Sos Gambe – Linea Spray & Go – Domus Olea Toscana

Winter is here! Sicuramente con il prodotto di cui vi parlerò oggi vi sembrerà di essere in Alaska in pieno inverno!
Come ormai saprete, io sono la blogger del gelo! Vado sempre alla ricerca di brand e creme che come denominatore comune abbiano il congelamento delle membra. Sarò masochista dato che le utilizzo anche in inverno!
Questo prodotto in particolare vi cambierà la vita in estate e vi regalerà ristoro in inverno, tanto le mezze stagioni non ci sono più, no? Siete curiose? Allora lasciate che vi accompagni nel mondo di Domus Olea Toscana e in particolare della linea Spray & Go.

Spray & Go

Spray & Go è la nuova linea di prodotti perfetta per chi ha poco tempo da dedicare alla skin care ma vuole comunque prendersi cura del proprio corpo. Come dice il nome, basta spruzzarli e poi andare!
Il prodotto di cui vi parlerò è Gambe SOS extra-freschezza e già il nome è tutto un programma!

Gambe SOS extra freschezza

Si presenta come una emulsione con un altissimo contenuto di mentolo, super leggera, che si assorbe in tempi record. Può essere utilizzata in ogni momento della giornata, tutte le volte che lo desiderate.Il sollievo è immediato! L’effetto freddo può essere amplificato in tre modi:

  1. – Spruzzarlo sulla pelle pulita (es. dopo la doccia);
  2. – Tenere il flacone in frigorifero;
  3. – Spalmare l’emulsione una volta spruzzata.

Unico avviso: attente a non toccarvi gli occhi! Lavatevi bene le mani dopo aver toccato la crema!

INCI

Aqua, Menthol, Helianthus Annuus Seed Oil*, Cetearyl Glucoside, Myristyl Myristate, Glycerin°, Caprylic/Capric Triglyceride, Dicaprylyl Ether, Linum Usitatissumum Oil*, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Isoamyl Cocoate, Olea Europaea Leaf Extract*/**, Cupressus Sempervirens Leaf/Stem Extract*/***, Vitis Vinifera Leaf Extract*/**, Helichrysum Italicum Flower Extract*/**, Arnica Montana Flower Extract*, Glycyrrhiza Glabra Root Extract*, Mentha Piperita Leaf Extract*, Eucalyptus Globulus Leaf Extract*, Aesculus Hippocastanum Seed Extract*, Ruscus Aculeatus Root Extract*, Vaccinium Myrtillus Fruit Extract*, Prunus Armeniaca Kernel Oil*, Prunus Amygdalus Dulcis Oil*, Allantoin, Ascorbic Acid, Ascorbyl Palmitate, Potassium Chloride, Cetearyl Alcohol, Cetyl Alcohol, Lecithin, Mel*, Tocopherol, Tocopheryl Acetate, Rutin, Escin, Sodium Ascorbyl Phosphate, Citric Acid, Arginine, Lecithin, Glyceril Linoleate, Glyceril Linolenate, Sorbitol, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate, Retinyl Palmitate, Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, Xanthan Gum.
*Da Agricoltura Biologica.
**Sviluppato presso Polo Scientifico e Tecnologico dell’Università di Firenze.
***Estratto di fitocomplesso esclusivo Domus Olea Toscana.
°Di origine vegetale.

Le sostanze funzionali vi danno una anteprima degli ingredienti indispensabili per aiutare il microcircolo (menta, ippocastano, rusco e mirtillo) e per rendere le vostre gambe super leggere.
Mentolo, Menta, Eucalipto, Fitocomplessi esclusivi Domus Olea Toscana di Olivo, Vite, Cipresso ed Elicriso, Estratti di Ippocastano, Rusco, Arnica, Mirtillo, Liquirizia, Escina, Rutina, Olio di Girasole, Lino, Mandorle, Albicocca, Vit. A, E, C, Aloe, Miele, Allantoina.

Come si usa?

Per prima cosa dovete agitare il flacone prima di utilizzarlo. Nebulizzate il prodotto sulle gambe ogni volta che lo desiderate, ma, come vi ho detto poco fa, se volete un effetto più strong potete spalmarla con le mani. L’effetto fresco è pressoché immediato, ma è più intenso sulla cute detersa. Nel caso in cui decideste di applicarlo più volte lungo l’arco della giornata, vi consiglio di passare un panno umido sulle gambe per ingannare la crema con una pseudo detersione e far durare il fresco più a lungo. Si può utilizzare tutto l’anno, estate e inverno. Potete portarla con voi in palestra, in ufficio, in borsetta! La comodità è che ci si può rivestire subito dopo l’applicazione. L’effetto fresco è percepibile anche da vestiti, anzi a mio parere si sente ancora di più! Dipende sempre da quanto ne volete spruzzare! Essendo un po’ senza cognizione, ho avuto bisogno di una copertina un paio di volte!
Le vostre gambe saranno immediatamente più leggere e sgonfie e non potrete più farne a meno! Io dovrei tenerne un flacone a casa, uno in ufficio e uno nella borsa della palestra!

Buon congelamento a tutte!

 

Articolo scritto da Katebeautycase

Latte corpo Zenzero e Limone – Officina dei Saponi

Amanti dei profumi pungenti ed agrumati fatevi avanti… oggi si parla di un prodotto che sicuramente vi farà impazzire! Il latte corpo al limone e zenzero di Officina dei Saponi.

Quest’anno per la prima volta sono riuscita ad andare alla fiera milanese Fa’ la cosa giusta (una figata pazzesca che consiglio a tutti), e come già avrete notato dai nostri post sui social ho dato come sempre il meglio di me nel tornare a casa con il portafoglio vuoto e le borse piene!

Officina dei Saponi

Tra le grandi scoperte c’è anche Officina dei Saponi, un’azienda toscana giovane, specializzata inizialmente in saponi solidi prodotti con oli essenziali ed erbe.

Ecco cosa dice la fondatrice:

L’Officina dei Saponi è il mio piccolo laboratorio artigianale, in cui mi diletto a creare sapone biologico, amico della natura, in quanto completamente biodegradabile, ma soprattutto amico della pelle, perché ricco di nutrienti ed emollienti e privo di sostanze chimiche.”

Linea dei prodotti

Da qualche tempo hanno deciso di ampliare la loro linea di saponi solidi con i prodotti per il corpo e per i capelli in quattro diverse profumazioni: linea argan e rosa, avena e lavanda, mirtillo e malva e per ultima quella che ho scelto io: zenzero e limone.

Tutte le quattro linee si compongono di biosapone, bagnoschiuma, latte corpo, shampoo e balsamo.

Devo ammettere che la scelta è stata difficile perché tutte quante sono profumazioni squisite ma confesso che quando ho visto l’abbinata zenzero e limone non ho potuto resistere!

Latte corpo Zenzero e Limone

Ho scelto il latte corpo perché volevo che questa meravigliosa profumazione mi rimanesse sulla pelle dopo la doccia e che non venisse coperta da altri profumi. Ora sono a metà della confezione e nessuna scelta è mai stata più giusta!

Ma partiamo dalle basi! Questo latte corpo, come tutti i prodotti della linea, è certificato AIAB e Qualità Vegana ed è stato creato con materie prime biologiche di altissima qualità: olio extravergine d’oliva, l’estratto di zenzero, uva rossa, boswellia, l’olio di lino, borragine, mandorla, cotone, sesamo, jojoba e girasole.

In più hanno cercato di prestare attenzione anche all’ambiente utilizzando ingredienti vegetali e confezioni biodegradabili.

La mia opinione

Arrivate a questo punto, credo voi abbiate capito che questa linea è un capolavoro! Confesso che poche volte sono rimasta così colpita dalla profumazione di un prodotto a tal punto da innamorarmene.

Ammetto di essere un po’ di parte vista la mia grande passione per gli agrumi, però questo latte corpo è davvero spettacolare!

No, fidatevi, non sto esagerando… Pensate: la mattina, vi alzate dopo una nottata un po’ così così, con poca voglia di andare al lavoro, vi fate la doccia e poi una bella incremata…. Non immaginate che energia!

La confezione dice “revitalizzante” e non è un modo di dire! Sarà lo zenzero o la freschezza del limone ma credetemi quando vi dico che vi sentirete davvero subito più energiche!

Essendo un latte corpo, la consistenza è molto leggera, quindi se avete la pelle particolarmente secca che necessita di idratazione potrebbe non essere il prodotto che state cercando. Ma sono certa che, se siete amanti di questa profumazione, anche il bagnoschiuma sarà capace di darvi grandi gioie.

Nonostante la sua consistenza leggera, però, il profumo è davvero “potente”. Di solito sono abituata a creme corpo che svaniscono dopo un giorno se non addirittura poche ore, questa invece persiste e lascia un fresco profumo sulla pelle davvero a lungo!

In ultimo ci tengo a dirvi che la confezione è da 200 ml, PAO 6 mesi e costo 16,50€.

Insomma, sicuramente un prodotto di alta qualità che mi ha conquistata e che reputo adatto a tutte le stagioni vista la profumazione fresca ma che ricorda anche il Natale per via dello zenzero.

Ora non mi resta che lasciarmi conquistare anche dagli altri prodotti della linea, noi invece ci ritroviamo alla prossima recensione.

INCI:

AQUA; MYRISTYL LACTATE; SIMMONDSIA CHINENSIS SEED OIL; HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*; PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL; GLYCERYL STEARATE; ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*; GLYCERIN; CETEARYL ALCOHOL; OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*; GOSSYPIUM HERBACEUM SEED OIL; ALMOND/BORAGE/LINSEED/OLIVE ACIDS/GLICERIDES ; HYDROLYZED OLIVE FRUIT*; TOCOPHERYL ACETATE; ZINGIBER OFFICINALE ROOT EXTRACT; VITIS VINIFERA FRUIT EXTRACT; BOSWELLIA SERRATA RESIN EXTRACT; HYDROLYZED RICE PROTEIN; SODIUM LAUROYL GLUTAMATE; SODIUM STEAROYL LACTYLATE; XANTHAN GUM; CYMBOPOGON CITRATUS LEAF OIL; CITRUS LIMON PEEL OIL; MYRTUS COMMUNIS OIL; LAVANDULA HYBRIDA OIL; MELALEUCA LEUCADENDRON CAJAPUTI OIL; ABIES ALBA LEAF OIL; JUNIPERUS MEXICANA WOOD OIL; BENZYL ALCOHOL; SODIUM BENZOATE; POTASSIUM SORBATE; CITRIC ACID; TETRASODIUM GLUTAMATE DIACETATE; D-LIMONENE, LINALOOL, CITRAL. *PRODOTTO BIOLOGICO CERTIFICATO

Articolo scritto da Lamarghe

Linea Fitocell, integratore e crema – La Saponaria

Oggi c’è un tempo magnifico: piove, la temperatura è piacevolmente sotto i 20° ed io sto scrivendo con una bella tazza di tisana fumante davanti anche se… sta per arrivare LEI!

La brutta stagione!!!!

Non posso, mio malgrado, ignorare, infatti, che il calendario mi dice che siamo a fine Aprile, e che per il mondo questo voglia dire che ci siamo quasi! Presto si suderà tantissimo, la metropolitana puzzerà più del solito, e lo sguardo vagherà impietoso su ogni centimetro di pelle esposta a cercare pregi (che da qualche parte dovranno pure esserci!) e difetti (ma davvero sto messa così?)!

Le più attente tra voi avranno notato che io ogni anno vi propongo una recensione che aiuti a placare l’ansia da prova costume, prova a cui di solito mi sottraggo, andandomene in montagna!

La mia primissima recensione sul blog parlava proprio di una crema drenante, poi ci sono stati gli immancabili scrub, e lo skin brushing. Tutte cose che, notate bene, io faccio da anni tutti gli anni perché la nostra pelle, ed i suoi dif… hemm… pregi, non esistono solo d’Estate!

Quest’anno, però, sono stata fortunata!

Una delle ditte che amo di più, sia per i prodotti che per la loro filosofia aziendale, ha deciso di ampliare la loro proposta di rimedi contro gli inestetismi della cellulite con due nuovi prodotti e, mentre ero lì ad aspettarne il lancio con i soldini in mano ed il carrello pronto a partire, ha comunicato al team LBSN che ci avrebbe omaggiato di entrambi i prodotti!

Linea Fitocell – La Saponaria

Come è finita? Voi, forse, dalle mie recensioni mi conoscete abbastanza bene, ma le mie colleghe blogger wannabe mi conoscono ancora meglio, quindi a chi potevano andare questi prodotti? Donna, quasi 40enne, a dieta da Ottobre (per nulla ferrea, chi va piano va sano a va lontano), portatrice sana di
ritenzione idrica, insomma, una gran figa da 10 e lode!

La risposta era scontata, eppure ho dovuto fare un patto di sincerità estrema giurando che non mi sarei fatta condizionare dal “fungirlismo” noto a tutti verso i saponini marchigiani.

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

Quindi eccoci qui, 15 giorni sono passati, le confezioni sono entrambe vuote, e cosa è successo?
Intanto due utilissime premesse.

  1. Amo La Saponaria, lo confesso, ma ho i miei validi motivi. Da anni propongono prodotti con un ottimo rapporto qualità prezzo, ben formulati, con confezioni carine, profumi ottimi e se con ci
    credete compratevi una saponetta (o una mousse per provare la linea Mirtilla, o il mitico scrub
    corpo, e quello che volete insomma) e poi ne riparliamo.
  2. I miracoli non esistono. La cellulite non è una malattia (nonostante quello che vi racconta il marketing per farvi salire l’ansia e farvi corre in farmacia a comprare ettolitri di creme), colpisce 9 donne su 10 (e molti uomini), non dipende dal peso, e non dovete credere a me mentre vi scrivo queste cose (io di mestiere faccio altro, né la chimica, né la biologa, né formulo niente, giusto qualche pensiero, ogni tanto…) ma andare ad informarvi sul sito della stessa La Saponaria, per esempio, che fa uscire degli ottimi articoli di approfondimento e che vi mette a disposizione anche un e-book che potete scaricare gratuitamente, o procurandovi il libro di Beatrice Mautino, ottima divulgatrice, per poi andare oltre cercando di informarvi sempre più da persone competenti e non dal primo esperto di marketing o influencer di turno.

Ed ora il responso…

I prodotti arrivati a casa sono stati due: Fitocell In, un integratore alimentare, ed un tubo di crema Fitocell out, concepiti per lavorare in sinergia potenziando l’efficacia di entrambi. I prodotti sono abbastanza per la prima fase del trattamento, definita urto, che prevede l’assunzione di due capsule al giorno e due applicazioni di crema, per una durata di 15 giorni, ed è proprio al termine di questa fase che vi sto scrivendo le mie impressioni.

Vediamo nel dettaglio i due prodotti.

Integratore Fitocell In

E’, come suggerisce il nome, l’integratore in capsule pensato per agire dall’interno. La confezione contiene 30 capsule da assumere due volte al giorno. Io lo prendevo con un bel bicchiere d’acqua a metà mattina e metà pomeriggio, e ne ho apprezzato soprattutto la facilità di utilizzo.

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

L’ho portato con me sia durante due weekend fuori sia quando ero fuori casa per lavoro, e non ho mai saltato un giorno, cosa che spesso mi succede con i drenanti che prendo di solito perché necessitano di una borraccia piena d’acqua che diventa pesante da portare in giro (io ce l’ho sempre con me ma vuota e la riempio al bisogno dai fantastici nasoni romani, perché bere è la prima regola del fight club anticellulite!).

Questi gli attivi contenuti in Fitocell In e le loro funzioni:

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

Crema Fitocell Out

E’ un tubo da 150ml di crema forte che, massaggiata correttamente, aiuterà le vostre cellule a liberarsi dei liquidi intrappolati negli spazi intersiziali delle vostre cellule che danno origine alla Panniculopatia Edematifibrosclerotica. Troppo difficile? Ok, torniamo serie!!!

Per la fase urto si consiglia di fare due applicazioni al giorno, per poi diminuire ad uno, ed io così ho fatto utilizzandola solo gambe, dalle caviglie ai glutei, aiutandomi con un bel massaggio. La str…hemmm…. la cellulite può comparire anche su braccia e addome, ma io, per fortuna, non ne ho.

Confezioni in Bioplastica

Due parole sulla confezione in bioplastica derivata da canna da zucchero, scelta che La Saponaria sta portando avanti per tutte le linee perché non basta definirsi bio per esserlo, ma contano i fatti! Sul tubo dai colori tenerissimi sono rappresentate le goccioline d’acqua intrappolate tra le cellule in uno stile cosi kawaii che quasi ci stanno simpatiche ma no, loro sono il nemico! … però sono troppo carine…

Questi sono gli attivi di Fitocell Out:

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

La crema ha una consistenza fluida, che ci aiuta sia nel massaggio (fondamentale!), sia quando abbiamo un pò più fretta perché si assorbe subito senza lasciare residui. Insomma, se la volete massaggiare lei sta lì se, invece, non avete tempo la mettete e lei in pochi secondi si assorbe.
Non è una di quelle creme che fanno pastoni bianchi, insomma, ma è piacevolissima e sicuramente perfetta anche d’Estate.

Altro punto a suo favore, inoltre, è il profumo che ricorda un po’ quello dello scrub corpo, con note di menta e lemongrass che ti riattivano già solo annusandola. Non persiste, però, quindi non crea problemi a chi non ama le profumazioni forti. Contiene caffeina quindi consigliano di non abusare di caffè durante l’uso o potreste soffrire d’insonnia. Io, personalmente, da brava caffeinomane cresciuta al sud non ho modificato le mie abitudini ed ho dormito come un ghiro lo stesso, ma voi tenetene conto perché TROPPO caffè fa male a prescindere (zitta, gastrite, tu non sei stata interpellata!).

Il mio parere? E’ stupenda!!!!!!

No, aspettate, non è così scontato anche se si tratta de La Saponaria.

Linea Fitocell, Integratore Fitocell In e crema Fitocell Out - La Saponaria

Vi spiego meglio.

Intanto in 15 giorni non è che sia successo molto, ma non poteva essere altrimenti. Il drenante ha avuto un effetto immediato in termini di giri di valzer in bagno, e la crema sicuramente mi ha affinato la grana della pelle soprattutto dell’esterno cosce. Dopo l’applicazione, poi, la sensazione di leggerezza era immediata e la pelle era liscia e vellutata ma non ci sono stati cali di cm e sarebbe stato strano il contrario vista la Pasqua di mezzo, due o tre cene, i ponti, i weekend e la vita che è troppo breve per esser fatta solo di privazioni. Sicuramente continuerò il trattamento perché questa sarà la mia crema dell’anno e, dopo aver finito le scorte del mio drenante, sicuramente ripenserò anche al Fitocell In, vista la sua comodità.

I primi 15 giorni

Come inizio è sicuramente promettente, visto che in 15 giorni già si sono visti i primi risultati, cosa che con altre creme te lo sogni, e lo considero sicuramente un ottimo investimento per chi vuole dare una smossa alla propria cellulite agendo anche con creme e integratori, oltre a mettere in atto tutto una serie di comportamenti indispensabili per ridurre questo antipatico inestetismo.

Adesso si continua e, se vorrete ancora seguirci, vi aggiornerò. Resta da dire, ancora una volta: ben fatto la Saponaria, questa linea è stupenda!!!

Articolo scritto da Alice Haendel

Burro corpo nutriente cioccolato verde e pera – Delidea

Ce l’ho fatta! Ancora un’applicazione e poi sarà finalmente terminato!

Sarà di certo capitato anche a voi di non vedere l’ora che un prodotto arrivi alla fine. E’ quello che mi è successo con il burro corpo cioccolato verde e pera di Delidea.

Badate bene, non sto bocciando il prodotto in toto. Ora vi spiego meglio!

Burro corpo nutriente cioccolato verde e pera

Questo burro corpo veniva venduto insieme al suo bagnodoccia in una delle irresistibili confezioni natalizie di Delidea, noto marchio bio reperibile nella grande distribuzione a prezzi contenuti. Io però l’ho ricevuto allo scorso Sana e non ho avuto modo di provare anche il detergente corpo.

Viene descritto così:

Grazie alle proprietà nutrienti del burro di cacao biologico, questo burro corpo dona morbidezza e compattezza all’epidermide ripristinando la sua naturale luminosità. La pelle apparirà subito più morbida e setosa e piacevolmente profumata alle noti aromatiche del cioccolato.

Burro corpo nutriente cioccolato verde e pera - Delidea

INCI

AquaTheobroma cacao seed butter*Prunus amygdalus dulcis oilGlycerinButyrospermum parkii butter*Helianthus annuus seed oil*Hydrogenated palm kernel glyceridesCetearyl olivateSorbitan olivateCetearyl alcoholPyrus communis fruit extractCaesalpinia spinosa gumHydrogenated palm glyceridesBeta-sitosterolLactic acidSqualene°TocopherolBenzyl alcoholSodium benzoatePotassium sorbateParfum°Limonene°Eugenol°Citral° 
* Ingredienti biologici
° Da ingredienti naturali

Le mie opinioni sul burro corpo Delidea

Partiamo subito dicendo che se si è spinti all’acquisto di questo prodotto attratti dalla profumazione goduriosa del cioccolato e della pera si rimarrà presto delusi. Io non ho avvertito né l’odore di pera né tantomeno di cioccolato. E’ una profumazione molto delicata, simile a quella dei tipici burrocacao per le labbra presenti in commercio.

Non ho amato particolarmente nemmeno la consistenza. E’ abbastanza solido, proprio come un panetto di burro alimentare. Con il calore delle mani poi si ammorbidisce e si può stendere ma bisogna lavorarlo bene. Non fa per me! Io, ragazze, sono sempre di corsa e anche un pochino pigra. Preferisco prodotti più pratici e veloci da utilizzare. Ma questo è un problema mio e di chi si rispecchia in uno stile di vita frenetico.

Burro corpo nutriente cioccolato verde e pera - Delidea

Devo dire comunque che sul potere idratante non si discute. A base di burro di cacao, burro di karitè, olio di mandorle dolci ed estratti vegetali, è molto nutriente. Si assorbe subito e lascia la pelle morbida a lungo.

In sostanza, non lo comprerei per mio uso personale.

Potrei valutare l’acquisto del cofanetto come idea regalo, perché comunque  i prodotti Delidea hanno un buon rapporto qualità/prezzo, ma senza dubbio, opterei per una profumazione differente.

Quantità 150ml
PAO 12M
Prezzo 8,00€ circa
Reperibilità Tigotà – Acqua e Sapone, shop online

Un bacio e alla prossima!

Articolo scritto da Christy Effe

Crema gambe Leggera – La Saponaria

Winter is coming!

Non sono impazzita, è solo un doppio riferimento all’inizio dell’ultima stagione della mia serie preferita e al gelo che porterò nelle vostre vite!

Sono come un abbattitore che cammina, voglio congelare ogni cosa: i denti, la fagiana e le gambe!

Oggi ghiaccerò così tanto le vostre estremità che dovrete coprirvi! Di cosa sto parlando? Della crema gambe Leggera del brand La Saponaria!

Crema gambe Leggera

Ho iniziato ad usarla nel lontano 2014 e da allora non l’ho mai lasciata più! Non credo di essere mai stata tanto fedele ad un prodotto in tutta la mia vita!

 Crema gambe Leggera - La Saponaria

INCI

Aqua, Glycerin, Ethylhexyl Stearate, Helianthus Annuus Seed Oil, Menthol, Cetearyl Olivate, Butyrospermum Parkii Butter, Sorbitan Olivate, Mentha Piperita Oil, Centella Asiatica Extract, Vitis Vinifera Peel Extract, Ruscus Aculeatus Root Extract, Sodium Pca, Sodium Phytate, Xanthan Gum, Benzyl Alcohol, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate, Potassium Sorbate, Lactic Acid, Citral.

Tra gli ingredienti troviamo il mentolo e l’olio di menta piperita, che vi faranno rabbrividire anche in estate. A me è capitato più volte di dovermi infilare un paio di calzini in agosto perché avevo talmente freddo da non poter più resistere! Inoltre gli estratti di rusco, edera e centella sono l’ideale per riattivare la microcircolazione e aiutano a drenare i liquidi. Li ritroviamo spesso nei prodotti anticellulite, se ci fate caso!

Caratteristiche del prodotto

La crema gambe Leggera si presenta in un’emulsione piuttosto liquida, che si assorbe immediatamente senza ungere né gambe né mani. Dopo pochissimi secondi dall’applicazione potrete godere dei benefici per circa 30 minuti (cronometrati da me, era dicembre, stavo ghiacciando e non vedevo l’ora che finisse l’effetto!).

In inverno la custodisco nell’armadietto, mentre in estate mi voglio fare del male e la tengo in frigorifero insieme al contorno occhi, alle maschere, all’acqua termale spray e alla birra! Ehm… per il cibo non c’è più posto!

I benefici della crema gambe Leggera

Dopo una giornata passata seduta alla scrivania, è un toccasana per gambe e caviglie. Soprattutto se, come me, indossate i tacchi alti e i vostri piedi alla sera si sono trasformati in due piccoli cotechini, dopo una doccia e un massaggio con Leggera, vi sentirete lievi come una piuma! Oppure dopo una lezione di zumba o di fit boxe sentirete le vostre gambotte rinascere! Se invece siete pigre, questa crema è l’ideale anche dopo una calda giornata estiva.

 Crema gambe Leggera - La Saponaria

Leggera è una delle poche creme che elimina i capillari in superficie nel mio ginocchio bionico! Quando arrivo a sera, mi si forma sul lato interno del ginocchio una fitta rete sottile di capillari, ma basta un massaggio con questo prodotto e scompaiono!

In cammino con Leggera

Non so cosa mi sia venuto in mente ma questa estate ho intenzione di percorrere gli ultimi 120 km del cammino di Santiago. Ho il vago sospetto che questa crema gambe mi salverà la vita! Devo solo travasarla in un flacone da 100 ml per poterla portare nel bagaglio a mano.

La confezione è da 200 ml e il suo costo si aggira intorno ai €10. Se dovessi trovarle un difetto… beh… sicuramente il formato che non è smart per chi come me ogni tanto (forse un po’ troppo spesso… coff coff) parte per un weekend al volo!

Potete trovarla online su svariati e-commerce oppure nelle bioprofumerie fisiche.

Che il gelo sia con voi!

Articolo scritto da Katebeautycase

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Bentornati nel nostro blog! Oggi vi porto con me alla scoperta del brand siciliano Alia! Siete pronti?

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Per chi non conosce Alia…

Ve la presento io! Ho conosciuto Alia Skin Care grazie alla collaborazione del nostro team con Libellula Bio. Ne sentivo parlare dalle ragazze nel Biocafé, ma non avevo ancora deciso cosa acquistare. Ci ha pensato Valentina, proponendomi la maschera viso Esfolia&Illumina, lo shampoo nutriente, la crema per capelli ristrutturante e la crema corpo Nutre&Idrata.

Alia significa “alto, sublime, elevato” e racchiude proprio il livello qualitativo che la Dott.ssa Debora Pollina intende dare alla propria linea di prodotti coniugandolo con le tradizioni siciliane, sia utilizzando materie prime locali, sia imprimendo sul packaging le pitture su maioliche – arte tipica trapanese – realizzate dall’artista Giuliana Cordio.

Inoltre vi segnalo anticipatamente che gli ingredienti riportati in questa recensione e contrassegnati con asterisco indicano materie prime provenienti da agricoltura biologica.

Alia, Maschera viso Esfolia&Illumina

Novità del SANA 2018, la maschera viso Alia è ideata per esfoliare e illuminare la pelle. Contiene:

  • estratto di melograno, antiossidante e illuminante, perfetto per schiarire le macchie cutanee, ridurre rossori e cicatrici;
  • amido di riso, lenitivo;
  • polveri dei gusci di nocciole e mandorle, per un’esfoliazione meccanica;
  • polvere di rubia, per eliminare macchie e discromie;
  • un mix di oli vegetali.

Il prodotto, per come è formulato, è adatto anche per le pelli sensibili.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Come lo uso

Ho applicato costantemente, per due volte alla settimana, una noce di prodotto, così come riportato nelle modalità d’uso, lasciandolo agire per circa 10 minuti e rimuovendolo con una spugna naturale e acqua tiepida. Dopo l’uso è possibile notare un leggero arrossamento della pelle, che tenderà a scomparire in pochissimi minuti, donando alla pelle luminosità ed idratazione. Non contenta, ho provato la maschera sul viso del mio bel maritozzo e devo dire che il risultato è stato ancor più evidente.

Gradevolissima la profumazione: fresca e leggermente fiorita.

Ricordate che esfoliare la propria pelle è fondamentale perché si deterge in profondità la pelle, lasciandola morbida, liscia e luminosa, stimola la rigenerazione cutanea e migliora l’assorbimento di prodotti cosmetici applicati successivamente.

Vi ho convinto a metterla nel vostro carrello?

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Olea europaea oil, Ethylhexyl palmitate, Cetyl alcohol, Cetearyl alcohol, Oryza sativa starch, Butyrospermum parkii butter, Glyceryl stearate citrate, Glycerin, Aloe barbadensis leaf juice (*), Punica granatum fruit juice, Rubia cordifolia root powder, Cocos nucifera oil (*), Simmondsia chinensis seed oil (*), Corylus avellana shell powder, Prunus amygdalus dulcis shell powder, Calendula officinalis flower extract (*), Citric acid, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Benzyl
alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Hydrogenated castor oil, Xanthan gum, Potassium sorbate, Parfum, Tocopheryl acetate.


Alia, Crema corpo Nutre&Idrata

Appena è arrivato il pacco, la prima cosa che ho fatto è stata aprire la crema corpo. Diciamolo chiaramente: la primissima cosa che conquista è il profumo! Preparatevi a farvi avvolgere da un caldo abbraccio ambrato, con un retrogusto di mandorla amara e cannella, intenso e persistente.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Troverete all’interno del prodotto ingredienti semplici, come olio extravergine di oliva e mandorle dolci, aloe e calendula, che renderanno la pelle idratata, morbida e vellutata. Il vantaggio di questa crema è una texture così leggera che potreste utilizzarla anche nel periodo estivo, anche in virtù della presenza dell’aloe e della calendula, rinfrescanti e lenitive.

Nonostante io abbia una pelle particolarmente secca, è sufficiente un’unica applicazione serale dopo la consueta doccia per garantirmi un’idratazione per 24 ore. Per puro gusto personale utilizzerei questa crema nel solo periodo invernale, perché prediligo formulazioni più leggere e con fragranze più fresche e frizzanti. Voi, invece, cosa ne pensate?

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Vitis vinifera seed oil, Glycerin, Helianthus annuus seed oil (*), Butyrospermum parkii butter, Cetyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Olea europaea oil, Cetearyl alcohol, Ethylhexyl stearate, Lavandula hybrida flower water (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Ethylhexyl palmitate, Prunus amygdalus dulcis oil, Calendula officinalis flower extract (*), Tocopheryl acetate, Sodium PCA, Xanthan gum, Coumarin, Linalool, Citric acid, Parfum, Anise alcohol, Sodium benzoate, Benzyl benzoate, Tetrasodium glutamate diacetate, Cinnamyl alcohol, Lactic acid, Eugenol, Potassium sorbate, Benzyl alcohol.

Alia, Shampoo nutriente

Come vi ho raccontato in altre occasioni, nella mia bio beauty routine lo shampoo è stato l’ultimo ad essere inserito. Sono passati già quattro anni e non tornerei indietro per niente al mondo.

Lo shampoo nutriente targato Alia ha una fragranza lieve, delicata e contiene olio extravergine di oliva e proteine del grano. Pensato per capelli secchi e sfibrati, promette di donare luminosità e volume, oltre che nutrimento.

Io aggiungo: a patto di trovarne il dosaggio giusto per voi, perché se ne usate troppo poco rischiate di ritrovarvi senza la quantità dovuta di schiuma e di avvertire una sensazione di capelli aridi e non puliti. Personalmente, ho provato lo shampoo circa 4 volte prima di azzeccare la dose adatta, ma superato questo scoglio ne ho apprezzato l’effetto voluminoso, luminoso e setoso, senza dover ricorrere all’aiuto del balsamo.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Cocamidopropyl betaine, Sodium lauroyl sarcosinate, Aloe barbadensis leaf juice (*), Glycerin, Disodium cocoamphodiacetate, Olea europaea oil, Thymus vulgaris flower/leaf extract, Hydrolyzed wheat protein, Calendula officinalis flower extract (*), Linum usitatissimum oil (*), Lavandula angustifolia flower extract, Sodium PCA, Lauryl glucoside, Benzyl alcohol, Citric acid, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Tetrasodium glutamate diacetate, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Parfum.

Alia, Crema capelli ristrutturante

La crema per i capelli è un prodotto che sottovaluto sistematicamente e finisco per preferire sempre il balsamo!

Il prodotto creato da Alia ha una formulazione piuttosto ricca e cremosa e un delizioso profumo di mandarino, molto elettrizzante e vivace. Può essere utilizzata sia come impacco pre-shampoo sia come prodotto di styling. Crema pensata per capelli danneggiati, secchi e sfibrati, promette di non appesantirli, ma nel mio caso non è stato così. All’inizio ho pensato di averne applicata una quantità eccessiva, perciò ho diminuito di volta in volta la quantità ed effettivamente un miglioramento c’è stato. Personalmente l’ho apprezzata di più su capelli asciutti, perché ne basta veramente un velo per definire le punte e qualche dettaglio.

 

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

La nota dolente di questo prodotto? Che mentre era in fase di prova sui miei capelli ne è nata una nuova versione e per il momento non posso dirvi che differenza c’è tra i due prodotti.

Vi lascio comunque qui l’INCI:

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice (*), Cetearyl alcohol, Glycerin, Cetyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Linum usitatissimum oil (*), Cocos nucifera oil, Olea europaea oil, Argania spinosa kernel oil (*), Butyrospermum parkii butter, Triticum vulgare germ oil, Citrus reticulata peel oil (*), Simmondsia chinensis oil (*), Benzyl alcohol, Guarhydroxypropyltrimonium chloride, Malva sylvestris leaf extract, Panthenol, Citrus reticulata peel oil, Tetrasodium glutamate diacetate, Glyceryl oleate, Citric acid, Limonene, d-Limonene, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Parfum.

Ringrazio Valentina di Libellula Bio per questa preziosa collaborazione e se desiderate conoscere ed acquistare tutta la linea dei prodotti Alia vi consiglio di visitare il suo sito, su cui potrete usare un piccolo codice sconto dedicato a voi lettori.

Alla prossima, bloggerine!

Articolo scritto dalla Dott.ssa Ambra Centra
Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche.
Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.
Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S 

Olio di Rosa Mosqueta, La Saponaria

Per alcuni regali di Natale ho fatto un ordine su Ecco Verde e per me ho aggiunto l’olio di rosa mosqueta La Saponaria.

Non è il primo boccettino di questo brand che acquisto, quindi la mia recensione è basata su tanti ma tanti utilizzi. 😃 L’idea di parlarvene è arrivata direttamente dal nostro BioCafè su Facebook (grazie Raffaella 😘).

La Saponaria

Tutti conoscerete La Saponaria, marchio italiano che la nostra redazione a-do-ra! Abbiamo spesso nominato i loro prodotti; anche io ne ho già parlato in passato, con il mio articolo sul gel esfoliante viso mandorla e zenzero

Prima di iniziare con la recensione, ci tengo a ricordarvi che è importante acquistare oli spremuti a freddo (quindi senza l’impiego di solventi) e privi di OGM. Ce li spalmiamo sulla pelle ed entrano comunque in circolo. 😉

Olio di rosa mosqueta

Questo olio in particolare ha proprietà cicatrizzanti, elasticizzanti, rigeneranti, anti-age, nutrienti e ricostituenti. Praticamente un portento!

Olio di Rosa Mosqueta, La Saponaria

Parto con il dirvi che tra me e questo olio non è sempre stato tutto rose e fiori, anzi. Purtroppo, causa aumento e perdita di peso in pochissimo tempo, mi sono riempita di smagliature prima dell’adolescenza. Premetto anche che io e lo sport ci siamo sempre odiati – ve lo dico perché è importante per avere una pelle elastica.

Mia madre, una volta scoperte le smagliature ancora rosa (quindi “fresche”), iniziò a farmi cospargere di olio di rosa mosqueta (purtroppo non era de La Saponaria 😁) tutte le sere. Io, che sono sempre stata pigra, mi stancai prima di subito quindi immaginatevi la scena dell’anime Rossana: la signora Misako che viene perennemente rincorsa in casa dal suo editore, dato che consegna sempre i suoi manoscritti in ritardo. Ecco, mia madre mi rincorreva con la boccetta in mano. 😅

Si rassegnò dopo vari mesi con questa promessa/minaccia:

Un giorno ti pentirai di non aver usato l’olio perché ti ritroverai con la cartina geografica sulle gambe!

Quel giorno arrivò molto presto, anche perché intorno ai 14 anni persi nuovamente peso, cosa che contribuì a peggiorare la situazione.

Torniamo a noi.

I tanti usi dell’olio di rosa mosqueta

Questo olio è quindi famoso per il suo uso contro le smagliature rosa, perché una volta che diventano bianche non c’è molto da fare (ci sarebbe il laser ma non ha prezzi accessibili).

Solo qualche anno fa ho scoperto che in realtà ha vari utilizzi, uno più efficace dell’altro. Vediamoli insieme.

Scrub labbra

Eh sì, avete letto bene. Mescolando pochissimo zucchero (meno di mezzo cucchiaino) con un po’ di olio (quanto basta per creare una cremina) e spalmandolo sulle labbra, è possibile ottenere un ottimo scrub. Io lo lascio in posa per 5 minuti, ma se avete tempo abbondate. È molto utile non solo per chi ha le labbra secche e piene di pellicine, ma anche per le makeup addicted che utilizzano i rossetti mat.

Impacco per le mani

Se come me vi ritrovate la pelle più rovinata della spugna abrasiva per i piatti, questo rimedio fa per voi. Prima di coricarvi, massaggiate le mani con una buona quantità di olio, usate poi i guanti bianchi in cotone e la mattina avrete delle mani morbidissime! Ah, ovviamente è un toccasana anche per le unghie.

Contro le smagliature

Prodotto per le mamme: durante e dopo la gravidanza è ottimo per contrastare le smagliature, anche del seno!

Olio di Rosa Mosqueta, La Saponaria

Contorno occhi

Forse da utilizzare tutti i giorni potrebbe essere pesante, ma qualche settimana fa ho avuto una forte influenza e, dato che bevevo poca acqua, mi si è seccata la pelle. La sera applicavo una goccia di olio nel contorno occhi e la pelle si è ripresa.

Aiuta a contrastare dermatiti ed eczemi…

Come sicuramente avrò già scritto in qualche recensione, purtroppo soffro di dermatite alle mani. Riesco a limitare il problema con l’argento colloidale, ma recentemente ho provato a far assorbire qualche goccia di olio direttamente sulle parti interessate e mi sto trovando bene.

… e ad affrontare l’inverno

Quest’anno l’influenza ha colpito anche me. Oltre a febbre e mal di gola, mi ha lasciato per varie settimane un gran raffreddore. La pelle intorno al naso era secchissima e piena di pellicine, quindi la sera e comunque quando ero in casa, ho applicato una goccia di olio proprio sul naso. Le pellicine sono scappate. 😛

N.B.

L’olio ha mille utilizzi e proprietà, quindi per scoprirli tutti vi invito a visitare la pagina dedicata su La Saponaria.

Ecco alcune info utili.

Contenuto 30 ml
INCI Rosa Moschata Seed Oil
Sito ufficiale LaSaponaria
Articolo di Make your veg

Prendiamoci cura delle nostre mani – Crema mani Okyroe

Siamo nel pieno della stagione invernale: temperature basse, neve, ghiaccio, umidità, sbalzi di temperatura e la nostra pelle perde la sua idratazione, si assottiglia, si squama, assume un colorito grigiastro.

Ciò è dovuto al fatto che è meno ricca di ossigeno: il sangue, infatti, è impegnato ad irrorare i nostri organi più interni, diminuisce il collagene che a sua volta provoca assottigliamento e disidratazione della pelle, peggiora il colorito, diminuisce la quantità di scorie e radicali liberi eliminati.

Le parti più colpite sono, ovviamente, quelle scoperte: viso e mani.

Le nostre mani

Le mani hanno una pelle diversa rispetto ad altre aree del corpo e un’ulteriore differenza è visibile sul dorso rispetto ai palmi.

La pelle sui palmi delle mani, compresi polpastrelli e pollici, ha uno strato corneo più spesso e appare più dura e robusta; è ricca di tessuto adiposo e connettivo, è insensibile alle pressioni, è priva di peli, ghiandole sebacee e fattori di idratazione naturale, mentre è ricca di ghiandole sudoripare.

La pelle sul dorso delle mani è più sottile, ha pochissimi peli e raramente ha tessuto adiposo.

La diversità tra dorso e palmo delle mani indica che è diverso il film idrolipidico tra le due zone e, in particolare, questo è più scarso sul dorso: ecco anche perché le mani tendono a seccarsi e screpolarsi.

Prendiamoci cura delle nostre mani - Crema mani Okyroe

Nutrire, proteggere ed addolcire

Queste sono le cose da fare.

Per le mani è utile usare una crema più idratante e ricca la sera, contenente olio di ricino, jojoba o calendula, e più leggera durante il giorno, con ingredienti come l’olio di macadamia o la glicerina vegetale. Oppure si può utilizzare una crema mani a base di latte d’asina, oro bianco della cosmesi naturale, ricco di lipidi, acidi grassi, vitamine, sali minerali, proteine ed aminoacidi, che consente di:

  • Contrastare l’invecchiamento cutaneo;
  • Lenire le irritazioni cutanee;
  • Prevenire malattie della pelle (dermatiti e psoriasi in primis);
  • Cicatrizzare e rigenerare la pelle;
  • Rendere la pelle luminosa, morbida ed elastica.

Consigliamo di evitare prodotti a base di paraffina perché, pur essendo un ottimo protettore, per quanto non di origine vegetale, non ha proprietà nutrienti, pertanto non avrebbe nessun effetto riparatore.

CREMA MANI PROTETTIVA IDRATANTE DI OKYROE

Io e Cristina abbiamo deciso di mettere sul banco di prova la Crema Mani Protettiva Idratante di Okyroe.

Prendiamoci cura delle nostre mani - Crema mani Okyroe

La crema è contenuta in un flacone airless da 50 ml. Si presenta bianca, piuttosto fluida e con un odore molto delicato.

Questa crema è a base di Latte d’Asina e Vitamina E che hanno un effetto protettivo, idratante e nutriente. Il Cardo Mariano svolge un potente effetto antiossidante che agisce anche su mani particolarmente rovinate. Il Bisabololo invece si occupa di lenire le irritazioni, proteggere e riparare l’epidermide.
Nella formulazione trovano posto anche Aloe, olio di Avocado e Mandorle dolci che oltre ad un effetto idratante e lenitivo, rendono la pelle morbida e vellutata.

INCI

Aqua, Glycerin, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Dicaprylyl Carbonate, Butyrospermum Parkii (Shea) Butter, Donkey Milk, Olus Oil, Silybum Marianum Ethyl Ester, Aloe Barbadensis Leaf Juice Powder, Persea Gratissima (Avocado) Oil, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed Oil, Bisabolol, Tocopherol, Xanthan Gum, Sodium Anisate, Cetearyl Glucoside, Sodium Levulinate, Sodium Stearoyl Glutamate, Citric Acid, Sodium Phytate, Alcohol, Parfum.

Intervista doppia

Io e Cristina abbiamo utilizzato quotidianamente la crema mani per parecchi giorni. Queste sono le nostre impressioni:

Prendiamoci cura delle nostre mani - Crema mani Okyroe

L’AZIENDA

Okyroe è una giovane azienda greca che produce cosmetici naturali con elevati standard qualitativi.
Nei loro laboratori, grazie ad innovative tecnologie, il prezioso latte d’asina greco viene arricchito dalle sostanze salutari estratte dalla variegata flora mediterranea.

Ed è proprio il latte d’asina, con le sue molteplici funzioni benefiche, ad essere l’ingrediente principale dei cosmetici Okyroe. Essendo una sostanza adattiva è utile in caso di pelle sensibile, reattiva o con irritazioni cutanee e inoltre svolge un’azione anti age. Agisce esattamente là dove la pelle ne ha più bisogno riparandola e proteggendola.

Proprio per queste sue peculiarità, i prodotti di Okyroe sono perfetti anche su pelle maschile quindi si può tranquillamente affermare che sono UNISEX.

Tutti i prodotti hanno una certificazione ICEA, non contengono parabeni, ftalati, siliconi, derivati dal petrolio ed etanolamine.

Le creme sono contenute in flaconi airless per preservarne l’integrità ed evitare lo spreco di prodotto.
Le scatole esterne sono prodotte in materiale eco-compatibile e con un occhio di riguardo per l’eco-sostenibilità nella produzione.

Quantità 50 ml
Prezzo 16,00€ circa
Reperibilità Erboristerie e bioprofumerie fisiche, per la lista dei rivenditori contattare l’azienda tramite l’indirizzo mail che appare sul sito.

Articolo scritto da Ambra e Cristina

Rio Terà dei Pensieri: gel doccia Magia D’Oriente

Ciao a tutti! Oggi torno a portarvi in viaggio con me, questa volta nella bellissima e romantica Venezia! No, mi spiace deludervi ma oggi non parlerò né dello storico carnevale veneziano (che si svolge proprio in questi giorni) né di gite romantiche in gondola lungo i canali.

Questa volta vi voglio raccontare di un progetto molto bello realizzato dalla Cooperativa Sociale “Rio Terà dei Pensieri”.

Rio Terà dei Pensieri

Rio Terà dei Pensieri è una realtà nata nel 1994 con lo scopo di promuovere attività di formazione e lavoro all’interno delle carceri veneziane.

La cooperativa infatti opera all’interno dei due Istituti Penitenziari di Venezia:

  • La casa Circondariale Maschile in Rio Terà dei Pensieri (da cui prende il nome la cooperativa)
  • la Casa di Reclusione per Donne sull’isola della Giudecca.

Esistono anche progetti all’esterno delle carceri per i detenuti che usufruiscono di misure alternative alla detenzione, come la semilibertà o l’affidamento ai servizi sociali.

Giustamente vi starete chiedendo che cosa abbia a che fare tutto questo con la cosmesi eco-bio ma non vi preoccupate, non ho sbagliato blog!

Si dà il caso che questa cooperativa abbia attivato diversi progetti, tutti in linea con una vita ecosostenibile e biologica: il laboratorio di riciclaggio del PVC, l’orto biologico delle meraviglie e il laboratorio di cosmetica biologica.

Rio Terà dei Pensieri: gel doccia Magia D’Oriente

 

Naturalmente tutti questi progetti non sono stati creati a caso ma seguono un percorso che prevede più fasi per la realizzazione di diversi prodotti, commercializzati sia su Internet che nei negozi Malefatte (sono sicura che ne avete già sentito parlare!).

L’orto delle meraviglie e il laboratorio di cosmetica biologica

L’orto delle meraviglie è stato il primo progetto ad essere attivato all’interno della cooperativa nel 1994 e ancora oggi dà la possibilità alle donne detenute, insieme agli operatori, di coltivare frutta, ortaggi, fiori, erbe selvatiche e aromatiche. Tutto è completamente biologico e il raccolto viene venduto settimanalmente al mercato cittadino o utilizzato nel laboratorio di cosmetica biologica.

Il laboratorio di cosmetica

 è attivo dal 2001 all’interno del carcere femminile della Giudecca ed accoglie attualmente tre lavoratrici, coordinate da un operatore della Cooperativa e sotto la supervisione di un chimico in qualità di Responsabile della sicurezza del prodotto.

All’interno di questo laboratorio vengono realizzati prodotti di diverso tipo.

Ecco qui le linee principali:

  • Naturale: caratterizzata da tre diverse fragranze di gel doccia, shampoo e deodorante (Legni e Agrumi, Magia d’Oriente e Segreti d’Essenza).
  • Biologica: creme, gel doccia, shampoo e prodotti specifici per bambini, certificati ICEA.
  • Prodotti tradizionali: saponi, saponette, sali profumati e profumatori ambientali;
  • Linea BtoB, per alberghi.

Per l’occasione ho deciso di acquistare e provare per voi il gel doccia “Magia d’Oriente” della linea naturale.

Rio Terà dei Pensieri: gel doccia Magia D’Oriente

Gel doccia Magia d’Oriente

In ricordo dei miei studi di arabo nella bellissima università “Ca’Foscari” di Venezia, tra tutte non potevo non scegliere la profumazione Magia d’Oriente!

Iniziamo dal colore… Questo intenso color ambra scuro, quasi come il caramello del crème caramel, mi ricorda davvero tanto l’oriente e mi invoglia ad un bel bagno rilassante!

La profumazione

Devo dire che la profumazione è molto particolare: mi sarei aspettata un profumo speziato, che mi ricordasse l’incenso o la mirra. Al contrario, annusando questo gel doccia la prima cosa che mi viene in mente è la bevanda al chinotto Lurisia (se non l’avete mai provata non sapete cosa vi state perdendo!).

Nonostante il nome richiami l’oriente, questa linea – che, oltre al gel doccia, al suo interno ha anche il deodorante e lo shampoo – ha una profumazione agrumata ma pungente, quasi maschile.

Forse la vedrei più adatta al periodo estivo, quando, personalmente, preferisco fragranze fresche e frizzanti, piuttosto che per l’inverno, durante il quale prediligo prodotti dai profumi più dolci e avvolgenti.

Rio Terà dei Pensieri: gel doccia Magia D’Oriente

La composizione

Per quanto riguarda il gel doccia di per sé, presenta una composizione molto più liquida della maggior parte dei bagnoschiuma in commercio. Insomma, forse non lo avrei proprio definito “gel”. Tutto sommato, però, il prodotto fa una bella schiuma e ne basta davvero poco per tutto il corpo.

Dopo la doccia, la profumazione non rimane a lungo sulla pelle: avrei forse preferito anche una crema corpo all’interno della stessa linea, chissà che non ne creeranno una prima o poi.

INCI

Aqua, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Lauryl Glucoside, Glycerin, Sodium Chloride, Lactic Acid, Potassium Sorbate, Caramel, Sorbitan Laurate, Dilauryl Citrate, Limonene.

In ultimo vi informo che il PAO è di 12 mesi e la confezione è da 200ml.

Insomma, questo gel doccia non sarà il prodotto dell’anno ma è un prodotto piacevole che fa il suo lavoro. La cosa più importante, secondo me, non è tanto il prodotto in sé ma il lavoro e il progetto che vi stanno dietro, attraverso i quali, grazie all’impegno di questa cooperativa, si riesce a ridare dignità e una nuova prospettiva di vita alle detenute di Venezia.

Articolo scritto da Lamarghe

LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Lucia Cascioni, founder dell’azienda, ha alle spalle una lunga formazione iniziata nel 2003 con la laurea in Tecniche Erboristiche nel Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche della Facoltà di Farmacia di Sassari, dove ha lavorato come tecnico di laboratorio ed aiuto alla didattica.

Laboratorio Erbe di Sardegna

Ad un anno dalla laurea, è nata l’idea di costruire il Laboratorio Erbe di Sardegna, prima con la produzione di rimedi erboristici naturali e poi con l’inserimento della cosmesi, con l’idea di produrre cosmetici rigorosamente naturali, senza coloranti e conservanti chimici, incentivando la valorizzazione e conoscenza delle proprietà salutari delle piante tipiche e locali del Mediterraneo.

La diversità sta nell’utilizzare materie prime certificate, provenienti dal proprio habitat, e trasformarle in prodotti 100% naturali a norma e certificati da un’analisi microbiologica sul prodotto finito svolta dal Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari.

LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Il Laboratorio Erbe di Sardegna offre una vasta gamma di prodotti davvero interessanti, tra cui la linea alla bava di lumaca che ho avuto la fortuna di provare!

La linea alla Bava di Lumaca

La Bava di Lumaca è una delle sostanze naturali migliori e ampiamente riconosciuta per la sua capacità di ristrutturare, rigenerare e correggere gli inestetismi della pelle. La sua grande efficacia deriva dalla presenza di sostanze funzionali come:

  • Allantoina – cicatrizzante naturale, rallenta il processo di invecchiamento cutaneo, rigenerando e riparando i tessuti;
  • Collagene – proteina, favorisce la rigenerazione cellulare e dona compattezza;
  • Elastina – conferisce elasticità alla pelle;
  • Acido glicolico – rinnovatore cellulare, elimina le cellule morte favorendo la rigenerazione cellulare;
  • Vitamina E – protettivo e idratante cutaneo;
  • Vitamina C – aiuta la cicatrizzazione, favorisce la produzione di Collagene e agisce come antiossidante, catturando i radicali liberi e rallentando il processo di invecchiamento;
  • Peptidi: proteggono la pelle dalle aggressioni degli agenti atmosferici, quali sole e vento;
  • Mucopolisaccaridi: idratante, contribuisce all’effetto lenitivo e antirughe. 

La linea si compone di tre prodotti:

  • crema viso,
  • siero viso
  • e contorno occhi.

Io ho avuto il piacere di provare due prodotti Erbe di Sardegna di cui vi racconto qui sotto.

LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Crema viso alla Bava di Lumaca

Crema di esclusiva concezione, ideata per assicurare alla pelle un costante grado di idratazione. Grazie al suo alto contenuto di bava di lumaca, stimola la rigenerazione cutanea, conferendo alla pelle un aspetto giovane, sano e luminoso. È arricchita con burro di karitè e olio di argan, i quali ne fanno un prodotto ricco, elasticizzante e nutriente. Le benefiche proprietà della bava di lumaca in essa contenute, la rendono idonea per la rigenerazione cutanea, idratando ed elasticizzando la pelle secca ed asfittica.

Se ne consiglia l’uso dopo un’accurata detersione, applicare mattina e sera massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento. Ideale come base per il trucco.

Parto subito con il dire che non è la solita crema ma una specie di burro, perché molto densa e concentrata. Quando ho visto questa consistenza ho fatto salti di gioia perché, avendo la pelle secca e disidratata, sono sempre alla ricerca di creme molto ricche.

Caratteristiche della crema

Troviamo la crema in un comodo pack di vetro, cosa che apprezzo perché si evitano sprechi di plastica.

È una crema ricca, ideale per le pelli più secche e per l’inverno. La profumazione è tenue e quasi inodore ma avrei preferito ricordasse le note del siero della stessa linea.

Come la utilizzo

Applico il prodotto mattina e sera dopo il siero viso, prelevandone una piccola quantità e massaggiandola.

Da quando l’utilizzo in combo con il siero la mia pelle è liscissima, molto più idratata e nutrita. Ne serve davvero poca: se si eccede si corre il rischio di avere l’effetto pelle unta, quindi la sconsiglio a chi ha la pelle mista.

Questo prodotto mantiene le sue promesse: elasticità, idratazione e soprattutto nutrizione, grazie al burro di karitè e all’olio di argan. Davvero un’ottima crema, con una combo di ingredienti interessanti e ben pensati per le pelli esigenti.

INCI

Aqua, Helix Aspersa Extract, Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Ethylhexyl Palmitate, Cetearyl Alcohol, Caprylic/Capric Trigliceride, Glycerin, Glyceryl Stearate Citrate, Sodium Pca, Argania Spinosa Kernel Oil, Olea Europaea Oil, Glyceryl Stearate Se, Hydrolyzed Wheat Protein, Tetrasodium Glutamate Diacetate, Tocopheryl Acetate, Sodium Dehydroacetate, Allantoin, Xanthan Gum, Glyceryl Caprylate, Squalane, Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Citric Acid, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic Acid, Lactic Acid, Parfum, Anisyl Alcohol, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal.

 

 Fomato  50 ml
 Scadenza  12 mesi dall’apertura
 Prezzo  36,00 €

 

LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Siero viso alla Bava di Lumaca illuminante e ristrutturante

Distende, leviga e dona luminosità alla pelle stanca. Grazie ai suoi principi attivi naturali e all’estratto di lumaca presente in elevate concentrazioni previene la perdita di acqua, tono ed elasticità, conferendo al viso un aspetto sano, luminoso e ben idratato garantendo un’ottimale idratazione. Tra i suoi effetti immediati si riscontra il “lifting naturale” che mantiene la pelle elastica.

Si applica mattina e sera su viso, collo e décolleté prima della crema viso alla bava di lumaca massaggiando delicatamente. La sua texture leggera e a rapido assorbimento ne rende particolarmente idoneo l’utilizzo nei mesi più caldi dell’anno come sostituto della crema giorno.

Cosa ne penso

Tra tutti i prodotti è quello che mi ha colpito di più, non pensavo che un siero potesse essere così essenziale e idratante. Ne ho provati tanti e già dopo poche applicazioni ho visto i risultati: il viso è molto più luminoso e sento la pelle così tonica e morbida da non dover applicare una crema dopo il siero, cosa solitamente impossibile.

La profumazione mi piace molto, è fresca. Il dispenser è comodo ed essendo in vetro riduce l’utilizzo della plastica.

Come lo utilizzo

Utilizzo circa 4/5 gocce di prodotto e lo metto su tutto il viso sia mattina che sera. Si asciuga rapidamente e subito la pelle appare al tatto liscissima e illuminata. Metto poi la crema della stessa linea. Devo dire che non ho sentito il bisogno di nutrizione dopo averlo applicato, quindi penso che chi ha la pelle mista possa utilizzarlo da solo.

La cosa che mi aspettavo dall’utilizzo della bava di lumaca era la riduzione delle macchie causate da brufoletti ormonali e posso dire di aver notato un lieve miglioramento, non miracoloso, ma non male dopo 3 mesi di utilizzo.

La cosa che più mi ha fatto innamorare di questo siero

La mia pelle è molto più luminosa, sana e… riesco ad uscire di casa anche senza una bb cream o un fondotinta! Che dire, io che ripudiavo la bava di lumaca e non avrei mai pensato di utilizzarla sono davvero contenta di essermi ricreduta.

INCI

Centaurea Cyanus Flower Water, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Helix Aspersa Extract, Saccharum Officinarum Extract, Parfum, Xanthan Gum, Anisyl Alcohol, Benzyl Salicylate, Citronellol, Coumarin, Geraniol, Hexyl Cinnamal, Hydroxycitronellal.

 

 Fomato  30 ml
 Scadenza  12 mesi dall’apertura
 Prezzo  30,00 €

 

LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Ma non è finita! Ho ricevuto anche due prodotti per la cura del corpo e delle mani, sempre Erbe di Sardegna.

Scrub corpo ai sali marini

Ottimo peeling per la pelle, elimina le impurità favorendo il ricambio delle cellule superficiali. Lascia la pelle morbida, liscia e luminosa. E’ costituito da: sali marini leviganti, olio di mandorle dolci nutriente e oli essenziali drenanti, quali Lavanda, Rosmarino, Eucalipto e Arancio dolce.

Come si usa? Si consiglia di miscelare sempre e accuratamente ad ogni apertura, poiché il prodotto tende a depositarsi. Iniziate massaggiando sulla pelle pulita e umida del corpo con movimenti circolari insistendo sulle zone più ruvide, risciacquare poi abbondantemente con acqua.  Per un’azione drenante e levigante più intensa può essere utilizzato anche su pelle asciutta. Si consiglia l’utilizzo una o max due volte a settimana. 

Cosa ne penso

Quando ho letto “sale di Sardegna” mi si sono illuminati gli occhi, ho origini sarde e per me era un onore provarlo.

Purtroppo però le grandi aspettative che avevo sono state deluse. Il prodotto è molto oleoso – un bene per la pelle secca – e bisogna miscelarlo molto molto bene per ottenere la giusta consistenza. A volte mi è capitato di miscelarlo prima della doccia: il tempo di lavarmi i capelli ed era ritornato liquido.

LBSN alla scoperta del Laboratorio Erbe di Sardegna

Preferisco scrub pronti all’uso. Inoltre non ho notato l’azione scrubbante che solitamente ottengo con altri prodotti, a contatto con la pelle bagnata si scioglie subito e le scagliette sono molto grandi.

Penso che sia un prodotto da migliorare: sarebbe ideale una grana mista e magari trovare una combinazione di sale e olio per renderlo pronto – o quasi – all’uso. Trovo che il potere scrubbante sia migliore su pelle asciutta. La pelle dopo l’utilizzo è ben nutrita e non ha bisogno di creme.

La profumazione è molto buona, il pack invece lo trovo anch’esso da migliorare: il tappo gira a vuoto su se stesso e dopo aver utilizzato, pulito e chiuso il prodotto, non so come, trasuda olio nella mensola.

INCI

Maris Sal, Prunus Amygdalus Var. Dulcis Seed Oil, Lavandula Angustifolia Oil, Rosmarinus Officinalis Oil, Citrus Aurantium Dulcis Oil, Eucalyptus Globulus Oil, Tocopherol, Citronellol, Limonene, Geraniol, Hydroxycitronellal, Linalool.

 Fomato  250 ml
 Scadenza  12 mesi dall’apertura
 Prezzo  18,00 €

Olio nutriente per unghie

Risulta un valido aiuto per unghie deboli, fragili, sottili e tendenti al giallino in quanto nutre e rafforza l’unghia che appare visibilmente più dura. In poche applicazioni saranno visibilmente più robuste e bianche, infatti l’olio essenziale di limone presente schiarisce e riduce il giallino. Utilissimo per le cuticole.

Modo d’uso: Applicare come uno smalto, lasciare agire 5/10 minuti ed eliminare i residui oppure applicarlo prima di andare a dormire e lasciare agire tutta la notte.

Cosa ne penso?

Ha una profumazione agrumata rilassante ed è di semplice utilizzo. Fa parte da mesi della mia routine serale, lo tengo sul comodino e prima di andare a letto applico qualche spennellata sulle unghie. Il pennellino è molto comodo per applicare il prodotto.

Ho già unghie sane e forti quindi su questo non posso darvi un parere ma è stato davvero utile per le cuticole, che ha risanato alla perfezione. Consigliatissimo quindi per chi ha cuticole disastrate e soprattutto d’inverno, quando sono messe a dura prova dal freddo.

Un prodotto davvero semplice ma efficace.

INCI

Prunus Amygdalus Dulcis Oil, Citrus Medica Limonum Oil, Tocopherol Citral, Linalool, Limonene.

 Fomato  9 ml
 Scadenza  12 mesi dall’apertura
 Prezzo  7,00 €

CONCLUSIONI

In definitiva, penso che questo sia un marchio molto interessante e con ottimi prodotti, merita davvero una chance e sarei curiosissima di provare il loro contorno occhi per completare la linea viso alla bava di lumache ma anche altri prodotti!

Passate sul loro sito per scoprirli www.erbedisardegnashop.com

Articolo scritto da Valeria P.

Olio di nocciola Nuagemma [e tour goloso torinese]

Dopo la mini serie sull’Indonesia e le sue meravigliose spa, la vostra Marghe vi porta in Piemonte alla scoperta delle sue nocciole e di Nuagemma.

NUAGEMMA

Tutto è nato durante la mia prima visita alla fiera dell’artigianato di Milano – se non ci foste mai state, non sapete che cosa vi perdete – dove, in compagnia della mia partner in crime Jessica, ho dato prova di shopping compulsivo, con la scusa che tanto era quasi Natale e dovevo fare i regali… Ammettetelo: che succede anche a voi così!

Beh, in mezzo al cibo da tutte le parti del mondo, il mio fiuto da blogger è riuscito a scovare questa nuovissima realtà tutta italiana: Nuagemma.

Partiamo dal conoscere il brand

Tutto nasce dal ricordo d’infanzia di nonna Gemma, con la sua casetta sulle colline dell’alta Langa e il suo magico olio di nocciola che, come un antico rimedio, veniva sfruttato al meglio in ogni occasione, dalla cucina ai malanni.

Fù così che dal ricordo di nonna Gemma nacque “Nua Gemma”: una linea cosmetica naturale a base di olio di nocciola delle Langhe.

Il tutto creato con processi lenti e rispettosi della natura e dell’uomo, un vero e proprio “slow cosmetic”, insomma!

Per saperne di più su questa azienda made in Italy vi consiglio davvero di visitare il loro sito, ve ne innamorerete sicuramente.

Olio di nocciola Nuagemma [e tour goloso per Torino]

Al momento la selezione di prodotti comprende: lozioni per il corpo, detergenti, idrolati e naturalmente l’olio di nocciola puro, che è il prodotto di cui vi parlerò oggi.

L’OLIO DI NOCCIOLA

Nasce come un prodotto per la cura mamma-bambino, ma non lasciatevi ingannare dalla confezione, quest’olio è, in realtà, adatto davvero a tutti grazie alle sue molteplici proprietà e potenzialità.

Le nocciole utilizzate, per questo e tutti gli altri prodotti del brand, sono della tipologia tonda gentile trilobata dell’alta Langa. Completamente biologiche e spremute a freddo per poter ottenere un prodotto pregiato, ricco di proprietà e… profumato!!!

Indicato sia per il corpo che per il viso, ha proprietà emollienti, elasticizzanti ed è adatto a tutti i tipi di pelle diminuendo la produzione di sebo: esattamente il motivo per cui l’ho scelto.

Confesso che, avendo una pelle di tipo misto, non sono mai stata una grande amante degli oli, ma quando in fiera ho avuto modo di provare questo prodotto non ho saputo resistere all’acquisto compulsivo.

Come lo utilizzo

In poco tempo è entrato a far parte della mia routine quotidiana: la mattina una leggera quantità al posto del siero viso prima della crema giorno; la sera, invece, dopo la detersione, applicandone una quantità maggiore e lasciandolo assorbire con calma.

Ormai è un paio di mesi che lo sto utilizzando e da quando ho iniziato la mia pelle è decisamente più elastica e nutrita. Sento davvero la differenza quando non lo applico sotto la crema la mattina perché la mia pelle inizia a sentirne la mancanza!

Per quanto riguarda le smagliature, ammetto di non averlo mai provato ma confesso di essere una persona un po’ pigra quando si parla di cura del corpo.

Vi posso, infine, dire che la confezione è da 50ml e costa 27€ (la si può acquistare anche sul loro sito).

Olio di nocciola Nuagemma [e tour goloso per Torino]

Sicuramente un prodotto promosso a pieni voti, tanto che non vedo l’ora di provare anche altre loro creazioni!

Se poi le nocciole volete anche mangiarle oltre che usarle in cosmetica, vi consiglio davvero di andare a fare un giro per Torino!

Attenzione, ciò che segue è altamente sconsigliato ad un pubblico a dieta!

Poco tempo fa mi sono concessa due giorni nella bellissima Torino, dove, oltre ad averne ammirato le bellezze storiche e artistiche, ho dato libero sfogo alla mia voglia di dolci!!

Ecco qui qualche piccolo consiglio goloso:

1. Cioccolateria da Guido Gobino

Evidentemente un’istituzione a Torino vista la ressa all’entrata. Qui ci si può accomodare (se trovate posto) per una strepitosa cioccolata in tazza o, altrimenti, lasciarvi tentare da gianduiotti, cremini e scatole componibili di cioccolatini pregiati ai gusti più ricercati: da quelli al prosecco al Martini, dagli agrumi al tè matcha e tanti altri ancora.

2. Erboristeria Melissa

Questo posticino a due passi dalla Mole è un vero e proprio luogo delle meraviglie per noi appassionate di cosmesi naturale. Qui potete trovare tantissimi brand interessanti come YOPE, Ambadue, Bioearth e tanti altri. Il tutto abbinato ad una ricca collezione di tisane e infusi golosissimi!

Olio di nocciola Nuagemma [e tour goloso per Torino]

3. Café Bicerin

Impossibile passare da Torino e non provare questo storico café. Una stanzina piccina in legno dove per entrare bisogna fare la fila. Ma fidatevi che ne vale assolutamente la pena. Qui potrete gustare lo storico caffè bicerin: caffè e gianduia con sopra crema di fiordilatte o una crema allo zabaione che è un mistero della pasticceria. Una spuma montata meravigliosa da leccarsi i baffi.

Olio di nocciola Nuagemma [e tour goloso per Torino]

 

4. Torteria Belicabarbis

Per una golosa e ricca colazione vi super consiglio la torteria Belicarbis che, in torinese, significa “da leccarsi i baffi”. Questo carinissimo locale offre una serie di torte fatte in casa per soddisfare ogni palato, da gustare in super mega fette sorseggiando uno dei tanti tè e caffè fatti in casa. Che golosità.

Olio di nocciola Nuagemma [e tour goloso per Torino]

Beh, ora che vi ho dato anche questi piccoli consigli dolciari non vi rimane che preparare le valigie per questa terra meravigliosa che è il Piemonte!

Noi ci troviamo alla prossima avventura!

Articolo scritto da Lamarghe

Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli

Bentornati nel nostro blog!

Oggi affronteremo un argomento poco trattato: la paidocosmesi (dal greco, Pais Paidos), ossia la branca della cosmesi dedicata ai più piccoli.

Adulti e bambini non hanno la stessa pelle, lo affermiamo frequentemente, ma è arrivato il momento di approfondire e dare spiegazioni concrete e pratiche.

Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli

La pelle degli adulti e dei bambini: perché è diversa?

La pelle è la nostra difesa corporea e tale funzione è garantita dalla sua non sterilità, data la micro popolazione che vi sopravvive, dalla sua struttura a strati e dalla presenza del film idrolipidico.

Lo spessore della pelle nei bimbi è 1/5 rispetto a quella degli adulti e non ha un funzionamento ancora perfetto: non protegge da aggressioni esterne e le ghiandole sebacee non lavorano a pieno regime. Quindi i piccoli tendono ad avere una pelle secca e sono più soggetti a surriscaldamenti e dermatiti. Hanno, inoltre, una bassa concentrazione di NMF (fattore di idratazione cutanea).

Sebo, acqua e acidità

La componente principale del film idrolipidico è il SEBO, la cui produzione è molto alta nei primi tre mesi di vita, per ridursi progressivamente fino all’adolescenza, per poi riprendere in maniera esponenziale. Il sebo ha la funzione di limitare la perdita di acqua per evaporazione, garantendo pelle morbida ed idratata e una funzione “barriera” contro agenti patogeni.

L’ACQUA è il secondo elemento che differenzia adulti e bambini: predomina nei piccoli, ne sono, infatti, ricchissimi anche gli strati più profondi, tanto è vero che presentano una pelle turgida e tesa, al contrario, ad esempio, di una persona anziana che presenta pelle avvizzita e senza tonicità.

Il terzo elemento che va preso in considerazione è l’ACIDITA’, la cui funzione è quella di mantenere sano il microbiota cutaneo.

Parola d’ordine: Eco-DermoCompatibilità

Da qui possiamo dedurre che:

  • la pelle dei bambini dai tre mesi fino all’adolescenza è tendenzialmente secca e meno protetta: scarsa presenza di film idrolipidico e strati della pelle (derma ed epidermide) più sottili;
  • usare detergenti antisettici e/o eccessivamente sgrassanti impoverisce la nostra microflora e il nostro film idrolipidico, diminuendo la capacità protettiva della pelle; non è necessario, quindi,  un bagnetto completo quotidiano, soprattutto nei più piccoli!
  • prodotti cosmetici con ph neutro (7) non sono adatti a loro poichè alterano il ph fisiologico che corrisponde ad un valore di 5,5.

La parola d’ordine è ecodermocompatibilità, secondo anche le linee guida Skineco, pertanto è doveroso utilizzare detergenti delicati, affini all’epidermide, meglio liquidi, con tensioattivi di origine vegetale. Evitare prodotti che contengono petrolati, siliconi, PEG, DEA, MEA, TEA, Ftalati e formaldeide o cessori di formaldeide. Nei più piccoli, sarebbe bene utilizzare il semplice amido di riso, per poi gradualmente inserire detergenti specifici.

Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli
Dal sito Skineco: www.skineco.org

Aggiungiamo che è bene utilizzare con criterio anche le creme e paste per il cambio pannolino, evitando di utilizzarle ad ogni cambio ma servendosene solo in caso di reali arrossamenti, particolarmente importante nella fase della dentizione e consigliamo vivamente di abolire il talco, attualmente sospetto di cancerogenicità per inalazione.

Da ciò ne deriva che i prodotti di skincare per gli adulti devono essere necessariamente diversi da quelli per la baby skincare dei bambini. Preferibilmente senza profumazione o lievemente profumati per non turbare e confondere il loro olfatto, senso utilizzato per il riconoscimento della propria mamma fin dai primi giorni.

In fitocosmesi gli estratti vegetali che vengono maggiormente impiegati nella baby skincare sono:

  • amido di riso,
  • avena,
  • camomilla,
  • calendula,
  • althea,
  • malva,
  • lino,
  • ed oli vegetali, come mandorle dolci e girasole per garantire una pulizia dolce e non aggressiva e il mantenimento di una pelle protetta, morbida, idratata e senza irritazioni.

Consigli per gli acquisti

La mia bimba ha oggi 4 anni e fortunatamente ho iniziato ad interessarmi a prodotti che fanno bene alla nostra pelle e la proteggono, qualche anno prima che lei nascesse. Ho arricchito la mia conoscenza sul mondo della skincare adulta e della baby skincare, grazie a letture specifiche proprio nel periodo in cui ero in attesa.

Quando i bimbi son piccini non sono necessari troppi prodotti. Anzi: “Less is better!” L’olfatto è il senso più importante per i neonati, che riconoscono la loro mamma proprio grazie agli odori che la caratterizzano. Quando è nata mia figlia ho usato pochissimi prodotti per parecchi mesi, proprio per evitare di confondere il suo riconoscermi.

Oggi vorrei mostrarvi alcuni prodotti che ho usato, e in alcuni casi uso ancora oggi, per la baby skincare di mia figlia. Baby skincare che è davvero molto ridotta e specificamente studiata per le esigenze della pelle dei bimbi che vi ha illustrato Ambra poco sopra.

Nella scelta di ogni prodotto la parola d’ordine è, appunto, ECODERMOCOMPATIBILITA’. Tutti i prodotti di cui vi parlerò hanno in comune l’essere privi di sostanze nocive, avere ingredienti che idratano e proteggono la pelle dei piccoli, ancora molto delicata e spesso “indifesa”, e non essere assolutamente aggressivi.

Il Bagnetto

Iniziamo dal BAGNETTO, croce e delizia dei neo genitori. Già Ambra vi accennava che non serve un bagno completo ogni giorno, per non aggredire la pelle dei neonati e dei bimbi molto piccoli.

Il primo prodotto in assoluto che mi sento di consigliarvi e che ho usato è stato l’AMIDO DI RISO. Rinfrescante, lenitivo e addolcente.

Disciolto nell’acqua del bagno aiuta a calmare irritazioni, arrossamenti e pruriti. Soprattutto nella stagione calda, grazie al suo potere assorbente, contrasta i fastidi causati dalle eccessive temperature, dalla sudorazione o dallo sfregamento.

In commercio lo trovate sotto diverse forme:

  • polvere, come quello nel pratico barattolo con tappo svita – avvita di Alkemilla, oppure confezionato in busta come quello Bio Bio Baby di Pilogen, reperibile oltre che online come l’amido Alkemilla, anche in molte catene della grande distribuzione come Esselunga e Coop;
  • cannule, di Eos, il comodo barattolo ermetico richiudibile, anch’esso lo trovate facilmente online.
  • pezzetti, pratico e veloce a disciogliersi nell’acqua, sempre di Bio Bio Baby oppure White Castle, reperibili sia online che nelle catene come Lillapois, Tigotà e Acqua e Sapone.

Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli

Nei giorni in cui non fate il bagno lavate le parti che lo necessitano solo con acqua corrente. Potete aiutarvi con la spugna Baby Care di Cose della Natura. Una spugna di mare appositamente pensata per i bambini, ipoallergenica e naturalmente antisettica, quindi immune alla proliferazione di batteri e muffe. È un accessorio morbidissimo, facile da pulire (basta acqua corrente e ogni tre mesi un bagno con bicarbonato) e non trattata con agenti chimici irritanti. La naturale delicatezza di questa spugna contribuirà a mantenere invariato il ph della pelle dei piccini e non danneggerà il film idrolipidico.

Per i lavaggi che necessitano di sapone vi consiglio il Sapone Naturale Cocco e Oliva all’amido di riso di Tea Natura. Ottenuto tramite saponificazione naturale a freddo e arricchito con amido di riso e olio di crusca, ha le stesse funzioni dell’amido disciolto in acqua: ristabilisce la delicata morbidezza e idratazione della pelle con la delicatezza di un soffio.

Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli

Baby skincare: la skincare dei più piccoli

Non ci stancheremo mai di ripeterlo: non servono troppi prodotti per i piccini. Quindi, dopo il bagno, asciugateli accuratamente e se proprio vedete che hanno un po’ di secchezza sulla pelle usate solo prodotti ultra delicati, meglio se specificatamente formulati per i neonati.

Come ad esempio la crema idratante prima infanzia di Nebiolina a base di AVENA.

L’avena contiene una sostanza chiamata beta-glucano che forma una pellicola che protegge la pelle. Penetrando nello strato epidermico contribuisce a mantenere l’acqua necessaria alla sua vitalità. Secchezza addio!

Noi abbiamo amato molto questa crema perché la presenza dell’avena biologica ha un effetto lenitivo sulla pelle che previene gli arrossamenti cutanei.

Biofficina Toscana produce una linea dedicata ai più piccoli la cui punta di diamante, a mio avviso, è il trattamento protettivo viso-corpo. Contiene una alta concentrazione di estratti bio di calendula e olio extravergine di oliva Toscano IGP. In aggiunta olio di riso, olio di girasole, estratti di arnica e di camomilla. La sua azione protettiva, lenitiva ed emolliente ci hanno aiutato tantissimo nei primi mesi di vita. Dopo il bagnetto all’occorrenza spalmavo un pochino di questo prodotto e massaggiavo delicatamente. Risultato? Pelle morbida e sana anche nei mesi più freddi.

Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli

E per il cambio pannolino?

La pasta cambio, concordo con Ambra, non va usata ad ogni cambio pannolino ma solo in caso di necessità. Molto importante anche la scelta dei pannolini, ma di questo parleremo in un altro post apposito.

La migliore pasta cambio, per nostra esperienza, è la Weleda Baby calendula pasta cambio. Una pasta essenzialmente curativa in caso di arrossamenti, lenisce la pelle irritata e arrossata, donando sollievo e ripristinando il naturale equilibrio del film idrolipidico dei piccolini.

La mia ancora di salvezza, in caso di arrossamenti o addirittura infiammazioni fastidiose (come quelle causate dalla pipì acida dei periodi della dentizione) era la pasta all’acqua.

Un lieve strato di questo preparato galenico dona sollievo quasi immediato, sfiammando e contribuendo a calmare le irritazioni grazie alle sostanze assorbenti e lenitive che contiene: talco e ossido di zinco. Essendo un preparato da farmacia non contiene conservanti, coloranti o petrolati. Io ho sempre usato quella di Marco Viti ma se chiedete al vostro farmacista di fiducia ve la preparerà al momento.

Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli

E se siete mamme “on the go” e non potete proprio fare a meno delle salviette per pulire il sederino dei vostri bimbi vi suggerisco quelle ultra delicate e certificate ICEA di Ca Medici. Realizzate in soffice tessuto vegetale 100% viscoso, compostabile e biodegradabile. Imbevute con una lozione arricchita di calendula e camomilla da agricoltura biologica, prive di profumo e allergeni. Sono molto pratiche e all’occorrenza possono essere utilizzate anche per la detersione di viso e manine.

La skincare dei bambini (fino ai dodici/tredici anni)

E se avete bimbi di due, tre, dieci anni? I consigli non cambiano molto: pochi prodotti specifici, che non aggrediscano ma idratino, nutrano e proteggano.

Per bagno e capelli nei primi anni basta un prodotto unico, come il Bagnetto corpo e capelli di Nebiolina. Specifico per la detersione super delicata di cute e cuoio capelluto dei bimbi. Oltre all’avena (fil rouge della linea bimbi di Nebiolina) nella formulazione troviamo le proteine del riso e un agente di origine vegetale a base di olio di oliva biologico che svolge la funzione detergente.

Sempre della linea baby all’avena di Nebiolina, in caso di pelle molto molto sensibile, vi consiglio il Detergente pelli delicate. Simile al precedente ma ancora più nutriente grazie, oltre all’avena, alla presenza di olio di oliva e proteine del riso.

E per il viso?

Se i vostri bimbi hanno la pelle del viso particolarmente secca, che richiede un prodotto che sia si idratante ma anche nutriente, emolliente e disarossante, potete scegliere una crema a base di estratto di malva.

La MALVA ha un elevato contenuto di mucillagini e grazie alle sue proprietà è utilizzata nella formulazione di creme per pelli secche, come quelle dei bimbi appunto, sensibili e irritate.

Io ho iniziato ad utilizzare nell’ultimo anno la Baby Derma Malva bianca crema per il viso di Weleda e la considero una delle migliori. Utile, grazie alle sue proprietà lenitive e idratanti, in inverno, quando gli sbalzi di temperatura tra luoghi chiusi riscaldati artificialmente e luoghi aperti molto freddi tendono a seccare ulteriormente la pelle di mia figlia, causando arrossamenti e secchezza eccessiva.

Sia di questa crema che della pasta cambio alla calendula potete trovare su Ecco Verde anche le minisize da 10ml al costo di 1,99. Utilissime per provare il prodotto prima di acquistare la fullsize, ma anche da portare in borsa, grazie al loro ingombro minimo.

Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli

La crema viso & corpo protettiva alla Viola Mammola di Maternatura ci ha salvato la pelle nei mesi più rigidi. Mia figlia soffre molto di irritazioni da vento, inquinamento e agenti esterni in generale. Questo trattamento a base di fiori di calendula, camomilla, achillea, olio di mandorle dolci e hamamelis, calma l’infiammazione e fornisce uno strato protettivo che rimedia a screpolature e arrossamenti. È una crema molto fluida e leggera che si assorbe facilmente. Ha un profumo delizioso che piace tanto alla mia bimba.

Ecodermocompatibilità: rispetto per l’ecosistema cutaneo e ambientale

E, per finire, volete un prodotto che fin dai primi giorni si prenda cura della pelle dei vostri bimbi e abbia molteplici utilizzi? Latte e Luna ha formulato un prodotto adatto a proteggere viso, corpo e parti sensibili. TuttiGiorni è una crema lenitiva ed emolliente, a base di olio di noci di macadamia, olio di pula di riso, burro di karatè, estratti di avena, malva, altea, calendula e olio di semi di zucca. Nutre la pelle e la protegge dall’umidità, ha azione lenitiva e favorisce il processo di rigenerazione della pelle. E’ un prodotto anidro, ovvero non contiene acqua, quindi è completamente attivo. I lipidi di origine vegetale, con la loro azione filmogena, tutelano l’idratazione cutanea indispensabile per garantire il benessere della pelle dei vostri bimbi… e la vostra! TuttiGiorni la usiamo tutti in famiglia.

Baby skincare: paidocosmesi, la cosmesi dei piccoli

E voi cosa usate per la baby skincare dei vostri bimbi? Fatecelo sapere lasciando un commento qui sotto.

Articolo scritto da Ambra e Lights&Shadows

Bibliografia e approfondimenti
  • Alessandro Bruni, Farmacognosia generale ed applicata, Ed. Piccin, 1999,  ISBN: 8829915009
  • Pucci Romano, Un’Amica per la pelle, Ed. Giunti Editore, 2006
  • Fabbri – Gelmetti – Leigheb, Manuale di dermatologia medica, Ed. Edra – Masson, 2014
  • https://www.skineco.org/