TATTOO BUTTER, Goodink+

Per gli amanti dei tatuaggi nasce Tattoo Butter, un trattamento naturale per prendersi cura del proprio tattoo e curarlo al meglio.

Articolo di Noe

Ecco il mio primo articolo in assoluto, ed è davvero un onore per me poterlo pubblicare in questo progetto di collaborazione con altre blogger più esperte di me.

Oggi vi parlo di Tattoo Butter di GOODINK+

Il Tattoo Butter una alternativa naturale
Tattoo Butter di GoodInk+

Di cosa si tratta?

Nell’estate del 2015, GOODINK aveva solo una vaga idea di come poter creare un prodotto completamente naturale per la cura del tatuaggio. L’idea di fondo era trovare un prodotto sicuro, che potesse curare la pelle irritata durante e dopo una sessione di tatuaggio, dopo la quale l’epidermide è stanca e stressata e non ha sicuramente bisogno di una bomba di ingredienti chimici o creme pesanti.

Dopo mesi di esperimenti ecco nascere GOODINK, un brand con lo stesso nome dello studio di tatuaggi dell’ideatore della marca! Nello studio GOODINK tatuano usando solamente prodotti naturali, che vengono garantiti efficaci e sicuri.

Loro stessi scrivono nel loro sito:

GOODINK è un prodotto che ha origine dalla comunità del tatuaggio, con un pizzico di conoscenza della chimica. Realizzata interamente con ingredienti naturali che leniscono la pelle e “sigillano” qualsiasi nuovo capolavoro sul tuo corpo.

Questo non è solo attrazione; è un modo di espressione. Questa è passione!

(GOODINK is a product that origins from the tattoo community with a pinch of chemistry knowledge. Made entirely of natural ingredients that soothe the skin and “seal” any new masterpiece on your body.

This is not just attraction; it is a way of expression. This is passion!)

 Passiamo al nostro Tattoo Butter

Un burro naturale per i tuoi tatuaggi
La consistenza di Tattoo Butter di GoodInk+

Descrizione del prodotto

Il Tattoo Butter + di GOODINK è un trattamento ideale per la cura della pelle sia durante, che dopo il tatuaggio. È una pomata 100% naturale e vegan, composta da olii vegetali ed estratti di erbe che agiscono come elementi antisettici e idratanti. Aiuta a guarire la pelle dopo il trauma da tatuaggio, mantiene l’elasticità cutanea e lascia traspirare l’epidermide.

100% naturale. Antisettica, antiallergica e forte effetto idratante. Facile da applicare struttura “Touch & melt”. Senza paraffine o derivati del petrolio. Senza profumo. Protegge il colore. Rinfrescante. Vegan

Con ingredienti attivi 100% vegetali:

Avocado, Calendula, Cocco, Burro di karité, Lavanda, Estratto di camomilla, Tea tree, Olio di ricino, Menta.

Modo d’uso

Quando si procede all’esecuzione del tatuaggio, la pomata va applicata molto spesso: un leggero strato sottile fornirà alla pelle l’idratazione necessaria e la renderà morbida e pronta per il tatuaggio.

Successivamente all’esecuzione, lavare il tatuaggio mattina e sera seguendo assolutamente i consigli del tatuatore, quindi applicare uno strato sottile di crema, massaggiando delicatamente, facendo attenzione a non grattare via le crosticine (resistete alla tentazione!), che dovranno eliminarsi automaticamente nei giorni successivi.

Il butter antisettico, anti allergico e idratante
Usatelo prima, dopo e durante il Tattoo Butter di GoodInk+

INCI

 Cocos Nucifera Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Persea Gratissima Oil, Ricinus Communis Seed Oil, Hydrogenated Castor Oil, Copernicia Cerifera Wax, Bisabolol, Tocopheryl Acetate, Melaleuca Alternifolia Leaf Oil, Limonene, Lavandula Angustifolia Herb Oil, Linalool, Geraniol, Mentha Piperita Oil, Calendula Officinalis Extract.

Lo trovate nei formati 30, 60 e 200 ml, nella sua confezione in alluminio. Il prezzo on line si aggira rispettivamente a € 9.99, € 14,99 e € 20.99. Il PAO è di dodici mesi.

Perché l’ho scelto?

Personalmente al settimo tatuaggio ero stanca di spendere un botto nella solita crema di farmacia che poi non riutilizzo mai e ho voluto cambiare. Ho preferito questa che viene dichiarata specificatamente antisettica, mentre la crema “sorella” di questa nella descrizione riporta delle proprietà antisettiche, quindi questa mi sembrava più specifica per l’imminente post tattoo.

Come mi sono trovata?

Bene!

Premetto: io non ho problemi col tatuaggio, non mi fa male e non soffro da morire, anzi! Ho sempre dovuto far fermare il tatuatore per il solletico (giuro!) ma, dopo le prime ore, un po’ di fastidio lo prova anche la mia pelle.

Io ho sentito subito sollievo nelle prime applicazioni, sembra che la menta venga in soccorso per rinfrescare e alleviare dal trauma. E per questo l’ho amata molto.

Unge. Sì.

È un insieme di burri, quindi proteggete i vestiti più che potete.

Io l’ho usato per una settimana e lo applicavo inizialmente quattro volte al giorno: mattina, mezzogiorno, tardo pomeriggio e sera. Per non contaminare la pomata con le dita (e per comodità) prelevavo una piccola quantità dal barattolo con un cucchiaino e la passavo direttamente sul tatuaggio. La pomata al contatto con la pelle si scioglie col calore della stessa, quindi diventa facile poi spalmarla e applicarla. Certo, la versione crema after care forse sarebbe stata più comoda in questo, ma non l’ho trovato un ostacolo. Il prodotto è facile da prelevare.

Come quantità ho fatto un po’ le prove, diciamo che le prime volte prendevo anche troppa pomata e mi ungevo anche per i giorni a seguire. Ne basta davvero una mini noce.

Tattoo butter dona lucidità ai vostri tatuaggi
Tattoo Butter di GoodInk+ si prende cura di …. Robin

In questa foto potete vedere il lucido dell’effetto GOODINK+ e le dimensioni del tatuaggio.

Conclusioni

La confezione da 60 ml è stata sufficiente per prendermi cura del mio colorato “piccolo Robin”.

Ovviamente seguite sempre i consigli del tatuatore per la cura del vostro tatuaggio.

Vi ricordo queste piccole cosine per avere e mantenere un tatuaggio perfetto e un colore omogeneo: non esporre alla luce diretta del sole per le prime settimane ed evitare sauna, piscina, solarium (io nella prima settimana evito anche la palestra).

È molto importante proteggere la pelle tatuata dal sole prediligendo uno schermo totale, non solo a tatuaggio appena fatto ma anche negli anni seguenti.

Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate di questa alternativa naturale e, per chi l’ha utilizzata, come si è trovato.

Grazie per avermi letta!

Noe

(Visited 271 times, 1 visits today)

4 commenti su “TATTOO BUTTER, Goodink+

  1. Aggiungo che trovo anche moooolto interessante la possibilità di scegliere il formato. Potrebbe passare tanto tempo tra un tattoo e l’altro, o qualcuno potrebbe non volerne altri. L’idea di poter scegliere la quantità di prodotto in base alle proprie esigenze è geniale.

  2. Articolo interessante anche per me, prima o poi mi ritatuerò e una crema specifica serve per forza. Dopo un’allergia alla crema della farmacia con brutte ripercussione sul tattoo appena fatto… Questa potrebbe andare alla grande!

    1. ciao Giorgia
      io personalmente l’ho acquistato su ecco-verde dopo aver fatto delle ricerche on line
      dal loro sito eventualmente si può richiedere via mail la lista di distributori dove acquistare i loro prodotti.

      grazie per il commento

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.