Quando c’è da provare un nuovo prodotto Setarè, sinceramente, mi va il sorriso da orecchio a orecchio. Se si tratta di prodotti antiossidanti, tonificanti e in grado di migliorare la texture della pelle, poi, il sorriso mi fa tutto il giro della testa. Aggiungiamo che si tratta di un prodotto anche comodo? Ma sì, aggiungiamolo, e allora parte il trenino peppèpepepepè. Sto parlando del tonico mist Nice Aging.
A beneficio di molt*, chiariamo per prima cosa si intende per tonico e cosa si intende per mist.
COS’È IL TONICO
Il tonico rappresenta un passaggio fondamentale della skincare e si colloca tra la detersione e l’applicazione di sieri e creme. Il suo ruolo è quello di rimuovere eventuali impurità residue, ripristinare il Ph della pelle e prepararla all’applicazione dei prodotti successivi. Può essere passato sul viso con un dischetto di cotone imbibito di prodotto oppure semplicemente tamponato con le mani pulite. Naturalmente, durante tale operazione, non va tralasciato il collo.
COS’È LA MIST
La mist (nebbia per il viso) è un prodotto che abbiamo inserito da alcuni anni nella nostra routine di bellezza e rappresenta un passaggio fondamentale del layering della skincare coreana; per la precisione si colloca al quarto step, tra l’esfoliazione e l’essenza. In questo modo la pelle si prepara a ricevere i trattamenti successivi. La mist ha come funzione principale quella di riequilibrare il Ph della pelle dopo la detersione e solitamente viene vaporizzata direttamente sul viso per un’azione delicata e rinfrescante. Ricchissima di principi attivi, come l’acido ialuronico e i peptidi, svolge un’intensa azione idratante, lenitiva e antiossidante. In più protegge dall’inquinamento e dalla calura eccessiva, oltre a essere una valida alleata per mantenere intatto e fresco il nostro make up. La mist può essere utilizzata al posto del tonico o in aggiunta, a seconda delle nostre necessità, e svolge anche una piacevole azione aromaterapica.
IL TONICO MIST SETARÈ
È un prodotto all’avanguardia che risponde all’esigenza di ognuno, unendo il ruolo istituzionale di un tonico a quello più leggero e versatile di una mist. Un prodotto concepito per andare incontro alle necessità di una persona moderna, pratica e sempre super impegnata. Abbiamo tra le mani il classico prodotto “mai più senza” che mostra i suoi risultati fin dalla prima applicazione e con l’uso costante li intensifica e prolunga nel tempo. Proprio come per le mist coreane, anche nel nostro tonico mist Setarè troviamo un vero concentrato di attivi. I probiotici, i microrganismi “buoni” che aiutano a mantenere integro l’equilibrio della nostra pelle, si sposano con l’acido ialuronico 3D per garantire un effetto “barriera anti-inquinamento” e, cosa importantissima, per fornire un livello di idratazione profondo e prolungato.
Di seguito l’INCI completo:
Aqua [Water], Myrtus communis leaf extract*, Pistacia lentiscus leaf extract, Saccharomyces ferment lysate filtrate, Sodium hyaluronate, Sodium benzoate, Levulinic acid, Polyglyceryl-4 caprate, Parfum [Fragrance], Citric acid, Potassium sorbate. *proveniente da agricoltura biologica
- Acido Ialuronico 3D: la presenza dell’acido ialuronico nei tre pesi molecolari, componente fondamentale dei tessuti connettivi, permette di mantenere l’idratazione dell’epidermide in profondità, mantenendo la pelle elastica e compatta.
- Saccharomyceti: contribuiscono a mantenere un corretto microbiota. Come abbiamo detto, rappresentano i microrganismi buoni che sono la difesa della pelle contro gli agenti aggressivi esterni.
- Estratto di mirto e lentisco: complesso attivo testato che mantiene la pelle sana agendo direttamente sul microbiota cutaneo, generando un complessivo miglioramento della composizione della flora epidermica in pochi giorni.
Gli attivi presenti nel tonico mist Setare aumentano del 190% la capacità antiossidante della nostra pelle.
I PROBIOTICI
Due parole per spiegare nello specifico cosa sono e che funzione svolgono.
Sono dei batteri “buoni” che riescono a mantenere il Ph della nostra pelle leggermente acido, riequilibrando la microflora batterica. Spesso gli agenti esterni, quali l’eccessiva esposizione ai raggi UV e l’inquinamento, ne compromettono l’integrità, provocando rossori, desquamazioni e brufoletti. I probiotici agiscono come i “paladini del microbiota”, preservandone l’equilibrio ottimale, regolando la produzione di sebo e apportando la giusta idratazione.
Quelli più comunemente utilizzati sono i lactobacilli e i bifidobatteri.
FORMATO E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Il tonico mist Setarè si presenta in un flacone da 200 ml con erogatore spray protetto da un tappo in plastica trasparente (che, almeno nel mio caso, si presenta un po’ troppo lasco).
È un prodotto nickel tested ed è certificato AIAB. Il PAO è di 6 mesi dall’apertura. L’erogazione è morbida e perfettamente micronizzata, due o tre vaporizzazioni bastano per avvolgere uniformemente viso e collo. Una vera coccola.
Al momento la confezione da 200 ml è l’unica presente sul mercato, ma consiglierei all’azienda di valutare anche un formato più piccolo, comodo da portare in borsa o durante i viaggi. Essendo concepito come un prodotto multitasking ed essendo davvero un toccasana spruzzato durante la giornata, sarebbe un punto in più a favore della praticità.
PROFUMAZIONE
Proprio come quasi tutte le mist, anche il tonico mist Setarè presenta una base aromatica, che definirei di tipo floreale. Questo può essere un punto a favore come no, dipende dai gusti. Personalmente non trovo spiacevole immergermi in una nuvola profumata, ma cerco di tenere conto del fatto che essendo un prodotto da spruzzare sul viso può non essere per tutti così. Il mio suggerimento è quello di vaporizzare il prodotto tenendo l’erogatore a circa trenta centimetri di distanza, evitando così anche un contatto troppo diretto con gli occhi. Consiglio, successivamente all’erogazione, di allontanarsi gradualmente dalla zona della vaporizzazione e di continuare a mantenere gli occhi chiusi per qualche secondo. Altrimenti si può scegliere di applicare il prodotto picchiettandolo direttamente con le mani pulite dopo averlo spruzzato all’interno.
LA MIA ESPERIENZA: APPLICAZIONE E RISULTATI
I risultati che ho riscontrato dopo un mese di utilizzo sono:
- Pelle più idratata ed elastica;
- Grana più compatta e “polposa”;
- Colorito più omogeneo e luminoso;
- Minore comparsa degli odiosissimi “brufoletti da mascherina”.
I momenti della giornata nei quali l’ho utilizzato di più sono stati la mattina, per un risveglio “rugiadoso”; durante il lavoro, per contrastare l’inaridimento provocato dal riscaldamento; più volte durante il giorno, per rinfrescare il make up; e la sera, nel momento del relax, per sentire quella piacevole freschezza da pelle appena detersa.
VALUTAZIONE FINALE
Lo reputo un buon prodotto, sicuramente adatto al mio tipo di pelle (mista e reattiva). Ho gradito l’entità dell’erogazione diffusa e delicata e la sensazione di freschezza che perdura per diverso tempo. Essendo il primo prodotto che provo di questa specifica tipologia, non posso fare confronti con altri, ma da ora in avanti il tonico mist di Setarè diventerà uno step irrinunciabile della mia beauty routine.
REPERIBILITÀ
Lo potete trovare presso tutti i rivenditori fisici del brand e on line. Oltre che naturalmente sul sito ufficiale www.setare.it.
Divine peeling mask – Setaré
Oggi vi presento una delle novità della linea Longevity C di Setaré. Più precisamente parlerò della Divine Peeling Mask.
Setaré
L’azienda è senza ombra di dubbio una tra le mie preferite. Produzione totalmente italiana e sostenibile, che coniuga la cultura e le ricette persiane con la sapienza e la cura dell’artigianalità toscana. I prodotti sono certificati AIAB e Nickel Tested.
La linea Longevity C
La linea si compone di 4 prodotti viso:
- Serum;
- Vitality Cream;
- Cleansing Balm;
- Divine peeling mask.
Longevity C è la prima linea di cosmetici eco-bio contenente 3 elementi chiave per contrastare i segni dell’invecchiamento. I prodotti contengono al loro interno:
- Vitamina C liposomiale, la forma più stabile, che viene facilmente assorbita dalla pelle;
- Rame, un vero e proprio booster della vitamina C nel processo di sintesi di collagene ed elastina;
- Zafferano, antiossidante e anti-pollution.
Divine peeling mask
La maschera è contenuta in un flacone bianco con tappo. La quantità è di 75 ml (vi durerà veramente a lungo).
La consistenza soft-gel è veramente piacevole; la colorazione è dorata e la profumazione assolutamente divina!
Vediamo nel dettaglio cosa dice l’azienda:
Contenente ACIDO MANDELICO, questa maschera viso è capace non solo di eliminare le cellule morte ma anche di stimolare la produzione delle nuove, ottimizzando così il turnover cellulare e affinando la grana della pelle. Si potrà sentire come continuerà la sua azione anche una volta risciacquata. Ricca di VITAMINA C LIPOSOMIALE, RAME e ZAFFERANO dona al volto la luminosità tipica di una pelle giovane e contrasta le macchie scure e le imperfezioni. Da usare in tutte le stagioni, in quanto NON fotosensibilizzante.
La maschera contiene, oltre ai 3 elementi che caratterizzano la Linea Longevity C, l’acido Mandelico, un alfa-idrossiacido derivante dalle mandorle amare, per tale motivo è naturale al 100%. Svolge un’azione di peeling chimico, rompendo i legami tra le cellule morte della pelle, aiutando ad eliminarle, di conseguenza stimola la produzione di nuove cellule.
L’acido mandelico è molto utilizzato in ambito cosmetico per la sua delicatezza; nonostante questo si tratta pur sempre di un attivo particolare che, occasionalmente, può dar luogo a rossori e pizzicori durante l’applicazione. Generalmente viene ben tollerato ma su qualche soggetto potrebbe creare questo piccolo fastidio temporaneo. In questi casi si consiglia di ridurre i tempi di posa e la quantità di prodotto utilizzato.
La mia esperienza personale
La mia pelle è mista, con impurità nella zona T ma tendente al secco nel resto del viso. Ho utilizzato la maschera, come consigliato dall’azienda, 2 volte alla settimana. Utilizzando il pennello in silicone che si trova dentro la confezione, ho steso la maschera sul viso pulito e tenuta in posa per 5 minuti (consigliati 5/8 minuti), poi l’ho rimossa con una spugnetta umida.
Inizio con il dire che preferisco applicare la maschera con le mani, trovo un po’ scomoda l’applicazione con il pennello in silicone. Mi sembra quasi che, quando cerco di sistemare il prodotto steso, si tolga. Durante le prime due applicazioni ho notato un leggero rossore, sparito nel giro di qualche minuto; dalla terza applicazione non ho più riscontrato rossori e non ho mai avvertito pizzicori. La maschera, se applicata nel modo corretto, non cola e rimane perfettamente al suo posto. Una volta rimossa, la pelle appare visibilmente più luminosa e la grana migliorata. Con l’utilizzo costante si nota la differenza. Ho amato questa maschera, che ormai è entrata nei miei “mai più senza”!
E voi l’avete testata? Fateci sapere!
Inci
Aqua [Water], Glycerin, Mandelic acid, Xanthan gum, Panthenol, 3-0-Ethyl ascorbic acid, Crocus sativus flower extract *, Carthamus tinctorius (Safflower) flower extract, Copper gluconate, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel extract*, Malt extract, Lecithin, Lonicera caprifolium (Honeysuckle) flower extract, Lonicera japonica (Honeysuckle) flower extract, Sodium hydroxide, Sodium benzoate, Levulinic acid, Polyglyceryl-4 caprate, Maltodextrin, Ceratonia siliqua gum, Parfum [Fragrance], Tetrasodium glutamate diacetate, Propanediol, Potassium sorbate. /*proveniente da agricoltura biologica
Quantità 75 ml
Pao 6 mesi
Costo 29,90 €
Lux
Cleansing Balm Longevity C – Setaré
Lo ammetto: detergere il viso è una delle pratiche a cui presto maggiore attenzione nella mia skincare routine quotidiana. Sono letteralmente ossessionata da detergenti viso, balsami struccanti, mousse e gel, da averne una quantità infinita sempre in scorta, per non rischiare di rimanere senza o di non poter provare l’ultima uscita. Ho talmente tanti prodotti che dovrei avere almeno altre sei facce da lavare per riuscire a finirli in tempi rapidi! Per questo, quando in redazione si è ventilata la possibilità di recensire il balsamo detergente e struccante della linea Longevity C di Setaré, ho subito pensato che dovesse essere mio ed ho fatto di tutto per accaparrarmelo. Ci pensate? Un connubio tra balsamo detergente, vitamina C e la qualità dei prodotti Setaré. Fermə tuttə, non lo avrete mai (muahahahah)! Sono così riuscita nel mio intento e dopo averlo provato sono pronta a parlarvene nel dettaglio.
Cleansing balm
Il cleansing balm di Setaré è una delle ultime uscite che vanno ad arricchire la linea Longevity C, insieme alla Divine peeling mask. Si tratta di una crema soda e compatta, contenuta in un tubetto di plastica bianca, minimal ed elegante, con dettagli arancioni che rimandano alla vitamina C, uno dei principali attivi di questo balsamo detergente e struccante. La confezione contiene 125 ml di prodotto ed ha un PAO di 6 mesi. Il costo si aggira intorno ai €24 e si può trovare sul sito ufficiale del brand, nelle bioprofumerie fisiche e in molte bioprofumerie online, anche tra i partner di LBSN. Contiene tensioattivi di origine vegetale, è certificata AIAB, nickel tested e non testata sugli animali. Della linea Longevity C fanno parte anche l’amatissimo siero viso e la vitality cream, di cui trovate recensioni approfondite delle mie colleghe blogger.
INCI
Aqua, Caprylic/Capric triglyceride, Theobroma cacao seed butter*, Glyceryl stearate, Butyrospermum parkii butter*, Cetearyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Hydrogenated ethylhexyl olivate, Sodium stearoyl lactylate, Stearic acid, Crocus sativus flower extract*, Prunus amygdalus dulcis oil*, Copper gluconate, 3-0-Ethyl ascotbic acid, Lonicera caprifolium flower extract, Lonicera japonica flower extract, Hydrogenated olive oil unsaponifiables, Coco-caprylate, /Caprate, Heliantus annuus seed oil, Tocopherol, Squalene**, Lecithin, Phenoxyethanol, Coconut alkanes, Parfum, Xanthan gum, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium glutamate diacetate, Propanediol, Potassium sorbate, Betasitosterol, Sodium hydroxide, Sodium benzoate.*proveniente da agricoltura biologica
**da olio di girasole
Contiene:
- Vitamina C liposomiale, la forma più stabile della vitamina C che la rende maggiormente assorbibile dall’organismo rispetto alla forma non liposomiale;
- Vitamina E, che ha proprietà antiossidanti e favorisce il rinnovamento cellulare;
- Rame, che stimola il processo di sintesi di collagene ed elastina;
- Zafferano, che ha proprietà rivitalizzanti, antiossidanti e purificanti.
L’azienda inoltre ci dice che questo prodotto aiuta a detergere efficacemente la pelle da sporco e inquinamento, lasciandola raggiante e giovane, migliorandone il colorito e stimolando la produzione di elastina e collagene.
Cosa ne penso
Essendo una grande patita della detersione del viso, ho provato una marea di referenze diverse, con texture differenti e modalità d’uso inusuali. Sono quindi abbastanza selettiva per quanto riguarda questi prodotti perché so esattamente di cosa la mia pelle ha bisogno e spesso le mie aspettative non vengono affatto soddisfatte. Conoscendo la professionalità e la qualità dei prodotti Setaré, le mie aspettative riguardo questo prodotto erano molto alte e SPOILER ALERT non sono state affatto deluse.
Il balsamo detergente si presenta come una cremina soda e delicatamente profumata, un profumo fresco e floreale, per niente invasivo ma assolutamente piacevole, che permane per tutto il tempo in cui massaggiate il prodotto sul viso. L’azienda consiglia di applicare il prodotto sul palmo della mano inumidita e massaggiare con l’altra mano fino a creare una mousse per detergere il viso. Per la mia esperienza è sufficiente una piccola noce di prodotto per detergere efficacemente tutto il viso. Consiglio anche di non eccedere con l’acqua, perché questo cleansing balm si scioglie molto facilmente: se le mani sono troppo bagnate non riuscirete ad utilizzare il prodotto in maniera efficace. Basta ammorbidirlo leggermente perché svolga la sua azione al meglio e rimuova qualsiasi traccia di makeup, sporco, inquinamento e tutti i residui della nostra (importantissima) crema solare.
Chi pensa che i balsami detergenti siano pesanti, pastosi e appiccicosi, una sorta di “mappazzone” dall’effetto più o meno pulente, dovrà assolutamente ricredersi. Questo balsamo, infatti, è leggerissimo, molto delicato e non lascia la pelle unta o appesantita.
L’effetto di pulizia è immediatamente evidente: la pelle appare non solo visibilmente pulita dopo il suo utilizzo, ma anche piacevolmente ammorbidita, coccolata e pronta per lo step successivo della skincare routine. Si rimuove con molta facilità, sia con un dischetto di cotone (meglio se di quelli riutilizzabili) che sciacquando il viso con acqua tiepida. Anche l’effetto illuminante è percepibile da subito, ve ne accorgerete non appena avrete asciugato il viso.
Per testarlo efficacemente, ho accantonato tutti gli altri detergenti che avevo in uso e l’ho utilizzato sia per la detersione mattutina che per quella serale, rimanendo sempre piacevolmente stupita dall’effetto morbidezza che regalava ogni volta alla mia pelle. Ho testato anche il suo potere struccante e anche stavolta non sono rimasta delusa. Rimuove facilmente qualsiasi traccia di makeup ed è molto delicato anche sugli occhi, non brucia e non irrita. Ho notato solo un leggero effetto appannamento, ma niente che non sia risolvibile risciacquando gli occhi con maggiore attenzione.
La mia pelle è mista ma questo prodotto è assolutamente adatto per tutti i tipi di pelle e sono sicura che sarà molto apprezzato da tutte le patite della detersione come me.
Ultimo punto a suo favore è la durata: basta infatti davvero una nocina di prodotto per una detersione basic; se dovete rimuovere il makeup vi basterà usarne giusto mezza nocina in più.
Insomma, un prodotto che consiglio da utilizzare sia al mattino che alla sera e che non rimpiangerete assolutamente di aver comprato.
Articolo scritto da Vaffy
Hyalurvedic Shampoo Riflessante e Maschera Termoattiva Red hair – Gyada Cosmetics
Ciao a tutt* e ben tornat* (o ben arrivat* se è la prima volta) tra noi! Oggi vi racconterò come mi sono trovata con lo shampoo e la maschera per i capelli rossi della linea Hyalurvedic di Gyada Cosmetics.
Prima di partire, però, ci tengo a fare una piccola premessa… Ammetto di non essere nata con i capelli color frutti di bosco, anche se mi sarebbe davvero piaciuto… Se solo fosse possibile!
Ammetto anche di non essere così brava e diligente e di non usare erbe tintorie ma classiche tinte per capelli color “viola profondo”.
Un colore meraviglioso se non fosse che, anche con il miglior shampoo per capelli colorati, scarica, e dopo qualche settimana mi ritrovo con i capelli color pomodoro.
Ormai sono abituata a questa mutazione, ma c’è sempre modo di sfruttare al meglio questa nuova sfumatura… Ed è qui che entrano in gioco i nostri compagni di oggi!
Tempo fa avevo provato, della stessa linea Hyalurvedic, la versione viola purificante dello shampoo e della maschera (trovate la recensione qui. Mi ero trovata benissimo e quindi nutrivo grandi aspettative anche per questa nuova versione per capelli rossi! Ma vediamo com’è andata…
LO SHAMPOO RIFLESSANTE
Come nel caso della versione purificante, lo shampoo riflessante condivide lo stesso tratto distintivo della linea Hyalurvedic: l’utilizzo delle erbe ayurvediche unite al 3D Hair Complex, ossia molecole di acido ialuronico a basso ed alto peso molecolare, che proteggono il capello dall’umidità creando una sorta di barriera. In questo modo si riduce l’effetto crespo e viene mantenuta l’idratazione della fibra capillare.
Diversamente dalla linea viola, dove le erbe ayurvediche (neem, moringa ed henné neutro) avevano funzioni purificanti e di mantenimento del capello, in questa nuova linea riflessante le potenzialità delle erbe vengono messe all’opera per mantenere il colore vivo e lucente nel tempo.
La linea riflessante è stata declinata in 3 colorazioni, tutte con lo stesso obiettivo ma con erbe differenti a seconda del colore di riferimento!
Nel caso della versione rossa, il compito riflessante viene affidato a una miscela di Krameria, Trianda e Licopene, che ravvivano e illuminano il colore.
Inoltre, grazie alle loro proprietà, agiscono sulla protezione delle cuticole e quindi anche sul mantenimento del colore nel tempo.
In ultimo, le nostre tre erbe principali sono accompagnate da estratti naturali di Hennè Rosso, Robbia e Lampone per aiutare la detersione e donare lucentezza e morbidezza.
Come mi sono trovata?
La confezione, un flacone in plastica da 200 ml con tappo a scomparsa, permette di dosare la giusta quantità di prodotto.
Sembra un dettaglio da poco, ma fidatevi: di questo shampoo basta davvero una piccolissima quantità. Considerato il costo (€10,90) sono sicura che anche voi vorreste farlo durare il più a lungo possibile!
INCI:
Aqua, Ammonium lauryl sulfate, Coco-glucoside, Cocamidopropyl betaine, Aloe barbadensis leaf juice (*), Rubia cordifolia root powder, Krameria triandra root extract, Rubus idaeus leaf extract (*), Cystoseira compressa extract, Lawsonia inermis leaf extract, Hydrolyzed hyaluronic acid, Sodium hyaluronate, Lycopene, Zea mays starch, Sodium PCA, Tocopherol, Parfum, Glycerin, Glyceryl oleate, Benzyl alcohol, Citric acid, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Tetrasodium glutamate diacetate, Decyl glucoside, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Phenoxyethanol, Lactic acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Gluconolactone.
(*) da agricoltura biologica
Il prodotto ha una consistenza gelatinosa, piuttosto compatta, di colore trasparente con dei riflessi arancio-rossicci.
Il profumo, invece…. Ammetto che non mi ha fatto impazzire. Mi ricorda molto i fiori di ylang ylang, e per i miei gusti è un po’ troppo dolce. Niente a che vedere con il profumo della versione viola, fresco e purificante… Quello sì che era una vera terapia a tutto tondo!
Ho deciso di utilizzare questo shampoo senza alternarlo ad altri, come unico prodotto della mia routine capelli in modo da comprenderne a pieno le potenzialità. Tenete anche in considerazione che io lavo i capelli a giorni alterni, di solito.
Fin dai primi utilizzi si percepisce che questo prodotto fa sempre parte della linea Hyalurvedic. I miei capelli, infatti, rimanevano più morbidi e idratati, puliti e ordinati più a lungo… Cosa sempre difficile se si hanno i capelli grassi!
Per quanto riguarda i riflessi, invece, sono servite un po’ di applicazioni prima di vedere dei risultati. Sicuramente il colore risultava più pieno e brillante, come se avessi fatto la tinta da poche settimane.
Allo stesso tempo però, nonostante le erbe riflessanti, il mio colore non ha cambiato tonalità. Semplicemente ne è stata prolungata la durata e lucentezza.
In poche parole… Se come me avete i capelli grassi e anche tinti, e fate fatica a trovare uno shampoo per capelli colorati che non faccia a cazzotti con la produzione di sebo peggiorando la situazione, questo è lo shampoo che fa per voi perché rimette in equilibrio tutto quanto!
IMPACCO AYURVEDICO IN TESSUTO RIFLESSANTE
Passiamo ora alla maschera in tessuto con effetto termo-vapore.
INCI
Aloe barbadensis leaf juice (*), Aqua, Cetearyl alcohol, Behenamidopropyl dimethylamine, Propanediol, Lactic acid, Glycerin, Decyl glucoside, Krameria triandra root extract, Lawsonia inermis leaf extract, Cystoseira compressa extract, Oryza sativa bran oil, Rubus idaeus leaf extract (*), Rubia cordifolia root powder, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Zea mays starch, Sodium hyaluronate, Hydrolyzed hyaluronic acid, Lycopene, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Parfum, Lecithin, Ethylhexylglycerin, Sorbitol, Benzyl alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Citric acid, Phenoxyethanol, Sodium benzoate, Dehydroacetic acid, Potassium sorbate, Gluconolactone.
(*) da agricoltura biologica
Ammetto che forse sono partita un po’ prevenuta su questa maschera… Non sono, in generale, un’amante delle maschere per capelli e, a dirla tutta, anche con la maschera della versione viola non mi sono trovata benissimo.
Tuttavia dalla confezione si capiva che, grazie all’effetto termo-vapore, si sarebbe potuto ottenere un boost nel ravvivare il colore ai capelli.
Il contenuto della maschera, infatti, è di base lo stesso dello shampoo ma in una formulazione superconcentrata.
La cuffia contiene all’interno tutto il prodotto e si usa sui capelli bagnati dopo lo shampoo.
Una volta applicata la cuffia, si deve massaggiare il contenuto, in modo da distribuirlo uniformemente, e poi aggiustare la chiusura con l’adesivo frontale, così da far sviluppare il calore.
Il tempo di posa è di 15-30 minuti, dopo si procede con il risciacquo e la piega.
Sarò onesta… Questa maschera proprio non fa per me. Non la trovo comoda, non ho percepito l’effetto caldo e non ho visto grandi risultati considerato il costo (€7,90) e l’impegno richiesto. Eppure, sono convinta di aver seguito alla lettera le istruzioni.
Insomma, credo fortemente che se già una persona non è avvezza come me alle maschere per capelli, anche con la migliore sul mercato non si troverà soddisfatta. Per questo vi consiglio vivamente di provare sulla vostra pelle… Ah no, chioma!
In generale la linea Hyalurvedic di Gyada mi ha davvero conquistata per quanto riguarda gli shampoo, che ritengo prodotti validissimi. Anche se, se dovessi scegliere, preferisco la linea purificante rispetto a quella riflessante.
Senza dubbio si tratta di un prodotto con un certo costo. Badate bene… Costoso, non caro, perché lo studio e i principi attivi contenuti nella linea lo comportano. Trovo difficile far entrare un prodotto del genere nella mia routine quotidiana, ma magari posso concedermelo come coccola ogni tanto.
In ogni caso, Gyada è sempre una garanzia!
Articolo scritto da Lamarghe
Adevy: Kamala, Katira e Anar (Melagrana)
Ciao a tutte e tutti! Oggi parliamo di Adevy, azienda nata nel 2020 le cui erbe ayurvediche hanno già fatto breccia nel mio cuore.
La scorsa volta Silvia ci ha raccontato della sua esperienza con il Sidr, il Jamun e l’Aloe vera. Oggi io vi presenterò altre tre erbette: la Kamala, la Katira e l’Anar (o polvere di Melagrana). Ho davvero tanto da dire, perciò mettetevi comod*!
Chi è Adevy?
Adevy nasce con l’obiettivo di creare prodotti ecofriendly e poliedrici, in grado di soddisfare le esigenze del grande pubblico. Ad oggi il brand propone due linee: “herbs”, erbe ayurvediche dalle mille proprietà, e “gloss”, erbe ayurvediche che sono anche riflessanti.
Per sapere di più sull’azienda e sulla sua storia, potete curiosare qui
Kamala
La Kamala (Mallotus philippensis) è una pianta originaria dell’India dalle proprietà riflessanti. Il suo frutto, infatti, conferisce ai capelli un intenso colore rosso-arancio: non a caso è conosciuta anche come Red Kamala! Su una base precedentemente trattata con henné, infatti, la kamala contribuisce al raggiungimento di sfumature rosse dal tono caldo.
La kamala vanta anche proprietà antiforfora, purificanti, condizionanti, idratanti, lenitive e rinforzanti per il cuoio capelluto. Può essere utilizzata anche per la pelle: alle precedenti, infatti, si aggiungo le proprietà anti-age, astringenti, emollienti, esfolianti e illuminanti.
Io in realtà l’ho utilizzata solo per la tintura naturale dei capelli: seppur io prediliga i toni freddi, infatti, ero proprio curiosa di vedere di che colore sarebbero diventati i capelli bianchi che ho!
Seguendo le istruzioni di Adevy, ho amalgamato il bicarbonato di sodio con la polvere di kamala in rapporto 1:20, aggiungendo acqua calda ma non bollente (preferibilmente distillata, ma io non ho avuto problemi con quella del rubinetto). La kamala è idrofoba, pertanto è assolutamente necessario aggiungere davvero poca acqua alla volta. Ho quindi mescolato sino ad ottenere una consistenza cremosa.
La polvere è senz’altro di ottima qualità: giuro di non averne mai vista una così fine e priva di impurità.
La kamala andrebbe applicata dopo l’henné; io, partendo da una base ben stratificata, ho direttamente aggiunto un cucchiaio di lawsonia al composto di kamala e ho applicato il pappone sulla chioma (qui trovate la mia guida for dummies alla preparazione dell’hennè.
Dopo due ore di posa, ho sciacquato accuratamente per rimuovere ogni residuo.
Il risultato? Bianchi coperti e di un bel color rame! Anche il resto dei miei capelli, che sono neri, aveva dei riflessi caldi visibili alla luce del sole. La consiglio pertanto a chiunque sia alla ricerca di un rosso molto caldo.
Katira
La Sterculia urens, meglio conosciuta come Katira o gomma adragante, è anch’essa una pianta originaria dell’India, il cui essudato gommoso che fuoriesce dal tronco e dai rami viene raccolto, lavato e asciugato.
La katira ha un potere condizionante, lenitivo, lucidante, purificante, rinforzante e volumizzante. La sua consistenza la rende perfetta per addensare gli impacchi ma anche come prodotto per lo styling: dai suoi cristalli è infatti possibile produrre un gel inodore e incolore dall’ottima tenuta.
I cristalli di katira richiedono una lunga preparazione: per ottenere il gel, necessitano di essere idratati per almeno 12 ore e poi frullati. La particolarità della katira Adevy, però, è proprio ciò che mi ha spinta a testarla: è in polvere ed è istantanea! Questa finissima polvere, infatti, va semplicemente miscelata con acqua sul momento. Niente scusa per i/le pigri/e!
Aiutandovi con un frullatore ad immersione, basta amalgamare 6 grammi di polvere con 200/250ml di acqua a temperatura ambiente per ottenere questo gel dai mille usi. Già, bastano davvero 6 grammi per ottenere una bella ciotola colma!
Ho utilizzato il gel di katira come impacco post shampoo e come prodotto per lo styling. Mi piace anche aggiungerne un cucchiaio agli impacchi lavanti o curativi, per conferire maggiore idratazione ai capelli ed evitare la secchezza che talvolta le erbe ayurvediche possono lasciare.
Per l’impacco post shampoo, distribuite il gel sulla cute e sui capelli lavati e ben tamponati. Non bisogna coprire con la pellicola: la katira deve indurirsi ben bene. Lasciare in posa da 60 a 120 minuti, finché i capelli non risulteranno duri al tatto. Terminato il tempo di posa, risciacquare accuratamente con sola acqua. Il risultato? Capelli morbidissimi e idratati, così morbidi da non aver bisogno di utilizzare il balsamo!
Potete inoltre utilizzare il gel di katira come un qualsiasi gel per lo styling o per effettuare il restyling quotidiano. Io lo applico sui capelli umidi e scruncho, per definire i miei ricci. Poi procedo con l’asciugatura come di consueto. Se vi piace l’effetto bagnato, eccedete pure con le quantità; viceversa, otterrete delle onde morbide ma definite, senza l’ausilio di altri prodotti.
Potete anche aggiungere un conservante per prolungarne la durata. Io preparo il gel al bisogno e, se avanza, lo congelo senza problemi.
Ma non è finita qui: la katira si presta bene anche alla preparazione di maschere viso, grazie alle sue proprietà anti-age, emollienti e illuminanti.
Puro o miscelato insieme ad altre erbette, lasciate il gel in posa sul viso per circa 10 minuti, evitando che si secchi sulla pelle spruzzando un po’ di acqua termale. Sono certa che sarete soddisfatt* del risultato!
Anar (polvere di Melagrana)
La melagrana (Punica granatum) è uno dei frutti più impiegati in cosmesi. Ricca di vitamine, flavonoidi e polifenoli, protegge la pelle dai danni provocati dai raggi UVB e promuove la sintesi di collagene.
Anche questa polvere super colorata e super profumata è ideale per viso e capelli. Aiuta a smorzare i riflessi rossi dell’hennè e ha proprietà idratanti, lenitive, condizionanti e lucidanti.
Sui capelli, l’ho utilizzata aggiungendola all’henné per smorzare il rosso dato che, abitualmente, utilizzo l’indigo per ottenere riflessi nero-blu.
Ho amalgamato un cucchiaio di polvere aggiungendo poco alla volta acqua calda sino ad ottenere un composto cremoso. L’ho quindi lasciato idratare in un contenitore chiuso per circa 20 minuti. Infine l’ho aggiunto all’henné ma potete anche applicarlo direttamente sulla cute e sui capelli lavati e tamponati, coprire con una cuffietta e lasciare in posa per un’ora.
Al risciacquo ho effettivamente notato che il rosso era più smorzato e, dopo aver applicato l’indigo nel secondo passaggio, i riflessi rossi erano totalmente scomparsi. Solitamente invece, con la miscela che sto utilizzando attualmente, un po’ permanevano. Decisamente un ottimo risultato!
Ma è sulla pelle che questa polvere dà il meglio di sé.
Per preparare un’ottima maschera viso anti-age e illuminante, amalgamate uno o due cucchiaini di povere e aggiungete poco alla volta l’acqua calda, fino ad ottenere la consistenza di una maschera. Lasciate riposare il composto per circa 15/20 minuti, così da farlo rassodare un altro po’; poi, con l’aiuto di un pennello, applicate la maschera sul viso deterso, evitando il contorno occhi e labbra. Lasciare in posa per circa 10 minuti senza far seccare la maschera (io spruzzo un po’ di acqua termale).
Dopo aver risciacquato, la pelle è molto liscia, di una morbidezza sconvolgente. Anche il colorito del volto appare più sano, più luminoso.
Volete una maschera ancora più idratante? Aggiungete al composto un po’ di gel di katira o di aloe!
Spero di avervi dato qualche spunto utile per le vostre routine. Se provate una di queste ricette o avete altre da consigliarne, lasciateci un commento qui sotto e raccontateci la vostra esperienza anche sul nostro gruppo Facebook, il Biocafé!
Alla prossima!
Alessandra
Prezzo: €5,50
Quantità: 100 gr; 50 gr + 50 gr omaggio per la katira
Dove acquistarle: trovate la lista dei rivenditori qui
Burro struccante illuminante – Gyada Cosmetics
Bentornate e bentornati sul nostro blog!
Gyada Cosmetics, azienda che non ha bisogno di presentazioni e che mi ha rubato il cuore sin dai suoi esordi, ha recentemente ampliato la linea Radiance con diverse referenze. Io ho avuto l’opportunità di testarne due: entrambe adatte a tutti i tipi di pelle, entrambe indispensabili per avere un volto raggiante e privo di impurità. Di cosa sto parlando?
Radiance Cleansing Balm – Burro Struccante Illuminante
Il Radiance Cleansing Balm è un burro struccante, referenza che mancava tra quelle proposte finora da Gyada. Il burro struccante è ideale per sciogliere qualsiasi tipologia di makeup, incluso quello waterproof; questo di Gyada, inoltre, promette di lasciare la pelle morbida, luminosa e idratata.
Il prodotto è contenuto all’interno di un barattolo in plastica. Il pack secondario in cartone, secondo me, non è indispensabile, dato che il barattolo sembra molto resistente.
Il burro struccante, di un delicato giallo pastello, ha una profumazione vagamente agrumata, molto “chimica”, come quella delle creme viso della stessa linea, che non permane sul viso. La consistenza è davvero densa, “burrosa”, ma per nulla grassa. Grazie all’innovativa SWOP (Switch Oil Phase) Technology, infatti, questa emulsione “Oil in Water”, durante l’applicazione, si trasforma in un’emulsione “Water in Oil”.
Che cosa vuol dire? In breve, che durante l’applicazione la consistenza del prodotto diviene sempre più corposa e nutriente, ma mai pesante per la pelle. La tecnologia SWOP permette di combinare un emulsionante idrofobico con uno idrofilico; il momento dell’inversione di fase è dovuto principalmente all’evaporazione dell’acqua presente in formula. Il risultato è un prodotto leggero, che non lascia il viso unto e che idrata e nutre in profondità.
All’interno del burro struccante troviamo:
- Burro di Karitè, Olio di Cocco e Olio di Germe di Grano, dalle proprietà nutrienti e ricchi in lipidi vegetali dermoaffini;
- Vitamina C stabilizzata ed Acido Ferulico, che aiutano a stimolare il ricambio cellulare, ridurre le imperfezioni e rendere l’incarnato omogeneo;
- Estratti di Bacche di Goji, Melograno, Uva Ursina e Fiori di Verbasco, dall’azione antiossidante.
INCI: Cocos nucifera oil, Aloe barbadensis leaf juice (*), Triticum vulgare germ oil, Stearic acid, Methyl glucose sesquistearate, Polyglyceryl-4 caprate, Propanediol, Aqua, Cetyl alcohol, Butyrospermum parkii butter (*), Sodium ascorbyl phosphate, Ferulic acid, Punica granatum extract, Lycium barbarum fruit extract (*), Daucus carota extract, Arctostaphylos uva-ursi leaf extract (*), Zea mays germ oil, Cocamidopropyl betaine, Parfum, Ascorbyl palmitate, Tocopherol, Lecithin, Glycerin, Cellulose, Benzyl alcohol, Cetearyl glucoside, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Limonene, Linalool, Citric aci, Alpha-isomethyl ionone, Citral.
(*) da agricoltura biologica
La formulazione è completamente naturale e certificata BIO da AIAB; non sono presenti alcool, coloranti, conservanti, parabeni, siliconi o petrolati. È un prodotto vegan, cruelty free e nickel tested.
Come si utilizza?
Potete utilizzare il prodotto sulla pelle asciutta o inumidita. Basta massaggiarne una piccola quantità su viso, occhi e labbra finché gli oli scioglieranno il make-up. A contatto con l’acqua, il burro si trasforma in un latte detergente, molto piacevole da massaggiare sul viso.
La mia esperienza
Preferisco utilizzare il burro struccante Gyada sulla pelle inumidita perché trovo sia più confortevole da massaggiare. In entrambe le modalità, comunque, il potere struccante di questo prodotto è strabiliante: in pochi secondi scioglie tutto il make-up, incluso quello waterproof e quello non eco-bio a lunga tenuta, come i rossetti liquidi, che solitamente trovo complicato rimuovere.
Questo burro è molto delicato anche sugli occhi, ma attenzione alle quantità: vi consiglio di applicarne pochissimo per due motivi. Il primo è che, effettivamente, basta poco prodotto per struccare efficacemente; il secondo è che, trattandosi di un prodotto molto corposo che necessita di essere risciacquato ben bene, se finisce dentro l’occhio non è proprio piacevolissimo…
Dopo averlo sciacquato, la pelle è morbida e pronta a ricevere le ulteriori coccole previste dalla mia skincare routine.
Promosso a pieni voti!
PAO: 6M
Quantità: 200ml
Prezzo: €18,90
Radiance Face Scrub – Scrub Viso Illuminante
Lo scrub viso illuminante Radiance è contenuto all’interno di una bustina richiudibile, molto pratica. Si tratta di uno scrub in crema contenente granuli di perlite che, grazie alla loro azione esfoliante, aiutano ad eliminare le cellule morte superficiali e le impurità.
“Contiene un Complesso di Attivi a base di Vitamina C stabilizzata, Acido Mandelico, Acido Lattobionico ed Acido Ferulico dalle proprietà esfolianti, schiarenti e purificanti; estratti vegetali di Bacche di Goji, Melograno e Uva Ursina dall’azione antiossidante ed un mix di Minerali che aiuta a trattare l’eccesso di sebo lasciando un gradevole effetto matte sul viso. La pelle risulta morbida, levigata ed il colorito più sano ed uniforme.”
INCI: Aqua, Ethylhexyl palmitate, Kaolin, Mandelic acid, Propanediol, Cetearyl olivate, Sorbitan olivate, Caprylic/capric triglyceride, Perlite, Glycerin, Butyrospermum parkii butter (*), Punica granatum extract, Arctostaphylos uva-ursi leaf extract (*), Daucus carota extract, Lycium barbarum fruit extract (*), Sodium ascorbyl phosphate, Zea mays germ oil, Lactobionic acid, Ferulic acid, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Benzyl alcohol, Cetearyl alcohol, Cetyl palmitate, Glyceryl stearate, Sorbitan palmitate, Sorbitan oleate, Xanthan gum, Lecithin, Parfum, Tetrasodium glutamate diacetate, Ethylhexylglycerin, Limonene, Linalool, Citric acid, Alpha-isomethyl ionone.
(*) da agricoltura biologica
Anche in questo caso siamo di fronte a una formulazione certificata AIAB, priva di alcool, coloranti, conservanti, parabeni, siliconi o petrolati. Il prodotto è vegan, cruelty free e nickel tested.
Come si utilizza?
Dopo la detersione, massaggiare delicatamente il prodotto sulla pelle asciutta, poi risciacquare con acqua tiepida e con l’aiuto di una spugnetta o di un pad in cotone. Da utilizzare 1/2 volte a settimana.
La mia esperienza
Ho una pelle molto delicata e tendente al secco, pertanto ho utilizzato questo scrub una sola volta a settimana. I granuli sono molto piccoli, perfetti per esfoliare la pelle del viso senza graffiarla. Il massaggio è molto piacevole e la confezione permette di dosare il prodotto, evitando sprechi e permettendone una conservazione ottimale. Il prodotto contenuto, inoltre, è sufficiente per diverse applicazioni; considerando il rapporto tra qualità, quantità e prezzo, anche questo finirà presto nel mio carrello!
Quantità: 25ml
Prezzo: €6,90
Articolo scritto da Ale
Siero sopracciglia e ciglia – Biolashina
Lo sguardo è un’arma di seduzione, una finestra aperta sulla nostra interiorità, e di noi rivela molto. Avere ciglia lunghe e sopracciglia armoniose è il modo migliore per valorizzarlo. Non esiste una forma di sopracciglia standard adatta a ciascun volto; è fondamentale, però, che siano sane, forti e curate.
Oggi come oggi esistono svariati metodi per rinfoltire le zone dove compare qualche antiestetico buchino: dal make up, che è una soluzione temporanea, a veri e propri tatuaggi. Questi escamotage, tuttavia, aggirano una problematica che sarebbe meglio prendere in considerazione e cercare di risolvere. Le ciglia e le sopracciglia, proprio come i capelli, vanno incontro a un turnover – ovvero un ricambio naturale – ma quando questo è eccessivo non deve essere ignorato.
Non esistono prodotti miracolosi ma esistono prodotti ottimi, fatti da aziende serie, che attraverso la costanza possono dare risultati visibili e duraturi. Questo è il caso di Biolashina.
Chi c’è dietro a Biolashina
Biolashina è un’azienda giovane, nata dalla volontà di due imprenditori baresi visionari ed entusiasti: Veronica Peragine e Claudio Di Cillo, vincitori di un bando PIN (Pugliesi Innovativi) della regione Puglia.
Mission e Vision di Biolashina
Biolashina nasce dal desiderio di creare un siero rinforzante e stimolatore di crescita per ciglia e sopracciglia a base di principi attivi 100% naturali.
La creazione di un prodotto cosmetico rivoluzionario come Biolashina va incontro anche, e soprattutto, alle necessità di chi, a causa di trattamenti estetici sbagliati o di cure mediche invasive, si trova a dover affrontare un vero e proprio trauma psicologico e relazionale.
Biolashina supporta AREA CELSI, associazione di volontariato per aiutare persone che soffrono di “Alopecia Areata” devolvendo loro una parte della produzione.
A chi è consigliato il siero Biolashina
Questo prodotto è consigliato a chi ha sopracciglia rade e ciglia fragili e facili alla caduta, anche se si tratta di un problema temporaneo dovuto a stress o cambi di stagione.
Si tratta di un prodotto delicato e testato per ogni tipo di problematica. Non ci sono controindicazioni per i portatori di lenti a contatto, ciglia finte, o per chi ha occhi particolarmente sensibili. Una delle nostre testatrici soffre di blefarite e l’azienda ci ha assicurato che il prodotto è assolutamente innocuo anche in questo caso. Per qualsiasi ulteriore delucidazione potete consultare le FAQ sul sito ufficiale www.biolashina.com
Come si presenta Biolashina
Esternamente si presenta come un mascara, con il classico flacone a vite e lo scovolino attaccato al tappo. Le setole dello scovolino sono alternate a piccole parti spugnose che riescono a prelevare e trattenere il prodotto generosamente. Trovo questa piccola accortezza molto funzionale. Si vede che nulla è stato lasciato al caso e che dietro c’è un lungo studio anche dei dettagli.
Come e quando si applica Biolashina
Questo siero va applicato mattina e sera, facendo due o tre passate, su ciglia e sopracciglia pulite e asciutte. Subito dopo è possibile procedere con il normale make up, la cui performance non viene in alcun modo alterata, anzi: il prodotto agisce quasi come un primer, rendendo più facile la stesura e l’aderenza del trucco.
Si può applicare anche la sera?
Come detto in precedenza, si DEVE applicare anche la sera per ottenere risultati rapidi e concreti. Non c’è pericolo che il prodotto finisca all’interno degli occhi causando bruciori e arrossamenti perché, non trattandosi di un olio, non migra, non sbava e, al contatto con l’aria, dopo un po’ si asciuga. La notte, poi, è il momento migliore durante il quale i trattamenti estetici sono più funzionali.
Contenuto e durata
Il flacone contiene 7 ml di prodotto e ha un PAO di 3 mesi dall’apertura. L’azienda riporta una durata indicativa di 12 settimane. Applicandolo su ciglia e sopracciglia contemporaneamente, facendo circa 2/3 passate, a me è durato in tutto un mese e mezzo. Quindi, ovviamente, dipende da quanto prodotto si applica e da quanta superficie si deve coprire.
Le mie sopracciglia sono rade in alcuni punti, ma spesse e con peli abbastanza lunghi. La texture del prodotto è quella di un gel acquoso, si consiglia pertanto di non inclinare troppo il flacone durante l’applicazione. L’odore ricorda quello di un integratore naturale, di quelli che si assumono per bocca in fialette nei periodi di stress o di cambio stagione e che contengono solitamente, appunto, ginseng o pappa reale.
INCI completo:
Aqua, Hydrolyzed wheat protein, Glycerin, Fermented soybean extract, Sodium hyaluronate, Ethanol, Biotin, Panax ginseng root extract, Serenoa serrulata extract, Camellia sinensis leaf extract, Panthenol, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Sodium dehydroacetate, Sodium hydroxide.
Dopo quanto tempo sono visibili i primi risultati?
I primi risultati sono visibili dopo circa due settimane. Le sopracciglia iniziano a essere più riempite e robuste, e le ciglia, durante il leggero trauma da sfregamento dello struccaggio, non cadono praticamente più. Dalla terza settimana, anche la crescita è più fitta e armoniosa e prosegue con costanza regalando uno sguardo nuovo.
La mia esperienza è stata positiva?
Negli ultimi anni ho provato diversi prodotti, sia per la cura delle sopracciglia – che ho spinzettato selvaggiamente fin da quando ero ragazza – sia per la cura delle ciglia un po’ sfigatelle, ma non sono riuscita ad ottenere dei risultati che mi invogliassero a proseguire con le applicazioni. Il motivo principale era che la maggior parte dei prodotti di questo tipo sono sotto forma di oli e non si sa mai quando applicarli perché di giorno sciolgono il make up e di notte vanno negli occhi creando, al risveglio, il terribile effetto “cieca di Sorrento”.
Biolashina è stato la svolta. Una confezione è bastata per farmelo amare profondamente. Ho fatto una foto prima di iniziare l’utilizzo e una dopo qualche settimana e vi assicuro che lo sguardo era notevolmente cambiato, tanto che qualche volta ho evitato di utilizzare sia il mascara che la matita per le sopracciglia e sono uscita “nature”.
Il make up correttivo, a volte, si usa con molta disinvoltura, ma con altrettanta facilità si finisce col diventarne dipendenti. Tralasciando i casi estremi di effettiva necessità, in altri si può agire direttamente sul problema e cercare una soluzione. Questo siero è una vera bomba di ingredienti naturali e ultra performanti.
A un mese dalla fine della prima confezione di Biolashina posso dire che:
Gli effetti benefici del trattamento non sono spariti, anzi! Le ciglia continuano a crescere belle e forti e le sopracciglia sono piene e soddisfacenti.
Lo ricomprerei?
Avendolo ricevuto direttamente dall’azienda, posso dire senza dubbio che lo comprerei pagandolo di tasca mia, perché vale i soldi spesi. Tra l’altro, l’azienda ha riservato a tutte le nostre follower uno sconto speciale che potrete scoprire iscrivendovi al nostro gruppo ludico su Facebook “Il Biocafè”.
Consigli all’azienda: consigli per migliorare da dare all’azienda non ne avrei, sono sincera. Se proprio devo andare a guardare il pelo nell’uovo, potrei consigliare di aggiungere un sigillo di garanzia al pack secondario (o primario se vogliamo ridurre all’osso i rifiuti) per certificare l’assoluta integrità del prodotto.
Consigli all’acquirente: un paio di consigli di ordine pratico…
- eliminare l’eccesso di prodotto dallo scovolino prima dell’applicazione;
- pulire possibilmente quest’ultimo prima di reinserirlo all’interno della confezione.
L’azienda consiglia altresì di evitare l’uso del piegaciglia e di mascara contenenti acrilati.
I pro di questo prodotto in confronto ad altri simili in commercio:
- Inci totalmente naturale;
- Texture confortevole;
- Altissima tollerabilità;
- Risultati misurabili in breve tempo e duraturi.
In più, come si può leggere sul sito ufficiale:
I principi attivi del prodotto non solo rinforzano la peluria già o ancora esistente, ma soprattutto stimolano la ricrescita sull’intera area di applicazione. Biolashina è un siero a base di principi attivi 100% naturali, nickel tested, oftalmologicamente testato, oil-free e vegan.
Qualche numero…
Il 92% di chi ha provato Biolashina ha riscontrato un infoltimento di ciglia e sopracciglia.
Il 79% di chi ha provato Biolashina ha constatato una maggior densità del fusto del pelo dopo un mese.
L’88% di chi ha provato Biolashina ha registrato una minore perdita delle ciglia.
Biolashina agisce sulla radice delle ciglia per tutta la durata del loro ciclo vitale: le nuove ciglia crescono più velocemente e più voluminose, quelle preesistenti cadono in misura minore.
Prezzo e disponibilità: Biolashina si può acquistare sul sito ufficiale al costo di €35.
Sperando che la mia opinione del tutto sincera possa avervi indirizzato ad effettuare un acquisto consapevole, vi do appuntamento tra non molto con un video tutto dedicato a questo prodotto.
Ary
Maschere viso – Gyada Cosmetics
Le maschere, in tutte le loro declinazioni, stanno prendendo sempre più piede nella nostra routine quotidiana grazie al loro utilizzo rapido ed efficace. Una vera coccola per chi ha poco tempo ma vuole comunque prendersi cura del proprio viso con azioni mirate!
In questo senso Gyada ha fatto centro, creando una linea di 5 maschere viso + 1 scrub, da scegliere a seconda delle esigenze della propria pelle. Tutti i prodotti sono stati formulati senza alcool, coloranti o conservanti, parabeni, siliconi o petrolati. Sono certificati Cruelty free, AIAB, Nichel tested e Vegan.
Bastano 15 minuti di posa su pelle pulita e asciutta, e… Le nostre blogger ci parlano degli effetti riscontrati.
Informazioni generali:
Quantità: 75ml
Prezzo: €9,90
PAO: 6M
Maschera viso Detox ed Antimperfezioni
Proprio in questo periodo ho ricominciato ad andare in ufficio e quindi, tra mascherina e inquinamento cittadino, serviva proprio una maschera detox!
Questa maschera è particolarmente consigliata alle pelli impure, grazie all’azione di Tè Verde, Lime e Acqua attiva di Bambù, con effetti purificanti e astringenti. Al contempo, grazie alla Clorofilla e all’Olio di Vinaccioli, svolge una funzione antiossidante e protettiva contro gli agenti atmosferici e inquinanti. La maschera perfetta per chi, come me, vive in città e ha la pelle mista!
INCI: Aqua, Cetearyl alcohol, Titanium dioxide, Vitis vinifera seed oil, Stearic acid, Glycerin, Butyrospermum parkii butter (*), Propanediol, Cetearyl glucoside, Citrus aurantifolia fruit extract, Camellia sinensis leaf extract (*), Sasa kurilensis leaf/stem extract, Ascorbyl palmitate, Tocopherol, Niacinamide, Parfum, Lecithin, Xanthan gum, Benzyl alcohol, Glucose, Glyceryl stearate, Hydroxyethylcellulose, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Chlorophyllin-Copper Complex , d-Limonene, Hexyl cinnamal, Linalool, Citric acid, Geraniol, Citronellol, Citral, Benzyl benzoate, Sodium benzoate, Potassium sorbate.
(*) ingrediente proveniente da agricoltura biologica
La texture è leggerissima e lascia un effetto fresco sulla pelle. Assolutamente non come molte maschere in crema pastose e difficili da stendere! Questo fa in modo che anche l’applicazione sia rapida e piacevole, ma soprattutto profumatissima!
Dopo qualche utilizzo si percepisce la diminuzione di sebo e la pelle sembra più sana e pulita. Nonostante si tratti di una maschera in crema da sciacquare, una volta rimossa, la pelle risulta sempre morbida e idratata. Sicuramente proseguendo con l’utilizzo sarò in grado di notare ancora più miglioramenti.
Nonostante io sia una folle amante delle maschere in tutte le sue declinazioni, e per questo quindi il mio giudizio potrebbe essere di parte, vi posso assicurare che questo è davvero un ottimo prodotto che sicuramente ricomprerei e consiglierei!
LaMarghe
Maschera viso Idratante e Rigenerante
Questa versione è ideale per le pelli secche e spente, caratteristiche che conosco bene! In nostro soccorso, Gyada ha miscelato diversi ingredienti dalle proprietà idratanti e riparatrici. Questa maschera infatti contiene:
-
- Aloe, Kiwi e Cetriolo, ricchi in vitamine e sali minerali;
-
- Acido Ialuronico ad alto peso molecolare, per un effetto idratante e filmogeno in superficie;
-
- Allantoina e Malva, dall’azione lenitiva;
-
- Olio di Cocco e di Jojoba, dalle proprietà nutrienti e protettive.
INCI: Aqua, Polyglyceryl-2 stearate, Propanediol, Aloe barbadensis leaf juice (*), Glyceryl stearate, Sorbitol, Stearyl alcohol, Cocos nucifera oil (*), Malva sylvestris leaf extract (*), Cucumis sativus fruit extract (*), Simmondsia chinensis oil (*), Actinidia chinensis fruit extract (*), Sodium hyaluronate, Allantoin, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Xanthan gum, Parfum, Lecithin, Ethylhexylglycerin, Glycerin, Benzyl alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Citric acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate.
(*) ingrediente proveniente da agricoltura biologica
La sua texture particolarmente liquida, dal colore lattiginoso, si stende bene sul viso, rinfrescandolo piacevolmente. Tra tutte, questa è l’unica maschera trasparente sul viso. Mannaggia, e io che volevo diventare color puffo durante la posa! In compenso, posso sciacquarla senza macchiare il pad in cotone o l’asciugamano. La pelle appare subito morbida, levigata e idratata, e non sento il bisogno di applicare la crema viso (anche se va fatto!). L’effetto, chiaramente, non dura per giorni, ma probabilmente con un utilizzo costante e prolungato nel tempo si riscontreranno ulteriori benefici. Promossa!
Alessandra
Maschera purificante e astringente Gyada Cosmetics
All’interno di questa maschera troviamo:
– argilla nera, carbone vegetale e acido salicilico, perfetti per assorbire le impurità della pelle e liberare i pori dal sebo in eccesso;
– salvia, rosmarino e bardana, che, grazie alle loro proprietà antibatteriche e astringenti, combattono quell’effetto lucido che caratterizza le pelli impure.
La profumazione è delicata e piacevole.
INCI: Aqua, Cetearyl alcohol, Kaolin, Stearic acid, Glycerin, Butyrospermum parkii butter (*), Propanediol, Helianthus annuus seed oil, Macadamia ternifolia seed oil, Cetearyl glucoside, Charcoal powder, Salvia lavandulifolia herb oil, Rosmarinus officinalis extract, Salvia officinalis leaf extract, Arctium lappa root extract, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Glucose, Xanthan gum, CI 77499, Silica, Salicylic acid, Lecithin, Ethylhexylglycerin, Benzyl alcohol, Glyceryl stearate, Hydroxyethylcellulose, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, CI 77891, Linalool, Mica, Citric acid, Phenoxyethanol, Potassium sorbate, Limonene, Geraniol.
(*) ingrediente proveniente da agricoltura biologica
La mia pelle è impura nella zona T, quindi ho proceduto come suggerito dall’azienda e ho tenuto la maschera in posa per 15 minuti. Il risultato? Pelle in fiamme, rossore scomparso solo dopo ore dal risciacquo. Ho dunque tentato di utilizzarla con tempi di posa differenti, ma ho ottenuto sempre lo stesso risultato. Sono giunta alla conclusione che il tempo massimo di posa, per me, è di 3 minuti: la pelle risulta comunque arrossata ma non dolorante, e il rossore scompare dopo qualche minuto. Dopo l’applicazione la pelle risulta morbida, i pori leggermente puliti. Vi consiglio di fare una prova su una zona piccola del viso prima di applicarla per bene.
Consiglio questo prodotto a chi ha una pelle grassa o mista.
Lux
Maschera viso Tonificante effetto freddo
Tra le varie maschere Gyada che sono sbarcate in redazione quella che mi ha colpito e che ho desiderato provare ardentemente è stata la maschera viso tonificante effetto freddo. Beh, ardentemente non è proprio la parola appropriata! Questa maschera, in pieno inverno, mi ha fatta letteralmente congelare.
Il trattamento tonificante ad effetto freddo è pensato per tutte le tipologie di pelle, in particolar modo per quelle più rilassate e stanche come la mia. I pigmenti contenuti al suo interno fanno sì che la maschera, una volta applicata, risulti dello stesso colore del pack esterno.
La stesura è facilissima grazie alla sua texture morbida e cremosa. Applicandola avverto un profumo delicato e piacevole che mi ricorda la banana, anche se in realtà non c’entra proprio niente…
I suoi preziosi ingredienti sono:
– Menta: dall’effetto tonificante naturale, purificante e rinfrescante;
– Zenzero: dall’azione anti-age e ringiovanente;
– Limone, Pompelmo e Arancio Dolce: dal potere antiossidante, che aiutano a contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento della pelle;
– Olio di Oliva: dall’azione emolliente e protettiva.
INCI: Aqua, Cetearyl alcohol, Titanium dioxide, Stearic acid, Glycerin, Butyrospermum parkii butter (*), Propanediol, Zea mays germ oil, Olea europaea oil (*), Cetearyl glucoside, Menthol, Simmondsia chinensis seed oil, Citrus aurantium dulcis peel extract, Citrus grandis seed extract, Citrus medica limonum extract, Zingiber officinale root extract (*), Mentha piperita leaf water, Daucus carota extract, Lecithin, Glucose, Mica, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Xanthan gum, Parfum, Benzyl alcohol, Glyceryl stearate, Hydroxyethylcellulose, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzoic acid, CI 77163, CI 77492, Dehydroacetic acid, Citric acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin.
(*) ingrediente proveniente da agricoltura biologica
Mentre l’applicavo per la prima volta mi chiedevo dove fosse tutto questo effetto freddo… E ho continuato, spavalda, a spennellare tutto il viso. Dopo poco, però, ho dovuto subito mettermi qualcosa addosso perché il freddo si era diramato fino alle punte dei piedi. Beh, se è vero che per essere belle bisogna soffrire…!
Il trattamento ha prodotti gli effetti desiderati. La pelle è risultata subito tonica e compatta con quel bel colorito “rosso salute”. Mi ha regalato inoltre un viso morbido e idratato con una sensazione unica di freschezza e pulizia.
Sono molto soddisfatta ed ancora una volta posso dire che Gyada Cosmetics non ha deluso le mie aspettative.
Christy Effe
Maschera viso Lenitiva ed Emolliente + Mask Brush
Questa maschera ha una profumazione di caramelle ai mirtilli e frutti rossi che la rende super invitante. È specifica per un effetto emolliente e lenitivo, quindi secondo me perfetta per la stagione fredda. I suoi principali ingredienti sono:
-
- Olio di Ribes Nero, ricco in acidi grassi polinsaturi, dalle proprietà decongestionanti;
-
- Mirtillo e Lampone, che aiutano a stimolare la microcircolazione capillare;
-
- Oleolito di Iperico, che aiuta a lenire le irritazioni;
-
- Olio di Crusca di Riso e Germe di Grano, ricchi in Vitamina E, che prevengono l’invecchiamento cellulare;
-
- Bisabololo, dalle proprietà addolcenti.
Inci: Aqua, Cetearyl alcohol, Stearic acid, Glycerin, Butyrospermum parkii butter (*), Propanediol, Prunus amygdalus dulcis oil (*), Cetearyl glucoside, Macadamia ternifolia seed oil, Titanium dioxide, Helianthus annuus seed oil, Oryza sativa bran oil, Triticum vulgare germ oil, Hypericum perforatum flower/leaf/stem extract, Avena sativa kernel extract (*), Rubus idaeus leaf extract (*), Vaccinium myrtillus fruit extract (*), Ribes nigrum oil, Bisabolol, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Mica, Parfum, Xanthan gum, Lecithin, Glucose, Glyceryl stearate, Hydroxyethylcellulose, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzyl alcohol, Benzoic acid, CI 77491, Dehydroacetic acid, Citric acid. (*) ingrediente proveniente da agricoltura biologica
Si applica su pelle asciutta e pulita, con le mani o con l’aiuto del mask brush, il pennello ideato da Gyada. Il pennello, in setole sintetiche, è molto morbido e permette di applicare la maschera in maniera semplice, raggiungendo anche gli angoli del naso. Si lava facilmente con una saponetta di Marsiglia.
Ho applicato la maschera una volta a settimana per circa un mese. Trovo sia un prodotto valido, ideale per la sera dopo una giornata in cui magari si è fatta una bella passeggiata all’aperto e al freddo. Lascia la pelle molto morbida e la decongestiona ma purtroppo l’effetto su di me svanisce già il giorno dopo, avendo una pelle molto secca. È una delle poche maschere che non brucia durante la posa, anzi risulta molto piacevole. Penso che si dimostrerà valida anche in estate, magari post esposizione solare. Sicuramente proverò altre maschere di questa linea!
Valeria P.
Scrub levigante e illuminante
Sono un po’ pigra e spesso mi annoiano tutti i passaggi extra rispetto alla classica skincare giornaliera, quindi gli scrub non sono tra i miei migliori amici. Questo, invece, è talmente delicato e piacevolmente profumato che ormai è entrato a far parte della mia routine quotidiana. È contenuto in un elegante tubetto arancione con un tappo a pressione che evita fuoriuscite accidentali del prodotto. Si presenta come una cremina arancione con tantissimi granuli all’interno. Il profumo è dolce ma non stucchevole, e dura il tempo di massaggiare il prodotto sul viso. I microgranuli di nocciole e di mandorle costituiscono la parte scrubbante e hanno un effetto levigante, non invadente ma ben presente durante il massaggio. Inoltre lo scrub contiene:
-
- Mango, papaya e ananas, con proprietà esfolianti;
-
- Argilla oro, che ha proprietà detossinanti;
-
- Burro di karité, che aiuta ad ottenere una pelle morbida e nutrita.
INCI: Aqua, Ethylhexyl palmitate, Propanediol, Kaolin, Polyglyceryl-2 stearate, Glyceryl stearate, Stearyl alcohol, Glycerin, Corylus avellana shell powder, Isoamyl cocoate, Prunus amygdalus dulcis shell powder, Mangifera indica fruit extract, Ananas sativus fruit extract, Carica papaya fruit extract, Butyrospermum parkii butter (*), Vitis vinifera seed oil, Parfum, Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Xanthan gum, Ethylhexylglycerin, Benzyl alcohol, Cetearyl alcohol, Cetyl palmitate, Sorbitan palmitate, Sorbitan oleate, Tetrasodium glutamate diacetate, Citric acid.
(*) ingrediente proveniente da agricoltura biologica
L’azienda consiglia di utilizzarlo su viso pulito e asciutto. Io, dopo averlo massaggiato per bene su pelle asciutta, inumidisco le mani e continuo a massaggiarlo su pelle umida, così addolcisco il massaggio, che alla mia pelle piace molto. Una volta lavato via, la pelle risulta molto più luminosa e compatta, morbida e liscia. Lo utilizzo ogni tre giorni circa sulla mia pelle mista e il burro di karitè presente nella formula mi consente di sentire la pelle nutrita, che non tira, e non sensibilizzata, come mi succede invece con altre tipologie di scrub. È un prodotto che consiglio a tutte le tipologie di pelle, proprio perché esfolia dolcemente senza aggredire. Dopo il suo utilizzo vi sembrerà di avere una pelle nuova.
Vaffy
Radiance face serum & Lift Eye&Lip Contour – Gyada Cosmetics
Col passare del tempo ho imparato a capire quali sono le esigenze della mia pelle. Le creme troppo grasse e pesanti vengono letteralmente rigettate e mi creano imperfezioni su tutto il viso, comprese le zone normalmente secche, mentre le creme troppo leggere arrivano all’unico risultato di ammorbidire l’epidermide senza nutrirla davvero in profondità. La mia pelle ha spesso sete, frequentemente appare color Pantone 2021 (tendente al giallo/grigio) e basta un niente per ispessirne la grana. Indubbiamente ho bisogno di esfoliazione e, altrettanto indubbiamente, ho bisogno che questa avvenga in maniera delicata per evitare l’ipersensibilizzazione e l’effetto rebound.
I miei tre alleati, i tre moschettieri che mi vogliono davvero bene, sono: l’acido ialuronico, la bava di lumaca e la vitamina C. Oggi vi voglio parlare soprattutto di quest’ultimo favoloso attivo, presente in un’intera linea Gyada Cosmetics: la linea Radiance Vitamin C, della quale ho avuto modo di provare il Radiance Face Serum e il Lift Eye&Lip Contour.
Mentre di sieri posso dire di capirne un po’, avendone provati una quintalata, per quanto riguarda i prodotti che svolgono un’azione liftante e ridensificante del contorno labbra, un po’ meno. Va da sé che mi sono avvicinata a quest’ultimo prodotto con molta curiosità e grandi aspettative.
Aggiungo, per onor di cronaca, che non sono una fumatrice e non faccio smorfie strane con la bocca, quindi, pur avendo quasi l’età di una cattedrale, non sono vittima del famigerato “codice a barre”.
Ho iniziato ad utilizzare contemporaneamente i due prodotti, applicandoli mattina e sera su pelle detersa e asciutta ma, mentre il siero viso mi è durato circa un mesetto, il contorno occhi e labbra continuo ad adoperarlo dopo più di due mesi con grande soddisfazione.
Per entrambi la quantità necessaria è minima, ma l’area viso/collo è nettamente più ampia da trattare rispetto alla zona perioculare e del contorno labbra, per questo è stato inevitabile terminare prima il face serum. Purtroppo il flacone di plastica non permette di vedere il contenuto all’interno – che non si riesce neppure a indovinare attraverso il peso, essendo una confezione piccolina – per questo la fine improvvisa degli amati 30 ml mi ha colta un po’ di sorpresa. Probabilmente avrei potuto centellinarlo di più moderando l’erogazione che, rispetto ad altri sieri di questo tipo provati in precedenza, è molto generosa.
Senza girarci troppo intorno, vi posso dire che io questo siero l’ho amato proprio, perché ha tutte (e dico tutte!) le caratteristiche che io mi aspetto da un siero.
Ha una texture leggera, acquosa e di rapido assorbimento. Produce risultati visibili e si può utilizzare tranquillamente in qualsiasi momento della giornata e in qualsiasi stagione. In più, il flacone è piccolo e pratico, da portare in qualsiasi beauty.
Anche per il contorno occhi e labbra mi sento di darvi lo stesso consiglio, ovvero di non premere del tutto l’erogatore: essendo la texture più ricca rispetto a quella del siero, ne basta ancora meno per trattare occhi e labbra. Il flacone contiene 15 ml ma vedrete che vi durerà una vita e mezza…
Ora guardiamo i prodotti un po’ più da vicino.
RADIANCE FACE SERUM
Si tratta di un prodotto dalla texture leggera, che aderisce immediatamente alla nostra pelle donandole levigatezza e compattezza. Da solo basta a fornire una grossa percentuale di idratazione ma, nei mesi freddi o nel caso di pelli molto secche o esigenti, può essere fatto seguire da una crema specifica. D’estate, quando il grado di idratazione spontanea è maggiore, non occorrerebbe.
La profumazione è particolare e mi ricorda le scorze d’arancia, quelle un po’ più amarognole, ma per nulla sgradevoli. Sono quelle profumazioni leggere che, almeno su di me, svolgono anche una sorta di azione rilassante e calmante. Come ho già accennato in precedenza, i risultati visivamente percepibili sono stati immediati per quanto riguarda l’aspetto generale del viso in termini di idratazione e luminosità, rapidi per quanto riguarda il miglioramento del colorito, il turgore e la grana del viso.
Mentre al mattino ho applicato il prodotto subito dopo la detersione, utilizzandolo come base pre trucco, la sera ho preferito inserirlo come step finale, subito dopo il tonico della stessa linea.
All’interno dell’inci troviamo l’acido mandelico, un alfaidrossiacido dalle funzioni idratanti e rigeneranti con un alto peso molecolare, in grado di penetrare nello strato corneo molto lentamente. Per questo può essere considerato un acido assolutamente tollerabile da tutti.
Rappresenta uno degli ingredienti più utilizzati e amati in campo cosmetico perché in grado di contrastare le rughe, illuminare l’incarnato e rassodare l’ovale. Ma non solo: è in grado anche di attenuare le macchie, ridurre la produzione di sebo e affinare la grana restringendo gli odiosissimi pori. Insomma, se ancora non avete provato niente che contenga questo meraviglioso ingrediente, fatelo! All’interno del siero di Gyada Cosmetics, agisce in sinergia con il mio amato acido ialuronico e con uno degli antiossidanti per eccellenza: l’estratto di bacche di Goji.
Vi lascio di seguito l’inci completo. Potete trovare questo prodotto al prezzo di €29,90 nei migliori store online e fisici.
Inci:
Aloe barbadensis leaf juice (*), Sodium ascorbyl phosphate, Glycerin, Propanediol, Arctostaphylos uva-ursi leaf extract (*), Punica granatum extract, Lycium barbarum fruit extract (*), Hydrolyzed verbascum thapsus flower, Betaine, Lactobionic acid, Ferulic acid, Mandelic acid, Sodium hyaluronate, Hydrolyzed hyaluronic acid, Aqua, Benzyl alcohol, Xanthan gum, Sodium PCA, Coco-glucoside, Parfum, Tetrasodium glutamate diacetate, Glyceryl oleate, Ethylhexylglycerin, Citric acid, Limonene, Linalool, Sodium benzoate, Alpha-isomethyl ionone, Potassium sorbate.
(*) da Agricoltura Biologica
Cosa dice il sito ufficiale a proposito di questo siero:
-
Ti piacerà perchè:
– è un Siero Viso dall’effetto illuminante con una texture leggera e di facile assorbimento;
– arricchito con Acido ialuronico a Triplice PM dalle proprietà idratanti, rimpolpanti ed antiaging;
– è formulato con estratti vegetali di Bacche di Goji, Melograno e Uva Ursina dall’azione antiossidante;
– contiene un complesso illuminante ricavato dai Fiori di Verbasco che arricchiscono il viso di nuova luce, proteggendolo dallo stress ossidativo;
– è a base di Vitamina C ad alta concentrazione stabilizzata, Acido Mandelico, Acido Lattobionico ed Acido Ferulico, che in sinergia illuminano ed uniformano il colorito, contribuendo a trattare le iperpigmentazioni legate all’invecchiamento, le discromie cutanee, i segni d’espressione, l’eccesso di sebo e stimolano la produzione di collagene ed elastina, rendendo la pelle tonica, elastica e luminosa;
– la formula è completamente natural e certificata BIO da AIAB;
– è formulata senza alcool, coloranti o conservanti, parabeni, siliconi o petrolati. È inoltre VEGAN, CRUELTY FREE e NICKEL TESTED. Il PAO è di sei mesi dall’apertura
RADIANCE LIFT EFFECT EYE & LIP CONTOUR
Rispetto al prodotto viso umoroso, quello dedicato alla zona degli occhi e delle labbra ci appare più ricco e consistente, finalizzato a nutrire e proteggere queste zone così delicate. La texture resta comunque una della mie preferite in assoluto: soffice, morbida e delicata. Ho utilizzato questo prodotto applicandolo sia al mattino che alla sera, prima della crema o del siero ed esclusivamente sulle zone permesse, evitando di avvicinarmi troppo alla rima ciliare. Una piccola quantità la metto sempre anche sulla palpebra fissa (non quella mobile, mi raccomando!), tenendomi vicina al sopracciglio e facendo un piccolo massaggio verso l’alto e l’esterno. Sul contorno labbra, ahimè, sono stata meno ligia per due motivi.
Il primo è perché durante il giorno nutro moltissimo le labbra con burri idratanti, per evitare il “rinsecchimento da mascherina”. Il secondo è perché non ho proprio l’abitudine a utilizzare questo tipo di prodotto e qualche volta me ne dimentico. La sera, tuttavia, l’ho applicato sempre con costanza.
La sensazione iniziale è quella di un leggero “tiraggio” del contorno, senza però essere accompagnato da alcun tipo di pizzicore o rossore. Dopo pochi giorni di utilizzo ho potuto constatare una linea labiale più netta, turgida e pigmentata. Anche qui… non aspettatevi le labbra della Parietti o di Valeria Marini… no, non svolge quella funzione, non crea alcun tipo di effetto ottico temporaneo di ingrandimento, bensì agisce per conservare delineato e giovane il contorno delle labbra, mantenendo la vostra bocca naturale ma femminile e sensuale. Anche l’operazione make up risulterà molto più facile e soddisfacente, soprattutto durante l’applicazione della lip liner, che scivolerà come se avessimo applicato un primer.
Ricordiamoci che la pelle intorno alle labbra è molto sottile e delicata come quella del contorno occhi e va trattata in modo simile e adeguato con un prodotto specifico. Questo lo potete trovare nei migliori store online e fisici al prezzo di €24,90.
Radiance Lifting Eye&Lip contour contiene Vitamina C stabilizzata ed Acido Ferulico dalle forti proprietà antiossidanti che aiutano a prevenire l’invecchiamento cellulare, a ridurre le piccole rughe e a stimolare la sintesi di collagene. Formulato inoltre con estratti di piante esotiche come la Kigelia Africana e la Quillaja Saponaria, ricche in peptidi e flavonoidi, che aiutano a ridurre il rilassamento della pelle. Arricchito con Acido Ialuronico a Triplice PM e con estratti vegetali di Bacche di Goji, Melograno e Uva Ursina dall’azione antiossidante, lascia le pelle del contorno occhi e labbra idratata e levigata.
Di seguito l’inci completo:
Aloe barbadensis leaf juice (*), Dicaprylyl ether, Oryza sativa bran oil, Propanediol, Glycerin, Polyglyceryl-2 stearate, Glyceryl stearate, Stearyl alcohol, Oryza sativa starch, Stearic acid, Sodium ascorbyl phosphate, Simmondsia chinensis oil (*), Aqua, Albizia julibrissin bark extract, Zea mays germ oil, Persea gratissima oil (*), Arctostaphylos uva-ursi leaf extract (*), Daucus carota extract, Ferulic acid, Punica granatum extract, Kigelia africana fruit extract, Quillaja saponaria bark extract, Lycium barbarum fruit extract (*), Hydrolyzed hyaluronic acid, Sodium hyaluronate, Tocopherol, Darutoside, Ascorbyl palmitate, Lecithin, Ethylhexylglycerin, Xanthan gum, Benzyl alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Citric acid, Sodium benzoate.
(*) ingrediente proveniente da agricoltura biologica
Leggiamo inoltre sul sito ufficiale:
Ti piacerà perchè:
– ha una texture ricca ma allo stesso tempo di facile assorbimento;
– è perfetto per tutti i tipi di contorno occhi e labbra, sia giovani che maturi;
– è a base di Vitamina C ad alta concentrazione stabilizzata;
– la formula è completamente natural e certificata BIO da AIAB;
– è formulata senza alcool, coloranti o conservanti, parabeni, siliconi o petrolati.
È inoltre VEGAN, CRUELTY FREE e NICKEL TESTED. Il PAO è di sei mesi dall’apertura.
Sperando che la recensione vi sia piaciuta e soprattutto vi sia stata utile, aspettiamo di leggere i vostri commenti per sapere cosa pensate di questi prodotti, se li avete già provati o se pensate di acquistarli.
Articolo scritto da Ary
Erbe Ayurvediche- Adevy Cosmetics
Chi non ha mai subito il fascino delle famose “erbette”? No, non intendo quelle per cucinare, bensì quelle da secoli utilizzate in cosmetica per la cura del viso e dei capelli.
Grazie a “Le Blogger Siamo Noi” ho avuto modo di provarne qualcuna, per la gioia del mio viso e della mia chioma.
Il brand di cui vi parlerò oggi è ADEVY COSMETICS.
Quest’azienda ha visto la luce nel 2020, un anno assai difficile per tutti, eppure fin dal nome e dal logo riesce a trasmettere quella voglia di cambiare il mondo (in meglio) e quella passione che sono il motore principale di ogni innovazione.
“ADEVY COSMETICS nasce dalla caparbietà e dall’esperienza di due personalità incantate dall’armonia tra la semplicità e la complessità di ciò che a noi sembra oramai scontato: Pura, Selvaggia Natura.”
La sinergia tra Natura e Cosmesi si esprime in maniera poliedrica fra i prodotti di ADEVY, così come la fusione dei nomi dei fondatori diviene una sola parola, con un esplicito richiamo alla DEVI, la dea intesa come la quintessenza della femminilità.
Simbolismo, sensualità e colori trovano espressione non solo nel logo stesso dell’azienda, ma in ogni loro prodotto, fra i mille colori proposti dalla Natura stessa.
Le garanzie fornite all’utilizzatore finale:
“Garantiamo al consumatore una Cosmesi creata nel rispetto dell’etica e della politica Ecofriendly, realizzando un prodotto Vegan formulato con materie prime naturali e genuine. Ogni componente è esente da pesticidi, additivi chimici, metalli pesanti, OGM o sostanze dannose per l’organismo e per l’ambiente.”
Andiamo ora a vedere quali prodotti ho ricevuto e testato per voi!
Prima, però, qualche accenno sul packaging: tutte le buste sono con chiusura salva-freschezza e, all’interno, contengono una seconda busta, trasparente, che protegge direttamente il prodotto. Attenzione alla prima apertura di queste buste trasparenti: essendo il prodotto confezionato sottovuoto, appena praticherete un foro sulla pellicola l’aria entrerà, ma qualcosa potrebbe uscire. Non fate disastri come stavo per fare io alla prima busta…
Su ciascuna confezione sono riportate le informazioni di base sulla polvere e sul suo utilizzo, ma vi suggerisco di farvi un bel giretto sul sito, direttamente alla pagina del prodotto che avete tra le mani, per scoprire meglio come utilizzarlo e in quanti e quali modi differenti.
SCHEDA TECNICA (COMUNE)
PREZZO: €5,50 cad.
QUANTITÀ: variabile a seconda del prodotto
PAO: 12 mesi (presente anche data di scadenza)
REPERIBILITÀ: dal sito del produttore si possono trovare i rivenditori
VOTO: 8/10 per tutti
CONSIGLIATI? Sì!
Partiamo dalla cura dei capelli con SIDR – JHAR BER.
Si tratta della finissima polvere verde chiaro di Ziziphus jujuba (unico ingrediente presente).
Se conoscete il tè matcha, probabilmente troverete una gran similitudine in termini di profumazione, che a me piace molto. È ovviamente erbosa, ma abbastanza fresca. Si tratta di una polvere non tintoria, quindi non altera il colore dei vostri capelli né copre quelli bianchi.
Il SIDR è perfetto per capelli deboli, sfibrati, spenti, radi: grazie alle sue proprietà, stimola il cuoio capelluto favorendo la crescita di una chioma sana e luminosa. Aiuta a ristrutturare ed ispessire la fibra capillare, lucidando il fusto e purificando al contempo la cute.
Può essere utilizzato sia per preparare impacchi per capelli che come shampoo, usato da solo oppure in combinazione con altre erbette come Methi, Moringa e Amla, ma può rientrare nella formulazione anche di maschere per il viso, grazie alle proprietà anti-age, purificanti, tonificanti ed illuminanti.
Insomma, si tratta di un’erbetta veramente poliedrica nelle sue funzioni e applicazioni e non posso che rimandarvi al sito del produttore per avere tutte le informazioni del caso: dalla preparazione dei composti, tutto sommato rapidi (non occorre far riposare per ore il composto: bastano pochi minuti), alle infinite proprietà del SIDR.
Personalmente, ho utilizzato questo prodotto solamente sui capelli perché sulla confezione c’era solo quell’indicazione.
Faccio una premessa: ho i capelli corti e mossi e li lavo praticamente tutti i giorni, perché altrimenti stanno veramente in pose assurde.
Come shampoo ho apprezzato la sensazione di capello pulito in maniera delicata, anche se non approfondita come si può sentire con l’utilizzo di un classico shampoo cremoso. Sicuramente non è la modalità di impiego che preferisco, perché quasi mai ho tempo di stare lì a preparare il composto e lasciarlo riposare. E poi devo dire che sui miei capelli l’impasto tende a seccarsi in fretta e non è facile imbroccare le dosi giuste di acqua e polvere per creare la giusta formula lavante. Io sono pigra, non c’è che dire!
L’utilizzo che mi ha fatto apprezzare molto questo validissimo prodotto, invece, è stato come impacco per capelli: tenuto in posa 20-30 minuti dona una chioma più lucida, senza effetto crespo, leggera e profumata di tè matcha (lo ripeto: a me piace). Passando le dita tra i capelli si sente meno attrito, segno che le squame si sono richiuse a sufficienza, inoltre la chioma stessa sembra più corposa fin dalla prima applicazione. Utilizzando con frequenza (almeno 1 volta alla settimana) il SIDR ho notato che la perdita di capelli era pure diminuita ed era spuntato qualche nuovo capellino all’attaccatura. Visto il periodo un po’ stressante (vabbè, chiamiamolo pure periodo, ma ormai è quasi un anno che siamo in piena pandemia, praticamente sempre al chiuso), la cosa mi ha piacevolmente stupita.
Promosso anche per i miei boccoletti, che ne hanno giovato in termini di definizione e lucidità!
Veniamo ora a JAMUN – EUGENIA CUMINI.
Un colore stupendo per una polvere magica: tra la profumazione di frutti rossi e quel bel rosa intenso, questo prodotto cattura subito l’attenzione!
Eugenia cumini, detta anche prugna nera, è un’ottima alleata di pelli problematiche e cuoi capelluti capricciosi.
Io l’ho utilizzata solamente sul viso per fare delle maschere veramente ottime, ma si può utilizzare, appunto, anche sui capelli, grazie ai suoi effetti antiforfora, idratante, lenitivo, condizionante, lucidante, purificante, seboregolarizzante, ecc. Insomma, sa fare di tutto!
Sulla pelle ha effetti anti-age, illuminante, purificante, esfoliante, seboregolarizzante e riduttive delle macchie.
Per la pelle devo dire che mi ha stupita parecchio: ho seguito le indicazioni del sito (ogni tanto ho aggiunto la polvere di Aloe vera, di cui vi parlerò più avanti) e sbam! Ecco che ci si può ricoprire il viso di una fantastica maschera color prugna acceso! Secondo me è perfino divertente, ah ah: potreste anche tentare di spaventare qualcuno ogni tanto, stile Halloween… Scherzi a parte, la consistenza è un po’ strana quando andate a spalmarla sulla pelle (io ho sempre utilizzato un pennello piatto di silicone fatto apposta per le maschere viso), perché sembra quasi gommosa e scivolosa, ma è proprio questa che, secondo me, poi va a fare il miracolo. Di cosa sto parlando? Semplice! Una volta che avrete rimosso questa maschera, con l’aiuto di una spugnetta e di acqua tiepida, avrete una pelle praticamente nuova: liscia, luminosa, pulitissima, con i pori visibilmente ridotti di dimensione e senza più punti neri sul naso. Avete presente certi fumetti giapponesi in cui raffigurano i volti di ragazze luminosi e lisci come se fossero di vetro? Ecco, quella è la sensazione, quello è il risultato!
Volete abbinare anche un effetto idratante a questa maschera, oltre a rinforzare le sue già ottime proprietà? Unite un po’ di polvere di Aloe vera!
E ora parliamo proprio di lei, di GHEEKUMARI – ALOE VERA!
Panacea di tutti i mali, da tempo immemore utilizzata per idratare pelle e capelli, apprezzata per il suo effetto lenitivo e purificante, l’Aloe vera è la pianta più conosciuta ed amata anche da chi è poco avvezzo al mondo del “bio”.
Per i capelli annovera effetti condizionante, idratante, lenitivo, lucidante, protettivo, purificante, rinforzante, seboregolarizzante e volumizzante, mentre per la pelle ha proprietà anti-age, astringenti, elasticizzanti, emollienti, esfolianti, illuminanti, lenitive, purificanti e seboregolarizzanti.
L’unica cosa che non ho apprezzato di questa polvere bianca (ingrandita sembra neve, soffice e candida neve) è che, secondo le indicazioni del produttore, va preparata con altri ingredienti che io non avevo e che non ho nemmeno comprato perché non sono un’amante dello spignatto, quindi ho proceduto diversamente: ho abbinato questo prodotto con gli altri due in mio possesso per potenziare gli effetti di entrambi e devo dire che la differenza si è notata. Utilizzata in combinazione con Jamun rende la pelle ancora più morbida e liscia, mentre assieme al Sidr rende i capelli più leggeri e con un ridotto effetto crespo, a favore di una maggiore definizione dei boccoletti e della luminosità della chioma.
La profumazione non ve la so descrivere: è molto delicata e non fastidiosa né persistente, solo questo vi so dire.
Tirando le somme, devo dire che queste erbette sono state delle ottime alleate di bellezza sia per la pelle del mio viso che per la mia leonina (seppur corta) chioma, quindi le promuovo e apprezzo molto sia il packaging che l’azienda ha utilizzato sia tutte le informazioni fornite.
Un consiglio all’azienda, sempre che, nel frattempo, non abbiano già migliorato? Inserire tutte le informazioni inerenti all’utilizzo dei prodotti sulla confezione, non solamente una parte di esse: è più comodo, anziché dover cercare sempre su internet.
Come mai non ho dato un bel 10 nell’insieme? Perché avrei preferito sapere sempre le quantità esatte di polvere da utilizzare anziché dover fare a caso (ripeto: non sono una spignattatrice), oltre ad aver dovuto cercare su internet tutte le informazioni sui singoli prodotti anziché trovarle direttamente sulle confezioni. Per il resto, direi che sono promossi e ora scusatemi, ma devo andare a togliermi la maschera con Jamun dal viso, prima che mi veda il gatto: altrimenti si spaventa!
E voi siete del “team spignatto” o del “team già pronto all’uso”?
Ringrazio l’azienda ADEVY e LE BLOGGER SIAMO NOI per questa splendida opportunità di test prodotti!
Silvia Ballarin
IG: https://www.instagram.com/cosmeticsandmakeupreview/
FB: https://www.facebook.com/CosmeticsAndMakeupReview
Crema notte lifting anti age nutriente – Setaré
In queste ultime settimane, l’Italia è stata morsa da un freddo polare e le temperature hanno fatto un balzo all’indietro impressionante, lasciando spazio ad abbondanti nevicate che si sono riversate anche a bassa quota…
No, non si tratta dell’aggiornamento Arpal, ma della doverosa premessa che devo fare per ammettere che la sottoscritta, “siero dipendente”, ha dovuto cedere all’uso della crema per nutrire e proteggere il viso in modo adeguato.
Cosa cerco in una crema
Detesto con tutta me stessa le creme pesanti, unte e appiccicose, quindi sono andata alla ricerca di un prodotto che potesse unire la leggerezza della texture e la capacità di idratazione di un siero alle caratteristiche di una crema tradizionale: il potere nutritivo ed emolliente.
La risposta
L’azienda Setaré, con la quale collaboriamo felicemente da diverso tempo, ha un catalogo in grado di rispondere alle necessità di tutti i tipi di pelle. Ed essendo molto attenta alle nuove tecnologie, ha potenziato una delle referenze che più amo, la crema notte anti age, arricchendola di biopeptidi naturali. Potevo dire di no?
L’ho testata per circa un mese e adesso vi dico cosa ne penso.
Come si presenta
La crema notte lifting anti age ha una texture leggera e morbida che, dopo un leggero massaggio, viene assorbita molto bene dalla pelle. Trattandosi di una crema ho avuto l’accortezza di dirigere il massaggio sempre verso l’esterno, evitando il contorno occhi, e utilizzando le dita come fossero una specie di “spatola”. Diversamente, quando utilizzo i sieri, lo faccio applicandoli su pelle umida e distribuendoli con la punta delle dita.
La profumazione
La profumazione è quella iconica del brand: floreale, raffinata e femminile. Personalmente non la trovo fastidiosa – benché si percepisca anche dopo diverso tempo – perché dal bouquet affiorano note molto rilassanti che accompagnano verso il sonno come una dolce coccola. Se non si è amanti delle profumazioni in questa tipologia di prodotti, conviene farsi un’idea personale utilizzando magari prima un campioncino.
Il pack
Il pack consiste in un vasetto in vetro satinato con coperchio a vite specchiato. Il prodotto all’interno è ulteriormente protetto da un coperchietto in plastica che si può comodamente sollevare e richiudere tramite una linguetta. Ho molto apprezzato questo dettaglio che aiuta a preservare l’integrità del prodotto. Stampati sul vetro troviamo: gli attivi principali, il PAO (6 mesi), la quantità (50 ml) e le certificazioni AIAB e nickel tested.
Gli attivi principali
Uno dei principali componenti di questo prodotto è l’acido ialuronico, che è anche uno di quelli che la mia pelle più ama e ai quali meglio reagisce.
L’acido ialuronico ha la capacità di trattenere le molecole d’acqua, rendendo la pelle immediatamente più elastica e vitale. Per evitare che si avvizzisca e compaiano le prime rughe, è bene “irrorarla” sia da dentro – bevendo almeno un litro e mezzo di acqua al giorno – che da fuori, con l’utilizzo dei giusti prodotti. L’acido ialuronico è un attivo in grado di dare un supporto indispensabile a tutti i tipi di pelle: giovane e meno giovane, grassa, mista o secca. In più, agendo in profondità, favorisce la produzione di collagene, che agisce come una rete “tenendo su” i nostri tessuti, rendendoli compatti e distesi. I peptidi biomimetici di ultima generazione, poi, comportandosi come delle proteine naturali, agiscono a livello della contrazione dei muscoli mimici.
Sul sito del brand si legge:
i test condotti sui volontari con una soluzione al 5% hanno dimostrato, dopo 28 giorni di trattamento, una diminuzione delle rughe del 38%.
Io, pur avviandomi fieramente verso i 48 anni, non ho vere e proprie rughe sul viso ma solo qualche lieve segno di espressione che, con l’uso costante di questo prodotto, si è realmente attenuato, lasciando il posto ad un viso dall’aspetto più giovane e liscio.
Gli altri ingredienti fondamentali
- Estratti di carota e cetriolo: apportano numerosi benefici all’epidermide grazie all’alta concentrazione di vitamine e sali minerali che svolgono un’azione rinfrescante, anti ossidante ed elasticizzante;
- Squalano vegetale: protegge il film idrolipidico dell’epidermide grazie alla sua affinità col sebo umano e le garantisce idratazione e nutrimento;
- Oli biologici di mandorle, di sesamo e di girasole: la ricchezza di acidi grassi e di vitamine di questi tre ingredienti svolge un’azione antiossidante e protettiva per l’epidermide;
- Estratto biologico di avena e di miglio: apportano sali minerali, vitamine e amido, che svolgono sulla pelle un’azione addolcente e ristrutturate.
Inci completo:
Aqua [Water] (Eau), Caprylic/capric triglyceride, Squalane, Glyceryl stearate, Myristyl myristate, Sodium stearoyl lactylate, Glycerin, Mannitol, Stearyl alcohol, Helianthus annuus (Sunflower) seed oil (*), Sesamum indicum (Sesame) seed oil (*), Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil (*), Daucus carota (Carrot) sativa root extract (*), Cucumis sativus (Cucumber) fruit extract, Panicum miliaceum (Millet) seed extract (*), Avena sativa (Oat) kernel extract (*), Palmitoyl hexapeptide-19, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Sodium hyaluronate, Fructose, Glycine, Inositol, Niacinamide, Sodium lactate, Sodium PCA, Urea, Cetearyl alcohol, Cetearyl glucoside, Sorbitan olivate, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Xanthan gum, Benzyl salicylate, Lactic acid, Lecithin, Coumarin, Linalool, Citric acid, Geraniol, Citronellol, Hexyl cinnamal, Hydroxycitronellal.
(*) da agricoltura biologica / from organic agricolture.
Considerazioni finali
Dopo aver utilizzato questa crema per quasi un mese, esclusivamente la sera prima di andare a letto, posso dire di aver trovato esattamente ciò di cui avevo bisogno. La crema anti age effetto lifting si è presa cura della mia pelle in modo egregio, proteggendola e lasciandola morbida e idratata. Al mattino, la sensazione al tatto è quella di una pelle sana, nutrita e compatta. Faccio una piccola nota a margine per dire che l’ha utilizzata anche mio marito, che ha una pelle decisamente secca e sensibile, e ha provato la stessa sensazione di pelle ristorata e lenita. Quindi, ricapitolando… Si tratta di un prodotto completo che soddisferà anche chi, come me, dovendo scegliere tra un siero e una crema tradizionale finisce per optare sempre per il primo. Ebbene sì, non bisogna mai precludersi nulla ma, soprattutto, bisogna sempre ascoltare le esigenze della nostra pelle, che cambiano di stagione in stagione.
Potete trovare questa crema sul sito ufficiale di Setaré e nei migliori shop online e fisici al costo di €38,90.
Articolo scritto da Ary
A volte ritornano: LongeVity C Serum-Setaré
“BRILLA COME UNA STELLA” è il mio mantra, sin dalla notte dei tempi! Non sono una “Shimmer per caso”: proprio come i glitter, ho sempre amato brillare di luce propria!
Ahahahah… Mi sembra di vedervi, mentre alzate gli occhi al cielo! Sì, so che l’ho già detto mille volte, ma è così! PUNTO.
Devo sicuramente ringraziare la genetica per il mio aspetto tutto sommato abbastanza giovanile, ma credo che un altro motivo principale per cui posso continuare a nutrire la speranza che mi chiedano i documenti quando ordino un cocktail alcolico, è la mia assoluta dedizione alla skincare e la mia continua ricerca di cosmetici luxe per una pelle luminosa!
Quando lo scorso anno l’azienda cosmetica Setaré ha offerto al team Le Blogger Siamo Noi l’opportunità di testare in anteprima un cosmetico misterioso dal potere illuminante, mi sono fatta avanti a suon di sgomitate, stroncando senza pietà le timide candidature delle mie colleghe!
Probabilmente non sapete che, alcuni mesi dopo, la vostra signora luccicosa è riuscita ad ottenere pure un secondo flacone di siero, messo a disposizione dall’azienda al fine di valutarne i risultati con l’uso continuativo.
Vi confesso che inizia a pesarmi questa condivisione dei miei segreti di splendore: non vedo di buon occhio che qualcun altro possa scintillare al mio pari!
Stavolta però non posso tacere… E poi sarebbe il segreto di Pulcinella: ormai tutti sanno che i laboratori Setaré hanno messo a punto questo cosmetico davvero straordinario, diventato in brevissimo tempo un must-have per tantissimi consumatori (eh si, pure i signori maschi lo apprezzano tanto), in grado di far emergere per sempre la naturale radiosità del viso! Purtroppo per me sta funzionando su tutti… Eh sì, proprio tutti!
Longevity C Serum
L’ambito oggetto del desiderio si chiama LongeVity C Serum: ne ho già parlato in maniera esaustiva nelle mia splendida recensione (evviva la modestia!) precedente, che vi invito a rileggere qui.
Questo siero ha rappresentato un’innovazione assoluta nel panorama cosmetico: i ricercatori hanno messo a punto una formula che contiene vitamina C micro incapsulata all’interno dei liposomi, che la preservano dai danni causati dagli agenti atmosferici e le consentono di penetrare all’interno dell’epidermide assolutamente integra! Secondo gli studi effettuati, la biodisponibilità cutanea della vitamina C è maggiore di 1.540 volte utilizzando la forma Liposomiale anziché quella pura.
È sempre utile ricordare l’importanza della vitamina C per la nostra vita biologica, in particolare per la sua azione rinforzante del sistema immunitario: oggi più che mai fondamentale, visto che viviamo in un mondo inquinato, mangiamo male e cibo povero di nutrienti!
La vitamina C è considerata “la vitamina della bellezza” perché aiuta a mantenere la pelle giovane, come la ricerca scientifica ha ampiamente dimostrato:
- rivitalizza e migliora l’elasticità della pelle stimolando la sintesi di collagene ed elastina;
- aiuta a uniformare il tono, a ridurre la comparsa di imperfezioni e a migliorare i livelli di idratazione;
- regola la produzione di melanina, previene le macchie brune dovute all’avanzare dell’età e schiarisce quelle già esistenti.
In poche parole, è un super ingrediente anti-invecchiamento.
Il prodotto
Il siero si presenta in un flacone di vetro da 30 ml, dotato di utilissima pipetta contagocce. É caratterizzato da una texture molto piacevole, fluida e leggera, che si assorbe rapidamente. Ha anche una profumazione delicata e gradevole, che ne rende ancor più piacevole l’applicazione.
Prima del LongeVity avevo già provato svariati prodotti a base di vitamina C, soprattutto maschere! Sfortunatamente non ero riuscita ancora a trovare un siero all’altezza delle mie aspettative: avendo la pelle sensibile, con una leggera couperose, guardavo con una certa diffidenza i prodotti a base di concentrazioni elevate, temendo fossero troppo aggressivi.
A dire il vero avevo impiegato un po’ a capirlo, non era scattato un colpo di fulmine! C’è da dire che un’estate torrida non era sicuramente il periodo migliore per inserire un nuovo cosmetico nella beauty routine, ma credendo fortemente nelle sue potenzialità avevo continuato ad utilizzarlo con tenacia e perseveranza. I risultati non si erano fatti attendere troppo: dopo soli due mesi già mi vedevo diversa, più bella e con la pelle in salute, radiosa! Questi incoraggianti risultati mi avevano entusiasmata al punto da spingermi a considerare la sua presenza fissa nella mia routine per un periodo più prolungato.
Questa scelta era fortemente correlata a una nuova visione globale della skincare che stavo maturando: ormai stanca di avere i cassetti pieni di prodotti, avevo deciso di optare per una routine essenziale e mirata, riducendo la solita overdose di prodotti e marchi…
Il mio nuovo obiettivo era dare maggiore spazio e risalto a prodotti come questo siero, dalla formulazione pulita, a base di pochi attivi concentrati e funzionali: una skincare più semplice ma non per questo meno efficace. Anche perché routine troppo complesse spesso inducono a rinunciare o saltare dei passaggi: “Non ho tempo”, pensavo tra me e me, quando la pigrizia aveva il sopravvento.
All’epoca ero totalmente ignara dell’incombente pericolo che stava per abbattersi sul mondo intero. Ora, se è vero che la pandemia ha inevitabilmente stravolto le nostre vite, è altrettanto vero che ci ha costretti a rallentare i ritmi frenetici di una vita intensa, costellata di impegni e di corse contro il tempo… Complici le limitazioni del lockdown, ho avuto “quel tempo oggetto delle mie brame” e ho cominciato ad apprezzare uno stile di vita più slow, più sano, un approccio differente alla cura e scoperta di sé. Non era solo voglia di regalarmi qualche attenzione in più (cosa che bene o male riuscivo a fare sempre anche prima), bensì considerare quei momenti di coccole quotidiane un momento di amore per me stessa, di piacere supremo.
Il mio nuovo mantra di bellezza è diventato ESSENZIALITÀ!
Ho realizzato che l’elemento fondamentale è ascoltare i segnali che invia la pelle e assecondare sempre le sue esigenze, entrando in connessione profonda con me stessa: senza troppi schemi rigidi o regole fisse! Un approccio diverso, più olistico, dove un prodotto che affonda le sue radici nell’antica tradizione persiana è perfetto per soddisfare le mie esigenze: apparentemente semplice ma completo, salutare, piacevole.
Il siero ha una texture, come ho già detto, che si assorbe rapidamente e non necessita di una particolare beauty gestuelle: lascia la pelle talmente liscia, setosa, che mi viene voglia di accarezzarla continuamente! Ho constatato che applicare un cosmetico con calma, in totale relax mentale, su una pelle più riposata, influisce positivamente sulle performance, potenziandole.
Una o due volte al giorno? Lascio che sia le pelle a decidere. Talvolta preferisco usarlo al mattino, dopo la detersione, tonificazione, dopo una abbondante nebulizzazione di mist; altre volte scelgo di usarlo di sera, per dare uno sprint alla pelle prima del sonno rigeneratore.
Mi sono focalizzata principalmente sulla vitamina C, ma il siero contiene altri elementi preziosi, come il rame, lo zafferano e il trealosio, al primo posto in formula: è un attivo idratante molto potente, capace di donarmi immediato sollievo anche nei momenti di massima disidratazione.
E la famosa luminosità? Sempre in primo piano! Ehi, ho detto essenzialità, mica sobrietà! Il LongeVity è perfetto: un alleato capace di donare una sferzata di energia alla pelle facendola risplendere di una luce rinnovata, esaltandone la bellezza naturale. La vera luminosità è l’espressione di una pelle sana, forte, in salute, in grado di difendersi da sola dalle aggressioni quotidiane e di ricaricarsi di energia: la luce del benessere, della naturale radiosità, che splende più di qualsiasi glitter o make up!
Oggi posso affermarlo con assoluta certezza: non lo lascio più. La pelle è soda, elastica, rigenerata, la grana più sottile e le rughe sono sicuramente meno visibili! Fondotinta e correttore? Ormai giacciono inutilizzati in un cassetto. E l’illuminante? Ehm… No, non sono pronta a rinunciare, voglio essere sempre visibile anche da Marte.
A proposito di nuove abitudini: ogni mattina, al posto del solito litro di caffè, sorseggio un bicchiere di succo d’arancia: è energia pura!
Se non l’avete già fatto, vi consiglio assolutamente di inserire questo gioiello nella vostra beauty routine!
Il prezzo del prodotto è di €52,80 ma vi assicuro che, usato con criterio, il prodotto durerà 3 mesi.
Io ne ho appena fatto scorta, approfittando di una promozione. Seguendo il consiglio di una mia amica, alla quale avevo suggerito il siero, ho ordinato anche la crema giorno della linea LongeVity, che contiene gli stessi principi attivi e pure la mica, che dona un effetto “pelle di porcellana”!
Sono consapevole che il giudizio di blogger/testimonial spesso viene visto con diffidenza, a causa dei prodotti omaggiati: vi invito dunque a cercare sul web le innumerevoli testimonianze di consumatori soddisfatti e innamorati di questo prodotto! Fidatevi, è una bomba! Vi raccomando solo di non brillare più di me o verrò a cercarvi, pure in capo al mondo… E vi troverò.
Sono pur sempre un agente segreto.
Ringrazio ancora Setaré per la splendida opportunità! Mi auguro stia considerando un lancio imminente di una mist alla vitamina C; in caso contrario, spero possa prendere seriamente in considerazione la mia proposta!
Sarei disposta ad uccidere per provarla in anteprima… Con o senza licenza…
Articolo scritto da Amina Shimmer
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario