Chi non vorrebbe possedere l’elisir dell’eterna giovinezza alzi la mano. Purtroppo una vera pozione magica ancora non esiste, ma con questo prodotto ci andiamo molto vicino. Di cosa sto parlando?
Acido ialuronico, La saponaria
Si dice che le cose semplici siano spesso le migliori e questa azienda, senza grosse battaglie pubblicitarie e mantenendo sempre una filosofia minimal, riesce ad investire in ciò che davvero conta: la qualità.
L’acido ialuronico è qualcosa che ci è familiare da sempre, perché presente naturalmente nel nostro derma, anche se col tempo tende sempre più a diminuire; la sua funzione è indispensabile per mantenere l’aspetto della nostra pelle giovane e fresco.
Così lo descrive l’azienda:
Attivo cosmetico dal forte potere idratante e antiage, molto efficace anche a piccole dosi. E’ indispensabile nella preparazione di creme ad effetto tensore, rimodellante e antirughe per viso e décolleté.
Ottimo utilizzato puro come siero per il viso prima della abituale crema.
Avevo testato questo prodotto già anni fa ma, essendo stato riformulato recentemente e rilanciato con grande entusiasmo sul mercato, sono stata molto invogliata a riacquistarlo per potervene parlare.
Acido ialuronico a 4 pesi
Si tratta di un gel trasparente e quasi inodore, molto simile al gel d’aloe, che vanta la presenza di acido ialuronico a 4 pesi molecolari: alto, medio, basso e bassissimo.
A diversi pesi molecolari corrisponde una diversa capacità di penetrare e di lavorare all’interno dei tessuti. Una molecola più leggera sarà in grado di penetrare e lavorare in profondità per dare vita ad un intenso rinnovamento con effetto tensore/rimpolpante/riempitivo. Una molecola pesante donerà immediata idratazione allo strato più superficiale dell’epidermide e una protezione con effetto barriera agli agenti nocivi esterni. Un’azione sinergica che ci garantisce effetti praticamente immediati, per questo l’acido ialuronico è un attivo tanto amato e utilizzato in molteplici campi.
Occorre fare, tuttavia, una precisazione. Parliamo di acido ialuronico, ma dovremmo parlare più precisamente di sodium hyaluronate, che è quello presente nell’INCI.
Sodium hyaluronate
L’acido ialuronico non viene comunemente usato nei cosmetici perchè ha un costo elevato, mentre viene usato con frequenza il sodium hyaluronate, ovvero un sale sintetizzato dall’uomo attraverso biofermentazione. Solitamente la percentuale utilizzata all’interno dei cosmetici è dell’1% ed è molto importante che la percentuale si attesti sempre intorno a dosi sicure, dal momento che in dosi massicce potrebbe creare problemi alla cute.
Come utilizzo l’acido ialuronico de La Saponaria
L’acido ialuronico de La Saponaria è un prodotto versatile che utilizzo con grande piacere, sia al mattino prima del makeup per creare una base liscia e compatta, sia la sera dopo lo struccaggio e prima dell’abituale crema specifica.
Essendo un gel trasparente e dal rapido assorbimento, si tratta di uno step davvero piacevole da inserire nella propria skincare routine.
La mia pelle
Come ho più volte dichiarato, non ho una pelle propriamente facile: mista, con imperfezioni e macchiette post acne. Molti prodotti sulla mia pelle risultano troppo pesanti o occludenti e tendono ad essere “risputati fuori”, con conseguenti sfoghi, arrossamenti e aumento dell’untuosità nella zona T. Per questo amo i sieri leggeri e i gel freschi come questo.
I risultati dell’acido ialuronico sul mio viso
Ho notato davvero da subito un bell’effetto sul viso: una maggiore levigatezza, un sensibile aumento dell’idratazione e quindi un aspetto più “sollevato” dell’ovale. Non ho notato, invece, un’azione significativa sulle glabellari e sulle rughette della fronte.
Siccome l’acido ialuronico può essere assunto anche per via orale, potrei pensare di agire in concomitanza sia dall’esterno che dall’interno del mio organismo, e vedere se l’effetto viene potenziato…
Quante domande sull’acido ialuronico
Dato che se ne sentono tante su questo attivo ormai molto “di moda”, ho pensato di riunire qualcuna tra le domande più frequenti per fare un po’ di chiarezza.
E’ VERO CHE L’ACIDO IALURONICO DÀ RISULTATI SIMILI AD UN LIFTING?
Nì. Se viene applicato solo localmente, tramite sieri e creme, tende a trattenere l’acqua, mantenendo il giusto tasso di umidità sulla pelle e creando una sorta di film protettivo dall’effetto tensore.
IN QUALI CASI SI USA L’ACIDO IALURONICO?
L’acido ialuronico si può utilizzare in moltissimi casi, sia in ambito cosmetico che addirittura in campo medico (che tralasceremo). E’ un ottimo idratante e svolge un’azione “simil-filler” sulle rughe e le linee d’espressione. Protegge dagli agenti aggressivi esterni ed è un perfetto lenitivo e cicatrizzante.
SOTTO QUALI FORME SI PUÒ UTILIZZARE?
Lo troviamo sotto innumerevoli forme, a seconda dell’utilizzo al quale è destinato. Le principali sono:
- siero,
- gel,
- crema,
- fiale,
- capsule,
- filler,
- spray.
SI PUÒ’ UTILIZZARE CON ALTRE CREME O CON DISPOSITIVI?
Certamente. Si può utilizzare per potenziare l’effetto della nostra crema abituale o per l’utilizzo di dispositivi come il Gieffe.
E’ CONTROINDICATO IN ESTATE?
Assolutamente no, anzi. Essendo una molecola in grado di trattenere l’acqua (*) e di lenire, è ottimo dopo le esposizioni solari o sotto una normale protezione.
(*) Si è calcolato che 1 grammo di acido ialuronico è in grado di riempire un volume di ben 3 litri d’acqua.
E’ CONTROINDICATO SE SI HA LA PELLE GRASSA?
No. Non provoca alcun problema alle pelli grasse o sensibili. E’ estremamente adatto alle pelli secche ed asfittiche.
L’EFFETTO SULLA PELLE E’ IMMEDIATO?
Sì, la pelle appare immediatamente più liscia e distesa.
DA COSA DERIVA LA DIVERSITÀ DI PREZZO TRA UN BRAND E L’ALTRO?
Presenza di altri ingredienti nell’INCI che modificano la resa e l’aspetto del prodotto, qualità degli attivi presenti, quantità di acido ialuronico presente, packaging e pubblicità.
SCHEDA ACIDO IALURONICO LA SAPONARIA
ASPETTO: Fluido-gelatinoso, trasparente. Leggermente più grossolano e filamentoso rispetto ad altri provati ma dalla resa, dopo la stesura, totalmente identica.
PROFUMAZIONE: appena percettibile di mandorla.
CONTENUTO: 30 ml.
PAO: 6 mesi dall’apertura.
PACK: boccetta in vetro con pipetta dosatrice.
COSTO E REPERIBILITÀ’: €6,80 circa. Lo troviamo facilmente sui principali shop online, nelle bioprofumerie e, naturalmente, sul sito ufficiale.
PRO: Efficacia, prezzo, formulazione, versatilità di utilizzo e alta reperibilità.
CONTRO: Nessuno.
Risultati e considerazioni finali
Ho molto amato questo prodotto e conto di ricomprarlo presto, soprattutto per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. E’ un prodotto che si può dire, senza timore di smentita, essere adatto a tutte le età, tutti i tipi di pelle e tutte le stagioni.
What else?
Articolo scritto da Ary LaCimpinessa
LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna
Lucia Cascioni, founder dell’azienda, ha alle spalle una lunga formazione iniziata nel 2003 con la laurea in Tecniche Erboristiche nel Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche della Facoltà di Farmacia di Sassari, dove ha lavorato come tecnico di laboratorio ed aiuto alla didattica.
Laboratorio Erbe di Sardegna
Ad un anno dalla laurea, è nata l’idea di costruire il Laboratorio Erbe di Sardegna, prima con la produzione di rimedi erboristici naturali e poi con l’inserimento della cosmesi, con l’idea di produrre cosmetici rigorosamente naturali, senza coloranti e conservanti chimici, incentivando la valorizzazione e conoscenza delle proprietà salutari delle piante tipiche e locali del Mediterraneo.
La diversità sta nell’utilizzare materie prime certificate, provenienti dal proprio habitat, e trasformarle in prodotti 100% naturali a norma e certificati da un’analisi microbiologica sul prodotto finito svolta dal Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari.
Il Laboratorio Erbe di Sardegna offre una vasta gamma di prodotti davvero interessanti, tra cui la linea alla bava di lumaca che ho avuto la fortuna di provare!
La linea alla Bava di Lumaca
La Bava di Lumaca è una delle sostanze naturali migliori e ampiamente riconosciuta per la sua capacità di ristrutturare, rigenerare e correggere gli inestetismi della pelle. La sua grande efficacia deriva dalla presenza di sostanze funzionali come:
- Allantoina – cicatrizzante naturale, rallenta il processo di invecchiamento cutaneo, rigenerando e riparando i tessuti;
- Collagene – proteina, favorisce la rigenerazione cellulare e dona compattezza;
- Elastina – conferisce elasticità alla pelle;
- Acido glicolico – rinnovatore cellulare, elimina le cellule morte favorendo la rigenerazione cellulare;
- Vitamina E – protettivo e idratante cutaneo;
- Vitamina C – aiuta la cicatrizzazione, favorisce la produzione di Collagene e agisce come antiossidante, catturando i radicali liberi e rallentando il processo di invecchiamento;
- Peptidi: proteggono la pelle dalle aggressioni degli agenti atmosferici, quali sole e vento;
- Mucopolisaccaridi: idratante, contribuisce all’effetto lenitivo e antirughe.
La linea si compone di tre prodotti:
- crema viso,
- siero viso
- e contorno occhi.
Io ho avuto il piacere di provare due prodotti Erbe di Sardegna di cui vi racconto qui sotto.
Crema viso alla Bava di Lumaca
Crema di esclusiva concezione, ideata per assicurare alla pelle un costante grado di idratazione. Grazie al suo alto contenuto di bava di lumaca, stimola la rigenerazione cutanea, conferendo alla pelle un aspetto giovane, sano e luminoso. È arricchita con burro di karitè e olio di argan, i quali ne fanno un prodotto ricco, elasticizzante e nutriente. Le benefiche proprietà della bava di lumaca in essa contenute, la rendono idonea per la rigenerazione cutanea, idratando ed elasticizzando la pelle secca ed asfittica.
Se ne consiglia l’uso dopo un’accurata detersione, applicare mattina e sera massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. Ideale come base per il trucco.
Parto subito con il dire che non è la solita crema ma una specie di burro, perché molto densa e concentrata. Quando ho visto questa consistenza ho fatto salti di gioia perché, avendo la pelle secca e disidratata, sono sempre alla ricerca di creme molto ricche.
Caratteristiche della crema
Troviamo la crema in un comodo pack di vetro, cosa che apprezzo perché si evitano sprechi di plastica.
È una crema ricca, ideale per le pelli più secche e per l’inverno. La profumazione è tenue e quasi inodore ma avrei preferito ricordasse le note del siero della stessa linea.
Come la utilizzo
Applico il prodotto mattina e sera dopo il siero viso, prelevandone una piccola quantità e massaggiandola.
Da quando l’utilizzo in combo con il siero la mia pelle è liscissima, molto più idratata e nutrita. Ne serve davvero poca: se si eccede si corre il rischio di avere l’effetto pelle unta, quindi la sconsiglio a chi ha la pelle mista.
Questo prodotto mantiene le sue promesse: elasticità, idratazione e soprattutto nutrizione, grazie al burro di karitè e all’olio di argan. Davvero un’ottima crema, con una combo di ingredienti interessanti e ben pensati per le pelli esigenti.
INCI
Aqua, Helix Aspersa Extract, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Ethylhexyl Palmitate, Cetearyl Alcohol, Caprylic/Capric Trigliceride, Glycerin, Glyceryl Stearate Citrate, Sodium Pca, Argania Spinosa Kernel Oil, Olea Europaea Oil, Glyceryl Stearate Se, Hydrolyzed Wheat Protein, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Tocopheryl Acetate, Sodium Dehydroacetate, Allantoin, Xanthan Gum, Glyceryl Caprylate, Squalane, Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Citric Acid, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Lactic Acid, Parfum, Anisyl Alcohol, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal.
Fomato | 50 ml |
Scadenza | 12 mesi dall’apertura |
Prezzo | 36,00 € |
Siero viso alla Bava di Lumaca illuminante e ristrutturante
Distende, leviga e dona luminosità alla pelle stanca. Grazie ai suoi principi attivi naturali e all’estratto di lumaca presente in elevate concentrazioni previene la perdita di acqua, tono ed elasticità, conferendo al viso un aspetto sano, luminoso e ben idratato garantendo un’ottimale idratazione. Tra i suoi effetti immediati si riscontra il “lifting naturale” che mantiene la pelle elastica.
Si applica mattina e sera su viso, collo e décolleté prima della crema viso alla bava di lumaca massaggiando delicatamente. La sua texture leggera e a rapido assorbimento ne rende particolarmente idoneo l’utilizzo nei mesi più caldi dell’anno come sostituto della crema giorno.
Cosa ne penso
Tra tutti i prodotti è quello che mi ha colpito di più, non pensavo che un siero potesse essere così essenziale e idratante. Ne ho provati tanti e già dopo poche applicazioni ho visto i risultati: il viso è molto più luminoso e sento la pelle così tonica e morbida da non dover applicare una crema dopo il siero, cosa solitamente impossibile.
La profumazione mi piace molto, è fresca. Il dispenser è comodo ed essendo in vetro riduce l’utilizzo della plastica.
Come lo utilizzo
Utilizzo circa 4/5 gocce di prodotto e lo metto su tutto il viso sia mattina che sera. Si asciuga rapidamente e subito la pelle appare al tatto liscissima e illuminata. Metto poi la crema della stessa linea. Devo dire che non ho sentito il bisogno di nutrizione dopo averlo applicato, quindi penso che chi ha la pelle mista possa utilizzarlo da solo.
La cosa che mi aspettavo dall’utilizzo della bava di lumaca era la riduzione delle macchie causate da brufoletti ormonali e posso dire di aver notato un lieve miglioramento, non miracoloso, ma non male dopo 3 mesi di utilizzo.
La cosa che più mi ha fatto innamorare di questo siero
La mia pelle è molto più luminosa, sana e… riesco ad uscire di casa anche senza una bb cream o un fondotinta! Che dire, io che ripudiavo la bava di lumaca e non avrei mai pensato di utilizzarla sono davvero contenta di essermi ricreduta.
INCI
Centaurea Cyanus Flower Water, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Helix Aspersa Extract, Saccharum Officinarum Extract, Parfum, Xanthan Gum, Anisyl Alcohol, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal.
Fomato | 30 ml |
Scadenza | 12 mesi dall’apertura |
Prezzo | 30,00 € |
Ma non è finita! Ho ricevuto anche due prodotti per la cura del corpo e delle mani, sempre Erbe di Sardegna.
Scrub corpo ai sali marini
Ottimo peeling per la pelle, elimina le impurità favorendo il ricambio delle cellule superficiali. Lascia la pelle morbida, liscia e luminosa. E’ costituito da: sali marini leviganti, olio di mandorle dolci nutriente e oli essenziali drenanti, quali Lavanda, Rosmarino, Eucalipto e Arancio dolce.
Come si usa? Si consiglia di miscelare sempre e accuratamente ad ogni apertura, poiché il prodotto tende a depositarsi. Iniziate massaggiando sulla pelle pulita e umida del corpo con movimenti circolari insistendo sulle zone più ruvide, risciacquare poi abbondantemente con acqua. Per un’azione drenante e levigante più intensa può essere utilizzato anche su pelle asciutta. Si consiglia l’utilizzo una o max due volte a settimana.
Cosa ne penso
Quando ho letto “sale di Sardegna” mi si sono illuminati gli occhi, ho origini sarde e per me era un onore provarlo.
Purtroppo però le grandi aspettative che avevo sono state deluse. Il prodotto è molto oleoso – un bene per la pelle secca – e bisogna miscelarlo molto molto bene per ottenere la giusta consistenza. A volte mi è capitato di miscelarlo prima della doccia: il tempo di lavarmi i capelli ed era ritornato liquido.
Preferisco scrub pronti all’uso. Inoltre non ho notato l’azione scrubbante che solitamente ottengo con altri prodotti, a contatto con la pelle bagnata si scioglie subito e le scagliette sono molto grandi.
Penso che sia un prodotto da migliorare: sarebbe ideale una grana mista e magari trovare una combinazione di sale e olio per renderlo pronto – o quasi – all’uso. Trovo che il potere scrubbante sia migliore su pelle asciutta. La pelle dopo l’utilizzo è ben nutrita e non ha bisogno di creme.
La profumazione è molto buona, il pack invece lo trovo anch’esso da migliorare: il tappo gira a vuoto su se stesso e dopo aver utilizzato, pulito e chiuso il prodotto, non so come, trasuda olio nella mensola.
INCI
Maris Sal, Prunus Amygdalus Var. Dulcis Seed Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Rosmarinus Officinalis Oil, Citrus Aurantium Dulcis Oil, Eucalyptus Globulus Oil, Tocopherol, Citronellol, Limonene, Geraniol, Hydroxycitronellal, Linalool.
Fomato | 250 ml |
Scadenza | 12 mesi dall’apertura |
Prezzo | 18,00 € |
Olio nutriente per unghie
Risulta un valido aiuto per unghie deboli, fragili, sottili e tendenti al giallino in quanto nutre e rafforza l’unghia che appare visibilmente più dura. In poche applicazioni saranno visibilmente più robuste e bianche, infatti l’olio essenziale di limone presente schiarisce e riduce il giallino. Utilissimo per le cuticole.
Modo d’uso: Applicare come uno smalto, lasciare agire 5/10 minuti ed eliminare i residui oppure applicarlo prima di andare a dormire e lasciare agire tutta la notte.
Cosa ne penso?
Ha una profumazione agrumata rilassante ed è di semplice utilizzo. Fa parte da mesi della mia routine serale, lo tengo sul comodino e prima di andare a letto applico qualche spennellata sulle unghie. Il pennellino è molto comodo per applicare il prodotto.
Ho già unghie sane e forti quindi su questo non posso darvi un parere ma è stato davvero utile per le cuticole, che ha risanato alla perfezione. Consigliatissimo quindi per chi ha cuticole disastrate e soprattutto d’inverno, quando sono messe a dura prova dal freddo.
Un prodotto davvero semplice ma efficace.
INCI
Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Citrus Medica Limonum Oil, Tocopherol Citral, Linalool, Limonene.
Fomato | 9 ml |
Scadenza | 12 mesi dall’apertura |
Prezzo | 7,00 € |
CONCLUSIONI
In definitiva, penso che questo sia un marchio molto interessante e con ottimi prodotti, merita davvero una chance e sarei curiosissima di provare il loro contorno occhi per completare la linea viso alla bava di lumache ma anche altri prodotti!
Passate sul loro sito per scoprirli www.erbedisardegnashop.com
Articolo scritto da Valeria P.
Micro-Ialuron, Domus Olea Toscana
Tonici Mist & Sieri Booster, Bio potenziatori di bellezza
Micro-Ialuron Domus Olea Toscana
Mi è bastato leggere queste poche parole ed ho capito che queste erano LE NOVITA’ del SANA 2018 che volevo (fortemente volevo!) provare.
Domus Olea Toscana è un brand che amo molto e l’utilizzo dei loro prodotti mi ha tendenzialmente sempre regalato grandi soddisfazioni. Ha tutte le caratteristiche che mi piacciono in una azienda cosmetica: è Made in Italy, è a conduzione familiare, ha una forte etica biologica, produce ottimi cosmetici utilizzando ingredienti per la maggior parte di aziende toscane (terra che io amo molto!), sostiene uno stile di vita biologico a 360° ed è un brand fortemente innovativo, soprattutto per il mercato italiano.
Le Face Mist spopolano ormai, in America da una decade, ma in Italia abbiamo iniziato a vederle solo da una manciata di anni. Ecco, quindi, che l’accoppiata “tipologia di prodotto che mi incuriosisce parecchio” e “brand del cuore” ha avuto la meglio su tutta la mia wishlist. Così il tonico mist e il siero booster, nella versione sebo lift, sono presto giunti tra le mie mani.
Cos’è una MIST?
Il termine, manco a dirlo, è inglese e significa NEBBIA. In campo cosmetico le mist sono dunque delle acque per il viso o per il corpo (con ingredienti aggiunti di vario tipo) nebulizzate, ovvero ridotte in goccioline minutissime. La logica che si nasconde dietro al loro recente successo è proprio quella di averle sempre a portata di mano, in borsetta o nel beauty, e all’occorrenza “rinfrescare” il viso dal caldo, ridonare idratazione e luminosità alla pelle spenta da secchezza, inquinamento, calore e qualsiasi tipo di stress.
Cos’è un Siero Booster?
I sieri booster si differenziano dai classici sieri grazie ad una concentrazione notevolmente più alta di attivi presenti nella formulazione. Sono spesso caratterizzati da alte concentrazioni di vitamine e antiossidanti, volti ad attenuare i segni del tempo sulla pelle che ne è già segnata e a prevenire l’invecchiamento cutaneo su pelli non ancora segnate.
La linea Micro-Ialuron di Domus Olea Toscana
Nel pieno rispetto della sua filosofia di innovazione nell’ambito della cosmesi biologica Domus ha lanciato, sul finire dello scorso anno, una linea, Micro-Ialuron, composta appunto di Tonici Mist e Sieri Booster.
“Nebbie” Funzionali e Concentrati Anti-Età che uniscono l’azione rimpolpante dell’Acido Ialuronico “Micro” e a basso peso molecolare, a una ricchezza unica di attivi, specifici per ogni esigenza
Micro-Ialuron è declinata in quattro varianti:
- DETOX-LIFT, per pelli normali o secche, mature e senza tono, contiene principi idratanti, antiossidanti, restitutivi, detossinanti, protettivi e anti inquinamento;
- SEBO-LIFT, per pelli miste, grasse, acneiche, con pori dilatati, tendenti a sudare, contenente un alto contenuto di principi funzionali idratanti, antiossidanti, restitutivi, astringenti, antilucidità e antibatterici;
- SENSO-LIFT, per pelli soggette a sensibilità cutanea, arrossamenti, secchezza, couporose e desquamazione, i cui principi funzionali hanno un’attività idratante, antiossidante, restitutiva, anti rossore, anti desquamazione, vasoprotettiva, antibatterica e anti prurito;
- ILLUMINO-LIFT, per pelli con macchie e discromie cutanee, ricca di principi ad attività idratante, antiossidante, restitutiva, schiarente e uniformante.
Ogni variante ha il suo tonico mist da 75ml ed il siero booster da 50ml.
Il packaging della linea Micro-Ialuron
Entrambi i prodotti sono contenuti all’interno di un flacone anti-UV dal colore marrone. La loro formulazione è, quindi, protetta da eventuali danneggiamenti e alterazioni dovuti ai raggi solari. L’erogatore è protetto da un tappo trasparente, per evitare eventuali contaminazioni o l’ingresso di aria nel flacone.
Ciascun prodotto è contenuto in una scatola (ecco questa forse la eviterei!) con le caratteristiche tipiche dei prodotti Domus: fondo bianco, su cui sono citati: principali caratteristiche e attivi presenti, modalità di utilizzo, PAO e INCI. Il tutto impreziosito da dettagli in argento che riportano la definizione Eco-Bio.
Tipico, invece, della linea Micro-Ialuron il dettaglio colorato che contraddistingue ciascuna singola variante e che richiama, appunto, le goccioline di acqua.
Tonico Mist e Siero Booster Sebo-Lift
Questa combo, nella versione Sebo Lift, è consigliata per pelli miste, grasse, acneiche, con pori dilatati e tendenti a sudare, che privilegiano una emulsione funzionale estremamente leggera, che dia una piacevole sensazione di freschezza e idratazione e lasci la pelle pulita, tonica e liscia.
La mia pelle è sempre stata mista, con tendenza grassa in punti specifici. La declinazione Sebo-Lift, quindi, mi è sembrata assolutamente perfetta: contiene una alta percentuale di principi funzionali idratanti, antiossidanti, anti-age (ah già… ho anche una certa età, avendo ormai passato gli enta!), astringenti, antilucidità (odio avere il viso patatina-style!), lenitivi e purificanti.
Nella mia skincare routine ci sono molti passaggi ma tutti i cosmetici che utilizzo devono essere estremamente leggeri, altrimenti la mia pelle non li tollera bene e dopo poco li “risputa” letteralmente fuori.
Entrambi i prodotti hanno una lieve profumazione, a mio gusto molto piacevole, che svanisce dopo qualche minuto dall’applicazione.
Come li utilizzo
Dopo la consueta fase di detersione nebulizzo abbondantemente il tonico mist su viso e collo, da circa 20 cm di distanza, e mi godo il momento di freschezza. La mia pelle si disseta e si risveglia al mattino e si illumina e si purifica dalle odiose particelle di smog la sera.
Lascio assorbire la mist e successivamente applico sul viso, con le mani, quattro o cinque pump del siero booster. Leggeri massaggi circolari, dal basso verso l’alto, fino a che il siero non è completamente assorbito. Proseguo e termino la mia skincare routine con la crema viso e il contorno occhi.
Cosa contengono
La prima cosa che mi ha conquista in questa nuovissima combo di casa Domus Olea Toscana è stata la presenza dell’acido ialuronico. La mia pelle, da quando ha scoperto questo ingrediente, non può più farne a meno. Nella linea Micro-Ialuron lo troviamo a basso e a bassissimo peso molecolare. Questo significa che le piccole molecole penetrano, oltre che nello strato superficiale della nostra pelle, anche in profondità, legando grandi quantità di acqua capaci di regalare un evidente miglioramento in termini di idratazione, compattezza ed elasticità della pelle oltre che una netta diminuzione delle rughe.
Anni fa il potere del packaging era molto forte sui miei sensi. Con la conversione all’utilizzo più consapevole di prodotti “buoni” per me e per l’universo che mi circonda le cose sono cambiate. Oggi il mio cervello è sovente conquistato dalle esclusività locali, come ad esempio i fitocomplessi esclusivi di Domus, che rispetto ai normali estratti sono dieci volte più concentrati,
ottenuti da piante toscane biologiche, con tecniche di estrazione ecologiche sviluppate presso l’Università di Firenze.
I fitocomplessi
Le mist e i sieri booster della linea Micro-Ialuron sono davvero ricchi di questi fitocomplessi, oltre che di pregiati estratti e oli.
Nella formulazione di entrambi i prodotti, dopo l’estratto di aloe che ha proprietà notoriamente idratanti, anti arrossamento, riepitelizzanti e schiarenti, e l’acido ialuronico di cui abbiamo parlato poco sopra, troviamo:
- Foglie d’Olivo, che contrastano lo stress ossidativo responsabile dell’invecchiamento;
- Quercia e Trifoglio, che hanno una funzione sebo-regolatrice e astringente sugli odiosissimi pori;
- Liquirizia, seboregolatrice, antinfiammatoria, anti-prurito, vasocostrittrice, depigmentante;
- Arnica, nota per le sue proprietà drenanti e per la sua azione vasocostrittrice e antinfiammatoria post-traumatica, antimicrobica e rigenerante (quindi perfetta per pelli seborroiche e con desquamazioni);
- Rusco, drenante, vasoprotettivo, anti-rossore, rinforza i capillari contrastando la couporose ed è coadiuvante nel trattamento dell’acne;
- Equiseto, rimineralizzante, astringente, sebo-regolatore, disarrossante, riparatore;
- Prugnolo, antimicrobico, disarrossante, astringente, riparatore;
- Melissa, dalle proprietà lenitive e antimicrobiche, anch’essa adatta a pelli arrossate o con acne;
- Estratto di Piantaggine, riparatrice, anti-prurito, decongestionante, antimicrobica.
Come è facile intuire la variante sebo-lift ha una formulazione ricca di ingredienti che hanno la funzione di tenere a bada la produzione di sebo e il conseguente formarsi di acne, punti neri e lucidità.
Ognuna delle quattro combo è, quindi, caratterizzata da specifici fitocomplessi, estratti e oli che, in combinazione, svolgono la funzione a cui sono dedicati.
Nelle altre linee troviamo infatti principi:
- Antiarrossamento e disarrossante, come la Rosa Canina, la Verbena, la Mora Selvatica e la Rosa Selvatica, il Farro Monococco, Echinacea, Tarassaco, Betulla, Meliloto, Amamelide e Timo;
- Lenitivi ed Emollienti, come la Camomilla, il Coridandolo, la Calendula e Ribes Nero;
- Antiossdidanti e Antiage, quali Arancia, Limone, Corbezzolo, Vite Verde, Elicriso, Mirtillo, Riso Nero, Tè Verde e Ippocastano.
Non mancano, ovviamente, molecole pure per funzionalità specifiche, come Betaglucano (idratante, rigenerante ad effetto barriera), Acido Gallico e Acido Ferulico (antiossidanti, disarrossanti e depigmentanti), oppure Alfa idrossiacidi da Mele, Limoni, Uva Rossa e grano, con proprietà idratanti, leviganti e illuminanti.
Ultimo, ma non meno importante, tonici mist e sieri booster sono ricchi di vitamine, minerali e aminoacidi che agiscono in sinergia per combattere alla base l’invecchiamento cutaneo, formando una efficace base protettiva dell’epidermide. Inoltre agiscono per aumentare la sintesi di collagene e ceramide per il ripristino della barriera cutanea danneggiata.
La mia esperienza
Non appena mi sono arrivati mist e booster li ho inseriti nella mia skincare routine, sia al mattino che alla sera. Dopo oltre un mese e mezzo di utilizzo ho notato che la mia pelle si nutre davvero di tutti gli attivi contenuti all’interno dei prodotti. Apparentemente il mio viso ha tratto gran beneficio da tutte le proprietà benefiche dei fitocomplessi, degli estratti, dei minerali e delle vitamine. Tutti insieme hanno reso la texture della mia pelle più compatta, soda e luminosa.
I continui cambiamenti di temperatura di questa stagione non aiutano certo la pelle. Chi come me “soffre di pelle capricciosa”, passando continuamente dal freddo (e spesso dall’umidità) dei luoghi aperti agli ambienti tendenzialmente secchi a causa dei riscaldamenti funzionanti nei luoghi chiusi, è ormai rassegnato a vedere le antiestetiche lucidità dovute alla eccessiva produzione sebacea.
Da quando uso la linea Micro-Ialuron questi scompensi di umidità/secchezza non hanno più effetti noiosi e antiestetici sulla mia pelle che riesce, invece, ad autoregolarsi, rimanendo luminosa, asciutta ma non secca, bensì elastica. La visibilità dei pori, con cui convivo ormai da secoli… ehm anni, è notevolmente diminuita, rendendo la pelle del viso, al contrario, piacevolmente tonica, morbida e vellutata.
La linea Micro-Ialuron ha dei difetti?
Se proprio devo trovare un difetto a questi due gioielli della cosmesi biologica Made in Italy direi che la confezione del tonico Mist è troppo piccola! 75 ml per un prodotto da spruzzare ogni volta che se ne sente il bisogno è davvero pochino. Sarà che la mia pelle se lo beve che è un piacere ma io chiederei agli amici di Domus Olea Toscana di fare anche una confezione da 150 ml (come minimo!). È vero che il flacone lungo e affusolato è un piacere da vedere, pratico da utilizzare e comodissimo da portare in borsa per utilizzare la mist durante il giorno, ogni volta che se ne sente la necessità (avete presente quando passate 8 ore in ufficio con i riscaldamenti accesi, quanta sete vi viene e quanta acqua bevete? Ecco perché la pelle dovrebbe agire diversamente e non avere “sete”?). Una confezione più grande permetterebbe di risparmiare packaging, oltre che denaro. Minor uso di plastica, maggior salvaguardia per il nostro pianeta, per i nostri mari, per il nostro futuro. E non dovrei ricomprare la mist ogni mese!
Per quanto riguarda il siero booster, invece, l’erogatore a pompetta rende un pochino difficile utilizzare il prodotto fino all’ultima goccia senza “decapitare” il flacone. Devo assolutamente comprare uno di quei marchingegni a forma di cucchiaino lungo che aiutano a prelevare il prodotto dal fondo del flacone… sempre che gli amici di Domus non decidano di includerlo nella confezione del siero.
Li ricomprerò?
Già fatto!
Il tonico Mist, essendo piccino in proporzione alle necessità della mia pelle assetata, è finito una quindicina di giorni fa e lo ho già riacquistato. Dati, però, i miglioramenti della mia pelle, anche grazie a questa combo che ormai, posso dirlo, AMO, ho voluto acquistare anche la versione Detox-Lift, oltre alla versione Sebo-Lift. Vivendo a Milano sento spesso la necessità di prodotti che aiutino la barriera cutanea danneggiata e rigenerarsi e a contrastare la penetrazione e gli effetti degli agenti inquinanti. Purificare la pelle dalle sostanze tossiche che la minano ogni giorno e stimolarne le naturali difese è la seconda missione che voglio affidare, fiduciosa, a Micro-Ialuron.
INCI
Qui trovate l’INCI del TONICO MIST e qui quello del SIERO BOOSTER.
TONICO MIST | SIERO BOOSTER | |
Quantità | Flacone da 75ml | Flacone da 50ml |
Prezzo | 15,00 € | 34,00 € |
PAO | 9M | 9M |
REPERIBILITA’
Potete acquistarli sul sito del brand o presso molti ecommerce, tra cui anche i nostri partner come Magie di Sapone, Ninfa Natura, Biolandia Online, Valederma e molti altri. Per consultarei codici sconto andate nella apposita pagina CLICCANDO qui.
Articolo scritto da Lights&Shadows
Potentilla: siero viso, crema viso antirughe, crema corpo
Potentilla
E’ un marchio italiano, che nasce in Puglia ed utilizza, per la realizzazione dei propri prodotti, materie prime che arrivano proprio dalla Murgia pugliese. Queste sono raccolte a mano e secondo la stagionalità delle piante. Poco tempo fa ho visto sulla loro pagina Facebook un post, con una foto bellissima, dove si parlava della raccolta del pungitopo. Si saranno accorti che ne ho usato qualcuno per la foto della Tip? Se qualcuno non lo sapesse pungono!
La filosofia del marchio si basa sull’idea che nelle materie prime selvatiche (fiori, frutti, foglie ma anche radici) si nasconda un tesoro, quindi lo studio delle piante, seguito dalla sperimentazione in laboratorio, ha dato vita ai prodotti che vi descriverò in seguito.
Io vivo in campagna e pensare di utilizzare creme fatte con le pianticelle che mi circondano mi piace tanto. Questa visione della cosmesi si avvicina tantissimo a ciò che secondo me dovrebbe essere un prodotto verde.
Particolare attenzione, inoltre, è prestata agli imballaggi: i tubi utilizzati sono in PE GREEN 100% riciclabile e derivati dalla canna da zucchero, oppure in vetro.
Siero Contorno Occhi
Il barattolino in questo caso è di vetro, contiene 15ml di prodotto e il PAO è di 6 mesi. Si presenta come una crema bianca più che un siero. Anche se non si dovrebbe, io prelevo il prodotto con le dita e ne basta pochissimo. Nel momento in cui lo applico si crea una leggera scia bianca, che necessita di un minutino per essere assorbita, ma l’effetto è fantastico. Sulla descrizione del prodotto ho letto che è normale avvertire un lieve pizzicore, ma io lo definirei più come una sensazione di fresco. Il profumo è quasi balsamico. Questo effetto dura qualche minuto e, se ho tempo, aspetto ad applicare la crema.
INCI
ROSA FLOWER WATER, ACQUA, CETEARYL ALCOHOL, CETEARYL HETHYL HEXANOATE, ACMELLA OLERACEA EXTRACT, HYDROLYZED COLLAGEN, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, ALCOHOL, VITIS VINIFERA SEED OIL, BORRAGO OFFICINALIS SEED OIL, PISTACIA LENTISCUS FRUIT OIL, CERA ALBA, GALIUM APARINE BARK EXTRACT, CAFFEIN, PHENOXYETHANOL, CAPRYLYL GLYCOL, CHAMOMILLA RECUTITA OIL, ALLANTOIN, SODIUM CETEARYL SULFATE, XANTHAN GUM, TOCOPHEROL, HELINTHUS
Ti ha conquistata?
Sì, avevo paura che non fosse adatto alla mia pelle quarantacinquenne invece mi ha sorpreso. Il mio contorno occhi non è particolarmente segnato, non ho borse molto evidenti e non posso sapere come si comporterebbe in quella situazione, ma con me è andato benissimo. Lo applico mattina e sera, e la zona rimane sgonfia e distesa per tutto il giorno: l’effetto mi piace tantissimo.
Questo gioiellino costa €16,50.
Crema Viso Antirughe
Il tubo in PE GREEN contiene 75ml di prodotto e il PAO è di 6 mesi. Il profumo di questa crema è delicato ed evanescente, si assorbe velocemente e la pelle resta idratata tutta la giornata. Le rughe non sono ancora sparite ma dopo tutto è solo un mese che la uso!
Questa crema non ha paura delle giornate fredde, per l’Inverno è perfetta ma ho paura che per il caldo sia troppo corposa. Non crea scia bianca e si comporta bene anche sotto al trucco.
INCI
AQUA, CETEARYL ALCOHOL, GLYCERYL STEARATE CITRATE, GLYCERYL CAPRYLATE, TRIETYL CITRATE, CETEARYL ETYL EXANOATE, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, CAPRYL CAPRYLIC TRIGLYCERIDE, GLYCERIN, SIMMONDSIA CHINENSIS OIL, ROSA CANINA EXTRACT, HYPERICUM PERFORATUM EXTRACT, ALCHOL (AND) ACMELLA OLERACEA EXTRACT, SODIUM PHYTATE, SODIUM PCA, ALLANTOIN, HYDROXYETHYLCELLULOSE, TOCOPHERYL ACETATE,GLYCERYL CAPRILATE, SODIUM
LEVULINATE, LEVULINIC ACID, P-ANISIC ACID, PELARGONIUM GRAVEOLENS FLOWER OIL
Ti ha conquistata?
Sì, adoro il profumo e trovo comodo il tubetto, anche se non posso sapere quanta ne resta all’interno. Comoda da portare in giro, si è comportata egregiamente con la mia pelle sensibile, mista e attempata.
Il prezzo è di €28,90 ma vi ricordo che la confezione è da 75ml.
Crema Corpo Nutriente ed Elasticizzante
Anche questo tubo è in PE GREEN, contiene 250ml di prodotto ed il PAO è, ancora una volta, di 6 mesi.
Questa crema è bianchissima, nel profumo riconosco la lavanda, lo adoro, ma non resta a lungo. Quando la applico devo fare attenzione a non metterne troppa. Se la quantità è giusta la scia bianca che si crea si assorbe velocemente, mentre se amate andarci giù pesanti, come me, vi ritroverete a massaggiare un bel po’ per farla assorbire. In entrambi i casi la pelle rimane idratata e ci si può rivestire. La mia confezione è quasi finita e quindi non arriverà all’estate ma ho letto sulla descrizione che è perfetta anche come doposole.
INCI
AQUA, CETEARYL ALCOHOL, GLYCERYL STEARATE CITRATE, GRYCERYL CAPRYLATE, TRIETYL CITRATE, GLYCRIN, CETEARYL ETYL EXANOATE, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, CAPRYL CAPRYLIC TRIGLICERIDES, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL, AVENA SATIVA (OAT) EXTRACT, DAUCUS CAROTA EXTRACT, MALVA SYLVESTRIS EXTRACT, TOCOPHERYL ACETATE, ALCOHOL (AND) EVENA SATIVA, ALOE VERA, ALLANTOIN, GLYCERYL CAPRILATE, SODIUM LEVULINATE, LEVULINIC ACID, P-ANISIC ACID, XANTAN GUM, LAVANDULA ANGUSTIFOLIA OIL.
Ti ha conquistata?
Sì, per il profumo, anche se troppo delicato ed evanescente; un po’ meno per la texture. Sul mio giudizio influisce il mio gusto personale: a me piacciono le creme corpo che fanno sentire la propria presenza sulla pelle fino al mattino, mentre questa scompare, lasciando comunque la pelle idratata. La considero, comunque, una buona crema corpo. Il prezzo è di €24,90.
Conclusioni
Potentilla ha in catalogo 5 referenze: 3 le ho provate, mancano la crema viso idratante, che è indicata per pelli giovani, e il detergente viso leggermente esfoliante che, a questo punto, un po’ mi incuriosisce! So per certo però che stanno lavorando su nuovi prodotti che spero escano presto.
Pur essendo un piccolo marchio, i prodotti si trovano in molte bioprofumerie e in qualche e-commerce, basta guardare nella voce rivenditori sul loro bellissimo sito.
Sono convinta che Potentilla sia un marchio da tenere d’occhio: rapporto qualità/prezzo buonissimo, confezioni semplici e passione nel creare prodotti funzionali nel rispetto della natura.
Articolo scritto da Sandra
Hurbena Lift – La linea botox like di Liquidflora
In una fredda e piovosa giornata autunnale, una di quelle in cui il forte vento spazza via le foglie secche e il freddo sembra infilarsi ovunque, giunse al mio indirizzo un pacchetto che mi ha letteralmente scaldato il cuore.
Mittente: Bioprofumeria Naturalmente Bella
Aprendo il pacchetto fui invasa da mille emozioni e sensazioni.
Sapevo già che Francesca mi avrebbe mandato alcune referenze della linea Hurbena Lift di Liquidflora ma non immaginavo certo che mi avrebbe inviato la linea completa.
Dallo stupore passai alla gioia, dalla gioia alla curiosità di testare i prodotti, dalla curiosità alla speranza che funzionassero.
Oltre a tutto ciò, Francesca mi ha inviato anche diversi omaggi e campioncini. Ho percepito subito la cura e l’amore che era stato messo nel comporre quel piccolo tesoro. Mi sono sentita coccolata, come non mi succedeva da tempo con altri shop online.
Devo essere sincera, non conoscevo Liquidflora né tantomeno la linea Hurbena Lift.
Poi, quando la mia collega Alice ha esclamato: “Christy, ti voglio vedere minimo 10 anni più giovane se usi questi prodotti”, ho pensato: “Cavolo, anche io!” e sono corsa a cercare informazioni.
Liquidflora
E’ un’azienda italiana con sede a Torino ed il suo obiettivo è mettere la tecnologia al servizio della natura e i risultati perseguiti sono innovazione ed efficacia. Dal sito vi riporto alcune informazioni:
HURBENA LIFT
… è la linea “absolut Bio” ad effetto botox-like potenziato.
Ispirata alle tecniche di medicina estetica e di ingegneria tissutale è formulata con una combinazione unica di peptidi bio-mimetici e di ingredienti di origine naturale e biologica.
ORGANIC EUSKIN COMPLEX
Un complesso vegetale formulato «in fresco» per mantenere inalterate le riconosciute proprietà dermoprotettive, lenitive, nutrienti ed iper idratanti dei suoi componenti. I 6 ingredienti funzionali, proteggono e rigenerano l’epidermide donandole luminosità ed una profonda sensazione di benessere.
PERSIAN SILK TREE COMPLEX
Una sinergia perfetta tra l’Erba sacra e l’Albero persiano della seta. L’Albero Persiano della Seta è un albero originario dell’Asia con dei bei fiori ornamentali rosa. Il suo estratto ha la capacità di contrastare gli effetti nocivi della glicazione.
L’Erba Sacra, per le sue proprietà cicatrizzanti e lenitive viene usata tradizionalmente per favorire la guarigione delle ferite per le sue proprietà cicatrizzanti e lenitive. E’ ricca in darutoside un potente stimolante della sintesi del collagene ed elastina.
3D PEPTIDE COMPLEX
5 Peptidi bio-mimetici ad effetto sinergico dalle proprietà rigeneranti, ridensificanti e botox-like. La presenza del complesso contribuisce a ridisegnare l’ovale del viso per un effetto di rinascita globale:
PALMITOYL HEXAPEPTIDE-19, ZINC PALMITOYL NONAPEPTIDE-14, PALMITOYL DECAPEPTIDE-21, DECAPEPTIDE-22, OLIGOPEPTIDE-78.
Come potete vedere, questa linea di skincare è frutto di una grande ricerca biologica avanzata.
E’ composta da:
- siero,
- contorno occhi
- e 2 creme viso (tender e densive).
URBAN SERUM, HURBENA LIFT
E’ un trattamento booster ad azione liftante, che agisce sulla pelle con un effetto botox-like.
Il cuore del prodotto sta in un esclusivo ed innovativo complesso vegetale, il 3D peptide complex, in grado di levigare le rughe, rigenerare, ridensificare, riequilibrare i volumi ridisegnando in modo integrale l’ovale del viso. Gli estratti vegetali contenuti in questo innovativo siero sono lavorati “a fresco”, per mantenere inalterate tutte le preziose qualità degli attivi funzionali.
INCI
aqua, aloe barbadensis gel*, hydroxypropyl guar, zanthoxylum bungeanum fruit extract, adansonia digitata seed oil*, palmitoyl hexapeptide-19, palmitoyl decapeptide-21, decapeptide-22, oligopeptide-78, zinc palmitoyl nonapeptide-14, benzyl alcohol, dehydroacetic acid.
* da agricoltura biologica
Ha una texture in gel molto leggera. La profumazione è particolare, direi quasi speziata ma molto discreta. Ne basta veramente pochissimo.
Io ne prelevo una punta e lo stendo uniformemente sul viso, massaggiando fino a completo assorbimento. Non appiccica e lascia la pelle incredibilmente compatta, rimpolpata e fresca, pronta per il passaggio successivo.
FORMATO | 15 ml |
PREZZO | € 44,90 |
PAO | 6M |
URBAN EYECARE, HURBENA LIFT
E’ la crema «absolut Bio» specifica per occhi e palpebre con una combinazione unica di ingredienti di origine naturale e biologica ad effetto Blepharoplasty-like.
Lo speciale persian silk tree complex agisce in modo mirato sugli inestetismi del contorno occhi e della palpebra superiore: lifta la palpebra, leviga le rughe, riduce significativamente borse ed occhiaie, contrasta la perdita di tono stimolando e proteggendo la matrice extracellulare dell’epidermide.
INCI
oryza sativa seed water*, adansonia digitata seed oil*, aloe barbadensis gel*, acer saccharum extract*, cetyl alcohol°, glycerin (and) albizia julibrissin bark extract (and) darutoside°, butyrospermum parkii butter*, squalane°, glyceryl stearate*, cetearyl alcohol°, tocopherol°, zanthoxylum bungeanum fruit extract°, potassium palmitoyl hydrolyzed wheat protein°, benzyl alcohol, dehydroacetic acid.
* da agricoltura biologica° di origine naturale
Penso che sia il miglior contorno occhi provato fino ad ora.
Intanto ha un comodo beccuccio in silicone con il quale applicare direttamente il prodotto sulle zone desiderate, permettendo anche di dosarne la giusta quantità, senza nessuno spreco. Ha una texture molto leggera che si assorbe facilmente.
Lo sto applicando mattina e sera e, dopo circa un mese di utilizzo, posso dire che, sebbene le rughe non siano sparite, ho notato un netto miglioramento per quanto riguarda le “zampe di gallina” e rughe di espressione . Lo sguardo appare decisamente più aperto e luminoso.
Credo di aver trovato finalmente la crema contorno occhi che desideravo da tempo.
FORMATO | 15 ml |
PREZZO | € 34,90 |
PAO | 6M |
URBAN CREAM, HURBENA LIFT
E’ la crema “absolut Bio” dal tocco morbido e vellutato ad effetto ricompattante botox-like, grazie ad una sinergia unica di peptidi bio-mimetici ed ingredienti lavorati in fresco, naturali e biologici.
All’interno di questo fito-complesso troviamo:
- Estratto acquoso di riso integrale biologico: antico segreto di bellezza riservato alla corte imperiale giapponese; particolarmente ricco in amido, proteine e vitamine, svolge un’importante azione lenitiva; contrasta l’iper-pigmentazione e le macchie d’età.
- Gel fresco di Aloe vergine integrale biologico dal Parco del Cilento: possiede una grande capacità di penetrare all’interno della pelle, fino a 4 volte in più rispetto all’acqua e fino a 7 volte più in profondità; svolge una marcata azione anti-age aumentando fino a 8 volte la produzione di fibroblasti, le cellule responsabili della produzione di collagene, elastina e acido ialuronico.
- Linfa purificata di Acero Canadese: possiede buone proprietà igroscopiche, grazie alle quali è in grado di catturare l’umidità dall’ambiente e trasportare l’acqua dagli strati interni dell’epidermide agli strati superiori; ricco in alfa-idrossiacidi e sostanze antiossidanti, accelera il rinnovamento epidermico, contrastando la comparsa di linee sottili e rughe. Contribuisce a mantenere il naturale pH della pelle, proteggendola da microrganismi ed agenti patogeni causa di irritazioni cutanee.
- Squalane vegetale: derivato dall’olio d’oliva, è uno dei maggiori componenti del sebo umano e del film idrolipidico; aiuta a ripristinare la naturale barriera difensiva della pelle, contrasta la perdita di acqua attraverso l’epidermide, e protegge la pelle dai danni ambientali, conferendole elasticità e morbidezza.
- Burro di Karitè: ricavato da un albero tipico dell’Africa occidentale, è ricchissimo di vitamine A, B, E, F; possiede grandi proprietà emollienti, antiossidanti, lenitive e idratanti; interviene nel processo fisiologico dei fibroblasti, le cellule che formano le fibre del collagene, migliorando l’elasticità della pelle e la sua tonicità.
- Olio extravergine di oliva biologico del Garda: ricco di vitamina E, polifenoli e carotenoidi, svolge un’eccellente azione antiossidante ed antinvecchiamento, contrastando con efficacia i danni da radicali liberi.
Della crema viso, troviamo due versioni
Conservano la stessa struttura, ma giustamente si distinguono per rispondere alle varie esigenze della pelle.
La versione TENDER è stata formulata per le pelli normali e miste, (a tendenza secca o grassa) o per chi desidera una texture meno ricca.
INCI
oryza sativa seed water, aloe barbadensis gel*, olea europaea fruit oil*, cetyl alcohol°, squalane°, glyceryl stearate°, cetearyl alcohol°, tocopherol°, palmitoyl hexapeptide-19, palmitoyl decapeptide-21, decapeptide-22, oligopeptide-78, zinc palmitoyl nonapeptide-14, butyrospermum parkii butter*, acer saccharum extract, potassium palmitoyl hydrolyzed wheat protein°, hydrolized wheat protein*, dextran, parfum**, benzyl alcohol, dehydroacetic acid .
La versione DENSIVE è stata concepita, invece, per le pelli secche o molto secche.
INCI
oryza sativa seed water, olea europaea fruit oil*, acer saccharum extract, butyrospermum parkii butter*, tocopherol°, squalane°, glyceryl stearate°, cetearyl alcohol°, palmitoyl hexapeptide-19, palmitoyl decapeptide-21, decapeptide-22, oligopeptide-78, zinc palmitoyl nonapeptide-14, potassium palmitoyl hydrolyzed wheat protein°, cetyl alcohol, hydrolized wheat protein*, dextran, parfum**, benzyl alcohol, trihydroxystearin, dehydroacetic acid.
* da agricoltura biologica
° di origine naturale
** profumo senza allergeni
Avendo la possibilità di provarle entrambe, ed essendo la mia pelle mista tendente al secco, ho deciso di utilizzare la Tender la mattina, in cui ho bisogno di idratazione ma non voglio una texture troppo ricca, e riservare quindi la Densive a fine giornata come super-trattamento serale.
Sono creme piacevoli da utilizzare. Si presentano in un pratico flacone airless da 50 ml completamente riciclabile. La profumazione non è delle mie preferite ma resta molto delicata, quasi impercettibile.
La Tender ha una texture più leggera, morbida e vellutata e si presta bene come base per il trucco. La Densive è molto più corposa ma comunque di facile assorbimento.
Applicandole ho come la percezione che qualche principio attivo stia svolgendo il suo lavoro. Che bella sensazione!
FORMATO | 50 ml |
PREZZO | € 49,50 |
PAO | 6M |
Conclusioni personali
In definitiva posso solo che consigliarvi questi prodotti.
E’ vero, non sono proprio low cost, ma la qualità e la resa ripagheranno sicuramente con il tempo.
Per quanto mi riguarda sono felicissima di averli scoperti e conosciuti.
Non sono ringiovanita di 10 anni come mi aveva illuso la mia collega, ma conto e spero di rimanere una piacente quarantenne per i prossimi 20 anni.
Ringrazio ancora di cuore la Bioprofumeria Naturalmente Bella.
E’ uno shop che mi è entrato nel cuore e dal quale conto di fare presto qualche acquisto.
Francesca ha anche riservato uno sconto per le nostre lettrici. Usate il codice LBSNNATBELLA15 e avrete il 15% di sconto sul vostro carrello.
Approfittatene, ne rimarrete entusiaste!
Articolo scritto da Christy Effe
Linea capelli rinforzante con spirulina – Gyada
Driiiin… driiiin…
Uffa, chi sarà? Ogni volta che mi devo lavare i capelli squilla il telefono, sembra una congiura!
“Pronto?”
“Ciao! Sono Berenice, ti disturbo?”
“Ah, ciao Berny, mi stavo per lavare quella specie di pagliericcio che mi ritrovo in testa! Sai che già con questi ricci crespi ho difficoltà, ma poi finita l’estate è peggio che mai: ispidi come rovi di pungitopo. Sigh! Non sai quanto invidio i tuoi capelli sempre così morbidi e disciplinati. Doppio sigh!”
“Non dire così, Cimpi, vedrai che basterà trovare i prodotti giusti e…”
“A proposito di prodotti, Berny, sai che mi è arrivata la nuova linea completa di Gyada Cosmetics per rinforzare e rinvigorire le chiome? Sono felice un botto. Spero davvero possano fare il miracolo, ad ogni lavaggio me ne rimangono tra le dita talmente tanti che finisco sempre in mod. depressione on”.
“Sai che ne ho sentito tanto parlare di questa linea capelli alla spirulina? Ma cosa comprende di preciso?”
“Beh, è una linea che si compone di quattro prodotti: impacco rinforzante, shampoo rinforzante, balsamo rinforzante e siero per capelli… indovina?”
“Rinforzante?”
“Esatto! Ma come hai fatto?”
“Eh, ho doti da paragnosta, Cimpi!”
“Senti un po’ paragnosta, mettiti comoda che te li voglio illustrare per bene uno ad uno, tanto non hai da fare, no?”
“Veramente io…”
“Benissimo, lo sapevo. Si presentano tutti e quattro in bellissimi flaconi di un verde tenue che mi ricorda tanto quando eravamo alle superiori e passavo l’estate a farmi endovene di latte e menta, ti ricordi Berny la prof. di mate quando…”
“Cimpi, non divagare, ti prego, mi stavi dicendo dei flaconi! Avrei una vita che mi aspetta…”
“Tsè, una vita, Sansone è sempre in palestra a gonfiarsi i bicipiti, neppure dovesse tirare giù colonne a mani nude! Vabbè, dicevo che i flaconi sono fichissimi e anche molto pratici. Sì, insomma, tutti tranne il siero che mi spruzza un po’ il prodotto a caso, ma forse è perché ne basta proprio poco e va messo solo sulle punte. Adesso sembro un po’ meno Laura Palmer ripescata dal lago, insomma, posso dire di avere un riccio definito.”
“Ma quanto tempo è che li usi e che risultati hai avuto fino ad ora?”
“Guarda, Berny, sinceramente li sto usando da un paio di settimane, ma già dopo il primo lavaggio ho sentito il fusto dei capelli tra le dita più corposo, non saprei come definirlo altrimenti. Come se il capello avesse più materia”.
“Chiarissimo…”
“Non prendermi in giroooo, come faccio a spiegare una sensazione? Comunque, capelli tra le dita sempre meno, e questo per me è un gran risultato. L’unica perplessità riguarda la maschera, perché l’ho provata post shampoo e mi ha lasciato i capelli un po’ secchi. Forse l’ho tenuta troppo. Comunque credo nasca essenzialmente come impacco pre-shampoo e utilizzata in questo modo mi sta dando delle soddisfazioni. Ne basta anche pochina, io la massaggio sulla cute a capelli umidi e la lascio in azione per una trentina di minuti, come c’è scritto sulla scatola. Cioè, Berny, dentro ci sono un sacco di attivi super top: Spirulina, Gingseng, Equiseto, Avena, Aloe e mezzo alfabeto di vitamine!”
“Spiruche?”
“Spirulina.
E’ un’alga ricca di vitamine, sali minerali e aminoacidi. La panacea fatta alga. Poi si dice che non abbia un buon odore, ma dovresti sniffare questi prodotti. Hanno tutti una profumazione verde fresca e molto piacevole!”
“Ma come fa una profumazione ad essere verde? Cioè, verde come una lattuga? Come un kiwi? Come un… ?”
“Berny, era una sinestesia!”
“Una sineste…che?”
“Berny, quanto avevi in italiano?”
“Cinque e mezzo tirato, perché?”
“Niente, curiosità. Senti, ora devo andare perché il tempo di posa della maschera è quasi terminato, ci risentiamo la prossima settimana che ti aggiorno?”
“Sì, guarda, non vedo l’ora, è così bello parlare con…”
“Saluta tuo marito Sansone. Che anche lui in fatto di capelli sta messo bene!”
“Lo farò! (risatina) Allora in bocca al lupo, Cimpi, ti chiamo la prossima sett…”
Click.
Due settimane dopo
Driiiiin driiiiiin
Arrivoooo!
“Fammi indovinare…Berny?”
“Esatto! Non riuscivo a resistere di più, raccontami tutte le Gyada-news!”
“Sei puntuale più delle tasse!”
“Sono Vergine”
“Eh?”
“Vergine, ascendente Capricorno. Non dimentico mai un appuntamento!”
“Sai che non ci capisco un tubo di oroscopi, diciamo che mi fido. Anche se quella volta al concerto ti ho aspettata tre ore e…”
“A proposito di concerto, una cosa che avrei voluto chiederti la scorsa telefonata:
I prodotti Gyada devono agire per forza tutti assieme?
Cioè, devo comprare tutto il pacchetto?”
“Beh, io ti posso dire che più li uso e più capisco il senso di avere questi quattro moschettieri dalla mia parte, perché lavorano in sinergia. La maschera pre-shampoo è un vero trattamento urto per combattere il diradamento e l’insorgere delle doppie punte, lo shampoo ristruttura il capello e ne stimola la ricrescita, il balsamo ha proprietà idratanti e filmogene e il siero lucida e rivitalizza le punte. Sulla confezione del balsamo c’è scritto che districa, ma sinceramente nel mio caso non l’ho trovato così disciplinante. Ho capelli fini e si annodano facilmente, quindi ho dovuto aggiungere un paio di prodotti per poterli pettinare e acconciare”.
“Acconciare?”
“Sì, insomma, fare un po’ di plopping”.
“Un po’ di che?”
“E’ un modo di trattare i capelli ricci: li chiudi dentro un asciugamano stando a testa in giù per eliminare l’eccesso di acqua, poi metti del gel d’aloe sulle dita e lo passi tra le ciocche, infine stropicci a ripetizione. Mettendo il siero sulle punte il riccio acquista ancor più struttura, lo trovo davvero ottimo per lo styling”
“Chiarissimo. Ma i prodotti Gyada sono adatti a qualsiasi tipo di capello? Cioè, tipo sui miei spaghetti andrebbe bene?”
“Assolutamente sì. Magari stai all’occhio con la quantità di prodotto che applichi, ne basta davvero poco di tutto. E lo shampoo ti consiglio di massaggiarlo solo sulla cute o di diluirlo”.
“Una passata di shampoo o due?”
“Bah, io ne faccio a volte una solo e a volte due, dipende”.
“Ma quante applicazioni riesci a fare? Nel senso, tipo un ciclo completo per tutto l’autunno?”
“Guarda, io ho abbondato un po’ con la maschera e temo che oltre le sei settimane non andrò, mentre gli altri prodotti di sicuro 2 o 3 mesetti ce li faccio. Tu sai però che io ogni tanto alterno lo shampoo con il cowash, quindi è normale”.
“Ma fai il cowash con il balsamo Gyada?”
“No, sarebbe sinceramente un po’ sprecato a mio avviso, e poi è un po’ troppo denso per i miei intrugli”.
“Eh, la texture di questi prodotti com’è?”
“La maschera è piuttosto densa e corposa, lo shampoo è un gel non troppo liquido, il balsamo è simile alla crema, ma un po’ meno denso e il siero è un fluido cremoso lattiginoso e leggero”.
“La cosa che più ti ha colpita di questa linea?”
“Beh, non avevo mai provato nessuna linea completa per capelli, di nessun brand. Nel senso, o prendevo lo shampoo o prendevo la maschera, perché sono…”
“Perché sei tirchia!”
“Gne gne… No, perché sono oculata, casomai. E ho sempre pensato fosse un modo per appiopparti millemila prodotti che facevano tutti la stessa cosa”
“Invece?”
“Invece mi sono ricreduta. Quello che mi è piaciuto di più di questi prodotti è che più li utilizzavo e più li capivo, più coglievo la connessione che c’era tra loro. Ho apprezzato anche la profumazione con note delicate e fresche e il fatto che non ci fossero pack esterni ingombranti e super laccati, del tutto inutili in un contesto di ecosostenibilità nel quale ci muoviamo.
“E cosa non ti è piaciuto?”
“A parte l’erogatore del siero direi niente. Tutto positivo! Anche il fatto che possa svitare i flaconi per prelevare il prodotto fino all’ultima goccia”
“Vedi che sei tirchia?”
“Macchè tirchia, non son scema. Ma sai gli sprechi che ci sono con certi flaconi che non riesci ad aprire neppure fossero l’Area 51?”
“Vabbè, ma alla fine, ‘sti capelli, me li fai vedere oppure no?”
“ E come? Stai a 200 km. di distanza”.
“Foto What’sApp?”
“Te la mando domani appena mi lavo i capelli, promesso!”
“Ok, ma sai che così mi tocca richiamarti ancora, vero?”
“…”
“Cimpi?”
“Ok, rischierò. Tanto non posso impiccarmi col filo del telefono perché è un cordless”.
“Simpatica come una multa sul tergicristallo…”
“Anch’io ti voglio bene, Berny. Ciao!”
10 giorni dopo
Driiiin driiiin…
“Eccomiiii, Berny??”
“Ehm, ciao, sono Sansone”.
“Oh, Sansone, qual buon vento? La palestra è chiusa e alleni i polpastrelli sulla tastiera?”
“Veramente ti chiamo per la foto che hai mandato a Bernie”.
“Foto? Ops, ti posso spiegare, sai? Avevamo bevuto giusto due chupiti e quei ballerini col petto cosparso di olio erano…”
“Chupiti? Ballerini? Ma di che diavolo stai parlando, Cimpi?”
“Ok, resetta, tu non hai sentito niente. Di che foto parli allora?”
“Voi non me la raccontate giusta. Comunque ho visto per sbaglio la foto dei tuoi capelli post trattamento Gyada che hai mandato su What’sApp a Bernie e volevo chiederti se funziona anche per gli uomini perché sembra fantastico!”
“Ma cerrrrto! Finalmente l’hai capito che bisogna un po’ aiutare Madre Natura. Voi uomini siete sempre così, chiudete la stalla quando i buoi sono scappati! PRE-VEN-ZIO-NE!”
“Ma cosa dici, Cimpi? Io vivo al quarto piano, dove vuoi che me li metta dei buoi?”
“Humor saltami addosso, eh? Certo che vi siete proprio trovati tu e Bernie…”
“Sì, ci sopportiamo.
Ma mi spieghi un po’ cosa c’è di così miracoloso dentro a questi prodotti?”
“Beh, ci sono un sacco di attivi che lavorano in combo per creare il mix perfetto. Te ne elenco qualcuno:
- Spirulina: un’alga di colore verde scuro – grazie alla presenza di clorofilla – a forma di spirale, ricca di proteine, amminoacidi essenziali e lipidi. La vera star di questi prodotti.
- Aloe: una pianta dalle innumerevoli proprietà, tra le quali quelle lenitive, cicatrizzanti e antiossidanti.
- Ginseng: originario della Cina, definito anche la radice del cielo, ha proprietà energizzanti e stimolanti.
- Vite rossa: la cosiddetta pianta della salute, è un potente anti-age, favorisce la circolazione e aiuta a prevenire le irritazioni.
- Avena: una pianta con funzione protettiva e riequilibrante.
- Olio di girasole: nemico giurato dei radicali liberi ne previene la formazione.
- Arginina: Un potente vasodilatatore che favorisce la ricrescita dei capelli.
- Soia: un legume che combatte la caduta dei capelli.
E tanto altro! Senti, ti mando le foto dell’INCI via What’sApp che facciamo prima”.


“Grazie, sei sempre sul pezzo! Ma questa azienda da quanto la conosci? A me già dal nome dà l’idea di qualcosa di prezioso. Insomma, il nome è figo”.
“Sì, il nome è figo, ma è figa pure l’azienda. Io l’ho scoperta perché cercavo dei prodotti specifici per capelli ricci e quando ho provato shampoo e maschera non li ho più lasciati. E’ un’azienda relativamente giovane e il nome deriva dalla pietra legata da sempre al 4° Chakra, quello del cuore”.
“Berny mi parla sempre per sigle: BHT BHA EDTA, ma questa roba c’è?
“Orrore, no di certo! Come non ci sono PEG, parabeni, petrolati, coloranti, SLES, sls, siliconi. Inoltre sono Nickel Tested.
“Dimmelo subito, devo fare un mutuo per comprarli?”
“Macchè, si ha ancora la falsa credenza che i prodotti bio siano poco abbordabili, ma visto anche il quantitativo minimo che ne serve direi che il rapporto è ottimo”.
“Interessante, mi si sta aprendo un mondo! Musica per le mie orecchie.”
“Sarà il quarto Chakra”
“Eh? Ah, sì, è un nuovo gruppo?”
“Ok, non posso pretendere troppo…”
“Caspita però quante cose che sai, starei ad ascoltarti per ore. Sono sicuro che fra qualche tempo farò invidia a tutti quelli della palestra!”
“Eppure gli uomini calvi sono così tremendamente sexy!”
“Non dirlo neppure per scherzo, Cimpi, che me lo sogno pure la notte. Pelato, mai!”
“E vabbè, che avrò mai detto…”
“E’ che sono sensibile, faccio degli incubi terribili la notte: sogno che con un’enorme forbice affilata una tale Dalila mi rasa i capelli a zero. Mi sveglio tutto sudato, sai?”
“Non preoccuparti, Sansone, ma non andare su Wikipedia, dà retta. Senti, io adesso devo andare perché ho di nuovo la maschera in testa pronta da sciacquare, salutami Bernie!”
“Un’ultima cosa, dove li posso trovare questi prodotti?”
“Li trovi su moltissimi e-commerce e nelle bio-profumerie. Approfitta degli sconti del Black Friday che ci sarà tra pochi giorni e fatti una bella scorta!”
“Direi che mi hai definitivamente convertito al bio. Grazie, Cimpi!”
“Evviva, non te ne pentirai. Vi aspetto a cena: capelli d’angelo per tutti!”
Articolo scritto da Arianna La Cimpinessa
Potrebbero interessarti anche:
Fluido gel modellante ricci – Gyada
Gel detergente e Acqua micellare Renaissance – Gyada Cosmetics
Shampoo purificante – Gyada Cosmetics
Siero attivatore di luminosità – Alchimia Natura
Chi mi segue da un po’ saprà che non è la prima volta che mi affido a questo brand, sia per i risultati che riesce a garantirmi e sia per il modo di presentarsi tradizionale e rassicurante che ha questa azienda. Pack curati e minimal proprio come la loro attività di marketing. L’azienda in questione è Alchimia Natura.
Mi capita frequentemente di prediligere aziende che non “strillano” la qualità dei loro prodotti, ma vanno avanti coi fatti.
Quello che, in particolare, mi ha coccolata per tutto il mese di Settembre è stato il loro
Siero viso attivatore di luminosità a base di vino
Ho scelto questa referenza perché il potere antiage di questo specifico ingrediente attivo è fondamentale e perché, lo ammetto, io sono una siero-dipendente.
Devo dire che, pur avendone provati tanti, uno così non mi era ancora capitato tra le mani!
Questo prodotto fa parte di una intera linea dedicata, dal simpatico nome “Bacco Di…Vino”, che comprende:
- detergente viso,
- scrub viso,
- siero, crema,
- shampoo-doccia,
- sali da bagno,
- crema corpo
- e olio viso e corpo.
La Vinoterapia
E’ una pratica conosciuta fin dall’antichità, ma è nella cosmesi moderna che sta prendendo fortemente piede.
Il marito, sempre più incuriosito dagli “intrugli” che mi metto in faccia, si è offerto di testare (a modo suo) anche lui il prodotto, e io ne ho approfittato per potervi, così, dare un doppio parere.
Ricordo che la tipologia della mia pelle è: mista, con imperfezioni e facile a sensibilizzarsi; quella del marito è secca, delicata e leggermente segnata.
Tengo a sottolineare che nessun bipede maschile è stato maltrattato durante questo test.
Ho applicato questo siero inizialmente due volte al giorno: la mattina prima del trucco, sfruttando anche l’inedita funzione “grip” di questo siero, tipica in realtà di un primer, e la sera dopo la consueta detersione.
Ho volutamente evitato qualsiasi altro tipo di crema e, mentre nel mio caso, questo siero è stato sufficiente per il benessere della mia pelle per tutta la giornata, per il marito è risultato troppo “povero” e inadatto ad apportare la giusta idratazione.
Ha comunque commentato che la sua pelle risultava molto più liscia e luminosa.
E tanto ci basti.
Tornando a me. Ho dovuto abbandonare l’applicazione mattutina perché, visto i gravi sbalzi termici di questo periodo, talvolta mi trovavo il viso lucido, mentre altre lo avvertivo un po’ secco. Per evitare pasticci ho proseguito con la sola applicazione serale, strutturando la mia routine, sempre molto essenziale e decisamente anti layering, in questi semplici passaggi:
- detergente,
- acqua di rose,
- siero.
Il siero l’ho tranquillamente applicato anche nella zona perioculare senza problemi.
Passiamo a dare un’occhiata all’INCI
Aqua, Citrus aurantium amara flower distillate, Alcohol*, Hydrolyzed grape fruit*, Vitis vinifera juice*, Panthenol, Punica granatum extract*, Rosa canina fruit extract*, Sodium hyaluronate (da biotecnologia), Potassium sorbate, Sodium benzoate, Xanthan gum.
Da agricoltura biologica certificata secondo regolamento EEC 2092/91
** da oli essenziali naturali 100%
Al primo posto troviamo l’acqua, ed è esattamente questa la consistenza evanescente che percepirete sul viso.
E’ uno dei prodotti più leggeri e impercettibili che io abbia mai provato, un comfort assoluto!
Dopo l’applicazione il siero penetra rapidamente, senza risultare unto o appiccicoso, resta solo un lievissimo velo che fa sentire la pelle “custodita e protetta”.
Il viso appare da subito leggermente liftato, compatto e molto più fresco e riposato. Dopo alcuni giorni di utilizzo costante anche alcuni segni appaiono attenuati, grazie all’acido ialuronico che svolge la sua azione rimpolpante e riempitiva, togliendoci qualche annetto dalla faccia.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
TIPOLOGIA: Siero anti-age
COME LO UTILIZZO
Applico sul viso, sulla zona perioculare e sul décolleté alcune gocce di prodotto facendo assorbire con un leggero massaggio e picchiettando sulle zone più frequentemente soggette alla formazione delle rughe, facendo anche una sorta di “tiraggio” in senso opposto a quello in cui opera la forza di gravità.
COSA PROMETTE
Gli estratti di vite e uva nera dell’Appenino Modenese contenuti in questo flacone promettono un ringiovanimento progressivo dell’epidermide, contrastando tutti gli effetti della degenerazione cutanea. I Polifenoli hanno riconosciute proprietà antiossidanti e vasoprotettrici e il resveratrolo, in sinergia con le vitamine A,C,E, calma le infiammazioni e stimola il collagene. Un mix davvero fenomenale al quale si aggiunge la preziosa funzione dei frutti rossi che donano luminosità e freschezza
COSA FA
Dona, fin dalle primissime applicazioni, un senso di ristoro generale dell’epidermide, idratazione e comfort per tutto il giorno. Dopo diverse applicazioni la pelle risulta tendenzialmente più turgida e riparata.
PUNTI DI FORZA
Rapida asciugatura, texture evanescente e leggera, possibilità di truccarsi immediatamente dopo l’applicazione.
PUNTI DEBOLI: Nessuno.
TEXTURE: Acquosa, lievemente appiccicosa ma solo in fase di stesura/asciugatura.
PROFUMAZIONE: Delicata.
PACK: Flacone in vetro da 30 ml. con dosatore a pipetta.
SCADENZA: 6 mesi dall’apertura.
CERTIFICAZIONI: E’ un prodotto Vegan ok.
COSTO E REPERIBILITA’: 26 euro. Reperibilità sul sito ufficiale e su pochi shop on line.
RAPPORTO QUALITA’/PREZZO: Buono.
VOTAZIONE COMPLESSIVA: 8
Articolo scritto da LaCimpinessa
Potrebbero interessarti anche:
Pasta Biolassar – Alchimia Natura [Cream Over]
Aloanda Gel idratante – Alchimia Natura
Siero Viso Concentrato Illuminante – Alkemilla
Leahlani Skincare [I dolori di una giovane Visa]
Recenti studi hanno acclarato che la cosiddetta “sindrome di Wanderlust”, la voglia irrefrenabile di viaggiare, è insita nel nostro DNA!
Non posso che sposare questa tesi: sin da bambina alla fatidica domanda: “cosa vuoi fare da grande?” rispondevo sempre “voglio viaggiare, visitare tutto il mondo e vivere alle Hawaii!!!!”
Eh si, nel mio immaginario questo luogo rappresentava l’Eden: spiagge selvagge, vegetazione lussureggiante, clima mite, magnifici panorami e tramonti infuocati, il paradiso terrestre dove avrei vissuto sempre felice e sorridente!
Questa passione/ossessione mi brucia dentro oggi come allora.
Cerco di viaggiare ogni volta che posso, mi emoziono solo al pensiero di una nuova partenza e quando non è possibile, per placare la mia irrequietezza, mi rifugio nei viaggi immaginari: non è un caso che le isole tropicali rappresentino tuttora la mia meta ideale, ogni volta che non mi sento in armonia con la realtà che mi circonda.
Che poi, a parte immaginare l’incanto della natura, la sensazione di percepire i profumi della vegetazione lussureggiante, di essere baciati dalla brezza salmastra, accade un qualcosa di misterioso, e vi prego, ditemi che capita anche a voi, altrimenti sarò costretta a dar ragione alla VISA, che mi definisce LOLO (fuori di testa, in lingua locale hawaiana)!
L’immagine di me stessa proiettata in questa realtà parallela è un tantino diversa dalla realtà, d’incanto mi trasformo nella creatura più bella che possa esistere: fisico da pin up, pelle perfetta ed in salute, baciata dal sole e chioma lunghissima e selvaggia…
I SOGNI TI FAN BELLA!!
Tornando alla realtà, questa ossessione si riflette nei miei gusti istintivi, ed influenza fortemente le mie scelte in campo musicale, nelle letture, nell’abbigliamento, nell’arredamento, ma soprattutto… che ve lo dico a fare… profumi e cosmetici. Vedere sulla mensola flaconcini provenienti da ogni parte del globo, poterne sentire i profumi, pensare che in un luogo sperduto qualcuno ha realizzato questo per farlo arrivare a me mi rallegra il cuore!
Oggi vi porto con me proprio in terra hawaiana.
Alla scoperta del brand Leahlani Skincare
Leah, la creatrice, è l’immagine della bellezza e della radiosità. La testimonial perfetta per rappresentare l’efficacia delle proprie creazioni, che ha iniziato a produrre dopo averle a lungo sperimentate su se stessa, per curare una brutta acne cistica!
Tutti i prodotti sono realizzati a mano, in piccoli lotti, con tutto l’amore possibile (è un ingrediente dell’INCI!) e contengono freschi nettari hawaiani, attivi botanici potenti e vivaci, oli di bellezza tropicali di lusso, argille ricche di minerali.
Dove acquistare Leahlani Skincare
Non è necessario attraversare oceani e continenti per acquistare la linea, l’e-commerce Grennsoulcosmetics distribuisce in esclusiva per l’Italia la gamma completa e, chi è iscritto alla newsletter, spesso ha la gradita sorpresa di ritrovarsi un allettante sconto nella posta!
Sono stata giorni e giorni ad ammirare gli splendidi pack in vetro, dalle delicate etichette color pastello, letteralmente ammaliata dalle descrizioni e le promesse dei prodotti: ogni astuccio mi faceva gli occhi dolci e sembrava invitarmi maliziosamente… “prendi me!”.
Una curiosità
Tra le referenze non ci sono “creme giorno” e “notte” o prodotti indirizzati ad un tipo di pelle specifico, ma solo sieri ed elixir, indicati per tutti i tipi di pelle; sono progettati proprio per prendere il posto delle creme nelle routine, totalmente privi di cere, emulsionanti, ma pieni di sostanze nutritive organiche che fanno bene alla pelle.
E’ stata dura sceglierne solo due, continuamente disturbata da quella cornacchia di Visa, che mi sussurrava in un orecchio, come un mantra:
NON TI SERVE NULLA, HAI ALTRI PRODOTTI DA TERMINARE, SE SI VUOLE SPOSARE LA FILOSOFIA ECOBIO BISOGNA EVITARE GLI SPRECHI… TANTO NON ILLUDERTI, NON DIVENTERAI MAI QUELLA DEL SOGNO!
Mi duole ammetterlo, ma ha ragione l’infame, MA SOLO SUGLI SPRECHI: i cosmetici giusti la differenza la fanno, eccome!
Sono sempre alla ricerca di prodotti riequilibranti: ho la pelle mista, matura, tendente alla disidratazione ed a sfoghi se utilizzo prodotti carichi od occlusivi, pori dilatati, rughe d’espressione (e non). Per fortuna nessuna macchia o discromia, tantomeno rossori.
Ed alla fine ho scelto:
Champagne serum
Già il nome mi ha sedotta all’istante, io adoro le bollicine! Un elegante flacone in vetro trasparente lascia trasparire il siero dal colore simile alla bevanda frizzante, con tanto di bollicine effervescenti di pura magia: e troviamo proprio un estratto di vino Chardonney ai primi posti dell’INCI, insieme all’olio di vinaccioli, che ho già usato in altre formulazioni e risulta gradito alla mia pelle, ricchissimo di polifenoli che svolgono una forte azione antiossidante, proteggendo la pelle dall’invecchiamento, dagli agenti atmosferici e dai radicali liberi, oltre ad avere proprietà leggermente astringenti.
E poi:
- L’olio di rosa canina biologico cosi ricco quantità di vitamina C (ha un effetto davvero illuminante!) e la vitamina E;
- La miscela di tè verde, tè bianco e tè rooibos che contribuisce a ridurre le infiammazioni della pelle e a rafforzarne l’elasticità, riparandone i danni del sole.
- Infine la presenza della caffeina che aiuta a schiarire le occhiaie.
INCI
Organic cold pressed grapeseed oil (Vitis Vinifera), cold pressed chardonnay grapeseed oil (Vitis Vinifera Chardonnay), organic cold pressed rosehip oil (Rosa Canina), organic cold pressed jojoba oil (Simmondsia Chinensis), essential oils of: organic lavender (Lavandula Angustifolia), chamomile (Matricaria Chamomilla), organic orange (Citrus Nobilis), rose geranium (Pelargonium Graveolens), Leahlani antioxidant cocktail: (organic green tea (Camellia Sinensis), organic white tea (Camellia Sinensis), organic rooibos tea (Aspalathus Linearis), organic calendula (Calendula Officinalis), Vitamin E (Tocopheryl Acetate), organic sunflower oil (Helianthus Annuus) and LOVE.
Avendo una struttura molecolare molto piccola riesce a penetrare gli strati più profondi della pelle, quindi la consistenza risulta leggera e di facile assorbimento ma…
…il primo approccio è stato disastroso!
Ho decisamente abbondato con la dose, e nonostante il lungo massaggio non si è assorbito: praticamente… una sbronza! Non vi dico la mattina seguente, sembravo una patatina fritta, ho dovuto combattere l’istinto di lanciarlo dal balcone! Ma no, bisogna sempre dare alla pelle un ragionevole lasso di tempo per entrare in sintonia con nuovi prodotti.
Dopo svariati tentativi e qualche imprecazione ho trovato il dosaggio ideale per la mia tipologia di pelle, ne occorre davvero poco e piuttosto che massaggiarlo, bisogna effettuare delicati sfioramenti con i polpastrelli su tutta l’area da trattare, ed è abbastanza delicato da poter essere utilizzato nella zona del contorno occhi e labbra, ovviamente su pelle umida.
Indicato persino contro le ustioni solari: io non mi scotto mai al sole, ma l’ho sperimentato su una bruciatura da cera calda e posso confermare che ha lenito immediatamente la zona, eliminando anche il rossore!
E il profumo? Degno delle migliori spa!
Il debutto del profumo alle narici è strepitoso, inebriante, per nulla invadente. Una miscela di oli essenziali che apre con un’esplosione di lavanda e camomilla e solo in un secondo momento riaffiora la nota agrumata dell’arancia,: una fragranza con proprietà rilassanti e distensive, perfetta alleata nella routine serale.
Ormai lo uso da quattro mesi e sono soddisfatta: è bello svegliarmi senza quella brutta sensazione di pelle che tira, ma anzi distesa, compatta, luminosa. Non mi aspetto miracoli da nessun cosmetico, tipo che possa cancellare i segni del tempo: per me il vero miracolo è che la pelle sia sana e che non invii segnali di sofferenza.
Questo siero mantiene la mia pelle mista ma sensibile agli sbalzi in un buon equilibrio: tiene a bada abbastanza bene l’ untuosità, le zone più asciutte sono più distese, meno segnate e, grazie a tutto il nutrimento, le vitamine e gli antiossidanti, affronta meglio la giornata!
Il costo è decisamente abbordabile, euro 39,00 per il flacone da 30 ml, ma considerando che ne occorre pochissimo, vi farà compagnia per almeno un anno, termine di scadenza al PAO.
Decisamente una formula perfetta per “brindare” ad una pelle nuova e rigenerata
Bless beauty balm
siero
Chi non ha bisogno di un balsamo multiuso?
Quando ho svitato il tappo del barattolo in vetro mi sono trovata davanti agli occhi un BURRO ROSA, il mio colore preferito. Sono rimasta a fissarlo ore, senza avere il coraggio di toccarlo, mentre mi arrivava alle narici un delizioso profumo di fiori: in verità le note fiorite non sono tra le mie preferite, esclusi i fiori tropicali, ovviamente!
INCI
Organic cold pressed argan oil (Argania spinosa), organic cold pressed camellia seed oil (Camellia oleifera), organic Shea butter (Butyrospermum Parkii), organic cocoa butter (Theobroma Cacao), organic cold pressed maracuja passionflower oil (Passiflora Incarnata), organic cold pressed moringa oil (Moringa Oleifera), organic cold pressed marula oil (Sclerocarya Birrea ), cymbidium grandiflorum orchid extract, wildcrafted blue tansy oil (Tanacetum annuum), neroli oil (Aurantium Dulcis), organic rosehip fruit (Rosa Moschata), rose clay and LOVE.
La formula è composta essenzialmente da burri, karité e cacao, miscelati ad oli biologici: la consistenza è progettata per fondersi tra le dita ed a contatto con la pelle, ed è concentrato, totalmente privo d’acqua e di cere.
Inizialmente ho fatto un po’ fatica a prelevarlo con la spatolina, era piuttosto duro, compatto. Beh, era Inverno, ed il burro è sensibile agli sbalzi climatici, che tuttavia non ne alterano le proprietà né ne compromettono l’efficienza.
Utilizzo tradizionale: zone ispessite (gomiti, cuticole) e labbra (le rende morbide, turgide, setose).
Ma chiaramente non ho speso ben 55 euro solo per questo!
Io lo amo particolarmente per detergere il viso, soprattutto al mattino, massaggiato sulla pelle umida e rimosso con un pannetto imbevuto di acqua calda, la lascia morbida e luminosissima!
Funziona anche come struccante, utilizzando un quantitativo leggermente maggiore sul viso inumidito,: evito gli occhi, sia per non strofinare sia perché contiene pur sempre oli e i miei occhi sono ipersensibili.
Altri utilizzi
- Come crema, al posto del trattamento abituale, sulla pelle inumidita dal tonico. Specialmente in Inverno, quando necessitiamo di prodotti più ricchi per combattere la secchezza dovuta al clima.
- Come doposole, sfiamma, decongestiona
- Si può usare anche sopra il siero champagne, funge da ottimo sigillante e primer trucco, che risulterà pure più glow (basta attendere che asciughi, prima di procedere al make up).
Lo amo: si fonde alla perfezione, non è pesante, non lascia traccia di untuosità , nutre, idrata, lascia la pelle morbida e profuma di paradiso: durerà a lungo, il barattolo ne contiene ben 30 ml ma anche qui il pao è di 12 mesi.
Sono dunque soddisfatta di questi prodotti?
Decisamente si: il momento della routine quotidiana diventa un momento di gioia, che attendo con ansia ogni giorno, unica raccomandazione è quella di non esagerare con i quantitativi, ma di sperimentare fino a trovare il dosaggio ideale alle esigenze della vostra pelle.
Lancio un appello all’azienda: vorrei un kit di minisize, per avere l’opportunità di provare contemporaneamente almeno 4/5 prodotti. Io vedrei benissimo un kit composto da un siero, un elixir, un balsamo, un tonico ed una/due maschere in minisize, magari componibile su richiesta.
Sono certa che farebbe piacere anche a voi, e soprattutto a quella taccagna della Visa. A proposito, a sua insaputa, mi sono fatta consigliare due nuove referenze dal sempre cortesissimo staff di Greensoulcosmetics: a breve acquisterò un tonico agrumato ed una maschera, la Honey Love, a base di miele crudo che proviene dal nettare dei fiori locali, che pare avere il magico potere di trasformare la pelle: wow! Non vedo l’ora di averli tra le mani!
A dire il vero ci sarebbe pure un’altra maschera che mi intriga, la celeberrima MERMEID, che fa molto “shimmer style”…
Visa: seeeee, una sirena!!! Ahahahha ma per piacere, non farci ridere vecchia befana…
Amina: KULIKULI VISA!!!! (invito a tacere, in lingua locale hawaiana)
Visa: MA KULIKULI TU SIGNORA SHIMMER… ohhh segui i tuoi sogni e vattene alle Hawaiii… da sola… biglietto di sola andata… ah e pagalo con bonifico!
Amina: ora ti chiudo nel ripostiglio delle scarpe, cafona!!!!
Visa: adottatemiiiiiiii
Aloha!!
Edit: recentemente i prodotti sono stati riformulati, per cui gli inci hanno subito lievi modifiche rispetto a quelli da me riportati, ma immagino che ora siano ancora più performanti!
Articolo scritto da Amina
Potrebbe interessarti anche:
I dolori di una giovane Visa: Prtty peaushun skin thight body lotion
Siero Viso Concentrato Illuminante – Alkemilla
Cosa non può mancare nel mio frigo per affrontare al meglio la brutta stagione?
Tonno e pomodori per la fresella, il tonico, l’anguria e il melone, l’acqua e solo e soltanto l’acqua presa dal rubinetto. Le olive e i cetrioli, uno spray profumato per il corpo, un’acqua termale da vaporizzare nei momenti difficili, l’insalata e tutto ciò che può essere mangiato crudo e freddo. E ovviamente, il siero viso, unica cosa che la mia pelle accetta quando le temperature sono così alte da trasformare il mondo in un Inferno.
Il Siero viso
Di solito scelgo o un semplice acido jaluronico o qualcosa di altrettanto facile, rimandando i trattamenti più ricchi e corposi al periodo in cui riusciranno a penetrare davvero senza venir disciolti da fastidio e sudore!
Quest’anno la fine del mio siero del cuore è coincisa con il lancio sul mercato di ben 4 sieri targati Alkemilla!
Jà, la conoscete tutti, quindi tralasciamo la descrizione di una delle più grandi e famose realtà bio in Italia, ca fà cau, e jamm annanz!
Un Siero per ogni esigenza
4 sieri, dicevamo, adatti a 4 esigenze diverse:
Antiage, per pelli mature e devitalizzate,
Illuminante, per pelli spente e devitalizzate,
Lenitivo, per pelli delicate e reattive,
Sebonormalizzante, per pelli grasse e acneiche.
Cosa contengono
Tutti, o quasi, sono accomunati dalla presenza dell’acido jaluronico al terzo posto nell’INCI, dopo l’acqua e gli esteri di jojoba (componenti del noto olio con riconosciute proprietà idratanti e buona penetrabilià).
Un flacone airless, che aiuta a mantenere inalterato il prodotto senza inquinarlo con oggetti esterni e ne facilita molto l’uso (li vorrei tutti così, per tutto! E se si riuscisse a sbirciare dentro quanto prodotto resta sarebbe ancora meglio). Un prezzo di 18,90€ ed un formato da 30ml, con un PAO di sei mesi.
L’unico a fare eccezione è il siero Antiage, che ha ai primi posti dell’INCI alcuni estratti funzionali come vite rossa e ginko, e lo jaluronico un pò più avanti.
Quale ho scelto?
Ero molto tentata dall’antiage ma, visto che la mia pelle d’estate rispecchia la mia scarsa voglia di vivere, devitalizzandosi anch’essa, ho scelto l’illuminante.
E ho fatto bene!
Siero viso concentrato illuminante
Questo è l”INCI
Aqua [Water] (Eau), Jojoba esters, Sodium hyaluronate, Melissa officinalis leaf extract (*), Prunus armeniaca (Apricot) fruit extract (*), Citrus aurantium dulcis (Orange) flower extract (*), Citrus limon (Lemon) peel extract (*), Urtica dioica (Nettle) leaf extract (*), Citrus medica limonum (Lemon) fruit extract, Mangifera indica (Mango) fruit extract, Passiflora edulis flower extract, Helianthus annuus seed cera [Helianthus annuus (Sunflower) seed wax], Halidrys siliquosa extract, Decyl glucoside, Dicaprylyl ether, Glyceryl oleate, Acacia decurrens flower cera [Acacia decurrens flower wax], Polyglycerin-3, Xanthan gum, Glycerin, Benzyl alcohol, Glycolic acid, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Linalool, Citral, Coumarin, Lactic acid.
Come potete vedere, oltre al già citato Acido Jaluronico, troviamo gli estratti biologici di
- Melissa,
- Albicocca,
- Mango,
- Passiflora,
- Arancio dolce,
- Limone
- ed Ortica,
che garantiscono un’azione rivitalizzante, riattivante ed idratante. E, letti tutti insieme fanno pensare ad una macedonia, quindi sono perfetti per questo periodo.
Troviamo, inoltre, l’alga bruna oceanica, Halidrys Siliquosa, che rende omogeneo il colorito della pelle riducendo i segni dell’invecchiamento.
Per finire vi sono anche gli estratti di girasole e mimosa, che garantiscono luminosità al viso.
La mia esperienza
La prima cosa che posso dirvi è che ci troviamo di fronte ad un gel, non troppo denso ma nemmeno liquido. Si assorbe molto rapidamente senza fare patina, lasciando una traccia piacevolissima di una fragranza dolce, che ricorda sia lo zucchero filato che un gelato al limone. Questo, forse, potrebbe non piacere a tutte. Il profumo deriva da un’aggiunta finale nell’INCI, ma io tengo molto all’aspetto sensoriale dei prodotti che uso e, oltre a piacermi il loro effetto, deve piacermi usarli.
Come lo utilizzo
Lo tengo in frigo, come già detto, quindi la mia pelle ne è doppiamente felice. Lo beve ogni mattina, dopo che è stata detersa e dopo averla fatta asciugare dal tonico, anche lui fresco di frigo, spruzzato in precedenza. In questo modo si assicura quell’idratazione che la mia pelle non otterrebbe vista la sospensione di creme e trattamenti per questo periodo!
Concludo la mia routine con un solare preferibilmente multifunzione (ma di questo vi ho già raccontato il mese scorso) e la mia beauty coscienza è a posto!
D’estate bisogna bere, ricordatelo!
Quindi dissetate voi e tutto ciò che amate, pelle e capelli compresi!
Cosa ne penso
Con l’uso costante di questo siero, che va avanti da più di due mesi (stai per finire, vero?) mi trovo ad avere un viso comunque tonico e non troppo provato dall’afa e dal sudore. A volte lo riapplico anche la sera prima di uscire, ed è sempre un freschissimo piacere!
Posso dirvi che non sento la pelle tirare e non noto segni di disidratazione, una volta asciugato il sudore! Mi sta dando, inoltre, una grossa mano con i segni di stanchezza mantenendo il viso fresco e compatto!
Per quanto riguarda la luminosità, bhè, dubito che esista qualcosa che possa farla comparire sul mio viso durante una stagione che odio!
Cosa?
Mancano meno di 140 giorni al Natale?
Ok, corro a fare la lista dei regali, allora!
Oh, Oh, Oh…
Articolo scritto da Alice Haendel
Siero concentrato antiage – Alkemilla [Cream Over]
Ormai iniziano ad essere numerose le creme che abbiamo provato assieme in questi ultimi mesi, eppure spuntano sempre delle novità che mi incuriosiscono prima, e mi fanno battere il cuore poi.
In questo caso si tratta del nuovo
Siero viso concentrato antiage di Alkemilla
Questo brand, sono sincera, non mi ha ancora mai delusa. Ci sono stati prodotti che ho amato di più e altri che ho terminato e non ricomprato, ma mai perché non li trovassi efficaci.
Nonostante la velocità con la quale escono sul mercato nuovi prodotti, sono sempre tutti figli di un’attenta ricerca e una formulazione ben studiata.
Una premessa
Prima di iniziare a parlarvi di questo siero devo, però, fare una premessa: solitamente la fase testing dura non meno di tre settimane, ma in questo caso ho dovuto sospendere per qualche giorno l’utilizzo di questo prodotto alternandolo con il siero anti-imperfezioni, sempre di Alkemilla.
Ho già detto di avere un viso capriccioso, e il pre-ciclo, misto al repentino cambiamento di clima, mi hanno provocato un piccolo sfogo cutaneo (leggasi: brufolazzi malefici!).
Vi assicuro che sono bastati 4 giorni di uso costante serale del siero anti-imperfezioni di Alkemilla per far tornare la situazione alla normalità. I rossori si sono nettamente attenuati e anche le dimensioni dei brufoletti, in una sola notte, si sono ridotti. Ho utilizzato in combo, per la detersione, la konjac sponge al carbone e il detergente purificante di Gyada. Questi 3 amichetti assieme hanno fatto la differenza.
Scusate la digressione, ma era doverosa.
Tornando al prodotto protagonista di questa recensione, spero di lasciarvi comunque impressioni piuttosto precise e utili al fine di un eventuale acquisto.
Come ho utilizzato il siero antiage
Ho applicato questo siero solo la sera, ma nulla vieta di utilizzarlo anche come base trucco perché è molto leggero, si assorbe in fretta e non risulta per nulla appiccicoso. Col tasso di umidità che c’è qui a Genova in questo periodo se sentissi anche appiccicume sul viso potrei davvero sbroccare!
Quindi questo piccolo, ma prezioso, prodotto si presenta con una formulazione decisamente adatta anche alla stagione estiva. E’ estremamente confortevole sulla pelle e ti fa sentire subito “a posto”.
Una delle paroline magiche presenti sulla confezione, che mi ha convinta ad acquistarlo, è stata: “siero concentrato”. Per una come me, che vorrebbe vedere i risultati dopo mezzo secondo, è stato un richiamo irresistibile.
Gli attivi che contiene, infatti, sono presenti in altissime concentrazioni, favorendo realmente il raggiungimento dei risultati in breve tempo.
Cosa contiene il siero concentrato di Alkemilla
All’interno abbiamo estratti biologici di Vitis Vinifera, Rosa Canina e Ginkgo Biloba, che agiscono in sinergia per svolgere una completa azione antiage. Poi troviamo il Mirtillo Vaccino, che svolge un’azione vaso protettrice, e alcune alghe come la Meristotheca Dakaransis e la Jania Rubens dal potente effetto idratante ed elasticizzante.
Aumentano e completano l’azione antiage l’acido ialuronico a peso molecolare differenziato e gli estratti biologici di Cera di Mimosa, che favorisce la produzione di collagene e rende la pelle più elastica e in grado di auto rigenerarsi. Ed il Girasole, ricco di vitamina E e B6, fondamentali per il rinnovo e la protezione della pelle.
L’acido jaluronico
Il fatto che l’acido jaluronico sia presente con diverso peso molecolare è molto importante, perché, in base alla grandezza delle molecole, diversa è la funzione specifica che opera sulla nostra pelle, andando più o meno in profondità.
Di seguito l’INCI completo.
INCI
Aqua [Water] (Eau), Jojoba esters, Vitis vinifera (Grape) leaf extract (*), Vaccinium myrtillus (Myrtle) fruit extract (*), Rosa canina fruit extract (*), Ginkgo biloba leaf extract, Camelia sinensis leaf extract (*), Meristotheca dakarensis extract, Jania rubens extract, Sodium hyaluronate, Acacia decurrens flower cera [Acacia decurrens flower wax], Helianthus annuus seed cera [Helianthus annuus (Sunflower) seed wax], Sucrose, Decyl glucoside, Dicaprylyl ether, Glyceryl oleate, Polyglycerin-3, Xanthan gum, Glycerin, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Lactic acid, Hydroxycitronellal, Linalool.
* da agricoltura biologica
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
TIPOLOGIA
Siero antiage
COME LO UTILIZZO
Talvolta solo la sera e altre sia mattina che sera. Applico una sola erogazione sul viso e massaggio fino a completo assorbimento. La stessa cosa faccio sul collo.
COSA PROMETTE
Trattandosi di un siero concentrato promette un effetto urto sui principali segni di invecchiamento, quali: pelle spenta ed asfittica, mancanza di idratazione, segni d’espressione marcati.
COSA FA
Effettivamente agisce in toto su tutti questi inestetismi, restituendo alla pelle turgore, idratazione e vitalità.
A DISTANZA DI (QUASI) UN MESE DI UTILIZZO
Ho notato un viso migliorato nell’aspetto a livello generale, dal colorito alla luminosità. La grana della pelle più compatta e le piccole linee che tendono a formarsi sulla fronte decisamente attenuate.
PUNTI DI FORZA
Rapida asciugatura, texture leggera, profumazione gradevole.
PUNTI DEBOLI
Al momento non me la sento di esprimere alcun giudizio negativo. Forse farei un lato del pack semi trasparente giusto per tenere sempre d’occhio la quantità di prodotto all’interno.
TEXTURE
Fluido giallino chiaro acquoso.
PROFUMAZIONE
Delicata, floreale, con una nota dolciastra.
PACK
Flacone airless in plastica non trasparente contente 30 ml di prodotto.
SCADENZA
6 mesi dall’apertura.
CERTIFICAZIONI
E’ un prodotto Vegan e certificato AIAB.
COSTO E REPERIBILITÀ
18,90 euro circa su tutti i migliori store online, sul sito ufficiale e nei negozi fisici.
RAPPORTO QUALITÀ/PREZZO
Giusto.
VOTAZIONE COMPLESSIVA
9 e ½
Lo ricomprerò?
Quasi certamente sì. E lo regalerò a mamma perché so che lo apprezzerà molto.
Articolo scritto da Ary, LaCimpinessa
Potrebbero interessarti anche:
Siero viso Diamante grezzo Filler assoluto – Oyuna
Multi Vitamin+Antioxidants potent PM Serum – 100% Pure
[Cream Over] Aqua Energie – So Bio Etic
Siero viso Diamante grezzo Filler assoluto – Oyuna
Eccoci tornate alla rubrica CREAM OVER, ovvero quella per le tard… ehm, le donne mature come me 😀
Non pensavo all’inizio che questa rubrica potesse diventare un appuntamento fisso, ma mi ha talmente appassionata provare prodotti specifici e consigliarveli (chiamatemi scema!) che mi leggerete ogni mese. Giuro che non vuole essere una minaccia!
Vi parlerò solo e soltanto dei prodotti che ho amato davvero, di quelli che hanno avuto efficacia e si sono dimostrati degni delle aspettative.
Acquistare dei prodotti performanti non significa per forza dover sborsare cifre assurde, sia chiaro.
Ci sono ottimi brand che fanno ottimi prodotti e restano su livelli di prezzo più che accettabili. In questa rubrica spazieremo dall’high al low cost con disinvoltura, in modo che tutte possiate trovare la vostra soluzione di bellezza ideale.
Oggi parliamo di un prodotto senza dubbio fantastico (ops, spoiler!).
Siero viso diamante grezzo di Oyuna
L’AZIENDA
Oyuna è un brand innovativo italiano che utilizza ingredienti preziosi come diamanti, per esaltare al massimo la bellezza di ogni donna.
Si divide in 3 sottocategorie:
- Absolute Detox
- Absolute Ritual
- 8 Ingredients
Tutte certificate Natrue e testate dermatologicamente per i metalli pesanti, come cromo, nickel e cobalto.
Ogni referenza è ricca di materie prime biologiche pregiate e veri estratti di pietre preziose come diamanti, quarzo e rubino.
Ammetto che questo brand fino allo scorso inverno non lo conoscevo, poi con il finire della stagione fredda mi sono messa alla ricerca di un siero con la S maiuscola e mi sono imbattuta in Lui.
Il siero filler viso diamante grezzo della linea Absolute Detox
Già solo per il pack nero, essenziale, elegante e quasi altero mi ha conquistata subito.
All’interno troviamo 30 ml di prodotto con un PAO di 12 mesi dall’apertura.
La boccetta è in vetro nero con scritte bianche, protetta da una scatolina di cartone anch’essa black&white. Questo facilita sia la lettura dell’INCI che delle indicazioni d’uso. L’erogatore, a pressione e svitabile, garantisce la massima igiene senza che una parte del prodotto resti sul fondo inutilizzata. Infatti sarà facile prelevarlo fino all’ultimo con una spatolina.
Come si presenta e come si utilizza
La texture di questo prodotto è leggera, fluida, ricca ed estremamente idratante. Il valore aggiunto dell’effetto filler si nota già fin dalla prima stesura perché la pelle risulta tesa, vellutata, polposa e le piccole rughette sono attenuate. Pur non risultando unto o fastidioso sul viso preferisco non utilizzarlo come base trucco. Così come per il siero, del quale vi ho parlato il mese scorso, anche questo lo applico sul contorno occhi e non ho mai avuto alcun problema.
La “formula magica” di questo siero è data in primis dalla sinergia dell’estratto di diamante grezzo, dell’acido ialuronico, dell’estratto di Eperua (un ingrediente inedito che detossina l’epidermide illuminandola, difficile da trovare nelle comuni creme) e degli oli di Argan e Macadamia (questi, decisamente più conosciuti, svolgono un’azione rigenerante ed elasticizzante).
Qui trovate l’INCI completo:
Aqua, Coco-caprylate, Glycerin, Betaine, Argania spinosa kernel oil*, Macadamia ternifolia seed oil*, Cetearyl olivate, Sorbitan olivate, Eperua falcata bark extract, Diamond powder, Sodium hyaluronate, Xanthan gum, Helianthus annuus seed oil, Squalene°, PCA glyceryl oleate, Alumina, Beta-sitosterol, Lactic acid, Tin oxide, Tocopherol, Benzyl alcohol, CI 77891, Dehydroacetic acid, Parfum°, Limonene°, Linalool°, Geraniol°, Benzyl salicylate°, Eugenol°, Citronellol°, Citral°.
La mia opinione dopo un mese
Come ho già dato modo di capire, è più che positiva, tanto che ho acquistato anche il siero collo e décolleté del quale mi piacerebbe parlarvi in seguito.
Sicuramente sarei rimasta molto delusa se questo prodotto non avesse soddisfatto le mie aspettative visto il prezzo non proprio economico, 34€. Lo potete trovare in tutti i migliori shop online, non so indicarvi purtroppo rivenditori fisici che vendano questo marchio.
Dopo qualche settimana di utilizzo la mia pelle risulta indubbiamente più compatta, liscia e luminosa e anche la performance del makeup che applico al mattino è più duratura, questo perché avendo una pelle più uniforme e levigata devo stratificare meno prodotto.
Solitamente prediligo l’utilizzo dei sieri durante la stagione calda e medio-calda, ma questo è un prodotto che consiglio in ogni periodo dell’anno.
Descrizione del prodotto
Siero filler detossinante e illuminante adatto a pelli esigenti.
Cosa fa
Tutto. In pochissime parole fa davvero tutto. Per una pelle da over 40enne, un po’ affaticata come la mia, è stata una vera manna dal cielo. Mi è capitato di poggiare le mani sul viso proprio per sentire la compattezza che questo prodotto gli ha regalato anche durante la giornata! E’ una vera coccola da SPA di lusso.
Texture
Fluida, leggera, lussuosamente ricca.
PROFUMAZIONE
Anche la profumazione, per una crema totalmente bio, è particolare e la definirei “da profumeria”. Mi ricorda infatti un profumo un po’ speziato, amarognolo e sensuale di un noto brand. Quando la applicherete capirete subito a quale mi riferisco.
PACK
Flacone in vetro con erogatore in plastica.
SCADENZA
12 mesi dall’apertura.
QUANTITA’
30 ml.
CERTIFICAZIONI
NATRUE.
COSTO E REPERIBILITA’
34€ circa, si trova facilmente online e in alcuni negozi fisici che tengono questo brand. Personalmente l’ho acquistata su Rosa della Natura.
RAPPORTO QUALITA’/PREZZO
Più che buono.
VOTAZIONE COMPLESSIVA
9 /10. Potrei osare anche un 9 e mezzo, ma avrei bisogno di più tempo per testarlo in vari periodi dell’anno e in varie condizioni climatiche.
La cosa che mi piace è il fatto che sia così efficace e allo stesso tempo delicato e adatto anche alle pelli più sensibili, quello che non amo molto (ma è soggettivo) è il profumo un po’ troppo intenso.
COMMENTO A MARGINE
Consiglierei questa crema a persone dai 35 anni in su, con pelle secca o mista, ingrigita da smog e uno stile di vita poco sano, segnata anche precocemente. Avendo io una pelle mista posso dire che è totalmente tollerata, su una pelle molto grassa mi riservo. Magari si può diminuire la dose utilizzando un’erogazione per viso e collo anziché solo per il viso.
Se avete provato o proverete qualcosa di questo brand lasciatemi qui sotto i vostri pareri, potreste crearmi nuovi bisogni.
Alla prossima!
Articolo scritto da Ary, LaCimpinessa
Potrebbero interessarti anche:
Crema solare – Double B (tailored beauty)
[Cream Over] Aqua Energie – So Bio Etic
[Cream Over] Crema antiage rughe notte Q10 – Lavera
Bava di lumaca, siero e crema viso – AG Cosmetica
Oggi vi parlo di due prodotti viso alla bava di lumaca: il siero e la crema AG Cosmetica ricevuti grazie alla collaborazione con Mavilù Bio Shop.
AG Cosmetica
In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso
Aristotele
Si tratta di una linea di prodotti a base di bava di lumaca, creata da l’Agricola Gizzi che vanta una esperienza pluriennale nell’elicicoltura.
Tutte le referenze della linea sono biodegradabili, realizzate con materiali di eccellenza, con una formulazione naturale al 100% oltre che rigorosamente Made in Italy.
L’azienda presta particolare attenzione all’estrazione della bava di lumaca, la quale viene estratta manualmente per preservarne la qualità e non arrecare danni alle lumache.
Linea viso e corpo alla bava di lumaca
- Crema viso anti-age con bava di lumaca, acido ialuronico, vitamina E;
- Crema viso rigenerante con bava di lumaca;
- Siero viso con acido ialuronico e bava di lumaca;
- Sapone con acido ialuronico e bava di lumaca (utilizzabile anche sul viso);
- Crema corpo, già recensita dalla nostra Marghe (se ve la siete persa cliccate QUI e correte a leggerla!).
Siero viso
Il prodotto è contenuto in un flacone di vetro con pipetta che lo rende molto elegante, ma allo stesso tempo ci si rende conto di quanto sia fragile e di quanta attenzione necessiti per non volare giù dal lavandino ad ogni utilizzo. Quando lo acquistate vi arriverà in una scatola: trovo che sia fondamentale per resistere al viaggio.
Il flacone è di 30 ml ad un costo di 60,00 €.
La profumazione è molto leggera e quasi impercettibile, non causa fastidio. La consistenza è quella di un gel un po’ viscoso, non è liquido come altri prodotti che ho testato alla bava di lumaca.
Vediamo di seguito la descrizione fornita dall’azienda:
La sua formula a base di soli due ingredienti: purissima Bava di Lumaca al 98% e prezioso Acido Ialuronico al 2%, agisce in modo diretto e profondo sull’epidermide di viso e collo con un pronto intervento d’urto mirato contro le cause d’invecchiamento anche per le pelli più mature e i conseguenti antiestetici effetti (disidratazione, rilassamento cutaneo, scarsa tonicità, presenza più o meno estesa e marcata di rughe) proponendo uno straordinario trattamento antiageing. Restituisce un ovale più giovane e luminoso e una texture più liscia e vellutata. E’ indicato per tutti i tipi di pelle.
Cosa contiene al suo interno:
- Snail Secretion Filtrate ovvero la famosa bava di lumaca che offre numerosi vantaggi alla nostra pelle. Si tratta di un ingrediente con proprietà nutrienti, idratanti, rigeneranti, cicatrizzanti e antiossidanti.
- Sodium Hyaluronate, sodio ialuronato con proprietà idratanti. L’acido ialuronico crea sulla pelle un film leggero, sottile in grado di fissare l’idratazione sulla superficie dell’epidermide conferendo un tocco liscio e fresco.
- Benzyl Alcohol Dehydroacetic Acid sistema conservante.
- Parfum (da oli essenziali naturali)
La mia esperienza
La mia pelle è mista con tendenza al secco quindi necessità sempre di un siero sotto la crema quotidiana, e ho solamente una piccola ruga nella zona contorno occhi (alla mia veneranda età di 27 anni!).
Ho utilizzato questo prodotto mattina e sera per circa 2 mesi come indicato sul flacone:
Applicare una goccia di siero mattina e sera, dopo un’accurata detersione e prima dell’eventuale crema, sulla pelle asciutta di viso e collo, su ciascuno dei punti costituiti da fronte, guance, interno sopracciglia, esterno perioculare (zampe di gallina), contorno labbra e sottogola, oltre che ovunque si presentino segni di stress, rughe o evidenze di discromie o iperpigmentazioni da attenuare, massaggiando con lento movimento circolare e picchiettando delicatamente fino a completo assorbimento.
Il siero ha un assorbimento molto rapido, la mia pelle “beve” il prodotto in pochissimi istanti. Non lascia nessuna sensazione di bagnato e non tira il viso. La pelle appare molto distesa e rilassata, ho notato con l’uso costante come la mia piccola ruga nel contorno occhi si sia quasi completamente distesa tanto da non notarsi più. I pori sono leggermente ridotti, ma non ho notato grandissimi miglioramenti.
Ho trovato un unico difetto a questo siero, e si tratta della pipetta contagocce. Il siero spesso rimane quasi incastrato all’interno e non riesco a farlo uscire, dovendo così prelevare il prodotto dall’esterno del contagocce. Potrei consigliare un flacone Airless? Penso sarebbe decisamente più comodo.
A chi lo consiglio?
Mi sento di consigliarlo a tutte/i, ormai utilizzo solamente sieri alla bava di lumaca e fanno decisamente la differenza.
INCI
Snail Secretion Filtrate, Sodium Hyaluronate, Benzyl Alcohol Dehydroacetic Acid, Parfum (da oli essenziali naturali)
PAO |
12 mesi |
Quantità |
30 ml |
Prezzo |
60,00 € |
Crema viso Anti- Age
La crema è contenuta all’interno di un barattolo in vetro con tappo a vite in legno. Come tutta la linea il packaging è molto accattivante ed elegante, seppur io non ami il vetro perché mi casca tutto di mano. Contiene 50 ml ad un costo di 47,00 €.
La profumazione è leggera e non persistente. La consistenza è soffice, non corposa e non unge minimamente il viso.
L’azienda descrive la crema in questo modo:
La sua formula a base elettiva di purissimo Acido Ialuronico in sinergia con preziosa Bava di Lumaca, gel Aloe vera biologica, Vitamina E, oli di Vinaccioli e Borragine e altri pregiati lipidi vegetali dermoli agisce in modo diretto e profondo sull’epidermide con un efficace intervento mirato contro le prime cause d’invecchiamento proponendo un trattamento antiageing d’urto per le pelli più mature, stanche e devitalizzate regalando un viso più fresco e luminoso.
Ingredienti principali:
- Acido Ialuronico noto per le sue proprietà idratanti;
- Bava di Lumaca dalle numerose proprietà;
- Gel di Aloe Vera dalle proprietà emollienti, idratanti, lenitive;
- Vitamina E antiossidante;
- Olio di Vinaccioli antiossidante;
- Olio di Borragine antiossidante.
Esperienza personale
Ho utilizzato la crema in concomitanza con il siero, ma solamente la sera. Il prodotto per assorbirsi necessita di un leggero, ma non breve, massaggio con movimento circolare; non lascia scia bianca. Dopo averla applicata, avendo la pelle mista, sentivo una leggera sensazione di “bagnato” in alcune zone, ma non di unto. La mattina dopo la mia pelle risulta morbida e molto elastica. Dopo l’applicazione noto quasi subito una sensazione di tonicità e il viso appare più luminoso rispetto all’applicazione del solo siero.
A chi lo consiglio?
Consiglio la crema a chi ha la pelle secca, matura e con rughe distese o comunque visibili che necessitano di una elevata idratazione.
INCI
Aqua, Glyceryl Stearate SE, Glycerin, Sodium Hyaluronate, Helianthus Annuus Seed Oil, Vitis Vinifera Seed Oil, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Cetyl Alcohol, Snail Secretion Filtrate, Borago Officinalis Seed Oil, Benzyl Alcohol Dehydroacetic Acid, Hydroxyethylcellulose, Tocopherol, Parfum, Rosmarinus Officinalis Leaf Extract
PAO |
12 mesi |
Quantità |
50 ml |
Prezzo |
47,00 € |
Vi ricordo che se vi iscrivete al nostro gruppo Facebook Il Biocaffè potrete usufruire dello sconto del 15% gentilmente offertoci dalla dolcissima Lucia per fare acquisti sul suo ecommerce Mavilù Bio Shop.
Articolo scritto da Lux
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario