Quando c’è da provare un nuovo prodotto Setarè, sinceramente, mi va il sorriso da orecchio a orecchio. Se si tratta di prodotti antiossidanti, tonificanti e in grado di migliorare la texture della pelle, poi, il sorriso mi fa tutto il giro della testa. Aggiungiamo che si tratta di un prodotto anche comodo? Ma sì, aggiungiamolo, e allora parte il trenino peppèpepepepè. Sto parlando del tonico mist Nice Aging.
A beneficio di molt*, chiariamo per prima cosa si intende per tonico e cosa si intende per mist.
COS’È IL TONICO
Il tonico rappresenta un passaggio fondamentale della skincare e si colloca tra la detersione e l’applicazione di sieri e creme. Il suo ruolo è quello di rimuovere eventuali impurità residue, ripristinare il Ph della pelle e prepararla all’applicazione dei prodotti successivi. Può essere passato sul viso con un dischetto di cotone imbibito di prodotto oppure semplicemente tamponato con le mani pulite. Naturalmente, durante tale operazione, non va tralasciato il collo.
COS’È LA MIST
La mist (nebbia per il viso) è un prodotto che abbiamo inserito da alcuni anni nella nostra routine di bellezza e rappresenta un passaggio fondamentale del layering della skincare coreana; per la precisione si colloca al quarto step, tra l’esfoliazione e l’essenza. In questo modo la pelle si prepara a ricevere i trattamenti successivi. La mist ha come funzione principale quella di riequilibrare il Ph della pelle dopo la detersione e solitamente viene vaporizzata direttamente sul viso per un’azione delicata e rinfrescante. Ricchissima di principi attivi, come l’acido ialuronico e i peptidi, svolge un’intensa azione idratante, lenitiva e antiossidante. In più protegge dall’inquinamento e dalla calura eccessiva, oltre a essere una valida alleata per mantenere intatto e fresco il nostro make up. La mist può essere utilizzata al posto del tonico o in aggiunta, a seconda delle nostre necessità, e svolge anche una piacevole azione aromaterapica.
IL TONICO MIST SETARÈ
È un prodotto all’avanguardia che risponde all’esigenza di ognuno, unendo il ruolo istituzionale di un tonico a quello più leggero e versatile di una mist. Un prodotto concepito per andare incontro alle necessità di una persona moderna, pratica e sempre super impegnata. Abbiamo tra le mani il classico prodotto “mai più senza” che mostra i suoi risultati fin dalla prima applicazione e con l’uso costante li intensifica e prolunga nel tempo. Proprio come per le mist coreane, anche nel nostro tonico mist Setarè troviamo un vero concentrato di attivi. I probiotici, i microrganismi “buoni” che aiutano a mantenere integro l’equilibrio della nostra pelle, si sposano con l’acido ialuronico 3D per garantire un effetto “barriera anti-inquinamento” e, cosa importantissima, per fornire un livello di idratazione profondo e prolungato.
Di seguito l’INCI completo:
Aqua [Water], Myrtus communis leaf extract*, Pistacia lentiscus leaf extract, Saccharomyces ferment lysate filtrate, Sodium hyaluronate, Sodium benzoate, Levulinic acid, Polyglyceryl-4 caprate, Parfum [Fragrance], Citric acid, Potassium sorbate. *proveniente da agricoltura biologica
- Acido Ialuronico 3D: la presenza dell’acido ialuronico nei tre pesi molecolari, componente fondamentale dei tessuti connettivi, permette di mantenere l’idratazione dell’epidermide in profondità, mantenendo la pelle elastica e compatta.
- Saccharomyceti: contribuiscono a mantenere un corretto microbiota. Come abbiamo detto, rappresentano i microrganismi buoni che sono la difesa della pelle contro gli agenti aggressivi esterni.
- Estratto di mirto e lentisco: complesso attivo testato che mantiene la pelle sana agendo direttamente sul microbiota cutaneo, generando un complessivo miglioramento della composizione della flora epidermica in pochi giorni.
Gli attivi presenti nel tonico mist Setare aumentano del 190% la capacità antiossidante della nostra pelle.
I PROBIOTICI
Due parole per spiegare nello specifico cosa sono e che funzione svolgono.
Sono dei batteri “buoni” che riescono a mantenere il Ph della nostra pelle leggermente acido, riequilibrando la microflora batterica. Spesso gli agenti esterni, quali l’eccessiva esposizione ai raggi UV e l’inquinamento, ne compromettono l’integrità, provocando rossori, desquamazioni e brufoletti. I probiotici agiscono come i “paladini del microbiota”, preservandone l’equilibrio ottimale, regolando la produzione di sebo e apportando la giusta idratazione.
Quelli più comunemente utilizzati sono i lactobacilli e i bifidobatteri.
FORMATO E CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Il tonico mist Setarè si presenta in un flacone da 200 ml con erogatore spray protetto da un tappo in plastica trasparente (che, almeno nel mio caso, si presenta un po’ troppo lasco).
È un prodotto nickel tested ed è certificato AIAB. Il PAO è di 6 mesi dall’apertura. L’erogazione è morbida e perfettamente micronizzata, due o tre vaporizzazioni bastano per avvolgere uniformemente viso e collo. Una vera coccola.
Al momento la confezione da 200 ml è l’unica presente sul mercato, ma consiglierei all’azienda di valutare anche un formato più piccolo, comodo da portare in borsa o durante i viaggi. Essendo concepito come un prodotto multitasking ed essendo davvero un toccasana spruzzato durante la giornata, sarebbe un punto in più a favore della praticità.
PROFUMAZIONE
Proprio come quasi tutte le mist, anche il tonico mist Setarè presenta una base aromatica, che definirei di tipo floreale. Questo può essere un punto a favore come no, dipende dai gusti. Personalmente non trovo spiacevole immergermi in una nuvola profumata, ma cerco di tenere conto del fatto che essendo un prodotto da spruzzare sul viso può non essere per tutti così. Il mio suggerimento è quello di vaporizzare il prodotto tenendo l’erogatore a circa trenta centimetri di distanza, evitando così anche un contatto troppo diretto con gli occhi. Consiglio, successivamente all’erogazione, di allontanarsi gradualmente dalla zona della vaporizzazione e di continuare a mantenere gli occhi chiusi per qualche secondo. Altrimenti si può scegliere di applicare il prodotto picchiettandolo direttamente con le mani pulite dopo averlo spruzzato all’interno.
LA MIA ESPERIENZA: APPLICAZIONE E RISULTATI
I risultati che ho riscontrato dopo un mese di utilizzo sono:
- Pelle più idratata ed elastica;
- Grana più compatta e “polposa”;
- Colorito più omogeneo e luminoso;
- Minore comparsa degli odiosissimi “brufoletti da mascherina”.
I momenti della giornata nei quali l’ho utilizzato di più sono stati la mattina, per un risveglio “rugiadoso”; durante il lavoro, per contrastare l’inaridimento provocato dal riscaldamento; più volte durante il giorno, per rinfrescare il make up; e la sera, nel momento del relax, per sentire quella piacevole freschezza da pelle appena detersa.
VALUTAZIONE FINALE
Lo reputo un buon prodotto, sicuramente adatto al mio tipo di pelle (mista e reattiva). Ho gradito l’entità dell’erogazione diffusa e delicata e la sensazione di freschezza che perdura per diverso tempo. Essendo il primo prodotto che provo di questa specifica tipologia, non posso fare confronti con altri, ma da ora in avanti il tonico mist di Setarè diventerà uno step irrinunciabile della mia beauty routine.
REPERIBILITÀ
Lo potete trovare presso tutti i rivenditori fisici del brand e on line. Oltre che naturalmente sul sito ufficiale www.setare.it.
Divine peeling mask – Setaré
Oggi vi presento una delle novità della linea Longevity C di Setaré. Più precisamente parlerò della Divine Peeling Mask.
Setaré
L’azienda è senza ombra di dubbio una tra le mie preferite. Produzione totalmente italiana e sostenibile, che coniuga la cultura e le ricette persiane con la sapienza e la cura dell’artigianalità toscana. I prodotti sono certificati AIAB e Nickel Tested.
La linea Longevity C
La linea si compone di 4 prodotti viso:
- Serum;
- Vitality Cream;
- Cleansing Balm;
- Divine peeling mask.
Longevity C è la prima linea di cosmetici eco-bio contenente 3 elementi chiave per contrastare i segni dell’invecchiamento. I prodotti contengono al loro interno:
- Vitamina C liposomiale, la forma più stabile, che viene facilmente assorbita dalla pelle;
- Rame, un vero e proprio booster della vitamina C nel processo di sintesi di collagene ed elastina;
- Zafferano, antiossidante e anti-pollution.
Divine peeling mask
La maschera è contenuta in un flacone bianco con tappo. La quantità è di 75 ml (vi durerà veramente a lungo).
La consistenza soft-gel è veramente piacevole; la colorazione è dorata e la profumazione assolutamente divina!
Vediamo nel dettaglio cosa dice l’azienda:
Contenente ACIDO MANDELICO, questa maschera viso è capace non solo di eliminare le cellule morte ma anche di stimolare la produzione delle nuove, ottimizzando così il turnover cellulare e affinando la grana della pelle. Si potrà sentire come continuerà la sua azione anche una volta risciacquata. Ricca di VITAMINA C LIPOSOMIALE, RAME e ZAFFERANO dona al volto la luminosità tipica di una pelle giovane e contrasta le macchie scure e le imperfezioni. Da usare in tutte le stagioni, in quanto NON fotosensibilizzante.
La maschera contiene, oltre ai 3 elementi che caratterizzano la Linea Longevity C, l’acido Mandelico, un alfa-idrossiacido derivante dalle mandorle amare, per tale motivo è naturale al 100%. Svolge un’azione di peeling chimico, rompendo i legami tra le cellule morte della pelle, aiutando ad eliminarle, di conseguenza stimola la produzione di nuove cellule.
L’acido mandelico è molto utilizzato in ambito cosmetico per la sua delicatezza; nonostante questo si tratta pur sempre di un attivo particolare che, occasionalmente, può dar luogo a rossori e pizzicori durante l’applicazione. Generalmente viene ben tollerato ma su qualche soggetto potrebbe creare questo piccolo fastidio temporaneo. In questi casi si consiglia di ridurre i tempi di posa e la quantità di prodotto utilizzato.
La mia esperienza personale
La mia pelle è mista, con impurità nella zona T ma tendente al secco nel resto del viso. Ho utilizzato la maschera, come consigliato dall’azienda, 2 volte alla settimana. Utilizzando il pennello in silicone che si trova dentro la confezione, ho steso la maschera sul viso pulito e tenuta in posa per 5 minuti (consigliati 5/8 minuti), poi l’ho rimossa con una spugnetta umida.
Inizio con il dire che preferisco applicare la maschera con le mani, trovo un po’ scomoda l’applicazione con il pennello in silicone. Mi sembra quasi che, quando cerco di sistemare il prodotto steso, si tolga. Durante le prime due applicazioni ho notato un leggero rossore, sparito nel giro di qualche minuto; dalla terza applicazione non ho più riscontrato rossori e non ho mai avvertito pizzicori. La maschera, se applicata nel modo corretto, non cola e rimane perfettamente al suo posto. Una volta rimossa, la pelle appare visibilmente più luminosa e la grana migliorata. Con l’utilizzo costante si nota la differenza. Ho amato questa maschera, che ormai è entrata nei miei “mai più senza”!
E voi l’avete testata? Fateci sapere!
Inci
Aqua [Water], Glycerin, Mandelic acid, Xanthan gum, Panthenol, 3-0-Ethyl ascorbic acid, Crocus sativus flower extract *, Carthamus tinctorius (Safflower) flower extract, Copper gluconate, Citrus aurantium dulcis (Orange) peel extract*, Malt extract, Lecithin, Lonicera caprifolium (Honeysuckle) flower extract, Lonicera japonica (Honeysuckle) flower extract, Sodium hydroxide, Sodium benzoate, Levulinic acid, Polyglyceryl-4 caprate, Maltodextrin, Ceratonia siliqua gum, Parfum [Fragrance], Tetrasodium glutamate diacetate, Propanediol, Potassium sorbate. /*proveniente da agricoltura biologica
Quantità 75 ml
Pao 6 mesi
Costo 29,90 €
Lux
Cleansing Balm Longevity C – Setaré
Lo ammetto: detergere il viso è una delle pratiche a cui presto maggiore attenzione nella mia skincare routine quotidiana. Sono letteralmente ossessionata da detergenti viso, balsami struccanti, mousse e gel, da averne una quantità infinita sempre in scorta, per non rischiare di rimanere senza o di non poter provare l’ultima uscita. Ho talmente tanti prodotti che dovrei avere almeno altre sei facce da lavare per riuscire a finirli in tempi rapidi! Per questo, quando in redazione si è ventilata la possibilità di recensire il balsamo detergente e struccante della linea Longevity C di Setaré, ho subito pensato che dovesse essere mio ed ho fatto di tutto per accaparrarmelo. Ci pensate? Un connubio tra balsamo detergente, vitamina C e la qualità dei prodotti Setaré. Fermə tuttə, non lo avrete mai (muahahahah)! Sono così riuscita nel mio intento e dopo averlo provato sono pronta a parlarvene nel dettaglio.
Cleansing balm
Il cleansing balm di Setaré è una delle ultime uscite che vanno ad arricchire la linea Longevity C, insieme alla Divine peeling mask. Si tratta di una crema soda e compatta, contenuta in un tubetto di plastica bianca, minimal ed elegante, con dettagli arancioni che rimandano alla vitamina C, uno dei principali attivi di questo balsamo detergente e struccante. La confezione contiene 125 ml di prodotto ed ha un PAO di 6 mesi. Il costo si aggira intorno ai €24 e si può trovare sul sito ufficiale del brand, nelle bioprofumerie fisiche e in molte bioprofumerie online, anche tra i partner di LBSN. Contiene tensioattivi di origine vegetale, è certificata AIAB, nickel tested e non testata sugli animali. Della linea Longevity C fanno parte anche l’amatissimo siero viso e la vitality cream, di cui trovate recensioni approfondite delle mie colleghe blogger.
INCI
Aqua, Caprylic/Capric triglyceride, Theobroma cacao seed butter*, Glyceryl stearate, Butyrospermum parkii butter*, Cetearyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Hydrogenated ethylhexyl olivate, Sodium stearoyl lactylate, Stearic acid, Crocus sativus flower extract*, Prunus amygdalus dulcis oil*, Copper gluconate, 3-0-Ethyl ascotbic acid, Lonicera caprifolium flower extract, Lonicera japonica flower extract, Hydrogenated olive oil unsaponifiables, Coco-caprylate, /Caprate, Heliantus annuus seed oil, Tocopherol, Squalene**, Lecithin, Phenoxyethanol, Coconut alkanes, Parfum, Xanthan gum, Ethylhexylglycerin, Tetrasodium glutamate diacetate, Propanediol, Potassium sorbate, Betasitosterol, Sodium hydroxide, Sodium benzoate.*proveniente da agricoltura biologica
**da olio di girasole
Contiene:
- Vitamina C liposomiale, la forma più stabile della vitamina C che la rende maggiormente assorbibile dall’organismo rispetto alla forma non liposomiale;
- Vitamina E, che ha proprietà antiossidanti e favorisce il rinnovamento cellulare;
- Rame, che stimola il processo di sintesi di collagene ed elastina;
- Zafferano, che ha proprietà rivitalizzanti, antiossidanti e purificanti.
L’azienda inoltre ci dice che questo prodotto aiuta a detergere efficacemente la pelle da sporco e inquinamento, lasciandola raggiante e giovane, migliorandone il colorito e stimolando la produzione di elastina e collagene.
Cosa ne penso
Essendo una grande patita della detersione del viso, ho provato una marea di referenze diverse, con texture differenti e modalità d’uso inusuali. Sono quindi abbastanza selettiva per quanto riguarda questi prodotti perché so esattamente di cosa la mia pelle ha bisogno e spesso le mie aspettative non vengono affatto soddisfatte. Conoscendo la professionalità e la qualità dei prodotti Setaré, le mie aspettative riguardo questo prodotto erano molto alte e SPOILER ALERT non sono state affatto deluse.
Il balsamo detergente si presenta come una cremina soda e delicatamente profumata, un profumo fresco e floreale, per niente invasivo ma assolutamente piacevole, che permane per tutto il tempo in cui massaggiate il prodotto sul viso. L’azienda consiglia di applicare il prodotto sul palmo della mano inumidita e massaggiare con l’altra mano fino a creare una mousse per detergere il viso. Per la mia esperienza è sufficiente una piccola noce di prodotto per detergere efficacemente tutto il viso. Consiglio anche di non eccedere con l’acqua, perché questo cleansing balm si scioglie molto facilmente: se le mani sono troppo bagnate non riuscirete ad utilizzare il prodotto in maniera efficace. Basta ammorbidirlo leggermente perché svolga la sua azione al meglio e rimuova qualsiasi traccia di makeup, sporco, inquinamento e tutti i residui della nostra (importantissima) crema solare.
Chi pensa che i balsami detergenti siano pesanti, pastosi e appiccicosi, una sorta di “mappazzone” dall’effetto più o meno pulente, dovrà assolutamente ricredersi. Questo balsamo, infatti, è leggerissimo, molto delicato e non lascia la pelle unta o appesantita.
L’effetto di pulizia è immediatamente evidente: la pelle appare non solo visibilmente pulita dopo il suo utilizzo, ma anche piacevolmente ammorbidita, coccolata e pronta per lo step successivo della skincare routine. Si rimuove con molta facilità, sia con un dischetto di cotone (meglio se di quelli riutilizzabili) che sciacquando il viso con acqua tiepida. Anche l’effetto illuminante è percepibile da subito, ve ne accorgerete non appena avrete asciugato il viso.
Per testarlo efficacemente, ho accantonato tutti gli altri detergenti che avevo in uso e l’ho utilizzato sia per la detersione mattutina che per quella serale, rimanendo sempre piacevolmente stupita dall’effetto morbidezza che regalava ogni volta alla mia pelle. Ho testato anche il suo potere struccante e anche stavolta non sono rimasta delusa. Rimuove facilmente qualsiasi traccia di makeup ed è molto delicato anche sugli occhi, non brucia e non irrita. Ho notato solo un leggero effetto appannamento, ma niente che non sia risolvibile risciacquando gli occhi con maggiore attenzione.
La mia pelle è mista ma questo prodotto è assolutamente adatto per tutti i tipi di pelle e sono sicura che sarà molto apprezzato da tutte le patite della detersione come me.
Ultimo punto a suo favore è la durata: basta infatti davvero una nocina di prodotto per una detersione basic; se dovete rimuovere il makeup vi basterà usarne giusto mezza nocina in più.
Insomma, un prodotto che consiglio da utilizzare sia al mattino che alla sera e che non rimpiangerete assolutamente di aver comprato.
Articolo scritto da Vaffy
Balsamo ristrutturante – Idea Toscana
Riccioli dotat*, con corredo di nodi nei capelli e lunghezze secche e bisognose di idratazione e nutrimento, occhi a me! Chi di noi non sogna un balsamo che all’istante districhi i capelli, li renda morbidi anche da bagnati, non li appesantisca e sia confortevole?
*rullo di tamburi*
Esiste! Oggi vi parlerò di un prodotto che, sebbene le mie scarse aspettative iniziali, si è rivelato un fantastico alleato nella mia hair care routine: il balsamo per capelli ristrutturante del marchio Idea Toscana.
Chi è Idea Toscana
Idea Toscana è un’azienda nata nel 2002 in Toscana con l’intento di coniugare il patrimonio artistico e letterario toscano con la produzione artigianale. Nel sito ufficiale si può leggere la sua mission:
“Produciamo cosmetici naturali per il benessere secondo la più alta tradizione manifatturiera Toscana”.
Il balsamo ristrutturante fa parte della Linea Prima Spremitura, nata nel 2008, che utilizza all’interno dei suoi prodotti olio extravergine di oliva “Toscano IGP Biologico”. All’interno della linea Prima Spremitura si trovano sia prodotti di skincare che prodotti per corpo e capelli. Le altre due linee del brand sono Prima Fioritura, che comprende prodotti con estratti di rosa canina e rosa damascena, e Le veneri, i cui prodotti hanno come ingrediente principale il succo d’uva biologico. Tra i suoi prodotti, Idea Toscana annovera anche candele profumate e profumatori per ambiente.
Balsamo ristrutturante
Il packaging è costituito da una scatola di cartone con le principali indicazioni scritte anche in inglese, al cui interno è contenuto un tubetto bianco con ben raffigurato l’ingrediente principale di questo prodotto: l’olio d’oliva. Il tubetto in plastica, a dispetto delle mie perplessità iniziali, è perfetto per il balsamo perché il prodotto risulta morbido come una crema, ed è molto pratico da utilizzare anche all’interno della doccia. All’interno della confezione troviamo 200 ml di prodotto, con un PAO di 12 mesi. Il suo costo è di €13 circa; si può trovare sul sito ufficiale dell’azienda e su pochi e-commerce online.
INCI
Aqua, Cetyl Alchohol, Glycerin, Behenamidopropyl Dimethylamine, Olea europaea Fuit Oil*, Cocos nucifera Oil, Lactic Acid, Juniperus mexicana (Texas Cedarwood) Wood Oil, Eugenia caryophyllus (Clove) Leaf Oil, Cinnamomum zeylanicum Bark Oil, Thymus vulgaris Leaf Oil, Rosmarinus officinalis Leaf Oil, Abies sibirica (Fir) Needle Oil, Citrus aurantium dulcis (Orange) Peel Oil, Expressed Pogostemon cablin (Patchouli) Leaf Oil, Mentha piperita (Peppermint) Oil, Canarium luzonicum (Elemi) Gum Extract, Lavandula hybrida (Lavandin) Oil, Myroxylon balsamum pereirae (Peru Balsam) Balsam Extract, Lavandula hybrida (Lavandin) Extract, Thuja occidentalis (Cedar) Leaf Oil, Salvia officinalis (Sage) Oil, Cistus ladaniferus (Labdanum) Resin, Ferula galbaniflua (Galbanum) Resin Oil, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate, Benzyl Alchohol, Limonene, Eugenol.
*con Olio Extravergine di Oliva “Toscano I.G.P.” proveniente da Agricoltura Biologica
Contiene:
- Olio extravergine di oliva Toscano IGP Biologico, con proprietà idratanti e protettive, che aiuta a rendere i capelli più morbidi e districabili;
- Olio di cocco, con proprietà nutrienti ed emollienti;
- Diversi oli essenziali ed estratti (rosmarino, arancio dolce, patchouli, lavanda, salvia…) che aiutano i capelli a ristrutturarsi e svolgono un’azione ricondizionante, aiutando anche a prevenire le odiatissime doppie punte.
Cosa ne penso
SPOILER ALERT: amo questo prodotto. Lo dico subito, per evitare che riteniate la mia recensione eccessivamente entusiastica o poco veritiera. Ho avuto modo di provarlo tramite una minisize trovata nel calendario dell’avvento, prima di innamorarmene perdutamente e comprare la full size. E pensare che lo avevo erroneamente etichettato come troppo corposo e pesante per i miei capelli!
Il balsamo ristrutturante si presenta come una crema corposa e densa, dal forte odore erbaceo e speziato, che a me ricorda molto l’incenso. Una profumazione decisamente maschile, che mi piace parecchio e lo rende un prodotto utilizzabile anche dagli uomini di casa, che mal sopportano le profumazioni troppo femminili spesso associate ai prodotti a risciacquo per i capelli.
Si applica sui capelli bagnati dopo lo shampoo e lì avviene la magia. Infatti, dopo averlo massaggiato per qualche secondo, i capelli risultano subito districati e morbidi al tatto, come avvolti da una sorta di film nutriente e ristrutturante. La morbidezza permane anche dopo l’asciugatura, così come il profumo intenso di questo prodotto. Io ho capelli spessi, crespi e decolorati e generalmente lo applico solo su lunghezze e punte, massaggiandolo bene e lasciandolo in posa qualche minuto per sfruttare appieno tutte le sue proprietà.
Il tubetto è pratico e resistente: consente di prelevare la giusta quantità di prodotto senza sprecarlo ed anche la sua consistenza cremosa aiuta a dosarlo con facilità, perché non si ha l’erronea percezione di utilizzarne una quantità non sufficiente alle proprie necessità.
Il balsamo ristrutturante di Idea Toscana si comporta bene anche su un capello totalmente diverso dal mio, liscio e che si sporca facilmente. Ho infatti condiviso il prodotto con un’amica con questa tipologia di capelli e ne è rimasta entusiasta: capelli puliti, districati e leggeri sia dopo l’utilizzo che nei giorni successivi.
Seguendo la curiosità che mi contraddistingue nell’uso dei prodotti che non conosco, ho voluto utilizzarlo anche nei giorni successivi al lavaggio, per nutrire un po’ le punte secche, che hanno maggiore bisogno di idratazione. Con i capelli leggermente inumiditi, scaldo una nocina di prodotto tra le mani bagnate, lo distribuisco sulle punte facendo scrunch e subito i capelli risultano meno secchi e più disciplinati. Occorre veramente poco prodotto però, per non rischiare di appesantire i capelli.
Un’ultima chicca che può risultare interessante per tutte le persone che seguono il Curly Girl Method: questo balsamo è uno tra i prodotti approvati.
É un prodotto che assolutamente consiglio a tutte le tipologie di capelli perché coniuga la praticità nell’utilizzo, il potere districante e ristrutturante ed un profumo piacevolissimo. Dal canto mio, ho già una nuova confezione tra le scorte.
Articolo scritto da Vaffy
Hyalurvedic Shampoo Riflessante e Maschera Termoattiva Red hair – Gyada Cosmetics
Ciao a tutt* e ben tornat* (o ben arrivat* se è la prima volta) tra noi! Oggi vi racconterò come mi sono trovata con lo shampoo e la maschera per i capelli rossi della linea Hyalurvedic di Gyada Cosmetics.
Prima di partire, però, ci tengo a fare una piccola premessa… Ammetto di non essere nata con i capelli color frutti di bosco, anche se mi sarebbe davvero piaciuto… Se solo fosse possibile!
Ammetto anche di non essere così brava e diligente e di non usare erbe tintorie ma classiche tinte per capelli color “viola profondo”.
Un colore meraviglioso se non fosse che, anche con il miglior shampoo per capelli colorati, scarica, e dopo qualche settimana mi ritrovo con i capelli color pomodoro.
Ormai sono abituata a questa mutazione, ma c’è sempre modo di sfruttare al meglio questa nuova sfumatura… Ed è qui che entrano in gioco i nostri compagni di oggi!
Tempo fa avevo provato, della stessa linea Hyalurvedic, la versione viola purificante dello shampoo e della maschera (trovate la recensione qui. Mi ero trovata benissimo e quindi nutrivo grandi aspettative anche per questa nuova versione per capelli rossi! Ma vediamo com’è andata…
LO SHAMPOO RIFLESSANTE
Come nel caso della versione purificante, lo shampoo riflessante condivide lo stesso tratto distintivo della linea Hyalurvedic: l’utilizzo delle erbe ayurvediche unite al 3D Hair Complex, ossia molecole di acido ialuronico a basso ed alto peso molecolare, che proteggono il capello dall’umidità creando una sorta di barriera. In questo modo si riduce l’effetto crespo e viene mantenuta l’idratazione della fibra capillare.
Diversamente dalla linea viola, dove le erbe ayurvediche (neem, moringa ed henné neutro) avevano funzioni purificanti e di mantenimento del capello, in questa nuova linea riflessante le potenzialità delle erbe vengono messe all’opera per mantenere il colore vivo e lucente nel tempo.
La linea riflessante è stata declinata in 3 colorazioni, tutte con lo stesso obiettivo ma con erbe differenti a seconda del colore di riferimento!
Nel caso della versione rossa, il compito riflessante viene affidato a una miscela di Krameria, Trianda e Licopene, che ravvivano e illuminano il colore.
Inoltre, grazie alle loro proprietà, agiscono sulla protezione delle cuticole e quindi anche sul mantenimento del colore nel tempo.
In ultimo, le nostre tre erbe principali sono accompagnate da estratti naturali di Hennè Rosso, Robbia e Lampone per aiutare la detersione e donare lucentezza e morbidezza.
Come mi sono trovata?
La confezione, un flacone in plastica da 200 ml con tappo a scomparsa, permette di dosare la giusta quantità di prodotto.
Sembra un dettaglio da poco, ma fidatevi: di questo shampoo basta davvero una piccolissima quantità. Considerato il costo (€10,90) sono sicura che anche voi vorreste farlo durare il più a lungo possibile!
INCI:
Aqua, Ammonium lauryl sulfate, Coco-glucoside, Cocamidopropyl betaine, Aloe barbadensis leaf juice (*), Rubia cordifolia root powder, Krameria triandra root extract, Rubus idaeus leaf extract (*), Cystoseira compressa extract, Lawsonia inermis leaf extract, Hydrolyzed hyaluronic acid, Sodium hyaluronate, Lycopene, Zea mays starch, Sodium PCA, Tocopherol, Parfum, Glycerin, Glyceryl oleate, Benzyl alcohol, Citric acid, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Tetrasodium glutamate diacetate, Decyl glucoside, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Phenoxyethanol, Lactic acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Gluconolactone.
(*) da agricoltura biologica
Il prodotto ha una consistenza gelatinosa, piuttosto compatta, di colore trasparente con dei riflessi arancio-rossicci.
Il profumo, invece…. Ammetto che non mi ha fatto impazzire. Mi ricorda molto i fiori di ylang ylang, e per i miei gusti è un po’ troppo dolce. Niente a che vedere con il profumo della versione viola, fresco e purificante… Quello sì che era una vera terapia a tutto tondo!
Ho deciso di utilizzare questo shampoo senza alternarlo ad altri, come unico prodotto della mia routine capelli in modo da comprenderne a pieno le potenzialità. Tenete anche in considerazione che io lavo i capelli a giorni alterni, di solito.
Fin dai primi utilizzi si percepisce che questo prodotto fa sempre parte della linea Hyalurvedic. I miei capelli, infatti, rimanevano più morbidi e idratati, puliti e ordinati più a lungo… Cosa sempre difficile se si hanno i capelli grassi!
Per quanto riguarda i riflessi, invece, sono servite un po’ di applicazioni prima di vedere dei risultati. Sicuramente il colore risultava più pieno e brillante, come se avessi fatto la tinta da poche settimane.
Allo stesso tempo però, nonostante le erbe riflessanti, il mio colore non ha cambiato tonalità. Semplicemente ne è stata prolungata la durata e lucentezza.
In poche parole… Se come me avete i capelli grassi e anche tinti, e fate fatica a trovare uno shampoo per capelli colorati che non faccia a cazzotti con la produzione di sebo peggiorando la situazione, questo è lo shampoo che fa per voi perché rimette in equilibrio tutto quanto!
IMPACCO AYURVEDICO IN TESSUTO RIFLESSANTE
Passiamo ora alla maschera in tessuto con effetto termo-vapore.
INCI
Aloe barbadensis leaf juice (*), Aqua, Cetearyl alcohol, Behenamidopropyl dimethylamine, Propanediol, Lactic acid, Glycerin, Decyl glucoside, Krameria triandra root extract, Lawsonia inermis leaf extract, Cystoseira compressa extract, Oryza sativa bran oil, Rubus idaeus leaf extract (*), Rubia cordifolia root powder, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Zea mays starch, Sodium hyaluronate, Hydrolyzed hyaluronic acid, Lycopene, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Parfum, Lecithin, Ethylhexylglycerin, Sorbitol, Benzyl alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Citric acid, Phenoxyethanol, Sodium benzoate, Dehydroacetic acid, Potassium sorbate, Gluconolactone.
(*) da agricoltura biologica
Ammetto che forse sono partita un po’ prevenuta su questa maschera… Non sono, in generale, un’amante delle maschere per capelli e, a dirla tutta, anche con la maschera della versione viola non mi sono trovata benissimo.
Tuttavia dalla confezione si capiva che, grazie all’effetto termo-vapore, si sarebbe potuto ottenere un boost nel ravvivare il colore ai capelli.
Il contenuto della maschera, infatti, è di base lo stesso dello shampoo ma in una formulazione superconcentrata.
La cuffia contiene all’interno tutto il prodotto e si usa sui capelli bagnati dopo lo shampoo.
Una volta applicata la cuffia, si deve massaggiare il contenuto, in modo da distribuirlo uniformemente, e poi aggiustare la chiusura con l’adesivo frontale, così da far sviluppare il calore.
Il tempo di posa è di 15-30 minuti, dopo si procede con il risciacquo e la piega.
Sarò onesta… Questa maschera proprio non fa per me. Non la trovo comoda, non ho percepito l’effetto caldo e non ho visto grandi risultati considerato il costo (€7,90) e l’impegno richiesto. Eppure, sono convinta di aver seguito alla lettera le istruzioni.
Insomma, credo fortemente che se già una persona non è avvezza come me alle maschere per capelli, anche con la migliore sul mercato non si troverà soddisfatta. Per questo vi consiglio vivamente di provare sulla vostra pelle… Ah no, chioma!
In generale la linea Hyalurvedic di Gyada mi ha davvero conquistata per quanto riguarda gli shampoo, che ritengo prodotti validissimi. Anche se, se dovessi scegliere, preferisco la linea purificante rispetto a quella riflessante.
Senza dubbio si tratta di un prodotto con un certo costo. Badate bene… Costoso, non caro, perché lo studio e i principi attivi contenuti nella linea lo comportano. Trovo difficile far entrare un prodotto del genere nella mia routine quotidiana, ma magari posso concedermelo come coccola ogni tanto.
In ogni caso, Gyada è sempre una garanzia!
Articolo scritto da Lamarghe
Adevy: Kamala, Katira e Anar (Melagrana)
Ciao a tutte e tutti! Oggi parliamo di Adevy, azienda nata nel 2020 le cui erbe ayurvediche hanno già fatto breccia nel mio cuore.
La scorsa volta Silvia ci ha raccontato della sua esperienza con il Sidr, il Jamun e l’Aloe vera. Oggi io vi presenterò altre tre erbette: la Kamala, la Katira e l’Anar (o polvere di Melagrana). Ho davvero tanto da dire, perciò mettetevi comod*!
Chi è Adevy?
Adevy nasce con l’obiettivo di creare prodotti ecofriendly e poliedrici, in grado di soddisfare le esigenze del grande pubblico. Ad oggi il brand propone due linee: “herbs”, erbe ayurvediche dalle mille proprietà, e “gloss”, erbe ayurvediche che sono anche riflessanti.
Per sapere di più sull’azienda e sulla sua storia, potete curiosare qui
Kamala
La Kamala (Mallotus philippensis) è una pianta originaria dell’India dalle proprietà riflessanti. Il suo frutto, infatti, conferisce ai capelli un intenso colore rosso-arancio: non a caso è conosciuta anche come Red Kamala! Su una base precedentemente trattata con henné, infatti, la kamala contribuisce al raggiungimento di sfumature rosse dal tono caldo.
La kamala vanta anche proprietà antiforfora, purificanti, condizionanti, idratanti, lenitive e rinforzanti per il cuoio capelluto. Può essere utilizzata anche per la pelle: alle precedenti, infatti, si aggiungo le proprietà anti-age, astringenti, emollienti, esfolianti e illuminanti.
Io in realtà l’ho utilizzata solo per la tintura naturale dei capelli: seppur io prediliga i toni freddi, infatti, ero proprio curiosa di vedere di che colore sarebbero diventati i capelli bianchi che ho!
Seguendo le istruzioni di Adevy, ho amalgamato il bicarbonato di sodio con la polvere di kamala in rapporto 1:20, aggiungendo acqua calda ma non bollente (preferibilmente distillata, ma io non ho avuto problemi con quella del rubinetto). La kamala è idrofoba, pertanto è assolutamente necessario aggiungere davvero poca acqua alla volta. Ho quindi mescolato sino ad ottenere una consistenza cremosa.
La polvere è senz’altro di ottima qualità: giuro di non averne mai vista una così fine e priva di impurità.
La kamala andrebbe applicata dopo l’henné; io, partendo da una base ben stratificata, ho direttamente aggiunto un cucchiaio di lawsonia al composto di kamala e ho applicato il pappone sulla chioma (qui trovate la mia guida for dummies alla preparazione dell’hennè.
Dopo due ore di posa, ho sciacquato accuratamente per rimuovere ogni residuo.
Il risultato? Bianchi coperti e di un bel color rame! Anche il resto dei miei capelli, che sono neri, aveva dei riflessi caldi visibili alla luce del sole. La consiglio pertanto a chiunque sia alla ricerca di un rosso molto caldo.
Katira
La Sterculia urens, meglio conosciuta come Katira o gomma adragante, è anch’essa una pianta originaria dell’India, il cui essudato gommoso che fuoriesce dal tronco e dai rami viene raccolto, lavato e asciugato.
La katira ha un potere condizionante, lenitivo, lucidante, purificante, rinforzante e volumizzante. La sua consistenza la rende perfetta per addensare gli impacchi ma anche come prodotto per lo styling: dai suoi cristalli è infatti possibile produrre un gel inodore e incolore dall’ottima tenuta.
I cristalli di katira richiedono una lunga preparazione: per ottenere il gel, necessitano di essere idratati per almeno 12 ore e poi frullati. La particolarità della katira Adevy, però, è proprio ciò che mi ha spinta a testarla: è in polvere ed è istantanea! Questa finissima polvere, infatti, va semplicemente miscelata con acqua sul momento. Niente scusa per i/le pigri/e!
Aiutandovi con un frullatore ad immersione, basta amalgamare 6 grammi di polvere con 200/250ml di acqua a temperatura ambiente per ottenere questo gel dai mille usi. Già, bastano davvero 6 grammi per ottenere una bella ciotola colma!
Ho utilizzato il gel di katira come impacco post shampoo e come prodotto per lo styling. Mi piace anche aggiungerne un cucchiaio agli impacchi lavanti o curativi, per conferire maggiore idratazione ai capelli ed evitare la secchezza che talvolta le erbe ayurvediche possono lasciare.
Per l’impacco post shampoo, distribuite il gel sulla cute e sui capelli lavati e ben tamponati. Non bisogna coprire con la pellicola: la katira deve indurirsi ben bene. Lasciare in posa da 60 a 120 minuti, finché i capelli non risulteranno duri al tatto. Terminato il tempo di posa, risciacquare accuratamente con sola acqua. Il risultato? Capelli morbidissimi e idratati, così morbidi da non aver bisogno di utilizzare il balsamo!
Potete inoltre utilizzare il gel di katira come un qualsiasi gel per lo styling o per effettuare il restyling quotidiano. Io lo applico sui capelli umidi e scruncho, per definire i miei ricci. Poi procedo con l’asciugatura come di consueto. Se vi piace l’effetto bagnato, eccedete pure con le quantità; viceversa, otterrete delle onde morbide ma definite, senza l’ausilio di altri prodotti.
Potete anche aggiungere un conservante per prolungarne la durata. Io preparo il gel al bisogno e, se avanza, lo congelo senza problemi.
Ma non è finita qui: la katira si presta bene anche alla preparazione di maschere viso, grazie alle sue proprietà anti-age, emollienti e illuminanti.
Puro o miscelato insieme ad altre erbette, lasciate il gel in posa sul viso per circa 10 minuti, evitando che si secchi sulla pelle spruzzando un po’ di acqua termale. Sono certa che sarete soddisfatt* del risultato!
Anar (polvere di Melagrana)
La melagrana (Punica granatum) è uno dei frutti più impiegati in cosmesi. Ricca di vitamine, flavonoidi e polifenoli, protegge la pelle dai danni provocati dai raggi UVB e promuove la sintesi di collagene.
Anche questa polvere super colorata e super profumata è ideale per viso e capelli. Aiuta a smorzare i riflessi rossi dell’hennè e ha proprietà idratanti, lenitive, condizionanti e lucidanti.
Sui capelli, l’ho utilizzata aggiungendola all’henné per smorzare il rosso dato che, abitualmente, utilizzo l’indigo per ottenere riflessi nero-blu.
Ho amalgamato un cucchiaio di polvere aggiungendo poco alla volta acqua calda sino ad ottenere un composto cremoso. L’ho quindi lasciato idratare in un contenitore chiuso per circa 20 minuti. Infine l’ho aggiunto all’henné ma potete anche applicarlo direttamente sulla cute e sui capelli lavati e tamponati, coprire con una cuffietta e lasciare in posa per un’ora.
Al risciacquo ho effettivamente notato che il rosso era più smorzato e, dopo aver applicato l’indigo nel secondo passaggio, i riflessi rossi erano totalmente scomparsi. Solitamente invece, con la miscela che sto utilizzando attualmente, un po’ permanevano. Decisamente un ottimo risultato!
Ma è sulla pelle che questa polvere dà il meglio di sé.
Per preparare un’ottima maschera viso anti-age e illuminante, amalgamate uno o due cucchiaini di povere e aggiungete poco alla volta l’acqua calda, fino ad ottenere la consistenza di una maschera. Lasciate riposare il composto per circa 15/20 minuti, così da farlo rassodare un altro po’; poi, con l’aiuto di un pennello, applicate la maschera sul viso deterso, evitando il contorno occhi e labbra. Lasciare in posa per circa 10 minuti senza far seccare la maschera (io spruzzo un po’ di acqua termale).
Dopo aver risciacquato, la pelle è molto liscia, di una morbidezza sconvolgente. Anche il colorito del volto appare più sano, più luminoso.
Volete una maschera ancora più idratante? Aggiungete al composto un po’ di gel di katira o di aloe!
Spero di avervi dato qualche spunto utile per le vostre routine. Se provate una di queste ricette o avete altre da consigliarne, lasciateci un commento qui sotto e raccontateci la vostra esperienza anche sul nostro gruppo Facebook, il Biocafé!
Alla prossima!
Alessandra
Prezzo: €5,50
Quantità: 100 gr; 50 gr + 50 gr omaggio per la katira
Dove acquistarle: trovate la lista dei rivenditori qui
Shampoo solido – Senso naturale
Oggi sono qui a parlarvi di una mia felice scoperta, uno shampoo solido dall’effetto schiarente per capelli biondi sia trattati che naturali.
Questo prodotto rappresenta una delle chicche di Senso Naturale, azienda familiare con laboratorio a Rimini, che si occupa della produzione di cosmetici naturali in ogni singolo dettaglio, dal prodotto all’involucro dello stesso, in maniera esclusiva ed originale.
Uno degli obiettivi alla base della produzione è infatti quello di contribuire a risparmiare plastica nel mondo. Le confezioni dei prodotti sono in cartoncino riciclato e viene utilizzato inchiostro alimentare, allo scopo di ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Si tratta di articoli di origine naturale vegetale, derivati da fonti rinnovabili e biodegradabili, nonché altamente performanti.
La gamma comprende cosmetici indicati per la cura dei capelli, del corpo e del viso, oltre ad oli essenziali e materie prime.
Tornando a noi, a seguito di esperienze poco soddisfacenti con prodotti solidi (nello specifico shampoo e bagnoschiuma) per mancanza di detersione efficace ma anche di schiuma (!!!), è chiaro che non fossi particolarmente predisposta all’acquisto di altri prodotti solidi… Fino a quando non mi sono imbattuta in questo panetto giallo, trovato in un calendario dell’Avvento, e ho voluto riprovarci.
Veniamo agli ingredienti:
- Polvere di camomilla: schiarente e lucidante, cicatrizzante e lenitiva;
- Polvere di curcuma: dona lucentezza e morbidezza alla capigliatura, ha un’azione antiforfora e stimolante; con le sue proprietà tintorie, inoltre, dona riflessi dorati;
- Olio di germe di grano: nutriente e schiarente naturale, adatto anche ai capelli scuri per renderli più lucidi. Quest’olio, inoltre, contiene un’importante quantità di vitamine del complesso B e vitamina E;
- Olio ed estratto di limone: schiarisce e illumina la chioma, oltre a regolarizzare il Ph del cuoio capelluto. L’olio essenziale di limone elimina l’effetto crespo, agevolando;sui capelli schiariti elimina l’effetto giallastro, mentre un colore castano assume riflessi dorati;
- Burro di karité: emolliente e idratante;
- Proteine della soia: altro ricostituente e ristrutturante, colma i danni causati da trattamenti e strumenti per lo styling.
- Olio essenziale di pompelmo: antiforfora, dona lucentezza al capello.
La modalità comune di utilizzo dello shampoo solido prevede di bagnare il panetto sotto l’acqua corrente e applicarlo direttamente sui capelli. Io personalmente preferisco sfregare il panetto sulla mano dopo averlo bagnato e, ottenuta la schiuma, insaponare la cute e le lunghezze.
Il risultato mi ha positivamente colpita da subito. Lo shampoo a contatto con l’acqua, passato sulla mano o direttamente sui capelli, produce subito schiuma. Finalmente tra le mie mani un detergente solido schiumogeno! Massaggiato sui capelli, questi risultano subito morbidi. Dopo l’asciugatura la cute è fresca e “leggera”, le lunghezze lucide e voluminose, il colore già ravvivato dal primo lavaggio.
I miei capelli vengono trattati una volta l’anno dal parrucchiere con delle schiariture. Lo shampoo non tinge e non cambia il colore della chioma, ma la rende visibilmente più bella e più sana.
Questo shampoo da 55 gr tende, naturalmente, a rimpicciolirsi con l’uso, ma continua a fare ugualmente il suo lavoro. La durata prevista, infatti, è di circa 60 lavaggi. La quantità è pari a 500 ml di shampoo liquido.
Come precisato, il mio è uno shampoo specifico per un certo tipo di capelli, ma la linea comprende prodotti per tutte le necessità: capelli secchi, grassi, fini, ricci… In più, l’azienda ha creato dei set di balsamo e shampoo dal peso di 75gr, pari a 3 bottiglie di shampoo e 2 di balsamo tradizionali.
Questo è stato il primo prodotto che ho provato del marchio. Essendo stato per me un bel biglietto da visita, non mancherò di provare altre referenze di Senso Naturale!
Ultima nota da aggiungere ma non di poca importanza: sul sito ufficiale www.sensonaturale.com la spedizione è gratuita con una spesa minima di €20.
Ciao a tutt*, al prossimo articolo!
Eli M.
Solido all’olivello spinoso – Biofficina Toscana
Ciao ragazz*!
Negli ultimi anni diverse aziende stanno creando una sempre maggiore quantità di cosmetici solidi, formulati non solo con più attenzione a ingredienti e performance, ma anche per essere dei pratici e validi alleati quotidiani. Il prodotto solido di cui voglio parlarvi oggi è il bagnodoccia solido all’olivello spinoso di Biofficina Toscana.
Chi è Biofficina Toscana?
Biofficina Toscana è un brand toscano di cui vi ho già parlato qui che, personalmente, amo molto per i suoi prodotti profumatissimi e performanti. Negli anni ho provato diverse referenze del marchio, con cui mi sono sempre trovata molto bene.
Il bagnodoccia solido all’olivello spinoso è una new entry nella famiglia dei prodotti solidi formulati dall’azienda. Il primo prodotto della linea, che nasce nei primi mesi del 2020, è SOLIDO, lo shampoo doccia con finocchio biologico toscano, la cui formulazione è priva d’acqua. A questo prodotto, a novembre, si aggiungono il solido all’olivello spinoso e il solido al melograno. Questi prodotti non sono realizzati tramite un processo di saponificazione: sono formulati per essere performanti come i bagnodoccia liquidi, senza contenere acqua al loro interno e con l’obiettivo di aiutare il pianeta eliminando la plastica e riducendo gli sprechi.
Bagnodoccia solido
Il bagnodoccia all’olivello spinoso è un panetto solido e rotondo, con impresso sulla superficie il logo del brand. É contenuto in una scatola di cartoncino colorata che riporta le indicazioni di utilizzo, l’INCI e qualche informazione sul prodotto. Ha un peso di 80 grammi e un PAO di 12 mesi, anche se non rischia di durare così a lungo. Il suo costo è di circa €10 e si può trovare nelle bioprofumerie fisiche e negli shop online, anche tra quelli partner de LBSN. Non contiene PEG, parabeni, petrolati, SLS, SLES, alcool e siliconi, è dermatologicamente testato e certificato AIAB. Inoltre è un prodotto nickel tested e vegano.
INCI
Zea May (Corn) starch, Sodium cocoyl isethionate, Disodium lauryl sulfoccinate, Cetearyl alcohol, Aqua, Glycerin, Hydrogenated castor il, Hippopae rhamnoides fruit oil*, Lactic acid, Cocamidopropyl betaine, Parfum, CI77891 [Titanium dioxide], Linalool, Limonenen
*da agricoltura biologica
Contiene:
Amido di mais, con azione lenitiva, emolliente e idratante;
Olio di olivello spinoso, che ha proprietà emollienti e ristrutturanti ed è ricco di vitamina C;
Glicerina, con proprietà umettanti e nutrienti;
Tensioattivi di origine vegetale, che consentono un lavaggio delicato ed efficace.
Cosa ne penso
Il mondo dei cosmetici solidi è un mondo per me perlopiù sconosciuto. Negli anni ho usato qualche referenza di brand diversi, ma niente che mi abbia mai rubato il cuore tanto da farmi decidere di ricomprare il prodotto e inserirlo stabilmente nella mia routine. L’unico prodotto solido che uso con soddisfazione da ormai due anni è il deodorante; per il resto preferisco sempre prodotti liquidi, anche se non sono molto contenta di tutta la plastica che produco con il loro utilizzo.
Utilizzare un prodotto solido per la detersione mi è quindi sembrata una buona idea per approcciarmi nuovamente ai prodotti solidi, con un prodotto che utilizzo quotidianamente e di un brand di cui mi fido.
Non appena aperta la confezione di questo bagnodoccia si viene invasi da un profumo buonissimo, dolce ma non stucchevole, intenso e quasi pungente. Il brand, nella confezione, specifica a chiare lettere: “this is not a bar of soap” ovvero “questa non è una saponetta”. Chi acquista il prodotto non si troverà davanti a una saponetta, che potrebbe seccare o irritare la pelle, ma avrà a disposizione un vero e proprio bagnodoccia, formulato appositamente per essere utilizzato anche dagli scettici, come la sottoscritta.
Devo dire che questo bagnodoccia non ha assolutamente deluso le mie aspettative. Può essere utilizzato sia per lavare il corpo che per i capelli, ma io l’ho utilizzato solamente sul corpo. A contatto con l’acqua e dopo averlo frizionato tra le mani, produce una bella schiuma compatta e soffice che può essere massaggiata sul corpo e lo deterge a fondo, senza in nessun modo aggredire la pelle o risultare disseccante o fastidioso. Si può anche far schiumare il panetto direttamente sulla spugna, si otterrà la stessa schiuma che si ottiene utilizzando le mani. Io preferisco usarlo facendolo schiumare tra le mani o passandolo direttamente sul corpo, devo dire che mi sono sempre trovata benissimo. L’ho usato in maniera molto soddisfacente per un mese tutti i giorni. La profumazione di olivello spinoso è ben presente, anche se non permane sulla pelle a lungo. Con l’aiuto dell’acqua calda si sprigiona dentro la doccia, consentendo un’esperienza quasi aromaterapica, molto piacevole. Se non amate questo profumo vi consiglio di orientarvi sulla versione al melograno, che io sicuramente comprerò in futuro.
Un altro consiglio è quello di acquistare il sacchettino portasolido in cotone, sempre di Biofficina Toscana. Con un prezzo piccolo piccolo vi consente di riporre il panetto bagnato all’interno della doccia, grazie al comodo gancetto e ai fori che consentono un’asciugatura corretta, garantendo l’igiene del prodotto e la sua durata nel tempo.
Un bagnodoccia che mi sento assolutamente di consigliare a tutti e tutte, anche alle pelli più esigenti, perché è delicato ma lava bene e porta con sé una favolosa scia di profumo.
Promosso a pieni voti, Biofficina Toscana è sempre una garanzia!
Articolo scritto da Vaffy
Maschera capelli illuminante e rivitalizzante – Gyada Cosmetics
Buongiorno a tutt*!
Oggi vi parlerò della mia esperienza con la maschera per capelli illuminante e rivitalizzante Gyada Cosmetics, provata sia nella versione in tubetto che in tessuto.
Nell’ultimo anno sono diventata una grande fan dei prodotti Gyada: ne ho provati diversi, per il viso e per i capelli, innamorandomi praticamente di tutti.
Ero quindi partita con considerevoli aspettative anche rispetto a questo prodotto che però, ahimè, non mi ha convinta.
Questa maschera vuole essere un trattamento intensivo per combattere lo stress ossidativo. Contiene infatti oli nutrienti e rigeneranti di cocco e avocado che, in sinergia con estratti di verbasco, achillea e pantenolo, aiutano a proteggere i capelli dallo stress e a donare nuova luminosità ed elasticità.
Inci:
Aqua, Cetearyl alcohol, Behenamidopropyl dimethylamine, Propanediol, Lactic acid, Glycerin, Panthenol, Parfum, Persea gratissima oil (*), Cocos nucifera oil, Achillea millefolium extract, Hydrolyzed verbascum thapsus flower, Juniperus communis fruit extract (*), Betaine, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Lecithin, Benzyl alcohol, Heptyl undecylenate, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Citric acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate. –
(*) ingrediente proveniente da agricoltura biologica
È formulata senza alcool, coloranti o conservanti, parabeni, siliconi o petrolati.
È inoltre VEGAN, CRUELTY FREE e NICKEL TESTED.
Versione in tubetto
I packaging del brand sono sempre bellissimi e accattivanti, come si può vedere dalla foto. La maschera si presenta in un tubetto da 200 ml, che trovo molto comodo e pratico.
Ha una texture cremosa e facilmente applicabile e il profumo, vagamente esotico e delicato, è particolarmente piacevole.
Ciò che non mi ha colpita è stato il risultato finale: i capelli erano senz’altro morbidi e luminosi ma, tutto sommato, un risultato che anche altre maschere mi hanno regalato nel tempo.
Il problema è che ho avuto parecchie difficoltà a pettinarli.
Ne ho tanti e sono molto lunghi e fini, quindi ciò che cerco in particolar modo da una maschera per capelli è anche un buon potere districante.
Ho dato tantissime possibilità a questa maschera provandola per tanto tempo ed ogni volta in modo diverso: con il balsamo e senza balsamo, più prodotto e meno prodotto, con la cuffia e senza cuffia, dopo shampoo e persino come impacco pre-shampoo ma il risultato restava sempre lo stesso.
Prezzo: €14,90
Pao: 6 mesi
Versione in tessuto
La maschera si trova all’interno di una speciale cuffia ad effetto termico che sviluppa calore durante l’applicazione, favorendo l’assorbimento degli attivi nella fibra capillare.
Va applicata dopo lo shampoo sui capelli bagnati e tamponati, e lasciata agire per circa 15 minuti.
La cuffia può essere lavata e riutilizzata più volte anche con altre maschere per sfruttare l’effetto termico.
Trovo questa versione poco pratica per me.
È stato abbastanza arduo infilare tutti i capelli dentro la cuffia senza fare pasticci con la maschera, che intanto mi si attaccava ovunque.
Inoltre non ho percepito nessun particolare effetto termico e il risultato sui miei capelli è stato lo stesso della versione in tubetto.
Prezzo: €6,90
In conclusione, la maschera per capelli illuminante e rivitalizzante Gyada Cosmetics non ha fatto breccia nel mio cuore e non è un prodotto che riacquisterei.
Ho sentito però di molte ragazze che, al contrario, si sono trovate bene. Forse, semplicemente, questo prodotto non va d’accordo con i miei capelli. Peccato!
Alla prossima!
Christy Effe
Hair and Body wash – Pure green cosmetics
#SPORT: l’hashtag di ogni sportivo!
Eccoci qui anche questo mese tra alti e bassi, con regioni colorate come Arlecchino anche se non siamo ancora a Carnevale, in previsione di poter tornare a fare le attività che più ci piacciono. E come dice un vecchio detto, “corpo sano in mente sana”… Ok, dovrebbe essere in latino, ma purtroppo non lo conosco.
Torniamo a bomba su questo prodotto che stiamo usando sia io che la mia dolce metà: si tratta dell’Hair and Body wash di Pure Green Cosmetics.
Parliamo un pochino del brand, che viene recensito per la prima volta sul nostro blog. Pure Green Cosmetics è una ditta austriaca che fa del suo punto di forza l’impiego di prodotti locali e di alta qualità. Il loro motto è quello di “raggiungere il perfetto equilibrio tra i principi attivi che la natura può offrirci e le ultime scoperte della scienza”.
Per conoscere meglio la loro realtà, vi lascio qui il link del loro sito ufficiale
Adesso che abbiamo inquadrato l’azienda parliamo di questo doccia shampoo. É confezionato in un tubo morbido con una chiusura che risulta veramente efficace e che lo rende adatto al trasporto in borse e borsoni. La grafica é moderna e i colori sono cangianti; l’uso di simboli che strizzano l’occhio ai social conferisce al prodotto un aspetto accattivante anche per le nuove generazioni. La linea è composta da tre tipologie di prodotti diversi in base ai tempi di utilizzo e alle esigenze personali. Oltre all’Hair and Body Wash, troviamo un gel all’arnica, per lenire i dolori muscolari che si possono avere dopo l’attività sportiva (io lo consiglio anche per far guarire più velocemente piccole contusioni!), e un’emulsione 3in1 per viso, corpo e mani da usare dopo la doccia.
Cosa ne pensiamo?
Questo doccia shampoo all’inizio è stato comprato per l’uso esclusivo della mia dolce metà, ma alla fine l’ho iniziato a usare anche io. Il profumo risulta frizzante, con note che ricordano lo zenzero fresco (in questo periodo i super food sono molto trendy). Al suo interno troviamo alcune componenti che secondo me sono veramente interessanti:
- Pyrus Malus Juice, cioè l’estratto di melo selvatico;
- Cymbopogon Citratus Leaf oil, che volgarmente è l’olio di citronella;
- Corylus Avellana seed oil, anche conosciuto come olio di nocciolo;
- Acqua di sorgente del Tirolo;
- Salgemma naturale.
Come dicevo prima, questo doccia shampoo ha una profumazione molto frizzante: se lo uso al mattino mi dà quella carica che mi serve per affrontare la giornata. Quando lo uso la sera, invece, rilassa i miei sensi e toglie la fatica del giorno che si é accumulata sulle spalle. La mia dolce metà si è espressa in modo positivo sia per il profumo sia per la sensazione che gli lascia sulla pelle. Un altro aspetto che ha molto apprezzato è l’estrema praticità della confezione.
Come lo usiamo?
Io lo uso come un normale gel doccia. Il marito, che lo usa tutti i giorni anche come shampoo, ha detto che, anche se ha qualche problema di forfora, questo prodotto non è così aggressivo da seccare ulteriormente la cute, che anzi sente pulita.
Considerazioni finali
Eccoci qui a tirare le somme! Lo so, a volte non è semplice fare un sunto delle opinioni di due persone con esigenze e aspettative differenti… Se dovessi dare un giudizio personale, trovo sia un buon prodotto, da usare specialmente dopo una sessione in palestra o in piscina. Il marito ha detto che sì, è buono, ma non è il suo “mai più senza”.
Purtroppo siamo arrivati alla fine ma vi invito a seguirci sui nostri social. Un bacio!
INCI: Acqua, Coco-Glucoside, Ammonio Lauril Solfato, Glicerina, Inulina, Sodio cloruro, Pyrus Malus Juice *, Cymbopogon Citratus Leaf Oil *, Corylus Avellana Seed Oil *, Poligliceril-3 caprylate, Sodio levulinato, Sodio anisato, conservato con: Acido benzoico, acido citrico, profumo **, citrico **, limonene **, geraniolo **.
* coltivazione biologica certificata/biologica controllata
** fragranza naturale/composizione di profumo naturalem
Formato: 100ml
Prezzo: €13,49
PAO: 6M
Articolo scritto da Eli
Balsamo dopo shampoo con avena bio – NeBiolina
Se c’è un prodotto di cui non posso fare a meno, questo è sicuramente il balsamo. Per me pettinare i capelli dopo lo shampoo sarebbe impossibile senza averlo utilizzato! Non è semplice, però, trovarne di districanti e che, al contempo, non appesantiscano i capelli.
Oggi voglio quindi parlarvi di una piacevole e profumata scoperta: il balsamo NeBiolina.
Chi è NeBiolina?
Si tratta di un’azienda italiana che produce cosmetici delicati, perfetti per tutta la famiglia, neonati inclusi! Gli ingredienti utilizzati, come l’estratto di avena biologica, sono infatti ideali per prendersi cura anche delle pelli più sensibili.
Tutta la linea dei cosmetici NeBiolina è accomunata da due elementi: l’estratto di avena e il goloso profumo che sprigionano. Un mix di crema pasticcera e biscottini alla vaniglia!
I prodotti Nebiolina sono testati dermatologicamente per pelli sensibili e per i metalli pesanti, non sono stati testati sugli animali e sono privi di ingredienti dannosi per la pelle o per l’ambiente.
Il balsamo dopo shampoo con avena bio
Il prodotto è contenuto all’interno di un flacone a tubo in plastica morbida bianca con dei decori in arancio, richiamando i colori del logo del brand. Sul retro, troviamo l’INCI e le istruzioni per utilizzare il prodotto in diverse lingue. Ho molto apprezzato il pack, perché permette di dosare per bene la quantità di prodotto evitando sprechi.
Questo balsamo è indicato per tutti i tipi di cuoio capelluto, anche quello sensibile. La presenza dell’estratto di avena contribuisce a donare morbidezza e idratazione alla chioma. Inoltre il prodotto promette di rendere i capelli più forti e conferire loro un effetto antistatico, diminuendo così l’effetto crespo.
Anche questo prodotto, come gli altri del brand, ha un profumo delizioso, dolce ma non stucchevole, che (purtroppo, per me!) non permane sui capelli dopo il risciacquo. Persino il colore giallo e la consistenza densa del balsamo ricordano la crema pasticcera!
INCI:
La mia esperienza
Come indicato dall’azienda, distribuisco il prodotto sui capelli umidi dopo lo shampoo. Avendo i capelli lunghi, ammetto di doverne utilizzare una noce abbondante: il balsamo è molto corposo, quindi ho bisogno di più prodotto del solito per distribuirlo per bene su tutta la chioma.
Lascio agire qualche minuto e poi risciacquo. I capelli sono morbidi e si lasciano pettinare con facilità, i nodi sono tutti districati! Inoltre i miei capelli, che sono molto fini, non risultano affatto appesantiti dopo averlo utilizzato.
Un prodotto economico, delicato ed efficace, che non posso non consigliare a chiunque, grandi e piccini. La quasi totale assenza di oli fra gli ingredienti, in più, lo rende perfetto anche per chi utilizza l’henné e non vuole far scaricare il colore velocemente. Lo acquisterò nuovamente!
Quantità: 200 ml
PAO: 12 mesi
Prezzo: €5,80
Alessandra
Dentifricio Bio&Smile – La saponaria
Il senso del dentifricio secondo… Aronne
Ciao a tutte/i! Anche questo mese sono qui a parlarvi di un nuovo prodotto che è stato provato da me o da un componente della mia famiglia. Come inviato/tester speciale abbiamo Aronne, il mio piccolo che sta crescendo ma che ancora ama i sapori dolci.
Oggi tocca a La Saponaria!
Devo essere onesta, io amo La Saponaria: vuoi perché è stata una delle prime aziende che ho recensito per il blog, vuoi per la simpatia e il coraggio di questi ragazzi nel mettersi costantemente in gioco per creare prodotti sempre più performanti. In questi ultimi anni l’azienda ha aperto i primi negozi, dove possiamo incontrare Luigi e Lucia, pronti a dare preziosi consigli.
La Saponaria è un’azienda molto conosciuta ed apprezzata, quindi vi lascio il link per scoprire tutte le loro novità e le materie prime, acquistabili direttamente dal loro sito.
Il protagonista di oggi è… un dentifricio alla fragola, che fa parte della linea Bio&Smile. La linea è stata lanciata a ottobre 2020 e ha subito attirato l’attenzione di molti. È composta da: un dentifricio bimbi alla fragola 0-6 anni (per iniziare non è mai troppo presto!), due dentifrici per adulti (zenzero e limone o menta e carbone), un trattamento sbiancante, due collutori (arancia e xilitolo o menta e solidago) e vari tipi di spazzolini in fibra vegetale con testine intercambiabili.
Il sapore del dentifricio non incontra i miei gusti, per cui ho chiesto al piccolo di casa di collaborare e dirmi se per lui era gradevole. Devo dire che l’ho coinvolto veramente anche portandolo a scegliere il dentifricio nel nostro negozio bio di fiducia.
Come si presenta?
Troviamo il prodotto in una confezione di plastica riciclata con un bel tappo a vite, adatto ad un bambino che muove i primi passi verso l’indipendenza. La grafica è veramente semplice e accattivante. A me piace veramente tanto perché risulta delicata, con le iscrizioni che ricordano una decorazione di glassa rosa su una torta. Aronne pensa che il tubo sia “molto bello e simpatico” e lo definisce “non liscio al tatto, non può scappare dalle mani neanche se stai immaginando che sia una spada”.
Al suo interno troviamo:
- Aloe, per dare sollievo alle gengive;
- Calendula, con azione cicatrizzante;
- Arancio, con il suo potere purificante;
- Mica, per rimuovere in modo delicato la placca.
Aronne cosa ne pensa?
Io, da mamma, ho visto che lava i denti molto volentieri e non devo ripetergli continuamente di spazzolarli bene anche negli angolini. Ma sentiamo cosa ne pensa il nostro inviato.
“Mamma, dai, sei sempre qui a chiedere e interrogare! Non sono mica a scuola!”
“Il gusto è gradevole e non è così dolce come i dentifrici alla fragola che ho provato. Anche se ho 9 anni mi piace come gusto, poi ne basta poco e non fa tanta schiuma.”
Lo ricomprerò?
A sentire Aronne dovrei prendere la fornitura per un anno! Penso che se un bimbo si lava i denti senza fare storie, ma anzi trova la cosa interessante, allora il dentifricio in questione merita di essere ricomprato.
Come sempre, un bacio e alla prossima!
Inci: Hydrogenated starch hydrolysate, Aqua, Glycerin, Hydrated silica, Aloe barbadensis leaf juice*, Calendula officinalis flower extract*, Citrus aurantium dulcis peel oil*, Aroma*, Xanthan gum, Potassium sorbate, Limonene°, Mica, CI 77491.
* da agricoltura biologica
° da ingredienti naturali
PAO: 12M Formato: 75
Prezzo: €4,70
Articolo scritto da Eli con la collaborazione di Aronne
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario