo parlare? Uguale! Morbida, liscia, una goduria! Ed io che sono una golosona non posso che apprezzare! Peccato che non sia commestibile!
Lo ammetto, sono superpigra con le creme corpo. Mi scoccia proprio! Questa crema poi non è che sia una roba che si assorbe in un battibaleno, bisogna massaggiare un pò. Questo la rende una coccola assoluta. In quel momento non ci sono per nessuno!
Contiene diversi ingredienti interessanti
- burro di karité,
- olio di oliva, di vinaccioli, olio essenziale di limone,
- vanillina,
- olio di argan,
- zucchero di canna,
- estratti di aloe arborscens,
- basilico
- e zafferano.
Devo fare molta attenzione alle dosi, cosa non facile per me. Quando trovo un prodotto profumoso ne metto a quintali! Però questo è un punto a suo favore. Dovendone usare poca, la crema Millevoglie dura molto: la uso da mesi e ancora posso spalmarne un’infinità!
Anche il portafogli ha tirato un sospiro di sollievo!
Dopo l’applicazione, la pelle resta morbida, profumata e idratata a lungo.
Adoro!
Ma poi, sai che ho scoperto che non sono l’unica Sailorblogger che la usa? Ce l’hanno anche Sailorvale e Sailorshimmer!
Spiamo i loro diari e vediamo un po’ che cosa ne pensano! Potere del pettegolezzo, vieni a me!
Dal beautydiario di Sailorvale
Crema anticellulite, antismagliature, idratante, nutriente e chi più ne ha ne metta… Sono tutte nostre alleate, ma la crema pasticcera quando? Mai? Noi donne siamo deboli ed ai peccatucci di gola cediamo e pecchiamo, questo si sa!
Ormoni ed endorfine richiamano zuccheri e noi per placare crisi isteriche dobbiamo assumerli. Ora dirai:
“Ma questo è un beautydiario, qui mi parli di cosmetici, che caspiterina c’entrano i tuoi scompensi ormonali?”
Invece c’entrano, eccome! Se ti dicessi che esiste una crema golosissima, ma che non porta alla nausea, che non si mangia (quindi zero calorie) ma che può ri-bilanciare l’equilibrio ormoni/bisogno di glucosio? Sono sicura che correresti sul primo sito che la vende e la metteresti subito nel carrello! Già la sua descrizione fa cliccare PAGA all’istante:
Quando la dolcezza diventa piacere! Una crema morbida, ricca, setosa, con una succulenta profumazione che parte dal Limone per arrivare alla Vaniglia. Concedi alla tua pelle una sensazione unica, da provare!
Da quando è stata presentata questa crema Millevoglie al Sana, qualche anno fa, mi ha conquistato alla prima sniffata! Ormai nel mio armadietto non manca mai, soprattutto in inverno.
Ho la pelle molto secca e questa è l’unica crema che mi permette di nutrirla in profondità; ha un’ottima stesura, poi la resa sulla pelle e la nota olfattiva che bilancia il dolce con l’agrumato la rendono irresistibile ed apprezzata anche dai maschietti…
Insomma, capiamoci, è da provare!
Dal beautydiario di Sailorshimmer
MILLEVOGLIE… Caro beautydiario, questo potrebbe essere il mio nome di battesimo! Sono sempre malata di voglie e desiderio di acquistare qualunque cosa…ed ho sempre fame, soprattutto di dolci, con inevitabili note di biasimo quotidiane da parte della bilancia!
Ma io, Sailorshimmer, ho trovato un’arma potentissima, in grado di soddisfare queste mie voglie!
La magia è custodita in un tubetto bianco, sul quale sono stampate tre immagini che hanno catturato all’istante la mia attenzione: una fetta di torta, una buccia di lime ed un baccello di vaniglia.
Dal forellino vien fuori una crema invitante: l’istinto mi suggerirebbe di cercare una sac-a-poche e dei bignè, ma NON SI MANGIA, è una goduria spalmabile e serve per nutrire la pelle.
La consistenza della crema Millevoglie è pannosa
Scaldandola tra i palmi se ne avverte immediatamente la ricchezza, dovuta alla presenza del burro di karité, dalle proprietà nutrienti, emollienti ed idratanti. Una ricetta di bellezza universalmente nota per mantenere la pelle giovane.
La formula è arricchita da vari oli e la sinergia tra questi elementi rende il prodotto un portento cosmetico.
Già dopo pochi giorni
Si può dire addio alla pelle secca ed avvizzita; giorno dopo giorno sarà più morbida ed elastica. E poi… Millevoglie ricorda una scatola di biscotti al profumo di limone, dove spicca la dolcezza prepotente della vaniglia. Una fragranza che induce in tentazione ammiccando e lanciando un invito ad allungare la mano, al quale non si sa né si può resistere; la definirei coccolosa ma adulta.
Ammalia chiunque mi sia accanto
Che io sia in metropolitana, in fila o per strada, è divertente osservare le persone che mi circondano mentre fiutano l’aria, alla ricerca di quella fonte di benessere… Bene, una volta individuatami mi osservano con occhi sognanti, dai quali si intuisce l’irrefrenabile bisogno di mordermi un braccio quindi, in guardia!
Beh lo sai, io non so accontentarmi, ho voluto anche il bagnoschiuma abbinato! E c’è una cosa che non ha prezzo: dopo il mio rituale del mattino passo davanti alla bilancia, e con pizzico di perfidia e un fare tronfio di soddisfazione posso urlarle: “cara mia, oggi il tuo SCENDI vallo a dire a qualcun altro!”
Segno le note tecniche
Rubate dal beautydiario di Sailorvale, così non le dimentico:
Naturaequa nei suoi prodotti, ed in particolare in questa crema, utilizza ingredienti
- Equosolidali (Olio di Argan BIO, Burro di Karitè, Zucchero di Canna)
- ed ingredienti a km0 (Olio extravergine di Oliva BIO e DOP, Estratto di Basilico, Estratto di Aloe Arborescens, Estratto di Zafferano).
