Cosmesi viso ai fermentati – Officina dei Saponi

Ciao a tutti! Oggi è arrivato il grande giorno, possiamo parlarvi di una delle novità presentate al Sana 2019 e che abbiamo avuto modo di testare per voi: la crema viso purificante anti imperfezioni di Officina dei Saponi della nuova linea dei Fermentati.

In passato abbiamo già avuto occasione di raccontarvi di uno dei prodotti di questo brand.

Si tratta di una giovane realtà toscana che, grazie alla produzione artigianale, ha dato vita a una moltitudine di saponi solidi per poi sviluppare tante nuove linee, tra cui quella dei fermentati di cui vi parlo oggi.

Linea ai fermentati

La linea viso a base di fermentati è frutto di un lungo studio in cui sono state unite le tecnologie più moderne e le materie prime con principi attivi più funzionali, in modo da poter ottenere delle formulazioni cosmetiche performanti e all’avanguardia.

Ispirandosi alla cosmesi coreana e ai meccanismi usati dai vegetali stessi in natura, Officina dei Saponi ha studiato la fermentazione che, in modo completamente naturale, riesce a creare attivi altamente funzionali.
Quest’ultimi, tra le tante proprietà, sono ricchi di aminoacidi, minerali, vitamine e acidi dermo-compatibili, che aiutano la nostra pelle nella produzione di collagene e a prevenire l’invecchiamento cutaneo favorendo l’idratazione.

Naturalmente, proprio per aiutare tutti i tipi di pelle, questa nuova tecnologia è stata declinata in 3 linee principali che comprendono siero, crema viso e un’essenza.

• Linea Antietà Riparatrice: a base di Rosa damascena e Melograno, estratto di crusca di grano e tartufo bianco d’Alba.
• Linea Idratante e Lenitiva: a base di Lentisco e Mirto ed estratti di fico d’india, malva e calendula.
• Linea Purificante e Anti-Imperfezione: a base di Quercia e Salvia, alfa-idrossidi acidi della frutta, ed estratti di zenzero, resina boswelliana e uva rossa.

Insomma, già solo leggendo gli ingredienti utilizzati per queste linee potete capire che studio e ricerca minuziosa ci sono dietro questa nuova linea viso.

In occasione del Sana 2019, dopo aver visto tutta la presentazione, ho ricevuto la crema viso della linea purificante da provare per voi. Ora che è passato più di un mese, posso darvi le mie impressioni.

Crema Purificante Anti-imperfezioni

Questa crema si presenta con una texture molto leggera a rapido assorbimento, pensata proprio per le pelli più miste e grasse, con lo scopo di purificare e idratare allo stesso tempo.

Come specificato direttamente dal brand:

“Oli leggeri e attivi biologici lavorano in sinergia per mantenere la pelle idratata, morbida e luminosa senza appesantirla. “

In questa linea i fermentati sono quelli di quercia e salvia, che insieme all’acido ialuronico hanno un’azione astringente e di riduzione della produzione di sebo. Allo stesso tempo, gli acidi della frutta hanno un effetto esfoliante, mentre l’estratto di zenzero, resina boswelliana e vite rossa regolarizzano la produzione del sebo, ribilanciando il microbiota.

INCI: Aqua, aloe barbadensis leaf juice*, prunus amygdalus dulcis oil, polyglyceryl-3 dicitrate/ stearate, oleyl erucate, dicaprylyl ether, ethylhexyl palmitate, triticum vulgare germ oil, olea europaea fruit oil*, oryza sativa bran oil, helianthus annuus seed oil*, hydrolyzed olive fruit*, cellulose, glyceryl stearate, tartaric acid, pyrus malus (apple) fruit extract, citrus limon fruit extract, citric acid, hydrolyzed grape skin, hydrolyzed wheat bran, malva sylvestris leaf water*, sodium hyaluronate, quercus robur bark extract, salvia officinalis extract, saccharomyces ferment lysate filtrate, vitis vinifera fruit extract, zingiber officinale root extract, boswellia serrata resin extract, almond/borage/linseed/ olive acids/glycerides, sodium pca, glycerin, panthenol, allantoin, tocopheryl acetate, kaolin, cetearyl alcohol, cymbopogon citratus leaf oil, salvia officinalis oil, benzyl alcohol, parfum (fragrance**), tetrasodium glutamate diacetate, sodium benzoate, potassium sorbate, citric acid, d.limonene, citral, linalool, geraniol, citronellol.
* prodotto biologico certificato e controllato
** di origine vegetale

La mia esperienza

Vi confesso che già solo leggendo gli ingredienti e lo studio di questa linea ero sicura che mi sarebbe piaciuta. C’erano tutti i presupposti per un prodotto proprio come piace a me: una consistenza leggera, adatta alle pelli miste, di facile assorbimento e che regola la produzione di sebo.

E, come immaginavo, le aspettative sono state confermate tutte!

La crema ha una consistenza leggera, bianca e lattiginosa che si stende facilmente e si asciuga in fretta, senza lasciare la pelle appiccicosa o unta.

Un altro aspetto che ho veramente apprezzato è la profumazione: sicuramente ricorda i fermentati, ma non ha un odore pesante o fastidioso. Ricorda anche lo zenzero: il profumo è un po’ frizzante ma fresco.

Sarà che mi piacciono particolarmente questi profumi ma trovo che sia una bellissima coccola la mattina, prima di andare al lavoro.

Visto l’arrivo della stagione più fredda e considerata la leggerezza della texture, ogni mattina abbino questa crema a un leggero strato di olio secco alla nocciola.
Trovo che la combinazione sia perfetta per la mia pelle e dopo poco più di un mese di utilizzo posso confermarvi la diminuzione di produzione di sebo.

O meglio, se utilizzo questa crema, durante la giornata noto che la mia fronte si lucida molto meno del solito.
Se però non continuo l’utilizzo, questo effetto scompare.
Di conseguenza, mi sento di dire che questa crema tiene sotto controllo ma non diminuisce la produzione di sebo.

In conclusione, mi sento di promuovere a pieni voti questo prodotto, che con molta probabilità ricomprerò e che voglio assolutamente provare in combinazione con il siero della stessa linea.

La crema ha una confezione da 50ml e costa €22.

Articolo scritto da Lamarghe

Prickly Pear Scrub e maschera – Veg Up

Ieri sera stavo facendo il mio consueto rituale settimanale e mentre afferravo (con la consueta grazia che contraddistingue noi blogger wannabe, ovviamente) il mio fidato scrub viso e ne constatavo l’avvicinarsi della fine mi sono detta: ma ne devo parlare alle ragazze!!! Ed anche con una certa fretta, o metto a rischio la mia specializzazione in scrubbologia di cui vi ho già dato prova in due saggi che potete trovare qui e qui.

Veg Up

Il brand lo conoscete, primo perché Veg Up è un’azienda, ormai, leader della cosmesi naturale made in Italy, e secondo perché è tra le aziende che amo di più! E non lo dico tanto per dire come una “vera” blogger, ma perché in questi anni vi ho recensito quasi tutta la loro linea sia di cosmesi che di make up, tra recensioni, pagina Instagram e Biocafè su Facebook, ricomprando anche alcuni prodotti e, pensate un pò, senza che l’azienda mi regalasse nulla! Anzi, una cosa me l’ha regalata: il bellissimo rossetto Bruca della linea Frida, vinto ad un contest durante il Sana 2018.

Scrub viso

Questo scrub viso è la sintesi di tutto ciò che cerco in un prodotto:

  • Ha un packaging comodo, efficiente e anti-spreco. Passi per il cartone che lo contiene, ma l’airless è il massimo sia per dosare il prodotto, sia perché evita qualsiasi contaminazione con eventuali agenti estranei, permettendovi di usare in tutta tranquillità un cosmetico anche dopo il PAO, come in questo caso.

  • Ha un profumo buonissimo di mandorla e fico d’India, fresco e dolce, che rende l’applicazione un piacere.

  • Ha una texture imbattibile! Dei granelli piccoli ma non troppo micro, perfetti per esfoliare efficacemente senza risultare troppo aggressivi come carta vetrata, e contenuti in una crema morbida e piacevolissima.

  • Ha il giusto prezzo! 29€ per 100ml, adeguato sia agli ingredienti che contiene sia all’utilizzo, visto che vi durerà molto più dei 6 mesi del Pao.

  • Ed infine, la caratteristica che più amo: è un prodotto polifunzionale!

L’azienda lo descrive come un cosmetico “bio-diverso” perché vanta tra i suoi ingredienti l’olio di oliva di Parma il cui utilizzo, come nel caso della pera cocomerina utilizzata negli altri cosmetici della gamma, punta a preservare la biodiversità territoriale dall’invasione di ingredienti di massa richiesti dal mercato a discapito di realtà minori e meno conosciute. Si cerca, così, di scongiurare l’estinzione di alcune specie autoctone favorendone l’utilizzo.

L’olio di oliva, ingrediente dermoaffine e per questo ben tollerato, è ricco di acidi grassi polinsaturi, utile per rigenerare il derma, ma non è l’unico olio presente. Vi troviamo, infatti, il pregiato olio di Fico d’India, ricco di vitamina E, e gli oli di Argan e Mandorla, in una texture che, però, non è per nulla grassa o oleosa. Completano la formula altri attivi come la camomilla, l’amido di riso e la calendula, che apportano nutrimento, lucentezza e leniscono i tessuti. Questo è l’inci: 

La mia esperienza

Ma veniamo alla mia lunghissima esperienza con questo prodotto.

Come più volte ho ammesso non amo le maschere per il viso, perché non ho tempo e spesso giacciono lì per mesi senza che io rivolga loro uno sguardo. Discorso diverso per gli scrub che, con la loro facilità di utilizzo, mi permettono di prendermi cura di me facendo quel “qualcosina in più” rispetto alla solita routine, senza portarmi via troppo tempo. Massaggio il prodotto sulla pelle asciutta, apro l’acqua della doccia e via, finito. Aggiungeteci pure che spesso questi prodotti hanno dei profumi stupendi e che i risultati sono immediati, ed avete raggiunto l’idea del mio cosmetico perfetto. Vero è che, a parte esfoliare e, quindi, levigare, o nutrire in caso contengano oli, ed illuminare la pelle, non si hanno risultati a lungo termine. Con questo scrub, invece, si è andati oltre. Già dal nome vi suggerisce di non essere solo uno scrub, ma una vera e propria maschera, ed è così che si comporta. Io ne spalmo una dose abbastanza generosa sul viso, aspetto qualche minuto prima di fare la doccia e poi via, risciacquo massaggiando il viso sotto il getto d’acqua, continuo con le solite cose, e quando esco: magia! Il mio viso è levigato, illuminato, nutrito, ed idratato! E le cose migliorano con la costanza e, diciamoci la verità, non richiede molto impegno essere costanti con un prodotto simile, tutt’altro! Io devo moderarmi per ricordarmi di farlo solo una volta, massimo 2, a settimana perché vorrei un effetto così tutti i giorni! Dopo l’utilizzo, prevalentemente di sera – soprattutto adesso che la “per voi bella” stagione è arrivata perché non voglio espormi al sole dopo aver esfoliato il viso, la pelle non tira né è arrossata, e basta un velo di siero. Io, di solito, mi sveglio con un viso fresco e rimpolpato, quasi, e sottolineo quasi, avessi perso qualche anno! Che dirvi di più: provatelo! Io, adesso che sto per finirlo, ed avendo già un nuovo scrub viso che mi attende, credo proprio che farò fatica a non ricomprarlo, ma ci rivedremo presto perché, per adesso, questo per me è lo scrub viso della vita! Parola di no-blogger!

Articolo scritto da Alice

Elisir Tonificante – Palmea Eco Bio Cosmesi

Oggi vi parlerò di un tonico scoperto grazie alla nostra Alice Haendel: sto parlando dell’Elisir tonificante Palmea. Venite a scoprirlo con me!

Palmea

Si tratta di un’azienda italiana con sede a San Benedetto del Tronto, che ha creato una linea di trattamenti viso e corpo in collaborazione con l’Università di Bologna e Ferrara. Le referenze sono dermo-compatibili e di origine vegetale. Prodotto principale della Linea classic, di cui fa parte il prodotto da me provato, è il dattero (Phoenix Canariensis). Dall’estrazione a freddo di questo frutto si ottiene un olio dalle molteplici proprietà: antiossidante, protettivo, anti-age e rimineralizzante, aumenta l’attività della SOD, un enzima che neutralizza i radicali liberi e stimola la produzione di elastina e collagene.

Tutti i prodotti sono Vegan, Nickel tested e dermatologicamente testati; non vengono utilizzati parabeni, sostanze chimiche o OGM. Inoltre sono certificati AIAB, ICEA e Skineco.

Palmea inoltre non utilizza alcol nei propri prodotti, ma utilizza il phenethyl alcohol, di origine naturale.

Linee Palmea

In totale le linee sono 4, vediamole nel dettaglio:

Linea Classic, composta da 14 prodotti adatti a diverse tipologie di pelle;

Linea Oasis, 3 prodotti contro le discromie della pelle;

Linea Giallo Oro, di cui fanno parte 3 prodotti di lusso prêt-à-porter;

Linea Linyva, 3 prodotti indicati per pelli sensibili.

Elisir Tonificante

Il prodotto è contenuto in un flacone in plastica trasparente con dosatore airless, trovo molto comodo il fatto che si possa perfettamente vedere quanto prodotto è rimasto. L’esterno è molto minimal, il tonico arriva in un cartoncino rosa molto utile per proteggerlo durante il trasporto. Solitamente non approvo un imballaggio di questo genere, ma in questo caso lo ritengo necessario dato che dopo nemmeno 1 settimana dall’utilizzo ho fatto cadere il tappo, che si è subito crepato ai lati.

Il flacone è di 200 ml e ha un costo di 21,00 Euro.

La profumazione è floreale, molto piacevole e abbastanza persistente. La consistenza è liquida, di colore trasparente; tende a fare una leggera schiuma se agitato prima dell’uso.

Vediamo la descrizione data dall’azienda:

Fresco elisir tonificante, completa le detersione, lenisce, idrata la pelle. Contribuisce al mantenimento ottimale del PH, aiuta nella difesa delle pelle e limita le ossidazioni. Può essere usato dopo la detersione, oppure vaporizzato sul corpo per beneficiare delle sue caratteristiche tonificanti e decongestionanti.”

Quali principi attivi troviamo al suo interno?

Estratto di dattero di phoenix canariensis;

Estratto di Iris, dalle proprietà lenitive e sebo-regolatrici;

Estratto di liquirizia, dalle proprietà schiarenti e anti-macchia;

Estratto di meliloto, decongestionante ed astringente;

Estratto di melograno, antiossidante, rigenerante e lenitivo.

La mia esperienza personale

La mia pelle è mista, con impurità nella zona T, ma durante l’ultimo periodo ho notato delle parti del viso secche (per esempio vicino alle guance).

L’elisir agisce negli strati più profondi della pelle, ripristina il pH, permette l’ossigenazione del tessuto e migliora il rinnovamento cellulare.

L’ho utilizzato da gennaio e come potete vedere è ormai giunto al termine, con mio grande disappunto. L’ho applicato mattina e sera, dopo la normale detersione, con un dischetto di cotone Misstrucco oppure direttamente con le mani. L’effetto lenitivo ed astringente l’ho potuto constatare dai primi utilizzi, per quanto riguarda l’effetto schiarente ci è voluto un po’ più tempo. Ad oggi posso dire di aver apprezzato tantissimo il prodotto in quanto è molto più di un tonico: spesso per pigrizia dopo averlo applicato non utilizzavo la crema e la mia pelle non ne ha affatto risentito. Noto un netto miglioramento per quanto riguarda la grana della pelle, ho meno pori dilatati e meno imperfezioni nella zona T. Sicuramente acquisterò nuovamente l’elisir, ormai indispensabile nella mia routine giornaliera, ma vorrei suggerire all’azienda di vendere separatamente uno spruzzino in modo tale da poter vaporizzare il prodotto direttamente sul viso.

A chi lo consiglio?

Il prodotto può essere utilizzato da persone di differenti età. Adatto a pelli giovani, mature o spente grazie alle sue molteplici proprietà.

Per finire NON ringrazio Alice Haendel per il bisogno da lei creato, poiché il mio portafogli è ormai vuoto.

Trovate il prodotto presso rivenditori autorizzati come Libellulabio, dove potrete usufruire del nostro codice sconto LBSNBIO15.

Inci

aqua, Phoenix dactylifera fruit extract**, glycyrrhiza glabra root extract*, melilotusofficinalis flower extract*, orris extract*, punica granatum extract*, phenethyl alcohol, parfum, ethylhexylglycerin.

*provenienti da agricoltura biologica

**proveniente dalla specie Canariensis di San Benedetto del Tronto

Pao

12 mesi

Quantità

200 ml

Prezzo

21,00 €

Articolo scritto da Lux

Crema sensitive alla Melissa e Hamamelis – Cosnature

Pur non avendo la pelle particolarmente problematica, ultimamente ho sofferto di stress cutaneo dovuto all’utilizzo di qualche cosmetico non adatto alla mia pelle.
Allora ho approfittato per testare la
Crema Sensitiv alla Melissa e Hamamelis di Cosnature dedicata a pelli sensibili e delicate.
Vi posso dire in anteprima che i rossori comparsi sulle guance e la sensazione di bruciore post detergenza si sono attenuati moltissimo.

Il Brand

Cosnature è un brand tedesco ‘low cost‘ che utilizza ingredienti naturali per formulare i propri cosmetici. Conta di innumerevoli linee adatte per ogni tipo di pelle e capelli e sopratutto per ogni esigenza. Se siete curiosi, abbiamo già recensito sul blog questo brand.

Il marchio vanta molte certificazioni, la più importante quella Natrue.  I prodotti sono Vegan e certificati ‘Quality from Germany‘. Questa certificazione si occupa del lato ecologico del brand, come la sostenibilità dei processi di produzione, smaltimento rifiuti e packaging riciclabili.

La certificazione ‘Ingredienti biologici controllati’ si occupa invece delle materie prime biologiche che provengano da condizioni di lavoro eque, commercio equo e solidale, salvaguardia della fertilità naturale del suolo e prevenzione dei pesticidi.

La Crema

La crema ha una texture morbida e vellutata, ha un leggero profumo fresco e vegetale che sparisce dopo l’applicazione. Vi consiglio di non abbondare con le dosi perché è bella pastosa sul viso, si assorbe velocemente ma ha bisogno di un bel massaggio.

Oltre a lenire i rossori, lascia la pelle morbida, vellutata e nutrita in profondità.
Non interferisce con il make up ma, anzi, mantiene la pelle idratata anche sotto i fondotinta più secchi.
L’ho provata anche come crema notte e mi sono risvegliata al mattino con una pelle morbidissima e fresca.

INCI

AQUA, GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, COCO-CAPRYLATE/CAPRATE, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL, GLYCERYL STEARATE CITRATE, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER, SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL, ORBIGNYA OLEIFERA SEED OIL, GLYCERYL STEARATE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, ALCOHOL, TOCOPHEROL, GLYCINE SOJA OIL, CALENDULA OFFICINALIS FLOWER EXTRACT, HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF EXTRACT, MELISSA OFFICINALIS LEAF EXTRACT, XANTHAN GUM, PHYTIC ACID, CITRIC ACID, PARFUM, LINALOOL, GERANIOL,BENZYL ALCOHOL, LIMONENE, BENZYL SALICYLATE, SODIUM BENZOATE.

L’INCI è assolutamente green, la formulazione prevede la presenza di:

  • Melissa ed estratto di Hamamelis da agricoltura biologica certificata, che hanno un effetto calmante e riducono l’irritazione della pelle;

  • Burro di Karitè e Vitamina E, che hanno un effetto rigeneratore, riparatore e protettivo;

  • Olio di Babassu, Olio di Mandorle e Olio di Jojoba, che mantengono la pelle morbida e idratata fino a 24 ore.

Considerazioni finali

Questa crema di Cosnature è unottima crema, considerando anche il rapporto qualitàprezzo.
Pur essendo una crema tedesca è semplice da trovare perché viene venduta anche
da alcune bioprofumerie italiane online .

Informazioni

Nome del prodotto: Crema sensitiv alla Melissa e Hamamelis
Brand: Cosnature
Packaging: Scatola di cartone, tubo di plastica.
Quantità: 50 ml
PAO: 12M
Costo: Attorno ai 7 euro
Reperibilità: Bioprofumerie online, catene di grande distribuzione.

Articolo scritto da Cristina

Spray fissante Sunset Fix&Fresh – puroBIO

…E dopo aver provato valanghe di maschere e tonnellate di sieri, si cambia!

Questa volta ho deciso di cimentarmi nella prova di un prodotto per me praticamente nuovo: lo spray fissante per il makeup. E, nella fattispecie, il mio occhio e la mia scelta sono ricaduti sul nuovo

Sunset Fix & Fresh Makeup Mist di puroBIO

Non sono una da troppi passaggi nel makeup e spesso mi trovo a dover correre ai ripari con qualche salvietta che tengo in borsetta. Non ho mai pensato di prevenire scioglimenti vari sigillando il tutto con qualche prodotto ad hoc. E, come aggravante, posso dire che non uso neppure alcun tipo di primer.

Ho i miei tempi per accostarmi ai prodotti nuovi e cambiare le mie abitudini. Non escludo che, una volta rotto il ghiaccio, il prossimo prodotto del quale vi parlerò sarà proprio un primer.

Spray fissante Sunset Fix&Fresh - puroBIO

Spray fissante per il makeup

Lo spray fissante Sunset Fix & Fresh mi è sembrato un punto di partenza meraviglioso per me che da sempre sono innamorata delle acque termali: uno spray in grado, come dice il nome stesso, di idratare e rinfrescare la pelle e al contempo fissare il makeup. Davvero l’apoteosi, specie alle porte della stagione calda.

Il pack, tra l’altro, richiama molto l’estate, le spiagge e il colore dell’anno a detta del signor Pantone: il living coral.

Il flacone svitabile contiene 100 ml di prodotto ed è il formato ideale per essere tranquillamente trasportato durante i viaggi. É Vegan ok, certificato CCPB e ha un PAO di 12 mesi dall’apertura.

Le indicazioni sulla boccetta

Questo spray fissante viene definito “un’acqua leggera in grado di fissare il makeup, grazie alla presenza di glicerina e alcool, con una sola passata”. Il problema è che fare una sola erogazione, precisa e micronizzata, è praticamente impossibile. L’erogatore fa fuoriuscire un getto di prodotto troppo diretto e massiccio e il viso finisce per essere bagnato eccessivamente, anche se si usa l’accortezza di allontanare molto il beccuccio.

Spray fissante Sunset Fix&Fresh - puroBIO

Tra i consigli d’uso letti sui vari siti c’è quello di spruzzare il prodotto sia prima che dopo l’applicazione del makeup, per una tenuta estrema, ma così facendo i tempi di asciugatura, già lunghi, raddoppiano.

Acqua rinfrescante?

Se la sua funzione principale fosse quella di una semplice acqua rinfrescante, direi che il suo lo fa egregiamente, poiché, grazie agli estratti di camomilla, caprifoglio, papaya, mango,  frutto della passione, e all’aggiunta di acido ialuronico, la pelle resta idratata per tutto il giorno. Immagino che, dopo un’esposizione solare, possa essere molto piacevole spruzzare questo prodotto sul viso, per lenire e riportare l’epidermide al suo normale stato di tonicità, ma su un makeup completo si è rivelato un “flop”.

INCI

Alcohol denat.*, Propanediol, chamomilla recutita flower extract*, lonicera caprifolium flower extract, passiflora edulis fruit extract, mangifera indica fruit extract*, sodium hyaluronate, carica papaya fruit extract, ficus carica fruit extract, glycerin, lonicera japonica flower extract, pullulan, caprylyl capryl glucoside, lactic acid, parfum, allergeni.  

Vi consiglio di spruzzare lo spray fissante sul viso almeno 5/10 minuti prima di uscire di casa, per permettere la completa asciugatura. A fissante asciutto ho tuttavia notato che la texture della mia base era come sgranata e si intravedevano le imperfezioni sotto il fondo. Un risultato che ovviamente non mi soddisfa.

Con il makeup tradizionale

Ho provato a fare diversi tentativi, anche utilizzando un trucco di tipo tradizionale, e ho notato un minor scioglimento rispetto al fondo naturale che normalmente utilizzo. Ma non intendo, ovviamente, cambiare le mie buone abitudini.

La performance è migliorata, nel mio caso, con i prodotti in polvere: fondi minerali, terre, blush e ombretti. Potrebbe essere un compromesso da valutare.

Perché si, perché no

In generale, quello che mi ha lasciata insoddisfatta è soprattutto il tipo di erogatore scelto, che non permette al prodotto di appoggiarsi delicatamente al viso e di aderire, ma sposta decisamente quello che trova sotto.

Siccome la boccetta lo permette, proverò a travasare il prodotto in un nebulizzatore e vedere se così la situazione migliora. Altro compromesso da valutare.

Insomma, diciamo che questo prodotto non lo boccio del tutto perché ci devo ancora familiarizzare, ma l’approccio è stato un po’ “traumatico” e difficoltoso.

Sento sento odor di…

Per quanto riguarda la profumazione, anche qui devo dire che non rientra nelle note olfattive che maggiormente prediligo, ma è un gusto totalmente personale. Mi sarei aspettata una profumazione più fresca o agrumata, in realtà mi ricorda un odore simile alla lacca che usano i parrucchieri.

Non sono brava a descrivere l’odore dei prodotti, ma questo mi ha evocato l’immagine delle signore che vanno a farsi la piega al sabato e, quando escono dal negozio, lasciano quella scia tutta femminile d’altri tempi.

Aprendo il flacone si percepiscono anche note inedite che non riesco a decifrare, ma probabilmente sono frutto del mix di ingredienti molto particolari contenuti all’interno.

Spray fissante Sunset Fix&Fresh - puroBIO

In conclusione

Si può trovare in tutti i maggiori shop on line e nelle bio-profumerie al prezzo di €9,90.

Andando a tirare le somme (anche se sono certa di tornare sull’argomento presto per degli aggiornamenti), ecco la “pagella” del nostro Fix & Fresh:

PACK 4 (erogatore sbagliato)
FORMULAZIONE 7/8
PROFUMAZIONE 6
PERFORMANCE COME ACQUA RINFRESCANTE/TONICO 7
PERFORMANCE COME FISSANTE TRUCCO 5
REPERIBILITA’ 8
PREZZO 6

É un prodotto delicato e adatto a tutti i tipi di pelle e di sicuro, se non come fissante, mi sarà gradito usarlo come tonico, ma mi riprometto di tornare a parlarvene con qualche aggiornamento. Per il momento… rimandato a settembre!

Articolo scritto da Arianna LaCimpinessa

Crema Giorno Antiage ad idratazione intensa – Okyroe

Bentornati nel nostro blog! Oggi torno a parlarvi di creme viso e del marchio Okyroe, che vi ho presentato qualche review fa. In particolare tratterò della Crema Giorno Antiage ad idratazione intensa, creata con l’obiettivo di farla diventare un prodotto indispensabile per la skincare quotidiana, che ho conosciuto grazie alla nostra Cristina.

Nutrire, proteggere ed addolcire

Ho 40 anni, una pelle tendenzialmente secca e reattiva, quindi il mio motto è Nutrire, proteggere ed addolcire”.

Per il mio viso, negli ultimi tre mesi, ho deciso di portare avanti questi tre obiettivi, utilizzando la Crema Giorno Antiage ad idratazione intensa di Okyroe, brand veronese che produce in Grecia cosmetici naturali certificati ICEA, a base di Latte D’Asina, definito l’oro bianco della cosmesi perché ricco di nutrienti che rendono eccezionali i prodotti che lo contengono.

Crema Giorno Antiage ad idratazione intensa - Okyroe

Il Latte d’Asina, infatti, è ricco di:

  • vitamina A, utile, se non addirittura fondamentale, per il rinnovo delle membrane cellulari, che consente alla pelle di rigenerarsi, contrastando gli effetti dell’invecchiamento cutaneo;
  • vitamine C ed E, antiossidanti e promotrici della cicatrizzazione della pelle;
  • minerali (potassio, fosforo, calcio, magnesio…), utili per proteggere la pelle dall’aggressione dei fattori climatici esterni;
  • acidi grassi polinsaturi (omega 3 e omega 6), che apportano nutrimento ed elasticità alla pelle;
  • proteine (lisozima, lattoglobulina) ed aminoacidi (cisteina, lisina, valina), utili anch’essi per proteggere la pelle dall’aggressione dei fattori climatici esterni.

In sostanza, i principali ingredienti attivi del latte d’asina agiscono come antiossidanti, proteggendo la pelle dai radicali liberi, consentendo la rigenerazione dei tessuti e garantendo una pelle dall’aspetto sano.

L’ho scelta perché promette di:

  • Contrastare l’invecchiamento cutaneo
  • Lenire le irritazioni cutanee
  • Prevenire malattie della pelle (dermatiti e psoriasi in primis)
  • Cicatrizzare e rigenerare la pelle
  • Rendere la pelle luminosa, morbida ed elastica.

Okyroe

Il brand veronese Okyroe trova le sue radici nell’antica Grecia, da Ocirroe, figlia del centauro Chirone, da cui aveva ereditato doti terapeutiche, follemente amata dal Dio Apollo, il quale, per ripicca dell’amore non corrisposto, la trasformó in giumenta. Da qui parte la loro filosofia di far conoscere le virtú curative del latte d’asina attraverso 7 prodotti adatti per ogni tipo di pelle, anche quella maschile.

Crema Giorno Antiage ad idratazione intensa

Creata con l’obiettivo di farla diventare un prodotto indispensabile per la skincare quotidiana, la Crema Giorno Antiage contiene latte d’asina liofilizzato, sterilizzato criogenicamente (Contenuto Massimo Utile bilanciato al 3,0%, equivalente al 30% di Latte d’Asina crudo), estratto purificato di foglie di Argan, ricco di flavonoidi, ed estratto di Cardo Mariano, che esercitano un’importante azione antiage,  proteggendo la pelle dalla degenerazione cellulare stimolandone la produzione di collagene.
Inoltre contiene glicerina, ottimo idratante che conferisce alla cute luminositá e compattezza alla cute; burro di karité, ingrediente nutriente, idratate e rassodante; olio di semi di Girasole, olio eudermico dall’azione nutriente ed emolliente, olio di Avocado, dall’azione antiossidante e dalle proprietá addolcenti ed emollienti; olio di jojoba, olio con caratteristiche sebosimili, capace di nutrire la pelle in profonditá; aloe, lenitiva ed antiage.

Crema Giorno Antiage ad idratazione intensa - Okyroe

La crema ha una texture leggermente densa e morbida, si assorbe rapidamente senza lasciare tracce o senso di pesantezza sul viso. Ha una leggera e piacevole profumazione, 100% naturale ed anallergica, che tende a svanire velocemente, pertanto è ottima per chi non ama profumazioni intense e persistenti.

Interessante è il packaging primario

Un flacone airless da 50 ml che garantisce l’integrità del prodotto, protezione da ossidazione e da contaminazioni involontarie, ed erogazione di quantità del prodotto sufficiente per una completa applicazione, annullando la possibilità di sprechi. Il flacone è contenuto all’interno di un packaging secondario costituito da una scatolina di cartone ad incastro, priva di colle.

Ha una durata di oltre tre mesi, se applicata con costanza al mattino su viso e collo, una durata inferiore se deciderete di applicarla sul decolleté.

Di seguito trovate la scheda tecnica del prodotto.

Crema Giorno Antiage ad idratazione intensa - Okyroe

Risultato dopo tre mesi di utilizzo

Come vi ho accennato all’inizio dell’articolo, la mia pelle necessita di idratazione profonda e antiossidanti, poiché alla mia età il turnover cellulare rallenta a discapito di tono e luminosità della pelle.

Ho applicato la crema solo al mattino con un leggero massaggio sul viso e la sensazione che ho avuto nell’immediato è di pelle liscia, soda, morbida, senza imperfezioni, perfetta base per applicare fondotinta e makeup.

In questo periodo di prova ho apprezzato la sensazione di pelle sana, protetta e senza arrossamenti.

A differenza di altre creme viso testate, ritengo che la Crema Giorno Antiage di Okyroe possa essere usata tutto l’anno, senza necessariamente passare a creme piú leggere durante il periodo estivo.

INCI Aqua, Dicaprylyl Carbonate, Glycerin, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Cetearyl Alcohol, Donkey Milk, Glyceryl Stearate, Hydrogenated Coco-Glycerides, Microcrystalline Cellulose, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Persea Gratissima (Avocado) Oil, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil, Silybum Marianum Ethyl Ester, Argania Spinosa Leaf Extract, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, Tocopherol, Xanthan Gum, Sodium Levulinate, Sodium Stearoyl Glutamate, Cellulose Gum, Sodium Anisate, Citric Acid, Maltodextrin, Sodium Phytate, Alcohol, Parfum.
PAO 12 mesi
Prezzo 40,00€
Reperibilità Erboristerie il cui elenco può essere richiesto direttamente al produttore oppure potete ordinare scrivendo una mail a [email protected], via telefono o whatsApp e Viber +39 329 8294999

Per la notte, vi consiglio di usare la Crema-Maschera Notte Ristrutturante Idratante, di cui vi ha parlato Cristina nel suo blog.

Voi avete giá utilizzato la crema di cui vi ho parlato oggi? Mi raccomando, lasciate il vostro commento qui sul blog e continuate a seguirci perchè tra pochi giorni arriva una bella intervista fatta proprio a chi ha creato Okyroe.

A presto!

Dott.ssa Ambra Centra
Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche. Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche. Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S

Bioearth e la linea Sun & City

Ciao a tutte! Oggi porto aria di novità e vi racconto di un prodotto davvero innovativo che Bioearth ha presentato al Cosmoprof 2019:

Crema solare viso della linea Sun & City Defence

Come ogni anno il Cosmoprof riserva tante sorprese e novità, ma devo confessare che questa volta molti brand hanno superato le mie aspettative presentando prodotti davvero innovativi… Uno di questi è sicuramente Bioearth!

Bioearth e la linea Sun & City

La linea Sun & City

Come già vi avevo anticipato nel mio resoconto post fiera (se ve lo siete perso lo trovate qui), quest’anno, in previsione dell’estate, è stata presentata la linea Sun & City.

La linea di trattamenti viso BIOEARTH con fungo Reishi Superfoods per una protezione perfetta in vacanza e in città.

Questa linea infatti comprende 3 categorie di prodotto:

  • Sun Defence protezione solare viso,
  • Sun & City Defence protezione solare, antipollution e anti bluray,
  • Sun & City repair crema viso doposole.

Insomma, tre prodotti creati per noi donne che non vogliamo mai rinunciare al benessere della nostra pelle senza però dover ricorrere a troppe creme diverse.

La crema Sun & City Defence

Per l’occasione ho deciso di mettere alla prova la versione Sun & City Defence, vista la mia nuova vita da milanese sempre in mezzo allo smog e davanti al computer… Insomma, il modo perfetto per mettere alla prova questa crema super innovativa!

Bioearth e la linea Sun & City

Premetto che io non sono amante né delle creme viso, avendo la pelle mista, né delle creme solari. Diciamo quindi che in questo caso rappresento la tester pignola e rompipalle per eccellenza! Mi sarò trovata bene?

INCI

Aqua, glyceryl stearate se, diethylamino hydroxybenzoyl hexyl benzoate, glycerin, isoamyl cocoate, ethylhexyl triazone, titanium dioxide, bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine, glyceryl stearate, bisabolol, persea gratissima oil, prunus amygdalus dulcis oil, sodium cetearyl sulfate, vitis vinifera seed oil,ganoderma lucidum spore extract, pinus pinaster extract, camellia sinensis leaf extract*,  actinidia chinensis fruit extract, aloe barbadensis leaf juice*, jojoba esters, caprylic/capric triglyceride, cetearyl alcohol, diglycerin, silica, hydrolyzed pea protein, xanthan gum, tocopheryl acetate, ethylhexylglycerin, glucose, sodium chloride, maltodextrin, sodium succinate, benzyl alcohol.

Ammetto che il primo incontro con questa crema è stato quasi uno scontro… Appena aperto il tubetto e sentita la consistenza, ho pensato: “ oddio, questa crema non mi piacerà”. La consistenza sembrava molto densa, simile a molte creme solari viso pesanti e che non ho mai amato. Tuttavia, è bastato stenderla sul viso per ricredermi!

Questa crema sembra pesante, ma una volta stesa si asciuga subito e diventa impercettibile e funge da ottima base per il makeup, come consigliato dalla stessa Bioearth.

Bioearth e la linea Sun & City

Gli ingredienti funzionali di questa crema sono il Fungo Reishi e il Tè verde, che servono non solo per prevenire l’invecchiamento cutaneo ma anche per proteggere la pelle dalle pericolose macchie solari causate dal sole.

Dopo un mese esatto di test no stop sono arrivata alle seguenti conclusioni:

Prima cosa da dire è che sì, questa crema mi è piaciuta e davvero tanto! Sicuramente la consiglierei a chi come me ha la pelle mista e non sopporta le creme troppo invadenti e appiccicose perché diventa davvero come una seconda pelle impercettibile.

Tuttavia vi deve piacere l’effetto perché se state cercando una crema super idratante o se avete la pelle secca… allora forse non è il prodotto per voi!

Per quanto riguarda la protezione solare, ho avuto modo di sfruttare la crema in qualche giornata di pieno sole e devo dire che ha fatto egregiamente il suo lavoro, evitandomi fastidiosi rossori e macchie varie.

Mentre per la protezione dall’inquinamento e dalla luce blu, ammetto che in un mese solo di test è difficile da valutare; sicuramente un uso quotidiano e continuato favorirà il benessere della mia pelle!

Insomma, ricomprerei questa crema?

Sì, decisamente sì! Il prodotto è ottimo, senza una profumazione invadente, innovativo, comodo e pratico.

Pratica è anche la confezione in un tubetto da 50ml e PAO 12 mesi. Sicuramente un ottimo alleato sia per i miei viaggi che per la mia vita in ufficio.

Le Maschere in tessuto

Ma non è finita qui!

Sempre al Cosmoprof, Bioearth mi ha dato la possibilità di provare 3 delle loro maschere di tessuto: la versione idratante energizzante, quella epigenetic lift e quella purificante. Da vera ossessionata di maschere, non avete idea di quanto potessi essere entusiasta.

Bioearth e la linea Sun & City

Della loro linea di maschere e sieri avevamo già provato le maschere in crema per viso e mani (qui trovate l’articolo) e con queste tre maschere in tessuto riusciamo davvero a darvi un’impressione a tutto tondo rispetto all’intera linea.

Sebbene abbiano tutte e tre funzionalità completamente diverse, mi sento di poter fare una classifica di gradimento.

Al primo posto in assoluto

La maschera idratante energizzante al succo di mela. La cosa più stupefacente di questa maschera? La profumazione! Credo sia la maschera più buona che io abbia mai provato… Ora direte che il profumo non ha effetti sul viso, e avreste anche ragione, ma dopo una giornata faticosa al lavoro, quando si torna a casa e ci si vuole coccolare un po’ anche il naso vuole la sua parte! Questa maschera, sebbene sia a base di rosa damascena e succo di mela, ha un profumo che mi ricorda molto il latte e cannella… spettacolare! Naturalmente anche l’effetto idratante è ottimo: dopo una giornata in ufficio e sui mezzi pubblici torno a casa che ho la pelle spenta e prosciugata. Dopo un’ora di posa (anche se basterebbe molto meno ma mi piace far durare di più la posa) la mia pelle era completamente reidratata, fresca e morbida. Assolutamente da ricomprare.

Al secondo posto, ma che è quasi un primo pari merito

La maschera purificante al rosmarino. Anche in questo caso la profumazione è davvero eccezionale, ma questa volta a farsi valere è davvero l’effetto finale. Questa maschera l’ho provata in uno di quei giorni in cui la mia pelle è più lucida e la produzione di sebo è alle stelle… Insomma, lo scenario peggiore! Anche in questo caso è bastata un’ora di posa per sentire subito la mia pelle idratata ma non appiccicosa e lucida. Anche questa da ricomprare!

All’ultimo posto

Sinceramente tra tutte quella un po’ più deludente, la versione epigenetic lift alle cellule staminali di argan. Questa versione devo ammettere che non mi ha proprio convinta. Sarà che non ho grandi necessità di un effetto lifting ma non mi ha proprio entusiasmata. La maschera di per sé è molto fresca e idratante ma l’effetto che lascia sulla pelle non è di mio gusto. Una volta tolta e asciugata, infatti, mi ha lasciato una leggera pellicina lucida che ho dovuto sciacquare via. Non credo che la ricomprerei.

Eccoci giunti finalmente alla conclusione di questa lunga panoramica dei prodotti Bioearth

Come sempre questo brand si rivela essere una realtà italiana di qualità che non smette mai di innovarsi e di stupirci con i suoi prodotti!

Non vedo l’ora di provare tutti i prodotti che mi rimangono! Prossima tappa… la loro linea per capelli!

Noi ci troviamo alla prossima recensione!

Articolo scritto da Lamarghe

Maschera Organic Coffee Silk – Organic Shop

C’è chi vuole uscire dal tunnel e chi decide invece di arredarselo: è esattamente quello che sto
facendo io con le maschere viso. Ammetto che la faccenda mi sta leggermente sfuggendo di mano: maschere in tessuto, in polvere, in crema, in gel… credo di averne provato di ogni tipo.

Maschere, maschere e ancora maschere

Il motivo principale per il quale amo tanto questo passaggio della skincare routine è che per me
rappresenta un momento di stacco, una pausa dalla frenesia quotidiana, un ritaglio di tempo che è
solo per me. Una coccola vera. Spesso, per completare il rituale, accendo una candela profumata e metto come sottofondo della buona musica; cerco di ricreare una piccola SPA formato casalingo, insomma.

Organic Shop

La protagonista della quale vi voglio parlare oggi è una maschera low cost di un brand che
apprezzo molto, soprattutto per le profumazioni gourmand, la praticità dei contenitori e per il costo
contenuto. Meno per gli INCI “poverelli”, ma tutto non si può avere. Che poi, più che poveri, sono essenziali. Talvolta facilmente riproducibili anche a casa.

Ho amato lo scrub corpo al mango, la maschera per capelli all’avocado e il docciaschiuma alla
lavanda. Ora ho cercato una soluzione pratica e performante per mantenere l’aspetto del viso
giovane e fresco.

Maschera Organic Coffee Silk - Organic Shop

La Maschera Organic Coffee Silk

Sono stata attirata subito da una maschera agli estratti di caffè e alle vitamine della seta, che ho
trovato curiosando sui vari e-commerce. Poi, l’ho vista casualmente sullo scaffale di una
profumeria (non bio, ma aperta all’introduzione di brand biologici e naturali) della mia città, e non
ho potuto fare a meno di “lasciarla cadere” nel carrello.

La spesa è stata davvero irrisoria, meno di 3 euro, anche se il prezzo di questo brand russo può
subire notevoli oscillazioni.

Presentata sul sito ufficiale e suoi vari shop che la rivendono, come una maschera
ringiovanente, grazie all’azione addolcente e levigante delle proteine della seta e a quelle
antiossidanti e rinvigorenti dell’estratto di caffè. Credo che ormai le aziende conoscano il mio
debole per l’effetto “Benjamin Button”!

Caratteristiche del prodotto

Si tratta di un prodotto realmente delicato e adatto a tutti i tipi di pelle, da quella secca e asfittica a
quella matura ed esigente, ma anche idonea alla pelle normale, mista o capricciosa.

Maschera Organic Coffee Silk - Organic Shop

La stesura è facile e piacevole, poiché la consistenza del prodotto è morbida e cremosa. La texture
è simile a quella di una normale crema viso, non molto pesante, quindi. La profumazione è dolce e
avvolgente e sprigiona chiare note di caffè, per nulla fastidiose.

L’applicazione deve essere effettuata su tutto il viso, sulla zona sotto al mento e sul collo, stendendo uno strato abbastanza corposo. Il tempo di posa è di circa 10 minuti.

Non è una maschera che cola e neppure che secca, resta morbida fino al momento della
rimozione, che avviene in maniera semplice con acqua tiepida e una salvietta. Successivamente si può decidere di vaporizzare un idrolato o lasciare anche la pelle “nature”.

Risultati dopo l’applicazione

Il grado di nutrimento e idratazione dato dagli attivi presenti: burro di karitè, aminoacidi della seta
ed estratti biologici del caffè, donano al viso una naturale morbidezza e un colorito sano da pelle
correttamente irrorata.

Sia chiaro, non abbiamo tra le mani la maschera della vita, ma, per il rapporto qualità/prezzo, direi
che mi sento di consigliarvela.

Altro punto a favore è il packaging: un semplice tubo da 75 ml. che si può facilmente tagliare con
una forbice per prelevare il prodotto fino all’ultimo, evitando sprechi fastidiosi.

Il PAO è di 12 mesi dall’apertura.

Maschera Organic Coffee Silk - Organic Shop

Esperimenti casalinghi

Visto che amo fare piccoli esperimenti casalinghi, ho provato ad aggiungere al risciacquo un
pizzico di caffè in polvere, per dare una sferzata di energia in più grazie all’effetto scrub, ed
aumentare gli effetti rivitalizzanti della maschera.

Conclusioni

Giunti alle conclusioni vi posso dire che non mi sono pentita affatto dell’acquisto, tanto che penso
di comprare anche le altre varianti in gamma, ovvero:

  • Il face gel mask madagascan Aloe – maschera viso idratante all’Aloe e Bambù
  • il face mud mask Sea depth – maschera viso detox alghe; fango marino.

Occorre sottolineare che non si tratta di una maschera per chi ha una pelle profondamente
segnata, o per chi va in cerca dell’effetto filler. Questa è una maschera “soft”, che si può usare con
una certa frequenza, ma che non regala il cosiddetto “effetto wow”.

Senza infamia (assolutamente!) e con qualche lode, insomma.

Tengo anche a fare una nota a margine, trascrivendola dal sito ufficiale, che mi sembra di una
certa importanza per chi (molti) amano effettuare l’acquisto nel punto vendita fisico piuttosto che
affidarsi all’online.

Il brand, distribuito in Italia da Simca, si fa sempre più largo nel comparto della cosmesi green,
incontrando il favore di un target giovane e attento alla sostenibilità, grazie a prodotti invitanti ed
efficaci, dall’animo ecobio.

Sintetizzando in una sorta di “pagella” le mie osservazioni:

  • Texture: 6
  • Profumazione: 7
  • Efficacia: 6 1/2
  • Pack: 7

E, mentre io cerco la strada per uscire (forse) dal tunnel, vi do appuntamento alla prossima
recensione!

Articolo scritto da LaCimpinessa

Chic Chiq: le maschere che ti ruberanno il cuore

Chi mi conosce sa quanto io sia pigra in fatto di beauty routine, e quanto mi affidi a soluzioni pratiche, semplici e veloci. Possibilmente già pronte. Non trascuro MAI lo struccaggio, ma per il resto sono una che svicola volentieri. Per questo, pur amando follemente le maschere, le scelgo il più delle volte in tessuto. Di quelle usa e getta.

Forse dovevo solo fare l’incontro giusto, quello che ti fa capitolare. E così è stato.

Chic Chiq: le maschere

Grazie alla collaborazione intrapresa con lo shop Le muse bio della fantastica Ambra, ho avuto l’opportunità di provare alcune referenze di un brand che non conoscevo:

Chic Chiq

Questo brand nasce solo pochi anni fa, nel 2011, dalla passione di una giovane coppia per la medicina Ayurvedica, sperimentata durante i numerosi viaggi fatti in Oriente. Proprio su questa antica filosofia poggia le basi il “credo” di questo marchio, giocando con il connubio di antico e moderno, ponendo l’accento sempre sulla centralità della persona e delle sue esigenze e fornendo risposte del tutto naturali.

Come si legge sul sito ufficiale:

I cosmetici naturali di CHIC CHIQ seguono le tre regole base dell’Ayurveda: purificante, nutriente e idratante. Ti invitiamo a trovare 15 minuti solo per te stesso, per fare un passo indietro dal frenetico mondo moderno.

Gli ingredienti utilizzati per i vari preparati sono tutti ricercati, pregiati e lussuosi. E nascondono una storia. I packaging scelti sono del tutto eco-compatibili e scelti per la loro praticità e la linea minimalista.

Una delle cose che mi ha colpita di più durante la preparazione e l’utilizzo di queste maschere è l’attenzione rivolta a stimolare ogni nostro senso. L’odore di alcuni ingredienti utilizzati potrebbe risultare pungente o a volte poco gradevole, invece tutto viene bilanciato in maniera straordinaria. Note floreali, agrumate, fresche, vanno ad ingentilire ogni preparato. E applicarlo sul viso diventa estremamente piacevole. Un’esperienza sensoriale a tutto tondo.

Le maschere Chic Chiq

Ho apprezzato moltissimo anche la scelta intelligente di presentare ogni maschera in due formati: in confezione full in bambù da 100 gr (circa 10 applicazioni) e in busta travel richiudibile da 8 gr (circa 2 applicazioni).

Chic Chiq: le maschere

Io ho ricevuto dallo shop “Le muse bio” tre maschere in formato travel:

  • Chocolat: maschera viso purificante con cioccolato e argilla, adatta a pelli da normali a grasse;
  • La Noce: la versione moderna della maschera nuziale indiana, adatta a tutti i tipi di pelle, in particolare alle pelli miste;
  • La Mer: maschera viso nutriente con alga spirulina e lemongrass. Adatta a pelli stanche e asfittiche.

Per miscelare queste maschere mi sono servita di una piccola ciotolina e di un cucchiaio di legno. Per stemperare e applicare il prodotto ho utilizzato un normale pennello a lingua di gatto, che si usa per la stesura del fondotinta.

La preparazione delle maschere Chic Chiq

E’ molto semplice: basta aggiungere un po’ di acqua calda per attivare gli ingredienti presenti all’interno. Si otterrà un composto denso-fluido (con la presenza di qualche granulino nella texture) che consiglio di applicare immediatamente sul viso e sul collo, per evitare che perda il giusto grado di aderenza.

Chic Chiq: le maschere

Queste maschere richiedono circa 15 minuti di posa ed è consigliabile trascorrerli nel più profondo relax, magari mettendo come sottofondo una musica rilassante e accendendo una candela profumata (avete mai provato le candele di Glitter Cosmetics? Ve le stra-consiglio!).

La maschera, una volta asciugata, prende una consistenza “gommosa” e si può eliminare semplicemente strofinandola con le mani e alzandola a piccoli lembi. Il residuo andrà poi risciacquato accuratamente dal viso con acqua tiepida. Munitevi sempre di un asciugamano per riporre i pezzettini di maschera che andrete a togliere dal viso, per evitare di sporcare o occludere il lavandino. Gli step successivi che andranno a completare la routine sono la nebulizzazione di un idrolato e l’applicazione di una goccia d’olio o siero per un delicato massaggio.

PERCHÉ’ UTILIZZARE UNA MASCHERA IN POLVERE?

I motivi sono più di uno.

Alcuni ingredienti, ridotti in una forma secca e in polvere, hanno una stabilità maggiore e preservano tutte le loro caratteristiche benefiche, che vengono rinnovate al contatto con l’acqua calda.

Inoltre, forse, pochi sanno che il primo cosmetico conosciuto della storia è stato proprio una maschera in polvere, e quelle di Chic Chiq ne ripropongono, in versione moderna, alcune antichissime, come la maschera tradizionale Haldi.

Una maschera in polvere, inoltre, ci obbliga a tagliare fuori per un attimo il mondo esterno e porci come centro assoluto, obbligandoci in modo gentile a focalizzare l’attenzione sulla ritualità della preparazione e della posa. Tutto in modalità slow, per un’esperienza fai da te che cammina su 5000 anni di Ayurveda.

Il messaggio principale che lancia questo brand

E’ che proprio la donna metropolitana, inserita in un mondo rutilante e in una realtà stressante, ha maggiormente bisogno di avvicinarsi a questo rituale di bellezza dai risultati stupefacenti e immediati.

Ancora possiamo leggere sul sito:

Le maschere CHIC CHIQ sono prodotte in piccole quantità per mantenere la freschezza e la massima qualità. Sono prive di parabeni, PEG, olio minerale, non sono testati su animali, non contengono sostanze tossiche e sono dermatologicamente testate in conformità con le normative dell’Unione Europea. 

Dopo alcune doverose premesse, adesso andiamo a guardare più da vicino ciascuna delle tre maschere che ho avuto l’opportunità di provare.

Chic Chiq: le maschere

CHIC CHIQ: MASCHERA CHOCOLAT

Si presenta come una polvere bianca piuttosto fine, dall’intenso profumo di cioccolato. E’ stata sicuramente la maschera più goduriosa delle tre da fare, quindi, se siete delle golosone come me, occhio a non mangiarla!

Cosa contiene: la maschera è composta dal 70% di cacao fondente, da liquirizia e Multani Mitti.

  • Cioccolato fondente – ha potente antiossidante e stimola la circolazione;
  • Multani Mitti – deterge la pelle, restringe i pori e assorbe l’eccesso di sebo;
  • Radice di Liquirizia –  combatte gli inestetismi della pelle e riduce le discromie.

INCI

Solum Diatomeae, Algin, Calcium Sulfate, Tetrasodium Pyrophosphate, Trisodium Phosphate, Diatomaceous Earth, Solum Fullonum, Symphytum Officinale, Robiniae Flos, Daucus Carota (Carrot) Seed, Lamii Albi Flos, Inula, Theoborma Cacao (Cocoa) Seed Powder, Trehalose, Ascorbic Acid. 

 

PAO 6M
Formato barattolo da 100ml per 8/10 applicazioni

busta da 8g per 1/2 applicazioni

Prezzo barattolo: € 24,99

busta: €5,99

Cosa promette

E’ una maschera disintossicante, uniformante ed opacizzante. Può essere tranquillamente utilizzata da ogni tipo di pelle, ma è particolarmente indicata per quella grassa.

Applicazione: mescolare un paio di cucchiaini da tè del composto con acqua calda e stemperare con un cucchiaio di legno. Mescolare bene per evitare i grumi e applicare sul viso. Tenere in posa per 15 minuti. Una consistenza piuttosto densa è del tutto normale.

Durante l’applicazione ho avvertito un lievissimo pizzicore (che potrebbe essere del tutto soggettivo) e successivamente una sensazione piacevole di freschezza. Dopo la rimozione la pelle appariva compatta, rischiarata e con una bellissima sensazione di pulizia.

Chic Chiq: le maschere

Questa, come tutte le maschere Chic Chiq, si può fare fino a 3 volte alla settimana senza problemi, sia per la delicatezza e la qualità degli ingredienti purissimi contenuti, sia perché non contiene alcun tipo di conservante.

Dopo il tempo di posa ho provveduto a rimuovere la maschera sollevandone i lembi e facendola rotolare via dal viso in piccole lamelle gommose. Infine ho applicato un idrolato.

CONSIGLIO

Se preferite potete effettuare la miscelazione del composto sostituendo l’acqua direttamente con un idrolato leggero e delicato.

CHIC CHIQ: MASCHERA LA NOCE

Si presenta come una polvere bianca dalla texture leggermente più irregolare rispetto alla maschera precedente e dalla profumazione morbida che ricorda la crusca.

Faccio subito spoiler dicendo che questa è stata la maschera che mi ha fatta davvero innamorare.

Chic Chiq: le maschere

Cosa contiene: questa maschera, che è la rivisitazione moderna dell’antica maschera nuziale indiana, contiene curcuma bianca, farina di ceci, latte e petali di fiori.

E’ facile immaginare la sua estrema delicatezza dalla selezione di ingredienti pregiati e inusuali.

  • Curcuma Bianca – cresce nelle valli himalayane in India e viene raccolta a mano solo una volta all’anno dopo la stagione dei monsoni;
  • Farina di ceci – assorbe l’eccesso di sebo senza seccare la pelle e libera i pori favorendo la naturale luminosità dell’epidermide ed evitando la comparsa di punti neri;
  • Petali di Calendula – aiutano a combattere i segni dell’invecchiamento, idratano la pelle, leniscono arrossamenti ed irritazioni e stimolano la produzione di collagene.

INCI

Solum  Diatomeae,  Algin,  Calcium  Sulfate,  Tetrasodium  Pyrophosphate,  Trisodium Phosphate, Diatomaceous Earth, Calendula Officinalis Flos, Robiniae Flos, Opuntia Ficus Indica, Inula, Trehalose, Hippophae Rhamnoides Oil,Ascorbic Acid, Mel (Honey) Extract, Radix Zedoariae, Magniferia India, Cicer Arietinum, Hydrolyzed Milk Protein.

PAO 6M
Formato barattolo da 100ml per 8/10 applicazioni

busta da 8g per 1/2 applicazioni

Prezzo barattolo: € 24,99

busta: €5,99

Cosa promette

Una pelle come rinata, radiosa e purificata. Pronta per affrontare il giorno più bello per ogni donna. Ha proprietà antiage, uniformanti e idratanti.

Garantisco che subito dopo la rimozione l’effetto “pelle nuova” era visibile e sono rimasta ad accarezzarmi le guance per mezz’ora, perché erano lisce e setose come mai prima. Applicazione e rimozione sono identiche per tutte le maschere, quindi non vi tedierò ripetendo le stesse cose, ma vi consiglio di non dimenticare di metterla anche nella zona del sottomento per un effetto tensore che mira a ridisegnare l’ovale.

Chic Chiq: le maschere

Si tratta di una maschera di vera eccellenza, adatta a pelli normali e miste.

Gli ingredienti principali contenuti creano una sinergia speciale, per dare vita ad una combinazione molto potente nell’Ayurveda, l’equilibrio perfetto dato da: Dosha, Vata, Pitta e Kapha.

CHIC CHIQ: MASCHERA LA MER

Si presenta come una polvere dalla sfumatura leggermente verdognola e dalla texture meno impalpabile e micronizzata di quella della maschera “Chocolat”. La profumazione è fresca ed emergono chiaramente le note energizzanti del lemongrass.

Chic Chiq: le maschere

Cosa contiene: alga spirulina, lemongrass, verbena, orzo e ortica.

  • Alga Spirulina – ricca di vitamine A e C, è un efficace antiossidante. Disintossica e nutre in profondità;
  • Verbena – aiuta a guarire i segni dell’acne, le infezioni, e regala alla pelle un aspetto naturalmente più giovane e fresco;
  • Orzo – contiene selenio che preserva l’elasticità della pelle, contribuendo a mantenerla tonica ed elastica;
  • Ortica – tratta l’acne e riduce le cicatrici.

E’ una maschera nutriente adatta a tutti i tipi di pelle, soprattutto quelle stanche e asfittiche. Tra le tre è quella che consiglierei alle signore over 45, perché agisce sui principali fattori che determinano lo spegnimento della giovinezza: perdita di tono e di turgore, grigiore e macchie.

INCI

Solum  Diatomeae,  Algin,  Calcium  Sulfate,  Tetrasodium  Pyrophosphate,  Trisodium Phosphate, Diatomaceous Earth, Inula, Plantago Lanceolata, Opuntia Ficus Indica, Urtica dioica, Hordeum Vulgare, Spirulina Platensis Powder,Chlorella Vulgaris, Verbena officinalis, Cymbopogon citratus ,Trehalose, Ascorbic Acid.

PAO 6M
Formato barattolo da 100ml per 8/10 applicazioni

busta da 8g per 1/2 applicazioni

Prezzo barattolo: € 24,99

busta: €5,99

Cosa promette

Un effetto rivitalizzante completo, una profonda idratazione, un colorito più omogeneo, una pelle più tonica, compatta e levigata.

DA RICORDARE

Le maschere vanno sempre applicate su viso e collo perfettamente detersi in strato piuttosto abbondante, per evitare che restino zone di pelle a contatto con l’aria e che quindi gli attivi contenuti non facciano il loro dovere. In più, per evitare che la maschera tenda a seccare maggiormente in alcuni punti rendendo ostica la rimozione.

Potete trovare queste e altre meravigliose maschere Chic Chiq sul sito www.lemusebio.it, dove potrete anche godere di uno sconto del 10% grazie al nostro codice sconto che trovate QUI.

Allora, godetevi il meritato relax con queste maschere e alla prossima!

Articolo scritto da LaCimpinessa

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Bentornati nel nostro blog! Oggi vi porto con me alla scoperta del brand siciliano Alia! Siete pronti?

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Per chi non conosce Alia…

Ve la presento io! Ho conosciuto Alia Skin Care grazie alla collaborazione del nostro team con Libellula Bio. Ne sentivo parlare dalle ragazze nel Biocafé, ma non avevo ancora deciso cosa acquistare. Ci ha pensato Valentina, proponendomi la maschera viso Esfolia&Illumina, lo shampoo nutriente, la crema per capelli ristrutturante e la crema corpo Nutre&Idrata.

Alia significa “alto, sublime, elevato” e racchiude proprio il livello qualitativo che la Dott.ssa Debora Pollina intende dare alla propria linea di prodotti coniugandolo con le tradizioni siciliane, sia utilizzando materie prime locali, sia imprimendo sul packaging le pitture su maioliche – arte tipica trapanese – realizzate dall’artista Giuliana Cordio.

Inoltre vi segnalo anticipatamente che gli ingredienti riportati in questa recensione e contrassegnati con asterisco indicano materie prime provenienti da agricoltura biologica.

Alia, Maschera viso Esfolia&Illumina

Novità del SANA 2018, la maschera viso Alia è ideata per esfoliare e illuminare la pelle. Contiene:

  • estratto di melograno, antiossidante e illuminante, perfetto per schiarire le macchie cutanee, ridurre rossori e cicatrici;
  • amido di riso, lenitivo;
  • polveri dei gusci di nocciole e mandorle, per un’esfoliazione meccanica;
  • polvere di rubia, per eliminare macchie e discromie;
  • un mix di oli vegetali.

Il prodotto, per come è formulato, è adatto anche per le pelli sensibili.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Come lo uso

Ho applicato costantemente, per due volte alla settimana, una noce di prodotto, così come riportato nelle modalità d’uso, lasciandolo agire per circa 10 minuti e rimuovendolo con una spugna naturale e acqua tiepida. Dopo l’uso è possibile notare un leggero arrossamento della pelle, che tenderà a scomparire in pochissimi minuti, donando alla pelle luminosità ed idratazione. Non contenta, ho provato la maschera sul viso del mio bel maritozzo e devo dire che il risultato è stato ancor più evidente.

Gradevolissima la profumazione: fresca e leggermente fiorita.

Ricordate che esfoliare la propria pelle è fondamentale perché si deterge in profondità la pelle, lasciandola morbida, liscia e luminosa, stimola la rigenerazione cutanea e migliora l’assorbimento di prodotti cosmetici applicati successivamente.

Vi ho convinto a metterla nel vostro carrello?

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Olea europaea oil, Ethylhexyl palmitate, Cetyl alcohol, Cetearyl alcohol, Oryza sativa starch, Butyrospermum parkii butter, Glyceryl stearate citrate, Glycerin, Aloe barbadensis leaf juice (*), Punica granatum fruit juice, Rubia cordifolia root powder, Cocos nucifera oil (*), Simmondsia chinensis seed oil (*), Corylus avellana shell powder, Prunus amygdalus dulcis shell powder, Calendula officinalis flower extract (*), Citric acid, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Benzyl
alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Hydrogenated castor oil, Xanthan gum, Potassium sorbate, Parfum, Tocopheryl acetate.


Alia, Crema corpo Nutre&Idrata

Appena è arrivato il pacco, la prima cosa che ho fatto è stata aprire la crema corpo. Diciamolo chiaramente: la primissima cosa che conquista è il profumo! Preparatevi a farvi avvolgere da un caldo abbraccio ambrato, con un retrogusto di mandorla amara e cannella, intenso e persistente.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Troverete all’interno del prodotto ingredienti semplici, come olio extravergine di oliva e mandorle dolci, aloe e calendula, che renderanno la pelle idratata, morbida e vellutata. Il vantaggio di questa crema è una texture così leggera che potreste utilizzarla anche nel periodo estivo, anche in virtù della presenza dell’aloe e della calendula, rinfrescanti e lenitive.

Nonostante io abbia una pelle particolarmente secca, è sufficiente un’unica applicazione serale dopo la consueta doccia per garantirmi un’idratazione per 24 ore. Per puro gusto personale utilizzerei questa crema nel solo periodo invernale, perché prediligo formulazioni più leggere e con fragranze più fresche e frizzanti. Voi, invece, cosa ne pensate?

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Vitis vinifera seed oil, Glycerin, Helianthus annuus seed oil (*), Butyrospermum parkii butter, Cetyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Olea europaea oil, Cetearyl alcohol, Ethylhexyl stearate, Lavandula hybrida flower water (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Ethylhexyl palmitate, Prunus amygdalus dulcis oil, Calendula officinalis flower extract (*), Tocopheryl acetate, Sodium PCA, Xanthan gum, Coumarin, Linalool, Citric acid, Parfum, Anise alcohol, Sodium benzoate, Benzyl benzoate, Tetrasodium glutamate diacetate, Cinnamyl alcohol, Lactic acid, Eugenol, Potassium sorbate, Benzyl alcohol.

Alia, Shampoo nutriente

Come vi ho raccontato in altre occasioni, nella mia bio beauty routine lo shampoo è stato l’ultimo ad essere inserito. Sono passati già quattro anni e non tornerei indietro per niente al mondo.

Lo shampoo nutriente targato Alia ha una fragranza lieve, delicata e contiene olio extravergine di oliva e proteine del grano. Pensato per capelli secchi e sfibrati, promette di donare luminosità e volume, oltre che nutrimento.

Io aggiungo: a patto di trovarne il dosaggio giusto per voi, perché se ne usate troppo poco rischiate di ritrovarvi senza la quantità dovuta di schiuma e di avvertire una sensazione di capelli aridi e non puliti. Personalmente, ho provato lo shampoo circa 4 volte prima di azzeccare la dose adatta, ma superato questo scoglio ne ho apprezzato l’effetto voluminoso, luminoso e setoso, senza dover ricorrere all’aiuto del balsamo.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Cocamidopropyl betaine, Sodium lauroyl sarcosinate, Aloe barbadensis leaf juice (*), Glycerin, Disodium cocoamphodiacetate, Olea europaea oil, Thymus vulgaris flower/leaf extract, Hydrolyzed wheat protein, Calendula officinalis flower extract (*), Linum usitatissimum oil (*), Lavandula angustifolia flower extract, Sodium PCA, Lauryl glucoside, Benzyl alcohol, Citric acid, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Tetrasodium glutamate diacetate, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Parfum.

Alia, Crema capelli ristrutturante

La crema per i capelli è un prodotto che sottovaluto sistematicamente e finisco per preferire sempre il balsamo!

Il prodotto creato da Alia ha una formulazione piuttosto ricca e cremosa e un delizioso profumo di mandarino, molto elettrizzante e vivace. Può essere utilizzata sia come impacco pre-shampoo sia come prodotto di styling. Crema pensata per capelli danneggiati, secchi e sfibrati, promette di non appesantirli, ma nel mio caso non è stato così. All’inizio ho pensato di averne applicata una quantità eccessiva, perciò ho diminuito di volta in volta la quantità ed effettivamente un miglioramento c’è stato. Personalmente l’ho apprezzata di più su capelli asciutti, perché ne basta veramente un velo per definire le punte e qualche dettaglio.

 

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

La nota dolente di questo prodotto? Che mentre era in fase di prova sui miei capelli ne è nata una nuova versione e per il momento non posso dirvi che differenza c’è tra i due prodotti.

Vi lascio comunque qui l’INCI:

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice (*), Cetearyl alcohol, Glycerin, Cetyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Linum usitatissimum oil (*), Cocos nucifera oil, Olea europaea oil, Argania spinosa kernel oil (*), Butyrospermum parkii butter, Triticum vulgare germ oil, Citrus reticulata peel oil (*), Simmondsia chinensis oil (*), Benzyl alcohol, Guarhydroxypropyltrimonium chloride, Malva sylvestris leaf extract, Panthenol, Citrus reticulata peel oil, Tetrasodium glutamate diacetate, Glyceryl oleate, Citric acid, Limonene, d-Limonene, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Parfum.

Ringrazio Valentina di Libellula Bio per questa preziosa collaborazione e se desiderate conoscere ed acquistare tutta la linea dei prodotti Alia vi consiglio di visitare il suo sito, su cui potrete usare un piccolo codice sconto dedicato a voi lettori.

Alla prossima, bloggerine!

Articolo scritto dalla Dott.ssa Ambra Centra
Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche.
Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.
Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S 

Acido ialuronico, La Saponaria

Chi non vorrebbe possedere l’elisir dell’eterna giovinezza alzi la mano. Purtroppo una vera pozione magica ancora non esiste, ma con questo prodotto ci andiamo molto vicino. Di cosa sto parlando?

Acido ialuronico, La saponaria

Si dice che le cose semplici siano spesso le migliori e questa azienda, senza grosse battaglie pubblicitarie e mantenendo sempre una filosofia minimal, riesce ad investire in ciò che davvero conta: la qualità.

L’acido ialuronico è qualcosa che ci è familiare da sempre, perché presente naturalmente nel nostro derma, anche se col tempo tende sempre più a diminuire; la sua funzione è indispensabile per mantenere l’aspetto della nostra pelle giovane e fresco.

Così lo descrive l’azienda:

Attivo cosmetico dal forte potere idratante e antiage, molto efficace anche a piccole dosi. E’ indispensabile nella preparazione di creme ad effetto tensore, rimodellante e antirughe per viso e décolleté.
Ottimo utilizzato puro come siero per il viso prima della abituale crema.

Avevo testato questo prodotto già anni fa ma, essendo stato riformulato recentemente e rilanciato con grande entusiasmo sul mercato, sono stata molto invogliata a riacquistarlo per potervene parlare.

Acido ialuronico a 4 pesi

Si tratta di un gel trasparente e quasi inodore, molto simile al gel d’aloe, che vanta la presenza di acido ialuronico a 4 pesi molecolari: alto, medio, basso e bassissimo.

A diversi pesi molecolari corrisponde una diversa capacità di penetrare e di lavorare all’interno dei tessuti. Una molecola più leggera sarà in grado di penetrare e lavorare in profondità per dare vita ad un intenso rinnovamento con effetto tensore/rimpolpante/riempitivo. Una molecola pesante donerà immediata idratazione allo strato più superficiale dell’epidermide e una protezione con effetto barriera agli agenti nocivi esterni. Un’azione sinergica che ci garantisce effetti praticamente immediati, per questo l’acido ialuronico è un attivo tanto amato e utilizzato in molteplici campi.

Occorre fare, tuttavia, una precisazione. Parliamo di acido ialuronico, ma dovremmo parlare più precisamente di sodium hyaluronate, che è quello presente nell’INCI.

Acido ialuronico, La Saponaria

Sodium hyaluronate

L’acido ialuronico non viene comunemente usato nei cosmetici perchè ha un costo elevato, mentre viene usato con frequenza il sodium hyaluronate, ovvero un sale sintetizzato dall’uomo attraverso biofermentazione. Solitamente la percentuale utilizzata all’interno dei cosmetici è dell’1% ed è molto importante che la percentuale si attesti sempre intorno a dosi sicure, dal momento che in dosi massicce potrebbe creare problemi alla cute.

Come utilizzo l’acido ialuronico de La Saponaria

L’acido ialuronico de La Saponaria è un prodotto versatile che utilizzo con grande piacere, sia al mattino prima del makeup per creare una base liscia e compatta, sia la sera dopo lo struccaggio e prima dell’abituale crema specifica.

Essendo un gel trasparente e dal rapido assorbimento, si tratta di uno step davvero piacevole da inserire nella propria skincare routine.

La mia pelle

Come ho più volte dichiarato, non ho una pelle propriamente facile: mista, con imperfezioni e macchiette post acne. Molti prodotti sulla mia pelle risultano troppo pesanti o occludenti e tendono ad essere “risputati fuori”, con conseguenti sfoghi, arrossamenti e aumento dell’untuosità nella zona T. Per questo amo i sieri leggeri e i gel freschi come questo.

I risultati dell’acido ialuronico sul mio viso

Ho notato davvero da subito un bell’effetto sul viso: una maggiore levigatezza, un sensibile aumento dell’idratazione e quindi un aspetto più “sollevato” dell’ovale. Non ho notato, invece, un’azione significativa sulle glabellari e sulle rughette della fronte.

Siccome l’acido ialuronico può essere assunto anche per via orale, potrei pensare di agire in concomitanza sia dall’esterno che dall’interno del mio organismo, e vedere se l’effetto viene potenziato…

Quante domande sull’acido ialuronico

Dato che se ne sentono tante su questo attivo ormai molto “di moda”, ho pensato di riunire qualcuna tra le domande più frequenti per fare un po’ di chiarezza.

E’ VERO CHE L’ACIDO IALURONICO DÀ RISULTATI SIMILI AD UN LIFTING?

Nì. Se viene applicato solo localmente, tramite sieri e creme, tende a trattenere l’acqua, mantenendo il giusto tasso di umidità sulla pelle e creando una sorta di film protettivo dall’effetto tensore.

IN QUALI CASI SI USA L’ACIDO IALURONICO?

L’acido ialuronico si può utilizzare in moltissimi casi, sia in ambito cosmetico che addirittura in campo medico (che tralasceremo). E’ un ottimo idratante e svolge un’azione “simil-filler” sulle rughe e le linee d’espressione. Protegge dagli agenti aggressivi esterni ed è un perfetto lenitivo e cicatrizzante.

SOTTO QUALI FORME SI PUÒ UTILIZZARE?

Lo troviamo sotto innumerevoli forme, a seconda dell’utilizzo al quale è destinato. Le principali sono:

  • siero,
  • gel,
  • crema,
  • fiale,
  • capsule,
  • filler,
  • spray.
SI PUÒ’ UTILIZZARE CON ALTRE CREME O CON DISPOSITIVI?

Certamente. Si può utilizzare per potenziare l’effetto della nostra crema abituale o per l’utilizzo di dispositivi come il Gieffe.

E’ CONTROINDICATO IN ESTATE?

Assolutamente no, anzi. Essendo una molecola in grado di trattenere l’acqua (*) e di lenire, è ottimo dopo le esposizioni solari o sotto una normale protezione.

(*) Si è calcolato che 1 grammo di acido ialuronico è in grado di riempire un volume di ben 3 litri d’acqua.

E’ CONTROINDICATO SE SI HA LA PELLE GRASSA?

No. Non provoca alcun problema alle pelli grasse o sensibili. E’ estremamente adatto alle pelli secche ed asfittiche.

L’EFFETTO SULLA PELLE E’ IMMEDIATO?

Sì, la pelle appare immediatamente più liscia e distesa.

DA COSA DERIVA LA DIVERSITÀ DI PREZZO TRA UN BRAND E L’ALTRO?

Presenza di altri ingredienti nell’INCI che modificano la resa e l’aspetto del prodotto, qualità degli attivi presenti, quantità di acido ialuronico presente, packaging e pubblicità.

Acido ialuronico, La Saponaria

SCHEDA ACIDO IALURONICO LA SAPONARIA

ASPETTO: Fluido-gelatinoso, trasparente. Leggermente più grossolano e filamentoso rispetto ad altri provati ma dalla resa, dopo la stesura, totalmente identica.

PROFUMAZIONE: appena percettibile di mandorla.

CONTENUTO: 30 ml.

PAO: 6 mesi dall’apertura.

PACK: boccetta in vetro con pipetta dosatrice.

COSTO E REPERIBILITÀ’: €6,80 circa. Lo troviamo facilmente sui principali shop online, nelle bioprofumerie e, naturalmente, sul sito ufficiale.

PRO: Efficacia, prezzo, formulazione, versatilità di utilizzo e alta reperibilità.

CONTRO: Nessuno.

Risultati e considerazioni finali

Ho molto amato questo prodotto e conto di ricomprarlo presto, soprattutto per l’ottimo rapporto qualità-prezzo. E’ un prodotto che si può dire, senza timore di smentita, essere adatto a tutte le età, tutti i tipi di pelle e tutte le stagioni.

What else?

Articolo scritto da Ary LaCimpinessa

Acqua micellare – Lady Green

Ciao a tutte! Nuovo mese e nuova chiacchierata!

Come sapete sono un’amante della skincare coreana, ma da un mese a questa parte, complice la box acquistata per un’iniziativa benefica promossa da Biolandiaonline, ho scoperto l’acqua micellare Lady Green.

Acqua micellare - Lady Green

Lady Green

La filosofia di Lady Green è veramente molto semplice: attraverso pack divertenti e colorati, tenta di avvicinare le ragazze più giovani al mondo del makeup e della skincare bio.

Lady Green è una ditta francese abbastanza giovane, nata ufficialmente nel 2012 dal sodalizio di Virginie e Adrien Vinet. Laureata in marketing lei e immunologo lui, si sono resi conto che mancavano non solo la cultura del trattamento della pelle da parte delle ragazze più giovani, ma anche i prodotti dedicati a questa fascia d’età. Da qui l’intuizione di creare questa tipologia di prodotti, per i quali da subito si sono impegnati nell’ottenere le certificazioni Cruelty Free e Cosmébio.

L’acqua micellare

Per prima cosa devo dire che il pack è veramente simpatico e colorato, tutto fiocchi e fiorellini, molto adatto ad attirare le ragazze giovani. La profumazione è un misto fra il té ai frutti rossi e i lamponi, quindi molto dolce: a me non piace molto ma alla fine quello che conta è  il risultato.

Acqua micellare - Lady Green

Utilizzo dell’acqua micellare

Bene, parliamo di come lo uso e di come si comporta con i miei occhietti estremamente delicati e sensibili. Metto una dose generosa di prodotto sui patch e li poso delicatamente sulla palpebra chiusa, li lascio in posa per circa 15 secondi e poi li rimuovo. Devo dire che la maggior parte del trucco viene via ma rimangono dei residui di mascara, quindi devo effettuare una seconda applicazione e a volte anche una leggera pressione per togliere tutto il trucco. Ho provato a non risciacquare il viso ma purtroppo al mattino ho notato che gli occhi erano gonfi e irritati, quindi appena finito risciacquo abbondantemente. Ho anche provato ad agitare il flaconcino e si forma una schiuma molto densa e persistente.

I principi attivi contenuti nell’acqua micellare Lady Green

  • Succo di Aloe: ha proprietà calmanti e lenitive;
  • Hamamelis Virginiana: è un potente antiossidante;
  • Estratto di mela: è anch’esso un antiossidante;
  • Estratto di melograno: ha un’azione lenitiva e rigenerante.

Acqua micellare - Lady Green

Promosso o bocciato

Tirando le somme, penso che non sia un prodotto adatto ai miei occhi e alla mia routine, lo regalerò ad una mia cugina 20enne che forse riuscirà  ad apprezzarlo di più. Come dicevo prima, non amo il suo profumo, anche se questo non ha influito sul mio giudizio finale. Non mi soddisfa nel togliere i residui di mascara abbastanza velocemente.

INCI

Aqua (Water), Hamamelis Virginiana (Witch Hazel) Water [1], Glycerin, Sucrose Laurate, Aloe Barbadensis Leaf Juice [1], Azadirachta Indica Leaf Extract [1], Pyrus Malus (Apple) Fruit Extract [1], Punica Granatum Fruit Extract [1]SorbitolSucrose DilaurateEthyl Lauroyl Arginate HclSucrose TrilaurateSodium Benzoate, Potassium Sorbate, Parfum (Fragrance), Citric Acid, Sodium Hydroxide, Limonene.

1 – da agricoltura biologica controllata

 

Prezzo €12,95 – €13,50
Formato 200 ml
PAO 6M

Al prossimo mese con una nuova recensione. Baci!

Articolo scritto da Eli