Gel Igienizzante mani – Alkemilla

“Argh! Sono sicura di averlo qui da qualche parte!”
Immersa tra mille scorte di cosmetici, inizia la ricerca del prodotto X.
Trovo di tutto: bagnoschiuma, shampoo, creme mani, creme viso, creme corpo, saponi, detergenti intimi, profumi. E poi, proprio quando stavo per rinunciare, eccolo lì, in un angolino a sinistra, sotterrato da diversi campioncini.
Lo prendo, me lo rigiro tra le mani, leggo l’etichetta e lo guardo incredula, con un pizzico di senso di colpa.
Sembra voglia ammonirmi: “Non mi hai mai considerato fino adesso e improvvisamente divento indispensabile?”
Mea culpa!


Non mi ero mai resa conto di quanto fosse importante tenerne sempre uno a portata di mano in borsetta.
Con l’emergenza Coronavirus, che purtroppo in questo periodo ha travolto il nostro Paese e il mondo intero, l’igiene delle mani diventa uno dei mezzi più importanti ed efficaci per prevenire la trasmissione del virus, e nell’impossibilità di lavarle fuori casa è necessario ricorrere a un igienizzante mani. Ecco infatti che ovunque è scattata la corsa all’acquisto di questo prodotto, e anche online, nelle prime settimane, era quasi impossibile trovarne disponibili.
Ma io ricordavo di aver ricevuto in qualche box a sorpresa l’igienizzante mani Alkemilla!
E ora eccolo qui nelle mie mani. Lo impugno e lo alzo come uno scettro!

Gel igienizzante Mani Alkemilla

Gel fresco e piacevolmente profumato a base di eccellenti componenti attivi provenienti da agricoltura biologica, studiato per detergere ed igienizzare delicatamente le mani senza necessità di risciacquo; agisce in pochi secondi, si asciuga rapidamente senza lasciare residui e difende la morbidezza delle mani.

Consigli d’uso: Applica sulla pelle una piccola quantità di prodotto e massaggia fino a completo assorbimento.

Inci:

Alcohol denat. (*), Aqua [Water], Hydroxypropyl methylcellulose, Glycerin, Parfum[Fragrance], Aloebarbadensisextract (*),Calendula officinalis flower extract (*), Citrus medica limonum (Lemon) peel oil (*), Lavandula angustifolia (Lavender) oil (*), Limonene, Lactic acid, Linalool, Sodium hydroxide, Citral, Hydroxycitronellal, Geraniol, Amyl cinnamal, Citronellol, Linalool, Alpha-isomethyl ionone, Cinnamyl alcohol, Isoeugenol, Coumarin.
*da agricoltura biologica

Il gel igienizzante Alkemilla si presenta in una pratica boccetta di plastica trasparente da 75 ml, formato comodo da portare in borsa e maneggevole.
Sul retro possiamo vedere l’etichetta con le indicazioni d’uso e gli ingredienti.

Al primo posto troviamo ovviamente l’alcool, senza il quale il prodotto non avrebbe utilità, in una percentuale maggiore del 65%.
Perché un gel igienizzante possa essere efficace, infatti, deve contenere l’alcool in una concentrazione tra il 60% e il 95%.

Basta sollevare il tappino e possiamo versare una piccola quantità di gel sulla mano. Ne basta veramente poca.
All’inizio risulta leggermente appiccicoso ma, dopo averlo ben massaggiato, nel giro di qualche secondo si asciuga perfettamente, lasciando anche le mani morbide e profumate grazie alla presenza, tra i componenti attivi provenienti da agricoltura biologica, di calendula e aloe vera, che aiutano a lenire e idratare la pelle.

Ma vogliamo parlare del profumo?
È uno dei pochi prodotti igienizzanti a non avere quel fastidioso odore di disinfettante e ospedale. L’odore alcolico si percepisce inizialmente ma svanisce in pochi istanti, lasciando poi spazio a un piacevole profumo fresco e agrumato dato dalla presenza di olio essenziale di limone e di lavanda.

Insomma, un gel igienizzante naturale e biologico che lascia mani deterse, morbide e profumate.
Cosa volere di più? Inutile dirvi che l’ho amato, sarà uno dei miei “mai più senza” e “mai più ignorato e sotterrato”!

Christy Effe

 

QUANTITÀ

75 ml

PAO

12 mesi

PREZZO

€3,90

Balsami Color Love – Alkemilla Eco Bio Cosmetic

Oggi, tanto per cambiare, vi parlo di capelli! Del resto cosa vi aspettavate da una recensione di Ricciolinoblog? 😀

Qualche mese fa ho cambiato il colore dei capelli optando per una base rosso mogano con alcune ciocche dai riflessi viola e, guarda caso, è coinciso con l’uscita dei nuovi Balsami Color Love Alkemilla: potevo lasciarmi sfuggire l’occasione di provarli?

Balsami Color Love - Alkemilla Eco Bio Cosmetic

 

Alkemilla

ALKEMILLA Eco Bio Cosmetic è un’azienda Italiana impegnata nella produzione di cosmetici biologici con l’obiettivo di offrire un prodotto sicuro e garantito, rispettoso dell’ambiente e degli animali. I nostri cosmetici oggi rappresentano la massima garanzia nella cosmesi biologica vantando certificazioni come QC CERTIFICAZIONI, AIAB, LAV, QUALITÀ’ VEGANA, oltre ad essere testati su Nickel, Cromo e Cobalto con una presenza di metalli pesanti pari allo 0,0001%

BALSAMO COLOR LOVE

La nuova linea Color Love è disponibile in sei colorazioni: Biondo Caldo Rame, Biondo Freddo, Castano Caldo, Castano Freddo, Nero/Blu, Rosso Mogano.

Io ho scelto il rosso mogano, ma diamo prima un’occhiata alle informazioni fornite dall’azienda:

Balsamo capelli dall’elevato potere condizionante, ristrutturante protettivo e riflessante. All’interno della formula sono presenti pigmenti sottili che garantiscono la completa saturazione di colore dei capelli dando una riflessatura uniforme profonda e intensa.
Ricco di estratti biologici vegetali come Calendula, Lavanda e Papavero dall’alto potere antiossidante, unitamente alla vitamina E dona ai capelli secchi, danneggiati, colorati, decolorati, con meches, sfruttati e sfibrati idratazione e lucentezza. Utilizzato costantemente mantiene la chioma lucente. In caso di capelli colorati riduce visibilmente la normale perdita di brillantezza ritardando gli intervalli in cui si ricorre alla colorazione.

Packaging
La confezione esterna è in cartone, mentre il flacone interno è in plastica morbida con tappo sia a vite che con chiusura a scatto ed ha un foro dosatore che regola la fuoriuscita del prodotto.

Su entrambe le confezioni ci sono gli appositi simboli di riciclo dei materiali.

Consistenza

Il balsamo è abbastanza denso ma si applica facilmente ed il colore è un bel rosso mogano intenso.

Profumazione

Prima dell’applicazione il profumo è avvolgente e sicuramente più forte di quello che si percepisce dopo l’asciugatura, anche a causa dell’utilizzo dei prodotti di styling.

Come lo utilizzo
Dopo aver lavato i capelli, indosso i guanti e lo applico su tutte le lunghezze in maniera uniforme e poi copro con una cuffia.

Il tempo di posa indicato sulla confezione è di 10 minuti, ma io tendo a lasciarlo qualche minuto in più. Infine risciacquo bene e procedo all’asciugatura.

Ammetto che, quando l’ho usato la prima volta, non ho indossato i guanti e le mani si sono colorate di rosso. Ma niente paura! Il colore è andato via dopo qualche lavaggio con acqua calda e sapone.

Ma non sono l’unica del team ad avere provato il nuovo Color Love di Alkemilla, passo ora la parola alla mia amica Lights&Shadows, ovvero Mary, leggiamo anche la sua esperienza.

Balsamo Color Love Castano Freddo

Quando ho scartato la box in cui ho trovato Color Love di Alkemilla sono rimasta molto sorpresa, era uno dei quei prodotti che osservavo da lontano fin dal giorno del lancio e mi chiedevo incuriosita se facesse al caso mio.

Come ogni donna con il passare del tempo mi trovo a fare i conti con l’esperienza (leggi capelli bianchi che avanzano!). Mi è stato da subito chiaro che questo prodotto non è una tinta ma un balsamo riflessante. Quindi se state cercando un prodotto che colori i vostri capelli questo balsamo non fa al caso vostro.

La mia esperienza

I miei capelli sono castani, ma castani con riflessi caldi, quindi la colorazione Castano Freddo un tantino mi intimoriva.

Fin dal primo utilizzo sono rimasta positivamente colpita dal potere condizionante di questo balsamo, districa efficacemente i capelli, donando luminosità e ravvivando i riflessi. La componente fredda a dire il vero si nota solo sul prodotto, sulla capigliatura non ha nessun effetto colorante e non cambia i riflessi del colore naturale. Li intensifica, questo si, ma non fatevi troppi problemi con le colorazioni perché a mio parere influiscono poco.

Prima di utilizzare il balsamo Color Love

Ho letto bene le istruzioni riportate sul prodotto, e dato che si consiglia di applicare il balsamo con l’ausilio di un guanto, mi aspettavo di trovarlo incluso nella confezione. Ma quando ho aperto la scatola sono rimasta delusa nel trovare solo il tubo del balsamo. Poco male, ho preso uno dei miei guanti in lattice e ho iniziato a distribuire il prodotto sulle lunghezze. Mi raccomando quando usate i guanti usa e getta lavateli e riutilizzateli! Vi porterà via pochi secondi e aiuterete a preserbvare le bellezze del nostro pianeta.

Temevo il balsamo macchiasse, ma nonostante durante il risciacquo l’acqua appare leggermente colorata di nero/marrone scuro, sulle mani e sui sanitari non resta traccia del colore. Anzi, ho anche massaggiato il prodotto sulla cute con la mano senza guanto e non ho notato “macchie” di prodotto.

Balsami Color Love - Alkemilla Eco Bio Cosmetic

In conclusione lo considero un buon balsamo, districa bene i capelli e dona luminosità e morbidezza alla vostra chioma, ravviva si leggermente i riflessi del colore ma aspettatevi risultati evidenti o eclatanti. (grazie a Manu per avermi ospitata nella sua recensione 🙂 )

Considerazioni finali

Come ho accennato all’inizio, ho acquistato il Balsamo Color Love rosso mogano con l’intento di ravvivare i riflessi della tinta, fatta qualche mese fa, in modo da ricorrere il più tardi possibile ad una nuova tinta.

Sicuramente le prime domande che vi verranno in mente sono le stesse a cui ho pensato anch’io prima di acquistarlo: “Funziona? Colora i capelli bianchi? Quanto dura l’effetto? Macchia?”.

Dopo aver testato il balsamo per più di un mese, lavando i capelli circa 2-3 volte alla settimana, vi parlo della mia esperienza!

Innanzitutto posso subito dire che lo utilizzo con una cuffia in plastica lavabile e non macchia né mentre è in posa e né l’asciugamano che utilizzo per asciugare i capelli. Durante il risciacquo l’acqua si colora leggermente di rosso, ma non lascia macchie sul lavandino.

Per quanto riguarda la durata, tende a scaricare in media dopo 1-2 lavaggi, ma io lo utilizzo costantemente.

Essendo un balsamo riflessante e non una tinta, a me non ha coperto i capelli bianchi.

Come risultato finale ho notato capelli più lucidi e corposi, mentre l’effetto riflessante è molto leggero e tende ad uniformare le sfumature della tinta.

Per concludere, continuerò ad usare il Balsamo Color Love soprattutto per il suo potere districante, che con i ricci è sempre un bene, poi per la morbidezza che sento già durante il risciacquo ed infine per il potere condizionante che noto dopo l’asciugatura.

Prezzo 12,90€
Quantità 200 ml
PAO 6M
Ulteriori informazioni QC CERTIFICAZIONI AIAB, LAV, QUALITÀ’ VEGANA, testati su Nickel, Cromo e Cobalto

INCI

Aqua [Water] (Eau), Cetyl alcohol, Stearyl alcohol, Dipalmitoylethyl hydroxyethylmonium methosulfate, Behenamidopropyl dimethylamine, Lawsonia inermis (Henna) extract, Calendula officinalis flower extract (*), Lavandula angustifolia (Lavender) flower extract (*), Papaver rhoeas flower extract, Tocopherol, Glycerin, Benzyl alcohol, Lactic acid, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Basic red 76, Dehydroacetic acid, Linalool, Basic brown 17, HC Blue No. 16.
*da agricoltura biologica

Articolo scritto da Ricciolinoblog

La combo Alkemilla per capelli sfibrati e secchi: shampoo e balsamo arancio e limone

I profumi agrumati sono tra i miei preferiti e, che sia Inverno o Estate, sono sempre presenti nella mia routine. Da qualche mese sto utilizzando in combo due referenze di Alkemilla, azienda che adoro e che non necessita di presentazioni: lo shampoo e il balsamo arancio e limone, due prodotti che, utilizzati in sinergia, promettono di restituire corposità e lucentezza ai capelli sfibrati, secchi o trattati, grazie alla vitamina C e agli aminoacidi del grano e della soia contenuti. Li avevo testati per la prima volta grazie a dei campioncini e alla prima occasione utile mi sono fiondata nell’acquisto!

La combo Alkemilla per capelli sfibrati e secchi: shampoo e balsamo arancio e limone

Shampoo arancio e limone Alkemilla

Questo shampoo è utile per fortificare e lucidare i capelli delicati, spenti e trattati. L’azienda consiglia di distribuire una piccola quantità di prodotto sui capelli bagnati e massaggiare; lasciare quindi agire per un paio di minuti e risciacquare con cura.

INCI

Aqua, Disodium cocoamphodiacetate, Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Citrus medica limonum peel oil (*), Calendula officinalis flower extract (*), Chamomilla recutita extract (*), Citrus aurantium dulcis fruit extract (*), Citrus medica limonum peel extract (*), Citrus aurantium dulcis peel oil (*), Coco-glucoside, Glyceryl oleate, Caprylyl/capryl wheat bran/straw glycosides, Hydrolyzed soy protein, Fusel wheat bran/straw glycosides, Glycerin, Polyglyceryl-5 oleate, Sodium cocoyl glutamate, Glyceryl caprylate, Benzyl alcohol, Limonene, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Lactic acid.

* da agricoltura biologica

La mia esperienza

Ho utilizzato lo shampoo Alkemilla diluendolo con l’acqua (1:3) e seguendo i consigli riportati sul flacone. Devo dire che, a differenza dello shampoo Cedro e Finocchio – promosso con riserva dalla nostra blogger, ma che io ho totalmente detestato! -, questo shampoo mi ha soddisfatta. Lava bene i capelli, non li secca ed ha una profumazione agrumata che trovo gradevole.

Per me è promosso!

Costo: €9,50

Balsamo arancio e limone Alkemilla

Come lo shampoo, questo balsamo Alkemilla è ideale per i capelli sfibrati e stressati. L’azienda consiglia di lasciare in posa 3 minuti il prodotto ben distribuito sulle lunghezze, poi risciacquare.

INCI

Aqua, Cetyl alcohol, Behenamidopropyl dimethylamine, Butyrospermum parkii butter, Sesamum indicum seed oil (*), Citrus aurantium dulcis peel oil (*), Citrus limon peel oil (*), Citrus aurantium dulcis flower extract (*), Calendula officinalis flower extract (*), Chamomilla recutita  flower extract (*), Citrus limon peel extract (*), Soy amino acids, Wheat amino acids, Arginine HCl, Serine, Threonine, Lactic acid, Sorbitol, Benzyl alcohol, Limonene, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Glycerin, Xanthan gum.

La mia esperienza

Anche in questo caso ho seguito le indicazioni riportate sul tubetto. Pur essendo molto denso, utilizzo circa due noci di balsamo per districare tutta la chioma. Nel mio caso, è necessario lasciarlo in posa affinché si manifesti il suo potere districante, ma dopo qualche minuto anche i nodi più grandi scompaiono con un solo colpo di Tangle Teezer! Il profumo di agrumi è leggero e -purtroppo- non permane sui capelli.

Promosso a pieni voti!

Costo: €11,50

Ah, quasi dimenticavo: se utilizzate l’henné, vi sconsiglio di utilizzare questi prodotti Alkemilla ad ogni lavaggio, specie se avete hennato da poco, per via dei numerosi oli e del burro di karité presenti nella loro formulazione. Io, ad esempio, li alterno con uno shampoo per lavaggi frequenti e con un balsamo privo di oli.

Alla prossima!

Articolo scritto da Alessandra

New Age Filler, Alkemilla imputato al Tribunale del Bio

TG BIONEWS: NOTIZIE DEL GIORNO

Nuova bufera mediatica per Lebloggersiamonoi. Una delle affiliate, appartenente alla frangia più eversiva del gruppo, già nota alle cronache giudiziarie per le sue intemperanze, ha nuovamente gettato il blog nel caos mediatico. Diamo la linea alla nostra inviata presso il Tribunale del Bio.

Inviata: “Buongiorno! Siamo in diretta dall’aula del Tribunale, dove pochi minuti fa è stata dichiarata aperta la prima udienza di comparazione e trattazione del processo che vede imputato il

New Age Filler Alkemilla

Presiede l’udienza il Giudice Buonsenso che, alla lettura delle memorie, ha manifestato un malcelato disappunto per il ritorno in aula dell’attrice, la famigerata Amina Shimmer, già diffidata e condannata lo scorso anno. Stiamo assistendo all’introduzione dell’avvocato della difesa, che sta per chiamare a deporre la donna con il contorno occhi più chiacchierato del web.

New Age Filler, Alkemilla imputato al Tribunale del Bio

A.d.d: “Signora Shimmer… ancora lei!!! Nuovamente qui a tediarci con tutte queste querelle sui prodotti dedicati al contorno occhi! E’ inaudito, la sua insolenza non conosce limiti.

Signori della Giuria, ci rendiamo conto? Questa donna sta attaccando il prodotto che ha vinto il Premio SANA 2018: un filler miracoloso che, per inciso, mia moglie utilizza con grandissima soddisfazione e che risulta efficace persino su mia suocera, che ha 80 anni! Un innovativo siero concentrato ad alto potere distensivo, ricco di attivi biologici. Un filler che persino la sua collega del blog Katebeautycase ha recensito con estremo entusiasmo, ottenendo migliaia di visualizzazioni e persino la condivisione del Brand!

Mi permetto di distribuire a Lor Signori la scheda tecnica dell’INCI, frutto di accurate ricerche e studi, una formula completamente naturale e bio, testata a lungo su un campione di consumatrici, un vanto, insomma, per l’industria cosmetica italiana.

INCI

Aqua [Water] (Eau), Magnesium aluminum silicate, Halidrys siliquosa extract, Cynara scolymus (Artichoke) leaf extract (*), Vaccinium myrtillus (Myrtle) fruit extract (*), Equisetum arvense leaf extract (*), Arctium lappa root extract (*), Taraxacum officinale (Dandelion) rhizome/root extract (*), Camelia sinensis leaf extract (*), Silybum marianum extract (*), Hydrolyzed hibiscus esculentus extract, Argania spinosa kernel extract, Acacia decurrens flower cera [Acacia decurrens flower wax], Helianthus annuus seed cera [Helianthus annuus (Sunflower) seed wax], Jojoba esters, Polyglucuronic acid, Panthenol, Tocopherol, Lauroyl lysine, Dextrin, Mica, Glycerin, Benzyl alcohol, Propanediol, Phenethyl alcohol, Sodium PCA, Fructose, Glycine, Inositol, Urea, Sodium lactate, Niacinamide, Silica, Parfum [Fragrance], Xanthan gum, Undecyl alcohol, Sodium silicate, Benzoic acid, Sodium cocoyl glutamate, Dehydroacetic acid, Benzyl salicylate, Limonene, Polyglycerin-3, Alpha-isomethyl ionone, Citronellol, Hexyl cinnamal, CI 77491 [Iron oxides], Titanium dioxide, Linalool, Lactic acid.

*da agricoltura biologica

Scommetto la mia toga che la Signora è venuta qui per dirci che NON FUNZIONA. Vero Amina?

Amina: “Confermo. Avvocato. Il prodotto su di me NON HA FUNZIONATO”

A.d.d.: “Sono basito! Lei è senza ritegno, un soggetto irrecuperabile! Ma prego, esponga pure la sua versione dei fatti, sono impaziente di conoscere la grottesca scenetta comica che vorrà proporci oggi. Per cominciare fornisca cortesemente alla Giuria la sua profilazione.

Amina: “Si… ho superato gli “anta”, la mia pelle è mista con tendenza alla disidratazione, le rughe d’espressione hanno cominciato a manifestarsi già in adolescenza e sono piuttosto marcate e visibili nella zona del contorno occhi, inoltre ho solchi naso-labiali e due rughe più profonde sulla fronte.

Mi creda, Avvocato, ho seguito diligentemente il percorso di recupero assegnatomi da questa Corte lo scorso anno. Ho usato prodotti nutrienti, idratanti, ho ridimensionato le mie aspettative, cercando di non cedere all’ammaliante richiamo degli ultimi prodotti lanciati sul mercato… ma poi…

A.d.d.: “Vada al sodo, Amina.”

Amina :”Poi è accaduto quello che temevo… un’azienda che amo e stimo da anni, i cui prodotti riempiono costantemente il mio armadietto, ha lanciato il New Age Filler. L’ho cercato, ma era sempre sold out. Finché un giorno, mentre ero intenta a fare la spesa in un negozio di articoli per la casa e detersivi, l’ho avvistato su una mensola: era l’ultimo e dopo una breve colluttazione con un’altra cliente, che lo aveva notato in contemporanea, l’ho spuntata io, suggerendole biecamente un’altra referenza, allineata sullo stesso scaffale. Come ipnotizzata l’ho infilato nel carrello e mi sono diretta alla cassa. La VISA, costantemente vigile, nemmeno si è accorta del mio acquisto, lì, in un negozio di detersivi, si sentiva in una botte di ferro! Ahahahha! Tornata a casa ho letto attentamente le indicazioni, per essere certa di non commettere errori nell’applicazione e già che c’ero ho letto pure qualche testimonianza qua e là, oltre ovviamente a rileggere la recensione della mia collega.

New Age Filler, Alkemilla imputato al Tribunale del Bio

Il giorno seguente ero su di giri, avevo un appuntamento per un colloquio di lavoro e volevo essere al top, quale migliore occasione per utilizzare il mio nuovo gioiellino? Ho messo la sveglia all’alba, per avere tutto il tempo necessario da dedicare alla skincare e, dopo un’accurata detersione ed il tonico, ho applicato un abbondante strato di crema nutriente, seguendo le indicazioni. Prima che fosse totalmente assorbita, quindi a zona ancora umida, ho picchiettato sulla parte un piccolo quantitativo del filler leggermente scaldato tra le dita, servendomi del polpastrello dell’anulare; ho atteso il tempo di posa completamente immobile, come una mummia e mi sono specchiata.

Ho avvertito la sensazione di “pelle che tira” ed ho notato che in corrispondenza della zona trattata si era formata una specie di patina; le rughette sembravano ancora evidenti, ma non vi ho dato alcun peso, pensando che occorresse più tempo affinché i principi attivi iniziassero a svolgere il proprio lavoro. Successivamente ho applicato il correttore, il fondotinta, completato il makeup e poi sono uscita, sprizzando euforia da tutti i pori.

L’effetto del filler dura solo qualche ora, dunque un lasso di tempo sufficiente per affrontare il mio appuntamento, prima che svanisse l’effetto Cenerentola. Sono salita in metropolitana in compagnia di un’amica, candidata al colloquio come me. Mi sentivo meravigliosa e giovane! Seduto sul treno c’era uno studente che mi fissava. “Mi avrà scambiata per una coetanea…eheh.. più tardi ripasso in negozio e compro un prodotto di scorta”, ho pensato tra me e me…finché….

“Prego, signora, si accomodi” ha urlato alzandosi frettolosamente!

“Ma come, non è possibile!!!”, ho pensato, voltandomi istintivamente alla disperata ricerca di una donna più anziana alle mie spalle, invano…

Nulla avrebbe potuto demolire il mio entusiasmo in quel momento e mi sono rifugiata nell’alibi di aver beccato un giovane reo di eccesso di educazione.

Il peggio doveva ancora arrivare: in sala d’attesa, poco prima del colloquio, si è avvicinato un esaminatore che rivolgendosi alla mia amica ha esclamato: “Buongiorno, preferisce entrare prima lei o SUA MADRE?”

Cosa??? Ma stiamo scherzando? La mia amica ha cinque anni meno di me!!!

Un dubbio feroce ha cominciato ad attanagliare la mia mente ed ho estratto lo specchietto dalla borsa. Ho creduto di svenire: un effetto orribile, come pelle incartapecorita! Il contorno occhi era più segnato del solito, la pelle secca ed il trucco si era sgretolato, finendo nelle pieghe! Dirò di più, anzi, si erano formate delle grinze sotto l’occhio che normalmente non ci sono. Dimostravo, insomma, almeno dieci anni più del solito!

Nei giorni seguenti ho fatto tutte le prove possibili: ho cambiato la base, il correttore, il fondotinta, il quantitativo di prodotto, ho provato a riapplicare un altro po’ della crema ai peptidi sopra ma nulla da fare. A dire il vero, l’unico risultato  visibile, l’ho riscontrato applicandolo subito dopo le gel mask specifiche per il contorno occhi, ma senza makeup.”

A.d.d.: “Beh, e allora di che si lamenta? Faccia a meno del makeup, semplice!”

Amina: “E no, Egregio Avvocato, il filler è definito: primer! Sa cosa significa? Prodotto che precede l’applicazione del makeup, chieda a sua moglie e magari anche alla suocera, se non mi crede!!! Tra l’altro nella scheda è specificato che migliora la stesura del fondotinta, impedendo i fastidiosi accumuli nelle zone con rughe!”

New Age Filler, Alkemilla imputato al Tribunale del Bio

A.d.d.: “Amina faccia poco la spiritosa: sembra alquanto evidente il suo ostruzionismo strisciante nei confronti di stimatissime aziende!”

Amina: “Obiezione, vostro Onore!!!! Avvocato, non Le consento certe illazioni, il fatto che io possa avere un’esperienza non positiva con un prodotto non vuol dire che intendo denigrare lo stesso, tantomeno l’azienda che lo produce!!! Lo ribadisco, sono una fedele consumatrice, ho la casa piena di prodotti, che continuerò ad acquistare e consigliare a chiunque ma questo non ha funzionato. Davvero non capisco il motivo per il quale se rappresento una voce fuori dal coro devo essere attaccata ed offesa ogni volta!!!”

Giudice: “Avvocato, durante questo periodo ho tenuto sotto stretta sorveglianza l’operato della teste, arrivando alla conclusione che l’ironia fa parte del suo “stile letterario”, anzi più che ironia la definirei autoironia: può piacere o no, ma non va ad inficiare la genuinità delle informazioni riportate, pertanto l’obiezione è ACCOLTA. Invito la giuria a non tenere conto di questo Suo intervento.”

A.d.d: “Diciamo la verità, Amina, probabilmente lei non ha le competenze per svolgere il ruolo di blogger.”

Amina: “E mi dica, avvocato, che competenze occorrono per valutare un risultato? Io non sono qui a disquisire sulla formula che ritengo validissima, che sicuramente è stata oggetto di studi clinici ed ampiamente testata su un campione di utilizzatrici, tantomeno mi dilungo sulle proprietà degli attivi contenuti. Il prodotto è magnificamente spiegato dall’azienda nella scheda tecnica e sul web sono presenti altre accurate recensioni, ritengo superfluo ribadire gli stessi concetti in questa sede. Io sono qui in veste di CONSUMATRICE di provata esperienza. Utilizzo cosmetici dalla tenera età di 18 anni, ho un curriculum di tutto rispetto come “dilapidatrice seriale”, posso dimostrare che dispongo di un quantitativo sfacciato di prodotti che applico con assoluta costanza; in parole povere ritengo di essere più che in grado di stabilire se un cosmetico funziona o meno SULLA MIA PELLE. Sono stata più chiara?”

a.d.d. “E ci dica allora, cosa si aspetta da questo tribunale?”

Amina: “So perfettamente che questo prodotto è molto amato e non intendo contraddire chi ne sta apprezzando i benefici. Sono qui per testimoniare la mia esperienza, per confrontarmi con altre consumatrici che hanno riscontrato le stesse problematiche ed anche con il Brand che, sono certa, apprezzerà l’informazione e ne farà tesoro. Non è escluso che, magari modificando leggermente la formulazione, possa valutare una nuova versione del prodotto, destinata alle sfigatelle come me che non hanno ottenuto risultati dall’attuale versione. Il riscontro dei consumatori è un bene prezioso per le aziende! Inutile dire che, nel caso, sarei tra le prime ad acquistarlo, perché la stima e la fiducia che nutro nei loro confronti restano immutate.

Io sarò sempre sincera, a costo di essere radiata: che io acquisti i prodotti o che li riceva in regalo dalle Aziende, saranno da me valutati e recensiti sempre con la stessa obiettività.

A.d.d. “Ed ora che ne farà, lo butterà via alimentando uno spreco, atteggiamento in antitesi con la filosofia ecobio?”

Amina: “Buttarlo? Come le viene il mente? Lo regalerò alla mia collega Christy.”

A.d.d. “Bene, allora in attesa del terzo parere, la difesa chiede al giudice di fissare un’ulteriore udienza per la discussione finale, dove verrà chiamato a deporre il convenuto, Alkemilla Eco Bio Cosmetic.”

Giudice: “La seduta è aggiornata a data da definirsi.”

La corte si ritira.

Mr Pidocchio – Combattere i pidocchi in modo naturale

Mr Pidocchio

Mr Pidocchio - Come combattere i pidocchi in modo naturale

Onomammatipregofachenonliabbiapresianchelei….

Ciao Amore, la mamma è tornata!

Ciao mamma… sei stanca? Hai finito di lavorare? Giochi con me?

Si amore, diamo prima un’occhiata alla testolina? Solo per essere sicure che non ci sia nulla… NOOOOOOOOOOOOOOOOOO

La disperazione e la consapevolezza di quello che ti attende: trattamento, smonta camera, disfa letti, divano, armadi, butta in lavatrice lenzuola, coperte, copridivano, pupazzi, peluche, tappeti, asciugamani… e poi alla fine stanca morta speri davvero che sia la prima e l’ultima volta. E ti ripeti che si, devono esistere dei prodotti naturali alternativi ai quei terribili “chimicosi” che ti danno in farmacia e che tu accetti solo perchè è la disperazione che parla al tuo posto!

Combattere i pidocchi in modo naturale

Bentrovate Bloggerine!

Avete ricominciato lavoro, scuola, asilo? Faticoso eh… però poi arriva il fine settimana, ti godi la famiglia e, mentre sei lì a rilassarti con i tuoi bimbi sul divano, scopri lui:

Mr. Pidocchio!

E sali in piedi sul divano, manco ci fosse il Gran Premio di Misano con la telecronaca di Guido Meda! Ti lanci, poi, nella dispensa del bagno, alla disperata ricerca di uno spray, un DDT, un ammazza vampiri, insomma qualcosa da metterci su per eliminarlo!

L’ospite inatteso

Quel fetente di Mr. Pidocchio si piazza lì, con le zampette, tra i capelli e dietro le orecchie, meglio se delle femminucce e non importa quanto siano pulite: lui le preferisce! Punto!

Non sopravvive lontano dalla sua preda ma per raggiungerne di nuove, salta qui e lì su cuscina, cappelli, abiti e infesta tutti: compagni di scuola, familiari, vicini di casa antipatici incontrati in ascensore… TUTTI!

Mr Pidocchio - Come combattere i pidocchi in modo naturale

Ti trovo e ti distruggo

Ora, cara mamma, la prima cosa che puoi fare è un lavaggio dei capelli con acqua e aceto che, bada bene, non uccide Mr. Pidocchio, ma l’acido acetico lo indebolisce e diminuisce l’aderenza sui capelli, quindi puoi rimuoverlo con un pettine a denti stretti con un lavoro certosino.

Poi, cara mamma, recati nel negozio più vicino a te e acquista tutto il necessario per debellare l’ospite sgradito. Generalmente, sono tre i prodotti necessari:

  • lozione pre-shampoo,
  • shampoo per uso quotidiano
  • e spray da usare come prevenzione.

Ringraziando il cielo, oggi, puoi evitare di acquistare prodotti con piretro e permetrina, puzzolenti e in parte dannosi benché ancora reperibili, perché sono disponibili nuovi prodotti altrettanto efficaci, ma naturali e alcuni anche con certificazione biologica.

I prodotti antipediculosi di nuova generazione contengono prevalentemente olio di neem e olio essenziale di tea tree, geranio, lavanda e timo, sostanze naturali che elimineranno Mr. Pidocchio grazie alla loro azione repellente e antiparassitaria.

Già che ci sei, cara mamma, disinfetta e lava tutto ciò che puoi in lavatrice, a 60°, così Mr. Pidocchio non avrà più modo di darti noia e preparati un ammorbidente naturale con olio essenziale di tea tree e, volendo, anche lavanda, per garantire una buona disinfestazione. 

Le dosi sono:

  • 100 g di acido citrico (puoi arrivare fino a 200 g se l’acqua è troppo dura),
  • aggiungi 20 gocce di olio essenziale di tea tree
  • e 10 gocce di olio essenziale di lavanda

Sciogli in 900 g di acqua (800 se hai usato 200 g di acido citrico).

Mr Pidocchio - Come combattere i pidocchi in modo naturale

Promemoria

Ricorda: se Mr. Pidocchio non vuoi avere come dannazione, l’unico comportamento è la prevenzione!

Articolo scritto da Mamma Lights&Shadows e la Dott.ssa Ambra Centra

Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche.

Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.

Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S


Bibliografia
  1. Alessandro Bruni, Farmacognosia generale ed applicata, Ed. Piccin, 1999,  ISBN: 8829915009
  2. Elisabetta Boncompagni, Erika Bianchi, Corrado Giua ,Guida bibliografica ai più noti fitoterapici, Aboca, 1999
  3. Enrica Campanini, Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali, Ed. Tecniche Nuove, 2012, ISBN:978-88-481-2734-9
  4. Francesco Capasso,Giuliano Grandolini,Angelo A. Izzo, Fitoterapia: Impiego razionale delle droghe vegetali, Ed. Springer, 2006, ISBN 978-88-470-0505-1
  5. Ivano Morelli, Guido Flamini, Luisa Pistelli, Manuale dell’Erborista, Ed. Tecniche Nuove, 2005, ISBN: 978-88-481-1736-4
  6. Rita De Pasquale, Giuliano Grandolini,  Farmacognosia: Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali, Ed. Springer, 2011, ISBN 978-88-470-1652-1
  7. S.Pignatti “Flora d’Italia“, , 1982: Juglans regia L. – Vol. 1 pg. 107
  8. Scoprire, riconoscere, usare le erbe – Fabbri editori
  9. Lunario di casa e campagna – Edizioni Del Baldo
  10. La Grande Enciclopedia delle Erbe, Dix editore

New filler antiage – Alkemilla

Qualcuno cantava qualche anno fa:

Forever young… I want to be forever young!

Chi non vorrebbe essere giovane per sempre? Parlo di estetica ovviamente, perché internamente io sono rimasta ferma ai 27 anni… sono una Peter Pan al femminile!

Come si fa a restare giovani o, per lo meno, a sembrarlo? Facile, utilizzando la super novità che Alkemilla ha presentato al Sana.

New filler antiage – Alkemilla

Il nuovissimo filler antiage!

In pratica è magia in crema! E’ un primer viso/occhi che appiana le rughe con effetto immediato.

Siete curiose?

Funzionerà o sarà la solita bufalona per far salire le vendite?

Il prodotto si presenta in un pratico tubetto con beccuccio e ha un prezzo davvero molto accessibile (circa 15€)

Vediamo gli ingredienti.

INCI

Aqua [Water] (Eau), Magnesium aluminum silicate, Halidrys siliquosa extract, Cynara scolymus (Artichoke) leaf extract (*), Vaccinium myrtillus (Myrtle) fruit extract (*), Equisetum arvense leaf extract (*), Arctium lappa root extract (*), Taraxacum officinale (Dandelion) rhizome/root extract (*), Camelia sinensis leaf extract (*), Silybum marianum extract (*), Hydrolyzed hibiscus esculentus extract, Argania spinosa kernel extract, Acacia decurrens flower cera [Acacia decurrens flower wax], Helianthus annuus seed cera [Helianthus annuus (Sunflower) seed wax], Jojoba esters, Polyglucuronic acid, Panthenol, Tocopherol, Lauroyl lysine, Dextrin, Mica, Glycerin, Benzyl alcohol, Propanediol, Phenethyl alcohol, Sodium PCA, Fructose, Glycine, Inositol, Urea, Sodium lactate, Niacinamide, Silica, Parfum [Fragrance], Xanthan gum, Undecyl alcohol, Sodium silicate, Benzoic acid, Sodium cocoyl glutamate, Dehydroacetic acid, Benzyl salicylate, Limonene, Polyglycerin-3, Alpha-isomethyl ionone, Citronellol, Hexyl cinnamal, CI 77491 [Iron oxides], Titanium dioxide, Linalool, Lactic acid.

*da agricoltura biologica

Gli estratti vegetali come
  • carciofo,
  • mirtillo,
  • equiseto,
  • tarassaco,
  • bardana
  • e camelia

hanno il potere di distendere immediatamente la pelle, minimizzando le rughe e le imperfezioni fin dopo il primo utilizzo.

La pelle appare subito più giovane, compatta e liscissima. Applicato sul contorno occhi è essenziale per ridurre il gonfiore e attenuare le occhiaie. Poi per chi come me le ha genetiche, non c’è filler che tenga!

Come si usa?

Dopo aver applicato la vostra crema e contorno occhi del cuore, attendete il tempo necessario per farli assorbire.

Prelevate una piccola quantità di Filler e stendetelo sulle zone che volete trattare. Poi picchettate il siero fino al completo assorbimento.

Dovete attendere circa un minuto per stupirvi e gridare al miracolo! Però mentre aspettate, non fate smorfie, facce strane, non strizzate gli occhi, restate immobili come belle statuine. Allo scadere del tempo sentirete la zona trattata tirare, ma non vi preoccupate, è il filler che sta funzionando!

Ora farò una cosa che potrebbe spaventarvi, mettere una mia foto prima e dopo aver applicato il filler.

Che ne dite? Funziona?

New filler antiage – Alkemilla

Articolo scritto da Katebeautycase

Potrebbero interessarti anche:
Siero Viso Concentrato Illuminante – Alkemilla
K-HAIR Styling Mousse – Alkemilla Eco Bio Cosmetics
Crema viso Eudermica – Alkemilla

Siero Viso Concentrato Illuminante – Alkemilla

Cosa non può mancare nel mio frigo per affrontare al meglio la brutta stagione?

Tonno e pomodori per la fresella, il tonico, l’anguria e il melone, l’acqua e solo e soltanto l’acqua presa dal rubinetto. Le olive e i cetrioli, uno spray profumato per il corpo, un’acqua termale da vaporizzare nei momenti difficili, l’insalata e tutto ciò che può essere mangiato crudo e freddo. E ovviamente, il siero viso, unica cosa che la mia pelle accetta quando le temperature sono così alte da trasformare il mondo in un Inferno.

Il Siero viso

Di solito scelgo o un semplice acido jaluronico o qualcosa di altrettanto facile, rimandando i trattamenti più ricchi e corposi al periodo in cui riusciranno a penetrare davvero senza venir disciolti da fastidio e sudore!

Quest’anno la fine del mio siero del cuore è coincisa con il lancio sul mercato di ben 4 sieri targati Alkemilla!

Siero Viso Concentrato Illuminante - Alkemilla


Jà, la conoscete tutti, quindi tralasciamo la descrizione di una delle più grandi e famose realtà bio in Italia,  ca fà cau, e jamm annanz!

Un Siero per ogni esigenza

4 sieri, dicevamo, adatti a 4 esigenze diverse:

Antiage, per pelli mature e devitalizzate, 

Illuminante, per pelli spente e devitalizzate, 

Lenitivo, per pelli delicate e reattive, 

Sebonormalizzante, per pelli grasse e acneiche. 

Cosa contengono

Tutti, o quasi, sono accomunati dalla presenza dell’acido jaluronico al terzo posto nell’INCI, dopo l’acqua e gli esteri di jojoba (componenti del noto olio con riconosciute proprietà idratanti e  buona penetrabilià).

Un flacone airless, che aiuta a mantenere inalterato il prodotto senza inquinarlo con oggetti esterni e ne facilita molto l’uso (li vorrei tutti così, per tutto! E se si riuscisse a sbirciare dentro quanto prodotto resta sarebbe ancora meglio). Un prezzo di 18,90€ ed un formato da 30ml, con un PAO di sei mesi.

L’unico a fare eccezione è il siero Antiage, che ha ai primi posti dell’INCI alcuni estratti funzionali come vite rossa e ginko, e lo jaluronico un pò più avanti.

Quale ho scelto?

Ero molto tentata dall’antiage ma, visto che la mia pelle d’estate rispecchia la mia scarsa voglia di vivere, devitalizzandosi anch’essa, ho scelto l’illuminante.

E ho fatto bene!

Siero viso concentrato illuminante

Questo è l”INCI

Aqua [Water] (Eau), Jojoba esters, Sodium hyaluronate, Melissa officinalis leaf extract (*), Prunus armeniaca (Apricot) fruit extract (*), Citrus aurantium dulcis (Orange) flower extract (*), Citrus limon (Lemon) peel extract (*), Urtica dioica (Nettle) leaf extract (*), Citrus medica limonum (Lemon) fruit extract, Mangifera indica (Mango) fruit extract, Passiflora edulis flower extract, Helianthus annuus seed cera [Helianthus annuus (Sunflower) seed wax], Halidrys siliquosa extract, Decyl glucoside, Dicaprylyl ether, Glyceryl oleate, Acacia decurrens flower cera [Acacia decurrens flower wax], Polyglycerin-3, Xanthan gum, Glycerin, Benzyl alcohol, Glycolic acid, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Linalool, Citral, Coumarin, Lactic acid.

Come potete vedere, oltre al già citato Acido Jaluronico, troviamo gli estratti biologici di

  • Melissa,
  • Albicocca,
  • Mango,
  • Passiflora,
  • Arancio dolce,
  • Limone
  • ed Ortica,

che garantiscono un’azione rivitalizzante, riattivante ed idratante. E, letti tutti insieme fanno pensare ad una macedonia, quindi sono perfetti per questo periodo.

Troviamo, inoltre, l’alga bruna oceanica, Halidrys Siliquosa, che rende omogeneo il colorito della pelle riducendo i segni dell’invecchiamento.

Per finire vi sono anche gli estratti di girasole e mimosa, che garantiscono luminosità al viso.

La mia esperienza

La prima cosa che posso dirvi è che ci troviamo di fronte ad un gel, non troppo denso ma nemmeno liquido. Si assorbe molto rapidamente senza fare patina, lasciando una traccia piacevolissima di una fragranza dolce, che ricorda sia lo zucchero filato che un gelato al limone. Questo, forse, potrebbe non piacere a tutte. Il profumo deriva da un’aggiunta finale nell’INCI, ma io tengo molto all’aspetto sensoriale dei prodotti che uso e, oltre a piacermi il loro effetto, deve piacermi usarli.

Come lo utilizzo

Lo tengo in frigo, come già detto, quindi la mia pelle ne è doppiamente felice. Lo beve ogni mattina, dopo che è stata detersa e dopo averla fatta asciugare dal tonico, anche lui fresco di frigo, spruzzato in precedenza. In questo modo si assicura quell’idratazione che la mia pelle non otterrebbe vista la sospensione di creme e trattamenti per questo periodo!

Concludo la mia routine con un solare preferibilmente multifunzione (ma di questo vi ho già raccontato il mese scorso) e la mia beauty coscienza è a posto!

D’estate bisogna bere, ricordatelo!

Quindi dissetate voi e tutto ciò che amate, pelle e capelli compresi!

Cosa ne penso

Con l’uso costante di questo siero, che va avanti da più di due mesi (stai per finire, vero?)  mi trovo ad avere un viso comunque tonico e non troppo provato dall’afa e dal sudore. A volte lo riapplico anche la sera prima di uscire, ed è sempre un freschissimo piacere!

Posso dirvi che non sento la pelle tirare e non noto segni di disidratazione, una volta asciugato il sudore! Mi sta dando, inoltre, una grossa mano con i segni di stanchezza mantenendo il viso fresco e compatto!

Per quanto riguarda la luminosità, bhè, dubito che esista qualcosa che possa farla comparire sul mio viso durante una stagione che odio!

Cosa?

Mancano meno di 140 giorni al Natale?

Ok, corro a fare la lista dei regali, allora!

Oh, Oh, Oh…

Articolo scritto da Alice Haendel

K-HAIR Styling Mousse – Alkemilla Eco Bio Cosmetics

Prima del mio passaggio al bio, la mia hair routine prevedeva shampoo e mousse.

Fine.

Già. Non usavo neanche il balsamo e me ne vergogno…

Fatto sta che mi stupii parecchio quando, due anni or sono, scoprii che in commercio quasi non esistevano mousse ecobio per i capelli, eccetto una o due rintracciabili solo su determinati e-commerce.

Abituata ad utilizzare solo la mousse per lo styling inizialmente fu strano adoperare i vari gel e fluidi a disposizione (prodotti di cui adesso non posso fare a meno!).

Potete ben immaginare la mia gioia quando, quasi in contemporanea, Gyada, Phitofilos e Alkemilla lanciarono le loro mousse per capelli!

Al momento, l’unica che ho provato è stata proprio quella di Alkemilla, marchio che ormai non ha bisogno di presentazioni. Mai scelta fu più azzeccata.

K-HAIR Styling Mousse - Alkemilla Eco Bio Cosmetics

K-HAIR Styling Mousse

Il packaging della linea K-HAIR è davvero elegante: nero e lucente, ricorda i prodotti da parrucchiere. Nel caso in cui ve le foste perse, qui trovate la recensione dello scrub per il cuoio capelluto, dello shampoo lucidante e dei cristalli naturali.

Sinceramente non ho apprezzato le confezioni in cartone che accompagnano i prodotti perché, anche se contribuiscono a farli apparire professionali, trovo siano uno spreco di carta.

Usare una mousse è, secondo me, il miglior modo per garantire sostegno ai capelli, specie se fini. L’azienda promette che, grazie agli estratti di lino, mandorle dolci e girasole, in combinazione ad avena e miglio, questa mousse darà idratazione ai ricci, modellandoli senza appesantirli.

Modo d’uso

Applicare Styling Mousse su capelli tamponati e asciugare all’aria per ottenere ricci separati. Asciugare con il diffusore per forme naturali e morbide. Ripetere l’applicazione nei giorni successivi per riconfermare la forma.

INCI

Aqua [Water], Sodium polyitaconate, Cocamidopropyl hydroxysultaine, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) fruit extract (*), Avena sativa (Oat) kernel extract (*), Panicum miliaceum (Millet) seed extract (*), Helianthus annuus (Sunflower) seed extract (*), Glycerin, Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Parfum [Fragrance], Lactic acid, Coumarin.

*da agricoltura biologica

 

La mia esperienza

La mousse si presenta meno compatta rispetto a quelle non bio presenti in commercio, e sulla mano aumenta poco di volume.

K-HAIR Styling Mousse - Alkemilla Eco Bio Cosmetics

L’odore è paradisiaco: conoscete la frutta di martorana? No? Allora, se non volete arrivare fino a Palermo per gustarvela (stolti/e!), potete lasciarvi avvolgere dall’odore di mandorle di questo prodotto. Lo amo! C’è poco da fare per una sniffatrice seriale – e golosa – come me.

Come la utilizzo

A capelli umidi, applico innanzitutto il mio fedele fluido al miele Maternatura (spoiler: a breve potrete leggerne la recensione). A seguire due noci di mousse Alkemilla.

Questo primo passaggio mi consente di definire e idratare i capelli, poiché ho notato che a volte la mousse, applicata da sola, li rende un po’ secchi.

Successivamente asciugo con il diffusore, a media temperatura e bassa velocità.

Per il restyling, invece, inumidisco i capelli con l’acqua e utilizzo direttamente una noce di mousse.

Il risultato non cambia: capelli morbidi, definiti, voluminosi, boccolosi e lucenti per tutto il giorno. Il prodotto non li appesantisce e non li sporca!

Ho già acquistato una seconda confezione e, ad essere onesta, adoro così tanto questo prodotto che non ho voglia di provarne altri della stessa tipologia.

Voto?

DIESCI, come direbbe Alessandro Borghese.

Prezzo € 13,90
Quantità 150 ml
PAO 6M
Certificazioni LAV, Qualità Vegana, Certificazione Cosmetici QC, AIAB, Nichel Chromium and Cobalt Tested
Articolo scritto da Alessandra

Potrebbero interessarti anche:
Scrub cuoio capelluto – Alkemilla Eco Bio Cosmetics
Shampoo per capelli grassi con forfora – Greenatural
Aloanda Gel idratante – Alchimia Natura

Siero concentrato antiage – Alkemilla [Cream Over]

Ormai iniziano ad essere numerose le creme che abbiamo provato assieme in questi ultimi mesi, eppure spuntano sempre delle novità che mi incuriosiscono prima, e mi fanno battere il cuore poi.

Siero concentrato antiage Alkemilla Cream Over

In questo caso si tratta del nuovo

Siero viso concentrato antiage di Alkemilla

Questo brand, sono sincera, non mi ha ancora mai delusa. Ci sono stati prodotti che ho amato di più e altri che ho terminato e non ricomprato, ma mai perché non li trovassi efficaci.

Nonostante la velocità con la quale escono sul mercato nuovi prodotti, sono sempre tutti figli di un’attenta ricerca e una formulazione ben studiata.

Una premessa

Prima di iniziare a parlarvi di questo siero devo, però, fare una premessa: solitamente la fase testing dura non meno di tre settimane, ma in questo caso ho dovuto sospendere per qualche giorno l’utilizzo di questo prodotto alternandolo con il siero anti-imperfezioni, sempre di Alkemilla.

Ho già detto di avere un viso capriccioso, e il pre-ciclo, misto al repentino cambiamento di clima, mi hanno provocato un piccolo sfogo cutaneo (leggasi: brufolazzi malefici!).

Vi assicuro che sono bastati 4 giorni di uso costante serale del siero anti-imperfezioni di Alkemilla per far tornare la situazione alla normalità. I rossori si sono nettamente attenuati e anche le dimensioni dei brufoletti, in una sola notte, si sono ridotti. Ho utilizzato in combo, per la detersione, la konjac sponge al carbone e il detergente purificante di Gyada. Questi 3 amichetti assieme hanno fatto la differenza.

Scusate la digressione, ma era doverosa.

Tornando al prodotto protagonista di questa recensione, spero di lasciarvi comunque impressioni piuttosto precise e utili al fine di un eventuale acquisto.

Come ho utilizzato il siero antiage

Siero concentrato antiage - Alkemilla [Cream Over]

Ho applicato questo siero solo la sera, ma nulla vieta di utilizzarlo anche come base trucco perché è molto leggero, si assorbe in fretta e non risulta per nulla appiccicoso. Col tasso di umidità che c’è qui a Genova in questo periodo se sentissi anche appiccicume sul viso potrei davvero sbroccare!

Quindi questo piccolo, ma prezioso, prodotto si presenta con una formulazione decisamente adatta anche alla stagione estiva. E’ estremamente confortevole sulla pelle e ti fa sentire subito “a posto”.

Una delle paroline magiche presenti sulla confezione, che mi ha convinta ad acquistarlo, è stata: “siero concentrato”. Per una come me, che vorrebbe vedere i risultati dopo mezzo secondo, è stato un richiamo irresistibile.

Gli attivi che contiene, infatti, sono presenti in altissime concentrazioni, favorendo realmente il raggiungimento dei risultati in breve tempo.

Cosa contiene il siero concentrato di Alkemilla

All’interno abbiamo estratti biologici di Vitis Vinifera, Rosa Canina e Ginkgo Biloba, che agiscono in sinergia per svolgere una completa azione antiage. Poi troviamo il Mirtillo Vaccino, che svolge un’azione vaso protettrice, e alcune alghe come la Meristotheca Dakaransis e la Jania Rubens dal potente effetto idratante ed elasticizzante.

Siero concentrato antiage - Alkemilla [Cream Over]

Aumentano e completano l’azione antiage l’acido ialuronico a peso molecolare differenziato e gli estratti biologici di Cera di Mimosa, che favorisce la produzione di collagene e rende la pelle più elastica e in grado di auto rigenerarsi. Ed il Girasole, ricco di vitamina E e B6, fondamentali per il rinnovo e la protezione della pelle.

L’acido jaluronico

Il fatto che l’acido jaluronico sia presente con diverso peso molecolare è molto importante, perché, in base alla grandezza delle molecole, diversa è la funzione specifica che opera sulla nostra pelle, andando più o meno in profondità.

Di seguito l’INCI completo.

INCI

Aqua [Water] (Eau), Jojoba esters, Vitis vinifera (Grape) leaf extract (*), Vaccinium myrtillus (Myrtle) fruit extract (*), Rosa canina fruit extract (*), Ginkgo biloba leaf extract, Camelia sinensis leaf extract (*), Meristotheca dakarensis extract, Jania rubens extract, Sodium hyaluronate, Acacia decurrens flower cera [Acacia decurrens flower wax], Helianthus annuus seed cera [Helianthus annuus (Sunflower) seed wax], Sucrose, Decyl glucoside, Dicaprylyl ether, Glyceryl oleate, Polyglycerin-3, Xanthan gum, Glycerin, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Lactic acid, Hydroxycitronellal, Linalool.

* da agricoltura biologica

DESCRIZIONE DEL PRODOTTO

TIPOLOGIA

Siero antiage

COME LO UTILIZZO

Talvolta solo la sera e altre sia mattina che sera. Applico una sola erogazione sul viso e massaggio fino a completo assorbimento. La stessa cosa faccio sul collo.

COSA PROMETTE

Trattandosi di un siero concentrato promette un effetto urto sui principali segni di invecchiamento, quali: pelle spenta ed asfittica, mancanza di idratazione, segni d’espressione marcati.

COSA FA

Effettivamente agisce in toto su tutti questi inestetismi, restituendo alla pelle turgore, idratazione e vitalità.

A DISTANZA DI (QUASI) UN MESE DI UTILIZZO

Ho notato un viso migliorato nell’aspetto a livello generale, dal colorito alla luminosità. La grana della pelle più compatta e le piccole linee che tendono a formarsi sulla fronte decisamente attenuate.

PUNTI DI FORZA

Rapida asciugatura, texture leggera, profumazione gradevole.

PUNTI DEBOLI

Al momento non me la sento di esprimere alcun giudizio negativo. Forse farei un lato del pack semi trasparente giusto per tenere sempre d’occhio la quantità di prodotto all’interno.

TEXTURE

Fluido giallino chiaro acquoso.

Siero concentrato antiage - Alkemilla [Cream Over]

PROFUMAZIONE

Delicata, floreale, con una nota dolciastra.

PACK

Flacone airless in plastica non trasparente contente 30 ml di prodotto.

SCADENZA

6 mesi dall’apertura.

CERTIFICAZIONI

E’ un prodotto Vegan e certificato AIAB.

COSTO E REPERIBILITÀ

18,90 euro circa su tutti i migliori store online, sul sito ufficiale e nei negozi fisici.

RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO

Giusto.

VOTAZIONE COMPLESSIVA

9 e ½

Lo ricomprerò?

Quasi certamente sì. E lo regalerò a mamma perché so che lo apprezzerà molto.

Articolo scritto da Ary, LaCimpinessa

Potrebbero interessarti anche:
Siero viso Diamante grezzo Filler assoluto – Oyuna
Multi Vitamin+Antioxidants potent PM Serum – 100% Pure
[Cream Over] Aqua Energie – So Bio Etic

Scrub cuoio capelluto – Alkemilla Eco Bio Cosmetics

Innovativo scrub, appositamente studiato per il cuoio capelluto. Rimuove gli accumuli di impurità come polvere, pelle morta e residui di shampoo. Arricchito con estratti vegetali biologici di Lino, Lampone, Limone, Cocco, Ribes Nero e Mirtillo, nutre in profondità il capello, unitamente all’estratto di mango e passiflora dalle proprietà protettive e lenitive. I microgranuli e l’acido glicolico garantiscono un’esfoliazione meccanica ed enzimatica, liberando i pori, facilitando la corretta ossigenazione dei bulbi e favorendo la nascita di capelli sani e robusti. Il Pantenolo contenuto in formula permette al capello di raggiungere il suo corretto grado di umidità prevenendo  disidratazione e fragilità, unitamente al mentolo dalle proprietà rinforzanti e rinvigorenti.

Scrub cuoio capelluto – Alkemilla Eco Bio Cosmetics

Scrub cuoio capelluto - Alkemilla Eco Bio Cosmetics

Consigli d’uso

Dopo lo shampoo applicare su capello umido la quantità desiderata e massaggiare con i polpastrelli facendo lavorare i microgranuli contenuti nel prodotto. Lasciare in posa per 5 minuti. Risciacquare abbondantemente con acqua.

Cosa ne penso?

Lo step dello scrub per la cute mancava nella mia infinita haircare routine e appena Alkemilla l’ha proposto mi sono fiondata all’acquisto.

Soffro di psoriasi e ultimamente la mia cute è diventata improvvisamente grassa dopo anni che era stra-arida. Quindi il mio cuoio capelluto chiedeva proprio pietà ed un aiuto ad essere purificato.

Sinceramente ero un po’ titubante, leggendo che conteneva menta: avevo paura che fosse troppo forte e che potesse provocarmi mal di testa. L’effetto rinfrescante della mente si sente eccome, ma con queste giornate afose diventerà un vostro super alleato. La sua formulazione consente di ottenere una doppia esfoliazione:

  • una meccanica, grazie ad alcuni microgranuli,
  • ed una enzimatica, grazie alla presenza dell’acido glicolico.

Al primo utilizzo

L’ho applicato post shampoo. Forse per il fatto che la sua azione meccanica mi sembrasse blanda, ho aumentato molto la dose di  prodotto e l’ho lasciato agire poco avendo paura di una possibile reazione dell’acido glicolico sulla mia cute molto, ma molto sensibile, e non avendolo mai usato.

Risultato

Il giorno dopo i miei capelli erano già unti sulla cute e ho dovuto rilavarli!

La settimana dopo

Ho applicato meno prodotto e l’ho fatto agire 5 minuti: l’effetto è stato nettamente migliore! La mia cute era bella pulita e i capelli leggeri.

La consistenza è simile a quella di un balsamo e infatti molte ragazze dopo averlo fatto agire sciacquano e non hanno bisogno di aggiungere altro. Io, invece, avendo dei capelli ribelli, dopo vari esperimenti sono arrivata alla conclusione di metterlo solo sulla cute. E visto che devo attendere un po’, sulle lunghezze applico un balsamo o una maschera. Così ottimizzo i tempi e il trattamento di bellezza per la mia chioma.

Scrub cuoio capelluto - Alkemilla Eco Bio Cosmetics

La profumazione è mentolata e molto rilassante.

Lo uso una volta alla settimana da ormai 2 mesetti e devo dire che mi sta piacendo e che questo trattamento è entrato a pieno titolo della mia beautyroutine del weekend.

Finito comprerò subito un altro scrub del genere, forse di un altro marchio per vedere la differenza, magari con un’azione meccanica più strong.

Voi l’avete provato? Usate lo scrub per il cuoio capelluto nella vostra haircare routine? Quale mi consigliate di provare?

INCI

Aqua [Water] (Eau), Cetearyl alcohol, Behenamidopropyl dimethylamine, Polylactic acid, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract (*), Rubus idaeus (Raspberry) fruit extract (*), Cocos nucifera (Coconut) fruit extract (*), Citrus medica limonum (Lemon) fruit extract, Ribes nigrum (Black currant) fruit extract (*), Vaccinium myrtillus (Myrtle) fruit extract (*), Mangifera indica (Mango) fruit extract, Passiflora edulis flower extract, Panthenol, Menthol, Lactic acid, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Potassium sorbate, Sodium benzoate, Glycerin, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Coumarin, Glycolic acid, Lactide.

*    da agricoltura biologica

 

Formato 150ml
PAO 6 mesi
Prezzo 12,90€
Articolo scritto da Valeria P.

Potrebbero interessarti anche:
Shampoo e Balsamo per capelli colorati – Biolage
Impacco lavante [Chiome Tempestose]
Enchanted Island Salt Spray – Rahua

Ciprie TOP: le guide di MitruccoBio

Visto e considerato che noi, paladine del bio-makeup non abbiamo di certo le mani piene solo di pennelli, vogliamo svelarvi quali sono le ciprie che più amiamo e raccontarvi soprattutto il perché!

Tranquille amiche, ne abbiamo per tutte le tasche!

TOP ciprie: le guide di MitruccoBio

The Nightingale Tune

Sarò breve, concisa e decisa (seeee vi piacerebbe, vero?).

Come, forse, avete avuto modo di vedere anche nei video, sono la classica persona che… più opaco è, meglio è.

Non sopporto l’effetto lucido. Ma nemmeno quello vagamente satinato, almeno per quanto riguarda la pelle del viso. Mi piacerebbe svegliarmi un giorno senza più pori e… no, nemmeno con i pori chiusi: proprio senza, almeno in volto!

Ho una pelle mista, tendente a lucidarsi nella zona T, d’estate poi è un continuo sudare e queste ciprie sono state messe a dura prova.

Fatta questa premessa, non tanto breve ma doverosa, andiamo al punto.

Le mie ciprie TOP!

Al primo posto, da quando è stata lanciata sul mercato, c’è Lei nella mia makeup routine.

“Drama Matte” di Neve Cosmetics

Fa parte della linea Flat Perfection ed è una cipria in polvere compatta.

TOP ciprie: le guide di MitruccoBio

Innanzitutto il packaging: è qualcosa di favoloso! Così raffinato, con tutti questi riflessi madreperlati… sembra di avere tra le mani un prodotto luxury!

È dotata di un comodo specchietto per i piccoli ritocchi, ma sinceramente non ho mai avuto la necessità di portarmela fuori casa.

È una cipria trasparente, setosa e davvero morbida; accarezzandola dalla cialda sembra burro per quanto è sottile la polvere.

Il bello è che non lascia l’effetto “cake” e non risulta in foto nemmeno quando viene utilizzata per un soft-baking.

Il costo è di 14,90€ per 8g di prodotto e la potete acquistare nelle bioprofumerie e su numerosi ecommerce come Cuccioli d’Uomo.

 

Secondo posto, pari merito, lo hanno le ciprie in polvere libera dello stesso brand.

“Surreale” e “Illuminismo” di Neve Cosmetics

Per questa tipologia di cipria Neve ha creato due formati:

  • Mini: da 0,7g di prodotto, costo 3,90€
  • Full: da 4g di prodotto, costo 12,90€

No, non sono contraddittoria, vi spiego.

Illuminismo

È sì una cipria, ma non la utilizzo all over, bensì la applico quando voglio un soft highlighting. Quando insomma, gli unicorni li lascio un po’ a riposo 😛

 

TOP ciprie: le guide di MitruccoBio

 

Anch’essa dalla consistenza setosa, ha un leggero colorito rosato, pieno di riflessi dorati che spaziano dall’oro all’oro-rosa. Una volta stesa non lascia sulla pelle traccia di glitter o altro, perché la polvere è così sottile, da fondersi perfettamente con la pelle, donandole una sana luminosità.

Inoltre, miscelata a piccole quantità di crema pre fondotinta, dona un aspetto radioso, senza troppi luccichii.

Infine, ribadendo ancora una volta il concetto di multifunzione che questo brand adotta, è molto comoda anche come punto luce per un makeup occhi.

Reperibile nelle bioprofumerie e su molti ecommerce, tra cui Magie di Sapone.

 

Surreale

Già il nome descrive esattamente cosa si prova indossandola per la prima volta. L’esclamazione che viene da fare è proprio: “Surreale!”.

TOP ciprie: le guide di MitruccoBio

Sembra di avere sul viso una delle polveri più blasonate e costose del mondo del makeup. Trasparente, leviga la pelle, minimizza i pori, unica accortezza è non esagerare perché potrebbe vedersi in foto con flash.

È la classica cipria HD (High Definition), forse meno setosa di altre che finora ho provato alle quali, comunque, non ha nulla da invidiare!

Reperibile come tutti i prodotti Neve Cosmetics sul sito ufficiale del brand.

 

Last but not least…

“Indissoluble” di PuroBio Cosmetics

Non è la quarta in classifica. Lei non ha rivali! Lei ha un posto d’onore tutto suo, sia per me che per la mia collega Lights&Shadows.

Dire che entrambe ne abbiamo usate diverse confezioni è riduttivo. Continuiamo ad acquistarla e ogni volta rimane la nostra preferita.

TOP ciprie: le guide di MitruccoBio

È una cipria compatta, declinata in 4 varianti, risponde a qualsiasi esigenza per sottotono e colorito.

Disponibile in due formati:

  • con pack al costo consigliato di 10,90€ per 9g
  • e in versione refill, sempre 9g di prodotto ad un prezzo consigliato di 8,90€.

Tra quelle da me citate è la migliore in base al rapporto qualità/prezzo.

Oltre ad essere perfetta per pelli come la mia, ha il grande vantaggio di non seccare il viso in quanto, oltre ai classici ingredienti che troviamo un po’ in tutte le ciprie, è arricchita con burro di karitè, olio di albicocca, olio di avocado e olio di macadamia. Oltre a combattere la lucidità e fissare il fondotinta, quindi, svolge anche un’azione anti-età!

Al tatto meno setosa, almeno per quanto mi riguarda, svolge comunque egregiamente il suo dovere anche in condizioni estreme!

Io però, notoriamente sfortunata per natura, ma anche un po’ per indole, non sono mai, e dico mai, giuro MAI!, riuscita ad acquistare la numero 01. Sarebbe perfetta per me in quanto neutra. Mi sono dovuta accontentare della 02 ma, tutto sommato, non è nemmeno un gran dramma dato che mi fa sembrare viva!

 

Lights&Shadows

Anche io adoro l’effetto opaco, a lucidarmi ci penso già da sola quindi non mi servono prodotti che mi facciano… illuminare 😛

La mia non sarà una classifica, ma un’apparizione in ordine sparso delle mie ciprie del cuore, di quelle a cui mi rivolgo ogni qualvolta voglia un risultato… TOP.

Io ho una pelle mista, tendenzialmente grassa, con pori dilatati e primi segni dell’età 😣 matura.

Le mie ciprie TOP!

E partiamo subito dall’ultima citata dalla mia socia.

“Indissoluble” di PuroBio Cosmetics

Come vi ha già anticipato la mia socia anche io adoro la cipria Indissoluble di Purobio. A differenza di quel fantasmino di Veronica io utilizzo la colorazione 04 (sì, sono un tantino più scuretta di lei!) e ho avuto anche la fortuna di acquistare la 01 😀.

Tra le due preferisco comunque la 04, perché ogni tanto mi azzardo anche ad utilizzarla senza fondotinta. Nelle giornate in cui non ho particolari imperfezioni da coprire e non ho bisogno di makeup extra tenuta, ma solo di uniformare e dare un “tono” al viso, la applico all over proprio come fosse un fondo e sono a posto.

TOP ciprie: le guide di MitruccoBio

E poi vogliamo parlare della comodità e del risparmio della versione refill? In questo modo potete anche inserire la cialda nella vostra palette magnetica preferita e avere tutti i vostri belletti del cuore insieme, pronti anche ad accompagnarvi nei vostri viaggi in giro per il globo.

Potete acquistare Indissoluble, nella versione con pack o refill, nelle migliori bioprofumerie e ecommerce come Loving EcoBio.

 

“Poudre de Soie” di Couleur Caramel

Lo dice già il nome: Polvere di seta! Questa cipria, certificata BIO, è una vera carezza per il viso, leggera e avvolgente. Come una seconda pelle!

TOP ciprie: le guide di MitruccoBio

Opacizza il viso e ne migliora visibilmente l’aspetto. Fissa il trucco per tutta la giornata e ne esalta l’intensità. La polvere è davvero finissima, non contiene talco ed è composta al 90% da minerali, con una estrema concentrazione di ingredienti attivi quali mica, silice e amido di riso bio.

Il packaging di cartone, poi, è adorabile e, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, comodissimo.

Costa circa 25,00€ ma vale ogni centesimo che costa. Potete reperirla in rete, tra gli altri, anche su Rosa della Natura.

 

“Invisible Velvet Powder” di Alkemilla Ecobio Cosmetics

Packaging molto elegante, nero, lucido, con pratico specchietto incluso, comodo da portare in borsa.

Questa cipria opacizza, mattifica e fissa il makeup. Contiene amido di mais, arricchita con preziosi oli biologici quali Karanja, Squalano, Albicocca e Macadamia, che offrono un effetto anti radicali liberi e antiossidante, grazie al connubio con Burro di Karité e Tocoferolo.

Assolutamente trasparente, elimina l’effetto lucido (strobosfera?) e assorbe il sebo in eccesso. L’effetto opaco dura anche 5-6 ore, dopodichè si rende necessario riapplicare la cipria.

Potete trovarla su Cuccioli d’uomo e il prezzo è di circa 9,00€.

 

Last but not least, anche per me 🙂

“Pr1mer Loose Powder” di Purobio Cosmetics

Adoro questo prodotto per la sua versatilità, comodità e “agilità”. La utilizzo sia come primer, sotto al makeup, che come cipria, l’ultima spennellata post fondotinta. Ma, attenzione, non la utilizzo in combo primer-cipria perchè l’effetto sarebbe troppo pesante.

TOP ciprie: le guide di MitruccoBio

Il packaging è comodissimo da tenere in borsetta e il meccanismo con il sifter dosatore rotante è molto comodo. Regola agevolmente la fuoriuscita del prodotto, garantendo che rimanga sigillato nella sua jar in caso lo si metta nelle nostre “organizzatissime” trousse e borse.

Texture in polvere, arricchita da polvere di riso, silica, e amido di mais. E’ nickel tested e Vegan OK. Rende liscio il viso e luminoso il makeup per ore. Fino a 6-7 ore, dopodichè si rende necessario il ritocchino.

Costo di circa 6,90€, reperibilità pressoché ovunque.

 

Bene! Bloggerine questo è tutto, da parte delle vostre bio-makeup addicted.

Fateci sapere, lasciando un commento qui sotto, se abbiamo qualche cipria in comune tra le preferite.

Peace&Love e alla prossima

Articolo scritto da Lights&Shadows e The Nightingale Tune

Potrebbero interessarti anche:
TOP pennelli: le guide di MitruccoBio
10 proposte regali makeup bio [Mitruccobio]
MitruccoBio: makeup non bio VS bio

Crema viso Eudermica – Alkemilla

Buongiorno a tutti e ben ritrovati! Oggi voglio parlarvi di un prodotto che mi ha letteralmente salvato… La vita magari no, ma il viso sicuramente!

Piccola, ma doverosa premessa

La mia pelle è mista, tendenzialmente più sul grasso e non soffre di particolari bisogni di idratazione, tranne in un’occasione: la montagna in inverno.

Non ci vivo, ma trascorro una settimana e qualche giorno extra in alta quota perché una mia grande passione è lo sci. Potete bene immaginare come di solito rientro da queste vacanze: in pratica come un serpentello che fa la muta!

Bene, l’anno scorso ho avuto modo di provare un campioncino di una crema che, dopo essere stata provata in condizioni estreme, è finita per direttissima in wishlist ed altrettanto rapidamente nel primo carrello che mi è capitato di riempire.

Crema Viso Eudermica

Crema viso Eudermica - Alkemilla

Sto parlando proprio della Crema Viso Eudermica di Alkemilla, brand italiano che non ha bisogno di presentazioni.

Sul sito del produttore leggiamo che Eudermica è un trattamento che, oltre alle sue proprietà riequilibranti, idratanti ed addolcenti, serve proprio ad “aumentare la resistenza della pelle verso le condizioni climatiche avverse”.

E devo dire che fa davvero tutto ciò che promette!

Confezione e profumazione

Innanzitutto, la confezione airless in tubetto trasparente semplice, ma grazioso, la rende molto pratica ed igienica. Dopo aver rimosso il tappo, il profumo delicato e leggermente fiorito insieme alla consistenza morbida e fresca fanno già capire che stenderla sarà un piacere, una vera e propria coccola per la pelle che il freddo ed il vento hanno stressato.

L’assorbimento è piuttosto rapido, ma la sensazione di morbidezza, di pelle ben idratata, liscia e compatta dura per tutto il giorno anche quando le temperature esterne raggiungono i -15° (brrrividi solo a ripensarci!).

Crema viso Eudermica - Alkemilla

L’ho utilizzata sia al mattino che alla sera e l’ho trovata adatta ad entrambe le circostanze.

Un difetto?

Devo proprio trovarlo? Ecco, questa crema non ha spf e se questo dettaglio è positivo per l’utilizzo serale, meno lo è al mattino quando è assolutamente necessario, specialmente sulla neve, dove il riverbero potenzia l’effetto dei raggi solari. Niente che non si possa risolvere con l’applicazione di un prodotto specifico (io l’ho abbinata alla protezione viso 50 di Alga Maris), ma a mio avviso vale la pena specificare.

Chiaramente non utilizzo questa crema solamente sulla neve: mi ha fatto compagnia nei mesi autunnali ed invernali anche a casa. Devo però dire che se il clima è quello mite della mia Toscana, le posso riservare un posto soltanto nella mia routine serale. A regime infatti la mia pelle tollera male quel pizzico di nutrimento in più che il freddo le toglie, con il risultato di esprimere tutto il suo disappunto facendo risplendere la zona T (ma non d’illuminante!). La sera questo problema non si pone e posso tranquillamente far ricordare al mio viso le sciate in vacanza!

Vi lascio con le informazioni tecniche di routine e con il consiglio di dare una chance a questa crema, che amiate la montagna o che abitiate in luoghi freddi, è una garanzia!

INCI

Aqua [Water], Dicaprylyl ether, Glyceryl stearate citrate, Cetearyl alcohol, Decyl oleate, Propanediol, Glyceryl caprylate, Cetyl alcohol, Cetyl palmitate, Ethylhexyl palmitate, Helianthus annuus (Sunflower) seed oil (*), Squalane, Theobroma cacao (Cocoa) seed butter (*), Arnica montana flower extract (*), Calendula officinalis flower extract (*), Centaurea cyanus flower extract (*), Chamomilla recutita extract (*), Harpagophytum procumbens root extract (*), Codium fragile extract, Sorbitan palmitate, Sorbitan olivate, Tocopherol, Sodium hyaluronate, Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Xanthan gum, Glycerin, Parfum [Fragrance], Lactic acid.

*da agricoltura biologica

No: PEG, EDTA, parabens, SLS, Propylen Glicole, BHT, BHA, silicones, petrolatum

 

Prezzo 21,80€
PAO 6 mesi
Formato 50 ml
Certificazioni

AIAB; Qualità Vegana; Nickel, Cromum, Cobalt tested; non testato su animali

 

A presto!

Articolo scritto da Arianna

Potrebbero interessarti anche:
Lipogel multiaction 3 in 1 – Alkemilla
Shampoo Lucidante e Cristalli Naturali – Alkemilla
Siero e crema viso – Parentesi Bio