LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Lucia Cascioni, founder dell’azienda, ha alle spalle una lunga formazione iniziata nel 2003 con la laurea in Tecniche Erboristiche nel Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche della Facoltà di Farmacia di Sassari, dove ha lavorato come tecnico di laboratorio ed aiuto alla didattica.

Laboratorio Erbe di Sardegna

Ad un anno dalla laurea, è nata l’idea di costruire il Laboratorio Erbe di Sardegna, prima con la produzione di rimedi erboristici naturali e poi con l’inserimento della cosmesi, con l’idea di produrre cosmetici rigorosamente naturali, senza coloranti e conservanti chimici, incentivando la valorizzazione e conoscenza delle proprietà salutari delle piante tipiche e locali del Mediterraneo.

La diversità sta nell’utilizzare materie prime certificate, provenienti dal proprio habitat, e trasformarle in prodotti 100% naturali a norma e certificati da un’analisi microbiologica sul prodotto finito svolta dal Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari.

LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Il Laboratorio Erbe di Sardegna offre una vasta gamma di prodotti davvero interessanti, tra cui la linea alla bava di lumaca che ho avuto la fortuna di provare!

La linea alla Bava di Lumaca

La Bava di Lumaca è una delle sostanze naturali migliori e ampiamente riconosciuta per la sua capacità di ristrutturare, rigenerare e correggere gli inestetismi della pelle. La sua grande efficacia deriva dalla presenza di sostanze funzionali come:

  • Allantoina – cicatrizzante naturale, rallenta il processo di invecchiamento cutaneo, rigenerando e riparando i tessuti;
  • Collagene – proteina, favorisce la rigenerazione cellulare e dona compattezza;
  • Elastina – conferisce elasticità alla pelle;
  • Acido glicolico – rinnovatore cellulare, elimina le cellule morte favorendo la rigenerazione cellulare;
  • Vitamina E – protettivo e idratante cutaneo;
  • Vitamina C – aiuta la cicatrizzazione, favorisce la produzione di Collagene e agisce come antiossidante, catturando i radicali liberi e rallentando il processo di invecchiamento;
  • Peptidi: proteggono la pelle dalle aggressioni degli agenti atmosferici, quali sole e vento;
  • Mucopolisaccaridi: idratante, contribuisce all’effetto lenitivo e antirughe. 

La linea si compone di tre prodotti:

  • crema viso,
  • siero viso
  • e contorno occhi.

Io ho avuto il piacere di provare due prodotti Erbe di Sardegna di cui vi racconto qui sotto.

LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Crema viso alla Bava di Lumaca

Crema di esclusiva concezione, ideata per assicurare alla pelle un costante grado di idratazione. Grazie al suo alto contenuto di bava di lumaca, stimola la rigenerazione cutanea, conferendo alla pelle un aspetto giovane, sano e luminoso. È arricchita con burro di karitè e olio di argan, i quali ne fanno un prodotto ricco, elasticizzante e nutriente. Le benefiche proprietà della bava di lumaca in essa contenute, la rendono idonea per la rigenerazione cutanea, idratando ed elasticizzando la pelle secca ed asfittica.

Se ne consiglia l’uso dopo un’accurata detersione, applicare mattina e sera massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. Ideale come base per il trucco.

Parto subito con il dire che non è la solita crema ma una specie di burro, perché molto densa e concentrata. Quando ho visto questa consistenza ho fatto salti di gioia perché, avendo la pelle secca e disidratata, sono sempre alla ricerca di creme molto ricche.

Caratteristiche della crema

Troviamo la crema in un comodo pack di vetro, cosa che apprezzo perché si evitano sprechi di plastica.

È una crema ricca, ideale per le pelli più secche e per l’inverno. La profumazione è tenue e quasi inodore ma avrei preferito ricordasse le note del siero della stessa linea.

Come la utilizzo

Applico il prodotto mattina e sera dopo il siero viso, prelevandone una piccola quantità e massaggiandola.

Da quando l’utilizzo in combo con il siero la mia pelle è liscissima, molto più idratata e nutrita. Ne serve davvero poca: se si eccede si corre il rischio di avere l’effetto pelle unta, quindi la sconsiglio a chi ha la pelle mista.

Questo prodotto mantiene le sue promesse: elasticità, idratazione e soprattutto nutrizione, grazie al burro di karitè e all’olio di argan. Davvero un’ottima crema, con una combo di ingredienti interessanti e ben pensati per le pelli esigenti.

INCI

Aqua, Helix Aspersa Extract, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Ethylhexyl Palmitate, Cetearyl Alcohol, Caprylic/Capric Trigliceride, Glycerin, Glyceryl Stearate Citrate, Sodium Pca, Argania Spinosa Kernel Oil, Olea Europaea Oil, Glyceryl Stearate Se, Hydrolyzed Wheat Protein, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Tocopheryl Acetate, Sodium Dehydroacetate, Allantoin, Xanthan Gum, Glyceryl Caprylate, Squalane, Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Citric Acid, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Lactic Acid, Parfum, Anisyl Alcohol, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal.

 

 Fomato  50 ml
 Scadenza  12 mesi dall’apertura
 Prezzo  36,00 €

 

LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Siero viso alla Bava di Lumaca illuminante e ristrutturante

Distende, leviga e dona luminosità alla pelle stanca. Grazie ai suoi principi attivi naturali e all’estratto di lumaca presente in elevate concentrazioni previene la perdita di acqua, tono ed elasticità, conferendo al viso un aspetto sano, luminoso e ben idratato garantendo un’ottimale idratazione. Tra i suoi effetti immediati si riscontra il “lifting naturale” che mantiene la pelle elastica.

Si applica mattina e sera su viso, collo e décolleté prima della crema viso alla bava di lumaca massaggiando delicatamente. La sua texture leggera e a rapido assorbimento ne rende particolarmente idoneo l’utilizzo nei mesi più caldi dell’anno come sostituto della crema giorno.

Cosa ne penso

Tra tutti i prodotti è quello che mi ha colpito di più, non pensavo che un siero potesse essere così essenziale e idratante. Ne ho provati tanti e già dopo poche applicazioni ho visto i risultati: il viso è molto più luminoso e sento la pelle così tonica e morbida da non dover applicare una crema dopo il siero, cosa solitamente impossibile.

La profumazione mi piace molto, è fresca. Il dispenser è comodo ed essendo in vetro riduce l’utilizzo della plastica.

Come lo utilizzo

Utilizzo circa 4/5 gocce di prodotto e lo metto su tutto il viso sia mattina che sera. Si asciuga rapidamente e subito la pelle appare al tatto liscissima e illuminata. Metto poi la crema della stessa linea. Devo dire che non ho sentito il bisogno di nutrizione dopo averlo applicato, quindi penso che chi ha la pelle mista possa utilizzarlo da solo.

La cosa che mi aspettavo dall’utilizzo della bava di lumaca era la riduzione delle macchie causate da brufoletti ormonali e posso dire di aver notato un lieve miglioramento, non miracoloso, ma non male dopo 3 mesi di utilizzo.

La cosa che più mi ha fatto innamorare di questo siero

La mia pelle è molto più luminosa, sana e… riesco ad uscire di casa anche senza una bb cream o un fondotinta! Che dire, io che ripudiavo la bava di lumaca e non avrei mai pensato di utilizzarla sono davvero contenta di essermi ricreduta.

INCI

Centaurea Cyanus Flower Water, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Helix Aspersa Extract, Saccharum Officinarum Extract, Parfum, Xanthan Gum, Anisyl Alcohol, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal.

 

 Fomato  30 ml
 Scadenza  12 mesi dall’apertura
 Prezzo  30,00 €

 

LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Ma non è finita! Ho ricevuto anche due prodotti per la cura del corpo e delle mani, sempre Erbe di Sardegna.

Scrub corpo ai sali marini

Ottimo peeling per la pelle, elimina le impurità favorendo il ricambio delle cellule superficiali. Lascia la pelle morbida, liscia e luminosa. E’ costituito da: sali marini leviganti, olio di mandorle dolci nutriente e oli essenziali drenanti, quali Lavanda, Rosmarino, Eucalipto e Arancio dolce.

Come si usa? Si consiglia di miscelare sempre e accuratamente ad ogni apertura, poiché il prodotto tende a depositarsi. Iniziate massaggiando sulla pelle pulita e umida del corpo con movimenti circolari insistendo sulle zone più ruvide, risciacquare poi abbondantemente con acqua.  Per un’azione drenante e levigante più intensa può essere utilizzato anche su pelle asciutta. Si consiglia l’utilizzo una o max due volte a settimana. 

Cosa ne penso

Quando ho letto “sale di Sardegna” mi si sono illuminati gli occhi, ho origini sarde e per me era un onore provarlo.

Purtroppo però le grandi aspettative che avevo sono state deluse. Il prodotto è molto oleoso – un bene per la pelle secca – e bisogna miscelarlo molto molto bene per ottenere la giusta consistenza. A volte mi è capitato di miscelarlo prima della doccia: il tempo di lavarmi i capelli ed era ritornato liquido.

LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Preferisco scrub pronti all’uso. Inoltre non ho notato l’azione scrubbante che solitamente ottengo con altri prodotti, a contatto con la pelle bagnata si scioglie subito e le scagliette sono molto grandi.

Penso che sia un prodotto da migliorare: sarebbe ideale una grana mista e magari trovare una combinazione di sale e olio per renderlo pronto – o quasi – all’uso. Trovo che il potere scrubbante sia migliore su pelle asciutta. La pelle dopo l’utilizzo è ben nutrita e non ha bisogno di creme.

La profumazione è molto buona, il pack invece lo trovo anch’esso da migliorare: il tappo gira a vuoto su se stesso e dopo aver utilizzato, pulito e chiuso il prodotto, non so come, trasuda olio nella mensola.

INCI

Maris Sal, Prunus Amygdalus Var. Dulcis Seed Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Rosmarinus Officinalis Oil, Citrus Aurantium Dulcis Oil, Eucalyptus Globulus Oil, Tocopherol, Citronellol, Limonene, Geraniol, Hydroxycitronellal, Linalool.

 Fomato  250 ml
 Scadenza  12 mesi dall’apertura
 Prezzo  18,00 €

Olio nutriente per unghie

Risulta un valido aiuto per unghie deboli, fragili, sottili e tendenti al giallino in quanto nutre e rafforza l’unghia che appare visibilmente più dura. In poche applicazioni saranno visibilmente più robuste e bianche, infatti l’olio essenziale di limone presente schiarisce e riduce il giallino. Utilissimo per le cuticole.

Modo d’uso: Applicare come uno smalto, lasciare agire 5/10 minuti ed eliminare i residui oppure applicarlo prima di andare a dormire e lasciare agire tutta la notte.

Cosa ne penso?

Ha una profumazione agrumata rilassante ed è di semplice utilizzo. Fa parte da mesi della mia routine serale, lo tengo sul comodino e prima di andare a letto applico qualche spennellata sulle unghie. Il pennellino è molto comodo per applicare il prodotto.

Ho già unghie sane e forti quindi su questo non posso darvi un parere ma è stato davvero utile per le cuticole, che ha risanato alla perfezione. Consigliatissimo quindi per chi ha cuticole disastrate e soprattutto d’inverno, quando sono messe a dura prova dal freddo.

Un prodotto davvero semplice ma efficace.

INCI

Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Citrus Medica Limonum Oil, Tocopherol Citral, Linalool, Limonene.

 Fomato  9 ml
 Scadenza  12 mesi dall’apertura
 Prezzo  7,00 €

CONCLUSIONI

In definitiva, penso che questo sia un marchio molto interessante e con ottimi prodotti, merita davvero una chance e sarei curiosissima di provare il loro contorno occhi per completare la linea viso alla bava di lumache ma anche altri prodotti!

Passate sul loro sito per scoprirli www.erbedisardegnashop.com

Articolo scritto da Valeria P.

Destinazione Relax, shopping in Indonesia

Bentornate nella mia rubrica di bellezza dal mondo!

Siamo finalmente arrivate all’ultima puntata sul mio rilassantissimo viaggio in Indonesia (se vi siete perse gli articoli precedenti cliccate QUI).

Oggi si parla di shopping

Lo ammetto, il cambio molto favorevole per noi europei è stato un vero salasso per la mia Mastercard, ma non potevo tornare a casa senza almeno un assaggio delle principali marche ecobio di questo paese meraviglioso!

Destinazione Relax, shopping in Indonesia

Bathaolic – scrub e olio corpo

La mia prima scoperta è stato questo profumatissimo brand leader dal 2006 dei prodotti di aromaterapia in Indonesia.

Tra i loro prodotti di punta troviamo, infatti, gli oli essenziali e i saponi solidi ma io mi sono fatta catturare da prodotti un po’ più particolari:

  • l’olio da massaggio alla profumazione arabic nights
  • e lo scrub al lemon grass.

Come si può notare dalla foto il punto forte di questo brand non sono le confezioni. purtroppo… essendo entrambi prodotti a base di olio, sarebbe stato meglio avere confezioni con chiusure più ermetiche. Nonostante io abbia chiuso tutto con abbondante nastro adesivo, una volta arrivata a casa la valigia era tutta unta e profumata.

 

Destinazione Relax, shopping in Indonesia

Messo da parte questo piccolo difetto devo ammettere che questo brand mi è piaciuto davvero tanto! L’olio corpo ha un intenso profumo d’oriente, molto speziato ma fresco, ottimo al posto della crema corpo dopo la doccia. Sarebbe, in realtà, un olio da massaggio ma non avendo nessuno che mi massaggi mi coccolo da sola con questo meraviglioso profumo.

Anche lo scrub è stato un’ottima scelta, peccato solo che il barattolo sia così piccolo! A base di sale e oli essenziali, usato sotto la doccia lascia un buonissimo profumo agrumato in tutto il bagno e la pelle morbida morbida.

Brand assolutamente super approvato e che forse si riesce ad acquistare direttamente dal loro sito.

Moksa – la cosmesi balinese

Questo brand è il più famoso in Indonesia per quanto riguarda la cosmesi balinese che si rifà ai famosi centri di bellezza.

Di Moksa ho deciso di provare:

  • l’olio essenziale di gelsomino
  • e due scrub a base di nocciola e cioccolato.

L’olio essenziale è buonissimo e grazie alle mie esperienze di aromaterapia ho imparato come sfruttarlo al meglio: prendete un bruciatore per candele profumate e mettete un po’ di sale grosso con un goccio d’acqua e qualche goccia di olio essenziale. Accendete sotto una piccola candelina e lasciatevi coccolare dall’aroma!

 

Destinazione Relax, shopping in Indonesia

I due scrub, invece, devo ammettere di non aver avuto ancora l’occasione di provarli in modo approfondito ma posso dirvi che sono molto delicati e golosi!

Scrub al latte di capra

Arriviamo ora alla grande scoperta della cosmesi balinese: lo scrub a base di sale e latte di capra. Lo so che sembra una cosa assurda, eppure è veramente un rituale comunissimo in Indonesia! Io ho avuto l’occasione di provarlo durante il mio primo massaggio e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa.

Confesso che trovare questo tipo di scrub è stata davvero un’impresa difficile. Non sembra molto comune nella grande distribuzione ma, al contrario, limitato solo ai grandi centri massaggi. Per fortuna sono riuscita a trovare in aeroporto una sezione tutta dedicata alla cosmesi balinese dove c’era questa grande boccia di vetro con la polvere magica da mischiare con l’acqua per creare lo scrub.

 

Destinazione Relax, shopping in Indonesia

L’altro invece è uno scrub già pronto diluito con il gel di aloe vera. Le istruzioni consigliano di utilizzarlo direttamente sotto la doccia al posto del sapone: ho provato e ne basta davvero poco per lasciare la pelle pulita e morbida.

Il profumo non è il punto forte di questo tipo di scrub perché non si nota particolarmente ma questo difetto si risolve facilmente con l’olio corpo descritto sopra.

Conclusioni

Giunti al termine di questo viaggio in questa terra lontana non posso che raccomandarvi una bella vacanza in Indonesia. Queste 17 mila isole sono sicuramente il posto giusto per voi se state cercando una piccola fuga dalla frenesia di tutti i giorni: qui i tempi sono dilatati, leggeri e saprete sicuramente ritrovare la serenità.

Naturalmente oltre al mare meraviglioso, i monumenti storici e il cibo, l’esperienza indimenticabile sono sicuramente i massaggi: rigeneranti e a basso costo. Ci sono di tutti i tipi e per tutte le tasche.

Se poi volete portarvi a casa qualche ricordo, i brand che vi ho descritto oggi sono sicuramente la scelta più giusta a livello di qualità – prezzo. Altrimenti non vi resta che prendere un olio essenziale dalla credenza e un buon olio corpo o uno scrub profumato e godervi qualche ora di relax direttamente dalla vasca del bagno di casa. Non è la stessa cosa ma sono sicura che con il giusto sottofondo musicale riuscirete ad ottenere un buon risultato lo stesso!

Articolo scritto da LaMarghe

Scrub detergente Goji Italiano – Biofive

Eccomi a presentarvi una delle mie scoperta  del Sana 2018.

E cos’altro poteva essere se non uno scrub?

Ma chiariamoci subito un dubbio, molte fan (cioè io, solo io, stamattina davanti allo specchio!) da tempo innumerevole (stamattina, appunto) mi chiedono:

Alice, ma perché ami gli scrub?

Bene, ragazze e ragazzi miei, la risposta è semplice:

Perché sono pigra! No!!! … cioè, hemm… è che sono sempre TANTO impegnata. Corri di qua e corri di là non ho tempo di fare tutti gli innumerevoli trattamenti che la moderna cosmesi ci consiglia! E metti l’olio, e fai i fanghi, e aggiungi la crema, e poi passa la spazzola a secco, e fai la maschera al viso, alle mani, ai piedi, ai capelli… Hey! E’ vero che vivo nel Paese delle Meraviglie dotato di un Grande Raccordo Anulare, ma le mie giornate sempre di 24 ore sono! Lo scrub mi mette il cuore in pace! Massaggio un pò di crema prima d’infilarmi in doccia un paio di volte a settimana, sciacquo e voilà, ho fatto! Ciao, alla prossima!

Nessuno si è stupito, quindi, quando in fiera mi hanno vista arrivare con in testa un solo bisogno: sto finendo lo scrub! Ricomprare! Subito!

L’incontro con Biofive

Tra le tante aziende presenti domenica, una di loro ha rapito due delle mie complici, Margherita e Veronica, che si sono fermate allo stand di Biofive, marchio del tutto nuovo per me essendo nato da pochissimo. Sono ritornate con gli occhi pieni di meraviglie ed una informazione, buttata lì quasi per caso: hanno uno scrub buonissimo!

Ho lasciato correre, avevo altre cose da fare e c’erano già loro che mi mi avrebbero raccontato (e vi racconteranno tra pochissimi giorni) dell’azienda.

Il lunedì, però, c’era meno gente ed io ancora non avevo il mio scrub. Quindi gira e rigira e to’… davanti a chi mi fermo? Li ho guardati, mi hanno guardata e… dai, fatemi vedere questo scrub!

Scrub detergente Goji Italiano - Biofive

Lo scrub Biofive

Un profumo freschissimo e fruttato ha inondato il padiglione, ed una crema granulosa e ricca di oli mi ha guardato con occhi dolci!

Nel frattempo mia sorella ha cominciato ad attaccare bottone, perché… sai siamo di Ischia.- E noi ci andiamo in vacanza! – Ma davvero? –  Si, a Lacco Ameno! – Siamo di lì e … conosci qui e conosci lì, a momenti eravamo pure parenti! Ma che ci volete fare? Noi campani lo siamo tutti, in fondo!

Quindi sono tornata a casa con questo barattolo da mezzo chilo e con un nome in testa: Biofive.

Il nome è presto spiegato, il 5 è dato dai 5 oli che sono alla base dei loro prodotti:

  • mandorla,
  • vinaccioli,
  • zucca,melograno e
  • ovviamente, oliva, uno dei nostri beni più preziosi.

Mica male come inizio!

INCI semplicissimo e visibile sul barattolo con tanto di classificazione del BioDizionario.

Scrub detergente Goji Italiano - Biofive

Pochi ingredienti tra cui, ai primi posti, l’estratto di bacca di Goji, un antiossidante molto potente che ha un effetto tonificante e vasoprotettore, proveniente da coltivazioni biologiche ed italiane. Un tensioattivo molto delicato, il disodium lauryl sulfocinate, che avrebbe dovuto contribuire all’effetto detergente raccontatomi dall’azienda, così da farne un prodotto due in uno. Un altro tensioattivo, il coco betaine, che unisce al potere lavante un leggero effetto disinfettante. Ed ovviamente l’olio di mandorle dolci, unito al sale marino, per un effetto drenante ed elasticizzante.

Non restava che farsi una doccia!

Dopo più di un mese di utilizzo ho anche io 5 cose da dire su questo scrub.

1.Il profumo è un problema

Ti fa venir voglia di usarlo tutti i giorni! Credo sia uno dei migliori che io abbia mai provato. Lo senti già solo avvicinandoti al barattolo e, dopo averlo usato, persiste in bagno per ore! Quindi, se sapete che avrete ospiti a breve, vi consiglio di farvi una scrubbata, così da fare un’ottima figura senza dover comprare un profuma ambienti. Potete anche lasciare un pochino la confezione aperta, ma solo nelle ore in cui gli ospiti saranno in casa, o rischiate di farci finire dentro cose che non dovrebbero esserci! E resistete alla tentazione di farvi lo scrub tutti i giorni! Una o due volte a settimana è più che sufficiente!

2. I granelli di questo prodotto sono perfetti

Non si sciolgono subito lasciando il tempo di massaggiarlo,  sia a pelle asciutta che umida, ma con un veloce risciacquo scompaiono senza residui.

Scrub detergente Goji Italiano - Biofive

3. I tensioattivi lavano!

Certo, non è un docciaschiuma, ma è perfetto per una doccia veloce con effetto 3 in uno. Infatti scrubba, deterge ed idrata! Dopo non sentirete nessun bisogno di aggiungere una crema senza, però, avere quella fastidiosa scia unta che alcuni scrub molto oleosi lasciano.

4. L’effetto sulla pelle è ottimo!

Liscia, profumata, idratata, e vi sembrerà di esservi concessa quella coccola in più che tutte ci meritiamo.

5. Unico difettuccio: il barattolo è troppo grande

Intendiamoci, 500ml vanno benissimo, e se ci fosse la versione da un chilo la prenderei senza indugio, ma la confezione è troppo grande ed appena aperto c’è troppo spazio. Sarebbe sicuramente possibile mettere la stessa quantità di prodotto in un barattolo più piccolo, così da risparmiare plastica e spazio, ma l’azienda è giovanissima e molto attenta all’ambiente, quindi sono sicura che miglioreranno anche in questa piccola cosa.

Cinque cose, quindi, che me lo fanno promuovere a pieni voti e che mi fanno essere grata della tanta bellezza che abbiamo in Italia e dei suoi splendidi frutti!

Bravi, guagliu’, cu sto scrub avit scassat tutt cos, pare na Casamicciola!

Articolo scritto da Alice Haendel

Scrub corpo – Deep Steep

Bentrovate!

Summer is coming! Con lei è arrivata anche la voglia di essere più belle e dedicare un po’ più tempo alla cura personale. Sono così brava e ligia al dovere che ogni settimana mi regalo una maschera piedi, una mani, una viso e uno scrub completo corpo! Ehm… poi se vedeste le mie scorte, mi chiedereste perché ne faccio solo una alla settimana!

Deep Steep

Lo scrub che sto utilizzando al momento è di un brand americano sconosciuto ai più, ma che avevo acquistato tempo fa e messo da parte per poi dimenticarmene! Questo vi fa capire la quantità quasi infinita di prodotti nel mio beautycase, che attendono pazienti di essere usati!

Deep Steep è, come dicevo, un brand americano che si occupa di prodotti per la cura del corpo formulati senza ingredienti nocivi come parabeni, fenossietanolo e ftalati. I fondatori del marchio, marito e moglie, si considerano i pionieri nell’industria della skincare e hanno perfezionato nei 30 anni di attività l’uso di ingredienti naturali utilizzati nei loro prodotti.

Filosofia dell’azienda è anche la sostenibilità ambientale, prendersi cura del corpo ma prestando attenzione alle risorse e all’ecosistema.

Prodotti buoni che fanno bene a noi e all’ambiente!

Dopo questa breve ma necessaria introduzione, vi mostro lo scrub!

Scrub corpo - Deep Steep

 

INCI

Sodium Chloride (Dead Sea Salts), Butyrospermum Parkii (Shea Butter), Cocos Nucifera (Coconut) Oil, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Aroma, Sclerocarya Birrea (Marula) Oil, Carica Papaya (Papaya) Seed Oil, Prunus Armeniaca (Apricot) Kernel Oil, Argania Spinosa (Argan) Kernel Oil, Lecithin, Tocopherol, Zea Mays (Corn) Starch.

I sali del Mar Morto esfoliano delicatamente la pelle. Al loro interno hanno minerali naturali indispensabili per purificare, disintossicare e reintegrare l’epidermide. La miscela di oli presenti fa sì che la pelle sia nutrita e ammorbidita. Anche dopo l’utilizzo la cute rimane idratata e non ha praticamente bisogno di crema.

Come si usa uno scrub corpo?

Ci sono due scuole di pensiero diverse: pelle asciutta o pelle bagnata?

Io faccio parte della schiera “scrub a secco” per motivi di praticità e tempo per lo più!

Prima di entrare in doccia spalmo lo scrub e lo massaggio con il mio guantino Kessa (che ormai sta tirando gli ultimi soffi di vita!). A volte ho l’impressione di scuoiarmi viva, ma dopo l’uso non ho più un peletto incarnito… e mi stupisco di avere ancora la pelle in cui possa incarnirsi!

Poi basta risciacquare e sarete lisce e vellutate.

Lo scrub Deep Steep

La consistenza dello scrub Deep Steep è piuttosto densa, ma rimane morbida e anche i granuli si riescono a spalmare e a massaggiare bene senza fare grumi.

Il profumo, poi, è davvero esagerato: Honeydew e spearmint, per le non anglofone, melone verde e menta piperita. È dolce ma allo stesso tempo fresco, non è stucchevole sulla pelle e rimane molto delicato. Me ne sono innamorata alla prima sniffata!

Come dicevo prima non contiene parabeni, conservanti chimici e fragranze artificiali. Non è testato sugli animali ed è un prodotto vegan friendly.

L’unico difetto di questo scrub è che purtroppo è fuori produzione! Quindi ora che vi ho invogliate ad averlo… non potrete! Gne gne!

Articolo scritto da Katebeautycase

Potrebbero interessarti anche:
[Trattamento piedi] Spugna scrub – Stai Bene Cosmetica
Scrub corpo “Il Mare addosso” – Volga
Scrub Crema Illuminante – Bio Marina

Scrub corpo “Il Mare addosso” – Volga

“Il mare d’inverno è un concetto che il pensiero non considera, è poco moderno, é qualcosa che nessuno mai desidera”

Tranne me.

I nostri gesti ci rappresentano, le nostre scelte ci definiscono, i nostri rituali ci sostengono, ed io odio il caldo e di conseguenza l’estate, amo il mare, soprattutto quando non c’è nessuno a disturbarne la voce, e impazzisco per gli scrub. E quindi oggi si parla di Volga.

Volga Cosmetici

L’azienda, ve lo dico subito, è di quelle da tenere in grande considerazione tra quelle presenti sul nostro mercato. Sul loro sito vi raccontano perfettamente la loro etica e le loro produzioni, ma io vi metto l’accento sulla caratteristica che me li ha fatti notare, grazie all’e-commerce Biobalù, più di due anni fa: la sincerità.

Caratteristica che ho poi ritrovato nelle parole del fondatore dell’azienda, con cui ho avuto modo di parlare al Sana mentre, da pura consumatrice e fan (ehm… chi ha detto invasata?!!! Vi riferivate alle confezioni, ovviamente 😉) del marchio, stavo svaligiando lo stand comprandomi quanti più vasetti possibili!

Volga si distingue per:

  • Flaconi di plastica che sembrano marmellate, ottimi come idea regalo.
  • Creme e burri belli da vedere, profumati e confortevoli da usare.
  • Prezzi per nulla esosi ma proporzionati alla qualità degli ingredienti.
  • Materiali facilmente riciclabili.
  • Nessuna confezione esterna o etichetta inutile,  così ogni barattolo può essere tranquillamente pulito e riutilizzato.

Chi mi conosce lo sa, ormai questa è l’azienda protagonista del miei regali, del mio bagno e di ogni ordine online, non posso stare senza un burro, uno scrub e un hairbutter sulla mensola che mi aspettano.

Scrub corpo “Il Mare addosso” - Volga

 

Lo scrub Il mare addosso

Per presentarvela ho, quindi, deciso di iniziare dal loro prodotto più facile da raccontare e più famoso, lo scrub.

In un barattolo di plastica dura, con salva prodotto e guarnizione a proteggerne il contenuto, troviamo questo mix di sale e oli, che l’azienda declina in diverse profumazioni dal nome evocativo: “Il Mare addosso”.

Non a caso usandolo ti sembra proprio di spalmarti un po’ di mare sul corpo, grazie alla presenza dei grossi grani di sale che eliminano alla perfezione le cellule morte con la loro azione meccanica.

Io ne ho provati nove, alcune in minisize, alcuni ricomprati più di una volta come “Mari della Grecia”, il mio mai più senza. Un tripudio di note salmastre e fiorite che ricordano le orchidee ed il mare dell’isola ellenica, con all’interno l’argilla per renderlo astringente e purificante. L’ho finito la scorsa settimana per la terza volta!

Al suo posto adesso c’è “Mari Glaciali”, di cui adoro le note azotate e di cui ho aperto la seconda confezione oggi, scegliendo di rimandare il momento per provare il nuovo “Paradise Dreams” per quando la “brutta stagione” sarà più vicina.

“Passerà il freddo, e la spiaggia lentamente si colorerà”, purtroppo…

 

L’INCI é brevissimo

maris sal • prunus amygdalus dulcis oil • olea europaea oil • helianthus annuus seed oil • aqua • zinco coceth sulfate • disodium laureth sulfosuccinate • sodium lauryl sulfoacetate • cocamidopropilbetaine • porphyra umbilicalis extract • mica • saccharum officinarum • simmondsia chinensis oil • argania spinosa seed oil • parfum.

 

Scrub corpo “Il Mare addosso” - Volga

Vi troviamo, in particolare, oltre al sale marino ricco di sostanze utili alla pelle come magnesio, potassio e cromo, anche diversi oli (mandorle dolci, oliva, girasole, argan) e soprattutto l’estratto di Alga Rossa (porphyra umbilicalis extract, l’alga Nori), l’ingrediente che più mi ha colpito.

Ricca di vitamina A, molto più della carota, e di quelle B, C e D,  ha un’azione nutriente e detossinante. Questo rende lo scrub, non un semplice miscuglio di olio e sale che leviga la pelle con la sola azione meccanica, ma una vera pozione disintossicante per la pelle, consentendoci con un unico gesto di detergere e nutrire.

Parlavo di rituali, infatti, e lo scrub è quel semplice gesto che ogni volta mi permette di rigenerarmi. Volga è sicuramente uno dei miei alleati più validi.

 

Come lo utilizzo

Di solito li massaggio sulla pelle asciutta di  gambe e piedi, per avere un’azione più forte e drenante, poi mi infilo sotto la doccia e ne massaggio una piccola quantità sul resto del corpo, insistendo sulle mani.

Il risultato

E’ una pelle liscia, pulita ed idratata, tanto da non aver bisogno né di un docciaschiuma, né di una crema corpo dopo.

Scrub corpo “Il Mare addosso” - Volga

 

Avendo solo la doccia in casa, purtroppo, vedo i granelli scomparire nello scarico mentre mi lasciano il loro profumo, e invidio chi, avendo la vasca, può lasciarli sciogliere nell’acqua per una vera e propria talassoterapia.

Ultima informazione che vi lascio è il PAO, che è di 4 mesi, e che vi raccomando di rispettare. Trattandosi di prodotti naturali e privi di conservanti, gli oli contenuti all’interno diventano rancidi dopo diversi mesi dall’apertura. Io non ho mai avuto modo di verificarlo, ma è successo ad un’amica a cui l’ho regalato, per poi rivederlo sulla sua vasca da bagno dopo un anno, ormai da buttare! A me non è mai durato più di 3 mesi di uso più o meno costante.

Fosse per me lo farei tutti i giorni, soprattutto d’estate, ma non credo che la mia pelle ne sarebbe contenta! Per adesso abbiamo raggiunto un accordo: due volte a settimana d’inverno e a giorni alterni d’estate, e non ho mai avuto problemi di alcun genere.

Unica accortezza: essendo sale, potrebbe bruciare in caso di ferite ed irritazioni.

Queste meraviglie in vasetto le trovate a 16 € in molti e-commerce e bioprofumerie, provateli e ditemi se ne resterete dipendenti come me!

Articolo scritto da Alice Haendel

Potrebbero interessarti anche:
Fioccodinebbia-Hair butter bianco-Volga Cosmetici
Elisir Divino Mamy – Sezione Aurea Cosmetics
Crema anticellulite – Antos [Antoscosmesi]

Scrub corpo mandarino e basilico – Apiarium

Oggi vi descrivo il mio rituale cosmetico preferito.

Lo scrub corpo

Bene, per questa importante operazione sono molto esigente e il prodotto deve avere delle caratteristiche specifiche, perché deve darmi le sensazioni che merito dopo una settimana stressante. Ho trovato, dunque, adatto a me lo “scrub corpo mandarino e basilico” di Apiarium. 

Scrub corpo bio mandarino e basilico - Apiarium

L’azienda 

 Apiarium è un’azienda che produce prodotti 100% naturali, non testati sugli animali, e già solo per questo mi sta simpatica. Le sue confezioni, inoltre, sono davvero accattivanti. Caratteristica peculiare dell’azienda è, inoltre, l’inconfondibile stile vintage dei suoi packaging. 

Provate a dare un’occhiata sul loro sito, ci sono anche delle confezioni adorabili utili in questo periodo per fare dei regali, che colpiranno sicuramente il destinatario: i famosi tubi che possono ospitare fino a tre prodotti. 

A parte i profumati scrub, l’azienda produce i saponi artigianali più colorati che abbia mai visto, per cui prevedo che ne farò un grande acquisto a breve.  

Lo scrub corpo mandarino e basilico

Difficile scegliere tra le varie referenze proposte: si passa dalle frizzanti profumazioni agrumate alle note più dolci, come vaniglia e mandorla.

Avendo acquistato lo scrub in periodo estivo ho preferito puntare su una profumazione fresca, quella al “mandarino e basilico”, e devo dire che la scelta è stata perfetta! Questa profumazione risveglia i miei sensi, dandomi quel giusto apporto di energia e vitalità necessario per riprendersi da giornate pesanti. 

La confezione è adorabile: un delizioso barattolone in vetro, che già sto elaborando come riutilizzare al termine del prodotto, perché buttarlo sarebbe un vero peccato. 

Lo scrub è di colore giallo, molto granuloso e ricco di olii e burri profumati.

La consistenza si presta molto bene al massaggio e 4/5 cucchiaini sono sufficienti per tutto il corpo. Attenzione a piccoli graffi e ferite, perché essendo a base di sale e sali del mar morto, in caso di contatto bruciano, e non poco! Convivendo con due gatti, ho spesso graffi sulle braccia e puntualmente lo dimentico.  

Scrub corpo bio mandarino e basilico - Apiarium

Vediamo meglio nel dettaglio il contenuto di questo magnifico miscuglio giallo.

INCI 

Sodium chloride, Helianthus annuus seed oil*, Maris sal (Dead sea salts), Parfum, Cocos nucifera oil, Caprylic/capric triglyceride, Butyrospermum parkii butter*, Mel*, Royal jelly, Citrus nobilis peel oil, Ocimum basilicum herb oil, Limonene, Benzyl salicylate, Linalool, Citral.

*=da agricoltura biologica certificata

 La mia esperienza

Una volta a settimana, in concomitanza al giorno dedicato allo shampoo, rubo ai miei impegni dieci minuti per dedicarli solo a me. Approfitto, quindi, del periodo di messa in posa della maschera capelli per fare un energico e rigenerante scrub. 

Capite bene adesso quanto importante siano quei dieci minuti e, di conseguenza, la scelta del prodotto, che deve essere:

  1. veramente profumato perché anche l’olfatto vuole la sua parte
  2. oleoso, in modo da rendere piacevole e agevole il massaggio
  3. idratante, cosicché una pigra come me non è costretta a ricorrere alla crema corpo

Lo scrub di Apiarium ha tutte queste caratteristiche.

Come lo utilizzo

Prima di utilizzarlo, mescolo bene con il cucchiaino in bamboo e ne prelevo la quantità che mi serve, perchè non mi piace mettere le mani bagnate direttamente nei barattoli, sia che si tratti di scrub sia che si tratti di altri prodotti. Dopo aver deterso la pelle, faccio un bel massaggio energico partendo dalle caviglie e salendo fin su al collo.

Una volta risciacquato, la pelle resta liscia e morbida, non preoccupatevi per la sensazione di unto, perché va via dopo pochi minuti, anche a chi ha la pelle grassa come me.

La profumazione è persistente:  infatti, l’ho utilizzato questa mattina e ora, che sono le 17:00, ne sento ancora il profumo.

Ditemi: qual è il vostro rituale cosmetico preferito? Alla prossima!

 

Costo 18,50 euro
Quantità 380 gr
Reperibilità su diversi e-commerce e sito ufficiale

(dove troverete anche il delizioso cucchiaino in bamboo)

Articolo scritto da Nina

Potrebbero interessarti anche:
Struccante occhi pappa reale, Apiarium
Detergente viso pappa reale e pesca, Apiarium
A come Apiarium: i deodoranti

6 prodotti I saponi della luna provati da LBSN

Ho conosciuto l’azienda di persona alla fiera SANA 2017.

Mi hanno accolta nel loro mondo, dal quale sono rimasta rapita. Per saperne di più sulla loro storia, vi lascio il link all’articolo della mia collega, dove potrete scoprire anche i prodotti che ha provato lei.

I saponi della luna - Shampoo, crema viso, deodorante, scrub

6 prodotti I saponi della luna provati da #LBSN

Io ho provato diversi prodotti di cui vi parlerò.

Shampoo detergente

200 ml – 8,90€

Utile per lenire e prevenire i disturbi causati dalla cute grassa come prurito, arrossamenti e forfora. Formulato con sostanze detergenti naturali, lava i capelli con estrema dolcezza, evitando che la cute subisca i traumi tipici, causati da detergenti troppo aggressivi. Ha una formulazione a base di tensioattivi delicati, ricco di Aloe vera e di estratto vegetale di Bardana che in sinergia svolgono un azione lenitiva sulla cute e rinforzante sui capelli, riducendo la produzione sebacea.

Sono presenti  oli essenziali come Lavanda, Rosmarino e Tea Tree. Le Proteine del Riso idratano il capello e leniscono il prurito e Pantenolo, utile per le sue proprietà idratanti nei confronti del cuoio capelluto e’ in grado di conferire la giusta umidità al capello.

Questo shampoo mi è stato consigliato dallo staff dell’azienda stessa al SANA.

Avendo la psoriasi, erano convinte fosse più adatto alla mia cute rispetto a quello all’avocado che avevo provato in un paio di lavaggi, ma con cui i miei capelli si sporcavano il giorno seguente.

Mi hanno quindi consigliato di usare un mese questo, per poi alternarlo a quello all’avocado. Dopo un mese e mezzo di utilizzo, devo dire purtroppo che non fa per me.

Durante i primi lavaggi infatti, il prurito che avevo alla cute è molto aumentato, ma ho continuato comunque a utilizzarlo, sperando in un miglioramento. Per fortuna il prurito è poi diminuito con i successivi lavaggi.

Un altro problema è stato avere capelli sporchi già il giorno dopo. Ho provato tante diluizioni diverse, riuscendo ad arrivare a 3 giorni con una diluizione di 20 ml di shampoo su 80 ml di acqua, tutto in una sola passata e ottenendo una schiumetta degna per un buon lavaggio.

Lo shampoo è finito ma purtroppo, come avrete capito, non lo ricomprerò. Non è scattato l’amore e per questo lo consiglio solo a chi non ha problemi di cute sensibile.

INCI

Aqua, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Lauryl Glucoside, Coco Glucoside and Glyceryl Oleate, Sodium Cocoamphoacetate, Glycerin, Sodium Lauryl Glutamate, Aloe Barbadensis, Inulin, Hydrolyzed Rice Protein, Panthenol, Lavandula Officinalis Flower water, Rosmarinus officinalis  extract, Arctium lappa root extract, Xanthan gum, Lavandula Officinalis oil, Rosmarinus Officinalis  Oil, Melaleuca Alternifolia Oil, Phenoxyethanol, Caprylyl glicol.

I saponi della luna - Shampoo, crema viso, deodorante, scrub

Shampoo avocado

200 ml – 8,90€

Indicato per capelli sottili e sfibrati, elasticizza i ricci riducendo l’effetto crespo. Efficace per coloro che hanno una sostanziale caduta e in particolar modo in determinati periodi dell’anno. Formulato con sostanze detergenti naturali, lava i capelli con estrema dolcezza. Ha una formulazione a base di tensioattivi delicati, olio di Avocado, Aloe vera, estratto vegetale di Avena, noto per le proprietà idratanti e lenitive, ed è arricchito con Proteine del Riso che idratano il capello e leniscono il prurito e Pantenolo, utile per le sue proprietà idratanti nei confronti del cuoio capelluto, poiché in grado di conferire la giusta umidità al capello.

Tutti questi meravigliosi ingredienti, insieme, svolgono un azione fortificante e nutriente sul capello, per donare forza, volume e lucentezza. Lo Shampoo all’Avocado rafforza la struttura dei capelli fini senza appesantirli, oltre ad elasticizzare i capelli ricci e a rendere più dominabili quelli lisci.

Come dicevo, durante i primi lavaggi i capelli si sporcavano già il giorno dopo. L’ho accantonato per un mese per poi alternarlo, e incredibilmente ho scoperto quanto i miei capelli amino l’avocado.

E’ uno shampoo bomba perché districa senza bisogno del balsamo, nutrendo i capelli e rendendoli più elastici. Non ho avuto assolutamente problemi di prurito alla cute, cosa che purtroppo mi capita con molti shampoo.

C’è un però: non posso usarlo spesso, perché con questo prodotto i miei capelli si sporcano subito, ma lo utilizzo a volte come trattamento quando voglio ottenere capelli morbidi, lucenti e rinforzati. Lo consiglio a chi ha i capelli ricci e secchi.

INCI

Aqua, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Lauryl Glucoside, Coco Glucoside and Glyceryl Oleate, Sodium Cocoamphoacetate, Sodium Lauryl Glutamate, Glycerin, Persea Gratissima Oil, Hydrolyzed Rice Protein, Panthenol, Inulin, Aloe Barbadensis, Avena Sativa Kernel extract, Xanthan gum, Avocado Fragrance, Phenoxyethanol, Caprylyl glicol.

Maschera capelli ristrutturante

100 ml – 12,50€

Questa maschera ristrutturante è un trattamento benefico per qualsiasi tipo di capelli, in particolar modo per quelli secchi, stressati, con doppie punte, disidratati da prolungata esposizione solare o da trattamenti chimici. Potente mix ricco di vitamine, sostanze antiossidanti come tocoferoli, omega 3, flavonoidi e acidi grassi. Protegge, nutre il cuoio capelluto e aggiunge idratazione.

Realizzata con i migliori alleati naturali dei capelli come Semi di Lino, che aiuta l’idratazione dei capelli regolando la perdita di acqua, dona elasticità, resistenza e contrasta la formazione delle doppie punte, Olio di Cocco, ricco di acidi grassi saturi quali laurico, caprinico, caprilico e caprico.

Ho ricevuto una versione mini di questa maschera (circa 50 ml), che ho utilizzato 2 volte e mi rimane abbastanza prodotto per provarlo circa altre 2 volte.

Conoscendo i miei capelli, molto grossi e voluminosi, ho pensato fosse una versione davvero troppo piccola e insufficiente per avere un parere. Solitamente per altre maschere uso 20-30 ml, mentre le mie amiche ne usano anche 200 ml in 4 volte.

Detto ciò, ho preso alla lettera quello che diceva la confezione, ovvero prenderne una piccola quantità. L’ho usata post shampoo una volta ogni 15 giorni sulle lunghezze, lasciandola agire una mezz’ora per poi risciacquarla. Profuma di cocco, e io amo il cocco.

Non sono andata al mare, né ho esposto i miei capelli molto al sole quest’estate, ma ogni anno a fine stagione me li trovo molto secchi. Devo dire che con questo impacco me li sono ritrovati molto morbidi e lucenti, una volta asciugati. Non vi so dire se abbia effettivamente proprietà ristrutturanti (per dirlo bisognerebbe utilizzarla per mesi), ma l’impressione è più che positiva.

INCI

AQUA, LINUM USITATISSIMUM GEL, COCOS NUCIFERA OIL, RICINUS COMMUNIS OIL, PERSEA GRATISSIMA OIL, HONEY, ARGANIA SPINOSA OIL, PANTHENOL, CETEARYL ALCOHOL. INULIN, DISTEAROYLETHYL HYDROXYETHYLMONIUM METHOSULFATE, FRAGRANCE COCONUTS.

Crema viso canapa

50 ml – 23,00€

La crema effetto lifting alla canapa idrata e rigenera anche le pelli più secche oltre ad essere adatta anche a pelli sensibili ed acneiche. Adatta sia da giorno che da notte, riduce le rughe e produce un effetto tensore immediato sulla pelle del viso.

L’ingrediente principale di questa crema è l’olio di canapa, ricco di omega-3 e omega-6 oltre alle vitamine E, B1, B2 che conferiscono morbidezza alla pelle senza farla risultare untuosa e la proteggono dai radicali liberi limitandone il danno cellulare. In sinergia con l’olio di achillea, noto per le sue proprietà cicatrizzanti e coadiuvato dal tocoferolo, conferisce alle pelli secche e disidratate un elevato apporto di acidi grassi, alle pelli delicate, con couperose, sensibili e affette da dermatiti, un piacevole sollievo.

E’ inoltre adatta anche alle pelli acneiche. La sua profumazione delicata è un piacevole mix di nocciola, arancio e vaniglia.

 

I saponi della luna - Shampoo, maschera capelli, crema viso, deodorante, scrub

Non ho mai provato nulla alla canapa, ed è stata una piacevole scoperta. Sono spesso scettica verso quei prodotti adatti a tutte le tipologie di pelle. La mia è sensibile a tendenza secca, con qualche imperfezione e soggetta a psoriasi, e uso sempre creme molto ricche la notte e delicate per il giorno.

Ho iniziato a testare questa crema mattina e sera e sono rimasta sorpresa. E’ delicata, non pesante e con un fantastico profumo di dolcetti alla vaniglia, lieve e persistente durante l’utilizzo.

Le prime volte sono rimasta stupita perché dopo poco l’utilizzo sentivo la pelle tesa, diciamo un effetto lifting. L’ho fatta quindi provare a mia mamma e anche lei ha avuto la mia stessa sensazione, quindi produce veramente l’effetto tensore.

Asciugandosi in fretta, trovo sia adatta per la mia tipologia di pelle, durante le mezze stagioni o per la mattina. Ora, con le temperature che stanno calando, la mia pelle di sera inizia già a richiedere qualcosa di più corposo.

Ho altre creme da smaltire al momento, altrimenti avrei acquistato sicuramente la sua sorella antiage all’olio di argan per la notte.

Se avete una pelle normale, sensibile o cercate una crema per la mezza stagione, ve la stra-consiglio!

I saponi della luna - Shampoo, maschera capelli, crema viso, deodorante, scrub

INCI

AQUA, CANNABIS SATIVA OIL, GLYCERIN, GLYCERYL STEARATE, CETEARYL ALCOHOL, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, THEOBROMA CACAO BUTTER, ACHILLEA MILLEFOLIUM EXTRACT, CAPRYLIC CAPRYLIC TRIGLICERIDE, TOCOPHEROL, AVENA SATIVA KERNEL EXTRACT, CITRUS AURANTIUM OIL, VANILLA FRAGRANCE, XANTHAN GUM, ALUMINIUM STARCH OCTENYLSUCCINATE, PHENOXYETHANOL, CAPRYLYL GLYCOL.

* prodotto da coltivazione biologica.

Crema deodorante

50 ml – 9,50€

Questa crema deodorante completamente autoconservante, realizzata con ingredienti semplici e naturali unisce all’efficacia nel contrastare il proliferare dei cattivi odori causati dalla sudorazione, un’azione emolliente ed idratante anche sulle pelli più sensibili e dopo la depilazione ascellare.

Contiene olio di Mandorle dolci, conosciuto per le sue proprietà emollienti e lenitive, burro di Karitè biologico, ricchissimo di vitamine e amido di Mais biologico utili per prevenire e curare irritazione e arrossamenti della pelle. L’azione deodorante ed antibatterica è ottenuta dalla sinergia del Bicarbonato di Sodio e Allume di Potassio che hanno proprietà deodoranti ed antisettiche, il primo contrasta l’eccessiva sudorazione in modo naturale e ristabilisce un corretto PH della pelle, il secondo, crea un ambiente inospitale per i batteri che possono insediarsi nelle zone umide del nostro corpo senza bloccare la naturale sudorazione.

La presenza infine di O.E di limone, menta e tea tree, rafforzano l’azione antibatterica e conferiscono un gradevole profumo naturale a questa crema deodorante.

Avevo letto tantissimi commenti positivi su questo deodorante nella pagina Facebook dell’azienda, ed ero curiosissima di provarlo, visto che nel mondo bio non ho mai trovato un deodorante affidabile.

Beh, è meraviglioso! Lo uso da un mese e mezzo circa e… ragazze, funziona. Funziona veramente! Finalmente un deodorante che dura e resiste. Ero un po’ preoccupata visto l’INCI, per via dell’olio di mandorle dolci che solitamente mi disgusta e spesso non ha una buona autoconservazione, ma durante l’utilizzo non si sente assolutamente. Inoltre avevo paura che mi seccasse la pelle, e invece non ho avuto nessun problema.

Devo dire che hanno creato un prodotto davvero ottimo. Basta prelevarne una piccola quantità con le dita e massaggiarlo nell’ascella, e sprigiona un profumo di limone che ti fa subito sentire fresca e pulita. E’ il prodotto che mi ha stupito più di tutti ed è diventato un mio mai più senza. Ve lo consiglio!

INCI

BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, MAIZENA*, SODIUM BICARBONATE, PRUNUS MENTHA PIPERITA OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL. *da agricoltura biologica

I saponi della luna - Shampoo, maschera capelli, crema viso, deodorante, scrub

Scrub coffe break

100 gr – 4,50€

Coffe break è uno scrub levigante a base di olio extravergine di Oliva, Zucchero di canna, Caffè e miele. La sua funzione è quella di esfoliare delicatamente la pelle procurando un rinnovo cellulare e al contempo reidratarla. Lo Zucchero di canna e il Caffè svolgono la funzione esfoliante, contribuendo ad evitare il ristagno di liquidi e quindi combattendo la cellulite, mentre l’Olio extravergine di Oliva e il miele, unitamente al burro di cacao, svolgono un’azione idratante e nutriente sulla pelle. Usato quotidianamente sotto la doccia, rende la pelle più liscia e tonica.

Questa saponetta è una di quelle cose che avrei voluto comprare già dall’estate scorsa, quindi sono stata felicissima di provarla grazie a questa collaborazione.

Si sa che noi donne siamo fissate con la cellulite, e cerchiamo sempre qualcosa di miracoloso per combatterla.

Uso la saponetta da una ventina di giorni circa, ma non ho notato significativi risultati sulla ritenzione idrica. Il tempo effettivamente è ancora troppo breve per dimostrarne l’efficacia, ma è di piacevole utilizzo.

Vista la presenza di oli e burri trovo che nutra la pelle, cosa molto importante perché spesso per pigrizia la cura del corpo è messa da parte o in secondo piano. Io soffro anche di peletti sottopelle, e penso sia un’ottima e rapida soluzione per esfoliare delicatamente la pelle tutti i giorni e ridurre questo inestetismo.

Che dire, è un prodottino semplice che mi ha colpita e che ho già ricomprato. Magari chissà, tra qualche mese vi aggiornerò per farvi sapere se effettivamente mi ha aiutato. Per ora vi posso dire che è davvero rilassante utilizzarla, la pelle è nutrita e mi sembra più compatta.

INCI

OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, COCOS NUCIFERA OIL,  AQUA, SODIUM IDROXIDE,  THEOBROMA CACAO SEED BUTTER. SACCHARARUM OFFICINARUM, COFEE ARABICA, HONEY, VANILLA FRAGRANCE.* prodotto da coltivazione biologica.

Vi ricordo che tra qualche giorno uscirà l’articolo della mia amica Camilla, sempre su “I saponi della luna“. Quindi, se siete curiose, stay tuned!

Articolo scritto da Valeria P.

Potrebbero interessarti anche:
Shampoo purificante – Gyada Cosmetics
Shampoo Lucidante e Cristalli Naturali – Alkemilla
Scrub detergente viso – Kamelì

I saponi della Luna – Dalla leggenda alla cosmesi

Ciao a tutti!

Oggi voglio parlarvi di una realtà di cosmesi artigianale italiana che ho scoperto da poco, e che mi ha decisamente conquistata.

I saponi della Luna

Questa è la storia di due sorelle, Titti e Ivana. Stanche e insoddisfatte dei prodotti presenti in commercio decisero di cimentarsi a creare i propri cosmetici da sole. Volevano una linea di cosmetici rispettosa dell’ambiente e della persona che utilizzasse ingredienti naturali, biologici e non testati sugli animali. Sognavano dei prodotti di qualità, fatti con amore per contribuire al futuro green del pianeta.

Nasce così nel 2015 I saponi della Luna.

L’azienda

Ha sede a Lunano in provincia di Pesaro e Urbino. Prende il nome da un luogo magico narrato in un’antica leggenda, l’Alpe della Luna, situato a pochi chilometri di distanza. Questa leggenda racconta di due giovani innamorati la cui storia d’amore viene ostacolata dalla famiglia di lui. Una sera di luna piena la fanciulla svela al ragazzo il segreto dell’Alpe della Luna:

Quando la Luna sembra appoggiata all’Alpe, se uno potesse toccarla tutti i suoi desideri sarebbero esauditi.

Si racconta inoltre che sull’Alpe siano nascosti immensi tesori, ma che nessuno sia mai riuscito a scovarli. Il giovane decise allora di andare sull’Alpe per toccare la Luna e impossessarsi delle sue ricchezze, in modo che nessuno avrebbe più potuto opporsi al loro matrimonio. La fanciulla lo seguì.

Da allora, si dice che nelle notti di luna piena, sull’Alpe si vedano i due giovani con le mani protese verso l’alto nel tentativo di toccare la Luna.

Sarà la magia di questi luoghi incantati che alimentano sogni e fantasia, ma io mi chiedo… e se Titti e Ivana fossero riuscite a impossessarsi dei tesori della Luna e delle sue ricchezze?

Dico questo perché, dopo aver avuto modo di provare i loro prodotti, mi sembra proprio di possedere dei beni preziosi.

OK, OK… ora vi parlo dei cosmetici.

I saponi della Luna

La linea de I saponi della Luna è molto ampia, ed è possibile trovare prodotti specifici per ogni esigenza. Tutti i detergenti sono formulati con tensioattivi di origine vegetale, delicati sulla pelle e meno d’impatto per il pianeta. Una ricca gamma di prodotti per gli amanti del naturale.

Cosa ho provato io?

 

Crema struccante con estratto di rosa damascena

Questa emulsione, perfetta per la rimozione del trucco e per la pulizia quotidiana del viso, è ricca di materie prime biologiche lenitive e antinfiammatorie, che rispettano la pelle detergendola con cura.

Contiene:

  • Estratto biologico di ippocastano, dalle proprietà vasoprotettrici, antinfiammatorie e drenanti.
  • Estratto biologico di malva, che in sinergia con l’ippocastano lenisce gli arrossamenti e previene la couperose.
  • Idrolato di rosa damascena, che purifica l’epidermide e ha un effetto antiage per la sua capacità di attenuare le piccole rughe.
  • Olio di sesamo, ricco di acido oleico e di acido linoleico e fonte di acidi grassi essenziali omega 3 e 6.

L’aggiunta nella formula di tocoferolo concorre a fare di questa emulsione, una perfetta base di partenza per un’ottima skincare routine.

 

I saponi della Luna

La mia esperienza

Ho adorato questa crema. Rimuove il trucco facilmente e dolcemente, senza bisogno di strofinare. Basta davvero pochissimo prodotto su un dischetto di cotone per togliere tutto e non lasciare residui, la pelle risulta pulita, fresca e morbida al tatto.

L’ho provata con vari tipi di makeup, dal più leggero al waterproof, e il risultato è stato sempre positivo.

Altro punto a suo favore è la delicatezza. Ho gli occhi particolarmente sensibili e spesso i prodotti struccanti mi danno bruciore. Questa crema invece non mi irrita assolutamente. Il suo gradevole profumo di rosa e la sua cremosità rendono il momento dello struccaggio una vera e propria coccola.

L’unica cosa che non mi fa impazzire è il packaging… esteticamente molto carino, ma scomodo nell’erogazione del prodotto. Essendo infatti la consistenza particolarmente densa, il prodotto fa non poca fatica ad uscire. Consiglierei all’azienda un pratico erogatore airless, e poi sarebbe perfetta.

Prezzo: 10,00 euro per 100 ml.

PAO: 10 mesi.

INCI

AQUA, CETEARYL ALCOHOL, GLYCERIN, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, ETHYLHEXYL STEARATE, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, GLYCERYL STEARATE, SESAMUM INDICUM SEED OIL, AESCULUS HIPPOCASTANUM SEED EXTRACT*, MALVA SYLVESTRIS FLOWER/LEAF EXTRACT*, CERA ALBA, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*, STEARIC ACID, ROSA DAMASCENA FLOWER EXTRACT, SODIUM LAUROYL GLUTAMATE, XANTHAN GUM, ALLANTOIN, TOCOPHERYL ACETATE, ETHYLHEXYLGLYCERIN, TOCOPHEROL, SODIUM PHITATE, PHENOXYETHANOL, CITRONELLAL, GERANIOL, CITRAL, EUGENOL, LINALOOL, FARNESOL.

*da agricoltura biologica

 

Idrolato puro di rosa damascena

L’idrolato di rosa damascena è il più prezioso degli idrolati, tonifica, lenisce e purifica l’epidermide oltre ad avere un effetto antiage e la capacità di attenuare le piccole rughe. Adatto alle pelli molto secche e sensibili. Deterge la cute dei capelli e lenisce arrossamenti e problemi come la forfora.
Dal profumo molto gradevole, questo idrolato può essere utilizzato puro, spruzzato sul viso come tonico anti-age dopo la detersione e può essere la base acquosa nella preparazione di creme per pelli secche e sensibili, anti-age, lenitive, lozioni per la pelle dei bambini, struccanti bifasici delicati.
Gli idrolati sono prodotti dalla distillazione degli oli essenziali, e sono dei preziosi prodotti che contengono alcune delle proprietà idrosolubili della pianta. Non hanno bisogno di essere diluiti e possono essere applicati direttamente sulla pelle.

I saponi della Luna

La mia esperienza

Questo è uno dei prodotti che non manca mai nella mia beauty routine. Ne ho sempre 2 o 3 flaconi di scorta, perché pur essendo semplicissimo si presta a un sacco di utilizzi. Può essere usato puro, miscelato con altri idrolati, vaporizzato sul corpo e sui capelli o impiegato per la preparazione di prodotti di bellezza fai da te.

Io lo utilizzo prevalentemente puro, dopo la pulizia, spruzzandolo direttamente sul viso. Mi regala una sensazione di freschezza, la pelle è dissetata e pronta per l’applicazione della crema. Rispetto ad altri che ho utilizzato, dove il profumo era quasi impercettibile, nell’idrolato de I saponi della Luna la fragranza si sente. Tanto che non vedo l’ora di nebulizzarlo per inebriarmi di rosa. Ormai è un rito, mi rilassa.

L’erogatore è perfetto e il prodotto si distribuisce bene ovunque.

Prezzo: 12,00 euro per 100 ml.

PAO: 10 mesi.

INCI

Rosa damascena flower water.

 

Crema corpo con olio di vinaccioli ed estratto di vite rossa

La crema corpo all’Olio di Vinaccioli è ricca di principi attivi, dalla funzione idratante, rigenerante e antiossidante, gran parte ottenuti da coltivazione biologica. Combatte l’invecchiamento precoce della pelle causato dai radicali liberi, contribuisce a mantenere l’epidermide elastica e luminosa, rallenta la formazione delle rughe e rigenera i segni dell’invecchiamento cutaneo. L’olio di vinaccioli, ottenuto tramite il procedimento di spremitura a freddo, si estrae dai semi dell’uva, i vinaccioli, rigorosamente senza l’impiego di solventi chimici.

Le proprietà benefiche dell’uva sono note sin dall’antichità, la sua principale caratteristica è l’elevato contenuto in acido linoleico, un acido grasso essenziale ricco di composti antiossidanti di natura fenolica. I vinaccioli sono inoltre ricchi di calcio, fosforo e flavonoidi, che svolgono un’azione idratante e levigante. In sinergia con l’olio di vinaccioli, questa crema contiene estratto di uva rossa, ricco di resveratrolo, una molecola capace di agire contro i radicali liberi, antiossidante in sinergia con le Vitamine A, C, E, utile per calmare le infiammazioni della pelle e per stimolare la produzione di collagene, allantoina che svolge un’importante azione dermoriparatrice e squalane, altro efficace antiossidante.

I saponi della Luna

La mia esperienza

Questo è stato senza dubbio il prodotto che mi ha stupito più di tutti.

Premetto che non sono una grande utilizzatrice di creme corpo. Un po’ per mancanza di tempo, un po’ per svogliatezza. Mi ripropongo sempre di dedicare qualche minuto a questo passaggio dopo la doccia, ma non riesco proprio ad essere costante. La crema corpo all’olio di vinaccioli de I saponi della Luna mi è piaciuta talmente tanto che sono riuscita a utilizzarla tutte le sere, senza interruzioni. Miracolo!

Ha un profumo molto particolare che mi piace da impazzire. Si stende bene e si assorbe nei giusti tempi. Lascia la pelle morbida, idratata e profumata! Sembra che riattivi anche la circolazione e questo per me è un valore aggiunto, considerando la mia vita sedentaria e i miei problemi di gambe gonfie e pesanti.

Prodotto per me super promosso!

Prezzo: 17,50 euro per 200 ml.

PAO: 10 mesi.

INCI

AQUA, VITIS VINIFERA SEED OIL*, GLYCERIN, BUTHYROSPERMUM PARKII BUTTER*, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, GLYCERYL STEARATE CITRATE, CETEARYL ALCOHOL, SQUALANE, CETYL ALCOHOL, MENTHA PIPERITA OIL, CITRUS AURANTIFOLIA OIL, TOCOPHERYL ACETATE, VITIS VINIFERA LEAF EXTRACT*, MENTHA PIPERITA EXTRACT*, ALLANTOIN, GLYCERYL CAPRYLATE, XANTHAN GUM, TOCOPHEROL, PHENOXYETHANOL, ARGILLA, ETHYLHEXYLGLYCERIN, LACTIC ACID, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*, SODIUM PHYTATE, KAOLIN, LIMONENE, CITRAL, MONTMORILLONITE, LINALOOL, MICA.
*da agricoltura biologica

 

Sapone scrub pelle pura

Il sapone Pelle Pura ha una formulazione studiata appositamente per pelli grasse ed impure ed è specifico per combattere acne, brufoli e punti neri.

La sua formulazione è a base di olio extravergine di oliva e di elementi astringenti quali:  Argilla, Ginepro, Salvia, oli essenziali di Tea Tree e Limone, che concorrono al miglioramento e alla normalizzazione della secrezione sebacea, svolgendo nel contempo un effetto purificante.
Questo sapone-scrub aiuta a migliorare la grana della pelle, a normalizzare le pelli grasse e a ridurre le infiammazioni acneiche.
Usato quotidianamente come sapone, forma una crema morbida e delicata che deterge senza seccare la pelle. Di tanto in tanto, usato passandolo direttamente sul viso, svolge un’azione esfoliante, rinnovando lo strato superficiale dell’epidermide.

I saponi della Luna

La mia esperienza

Premetto che ho una pelle mista a tendenza acneica, e spesso brufoletti e punti neri vengono a farmi visita. Da quando mi è arrivato, ho utilizzato questo sapone tutte le mattine e devo dire che la situazione sembra davvero migliorata. Sento la pelle più pulita, più liscia e non ho avuto visite indesiderate, almeno per il momento. Non secca e non tira la pelle, ma avverto comunque l’esigenza di applicare una crema idratante subito dopo. Ha un odore molto particolare, un po’ pungente ma non sgradevole. L’ho utilizzato con soddisfazione anche direttamente sul viso, per un’esfoliazione delicata delle cellule morte che ostruiscono i pori.

Per i risultati ottenuti promuovo a pieni voti questo sapone.

Prezzo: 4,50 euro per 100 gr.

PAO: 24 mesi.

INCI

OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, AQUA, COCOS NUCIFERA OIL, SODIUM IDROXIDE, CERA ALBA, KAOLIN, JUNIPERUS COMMUNIS EXTRACT, JUNIPERUS COMMUNIS BERRIES, SALVIA OFFICINALIS EXTRACT, CERA ALBA, JUNIPERUS COMMUNIS BERRIES,  CITRUS LIMONUM OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL.

* prodotto da coltivazione biologica.

 

Sono felice di aver avuto modo di conoscere e provare i prodotti di questa valida azienda, e vi consiglio vivamente di fare un saltino sul loro sito per maggiori approfondimenti.

Oltretutto pare che, in vista delle prossime festività natalizie, l’azienda stia preparando delle splendide box per fare o farsi bellissimi regali. Cosa aspettate? Correte qui sul loro sito!

Articolo scritto da Christy Effe

Potrebbe interessarti anche:
Scrub corpo “Le mille e una notte” – Lacimpinessa
Latte corpo malva e camomilla, Essere
Fitotonico viso rinfescante, BioQ

Scrub corpo “Le mille e una notte” – Lacimpinessa

Voglio che ogni singolo ingrediente di questo scrub sfami il mio corpo fino al prossimo, rarissimo momento dedicato solo a me

 

Consegna scrub corpo Le mille e una notte LACIMPINESSA

 

Gargano (prov. FG), venerdì 30 giugno 2017

DRIIIN… DRIIIN… DRIIIN…

GLS? E che vuole?! Non mi dire che è arrivato lo scrub… Oggi l’ufficio è chiuso!

Blogger: “Pronto?”.

GLS: “Aò ciao, so’ Andrea de GiElleEsse, er coRiere. Senti, c’ho ‘n pacchetto pe’ ttte, ma sete chiusi oggi?”.

Blogger: “Ehm sì… Oggi abbiamo fatto ponte.”.

GLS: “Ah eccerto, vabbè ma nun te preoccupa’! Senti, che tooo posso segna’ come “consegnato” eppòi tooo riporto luneddddì e ‘o lascio a Gabbbriele?”.

Paura.

Blogger: “Uh… Ehm… Ma chi è il mittente?”.

GLS: “Qui dddiceee… LA CIMPINESSA! Ma chi è?”.

Oddio. E’ lo scrub di Ary. Ma tu guarda se doveva arrivare proprio oggi che non ci sono!

Attivazione modalità “coatta“, livello 1. Che coi corrieri bisogna parlarci chiaro, e in un certo modo.

Blogger: “Andrè, guarda che se quaNNo ritorno lunedddì nUn lo trovo, te vengo a cccerca’ a cccasa. C’ho ‘r numero tuo eh!”.

GLS: “Aò ma te pare! Macccèrto che ripasso! Pe’ cchi mm’hai preso?”.

Da quel momento in poi, benvenuta ansia.

Sono in vacanza, ma ai pacchetti destinati a me non si comanda.

Voglio tornare a casa. Subito. Voglio farmi la doccia e provare lo scrub di Ary.

Ora!

E invece ho aspettato quel famoso “lunedddì”. Il pacchetto c’era, parola mia e di GLS. E l’ho scartato con la delicatezza e l’attenzione tipica dei chirurghi plastici.

Ma… C’è un dentifricio in omaggio? Dai… Che carina!

Questa, però, è un’altra storia. Passiamo al pezzo forte.

Vorrei sedermi e accarezzarlo, guardarlo per almeno mezz’ora, annusarlo per un’intera giornata, mangiarlo per sentire il sapore che ha. Vorrei riuscire a star sveglia tutta la notte e trascorrerla in bagno a scrubbarmi, e ricominciare dall’inizio.

Ehi, è solo uno scrub… Che però si chiama “Le mille e una notte“. Obiettivo centrato, Ary.

Finalmente un barattolo di plastica, trasparente e basso!

Allora posso poggiarlo sul centimetro quadrato rimasto libero in vasca, consegnandomi serena nelle mani della Dea Infrangibilità.

Sono rapida io, in doccia. Ma oggi ho battuto ogni record! Almeno fino al momento di aprire il vasetto…

Dopo la confezione, il secondo biglietto da visita di un cosmetico è il colore. E questo verde mi fa tremare il cuore…

Verde che sembra vetro. E i fondali della Baia dei Saraceni. O gli occhi di lui.

E il verde più scuro dei granelli di sale, come piccoli scogli sommersi, visti dall’alto.

Scrub corpo "Le mille e una notte", La Cimpinessa

Purtroppo il mio naso non è così poetico come la mia licenza*. Se potesse parlare, tutte le parole gli si fermerebbero sulla punta della lingua. Perché l’odore ricorda qualcosa, solo che non gli viene in mente, al mio naso.

Tuttavia, sa bene cosa lo fa storcere, quindi questo scrub NON odora di ylang-ylang, né di gelsomino, cocco, né vaniglia. Forse una menta lontana…?

No. È l’odore dell’erba del mio giardino, quando gli steli si stropicciano un po’ al passaggio dei piedini nudi di Vittoria. È un profumo che non stancherebbe mai, di quelli che ti catturano e te ne fanno cercare l’origine fra mille persone, ma che resta prepotentemente impercettibile, in un’eleganza inedita.

Perdono: il mio naso non sa descriverlo meglio.

Ho paura di toccarlo, di rovinarlo, di contaminarlo. Ma la mia pelle non aspetta altro: avvicino le mie dita al barattolo aperto, come a lambirne le coste, e conquisto lo scrub.

È corposo, denso, ricco di struttura per far sì di non sprecarne neanche un grammo. L’olio di germe di grano, assieme a quello di borragine, di lino, di mandorle, e anche le perle di jojoba, avvolgono voluttuosi ogni angolo del mio corpo, come a sigillarne al suo interno solo gli Spiriti Buoni.

La doccia mi guarda. L’acqua ha un’aria aggressiva e minacciosa. Mi sembra di sentirla, in tutta la sua arroganza: “Vieni qui, che sciacquiamo via tutto…”.

Accetto la sfida. Le gocce attaccano la mia pelle con fervore, ma il sottile strato oleoso di “Le mille e una notte” resiste in nome dell’idratazione e della morbidezza. Quasi riesco a evitare di mettere la crema corpo…

Ed è proprio così. La mia pelle è turgida, corposa, lucente. Stasera l’equilibrio è stato raggiunto: non ho bisogno di applicare altro, neppure dopo aver trascorso una giornata intera in piscina, vicino quei pochi rami a cui ho elemosinato un pizzico di ombra.

L’accappatoio sembra volermi rapire, ma lo tengo a distanza, permettendogli solo di sfiorarmi. Voglio che ogni singolo ingrediente di questo scrub sfami il mio corpo fino al prossimo, rarissimo momento dedicato solo a me.

Perché “Le mille e una notte” non è per chi si è svegliata tardi. Non è per chi ha fretta, né per quelle che “lo scrub è la cosa più semplice da preparare in casa”.

Le mille e una notte” è per chi ha tempo.

Per chi aspetta quei dieci minuti da giorni.

Per chi si rinchiude in bagno, agognando la meritata solitudine.

Per quelle che finalmente hanno quell’appuntamento.

Per chi è stanca di dare, dare e solo dare.

Le mille e una notte” è per chi ha voglia di sé.

ACQUISTABILE PRESSO  www.lacimpinessa.com
 PAO  12 mesi
 FORMATO  150 ml
INCI

Sea Salt, Sodium Chloride, Heliantus Annuus Seed oil, Glycerin, Olea Europaea Fruit Oil*, Oryza Sativa Bran Oil, Triticum Vulgare Germ Oil, Jojoba Esters, Hydrogenated Castor Oil, Borage Seed Glycerides*, Propanediol, Olive Glycerides*, Tocopherol, Linseed Glycerides*, Almond Glycerides*, Citrus Aurantium Dulcis Oil, Mentha Piperita Oil, Phenoxyethanol, Citrus Medica Vulgaris Peel Oil, Parfum.

*Da agricoltura biologica – DERMATOLOGICAMENTE E MICROBIOLOGICAMENTE TESTATO.

 NOTE

Sono previsti altri due scrub La Cimpinessa: “Japan” e “Tribal”, entrambi unisex.

Inoltre è previsto un cofanetto con tutte e tre le confezioni, continuate a seguirci e vi sveleremo tutto tra non molto.


Articolo di Stella Maris, libera poetessa licenziata

N.d.A.: Questa la dedico a te, Ary. Donna dalla mente di musica, dal cuore nomade e dai muscoli di amianto, che mi stai facendo vivere uno dei periodi più esplosivi della mia vita, per merito di queste donne che ogni giorno aggiungono un pezzetto della loro bellezza in me.


Potrebbe interessarti anche:
Body Scrub Rose Otto, Dr Organic
Scrub piedi naturale, Nacomi
Purophi, un must have anche per Marilyn

Body Scrub Rose Otto, Dr Organic

Ciao! Siete già state in vacanza? Io ancora no, ma visto che ormai ci sono vicina ho pensato di preparare la mia pelle al meglio per una buona tintarella!

Ecco perché oggi vi parlerò del mio alleato del momento: il body scrub Dr Organic “Rose Otto”.

Body Scrub rose otto, Dr Organic

Il brand

Dr Organic è un’azienda leader in Europa nel campo dei prodotti cosmetici naturali bioattivi.

I prodotti utilizzano solo materie prime biologiche o provenienti da fonti naturali sostenibili.

Non vengono utilizzati ingredienti animali, OGM, SLS e altri ingredienti dannosi all’uomo e all’ambiente.

I prodotti Dr Organic sono tantissimi e potrete trovarne in diverse linee, ciascuna delle quali si concentra su un ingrediente principale (olio di argan, cocco, aloe vera, lavanda, tea tree ecc.).

Body Scrub Rose Otto

Nel caso del mio body scrub la linea è Organic Rose Otto. Questa linea contiene olio essenziale di rosa, ingrediente prezioso e molto utilizzato in cosmetica per i tanti benefici che offre. La rosa possiede eccellenti proprietà stimolanti, idratanti, emollienti, lenitive, anti-age .

Il packaging è un semplice tubetto di plastica trasparente, che permette di vedere la quantità di prodotto rimasto a disposizione.

Aprendo il tubetto del body scrub si percepisce subito il profumo della rosa, delicato e gradevole.

Body Scrub rose otto, Dr Organic

Il prodotto si presenta come una ricchissima crema con all’interno piccoli microgranuli, che a contatto con la pelle si sciolgono e vanno a rimuovere le cellule morte.

Lo sto utilizzando da circa un mese e mezzo, una volta a settimana. Prelevo una noce di prodotto e massaggio sul corpo, insistendo in particolar modo sulle zone più critiche (gomiti, ginocchia e talloni).

Cosa ne penso

Lo trovo fantastico perché, pur essendo un esfoliante estremamente delicato, è efficace al tempo stesso. Lascia la pelle purificata, rigenerata e subito più liscia al tatto.

Non secca la pelle, anzi, al contrario: è talmente idratante che sembra di aver applicato anche una crema.

Come avrete capito, promuovo questo prodotto perché svolge egregiamente il suo lavoro, è una piacevole coccola ed ha un ottimo INCI.

INCI

Aloe barbadensis leaf extract, Aqua (water), Cetearyl alcohol, Glycerin, Glyceryl stearate, Cetearyl glucoside, Brassicamidopropyl dimethylamine, Prunus persica (peach) seed powder, Pumice, Prunus amygdalus dulcis (sweet almond) seed oil, Aspartic acid, Tocopheryl acetate, Rosa canina (rose) fruit oil, Passiflora incarnata seed oil, Nymphaea alba (white waterlily) extract, Rosa damascena flower extract, Passiflora incarnata extract, Tilia europaea flower extract, Calendula officinalis flower extract, Chamomilla recutita flower extract, Ascorbic acid, Parfum, Pelargonium graveolens (geranium) oil, Eugenia caryophyllata (clove) flower oil, Rosa damascena (rose) flower oil, Citric acid, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Citronellol, Geraniol.

Il prodotto ha un PAO di 12 mesi e la quantità contenuta è di 200 ml.

Il costo si aggira sui 14,00 euro circa.

Si può acquistare su diversi shop on line e in alcune bio-botteghe rivenditrici.

Sperando che questa recensione vi sia stata utile, vi saluto e corro a farmi uno scrub!

Articolo di Christy Effe

Potrebbero interessarti anche:

Scrub al caffè, Naturaequa

Cedar body peeling salt, Natura Siberica

Scrub piedi naturale, Nacomi

Scrub al caffè, Naturaequa

Cosa siamo?

Donne!

E cosa vogliamo, soprattutto in estate?

Una pelle liscia da fare invidia!

Niente di più facile, specialmente quando si ha il prodotto giusto! Oggi voglio parlarvi di cura del corpo. La maggior parte di noi ha una skincare routine impeccabile, ma quante effettivamente si prendono anche cura del resto? Io sono la prima a essere pigra e a tralasciare quelle parti che in inverno riusciamo perfettamente a coprire sotto strati e strati di vestiti.

Il problema arriva quando comincia a far caldo: ci si scopre, e inevitabilmente ci rendiamo conto di avere quelle gambe che nel resto dell’anno ci eravamo così ostinate a ignorare.

Negli ultimi tempi mi sono ripromessa di dedicare più tempo a me stessa, acquistando come primo prodotto proprio lui: lo scrub al caffè di NaturaEqua.

Scrub al Caffè, Naturaequa

Tutto parte da una buona esfoliazione del corpo. Questo importante passo, infatti, ci permette non solo di eliminare lo strato di cellule morte, ma anche di riattivare il microcircolo e di rendere i successivi prodotti, olii o creme che siano, ancora più efficaci.

Il brand

Ma passiamo al protagonista di questo articolo. Innanzitutto mi preme parlare brevemente dell’azienda e delle loro confezioni, perché penso che meritino davvero. NaturaEqua è una piccola realtà i cui punti salienti sono essenzialmente tre: materie prime locali a km 0, equosolidali nei confronti di quelle popolazioni più sfortunate ed eco, perché utilizzano non plastica, bensì alluminio e vetro, più facilmente riciclabili. Ho apprezzato moltissimo il tubetto dello scrub su cui compare a chiari caratteri, nel retro, che è stato realizzato con gli scarti della lavorazione della canna da zucchero. Toccandolo infatti si sente, poiché risulta un poco più “fragile” rispetto ad altri, ma ciò non influisce minimamente sulla sua resistenza.

La mia esperienza

Premetto che non sono una bevitrice di caffè ma, ragazzi, cosa non è il profumo di questo prodotto! Semplicemente paradisiaco. Sa tantissimo di caffè zuccherato: appena aperta la confezione, la doccia viene immediatamente invasa da questa fragranza che fa impazzire i sensi.

Lo scrub al caffè

Questo scrub al caffè mi è piaciuto moltissimo perché non è oleoso come tanti in commercio, che mi lasciano quella fastidiosa sensazione di “scivolosità”, che personalmente non sopporto. Anzi, quando si va a massaggiare si può notare la formazione di una sorta di crema, dovuta alla presenza di burro di karité. La sua azione scrubbante non è aggressiva, ma adatta a quelle pelli che, come la mia, si arrossano facilmente. A fine doccia mi ritrovo sempre ad accarezzare le mie gambe, che risultano non solo lisce, ma anche morbide e idratate.

Scrub Caffè, Naturaequa

A chi lo consiglio

Se siete alla ricerca di un prodotto strong, sicuramente questo scrub al caffè non fa al caso vostro, essendo abbastanza delicato. Personalmente lo consiglierei comunque, solo per il suo inebriante profumo! Ho notato che da quando lo uso la mia pelle risulta anche più compatta e tonica. Ciò è dovuto sia a quei cinque minuti che dedico a massaggiarlo in tutte le gambe, fino ai glutei (rigorosamente dal basso verso l’alto!), sia alla presenza di caffè che, si sa, aiuta molto a drenare e a tonificare. Che dire, sono rimasta molto soddisfatta di questo scrub al caffè, sicuramente in futuro lo riacquisterò senza pensarci due volte. E voi che scrub usate?

INCI

aqua, coffea arabica seed powder, ethylhexyl stearate, glycerin, cetearyl alcohol, glyceryl stearate citrate, sodium lauroyl sarcosinate, butyrospermum parkii butter, olea europaea fruit oil, glyceryl stearate, aloe arborescens leaf extract, ocimum basilicum leaf extract, crocus sativus extract, phenoxyethanol, xanthan gum, benzoic acid, dehydroacetic acid, lecithin, tocopherol, ascorbyl palmitate, citric acid.

Formato: 200 ml

PAO: 6 mesi

Costo: 13,40 €

Articolo di thekeyofmyworld
Potrebbero interessarti anche:

Scrub piedi naturale, Nacomi

Cedar body peeling salt, Natura Siberica

Scrub labbra goloso, Biofficina Toscana