I prodotti sono naturali, senza derivati petrolchimici, vaseline, siliconi, parabeni, glicoli, PEG/PPG, EDTA.
Definisce i suoi prodotti “a Km Vero”, sottolineando la naturalità, semplicità e tracciabilità delle sue scelte: ingredienti locali o da commercio solidale.
Anche il pack rispecchia questa filosofia: un tubo in plastica vegetale al 100%, derivato dagli scarti della lavorazione della canna da zucchero. Più sicuro perché senza melammine o ftalati, più ecologico perché naturale e con un notevole risparmio di anidride carbonica prodotta per realizzarlo, rispetto alla plastica da petrolio.
INCI
Aqua (water), ethylhexyl palmitate, butyrospermum parkii butter (butyrospermum parkii (shea) butter), olea europaea fruit oil (olea europaea (olive) fruit oil), octyldodecanol, glycerin, betaine, glyceryl stearate citrate, vitis vinifera seed oil (vitis vinifera (grape) seed oil), cetearyl alcohol, glyceryl stearate, parfum (fragrance), argania spinosa oil (argania spinosa kernel oil), saccharum officinarum powder (sugar cane powder), aloe arborescens leaf extract, ocimum basilicum leaf extract, vanillin, crocus sativus extract, phenoxyethanol, aluminium starch octenylsuccinate, xanthan gum, tocopheryl acetate, benzoic acid, dehydroacetic acid, lecithin, tocopherol, ascorbyl palmitate, citric acid, Parfum, limonene (lemon)*, citral*, benzyl benzoate*, linalool*.
*=componenti degli oli essenziali naturali.
Formato: 200ml
Prezzo: 14,60€ circa
Reperibilità
Devo dire che l’ho beccata da Kosmetika Point in supersconto (evviva il Black Friday!), ma Naturaequa ha diversi rivenditori, per cui non è un brand difficile da trovare.
In definitiva
Se una vuole una crema corpo idratante, nutriente, con un ottimo rapporto qualità-prezzo, dal pack funzionale e riciclabile, dal profumo di ciaodieta, deve solo acquistarla!
Io la straconsiglio e, a giudicare dai beautydiari che ho spiato, mi sa che è piaciuta un sacco anche a Sailorvale e Sailorshimmer!
Articolo scritto da Nella Vee, Valeria P. e Amina Shimmer
Potrebbero interessarti anche:
Gel doppio acido ialuronico – NaturaEqua
Balsamo Litsea – NaturaEqua
Scrub al caffè, Naturaequa
Crema corpo alla bava di lumaca – AG Cosmetica
Ciao a tutte! Oggi vi voglio parlare di AG Cosmetica: una nuova realtà cosmetica che propone prodotti a base di purissima bava di lumaca.
La bava di lumaca
Devo ammettere che è la prima volta che provo un prodotto a base di bava di lumaca… mi ha sempre fatto un po’ impressione, e forse anche per questo ho deciso di iniziare da una crema per il corpo piuttosto che da una classica crema viso.
Crema corpo Ag Cosmetica
A prima vista questa crema si presentava molto bene già dal packaging: un flacone da 250ml in plastica eco compatibile e legno… veramente elegante!
Ma arriviamo a parlare del prodotto vero e proprio….
Ecco qui l’INCI
Aqua, SnailSecretion Filtrate, Glyceryl Stearate SE, Glycerin, PrunusAmygdalus Dulcis Oil, HelianthusAnnuus Seed Oil, CetylAlcohol, Vitis Vinifera Seed Oil, ButyrospermumParkiiButter, Aloe Barbadensis Leaf Juice, BenzylAlcoholDehydroacetic Acid, Hydroxyethylcellulose, Parfum, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract
Come scritto sulla confezione, questa crema promette 7 benefici:
- idratante,
- ristrutturante,
- antiossidante,
- antismagliature,
- protettiva,
- rigenerante,
- illuminante.
Tutte queste proprietà sono date non solo dalla bava di lumaca, che è uno degli ingredienti principali, ma anche dal burro di karité e dall’olio di mandorle dolci che favoriscono l’idratazione della pelle.
Per chi è adatta
Visti i benefici, questa crema è consigliata soprattutto alle donne in gravidanza o a chi si sta sottoponendo ad una dieta… Io devo ammettere che non sono proprio a dieta, ma sto perdendo qualche chiletto e ho qualche piccola smagliatura qua e là, quindi l’ho messa subito alla prova!
Cosa ne penso
Il primo elemento che noto è sicuramente la profumazione. Sinceramente non ho mai annusato un prodotto a base di bava di lumaca, ma mi aspettavo qualcosa di non molto buono. Questa crema invece ha un profumo molto avvolgente che ricorda i burri corpo ed è davvero buono!
Anche gli effetti non sono per niente male: l’azienda ne consiglia l’applicazione mattina e sera accompagnata da un massaggio fino ad assorbimento, altrimenti può essere usata anche come crema dopo la doccia. Io, siccome non avevo grandi necessità, ho usato il secondo metodo e devo ammettere che sono rimasta piacevolmente stupita!
Risultati
Dopo circa un mese di utilizzo le piccole smagliature sul seno e sui fianchi si sono notevolmente attenuate! Inoltre questa crema ha un ottimo potere idratante… l’ho provata anche sui piedi screpolati prima di andare a letto ed è una vera meraviglia!
Insomma questa crema è stata davvero una piacevole scoperta!
Per tutte le informazioni potete fare riferimento al sito dell’azienda.
Potete trovare la crema corpo AG Cosmetica e tutti i prodotti della linea (di cui presto vi parleremo) su Mavilu Bio Shop.
Articolo scritto da LaMarghe
Potrebbero interessarti anche:
Burro corpo alla Vitamina E – dr.organic
Nourish e Glow Collection – Aurelia Probiotic Skincare
Olio idromassaggio anticellulite – Antos
Crema corpo miele e olio di mandorle – Specchiasol
Creme corpo ne abbiamo?
Io ne uso tante, perché la mia pelle perennemente secca necessita di attenzioni.
Sono alla continua ricerca di nuovi prodotti, e mi piace sperimentare vari marchi perciò, quando ho visto questa minisize in omaggio con una rivista, non ci ho pensato due volte!
Vi parlo della Crema corpo Miele e Olio di mandorle dolci di Specchiasol.
L’AZIENDA
La natura ha da sempre in serbo per noi qualcosa di straordinario.
Da 40 anni Specchiasol ha imparato a coglierne il suo insegnamento più profondo, diventando pioniera di una nuova cultura: la fitoterapia.
Fondata nel 1973, Specchiasol produce e commercializza 750 referenze tra erbe officinali, oli essenziali, oligoelementi, vitamine, soluzioni idroalcoliche da pianta fresca e gemmoderivati, integratori alimentari e cosmetici.
I prodotti della linea Dolce Miele sono:
- Ecobiocertificati ICEA
- Privi di Oli minerali, parabeni, paraffina liquida
- Nichel, Cromo e Cobalto tested
- Dermatologicamente testati
- Formulati con Miele Italiano Millefiori di esclusiva derivazione biologica certificata, dotato di una naturale azione idratante ed emolliente
CREMA CORPO MIELE E OLIO DI MANDORLE DOLCI
Il packaging
La crema è contenuta all’interno di un flacone in plastica morbida da 100 ml (è tanto per essere una minisize!) ed ha il tappo a vite. Il prodotto full size ha il tappo che si apre a scatto, decisamente più comodo.
Ingredienti funzionali
Olio di Mandorle Dolci biologico: le sue riconosciute proprietà nutrienti e l’elevata tollerabilità, lo rendono particolarmente adatto alle parti delicate del viso e del corpo, anche dei bambini. Svolge un’azione dermoprotettiva e seborestitutiva ripristinando la naturale tonicità, elasticità e morbidezza della pelle.
Miele biologico: dalle note proprietà emollienti, rigenera le cellule superficiali della pelle e nutre l’epitelio. Grazie alla sua ottima funzione idratante, l’epidermide risulta più liscia e morbida. In associazione all’Olio di Mandorle Dolci svolge un’azione rivitalizzante per tutti i tipi di pelle.
Estratto di Malva: dalle note proprietà emollienti, lenitive e addolcenti. Ideale per pelli arrossate e delicate.
Estratto di Albicocca: dall’azione idratante, vellutante e ammorbidente.
Come la utilizzo
La crema corpo ha una consistenza morbida e leggera, non unge e si spalma facilmente senza lasciare scia bianca. La mia pelle l’assorbe immediatamente.
La utilizzo giornalmente ed aiuta a contrastare il brutto effetto di “pelle che tira” dovuto all’acqua particolarmente calcarea della mia zona.
CONSIDERAZIONI FINALI
Come ho già accennato, la mia pelle è molto secca soprattutto su gambe e braccia. Devo necessariamente applicare prodotti specifici in base alle varie zone del corpo e, spesso, anche più volte al giorno.
Questa crema è indicata per pelli delicate ed è stata di valido aiuto durante l’inverno, periodo in cui la pelle ha bisogno di maggiore idratazione e protezione.
Inizialmente è stato necessario applicarla più volte al giorno ma, con un uso costante, la pelle ne ha tratto benefici riducendo l’applicazione ad una volta.
Non noto più zone secche e di conseguenza la pelle appare liscia e meno opaca, a patto di utilizzarla giornalmente.
La particolarità di questo prodotto è il profumo che persiste diverse ore: se vi piacciono fragranze leggermente dolci è la crema giusta!
INCI
Aqua, ethythexyl palmitate, glycerin, coco-caprylate, caprylic/capric triglyceride, glyceryl stearate citrate citrate, polyglyceryl-3 stearate, behenyl alcohol, prunus amygdalus dulcis oil, sodium pca, mel, bulyrospermum parkii butter, malva sylvetris owen/leaf extract, prunus armonica fruit extract, sodium stearoyl glutamate, cetyl alcohol, xanthan gum, sodium benzoate, potassium stearoyl glutamate, cetyl alcohol, xanthan gum, sodium benzoate, potassium sorbate, sodium dehydroacetate, tocopherol, lactic acid, eugenol, parfum.
PAO | 12M |
Quantità prodotto fullsize |
250 ml |
Reperibilità |
erboristeria, farmacia e parafarmacia |
Articolo scritto da Ricciolinoblog
Potrebbero interessarti anche:
Nourish e Glow Collection – Aurelia Probiotic Skincare
[Le Perle di Giorgia] Ritorno al presente, cosmetici da pasticceria
Crema mani Bio active – Gesti
Linea corpo alla bava di lumaca – Moon di Marinella
Ciao a tutte/i!
Oggi vi parlo di tre prodotti che ho ricevuto dall’azienda agricola bergamasca Marinella, una realtà specializzata nell’allevamento di chiocciole da gastronomia che, dal 2017, si è lanciata anche nella produzione di cosmetici a base di bava di lumaca con la linea Moon di Marinella.
Perché la bava di lumaca nei cosmetici?
La bava di lumaca contiene sostanze come:
- allantoina dall’azione cicatrizzante,
- acido glicolico che aiuta l’eliminazione degli strati superficiali dell’epidermide,
- elastina, proteina responsabile dell’elasticità dei tessuti,
- collagene che aiuta a prevenire le rughette,
- vitamine con azione antiossidante.
L’azienda Marinella garantisce che l’estrazione della bava avvenga con un processo cruelty free, il prodotto viene cioè ottenuto senza alcun sacrificio dell’animale, semplicemente la sbavatura viene raccolta e purificata.
I cosmetici sono certificati?
Sì. Tutti i cosmetici riportano sull’etichetta il marchio Bio Eco Cosmesi AIAB
La linea corpo
Mi reputo una ragazza molto fortunata per aver avuto l’opportunità di testare tutta la linea corpo!
Tre prodotti adatti a qualsiasi tipo di pelle, un bagnoschiuma, una crema corpo e una crema mani dal packaging semplice e funzionale. Da cosa iniziamo?
Il Bagnoschiuma
Privo di una particolare profumazione, dal colore giallo scuro, crea una delicata schiuma una volta massaggiato sulla pelle.
L’inci mostra al quarto posto la bava di lumaca e infatti la mia pelle secca non tira dopo l’utilizzo. Ottimo potere lavante, è riuscito a rimuovere senza problemi l’olio che avevo spalmato sulla pelle in uno dei miei innumerevoli esperimenti per avere una pelle più morbida.
Non vi nascondo che in un’occasione in cui ero sovrappensiero l’ho utilizzato al posto dello shampoo: se l’è cavata egregiamente, nonostante non sia proprio la sua funzione ideale.
Unico suggerimento all’azienda: sarebbe bello affiancare al trattamento cosmetico dovuto alla bava di lumaca anche un’azione rilassante/ energizzante dovuta a delle particolari note olfattive.
Prezzo | 13 euro |
Quantità | 200 ml |
Reperibilità |
INCI
Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Snail Secretion Filtrate*, Sodium Oleoamphoacetate, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Myristyl Lactate, Phenoxyethanol, Potassium Sorbate, Parfum, Sodium Benzoate, Citric Acid.
*Biologico.
Crema mani
Anche questa non è dotata di una particolare profumazione, sarà che è un periodo in cui le mie mani non sono particolarmente disastrate ma non sono riuscita ad apprezzarne le proprietà riparatrici.
La consiglierei a chi ha una pelle matura o delle macchie da schiarire, la bava di lumaca presente in seconda posizione la rende particolarmente adatta allo scopo.
Troviamo tanti lipidi interessanti come l’olio di Argan e il burro di Karitè dalle frazioni insaponificabili ricche in sostanze dall’azione antiossidante. E, dulcis in fundo, l’acido ialuronico per delle mani sempre idratate. Sono molto arrabbiata con la mia pelle per non averla degnamente apprezzata.
Prezzo | 16 euro |
Quantità | 75 ml |
Reperibilità |
INCI
Aqua, Snail Secretion Filtrate*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter*, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate, Glyceryl Stearate, Sodium Hyaluronate, Tocopheryl Acetate, Phenoxyethanol, Xanthan Gum, Parfum, Sodium Dehydroacetate, Phenethyl Alcohol, Sodium Benzoate, Caprylyl Glycol, Citric Acid, Potassium Sorbate.
*Biologico.
Crema corpo
E qua arriviamo al pezzo forte.
Amore e odio. Odio perché non capivo come dosarla, non riuscivo a spalmarla in modo da evitare l’effetto striscia bianca che più spalmi e più diventa pastosa. Amore per caso, come ogni scoperta degna di questo nome.
Una domenica mi invitano a passare la giornata successiva alle terme. Scagli la prima pietra chi in inverno non si è ritrovata con un vello antifreddo al posto di una gamba liscia e depilata. Prendo una lametta (centro estetico chiuso, non fate quello sguardo che vi vedo!) e do inizio alla trasformazione in donna, già immaginando la miriade di puntini rossi che mi avrebbero chiazzato le gambe, come ogni volta, nel giro di pochi giorni. Finisco la mia opera di buon gusto verso la società e cerco qualcosa per idratare la pelle.
Mi capita in mano il tubo bianco minimal della crema corpo della linea Moon di Marinella, ne metto pochissima (ora ho imparato a dosarla!) e spalmo. Il mattino successivo niente puntini. Penso sia il karma che mi sta premiando, ma riprovando successivamente mi rendo proprio conto che questa crema sulla mia pelle dopo la rasatura fa il miracolo.
Grazie lumachine e grazie Marinella !
Prezzo | 32 euro |
Quantità | 200 ml |
Reperibilità |
INCI
Aqua, Snail Secretion Filtrate*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Glycerin, Butyrospermum Parkii Butter*, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate, Glyceryl Stearate, Sodium Hyaluronate, Tocopheryl Acetate, Phenoxyethanol, Xanthan Gum, Parfum, Sodium Dehydroacetate, Phenethyl Alcohol, Sodium Benzoate, Caprylyl Glycol, Citric Acid, Potassium Sorbate.
* Biologico.
Ringrazio ancora l’azienda per avermi dato l’opportunità di provare questi prodotti e per avermi fatto scoprire una nuova realtà italiana.
A presto
Articolo scritto da Isabella
Potrebbero interessarti anche:
La Canapa Sativa secondo Verdesativa
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium
Scrub corpo mandarino e basilico – Apiarium
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium
Quantic Licium. Il legame fra la cura di sé e il rispetto per il Pianeta.
La prima volta vi abbiamo parlato di due prodotti Quantic Licium per avere mani perfette! Nello stesso articolo (QUI) vi abbiamo anche raccontato tutto del brand, della sua filosofia, della sua storia e dei diversi formati dei suoi prodotti
Oggi vi presentiamo due prodotti per la cura del corpo, il bagnodoccia e la crema corpo, provati dalle nostre blogger.
Bagnodoccia antiossidante frutti di bosco e limone
AMINA
Pronta per una fuga di benessere!!! Per rigenerare mente e corpo nulla di meglio di un bel week end alle terme! Potrei mai partire senza il mio nuovo Bagnodoccia antiossidante frutti di bosco e limone Quantic Licium? Ma no!
Se non lo avete mai provato dovete assolutamente dargli una chance, scegliendo uno tra i formati disponibili: 75 ml, 250 ml, e quello famiglia da 1 litro; tutti in packaging riciclabile, senza inutili imballi esterni.
Io sono stata molto fortunata e nel mio bel pacco colorato ho trovato quello più grande! Non nascondo che, sulle prime, ho pensato “wow non dovrò più acquistare detergenti corpo per un anno!”
E invece…
Sono già a metà flacone!
E’ dotato di un comodissimo erogatore a pompetta, che permette di dosare perfettamente il quantitativo da versare sulla spugna; è molto efficace nel rimuovere perfettamente le impurità e nel contempo risulta estremamente delicato per l’uso frequente, grazie agli estratti di lampone, camomilla e malva! Protegge e tonifica la cute, senza mai lasciarla secca o disidratata, e senza causare arrossamenti e prurito, anzi, al contrario, lenisce e rigenera.
Ho iniziato ad usarlo quotidianamente, e mi ha talmente conquistata che ormai siamo diventati inseparabili.
E’ per questo che il flacone gigante si sta trasformando in pratiche mini size, perché lo voglio sempre con me: in borsa, per una veloce rinfrescata, quando sono fuori l’intera giornata; nel beauty da palestra e piscina, dove più che mai è indispensabile un prodotto naturale al 100%, senza sostanze dannose, perfetto per lenire la cute stressata dopo l’allenamento; per i viaggi ed i week-end fuori casa.
Ecco, per l’appunto, ho appena finito di preparare le travel size per le terme: una per me, una per ciascuna delle mie compagne di avventura. Sono generosa? Beh, sì e no…L’esperienza mi ha insegnato che le mie care amiche partono con il beauty carico, ma finiscono con l’utilizzare sempre i miei prodotti, e non ho proprio intenzione di rimanerne sprovvista!
Immergersi in acque calde, avvolte da vapori che ci aiutano ad espellere le impurità, è un grande toccasana, ma per evitare che l’epidermide possa seccarsi occorre un prodotto come questo.
Il profumo poi…Buonissimo! È molto delicato, fresco, mette allegria e buonumore, senza essere invadente.
E’ ora di partire! Non prima di aver messo sotto chiave il flacone gigante… Meglio non fidarsi nemmeno di chi resta a casa!
Crema corpo antiossidante frutti di bosco e limone
BARBARA SON NATA PAPEROGA
Ammetto di essere indisciplinata, non sono costante con l’utilizzo delle creme corpo.
Sarà che non ho la pelle particolarmente esigente, forse un pochino in inverno, ma non mi viene spontaneo idratare la pelle dopo la doccia.
Ne ho approfittato e ho preso la prova di questa crema proprio come una sfida personale, anche per coccolarmi un pochino di più ogni giorno, il che non fa mai male.
Parto dalla confezione: pratica, dai colori accattivanti, che pur essendo molto semplice cattura subito l’attenzione.
Sono disponibili sul mercato i formati: da 75 ml, comodo da portare sempre con sè, sia in borsetta che durante viaggi e trasferte, e da 200 ml, utilissimo per l’uso quotidiano in casa.
Trovo il tubetto molto pratico all’uso, permette di prelevare la giusta quantità di prodotto senza sprechi.
Non solo il packaging, ma anche il profumo rapisce. Si sentono chiaramente le note dei frutti di bosco e del limone, come la crema mani Quantic Licium, ed invoglia ad essere spalmata.
Il profumo sulla pelle risulta piacevole, morbido, quasi rassicurante, e soprattutto persistente (e già questa è una nota di merito enorme, a mio parere).
La texture è veramente piacevole: liscia, morbida e leggera.
Opinione personale
Cosa penso di questa crema? Mi viene in mente la parola “confortevole”, e spero di aver reso l’idea.
Preferisco applicare questo prodotto sulla pelle leggermente umida, si spalma facilmente e si assorbe subito.
Dopo più di un mese di utilizzo noto che la mia pelle è ben nutrita ed elastica. Con il freddo non ho avuto alcun problema di pelle secca sulle gambe, cosa che mi era capitata in forma minima gli inverni passati.
La trovo super anche come crema post ceretta, in quanto la camomilla e la malva leniscono eventuali irritazioni.
Sono molto soddisfatta di questo prodotto e mi incuriosice, come indica la confezione, il suo effetto dopo sole.
Me lo segno in nota e la metterò in prova anche la prossima estate.
ALICE HAENDEL
Adoro il viola e i profumi freschi e fruttati, e quindi adoro questa crema. Fine. Vi ho già spoilerato il finale? Va bene, vi dico altre due cose.
Questa crema si presenta come un’emulsione leggera che lascia una sottile scia bianca, ma basta massaggiare per pochi secondi ed ecco che si assorbe, senza risultare appiccicosa, per far posto ad una pelle vellutata e profumata a lungo. Le sue note energizzanti, infatti, persistono sulla pelle senza risultare invadenti, tanto che vi stupirete a sentirla ancora addosso dopo ore dall’applicazione, sfiorandovi per caso.
Il risultato
E’ un profumo dolce ma non stucchevole, un mix perfetto tra i frutti di bosco ed il limone, che rende l’applicazione di questa crema fluida una vera coccola olfattiva, e vi aiuta a non dimenticarvene mai dopo la doccia.
Non avendo la pelle secca, grazie agli scrub oleosi che faccio periodicamente, la trovo adatta per me anche durante la stagione fredda, riesce ad idratarmi bene senza risultare appiccicosa o pesante.
Ne apprezzo molto la leggerezza, che mi permette di applicarla velocemente senza dover aspettare troppo che si assorba, rendendo la mia pelle più elastica e tonica.
Altro punto a suo favore è che, nonostante la presenza dei frutti di bosco, che spesso mi hanno reso fastidioso l’uso di altri prodotti che li contenevano, non ho avuto irritazioni e pruriti con lei, benché la usi quotidianamente da oltre un mese.
Gli ingredienti
Gli ingredienti di cui è composta ne garantiscono un’azione nutriente ed elasticizzante per la presenza degli oli di riso, di argan e di girasole. Vi sono presenti anche gli estratti di malva e camomilla, con il loro effetto lenitivo (prendere nota per quest’estate), ed il mirtillo che aggiunge l’effetto antiossidante ed, insieme al limone, concorre alla formazione della nota olfattiva di questa crema. Ho “sentito in giro” che anche il bagnodoccia ha lo stesso profumo, lo comprerò senza dubbio alcuno!
THE NIGHTINGALE TUNE
Bloggerine! Ben ritrovate! Oggi vi parlo brevemente, ma come sempre sinceramente, di questa crema corpo. Ringrazio ancora una volta l’azienda che mi (ci) ha permesso di testare questi prodotti.
Partiamo subito: appena si apre la confezione, che trovo molto comoda dato che è in plastica morbida, si nota già quanto sia facile da spremere fino all’osso (e no, non si butta nulla, infatti quando sarà agli sgoccioli, ahimè, poverina, verrà tagliata per essere completamente svuotata).
La consistenza è giusta: né troppo liquida né troppo dura, ottima per la cura quotidiana del corpo. Amo follemente il profumo di frutti i bosco che sovrasta su quello del limone, ma per me questo non è un problema, anzi mi ricorda tanto i primi profumi che da piccola usavo, quando mi volevo sentire “un’adulta”.
Mantiene ciò che promette, ovvero il facile assorbimento, e ho avuto modo di testarla anche in occasioni estreme, quando la mia pelle era arrossata a causa della ceretta: certo, non ha fatto il miracolo, ma risultava subito più elastica e meno tesa, forse anche meno arrossata.
La quantità è davvero tanta, perché ne bastano due noci per cospargere tutto il corpo, non unge e non macchia, anche quando mi sono rivestita, a non completo assorbimento.
In sintesi
Promossa a pieni voti, e ve lo dice una che ha fatto l’upgrade passando direttamente agli oli per il corpo.
La comprerò? Quasi sicuramente appena finita la scorta immensa dei prodotti che affollano (e direi abusivamente) l’armadietto del bagno.
DUNJA
Grazie a questa collaborazione ho potuto testare la Crema Corpo Antiossidante nella confezione in tubo da 200 ml che trovo molto comoda (esiste anche quella da viaggio da 75 ml). Ha un design al tempo stesso semplice ma accattivante, di colore viola, con il caratteristico filo che contraddistingue tutti i pack Quantic Licium.
Quando ho visto la profumazione ho puntato tutto sul limone, sperando che stemperasse la dolcezza dei frutti di bosco. Ed ho fatto bene perché li bilancia perfettamente. Il profumo è fresco ma non troppo, dolce ma non troppo; un mix davvero interessante, adatto sia in estate che in inverno, che rimane per qualche ora sulla pelle, almeno sulla mia.
Cosa ne penso
Anche la consistenza mi è piaciuta, cremosa, senza essere troppo densa o troppo leggera, non corre il rischio di fuoriuscire dal flacone appena si apre (l’apertura è in basso). Si stende bene e si assorbe velocemente lasciando la pelle morbida; mi è capitato di usarla anche sulle mani e le ha idratate senza ungere. All’inizio temevo che con una tale velocità di assorbimento sarebbe stata penalizzata l’idratazione, invece questa è garantita dall’olio di argan, di girasole e di riso che rendono la crema molto nutriente.
Lo trovo un prodotto adatto ad essere utilizzato in tutte le stagioni infatti viene suggerita anche come doposole.
Non ultimo un punto a suo favore è il rapporto qualità/quantità/prezzo: 13,90€ per 200 ml.
Mi rendo conto di aver usato spesso “non troppo” per descrivere questa crema, ma perché è esattamente questo, una crema a mio parere ben bilanciata, un buon mix tra leggerezza e cremosità, dolcezza e freschezza.
Una volta finita la ricomprerò sicuramente nella confezione travel size, che trovo molto adatta a chi, come me, viaggia spesso.
Crema corpo White velvet – Bio Happy
Ciao ragazze! Oggi voglio parlarvi di un prodotto che potrebbe fare al caso vostro. Scommettiamo?
Vi dico subito che possiede ben quattro importanti caratteristiche: è facilmente reperibile, economico,
performante e… Particolarmente profumato!
Ma andiamo con ordine.
White Velvet
Il prodotto in questione è la crema corpo “White Velvet” di Bio Happy. Il nome vi potrebbe già lasciar intuire qualcosa: la traduzione letterale, infatti, è “velluto bianco”. Oriente, sensualità, morbidezza… Avete queste parole per la testa? Siete sulla strada giusta!
Il brand
Un brevissimo accenno sull’azienda: Bio Happy è un marchio italiano, i cui prodotti vengono creati da Gala S.r.l., una società di Forlì che produce cosmetici eco-bio anche per altri rinomati marchi.
La mia pelle
Prima di descrivervi il prodotto, vi anticipo che non ho particolari esigenze per la pelle del mio corpo.
Tuttavia mi piace coccolarmi e pretendo idratazione e nutrimento. Parola d’ordine: pelle liscia!
La crema
Questa lozione, come detto, fa parte della linea White Velvet che si compone di altre tre referenze:
- bagnodoccia
- eau de parfum
- eau de toilette
Il packaging è semplice ed essenziale, a basso impatto ambientale e totalmente riciclabile. Niente involucro in cartone, per ridurre al minimo lo spreco e i rifiuti. Il tubetto presenta un decoro sui toni dell’écru, il quale
rimanda a una fine trama in pizzo. Il tappo, nero, è a pressione, per una chiusura agevole.
Cosa contiene
Scorrendo l’INCI, noterete in cima l’olio di girasole, dall’azione idratante ed emolliente, e quello di mandorle, notoriamente elasticizzante e particolarmente eudermico, cioè altamente compatibile con la pelle, anche con la più delicata. Vediamo poi la presenza dell’aloe, lenitivo e rinfrescante, del burro di karité e di quello di cacao, idratanti e nutrienti.
Il profumo
Mi vorrei soffermare però sul profumo. La fragranza, oltre a essere formulata con materie prime naturali, biologiche e certificate, è stata accuratamente studiata dall’azienda francese Expression Parfumées, che opera da decenni nel settore della profumeria di lusso.
Veniamo, dunque, a uno dei punti a favore di questo prodotto: l’odore. Una nota frizzante e agrumata si
sposa con un delicato sentore di vaniglia. Per farvi meglio comprendere la profumazione, vi riporto le note
olfattive:
- Note di testa (danno la prima impressione, ma svaniscono velocemente): arancio dolce, mandarino e limone – il sentore fresco e agrumato di cui vi parlavo;
- Note di cuore (avvolgenti, permangono per un tempo più lungo delle precedenti e ci fanno capire quanto realmente gradiamo il profumo): garofano bianco, gelsomino, rosa e cocco – un mix tenue e fiorito;
- Note di fondo (le più persistenti, ma non vengono percepite subito): sandalo e vaniglia – fragranze intense e seducenti.
Che altro dire? A mio giudizio, il profumo è elegante, delicato, ma non per questo privo di carattere!
Texture
Proprio come il velluto, da cui il prodotto trae ispirazione per il nome, la texture è morbida e avvolgente.
La crema è bianca, leggera e si assorbe rapidamente, senza appesantire né ungere, per cui la trovo particolarmente adatta per il periodo estivo. Regala morbidezza e idratazione, coccolando piacevolmente l’epidermide con il suo profumo.
Come la utilizzo
Ogni volta che ne sento la necessità, massaggio la crema sul tutto il corpo e la passo accuratamente anche sulle mani… Mi piace sentire l’odore così vicino! La spalmabilità è ottima, non serve insistere a lungo, e anche l’assorbimento è molto rapido.
A chi la consiglio
Consiglio questo prodotto a tutti, specialmente a chi cerca una lozione per il corpo leggera, facilmente reperibile e dal costo contenuto. La crema, infatti, può essere acquistata online, ma anche nei negozi della catena NaturaSì.
Quantità 150 ml
PAO 12 mesi
Prezzo € 3,99
Conclusione
Promuovo questa crema promettendomi di provare anche qualche altro prodotto, dato il profumo così piacevole!
Qualora invece la profumazione non vi convincesse, sappiate che Bio Happy propone anche altre linee dalle diverse fragranze. Date un’occhiata su www.biohappycosmetics.com
Conoscevate questa crema? V’ispira? Fatemi sapere!
INCI
Aqua, Helianthus annuus seed oil*, Prunus amygdalus dulcis oil, Glycerin, Coco-caprylate, Cetearyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Aloe Barbadensis leaf juice*, Butyrospermum parkii butter*, Theobroma cacao seed butter*, Xanthan gum, Glyceryl caprylate, Beta-sitosterol, Tocopherol, Benzyl alcohol, Lactic acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Parfum°, Limonene°, Citronellol°, Benzyl salicylate°, Squalene°, Eugenol°, Linalool°.
* da agricoltura biologica certificata
° da ingredienti naturali
Un abbraccio, Gloria
Articolo scritto da Gloria
Potrebbe interessarti anche:
Latte corpo malva e camomilla, Essere
Cloris Acqua aromatica antiodorante, Tea Natura
Crema gambe Drena Lift, Domus Olea Toscana
Crema Fluida Trattamento Idratante – Weleda
Oggi vi parlo della Crema fluida trattamento idratante al limone di Weleda, e della nostra storia d’amore.
L’AZIENDA
Weleda è stata fondata nel 1921 da un medico olandese, un filosofo austriaco e un chimico farmacista tedesco. Attualmente la casa madre dell’azienda risiede in Svizzera, e altre due sedi in Francia e Germania. Questo brand è specializzato nella creazione di prodotti privi di sostanze chimiche, olii minerali, conservanti e fragranze sintetiche. Inoltre si impegna ad adottare una filosofia totalmente cruelty free, selezionando ingredienti e materie prime non testati sugli animali.
CREMA FLUIDA TRATTAMENTO IDRATANTE AL LIMONE
Questo prodotto ha una consistenza leggera, più simile a un latte corpo che a una crema.
Rinfresca e tonifica la pelle normale, è ottima nei giorni più caldi ed è perfetta dopo l’esposizione al sole. Si assorbe velocemente e lascia la pelle idratata per tutto il giorno, con un profumo mediamente persistente.
Le fragranze così come il limonene, linalool, citronellol, geraniol, citral, coumarin sono tutte estratte dagli olii essenziali, mentre l’alcool presente nel prodotto non è un ingrediente aggiunto, ma è contenuto negli estratti vegetali e svolge una funzione di conservante naturale.
INCI
Acqua, Sesamo (olio), Alcool Etilico, Olio di Cocco, Glicerina, Aloe Vera, Olea Europea, Parfum, Burro di Karité, Glyceryl Stearate Citrate, Glyceryl Stearate SE, Magnesio di Silice, Xantano, Carragenina, Limonene, Linalolo, Citronellolo, Geraniolo, Citrale, Cumarina.
UTILIZZO
Come dice la confezione bisogna capovolgere e agitare il flacone due o tre volte, in modo da mischiarne gli ingredienti. Non serve molto prodotto, io con 4-5 push me la cavo per tutto il corpo, insistendo maggiormente sulle gambe.
OPINIONE PERSONALE
C’è poco da dire: io questa crema fluida trattamento idratante al limone la adoro.
L’ho presa quasi per caso molti anni fa, e solo ultimamente ho voluto acquistarla di nuovo perché sentivo la mancanza di questo forte profumo agrumato, quasi acido e pungente, ma che fa tanto bene allo spirito. Incredibile ma vero, è una delle pochissime creme corpo al limone che non odora di detersivo per piatti. Chi adora queste fragranze sa bene di cosa parlo, vero?
L‘ho usata per tutta l’estate (e la sto usando ancora) dopo la doccia e con la pelle leggermente umida, asciuga in un attimo e non lascia aloni. Rinfresca che è una meraviglia!
L’ho trovata perfetta anche in vacanza, come dopo sole nelle mie giornate montanare.
La sconsiglio però a chi ha la pelle estremamente secca, perché non è assolutamente grassa o nutriente. E’ ottima invece per una pelle normale.
Consiglio invece di utilizzarla con il doccia crema della stessa linea, per una profumazione più intensa e duratura.
Certificazione: NATRUE
Reperibilità: negozi online e negozi fisici biologici-specializzati
Prezzo: circa 12 €
Quantità: 200 ml (disponibile anche la mini size da 20 ml)
PAO: non indicato
Articolo di Barbara Son nata Paperoga
Potrebbero interessarti anche:
Latte corpo malva e camomilla, Essere
Olio corpo idratante al biscotto, Nacomi
Francesca Burro Divino – Sezione Aurea Cosmetics
Latte corpo malva e camomilla, Essere
Amiche buongiorno! Oggi vorrei parlarvi di un brand tutto italiano, Essere.
Il brand Essere
Essere nasce con l’idea di diventare innovativo nel campo della cosmesi, oltre che con l’intento di renderla biosostenibile e performante. Quindi il brand Essere produce cosmetici biologici vegan per capelli e corpo.
Tutti i prodotti sono ottenuti da materie prime e fonti energetiche rinnovabili. Inoltre gli ingredienti utilizzati per la loro creazione sono biodegradabili, i tensioattivi vegetali, i conservanti solo alimentari e gli olii essenziali rigorosamente puri. In aggiunta la linea è moderna ed economica, e non esiste packaging di cartone (il che per me è un bene, dato che riduce notevolmente gli sprechi!).
Latte corpo idratante malva e camomilla
Il prodotto di cui vi vorrei parlare è appunto, il latte corpo idratante Malva e Camomilla.
Si presenta come una morbida emulsione piuttosto liquida, composta da una base di olio di oliva, malva e camomilla e arricchita con estratto di amamelide bio.
La mia opinione
È un prodotto perfetto per idratare la pelle secca e disidratata, ha proprietà vellutanti e rilassanti. Ecco, voi immaginatevi al termine di una giornata particolarmente stressante e faticosa… Vi concedete un bagno (o una doccia) e vi coccolate con questo latte corpo! Prenderà tutto una piega diversa e, vuoi per la fragranza, vuoi per il massaggio, rinascerete e sarete pronte per… la nanna!
In definitiva, avendo la pelle secca, per me questo latte è stato fenomenale! Non unge, non lascia scie bianche sul corpo, si assorbe in fretta e ha un profumo delicatissimo!
INCI
Ora vediamo insieme gli ingredienti:
Aqua [Water], Ethylhexyl stearate, Glycerin, Olea europaea (Olive) fruit oil (*), Cetearyl alcohol,Glyceryl stearate, Malva sylvestris (Mallow) extract (*), Hamamelis virginiana (Witch hazel) bark/leaf/twig extract (*), Chamomilla recutita (Matricaria) extract (*), Achillea millefolium extract (*), Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Benzyl alcohol, Sodium lauroyl glutamate, Stearic acid, Xanthan gum, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Lecithin, Butylphenyl methylpropional, Linalool, Cinnamyl alcohol, Benzyl benzoate, Geraniol, Coumarin, Citric acid, Citral, Isoeugenol.
* da agricoltura biologica / organically grow
In più non contiene:
- Petrolati,
- Parabeni,
- Siliconi,
- SLS,
- PEG,
- DEA,
- Formaldeide.
Sostanze funzionali
Malva sylvestris
L’estratto di malva si ricava dalle foglie della pianta, è ricco di vitamine e mucillaggini. Ha spiccate proprietà idratanti ed emollienti. Inoltre è indicata per il trattamento e l’idratazione della pelle secca o sensibile.
Chamomilla recutita
Estratto dalle caratteristiche proprietà toniche, disarrossanti, lenitive e decongestionanti, ottimo per la detergenza e la cura del cuoio capelluto, per le sue proprietà riflessanti.
Hamamelis virginiana
L’estratto di amamelide è ottenuto dai rami giovani della pianta, ha proprietà astringente, purificante e decongestionante. Lascia una sensazione di gradevole freschezza e relax sulla pelle. Utile per il trattamento della pelle sensibile e stanca.
Achillea millefolium
L’estratto di calendula è noto per le sue proprietà lenitive, disarrossanti e rinfrescanti. Calma le irritazioni del cuoio capelluto lasciando i capelli sani, idratati e lucenti.
Infine, il latte corpo Essere Malva e Camomilla ha un formato da 250 ml e un PAO di 12 mesi.
Articolo di Katebeautycase
Potrebbe interessarti anche:
Rosso, Crema multifunzione, Alma Briosa
Oleolito di Calendula, Officina Naturae
Rio de Coco Face & Body Splash, CMD Naturkosmetik
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario