L’Olio Solido ® o SolidOlio ® è un monoprodotto biologico per la pelle del corpo e del viso a base di oli e burri vegetali purissimi, emollienti, restitutivi ed antiossidanti, dotato di un potere nutriente e idratante molto profondo, 3 volte più di una crema normale. La sua formula compatta, priva di parabeni, siliconi, paraffine e acqua, lo rende un alleato insostituibile per la bellezza e cura anche per le pelli più sensibili. Stabilizzato dalla Vitamina E, Olio Solido® o SolidOlio ® ha un’alta biodisponibilità, quindi una grande recezione da parte delle cellule della pelle che, riconoscendo i suoi principi attivi, permette loro di essere assorbiti fino in fondo. La dermo-compatibilità di Olio Solido® o SolidOlio ® è legata anche alla presenza della cera di Jojoba, che come sebo-simile, agisce come ponte d’entrata. La combinazione di Olio di Argan Bio, Olio di Cocco Bio, Burro di Karitè Bio con Olio di Ricino e Burro di Cacao, gli conferiscono il suo caratteristico stato solido molto versatile ed eco-sostenibile, fino ad una temperatura esterna di 35°. Olio Solido® o SolidOlio ® è disponibile in 26 note aromatiche differenti e nella versione basic, senza aroma.
Cosa ne penso?
Ho comprato questo prodotto Stai Bene Cosmetica alla fiera Sana di Bologna dopo parecchio tempo che l’avevo in wishlist. Non lo trovavo in nessun negozio vicino casa o online negli e-commerce dove solitamente compro.
Ero davvero curiosa perché non avevo mai provato uno olio solido e l’idea mi sembrava accattivante. Inoltre l’azienda è bolognese e io da romagnola non potevo che comprare con piacere qualcosa della mia zona.
Allo stand sono stata ad annusare tutti i gusti. Tantissimi! E uno più buono dell’altro. Con me è tornato a casa lui.
Solidolio Bamboo
Ai profumi non posso resistere quindi quando vedo una crema o un prodotto corpo profumato, deve essere mio!
Arrivata a casa, anche se stremata, mi sono buttata in doccia e l’ho provato subito.
Profumo pazzesco, stesura comoda, massaggio del prodotto e trattamento super relax completo. E’ sufficiente, dopo la doccia, passarlo su tutto il corpo, il calore aiuta a sciogliere un pochino il prodotto, per poi massaggiarlo fino a completo assorbimento.
Si presenta come una sezione di cono con l’aspetto simile ad un sapone, contenuto in una scatolina di plastica.
La nota olfattiva è difficile da spiegare ma vi riporto come la descrive il sito:
Dalle note fruttate e golose, SolidOlio® Bio Bambù è un vero tuffo nella freschezza, per una pelle coccolata e morbida grazie all’Olio di Argan Bio, il Burro di Karitè Bio, L’Olio di Cocco Bio e la Vitamina E.
E’ una vera e propria coccola ed il profumo ti accompagna per tutta la giornata!
Ho continuato ad usarlo i weekend in cui ho un po’ più di tempo da concedermi, ma arrivata la stagione fretta ho interrotto l’utilizzo perché lo trovavo più duro, ed essendo io freddolosa dopo la doccia voglio fare molto velocemente.
Ora, con il ritorno della stagione calda è ritornato a fare breccia nel mio cuore.
Utilissimo per nutrire la pelle, post esposizione solare, post depilazione… che dire? Va bene per ogni occasione!
Se proprio devo trovargli un difettuccio…
… cambierei la forma, creandone una un po’ più ergonomica per facilitare i primi utilizzi soprattutto a vantaggio di chi ha la mano piccina come la mia. La scatolina che lo contiene suggerisco di studiarla diversamente per farla asciugare al meglio. Io solitamente la lascio aperta la sera dopo la doccia e la mattina la chiudo, ma a volte nella parte sotto rimane bagnata.
Lo ricomprerò?
Sicuramente lo ricomprerò, magari nella profumazione melograno e cannella, l’altra profumazione che fino all’ultimo si è battuta con Bamboo, e di cui ancora ricordo le note per quanto era buono.
In wishlist ci sono già anche lo scrub di questo marchio e il fango anticellulite che mi incuriosiscono molto.
Voi li avete provati?
INCI
Cocos Nucifera*, Butyrospermum Parkii Butter*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Simmonsdia Chinensis Butter*, Theobroma Cacao seed Butter*, Ricinus Communis seed Oil*, Lecitin, Tocopherol*, Ascorbyl Palmitate, Citric Acid, Parfum
Contenuto: 100gr
Prezzo: 12,00 €
Articolo scritto da Valeria P.
Potrebbero interessarti anche:
[Trattamento piedi] Spugna scrub – Stai Bene Cosmetica
Fiore frizzante pediluvio – Stai Bene Cosmetica
Burro corpo alla Vitamina E – dr.organic
[Trattamento piedi] Spugna scrub – Stai Bene Cosmetica
Se tutto va bene, sta per arrivare la bella stagione e finalmente anche i piedi usciranno allo scoperto. Urge quindi un bel trattamento a questa parte del corpo troppo spesso dimenticata!
Mi ricordo di aver ricevuto in regalo a Natale dei prodotti proprio per la cura dei piedi di Stai bene Cosmetica. Mi sembra il momento giusto per utilizzarli!
Stai Bene Cosmetica
E’ una realtà tutta artigianale che si propone sul mercato con idee originali, fresche, accattivanti che esulano dalla cosmetica convenzionale.
I prodotti sono pensati e creati secondo Natura, nel massimo rispetto per l’equilibrio della pelle e dei capelli. Sono tutti bio, vegani, privi di siliconi, conservanti, paraffine e parabeni e non sono testati su animali.
Anche nella scelta del packaging hanno totale rispetto per l’ambiente, utilizzando materiali al 100% riciclati.
Ma torniamo al mio momento relax.
Il mio dono comprendeva spugna scrub piedi + fiore frizzante al Tea Tree e Limone.
Attendo di restare sola in casa e mi godo la mia meritata pausa.
Preparo una bella tinozza con dell’acqua calda, accendo una candela e metto una musica rilassante. Ah, beata solitudine!
1° STEP
Inumidisco il piede e massaggio con la Spugna Scrub Piedi insistendo soprattutto sul tallone. Come da istruzioni, la massaggio delicatamente anche sulla pianta del piede con movimenti circolari, per stimolare altre parti del corpo, secondo la riflessologia plantare.
E’ imbevuta di sapone alla glicerina vegetale con l’aggiunta di olio d’argan che idrata, nutre e permette alla pelle di rigenerarsi. Contiene al suo interno anche la polvere di Loofah, fibra naturale che esfolia, tonifica e ha effetti stimolanti sulla circolazione sanguigna.
Questa spugna permette di avere piedi curati non solo dal punto di vista estetico, ma anche funzionale.
E’ proposta in 6 diverse versioni:
- Basilico (rinvigorente) contrasta dolori e crampi;
- Ginepro e Arancio (decontraente e distensivo) contrasta le contrazioni della muscolatura plantare;
- Cipresso (mitigante) contrasta il ristagno dei liquidi e dà leggerezza;
- Salvia (rinfrescante e tonificante) aiuta a tenere il piede fresco e asciutto;
- Lavanda (distensiva e lenitiva) contrasta stress, tensioni e infiammazioni;
- Tea tree e Limone (antisettica e astringente ) svolge azione rinfrescante.
Spugna scrub al Tea Tree e Limone
Io ho avuto il piacere di provare quest’ultima variante con oli essenziali di Tea Tree e di Limone indicata particolarmente per il trattamento di piedi infiammati.
Ha un profumo molto delicato, non pungente.
E’ molto piacevole e divertente utilizzarla, e trovo sia un prodotto geniale perché permette di avere spugna, sapone e parte scrubbante tutto insieme. Inoltre è possibile sceglierla in base alle proprie esigenze.
I piedini alla fine del trattamento con la spugna sono rinati: morbidi, levigati e incredibilmente leggeri e freschi.
Mi ci sono trovata così bene che continuerò ad acquistarla, magari provando anche le altre versioni, a seconda dei bisogni del momento.
Si può acquistare sul sito ufficiale ma anche da Sorgente Natura, Il giardino dei libri e da Cosmesi Naturae.
La confezione è da 95g, ha un costo di € 7,50 e un PAO di 12 mesi.
INCI
Aqua, Sodium Palmate, Sodium Stereate, Vegetable Glycerin, Sucrose, Argania Spinosa Kernel Oil, Orbignya Oleifera Seed Oil ( Babassu), Tetrasodium Etidronate, O.E. Tea Tree,O.E. Citron, Parfum, C.I. 75400
2° STEP
Immergo i piedi nella tinozza d’acqua dove ho fatto sciogliere un pezzetto del mio Fiore Frizzante, un’altra simpatica idea dell’azienda.
Questi “fiori”, che non sono altro che un agglomerato di sali da pediluvio arricchiti con oli essenziali, rilasciano delle bollicine che regalano un piacevole massaggio plantare e agiscono sulla microcircolazione. Anche questi disponibili nelle 6 varianti sopra elencate, in abbinamento alla spugna, sono la perfetta conclusione ad un pediluvio che si rispetti.
Se volete saperne di più sui fiori frizzanti, vi rimando alla recensione della mia collega Make your veg che ne ha ampiamente parlato qui.
3° STEP
Metto la mia bella crema idratante e ritrovo la pace dei sensi.
Quale crema, mi chiedete? Continuate a seguirci, e probabilmente lo scoprirete!
Articolo scritto da Christy Effe
Potrebbero interessarti anche:
Crema piedi nutriente – Greenatural
Bioteko, presenta Officina Umbra, Baarìa, Terre di Narnia
Fitocrema piedi – BioQ [Qualikos]
Fiore frizzante pediluvio – Stai Bene Cosmetica
Ora, chi di noi trascura i propri piedini? Beh, io sono la prima.
Almeno voi, persone normali, in estate vi ricordate di loro perché, dovendo indossare i sandali, partite con pedicure e vari trattamenti.
Io no, perché indosso le Converse in qualsiasi periodo dell’anno. Quindi da dove è uscita la bellissima idea di recensire un prodotto per pediluvio? Da un omaggio. Ebbene sì, la cara Ambra inserì questo fiore in un mio pacchetto e nulla, è stato amore al primo utilizzo😁
Prima della mia opinione voglio parlarvi dell’azienda, che non conoscevo.
Stai Bene
Nasce dall’idea che la Natura ci fornisce tutto quello di cui abbiamo bisogno e possiamo quindi utilizzarlo anche sulla pelle.
Uno degli aspetti che mi ha incuriosito, è la scelta di non utilizzare ingredienti geneticamente modificati. Pensateci bene: quante aziende cosmetiche hanno questa certificazione? Spesso controlliamo che ci sia questa dicitura sugli alimenti, ma non sui cosmetici.
Siete attenti all’ambiente? Il brand ha pensato anche a voi 😉
Le confezioni sono biodegradabili, garantendo al tempo stesso un’ottima protezione del prodotto. Ah, stavo per dimenticarmi l’ultima cosa: tutti i loro cosmetici sono handmade, lavorati a mano in tutti i loro passaggi 😍
Ora direi di passare al succo del discorso 😀
Fiore frizzante pediluvio
Aprendo la scatola, vi ritroverete un mega biscotto di bicarbonato (sì, penso sempre ai dolci 😋), con inciso un fiore. Girandolo troverete due linee che dividono il prodotto in quattro comodissime dosi.
Per effettuare il trattamento non vi resta che far sciogliere una porzione nella bacinella piena di acqua calda, mentre tenete i piedi in ammollo.
Personalmente faccio durare il tutto almeno 20 minuti, anche dopo che il fiore si è sciolto. Cosa fare in questo lasso di tempo? Aggiornarvi sui nostri social, che domande 😋
Infine si passa ai trattamenti successivi. Otterrete dei piedini di fata! Morbidi, profumati, idratati, freschi e come nuovi 😀
Sia la confezione ricevuta in omaggio che quella acquistata sono alla salvia, deodorante e rinfrescante. Non potete capire la soddisfazione di utilizzarlo quest’estate! Addio caviglie gonfie 😀 Non ho alcun tipo di problema ai piedi (almeno questo 😆), ma sicuramente a qualcuno interesseranno queste proprietà.
Potete trovare i Fiori Frizzanti in molte varianti (lavanda, cipresso, tea tree, ecc.) anche da: Sorgente Natura, Il giardino dei libri e Cosmesi Naturae.
La confezione è da 75 gr, ha un PAO di 12 mesi e costa 3,50 euro.
INCI
Sodium Bicarbonate, Citric Acid, Ricinus Communis Oil, Argania Spinosa Seed oil, Salvia Officinalis oil, Purified Water (Aqua), Parfum.
Ecco le certificazioni:
- Bio-agricert,
- StaiVeg,
- Not tested on animals,
- OGM free
- e Nickel free.
Il brand non produce solo questa tipologia di cosmetici ma troverete anche oli solidi, candele da massaggio, spugne scrub, bombe da bagno e tantissime altre referenze. Potete curiosare sul loro sito😉
Voi avete provato qualcosa di Stai Bene Cosmetica? 😀