Scrub labbra al peperoncino – Officina Umbra

Ciao amiche e amici, ben ritrovati sul nostro blog!

Oggi torniamo a parlare di un brand che suscita ancora molto l’interesse di tante lettrici e per cui riceviamo molte domande.

Bioteko

Come ricorderete è una azienda italiana, umbra per la precisione, che coltiva e raccoglie nel rispetto della natura, le proprie erbe officinali necessarie alla preparazione dei cosmetici naturali per il benessere e la bellezza del corpo. Le fasi della lavorazione necessarie per lo sviluppo finale dei prodotti a marchio “Officina Umbra”, “Mineralissimi” e “Baaria” sono tutte svolte nel laboratorio del brand.

Dal sito del brand:

BIOTEKO sviluppa i propri prodotti ispirandosi alla fitoterapia, utilizzando materie prime naturali come oli essenziali, burri vegetali, oli vegetali, estratti e principi attivi derivati da agricoltura biologica certificata.

 

Officina Umbra

La linea “Officina Umbra” è dedicata alla produzione di cosmetici naturali per il benessere e la bellezza del viso e del corpo a base di estratti vegetali ottenuti dalla lavorazione e la trasformazione di erbe officinali. La trasformazione delle erbe in estratti vegetali avviene presso il nostro laboratorio mediante un processo di macerazione della durata di 21 giorni utilizzando specifici solventi di estrazione quali alcool biologico puro, glicerina ed olio extra vergine di oliva.

 

Oggi dedichiamo la nostra (e la vostra) attenzione ad un prodotto per la cura delle labbra. Un prodotto di cui per un po’ di tempo non si è sentito parlare granchè ma che nell’ultimo periodo è tornato abbastanza “di moda” anche grazie al lancio, recente, della stessa tipologia di prodotto da parte di brand più “popolari”.

 

Scrub labbra al peperoncino - Officina Umbra

Scrub labbra al peperoncino

Non ho mai sentito la forte necessità di utilizzare uno scrub labbra.

Poi, nel momento in cui ho cominciato a utilizzare rossetti liquidi, ho capito invece che sarebbe dovuto diventare un mio prezioso alleato.

Un rossetto liquido spesso enfatizza qualsiasi vostra imperfezione delle labbra, così come molti rossetti in stick molto duri.

Una volta asciutto si sa: tenderà a seccarvi e prosciugarvi le labbra col passare delle ore, più o meno in base alla formulazione. Ed ecco che finiamo col trovarci tutte le pellicine in rilievo, e se le stacchiamo il colore resta a pezzi. Orrore.

Ci sono arrivata tardi (ebbene sì, ho scoperto l’acqua calda), ma posso dire a tutte quelle che ancora stanno sguazzando nell’acqua fredda, che preparare le labbra scartavetrandovele con uno scrub fa differenza. Eccome se la fa, provare per credere.

Questo di Officina Umbra mi piace parecchio.

Ha ingredienti essenziali e funzionali: zucchero, olietti, una cera, un burro, estratto di peperoncino, tocoferolo. Niente di più. E’ perfetto così.

La piccola confezione in metallo contiene 15 ml di prodotto e non sono pochi, perché ne basta una minima quantità.

Scrub labbra al peperoncino - Officina Umbra

Le labbra appaiono più piene e i rossetti risultano più omogenei.

Sulle labbra non è troppo aggressivo, direi il giusto.

Ha un profumo delicato e per nulla invadente di frutti di bosco, mi piace.

L’estratto di peperoncino lo trovo ben equilibrato, e comincerete a sentirne gli effetti subito dopo aver sciacquato lo scrub. Non provoca forti pizzicori o bruciori, ma più la sensazione di avere le labbra belle turgide. Nulla di insopportabile quindi. Dopo qualche minuto torna comunque tutto alla normalità.

Il sapore è gradevolissimo.

Essendo lo zucchero l’elemento principale di questo scrub labbra, è molto dolce, e ciò che mi è finito accidentalmente in bocca me lo sono meno accidentalmente mangiato. Ho poco accidentalmente mangiato anche parte di quello rimasto sulle labbra 😅

Un po’ come Ralph nei Simpson: “Maestra, il mio verme mi è saltato in bocca…”.

L’effetto finale è di labbra lisce e idratate, come se avessimo appena steso un velo di burrocacao, merito sicuramente degli oli contenuti nella formulazione dello scrub.

Articolo scritto da Ika

Potrebbero interessarti anche:
Bioteko, gli artigiani della natura [Officina Umbra]
Bioteko, presenta Officina Umbra, Baarìa, Terre di Narnia
Lip scrub, Scrub Labbra – PuroBio

Bioteko, presenta Officina Umbra, Baarìa, Terre di Narnia

Biomeraviglie, proseguiamo la nostra incursione nel vasto catalogo dei prodotti Bioteko, portandovi oggi a scoprire altri prodotti Officina Umbra e alcune chicche delle linee Baarìa e Terre di Narnia.

Se vi siete perse la prima parte di questa nostra recensione “collettiva”, la potete trovare QUI, se invece siete curiose di leggere cosa pensiamo degli altri prodotti che abbiamo provato, continuate a leggere e conoscerete altri prodotti del brand made in Italy, Bioteko.

Bioteko, gli artigiani della natura

 

Officina Umbra – Bagnodoccia hamamelis e menta

Per prepararmi al caldo estivo ho scelto il bagno doccia menta e hamamelis. A parte il profumo meraviglioso e avvolgente, la gioia più grande me l’ha regalata la menta e il suo effetto rinfrescante! Freddo e gelo ovunque… Sì: ovunque! Anche lì, nei bassifondi. Viste le temperature folli di questa estate, tornare a casa e fare una doccia rigenerante è stato veramente un sogno. Il bagno doccia è ricco di vitamine e antiossidanti per prevenire l’invecchiamento delle cellule: sarete pulite e giovani, cosa volere di più? 

Nella sua formulazione troviamo tensioattivi vegetali senza parabeni, senza paraffina e senza siliconi. 

INCI

Aqua, Hamamelis virginiana extract, Aloe barbadensis Leaf Juice* Glycerin, Sodium lauroylsarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Sodium cocoamphoacetate, Polyglyceryl 10 laurate, Lactic Acid, Sodium dehydroacetate, Mentha piperita essential oil.

*Da agricoltura biologica

Il flacone contiene 200 ml di prodotto con un PAO di 12 mesi. 

Officina Umbra - Bagnodoccia hamamelis e menta

(Recensione di Katebeautycase)

 

Officina Umbra – Crema deodorante ascellare

Ho preso questa crema deodorante ascellare perché ero alla ricerca di un “qualcosa” che riuscisse a evitarmi quelle fastidiose irritazioni e arrossamenti di cui soffro in estate, a causa dell’uso più massiccio dei deodoranti. 

Utilizzo questa crema da un paio di mesi, ed ho avuto fortuna perché si è prestata alla perfezione all’uso per il quale era destinata. Da quando la applico, tutte le sere e dopo la doccia, non ho avuto più nessun problema.  Come potete notare dall’INCI, ai primi posti subito dopo l’acqua ci sono il burro di karité e l’olio di mandorle dolci, e credo che siano stati proprio loro a salvarmi dal prurito questa estate.

INCI

Aqua, Butyrospermum seed butter*, Prunus amygdalus seed oil, Caprylic capric tryglicerides, Helianthus annuus seed oil*, Aloe barbadensis gel*, Methyl glucose sesquistearate, Cetyl alcohol,Sodium bicarbonate, Glycerin, Calendul officinalis extract, Salvia officinalis extract, Rosmarinus officinalis extract, Cera carnauba,Xanthan gum, Allantoin,Ethylhexylglycerin,Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate. Mentha Piperita Essential Oil .

*Da agricoltura biologica.

È davvero efficace come crema idratante ed emolliente per le ascelle. Un po’ meno come deodorante. Da sola non è sufficiente, perché ha bisogno di ritocco o di essere accompagnata a un altro deodorante, per questo alla fine ho deciso di utilizzarla solo la sera come coccola per le mie ascelle.

Officina Umbra - Crema deodorante ascellare

Essendo 100 ml di prodotto con un PAO di 6 mesi non riuscirò mai a consumarla tutta, ma ho trovato un utilizzo alternativo: spalmo la crema ascellare anche sui piedi e mi ci sto trovando divinamente… shhh, non ditelo a Bioteko, perché ha anche una crema per i piedi, ma io userò comunque questa!

(Recensione di Nina)

 

Officina Umbra – Deodorante spray piedi

Dire che ho un’ossessione maniacale per i deodoranti è poco. Potrei uscire completamente struccata ma ovviamente mai senza il deodorante, sia quello ascellare che quello per i piedi, per il terrore che possano emanare odori sgradevoli. Sì, perché i miei piedi hanno la tendenza a sudare. 

E voi che in questo momento mi state leggendo, se i vostri piedini di fata non sudano, sappiate che vi invidio dal profondo dell’anima. I miei lasciano proprio l’impronta sulle suole! Intollerabile, specialmente in estate. 

Innanzitutto ho abbandonato definitivamente l’abitudine di acquistare scarpe di qualità medio/bassa, che con le loro solette scadenti creano terreno fertile per la proliferazione dei batteri. 

E’ stato quindi necessario, soprattutto a seguito del suicidio di un paio di stivaletti che si sono lanciati dal balcone, e al tentato abbandono di un paio di sandali estivi, recuperati in extremis vicino all’ascensore, dopo essersi allontanati furtivamente. 

In verità mi sono trovata sempre molto bene con lo spray di Bottega verde, che regala all’istante una meravigliosa sensazione di freschezza glaciale, pure piuttosto duratura. 

Eh, ma io voglio un prodotto BIO! 

Ecco come lo descrive l’azienda:

Specifico per la freschezza dei piedi. La sua frizzante fragranza rinfresca e previene i cattivi odori anche dalle scarpe. La formula ad azione idratante e protettiva, garantisce una ricarica di leggerezza e benessere ad ogni spruzzata. L’applicazione spray lo rende praticissimo e facilissimo da usare.

Contenuto: 100 ml 

Modalità d’uso: spruzzare nella zona interessata. Si può utilizzare anche per rinfrescare l’interno delle scarpe. Agitare prima dell’uso. 

INCI

Aqua, Aloe barbadendis Leaf Juice*, Menthol, Oriza Sativa Starch*, Potassium allum, Ethylhexyl glycerin, Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate,Mentha piperita essential oil.

* Da agricoltura biologica

Come mi sono trovata? Direi non male, seppur con qualche perplessità. Sulla formulazione non ho nulla da dire, perché si è dimostrata efficace e non mi ha dato problemi di sorta. Tuttavia l’effetto è moderatamente fresco, sinceramente lo preferirei più “glaciale”. I miei dubbi si concentrano di più sull’erogatore, poiché la dose non fuoriesce micronizzata ma troppo liquida, di conseguenza i piedi restano totalmente bagnati ed è necessario attendere svariati minuti, prima che si asciughino.  

Stesso discorso vale ovviamente per l’interno delle calzature. Se fosse possibile apportare queste due modifiche il prodotto sarebbe perfetto, pertanto allo stato attuale è: PROMOSSO CON RISERVA! 

(Recensione di Amina)

 

Officina Umbra – Pomata all’arnica per edemi e contusioni

Un barattolo in vetro scuro con tappo a vite per 60 ml di pomata che una sbadata come me non può non avere in casa. L’INCI è essenziale e vi troviamo soltanto burro di karité, olio di girasole, arnica, aloe e tocoferolo. La consistenza è quella di un unguento facile da spalmare ma che non si assorbe completamente, così da favorire un leggero riscaldamento della pelle e una protezione che favorisce il passaggio delle sostanze attive. L’odore è quasi inesistente, si sente giusto un sentore di burri e olii, e l’effetto è un immediato sollievo all’indolenzimento della parte contusa. Aiuta inoltre a far riassorbire più velocemente i lividi. 

Il prezzo non è altissimo (13,99€) ma leggermente superiore ad altri unguenti simili prodotti da altre aziende ecobio. Il PAO di 6 mesi, inoltre, mi fa dubitare sulla mia capacità di portare a termine il prodotto nel termine corretto. Mi auguro riesca ad andare un po’ oltre, altrimenti 60 ml sarebbero davvero uno spreco. 

Ho in casa già aperta anche la pomata all’Artiglio del Diavolo, quindi credo che questa la regalerò, così saprò cosa fare anche quando andrò a sbattere contro i mobili delle case degli altri! 

(Recensione di Alice Haendel)

Officina Umbra, Pomata all'arnica e Pomata antinfiammatoria artiglio del diavolo

 

Officina Umbra – Pomata antinfiammatoria artiglio del diavolo

Stessa confezione della pomata all’arnica, stesso prezzo (13,99€), stesso PAO. Avendola comprata insieme all’arnica l’ho aperta per prima e poi me la sono persa, quindi ho dovuto aprire anche la seconda ma, se avessi letto l’INCI prima, non lo avrei fatto.

E’ infatti quasi sovrapponibile a quello dell’unguento all’arnica, attivo presente anche qui, con l’aggiunta di olio di mandorle dolci e l’artiglio del diavolo.

Se dovessi scegliere tra le due, preferirei questa, che unisce alle proprietà dell’arnica anche l’azione antinfiammatoria dell’artiglio, rendendola più efficace.

Io la uso prevalentemente sulle distorsioni causate dalla postura errata, dal motorino e dai suoi incontri con le buche in strada, dalle conseguenze di movimenti errati, perché massaggiandola produce un calore che dà immediato sollievo a contratture e tensioni. E’ molto efficace anche su lividi e contusioni e per questo non si può non averla in casa. Infatti adesso che l’ho ritrovata regalerò l’arnica e terrò questa, perché la generosità è importante!

(Recensione di Alice Haendel)

 

Baarìa – Profumo 166 Antea

Il profumo si presenta in una classica boccettina in vetro con tappino, con su l’etichetta. È contenuto in un sacchettino blu, minimal ed elegante, da valutare come idea regalo. Il prodotto in sé lo descriverei con una parola: inebriante!

Se non amate i profumi dolci, tenetelo alla larga, altrimenti provatelo! Sa di oriente, di seduzione, di magia! Effettivamente è inserito nella famiglia olfattiva “orientale speziato”, che trovo rispecchi perfettamente. 

Nella scheda descrittiva possiamo vedere che è

realizzato con oli essenziali ed estratti vegetali di:

nocciolo di Mandorla amara per le Note di Testa;

fiori di Gelsomino di Sicilia per le Note di Cuore;

baccelli di Vaniglia, per le Note di Fondo.

 

Punto a suo favore è la durata: lo metto al mattino e la sera ancora è lì, molto più leggero ma ancora persistente. Ricorda il più blasonato Ipnotic Poison, anche se per la persistenza non è paragonabile.

Per quanto riguarda il prezzo, 19€ per 50 ml di prodotto, a mio parere è accessibile. Quello che non mi piace è il non poter scegliere una boccettina più grande, visto che lo uso tutti i giorni, e temo che di questo passo non arriverà nemmeno a Natale. Inoltre l’etichetta in carta si è rovinata molto velocemente, pur tenendolo sempre all’interno del sacchettino. Per quanto mi riguarda, il packaging è da rivedere ma il prodotto è molto buono per il rapporto qualità-prezzo.

(Recensione di Nella Vee)

Baarìa - Profumo 166 Antea

Baarìa – Deodorante auto limone e menta

È molto particolare e sfizioso. Il laccetto per appenderlo è proprio come quello delle scarpe. La boccettina ha la parte superiore in legno che diffonde il prodotto, che si trova nella parte inferiore in vetro trasparente. Anche qui abbiamo una confezione minimal ed elegante. Per quanto riguarda l’odore, sento molto il limone, ma è piacevole se amate gli odori agrumati negli ambienti. Forse più forte rispetto ai deo auto a cui ero abituata. 

Ho trovato anche in questo caso il difetto dell’etichetta in carta che si va rovinando. Inoltre il prodotto in meno di un mese è già al di sotto della metà e, costando 5€ per 8 ml, trovo sia un po’ caro. Non avendo provato altri prodotti del genere con cui poter fare un confronto, cercherò un po’ in giro altre proposte, ma ora come ora non lo riprenderei ad occhi chiusi.

(Recensione di Nella Vee)

 

Terre di Narnia

Parallelamente al passaggio ai prodotti ecobio per la mia skincare/haircare è avvenuto anche quello dei prodotti per la casa, principalmente per ragioni etiche e di salute, senza tralasciare quelle economiche. Mentre per i cosmetici ogni tanto mi concedo qualche trasgressione per quanto concerne il make up, in merito ai detergenti per la casa non voglio sentir più parlare di prodotti a base di sostanze petrolchimiche! 

Il catalogo Bioteko offre numerose referenze, che hanno tutti i requisiti che cerco:  

  • materie prime provenienti da agricoltura biologica 
  • tensioattivi di origine vegetale a basso impatto ambientale 
  • assenza totale di sostanze nocive di origine petrolchimica 
  • ottimo rapporto qualità/prezzo 
  • profumazione con oli essenziali purissimi, fragranze prive di allergeni e solventi petrolchimici 
  • ottima tollerabilità cutanea e sicurezza garantita da numerosi test microbiologici 
  • quasi completamente biodegradabili  
  • cruelty free 
  • Made in Italy 

Terre di Narnia – Piatti Arancio

Detersivo lavapiatti concentrato a base di materie prime di origine vegetale con estratti di arancio dolce, limone, menta piperita, achillea e sambuco. La sua formula garantisce la massima efficacia nell’azione sgrassante nel pieno rispetto dell’ambiente e senza irritare la pelle. La confezione è come tutte le altre da 1 litro.

Prezzo € 4,29

INCI

Aqua, Sodium Miyristoyl Sarcosinate (tensioattivo di origine vegetale), Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo di origine vegetale), Caprylyl/Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Citrus Aurantium Dulcis Extract*, Citrus Limonum Extract*, Glycerin (glicerina di origine vegetale), Trisodium Methylglycinediacetate (sostituto vegetale dell’EDTA), Mentha Piperita Extract*, Achillea Millefolium Extract*, Sambucus Nigra Extract*, Citrus Aurantium Dulcis Essential oil*, Citric Acid, Sodium Chloride. Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.

* da Agricoltura Biologica

 

Il prodotto è di un colore chiaro, trasparente, dalla consistenza piuttosto liquida rispetto alle formulazioni analoghe che sono normalmente più “gellose”. 

Il profumo dominante è quello dell’arancia, mentre gli altri estratti sono meno percepibili. Forse solo la menta è leggermente più preponderante. Nel complesso, anche qui abbiamo una profumazione gradevole e confermo assolutamente che il prodotto non secca o danneggia le mani! 

La bottiglia è grande e un po’ scomoda per me. Normalmente ho poche stoviglie, e piuttosto che riempire il lavabo le lavo singolarmente, versando poco prodotto alla volta sulla spugnetta. Produce una bella schiuma, con un’azione sgrassante molto efficace e altrettanto facilmente si rimuove risciacquando sotto l’acqua corrente. I piatti risultano ben puliti e non lascia cattivi odori (ha superato il test delle uova!). 

Per ovviare alla scomodità del flacone pesante ho travasato un quantitativo in un piccolo contenitore con dispenser più maneggevole. 

Nel caso si preferisca riempire il lavello con acqua bollente e sciogliere direttamente il detersivo, è bene tener conto che in questo modo produce pochissima schiuma, rispetto ad altri detersivi. 

Anche questo detergente è PROMOSSO!

(Recensione di Amina)

Terre di Narnia - Piatti Arancio

 

Ve lo dico da subito: sono innamorata di questo detersivo. Tra tutti i lavapiatti provati nel mondo ecobio, e non solo, è decisamente il mio preferito.

Sorvoliamo sul nome fantastico (chi non vorrebbe un prodotto che proviene da Narnia?) e sulla confezione trasparente e comodissima, e parliamo innanzitutto del profumo. Nulla che ricordi un banale sapone per piatti, ma una fresca nota di arancio dolce con un sentore di menta!

Io lo utilizzo direttamente sulla spugna, ottenendo una schiuma bianca e densa che deterge meravigliosamente le stoviglie di vetro facendole brillare, e sgrassa efficacemente gli acciai e le superfici antiaderenti. Le mani, vero cruccio per me che non uso guanti, rimangono morbide e senza screpolature, segno che questo detersivo è davvero privo di sostanze dannose per la pelle e l’ambiente.

Il prezzo di 4,29€ per un litro di prodotto è un po’ sopra la media rispetto ai detersivi tradizionali, ma spendere quell’euro in più farà davvero bene a voi stesse e all’ambiente, e poi ne basta davvero poco per lavare montagne di piatti! 

(Recensione di Alice Haendel)

 

Terre di Narnia – Bucato Lavanda

Ora ditemi voi come può un’amante del genere fantasy come me non comprarsi un detersivo che proviene dalla Terre di Narnia? E che profuma di lavanda, perfino! Cominciamo quindi col dire GRAZIE a Bioteko per questa linea e descriviamo questa meraviglia. 

Al primo contatto ci troviamo con un flacone trasparente da un litro, molto essenziale ma con una forma che ricorda più un sapone che un vero e proprio detersivo, e questo ci piace.

Il contenuto è un liquido molto fluido che consiglio di dosare bene perché si tende a usarne troppo, ma le indicazioni sull’etichetta ci vengono in aiuto suggerendoci la giusta quantità in base all’acqua e al lavaggio, sia a mano che in lavatrice. Per ottenere, infatti, dei buoni risultati ne basta davvero poco.

Ma come sono questi risultati?

Intanto lava bene e rende i capi morbidi, inoltre il buon profumo di lavanda, fresco e pulito, persiste sui capi senza essere invadente, niente di chimico insomma, ma solo sentore di campi all’aria aperta e pulita. Davvero un buon prodotto, che io uso prevalentemente per i lavaggi a mano ma che anche in lavatrice fa il suo dovere! 

(Recensione di Alice Haendel)

Terre di Narnia - Bucato Lavanda

 

Il primo prodotto chimico che ho sostituito con l’equivalente ecobio è stato il detersivo da bucato! 

Parlando di questo prodotto potremo meglio analizzare i benefici che ho riscontrato sulla salute, nonché quelli economici. 

A volte mi chiedo come abbia potuto incoscientemente acquistare detersivi industriali, nonostante quei simboli di teschi neri in bella mostra sul retro della confezione, ma all’epoca non ero attenta agli INCI né avevo consapevolezza dell’entità dei danni che certi prodotti apportano all’ambiente.

Acquistavo tutti i detersivi più potenti e aggressivi, dalla profumazione intensa e persistente, nella mera illusione di ottenere un bucato perfetto e privo di germi.  

Certo è che, alle alte temperature, i germi morivano sicuramente, e insieme a loro anche una marea di pesci però! Fatto sta che, tutte le volte che indossavo un capo fresco di bucato o semplicemente usavo asciugamani o lenzuola, mi scoppiavano terribili emicranie, ma soprattutto la mia pelle, già reattiva e sensibile, era soggetta a prurito e irritazioni.

Ho provato diversi marchi negli anni, ma questo prodotto di Bioteko mi ha conquistata immediatamente per la profumazione alla lavanda. E’ una profumazione che mi fa impazzire soprattutto per le sue proprietà rilassanti e calmanti. 

INCI

 

Aqua, Sodium Cocoyl Sulfate (tensioattivo di origine vegetale), Potassium Oleate (tensioattivo di origine vegetale), Potassium Cocoate (tensioattivo di origine vegetale), Caprylyl Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Sodium Chloride, Trisodium Methylglycinediacetate (sostituto vegetale dell’EDTA), Glycerin (glicerina di origine vegetale), Lavandula Angustifolia Extract*,Calendula Officinalis Extract*, Lavandula Angustifolia Essential Oil*, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.

* da Agricoltura Biologica

E’ contenuto in un flacone di plastica completamente trasparente che contiene 1 litro di prodotto, dalla consistenza piuttosto liquida e dal colore leggermente opaco. 

Utilizzo

Va agitato prima dell’uso, perché la parte più pesante si deposita sul fondo, tipo un bifasico.

Come tutti gli altri flaconi ha una bella etichetta grande, in uno stile un po’ vintage, in perfetta sintonia con lo spirito dell’azienda, una piccola realtà locale nata da antiche tradizioni di famiglia. 

La stessa riporta anche una tabella indicativa con le precise dosi da utilizzare, in base alla durezza dell’acqua. Dovrebbe essere sufficiente per 25 lavaggi. Il suo prezzo è di € 4,50. 

Cosa ne penso

A me è piaciuto! Il mio bucato solitamente non prevede capi particolarmente sporchi, ma ho voluto testare il prodotto inserendo capi con macchie ostinate e si è rivelato efficace anche a temperature medio/basse (30-50° max.), impostando il ciclo più rapido con conseguente risparmio energetico… Quindi primo punto a favore!

Lava bene gli indumenti e dona una sensazione di pulito con una profumazione naturalmente delicata, che in verità tende a svanire abbastanza velocemente, ma il bucato resta morbido al tatto.

Mi fermo qui e non passo al livello ferro da stiro, altrimenti perderò quel minimo di credibilità che sto faticosamente conquistando. 

Qualche pettegola potrebbe insinuare che in passato, quando ho fatto il bucato in lavatrice, ho allagato due volte il condominio e dato un paio di schiuma party nell’appartamento… Vorrei fosse chiaro che non è stata colpa mia, bensì dei detersivi non eco-bio che ostruivano gli scarichi. 

Altro prodotto PROMOSSO!

(Recensione di Amina)

Terre di Narnia – Anticalcare al Limone

L’anticalcare è stato uno degli ultimi prodotti chimici a uscire dalla mia casa. Ero convinta che solo una formula aggressiva potesse contrastare le macchie di calcare che si depositano sull’acciaio inox. Avevo persino fatto qualche esperimento spignattando ricette a base di ingredienti da dispensa, per poi rassegnarmi e gettare la spugna, in tutti i sensi. L’acqua della mia citta è fortemente calcarea, quindi avevo concluso che non ci fosse rimedio per le incrostazioni. 

Eppure tentar non nuoce, e ho voluto dare una possibilità a questo “Detersivo artigianale formulato a base di tensioattivi vegetali biodegradabili, acido citrico, olio essenziale di limone ed estratti vegetali di limone, menta e ortica”. Confezione da 1 litro. 

Prezzo € 4,50

INCI

 

Aqua, Citric Acid, Caprylyl Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Xanthan Gum (addensante alimentare), Citrus Limonum Extract*, Menta Piperita Extract*, Urtica Dioica Extract*, Citrus Limonum Essential Oil*, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.

* da Agricoltura Biologica

Come i prodotti tradizionali

Va spruzzato sulle superfici e lasciato agire qualche minuto. Si risciacqua abbastanza velocemente, senza bisogno di ripassare troppe volte. 

L’uso costante di questo prodotto su acciaio, mattonelle e box doccia non ha rimosso tutti i residui, ma giorno dopo giorno contribuisce a mantenere più bassi i depositi levigando le superfici, che stanno riacquistando lentamente e progressivamente la lucidità. 

La profumazione è quella consueta dei prodotti analoghi, ma più leggera e meno invasiva, pertanto posso anche fare a meno della mascherina protettiva che ero costretta a utilizzare. 

Anche in questo caso, troviamo un ottimo rapporto qualità/ prezzo. A mio parere è un prodotto valido e mi sento di consigliarlo. PROMOSSO!

(Recensione di Amina)

Terre di Narnia - Anticalcare al Limone

 

Sul mercato ci sono diversi prodotti anticalcare efficaci, ma inquinanti, aggressivi e pericolosi per l’uomo e per l’ambiente. Ecco perché sono stata subito attratta da questo detergente Bioteko a base di tensioattivi vegetali biodegradabili, acido citrico, olio essenziale di limone ed estratti vegetali di limone, menta e ortica. 

Cosa c’è di meglio che pulire la casa con prodotti naturali? Non è forse più piacevole avvertire un delizioso profumo di limone invece che l’odore sgradevole dei detergenti tradizionali?

Cosa ne penso

L’anticalcare al limone di Bioteko non mi ha deluso. Anzi, al contrario, ha superato le mie aspettative. Ha un profumo buono e delicato, pulisce perfettamente i sanitari, è ottimo per lucidare acciaio inox e si risciacqua molto facilmente. 

Inizialmente pensavo di utilizzarlo solo per le pulizie di tutti i giorni e utilizzare altro per le incrostazioni di calcare dure a morire. Invece mi sono dovuta ricredere. Ho provato a spruzzarlo sulle macchie di calcare più tenaci del lavello cucina e a lasciarlo in posa per un po’ più di tempo. Beh, al risciacquo il calcare era completamente scomparso e il lavandino tornato a nuova vita. 

La confezione, dotata di un pratico dosatore spray, ha un costo di € 4,50 per un litro di prodotto. 

Vista l’efficacia lo ricomprerò sicuramente, e a questo punto sono curiosa di provare anche qualche altro detergente della linea casa.

 

(Recensione di Christy Effe)

 

Terre di Narnia – Vetri Multiuso

Con estratto di alloro e sambuco. 

Flacone da 1000 ml. 

Prezzo € 3,79 

INCI

Aqua, Alcohol*,Dimethyl Adipate, Dimethyl Glutarate, Dimethyl Succinate, Disodium Cocoamphodiacetate (tensioattivo di origine vegetale), Caprylyl Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Trisodium Methylglycinediacetate (sostituto vegetale dell’EDTA), Laurus Nobilis Extract*, Sambucus Nigra Extract*, Thymus Vulgaris Extract* Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.

*Da Agricoltura Biologica

E’ un detersivo artigianale a base alcolica, adatto alla pulizia di vetri e specchi. Il flacone è dotato di spruzzino, il prodotto è liquido e trasparente, la profumazione delicata e gradevole. Diciamo la verità: vetri e specchi sporchi danno una pessima immagine di disordine e andrebbero puliti continuamente. Questo prodotto è abbastanza valido, ha un ottimo potere sgrassante e non lascia molti aloni, e io lo utilizzo con un pannetto specifico per i vetri.

 

Indubbiamente sarebbe preferibile ripassare le superfici con un panno specifico antialoni, per avere vetri totalmente splendenti. Tuttavia è consuetudine che, ogni volta che mi appresti a lavare i vetri, immancabilmente arrivi la pioggia. Se malauguratamente nella vostra zona dovessero verificarsi fenomeni di siccità, contattatemi pure: verrò volentieri a lavare i vetri a casa vostra, pioggia garantita al 100%. 

Io l’ho provato anche su altre superfici non in vetro, tipo zona cucina, tavolo, sedie, scrivania… I risultati sono stati soddisfacenti. 

A ogni modo il prodotto è PROMOSSO! 

(Recensione di Amina)

 

Bene ragazze, siamo arrivate alla fine di questa lunga panoramica dei prodotti delle tre linee di Bioteko. Speriamo come sempre di esservi state utili e … fateci sapere nei commenti se avete provato o se proverete qualcosa di questo brand.

Bioteko, gli artigiani della natura [Officina Umbra]

Oggi vi porteremo nel mondo di Bioteko, azienda italiana, umbra per la precisione, che coltiva e raccoglie nel rispetto della natura, le proprie erbe officinali necessarie alla preparazione dei cosmetici naturali per il benessere e la bellezza del corpo. Le fasi della lavorazione necessarie per lo sviluppo finale dei prodotti a marchio “Officina Umbra”, “Mineralissimi” e “Baaria” sono tutte svolte nel laboratorio del brand.

Bioteko, gli artigiani della natura

BIOTEKO sviluppa i propri prodotti ispirandosi alla fitoterapia, utilizzando materie prime naturali come oli essenziali, burri vegetali, oli vegetali, estratti e principi attivi derivati da agricoltura biologica certificata.

Non perdiamo altro tempo e andiamo subito a leggere cosa hanno testato le nostre ragazze e come si sono trovate.

OFFICINA UMBRA – Gel viso contorno occhi per borse e occhiaie

Purtroppo non dormo molto e mi ritrovo ogni mattina con gli occhi “a panda”. Ho provato vari prodotti per eliminare le fastidiose occhiaie, ma con scarsi risultati. Quindi ho deciso di dare una possibilità anche a questo gel.  

È a base di aloe vera con l’aggiunta di alcuni attivi, come l’estratto di amamelide e di ippocastano.  

Promette di levigare il contorno occhi, distendere le rughette e attenuare borse e occhiaie.  

La mia opinione si basa su poco meno di un mese di utilizzo.  

Non ho notato miglioramenti sulle occhiaie (continuerò a testarlo e, nel caso dovessi vedere dei cambiamenti, aggiornerò la recensione), e sulle rughette non so dirvi perché fortunatamente non ne ho. Sicuramente la pelle nella zona perioculare risulta più rilassata. Anche se magari sono stanca, i miei occhi dicono il contrario. Per non parlare di quando lo applico appena preso dal frigo! Una vera coccola per il mio viso. Lo applico dopo la detersione, picchiettando leggermente per far assorbire meglio il prodotto. 

Aspetti negativi

Purtroppo devo segnalarvi un aspetto negativo: l’erogatore. Non so se sia difettato il mio ma, quando si va a schiacciare per prendere il gel, “scatta” e ne fa uscire troppo. Le prime due volte è andato sprecato, poi ho iniziato a travasare la quantità in eccesso in un piccolo pottino. Sicuramente non è il massimo della comodità. 

Il prodotto ha un PAO di 6 mesi, la boccetta è da 30 ml e costa 13,99 euro.  

È cruelty-free e testato al nickel, cromo e cobalto.  

Se state cercando qualcosa che vi aiuti a sembrare riposate anche quando state dormendo in piedi, questo gel potrebbe fare al caso vostro 😀

Bioteko, Officina Umbra, Gel Borse Occhiaie

INCI 

Aqua, Aloe barbadendis leaf Juice*, Glycerin, Hamamelis virginiana extract, Xanthan
gum, Sodium hyaluronate, Aesculus hippocastanum extract, Glycyrrhiza glabra extract,
Ruscusaculeatus extract, Niacinamide, Ascorbic acid, Benzyl alcohol, Ethylexylglyceryn, Tocopherol, Sodium dehydroacetate.

*Da agricoltura biologica 

(Recensione di Make your veg)

 

OFFICINA UMBRA – Gel viso antiage alla vitamina C

Quando ho comprato questo gel cercavo qualcosa di leggero e fresco da inserire nella mia routine estiva. Ho una pelle normale ma vicina ai 40, poco segnata ma sempre a contatto con lo smog e le brutture di una metropoli.

Ha inoltre la caratteristica di assorbire poco le creme e di rifiutare i prodotti troppo grassi, quindi faccio fatica a trovare creme che non restino in superficie facendo l’effetto maschera o trasudando dopo pochi minuti. Per questo preferisco fluidi e gel, soprattutto d’estate. Questo, con la presenza di vitamina C e la sua texture in gel, sembrava fare al caso mio. 

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Gel viso antiage alla vitamina C

Si presenta in un flacone di vetro da 30 ml di colore scuro, utile per preservare il prodotto dai raggi del sole, e comodissimo grazie all’erogatore a pompetta, al prezzo di 14,99 €.

Il profumo di arancia è piacevole e il gel risulta fresco, soprattutto perché l’ho riposto in frigo per tutta l’estate.

Purtroppo però non era adatto alla mia pelle.

Utilizzo

Ho provato a usarlo in diversi modi: al mattino, alla sera, con e senza massaggio, con l’aggiunta di un po’ di crema idratante o di una goccia di olio, ma non c’è stato verso. Il prodotto si lasciava assorbire ma la pelle restava appiccicaticcia e secca in alcune parti, tanto da richiedere uno strato di crema idratante. Purtroppo non era per nulla funzionale, soprattutto con le alte temperature quando non vogliamo strati e strati di prodotti sul viso.

Anche adesso che le temperature sono più basse e la mia routine è tornata a essere più strutturata, non riesco a inserirlo perché l’effetto umidiccio che lascia sulla pelle è davvero fastidioso. Lo sto terminando come ultimo passaggio la sera, perché odio sprecare prodotti e perché la vitamina C fa comunque bene alla pelle, ma non lo ricomprerei una seconda volta. 

(Recensione di Alice Haendel)

 

OFFICINA UMBRA – Crema viso schiarente all’acido kojico per pelle con macchie

Curiosando sul sito di Bioteko mi ha colpito la crema viso schiarente all’acido kojico. La mia pelle è molto delicata, mista e piena di macchiette causate dal sole (beata incoscienza di gioventù!), che anno dopo anno continuano ad aumentare. 

Appena aperto il barattolo, mi ha colpito il profumo. Fresco, delicato e fiorito. Ne prendo una piccola quantità, la spalmo sul viso e… “Oddio! Non si assorbirà mai!”, penso. Mi sembra una scia bianca di quelle dure da sconfiggere. Invece, tempo 2 secondi, ed è già bella che assorbita! La mia pelle proprio se la mangia. 

La metto la mattina dopo tonico e siero (se non metto il siero, ne devo mettere di più). Il viso non si unge sulla zona T e né tira nel resto del viso, che appare liscio e morbido. Insomma, per il momento mi piace molto! Effetti sulle macchie però non ne ho ancora visti, ma la sto usando solamente da 3 settimane, per cui vedremo sul lungo termine! 

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Crema viso schiarente all’acido kojico per pelle con macchie

Sono molto soddisfatta della consistenza, del profumo e del fatto che non mi ostruisca i pori, ma se non vedrò effetti sulle macchiette punterò su una crema antirughe (la battaglia è ancora aperta)! Intanto, contro le macchie, meglio del correttore non c’è niente! 

(Recensione di Sandra)

OFFICINA UMBRA – Scrub viso pelle secca e sensibile

Scrub viso esfoliante delicato per pelle secca e sensibile con estratti di fiordaliso e camomilla. Aiuta a rimuovere le impurità della pelle senza essere aggressivo e disseccante. Questo scrub, attraverso un’azione efficace ma delicata, apre i pori della pelle e ed elimina le tossine, donando una pelle pulita. Dopo l’utilizzo, la pelle sarà come rigenerata e luminosa. L’azione esfoliante è data dallo zucchero (come dimenticarlo) e dalla presenza dei semi di papavero.

 Ciò dice Bioteko di questo scrub, e lo stesso penso io. Lo sto utilizzando da qualche tempo, due volte a settimana su una pelle che più incasinata non si può: mista in zona T (che comunque ogni tanto si screpola), e secca sulle guance. Questo prodotto color marrone chiaro lucido (lo stesso dello zucchero di canna) è davvero delicato, nonostante i granuli esfolianti siano piuttosto grossi. Subito dopo l’applicazione noto perfetta detersione, compattezza e morbidezza. Le dita scorrono su un viso esfoliato e ristorato.

Utilizzo

Ho preferito usarlo come suggerisce l’azienda, ovvero massaggiandolo delicatamente sul viso fino allo scioglimento delle particelle più grosse e lasciandolo agire per qualche minuto. Non fatevi impensierire dalla sensazione leggera di oleoso che proverete nell’attesa: fa tutto parte del procedimento e, dopo aver sciacquato, avrete davvero ottime sensazioni.

Per sbaglio un giorno è finito in bocca: beh, io vado pazza per il dolce, e lo zucchero con i semi di papavero ha un certo non so che 😋. 

Ottima e veritiera resa, dunque. Unica nota dolente: il profumo. Niente di piacevole. Se proprio dovessi scrivere un pensierino per Natale all’azienda, chiederei di rivedere la fragranza di questo ottimo prodotto, perché quella di oggi proprio non riesco ad apprezzarla ma soprattutto a definirla. La confezione è un barattolo svitabile minimalista, attento all’ecologia e a ridurre al minimo gli sprechi.

Il prezzo è di € 14,99.

INCI

Sugar, Capryl caprilic trygliceride, Methylglucose Sesquistearate, Cetyl alcohol, Prunusamygdalus seed oil, Butyrospermum parkii seed butter*,Papaver Petal Extract, Oriza sativa seed oil,Helianthus annuus seed oil, Centaurea cyanus extract, Chamomilla romana extract, Lavandula angustifolia extract, Calendula officinalis extract, Tocopherol.

* Da agricoltura biologica

(Recensione di Giorgia)

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Scrub viso pelle secca e sensibile - Talco al gelsomino

 

OFFICINA UMBRA – Talco al gelsomino per pelli delicate

Una polvere leggerissima, quasi impalpabile, che applicata non lascia segni bianchi. L’utilizzo è quello classico, su pelle asciutta, preferibilmente dopo la doccia. 

L’applicazione non è difficoltosa, il prodotto scorre in maniera ottimale e avvolge la pelle perfettamente. Non si scorgono grumi, ma il tutto è polverizzato e un delicatissimo profumo di gelsomino ci avvolge. 

Sono quasi totalmente in accordo con l’azienda su molti punti. Ritengo questo prodotto a base di amido di riso una meravigliosa alternativa al classico talco addizionato (infatti l’ho consigliato anche in rubrica: B.I.O.- Le Perle di Giorgia- I grandi classici rivisitati). 

Come quella dei suoi fratelli, la funzione è assorbire l’umidità in eccesso, fornire a un primo impatto morbidezza alla pelle e profumarla piacevolmente. La fragranza, data dall’olio essenziale di gelsomino, è molto leggera e abbastanza volatile, quindi non aspettiamoci chissà quale profumo rimanga addosso. 

Sono consapevole di avere una pelle secca in molte parti del corpo, quindi tendo a utilizzarlo dove non possa nuocere. Se avesse avuto, appunto, delle note più forti e coinvolgenti, lo avrei amato di più. Ho voluto fortemente questo talco per un motivo quasi infantile: a fine primavera, la città in cui vivo era inondata di gelsomini, e io adoravo girare per le strade in bicicletta e assaporare le loro deliziose note floreali. Mi sono rimasti nella mente e ho deciso che avrei trovato un prodotto che me li ricordasse ogni volta desiderassi. La confezione è un barattolo in plastica leggera, molto pratico.

Quantità  250 ml 
Prezzo   10,00 euro 
INCI  Oryza Sativa Starch*, Kaolin, Jasminum Grandiflorum Essential Oil.  

*Da agricoltura biologica 

Vorrei fare una menzione speciale ai due detergenti per la pulizia della casa che ho acquistato: lo sgrassante al rosmarino e l’anticalcare al limone. Mi sono trovata molto bene e, per avere un quid in più, li ho fatti testare anche alla mamma di mio marito: voto 8. Funzionano!

(Recensione di Giorgia)

 

OFFICINA UMBRA – Maschera viso gel cacao e caffè effetto scrub

Le maschere viso gel di Officina Umbra mi hanno da sempre affascinato. Il mio occhio in particolare è caduto su quella al cacao e caffè, per il suo effetto scrub e i suoi ingredienti: cacao, caffè, acido ialuronico, estratti di limone e arancia, insomma, un bel cocktail!

INCI

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice, Coffea arabica, Theobroma cacao extract, Glycerin, Citrus
limonum extract, Citrus aurantium extract, Oriza Sativa Starch, Xanthan gum, Sodium hyaluronate,
Allantoin, Benzyl alcohol, Ethylexylglyceryn, Tocopherol, Sodium dehydroacetate. 

Inizio raccontando per primi quelli che, secondo me, sono i suoi punti di forza. La cosa che più mi ha fatto impazzire di questa maschera è l’odore: il caffè si sente davvero tanto, sembra di avere una tazzina di espresso sotto il naso, rendendo questa maschera una vera coccola, almeno per me che sono una “caffè dipendente”. Un altro punto a suo favore è l’effetto idratante. Inoltre essendo un gel non si secca mai sul viso, nonostante i suoi venti minuti di posa. 

Applico questa maschera un paio di volte a settimana, ne metto una bella quantità e poi… relax per venti minuti, se tutto va bene!  

Al momento della rimozione, i granuli di caffè fanno un leggero, anzi leggerissimo effetto scrub. Il risultato è molto piacevole, la pelle resta morbida al tatto e più luminosa.  

Difetti

Il difetto principale è l’erogatore a pompetta. Bello, sì, ma per niente adatto a un gel con i granuli di caffè perché lo fanno continuamente bloccare. 

All’inizio ci rimasi un po’ male, perché mi aspettavo un effetto scrub un po’ più “ strong”, ma dopotutto è una maschera e il tutto si risolve, così come consigliato anche sulla confezione, facendo uno scrub prima di mettere la maschera. 

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Maschera viso gel cacao e caffè effetto scrub

Il flacone contiene 200 ml di prodotto, anche qui il PAO è di 6 mesi, e ricordate che sono tutti prodotti fatti a mano.  

Maschera viso gel cacao e caffè, promossa!

(Recensione di Nina)

 

OFFICINA UMBRA – Scrub corpo anticellulite al cacao, caffè e sali dell’Himalaya

Ammetto di avere un debole per gli scrub che contengono caffè. Seppur non sia una bevanda che sono solita bere, amo usarlo nei cosmetici. E’ un ingrediente che ha diverse funzionalità: tonifica la pelle, riduce le occhiaie, aiuta la fuoriuscita dei peli incarniti. 

Il prodotto di cui vi parlo oggi è proprio lo scrub corpo al cacao e caffè di Bioteko, che uso da quasi due mesi ormai con soddisfazione. 

La consistenza è abbastanza solida e compatta. Una volta aperto vi basta mescolarlo in modo tale da far amalgamare il composto con gli olii, e successivamente spalmarlo sul corpo. La sua azione scrubbante è davvero “potente”, molto più intensa del precedente prodotto di cui vi ho parlato qui. Personalmente non amo la scivolosità che gli olii di questo scrub lasciano sulla pelle, ragion per cui subito dopo passo il bagnoschiuma. A parte questo piccolo personale accorgimento, devo ammettere che questo articolo mi ha sorpresa. Lascia la mia pelle davvero morbidissima e liscia. Il profumo non mi fa impazzire, sa di caffè con un lieve sentore di cioccolato, tuttavia non lo trovo maleodorante.

Per chi è indicato

Per le pelli più delicate potrebbe risultare un poco aggressivo, perché i granuli non sono molto piccoli ma, se usato bene, a parer mio può andare bene per tutti. La lista ingredienti mi piace particolarmente per via dell’alta concentrazione di cacao e caffè che fanno tanto bene alla nostra pelle, la presenza di estratto di fucus e centella asiatica che sono attivi contro la cellulite e i sali dell’Himalaya che sono ricchi di minerali. Onestamente trovo la confezione abbastanza scomoda, soprattutto se il prodotto si tiene in doccia. Un tubetto sarebbe molto più pratico e conveniente. Tuttavia, mi sento di promuovere questo prodotto perché, a parte fare il suo egregio dovere sulla mia pelle, cercavo uno scrub strong da qualche mese. Il barattolo contiene 250 ml di prodotto, con un PAO di 12 mesi, ed è vegano. 

Lo ricomprerei? Sì. 

Lo consiglio? Sì, soprattutto a chi è alla ricerca di qualcosa di molto scrubbante. 

Il suo costo è di 15,99 euro 

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Scrub corpo anticellulite al cacao, caffè e sali dell’Himalaya

INCI

Salt, Theobroma cacao powder, Coffea arabica, Sodium bicarbonate, Prunusamygdalus seed oil, Heliantus annuus seed oil*, Oriza Sativa Starch*, Hedera helix extract, Fucus vesiculosus extract, Centella asiatica, Tocopherol.

*Da agricoltura biologica

(Recensione di Lidia)

 

OFFICINA UMBRA – Gel anticellulite freddo all’edera, centella, fucus, caffeina

Un avvertimento: leggete sempre le istruzioni, anche se possono sembrarvi superflue e inutili. 

Ve lo dico perché, dopo aver utilizzato più di metà flacone del gel anticellulite, per curiosità leggo l’etichetta… Dopo aver spalmato quintali di prodotto su gambe, pancia, glutei e girovita a doccia fatta e pelle asciutta, scopro che va usato sulla pelle bagnata! E soprattutto che ne bastano poche gocce! Homer Simpson direbbe: “D’oh!”. 

Anche in questo caso si dovrebbe sentire un lieve effetto freddo… Che non è mai arrivato! In compenso il gel ha un alto contenuto di sostanze attive per combattere la cellulite, drenarerassodaretonificare e snellire. Nel mio caso, trattandosi di cellulite del paleolitico, ho ottenuto solo l’effetto drenante (*plinplin*) e un pochino quello rassodante, ovviamente nei limiti di un gel applicato una volta al giorno. I miracoli non esistono soprattutto se, oltre a spalmare la crema anticellulite, si spalma anche la Nutella! 

In presenza di cellulite vecchia e consistente, il sito Bioteko consiglia di fare prima fanghi o scrub. Ho iniziato a ridere da sola, pensando che avrei avuto bisogno dell’affettatrice del reparto gastronomia!

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Gel anticellulite freddo all’edera, centella, fucus, caffeina

INCI

Aqua, Aloe barbadendis Leaf Juice*, Glycerin, Xanthan gum, Helianthus AnnuusSeed Oil*, Menthol , Fucus vesiculosus extract, Centella asiatica extract, Caffein, Hedera helixextract, Aesculus hippocastanum extract, Ruscus aculeatus extract, Betula alba extract, Panthenol,Elastin,Tocopherol,Ethylhexylglycerin,Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate, Mentha Piperita Essential Oil, Eucalyptus globulus essential oil.

Flacone da 200 ml e PAO 6 mesi.

(Recensione di Katebeautycase)

 

OFFICINA UMBRA – Gel rinfrescante gambe

A mio parere, il gel rinfrescante ha fatto il suo dovere a metà, perché non ho assolutamente sentito l’effetto rinfrescante ma ha rigenerato le mie gambotte, dopo una giornata seduta alla scrivania.  Non mi sento di bocciarlo del tutto: probabilmente la mancata percezione dell’effetto “gelo” è dovuta al fatto che sono solita usare prodotti molto strong, che fanno sentire talmente freddo da dover mettere una copertina, dopo l’applicazione!  

Soffro di capillari fragili all’interno del ginocchio sinistro, e ogni sera è come se avessi un sottile reticolo rosso solamente in quel punto. Ho notato che, dopo l’uso di questo gel e di un lieve massaggio, i capillari ribelli tornavano al loro posto.  

Il gel rinfrescante gambe ha un comodo erogatore a pompetta che permette di prelevare la giusta quantità di prodotto, senza sprechi. Si assorbe velocemente, non appiccica e non unge.  

Il mentolo e gli estratti vegetali alleviano la pesantezza e il gonfiore di gambe e caviglie. Peccato per l’effetto freddo che non c’è! 

Il formato è da 200 ml con PAO 6 mesi.

(Recensione di Katebeautycase)

 

Da campionessa mondiale di ritenzione idrica e gambe pesanti, questo prodotto è stato il primissimo ad attirare la mia attenzione. Uso già da tempo diversi accorgimenti per dare sollievo ai miei “tronchetti”, ma la scorsa estate la guerra si è fatta davvero estrema. Questo gel è stato arruolato da subito tra le mie fila, ma purtroppo non si è rivelato un buon alleato.

Il gel

Si presenta in una confezione scura, con erogatore a pompa molto comodo e facile da dosare, al costo di 14,99 €. La texture del prodotto è un gel facile da spalmare che non si assorbe subito, permettendo un buon massaggio, reso piacevole anche dal profumo fruttato che ricorda un po’ la prugna. Devo però dire che l’effetto rinfrescante del nome si ottiene solo perché d’estate il prodotto lo tenevo in frigo, e il senso di alleggerimento alle gambe è davvero molto blando, se paragonato ad altri prodotti simili. E’ un peccato, perché l’INCI non mi sembra male, per la presenza di estratti come il rusco, la vite, e il mirtillo. Forse si poteva esagerare un po’ con il mentolo, e allora sì che sarebbe stato un vero gel rinfrescante!

(Recensione di Alice Haendel)

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Gel rinfrescante gambe

Non è semplice sopravvivere all’estate. Per farlo è necessario procurarsi alcuni strumenti indispensabili: un condizionatore d’aria, un ventilatore, dosi industriali di ghiaccio e un gel o crema rinfrescante per gambe. 

Quest’estate per dare sollievo alle mie gambette, chiamiamole così, ho scelto il gel rinfrescante di Officina Umbra, e la mia preferenza è ricaduta sul gel e non sulla crema perché ho pensato che fosse più pratico, e di rapido e facile assorbimento. Oramai siete tutti a conoscenza della mia pigrizia. 

Mi sono trovata abbastanza bene con questo gel, anche se ci ho messo un po’ di tempo a capire come utilizzarlo al meglio. Alla prima applicazione mi sono detta “ecco, non funziona”, ma dopo qualche minuto ho avvertito la sensazione del vento che ti accarezza la pelle. Nelle successive applicazioni più nulla, finché… Ho deciso di tenerlo in frigo e ho iniziato a usare una dose più abbondante massaggiandolo per bene, fino a completo assorbimento, et voilà… il vento è tornato e soffiava per almeno una decina di minuti!  

L’erogatore a pompetta di plastica scura ben si adatta a questi 250 ml di gel. Vi ricordo che il PAO è di 6 mesi, quindi potete coprire tutto il periodo estivo.

INCI

Aqua, Aloe barbadendis Leaf Juice* Prunus amygdalus seed oil, Helianthus annuus seed oil*,Caprylic capric trigliceride, Glycerin, Xanthan gum, Menthol, Myrtillus vaccinium extract, Methylglucose sesquistearate, Vitis vinifera extract, Ruscus Aculaetus Extract, Mentha piperita essential oil, Ethylhexylglycerin,Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate.

In sintesi se decidete di provarlo, trovategli un posticino in frigo e siate generose nelle dosi e nel massaggio.

(Recensione di Nina)

 

OFFICINA UMBRA – Gel ritardante peli

Scommetto che anche voi, leggendo il nome del prodotto, speranzosi di trovare finalmente una soluzione per gli odiosi peli, che non vogliono in nessun modo darci tregua, lo mettereste subito nel carrello senza pensarci due volte. Scommetto anche che vi domanderete se funziona ma, prima di dirvelo, vi lascio a qualche informazione tecnica fornita dall’azienda. 

Descrizione

Gel post-epilazione indicato come coadiuvante cosmetico nella graduale riduzione dei peli superflui. L’azione sulla ricrescita risulterà più efficace se il prodotto verrà applicato tempestivamente appena dopo lo strappo e almeno una volta al giorno per i successivi 2-3 giorni. 

Modalità d’uso

Sulla zona di pelle appena epilata dalla ceretta, stendere il gel massaggiando fino a completo assorbimento. 

 DAY 1

Bene, eccoci qui. Finalmente (davvero finalmente, visto che i tempi di attesa sono stati davvero lunghi per l’e-commerce) è arrivato il pacco. Scarto, e ovviamente voglio subito vedere la consistenza e il profumo di questo prodotto che si prospetta diventare il mio migliore amico. Inizio a schiacciare e non esce, gira e rigira la pompetta ma niente. Interpello sorella, mamma, moroso, cane, gatti, ma sembra ci sia davvero una combinazione segreta per utilizzarlo. Dire addio ai peli non poteva essere così facile!  

Mi asciugo il sudore e rinuncio, domani farò il Silk-épil e, in un modo o nell’altro, voglio assolutamente iniziare a utilizzarlo. 

DAY 2

Silk-épil fatto e, miracolo, l’erogatore è partito subito e sono riuscita a utilizzarlo tempestivamente. Come ho fatto? Vabbè, non mi interessa, lo spalmoooo… La consistenza è la classica di un gel e l’odore agrumato mi ricorda il pompelmo. Spalmo velocemente tutte le gambe, e che fresco… Ci voleva proprio, visto questo caldo! Aspettate… Ma cosa è questa sensazione? La pelle tira, appiccica… Mantengo la calma e ricordo che “chi bella vuole apparire, deve soffrire”. 

DAYS 3-8

Continuo imperterrita tutti i giorni a spalmarmi, voglio proprio dire arrivederci agli odiosi e, nonostante continui ad avere questa sgradevole sensazione di pelle che tira e appiccica (che per fortuna dura poco), al posto di usarlo 2-3 giorni decido di fare una settimana intera. Ma già qualche odioso nemico sta spuntando e la pelle mi sembra molto secca. 

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Gel ritardante peli

DAY 15

Gli odiosi sono ben visibili, devo proprio passare il Silk-épil. Ho finito… Dov’è il gel? Eccoti, vieni qui che devo usarti subito! Schiaccio e schiaccio… Niente. Deve essersi ricriptata la combinazione. Devo usarti subitoooo! Come faccio? OK, non mi dai scelta. Ti svito! Spalmo e resisto! 

Così faccio anche i giorni seguenti e le volte successive per tutta l’estate, e farò tutto questo fino a finire il prodotto, perché non mi piace sprecare e buttare soldi, e quindi ormai devo usarti, ma sappi non hai conquistato il mio cuore. Mi fai arrabbiare ogni volta che non riesco a usarti, quando mi fai stritolare e appiccicare la pelle e me la secchi terribilmente. La prossima volta rimarrai nel magazzino, e questa sì che è una promessa, non quella che mi hai fatto tu! 

INCI

Aqua, Aloe barbadensis gel*, Persea gratissima seed oil, Caprylic capric trigliceride, Glycerin, Menthol, Salicylic acid, Sodium hyaluronate, Avena sativa extract, Xanthan gum, Allantoin, Ethylhexylglycerin, Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate, Citrus limonum essential oil. 

* Da agricoltura biologica 

DATI: 

Formato, 200 ml, prezzo, 12,00€ e PAO di 6 mesi.

(Recensione di Valeria P.)

 

OFFICINA UMBRA – Shampoo lavanda e calendula per capelli secchi e fragili & Shampoo antiforfora ortica e rosmarino per capelli grassi 

Premetto che io uso shampoo per tutti i tipi di capelli. Ormai non guardo più l’etichetta con l’indicazione del tipo di capelli, ma soltanto il contenuto quindi, quando ho visto lavanda e calendula, mi sono detta: “proviamo”. Inoltre non uso spesso shampoo per capelli grassi perché, usando henné da anni i capelli, a parte la forfora che esce più d’inverno, diventano grassi soltanto durante e subito dopo il ciclo, costringendomi a fare un lavaggio un po’ più strong soltanto una volta al mese. Quindi mi sono detta: “proviamo Ortica e Rosmarino”.

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Shampoo antiforfora ortica e rosmarino per capelli grassi

La confezione è da 200 ml, ha un PAO di 12 mesi e un profumo persistente soprattutto di lavanda (shampoo lavanda e calendula), e rosmarino, ma meno duraturo (shampoo ortica e rosmarino). Hanno entrambi una consistenza quasi liquida e un colore per metà trasparente e per metà bianco. 

Utilizzo

Uso lo shampoo lavanda e calendula alternandolo ad altri shampoo, ne metto una noce sul palmo della mano e lo diluisco sotto l’acqua. Dopo il lavaggio i capelli sono morbidi, quindi lo considero un buono shampoo da usare appunto alternato ad altri.

Lo shampoo ortica e rosmarino invece l’ho provato una prima volta con capelli non molto grassi e ho avuto un effetto rebound (forfora e capelli che sembravano sporchi). Poi ho aspettato un paio di settimane e, dopo il ciclo e con i capelli unti, ci ho riprovato. Ebbene, lava benissimo e toglie il grasso in eccesso. Ve lo consiglio soltanto se avete i capelli molto grassi e cercate un prodotto sgrassante al punto giusto.

Gli INCI sono molto simili, come potete vedere:

Lavanda e Calendula

Aqua, Aloe barbadensis Leaf Juice*, Glycerin, Sodium lauroyl sarcosinate, Cocamidopropylbetaine, Sodium cocoamphoacetate, Calendula officinalis extract, Linum Usatissimum SeedOil, Panthenol, Hydrolized wheat protein,Inulin, Polyglyceryl 10 laurate, Lactic Acid, Sodium dehydroacetate, Lavandula angustifolia essential oil.

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Shampoo lavanda e calendula per capelli secchi e fragili 

Ortica e Rosmarino

Aqua, Aloe barbadensis Leaf Juice*, Glycerin, Sodium lauroyl sarcosinate, Cocamidopropylbetaine, Sodium cocoamphoacetate, Rosmarinus officinalis extract, Urtica dioica extract, Savia Officinalis Extract.  Panthenol,Hydrolized wheat protein, Inulin, Polyglyceryl 10 laurate, LacticAcid , Linum Usatissimum Seed Oil, Sodium dehydroacetate, Rosmarinus officinalis essential oil.

(Recensione di Arwen Stella del vespro)

OFFICINA UMBRA – Maschera capelli al cocco

Premetto che questa maschera non sarebbe da chiamare al cocco, perché l’INCI è un mix di vari oli tra cui il cocco (olio di mandorle, olio di ricino e di girasole). Inoltre il profumo non assomiglia nemmeno lontanamente a quello del cocco che noi conosciamo. E’ piuttosto un profumo più fresco e pungente, e non rimane sui capelli. In più non è pesante come immaginavo, contenendo l’olio di ricino.

Ho deciso di provare una maschera perché non le avevo mai provate prima (ho sempre usato shampoo e balsamo di solito). 

La confezione è in barattolo da 250 ml, ha un PAO di 6 mesi, una consistenza molto pastosa ed è di colore bianco latte.

Bioteko, OFFICINA UMBRA - Maschera capelli al cocco

Come la uso

Ne prelevo una noce con un cucchiaio dopo lo shampoo e la passo sulle lunghezze (andrebbe pettinata sui capelli, cosa che io non faccio mai, perché pettinandoli da bagnati i miei si annodano e strappano ancora di più) dopo un minuto sciacquo (andrebbe tenuta di più ma non ho molta pazienza).

Quando sono asciutti, non sento più un nodo. Nei giorni successivi, dormendo a capelli sciolti, i nodi non tornavano proprio, anzi erano molto più pettinabili (pur essendo lisci come spaghetti, si annodano molto). 

Guardando l’INCI vedo l’inulina, una materia prima che conoscevo già per le sue proprietà districanti, e che non mi ricordavo districasse così. L’ho usata varie volte in vari impacchi e altro. In più contiene le proteine del grano idrolizzate (o fitocheratina) e il pantenolo (che tra l’altro sono contenuti anche negli shampoo).

Sicuramente consigliata a chi vuole dimenticare per qualche giorno i nodi ai capelli.

INCI

Aqua, Cocos nucifera seed oil, Prunus amygdalus seed oil,Helianthus Annus SeedOil*, Ricinus communis seed oil,Distearoylethyl Dimonium Chloride, MButyrospermum seed Butter*Methyl glucose sequistearate, Cetyl alcohol, Hydrolized wheat protein, Inulin, Panthenol, Ethylhexylglycerin,Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate, Parfum.

(Recensione di Arwen Stella del vespro)

 

Bene ragazze, per oggi è tutto! Speriamo come sempre di esservi state utili e vi aspettiamo per la seconda puntata di questa nostra recensione collettiva che vi darà una panoramica completa dei prodotti di Bioteko.


Se ti sei persa la nostra recensione collettiva sui prodotti Setaré clicca QUI.