Nuvola struccante – Neve Cosmetics

Ciao a tutti e benvenuti in una nuova recensione. Oggi vi racconto la mia esperienza con un prodotto di Neve Cosmetics.

L’azienda

Neve Cosmetics è un marchio giovane, che nasce nel 2009 in provincia di Torino, dove ha sede il loro stabilimento. I loro cosmetici si distinguono, oltre all’amore per i colori, vari e sempre originali, per le formulazioni prive di siliconi, parabeni e petrolati.

L’azienda non produce solo cosmetici, ma sostiene anche associazioni animaliste e umanitarie attraverso il progetto “Cuore di Neve”. Per maggiori informazioni sui prodotti e la loro filosofia, vi suggerisco di consultare il loro sito.

Come si presenta Nuvola Struccante

Oggi vi voglio parlare di uno dei primi prodotti che ho acquistato quando mi sono avvicinata al mondo della cosmesi naturale e biologica, ossia Nuvola Struccante.

Nuvola struccante - Neve Cosmetics

Partiamo dal packaging: è un dispenser con tappo trasparente, dotato di un dosatore molto comodo. All’interno contiene 150 ml di prodotto. Il PAO è di sei mesi, mentre il costo è di 8,90€. E’ possibile reperirla sul sito di Neve Cosmetics, ma anche nei loro vari rivenditori fisici e online. All’esterno i nuovi colori, lilla e bianco, riprendono un po’ quelli delle recenti uscite dell’azienda, ad esempio il fondotinta Star System e i rossetti Dessert à Levres di nuova formulazione.

A proposito, vi segnalo che qui e qui potrete trovare cosa ne pensano Marianna e Sandra!

La parte in bianco del packaging, peraltro molto allegro e gradevole alla vista, ricorda un po’ la consistenza del contenuto: è una mousse detergente bianca e sofficissima, che sembra proprio una nuvola!

Come la uso

Generalmente inumidisco il viso con acqua non troppo calda, poi passo un pump di prodotto, che di norma basta per viso e collo. La applico massaggiando con movimenti circolari per sciogliere il trucco. In questo caso, a differenza di altri tipi di prodotto, non ho bisogno di accessori da abbinare.

Nuvola struccante - Neve Cosmetics

Inizialmente la usavo per struccare makeup non bio e waterproof. In quel caso avevo bisogno di applicarla sul viso asciutto e insistere un po’ di più, ma i risultati erano comunque soddisfacenti.

La formulazione

Diamo insieme uno sguardo agli ingredienti.

INCI

Aqua (Water), Sorbitol, Bambusa vulgaris sap extract, Hamamelis virginiana (Witch hazel) bark/leaf/twig extract, Phenoxyethanol, Sodium cocoamphoacetate, Sodium lauroyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Parfum (Fragrance), Xanthan gum, Lactic acid, Glycerin, Ethylhexylglycerin, Geraniol.

Possiamo notare la presenza, in particolare, di:

  • estratto di bambù, dalle proprietà rinfrescanti e purificanti;
  • hamamelide, addolcente e decongestionante;
  • sorbitolo, zucchero umettante che permette di detergere la pelle senza aggredirla.

La mia esperienza

Devo dire che a me Nuvola Struccante piace molto, difatti è uno dei pochi prodotti che, nonostante il prezzo sia leggermente aumentato rispetto a quando l’ho acquistata qualche anno fa, ho ricomprato nel corso del tempo. La prendo sempre quando mi serve uno struccante ma non mi posso permettere di “rischiare” acquistando prodotti nuovi, preferendo, quindi, andare sul sicuro.

Nuvola struccante - Neve Cosmetics

Strucca bene e con facilità e sul viso non mi dà alcun tipo di fastidio è, anzi, una coccola per la mia pelle, che rimane fresca e pulita.

Il profumo è lieve e non permane sul viso, per cui se non piace è un punto a suo favore. Usandola tutti i giorni, mi dura circa tre mesi.

Quello che a me non piace è il fatto che il flacone non dia la possibilità di vedere quanto prodotto ci sia all’interno, per cui quando mi accorgo che “inizia a pesare poco” cerco di ritrovarmi con un prodotto di scorta. Mi piacerebbe che l’azienda rivedesse il packaging in questo senso.

Il prodotto lo trovo valido, per cui se non lo avete provato vi consiglio di dargli una chance.

E voi, lo conoscevate già? Sono curiosa di conoscere la vostra opinione! Alla prossima!

Articolo scritto da Nella Vee

Rossetto “Syrup Waffle” – Neve Cosmetics

Giusto qualche mese fa avevo descritto la mia esperienza con la matita occhi “Knight”, oggi vi voglio raccontare qualcosa sul rossetto “Syrup Waffle” sempre Neve Cosmetics.

Dessert à Lèvres

Ho saputo che il brand ha appena riformulato tutti i rossetti e non potevo non comprarne almeno uno, giusto per provarlo!

Rossetto “Syrup Waffle” - Neve Cosmetics

Io ho scelto “Syrup Waffle” dopo aver guardato mille mila video e swatches. L’azienda lo descrive:

Nude marrone caramello a sottotono caldo, finish opaco.

Di seguito vi lascio gli ingredienti, purtroppo questa colorazione non esisteva e quindi non posso nemmeno cogliere le differenze tra la vecchia e la nuova formulazione:

INCI

Ricinus Communis Seed Oil/Ricinus Communis (Castor) Seed Oil, Caprylic/Capric Triglyceride,Oryza Sativa Bran Cera/Oryza Sativa (Rice) Bran Wax, Candelilla Cera/Euphorbia Cerifera (Candelilla) Wax, Copernicia Cerifera Cera/Copernicia Cerifera (Carnauba) Wax, Simmondsia Chinensis Seed Oil/Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Ethyl Vanillin, Olea Europaea Fruit Oil/Olea Europaea (Olive) Fruit Oil, Tocopheryl Acetate, Tocopherol, Benzyl Alcohol, Aroma/Fragrance, Dehydroacetic Acid. +/- (May Contain): CI 77891 (Titanium Dioxide), CI 77491-CI 77492-CI 77499 (Iron Oxides), CI 15850 (Red 7 Lake), CI 42090 (Blue 1 Lake).

Il Rossetto

Appena è arrivato mi sono lanciata sulla scatolina lilla che lo contiene e ne è uscito un cilindretto rosa metallizzato. Veloce come un lampo ho aperto anche quello e l’ho subito indossato. Per prima cosa si sente un profumo di dolce, forse zucchero filato o crema pasticcera, che a me piace molto.

Passiamo al colore: su di me è un marroncino un po’ aranciato, non del tutto opaco appena indossato, ma che lo diventa quando si è asciugato o, come consigliato dal brand, passando una velina e tamponando un pochino le labbra.

Rossetto “Syrup Waffle” - Neve Cosmetics

Io ho acquistato direttamente da Neve Cosmetics, ma i prodotti di  questo brand si trovano facilmente in molti e-commerce.

La confezione contiene 4ml di prodotto e costa €12,90. Questi rossetti sono vegan e non sono testati sugli animali. In più non contengono siliconi, petrolati e parabeni.

La mia esperienza

Anche adesso, proprio mentre sto scrivendo, lo indosso! Sulle labbra è confortevole, sembra quasi di avere solo un burro cacao, non appiccica per nulla. Sono rimasta piacevolmente sorpresa per la durata: ovviamente non ha le caratteristiche delle lip tint (non è no-tranfert) ma non secca le labbra e dura parecchie ore.

Con me non supera la prova-pasto anche perché non uso particolari precauzioni davanti ad un piatto di spaghetti allo scoglio! Ma quelle ragazze che ho visto bere il vino con la cannuccia per non rovinarsi il rossetto, sicuramente saprebbero fare meglio di me! (E voi, usate qualche espediente?).

Lo ricomprerai?

Mi è piaciuto tantissimo e sono attratta da almeno altre due colorazioni: “Chocolate Eclair” e “Sakura Mochi”. Dopotutto i rossetti non sono mai abbastanza, giusto?

Articolo scritto da Sandra

Potrebbero interessarti anche:
Aqua Shake di Defa Cosmetics nella mia routine viso
Mascara all’olio di argan – Poppy Austin
5 prodotti Couleur Caramel

Nebbia fissante – Neve Cosmetics

Avete presente quando desiderate tantissimo un prodotto, non per il nome, non per il marchio, ma proprio per la sua funzione? Ecco, io necessitavo di uno spray che mi fissasse il trucco e che avesse un buon inci.

Ogni volta che terminavo il makeup e che tamponavo il tutto con la cipria avevo sempre la sensazione di non star realmente concludendo il mio trucco, che mancasse qualcosa.

E quando, spesso, durante la giornata mi trovavo a incipriarmi per contenere l’ effetto lucidino su fronte, naso, guance e mento, e notavo la quasi scomparsa della mia base vi assicuro che il mio pensiero suonava come: “ Eh, certo che se mi decidessi a prendere uno spray fissante sarebbe tutta un’altra cosa!”

Nebbia Fissante, Neve Cosmetics

Ed ecco la storia del mio incontro con la Nebbia Fissante di Neve Cosmetics, prodotto che fa parte della linea “Le Metamorfosi”.

Per la storia dell’azienda vi rimando alla recensione della nostra The Nightingale Tune, qui mi limiterò a darvi la mia personale opinione sul prodotto.

Allora, vi dicevo che le mie aspettative erano non alte ma altissime. Avevo bisogno di un cambio vita, avevo bisogno di un prodotto che mi rendesse libera dal ritocchino al trucco, insomma…

Avevo bisogno di un miracolo!

E’ arrivato?

No. Ma procediamo con ordine.

Nebbia fissante - Neve Cosmetics

Il prodotto è in una confezione di dimensioni comode per stare in borsa, né troppo voluminoso, né microscopico da non trovarlo più a meno da non mettersi a svuotare tutta la borsa usando come piano d’appoggio qualche improbabile superficie tipo il lavandino del bagno del bar durante la pausa pranzo. O il sedile dell’autobus durante uno dei mille spostamenti della giornata. 120 ml di pura praticità.

Possiamo decidere come utilizzare il prodotto:
  1. Vaporizzarlo a circa 20 cm dal viso a makeup ultimato per aumentare comfort e tenuta del trucco.
  2. Applicarlo prima del makeup per facilitare la stesura e l’aderenza dei pigmenti.
  3. Spruzzarlo sul pennello prima di applicare sul viso ombretto, blush o fondotinta in polvere per ottenere colori più brillanti ed una tenuta perfetta.

Io naturalmente ho scelto la prima modalità.

La nebulizzazione è piuttosto fine ed è molto piacevole da sentire sul viso, specialmente se si ha la pelle secca e se sono state utilizzate delle polveri, non si avverte una profumazione particolare e, proprio per la delicatezza della formulazione priva di siliconi, petrolati e parabeni, possiamo spruzzarlo sia sul viso che sugli occhi.

INCI

Aqua [Water], Sorbitol, Hydrolyzed rice protein, Panax ginseng root extract, Panthenol, Alcohol, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Phenoxyethanol

Nebbia fissante - Neve Cosmetics

Inizialmente la pelle appare bagnata, nonostante questo il trucco rimane esattamente dove lo abbiamo posizionato fino ad arrivare alla completa asciugatura del prodotto nel giro di pochi istanti.

E qui, inizia la mia perplessità. La pelle rimane lucida. Ma non lucidina, effetto “non ho messo la cipria”. No. Effetto pelle sudata. Va beh, non importa, darò una seconda passata di cipria per rimediare, pensavo, e invece anche così l’effetto lucido dopo poco torna a far capolino. In sostanza avevo sì risolto il problema della durata del fondotinta, ma dovevo spolverarmi ogni ora per mantenere a bada la lucidità.

Ho provato diverse combinazioni

Dopo la base ho applicato in sequenza:

  • cipria – nebbia fissante
  • nebbia fissante – cipria
  • cipria – nebbia fissante – cipria

Ho anche provato a variare la distanza da cui vaporizzavo il prodotto, ma purtroppo non ho in alcun modo risolto il problema.

Sicuramente, visto il PAO di 12 mesi, avrò tempo per sperimentare nuove combinazioni e forse anche di trovare un utilizzo che si adatti alla mia pelle.

Il costo dello spray è di 10,90 euro, si trova sul sito ufficiale, su diversi e-shop e negozi fisici, io ad esempio l’ ho trovato presso la Bioprofumeria Lullabi di Settimo Torinese.

So che molte ragazze si sono trovate bene con questo prodotto, se anche voi avete avuto le mie perplessità e avete trovato una risposta per favore fatemi sapere come avete risolto!

A presto, Isabella

Articolo scritto da Isa

Potrebbero interessarti anche:
Ciprie TOP: le guide di MitruccoBio
Pastello occhi “Knight” – Neve Cosmetics
Amber Wonderland – Neve Cosmetics

Ciprie TOP: le guide di MitruccoBio

Visto e considerato che noi, paladine del bio-makeup non abbiamo di certo le mani piene solo di pennelli, vogliamo svelarvi quali sono le ciprie che più amiamo e raccontarvi soprattutto il perché!

Tranquille amiche, ne abbiamo per tutte le tasche!

TOP ciprie: le guide di MitruccoBio

The Nightingale Tune

Sarò breve, concisa e decisa (seeee vi piacerebbe, vero?).

Come, forse, avete avuto modo di vedere anche nei video, sono la classica persona che… più opaco è, meglio è.

Non sopporto l’effetto lucido. Ma nemmeno quello vagamente satinato, almeno per quanto riguarda la pelle del viso. Mi piacerebbe svegliarmi un giorno senza più pori e… no, nemmeno con i pori chiusi: proprio senza, almeno in volto!

Ho una pelle mista, tendente a lucidarsi nella zona T, d’estate poi è un continuo sudare e queste ciprie sono state messe a dura prova.

Fatta questa premessa, non tanto breve ma doverosa, andiamo al punto.

Le mie ciprie TOP!

Al primo posto, da quando è stata lanciata sul mercato, c’è Lei nella mia makeup routine.

“Drama Matte” di Neve Cosmetics

Fa parte della linea Flat Perfection ed è una cipria in polvere compatta.

TOP ciprie: le guide di MitruccoBio

Innanzitutto il packaging: è qualcosa di favoloso! Così raffinato, con tutti questi riflessi madreperlati… sembra di avere tra le mani un prodotto luxury!

È dotata di un comodo specchietto per i piccoli ritocchi, ma sinceramente non ho mai avuto la necessità di portarmela fuori casa.

È una cipria trasparente, setosa e davvero morbida; accarezzandola dalla cialda sembra burro per quanto è sottile la polvere.

Il bello è che non lascia l’effetto “cake” e non risulta in foto nemmeno quando viene utilizzata per un soft-baking.

Il costo è di 14,90€ per 8g di prodotto e la potete acquistare nelle bioprofumerie e su numerosi ecommerce come Cuccioli d’Uomo.

 

Secondo posto, pari merito, lo hanno le ciprie in polvere libera dello stesso brand.

“Surreale” e “Illuminismo” di Neve Cosmetics

Per questa tipologia di cipria Neve ha creato due formati:

  • Mini: da 0,7g di prodotto, costo 3,90€
  • Full: da 4g di prodotto, costo 12,90€

No, non sono contraddittoria, vi spiego.

Illuminismo

È sì una cipria, ma non la utilizzo all over, bensì la applico quando voglio un soft highlighting. Quando insomma, gli unicorni li lascio un po’ a riposo 😛

 

TOP ciprie: le guide di MitruccoBio

 

Anch’essa dalla consistenza setosa, ha un leggero colorito rosato, pieno di riflessi dorati che spaziano dall’oro all’oro-rosa. Una volta stesa non lascia sulla pelle traccia di glitter o altro, perché la polvere è così sottile, da fondersi perfettamente con la pelle, donandole una sana luminosità.

Inoltre, miscelata a piccole quantità di crema pre fondotinta, dona un aspetto radioso, senza troppi luccichii.

Infine, ribadendo ancora una volta il concetto di multifunzione che questo brand adotta, è molto comoda anche come punto luce per un makeup occhi.

Reperibile nelle bioprofumerie e su molti ecommerce, tra cui Magie di Sapone.

 

Surreale

Già il nome descrive esattamente cosa si prova indossandola per la prima volta. L’esclamazione che viene da fare è proprio: “Surreale!”.

TOP ciprie: le guide di MitruccoBio

Sembra di avere sul viso una delle polveri più blasonate e costose del mondo del makeup. Trasparente, leviga la pelle, minimizza i pori, unica accortezza è non esagerare perché potrebbe vedersi in foto con flash.

È la classica cipria HD (High Definition), forse meno setosa di altre che finora ho provato alle quali, comunque, non ha nulla da invidiare!

Reperibile come tutti i prodotti Neve Cosmetics sul sito ufficiale del brand.

 

Last but not least…

“Indissoluble” di PuroBio Cosmetics

Non è la quarta in classifica. Lei non ha rivali! Lei ha un posto d’onore tutto suo, sia per me che per la mia collega Lights&Shadows.

Dire che entrambe ne abbiamo usate diverse confezioni è riduttivo. Continuiamo ad acquistarla e ogni volta rimane la nostra preferita.

TOP ciprie: le guide di MitruccoBio

È una cipria compatta, declinata in 4 varianti, risponde a qualsiasi esigenza per sottotono e colorito.

Disponibile in due formati:

  • con pack al costo consigliato di 10,90€ per 9g
  • e in versione refill, sempre 9g di prodotto ad un prezzo consigliato di 8,90€.

Tra quelle da me citate è la migliore in base al rapporto qualità/prezzo.

Oltre ad essere perfetta per pelli come la mia, ha il grande vantaggio di non seccare il viso in quanto, oltre ai classici ingredienti che troviamo un po’ in tutte le ciprie, è arricchita con burro di karitè, olio di albicocca, olio di avocado e olio di macadamia. Oltre a combattere la lucidità e fissare il fondotinta, quindi, svolge anche un’azione anti-età!

Al tatto meno setosa, almeno per quanto mi riguarda, svolge comunque egregiamente il suo dovere anche in condizioni estreme!

Io però, notoriamente sfortunata per natura, ma anche un po’ per indole, non sono mai, e dico mai, giuro MAI!, riuscita ad acquistare la numero 01. Sarebbe perfetta per me in quanto neutra. Mi sono dovuta accontentare della 02 ma, tutto sommato, non è nemmeno un gran dramma dato che mi fa sembrare viva!

 

Lights&Shadows

Anche io adoro l’effetto opaco, a lucidarmi ci penso già da sola quindi non mi servono prodotti che mi facciano… illuminare 😛

La mia non sarà una classifica, ma un’apparizione in ordine sparso delle mie ciprie del cuore, di quelle a cui mi rivolgo ogni qualvolta voglia un risultato… TOP.

Io ho una pelle mista, tendenzialmente grassa, con pori dilatati e primi segni dell’età 😣 matura.

Le mie ciprie TOP!

E partiamo subito dall’ultima citata dalla mia socia.

“Indissoluble” di PuroBio Cosmetics

Come vi ha già anticipato la mia socia anche io adoro la cipria Indissoluble di Purobio. A differenza di quel fantasmino di Veronica io utilizzo la colorazione 04 (sì, sono un tantino più scuretta di lei!) e ho avuto anche la fortuna di acquistare la 01 😀.

Tra le due preferisco comunque la 04, perché ogni tanto mi azzardo anche ad utilizzarla senza fondotinta. Nelle giornate in cui non ho particolari imperfezioni da coprire e non ho bisogno di makeup extra tenuta, ma solo di uniformare e dare un “tono” al viso, la applico all over proprio come fosse un fondo e sono a posto.

TOP ciprie: le guide di MitruccoBio

E poi vogliamo parlare della comodità e del risparmio della versione refill? In questo modo potete anche inserire la cialda nella vostra palette magnetica preferita e avere tutti i vostri belletti del cuore insieme, pronti anche ad accompagnarvi nei vostri viaggi in giro per il globo.

Potete acquistare Indissoluble, nella versione con pack o refill, nelle migliori bioprofumerie e ecommerce come Loving EcoBio.

 

“Poudre de Soie” di Couleur Caramel

Lo dice già il nome: Polvere di seta! Questa cipria, certificata BIO, è una vera carezza per il viso, leggera e avvolgente. Come una seconda pelle!

TOP ciprie: le guide di MitruccoBio

Opacizza il viso e ne migliora visibilmente l’aspetto. Fissa il trucco per tutta la giornata e ne esalta l’intensità. La polvere è davvero finissima, non contiene talco ed è composta al 90% da minerali, con una estrema concentrazione di ingredienti attivi quali mica, silice e amido di riso bio.

Il packaging di cartone, poi, è adorabile e, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, comodissimo.

Costa circa 25,00€ ma vale ogni centesimo che costa. Potete reperirla in rete, tra gli altri, anche su Rosa della Natura.

 

“Invisible Velvet Powder” di Alkemilla Ecobio Cosmetics

Packaging molto elegante, nero, lucido, con pratico specchietto incluso, comodo da portare in borsa.

Questa cipria opacizza, mattifica e fissa il makeup. Contiene amido di mais, arricchita con preziosi oli biologici quali Karanja, Squalano, Albicocca e Macadamia, che offrono un effetto anti radicali liberi e antiossidante, grazie al connubio con Burro di Karité e Tocoferolo.

Assolutamente trasparente, elimina l’effetto lucido (strobosfera?) e assorbe il sebo in eccesso. L’effetto opaco dura anche 5-6 ore, dopodichè si rende necessario riapplicare la cipria.

Potete trovarla su Cuccioli d’uomo e il prezzo è di circa 9,00€.

 

Last but not least, anche per me 🙂

“Pr1mer Loose Powder” di Purobio Cosmetics

Adoro questo prodotto per la sua versatilità, comodità e “agilità”. La utilizzo sia come primer, sotto al makeup, che come cipria, l’ultima spennellata post fondotinta. Ma, attenzione, non la utilizzo in combo primer-cipria perchè l’effetto sarebbe troppo pesante.

TOP ciprie: le guide di MitruccoBio

Il packaging è comodissimo da tenere in borsetta e il meccanismo con il sifter dosatore rotante è molto comodo. Regola agevolmente la fuoriuscita del prodotto, garantendo che rimanga sigillato nella sua jar in caso lo si metta nelle nostre “organizzatissime” trousse e borse.

Texture in polvere, arricchita da polvere di riso, silica, e amido di mais. E’ nickel tested e Vegan OK. Rende liscio il viso e luminoso il makeup per ore. Fino a 6-7 ore, dopodichè si rende necessario il ritocchino.

Costo di circa 6,90€, reperibilità pressoché ovunque.

 

Bene! Bloggerine questo è tutto, da parte delle vostre bio-makeup addicted.

Fateci sapere, lasciando un commento qui sotto, se abbiamo qualche cipria in comune tra le preferite.

Peace&Love e alla prossima

Articolo scritto da Lights&Shadows e The Nightingale Tune

Potrebbero interessarti anche:
TOP pennelli: le guide di MitruccoBio
10 proposte regali makeup bio [Mitruccobio]
MitruccoBio: makeup non bio VS bio

Pastello occhi “Knight” – Neve Cosmetics

Buongiorno ragazze,

bentornate sul nostro blog per una nuova scintillante recensione.

Neve Cosmetics

E’ un’azienda italiana che punta su prodotti che non contengono siliconi, petrolati e parabeni.

Le matite sono vegan ok e non testate sugli animali.

Mi sono innamorata subito delle pastello labbra, e poi anche di quelle occhi. Sono stata catturata dalla varietà di colori e sfumature disponibili.

Pastello occhi "Knight” - Neve Cosmetics

Pastello occhi Knight

Oggi vi parlo di Knight, che fa parte della collezione Neogothic e, oltre al nuovo packaging, ha anche una nuova formulazione.

Ecco qui di seguito gli ingredienti.

INCI

OCTYLDODECYL STEAROYL STEARATE, COCOS NUCIFERA OIL, CI0-18 TRIGLYCERIDES, HYDROGENATED VEGETABLE OIL, COPERNICIA CERIFERA CERA, CANDELILLA CERA, POLYGLYCERYL-3 DIISOSTEARATE, MICA, ORYZANOL, TOCOPHEROL, GLYCERYL CAPRYLATE, CI 77499, CI 77492. CI 77491.

Sul sito sono descritte alla perfezione i modi in cui si possono usare le matite pastello occhi. Vi faccio un piccolo riassunto:

  • Nella rima interna dell’occhio;
  • su tutta la palpebra, sfumate in abbinamento a ombretti;
  • come se fossero un eyeliner vicino all’attaccatura delle ciglia superiori.

 

Come la utilizzo

Intanto vi dico che sono un tantino “cecata”, quindi i pennelli che uso sono quelli del set da viaggio, sempre Neve Cosmetics, che mi permettono di avvicinarmi per bene allo specchio… Sento qualcuna che ride e non è bello!

Ho usato “Knight” come ombretto sulla parte esterna della palpebra, con un ombretto dorato all’interno, e al centro, sfumando per bene. Il risultato mi è piaciuto molto. E vi assicuro che nel frattempo avevo rimesso gli occhiali!

Più spesso utilizzo la matita nella rima interna dell’occhio, mettendo solo quella e mascara. In effetti, complice la palpebra cadente e gli occhiali che nascondono molto, basta questo e un po’ di colore sulle labbra per sentirmi perfetta.

Quando voglio proprio strafare mi concentro e uso la matita come eyeliner. Quasi mai mi vengono due linee uguali, e quindi cerco di uniformarle con il pennello apposito: il risultato è comunque decoroso.

Pastello occhi "Knight” - Neve Cosmetics

 

LE MIE IMPRESSIONI

La matita, come tutte le pastello del resto, è morbidissima; questa in particolare è opaca, grigio scuro, che tende un pochino al verde. Si sfuma molto facilmente, e per fissarla basta applicarci sopra un pochino di cipria o ombretto.

La differenza tra la vecchia e la nuova formulazione sta nella durata all’interno dell’occhio. Questa mi dura diverse ore, mentre la pastello “Liquirizia”, che avevo già, mi dura molto meno.

Resta perfetta per ore anche se la utilizzo come eyeliner o ombretto, mentre si toglie facilmente con qualunque struccante. Personalmente non mi crea nessun fastidio e mi dimentico di averla addosso.

Ho acquistato la matita in un e-commerce rivenditore, perché il mio ordine comprendeva vari prodotti, ma più volte mi è capitato di acquistare direttamente dal sito Neve Cosmetics.

La matita costa € 5,80, contiene 1,5 g di prodotto e il PAO è di 12 mesi.

Ci sono ancora un po’ di colori che mi piacerebbe provare, la mia collezione è destinata a crescere.

E voi, ne avete qualcuna? Cosa ne pensate?

Articolo scritto da Sandra

Potrebbe interessarti anche:
TOP pennelli: le guide di MitruccoBio
Natural Mascara Maximum Volume – Benecos
Lipogel multiaction 3 in 1 – Alkemilla

TOP pennelli: le guide di MitruccoBio

Care Bloggerine! Questo articolo è proprio per voi, sì, sì voi che siete affette da “pennellite acuta”. Voi che ogni pennello è un ricordo di un makeup in particolare, che ogni strisciata che il pennello lascia con il fondo è una ferita al cuore.

Sì, questo pezzo è vostro… E tralasciando gli intro melodrammatici, a parlarvene siamo noi, le vostre bio-makeup-paladine!

TOP pennelli: le guide di MitruccoBio

Ma questo articolo è anche per voi che state muovendo i primi passi nel mondo del makeup e non sapete quali sono i pennelli essenziali, quelli che non devono assolutamente mancare nel vostro stash per avere risultati strabilianti anche se non siete MUA professioniste.

Entriamo nel vivo

Oggi vorremmo parlarvi di quei pennelli di cui non possiamo più fare a meno, la nostra sarà una specie di mini guida “brushadvisor”.

Preparatevi una bella tisana, si comincia.

 

PENNELLI VISO

Fondotinta

Vero: amo i pennelli Neve Cosmetics, si può dire che ormai io utilizzi solo loro, ma in particolare amo il CRYSTAL FLAT, della linea Crystal Flawless; è compatto al punto giusto, flat per l’appunto, e ottimo sia con le polveri che con i liquidi!

Ma l’amore prima dei Crystal, nacque con uno di Kiko, di una collezione limitata, lavattelapescachenonricordo, uscito magari nel periodo di neesceunaognimese; un flatbuki anche lui, ma molto più denso, difficile anche da pulire, ma ottimo con i liquidi!

Ligths&Shadows: i pennelli viso sono i miei preferiti e sceglierne uno solo è davvero difficile, poiché ogni tipologia di fondo necessita il pennello giusto!

TOP pennelli: le guide di MitruccoBio

Per i fondi liquidi e le BB Cream

Amo particolarmente l’Export Face Brush di Real Techniques. Le sue setole sintetiche in taklon sagomate rendono la stesura di qualsiasi prodotto liquido una vera passeggiata. E’ 100% cruelty free. Facile da maneggiare, anche in virtù del manico in alluminio, leggero ed ergonomico. La sua particolare forma stondata vi permetterà di raggiungere ogni angolo del viso e di stendere il prodotto in modo omogeneo. Il risultato della stesura del fondotinta grazie a questo pennello sarà sempre e comunque una base perfetta.

Per i fondotinta compatti o cremosi

Preferisco invece il Purple Flat di Neve Cosmetics, un pennello piatto dalle setole compatte in fibra sintetica, anch’esse cruelty free. Decisamente meno compatto nella forma del precedente, è comunque maneggevole e… adoro il suo manico in legno laccato lucido… così chic! Le sue setole piatte e compatte offrono una alta coprenza senza correre il rischio di vedere le tanto odiate striature da fondotinta. Perfetto per un risultato super naturale e per scongiurare l’effetto mascherone.

Per i prodotti in crema

Per i prodotti in crema un tantino più pastosi, invece, è perfetto il pennello 03 di Purobio Cosmetics, un pennello kabuki a sezione piatta, con setole corte e mooooolto dense. Regala alta coprenza ai prodotti e rende semplice e fluente persino la stesura del fondo liquido dello stesso brand 😉

 

Cipria

Vero: mi piace vincere facile e qui non ci sono rivali: il CRYSTAL MAXIBUKI. Soffice, come una piuma, grande, che in un paio di mezzi cerchi hai fatto l’intero viso. L’unico difetto: a furia di stare a contatto con i suoi simili è diventato “opaque” crystalmaxibuki!!!

Lights&Shadows: anche qui ho dei seri problemi ad identificare un solo preferito! Il primo pennello che vi consiglio di avere assolutamente nel vostro stash per applicare la cipria è il Powder Brush di Real Techniques. Le sue setole in Taklon, tagliate a mano, 100% cruelty free, garantiscono una applicazione pixel perfection, ovvero dopo di lui sembrerà che vi abbiano modificate con Photoshop! Morbidissimo, maneggevole, pratico anche da appoggiare grazie alla sua base autoportante. Perfetto con le polveri libere. Una vera carezza per il vostro viso.

TOP pennelli: le guide di MitruccoBio

Per le ciprie compatte

Se la contendono il Liliac Powder di Neve Cosmetics e il pennello per cipria di Benecos.

Il Liliac Powder ha una circonferenza delle setole bella ampia, vi permette quindi con poche spennellate di spolverare la cipria a dovere su tutto il viso, il collo e il decolleté. Anche lui, come tutti i pennelli della linea Glossy Artist, ha il manico in legno laccato e un bel finish lucido, molto chic. Le setole bicolore sono in fibra sintetica cruelty free. Completamente vegan e vegetarian.

Il pennello Benecos, invece, è realizzato con fibre sintetiche Toray, sottilissime e dalla punta stondata per rendere perfetta l’applicazione del prodotto. Anche lui ha setole morbidissime per coccolare il viso mentre vi truccate. Il manico in bamboo, da coltivazioni certificate, mentre il morsetto è in alluminio riciclabile.

 

Blush

Vero: credo sia di difficile reperibilità, spero duri più tempo possibile; sto parlando del BRUSH BLUSH di E.l.f.

Lights&Shadows: non ho assolutamente dubbi, il mio preferito è il Blush Brush di Real Techniques. Con lui anche le ciompe come me saranno in grado di stendere a meraviglia qualsiasi tipo di fard (ehm sì, ho una certa età e ogni tanto lo chiamo ancora così). Le setole sono sempre le stesse che vi ho descritto sopra e, grazie alla sua forma un pochino ad uovo, preleverete sempre la giusta quantità di prodotto e riuscirete ad essere estremamente precise con la massima semplicità.

TOP pennelli: le guide di MitruccoBio

Quando invece voglio applicare il blush in zone più limitate prediligo il pennello 02 di Purobio Cosmetics. Grandezza media, adatta appunto a zone più ristrette, setole morbide dal taglio angolato. Ovviamente è made in Italy, dermatologicamente testato e le sue setole sono in filato DERMOCURA.

 

Contouring & highlighting

Vero: usavo principalmente il BLUE CONTOUR sempre di Neve, ma da quando è arrivato il famoso, e alquanto particolare, pennello N°12 di PuroBio, la parte del makeup che adoro fare è stendere la terra!

Mentre per il mio amato illuminante la scelta non può che cadere sul MAGENTA SCULPT sempre, ovviamente, di Neve, anche se ci sono giorni nei quali non voglio “calcare la mano” e vado di Fraulein 38° con un no-name, dalla forma a mega ventaglio e con il manico rosso.

 

Correttore

Vero: ho un senso di soddisfazione immensa quando penso che il pennello che mi aiuta nel prelevare il correttore e stenderlo esattamente lì dove voglio io è quello di Essence! Il mio è forse una vecchia edizione: ha il manico verde tiffany, ma nessun nome scritto.

TOP pennelli: le guide di MitruccoBio

Lights&Shadows: per il correttore io prediligo assolutamente… i polpastrelli! Sono secondo me lo strumento migliore per scaldare il prodotto, stenderlo e far si che si adatti alla mia pelle. Ma se proprio non voglio sporcarmi, allora utilizzo la Beauty Blender leggermente umida. La migliore provata fino ad ora è proprio l’originale, che al limite alterno alle micro BB, ma che trovo leggermente più scomode da maneggiare.

 

PENNELLI OCCHI

Ombretti

Vero: qui si apre un mondo; non starò ad elencarvi i singoli pregi, sappiate solo che se sono anni che li utilizzo, un motivo, e ben valido, esiste!

Per stendere l’ombretto nella piega amo, il TURQUOISE EYEBUKI di Neve, per sfumare invece se la giocano pari merito l’EYE BLENDER di Essence e lo SKY CORRECTOR sempre di Neve.

Per la palpebra mobile invece uso l’AZURE SHADOW di Neve o uno di Fraulein 38° che purtroppo non ha nome, ma ha la stessa forma di quello di Neve; appartiene, comunque, al set con il manico rosso e pochette argento.

Mentre per l’angolo esterno dell’occhio, mi piace adoperare il ROSE ANGLED di Neve o sempre il loro EYEBUKI.

E per definire i particolari? Alterno l’ EMERALD SHADER o il PINK DEFINER di Neve.

Lights&Shadows

Ha praticamente già detto tutto Vero!

Io aggiungo solo per le sfumature il 217 di MAC. Come lui nessuno mai. Rende perfette le sfumature anche se non sapete truccarvi. E’ in grado di amalgamare i colori sulla palpebra come fosse una bacchetta magica.

Molto simile al MAC,in termini di prestazioni e facilità di utilizzo, è il Teal Blending di Neve Cosmetics, con la sua forma a fiammifero, sofficissimo e morbidissimo. Idela e per intensificare l’ombretto nella piega dell’occhio.

Sempre della mia amata Real Techniques, questa volta vi propongo un duo, ovvero l’EyeShade&Blend Set, formato da due pennelli per realizzare l’ombreggiatura a due colori. I pennelli sono a sezione tonda e riescono a diffondere il colore in maniera esemplare. Il Base Shadow Brush, per applicare sulla palpebra mobile il colore base, ha le setole disposte a cono. Mentre il Deluxe Crease Brush ha un taglio leggermente arrotondato e aiuta a sfumare il colore sulla palpebra fissa, realizzando con estrema facilità una transizione uniforme ed omogenea. Entrambi perfetti per chi non ha una grande manualità ma vuole ottenere un ottimo risultato.

TOP pennelli: le guide di MitruccoBio

Infine vi consiglio due pennelli Essence

Pennello sfumino per occhi o Eye blender Brush lilla, morbidissimo e sfuma anche lui ottimamente grazie alle sue setole sintetiche molto lunghe e “flessibili”; e quello verde  (Tiffany?!) Eye Blender Brush che credo sia di una edizione limitata e se ho ben capito in Italia sono diventati introvabili, quindi se andate all’estero… aguzzate la vista. E’ davvero il caso di dire “Poca spesa massima resa”.

TOP pennelli: le guide di MitruccoBio

Sopracciglia

Vero: regnano sovrani lo YELLOW LINER di Neve, il MUST-HAVE ANGLED LINER 90 di Sephora e l’ EYELINER di Essence.

 

E se i pennelli non vi soddisfano

Per tutti i prodotti makeup, c’è sempre lei, la nostra amata BEAUTY BLENDER: l’uovo spugnetta! Adesso in commercio potete trovarne di diversi brand, con differenti colori… Ma ciò che realmente fa la differenza è la stesura stile aerografo dei prodotti liquidi! Se non l’avete ancora provata, dovete assolutamente rimediare.

E ultimissimo consiglio (datomi, pensate, da una titolare di una bioprofumeria): comprate la Brush Palette (o come la chiamo io la vaschetta!) di Real Techniques per lavare i pennelli, vi renderà il lavoro molto più veloce e agevole. E poi, diciamolo, meglio avere pochi pennelli essenziali e lavarli spesso, che averne millemila e non lavarli mai.

TOP pennelli: le guide di MitruccoBio

 

Se poi come noi siete affette da PENNELLITE acuta… Beh questa è un’altra storia!!!!

Bye Bye Baby

 

Articolo scritto da Lights&Shadows e The Nightingale Tune

Potrebbero interessarti anche:
Liptint Purobio Cosmetics [Mitruccobio]
MitruccoBio: makeup non bio VS bio
4 prodotti (meravigliosi!) makeup – Piteraq

Amber Wonderland – Neve Cosmetics

Ciao a tutte Bloggerine, come state? Ormai l’estate è passata, quasi volata direi. Si ritorna chi sui banchi di scuola, chi sulle scomode e mai regolate ad hoc sedie d’ufficio.

Ma oggi voglio portare un po’ di colore nelle vostre giornate e sui vostri bei volti!

Parliamo di makeup (che novità, eh?). Nello specifico di una delle palette occhi più chiacchierata sul web, ovvero la “AMBER WONDERLAND” di Neve Cosmetics.

Amber Wonderland - Neve Cosmetics

Chi è Neve Cosmetics?

OK, se non lo sapete, potete mettervi nell’angolo e restarci! No, dai oggi non sono così cattiva. Vi racconto brevemente:

Neve Cosmetics è un brand italianissimo, che nasce nella provincia di Torino nel 2009 con il nome di “Neve Make-up”. Realtà all’inizio davvero piccola ma energica e piena di belle idee, con prodotti buoni, dal sapore semplice. Con il tempo si migliora, riformula i propri cosmetici, li aggiorna, sta al passo con le nuove tendenze uscendo periodicamente con collezioni ogni volta diverse l’una dalle altre. Vogliamo parlare dei packaging? Lasciano le appassionate a bocca aperta e con il saldo in rosso (ma questa è un’altra storia!).

Io la amo perché, oltre a celebrare il makeup naturale fatto di pochi ingredienti, sostiene diverse associazioni ONLUS che si occupano di salvare i nostri amici pelosi meno fortunati.

La magia dei toni caldi

Questa è l’estate che ha visto nascere, in diverse case cosmetiche bio e non, il trend dei toni caldi, sia da utilizzare sugli occhi che sulle labbra. Diciamo che per le appassionate di queste tonalità non è stato nulla di nuovo. Infatti per chi come me ama da sempre il rosso, il borgogna, l’oro e anche l’arancio, questa era una palette non necessariamente da avere.

Vi spiego meglio: essendo una Neve addicted, avevo quasi tutte le cialde che questa palette conteneva. Sì, perché Neve non ha deciso di farne di nuove, bensì di comporre questa e la sorella dai toni freddi (Bohemian Romance) semplicemente remixando i vari colori già presenti in gamma, per creare due palette dai cuori uno caldo e l’altro freddo.

In pratica, in casa le avevo già entrambe, seppur scomposte. Ho solo dovuto acquistare due palette vuote!

Le palette Amber Wonderland e Bohemian Romance di Neve Cosmetics

Le due palette sono state lanciate sul mercato dopo la pubblicazione di una foto sul loro account Instagram. Infatti Neve, vedendo l’enorme richiesta da parte delle consumatrici, ha approfittato del consueto “cialda party” per immetterle sul mercato in “edizione limitata” e a un prezzo vantaggioso (a detta loro!), ovvero da € 67,90 a € 48,00. Ora, non stiamo qui a fare i conti in tasca a nessuno, ma se le classiche palette Neve (tipo la Elegantissimi oppure Scurissimi) costano € 33,80, escludendo la Duochrome e la Delight, non vedo perché queste debbano costare molto di più, non trattandosi nemmeno di cialde introvabili. Tutto ciò è stato motivo di un generale malcontento.

Io, ripeto, avendole già, ho speso solo €7,90 per la palette vuota.

Amber Wonderland

La palette contiene 10 cialde. Nella fila in alto, partendo da sinistra verso destra:

  • Butterfly
  • Snob
  • Sunset
  • California
  • Mezza Estate

Nella fila in basso, da sinistra abbiamo:

  • Fenice
  • UFO
  • Red Carpet
  • Espresso
  • Black Sheep

Sulla loro qualità le parole da spendere sono poche: ottima scrivenza, alcune più di altre sono polverose, ma è davvero più che accettabile.

Le cialde hanno un diametro di 3,6 cm per 3 gr di prodotto, quindi davvero tanto.

I colori

Butterfly: color crema, rigorosamente opaco, ideale sia per uniformare la palpebra, sia per essere usato come base per rendere vividi gli altri colori.

Snob: ombretto dorato freddo, dal finish brillante e metallico. Perfetto per illuminare l’angolo interno dell’occhio ma anche gli zigomi, per le più audaci o per le highlighter addicted.

Sunset: blush color pesca, mattissimo, ideale per le crease, come colore di transizione e, ovviamente, come blush.

California: bronzer, satinato color biscotto che solo a guardarlo ti viene fame (smile linguetta). Adatto per la palpebra mobile e certamente per il suo scopo iniziale.

Mezza Estate: cialda proveniente dalla bellissima, a mio avviso, Duochrome. Color salmone pescato dai riflessi rosa. Ha davvero cangianze difficili da raccontarvi. Per le carnagioni mulatte è davvero un bellissimo illuminante; in alternativa, indossato da solo rende lo sguardo luminoso e fresco, adatto a un trucco da giorno.

Amber Wonderland - Neve Cosmetics

Fenice: cialda bellissima! Un burroso color rame con sfaccettature oro-rosa, che potrebbe essere anche un bellissimo rossetto.

UFO: finish perlato per questo borgogna dai riflessi brillanti. Un colore che non passa mai di moda, adatto su tutta la palpebra, se sfumato a dovere.

Red Carpet: cialda a me molto cara, è stato amore da subito. Ombretto multifunzione, è un rosso matte dai sapori orientali, caldo come le spezie dei venditori delle vie di un mercato lontano. Io l’ho usato anche da solo, sfumandolo bene verso la palpebra mobile per un look gotico (e alquanto inquietante!) ma, sapientemente dosato, è adatto anche come blush e, perché no, come rossetto.

Espresso: colore dai toni della terra davvero particolare, a metà tra il nero e il marrone. Perfetto per chi non vuole caricare la mano con il nero.

Black Sheep: scelta saggia quella di inserire un nero opaco, serve sempre e comunque. Adatto per smokey eyes, ma anche per definire l’angolo esterno. Può essere usato anche da bagnato (come tutte le cialde), quindi perfetto anche come eyeliner con l’ausilio di un pennellino di precisione, magari angolato.

Amber Wonderland - Neve Cosmetics

In conclusione

È una di quelle palette necessarie? Da avere assolutamente? No, tutt’altro. Vi spiego perché: Neve, ma come anche altre case cosmetiche, offre ai consumatori la possibilità di creare la propria palette personalizzata in linea con le proprie esigenze. Sono tanti i colori in gamma quindi, piuttosto che fossilizzarsi sul già “preconfezionato”, io sono per la creatività. Createle secondo i vostri gusti, mixando ombretti, blushes e bronzer!

La qualità rimane davvero ottima, se pensiamo che sono bio, vegan e cruelty free. In più possono essere usate sia wet che dry!

Sbizzarritevi!

Articolo scritto da The Nightingale Tune

Ti potrebbero interessare anche:
MitruccoBio: makeup non bio VS bio
Palette Terra ed Acqua – Misstrucco
Illuminante [Highlighter] Resplendent, puroBIO

Makeup routine di fine estate

“L’estate sta finendo e un anno se ne va…”.

Così cantavano i Righeira nei mitici anni ’80, no? Un’altra estate è passata e ci lascia una deliziosa tintarella che possiamo sfruttare a nostro vantaggio!

Makeup routine di fine estate

Makeup routine di fine estate

Oggi parliamo di makeup: vi propongo un look semplice per sfruttare al massimo l’abbronzatura ed essere pronte per le nostre uscite in pochissimo tempo… Così compagni, fidanzati e mariti non potranno neanche lamentarsi del nostro classico “dieci minuti e sono pronta!”.

Bando alle ciance e cominciamo!

VISO (base)

L’abbronzatura mi ha dato davvero un aspetto più salutare del solito look da studentessa pallida tipo vampiro anemico (!), e quindi ho potuto mettere subito alla prova uno dei miei cosmetici spagnoli. Prima di procedere, e per essere sicura di non avere problemi di lucidità, il primer: ho scelto quello della Vegàle, 100% biologico, del quale stendo un velo insistendo soprattutto a livello della zona T. Uso quindi una beauty blender bagnata con Rio de Coco della CMD Naturkosmetik (del quale vi avevo parlato a luglio, e se ve lo siete perso lo trovate QUI) per applicare la BB cream, passandola anche sulle occhiaie che stavolta (e per fortuna) non necessitano di particolari accorgimenti.

La BB cream in questione è della marca spagnola Herbera Biocosmética, studiata per “piel morena”, ovvero pelle scura e quindi abbronzata! Ha un SPF 10, buona fluidità e veloce assorbimento. Qui di seguito vi riporto l’INCI:

Rosa Damascena Distillate*, Aqua, Sesamum Indicum Oil*, Vitis Vinifera Seed Oil*, Glycerin*, Simmondsia Chinensis Oil*, Zinc Oxide,Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate, Hyaluronic Acid, Tocopherol Acetato, Butyrospermum Parkii Butter Extract*, Cetyl Alcohol, Lactobacillus Ferment, Cocos Nucifera Fruit Extract, CI 77492, CI 77491, CI 77499 (Iron Oxides), Menta Spicata Herb Oil*, Litsea Cubeba Fruit Oil*, Limonene**, Citral**, Carvone**.

*Ingrediente ecológico certificado.
**Componentes de los aceites esenciales ecológicos certificados.

Fisso poi il tutto con l’ultima cipria di Neve Cosmetics Alabaster Touch e la mia base è terminata .

Makeup routine di fine estate

Guance/Labbra/ Illuminante

Ecco il mio tris preferito quando mi “pitturo” il viso, che Picasso levati proprio.

Per le labbra e le gote ho scelto Lip&Cheek”della Vegàle n. 02, che mi dona un velo di freschezza. Solitamente lo picchietto sulle labbra con le dita e lo applico sulle guance, inizialmente con le dita, per poi sfumarlo attentamente con un pennello.

E’ arrivato il momento di far “brillare” il tutto con il mio prodotto preferito: l’illuminante! Ho scelto il “RESPLENDENT highlighter” n. 02 di PuroBIO Cosmetics, da vera amante del rosa! Come sopra, prima lo picchietto con le dita e poi lo applico nuovamente per aumentarne la visibilità con il pennello n.12 Contouring Flat, sempre puroBio, leggermente bagnato. Veronica ed io non ci siamo messe d’accordo, ma anche lei ha gradito questo illuminante e vi parla delle altre colorazioni proprio QUI).

Makeup routine di fine estate

Mascara/Sopracciglia

Infine sistemo velocemente le sopracciglia con una matita e poi passo alle ciglia, in primis piegandole bene con il piegaciglia e poi passando il mio mascara del cuore “Noir Volume” di Avril.

Fisso il tutto con un’ultima spruzzata di acqua di cocco e sono pronta 😉

Vi lascio qui sotto i dati tecnici dei prodotti proposto per il makeup di fine estate.

Primer

 Brand

 VEGALE

 Prodotto

 PRIMER
 PAO  6 mesi

 INCI

Silica, caprylic/capric triglyceride**, Simmondsia chinensis seed oil*, octyldodecanol, cetearyl alcohol, copernicia cerifera cera*, sodium stearoyl lactylate, glyceryl stearate, tocopherol, parfum, Cannabis sativa seed oil*.

*Proveniente da agricoltura biologica

**Trasformato a partire da ingredienti biologici

 Prezzo  8,90 €
Spray all’acqua di cocco

 Brand

CMD NATURKOSMETIK

 Prodotto

RIO DE COCO FACE&BODY SPLASH

 PAO  01,19

 INCI

Cocos Nucifera Water*, Aqua, Alcohol, Glycerin, Polyglyceryl-6 Caprylate, Polyglyceryl-4 Caprate, Polyglyceryl-4 Cocoate, Polyglyceryl-6 Ricinoleate, Sodium Levulinate, Sodium Anisate, Phytic Acid, Parfum. Contains: Linalool, Benzyl Alcohol
* certified organic

 Prezzo  14,99 €
BB Cream

 Brand

HERBERA BIOCOSMETICA

 Prodotto

BBCREAM ECO&VEGAN CON IALURONICO, PIEL MORENA

 PAO

DIC 2019

 INCI

Rosa Damascena Distillate*, Aqua, Sesamum Indicum Oil*, Vitis Vinifera Seed Oil*, Glycerin*, Simmondsia Chinensis Oil*, Zinc Oxide,Cetearyl Olivate, Sorbitan Olivate, Hyaluronic Acid, Tocopherol Acetato, Butyrospermum Parkii Butter Extract*, Cetyl Alcohol, Lactobacillus Ferment, Cocos Nucifera Fruit Extract, CI 77492, CI 77491, CI 77499 (Iron Oxides), Menta Spicata Herb Oil*, Litsea Cubeba Fruit Oil*, Limonene**, Citral**, Carvone**.

*Ingrediente ecológico certificado.
**Componentes de los aceites esenciales ecológicos certificados.

 Prezzo  24,50 €
Cipria

 Brand

NEVE COSMETICS

 Prodotto

Cipria Flat Perfection Alabaster Touch

 PAO

12 mesi

 INCI

Mica, Octyldodecyl Stearoyl Stearate, Magnesium Stearate, Caprylyl Glycol, Tocopheryl Acetate, Lauroyl Lysine, Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Citric Acid. (+/-) May Contain: CI 77891 (Titanium Dioxide), CI 77491 (Iron Oxides), CI 77492 (Iron Oxides), CI 77499 (Iron Oxides)

 Prezzo  14,90 €
Lip&Cheek

 Brand

VEGALE

 Prodotto

LIP&CHEEK

 PAO

12 mesi

 INCI

Ricinus communis seed oil*, caprylic/capric trigliceride**, Prunus armeniaca kernel extract, silica, mica, Copernicia cerifera cera*, oleic/linoleic/linolenic polyglycerides, crambe abyssinica seed oil phytosterol esters, hydroxystearic/linolenic/oleic polyglycerides, hydrogenated olive oil stearyl esters**, tocopherol, parfum, Oenotera biennis oil*, Rosa canina fruit oil*, Adansonia digitata seed oil*, Butyrospermum parkii butter*, limonene, citronellol, geraniol. Può contenere [+/-]: CI 77891 (titanium dioxide), CI 77491 (iron oxides), CI 77492 (iron oxides), CI 77499 (iron oxides), CI 7707 (ultramarines), CI 77742 (manganese violet).

* Ingredienti prodotti da agricoltura biologica  –  ** Trasformati da ingredienti biologici

 Prezzo  9,90 €
Illuminante

 Brand

PUROBIO COSMETICS

 Prodotto

RESPLENDENT- illuminante n 02

 PAO

12 mesi

 INCI

MICA, CI 77891 (TITANIUM DIOXIDE), RICINUS COMMUNIS (CASTOR) SEED OIL*, SQUALANE, SILICA, CI 77491 (IRON OXIDES), GLYCERIN, AQUA (WATER), SODIUM ANISATE, PARFUM (FRAGRANCE), ORYZA SATIVA (RICE) POWDER*, SODIUM LEVULINATE
*ingredienti biologici/organic ingredients

 Prezzo  10,90 €
Mascara

 Brand

AVRIL

 Prodotto

MASCARA NOIR VOLUME

 PAO

6 mesi

 INCI

Hordeum Vulgare Stem Water *, Cera Alba *, CI77499 (Iron Oxides), Pentylene Glycol, Glyceryl Stearate, Butylene Glycol, Acacia Senegal Gum, Glyceryl Behenate, Palmitic Acid, Stearic Acid, Copernicia Cerifera Cera *, Glycerin, Oleic/Linoleic/Linolenic Polyglycerides, Hydrogenated Olive Oil Stearyl Esters, Oryza sativa cera, Euterpe Oleracea Fruit Extract *, Citric Acid, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Aqua.
* certified organic

 Prezzo  6,99 €
Articolo scritto da Camilla

Potrebbe interessarti anche:
MitruccoBio: makeup non bio VS bio
Illuminante [Highlighter] Resplendent, puroBIO
Rio de Coco Face & Body Splash, CMD Naturkosmetik

MitruccoBio: makeup non bio VS bio

MitruccoBio: numb VS bio

Al tempo degli Dei di YouTube,
dei signori delle stories,
e delle bloggers
che vloggavano su una terra in tumulto,
il genere umano invocava il soccorso di due eroine
per riconquistare il bio.

Finalmente arrivarono Lights&Shadows e The NightingaleTune,
le invincibili Principesse Makeuppose forgiate dalle palette dai mille colori.

La lotta per il bio…
…le sfrenate corse ai saldi…
…lo shopping…
…le wishlist…
furono affrontati con indomito coraggio
da coloro che sole…
potevano cambiare il mondo del trucco.


MitruccoBio

Ciao a tutte bloggerine, oggi voglio, anzi: vogliamo stupirvi! Sì, perché questo sarà un articolo scritto a quattro mani. Abbiamo deciso di presentarvi questa rubrica in cui io e la super-mega-fantastica Lights&Shadows tratteremo uno degli argomenti più “spinosi” del mondo del bio, ovvero il make-up!

Ma adesso basta con le presentazioni, ed ecco a voi la prima (speriamo di una lunga serie!) puntata della Rubrica MITRUCCOBIO.

Con questa rubrica vogliamo mostrarvi che è possibile trovare in commercio prodotti di makeup bio di ottima qualità, validi quanto i prodotti tradizionali (se non di più), e spesso comparabili sia per performances che per colore e/o texture a quelli più rinomati e blasonati del mondo del make-up non bio (che chiameremo Gina… No, scherzo, ma un acronimo ci aiuterà: MUNB ovvero makeup non bio).

MitruccoBio: makeup non bio VS bio

Siete curiose, eh? Vi abbiamo messo, come si suol dire, la pulce nell’orecchio?! Sì?! Molto bene! Iniziamo!

La palette dei sogni

Ricordo ancora quando, qualche anno fa e per la sua uscita, tediai giornate e nottate intere il mio compagno (ah, che bello il periodo in cui eravamo semplici fidanzati 😜 ). Di cosa sto parlando? Della Naked Basic di Urban Decay!

Oh, come la desideravo! Ma per fortuna ho deciso di accaparrarmi l’uomo più paziente del mondo, e anche generoso! E per il mio compleanno me la regalò! Adesso sono passati anni e quella è una delle palette che ancora oggi uso e porto con me in viaggio. Avrete ben capito che sia io che Lights&Shadows continuiamo per molti aspetti a rimanere “un ibrido”, in campo makeup.

Da tempo rimuginavo sul fatto che l’alternativa bio potesse esistere, e a ben guardare tra le mille cose accumulate nella mia makeup collection ho trovato dei validi dupes.

Venus

Un bianco avorio dal finish satinato, ottimo come punto luce nell’angolo interno dell’occhio, ma anche sotto l’arcata sopracciliare.

Il suo dupe, sebbene leggermente più dorato e quindi più caldo, si può trovare nell’ombretto ÉTOILE di Neve Cosmetics, anch’esso dal finish satinato.

FOXY

Color beige dalla consistenza burrosa, finish matte, ottimo come base pre-ombretto ma anche solo per uniformare tutta la palpebra. Il suo dupe perfetto è lo 01 PIETRA DI LUNA di Alkemilla, ma trovo che si adatti perfettamente anche l’ombretto minerale in polvere libera CREMINO, di Neve Cosmetics.

W.O.S.

L’unico ombretto della mia palette completamente scavato! Finish matte, un colore burroso e rosato, adatto a chi ha la carnagione più fredda. Il suo dupe perfetto l’ho potuto trovare nella matita ALL OVER di PuroBio, esattamente la numero 43.

MitruccoBio: naked basics Urban Decay vs Bio
Foto fatta in interno con luce diurna su sfondo chiaro
Interno con luce diurna su sfondo scuro
MitruccoBio: naked basics Urban Decay vs Bio
Foto fatta in esterno con luce diretta

FAINT

Colore che io adoro in questo periodo, in cui il caldo afoso ha lasciato spazio alle prime piogge e ai primi freddi. Finish matte, colore grigio taupe, un tortora che non passa mai di moda, ideale per la piega della palpebra, per dare profondità allo sguardo. Trovo che il match perfetto si possa trovare con la matita PASTELLO di Neve Cosmetics PIOGGIA.

CRAVE

Colore unico nel suo genere, matte, sembra un nero ma non lo è, possiamo definirlo più un nero/marrone, un canna di fucile (no, non preoccupatevi, non spariamo a nessuno!). Per trovare questo dupe ho faticato, infatti possiamo dire che non “matcha” al 100 %, ma ci si avvicina davvero moltissimo: BLACK SHEEP, ombretto in cialda di Neve Cosmetics.

E NAKED2?

No, non l’ho dimenticato. Ho provato per più giorni, ho cercato in lungo e in largo nella mia makeup station ma nulla, non sono riuscita a trovarlo: o era più caldo, o addirittura aveva un sottotono completamente diverso.

Qui entrate in gioco voi, care lettrici nostre: potete aiutarci? Se avete da segnalare qualche dupe perfetto, scrivetecelo qui sotto nei commenti!

MitruccoBio: naked basics Urban Decay vs Bio
Foto fatta in interno con luce diurna su sfondo chiaro
MitruccoBio: naked basics Urban Decay vs Bio
Interno con luce diurna su sfondo scuro
MitruccoBio: naked basics Urban Decay vs Bio
Foto fatta in esterno con luce diretta

Highlander o Highlighter

Passiamo ora a uno dei prodotti che, ormai lo avrete visto e capito, è un must have per me! In tutte le stagioni e per tutte le occasioni. Nella mia collezione ce ne sono di ogni colore e forma: parlo dell’highlighter!

Ho sempre desiderato la palette di illuminanti di Lime Crime, e alla fine un giorno ho fatto la pazzia: ho acquistato entrambe le palette che questo marchio ha prodotto.

Cercando bene ho potuto constatare che il colore lavanda, appunto LAVENDER della HI-LITE BLOSSOMS, trova il suo gemello perfetto nell‘illuminante della linea Resplendent di PuroBio, e cioè nello 02 (trovate QUI la recensione di questi illuminanti).

MitruccoBio: naked basics Urban Decay vs Bio
Foto fatta in interno con luce diurna su sfondo chiaro
MitruccoBio: naked basics Urban Decay vs Bio
Interno con luce diurna su sfondo scuro
MitruccoBio: naked basics Urban Decay vs Bio
Foto fatta in esterno con luce diretta

 

Passo ora la parola alla mia socia, Lights&Shadows, rossettomane e blushomane incallita.

MitruccoBio: makeup non bio VS bio

Ciao amiche! Sono davvero emozionata e orgogliosa di questa rubrica, dove con la dolcissima The NightingaleTune vi porteremo per mano nel mondo del makeup di qualità, ma con ottimi ingredienti al loro interno.

Io ovviamente non potevo iniziare che parlandovi di due delle mie più grandi passioni nel campo del makeup, ovvero i ROSSETTI e i BLUSH 😍

Rossetto, rossetto delle mie brame

Dato che “la palette colori” di questo primo articolo è abbastanza “soft” ho deciso di mostrarvi il dupe di un rossetto nude, con finish opaco come piace a me 😁

MILF di Mulac, rossetto in edizione limitata della collezione estiva Glow’Gasm, adatto soprattutto a carnagioni con sottotono caldo, che unisce al suo interno sia rosa che arancione, il tutto su base marrone. Come tutti i rossetti del brand ha un’ottima durata e pigmentazione. Aprendo il classico bullet nero del brand si sente subito una particolarissima profumazione dolce di vaniglia, con delle note di violetta.

Per labbra altrettanto glam, ma allo stesso tempo nutrite e idratate, troviamo una valida alternativa nel mondo dei prodotti bio grazie a Couleur Caramel e al suo rossetto mat Beige Rosé 126. I rossetti di questa linea sono certificati EcoCert, a base di olio di jojoba e mica. Il 100% degli ingredienti è di origine naturale e il 21% proviene da agricoltura biologica.

Il packaging è, per fortuna, estremamente diverso dai Mulac. Di qua abbiamo il classico packaging in cartone riciclabile e riciclato tipico del brand francese, di là plastica nera!

Non ci sono ovviamente paragoni in quanto a nutrimento per le labbra: la componente di oli (albicocca, oliva, jojoba e karité) si prende cura delle labbra mentre dona un colore pieno, vibrante e … alla moda.

MitruccoBio: Milf Mulac VS Couleur Caramel
Foto fatta in interno con luce diurna su sfondo chiaro
MitruccoBio: Milf Mulac VS Couleur Caramel
Interno con luce diurna su sfondo scuro
MitruccoBio: Milf Mulac VS Couleur Caramel
Foto fatta in esterno con luce diretta

Un ultimo tocco

Tocco finale per il nostro makeup… Una bella spennellata di blush. Fino a prima delle sperimentazioni ecobio uno dei miei preferiti era il blush polder di Mac, nella colorazione Poised. Un bel marroncino “rosato” dal finish satinato. Al suo interno ha anche una componente arancione che dà quel tocco particolare a questo prodotto. Texture morbidissima, modulabile, si sfuma molto facilmente e dona al viso un effetto naturale ma molto luminoso.

Nowhere, il blush in cialda di Neve Cosmetics della collezione Grungelic, è una validissima alternativa. Un color pesca nude, dal sottotono beige. Finish vellutato, opaco ma vibrante. Il prodotto non è testato su animali, non contiene ingredienti di origine animale e ovviamente è privo di siliconi, petrolati e parabeni.

MitruccoBio: blush polder di Mac VS Neve Cosmetics
Foto fatta in interno con luce diurna su sfondo chiaro
MitruccoBio: blush polder di Mac VS Neve Cosmetics
Interno con luce diurna su sfondo scuro
MitruccoBio: blush polder di Mac VS Neve Cosmetics
Foto fatta in esterno con luce diretta

Come avete avuto modo di vedere dalle foto (ringrazio la mia splendida collega/amica per essersi prestata a mostrarvi il suo splendido viso con tutti i prodotti citati), la differenza tra questi prodotti è davvero impercettibile a occhio nudo, ma la nostra pelle ringrazierà di sicuro se non le spalmiamo addosso costantemente ingredienti dannosi, che contribuiscono a occludere i pori del nostro viso e a non lasciar traspirare l’epidermide.

MitruccoBio: makeup non bio VS bio

Questo nostro primo appuntamento si conclude qui! Le invincibili principesse Makeuppose vi salutano e vi danno appuntamento alla prossima puntata della rubrica con un argomento tutto diverso di cui non vediamo l’ora di parlarvi.

Fateci sapere se vi è piaciuto il nostro contributo verso la strada del bio make-up e, se avete validi dupe da suggerirci, non esitate a scriverceli nei commenti qui sotto.

Articolo scritto da Lights&Shadows e The NightingaleTune

Potrebbe interessarti anche:
Cipria compatta, Veg Up [Compact Powder]
Correttore anti occhiaie, Couleur Caramel
Living Luminizer, RMS BEAUTY