Edyllium
Cominciamo dall’inizio.
Eravamo al SANA e ci siamo avvicinate allo stand. Siamo state accolte da Simona, avevamo un appuntamento e quindi ci stava aspettando. Ha cominciato, penso per la millesima volta in quel weekend, a illustrarci tutta la linea dei loro prodotti bio. Mi hanno subito colpita l’entusiasmo e la passione con cui descriveva ogni prodotto, ogni ingrediente e le difficoltà che hanno superato per ottenere la certificazione “COSMOS ORGANIC”. Simona è stata gentilissima ed esauriente nelle spiegazioni, entusiasta dei suoi prodotti, di come sono, di cosa contengono, dei packaging e dei sacchettini con i quali hanno sostituito il pack esterno.
Tutto comincia dall’olio extravergine di oliva Garda DOP bio, prodotto da un’azienda locale. A questo si aggiungono gli altri ingredienti che agiscono in sinergia e si potenziano a vicenda. Le fragranze sono certificate bio, il flacone è in PET alimentare riciclabile, il tappo in alluminio, mentre il pack esterno é fatto di raso, un sacchettino molto carino e dai mille riutilizzi.
Simona è stata così gentile da omaggiare ognuna di noi tre di un prodotto a nostra scelta e noi abbiamo spaziato tra la linea viso e quella corpo.
Io ho scelto un docciaschiuma per 2 ragioni:
• È sicuramente il prodotto che acquisto e consumo più spesso. Avendo provato una miriade di docciaschiuma ho tantissimi termini di paragone!
• Simona mi ha sfidato a usarlo anche come shampoo! Eppure li ha visti i miei capelli ricci e crespi!
Potevo scegliere tra chinotto, menta, bergamotto e fiori di mandorlo; ho portato a casa il primo ma erano tutti invitanti.
Docciaschiuma
Il docciaschiuma è la prima parte del rituale corpo; a questo dovrebbe seguire il burro corpo rigenerante, ma so che qualche mia collega ve ne parlerà presto!
Questo detergente delicato contiene, oltre all’olio di oliva, anche Aloe Vera e Gomma di Guar, che lo rendono tollerabile anche dalle pelli più sensibili e facilmente biodegradabile.
La mia esperienza
Questo docciaschiuma è semplicemente perfetto. Ne basta pochissimo, fa una bella schiuma, pulisce (a volte non è così scontato con i prodotti delicati) e non irrita in nessun modo la pelle. La fragranza di bergamotto è delicatissima e sotto alla doccia sparisce subito; quasi quasi preferirei che fosse più persistente.
Tra tutti i prodotti provati si piazza al primo posto, tanto che quando avrò finito la mia scorta prenderò il boccione da un litro…
La sfida
Vi ricordate? Simona mi ha sfidato ad usarlo come shampoo.
In questo caso sono partita prevenuta: ci ho messo un anno a trovare uno shampoo bio che andasse bene per i miei capelli!
Alla fine mi sono decisa e ho usato un pochino di prodotto sulla mia chioma.
Alla prima applicazione ho subito notato, massaggiando, che la sensazione non era di “paglia secca” insaponata…
“Sicuramente mi lascerà i capelli unti, c’è l’olio d’oliva”.
Ho messo il solito balsamo, il solito leave in e dopo l’asciugatura i capelli sono risultati morbidi, con i ricci ben definiti.
“Non è possibile, è merito della maschera fatta prima” e ho riprovato.
Stesso risultato!
“Non ci credo”. Sono testona, ne sono consapevole… Ho cambiato balsamo e leave in (ho sempre più di una combinazione aperta).
Stesso risultato!
“La chioma non era abbastanza sporca”… Ho aspettato un giorno in più.
Stesso risultato!
“Dovrò lavare prima i capelli, non resisteranno i soliti 3 giorni.” Non so come sia possibile ma si sono formati meno nodi del solito!
L’ho perfino fatto provare a mio marito che ha i capelli grassi… Ora lo usa sempre e ha abbandonato lo shampoo da supermercato non bio che dovevo comprargli.
A questo punto, almeno in casa nostra, questo è diventato “LO SHAMPOO” e mi sembra uno spreco usarlo come docciaschiuma.
Lo acquisterai?
Mi ripeto: “Acquisterò il boccione da un litro!”
Per ora sto alternando questo agli shampoo di scorta, sia solidi che liquidi, che mi ritrovo in casa ma comunque mi servirà per il maritino che passa al bio anche per i capelli, finalmente.
Non solo, mi ha incuriosita la linea viso e, a questo punto, le aspettative sono alte.
Magari per Natale mi regalo la crema viso e la sfido sulle mie rughe!
Articolo scritto da Sandra
Deodorante Biofficina Toscana Vs. Badefee
Agrumato o Floreale? – Un combattuto confronto tra deodoranti
Care ragazze… immagino ve ne siate accorte anche voi: l’estate è finalmente arrivata! Purtroppo tutta la pioggia e il freddo di maggio non ci hanno dato il tempo di prepararci al caldo africano e di conseguenza si suda e si puzza!
Quale momento migliore se non questo per rimettersi alla ricerca del deodorante perfetto?
Oggi, in particolare, vi parlo degli ultimi due che ho avuto modo di provare: il deodorante agrumato di Biofficina Toscana e il Liebevoll di Badefee.
Le premesse:
Prima di iniziare a descrivervi questi due deodoranti credo siano doverose alcune premesse. Prima di tutto è importante ricordare che l’odore e la persistenza del nostro sudore dipende molto dal nostro livello di ormoni (e non solo), di conseguenza un deodorante non necessariamente se funziona bene per me può andar bene per qualcun altro e viceversa. Spesso mi sono trovata a provare deodoranti super consigliati ma che su di me non avevano nessun effetto!
Dopodichè viene il gusto personale: io sono un’amante dei deodoranti in crema, mentre non riesco a sopportare i roll-on e gli spray.
Ma perché, direte voi, quelli in crema che ti pastrocchiano le mani? La risposta è semplice: in linea generale trovo che i deodoranti in crema non lascino la pelle bagnata come nel caso dei roll-on o degli spray (che mi danno la sensazione di essere già sudata prima ancora di uscire per strada) ma soprattutto li trovo più delicati, specie dopo la rasatura, quando la pelle è più irritata.
Bene, dopo queste due premesse posso farvi conoscere i miei due deodoranti del periodo!
DEO CREMA FRESCHEZZA AGRUMATA – BIOFFICINA TOSCANA
Sotto consiglio di alcune delle ragazze del blog mi sono decisa a provare questo deodorante in crema di una delle marche che apprezzo di più all’interno del mondo della cosmesi bio.
In particolare cercavo un deodorante dal profumo agrumato, per la sua idea di freschezza e perché penso che si adatti bene al ph della mia pelle; ma soprattutto un deodorante che funzionasse con il caldo ma che fosse un po’ meno potente del Deo Verberino di Radici Toscane.
Il Deo Verberino, infatti, per me rimane senza dubbio, al momento, il Deodorante con la D maiuscola. Profumo meraviglioso, consistenza ottima e dura a lungo…. Unico difetto? Con il caldo il bicarbonato al suo interno mi irrita leggermente la pelle, così preferisco evitare di usarlo quando veniamo invasi dal caldo tropicale.
INCI
Aqua [Water], Caprylic/capric triglyceride, Ethylhexyl palmitate, Triethyl citrate, Glyceryl stearate, Cetearyl glucoside, Cetearyl alcohol, Cetyl alcohol, Myristyl myristate, Zinc oxide, Olea europaea (Olive) fruit oil*, Rosmarinus officinalis (Rosemary) leaf extract*, Equisetum arvense leaf extract*, Mentha piperita (Peppermint) extract*, Salvia officinalis (Sage) leaf extract*, Thymus vulgaris (Thyme) flower/leaf extract*, Sodium cetearyl sulfate, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Ethylhexylglycerin, Phenethyl alcohol, Glycerin, Xanthan gum, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Hexyl cinnamal, Linalool, Geraniol. *da agricoltura biologica
Iniziamo con il dire che questo deodorante in crema è consigliato per le pelli delicate. Privo di sali di alluminio e di ingredienti aggressivi, lascia la pelle idratata con anche un profumo fresco ma non invasivo. Insomma, a vederlo così sembra davvero il sostituto perfetto!
La sua consistenza in crema, come vedremo anche per il prossimo deodorante, ne favorisce l’assorbimento e la traspirazione ed è particolarmente indicato per le pelli secche o irritabili grazie alla sua particolare idratazione, ottima come trattamento post-depilazione – proprio quello che cercavo io!
Se guardiamo gli ingredienti nel dettaglio, infatti, noteremo che l’olio di oliva idrata la pelle e la mantiene elastica, il timo dona un effetto purificante, la menta (anche se praticamente impercettibile) diminuisce il prurito e le irritazioni, mentre in ultimo la salvia riduce in tutta sicurezza la naturale produzione di sudore. E poi ci sono gli agrumi… Dal mio punto di vista, un’ottima profumazione estiva!
Non soddisfatta al 100% del mio acquisto, e in realtà anche leggermente affetta da sindrome di acquisto compulsivo, non ho resistito e al Cosmoprof ho comprato un deodorante allo stand di Badefee che avevo già adocchiato l’anno scorso ma che purtroppo non era in vendita.
Ecco quindi che il deodorante Liebevoll di Badefee è entrato nella mia vita!
DEODORANTE LIEBEVOLL DI BADEFEE
Se qualcuna di voi parla tedesco avrà già capito il nome di questa linea; Liebevoll infatti significa “pieno d’amore” e nome più appropriato non poteva esserci per questa linea al profumo di fragoline di bosco! Eh sì ragazze, avete capito bene, fragoline di bosco!
Quando l’anno scorso ho scoperto questo brand tedesco al Cosmoprof ero rimasta folgorata da questa linea così profumata che non potevo non provare questo particolarissimo deodorante in crema.
Piccola nota: se foste appassionate anche voi di questo tipo di profumazioni ci tengo a farvi sapere che, oltre al deodorante, la linea Liebevoll comprende anche crema corpo, crema piedi, mousse doccia (che ho comprato quest’anno e che sto amando) e tanto altro!
INCI:
Butyrospermum Parkii (Shea) Butter,Cocos Nucifera (Coconut) Oil,Sodium Bicarbonate,Zea Mays (Corn) Starch,Zinc Oxide,Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Seed Oil,Tocopherol,Parfum
Come potete notare dall’inci, questo deodorante ha davvero pochissimi ingredienti e, sebbene contenga bicarbonato di sodio, a differenza di altri deodoranti in crema, ne contiene una bassa percentuale, mentre al primo posto troviamo elementi più idratanti come il burro di karité e l’olio di cocco.
Insomma ragazze, come potrete immaginare questo deodorante è davvero delicatissimo sulla pelle. La consistenza è quasi in mousse e, vista la presenza di burri e oli, ovviamente cambia leggermente di densità a seconda della temperatura. Ora infatti, visto il caldo che è arrivato, la consistenza è decisamente più morbida e facile da stendere. Una volta steso, prima di assorbirsi rimane leggermente bianco sulla pelle quindi vi consiglio di utilizzarne poco.
In conclusione mi sento di dirvi che, sebbene siano due profumazioni e consistenze molto diverse e sebbene mi siano piaciuti entrambi, trovo che per il mio tipo di sudore il deodorante agrumato di Biofficina Toscana non sia abbastanza efficace nelle giornate molto calde in cui sudo tanto. Mentre, a mia grande sorpresa, il deodorante di Badefee alle fragoline ha retto in modo esemplare in qualsiasi circostanza!
Naturalmente la mia ricerca del deodorante perfetto non termina qui, quindi noi ci risentiamo alla prossima recensione!
Articolo scritto da Lamarghe
Shampoo per ogni esigenza – PhBio
Andando spesso al Lidl ho notato questo linea di prodotti bio (di cui si è già parlato qui e qui). Ho iniziato prendendo tre shampoo (Timo, Camomilla e Aloe Vera, Miglio e Avena) circa un anno fa e qualche mese fa gli altri due (Cocco e Mela Verde). Inoltre sono presenti nella linea balsami e maschere che non avevo trovato la prima volta di cui parlerò prossimamente.
Linea PhBio
Questa linea non è fissa Lidl, anzi, viene messa solo a volte in volantino e sembra che non sarà più disponibile nei loro punti vendita. Si può già trovare in alcuni Tigotà e DM. Il prezzo è di €3,99 ma esistono anche dei sacchetti di iuta in edizione limitata con prodotti vari, tra cui le maschere.
La linea PhBio é prodotta in Italia da “The Deck s.r.l.”, che, attualmente, da Terni risulta trasferito a Barberino Val D’Elsa in provincia di Firenze (anche se sulle confezioni in mio possesso risulta ancora a Terni). É certificata AIAB e Vegan Ok.
Shampoo PhBio
Gli shampoo sono molto densi e hanno quasi tutti un colore trasparente o quasi incolore dalle tonalità varie, anche un po’ più scure (come nel caso di quelli al cocco, miglio e avena). Pur non usandoli e tenendoli lontani da fonti di calore, il colore cambia diventando un po’ più marroncino, ma vi assicuro che non perdono la loro efficacia. La profumazione cambia di shampoo in shampoo ma, ad una prima annusata, è per tutti fresca. L’unico che sto usando da più tempo è lo shampoo al Timo; da dicembre ho iniziato ad usare gli altri quattro.
Shampoo al Timo (capelli grassi e forfora)
Il Timo viene definito come un estratto dalle “proprietà riequilibranti”. É il primo shampoo che ho provato e che uso una volta al mese da circa un anno a questa parte (lo sto quasi finendo). Non ho mai trovato uno shampoo giusto per i capelli grassi, specie quando si ha il ciclo. Ebbene, questo è perfetto per i capelli grassi con forfora: già con poco prodotto fa tantissima schiuma, lava benissimo e i miei capelli fini restano puliti e senza prurito per giorni. Ha una profumazione erbacea quando viene steso sui capelli e che permane poco. Per togliere il grasso in eccesso è perfetto. Lo sconsiglio per un uso continuato in quanto può causare un effetto rebound e far ricomparire altra forfora.
Shampoo alla Camomilla e Aloe Vera (capelli colorati e sensibili)
Camomilla e Aloe Vera vengono indicati come estratti con “proprietà lenitive e emollienti” sia per i capelli che per il cuoio capelluto. Lo uso da un paio di mesi e devo dire che è ottimo: lava benissimo anche con poco prodotto, lascia i capelli morbidi al tatto e la profumazione a contatto con i capelli non sarà di camomilla ma comunque erbacea. Consiglio sempre di alternare con altri shampoo bio. É adatto anche ai capelli fini come i miei, ma non usatelo con capelli troppo sporchi o con cute con forfora perché non li laverà perfettamente.
Dentifricio nero menta – Nour
Mie care topoline dei dentini, oggi vi presenterò un prodotto che si occupa di cura e igiene del cavo orale! Non è facile trovare un dentifricio bio che non abbia un cattivo sapore, io, non per dire, ho avuto esperienze piuttosto traumatiche con prodotti all’Aloe o all’argilla bianca.
Durante un pellegrinaggio al NaturaSì ho scoperto che Nour Nero Menta tra i suoi prodotti annovera anche un dentifricio! Vi avevo parlato la scorsa Estate del loro bagnodoccia, coniando lo slogan: “fagiana gelata, fagiana beata!”.
Nour
E’ un brand italiano con certificazione I.C.E.A. che produce prodotti al 100% vegetali e non testati sugli animali. La ricerca per le materie prime di alta qualità e per le ricette originarie del Medio Oriente, rendono questo marchio, ed i suoi prodotti, un bellissimo viaggio in terre lontane.
Punti fermi della filosofia di Nour sono il commercio etico e il rispetto per le tradizioni e le persone.
Packaging esterno
Cosa che amo particolarmente è la mancanza delle scatole esterne ai prodotti. A mio avviso è un occhio di riguardo in più verso l’ambiente… che poi, le scatole le buttiamo sempre, non vi sembrano abbastanza inutili?
Il packaging del dentifricio è davvero bello, giudicate voi stesse!
La cosa che mi piace di più è il fatto che sia ovviamente nero! Volete mettere? Lavarsi i denti con un dentifricio nero: ma che figata è?! Per chi, come me, è dark dentro, questo prodotto è l’ideale!
INCI
Sorbitol, aqua, hydrated silica, mentha piperita leaf extract*, glycyrrhiza glabra root extract*, aloe barbadensis leaf juice*, mentha arvensis herb oil, charcoal powder, solum fullonum, xylitol, sodium saccharin, xanthan gum, disodium cocoamphodiacetate, sodium benzoate, potassium sorbate, citric acid, d,l-limonene. (*da agricoltura biologica)
Tra gli ingredienti troviamo gli estratti di menta e liquirizia, arricchiti dal succo di aloe e argilla verde. La polvere di carbone naturale ha proprietà riequilibranti e dona al dentifricio la sua particolare colorazione nera brillante.
Cosa penso del dentifricio nero menta
Visti gli ingredienti ci si aspetterebbe una freschezza incredibile e una super sensazione di pulito. Ecco… ci si aspetterebbe! Per me non è stato così.
Il dentifricio non fa quasi schiuma e mi dà l’impressione di non lavare a fondo i denti, mi sembra quasi di sentirli impastati e non puliti. Probabilmente sono pazza ed è solo un mio feeling, dato che ho letto recensioni mirabolanti su questo prodotto.
Evidentemente l’essere nipote di un dentista mi ha condizionato nel giudizio! Aggiungete, poi, anche la mia follia personale, che vale anche per i detergenti corpo che “se non fanno schiuma non lavano”, capirete perché per me questo dentifricio è un flop! Un flop costosetto anche, perché il prezzo del tubetto è di 7 euro!
Provato e riprovato ma…
Nonostante tutto, gli sto dando ancora delle possibilità perché comunque il sapore è buono! L’ho provato con lo spazzolino elettrico, con quello manuale ma… niente da fare! Nessuna schiuma, solo un fighissimo prodotto nero lucido sullo spazzolino!
Mi capita raramente di bocciare un prodotto, ma ho preferito di gran lunga il doccia schiuma di questo brand! Almeno la fagiana era ghiacciata!
Se comunque siete curiose e lo volete provare, lo trovate al NaturaSì e in bio profumeria, poi, nel caso, fatemi sapere come vi siete trovate!
Articolo scritto da Katebeautycase
Dentifricio Fresh kids – Logona Naturkosmetik
Eccoci qui: nuovo mese, nuova chiacchierata!
Oggi vorrei condividere la mia esperienza in fatto d’igiene orale dei nostri piccoli.
Fin dai primi mesi, iniziamo a fargli prendere confidenza con piccoli spazzolini, ma quando arriva il momento del dentifricio ecco che iniziano a venirci una marea di dubbi.
Con queste righe spero di aiutarvi in questa importante scelta.
Logona Naturkosmetik
Vi parlerò di un brand che in Italia non ho ancora trovato e che acquisto online. Mi riferisco a Logona Naturkosmetik, una realtà ormai consolidata da 40 anni. Nata nel 1975 dalla passione del naturopata Hans Hansel che aprì un negozio di prodotti naturali, e in pochi anni passò alla realizzazione e produzione dei primi cosmetici, fino ad arrivare ai giorni nostri con un senso dell’etica e del rispetto dell’ambiente molto alto, per questo lascio il link del loro sito: https://www.logona.de
Ma torniamo al nostro protagonista!
Dentifricio Fresh kids
Questo dentifricio dal sapore di menta, ha un tubetto di plastica morbida che aiuta i bambini nella loro autonomia. In più ha la consistenza di un gel morbido che non scivola via dallo spazzolino se accidentalmente cade nel lavandino.
Al suo interno troviamo Xilitolo, Gel di silice naturale per una rimozione della placca particolarmente delicata ed efficace, esente dagli additivi sintetici del fluoruro.
Il suo sapore è una menta dolce e quindi adatta ai bimbi, come lo so? L’ho assaggiato!
Purtroppo io non uso questo dentifricio, per cui mi devo affidare ai veri protagonisti di questo mese… i miei bimbi. Ed in particolare al piccolo, è lui quello che lo usa di più, il grande ha iniziato a usarne un altro.
Come sempre ho cercato di fare domande e vedere le loro reazioni.
Eli: Come sapete questo mese, recensisco il vostro dentifricio e vorrei sentire cosa ne pensate.
G: Non mi dispiace ma preferisco un dentifricio con un sapore più deciso e quindi ho smesso di usarlo, anche se i denti li lava bene.
A: Io l’uso tutti i giorni e mi piace come sapore, in più adesso lo metto io sullo spazzolino senza che tu mi aiuti, sono diventato grande! L’unica cosa che non amo è il colore! E’ strano! Lo vorrei più colorato con strisce bianche, verdi, rosse e blu! Sì, i denti li pulisce bene.
Eli: Un’ultima domanda: lo ricompro?
G: Come dicevo, adesso ne uso un altro quindi a me non serve.
A: Invece per me si! Mi piace il suo gusto.
Come vedete, abbiamo pareri e gusti diversi in famiglia ma penso che sia dovuta all’età differente.
Un’ultima informazione per voi, il costo è assolutamente accettabile, infatti il tubetto lo acquisto di solito a 3,43€.
Come sempre un bacio e al prossimo mese!
INCI
Aqua (Water), sorbitolo, idrata silice, xilitolo, bicarbonato di sodio, Sodio Cocoyl glutammato, sodio Cocoyl glutammato, Mentha piperita (menta piperita) olio *, Citrus aurantium Dulcis (arancio) olio, Commiphora abyssinica resina estratto, Hamamelis virginiana (amamelide) leaf Extract, Chamomilla recutita (Matricaria) estratto di fiori, Echinacea Purpurea radice estratto *, betaine, glicerina, gomma xantano, algin, acido fitico, aroma (sapore) **, ** limonene, CI 75810 (Clorofillina-Copper Complex)
* da agricoltura biologica certificata
** olii essenziali naturali
Articolo scritto da Eli
Potrebbero interessarti anche:
Dentifricio Junior, aroma fragola – Bioearth
Breve guida ai regali di natale eco-bio
Dentifricio omeocompatibile – Greenatural
Detergente intimo delicato – IOBIO
Ciao a tutti! Nuovo mese, nuova chiacchierata e, per non perdere il filo, anche questo mese vi parlerò di un prodotto comprato al Tigotà, della serie…
Prodotti low cost MA BIO!!!
Sto parlando del Detergente intimo delicato IOBIO.
Partendo dal presupposto che molte catene della grande distribuzione stanno cavalcando l’onda del bio, ho deciso di provarne alcuni.
Questa linea ha varie referenze, è prodotta dalla ditta Qualikos che, andando a cercare sul web, ho scoperto si tratta di una azienda della provincia di Siena.
Detergente intimo delicato IOBIO
Il detergente che ho provato ha la confezione semplice, con pompetta per facilitarne l’uso e non avere spreco. Come sapete io prediligo queste confezioni perché così i miei bimbi si rendono indipendenti. L’etichetta è accattivante e hanno usato i colori pastello.
Si presenta come un gel trasparente, ma appena si sfrega tra le mani si trasforma in una schiuma delicata con una profumazione leggera, veloce nel risciacquo, ma che rende la pelle liscia e vellutata.
Ha anche una buona base lenitiva grazie alla presenza di Aloe e Calendula.
Cosa ne penso
Lo trovo adatto per la stagione estiva, in cui abbiamo sempre bisogno di sentirci fresche e profumate, ma corriamo il rischio di esagerare perché i detergenti troppo aggressivi possono irritare o seccare. In questo caso, invece, sono rimasta piacevolmente sorpresa perché la pelle rimane morbida e non ha irritazioni o secchezza.
Considerazioni finali…da mamma
Ha un buon rapporto qualità/prezzo e il prodotto non mi dispiace, vedrò di approfondire in questi giorni che il caldo si fa sentire, ma penso che lo comprerò nuovamente. Mi piace che abbia la pompetta così i bimbi si auto-gestiscono.
Considerazioni finali…dei bimbi
Ci piace ma la schiuma che fa è troppa e quando dobbiamo risciacquare, ci vuole più tempo e a volte è noioso, a noi serve qualcosa di più veloce! Il profumo ci piace, però per noi puoi prendere altro.
INCI
Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Cocoyl Sarcosinate, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Sodium Chloride, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glycerin, Calendula Officinalis Flower Extract*, Parfum, Lactic Acid, SodiumDehydroacetate, SodiumBenzoate, Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Coumarin, Limonene, Linalool, Alpha-Isomethyl Ionono.
*Da Agricoltura Biologica
PAO | 6 mesi |
Prezzo | € 3,99 |
Con questo è tutto e alla prossima
Articolo scritto da Eli
Potrebbero interessarti anche:
Detergente intimo protettivo – Flora
Detergente purificante, riequilibrante e intimo – Quantic Licium
Baby detergente delicato – Ekos
3 prodotti (più oli essenziali) – Fitomedical
Ciao a tutte/i! Oggi chiacchieriamo un po’ dei prodotti a marchio Fitomedical che ho avuto l’opportunità di provare grazie alla collaborazione con questa azienda.
Fitomedical è una realtà italiana, la ditta ha sede a Binasco, vicino Milano, e crea prodotti salutistici e cosmetici a base naturale realizzati con soli ingredienti ammessi nella cosmesi biologica. La filosofia alla base di tutto è che stare bene è naturale, e il benessere, inteso come equilibrio dell’organismo, può essere raggiunto anche grazie alle piante officinali e ai loro derivati.
Ma passiamo ai prodotti.
Bagnodoccia neutro
Solitamente le recensioni dei bagnodoccia mi mettono un po’ in crisi… Vi confido che, oltre ad osservarne il buon potere lavante lasciando comunque la pelle morbida (e che non tira!!) e la capacità di formare schiuma senza accumulare residui sul fondo vasca, non so cosa altro potrei dirvi se non che la profumazione di questo bagnodoccia è davvero assente, se guardiamo l’inci non troveremo, neppure in ultima posizione, l’onnipresente parfum.
In questo caso mi è semplice chiacchierare ancora un po’, perchè la particolarità di questo prodotto è che è stato pensato come base disperdente di uno o più oli essenziali, questo vuol dire che possiamo andare a creare, volta per volta, bagno per bagno, la profumazione che più ci aggrada o che ci aiuta, se ci affidiamo all’aromaterapia, a favorire il rilassamento piuttosto che a darci una sferzata di vitalità!
Gli oli essenziali, infatti, avendo una matrice lipofila, non si disperderebbero omogeneamente nell’acqua del nostro bagno, ma andrebbero a creare delle piccole e galleggianti goccioline isolate che poi verrebbero a contatto direttamente con l’epidermide una volta che ci immergiamo.
Ma come biasimare gli oli essenziali?
In fondo non hanno alcuna affinità con l’acqua, un po’ come quando ci si ritrova in un’occasione in cui ci stanno antipatici il 90% dei presenti e quindi facciamo gruppo con quelle persone con cui leghiamo di più… Ecco, in questo caso il bagnodoccia si frappone tra acqua e olio, creando un ambiente confortevole per l’ olio essenziale, che non dovrà ridurre al minimo le interazione con l’ambiente esterno legandosi solo ad altre molecole sue simili, quindi il prodotto permetterà di inglobare gli oli essenziali e successivamente di disperderli in acqua, avendo così risolto anche il problema del contatto diretto con la pelle.
Quantità |
200 ml |
Costo |
8,80 euro |
PAO |
12 mesi |
INCI
Aqua, Lauryl glucoside, Cocamidopropyl betaine, Glycerin, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Sodium lauroyl glutamate, Lactic acid, Potassium sorbate, Glucose, Sorbitol, Sodium glutamate, Urea, Glycine, Hydrolyzed wheat protein, Sodium PCA, Panthenol
Modo d’uso
- Per il bagno aromatico aggiungere 8-10 gocce dell’olio essenziale o della miscela di olio essenziale al contenuto di un tappo di bagnodoccia e mescolare bene in modo da ottenere una dispersione omogenea.
Versare il preparato nell’acqua del bagno agitando un poco con la mano. - Per la doccia aromatica aggiungere 3-4 gocce di olio essenziale al contenuto di un tappo di bagnodoccia e mescolare bene in modo da ottenere una dispersione omogenea.
Utilizzare come un normale detergente. - Per lo shampoo aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale o di miscela di olio essenziale al contenuto di un tappo di bagnodoccia e mescolare bene in modo da ottenere una dispersione omogenea.
Utilizzare come un normale shampoo.
I quantitativi di olio essenziale possono variare in relazione al tipo utilizzato. Nel dubbio, chiedere il parere di un operatore professionale.
Crema base neutra
Anche questo prodotto è stato formulato come base disperdente per gli oli essenziali, permette di incorporarne fino al 5% senza che la crema vada ad alterarsi.
Devo ammettere che mi è piaciuta talmente tanto di per sé che spesso e volentieri l’ho utilizzata pura, senza alcun aggiunta.
E’ una crema ricca, per la presenza degli oli di vite, di rosa moscata e della cera di jojoba, ma non per questo pesante. Adatta a tutti i tipi di pelle.
Io l’ho usata sulle mani e sul corpo, dove ho una pelle particolarmente secca, ma può essere tranquillamente utilizzata anche sul viso, e i tempi di assorbimento sono veramente da record. La pelle appare subito più luminosa e compatta. In base all’uso per cui è stata pensata rimane un’ottima base per i massaggi, ad esempio le più sportive potranno addizionare alla crema degli oli essenziali dalle proprietà riscaldanti e procedere al massaggio.
Quantità |
50 ml |
Costo |
10,80 euro |
PAO |
6 mesi |
INCI
Aqua, Decyl oleate, Vitis vinifera seed oil, Simmondsia chinensis seed oil, Sodium cetearyl sulfate, Glycerin, Rosa moschata seed oil, Benzyl alcohol, Ethylhexylglycerin
Modo d’uso
Mescolare la quantità desiderata di Crema Base con un olio essenziale o una miscela di oli essenziali in modo da ottenere una dispersione omogenea. Per facilitare la miscelazione può essere utile intiepidire la crema.
Indicativamente non superare i 2,5ml (circa 60 gocce) di olio essenziale per 50ml di crema base.
I quantitativi di olio essenziale possono variare in relazione al tipo di olio utilizzato.
Nel dubbio, chiedere il parere di un operatore professionale.
Detergente IntimoShield con estratti vegetali
E’ uno dei detergenti intimi che più mi piacciono. Ricco in estratti vegetali dalle proprietà antimicotiche, protettive delle mucose e deodoranti come il mirtillo rosso americano, il crespino, il lamio bianco, l’olio di tamanu, la menta, il tea tree e la lavanda lascia sulla pelle una sensazione di pulizia e freschezza.
Al momento non ho sentito il bisogno di addizionare gli oli essenziali a questo prodotto, ma l’ho utilizzato in purezza. Naturalmente in caso di particolari necessità anche questo prodotto si presta come base disperdente di oli.
Quantità |
250 ml |
Costo |
12,50 euro |
PAO |
12 mesi |
INCI
Aqua, Lauryl glucoside, Cocamidopropyl betaine, Glycerin, Calophyllum inophyllum seed oil, Vaccinium macrocarpon fruit extract, Lamium album exctract, Berberis vulgaris bark extract, Melaleuca alternifolia leaf oil, Lavandula angustifolia oil, Mentha rotundifolia oil, Sodium lauroyl glutamate, Lactic acid, Glucose, Sorbitol, Sodium glutamate, Urea, Linalool, Sodium chloride, Glycine, Hydrolyzed wheat protein, Sodium PCA, Panthenol, Benzyl alcohol, Phenoxyethanol, Potassium sorbate
Modo d’uso
Versare sul palmo della mano una piccola quantità di prodotto e applicarla sulle zone interessate, detergere delicatamente e risciacquare abbondantemente con acqua.
Oli Essenziali
Insieme alle tre basi disperdenti, l’azienda mi ha inviato anche 5 oli essenziali, divisi in tre categorie: integratori alimentari, aromi per alimenti e profumatori d’ ambiente.
- Arancio dolce: ha una nota fresca, dolce e fruttata, vanta proprietà rilassanti e calmanti, è un buon antisettico, lo troviamo in cosmesi nelle creme per pelli atoniche.
- Ylang ylang: dalla nota dolce e leggermente speziata, ha proprietà antinfiammatorie e vitalizzanti, usato in cosmesi come seboriequilibrante.
- Cipresso: ha una nota balsamica e legnosa, conosciuto come decongestionante linfatico e vascolare, lo troviamo in cosmesi nelle creme anticellulite.
- Geranio cina: ha una nota floreale e leggermente erbacea, per le proprietà riequilibranti è ottimo per pelli grasse che presentano pori dilatati.
- Legno di rosa: dal profumo rosato, dolce e legnoso, lo troviamo nei prodotti per pelli secche, sensibili e nei prodotti antietà.
Tantissime idee sull’uso degli oli essenziali sono riportati sulla guida Fitonews che viene omaggiata dall’erborista all’acquisto di 2 o più prodotti del marchio.
Sul sito www.fitomedical.com troviamo la lista dei punti vendita che trattano il marchio.
A presto!
Articolo scritto da Isabella
Potrebbero interessarti anche:
Viaggio intorno alle origini della cosmesi [Intervista a Muriel]
Detergente intimo protettivo – Flora
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium
Canapa sativa, deodorante e sapone – Verdesativa
Circa quindici anni fa
Mi affacciavo al trasgressivo mondo punk ascoltando gruppi punk rock per ragazzetti, e come girocollo indossavo la catena del cancello di mia nonna.
Ho imparato a memoria decine di album, e ricordo in particolare una strofa che diceva:
E pensare che la cannabis sativa
potrebbe risanare questo mondo alla deriva
Potrebbe soppiantare petrolio e derivati
la plastica ed i farmaci a cui siamo abituati…
Oltre alla questione politica, etica e morale sull’utilizzo di cannabis a scopo ricreativo, nella confezione del cd c’era anche un dvd che illustrava gli utilizzi di questa versatile ma bandita pianta a livello mondiale, dalla creazione di tessuti e carta, all’energia e carburante. Di una certa importanza l’utilizzo a scopo farmaceutico.
Utilizzi che potrebbero davvero fare la differenza in diversi settori e con minore impatto ambientale. Potrebbero.
Il DVD… sulla canapa sativa
Trovarmi un dvd nel pacchetto inviatomi da Verdesativa non poteva che farmi riaffiorare alla memoria tutto ciò.
L’ho apprezzato molto, perché mi fa capire la sua attenzione non solo verso i propri prodotti e clienti, ma anche all’informazione.
Vi invito davvero ad approfondire la questione legata allo strano e poco chiaro comportamento dello Stato Americano a discapito della canapa.
Qualche anno dopo
Un po’ più cresciuta e altre colonne sonore nel lettore MP3, mi ritrovo comunque a discutere di vivisezione, cosmetici e test su animali (ancora non era entrato in vigore il divieto a livello europeo), con volantini e opuscoli informativi raccattati qua e là e poi infilati nello zaino di scuola. Le ore di matematica perfette per leggerli.
Trovo siti di riferimento e liste di aziende certificate cruelty free italiane, non erano poi molte, ed eccola, compare anche lei: VERDESATIVA.
Lei c’era già, fiera di non utilizzare nessun prodotto di origine animale, né commissionare alcun test su cavie e coniglietti!
Ad oggi è registrata presso The Vegan Society, i cosmetici sono certificati da Co.Co.Nat, AIAB e LEAL (lega antivivisezionista). Sono inoltre Nickel Tested.
I loro prodotti sono chiaramente a base di olio di Canapa Sativa e si impegnano a non utilizzare nessun tipo di sostanze pericolose, troppo aggressive, inquinanti, ed OGM.
Deodorante spray (no gas) crema fluida
fragranza agrumata
Come dice l’etichetta, nonostante sia spray, il prodotto è comunque in crema, ebbene sì, crema spray. Non so se realmente serva a qualcosa, ma per la sua consistenza, lo agito sempre prima di ogni utilizzo!
Questa emulsione fluida è indicata particolarmente per pelli sensibili.
L’erogatore funziona bene e disperde il prodotto senza accumuli, fino ad ora non si è mai intasato.
E’ privo di gas e sali di alluminio, il compito di tenere a bada gli odori sgradevoli è affidato al sale di zinco.
Una delle prime cose che deve piacermi in un deodorante è la fragranza; in questo caso si percepisce l’agrumato dato dall’olio essenziale di fiori d’arancio ma viene purtroppo in parte coperto da quello di Ylang-Ylang (purtroppo perché non amo quest’ultimo ma è solo una questione di gusti olfattivi!).
Una volta spruzzato, la profumazione rimane senza essere troppo invadente.
Sulla pelle
E’ delicato, non contenendo alcool. Non brucia neanche dopo la depilazione. Non mi ha mai creato nessuna sorta di prurito o fastidio, condizione assolutamente non scontata per me.
Essendo in crema, non è ad assorbimento immediato, impiega qualche attimo, io lo spruzzo sulle ascelle e nel frattempo mi lavo i denti o il viso, in mondo da potermi vestire in tranquillità. Lo si potrebbe semplicemente spalmare con le dita ma preferisco che si assorba da solo. La verità è che non avrei poi voglia di lavarmi nuovamente le mani!
In questo modo non si trasferirà sui vestiti. Nel caso nella fretta, dovesse accadere, non macchia, però la maglia potrebbe assorbire un po’ di prodotto e rimanere leggermente umida.
Dopo averlo utilizzato per settimane
L’ho classificato, tra i miei deodoranti, nella lista “da tutti i giorni”. Significa che lo posso utilizzare ogni giorno grazie alla sua delicatezza ma, ahimè, non posso fidarmi di lui in giornate più frenetiche o quando so di correre il rischio di sudare più del normale.
Al contrario, non utilizzo mai un deodorante più aggressivo quotidianamente, non ne ho bisogno ed evito di irritare la pelle senza motivo.
Personalmente, nell’armadietto del mio bagno, tengo almeno tre deodoranti; in questo modo posso scegliere in base alle necessità.
Non avrei dovuto farlo, ma sono andata a contarli e al momento ce ne sono sei, non so esattamente quando siano comparsi tutti, e se in segreto stiano formando un esercito.
Scelgo il rossetto e ci abbino anche il deodorante.
In definitiva
Lo consiglio a chi ha la pelle sensibile o fastidi in seguito all’utilizzo di altri prodotti simili, per una protezione delicata.
Lo sconsiglio invece ha chi ha sudorazione forte o acida, per attività sportive o situazioni in cui c’è bisogno di una maggiore protezione.
Il prezzo è di € 9,90 per 100 ml; se non gradite la profumazione esiste anche la versione unisex inodore e antibatterica.
Sapone canapa e rosa 100% bio degradabile
per pelli sensibili
Leggo diversi commenti riguardo i loro saponi che dicono più o meno la stessa cosa:
Me ne sono innamorata
La adoro
… lo capisco, è la saponetta perfetta!
Questa in particolare è alla rosa e indicata per pelli sensibili ma sul loro sito ne troverete di ogni genere e colore, ce ne sono 24, non potete non trovare la vostra.
Fa più schiuma della saponetta sulla copertina di Fight Club.
Qui però troviamo tutt’altro tipo di ingredienti, per la precisione:
sodium cocoate, potassium cocoate, glycerin, aqua, cannabis sativa seed oil, rosa moschata oil, rosa centifolia flower.
Il profumo è delicato e naturale, sa di rosa nel giardino! Solitamente non amo questa fragranza perché troppo finta. Verdesativa non utilizza però profumi e coloranti sintetici in nessun prodotto; utilizza invece oli essenziali pure ed estratti di piante, fiori e spezie.
Come la utilizzo
L’ho posizionata vicino al lavandino e utilizzata più volte al giorno, soprattutto per lavare le mani e braccia. Una volta bagnata e passata sulla pelle, comincia subito a produrre della morbida schiuma; mentre ci detergiamo e strofiniamo questa non scompare, al contrario si moltiplica, diventando ancora più morbida, cremosa e compatta.
Potete passarvi la schiuma da una mano all’altra innumerevoli volte, solo per il gusto di vederla aumentare.
L’ho utilizzata qualche volta anche per togliere residui di makeup sparsi per la faccia e, nonostante sia delicata, ha un buon potere lavante.
Una volta sciacquato via il sapone, la sensazione è di pelle liscia e vellutata, percepibile al tatto.
La profumazione non scompare subito e permane leggera.
Ogni saponetta costa €3,00, pesa 100 g, è prodotta con metodo artigianale e tagliata a mano.
Articolo scritto da Ika
Potrebbero interessarti anche:
Crema viso day&night, per pelli grasse ed impure – Verdesativa
La Canapa Sativa secondo Verdesativa
Deodorante Provence lavanda e salvia – Ben&Anna
Nourish e Glow Collection – Aurelia Probiotic Skincare
Colui che dominava gli odori, dominava il cuore degli uomini. Poiché gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all’orrore, davanti alla bellezza, e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi al profumo.
(Patrick Süskind)
Oggi vi parlo del mio tesoro! Sono tutti qui davanti a me: una crema mani, una piccola crema viso per la notte, l’olio corpo e “lui”: l’olio viso, il prodigio che li ha condotti qui, sulla mia pelle, nella mia vita.
Tutto ha avuto inizio a settembre
Quando una collaborazione con il sito Green Soul Cosmetics (quello con i prodotti “wow” che mi fanno sentire un po’ piccola fiammiferaia fuori dalla vetrina e un po’ volpe con l’uva immancabilmente acerba) ha fatto arrivare tra le mie mani una piccola fiala di Night oil, solo 2 ml. La sera stessa l’ho aperta, e nella mia testa si è impiantato immediatamente il virus del “non posso vivere senza”, malattia nota a molte di noi da cui è quasi impossibile curarsi.
Io non ho mai amato gli oli sul viso, ma quel profumo…
Quel profumo!!!
Col passare dei giorni la fialetta non accennava a finire ed io, in cerca di una soluzione, leggevo sempre di più su questa azienda: conoscere il nemico è fondamentale! Il sito dell’azienda è pieno di approfondite spiegazioni di come i loro prodotti siano utili a contrastare i segni dell’invecchiamento dovuti a stress e inquinamento (chi gli ha detto che sono una “ancora quasi giovane” residente in una capitale europea?), con tanto di video e spiegazioni scientifiche sui probiotici, i peptidi ed il processo di invecchiamento cutaneo.
Non andateci perché è pericoloso: ha una sezione shop con i gift set…e gli sconti!
Mentre scoprivo tutto questo, anche i 2 ml. di olio finivano, e al mattino mi ritrovavo a pensare quanto la mia pelle non fosse mai stata così liscia e soprattutto:
“Perché è finito??!! Don’t go, please!”
Nel frattempo arrivava Novembre. E cosa porta con sè Novembre, a parte il freddo che, lo so, piace solo a me?
Brave! Il Black Friday! Avevo resistito abbastanza… mi meritavo un regalo!
E fu così che a casa mia arrivò l’olio del cuore, insieme ai sui fratellini, tutto pagato poco più del costo del solo olio. Ve li presento.
Cell Repair Night Oil, Aurelia Probiotic Skincare
Un flacone di vetro scuro che contiene 50 ml. di un mix di oli pregiati con un profumo sofisticato e avvolgente, dal prezzo luxury di 62£, al cambio70€*.
Lavanda, Mandarino e Rosa, ma soprattutto l’essenza floreale di Neroli, rendono questo profumo irresistibile. Io ne metto 5 gocce sul palmo di una mano e mi lascio avvolgere da questo sentore rigenerante, che dà inizio ad un rituale di cui sento ormai il bisogno ogni sera. Per lasciar fuori da me tutto quello che ho vissuto durante il giorno. Per far spazio all’emergere della mia psiche durante il sonno che presto mi avrà. Per deporre le armi e concedermi una tregua attraverso la cura di me stessa.
Con le mani massaggio l’olio sul viso ancora umido dal tonico e vado a letto, la mia tana, dove s’incontrano i tre elementi essenziali al mio riposo:
- le fusa dei miei gatti,
- le braccia di lui,
- e il profumo del mio olio.
So che ne avrò per molto, perché ne basta pochissimo e la confezione sicuramente durerà più dei 12 mesi di PAO.
Questo olio, però, non è solo profumo.
Contiene, infatti, degli attivi preziosi come gli oli di Baobab e Kalahiri, ricchi acidi grassi come l’Omega 3, 6 e 9, la Kigelia africana ad azione tonificante, l’olio di Mogongo con azione ristrutturante e rigenerante, ed infine l’Hibiscus che aiuta a contrastare i radicali liberi.
Un vero elisir di bellezza che dà i suoi effetti giorno dopo giorno, rendendo la mia pelle liscia, luminosa e contrastando realmente macchie e rughette, donandomi un viso più compatto e dall’aspetto meno stanco.
Come faccio a saperlo? Tralasciando la voce del mio compagno, poco attendibile, mi sorprendo a ricevere complimenti dalle colleghe che mi chiedono: “Che hai fatto? Hai il volto più luminoso!” Ho speso i giusti soldi, ecco cosa ho fatto!
Firm & Revitalise Dry Body Oil, Aurelia Probiotic Skincare
Flacone simile al precedente ma con 100ml di olio secco, 48£/55€*.
Il profumo? Il solito. E stavolta vi basti sapere che il mio compagno, ogni volta che lo uso, si offre di ricomprarmelo per tutta la vita, per sempre, ogni volta che lo finirò. La sensazione che lascia sulla pelle è indescrivibile: velluto e compattezza anche nei giorno in cui ti senti da buttar via. Si asciuga velocemente, lasciandomi inebriata dal suo profumo che persiste, senza essere invadente, per ore.
Ne massaggio una discreta quantità sul corpo e il contenuto del flacone sembra non accennare a diminuire. Anche qui il PAO è di 12 mesi. Sto cercando di non usarlo troppo spesso perché vorrei provarlo d’estate, immaginando che, dopo una doccia, su pelle umida, sia più comodo massaggiare un po’ d’olio che far assorbire creme e lozioni!
E poi, lo avrete capito, l’estate per me è un periodo che non posso affrontare senza adeguati generi di conforto!
Cell Revitalized Night Moisture, Aurelia Probiotic Skincare
Nella mia elegante scatola nera c’era anche una travel size da 20 ml. di crema. La versione full costa 58£/68€* ed ha un formato da 60 ml. per un PAO di 12 mesi.
Io la trovo eccessiva abbinata all’olio, quindi li alterno. Ha una consistenza fondente, che viene assorbita subito lasciando il viso fresco e profumato, ed è forse più indicata dell’olio per una pelle mista come la mia. Anche in questo caso una minima quantità è sufficiente per massaggiare tutto il viso, ed abbiamo in formula i preziosi ingredienti presenti negli altri prodotti, uniti al burro di Karitè.
La mattina il viso è leggermente meno nutrito rispetto a quando uso l’olio, ma è davvero una sfumatura.
In questa strana stagione, in cui le temperature vanno su e giù anche di parecchi gradi in pochi giorni, le mia pelle non ne risente minimamente. Nessun rossore, nessuna disidratazione, merito loro?
Aromatic Repair & Brighten Hand Cream, Aurelia Probiotic Skincare
Quarto prodotto della scatola, quello che “Vabbè, visto che c’è, lo uso” e invece…
Tutti abbiamo bisogno di una crema mani, male non fa, ma questa non è solo una crema mani! Già dal prezzo si può intuire qualcosa: 30£/33€* per 75 ml.
Ripara ed illumina, dice. Parliamo delle mie mani: motorino, guanti a lavoro, iperpigmentazione che arriva anche lì: le mani sono il nostro biglietto da visita e spesso le trascuriamo.
Vediamo gli ingredienti: Baobab e Kigelia, come negli altri, ma qui troviamo anche l’Alga rossa e la Senna (Cassia Augustifolia) che aumentano l’idratazione dell’epidermide e rinforzano le unghie.
Non ho nient’altro da aggiungere, se non che l’ho fatta provare sulle mani disastrate di alcune colleghe e, senza raccontare loro nulla, me le sono ritrovate a confrontarsi le mani, quella sulla quale avevano applicato la crema con l’altra. Lo stupore sul loro viso era evidente.
Il classico prodotto, insomma, che dopo averlo provato non chiedi più quanto costa, ma quando lo avrò. Non è una crema mani, è un trattamento istantaneo!
Bonus
Ho preso anche una minisize di deodorante. Solo 5£, non potevo lasciarla lì. E niente da dire… funziona.
Dimenticate le creme che sembrano scrub con dentro polveri, o gli spray a base alcolica che dopo 4 ore ti abbandonano. Questa è una crema facile e confortevole da spalmare, che profuma leggermente. Costa ma funziona.
C’è una morale in tutto questo?
Mia madre direbbe che “chi più spende meno spende”. La scienza, che l’efficacia la fa anche l’aspettativa che abbiamo su un prodotto. Ed il prezzo e la dicitura “luxury” fanno la loro parte. Io vi dico che mi sta piacendo usare questi prodotti, che sono felice di averli, e poi quel profumo…
*conversione Sterlina/Euro fatta dal sito ufficiale con i tassi del 5/03/2018
Articolo scritto da Alice Haendel
Potrebbero interessarti anche:
Anti-age luxury skincare: Orgaid, Dr. Alkaitis, Aurelia
[Le perle di Giorgia va in città] 2 prodotti Dr. Alkaitis
[Luxury for Dummies] Labbra da baciare
Lozione occhi e lozione orecchie – Labnatù
Anche i nostri amici animali richiedono cure ed una skincare routine adeguata.
Nello scorso articolo avevo parlato della linea Labnatù e dello shampoo districante per pelo lungo, oggi invece vi parlo degli altri due prodotti che ho comprato sempre alla fiera Sana di Bologna e che ho provato su Wilson in questi mesi.
LOZIONE OCCHI CANE E GATTO
La Lozione Occhi è il prodotto ideale per la quotidiana pulizia degli occhi del nostro animale. Una lozione specifica arricchita con estratti di Calendula, Camomilla e Amamelide dalle proprietà decongestionanti e reidratanti, che aiutano a ridurre gli arrossamenti e igienizzare la parte esterna dell’occhio nel cane e nel gatto. Svolge una funzione igienizzante e detergente per gli occhi.
MODO D’USO
Versare una piccola quantità su una garza sterile. Tamponare delicatamente le palpebre e i condotti lacrimali. Utilizzare una garza pulita per ogni occhio.
Wilson è un maltesino, una razza che tende ad avere una lacrimazione che gli provoca l’arrossamento del pelo proprio in prossimità del condotto lacrimale. Quindi mattina e sera, sotto consiglio del mio veterinario, gli pulisco gli occhi con una soluzione di acqua borica che compro in farmacia, aiutandomi con un pad. Lo so! Non sono ecologici i pad ma al momento non ho trovato un’alternativa adatta, che sia veramente delicata, nei dischetti struccanti provati su di me, quindi non mi sento di utilizzarli su Wilson.
Quando ho visto questo prodotto alla fiera Sana di Bologna non ci ho pensato due volte ed è venuto a casa con me.
Cosa ne penso
Utilizzo, quindi, questa soluzione circa un paio di volte a settimana e sono ormai alla fine quindi posso dirvi che è un’alternativa valida e non ha dato nessun problema. Il getto che dà lo spruzzo è davvero irrisorio per la quantità che serve, e sono quindi costretta a spruzzare più volte per ottenere la giusta dose.
Il profumo è delicato e non dà fastidio. Svolge il suo lavoro per la pulizia quotidiana in modo ottimale, lo consiglio come alternativa bio per i nostri amici.
INCI
Aqua, Glycerin, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Citric acid, Aloe barbadensis leaf juice, Chamomilla recutita flower extract, Hamamelis virginiana leaf extract.
LOZIONE ORECCHIE CANE E GATTO
La Lozione Orecchie con la sua combinazione unica di principi attivi pulisce il padiglione auricolare in modo efficace inibendo la crescita di batteri e micosi.
Un utilizzo regolare del prodotto protegge dallo sporco o da altri agenti irritanti ed aggressivi, che possono portare a prurito o ad altre complicazioni. Azione lenitiva e antimicrobica.
MODO D’USO
Versare una piccola quantità di prodotto su un batuffolo di cotone e detergere delicatamente il padiglione uditivo dell’orecchio del nostro animale.
Insieme all’altro prodotto, anche questo mi ha incuriosito ed è entrato a far parte della nostra routine. L’apparato uditivo dei cani è molto delicato in quanto rischiano complicanze se l’igiene è scarsa.
Cosa ne penso
Utilizzo questo prodotto 2/3 volte a settimana spruzzandolo su un pad di cotone e passandolo nel padiglione uditivo. Anche qui lo spruzzo è scarso e ne devo fare almeno 3/4 per ottenere una quantità sufficiente di prodotto. Come si nota dall’INCI è un prodotto oleoso. Personalmente non mi ha entusiasmato l’odore, perché non amo l’odore dell’olio di mandorle, e qui si sente essendo al primo posto dell’INCI. La presenza del tea tree oil ci indica che ha un’azione antibatterica ed igienizzante, cosa essenziale per un prodotto del genere. Per la pulizia svolge egregiamente il suo compito e il veterinario ci ha fatto i complimenti per la pulizia, quindi lo promuovo.
INCI
Prunus amygdalus dulcis oil, Carthamus tinctorius seed oil, Melaleuca alternifolia oil.
Come scritto nella scorsa recensione, la pecca di questi prodotti rimane la reperibilità, se si è fortunati in qualche Conad o Tigotà potete trovare la marca “Natura amica”, stesso prodotto ma con marchio differente. Nella mia zona rimangono introvabili.
Devo dire che entrambi non mi hanno particolarmente conquistato come invece ha fatto lo shampoo districante per pelo lungo, quindi per il prossimo acquisto andrò alla ricerca di altri prodotti, anzi, se me ne volete consigliare qualcuno scrivetemi pure nei commenti cosa avete provato e cosa mi consigliate. Sono pronta, anzi siamo pronti, a provare nuovi prodotti.
Articolo scritto da Valeria P.
Potrebbero interessarti anche:
Shampoo cani pelo lungo – Linea Petcare Labnatù
Igienizzante per cuccia – BioBao
5 prodotti homecare – Bluaria
Detergente intimo protettivo – Flora
Ciao ragazze,
eccomi qua con l’ultima recensione sui prodotti ricevuti da Flora: il detergente intimo protettivo al tea tree (se vi andasse di leggere le altre, vi lascio i link in fondo all’articolo).
Iniziamo subito con un mea culpa… Anzi, due!
Il primo riguarda la tendenza a credere che un detergente intimo sia uguale all’altro; il seconda, concerne la mia diffidenza nei riguardi del tea tree, in particolar modo per il suo odore pungente.
Ma andiamo con ordine!
Detergente intimo protettivo
PACKAGING
Il detergente intimo si presenta in un flacone di plastica bianca con erogatore a pompetta. E’ contenuto in una scatola in cartoncino recante tutte le informazioni utili concernenti il prodotto.
Nel complesso, ritengo che il packaging sia curato e rifinito, e che rispecchi a pieno l’attenzione che mette Flora nel realizzare i suoi prodotti.
COMPONENTI FUNZIONALI
Il detergente intimo è un concentrato di sostanze funzionali sapientemente mescolate:
- succo d’aloe e miele, lenitivi e idratanti;
- oli essenziali (puri al 100%) di timo bianco, albero del tè, origano, camomilla, manuka e mimosa, dalle spiccate proprietà antibatteriche e lenitive.
ODORE
Come vi dicevo, ero un po’ scettica riguardo alla profumazione: credevo che l’avrei trovata eccessivamente pungente e persistente, per i miei gusti. Mi sbagliavo! L’odore è delicato, le note sapientemente miscelate, tanto da risultare gradevole nel complesso, nonostante le note del tea tree.
SECONDO MEA CULPA!
Pur essendo a conoscenza delle varie tipologie di detergenti intimi, non mi ero mai soffermata a pensare che una corretta igiene, che si avvalga di prodotti mirati sia per fasce di età che per specifiche problematiche, possa rappresentare un valido supporto per mantenere in salute le aree interessate.
Il pH decisamente basso (3.0), in questo senso, aiuta il naturale ripristino del pH fisiologico, specie in tutte quelle situazioni in cui si necessiti di uno ”scudo protettivo” ulteriore.
Ci sono casi, infatti, in cui si richiede una protezione maggiore: nel caso si frequenti lo spogliatoio di palestre o piscine, la spiaggia, bagni pubblici…
Inoltre, l’elevata presenza di acido lattico contenuto (naturalmente prodotto dal nostro corpo) dona una piacevole sensazione di freschezza e contribuisce a ripristinare il normale equilibrio della flora batterica.
USO
Ne basta davvero una piccola quantità per assicurare igiene, freschezza e protezione. In caso di necessità, il detergente può essere utilizzato più volte al giorno.
PREZZO
Il prezzo certamente non è dei più economici, ma probabilmente esso trova la sua ragion d’essere nella qualità e nella varietà degli oli essenziali impiegati.
PARERE PERSONALE
In conclusione, vi consiglio di dare una chance a questo detergente intimo o comunque di visitare il sito di Flora per trovare quello più adatto alle vostre esigenze. Troverete una miriade d’informazioni su prodotti e le loro formulazioni… Navigare vi aiuterà a imparare!
INCI
Oli essenziali 100% puri di eucalipto (Eucalyptusglobulus), menta piperita* (Mentha piperita), lavanda* (Lavandula hybrida), mirto (Myrtuscommunis), menta arvensis* (Menthaarvensis), issopo** (Hyssopusofficinalis), abete (Picea obovata), pino* (Pinus mugo) e timo (Thymusvulgaris).
Ingredienti provenienti da Agricoltura Biologica* e Biodinamica** Controllata.
PAO | 12 mesi |
Quantità | 250 ml |
Prezzo | € 12,30 |
Vi ringrazio per avermi letta e vi abbraccio.
Articolo scritto da Gloria
Articoli precedenti sui prodotti Flora:
Eau de toilette DROP – Flora
Dolci sensi Bio [Linea Bellessere] – Flora
Balsamico freddo – Flora [Blend cold balsamic]
Olio plus contorno occhi rigenerante rosa mosqueta – Flora
Dentifricio Junior, aroma fragola – Bioearth
Ciao a tutti e benvenuti in una nuova recensione!
Oggi vi parlo di un prodotto che per me è stato una “sorpresa cimpinessosa”, un gradito omaggio della nostra Arianna. Ricordate la mousse Gyada di cui vi avevo parlato QUI? Ecco, nello stesso pacchetto c’era questo dentifricio!
Si tratta di un prodotto pensato per l’igiene dentale dei bambini, ma nulla vieta a noi grandi di utilizzarlo ugualmente.
Dentifricio Junior, linea DENT32 di Bioearth
Packaging, costi e reperibilità
Il packaging è quello dei classici dentifrici in tubetto. Il formato è di 70 ml. Il PAO è di 6 mesi. Il costo è di circa 6,50€, dipende da dove lo si acquista. Potete trovarlo sul sito del brand, presso i rivenditori fisici e su svariati ecommerce online.
Formulazione
La linea DENT32 è stata creata evitando ingredienti molto diffusi nei dentifrici industriali, quali:
- SLS E SLES, che aumentano il potere pulente dell’acqua;
- SACCARINA, EDULCORANTI CHIMICI, AROMI DI SINTESI, che rendono più gradevole il sapore del prodotto;
- FLUORO e FLUORURI, sui quali ci sono opinioni contrastanti riguardanti la loro pericolosità;
- COLORANTI SINTETICI;
- CONSERVANTI AGGRESSIVI, come parabeni, il triclosano e il benzalconio cloruro.
Per offrirci prodotti validi, efficaci, senza utilizzare ingredienti dannosi, Bioerth ha inserito nelle formulazioni:
- Olii essenziali: tea tree, chiodi di garofano, bergamotto, limone, arancio dolce;
- Estratti botanici: malva, salvia, lichene islandico, rosmarino;
- Edulcoranti naturali: come lo xilitolo, che rende piacevole l’operazione del lavarsi i denti, li fortifica, riequilibra il cavo orale;
Vediamo insieme l’inci specifico di questo dentifricio.
INCI
Sorbitol, Aqua [Water], Silica, Cellulose gum, Glycerin, Aroma [Flavor], Titanium dioxide, Xylitol, Salvia offi cinalis (Sage) leaf
extract*, Aloe barbadensis leaf juice*, Benzyl alcohol, Sodium lauroyl glutamate, Ethylhexylglycerin, Sodium chloride.*da agricoltura biologica
Possiamo notare la presenza di sostanze funzionali quali Aloe vera, Xilitolo ed estratto biologico di Salvia, dall’azione purificante, disinfettante, antisettica, antinfiammatoria, protettiva.
La mia esperienza
La consistenza è piuttosto densa, è una pasta dentifricia corposa. Ha un’azione molto delicata ma efficace nello stesso tempo.
Lascia in bocca una sensazione di pulizia unita al sapore caratteristico dato dall’aroma naturale di fragola. Questo lo rende particolarmente adatto ai bimbi, in quanto rende loro più piacevole l’operazione, spesso non gradita, di lavarsi i denti. Vero, mamme? So che avete a casa delle piccole pesti che detestano farlo!
Inizialmente, essendo abituata a dentifrici diversi, non ho gradito molto il sapore, ma poi mi sono abituata.
Quello che penso potrebbe migliorare è il packaging. Segue la grafica degli altri prodotti della stessa linea, ma essendo pensato per i bimbi lo trovo un po’ “serioso”; si potrebbe renderlo più accattivante con un’immagine divertente.
Il prodotto in sé è a mio avviso molto valido. Non lo ricomprerei solo per il sapore, che a me non piace. Per questo, mi orienterei sul dentifricio “Protezione Orale – Menta”.
E voi, conoscete già i prodotti di questa linea? Sono curiosa di sapere cosa ne pensate!
Alla prossima!
Articolo scritto da Nella Vee
Potrebbero interessarti anche:
Dentifricio ai chiodi di garofano Dent32, Bioearth
5 prodotti homecare – Bluaria
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario