Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli

Bentornati nel nostro blog!

Oggi affronteremo un argomento poco trattato: la paidocosmesi (dal greco, Pais Paidos), ossia la branca della cosmesi dedicata ai più piccoli.

Adulti e bambini non hanno la stessa pelle, lo affermiamo frequentemente, ma è arrivato il momento di approfondire e dare spiegazioni concrete e pratiche.

Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli

La pelle degli adulti e dei bambini: perché è diversa?

La pelle è la nostra difesa corporea e tale funzione è garantita dalla sua non sterilità, data la micro popolazione che vi sopravvive, dalla sua struttura a strati e dalla presenza del film idrolipidico.

Lo spessore della pelle nei bimbi è 1/5 rispetto a quella degli adulti e non ha un funzionamento ancora perfetto: non protegge da aggressioni esterne e le ghiandole sebacee non lavorano a pieno regime. Quindi i piccoli tendono ad avere una pelle secca e sono più soggetti a surriscaldamenti e dermatiti. Hanno, inoltre, una bassa concentrazione di NMF (fattore di idratazione cutanea).

Sebo, acqua e acidità

La componente principale del film idrolipidico è il SEBO, la cui produzione è molto alta nei primi tre mesi di vita, per ridursi progressivamente fino all’adolescenza, per poi riprendere in maniera esponenziale. Il sebo ha la funzione di limitare la perdita di acqua per evaporazione, garantendo pelle morbida ed idratata e una funzione “barriera” contro agenti patogeni.

L’ACQUA è il secondo elemento che differenzia adulti e bambini: predomina nei piccoli, ne sono, infatti, ricchissimi anche gli strati più profondi, tanto è vero che presentano una pelle turgida e tesa, al contrario, ad esempio, di una persona anziana che presenta pelle avvizzita e senza tonicità.

Il terzo elemento che va preso in considerazione è l’ACIDITA’, la cui funzione è quella di mantenere sano il microbiota cutaneo.

Parola d’ordine: Eco-DermoCompatibilità

Da qui possiamo dedurre che:

  • la pelle dei bambini dai tre mesi fino all’adolescenza è tendenzialmente secca e meno protetta: scarsa presenza di film idrolipidico e strati della pelle (derma ed epidermide) più sottili;
  • usare detergenti antisettici e/o eccessivamente sgrassanti impoverisce la nostra microflora e il nostro film idrolipidico, diminuendo la capacità protettiva della pelle; non è necessario, quindi,  un bagnetto completo quotidiano, soprattutto nei più piccoli!
  • prodotti cosmetici con ph neutro (7) non sono adatti a loro poichè alterano il ph fisiologico che corrisponde ad un valore di 5,5.

La parola d’ordine è ecodermocompatibilità, secondo anche le linee guida Skineco, pertanto è doveroso utilizzare detergenti delicati, affini all’epidermide, meglio liquidi, con tensioattivi di origine vegetale. Evitare prodotti che contengono petrolati, siliconi, PEG, DEA, MEA, TEA, Ftalati e formaldeide o cessori di formaldeide. Nei più piccoli, sarebbe bene utilizzare il semplice amido di riso, per poi gradualmente inserire detergenti specifici.

Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli
Dal sito Skineco: www.skineco.org

Aggiungiamo che è bene utilizzare con criterio anche le creme e paste per il cambio pannolino, evitando di utilizzarle ad ogni cambio ma servendosene solo in caso di reali arrossamenti, particolarmente importante nella fase della dentizione e consigliamo vivamente di abolire il talco, attualmente sospetto di cancerogenicità per inalazione.

Da ciò ne deriva che i prodotti di skincare per gli adulti devono essere necessariamente diversi da quelli per la baby skincare dei bambini. Preferibilmente senza profumazione o lievemente profumati per non turbare e confondere il loro olfatto, senso utilizzato per il riconoscimento della propria mamma fin dai primi giorni.

In fitocosmesi gli estratti vegetali che vengono maggiormente impiegati nella baby skincare sono:

  • amido di riso,
  • avena,
  • camomilla,
  • calendula,
  • althea,
  • malva,
  • lino,
  • ed oli vegetali, come mandorle dolci e girasole per garantire una pulizia dolce e non aggressiva e il mantenimento di una pelle protetta, morbida, idratata e senza irritazioni.

Consigli per gli acquisti

La mia bimba ha oggi 4 anni e fortunatamente ho iniziato ad interessarmi a prodotti che fanno bene alla nostra pelle e la proteggono, qualche anno prima che lei nascesse. Ho arricchito la mia conoscenza sul mondo della skincare adulta e della baby skincare, grazie a letture specifiche proprio nel periodo in cui ero in attesa.

Quando i bimbi son piccini non sono necessari troppi prodotti. Anzi: “Less is better!” L’olfatto è il senso più importante per i neonati, che riconoscono la loro mamma proprio grazie agli odori che la caratterizzano. Quando è nata mia figlia ho usato pochissimi prodotti per parecchi mesi, proprio per evitare di confondere il suo riconoscermi.

Oggi vorrei mostrarvi alcuni prodotti che ho usato, e in alcuni casi uso ancora oggi, per la baby skincare di mia figlia. Baby skincare che è davvero molto ridotta e specificamente studiata per le esigenze della pelle dei bimbi che vi ha illustrato Ambra poco sopra.

Nella scelta di ogni prodotto la parola d’ordine è, appunto, ECODERMOCOMPATIBILITA’. Tutti i prodotti di cui vi parlerò hanno in comune l’essere privi di sostanze nocive, avere ingredienti che idratano e proteggono la pelle dei piccoli, ancora molto delicata e spesso “indifesa”, e non essere assolutamente aggressivi.

Il Bagnetto

Iniziamo dal BAGNETTO, croce e delizia dei neo genitori. Già Ambra vi accennava che non serve un bagno completo ogni giorno, per non aggredire la pelle dei neonati e dei bimbi molto piccoli.

Il primo prodotto in assoluto che mi sento di consigliarvi e che ho usato è stato l’AMIDO DI RISO. Rinfrescante, lenitivo e addolcente.

Disciolto nell’acqua del bagno aiuta a calmare irritazioni, arrossamenti e pruriti. Soprattutto nella stagione calda, grazie al suo potere assorbente, contrasta i fastidi causati dalle eccessive temperature, dalla sudorazione o dallo sfregamento.

In commercio lo trovate sotto diverse forme:

  • polvere, come quello nel pratico barattolo con tappo svita – avvita di Alkemilla, oppure confezionato in busta come quello Bio Bio Baby di Pilogen, reperibile oltre che online come l’amido Alkemilla, anche in molte catene della grande distribuzione come Esselunga e Coop;
  • cannule, di Eos, il comodo barattolo ermetico richiudibile, anch’esso lo trovate facilmente online.
  • pezzetti, pratico e veloce a disciogliersi nell’acqua, sempre di Bio Bio Baby oppure White Castle, reperibili sia online che nelle catene come Lillapois, Tigotà e Acqua e Sapone.

Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli

Nei giorni in cui non fate il bagno lavate le parti che lo necessitano solo con acqua corrente. Potete aiutarvi con la spugna Baby Care di Cose della Natura. Una spugna di mare appositamente pensata per i bambini, ipoallergenica e naturalmente antisettica, quindi immune alla proliferazione di batteri e muffe. È un accessorio morbidissimo, facile da pulire (basta acqua corrente e ogni tre mesi un bagno con bicarbonato) e non trattata con agenti chimici irritanti. La naturale delicatezza di questa spugna contribuirà a mantenere invariato il ph della pelle dei piccini e non danneggerà il film idrolipidico.

Per i lavaggi che necessitano di sapone vi consiglio il Sapone Naturale Cocco e Oliva all’amido di riso di Tea Natura. Ottenuto tramite saponificazione naturale a freddo e arricchito con amido di riso e olio di crusca, ha le stesse funzioni dell’amido disciolto in acqua: ristabilisce la delicata morbidezza e idratazione della pelle con la delicatezza di un soffio.

Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli

Baby skincare: la skincare dei più piccoli

Non ci stancheremo mai di ripeterlo: non servono troppi prodotti per i piccini. Quindi, dopo il bagno, asciugateli accuratamente e se proprio vedete che hanno un po’ di secchezza sulla pelle usate solo prodotti ultra delicati, meglio se specificatamente formulati per i neonati.

Come ad esempio la crema idratante prima infanzia di Nebiolina a base di AVENA.

L’avena contiene una sostanza chiamata beta-glucano che forma una pellicola che protegge la pelle. Penetrando nello strato epidermico contribuisce a mantenere l’acqua necessaria alla sua vitalità. Secchezza addio!

Noi abbiamo amato molto questa crema perché la presenza dell’avena biologica ha un effetto lenitivo sulla pelle che previene gli arrossamenti cutanei.

Biofficina Toscana produce una linea dedicata ai più piccoli la cui punta di diamante, a mio avviso, è il trattamento protettivo viso-corpo. Contiene una alta concentrazione di estratti bio di calendula e olio extravergine di oliva Toscano IGP. In aggiunta olio di riso, olio di girasole, estratti di arnica e di camomilla. La sua azione protettiva, lenitiva ed emolliente ci hanno aiutato tantissimo nei primi mesi di vita. Dopo il bagnetto all’occorrenza spalmavo un pochino di questo prodotto e massaggiavo delicatamente. Risultato? Pelle morbida e sana anche nei mesi più freddi.

Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli

E per il cambio pannolino?

La pasta cambio, concordo con Ambra, non va usata ad ogni cambio pannolino ma solo in caso di necessità. Molto importante anche la scelta dei pannolini, ma di questo parleremo in un altro post apposito.

La migliore pasta cambio, per nostra esperienza, è la Weleda Baby calendula pasta cambio. Una pasta essenzialmente curativa in caso di arrossamenti, lenisce la pelle irritata e arrossata, donando sollievo e ripristinando il naturale equilibrio del film idrolipidico dei piccolini.

La mia ancora di salvezza, in caso di arrossamenti o addirittura infiammazioni fastidiose (come quelle causate dalla pipì acida dei periodi della dentizione) era la pasta all’acqua.

Un lieve strato di questo preparato galenico dona sollievo quasi immediato, sfiammando e contribuendo a calmare le irritazioni grazie alle sostanze assorbenti e lenitive che contiene: talco e ossido di zinco. Essendo un preparato da farmacia non contiene conservanti, coloranti o petrolati. Io ho sempre usato quella di Marco Viti ma se chiedete al vostro farmacista di fiducia ve la preparerà al momento.

Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli

E se siete mamme “on the go” e non potete proprio fare a meno delle salviette per pulire il sederino dei vostri bimbi vi suggerisco quelle ultra delicate e certificate ICEA di Ca Medici. Realizzate in soffice tessuto vegetale 100% viscoso, compostabile e biodegradabile. Imbevute con una lozione arricchita di calendula e camomilla da agricoltura biologica, prive di profumo e allergeni. Sono molto pratiche e all’occorrenza possono essere utilizzate anche per la detersione di viso e manine.

La skincare dei bambini (fino ai dodici/tredici anni)

E se avete bimbi di due, tre, dieci anni? I consigli non cambiano molto: pochi prodotti specifici, che non aggrediscano ma idratino, nutrano e proteggano.

Per bagno e capelli nei primi anni basta un prodotto unico, come il Bagnetto corpo e capelli di Nebiolina. Specifico per la detersione super delicata di cute e cuoio capelluto dei bimbi. Oltre all’avena (fil rouge della linea bimbi di Nebiolina) nella formulazione troviamo le proteine del riso e un agente di origine vegetale a base di olio di oliva biologico che svolge la funzione detergente.

Sempre della linea baby all’avena di Nebiolina, in caso di pelle molto molto sensibile, vi consiglio il Detergente pelli delicate. Simile al precedente ma ancora più nutriente grazie, oltre all’avena, alla presenza di olio di oliva e proteine del riso.

E per il viso?

Se i vostri bimbi hanno la pelle del viso particolarmente secca, che richiede un prodotto che sia si idratante ma anche nutriente, emolliente e disarossante, potete scegliere una crema a base di estratto di malva.

La MALVA ha un elevato contenuto di mucillagini e grazie alle sue proprietà è utilizzata nella formulazione di creme per pelli secche, come quelle dei bimbi appunto, sensibili e irritate.

Io ho iniziato ad utilizzare nell’ultimo anno la Baby Derma Malva bianca crema per il viso di Weleda e la considero una delle migliori. Utile, grazie alle sue proprietà lenitive e idratanti, in inverno, quando gli sbalzi di temperatura tra luoghi chiusi riscaldati artificialmente e luoghi aperti molto freddi tendono a seccare ulteriormente la pelle di mia figlia, causando arrossamenti e secchezza eccessiva.

Sia di questa crema che della pasta cambio alla calendula potete trovare su Ecco Verde anche le minisize da 10ml al costo di 1,99. Utilissime per provare il prodotto prima di acquistare la fullsize, ma anche da portare in borsa, grazie al loro ingombro minimo.

Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli

La crema viso & corpo protettiva alla Viola Mammola di Maternatura ci ha salvato la pelle nei mesi più rigidi. Mia figlia soffre molto di irritazioni da vento, inquinamento e agenti esterni in generale. Questo trattamento a base di fiori di calendula, camomilla, achillea, olio di mandorle dolci e hamamelis, calma l’infiammazione e fornisce uno strato protettivo che rimedia a screpolature e arrossamenti. È una crema molto fluida e leggera che si assorbe facilmente. Ha un profumo delizioso che piace tanto alla mia bimba.

Ecodermocompatibilità: rispetto per l’ecosistema cutaneo e ambientale

E, per finire, volete un prodotto che fin dai primi giorni si prenda cura della pelle dei vostri bimbi e abbia molteplici utilizzi? Latte e Luna ha formulato un prodotto adatto a proteggere viso, corpo e parti sensibili. TuttiGiorni è una crema lenitiva ed emolliente, a base di olio di noci di macadamia, olio di pula di riso, burro di karatè, estratti di avena, malva, altea, calendula e olio di semi di zucca. Nutre la pelle e la protegge dall’umidità, ha azione lenitiva e favorisce il processo di rigenerazione della pelle. E’ un prodotto anidro, ovvero non contiene acqua, quindi è completamente attivo. I lipidi di origine vegetale, con la loro azione filmogena, tutelano l’idratazione cutanea indispensabile per garantire il benessere della pelle dei vostri bimbi… e la vostra! TuttiGiorni la usiamo tutti in famiglia.

Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli

E voi cosa usate per la baby skincare dei vostri bimbi? Fatecelo sapere lasciando un commento qui sotto.

Articolo scritto da Ambra e Lights&Shadows

Bibliografia e approfondimenti
  • Alessandro Bruni, Farmacognosia generale ed applicata, Ed. Piccin, 1999,  ISBN: 8829915009
  • Pucci Romano, Un’Amica per la pelle, Ed. Giunti Editore, 2006
  • Fabbri – Gelmetti – Leigheb, Manuale di dermatologia medica, Ed. Edra – Masson, 2014
  • https://www.skineco.org/

Dentifricio Fresh kids – Logona Naturkosmetik

Eccoci qui: nuovo mese, nuova chiacchierata!

Oggi vorrei condividere la mia esperienza in fatto d’igiene orale dei nostri piccoli.

Fin dai primi mesi, iniziamo a fargli prendere confidenza con piccoli spazzolini, ma quando arriva il momento del dentifricio ecco che iniziano a venirci una marea di dubbi.

Con queste righe spero di aiutarvi in questa importante scelta.

Logona Naturkosmetik

Vi parlerò di un brand che in Italia non ho ancora trovato e che acquisto online. Mi riferisco a Logona Naturkosmetik, una realtà ormai consolidata da 40 anni. Nata nel 1975 dalla passione del naturopata Hans Hansel che aprì un negozio di prodotti naturali, e in pochi anni passò alla realizzazione e produzione dei primi cosmetici, fino ad arrivare ai giorni nostri con un senso dell’etica e del rispetto dell’ambiente molto alto, per questo lascio il link del  loro sito: https://www.logona.de

Ma torniamo al nostro protagonista!

Dentifricio Fresh kids - Logona Naturkosmetik

Dentifricio Fresh kids

Questo dentifricio dal sapore di menta, ha un tubetto di plastica morbida che aiuta i bambini nella loro autonomia. In più ha la consistenza di un gel morbido che non scivola via dallo spazzolino se accidentalmente cade nel lavandino.

Al suo interno troviamo Xilitolo, Gel di silice naturale per una rimozione della placca particolarmente delicata ed efficace, esente dagli additivi sintetici del fluoruro.

Il suo sapore è una menta dolce e quindi adatta ai bimbi, come lo so? L’ho assaggiato!

Purtroppo io non uso questo dentifricio, per cui mi devo affidare ai veri protagonisti di questo mese… i miei bimbi. Ed in particolare al piccolo, è lui quello che lo usa di più, il grande ha iniziato a usarne un altro.

Come sempre ho cercato di fare domande e vedere le loro reazioni.

Eli: Come sapete questo mese, recensisco il vostro dentifricio e vorrei sentire cosa ne pensate.

G: Non mi dispiace ma preferisco un dentifricio con un sapore più deciso e quindi ho smesso di usarlo, anche se i denti li lava bene.

A: Io l’uso tutti i giorni e mi piace come sapore, in più adesso lo metto io sullo spazzolino senza che tu mi aiuti, sono diventato grande!  L’unica cosa che non amo è il colore! E’ strano! Lo vorrei più colorato con strisce bianche, verdi, rosse e blu! Sì, i denti li pulisce bene.

 

Eli: Un’ultima domanda: lo ricompro?

G: Come dicevo, adesso ne uso un altro quindi a me non serve.

A: Invece per me si! Mi piace il suo gusto.

Come vedete, abbiamo pareri e gusti diversi in famiglia ma penso che sia dovuta all’età differente.

Un’ultima informazione per voi, il costo è assolutamente accettabile, infatti il tubetto lo acquisto di solito a 3,43€.

Come sempre un bacio e al prossimo mese!

INCI

Aqua (Water), sorbitolo, idrata silice, xilitolo, bicarbonato di sodio, Sodio Cocoyl glutammato, sodio Cocoyl glutammato, Mentha piperita (menta piperita) olio *, Citrus aurantium Dulcis (arancio) olio, Commiphora abyssinica resina estratto, Hamamelis virginiana (amamelide) leaf Extract, Chamomilla recutita (Matricaria) estratto di fiori, Echinacea Purpurea radice estratto *, betaine, glicerina, gomma xantano, algin, acido fitico, aroma (sapore) **, ** limonene, CI 75810 (Clorofillina-Copper Complex)

* da agricoltura biologica certificata

** olii essenziali naturali

Articolo scritto da Eli

Potrebbero interessarti anche:
Dentifricio Junior, aroma fragola – Bioearth
Breve guida ai regali di natale eco-bio
Dentifricio omeocompatibile – Greenatural

La Canapa Sativa secondo Verdesativa

Questa sconosciuta, antica arte di un tempo che sembrava perduta…

Ciao ragazzi, oggi sono felicissima di raccontarvi di un brand che è riuscito a coniugare un’antica sapienza alla più moderna tecnologia.

Curiosi?? Volete sapere di chi sto parlando?? 

Allora iniziamo.

Tutte le storie iniziano con “C’era una volta…”, ma nel mio caso è stato un post che chiedeva se qualcuna conosceva questo brand e quindi, che si fa? Si va a vedere chi è, chi non è… E alla fine è scoppiato un colpo di fulmine.

Sto parlando di Verdesativa!

Come dice il nome, i loro prodotti usano la Canapa Sativa (quella che non ha il THC, quindi niente viaggi!!), ma al contrario ci si può fare mille usi, non solo quello cosmetico, ma anche borse, abiti e altro.

Un pochino di storia tanto non fa mai male.

L’Italia negli anni ’30 era uno dei maggiori produttori di fibre di canapa, addirittura Ford nel 1941 aveva fatto la scocca di una macchina proprio con questa, alimentata con biocarburante e tutta biodegradabile. Purtroppo la coltivazione della Canapa in Italia scompare negli anni ’50, a causa del “proibizionismo” imposto dalle multinazionali del petrolio, ma qui mi fermo perché se continuo, faccio notte!

L’olio di canapa Sativa è ricchissimo di:

  • Omega -3
  • Omega -6
  • Acido Gamma Linoleico
  • Vitamina E
  • Vitamine del gruppo B
  • Aminoacidi essenziali
  • Oligoelementi

 

La Canapa Sativa secondo Verdesativa

 

Verdesativa

E’ una ditta di Pomezia che nel 1998 ha iniziato a dare vita a un sogno, quello di riprendere una tradizione e trovare nuovi usi per la canapa.

Questo è il loro motto:

Usare ingredienti dermocompatibili e adatti a tutti i tipi di pelle specialmente le più sensibili, rispettando l’ambiente e senza sfruttare il lavoro altrui.

Oltre ai prodotti che ho avuto il piacere di ricevere, hanno anche altre linee che vi invito a scoprire sul loro sito.

Ha varie certificazioni CO.CO.NAT., Vegan, Aiab e naturalmente LAV e LEAL.

Come dicevo ho avuto la possibilità di provare e far provare alle mie piccole pesti tre prodotti, pronti per cominciare? Andiamo!

 

Shampoo e Bagnoschiuma bimbi e bebè

Ha un intenso profumo di camomilla, che rende piacevolissimo e rilassante il momento del bagno e sprigiona una schiuma delicata se messo sotto il getto dell’acqua. La pelle è morbida e delicatamente profumata, i capelli lucidi e pettinabili. Altro fattore importante: non brucia gli occhi!

E’ un prodotto che consiglio alle neo mamme perché veramente delicato, ma anche a tutte quelle persone che passano momenti di stress per la pelle. Contiene Aloe, Calendula, idrolato di Camomilla, olio di semi di Canapa Sativa.

Il parere dei bambini: il profumo è buono, fa anche la schiuma e la nostra pelle è morbida e vellutata!! Ci piace!

INCI

Aqua, Camomilla Recrutita Water, Disodium Cocopolyglucose Citrate, Aloe Barbadensis Gel, Glycerin, Sodium Chloride, Disodium Cocoyl Gluramate, Sodium Cocoyl Hydrolyzed Wheat Protein, Caprylyl/Capryl Glucoside, Cannabis Sativa Seed Oil, Sodium Cocopolyglucose Tartrate, Sodium Lauroyl Glutamate, Potassium Sorbate, Camomilla Recutita Oil, Lactic Acid, Calendula Officinalis Extract, Camomilla Recrutita Extract, Linum Usitatissimum Extract, Olea Europea Leaf Extract, Tilia Vulgaris Extract, Aloe Barbadensis Extract, Prunus Amygdalus Dulcis Seed Extract, Lavandola Angustifolia Oil, Benzoic Acid, Ascorbyl Palpitate, Benzyl Alcohol, Linalool, Tocopherol

 

Detergente intimo delicato e lenitivo bimbi e bebè

La profumazione è delicatissima e mi è piaciuto molto. Lascia una sensazione di freschezza e pulizia profonda, ma non è aggressivo.

La prova del nove l’ho fatta durante i giorni del ciclo, quando ci si lava due – tre volte al giorno: nessuna secchezza o irritazione dovuti al sapone troppo aggressivo. Al contrario la presenza di calendula, aloe, camomilla, malva e canapa ha aiutato a mantenere una buona idratazione. Tea tree e lavanda svolgono, inoltre, un’azione antibatterica.

Il parere dei bimbi: il dosatore è comodo, riusciamo a usarlo anche noi senza che tu ci stia con il fiato sul collo; fa una schiuma che si fa presto a sciacquare. Anche questo è promosso!!

La Canapa Sativa secondo Verdesativa

 

INCI

Aqua, Sodium Cocoamphoacetate, Sodium Myristoyl Sarcosinate, Caprylyl/Capryl Glucoside, Sodium Lauryl Sulfoace- tate, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Glycerin, Oryza Sativa Starch, Panthenol, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Calendula Officinalis Flower Extract, Chamomilla Recutita Flower Extract, Malva Sylvestris Flower/Leaf Extract, Oryza Sativa Bran Oil, Avena Sativa Kernel Extract, Cannabis Sativa Seed Oil, Melaleuca Alternifolia Leaf Oil, Gluconolactone, Bisabolol, Lavandula Angustifolia Oil, Citrus Nobilis Oil, Tocopherol, Lactic Acid, Urea, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate, d-Limonene, Benzyl Alcohol, Linalool.

 

Sapone vegetale Canapa e Aloe

Io lo definisco un sapone all’antica. Mi spiego meglio: saponetta compatta, squadrata, che da asciutta sembra quasi un sapone artigianale molto banale. Attenzione, ho detto “sembra”… Quando si bagna, avviene la magia! Ecco apparire una schiuma delicata sulle mani, poi se frizioni un pochino si trasforma in una crema che le avvolge delicatamente e inizia a nutrirle, coccolarle e, alla fine, quando sciacqui, te le ritrovi morbide e vellutate.

La profumazione persistente, ma non invasiva, io la associo all’acqua di colonia che usava mio nonno. Penso che lo ricomprerò, ma devo ammettere che sono molto incuriosita da tutte le saponette che producono. Ne hanno una per ogni tipo di pelle, quindi tutti possono trovare quella giusta per loro.

La Canapa Sativa secondo Verdesativa

 

INCI

sodium cocoate, potassium cocoate, glycerin, aqua, cannabis sativa, aloe barbadensis, citrus bergamia, cananga odorata, linalool, limonene.

 

Informazioni tecniche

I loro prodotti si possono acquistare sul sito, ma anche in vari e-commerce (Mondevert, Bioveganshop, Sorgente natura, solo per citarne alcuni) e in negozi bio, ma vi rimando al loro sito nella sezione “Rivenditori”.

 

Prodotto
PAO
Prezzo
Formati

Shampoo e Bagnoschiuma

bimbi e bebè

12m

€10,00 – €13,50

150 ml – 500 ml

Detergente intimo delicato e lenitivo

bimbi e bebè

6m

€8,50

250 ml

Sapone vegetale Canapa e Aloe

12m

€3,00

100 g

Alla prossima recensione!

Articolo scritto da Eli

Potrebbero interessarti anche:
Bagnodoccia e crema corpo – Quantic Licium
Bagnetto biologico corpo e capelli ultra delicato – I Provenzali
Detergente mani e corpo e bagnodoccia delicato – Greenatural

Bagnetto biologico corpo e capelli ultra delicato – I Provenzali

Ciao a tutti, oggi vorrei raccontarvi della mia esperienza con il Bagnetto Biologico Corpo e Capelli Ultra delicato de I Provenzali.

Come sempre, sono alla ricerca del sapone giusto per le mie piccole pesti.

Già da un paio di anni vedo sugli scaffali della grande distribuzione questa marca, e alla fine mi sono decisa e l’ho comprata al Tigotà, ma si può trovare anche in altri negozi della GdO. 

Questa linea è prodotta dal Saponificio Gianasso, una realtà ormai consolidata da 50 anni, il cui motto è

Non abbiamo la pretesa di salvare il mondo, ma di essere maggiormente consapevoli delle nostre responsabilità.

Questo si traduce in una maggiore attenzione alle materie prime, al loro rapporto cliente-fornitore e a tutta una serie impressionante di certificazioni tra le più importanti: quella LAV, la CCPB (Consorzio Controllo Prodotti Biologici).

Naturalmente i loro prodotti sono tutti 100% Vegan, ma vi lascio il loro sito per approfondire: www.iprovenzali.it

Bagnetto biologico corpo e capelli ultra delicato - I Provenzali

 

La linea bimbi de I Provenzali

  • Comprende anche:
  • Olio da massaggio per bimbi
  • Detergente mani
  • Shampoo specifico
  • Latte detergente
  • Crema protettiva per il cambio
  • Salviette detergenti delicate
  • Olio da massaggio per le mamme

Come usare il prodotto

Consigliano di usarlo diluendo nella vaschetta 2 o 3 cucchiai di prodotto (avendo già i bimbi grandi, metto questa quantità nella vasca da bagno), e un po’ sulla mano da massaggiare.

Il Bagnetto Biologico corpo e Capelli Ultra delicato

Ha un leggero profumo di talco e fiori di campo estremamente delicato che si rivela quasi impercettibile. Quando si usa, fa una leggerissima schiuma che lascia la pelle morbida e idratata.

Questo sapone è stato pensato per i più piccoli, e questo lo rende indicato anche per tutte quelle persone che hanno la pelle molto delicata e sottile, ad esempio come le persone anziane, grazie alla presenza delle proteine del riso, all’estratto di malva e calendula che svolgono un effetto calmante ed emolliente.

Ho adorato questo sapone per il bagno e lo ricomprerò per i miei bimbi, ma anche per regalarlo alla mia nonna (che di primavere ne ha viste tante), che ha una pelle sottile e delicata e non ama le profumazioni eccessivamente forti.

Bagnetto biologico corpo e capelli ultra delicato - I Provenzali

Note tecniche

PAO: 12 M

Formato: 250 ml

Costo: dai €4,50 ai €5,00

INCI

Aqua, Glycerin**, Sodium Cocoamphoacetate**, Lauryl Glucoside**, Sodium Olivamphoacetate**, Cocamidopropyl Betaine**, Hydrolyzed Rice Protein**, Glyceryl Oleate**, Malva Silvestris Leaf Water*, Coco-Glucoside**, Betaine**, Calendula Officinalis Flower Water*, Sodium Cocoyl Glutamate**, Sodium Lauryl Glucose Carboxylate**, Decyl Glucoside**, Dicaprylyl Ether**, Citric Acid**, Parfum**, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Sodium Dehydroacetate.

* materie prime biologiche certificate.
** materie prime di origine naturale.


Articolo scritto da Eli

Potrebbero interessarti anche:
Detergente mani e corpo e bagnodoccia delicato – Greenatural
Baby detergente delicato – Ekos
Love Baby Bio: detergente delicato Baby, Anthyllis

Baby detergente delicato – Ekos

Eccoci di nuovo qui a parlare di un prodotto che io personalmente non ho adorato, ma che ha generato un bellissimo scambio d’idee con i miei bimbi.

Baby detergente delicato Ekos

Il prodotto in questione è il Baby detergente delicato Ekos, marca esclusiva della catena di negozi Tigotà, che oltre a questo detergente fa anche creme per il corpo e altri saponi, ma di questo parlerò tra qualche mese.

Baby detergente delicato Ekos

Dicevamo che mentre stavo scrivendo questo articolo, sono arrivati i miei bambini e mi hanno chiesto di pubblicare integralmente la loro personale recensione, quindi perché non accontentarli?

“Carissima mamma,

in questi mesi ci hai fatto provare creme, bagni e saponi a non finire, facendo un sacco di domande e cercando di capire i nostri gusti… A volte sei stata un pochino stressante, diciamo la verità!

Un giorno sei arrivata a casa, hai tirato fuori dalla borsa un nuovo sapone con una scritta tutta colorata, e hai iniziato a dire che lo avevi visto al Tigotà e ti ha incuriosita perché certificato ICEA, che chi lo produce non testa i prodotti su animali, e che per di più lo hai trovato in un supermercato, con un prezzo veramente conveniente! Il flacone ha il dosatore, quindi non si ha lo spreco di prodotto e lo riusciamo a usare anche noi, e questo ci rende più indipendenti e ci fa sentire già grandi.

Finalmente abbiamo trovato un sapone per lavarci le mani che ci piace tanto, le rende morbide, ci piace anche come profumo, ma soprattutto fa un sacco di schiuma, tanto che riusciamo a fare le bolle! Lo sappiamo che il profumo di questo sapone è molto forte e a te a volte dà fastidio, ma a noi piace proprio per questo… Sai, il suo profumo sa di fiori e di primavera.

Grazie mamma, perché ci hai stressato, ma ci hai fatto diventare più consapevoli e informati.

Un bacio, G. e A.”.

Dopo questa lettera, cosa dire ancora se non lasciare le note tecniche?

Baby detergente delicato Ekos

INCI

Qua (Water), Glycerin, Ammonium Lauryl Sulfate, Olivamidopropyl Betaine**, Caprylyl/Capryl Glucoside, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Cocamidopropyl Betaine, Avena Sativa (Oat) Kernel Extract*, Coco-Glucoside, Glyceryl Oleate, Hydrolyzed Rice Protein, Parfum (Fragrance), Lactic Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate.

*Da Agricoltura Biologica
**Tensioattivo da Olio di Oliva da Agricoltura Biologica

FORMATO

Flacone da 300 ml

PAO

12 Mesi

Prezzo

€ 3,50

Articolo scritto da Eli

Potrebbero interessarti anche:
Love Baby Bio: detergente delicato Baby, Anthyllis
Dentifricio bimbi, Lavera [gusto fragola lampone]
Balsamo per capelli con succo di gel d’aloe, Ekos