booking o airbnb

Booking o Airbnb? Guida per scegliere dove prenotare le vacanze

Booking o Airbnb? Guida per scegliere dove prenotare le vacanze

Tabella dei Contenuti

Ciao viaggiatore!
Anche tu sei già con la testa in vacanza, vero? Magari sogni il mare, una fuga in montagna o semplicemente un weekend fuori porta.
E come ogni anno, arriva il grande dilemma: dove prenotare per non avere brutte sorprese e magari risparmiare qualcosa? Booking o Airbnb?

booking o airbnb

Te lo dico subito: questa guida nasce proprio dai miei dubbi e dalle mie esperienze (belle e meno belle!) su entrambe le piattaforme.
Ho deciso di mettere a confronto Booking e Airbnb per aiutarti a scegliere dove prenotare le vacanze online in modo facile, sicuro e senza stress.
Qui troverai pro e contro, dritte pratiche, consigli per risparmiare e tutte le differenze che davvero contano tra queste due piattaforme.
Se vuoi capire come funziona Booking, come funziona Airbnb, quali sono i vantaggi, gli svantaggi e le recensioni più utili, sei nel posto giusto!

Pronto a partire insieme a me in questo viaggio tra recensioni, esperienze e qualche trucco del mestiere?
Allora continua a leggere: la tua prossima vacanza inizia qui!

Trivago, Booking, Airbnb… da dove si comincia?

Come prima cosa ho iniziato la mia ricerca da Trivago, il classico motore di comparazione.
Funziona molto bene se si vuole avere un’idea generale dei prezzi, delle disponibilità e delle tipologie di alloggio.
Ma, in realtà, mi sono accorta che nella stragrande maggioranza dei casi Trivago rimanda direttamente su Booking oppure sul sito ufficiale della struttura.
Insomma, è un buon punto di partenza, ma alla fine il grosso della prenotazione si gioca su piattaforme come Booking.com o Airbnb.

E così ho deciso di fare una vera prova su strada: simulare una prenotazione sia su Booking che su Airbnb, per valutare pro e contro di ciascuno. Ed ecco cosa è emerso.

booking o airbnb

Questa comparazione non è solo utile per decidere dove dormire: ti fa capire come gestire il tuo viaggio in base alle tue priorità.
Preferisci risparmiare? Ti interessa avere un certo tipo di esperienza? Vuoi avere tutto sotto controllo fin da subito oppure sei disposto a qualche imprevisto pur di vivere qualcosa di diverso?
Ecco tutte le risposte, dettagliate punto per punto.

Booking: affidabilità, rapidità e programmi fedeltà

Partiamo da Booking. Diciamolo subito: se cerchi una prenotazione rapida, affidabile, con la conferma in pochi minuti, Booking è imbattibile.
Appena concludi la prenotazione, ricevi subito l’email di conferma con tutti i dettagli. Non serve attendere che qualcuno ti approvi o risponda. È immediato.

Booking funziona molto bene anche per le persone meno esperte. L’interfaccia è chiara, il processo di prenotazione è semplice, le condizioni sono quasi sempre ben spiegate e c’è un servizio clienti attivo H24 che, nella maggior parte dei casi, risponde velocemente in caso di problemi o domande.
È una macchina ben rodata.
Inoltre, Booking ti dà diverse opzioni di pagamento: puoi pagare in struttura (se disponibile), oppure pagare subito online.
Ti chiedono sempre una carta di credito a garanzia, ma molte strutture ti permettono< di scegliere tra pagamento anticipato o pagamento in loco.

booking o airbnb

Il programma Genius di Booking è un altro punto a favore: sconti esclusivi, offerte personalizzate, upgrade gratuiti. Più prenoti, più guadagni vantaggi.
E per chi viaggia spesso, questo può significare un bel risparmio.

Un altro grande pro? La possibilità di contattare direttamente la struttura prima della prenotazione, anche per richieste particolari.
Cose tipo: “Arrivo tardi, va bene lo stesso?” oppure “Posso avere una stanza ai piani alti?” vengono gestite direttamente via messaggio o email, ed è tutto tracciato nell’account Booking.
Da non dimenticare il fatto che le strutture su Booking sono per lo più professionali: hotel, B&B, residence. Questo riduce il margine di incertezza e aumenta il livello di affidabilità generale.
Spesso, tra l’altro, si ha accesso a servizi come colazione inclusa, reception, pulizia giornaliera: insomma, tutto ciò che serve per una vacanza senza pensieri.

Gli svantaggi di Booking: attenzione alle penali e ai pagamenti anticipati

Uno dei lati meno simpatici di Booking riguarda le politiche di cancellazione.
Alcune strutture sono molto flessibili e ti permettono di cancellare fino al giorno prima senza penali. Ma altre invece sono piuttosto rigide: se cancelli, perdi tutto o quasi.
E se non leggi bene le condizioni al momento della prenotazione, puoi trovarti con una brutta sorpresa.

booking o airbnb

C’è poi il fatto che, anche quando scegli una struttura con “paga in loco”, a volte la struttura può preautorizzare la carta l’intero importo prima dell’arrivo.
Questo è molto chiaro nel processo di prenotazione perché specificato ma ai neofiti e può creare un po’ di confusione.

Infine, per quanto Booking abbia migliaia di opzioni, molte strutture sono hotel o B&B più “standardizzati”, con meno personalità e meno contatto diretto con il territorio.
Se cerchi esperienze più “local” e personalizzate, potrebbe non essere la scelta ideale.
E non dimentichiamo che, essendo così diffuso, Booking è anche il primo posto dove cercano tutti.
Questo significa che, soprattutto nei periodi di alta stagione, i prezzi salgono rapidamente e le strutture migliori si esauriscono in fretta. Serve quindi essere molto reattivi se vuoi trovare la miglior offerta.

Airbnb: esperienze locali, contatto umano e flessibilità nei pagamenti

Passiamo ora ad Airbnb, la piattaforma che ha rivoluzionato il modo di viaggiare negli ultimi anni.
Rispetto a Booking, Airbnb ha un’impostazione completamente diversa: qui non stai prenotando una camera d’albergo, ma una casa vera, spesso gestita da un privato.
L’atmosfera è più familiare, più autentica, più personale.

booking o airbnb


Una cosa che mi ha colpito subito è il rapporto diretto con l’host. Puoi scrivere messaggi, fare domande, concordare orari e modalità di check-in.
L’applicazione traduce automaticamente i messaggi, quindi anche se tu scrivi in italiano e l’host è straniero, la comunicazione è fluida e chiara. Un vantaggio non da poco.
Inoltre, il sistema ti permette di scegliere se pagare tutto subito o solo una piccola caparra, con il saldo addebitato sulla tua carta pochi giorniprima del soggiorno.
Di solito si tratta del 5% del totale, quindi una cifra molto accessibile. Questo rende Airbnb più flessibile soprattutto se vuoi bloccare un alloggio ma non sei ancora sicuro al 100%.

E poi, diciamolo, molte case Airbnb sono belle, curate, con un gusto personale che difficilmente trovi negli hotel. Hai più spazio, magari una cucina attrezzata, e spesso sei nel cuore della città o in quartieri meno turistici ma più autentici

booking o airbnb


Un altro punto a favore? Vivere come un locale. Per molti, il valore di un viaggio è anche entrare in contatto con la cultura del posto, e Airbnb ti dà questa possibilità molto più di un hotel.

Gli svantaggi di Airbnb: incertezza, disdette e le famigerate box con le chiavi

Ma anche Airbnb ha le sue ombre. La prima, forse la più fastidiosa, è che la prenotazione non è immediata: tu mandi una richiesta e devi aspettare che l’host la accetti.
A volte passano ore, a volte giorni. E non è detto che venga accettata.
Mi è capitato personalmente di vedermi rifiutare una prenotazione perché volevo arrivare più tardi dell’orario di check-in, anche se rientravo comunque nei tempi indicati nell’annuncio.

Un altro problema sono le cancellazioni da parte degli host. Può capitare che, per motivi loro, ti disdicano la prenotazione anche all’ultimo momento.
Ed è una bella seccatura, specie se il viaggio è imminente.

booking o airbnb



Poi c’è la questione delle box per le chiavi, quei piccoli armadietti con codice dove trovi la chiave per entrare in casa da solo.
In molte città italiane – da Venezia a Firenze, passando per Roma e Napoli – queste box sono diventate il simbolo degli affitti brevi incontrollati.
Alcuni Comuni le osteggiano apertamente, e in certe zone sono addirittura di essere vietate.

Per quanto siano comode, possono dare la sensazione di assenza totale dell’host, un po’ in contrasto con lo spirito di Airbnb.
E infine, c’è da dire che non tutti gli host sono professionali. Anche se la maggior parte sono cordiali e disponibili, ogni tanto può capitare qualcuno poco affidabile o poco trasparente.
Conviene sempre leggere bene le recensioni prima di prenotare.

Conclusioni: meglio Booking o Airbnb?

Dipende da che viaggiatore sei.
Alla fine, la scelta tra Booking e Airbnb dipende da te, dal tipo di viaggio che vuoi fare e da quanto valore dai a certe caratteristiche.

Se cerchi sicurezza, rapidità, prenotazione istantanea e un sistema di fidelizzazione ben strutturato, Booking è la scelta giusta.
È perfetto per chi vuole organizzare tutto in fretta, magari per un viaggio di lavoro o una vacanza “classica” in hotel, senza troppe complicazioni.

booking o airbnb

Se invece ami sentirti “di casa” anche a mille chilometri dalla tua vera casa, vuoi scoprire quartieri fuori dai soliti giri turistici e magari chiacchierare con chi ti ospita, allora Airbnb ti regalerà esperienze uniche.
Il mio consiglio? Non avere paura di sperimentare! Ogni viaggio è diverso, e anche la piattaforma giusta può cambiare a seconda del momento o della destinazione.
L’importante è leggere bene le condizioni, fidarsi delle recensioni e ascoltare il proprio istinto.

E tu, che tipo di viaggiatore sei? Hai già scelto la tua prossima meta?
Raccontamelo nei commenti: sono curiosissima di scoprire le tue storie e, perché no, prendere ispirazione per il mio prossimo viaggio!
Buone vacanze e… che la prenotazione perfetta sia con te!

Articolo scritto da Eli

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

articoli consigliati