Abbronzati tutto l’anno!
Nuovo mese e nuove idee per coccolarci e farci sentire belle, ma non solo: anche per farci vedere belle. Purtroppo, in questi mesi di reclusione forzata, abbiamo visto il sole solo attraverso le nostre finestre o dal terrazzo.
Quando il caldo ci fa indossare i primi abiti estivi, una gamba leggermente abbronzata può darci quel pizzico di autostima in più; per questo ho provato la lozione autoabbronzante di Bioearth. Di quest’azienda abbiamo parlato la scorsa estate a proposito delle loro protezioni solari. Vi lascio il link
L’azienda si trova nella prima collina parmense. È nata dall’unione di due anime affini, nella ricerca di uno stile di vita sano e in armonia con la natura.
Una visione olistica dell’uomo e del mondo, che aggiunge concretezza al nostro progetto attraverso un confronto continuo con medici, Università e laboratori di ricerca.
Bioearth è nata come un’azienda produttrice d’integratori, i primi sono stati la spirulina e il succo di aloe. É poi partita la produzione di cosmetici. Per altri approfondimenti v’invito a scoprire il loro sito.
Lozione autoabbronzante
La lozione autoabbronzante si presenta all’interno di un contenitore trasparente con un comodo dosatore spray, per questo bisogna avere l’accortezza di tenerlo al riparo dalla luce. La grafica è pulita, come quella di tutti i prodotti della linea SUN. Il prodotto è trasparente e inodore.
É interessante la presenza di:
- Helichrysum angustifolium, che ha notevoli proprietà antiossidanti;
- Aloe barbadensis, che, come ormai sappiamo, ha proprietà idratanti e nutritive;
- Camellia sinensis, detta anche tè verde, che con la sua azione emolliente e antiossidante aiuta a mantenere l’idratazione.
Come l’ho usato
Prima di tutto ho fatto un piccolo scrub a base acquosa; dopo essermi asciugata molto bene, ho iniziato a vaporizzare la lozione zona per zona, stando molto attenta a stenderla con dei movimenti rapidi e ripassandola se non ero sicura, per evitare l’effetto giraffa. Quest’operazione vi porterà via del tempo ma fatela con calma per ottenere un risultato ottimale e uniforme. Contate che ci vorranno circa 5 minuti prima che il tutto sia asciugato completamente. Altra operazione da fare è lavarsi subito le mani dopo aver finito di applicare il prodotto. Infine potrete applicare la vostra crema idratante preferita.
Cosa ne penso
Partiamo con il dire che l’autoabbronzante mi ha sempre fatto paura, perché non sono mai stata molto precisa nell’applicazione e a volte ho combinato dei veri e propri disastri. Devo dire, però, che con questo prodotto mi sono trovata bene. L’abbronzatura non è stata immediata ma ci sono volute circa 6/8 ore prima che diventasse visibile. Non vi preoccupate per la tonalità del colore sulla pelle, perché diverrà più scuro man mano che farete le applicazioni. Io ho scelto di mantenere un colore molto naturale e ho fatto due applicazioni a distanza di 4 giorni. In questo periodo in cui ho usato del gel igienizzante, ho notato che questo toglieva il colore dalla pelle.
Un’ultima cosa: ricordiamoci che questa lozione non protegge dalle scottature e quindi bisogna sempre usare un solare prima di esporsi al sole.
Come sempre, vi mando un abbraccio.
INCI: Aqua, Glycerin, Dihydroxyacetone, Helichrysum angustifolium flower extract*, Aloe barbadensis leaf juice*, Camellia sinensis leaf extract*, Malva sylvestris extract*, Benzyl alcohol, Ethylhexylglycerin.
*Da agricoltura biologica.
Pao: 12 M Formato: 100 ml Prezzo: €20,40
Articolo scritto da Eli
Bioearth e la linea Sun & City
Ciao a tutte! Oggi porto aria di novità e vi racconto di un prodotto davvero innovativo che Bioearth ha presentato al Cosmoprof 2019:
Crema solare viso della linea Sun & City Defence
Come ogni anno il Cosmoprof riserva tante sorprese e novità, ma devo confessare che questa volta molti brand hanno superato le mie aspettative presentando prodotti davvero innovativi… Uno di questi è sicuramente Bioearth!
La linea Sun & City
Come già vi avevo anticipato nel mio resoconto post fiera (se ve lo siete perso lo trovate qui), quest’anno, in previsione dell’estate, è stata presentata la linea Sun & City.
La linea di trattamenti viso BIOEARTH con fungo Reishi e Superfoods per una protezione perfetta in vacanza e in città.
Questa linea infatti comprende 3 categorie di prodotto:
- Sun Defence protezione solare viso,
- Sun & City Defence protezione solare, antipollution e anti bluray,
- Sun & City repair crema viso doposole.
Insomma, tre prodotti creati per noi donne che non vogliamo mai rinunciare al benessere della nostra pelle senza però dover ricorrere a troppe creme diverse.
La crema Sun & City Defence
Per l’occasione ho deciso di mettere alla prova la versione Sun & City Defence, vista la mia nuova vita da milanese sempre in mezzo allo smog e davanti al computer… Insomma, il modo perfetto per mettere alla prova questa crema super innovativa!
Premetto che io non sono amante né delle creme viso, avendo la pelle mista, né delle creme solari. Diciamo quindi che in questo caso rappresento la tester pignola e rompipalle per eccellenza! Mi sarò trovata bene?
INCI
Aqua, glyceryl stearate se, diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate, glycerin, isoamyl cocoate, ethylhexyl triazone, titanium dioxide, bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine, glyceryl stearate, bisabolol, persea gratissima oil, prunus amygdalus dulcis oil, sodium cetearyl sulfate, vitis vinifera seed oil,ganoderma lucidum spore extract, pinus pinaster extract, camellia sinensis leaf extract*, actinidia chinensis fruit extract, aloe barbadensis leaf juice*, jojoba esters, caprylic/capric triglyceride, cetearyl alcohol, diglycerin, silica, hydrolyzed pea protein, xanthan gum, tocopheryl acetate, ethylhexylglycerin, glucose, sodium chloride, maltodextrin, sodium succinate, benzyl alcohol.
Ammetto che il primo incontro con questa crema è stato quasi uno scontro… Appena aperto il tubetto e sentita la consistenza, ho pensato: “ oddio, questa crema non mi piacerà”. La consistenza sembrava molto densa, simile a molte creme solari viso pesanti e che non ho mai amato. Tuttavia, è bastato stenderla sul viso per ricredermi!
Questa crema sembra pesante, ma una volta stesa si asciuga subito e diventa impercettibile e funge da ottima base per il makeup, come consigliato dalla stessa Bioearth.
Gli ingredienti funzionali di questa crema sono il Fungo Reishi e il Tè verde, che servono non solo per prevenire l’invecchiamento cutaneo ma anche per proteggere la pelle dalle pericolose macchie solari causate dal sole.
Dopo un mese esatto di test no stop sono arrivata alle seguenti conclusioni:
Prima cosa da dire è che sì, questa crema mi è piaciuta e davvero tanto! Sicuramente la consiglierei a chi come me ha la pelle mista e non sopporta le creme troppo invadenti e appiccicose perché diventa davvero come una seconda pelle impercettibile.
Tuttavia vi deve piacere l’effetto perché se state cercando una crema super idratante o se avete la pelle secca… allora forse non è il prodotto per voi!
Per quanto riguarda la protezione solare, ho avuto modo di sfruttare la crema in qualche giornata di pieno sole e devo dire che ha fatto egregiamente il suo lavoro, evitandomi fastidiosi rossori e macchie varie.
Mentre per la protezione dall’inquinamento e dalla luce blu, ammetto che in un mese solo di test è difficile da valutare; sicuramente un uso quotidiano e continuato favorirà il benessere della mia pelle!
Insomma, ricomprerei questa crema?
Sì, decisamente sì! Il prodotto è ottimo, senza una profumazione invadente, innovativo, comodo e pratico.
Pratica è anche la confezione in un tubetto da 50ml e PAO 12 mesi. Sicuramente un ottimo alleato sia per i miei viaggi che per la mia vita in ufficio.
Le Maschere in tessuto
Ma non è finita qui!
Sempre al Cosmoprof, Bioearth mi ha dato la possibilità di provare 3 delle loro maschere di tessuto: la versione idratante energizzante, quella epigenetic lift e quella purificante. Da vera ossessionata di maschere, non avete idea di quanto potessi essere entusiasta.
Della loro linea di maschere e sieri avevamo già provato le maschere in crema per viso e mani (qui trovate l’articolo) e con queste tre maschere in tessuto riusciamo davvero a darvi un’impressione a tutto tondo rispetto all’intera linea.
Sebbene abbiano tutte e tre funzionalità completamente diverse, mi sento di poter fare una classifica di gradimento.
Al primo posto in assoluto
La maschera idratante energizzante al succo di mela. La cosa più stupefacente di questa maschera? La profumazione! Credo sia la maschera più buona che io abbia mai provato… Ora direte che il profumo non ha effetti sul viso, e avreste anche ragione, ma dopo una giornata faticosa al lavoro, quando si torna a casa e ci si vuole coccolare un po’ anche il naso vuole la sua parte! Questa maschera, sebbene sia a base di rosa damascena e succo di mela, ha un profumo che mi ricorda molto il latte e cannella… spettacolare! Naturalmente anche l’effetto idratante è ottimo: dopo una giornata in ufficio e sui mezzi pubblici torno a casa che ho la pelle spenta e prosciugata. Dopo un’ora di posa (anche se basterebbe molto meno ma mi piace far durare di più la posa) la mia pelle era completamente reidratata, fresca e morbida. Assolutamente da ricomprare.
Al secondo posto, ma che è quasi un primo pari merito
La maschera purificante al rosmarino. Anche in questo caso la profumazione è davvero eccezionale, ma questa volta a farsi valere è davvero l’effetto finale. Questa maschera l’ho provata in uno di quei giorni in cui la mia pelle è più lucida e la produzione di sebo è alle stelle… Insomma, lo scenario peggiore! Anche in questo caso è bastata un’ora di posa per sentire subito la mia pelle idratata ma non appiccicosa e lucida. Anche questa da ricomprare!
All’ultimo posto
Sinceramente tra tutte quella un po’ più deludente, la versione epigenetic lift alle cellule staminali di argan. Questa versione devo ammettere che non mi ha proprio convinta. Sarà che non ho grandi necessità di un effetto lifting ma non mi ha proprio entusiasmata. La maschera di per sé è molto fresca e idratante ma l’effetto che lascia sulla pelle non è di mio gusto. Una volta tolta e asciugata, infatti, mi ha lasciato una leggera pellicina lucida che ho dovuto sciacquare via. Non credo che la ricomprerei.
Eccoci giunti finalmente alla conclusione di questa lunga panoramica dei prodotti Bioearth
Come sempre questo brand si rivela essere una realtà italiana di qualità che non smette mai di innovarsi e di stupirci con i suoi prodotti!
Non vedo l’ora di provare tutti i prodotti che mi rimangono! Prossima tappa… la loro linea per capelli!
Noi ci troviamo alla prossima recensione!
Articolo scritto da Lamarghe
La gita della domenica… al Cosmoprof!
Anche quest’anno il Cosmoprof è arrivato
… carico di tantissime novità e io ho avuto il piacere di scoprirle per voi e per tutte Le Blogger Siamo Noi durante una ricchissima domenica in fiera!
Diversamente dall’anno scorso (che è stata la mia prima volta ed ero parecchio ingenua e inesperta), quest’anno ho deciso di andare in fiera di domenica, come consigliato da altre ragazze del blog. Essendo l’ultimo giorno, infatti, la maggior parte dei brand svende tutto.
NON AVETE IDEA DEGLI AFFARI CHE HO FATTO! Decisamente è stata la scelta migliore!
Piccola premessa
Se anche voi l’anno prossimo deciderete di andare al Cosmoprof, la cosa fondamentale da tenere a mente è: ORGANIZZAZIONE.
- L’organizzazione deve iniziare qualche settimana prima con la cernita dei brand da visitare e soprattutto da scoprire: sono talmente tanti che, chiaramente, in un solo giorno non è possibile visitare tutto.
- Stabilite un budget massimo: quando tutto costa poco è facile rischiare di spendere un patrimonio. Le tentazioni in questa specie di mondo delle meraviglie cosmetiche sono tante… Quindi occhio al portafoglio!
- Portate un trolley! Lo so che può sembrare scomodo e anche brutto da vedere ma fidatevi che il trolley mi ha salvato la schiena e le spalle! Io ho portato una valigina minuscola ma c’erano persone che sembrava partissero per dei mesi alle Maldive!
Ma ora iniziamo a vedere che cosa hanno presentato i principali brand green al Cosmoprof 2019!
Lepo
Iniziamo la nostra carrellata di novità presentate in fiera parlando di Lepo. Come l’anno scorso, Lepo ci ha invitate per un incontro di venerdì per presentarci con calma tutte le novità, ma noi blogger siamo donne impegnate e ci siamo accontentate di un piccolo spazietto di domenica mattina.
Le principali novità presentate riguardano gli occhi e le labbra: due parti del viso delicate e che necessitano di più attenzioni con l’avanzare dell’età.
Per gli occhi è stato presentato il BIO EYE PERFECTION
Un gel contorno occhi contro borse e occhiaie. Questo gel con il 99% di ingredienti di origine naturale, certificato Ecocert, promette di contrastare gli inestetismi del contorno occhi e diminuire gli effetti di borse e occhiaie sul nostro sguardo.
Devo ammettere che sono super curiosa di provare questo prodotto, visto che lavorando tutto il giorno davanti al computer arrivo a sera con degli occhi così segnati da sembrare un panda. Purtroppo questo gel non è ancora in vendita ma lo sarà prestissimo!
Sempre per gli occhi, ma questa volta settore makeup, Lepo ha presentato un nuovo mascara:
3D HIGH PERFORMANCE
Questo mascara ha setole in silicone per un effetto volumizzante e allungante, ottimo per chi vuole le ciglia effetto cerbiatto… Anche questo sono davvero curiosa di provarlo!
Passiamo ora alle labbra:
BIO LIP PERFECTION siero filler
Questo siero per il contorno labbra promette di minimizzare le piccole rughe e uniformare il contorno.
Qualcuno ha detto maschere?
In occasione della fiera a noi blogger è stata consegnata una selezione delle loro maschere:
- la maschera detox,
- la versione idratante
- e lo scrub al muesli.
Per ora sono riuscita a provare lo scrub e la maschera detox visto che, lavorando tutto il giorno in città, la mia pelle necessitava assolutamente di un aiuto… e poi io amo le maschere!!!
Lo scrub al muesli
Un prodotto davvero interessante: si presenta sotto forma di crema abbastanza ricca, con all’interno piccole particelle per lo scrub. Lo si applica sulla pelle, si massaggia per bene e poi si sciacqua con cura. Devo dire che la pelle rimane subito molto morbida e liscia. L’unica nota leggermente negativa, secondo me, è che come scrub è davvero molto ricco e potente, quindi potrebbe essere meno indicato per pelli particolarmente sensibili, sebbene sia stato creato per tutti i tipi di pelle.
La maschera detox
E’ assolutamente impeccabile: morbida da stendere, fresca e non si asciuga completamente, rendendo la rimozione molto più facile rispetto alle maschere in argilla.
Le quantità di entrambe le maschere provate – e immagino, di conseguenza, che la stessa cosa valga per quella idratante – è davvero tanta e basta per due/tre applicazioni. Visto che il prodotto è in busta per evitare contaminazioni, ho travasato il tutto in contenitori da viaggio!
Bioearth
Bioearth, invece, si prepara all’arrivo della bella stagione con una nuova linea viso:
SUN & CITY
Questa nuova linea di skincare è stata pensata non per proteggere la nostra pelle solamente dai raggi UVA/UVB del sole ma anche dai raggi blu degli schermi e dall’inquinamento. Insomma, la crema perfetta per tutte coloro che vivono in città e lavorano in ufficio!
L’intera linea è stata creata senza profumazioni e testata al nichel per evitare possibili reazioni allergiche. Naturalmente è senza PEG/PPG, parabeni, siliconi e oli minerali.
Questa linea comprende 3 tipi di protezione diverse:
- Sun Defence: protezione solare 30 e 50+ con fungo reishi e aloe vera. Consigliata per le vacanze al mare e in montagna.
- Sun & City Defence: (Questa è la novità di tutto il Cosmoprof che più mi ha intrigata; per fortuna avrò la possibilità di provarla e presto vi potrò raccontare se funziona davvero). Super mega combo, ovvero protezione solare 50+, più protezione contro la luce blu degli schermi, più protezione contro l’inquinamento. Questo prodotto è stato creato in due versioni:
- una bianca, a base di fungo reishi e tè verde
- e una versione leggermente colorata che promette di adattarsi al colore della pelle una volta stesa.
- Sun & City Repair: ultimo ma non meno importante, il doposole a base di fungo reishi e acido ialuronico con protezione per la luce blu e l’inquinamento. Lo troviamo in due versioni: antiage e ultra idratante.
Madara
Passiamo ora all’amato brand lettone, MÀDARA, che arriva in fiera con tre linee completamente nuove:
- GROW, la linea per capelli,
- INFINITY, la linea premium
- e la nuova linea di protezioni solari.
Premesso che di questo brand comprerei tutto, queste nuove linee sembrano davvero interessanti e come sempre create per sfruttare al massimo le potenzialità date dalla natura.
Ma vediamole nel dettaglio.
La linea GROW
E’ la nuova linea pensata per sostenere la crescita e il rafforzamento del cuoio capelluto, da qui il nome “GROW” (crescita in inglese). Questa linea comprende:
- un siero per il cuoio capelluto, per il rafforzamento della crescita;
- uno shampoo e un balsamo volumizzanti;
- uno shampoo antiforfora e una maschera riparatrice.
Naturalmente, Màdara non si è fermata qui ma ha cercato di rendere il proprio prodotto ancora più funzionale e sostenibile, utilizzando delle confezioni in materiale riciclato di origine vegetale! Fidatevi che dal vivo questa linea è davvero invitante.
La linea premium INFINITY
Rappresenta la vera e propria novità di punta del brand e comprende un immuno-siero e una mist con essenza probiotica. Detta così, mi rendo conto che sembra di parlare di medicine per l’influenza ma credetemi che sono due prodotti davvero innovativi.
Per la loro creazione, il brand si è ispirato al clima rigido dei paesi del Nord e alle potentissime proprietà curative di foglie, radici e cortecce di queste terre.
Màdara infatti è riuscita a sintetizzare le proprietà di queste piante per creare dei prodotti in grado di riattivare le cellule che favoriscono la protezione della pelle e, allo stesso tempo, riequilibrare il microbioma. Eh sì, anche sulla nostra pelle ci sono batteri buoni che combattono quelli cattivi per mantenere la nostra pelle giovane e bella. Gli effetti che si ottengono sono una diminuzione dell’ipersensibilità cutanea, una riduzione dei rossori e, di conseguenza, anche un rallentamento dell’invecchiamento cutaneo. Insomma, un prodotto principalmente pensato per chi ha la pelle sensibile ma adatta a tutte le donne che vogliono prevenire l’invecchiamento.
In ultimo, sono arrivate le nuove protezioni solari viso: la SUN15 BEACH BB, la SUN20 WEIGHTLESS e il FAKE IT.
SUN15 BEACH BB
Una BB cream con delle particelle riflettenti all’interno che lasciano un leggero effetto illuminante sulla pelle… Pensata per chi anche in spiaggia vuole un effetto glow senza rinunciare alla protezione solare.
SUN20 WEIGHTLESS
Un latte solare con SP20 creato con una formulazione super leggera per non dare fastidio alla pelle.
FAKE IT
E infine il FAKE IT, un autoabbronzante senza protezione solare ma dall’effetto naturale. Unica pecca: non è adatto alla pelle del viso ma solo per il corpo.
Winni’s
La famosissima azienda di prodotti ecologici per la casa e per il corpo ha deciso di espandere i propri prodotti ed è finalmente nata la nuova linea di skincare!
Come riportato sul loro sito:
il marchio nasce e si sviluppa seguendo tre tipi di sostenibilità (ambientale, sociale ed economica) che muovono tutte le scelte interne ed esterne dell’azienda, allo scopo di creare ed offrire prodotti accessibili a tutti, sicuri, ma sempre nel rispetto dell’ambiente e degli esseri viventi.
Insomma, non potevamo che aspettarci grandi cose da quest’azienda e sono certa che questa nuova linea non ci deluderà!
Naturel, bio-pharma
La nuova linea cosmetica di creme “Naturel, bio-pharma” è stata studiata selezionando materie prime di origine vegetale e biologiche, prodotte utilizzando fonti rinnovabili, e comprende prodotti adatti a tutti i tipi di pelle e a tutte le età!
Naturalmente non potevamo perdere l’occasione di provare per voi queste fantastiche novità, così Winni’s ci ha donato una piccola selezione della nuova linea da provare. Presto sul blog ne avrete un’impressione completa e obiettiva, come sempre!
I Brand Polacchi alla conquista della cosmesi naturale
Mai come a questo Cosmoprof mi sono resa conto di quanto la Polonia offra meravigliose case cosmetiche, tutte indirizzate verso prodotti naturali ed ecosostenibili!
Sinceramente credo che presto diventerà uno dei principali portavoce della cosmesi green a livello europeo (se non si può già dire che lo sia!).
Qui di seguito qualche menzione speciale per dei brand nuovi o ritrovati.
RESIBO
L’anno scorso ci aveva colpito con il suo magnifico stand con i fiori capovolti e con tutti i suoi prodotti, dall’olio viso alla crema antiinquinamento. Beh…. Rullo di tamburi… Finalmente Resibo è disponibile in Italia tramite il loro e-commerce! Sono davvero contenta di questo traguardo e ammetto di aver già fatto una bella lista di prodotti da provare!
ONLY BIO
Brand polacco, per me nuovo, che crea i propri prodotti partendo dalla fermentazione delle materie prime per poterne ricavare principi attivi potenziati! Insomma, un po’ la birra della cosmesi… Davvero molto interessante!
BodyBoom
Questo brand, principalmente conosciuto per i suoi scrub al caffè, mi aveva già fatta innamorare l’anno scorso con dei campioni dei loro prodotti più venduti… Quest’anno non vedevo l’ora di incontrarli per svaligiare la loro scorta e così è stato! Ho decisamente esagerato.
Il brand ha creato dei buonissimi scrub a base di caffè e cacao arricchiti di oli essenziali, ottimi per tutti i tipi di pelle e davvero facilissimi da usare. Quest’anno hanno presentato la loro nuova creazione: scrub a base di cocco… E credetemi che viene voglia di mangiare tutto! (Al momento si trovano al DM: anche questo un grande traguardo per il brand nel mercato italiano).
VIANEK, SYLVECO e BIOLAVEN
Purtroppo ancora troppo poco conosciuti in Italia ma con l’intento di espandersi sul nostro mercato, questi brand li abbiamo conosciuti al SANA di quest’anno e ce ne siamo innamorate: qui trovate la nostra ultima recensione sui loro prodotti. Spero davvero che questa fiera sia stata fruttuosa per loro perché non vedo l’ora di trovarli sui nostri scaffali o sugli e-commerce italiani.
YOPE
Brand che mi ha conquistata durante il mio ultimo viaggio a Londra (era letteralmente ovunque) grazie ai suoi magnifici packaging. Il tutto è frutto della passione di una coppia che ha ideato sia i prodotti sia i disegni dei packaging, che secondo me sono davvero bellissimi. Le loro linee al momento comprendono principalmente bagnoschiuma, creme corpo, una linea bimbi e udite, udite… una linea per la pulizia della casa! Ho approfittato delle vendite e ho acquistato un bagnoschiuma al tè verde: non vedo l’ora di provarlo per sapervi dire com’è! Stay tuned!
Insomma, devo dire che anche questo Cosmoprof è stato davvero fruttuoso! Andare di domenica è stata una mossa vincente, anche se già dopo le 14 i brand principali hanno iniziato a sbaraccare tutto… In compenso c’erano ottime offerte per portare a casa la scorta annuale di prodotti!
Ora noi brave blogger ci metteremo a testare tutte le novità presentate in fiera, quindi continuate a seguirci per saperne di più!
Noi ci risentiamo alla prossima fiera!
Articolo scritto da Lamarghe
Crema solare SPF25, SPF50+ e doposole – Bioearth
Eccoci! Nuovo mese nuova recensione e, visto che si parla di sole e vacanze, per non farci mancare nulla nella nostra valigia, vi parlerò di solari e doposole!
Il tutto nasce da uno scambio di post su chi era interessata a provare una linea di solari e doposole e quindi eccomi! Devo essere sincera, questa ditta non la conoscevo ma, adesso che sto provando i loro prodotti, quando esco di casa non posso che sorridere pensando che forse ho trovato qualcosa di veramente interessante.
Bioearth: una realtà nata da una visione
Ma voglio raccontarvi qualcosina di loro. Si trovano vicino a Fornovo, Val di Taro, ma sono dei giramondo, come raccontano loro stessi sul loro sito! Vi lascio il link, così potete andare a curiosare.
Sono una coppia bellissima che ha un bellissimo sogno:
Contribuire allo sviluppo di una nuova conoscenza olistica, ecologica e salutista.
Hanno anche varie certificazioni, sempre consultabili sul loro sito.
Mi hanno inviato: crema solare con filtro minerale SPF25 con olio di Monoi de Thaiti; crema solare SPF50+ Water resistant; crema corpo doposole; lozione autoabbronzante (che però non ho ancora testato).
Cosa ho provato?
Crema solare con filtro minerale SPF25 con olio di Monoi de Thaiti
Crema corposa e densa che si spalma facilmente e si assorbe in un attimo. La mia pelle dopo giorni di esposizione al sole risulta abbronzata e non ho avuto scottature.
E’ senza profumo ma l’olio di Monoi gli dona una profumazione fiorita che ricorda i tropici.
In formula troviamo molte piante lenitive come l’estratto d’Avena, di Calendula, di Malva e l’olio di Monoi, tutti provenienti da agricoltura biologica.
La confezione è pratica e il tappo chiude benissimo evitando che il prodotto esca.
Cosa ne penso?
Mi piace ed è diventato un gesto quotidiano ormai, prima di vestirmi, mettere la crema sulle zone della pelle che rimangono scoperte. Il delicato profumo è molto piacevole.
INCI
Aqua, Dicaprylyl carbonate, Zinc oxide, Glyceryl stearate SE, Caprylic/capric triglyceride, Sodium stearoyl lactylate, Glycerin, Titanium dioxide, Cetearyl alcohol, Sorbitan stearate, Pongamia glabra seed oil, Gardenia thaitensis flowre, Helichrysum angustifolium flower extract*, Helianthus annuus (sunflower) seed oil*, Avena sativa (Oat) bran extract*, Citrullus Lanatus (Watermelon) Fruit extract, Tocopherol, Cocos nucifera (Coconut) oil, Calendula officinalis flower extract*, Malva sylvestris (Mallow) flower/leaf extract*,Citrulline, Tocopheryl acetate, Allantoin, Lactic acid, Phenethyl alcohol, Caprylyl glycol.
*da agricoltura biologica
PAO | 12M |
Quantità | 150 ml |
Prezzo | € 24,00 |
Crema solare SPF50+ Water resistant
Crema densa che lascia un leggero strato biancastro mentre viene spalmata. Nel mio caso va benissimo perché la uso sui miei bimbi che, come si può immaginare, non stanno fermi. La scia bianca mi aiuta a capire dove ho messo la crema e dove manca. Ma non spaventatevi: l’effetto dura al massimo 10 secondi per poi svanire.
La profumazione è fresca per la presenza dell’estratto di The verde, ma ha al suo interno anche gli estratti di Aloe ed Elicriso, che aiutano a mantenere la pelle morbida, idratata e senza rossori.
La confezione è pratica ed il tappo chiude benissimo ed evita che il prodotto esca.
Cosa ne penso io da mamma?
L’ho messa alla prova subito testandola sulle spalle dei bimbi e mandandoli a giocare fuori nel primo pomeriggio. La sera sono stata piacevolmente sorpresa di come, nonostante il caldo e il sole, la pelle sia rimasta idratata! Si vedeva solo una leggera abbronzatura ma nessun rossore.
Secondo test: piscina! Ho applicato la crema varie volte durante la giornata mentre i bimbi entravano e uscivano dall’acqua in continuazione. Alla fine della giornata la pelle risultava abbronzata ma non rossa. Direi che ho trovato una buona crema ad alta protezione che mi rende la vita più semplice.
Cosa ne pensano loro?
Il profumo è delicato e quindi va bene. Però vorrebbero che fosse più veloce ad assorbirsi per correre a giocare prima, senza che la mamma dica loro in continuazione di stare fermi “perché non ha ancora finito di spalmare tutto” !!!
INCI
Aqua, Isoamyl cocoate, Diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate, Glycerin, Ethylhexyl triazone, Bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine, Cetearyl alcohol, Ethylhexyl stearate, Sodium cetearyl sulfate, Cetyl alcohol, Titanium dioxide, Glyceryl stearate SE, Helianthus annuus seed oil*, Aloe barbadensis leaf*, Cannabis sativa seed oil, Helichrysum angustifolium flwer extract*, Camellia sinensis leaf extract, Tocopheryl acetate, Silica, Caprylic/capric triglyceride, Xanthan gum, Jojoba esters, glucose, Benzyl alcohol, Ethylhexyl glycerin, Sorbitol, Sodium glutamate, Urea, Glycine, Hydrolyzedwheat protein, Lactic acid, Sodium PCA, Panthenol.
* da agricoltura biologica
PAO | 12M |
Quantità | 150 ml |
Prezzo | € 24,00 |
Crema corpo doposole
Ecco: qui sono combattuta. Non sembra una crema perché ha una consistenza lattiginosa, quindi attenzione a non esagerare, ma appena s’inizia a massaggiare si trasforma in un’emulsione ricca che nutre ed esalta il colore della pelle. Si assorbe molto velocemente, non appiccica e lascia la pelle vellutata ed idratata.
Ha una profumazione floreale dato dall’estratto di Camelia. E’ lenitiva grazie all’estratto di Aloe, di olio di Canapa Sativa e d’ Elicriso.
La confezione è pratica e il tappo chiude benissimo ed evita che il prodotto esca.
Cosa ne penso?
Ho preso l’abitudine di usarla anche dopo la doccia e devo dire che vedo la mia pelle luminosa ed idratata. Questo per dirvi che piano piano io, che non amo le creme, mi sto abituando ad usarle e questo è già un grandissimo risultato.
INCI
Aqua, Urea, Glycerin, Decyl oleate, Cetyl alcohol, Cetearyl alcohol, Sodium cetearyl sulfate, Helichrysum angustifolium flwer extract*, Aloe barbadensis leaf juice*, Cannabis sativa seed oil*, Tocopheryl acetate, Camellia sinensis leaf extract*, Parfum, Glucose, Benzyl alcohol, Ethylhexylglycerin, Sorbitol, Sodium glutamate, Coumarin, Hexyl cinnamal, Hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyde, Linalool, Glycine, Hydrolyzed wheat protein, Lactic acid, Sodium PCA, Panthenol, Citronellol, Geraniol.
* da agricoltura biologica
PAO | 12M |
Quantità | 200 ml |
Prezzo | € 19,90 |
E con questo è tutto! Ci vediamo il prossimo mese!!
Articolo scritto da Eli
Potrebbero interessarti anche:
Latte solare SPF 20, 30, 50 e doposole – Greenatural
Crema solare – Double B (tailored beauty)
7 prodotti makeup anticaldo: combattiamo “Caronte” con il Bio
4 Maschere viso e mani – Bioearth
Ed eccoci qui a parlare di alcune delle ultime novità in casa Bioearth, azienda che dal 1996 crea prodotti innovativi con materie prime di origine vegetale.
Al di là delle molteplici certificazioni che testimoniano l’impegno dell’azienda nella formulazione di cosmetici “puliti”, tanto che tutti e quattro i prodotti di cui leggerete presentano i simboli Vegan e AIAB, sono stata colpita dalla ricerca, da parte dell’azienda e degli enti con cui collabora, di sostanze funzionali naturali sempre più attive, e dalla semplicità con cui queste stesse sostanze vengono trattate.
Come leggiamo anche sul loro sito, infatti, nei loro processi l’intervento umano è ridotto al minimo in modo da preservare l’efficacia dei prodotti della natura, che arrivano il più possibile integri sulla nostra pelle.
La prima novità che ho avuto il piacere di provare è la
Maschera Mani Nutriente
Il tubetto, dall’etichetta grigio ghiaccio, lascia fuoriuscire una crema bianca dal profumo dolce che ricorda un po’ le mandorle e un po’ la vaniglia. Avete presente il profumo dei cosmetici formulati per le bambine, dal profumo dolce e delizioso? Ecco! Spalmo uno strato generoso di crema sul dorso delle mani precedentemente deterso e lascio agire per 15-20 minuti, seguendo le indicazioni riportate sia sulla confezione di carta rigida sia sul tubetto, per poi risciacquare.
In genere l’applicazione delle maschere è consigliata circa 2-3 volte a settimana ma io, in verità, l’ho applicata tutti i giorni perché la mia pelle non va molto d’accordo con la bella stagione e tende a seccarsi e spellare.
Vi ricordo che, una volta aperta, la maschera va utilizzata nell’arco di 6 mesi. Vi assicuro, però, che riuscirete a terminare i 100 ml di prodotto evitando sprechi.
Le sostanze contenute
Sono un bel mix di attivi ad azione nutriente ed idratante:
aqua, cetearyl alcohol, titanium dioxide, propanediol, stearic acid, sorbitol, caprylic/capric triglyceride, aloe barbadensis leaf juice*, cetearyl glucoside, allantoin, prunus amygdalus dulcis oil, simmondsia chinensis seed oil, tocopherol, linseed acid, ascorbyl palmitate, tocopheryl acetate, benzyl alcohol, glyceryl stearate, parfum, lecithin, ethylhexylglycerin, tetrasodium glutamate diacetate, citric acid.
* Da agricoltura biologica
Il costo del prodotto è di 14,90 euro.
Una volta risciacquata la maschera potrete sentirne il profumo permanere sulla pelle ancora per qualche ora. Le mani risulteranno morbide e luminose. Consiglierei questo prodotto ad un’amica con le mani che tendono a screpolare o che hanno bisogno di un buon prodotto nutriente.
Passiamo ora alle maschere per il viso:
Maschera Viso Antiage
Non fatevi ingannare dalla dicitura antiage. Al di sopra dei 25 anni d’età è, infatti, consigliato l’utilizzo di prodotti che aiutano la pelle a conservare il corretto stato di idratazione e nutrimento, in modo da prevenire la comparsa dei segni del tempo.
Il tubetto color albicocca contiene 100 ml di prodotto, anche qui il PAO è di 6 mesi e il costo della maschera è di 15,90 euro.
Il profumo è forte e deciso, nettamente diverso da quello precedentemente descritto, ricorda un po’ le profumazioni fresche dei cosmetici maschili.
Come la utilizzo
Procedo applicando 2 piccole noci di prodotto sulle guance per poi spalmare la maschera bianca su tutto il viso. Facendo attenzione ad evitare la zona perioculare. Dopodiché mi munisco della mia acqua termale per evitare che la maschera si secchi durante il tempo di posa e attendo 15-20 minuti prima di risciacquare.
Le sostanze che troviamo all’interno del prodotto
Hanno funzione purificante e remineralizzante, come l’argilla bianca. Hanno funzione antiossidante, come la vitamina E e gli estratti di melograno e di bacche di Goji. Un’azione idratante, come l’acido ialuronico ed infine un’azione tonica, come gli estratti di Ginseng.
INCI
aqua, prunus amygdalus dulcis oil, cetearyl alcohol, ethylhexyl stearate, propanediol, caprylic/capric triglyceride, stearic acid, titanium dioxide, cetearyl glucoside, aloe barbadensis leaf juice*, punica granatum fruit extract*, panax ginseng root extract, lycium barbarum fruit extract*, betaine, hydrolyzed hyaluronic acid, helianthus annuus seed oil, kaolin, ascorbyl palmitate, glycerin, lecithin, tocopherol, tocopheryl acetate, retinyl palmitate, benzyl alcohol, xanthan gum, parfum, ethylhexylglycerin, tetrasodium glutamate diacetate, citric acid, sodium benzoate, potassium sorbate.
*da agricoltura biologica
Dopo 20 minuti dall’applicazione procedo al risciacquo con acqua tiepida: la maschera viene via facilmente non avendola fatta seccare sul viso, e permane ancora un po’ il profumo.
La pelle è morbida, sicuramente più luminosa. L’aspetto del viso appare più rilassato, come dopo una bella dormita (e vi assicuro che non ho sonnecchiato durante il tempo di posa!). L’unica sottigliezza che vorrei porre all’attenzione dell’azienda, proprio solo come mia personale considerazione, è che vorrei sentire la pelle ancora più liscia. Mi manca quella sensazione di setosità che farebbe schizzare questo prodotto in cima ai miei preferiti.
Maschera Viso Purificante
Questa è, tra tutte le maschere testate nell’articolo, quella che preferisco in assoluto da usare la mattina perché mi lascia il viso veramente pulito!
Ma procediamo con ordine: la confezione in questo caso è verde, contiene 100 ml di prodotto, il PAO è di sei mesi, il prezzo è di 14,90 euro
Come dico spesso, 30 anni è quell’età dove convivono i capelli bianchi, le prime rughette e i brufoli.
La mia pelle mista non è affatto disposta a lasciar andare i ricordi dell’adolescenza a favore di una più consapevole maturità, quindi mi tocca usarla la mattina per purificare la pelle, e la sera per idratarla e coccolarla adeguatamente.
Come la utilizzo
Procedo, come sopra, a stendere la maschera, che in questo caso è grigia, evitando il contorno occhi. Più che per le altre maschere è necessaria l’acqua termale, questo prodotto infatti tende a seccare un po’ di più rispetto a quelli delle altre linee. Anche qui il profumo non è dolce, ricorda quello della maschera antiage ma è meno intenso.
Gli ingredienti che danno l’azione detossinante e purificante sono la liquirizia e il tè verde, ma troviamo numerose altre sostanze, ad esempio anche qui ci sono il caolino che aiuta a remineralizzare la pelle, il succo di Aloe vera, la vitamina E.
INCI
aqua, prunus amygdalus dulcis oil, cetearyl alcohol, ethylhexyl stearate, propanediol, caprylic/capric triglyceride, stearic acid, cetearyl glucoside, aloe barbadensis leaf juice*, camellia sinensis leaf extract*, glycyrrhiza glabra extract, rosa damascena flower extract*, tocopherol, tocopheryl acetate, ci 77268:1, ascorbyl palmitate, glycerin, lecithin, titanium dioxide, kaolin, benzyl alcohol, xanthan gum, parfum, ethylhexylglycerin, tetrasodium glutamate diacetate, citric acid, sodium benzoate, potassium sorbate.
*da agricoltura biologica
Passati i 20 minuti di posa, risciacquo: la pelle risulta pulita, i pori minimizzati, i rossori attenuati. Ho notato che i brufoletti riescono a guarire prima e ad infiammarsi molto meno quando utilizzo questo prodotto che per me è promosso al 100%
Maschera Viso Effetto Lift
E torniamo finalmente ai profumi neutro/dolci con questa maschera che a me è piaciuta tantissimo!
La confezione color tortora contiene 100 ml di prodotto, da utilizzare entro 6 mesi dall’apertura, il costo è di 16,90 euro.
La maschera ha una consistenza un po’ più densa rispetto alle due precedenti, la accomunerei alla maschera mani per la densità. E’ di colore bianco e si stende facilmente, anche in questo caso mi aiuto con l’acqua termale per evitare che secchi sul viso durante i 15-20 minuti di posa.
Le sostanze caratteristiche di questo prodotto
Sono il Caolino, l’Estratto di Lampone, Kigelia e Quillaja ad effetto liftante, gli Oli di Mandorle Dolci e Avocado, che attenuano i segni della fatica e aiutano la pelle a risultare più luminosa.
INCI
aqua, cetearyl alcohol, prunus amygdalus dulcis oil, ethylhexyl stearate, propanediol, caprylic/capric triglyceride, stearic acid, titanium dioxide, cetearyl glucoside, aloe barbadensis leaf juice*, kaolin, kigelia africana fruit extract, quillaja saponaria bark extract, rubus idaeus leaf extract*, persea gratissima oil*, sodium hyaluronate, tocopherol, zinc oxide, ascorbyl palmitate, lecithin, glycerin, benzyl alcohol, xanthan gum, parfum, ethylhexylglycerin, tetrasodium glutamate diacetate, citric acid.
*da agricoltura biologica
Ora, in tutta onestà, a 30 anni, tra brufoli e pelle non più freschissima, non ho ancora riscontrato cenni di cedimento tali da poter apprezzare l’effetto di un prodotto liftante, però
Ho due considerazioni da fare:
- Dopo il risciacquo del prodotto la pelle è luminosa, compatta e liscissima, insomma, l’effetto che tanto desideravo avere dalla maschera antiage è arrivato, inaspettatamente, con la maschera liftante. Conoscendo la mia pelle credo che l’ingrediente magico sia l’olio di Avocado.
- Non potevo non darvi l’opinione anche di chi ha una pelle più matura della mia, per questo ho fatto testare il prodotto anche a mia mamma, 57 anni, pelle mista e poco tonica. Anche lei ha evidenziato una maggior compattezza della pelle, ovviamente non si parla di effetti miracolosi ma ha espresso un giudizio positivo ed è pronta ad acquistare il prodotto.
In generale ricordo che dopo le maschere è consigliato applicare un siero e/o una crema per completare il trattamento. Personalmente non ho ancora testato i sieri della nuova collezione Bioearth ma è possibile trovarli online, nelle erboristerie e nelle bio profumerie che trattano il marchio.
Se anche voi avete provato questi prodotti fatemi sapere cosa ne pensate, e se volete anche un’opinione sulle maschere in tessuto, stay tuned!
Articolo scritto da Isabella
Potrebbero interessarti anche:
Maschera alla torba – Turbliss
Maschere acido ialuronico – Dizao
[La Blogger Sei Tu] Lei, lui ed Eterea
Loom Sérum Suprême e Loom Crème Clarifiante – Bioearth
Alla fine mi sono decisa e, a forza di sentire pareri favorevoli sulla bava di lumaca, ho preso una decisione: la provo anch’io!
Così mi sono ritrovata ad aspettare con impazienza il pacco di Bioearth. All’interno vi ho trovato due referenze della linea Loom: il sérum suprême e la crème clarifiante.
Devo ammettere che sono ignorante in materia “lumache” e quindi un altro particolare che mi ha fatto decidere di provare questi prodotti è stato lo scoprire che la bava viene estratta con una stimolazione manuale e cruelty free. Anche la protagonista, fornitrice ufficiale della materia prima, è italiana e si chiama Helix aspersa Muller.
I prodotti, inoltre, della linea Loom sono certificati ICEA.
Loom Sérum Suprême
Il contenitore del siero è in vetro bianco con il contagocce. Le scritte e la parte superiore sono nere e rendono la confezione elegante. Il contenuto è di 30ml e il prezzo €37,90.
La consistenza è molto liquida, trasparente e si sente un delicato profumo di fiori. La mia paura più grande era che potesse ricordarmi le lumachine, invece appena steso si assorbe e non è per nulla appiccicoso. Per applicarlo, anzi, lo metto sul palmo della mano e poi sul viso, visto che con l’uso delle sole dita colerebbe. Me ne bastano quattro gocce e copro viso e decolleté.
INCI
Acqua (water), snail secretion filtrate, cellulose gum, hydrolyzed hibiscus esculentus extract, sodium hyaluronate, aloe barbadensis gel *(aloe barbadensis leaf juice*), calendula officinalis flower extract*, achillea millefolium extract*, hamamelis virginiana (witch hazel) leaf extract*, panax ginseng root extract*, dextrin, glycerin,citric acid, phenethhyl alcohol, caprylyl glycol.
* da agricoltura biologica.
La mia esperienza
Spero di riuscire a farvi capire la sensazione che provo dopo l’applicazione… Quando ormai l’ho messo da qualche minuto sento come se la pelle “tirasse” e se mi tocco il viso la sento liscissima e morbidissima. Ora, con il grande caldo applico solo il siero, mentre appena arrivato l’ho usato in combo la crema.
Loom Crème Clarifiante
Il contenitore della crema è sempre bianco con le scritte nere ma di plastica e airless. Trovo che in quest’ultima la profumazione sia appena percettibile. Il contenuto è identico, 30ml, mentre il prezzo è di €34.
La crema bianchissima non rischia di ricordare in nessun modo le lumachine, la quantità che fuoriesce dal contenitore è perfetta, in altri casi era esagerata, qui no. Si assorbe in fretta e non crea scia bianca.
INCI
Aqua [Water], Glyceryl stearate SE, Caprylic/capric triglyceride, Snail secretion filtrate, Cetearyl alcohol, Sodium stearoyl lactylate, Sorbitan stearate, Pancratium maritimum extract, Sodium hyaluronate, Aesculus hippocastanum (Horse chestnut) seed extract*, Chamomilla recutita (Matricaria) flower extract*, Citrus medica limonum (Lemon) fruit extract*, Hamamelis virginiana (Witch hazel) leaf extract*, Helichrysum angustifolium flower extract*, Glycerin, Tocopheryl acetate, Allantoin, Phenethyl alcohol, Caprylyl glycol.
*Da agricoltura biologica.
La mia esperienza
Ormai è un mesetto che uso questa crema, principalmente la sera dopo il siero, e devo dire che ho notato le imperfezioni diminuire. Avete presente i brufoletti pre-ciclo? Di solito le macchiette mi rimangono un bel po’, invece sono magicamente sparite in un paio di giorni.
Per uniformare il mio viso servirà sicuramente un test più lungo e forse l’estate non è la stagione più adatta.
Ricomprerai questi prodotti?
Per il siero non ho alcun dubbio: sì. Ho apprezzato la profumazione delicata, la texture molto liquida, l’assorbimento immediato e l’effetto tensore che si averte dopo l’applicazione.
Per la crema ho solo l’imbarazzo di dover scegliere tra questa, che per la mia tipologia di pelle(normale o mista) era perfetta, e quella anti-age. Forse se avessi acquistato io i prodotti avrei scelto quest’ultima.
Mi piacerebbe sentire pareri di qualcuna che ha provato entrambe! Altrimenti aspettate qualche mesetto e avrete il mio!
Articolo scritto da Sandra
Potrebbero interessarti anche:
Bava di lumaca, siero e crema viso – AG Cosmetica
Linea viso alla bava di lumaca – Moon di Marinella
Crema contorno occhio all’ olio di rosa Mosqueta – Bioearth
Crema contorno occhio all’ olio di rosa Mosqueta – Bioearth
Buongiorno!
Oggi non sono sola a raccontarvi questo prodotto, mi fa compagnia la mia bellissima mamma che ha provato la…
Crema Contorno Occhi all’ olio crudo di Rosa Mosqueta di Bioearth.
Il prodotto fa parte della linea Bioprotettiva ed è indicato per tutte le pelli, ma in particolare si rivolge ai contorni più secchi, maturi e atonici.
Fra i claim del prodotto troviamo un effetto levigante, rinforzante e distensivo delle rughe.
Le sostanze funzionali che troviamo sono in primo luogo l’olio crudo di Rosa Mosqueta, estratto meccanicamente a freddo dal seme originario del Cile e lavorato in Italia.
Seguono l’ olio di Girasole, ricco di acidi grassi insaturi, l’acido ialuronico vegetale, prezioso agente idratante, gli estratti di Amamelide e Achillea, lenitivi e decongestionanti, il gel di Aloe Vera, l’allantoina, con funzione idratante e fortemente antiossidante e l’acido lattico rigenerante, sempre vegetali.
E come sempre, prima di passare alle opinioni e ai consigli, qualche cenno sul brand, il primo che abbia mai provato quando ho deciso di passare al Bio.
Bioearth
E’ un’azienda italiana nata nel 1997 che punta all’ottima qualità delle materie prime, sempre di origine naturale, e all’accuratezza delle lavorazioni, mantenendo sempre aperti gli occhi che guardano al rispetto della propria salute e della natura.
Il suo primo valore è la curiosità: è fondamentale capire cos’è il prodotto, come si comporta, che principi segue l’azienda.
Il fondatore Paolo Adorni ci svela il suo segreto:
Quando formuliamo i prodotti pensiamo a noi stessi come ai primi utilizzatori.
Le referenze del brand sono le stesse che utilizzano i produttori ed i loro familiari per la propria cura e questa è la garanzia che proprio il fondatore vorrebbe per ogni suo acquisto.
La mamma racconta
Ma veniamo al dunque: passo quindi il testimone alla mamma che ci racconta com’è andata la prova di questo prodotto.
Partiamo con una breve profilazione
Stiamo parlando di un prodotto utilizzato su una pelle secca e matura, ma anche abituata alla cosmesi tradizionale, con pochi utilizzi di biologico all’attivo.
La prima impressione
Non è stata delle migliori: appena schiacciata l’erogatore è uscito fuori un liquido, aveva tutto l’aspetto di un siero, molto fluido e trasparente, ed è stato difficile non farlo scorrere ovunque.
Al secondo tentativo
Ha agitato la confezione per qualche secondo: ecco allora la crema! Il prodotto è diventato più omogeneo, morbido, bianco e corposo, la consistenza in pratica di un latte denso.
La profumazione è estremamente delicata, quasi impercettibile. Non che sia uno svantaggio, per un prodotto da utilizzare in una zona così sensibile, ma un po’ di fragranza coccola sempre di più.
La stesura è piacevolissima
Molto confortevole, si applica facilmente e si semplifica la sua azione picchiettando lievemente l’area perioculare. La crema si assorbe in fretta, ma non per questo la morbidezza svanisce, anzi, persiste a lungo.
Parliamo di effetti
L’idratazione, appunto, è buona. Vero è che viviamo in una zona con un clima mite e abbastanza umido, siamo state una settimana in montagna e forse era necessario qualcosina in più.
Sulle rughe come si comporta?
Allora, di certo non fa miracoli, ma un’azione distensiva l’abbiamo notata entrambe: sicuramente abbiamo visto un contorno occhi più fresco, più riposato.
INCI
Aqua (Water), Glyceryl stearate SE, Helianthus annuus (Sunflower) seed oil*, Cetearyl alcohol, Sodium stearoyl lactylate, Coco-caprylate, Sorbitan stearate, Rosa moschata seed oil*, Dicaprylyl carbonate, Sodium hyaluronate, Hamamelis virginiana (Witch hazel) leaf extract*, Achillea millefolium extract*, Allantoin, Aloe barbadensis gel* (Aloe barbadensis leaf juice*), Lactic acid, Tocopheryl acetate, Glycerin, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Benzyl alcohol. *bio/organic
Qualche informazione “di servizio” è sempre utile:
Contenuto |
30 ml |
Prezzo |
€ 25,99 |
Reperibilità |
La maggior parte delle bioprofumerie fisiche ed online ha tra le proprie referenze il brand, vi segnaliamo tra le tante eccoverde, bioalchemilla, libellulabio |
Certificazioni |
ICEA ecobio n. 0044 IT 105 |
E con questo, sperando di esservi state utili e di avervi regalato qualche minuto piacevole, vi salutiamo!
Articolo scritto da Arianna e Pia
Potrebbero interessarti anche:
Olio plus contorno occhi rigenerante rosa mosqueta – Flora
Contorno occhi – 100% Pure
Siero intensivo alla rosa mosqueta, Bioearth
Dentifricio Junior, aroma fragola – Bioearth
Ciao a tutti e benvenuti in una nuova recensione!
Oggi vi parlo di un prodotto che per me è stato una “sorpresa cimpinessosa”, un gradito omaggio della nostra Arianna. Ricordate la mousse Gyada di cui vi avevo parlato QUI? Ecco, nello stesso pacchetto c’era questo dentifricio!
Si tratta di un prodotto pensato per l’igiene dentale dei bambini, ma nulla vieta a noi grandi di utilizzarlo ugualmente.
Dentifricio Junior, linea DENT32 di Bioearth
Packaging, costi e reperibilità
Il packaging è quello dei classici dentifrici in tubetto. Il formato è di 70 ml. Il PAO è di 6 mesi. Il costo è di circa 6,50€, dipende da dove lo si acquista. Potete trovarlo sul sito del brand, presso i rivenditori fisici e su svariati ecommerce online.
Formulazione
La linea DENT32 è stata creata evitando ingredienti molto diffusi nei dentifrici industriali, quali:
- SLS E SLES, che aumentano il potere pulente dell’acqua;
- SACCARINA, EDULCORANTI CHIMICI, AROMI DI SINTESI, che rendono più gradevole il sapore del prodotto;
- FLUORO e FLUORURI, sui quali ci sono opinioni contrastanti riguardanti la loro pericolosità;
- COLORANTI SINTETICI;
- CONSERVANTI AGGRESSIVI, come parabeni, il triclosano e il benzalconio cloruro.
Per offrirci prodotti validi, efficaci, senza utilizzare ingredienti dannosi, Bioerth ha inserito nelle formulazioni:
- Olii essenziali: tea tree, chiodi di garofano, bergamotto, limone, arancio dolce;
- Estratti botanici: malva, salvia, lichene islandico, rosmarino;
- Edulcoranti naturali: come lo xilitolo, che rende piacevole l’operazione del lavarsi i denti, li fortifica, riequilibra il cavo orale;
Vediamo insieme l’inci specifico di questo dentifricio.
INCI
Sorbitol, Aqua [Water], Silica, Cellulose gum, Glycerin, Aroma [Flavor], Titanium dioxide, Xylitol, Salvia offi cinalis (Sage) leaf
extract*, Aloe barbadensis leaf juice*, Benzyl alcohol, Sodium lauroyl glutamate, Ethylhexylglycerin, Sodium chloride.*da agricoltura biologica
Possiamo notare la presenza di sostanze funzionali quali Aloe vera, Xilitolo ed estratto biologico di Salvia, dall’azione purificante, disinfettante, antisettica, antinfiammatoria, protettiva.
La mia esperienza
La consistenza è piuttosto densa, è una pasta dentifricia corposa. Ha un’azione molto delicata ma efficace nello stesso tempo.
Lascia in bocca una sensazione di pulizia unita al sapore caratteristico dato dall’aroma naturale di fragola. Questo lo rende particolarmente adatto ai bimbi, in quanto rende loro più piacevole l’operazione, spesso non gradita, di lavarsi i denti. Vero, mamme? So che avete a casa delle piccole pesti che detestano farlo!
Inizialmente, essendo abituata a dentifrici diversi, non ho gradito molto il sapore, ma poi mi sono abituata.
Quello che penso potrebbe migliorare è il packaging. Segue la grafica degli altri prodotti della stessa linea, ma essendo pensato per i bimbi lo trovo un po’ “serioso”; si potrebbe renderlo più accattivante con un’immagine divertente.
Il prodotto in sé è a mio avviso molto valido. Non lo ricomprerei solo per il sapore, che a me non piace. Per questo, mi orienterei sul dentifricio “Protezione Orale – Menta”.
E voi, conoscete già i prodotti di questa linea? Sono curiosa di sapere cosa ne pensate!
Alla prossima!
Articolo scritto da Nella Vee
Potrebbero interessarti anche:
Dentifricio ai chiodi di garofano Dent32, Bioearth
5 prodotti homecare – Bluaria
[Zio Tester] Dentifricio salino – Weleda
Concentrato purificante viso – Bioearth
Ciao a tutti, e benvenuti in una nuova recensione! Oggi vi parlo di un prodotto che ho scoperto da qualche mese e che avevo trovato in una box, si tratta del Concentrato Purificante Viso Bioearth. Probabilmente conoscerete questo marchio italiano, nato nel 1997 e con una filosofia green per quanto riguarda la produzione di integratori e di cosmetici per viso, corpo, capelli. Per ulteriori info su di loro e i loro prodotti vi consiglio di visitare il sito www.bioearth.it
Concentrato Purificante Viso Bioearth
Il nostro è stato un primo incontro bizzarro, una conoscenza atipica e un amore nato in sordina e cresciuto con il tempo.
Vi racconto come sono andate le cose 😉
Una mattina come tante
“Ma che razza di biutibloggher saresti con quel vulcano in faccia?”. Per me una beauty blogger dovrebbe avere un outfit da paura, un trucco top, capelli in ordine e pelle di pesca. Invece io proprio no. Appena sveglia, in pigiama, struccata, i capelli in autogestione, un bel brufolo in faccia, medito davanti allo specchio.
Che faccio, mi chiudo in casa per un mese? Ehm no, dovrei andare a lavorare, non è fattibile.
E se invece ci facessi amicizia? Potrei dargli anche un nome, in modo che non si senta una nullità. Naaah, Tino Brufolino non si può sentire. No no. Qui bisogna agire. Tu, Coso, devi sparire dalla mia vista, altroché.
A viso pulito e asciutto, è il momento di prendere in mano la situazione. Agguanto quel tubetto bianco e verde che avevo trovato in una box. Aspetta, come si chiamava? “Concentrato purificante day by day Bioearth”. È minuscolo, solo 15 ml. Guardo l’INCI sulla scatolina…
Bene, purifichiamoci
Miracoli: siete i benvenuti. Ne metto un po’, giusto per nascondere il brufolo. Adesso che mi riguardo allo specchio, non so se con questa crema color giallo-verdino, e nemmeno tanto profumata, io sia più bella da vedere rispetto a prima. Beh, in effetti contiene olio di tea tree, argan, sesamo, rosmarino, salvia… Ma sì, mi pare che di attivi contro il nemico ce ne siano. Pazienza se l’odore non è proprio celestiale, l’importante è che funzioni.
Tanto oggi sono a casa, chi vuoi che mi ved… Driiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin!
E nooooo! Adesso chi è?! Ragazza, fatti coraggio. Un bel respiro e apro la porta. Il postino. Almeno non è giovane né bello. Il simpatico cinquantenne brizzolato fa finta di nulla davanti al mostriciattolo dal naso verdino che gli ha detto candidamente “Buongiorno”. Un gentiluomo. Avrà sicuramente una figlia della mia età con gli stessi problemi.
“Signorì, una firma per favore”.
Figuracce a colazione. Non benissimo, ecco, ma vabbè. Aspetto fiduciosa. Sono passate due ore e niente miracoli, Coso è ancora lì. Delusione. Il concentrato non funziona. Però c’è scritto day by day. Ma sì, proviamolo day by day.
Giorno numero 3
Continuo imperterrita ad applicare più volte al giorno la cremina verde. Però… Un momento! Il brufolo si è visibilmente seccato. Il concentrato non fa miracoli, mi ha aiutato davvero!
Soddisfazione.
Tu, piccolo tubetto bianco e verde, d’ora in poi sarai il mio fidato compagno di guerra contro tutti i Tini Brufolini che verranno. Perché ne verranno. Ma noi due saremo qui, pronti a fronteggiarli. Spuntano in fronte, sul naso, sulle guance.
Brufoli, state in guardia. Sono armata di tubetto e pazienza. Sulla skincare ci stiamo lavorando. Fatevi sotto.
Torniamo a noi 😎
Dati tecnici
Il concentrato è una cremina piuttosto densa dal colore giallo-verdino, si presenta in un piccolo tubetto da 15 ml, che riporta anche la certificazione ICEA. Costa circa 9 € online ed il PAO è di 6 mesi.
INCI
Aqua (Water), Glyceryl stearate SE, Kaolin, Caprylic/capric triglyceride, Cetearyl alcohol, Sodium stearoyl lactylate, Dicaprylyl carbonate, Sorbitan stearate, Coco-caprylate, Melaleuca alternifolia (Tea Tree) leaf oil *, Argania spinosa kernel oil, Sesamum indicum (Sesame) seed oil, Rosmarinus officinalis (Rosemary) leaf extract *, Serenoa serrulata fruit extract, Beta-sitosterol, Salvia officinalis (Sage) leaf extract *, Tocopheryl acetate, Tocopherol, Allantoin, Limonene, Glycerin, Lactic acid, Phenethyl alcohol, Caprylyl glycol. * da agricoltura biologica.
Ammetto che a vedere una confezione così piccola inizialmente sono rimasta un po’ perplessa, ma vedendo che il prodotto conteneva diversi attivi che aiutano a purificare la pelle dalle imperfezioni, quali ad esempio l’olio di tea tree, l’estratto di rosmarino e salvia, ho deciso di dargli una chance. Il suo odore non mi fa impazzire ma, dati gli ingredienti, è normale che sia così.
Come la utilizzo
A viso pulito e asciutto, lo applico localmente sulla parte da trattare e lo lascio agire, ripetendo l’applicazione più volte al giorno. L’effetto non è immediato, ma nel giro di qualche giorno il brufolo effettivamente si secca. Il vero problema nel mio caso, è resistere alla tentazione di schiacciarli. Non fatelo, vi resteranno fastidiose macchie e cicatrici ben più complicate da mandare via. Armatevi di pazienza e costanza e non ve ne pentirete.
Naturalmente il concentrato non basta da solo, bisogna curare la pelle e prevenire il più possibile le imperfezioni mediante una corretta skincare routine, e soprattutto fare attenzione all’alimentazione. Su questo ci sto lavorando, ma se anche voi come me siete soggetti a questo tipo di imperfezioni, vi consiglio di provarlo, perché trovo che sia un valido alleato per combatterli!
E voi, lo avete provato? Fatemi sapere cosa ne pensate! Alla prossima!
Recensione di Nella Vee
Potrebbe interessarti anche:
Rosso, Crema multifunzione, Alma Briosa
Mousse Detergente, Dr. Taffi [Formula Giovinezza Profonda]
Acqua aromatica di rose, Antos
Routine Viso: come coccolare le pelli miste
Buongiorno ragazze! Oggi vi propongo la routine viso che seguo quotidianamente, da quando ho iniziato a conoscere meglio la mia pelle e a trattarla come si deve.
La mia pelle
Inizio dicendovi che la mia pelle non è molto semplice da gestire. Richiede attenzione, delicatezza e tanto, tanto ascolto di quello che ha da dire. Dopo esperimenti, dalle creme dermatologiche, alla profumeria classica, al bio o quasi, ho però finalmente trovato il procedimento ideale.
Routine viso: la detersione
Partiamo dalla detersione, step fondamentale per ogni tipo di pelle, a maggior ragione per quella tendenzialmente impura. Mi strucco sempre con un bifasico! E’ il modo più delicato che mi consente agevolmente di rimuovere tutto il trucco e le schifezze accumulate durante il giorno. Il mio fedelissimo è il bifasico PuroBio, ma l’ultimo che ho provato è l’olio bifasico della Linea d’Oro di Helan che, oltre a rimuovere il makeup alla perfezione, risulta molto pratico per via dello spray: basta spruzzarlo sul viso, lasciarlo agire qualche secondo e toglierlo con un dischetto di cotone umido.
Successivamente, passo alla pulizia con una crema detergente o una mousse, che mi consentono di ottenere una pelle pulitissima con grande delicatezza. Alcuni esempi? La mousse della linea Day by day di Bioearth, ottima per il trattamento della pelle impura, il Latte detergente di Nature’s, che ha consistenza morbida e cremosa, perfetta per “coccolare” con più delicatezza la pelle. Un altro prodotto per la detersione di cui mi sono innamorata al primo utilizzo è la Crema Sapone di Domus Olea Toscana: la differenza sulla pelle si nota immediatamente.
Routine viso: il tonico
Passiamo quindi al tonico. Prediligo gli idrolati, specialmente alla rosa di sera, per lenire con dolcezza la pelle a fine giornata. Oppure lavanda, dal potere sebo-regolatore e dal profumo rinfrescante, al mattino.
Routine viso: contorno occhi
Occhi! Da studentessa perennemente sui libri o al PC, ho occhiaie paurose e ad aiutarmi nell’impresa di attenuarle giungono le Gocce di Eufrasia Dottor Taffi, che svolgono egregiamente il loro lavoro. Non sono il massimo della praticità: essendo estremamente liquide, praticamente acqua, bisogna essere molto veloci nell’applicazione, per evitare di farle scivolare come lacrime lungo le guance, ma ormai sono diventate irrinunciabili! Come contorno occhi una buona idea è quello di Mosqueta’s Italchile, che va bene anche sul contorno labbra e idrata restando molto leggero. Oppure, di consistenza ancor più lieve e fresca, il siero all’eufrasia di Maternatura, ottimo su borse ed occhiaie.
Routine viso:come combatto le macchie
A questo punto, la sera, giunge per me il momento di agire in maniera efficace sulle macchie che sono rimaste in seguito all’acne. E per questo ha avuto inizio la mia storia d’amore con il siero Loom di Bioearth, alla bava di lumaca. Su di me ha avuto ottima riuscita. I segni che avevo sono quasi completamente spariti, la grana della pelle si è affinata notevolmente. Si è ridotta anche la lucidità della zona T. Durante l’inverno riesco ad abbinarla alla sua crema, ma con le temperature più tiepide risulta un po’ troppo pesante.
Routine viso: la crema
Concludo la routine serale con la crema viso per pelli giovani di Verdesativa: idratante, nutriente e molto confortevole sulla pelle: un lieve massaggio favorisce inoltre sia l’azione degli attivi, sia il relax. Un filo di Addolcilabbra e poi corro a nanna.
Routine viso: e la mattina?
Al mattino invece utilizzo il siero Aluronic di Bioearth per garantire idratazione durante tutto il giorno, ma con leggerezza. Se so che resterò in casa, applico anche l’Elisir idratante di Cattier. Non mi trovo male, ma resto alla ricerca. Se invece devo uscire procedo con la protezione solare, assolutamente fondamentale. Io utilizzo Alga Maris 50+: deve essere applicata con cura, in piccole quantità per evitare scie, ma mi ha salvato da scottature sia sotto il sole di agosto, sia nella settimana sulla neve. Una garanzia.
E questo è tutto quello che faccio quotidianamente per migliorare la mia pelle, che un po’ ne ha passate. Spero che vi sia stato utile come ispirazione! Un bacio grande.
Articolo di Arianna
Dentifricio ai chiodi di garofano Dent32, Bioearth
Ciao ragazzi, oggi voglio parlarvi di un dentifricio eco-bio, essenziale nella routine quotidiana di chiunque.
L’azienda
Questo è di Bioearth, azienda italiana con certificazione ICEA che impiega prodotti di origine esclusivamente naturale da più di vent’anni.
l dentifricio è senza menta, rendendolo adatto anche a chi utilizza rimedi omeopatici, fluoro e saccarina. Promette di dare un’adeguata protezione contro la placca, tonificare le mucose, mantenere il colore naturale dei denti, conquistare un alito fresco (io preciserei più che fresco, profumato).
La mia esperienza
Premetto che io ho denti e gengive, soprattutto gengive, sensibili. La dentista dice che gioca anche il fattore genetico. Insomma: se nascete con delle gengive sfigate, c’è poco da fare. Soprattutto in questo caso, però, un buon dentifricio e collutorio possono fare la differenza.
Avete presente alla TV le pubblicità con dentifrici con micro granuli, super pulenti, super sbiancanti, super potenti?
Perfetto. Se avete il mio stesso problema, dimenticateli: dopo un paio di settimane dall’utilizzo, il risultato è gengive distrutte e doloranti.
Trovo questo di Bioearth valido. Contiene un sacco di ingredienti funzionali. L’aloe vera, ovunque ce la schiaffiamo, fa sempre bene, bocca compresa. I vari olii essenziali contenuti sono fondamentali, tra cui chiodi di garofano, rosmarino e tea tree, e rendono il prodotto antisettico, antinfiammatorio, astringente. Le vostre gengive arrabbiate gradiranno molto.
Curiosità
I chiodi di garofano in particolare sono un vecchio rimedio della nonna per denti e gengive doloranti, e si consiglia di tenerne in bocca un paio nel punto dolorante.
Ma com’è questo dentifricio? Che gusto ha?
Innanzitutto quelli eco-bio hanno spesso una consistenza diversa da quelli comuni. In questo caso ricorda vagamente quella di una maschera all’argilla, colore compreso, ma più consistente. Non preoccupatevi, non vi trasformerete nel Mostro della palude.
L’odore è proprio un mix tra chiodi di garofano (quelli che spiccano maggiormente), rosmarino e limone.
Il sapore è altrettanto particolare. I chiodi di garofano spiccano nuovamente mixati al limone e a tutto il resto, nulla di eccessivamente forte; a me piace, adoro provare gusti insoliti. Penso però che non tutti possano apprezzarlo, soprattutto a lungo andare potrebbe stufare.
Il costo del prodotto è di € 6,50, e io ho imparato che investire in un buon dentifricio è importante.
Qualche consiglio
Il mio consiglio è, anche per chi non ha particolari esigenze, di provare almeno un dentifricio eco-bio perché qualitativamente, in quanto a sostanze contenute, non c’è paragone. Potete alternarlo ad altri o al vostro tradizionale.
Il mio secondo consiglio è di sorridere, ogni volta che potete. Ricordatevi sempre che è una delle vostre migliori armi.
Articolo di Ika
Potrebbero interessarti anche: [Be Bio] Le perle di Giorgia: Dentifricio Bio, In’sDentifricio argilla e salvia, Tea Natura
Siero intensivo alla rosa mosqueta, Bioearth
Articolo di Barbara T.
Quante donne sognano una pelle liscia e morbida? Magari anche fresca e ben idratata? Anche voi siete tra queste? Allora, in confidenza, vi parlo di un prodotto che rende tutto questo possibile. Vi parlo del “Siero intensivo all’estratto di rosa mosqueta” della linea BioProtettiva di Bioearth.
L’azienda
Innanzitutto Bioearth nasce nel 1997 e, per amore totale della natura, ha scelto di situare la propria sede in mezzo al verde dell’Appennino parmense.
Il loro approccio alla creazione dei prodotti è particolare, perché chi li crea e li formula lo fa pensando a se stesso come primo utilizzatore. In questo modo garantiscono l’efficacia del prodotto e la massima attenzione della propria salute con un grande rispetto delle materie utilizzate.
Oltre a questa particolare cura, l’azienda punta a una selezione accurata delle materie prime, impiegando solo prodotti naturali, senza utilizzare sostanze di sintesi sgradite e dannose per il nostro corpo o profumi artificiali.
L’olio di rosa mosquesta
Tutta la linea Bioprotettiva utilizza principalmente olio di rosa Mosqueta, ottenuto da semi provenienti dal Cile, interamente lavorato in Italia utilizzando un processo di estrazione meccanico a freddo che consente di ottenere un olio crudo, mantenendo la naturalezza e la purezza di tutte le proprietà benefiche di questa pianta.
Quest’olio è ricco di preziosi acidi grassi polinsaturi che permettono alla pelle di mantenere la sua naturale e fisiologica integrità. Riducendo visibilmente gli inestetismi legati al trascorrere del tempo, appianando le prime rughe di espressione, nutrendo la pelle secca e migliorando l’aspetto di piccole cicatrici, anche quelle causate dall’acne.
A tutte queste proprietà l’aggiunta dell’acido ialuronico conferisce a questo siero un’alta e duratura idratazione. Per una sensazione ancora più confortevole sulla pelle grazie anche alla formula non gelificata, che ne garantisce un’applicazione uniforme e un rapidissimo assorbimento, senza lasciare la pelle unta penetrando più a fondo.
Il siero
Il prodotto è confezionato in una scatolina di cartoncino bianca e rosa, con scritte scure con l’elenco degli ingredienti e una descrizione dettagliata.
Purtroppo questa non sarà presente nelle foto perché mi è sfuggita dalle mani troppo presto
INCI
Aqua (Water), Sodium hyaluronate, Rosa moschata leaf extract*, Aloe barbadensis gel* (Aloe barbadensis leaf juice*), Xylitol, Glycerin, Cellulose gum, Urea, Achillea millefolium extract*, Pullulan, Sodium PCA, Sorbitol, Hamamelis virginiana (Witch hazel) leaf extract*, Fructose, Glucose, Glycine, Hydrolyzed wheat protein, Sodium glutamate, Algae, Citric acid, Glycolic acid, Lactic acid, Lysine, Malic acid, Potassium hydroxide, Sodium hydroxide, Tartaric acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Benzyl alcohol. *bio/organic

Nella scatola c’è una carinissima boccettina di vetro viola scuro, con un semplicissimo contagocce in vetro trasparente e l’estremità di gomma nera morbida.
L’unica pecca della confezione è che il vetro troppo scuro. Non lascia facilmente intravedere quanto prodotto è rimasto nella confezione. Ma vi assicuro che durerà per molto tempo.
Come utilizzarlo
Come si usa? Basta applicarne dieci gocce al mattino e sera su tutto il viso, pulito e asciutto. Se avete la pelle particolarmente secca, potete aumentare la dose fino a venti gocce.
Vi lascerà immediatamente il viso liscio con una sensazione di freschezza molto piacevole. Poi, se volete e la vostra pelle ha bisogno di un’ulteriore idratazione, potete procedere con l’applicazione della vostra crema abituale.
Io ho iniziato a usarlo l’estate scorsa, solo di sera e senza aggiunta di crema, in modo da far respirare la mia pelle impura e sensibile, nonostante il caldo torrido.
Risultati
Dopo una settimana ho notato un netto miglioramento della grana, più liscia e soda. Ho continuato a usare il siero nelle stagioni più fredde, usando poi una crema in base alle mie esigenze. Devo dire che ormai non ne posso più fare a meno.
La confezione contiene 30 ml di prodotto e costa circa 26 euro. Il PAO è di sei mesi (a me la prima confezione è durata circa cinque mesi, usandolo solo di sera). E’ facilmente reperibile nei negozi on-line specializzati in cosmesi eco-bio.
Questo prodotto, come tutta la linea cosmetica Bioprotettiva di Bioearth, è realizzato con ingredienti biologici e di origine naturale e tutti i prodotti sono certificati da ICEA.
Conclusioni
Questo prodotto è il mio must have perché è confortevole, aiuta la mia pelle sia quando ha bisogno di idratazione, sia quando è particolarmente reattiva e impura. Ormai fa parte della mia routine serale.
E voi? Avete mai provato questo prodotto? Vi incuriosisce?
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario