Mr Pidocchio – Combattere i pidocchi in modo naturale

Mr Pidocchio

Mr Pidocchio - Come combattere i pidocchi in modo naturale

Onomammatipregofachenonliabbiapresianchelei….

Ciao Amore, la mamma è tornata!

Ciao mamma… sei stanca? Hai finito di lavorare? Giochi con me?

Si amore, diamo prima un’occhiata alla testolina? Solo per essere sicure che non ci sia nulla… NOOOOOOOOOOOOOOOOOO

La disperazione e la consapevolezza di quello che ti attende: trattamento, smonta camera, disfa letti, divano, armadi, butta in lavatrice lenzuola, coperte, copridivano, pupazzi, peluche, tappeti, asciugamani… e poi alla fine stanca morta speri davvero che sia la prima e l’ultima volta. E ti ripeti che si, devono esistere dei prodotti naturali alternativi ai quei terribili “chimicosi” che ti danno in farmacia e che tu accetti solo perchè è la disperazione che parla al tuo posto!

Combattere i pidocchi in modo naturale

Bentrovate Bloggerine!

Avete ricominciato lavoro, scuola, asilo? Faticoso eh… però poi arriva il fine settimana, ti godi la famiglia e, mentre sei lì a rilassarti con i tuoi bimbi sul divano, scopri lui:

Mr. Pidocchio!

E sali in piedi sul divano, manco ci fosse il Gran Premio di Misano con la telecronaca di Guido Meda! Ti lanci, poi, nella dispensa del bagno, alla disperata ricerca di uno spray, un DDT, un ammazza vampiri, insomma qualcosa da metterci su per eliminarlo!

L’ospite inatteso

Quel fetente di Mr. Pidocchio si piazza lì, con le zampette, tra i capelli e dietro le orecchie, meglio se delle femminucce e non importa quanto siano pulite: lui le preferisce! Punto!

Non sopravvive lontano dalla sua preda ma per raggiungerne di nuove, salta qui e lì su cuscina, cappelli, abiti e infesta tutti: compagni di scuola, familiari, vicini di casa antipatici incontrati in ascensore… TUTTI!

Mr Pidocchio - Come combattere i pidocchi in modo naturale

Ti trovo e ti distruggo

Ora, cara mamma, la prima cosa che puoi fare è un lavaggio dei capelli con acqua e aceto che, bada bene, non uccide Mr. Pidocchio, ma l’acido acetico lo indebolisce e diminuisce l’aderenza sui capelli, quindi puoi rimuoverlo con un pettine a denti stretti con un lavoro certosino.

Poi, cara mamma, recati nel negozio più vicino a te e acquista tutto il necessario per debellare l’ospite sgradito. Generalmente, sono tre i prodotti necessari:

  • lozione pre-shampoo,
  • shampoo per uso quotidiano
  • e spray da usare come prevenzione.

Ringraziando il cielo, oggi, puoi evitare di acquistare prodotti con piretro e permetrina, puzzolenti e in parte dannosi benché ancora reperibili, perché sono disponibili nuovi prodotti altrettanto efficaci, ma naturali e alcuni anche con certificazione biologica.

I prodotti antipediculosi di nuova generazione contengono prevalentemente olio di neem e olio essenziale di tea tree, geranio, lavanda e timo, sostanze naturali che elimineranno Mr. Pidocchio grazie alla loro azione repellente e antiparassitaria.

Già che ci sei, cara mamma, disinfetta e lava tutto ciò che puoi in lavatrice, a 60°, così Mr. Pidocchio non avrà più modo di darti noia e preparati un ammorbidente naturale con olio essenziale di tea tree e, volendo, anche lavanda, per garantire una buona disinfestazione. 

Le dosi sono:

  • 100 g di acido citrico (puoi arrivare fino a 200 g se l’acqua è troppo dura),
  • aggiungi 20 gocce di olio essenziale di tea tree
  • e 10 gocce di olio essenziale di lavanda

Sciogli in 900 g di acqua (800 se hai usato 200 g di acido citrico).

Mr Pidocchio - Come combattere i pidocchi in modo naturale

Promemoria

Ricorda: se Mr. Pidocchio non vuoi avere come dannazione, l’unico comportamento è la prevenzione!

Articolo scritto da Mamma Lights&Shadows e la Dott.ssa Ambra Centra

Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche.

Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.

Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S


Bibliografia
  1. Alessandro Bruni, Farmacognosia generale ed applicata, Ed. Piccin, 1999,  ISBN: 8829915009
  2. Elisabetta Boncompagni, Erika Bianchi, Corrado Giua ,Guida bibliografica ai più noti fitoterapici, Aboca, 1999
  3. Enrica Campanini, Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali, Ed. Tecniche Nuove, 2012, ISBN:978-88-481-2734-9
  4. Francesco Capasso,Giuliano Grandolini,Angelo A. Izzo, Fitoterapia: Impiego razionale delle droghe vegetali, Ed. Springer, 2006, ISBN 978-88-470-0505-1
  5. Ivano Morelli, Guido Flamini, Luisa Pistelli, Manuale dell’Erborista, Ed. Tecniche Nuove, 2005, ISBN: 978-88-481-1736-4
  6. Rita De Pasquale, Giuliano Grandolini,  Farmacognosia: Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali, Ed. Springer, 2011, ISBN 978-88-470-1652-1
  7. S.Pignatti “Flora d’Italia“, , 1982: Juglans regia L. – Vol. 1 pg. 107
  8. Scoprire, riconoscere, usare le erbe – Fabbri editori
  9. Lunario di casa e campagna – Edizioni Del Baldo
  10. La Grande Enciclopedia delle Erbe, Dix editore

Crema da barba – Antos

Eccoci qui! Nuovo mese, nuova recensione. Questa volta avremo un’ospite speciale, che mi aiuterà in questa analisi.

Il prodotto: crema da barba

Come avete capito si parla di una crema da barba e per fortuna io ancora non ce l’ho! Ho chiesto, quindi, al marito di provarla e di rispondere a qualche domanda.

Il brand: Antos

Partiamo subito parlando di Antos: ragazzi simpatici che si impegnano per dare un prodotto sempre al top! Li ho puntati al SANA anche quest’anno perché l’anno scorso il loro stand era molto interessante e… prossimamente vi racconto tutto!

Ma passiamo subito alle cose succose!

Crema da barba -Antos

Cosa ne pensa il nostro tester-marito

Gio: Sì, sono pronto, anche se so che quest’articolo mica lo leggeranno i maschietti ma le loro mogli e fidanzate, così riusciranno a fare dei bei regali (ha ha ha…)!

Eli: Dai, non scherzare, abbiamo anche dei ragazzi che ci leggono! Adesso fai il serio e iniziamo.

Gio: Va bene! Vai con le domande!

Eli: Come ti sembra la confezione?

Gio: E’ essenziale ed essendo in metallo non si rompe in caso di cadute accidentali, in più fa un po’… old style.

Eli: Il profumo cosa ti ricorda? E la consistenza??

Gio: Il profumo è fresco ma non eccessivo, risulta gradevole. La consistenza all’inizio sembrava un po’ da shampoo, poi usandola è diventata più cremosa, rendendo il prodotto facile da stendere.

Eli: Passiamo alla parte pratica. Come ti trovi con il tuo amato pennello?

Gio: Abbastanza bene. Come dicevo prima, la consistenza dopo essere migliorata aiuta a capire quali sono le parti dove manca la crema. A differenza di altri prodotti dello stesso tipo è meglio non eccedere con l’acqua, altrimenti scivola via.

Eli: Alla fine, come ti trovi?? E soprattutto a chi lo consigli?

Gio: E’ un buon prodotto e, dopo avere trovato la quadra sull’impiego, lascia la pelle piacevolmente morbida, tanto che dopo non metto il dopobarba. Farsi la barba con rasoio e pennello è un rito, bisogna prendersi il giusto tempo! Per chi ha fretta, ci sono altri sistemi.

Eli: Adesso posso dire la mia?? 

Gio: Certo… ma tu come lo usi??  Hahaha

Eli: Ma dai… è solo che trovo la tua pelle molto bella ed idratata tutto qui.

Crema da barba -Antos

E adesso un pò di dati tecnici.

INCI

Helianthus annuus seed oil*, aqua, cocos nucifera oil*, sodium hydroxyde, ricinus communis seed oil*, butyrospermum parkii*, aloe vera extract**, propolis cera extract**, caprylic/capric triglyceride*, mentha piperita essential oil*, limonene, linalool.

*materie prime approvate / **erbe officinali da coltivazioni bio

 

PAO 6M
Formato 100 ml
Prezzo € 4,50

Alla Prossima!!

Articolo scritto da Eli e Gio

Potrebbero interessarti anche:
The Real Balm – Antos Cosmetici
Olio idromassaggio anticellulite – Antos
Acqua aromatica di rose, Antos

The Real Balm – Antos Cosmetici

Ciao a tutte, ragazze! Oggi vi voglio parlare di una fantastica novità in casa Antos: The Real Balm, lo stick labbra vegano!

Ma siccome a noi piace stupirvi sempre, non mi limiterò a parlarvi di questo prodotto ma vi svelerò qualche uso alternativo salva vita!

The Real Balm

Antos ha da poco lanciato in commercio questo nuovissimo stick labbra che chiamare burrocacao sarebbe troppo riduttivo.

The Real Balm - Antos Cosmetici

Si tratta di uno stick completamente vegetale creato ispirandosi ai rossetti già prodotti dall’azienda per ottenere un prodotto molto versatile e a lunga durata! Infatti si nota subito la consistenza, burrosa e morbida ma allo stesso tempo solida, che resiste anche sotto il sole in macchina a 30°!

L’attenzione, poi, passa sul profumo che mi ha letteralmente fatta impazzire: un odore di vaniglia e burro che mi ricorda l’impasto crudo della pasta frolla… assolutamente golosissimo!

Ma quali sono le funzionalità di base di The Real Balm?

In primis, sicuramente una profonda idratazione: se state cercando uno stick che faccia da barriera protettiva senza mai assorbirsi allora questo prodotto non fa per voi! Grazie ai burri il prodotto viene assorbito lentamente idratando le labbra! Questa sua morbidezza lo rende ottimo anche come base per i rossetti, soprattutto quelli un po’ più difficili da stendere, o per aumentarne la durata!

INCI

VEGETABLE (OLUS) OIL, CAPRYLIC CAPRIC TRIGLYCERIDE, ORYZA SATIVA BRAN WAX, HYDROGENATED RAPESEED OIL, SHOREA STENOPTERA SEED BUTTER, OLEA EUROPEA (OLIVE) FRUIT OIL, HYDROGENATED VEGETABLE OIL, MANGIFERA INDICA (MANGO) SEED OIL, SOYBEAN GLYCERIDES, AROMA (FLAVOR)

The Real Balm - Antos Cosmetici

Funzionalità alternative

Ma veniamo ora agli usi estremi! In queste settimane ho voluto mettere alla prova questo burro cacao vista la sua morbidezza e consistenza.

Questo è quello che ho trovato:

Primo utilizzo alternativo che può sembrare banale è lo stick per la pelle irritata da raffreddore! E’ da poco terminata la stagione delle allergie e devo ammettere che il mio naso era sempre rosso e irritato o addirittura con le pellicine a causa dei troppi fazzoletti! Così ho iniziato ad idratare tutta la zona naso e labbro superiore con il mio The Real Balm di Antos e… magia! Nel giro di poco tempo tutto tornava alla normalità! La cosa meravigliosa di questo utilizzo è che lo stick non lascia uno strato lucido e visibile così una volta steso l’effetto è super discreto!

Secondo utilizzo alternativo: protezione anti vesciche sui talloni! Con la bella stagione arriva anche il momento di sfoggiare le nostre amate ballerine e sandali ma si sa, come a volte per i nostri piedi sia una sofferenza! Per evitare la comparsa di vescichette sui talloni ho provato a stendervi un po’ di burro cacao prima di mettere le scarpe ed è stata una soluzione vincente! Il tallone risulta idratato e la scarpa scivola meglio senza frizionare troppo sulla pelle! Addio vesciche!

Ultimo utilizzo alternativo: usatelo per proteggere la pelle durante la tintura dei capelli! Come forse ben saprete, per evitare di tingere le parti di pelle vicino all’attaccatura dei capelli di solito si usa una pomata o della vaselina per coprire l’area a contatto con l’attaccatura dei capelli. Io ho provato The Real Balm perché è più semplice da stendere e anche meno difficile da eliminare una volta finito il lavoro! Davvero fantastico!

Spero che questi consigli possano tornarvi utili!

A presto

Articolo scritto da Lamarghe

Potrebbero interessarti anche:
Olio idromassaggio anticellulite – Antos
Rossetto “Syrup Waffle” – Neve Cosmetics
Tea Tree Lip Balm – dr.organic

Idrolato di menta [acqua aromatica] – Antos

Ciao a tutte! Oggi vi vorrei parlare di menta, non la menta che va nel Mojito, ma quella che serve per creare un’acqua aromatica o un idrolato.

Come si ottiene un idrolato?

Il procedimento della distillazione degli oli essenziali dalle piante fa sì che l’acqua utilizzata durante questa estrazione acquisti il profumo e le caratteristiche dell’olio a cui corrisponde.

* fine momento Alberto Angela*

Idrolato di menta [acqua aromatica] – Antos Cosmesi

 

La menta ha diverse proprietà benefiche

Svolge azione purificante, decongestionante, rinfrescante. Infatti è utilissima per alleviare il prurito, è molto efficiente in caso di punture di insetti, si può usare come dopobarba (per i maschietti ovviamente.. oppure per le donne barbute del circo 😁) o come lozione rinfrescante e poi… è ottima nei cocktail!

In estate ne uso a litri! Ne tengo un flaconcino in ufficio sempre pronto all’uso per vaporizzarlo sulle gambe dopo una giornata seduta alla scrivania. Fatelo, vi assicuro che vi sembrerà di rinascere!

Come si usa un idrolato?

Ci sono diversi utilizzi ed ognuna di noi può scegliere quello che le si addice maggiormente!

Se lo usiamo come tonico per il viso basta semplicemente applicarlo con un dischetto di cotone, tamponando leggermente.

Se, invece, preferiamo usarlo come rinfrescante per il corpo, possiamo travasarlo in un flacone con spruzzino e vaporizzarlo su gambe, braccia, viso… una nuvola fresca!

In estate potete utilizzarlo al posto del profumo se come me, con il caldo, non volete avere nulla addosso che faccia sentire ancora  di più l’afa! Lo so, sono strana, ma in estate di giorno non metto mai profumi, solo acque profumate leggere.

In alternativa è possibile usarlo per diluire lo shampoo. Se anche voi siete in possesso di quell’oggetto magico chiamato Spargishampoo (ssshhhh è della concorrenza.. ma non ditelo ad alta voce!), sarete facilitate nel procedimento dalle tacche presenti sul flacone. Personalmente utilizzo 1/3 di shampoo, 1/3 di idrolato e 1/3 di acqua.

Nei periodi dell’anno in cui si perdono maggiormente i capelli, uso l’idrolato di menta insieme allo shampoo, perché ho riscontrato che la cute è più ossigenata e di conseguenza ho l’impressione di lasciare meno capelli nella doccia! Un giorno o l’altro quella cosa formata dai capelli morti prenderà vita e mi parlerà! 😄

Se avete la pelle mista o acneica, l’idrolato di menta ha proprietà dermopurificanti e vi aiuterà ad avere una pelle più equilibrata.

Un prodotto adatto a tutte e dai molteplici usi! Cosa volere di più?

INCI

MENTHA PIPERITA LEAF WATER*.

Articolo scritto da Katebeautycase

Potrebbero interessarti anche:
Crema anticellulite – Antos [Antoscosmesi]
Acqua aromatica di rose, Antos
Tonico Clarifying – Mádara Cosmetics

Olio idromassaggio anticellulite – Antos

Ben ritrovati.

Come sapete nel lontano settembre c’è stato il SANA e sono andata a visitare lo stand della Antos, una realtà ormai consolidata da molti anni nel nostro paese, ma che non aveva mai partecipato a questo tipo di fiera.

Arrivata, ho trovato uno stand pieno di prodotti esposti in modo ordinato, persone sorridenti e piene di carica positiva, che ti invitavano ad aprire le loro confezioni, annusarle e addirittura provare il prodotto per capire se adatto a te, ai tuoi gusti.

La cosa mi ha stupito, e da qui ho capito la loro grande passione nel ricercare la qualità delle materie prime usate e quell’essere maniacali nel cercare sempre di dare al cliente il prodotto perfetto.

Per i dettagli sulle loro certificazioni, vi lascio il sito internet www.antoscosmesi.it

 

Cosa ho provato?

Olio idromassaggio anticellulite - Antos

Ebbene sì… come il 99% di tutte le donne ho la cellulite, chiamata anche “inestetismi da ritenzione idrica”, e qui scatta la curiosità.

Avendo una bellissima vasca idromassaggio, volevo sfruttarne a pieno le potenzialità. Ma come fare? In commercio di saponi non schiumogeni bio fino a qualche anno fa neanche l’ombra, usavo quelli con poche schifezze ma non certificati.

Quando ho visto questa meraviglia, l’ho subito messa nella mia lista, e poi è arrivata a casa: ho fatto mio lui…

Olio Idromassaggio anticellulite

Come consigliano di usarlo i ragazzi di Antos ?

Versare circa 50 ml nella vasca idromassaggio e poi fare come di consueto. Loro consigliano dopo il bagno di spalmarsi di crema per la cellulite perché, come dicono, quest’olio non è miracoloso, e quindi è solo un aiuto alle buone abitudini.

Cosa ne penso?

La confezione è semplice, con un erogatore a pompetta.

Quest’olio ha un forte profumo resinoso, sembra quasi di essere in un bosco di abeti, poi arrivano le note fresche, come quelle della menta alpina.

Quando lo metti nell’acqua e fai partire l’idromassaggio, la sensazione è piacevole e il profumo che sprigiona è molto equilibrato, le note resinose si fondono alle altre e sono molto rilassanti.

Nota tecnica

Il prodotto è valido perché non ha fatto neanche un filo di schiuma.

Vorrei dare un consiglio (mio personale) per riuscire a gestire il prodotto in modo corretto

Sarebbe bello se il tappo fosse graduato, così da evitare di mettere troppo, o troppo poco, prodotto.

Lo ricomprerò?

Certo che sì! Ho trovato la mia pelle molto idratata e morbida, anche se la cellulite è rimasta. Lo ricomprerò perché mi ha fatto rilassare la mente, e i pensieri per quei 20 minuti sono rimasti fuori.

INCI

HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF WATER*, CITRUS AURANTIUM AMARA LEAF WATER*, FUCUS VESICULOSUS EXTRACT**, HYDROCOTYLE ASIATICA EXTRACT**, AESCULUS HIPPOCASTANUM EXTRACT**, HYPERICUM PERFORATUM EXTRACT**, SODIUM LEVULINATE-SODIUM ANISATE, FRAGRANCE, LIMONENE, LINALOOL. 

*materie prime approvate / **erbe officinali da coltivazioni bio

 

PAO 6M
Prezzo 9,00 €
Formato 150ml

 

Con questo è tutto, alla prossima!

Articolo scritto da Eli

Crema anticellulite – Antos [Antoscosmesi]

Dopo le feste chi è che ricorre alla dieta? Presente!

Chi ricorre agli anticellulite? Presente!

Quindi se anche tu ti senti in colpa per gli sgarri, e pensi che mancano meno di sei mesi alla stagione estiva, e capisci che devi ricorrere ai ripari, siediti e leggi la recensione.

Crema anticellulite

L’azienda è famosa, non mi dilungo perché ne abbiamo già parlato altre volte quì, ma vi ricordo i suoi punti fondamentali: i prodotti devono essere semplici, creativi, essenziali e freschi.

Cosa dice l’azienda?

Crema adatta a contrastare gli inestetismi della cellulite. La sua consistenza medio densa offre un valido rimedio contro l’inestetismo, permette di effettuare un accurato massaggio e dona allo stesso tempo una buona idratazione ai tessuti. I risultati si ottengono con un utilizzo costante del prodotto.

La miscela di estratti e di erbe concentrati contenuti in questa emulsione, agisce sull’epidermide svolgendo un’azione drenante, levigante ed elasticizzante. Il massaggio effettuato durante l’applicazione contribuisce in maniera efficace alla riduzione della cellulite e al rassodamento dei tessuti, migliorando la circolazione e donando un senso di benessere nella zona interessata dall’inestetismo.

Elementi funzionali

Olio di mandorle dolci, estratto di centella, edera, ippocastano, quercia marina (fucus), rusco, fieno greco, erigero, migliarino, alga rossa, betulla, ginkgo, prugno africano, tè verde, guaranà. oli essenziali di salvia, coriandolo, palissandro, patchouli.

Crema anticellulite - Antos

Modi d’uso

Applicare quotidianamente nelle zone maggiormente interessate e massaggiare accuratamente e lentamente fino a completo assorbimento.

Cosa ne penso?

Ho comprato questa crema da usare in inverno visto che non ha effetto freddo e neppure l’effetto caldo, che i miei capillari non riescono a tollerare.

Trovo la confezione molto comoda per questo tipo di prodotto, un vasetto con tappo a vite dall’apertura ampia, in quanto permette di prelevare la crema senza dover spremere i tubetti, ed è così possibile prelevarne quantità di volta in volta in base all’area da massaggiare.

Il profumo che sprigiona è abbastanza forte, erboso e mentolato, ma personalmente lo trovo molto gradevole.

Inizio a spalmarla dalle caviglie in su, e trovo abbia una consistenza perfetta per una crema corpo da massaggiare.

Avevo letto essere molto ‘criticata’ per il fatto che lasciava la scia bianca, ma sinceramente non ho notato assolutamente ciò, anzi, con un massaggio anche non troppo lungo, si spalma benissimo. Da pochi giorni sto anche provando ad utilizzarla con una coppetta ma devo ancora prenderci la mano, quindi magari di quella, se siete interessati, ve ne parlerò più avanti.

Crema anticellulite - Antos

Ora vi chiederete: ma funziona?

Se vi aspettate di spalmarla e, dopo poco, avere effetti, la risposta è no. Invece se vi aspettate di affinare la grana della pelle, la risposta è assolutamente sì.

La cellulite sparisce veramente? La risposta è: se la usate con costanza, con un buon massaggio e in un regime sano sì, aiuta!

La cosa però che mi piace di più di questa crema è l’alto potere nutriente che ha. E’ una crema anticellulite, ma è molto ricca e io la amo per questo. I gel o le altre creme con queste funzioni in inverno non riesco ad usarle, perché mi seccano terribilmente la pelle, invece questa ha un mix che la rende perfetta per la stagione invernale. Quindi davvero ottima combo.

Il prezzo è basso, gli ingredienti semplici e mirati, quindi la promuovo, e continuerò ad acquistarla per questa stagione.

Le alghe

Ci sono studi contrastanti sulle alghe, dunque consiglio di chiedere sempre al vostro medico se potete usarla o meno.

Antos pensa davvero a tutti, e ne ha creata anche una gemella senza alghe per ovviare al problema e che non vedo l’ora di provare.

Quindi non avete scuse, la crema anticellulite Antos è proprio per tutti, semplice, economica e, con costanza, funzionale.

Quindi ora via ai panettoni, finite le rimanenze della befana, tutti in riga con alimentazione sana, un minimo di attività fisica, come anche una camminata, e aiutiamoci con i cosmetici, non dimenticandoci comunque di bere.

E così possiamo sconfiggere la cellulite tutte!

INCI

AQUA, CETEARYL OLIVATE-SORBITAN OLIVATE*, GLYCERYL STEARATE*, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS SEED OIL*, GLYCERIN, HYDROCOTYLE ASIATICA EXTRACT**, HEDERA HELIX EXTRACT**, AESCULUS HIPPOCASTANUM EXTRACT**, FUCUS VESICULOSUS EXTRACT**, RUSCUS ACULEATUS EXTRACT**, TRIGONELLA FOENUM GRAECUM EXTRACT**, ERIGERON CANADENSIS EXTRACT**, LITHOSPERMUM OFFICINALE EXTRACT**, ASCOPHYLLUM NODOSUM EXTRACT**, BETULA ALBA EXTRACT**, GINKGO BILOBA EXTRACT**, PYGEUM AFRICANUM EXTRACT**, CAMELLIA THEA EXTRACT**, PAULLINIA CUPANA EXTRACT**, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE*, CETEARYL ALCOHOL*, GLYCERYL CAPRYLATE*, STEARIC ACID* (VEGETAL), TOCOPHEROL*, p-ANISIC ACID, SALVIA OFFICINALIS ESSENTIAL OIL*, CORIANDRUM SATIVUM ESSENTIAL OIL*, ANIBA ROSAEODORA ESSENTIAL OIL*, POGOSTEMON CABLIN ESSENTIAL OIL*, LIMONENE, LINALOOL, GERANIOL.

*materie prime approvate / **erbe officinali da coltivazioni bio

Formato: 200 ml

Prezzo: 11,00€


Qui trovate la recensione del fangocrema anticellulite antos scritta dalla nostra Nina.

Articolo scritto da Valeria P.

Potrebbero interessarti anche:
Crema anticellulite 90-60-90 ICE, Alkemilla
rema Corpo LIPO-DRENA-LIFT Domus Olea Toscana
Maschera film viso elasticizzante – Antos

Maschera film viso elasticizzante – Antos

Da qualche anno, lo ammetto, ho una vera ossessione per le maschere viso.

Ne ho provate tante e di diverse tipologie, mi piace sperimentare e scovarne sempre di nuove e particolari.

La maschera film viso agli alginati di Antos è stata una novità assoluta per me e, dopo averla testata, vi racconto la mia esperienza.

 

La maschera film viso

Maschera film viso elasticizzante – Antos
Cosa contiene?

INCI

AQUA, PERSEA GRATISSIMA SEED OIL*, MACADAMIA TERNIFOLIA SEED OIL*, GLYCINE SOJA SEED OIL*, ORYZA SATIVA SEED OIL*, ARGANIA SPINOSA SEED OIL*, ROSA MOSCHATA SEED OIL*, SODIUM HYALURONATE*, ALGIN*, CETEARYL OLIVATE-SORBITAN OLIVATE, CALENDULA OFFICINALIS EXTRACT**, CHAMOMILLA RECUTITA EXTRACT**, HELICHRYSUM ITALICUM EXTRACT**, LUPINUS ALBUS EXTRACT**, GLYCYRRHIZA GLABRA EXTRACT**, MALVA SYLVESTRIS EXTRACT**, HYDROCOTYLE ASIATICA EXTRACT**, PANAX GINSENG EXTRACT**, ECHINACEA ANGUSTIFOLIA EXTRACT**, RUSCUS ACULEATUS EXTRACT**, VITIS VINIFERA EXTRACT**, EQUISETUM ARVENSE EXTRACT**, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, CERAMIDE 3*, CERAMIDE 6 II*, CERAMIDE 1*, GLYCERYL STEARATE, GLYCERIN, ETHYLHEXYL OLIVATE, GLYCERYL CAPRYLATE, TOCOPHEROL*, p-ANISIC ACID, XANTHAN GUM, FRAGRANCE, LIMONENE, LINALOOL

Olio di macadamiaavocadoargan e rosa mosqueta dalle note proprietà antiage e rigeneranti, utili a mantenere la pelle elastica. 

Un mix di estratti che idratano la pelle rendendola luminosa e vellutata.

Ceramidi, acido ialuronico e alginati che contrastano i segni dell’invecchiamento cutaneo e nutrono la pelle in profondità.

Gli alginati, in particolare,  vengono estratti dalle alghe e, grazie alle loro molteplici proprietà, rendono la maschera un trattamento viso completo, adatto a tutti i tipi di pelle.

Come la utilizzo?  

E’ contenuta in un barattolo da cui è possibile prelevarla con l’aiuto di una spatola, inclusa nella confezione.

Ha una consistenza abbastanza fluida, simile a quella dello yogurt, profuma di pesca e diventa gelatinosa a contatto con la pelle. Ho provato ad applicarla con diversi metodi ed i miei preferiti sono il pennello e le dita.

Maschera film viso elasticizzante – Antos

E’ importante riuscire a trovare la giusta quantità, in modo da poterla togliere con facilità. Io stendo uno strato non troppo sottile ed il più uniforme possibile.

 

Dopo averla stesa sul viso, evitando il contorno occhi, bisogna lasciarla in posa 10 minuti durante i quali avverto una piacevole sensazione di freschezza e benessere.

Il passo successivo sarà quello di applicare lo spray attivatore per rimuovere la maschera.

 

Lo spray attivatore

Cosa contiene?

INCI

**ROSA CENTIFOLIA FLOWER WATER, **CITRUS AURANTIUM AMARA FLOWER WATER, CALCIUM CHLORIDE

*materie prime approvate / **erbe officinali da coltivazioni bio

Acqua di rose e idrolato di fiori d’arancio che, reagendo con gli alginati contenuti nella maschera, la trasformano in una pratica pellicola facile da rimuovere.

Come lo utilizzo?  

Chiudo gli occhi, spruzzo l’attivatore sulle parti in cui avevo steso la maschera e lascio agire per circa 5-10 minuti. Durante questo tempo percepisco distintamente che la maschera inizia a compattarsi  e a “tirare”: è proprio questo movimento che distende e rilassa la pelle.

Ed ecco il momento che preferisco: rimuovere la maschera che nel frattempo sarà diventata una pellicola. E’ divertente eliminare i vari strati e mi riporta alla mente il giochino che facevo da piccola con la colla!

Considerazioni finali

La pelle del mio viso è principalmente secca, per questo usavo soprattutto maschere idratanti che, ovviamente,  svolgevano solo quella funzione.

La maschera agli alginati agisce su più fronti e lo ritengo un trattamento completo per la mia pelle perché la sento idratata, nutrita e compatta.

Dal momento in cui la applico, sento già una piacevole sensazione di freschezza che si protrae anche dopo averla rimossa. Questo effetto è utile alla pelle perché favorisce l’assorbimento dei principi attivi ed allo stesso tempo la tonifica.

Anche la sensazione che si prova spruzzando lo spray attivatore dona benessere e, durante il trattamento, mi piace chiudere gli occhi per percepire meglio le varie fasi appena descritte.

Con un utilizzo costante ho notato che la pelle resta liscia e compatta anche fra un trattamento e l’altro ed inoltre non ho riscontrato nessun tipo di problema o irritazione.

Ora non mi resta che provare la maschera dermopurificante!

Articolo scritto da Ricciolinoblog

Potrebbe interessarti anche:
Maschera dermopurificante – Antos
p(R)eview – Organic sheet mask Orgaid
I 3 prodotti della linea Purify – Setaré

Maschera dermopurificante – Antos

Ciao a tutte, mi chiamo Margherita e ho un’ossessione per le maschere.

Ne ho la casa piena, ma nonostante questo non riesco a trattenermi dall’acquistarne di nuove! Per questo, quando ho visto questa novità Antos, non sono riuscita a trattenermi! Continuate a leggere per vedere se mi è piaciuta…

Maschera dermopurificante agli alginati - Antos

Iniziamo con il conoscere più da vicino la maschera:

INCI MASCHERA

aqua, arctium lappa extract**, crataegus oxyacantha extract**, hamamelis virginiana extract**, taraxacum officinale extract**, echinacea angustifolia extract**, thymus serpyllum extract**, calendula officinalis extract**, sambucus nigra extract**, rosmarinus officinalis extract**, portulaca oleracea extract**, boswelia serrata extract**, caprylic/capric triglyceride*, azadirachta indica seed oil*, simmondsia chinensis seed oil*, oryza sativa seed oil*, algin*, cetearyl olivate-sorbitan olivate, glyceryl stearate, glycerin, glyceryl caprylate, tocopherol*, p-anisic acid, xanthan gum*, melaleuca alternifolia essential oil*, limonene, linalool 

INCI ATTIVATORE

hamamelis virginiana leaf water*, calcium chloride

La maschera dermopurificante

La prima cosa che si nota aprendo il barattolo è sicuramente l’odore, un odore di erbe che a me ricorda l’inverno! Il profumo è dato naturalmente dagli estratti che troviamo all’interno della maschera come il timo, il sambuco, il rosmarino, la calendula e soprattutto il tea tree oil, che sicuramente è l’odore più riconoscibile!

La consistenza, invece, è molto densa e facile da stendere in modo omogeneo. Online ho visto diverse applicazioni con le mani, ma devo ammettere che mi sono trovata meglio con un pennello piatto da fondotinta.

Maschera dermopurificante agli alginati - Antos

Lo spray attivatore

La maschera viene venduta in combinazione con il suo spray attivatore, elemento fondamentale per la riuscita della maschera!

Lo spray è composto principalmente da acqua di hamamelis e, oltre ad avere un intenso odore di alga (che però non rimane sulla pelle dopo l’applicazione), ha anche un piacevole effetto rinfrescante.

L’applicazione

Passiamo ora all’applicazione, che la prima volta può sembrare piuttosto complicata ma che in realtà è molto semplice!

Stendiamo uno strato sottile di maschera, stando attente a evitare la zona sensibile intorno agli occhi, e aspettiamo 10 minuti che la maschera agisca sulla nostra pelle. Una volta trascorsi i minuti, a occhi chiusi spruzziamo lo spray attivatore e lasciamo agire per altri 5 minuti. In questo tempo, la maschera si addenserà per poi poterla togliere come una pellicola.

Una volta tolta la maschera, la pelle risulta opacizzata, più liscia, levigata e rassodata!

Maschera dermopurificante agli alginati - Antos

Conclusioni

Nonostante sia un’ottima maschera che dona risultati ben visibili, mi sento di consigliarla solamente a persone con la pelle non troppo sensibile. Essendo il tea tree oil uno degli ingredienti principali di questa maschera, sulle zone della pelle particolarmente delicate o sensibili si può avvertire bruciore; in questo caso, si consiglia di eliminare subito la maschera e sciacquare il viso.

Io stessa, dopo il primo tentativo, ho iniziato ad usarla principalmente sulla zona T dove avevo più bisogno di un effetto opacizzante!

Articolo scritto da Lamarghe

Potrebbe interessarti anche:
p(R)eview – Organic sheet mask Orgaid
I 3 prodotti della linea Purify – Setaré
Anti-age luxury skincare: Orgaid, Dr. Alkaitis, Aurelia

Tonico astringente – Antos Cosmesi Naturale

Ciao a tutti e benvenuti in una nuova recensione!

Oggi voglio parlarvi della mia esperienza con il tonico astringente di Antos Cosmesi Naturale. Antos è un marchio italiano con esperienza nel campo della cosmesi naturale da oltre vent’anni. Offre prodotti viso, corpo, capelli, makeup e alcune referenze dedicate agli animali. Per maggiori informazioni vi invito a consultare il sito https://antoscosmesi.it/ 

Tonico Astringente Antos

Vediamo insieme l’INCI:

AQUA, HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF WATER*, SALVIA OFFICINALIS LEAF WATER*, ROSMARINUS OFFICINALIS EXTRACT**, SODIUM LEVULINATE-SODIUM ANISATE.

*materie prime certificate o approvate da Ecocert /**erbe officinali da coltivazioni bio.

L’Hamamelis, la salvia e il rosmarino hanno proprietà purificanti, astringenti e seboregolatrici, per cui il prodotto è indicato per le pelli grasse e acneiche. Possiamo vedere in questo INCI un esempio di come i prodotti Antos siano realizzati con il minor numero possibile di ingredienti, ponendo l’attenzione su qualità e freschezza, riducendo l’uso dei conservanti e dei costi di produzione.

Il tonico ha una consistenza liquida e si presenta in un flacone che indica la data di scadenza e il PAO, che è di 6 mesi per 125 ml di prodotto. Il costo sul loro sito è di 4 €, ma è reperibile anche presso i rivenditori online e fisici.

Ho acquistato questo tonico diversi mesi fa, ha superato da poco il PAO ma non ha subìto variazioni. Ha uno spiccato odore di rosmarino e salvia, che può piacere o meno, comunque non è persistente.

Per quanto riguarda il packaging, il tappo dosatore permette di prelevare una giusta dose di prodotto per cui, non amando i dischetti di cotone, ne verso un po’ sulla mano e poi lo picchietto sul viso pulito, oppure uso uno spray, che trovo molto più comodo.

Tonico Astringente Antos

Per quanto riguarda il prodotto in sé, su di me purtroppo non ho notato alcun effetto astringente, ma solo una sensazione di freschezza dopo l’applicazione. Dato il prezzo, a mio parere non eccessivo, direi che è da provare se non si hanno particolari esigenze.

E voi, lo avete provato? Sono curiosa di conoscere i vostri pareri!

Alla prossima!

Articolo di Nella Vee

Potrebbero interessarti anche:
Setaré, scopri i must have del brand [I parte]
Fitotonico viso rinfescante, BioQ
Acqua aromatica di rose, Antos

Fangocrema anticellulite, Antos

Con questo caldo eccessivo è arrivato proprio il caso di scoprire le gambe, ma è necessario anche renderle decenti. In questo ci aiuta il “FANGOCREMA ANTICELLULITE” di Antos.

Il brand

Antos è un’azienda del Monferrato, molto conosciuta perché i suoi prodotti sono facilmente reperibili e tutti con prezzi accessibili. Pensate che io ho trovato questo fango nell’unica erboristeria del mio “paese” (in realtà, più che di un paese, si tratta di una strada di passaggio con neanche 3.000 anime).

La filosofia di questa azienda è che i loro prodotti devono essere: semplici, creativi, essenziali e freschi.

Fangocrema anticellulite, Antos

Il fangocrema

Dalla loro creatività nasce il “fangocrema”: un prodotto che abbina la facilità d’uso di una crema anticellulite all’efficacia di un fango. Come è spiegato anche sul loro sito, questo prodotto ha due diverse modalità di applicazione:

  • un classico fango, si applica sulla zona da trattare uno strato di prodotto, si fascia con la pellicola e si lascia agire per circa 20 minuti, poi si risciacqua o si massaggia fino a completo assorbimento;
  • una classica crema anticellulite, quindi si massaggia fino a completo assorbimento.

Io ho utilizzato solo la “modalità crema”, anche se io massaggio e massaggio, ma non si assorbe mai completamente e quindi dopo preferisco risciacquare con un panno umido per eliminare quella patina verdina lasciata dall’argilla.

I numeri per essere un prodotto interessante ed efficace ce li ha tutti questo fangocrema, la facilità di utilizzo e un bell’INCI ricco di estratti, tra cui:

  • betulla,
  • centella,
  • edera,
  • fucus,
  • ippocastano,
  • tè verde.

Tutto ciò che serve a tenere a bada questo odioso inestetismo:

aqua, solum fullonum, glyceryl stearate, cetearyl olivate, sorbitan olivate, persea gratissima seed oil, vitis vinifera seed oil, glycerin, betula alba extract, hydrocotyle asiatica extract, hedera helix extract, erigeron canadensis extract, trigonella foenum graecum extract, fucus vesicolosus extract, ginko biloba extract, paullinia cupana extract, aesculus hippocastanum extract, cetraria islandica extract, lithospermum officinale extract, ruscus aculeatus extract, camellia thea extract, glyceryl caprylate, cetearyl alcohol, lauramidopropyl betaine, stearic acid (vegetal), xantan gum, p-anisic acid, salvia offivinali essential oil, coriandrum sativum essential oil, aniba rosaeodora essential oil, pogostemon cablin essential oil, limonene, linalool.

La mia esperienza

Volevo parlarne già da tempo, ma non sono mai stata costante e non me la sentivo di bocciare un prodotto solo perché lo avevo utilizzato male. Quindi mi sono impegnata e ho applicato il fangocrema tutti i martedì per due mesi, e negli altri giorni della settimana utilizzavo la sua amica “crema anticellulite” sempre di Antos, massaggiandola con l’aiuto della coppetta anticellulite (eh sì! Mi sono messa proprio d’impegno!). Non me lo aspettavo, ma questo prodotto mi ha davvero sorpresa!

Mi spiego meglio: premetto che nessun prodotto anticellulite può far miracoli da solo, ma deve sempre essere accompagnato da un minimo di sport e un’alimentazione attenta e sana. Io, invece, lo ammetto: sono una “mangiona”, e in questo periodo anche un po’ sovrappeso. Inoltre faccio un lavoro sedentario, e l’unica cosa che mi salva è che ho sempre fatto sport e bevo molta acqua, quindi ho la cellulite ma la situazione non è tanto critica. Se non fosse che sulla gamba destra c’è un fossetto abbastanza evidente, ed è proprio su questo che ho notato l’efficacia del prodotto.

Fangocrema anticellulite, Antos

Dopo due mesi posso dire che il fangocrema funziona, non mi è sparita del tutto la cellulite, però la pelle è visibilmente più compatta, più liscia al tatto e quel fossetto quasi del tutto spianato.

Questo fangocrema è il prodotto che fa per voi se non volete spendere molto e se avete tanta pazienza. Costa 14.90€ per 200 ml di prodotto, i primi risultati arrivano dopo qualche applicazione e per farlo assorbire servono più di 30 minuti. C’è anche da dire, a suo favore, che ha una consistenza davvero molto soffice e si presta perfettamente al massaggio.

Lo ricomprerò?

Nonostante tutto non so se ricomprerò il fangocrema, sono troppo pigra per dedicare tutto questo tempo alla mia cellulite. In fondo sono affezionata a quel fossetto… Già so che, scritta questa recensione, il “martedì del fango” sarà un lontano ricordo, anche se devo terminarlo in fretta, visto che ha un PAO di 6 mesi. Vi terrò aggiornati su quanto tempo durano i risultati ottenuti.

Per completezza d’informazione, devo dire che la prima volta che l’ho applicato ha incominciato a scaldare, dopo una decina di minuti. Le gambe andavano a fuoco e sono dovuta ricorrere all’acqua! Non so cosa sia successo, ma non è capitato più in nessuna delle successive applicazioni. L’unica spiegazione che riesco a darmi è che ho ricoperto subito le gambe, e ci sarà stato tipo un effetto sauna.

Che altro dire? Non resta che provare e dire ciao ciao fossetti! Grazie e alla prossima!

Articolo scritto da Nina

Potrebbe interessarti anche:

Crema anticellulite 90-60-90 ICE, Alkemilla

Scrub al caffè, Naturaequa

Smagliature? Olio Biologico Elasticizzante, I Provenzali

Olio lavante alle proteine del riso, Antos

Riso, soia, aloe vera, sono solo alcuni degli ingredienti contenuti nell’ olio lavante Antos. Il laboratorio Antos nasce sulle colline del Monferrato, e da oltre 20 anni produce cosmetici creati con i frutti che la natura offre.

L’olio lavante

Il packaging è semplice ed essenziale, caratteristica che contraddistingue questa azienda.
Un flacone più stretto alla base che termina con un tappo a scatto, e che all’occorrenza si può anche svitare. Pratico e maneggevole poiché non occupa tanto spazio, ma l’unica pecca di un flacone del genere è che tende a non restare stabile, se viene poggiato di fretta.

Olio lavante Antos

Ho deciso di provare questo prodotto a causa della mia pelle sempre secca e sensibile, che necessita di idratazione non solo in seguito alla detersione, ma anche durante.

Al contrario dell’idea che potrebbe suggerire il nome, il prodotto non si presenta come un olio, ma è cremoso e soffice come un latte detergente.

Non produce schiuma, e per chi non è abituato ad utilizzare un olio lavante potrebbe sembrare che non pulisca abbastanza, ma non è la schiuma che determina l’effetto lavante.

Cosa contiene?

Gli elementi funzionali come gli olii di riso e di germe di grano hanno un potere idratante e antiossidante, mentre l’aloe, l’iperico, la centella, il licopodio, la soia e il lichene islandico hanno proprietà lenitive, antinfiammatorie, rinfrescanti, protettive e tonificanti.

Come lo utilizzo?

Oltre a un normale bagnoschiuma, lo trovo adatto come detergente da utilizzare dopo l’esposizione al sole, grazie alle sue proprietà rinfrescanti e lenitive. E’ talmente delicato che lo utilizzo anche per detergere il viso e, se dovesse andare a finire negli occhi come mi è capitato, non ho riscontrato bruciore.
Non è finita qui! Può essere usato come latte detergente e per rimuovere il make-up.

Considerazioni finali

L’olio lavante è un prodotto molto delicato per chi cerca idratazione già durante la detersione. Adatto a tutti i tipi di pelle per le sue proprietà protettive e tonificanti, è l’ideale per pelli problematiche che necessitano di un prodotto non aggressivo ma lenitivo. Lascia la pelle morbida e liscia senza intaccarne il suo naturale equilibrio, fattore importante per non creare ulteriori irritazioni ad una pelle già secca.

La profumazione è delicata e non persiste sulla pelle, caratteristica a vantaggio di chi non ama profumazioni particolarmente forti.

Qualcuno dirà: “Sì, ma non fa schiuma!” Purtroppo molti sono abituati a usare come metro di giudizio la quantità di schiuma, ma quali sostanze ne determinano la produzione? I tensioattivi!

Più un prodotto è schiumogeno e più è aggressivo, quindi sarà necessario tenere a mente questo per utilizzare con tranquillità un prodotto che non crea schiuma. La vostra pelle secca (e non) vi ringrazierà per questa scelta!

Per concludere, consiglierei l’utilizzo dell’olio lavante soprattutto a chi ha una pelle sensibile che necessita di un detergente delicato, ma anche a chi non ha particolari problemi in quanto può essere usato come struccante o per idratare la pelle dopo l’esposizione al sole.

Informazioni tecniche

 Prezzo  6,00 €
 Reperibilità  online e nei negozi fisici
 Quantità  200 ml
 PAO  6 mesi + data di scadenza


INCI

AQUA, ZINC COCO SULFATE*, LAURAMIDOPROPYL BETAINE*, ORYZA SATIVA SEED OIL*, TRITICUM SATIVUM SEED OIL*, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE*, ALOE VERA EXTRACT**, HYPERICUM PERFORATUM EXTRACT**, HYDROCOTYLE ASIATICA EXTRACT**, CETRARIA ISLANDICA EXTRACT**, GLYCINE SOJA EXTRACT**, LYCOPODIUM CLAVATUM EXTRACT**, SODIUM LEVULINATE-SODIUM ANISATE, XANTHAN GUM*, TOCOPHEROL*, RETINYL PALMITATE*, FRAGRANCE, LIMONENE, LINALOOL.

    *materie prime certificate o approvate da Ecocert /**erbe officinali da coltivazioni bio

Articolo di Ricciolinoblog
Potrebbero interessarti anche:

Latte solare alta protezione, Antos

Latte dopo sole, Antos [cosmesi naturale]

Acqua aromatica di rose, Antos

Acqua aromatica di rose, Antos

L’ acqua aromatica di rose Antos è uno dei prodotti che fa parte della mia routine quotidiana da tempo.

Acqua aromatica di rose, Antos

L’azienda

L’azienda, che si trova sulle colline del Monferrato, a pochi passi dalla Pianura Padana, vanta un’esperienza di 20 anni nel settore della cosmesi naturale.

Il laboratorio, a conduzione familiare, ha come missione quella di fare felici i clienti (e questo non lo dico io eh… Lo promettono loro sulla propria pagina Facebook).

Beh, non so voi, ma con me ci sono riusciti. Sono felice e soddisfatta dei prodotti Antos.

La filosofia

Intanto mi piace la loro filosofia, che si basa su poche semplici regole:

  • Semplicità: i prodotti sono con meno ingredienti possibili in modo da contenere solo ciò che realmente serve per renderli efficaci
  • Creatività: realizzare cosmetici unici e innovativi
  • Essenzialità: il packaging è molto semplice, ma in questo modo riescono a ridurre i costi e fornire alta qualità (che poi è quella che ci interessa davvero!)
  • Freschezza: garantiscono prodotti freschi, limitando l’uso di conservanti

Tra la vasta gamma di prodotti, quella che è entrata a far parte dei miei “mai più senza” è senz’altro, come ho anticipato prima, l’acqua aromatica di rose.

Acqua aromatica di rose, Antos

L’acqua aromatica di rose

Ottenuta per distillazione di petali di rose, nella sua semplicità, al contrario di quello che si potrebbe pensare, ha innumerevoli proprietà:

  • è astringente,
  • e purificante,
  • lenitiva (calma i bruciori e diminuisce i rossori),
  • ritarda l’invecchiamento,
  • agisce come cicatrizzante.

L’acqua aromatica di rose è un prodotto versatile, utile sia per pelli miste e grasse, a tendenza acneica (come la mia) che a pelli secche e/o delicate.

Come la utilizzo

Io personalmente la utilizzo tutte le mattine come tonico per il viso; quando ho gli occhi particolarmente gonfi prendo dei dischetti di cotone, li imbevo del prodotto e li tengo su come impacco. Inoltre nei periodi caldi, come ora, mi piace tenerla in uno spruzzino, conservarla in frigorifero ed utilizzarla come acqua per il corpo rinfrescante. Un vero toccasana.

Il profumo è quasi impercettibile però… Mi sarebbe piaciuta leggermente più profumata.

INCI

ROSA CENTIFOLIA FLOWER  WATER.

PREZZO: Euro 6,00 per 200 ml.

PAO: 6 mesi.

REPERIBILITA’: sito ufficiale, shop online , bioprofumerie.

Di seguito i riferimenti per scoprire e approfondire l’azienda Antos

Sito: www.antoscosmesi.it

mail: [email protected]

Nella speranza che questa recensione vi possa essere stata utile, vi saluto e vi aspetto per la prossima!!!

Articolo di Christy Effe

 

Leggi anche:

Latte dopo sole, Antos [cosmesi naturale]; recensione di Sandra

Latte solare alta protezione, Antos, recensione di Make your veg

Idrolato di Camomilla bio, La Saponaria; recensione di Ai lov biuti