Mr Pidocchio
Onomammatipregofachenonliabbiapresianchelei….
Ciao Amore, la mamma è tornata!
Ciao mamma… sei stanca? Hai finito di lavorare? Giochi con me?
Si amore, diamo prima un’occhiata alla testolina? Solo per essere sicure che non ci sia nulla… NOOOOOOOOOOOOOOOOOO
La disperazione e la consapevolezza di quello che ti attende: trattamento, smonta camera, disfa letti, divano, armadi, butta in lavatrice lenzuola, coperte, copridivano, pupazzi, peluche, tappeti, asciugamani… e poi alla fine stanca morta speri davvero che sia la prima e l’ultima volta. E ti ripeti che si, devono esistere dei prodotti naturali alternativi ai quei terribili “chimicosi” che ti danno in farmacia e che tu accetti solo perchè è la disperazione che parla al tuo posto!
Combattere i pidocchi in modo naturale
Bentrovate Bloggerine!
Avete ricominciato lavoro, scuola, asilo? Faticoso eh… però poi arriva il fine settimana, ti godi la famiglia e, mentre sei lì a rilassarti con i tuoi bimbi sul divano, scopri lui:
Mr. Pidocchio!
E sali in piedi sul divano, manco ci fosse il Gran Premio di Misano con la telecronaca di Guido Meda! Ti lanci, poi, nella dispensa del bagno, alla disperata ricerca di uno spray, un DDT, un ammazza vampiri, insomma qualcosa da metterci su per eliminarlo!
L’ospite inatteso
Quel fetente di Mr. Pidocchio si piazza lì, con le zampette, tra i capelli e dietro le orecchie, meglio se delle femminucce e non importa quanto siano pulite: lui le preferisce! Punto!
Non sopravvive lontano dalla sua preda ma per raggiungerne di nuove, salta qui e lì su cuscina, cappelli, abiti e infesta tutti: compagni di scuola, familiari, vicini di casa antipatici incontrati in ascensore… TUTTI!
Ti trovo e ti distruggo
Ora, cara mamma, la prima cosa che puoi fare è un lavaggio dei capelli con acqua e aceto che, bada bene, non uccide Mr. Pidocchio, ma l’acido acetico lo indebolisce e diminuisce l’aderenza sui capelli, quindi puoi rimuoverlo con un pettine a denti stretti con un lavoro certosino.
Poi, cara mamma, recati nel negozio più vicino a te e acquista tutto il necessario per debellare l’ospite sgradito. Generalmente, sono tre i prodotti necessari:
- lozione pre-shampoo,
- shampoo per uso quotidiano
- e spray da usare come prevenzione.
Ringraziando il cielo, oggi, puoi evitare di acquistare prodotti con piretro e permetrina, puzzolenti e in parte dannosi benché ancora reperibili, perché sono disponibili nuovi prodotti altrettanto efficaci, ma naturali e alcuni anche con certificazione biologica.
I prodotti antipediculosi di nuova generazione contengono prevalentemente olio di neem e olio essenziale di tea tree, geranio, lavanda e timo, sostanze naturali che elimineranno Mr. Pidocchio grazie alla loro azione repellente e antiparassitaria.
Già che ci sei, cara mamma, disinfetta e lava tutto ciò che puoi in lavatrice, a 60°, così Mr. Pidocchio non avrà più modo di darti noia e preparati un ammorbidente naturale con olio essenziale di tea tree e, volendo, anche lavanda, per garantire una buona disinfestazione.
Le dosi sono:
- 100 g di acido citrico (puoi arrivare fino a 200 g se l’acqua è troppo dura),
- aggiungi 20 gocce di olio essenziale di tea tree
- e 10 gocce di olio essenziale di lavanda
Sciogli in 900 g di acqua (800 se hai usato 200 g di acido citrico).
Promemoria
Ricorda: se Mr. Pidocchio non vuoi avere come dannazione, l’unico comportamento è la prevenzione!
Articolo scritto da Mamma Lights&Shadows e la Dott.ssa Ambra Centra
Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche.
Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.
Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S
Bibliografia
- Alessandro Bruni, Farmacognosia generale ed applicata, Ed. Piccin, 1999, ISBN: 8829915009
- Elisabetta Boncompagni, Erika Bianchi, Corrado Giua ,Guida bibliografica ai più noti fitoterapici, Aboca, 1999
- Enrica Campanini, Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali, Ed. Tecniche Nuove, 2012, ISBN:978-88-481-2734-9
- Francesco Capasso,Giuliano Grandolini,Angelo A. Izzo, Fitoterapia: Impiego razionale delle droghe vegetali, Ed. Springer, 2006, ISBN 978-88-470-0505-1
- Ivano Morelli, Guido Flamini, Luisa Pistelli, Manuale dell’Erborista, Ed. Tecniche Nuove, 2005, ISBN: 978-88-481-1736-4
- Rita De Pasquale, Giuliano Grandolini, Farmacognosia: Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali, Ed. Springer, 2011, ISBN 978-88-470-1652-1
- S.Pignatti “Flora d’Italia“, , 1982: Juglans regia L. – Vol. 1 pg. 107
- Scoprire, riconoscere, usare le erbe – Fabbri editori
- Lunario di casa e campagna – Edizioni Del Baldo
- La Grande Enciclopedia delle Erbe, Dix editore
[Cream Over] Aqua Energie – So Bio Etic
Cream Over: le migliori creme per chi ha due volte 20 anni
Ormai sto portando avanti questo “esperimento” da diverso tempo: una crema al mese, e via così. Se facessi meno di un mese di prova, sinceramente, non me la sentirei di parlarvene.
A ‘sto giro è stata la volta di un brand che amo molto, per le sue formulazioni leggere, delicate e performanti, sto parlando di So Bio.
So Bio
E’ un marchio francese appartenente al gruppo LEA NATURE, un’azienda a gestione familiare con sede nei pressi di La Rochelle. Questo marchio produce cosmetici, prodotti per l’igiene e per l’aromaterapia biologici e certificati, formulati solo con fragranze di origine naturale e senza l’utilizzo di ingredienti dannosi per la natura o per la salute.
Aqua Energie
Nello specifico, la crema che ho testato è il Fluid détoxifiant nuit Aqua Energie, un prodotto che mi ha stupita per più di un motivo.
Innanzitutto per la formulazione fluida e leggera, inusuale per un prodotto che agisce di notte.
Poi per il packaging, una sorta di “ibrido”, formato da una parte morbida fatta a tubo e una parte di plastica rigida dove è situato l’erogatore.
Indubbiamente igienico perché il contenuto non viene contaminato in alcun modo con le dita, e pratico perché unisce questa caratteristica alla possibilità di utilizzare il prodotto fino all’ultimo tagliando il tubo.
Ahimè, l’erogazione non è ottimale, infatti la prima volta ho premuto con troppa energia e adesso ho un lavandino liscissimo e senza una ruga! Basta tuttavia essere un tantino delicati e avvicinare il beccuccio al palmo della mano per riversare docilmente il prodotto.
Non occorre prelevarne una gran quantità, ma io sono solita applicare le creme generosamente, e in questo caso faccio due “pushate” per il viso, una per il collo e una per il décolleté: in tutto quattro. Sono tante e ne sono consapevole, quindi una persona “normale” e non fissata potrebbe completare l’operazione con 2-3.
La texture di Aqua Energie è veramente molto fluida e acquosa, una manna dal cielo in caso di pelle che tira, pelle spenta e opaca, oppure irritata. Calma, idrata, ristora.
Impressioni personali
E’ una crema, secondo me, da alternare ad altre tipologie, magari più corpose e nutrienti. Ottima però in specifici periodi dell’anno, quando il caldo, il freddo, le intemperie varie e l’inquinamento offuscano la naturale bellezza della nostra pelle. E’ talmente leggera che io la massaggio anche nella zona del contorno occhi senza aver riscontrato alcun tipo di problema (formazione di grani di miglio o altro). Quando la mia pelle si presenta particolarmente bisognosa, rincaro la dose con due spruzzate di acqua costituzionale di melagrana de La saponaria e resto a godermi la libidine…
Per la mia pelle, mista e sensibile, questo prodotto risulta particolarmente gradevole ed efficace; al momento della detersione mattutina sento proprio sotto le mani la grana tipica di una pelle liscia, sana e riparata.
Mi ritengo al momento molto soddisfatta!
Gli attivi che sicuramente fanno la differenza sono: le alghe boreali cryo-estratte e l’acqua dei ghiacciai, che insieme disintossicano e purificano l’epidermide in profondità, per ristabilire il giusto grado di ossigenazione dei tessuti.
Di seguito l’INCI completo di questo prodotto
Aqua (Water), Anthemis Nobilis Flower *Water, Dicaprylyl Carbonate, Caprylic/Capric Triglyceride, Polyglyceryl-2 Dipolyhydroxystearate, Glycerin, Propanediol, Xanthan Gum, Sodium Levulinate, Benzyl Alcohol, Bentonite, Parfum (Fragrance), Sodium Stearoyl Glutamate, Sodium Lauryl Glucose Carboxylate, Sodium Benzoate, Lauryl Glucoside, Alcohol, Lactic Acid, Lecithin, Linalool, Sodium Chloride, Citric Acid, Laminaria Hyperborea Extract, Geraniol, Sorbic Acid, BenzylS alicylate, Tocopherol, Citral, Levulinic Acid.
*Proveniente da agricoltura biologica.
Descrizione del prodotto
Aqua Energie si presenta come un fluido bianco, fresco e acquoso, destinato a idratare in profondità l’epidermide e donare un aspetto fresco e sano al nostro viso.
Lo ritengo un prodotto ottimo come prima crema per le ragazze più giovani, ma adatto anche come coadiuvante per le pelli mature.
Come la utilizzo
Essendo un prodotto specificamente serale, l’ho inserita nella routine pre-nanna, ma in dose moderata lo trovo un prodotto ottimo anche per il giorno. Penetra abbastanza velocemente e non lascia effetto unto, ma solo lievemente appiccicosino (potrebbe essere anche un grip per il makeup, devo provarlo in tal senso).
Cosa fa
Aqua Energie idrata, affina la grana, migliora il colorito, equilibra le varie zone del viso e dona un aspetto generale più sano, roseo e radioso.
A distanza di un mese di utilizzo
Ho notato una pelle meno “ribelle e dispettosa”, ed essendo più uniforme ed omogenea mi trucco il viso con più soddisfazione.
RACCOMANDAZIONE
Premete l’erogatore con dolcezza!
TEXTURE
Leggera, fresca, acquosa.
PROFUMAZIONE
Poco identificabile, direi un floreale leggero.
PACKAGING
Aqua Energie è racchiusa in un tubo morbido con erogatore in plastica.
SCADENZA
6 mesi dall’apertura.
QUANTITA’
50 ml.
CERTIFICAZIONI
Aqua Energie è certificato ECOCERT e Greenlife
COSTO E REPERIBILITA’
Intorno ai 14.00-15.00 euro, si trova facilmente on line e in alcuni negozi fisici che tengono questo brand. Personalmente l’ho acquistata su Ecocose.
RAPPORTO QUALITA’/PREZZO
BUONO.
VOTAZIONE COMPLESSIVA
7 ½/10 (mia esperienza su pelle matura ed esigente).
In conclusione
Aqua Energie è la crema ideale per chi vuole purificare l’epidermide e, più che un’azione anti age, cerca un’azione detossinante, rivitalizzante e rigenerante. Ottima per tutti i tipi di pelle, in caso di pelle secca si consiglia l’alternanza con creme più nutrienti.
Articolo scritto da Ary, LaCimpinessa
Se vi siete persi gli appuntamenti precedenti li trovate qui:
[Cream Over] Crema antiage rughe notte Q10 – Lavera
[Cream Over] Crema viso idratante Acqua degli angeli – Iliana
Mascara Audacieux, SO’BiO étic
Ciao a tutte/i e benvenuti nella mia prima recensione! Ho scelto per l’occasione un prodotto bio che uso da tempo, ovvero il mascara SO’BiO étic “Audacieux”.
L’azienda
Per chi non conoscesse SO’BiO étic, si tratta di un marchio francese leader nel settore della biocosmesi. Fa parte del gruppo Lea Nature e offre prodotti per viso, corpo, capelli, nonché referenze di make up. Vi consiglio di visitare il loro sito per info riguardo la loro etica e i loro prodotti, che in Italia sono rivenduti presso numerosi e-commerce e bioprofumerie fisiche.
Il mascara
Il mascara si presenta in una confezione in cartone e plastica, con il logo del marchio e alcune info tra cui INCI e logo della CERTIFICAZIONE ECOCERT.
INCI
AQUA(WATER), CERA ALBA (BEESWAX)*, ACACIA DECURRENS/JOJOBA/SUNFLOWER SEED CERA/POLYGLYCERYL-3ESTERS (ACACIA DECURRENS/JOJOBA/SUNFLOWER SEED WAX/POLYGLYCERYL-3 ESTERS), GLYCERYL BEHENATE, RUBUS IDAEUS (RASPBERRY) FRUIT WATER*, COPERNICIA CERIFERA CERA (COPERNICIA CERIFERA (CARNAUBA) WAX) *, GLYCERIN, ALCOHOL, ACACIA SEYAL GUM*, SUCROSE STEARATE, C12-16 ALCOHOLS, HYDROGENATED CASTOR OIL DIMER DILINOLEATE, ZEA MAYS (CORN) STARCH*, PALMITIC ACID, HYDROGENATED LECITHIN, GLYCERYL CAPRYLATE, RICINUS COMMUNIS (CASTOR) SEED OIL*, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL*, CALCIUM ALUMINUM BOROSILICATE, SODIUM DEHYDROACETATE, PHOSPHOLIPIDS, XANTHAN GUM, BENZYL ALCOHOL, HELIANTHUS ANNUUS (SUNFLOWER) SEED OIL, TOCOPHEROL, SODIUM PHYTATE, SODIUM HYDROXIDE, DEHYDROACETIC ACID,
SILICA, CITRIC ACID, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE, TILIA TOMENTOSA BUD EXTRACT*.
Può contenere : CI 77499 (iron oxides), CI 77491 (iron oxides), CI 77492 (iron oxides).*Ingredienti da agricoltura biologica, 99% degli ingredienti è di origine naturale, 20% degli ingredienti provenienti da agricoltura biologica
Come lo utilizzo
Lo scovolino è ricurvo, per cui mi trovo meglio a dare una prima passata lineare sulle ciglia dal lato incurvato e poi, con la parte opposta, più cicciotta, vado a fare dei movimenti a zig zag. In questo modo le mie ciglia assumono un aspetto allungato, incurvato e volumizzato. Poi con un’altra passata l’effetto è più drammatico, forse non un “effetto ciglia finte”, ma sicuramente si nota una bella differenza con e senza mascara.
Il colore è un bel nero pieno, molto omogeneo e inizialmente lucido, poi una volta asciutto si opacizza.
Il PAO è di 6 mesi per 10 ml di prodotto e il costo in genere sugli e-commerce è di 12-13 €, dipende un po’ da dove si acquista.
La mia esperienza
È stato uno dei primi acquisti bio che ho fatto, ed è stato amore a prima vista! Non l’ho mai più cambiato, in quanto rispettava perfettamente le mie esigenze e non mi ha fatto sentire la mancanza dei mascara siliconici che usavo tempo fa.
Io porto le lenti a contatto o gli occhiali e devo dire che non ho riscontrato fastidi agli occhi, né trovato le lenti sporche di mascara, né occhiaie stile panda con mascara colato ovunque.
Aggiungo che il primo test su strada è avvenuto in piena estate e si è difeso molto bene. Mi va via praticamente solo struccandolo.
Io uso i dischetti lavabili in combo con un’acqua micellare, li appoggio sugli occhi senza strofinare, e dopo qualche secondo viene via.
Non mi dura intatto per sei mesi, perché la formulazione tende ad addensarsi, ma non risulta ingestibile.
Cosa potrebbero migliorare?
Una miglioria che secondo me si potrebbe fare sarebbe ampliare la scelta dei colori, in quanto è disponibile solo in nero.
Per il resto, non posso che consigliarlo!
E voi, lo avete provato? Sono curiosa di conoscere la vostra opinione! Alla prossima.