Detersivo Vetri&specchi e Piatti- greenatural

Nella ricerca di uno stile di vita più ecocompatibile, eccomi a caccia di prodotti per la pulizia della casa che rispettino l’ambiente che ci circonda.

Ho già provato altri prodotti GreenNatural e quindi mi sono buttata acquistando tutto il trio e ho comprato il detersivo:

  • Multiuso;
  • Vetri e Specchi;
  • Piatti.

Detersivo Vetri&specchi e Piatti- GreenNatural

Del primo detersivo sicuramente avete già letto la recensione sul nostro blog, ma vi lascio anche la mia opinione: è un prodotto ottimo per la pulizia del bagno, dei ripiani e di qualsiasi cosa vi venga in mente di pulire! Inoltre ha un profumo buonissimo di menta.

Detersivo Vetri & Specchi

Se c’è una faccenda che non mi piace sbrigare in casa è proprio lavare i vetri, ma da quando ho questo prodotto la svolgo più volentieri! Intanto ho detto addio ai guanti di gomma, che assolutamente non sopporto.

Detersivo Vetri&specchi e Piatti- GreenNatural

INCI

Aqua (Water), Alcohol Denat., Caprylyl/Capryl Glucoside, Decyl Glucoside, Sodium C8-10 Alkyl Sulfate, Citrus Limon (Lemon) Peel Oil*, Limonene, Lactic Acid.

*da Agricoltura Biologica certificati ai sensi del Reg. (CE) 834/2007.

A dire la verità non è leggendo la composizione che ho deciso di acquistare questo prodotto, ma perché ho letto che è certificato ICEA e testato per la presenza di nichel, cromo e cobalto.

La mia esperienza

Questo detersivo è forse il più simile a quelli non bio fra i tre da me provati. Basta spruzzare sulla superficie da pulire e passare con un panno, non lascia aloni e i vetri restano belli limpidi. Lo dico tranquillamente, non tornerò a detersivi tradizionali per la pulizia dei vetri e degli specchi!

Profuma di limone e non brucia le mani… Semplicemente perfetto!

Il contenitore è da 500 ml e costa €3,60.

Detesivo Piatti

Il passaggio a questo detersivo per i piatti è stato decisamente più faticoso.

Questo prodotto fa poca schiuma rispetto a quelli tradizionali e bisogna convincersi ad usarne comunque poco. Le prime volte ho cambiato l’acqua e aggiunto altro prodotto, se avevo parecchie cose da lavare o se queste erano unte. Poi ho deciso di provare a lasciarli un po’ a bagno e risciacquare… Il risultato è ottimo ma io continuo ad usarne parecchio rispetto alla goccia sulla spugna di una famosa pubblicità.

Detersivo Vetri&specchi e Piatti- GreenNatural

INCI

Aqua, Sodium Coceth Sulfate, Lauryl/Myristyl Glucoside, Sodium Chloride, Cocamidopropyl Betaine, Citrus Aurantium Dulcis Oil*, Melaleuca Alternifolia Oil*, Phenoxyethanol, Benzoic Acid, Dehydroacetic Acid, Ethylhexylglycerin, Lactic Acid, Limonene.

* da Agricoltura Biologica certificati ai sensi del Reg. (CE) 834/2007

Stesse certificazioni del precedente. Anche questa confezione contiene 500 ml di prodotto e il prezzo è di €4,20.

La mia esperienza

Questo prodotto non mi ha pienamente convinta, in quanto la mia abitudine ad usare prodotti schiumogeni è ben radicata. Riconosco la qualità ma continuerò la ricerca del detersivo piatti perfetto.

Articolo scritto da Sandra

Profumi per ambienti Lime e Pera – Essentiq

Nuovo mese e nuova chiacchierata! Oggi non parleremo di shampoo, bagni e balsami ma vi dirò la mia su dei profumi per la casa.

La primavera è alle porte e tutte abbiamo voglia di rinnovare e dare nuova luce e profumi alle nostre case. Quale migliore occasione per cambiare le fragranze che ogni giorno ci accolgono al rientro da lunghe ed estenuanti ore passate fra traffico e lavoro?

Profumi per ambienti Lime e Pera - Essentiq

Essentiq

Iniziamo subito! Ho scoperto Essentiq per caso su Ecco Verde tra i prodotti per la cura del corpo e, scorrendo tra le varie referenze di questo brand, ho visto che proponeva anche profumi per la casa. Mi sono quindi incuriosita e ho deciso di acquistarne alcuni.  

Parliamo un pochino del brand, perché qui in Italia non penso sia molto conosciuto.

Essentiq nasce in Slovenia dall’incontro di tre persone molto diverse tra loro, ma che assieme creano quel giusto mix fra tradizione e innovazione. Il loro motto è:

Sviluppare prodotti naturali di qualità, rispettando l’ambiente lavorando in sinergia ed essere socialmente responsabili.

Questa filosofia mi piace moltissimo e si riflette anche nella loro certificazione ECOGEA: se volete farvi un’idea del loro protocollo vi lascio l’indirizzo del brand e quello dell’ente certificatore.

Profumi per ambienti

La loro linea di profumi per ambienti è composta da bio-alcool e oli essenziali. Le fragranze sono certificate International Fragrance Association (IFRA) e sono prive di sostanze tossiche per l’uomo. Troviamo due tipi di diffusori:

  • quelli con pack in vetro, bastoncini in rattan grezzo e supporto in legno, proveniente da foreste sostenibili;
  • e quelli in spray, da camera, con le pompe per lo spruzzo in alluminio riciclato.

Profumi per ambienti Lime e Pera - Essentiq

Entrambe le linee hanno le seguenti profumazioni:

  • Limone e Pesca,
  • Pompelmo,
  • Lime e Pera,
  • Bergamotto e Anice,
  • Tè Lapsang e Mandarino.

Io ho comprato le fragranze al lime e pera, bergamotto e anice e tè lapsang e mandarino, nel formato con il diffusore con bastoncini. In questo periodo sto usando quello al lime e pera.

Essentiq, profumo lime e pera

Partiamo subito: pack molto semplice ed essenziale, confezione con una buona grafica, ma quello che interessa è il contenuto! Appena arrivata, ho aperto la scatola e ho subito notato il tappo in alluminio che chiudeva la bottiglietta di vetro satinato, lì a fianco i bastoncini e il supporto in legno. La prima impressione è stata veramente ottima quindi ho iniziato ad odorare il profumo, che mi è subito sembrato molto gradevole.

Passiamo ora a un’analisi più dettagliata. Come sapete, i profumi sono composti da tre parti chiamate note. Le note di testa sono quelle che si percepiscono per prime, molto volatili e che svaniscono per prime; quelle di cuore arrivano subito dopo, ti preparano a qualcosa di più persistente e sono quelle che caratterizzano il profumo. Infine, quelle di fondo sono quelle che rimangono di più nell’ambiente, che correggono ed intensificano le note centrali.

In questo prodotto, sono strutturate così:

  • Note di testa: pera e lime
  • Note di cuore: fiori di mandarino e gelsomino bianco
  • Note di fondo: noce moscata

Questa profumazione, molto fresca e floreale, la trovo veramente indicata in questo periodo.

 

Profumi per ambienti Lime e Pera - Essentiq

L’ho posizionata nella mia sala d’ingresso e lascia una sensazione piacevole, leggera ma accogliente. Mi dà il benvenuto dopo ore fuori casa: quando rientro mi rilassa e scaccia anche la stanchezza e lo stress che ho accumulato durante la giornata. Io non amo i profumi molto forti, quelli che si fanno notare e s’impongono; apprezzo molto di più quelli discreti, che arrivano in punta di piedi ma che, se mancano, ti accorgi subito del cambiamento.

Devo dire che questa profumazione non si fa notare immediatamente; è come un sottofondo musicale tenuto a bassissimo volume: il tuo cervello lo sente ma il tuo naso lo percepisce appena. Penso che questo sia il suo pregio.

Prezzo €15,69
Formato 250 ml

Per ora ho provato solo questa ma al cambiare delle stagioni proverò anche le altre fragranze: essendo più strutturate in fatto di note olfattive, secondo me sono più adatte alla stagione autunnale ed invernale.

Come sempre, al prossimo mese con un nuovo articolo. Ciao!

Articolo scritto da Eli

Detergente multiuso menta e eucalipto – GreeNatural

Mie belle foglioline di menta, bentrovate!

Per una volta mi concedo un off topic dalla cosmesi e dalla skin care per occuparmi della pulizia della casa! Purtroppo non sono una gran donnina di casa, mi sento più una casalinga disperata che pulisce l’appartamento controvoglia e che usa come colonna sonora “I want to break free” dei Queen!

Parliamo tanto di cosmesi green, di rispetto per l’ambiente, di riciclo ed ecologia, ma poi siamo davvero green quando si tratta della nostra casa?

Se c’è una cosa che amo è il prodotto multiuso per pulire!

Fai tutto solamente con un flacone e non serve avere un mobile intasato dai vari detergenti, lavapavimenti, sgrassatori… Ho scorte fino al 2045 per quanto riguarda il makeup e la skincare, non ho certo bisogno di averne anche per pulire casa!

Katebeautyhome 2.0! No davvero… non ce la potrei fare! Dovrei avere un’altra casa per contenere tutti i flaconi per pulire la prima!

Invece ho scoperto l’America con questo detergente multiuso di GreeNatural!

Ecco qui il detergente definitivo.

Detergente multiuso menta e eucalipto - GreeNatural

Dove si usa?

L’ecobio detergente multiuso all’ossigeno attivo GreeNatural è un prodotto certificato ICEA ed è adatto alla pulizia di sanitari, rubinetti, cromature, box doccia, piastrelle, piani cottura, acciaio inox e pavimenti. Può essere usato anche come smacchiatore. A volte lo uso come dissuasore per felini, dato che i miei fuffoli adorati detestano il profumo della menta.

Caratteristiche

  • senza sbiancanti ottici,
  • senza additivi o ingredienti sintetici,
  • adatto per cromo, acciaio inossidabile, ceramica e superfici plastiche,
  • adatto come smacchiatore e igienizzante per la biancheria.

Non sono una casalinga così brava ed efficiente da volervi insegnare ad usare questo prodotto, ma ci sono piccoli accorgimenti che vorrei condividere con voi!

Detergente multiuso GreeNatural: Diluito

Per grandi superfici diluire 40 ml totali in mezzo secchio d’acqua (5 litri). Non necessita di risciacquo. Non va utilizzato su superfici come cotto, legno, marmo, granito e pietre naturali.

Detergente multiuso GreeNatural: Puro

Usare il prodotto direttamente sulle superfici da pulire. Lasciare agire per qualche istante, passare una spugna umida e risciacquare.

Detergente multiuso GreeNatural: come smacchiatore

Spruzzare il prodotto direttamente sulle macchie (vino, rossetto, erba, grasso…) della biancheria e lasciare agire per qualche minuto prima del lavaggio.

Detergente multiuso GreeNatural: dissuasore per felini

Spruzzarlo direttamente sulla superficie che volete far evitare ai vostri pelosi!

Detergente multiuso menta e eucalipto - GreeNatural

La mia esperienza

Micioni a parte, è un ottimo prodotto e l’ho utilizzato in tutta la casa: cucina e bagno al primo posto, ovviamente! Non lascia aloni sulle cromature (lavandino della cucina e fornelli), toglie le incrostazioni con un minimo tempo di posa e poi basta una passata di spugna per far splendere tutto! Sinceramente non riesco più a farne a meno!

E’ testato dermatologicamente, non contiene profumi sintetici, coloranti, sbiancanti ottici, Sles (Sodium Laureth Sulfate), formaldeide, EDTA, cloro, isothiazolinone, fosforo, enzimi nè sostanze di origine animale.

INCI

Aqua, Alchool Denat., Caprylyl/Capryl Glucoside, Etidronic Acid, Sodium C8-C10 Alkyl Sulfate, Hydrogen Peroxide, Mentha Arvensis (Wild Mint) Leaf Oil, Eucaliptus Globulus Oil, Limonene.

Io lo utilizzo anche senza guanti e non mi secca le mani come accade con gli sgrassatori “tradizionali”.

Una volta terminato il prodotto, non buttate il flacone e lo spruzzino, perchè si trovano le ricariche e potete riutilizzarlo!

Quantità 500 ml
Prezzo € 3,20
Articolo scritto da Katebeautycase

5 prodotti homecare – Bluaria

Ciao a tutte Bloggerine!

Oggi sono qui per parlarvi di qualcosa di diverso dal solito e no, non è make-up.

Parliamo, invece, di un aspetto che, bene o male, coinvolge la vita di tutti noi: le pulizie di casa! Avete mai pensato che potete farle in “maniera bio”?

HOMECARE

Come già giustamente ci ha fatto notare la nostra Alice Haendel, con il suo bellissimo articolo, esiste davvero un modo per vivere le pulizie, in maniera eco-friendly, lontano dal rischio di inquinare non solo l’ambiente, ma anche il vostro organismo a causa delle formulazioni aggressive dei vari detergenti.

5 prodotti per l'homecare - Bluaria

La risposta alla domanda “come?”: BLUARIA!

L’AZIENDA

Bluaria, azienda italiana, ha lanciato sul mercato una serie di prodotti per l’home-care, che va a coprire qualsiasi aspetto delle pulizie; ha, infatti, studiato la sua linea di detergenti in maniera da accontentare anche i più esigenti: confezioni belle da vedere, profumi che incantano, formulazioni delicate sulle mani, ma soprattutto prodotti vegan.

I PRODOTTI

CASHMERE E SETA

Detergente per il bucato, sia a mano che in lavatrice, 500 ml di prodotto concentrato per € 7,80.

5 prodotti per l'homecare - Bluaria

 

La confezione si presenta, a dire il vero, come quella di un bagnoschiuma, infatti la prima volta che l’ho visto l’ho scambiato per un detergente corpo. Sull’etichetta viene riportato che si possono effettuare circa 13 lavaggi ed è adatto per capi delicati come seta, cashmere e lana, ma anche per il lavaggio di panni di chi ha la pelle delicata.

La mia opinione in merito è “neutrale”: insomma, un detergente senza lode e senza infamia. L’ho usato principalmente per il bucato del mio piccolo principino e, a dire il vero, non ho notato alcuna differenza rispetto al lavaggio con il comune detersivo per capi delicati, che abitualmente uso. Trovo, però, molto scomoda la confezione, in quanto è difficile capire come dosarlo.

VETRI E SPECCHI

Flacone spray da 500 ml, costo € 6,80.

5 prodotti per l'homecare - Bluaria

Pensavo potesse essere amore, ma non lo è stato. Anzi, inizialmente sembrava che la nostra “storia di pulizie e amore” dovesse portarci verso il coronamento, invece no!

Nulla da dire sul packaging: io li ho in bagno in bella mostra! Ma, come Catullo, la nostra relazione è sull’altalenante andante, oscillando tra picchi di “odi et amo”. Mi spiego meglio: sembrava davvero il detergente che con una sola passata faceva risplendere le superfici riflettenti, senza lasciare aloni. Invece, dopo un paio di utilizzi, altro che aloni! Sono comparse le nuvole sugli specchi.

Peccato, amo il profumo di questo detergente, ma non lo butterò di certo, lo utilizzerò per la pulizia di superfici plastiche, come giochi o seggioloni del mio bebè.

SGRASSATORE

Flacone spray da 500 ml € 6,80.

Sì, è lui il mio “zing”. Lo amo, lui mi ama e presto avremo dei piccoli flaconcini… ok, sto delirando. Scherzi a parte, è lo sgrassatore che fino ad ora mi ha dato più soddisfazioni: veloce, ne basta poco, pulisce anche lo sporco che più sporco non c’è e, cosa ancora più bella, profuma a lungo.

Lo amo, l’ho detto?

RUGIADA

Flacone nebulizzatore da 250 ml, costo € 8,00.

5 prodotti per l'homecare - Bluaria

Vi riporto le loro testuali parole:

è una fresca fragranza con note di testa a base di fiori e frutti d’acqua. Anguria, fiori di loto e ninfea si accordano con accenti di mughetto e gardenia per rivelare, con le note di coda, la morbidezza dei legni esotici e la profondità del muschio. Il suo aroma avvolge gli ambienti in un abbraccio luminoso e lieve.

Non perché non voglia parlarvene, ma solo ed esclusivamente perché non ci sono altre parole per descrivervi ciò che si prova annusandolo.

Acqua profumata per ambienti e tessuti, copre davvero tutti (e sì, dico TUTTI) gli odori, resta a lungo, ne bastano poche spruzzate, tranne se, come me, avete a che fare con i pannolini di un dolce e tenero angioletto di pargolo.

LOZIONE MANI

Flacone con erogatore a pompetta da 250ml per un costo di € 13,50.

5 prodotti per l'homecare - Bluaria

 

Veniamo al sodo: io odio le creme mani, non le sopporto, che siano di quelle a rapido assorbimento, che siano al fiore di “vattelaapesca”, IO-LE-ODIO. Giuro e spergiuro che non le sopporto; infatti in inverno giro con le mani sanguinanti e senza guanti. Che volete da me, son fatta cosi e mi spiace doverlo ammettere!

Ho comunque provato questa lozione, che tutto sommato si assorbe quasi del tutto, considerando l’estrema secchezza che caratterizza le mie mani, ma non è sufficiente per me. Non gradisco particolarmente il profumo, anzi quasi mi disturba, non capisco cosa possa darmi fastidio nell’odore, ma complessivamente è adatta a chi, come me, mette a dura prova la pelle delle mani. Trovo che la confezione con erogatore sia comodissima da mettere sul comodino, facilitandone il dosaggio.

Ringrazio ancora una volta Bluaria, che ha deciso di affidare a me i suoi prodotti, lasciandomi libera di esprimere la mia più totale e sincera opinione.

Articolo scritto da The Nightingale Tune

Potrebbero interessarti anche:

http://lebloggersiamonoi.altervista.org/bluaria-cosmetici-la-casa/

http://lebloggersiamonoi.altervista.org/bioteko-officina-umbra-baaria-narnia/

http://lebloggersiamonoi.altervista.org/piatti-concentrato-lime-winnis-naturel/

Candele profumate Heart&Home

Luce soffusa… un dolce profumo di cocco legato a lievi note di vaniglia si sprigiona in tutta la stanza. Ho posizionato una tea light all’interno del bruciatore, e sul piatto superiore la mia cialda in cera preferita.

Candele profumate

Quella per le candele profumate è una passione che coltivo da qualche anno e, oltre ad aver provato le candele più famose in commercio, dopo aver raccolto diverse informazioni mi sono avvicinata al marchio Heart&Home.

Candele profumate Heart&Home

Cera di soia

Rinnovabile, ecosostenibile, atossica e biodegradabile.
Queste sono le particolarità che mi hanno fatto apprezzare ulteriormente le candele Heart&Home!
Realizzate con cera di soia di origine naturale, si differenziano da quelle prodotte con paraffina (derivato del petrolio) sia per l’assenza di fuliggine che per i tempi di bruciatura più lunghi e a una temperatura inferiore.

Questa particolare attenzione per i materiali utilizzati ha portato i produttori a creare una miscela formulata da 10 ingredienti naturali: oltre a 2 diverse cere di soia, ci sono le giuste quantità di cera di cocco, cera di palma, paraffina alimentare (usata anche per rivestire i formaggi) ed emulsionanti vegetali.

Tempi di bruciatura e formati

L’ampia varietà di fragranze fra cui scegliere è divisa in tre categorie:

  • Cottage Garden,
  • Country Kitchen
  • Pure Bliss

Le profumazioni sono in continuo aggiornamento e variano anche in base alle stagioni.
E’ consigliabile scegliere il formato in base alla dimensione dell’ambiente da profumare, in modo da garantire un’equilibrata intensità della fragranza.

Ogni formato ha i seguenti tempi di bruciatura:

  • Candela (52 g), fino a 15 ore
  • Barattolo piccolo (115 g), fino a 30 ore
  • Barattolo grande (340 g), fino a 70 ore
  • Cialde (26 g), fino a 8 ore

Considerazioni finale

Dopo un periodo in cui ho utilizzato le famose Yankee Candle, casualmente in un negozio mi capitano sottomano le Heart&Home e ho iniziato a informarmi sulle differenze.

La scoperta sostanziale riguarda soprattutto il materiale: la cera di soia. Oltre ad essere completamente naturale, e quindi non emette sostanze tossiche, ha un punto di fusione più basso rispetto a quelle in paraffina e, bruciando lentamente, le candele durano più a lungo.

LE CIALDE IN CERA

Personalmente prediligo le cialde in cera, sia perché mi piace cambiare spesso profumazioni e sia perché, dovendo profumare una stanza piccola, sono quelle che si adattano meglio per dimensioni. Un altro vantaggio è che la fragranza si sprigiona più rapidamente rispetto a quelle in barattolo.

Per utilizzare le cialde è necessario un bruciatore su cui posizionarle, e al livello inferiore una tea light che, grazie al calore, scioglierà la cera da cui si sprigionerà la fragranza scelta. Io ho l’abitudine di dividere la cialda in 4 parti e utilizzarne una per volta: evito di sprecarla tutta se dovessi spegnerla prima del tempo totale di bruciatura, e così dura più a lungo.

L’intensità delle profumazioni mi piace perché non è esagerata e la fragranza si diffonde delicatamente nell’ambiente. Dopo averla spenta, continuo a sentire il profumo per qualche ora.

I BARATTOLI

Oltre a soddisfare tutti i nasi grazie alle numerose profumazioni fra cui scegliere, il formato in barattolo rappresenta anche un elemento decorativo con un design elegante e dalle linee essenziali che si adatta in qualsiasi ambiente.
Dopo aver terminato la candela, il barattolo può essere ripulito e riutilizzato per altri scopi. Io li uso come portagioie o li lascio semplicemente sulle mensole per decorare i vari spazi della casa.

Candele profumate Heart&Home

I prezzi

In base al formato variano da un minimo di circa 2 € a un massimo di 20 €.

…intanto il profumo di cocco ha pervaso tutta la stanza e la cialda sta quasi per terminare.
Soffio sulla tea light e spengo il computer.

Alla prossima recensione!

Articolo scritto da Ricciolinoblog

Potrebbe interessarti anche:
Bluaria: scopri l’homecare!
[… un tè con Isa] Tè e tisane
Bioteko, presenta Officina Umbra, Baarìa, Terre di Narnia

Bioteko, presenta Officina Umbra, Baarìa, Terre di Narnia

Biomeraviglie, proseguiamo la nostra incursione nel vasto catalogo dei prodotti Bioteko, portandovi oggi a scoprire altri prodotti Officina Umbra e alcune chicche delle linee Baarìa e Terre di Narnia.

Se vi siete perse la prima parte di questa nostra recensione “collettiva”, la potete trovare QUI, se invece siete curiose di leggere cosa pensiamo degli altri prodotti che abbiamo provato, continuate a leggere e conoscerete altri prodotti del brand made in Italy, Bioteko.

Bioteko, gli artigiani della natura

 

Officina Umbra – Bagnodoccia hamamelis e menta

Per prepararmi al caldo estivo ho scelto il bagno doccia menta e hamamelis. A parte il profumo meraviglioso e avvolgente, la gioia più grande me l’ha regalata la menta e il suo effetto rinfrescante! Freddo e gelo ovunque… Sì: ovunque! Anche lì, nei bassifondi. Viste le temperature folli di questa estate, tornare a casa e fare una doccia rigenerante è stato veramente un sogno. Il bagno doccia è ricco di vitamine e antiossidanti per prevenire l’invecchiamento delle cellule: sarete pulite e giovani, cosa volere di più? 

Nella sua formulazione troviamo tensioattivi vegetali senza parabeni, senza paraffina e senza siliconi. 

INCI

Aqua, Hamamelis virginiana extract, Aloe barbadensis Leaf Juice* Glycerin, Sodium lauroylsarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Sodium cocoamphoacetate, Polyglyceryl 10 laurate, Lactic Acid, Sodium dehydroacetate, Mentha piperita essential oil.

*Da agricoltura biologica

Il flacone contiene 200 ml di prodotto con un PAO di 12 mesi. 

Officina Umbra - Bagnodoccia hamamelis e menta

(Recensione di Katebeautycase)

 

Officina Umbra – Crema deodorante ascellare

Ho preso questa crema deodorante ascellare perché ero alla ricerca di un “qualcosa” che riuscisse a evitarmi quelle fastidiose irritazioni e arrossamenti di cui soffro in estate, a causa dell’uso più massiccio dei deodoranti. 

Utilizzo questa crema da un paio di mesi, ed ho avuto fortuna perché si è prestata alla perfezione all’uso per il quale era destinata. Da quando la applico, tutte le sere e dopo la doccia, non ho avuto più nessun problema.  Come potete notare dall’INCI, ai primi posti subito dopo l’acqua ci sono il burro di karité e l’olio di mandorle dolci, e credo che siano stati proprio loro a salvarmi dal prurito questa estate.

INCI

Aqua, Butyrospermum seed butter*, Prunus amygdalus seed oil, Caprylic capric tryglicerides, Helianthus annuus seed oil*, Aloe barbadensis gel*, Methyl glucose sesquistearate, Cetyl alcohol,Sodium bicarbonate, Glycerin, Calendul officinalis extract, Salvia officinalis extract, Rosmarinus officinalis extract, Cera carnauba,Xanthan gum, Allantoin,Ethylhexylglycerin,Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate. Mentha Piperita Essential Oil .

*Da agricoltura biologica.

È davvero efficace come crema idratante ed emolliente per le ascelle. Un po’ meno come deodorante. Da sola non è sufficiente, perché ha bisogno di ritocco o di essere accompagnata a un altro deodorante, per questo alla fine ho deciso di utilizzarla solo la sera come coccola per le mie ascelle.

Officina Umbra - Crema deodorante ascellare

Essendo 100 ml di prodotto con un PAO di 6 mesi non riuscirò mai a consumarla tutta, ma ho trovato un utilizzo alternativo: spalmo la crema ascellare anche sui piedi e mi ci sto trovando divinamente… shhh, non ditelo a Bioteko, perché ha anche una crema per i piedi, ma io userò comunque questa!

(Recensione di Nina)

 

Officina Umbra – Deodorante spray piedi

Dire che ho un’ossessione maniacale per i deodoranti è poco. Potrei uscire completamente struccata ma ovviamente mai senza il deodorante, sia quello ascellare che quello per i piedi, per il terrore che possano emanare odori sgradevoli. Sì, perché i miei piedi hanno la tendenza a sudare. 

E voi che in questo momento mi state leggendo, se i vostri piedini di fata non sudano, sappiate che vi invidio dal profondo dell’anima. I miei lasciano proprio l’impronta sulle suole! Intollerabile, specialmente in estate. 

Innanzitutto ho abbandonato definitivamente l’abitudine di acquistare scarpe di qualità medio/bassa, che con le loro solette scadenti creano terreno fertile per la proliferazione dei batteri. 

E’ stato quindi necessario, soprattutto a seguito del suicidio di un paio di stivaletti che si sono lanciati dal balcone, e al tentato abbandono di un paio di sandali estivi, recuperati in extremis vicino all’ascensore, dopo essersi allontanati furtivamente. 

In verità mi sono trovata sempre molto bene con lo spray di Bottega verde, che regala all’istante una meravigliosa sensazione di freschezza glaciale, pure piuttosto duratura. 

Eh, ma io voglio un prodotto BIO! 

Ecco come lo descrive l’azienda:

Specifico per la freschezza dei piedi. La sua frizzante fragranza rinfresca e previene i cattivi odori anche dalle scarpe. La formula ad azione idratante e protettiva, garantisce una ricarica di leggerezza e benessere ad ogni spruzzata. L’applicazione spray lo rende praticissimo e facilissimo da usare.

Contenuto: 100 ml 

Modalità d’uso: spruzzare nella zona interessata. Si può utilizzare anche per rinfrescare l’interno delle scarpe. Agitare prima dell’uso. 

INCI

Aqua, Aloe barbadendis Leaf Juice*, Menthol, Oriza Sativa Starch*, Potassium allum, Ethylhexyl glycerin, Benzyl Alcohol, Sodium dehydroacetate,Mentha piperita essential oil.

* Da agricoltura biologica

Come mi sono trovata? Direi non male, seppur con qualche perplessità. Sulla formulazione non ho nulla da dire, perché si è dimostrata efficace e non mi ha dato problemi di sorta. Tuttavia l’effetto è moderatamente fresco, sinceramente lo preferirei più “glaciale”. I miei dubbi si concentrano di più sull’erogatore, poiché la dose non fuoriesce micronizzata ma troppo liquida, di conseguenza i piedi restano totalmente bagnati ed è necessario attendere svariati minuti, prima che si asciughino.  

Stesso discorso vale ovviamente per l’interno delle calzature. Se fosse possibile apportare queste due modifiche il prodotto sarebbe perfetto, pertanto allo stato attuale è: PROMOSSO CON RISERVA! 

(Recensione di Amina)

 

Officina Umbra – Pomata all’arnica per edemi e contusioni

Un barattolo in vetro scuro con tappo a vite per 60 ml di pomata che una sbadata come me non può non avere in casa. L’INCI è essenziale e vi troviamo soltanto burro di karité, olio di girasole, arnica, aloe e tocoferolo. La consistenza è quella di un unguento facile da spalmare ma che non si assorbe completamente, così da favorire un leggero riscaldamento della pelle e una protezione che favorisce il passaggio delle sostanze attive. L’odore è quasi inesistente, si sente giusto un sentore di burri e olii, e l’effetto è un immediato sollievo all’indolenzimento della parte contusa. Aiuta inoltre a far riassorbire più velocemente i lividi. 

Il prezzo non è altissimo (13,99€) ma leggermente superiore ad altri unguenti simili prodotti da altre aziende ecobio. Il PAO di 6 mesi, inoltre, mi fa dubitare sulla mia capacità di portare a termine il prodotto nel termine corretto. Mi auguro riesca ad andare un po’ oltre, altrimenti 60 ml sarebbero davvero uno spreco. 

Ho in casa già aperta anche la pomata all’Artiglio del Diavolo, quindi credo che questa la regalerò, così saprò cosa fare anche quando andrò a sbattere contro i mobili delle case degli altri! 

(Recensione di Alice Haendel)

Officina Umbra, Pomata all'arnica e Pomata antinfiammatoria artiglio del diavolo

 

Officina Umbra – Pomata antinfiammatoria artiglio del diavolo

Stessa confezione della pomata all’arnica, stesso prezzo (13,99€), stesso PAO. Avendola comprata insieme all’arnica l’ho aperta per prima e poi me la sono persa, quindi ho dovuto aprire anche la seconda ma, se avessi letto l’INCI prima, non lo avrei fatto.

E’ infatti quasi sovrapponibile a quello dell’unguento all’arnica, attivo presente anche qui, con l’aggiunta di olio di mandorle dolci e l’artiglio del diavolo.

Se dovessi scegliere tra le due, preferirei questa, che unisce alle proprietà dell’arnica anche l’azione antinfiammatoria dell’artiglio, rendendola più efficace.

Io la uso prevalentemente sulle distorsioni causate dalla postura errata, dal motorino e dai suoi incontri con le buche in strada, dalle conseguenze di movimenti errati, perché massaggiandola produce un calore che dà immediato sollievo a contratture e tensioni. E’ molto efficace anche su lividi e contusioni e per questo non si può non averla in casa. Infatti adesso che l’ho ritrovata regalerò l’arnica e terrò questa, perché la generosità è importante!

(Recensione di Alice Haendel)

 

Baarìa – Profumo 166 Antea

Il profumo si presenta in una classica boccettina in vetro con tappino, con su l’etichetta. È contenuto in un sacchettino blu, minimal ed elegante, da valutare come idea regalo. Il prodotto in sé lo descriverei con una parola: inebriante!

Se non amate i profumi dolci, tenetelo alla larga, altrimenti provatelo! Sa di oriente, di seduzione, di magia! Effettivamente è inserito nella famiglia olfattiva “orientale speziato”, che trovo rispecchi perfettamente. 

Nella scheda descrittiva possiamo vedere che è

realizzato con oli essenziali ed estratti vegetali di:

nocciolo di Mandorla amara per le Note di Testa;

fiori di Gelsomino di Sicilia per le Note di Cuore;

baccelli di Vaniglia, per le Note di Fondo.

 

Punto a suo favore è la durata: lo metto al mattino e la sera ancora è lì, molto più leggero ma ancora persistente. Ricorda il più blasonato Ipnotic Poison, anche se per la persistenza non è paragonabile.

Per quanto riguarda il prezzo, 19€ per 50 ml di prodotto, a mio parere è accessibile. Quello che non mi piace è il non poter scegliere una boccettina più grande, visto che lo uso tutti i giorni, e temo che di questo passo non arriverà nemmeno a Natale. Inoltre l’etichetta in carta si è rovinata molto velocemente, pur tenendolo sempre all’interno del sacchettino. Per quanto mi riguarda, il packaging è da rivedere ma il prodotto è molto buono per il rapporto qualità-prezzo.

(Recensione di Nella Vee)

Baarìa - Profumo 166 Antea

Baarìa – Deodorante auto limone e menta

È molto particolare e sfizioso. Il laccetto per appenderlo è proprio come quello delle scarpe. La boccettina ha la parte superiore in legno che diffonde il prodotto, che si trova nella parte inferiore in vetro trasparente. Anche qui abbiamo una confezione minimal ed elegante. Per quanto riguarda l’odore, sento molto il limone, ma è piacevole se amate gli odori agrumati negli ambienti. Forse più forte rispetto ai deo auto a cui ero abituata. 

Ho trovato anche in questo caso il difetto dell’etichetta in carta che si va rovinando. Inoltre il prodotto in meno di un mese è già al di sotto della metà e, costando 5€ per 8 ml, trovo sia un po’ caro. Non avendo provato altri prodotti del genere con cui poter fare un confronto, cercherò un po’ in giro altre proposte, ma ora come ora non lo riprenderei ad occhi chiusi.

(Recensione di Nella Vee)

 

Terre di Narnia

Parallelamente al passaggio ai prodotti ecobio per la mia skincare/haircare è avvenuto anche quello dei prodotti per la casa, principalmente per ragioni etiche e di salute, senza tralasciare quelle economiche. Mentre per i cosmetici ogni tanto mi concedo qualche trasgressione per quanto concerne il make up, in merito ai detergenti per la casa non voglio sentir più parlare di prodotti a base di sostanze petrolchimiche! 

Il catalogo Bioteko offre numerose referenze, che hanno tutti i requisiti che cerco:  

  • materie prime provenienti da agricoltura biologica 
  • tensioattivi di origine vegetale a basso impatto ambientale 
  • assenza totale di sostanze nocive di origine petrolchimica 
  • ottimo rapporto qualità/prezzo 
  • profumazione con oli essenziali purissimi, fragranze prive di allergeni e solventi petrolchimici 
  • ottima tollerabilità cutanea e sicurezza garantita da numerosi test microbiologici 
  • quasi completamente biodegradabili  
  • cruelty free 
  • Made in Italy 

Terre di Narnia – Piatti Arancio

Detersivo lavapiatti concentrato a base di materie prime di origine vegetale con estratti di arancio dolce, limone, menta piperita, achillea e sambuco. La sua formula garantisce la massima efficacia nell’azione sgrassante nel pieno rispetto dell’ambiente e senza irritare la pelle. La confezione è come tutte le altre da 1 litro.

Prezzo € 4,29

INCI

Aqua, Sodium Miyristoyl Sarcosinate (tensioattivo di origine vegetale), Cocamidopropyl Betaine (tensioattivo di origine vegetale), Caprylyl/Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Citrus Aurantium Dulcis Extract*, Citrus Limonum Extract*, Glycerin (glicerina di origine vegetale), Trisodium Methylglycinediacetate (sostituto vegetale dell’EDTA), Mentha Piperita Extract*, Achillea Millefolium Extract*, Sambucus Nigra Extract*, Citrus Aurantium Dulcis Essential oil*, Citric Acid, Sodium Chloride. Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.

* da Agricoltura Biologica

 

Il prodotto è di un colore chiaro, trasparente, dalla consistenza piuttosto liquida rispetto alle formulazioni analoghe che sono normalmente più “gellose”. 

Il profumo dominante è quello dell’arancia, mentre gli altri estratti sono meno percepibili. Forse solo la menta è leggermente più preponderante. Nel complesso, anche qui abbiamo una profumazione gradevole e confermo assolutamente che il prodotto non secca o danneggia le mani! 

La bottiglia è grande e un po’ scomoda per me. Normalmente ho poche stoviglie, e piuttosto che riempire il lavabo le lavo singolarmente, versando poco prodotto alla volta sulla spugnetta. Produce una bella schiuma, con un’azione sgrassante molto efficace e altrettanto facilmente si rimuove risciacquando sotto l’acqua corrente. I piatti risultano ben puliti e non lascia cattivi odori (ha superato il test delle uova!). 

Per ovviare alla scomodità del flacone pesante ho travasato un quantitativo in un piccolo contenitore con dispenser più maneggevole. 

Nel caso si preferisca riempire il lavello con acqua bollente e sciogliere direttamente il detersivo, è bene tener conto che in questo modo produce pochissima schiuma, rispetto ad altri detersivi. 

Anche questo detergente è PROMOSSO!

(Recensione di Amina)

Terre di Narnia - Piatti Arancio

 

Ve lo dico da subito: sono innamorata di questo detersivo. Tra tutti i lavapiatti provati nel mondo ecobio, e non solo, è decisamente il mio preferito.

Sorvoliamo sul nome fantastico (chi non vorrebbe un prodotto che proviene da Narnia?) e sulla confezione trasparente e comodissima, e parliamo innanzitutto del profumo. Nulla che ricordi un banale sapone per piatti, ma una fresca nota di arancio dolce con un sentore di menta!

Io lo utilizzo direttamente sulla spugna, ottenendo una schiuma bianca e densa che deterge meravigliosamente le stoviglie di vetro facendole brillare, e sgrassa efficacemente gli acciai e le superfici antiaderenti. Le mani, vero cruccio per me che non uso guanti, rimangono morbide e senza screpolature, segno che questo detersivo è davvero privo di sostanze dannose per la pelle e l’ambiente.

Il prezzo di 4,29€ per un litro di prodotto è un po’ sopra la media rispetto ai detersivi tradizionali, ma spendere quell’euro in più farà davvero bene a voi stesse e all’ambiente, e poi ne basta davvero poco per lavare montagne di piatti! 

(Recensione di Alice Haendel)

 

Terre di Narnia – Bucato Lavanda

Ora ditemi voi come può un’amante del genere fantasy come me non comprarsi un detersivo che proviene dalla Terre di Narnia? E che profuma di lavanda, perfino! Cominciamo quindi col dire GRAZIE a Bioteko per questa linea e descriviamo questa meraviglia. 

Al primo contatto ci troviamo con un flacone trasparente da un litro, molto essenziale ma con una forma che ricorda più un sapone che un vero e proprio detersivo, e questo ci piace.

Il contenuto è un liquido molto fluido che consiglio di dosare bene perché si tende a usarne troppo, ma le indicazioni sull’etichetta ci vengono in aiuto suggerendoci la giusta quantità in base all’acqua e al lavaggio, sia a mano che in lavatrice. Per ottenere, infatti, dei buoni risultati ne basta davvero poco.

Ma come sono questi risultati?

Intanto lava bene e rende i capi morbidi, inoltre il buon profumo di lavanda, fresco e pulito, persiste sui capi senza essere invadente, niente di chimico insomma, ma solo sentore di campi all’aria aperta e pulita. Davvero un buon prodotto, che io uso prevalentemente per i lavaggi a mano ma che anche in lavatrice fa il suo dovere! 

(Recensione di Alice Haendel)

Terre di Narnia - Bucato Lavanda

 

Il primo prodotto chimico che ho sostituito con l’equivalente ecobio è stato il detersivo da bucato! 

Parlando di questo prodotto potremo meglio analizzare i benefici che ho riscontrato sulla salute, nonché quelli economici. 

A volte mi chiedo come abbia potuto incoscientemente acquistare detersivi industriali, nonostante quei simboli di teschi neri in bella mostra sul retro della confezione, ma all’epoca non ero attenta agli INCI né avevo consapevolezza dell’entità dei danni che certi prodotti apportano all’ambiente.

Acquistavo tutti i detersivi più potenti e aggressivi, dalla profumazione intensa e persistente, nella mera illusione di ottenere un bucato perfetto e privo di germi.  

Certo è che, alle alte temperature, i germi morivano sicuramente, e insieme a loro anche una marea di pesci però! Fatto sta che, tutte le volte che indossavo un capo fresco di bucato o semplicemente usavo asciugamani o lenzuola, mi scoppiavano terribili emicranie, ma soprattutto la mia pelle, già reattiva e sensibile, era soggetta a prurito e irritazioni.

Ho provato diversi marchi negli anni, ma questo prodotto di Bioteko mi ha conquistata immediatamente per la profumazione alla lavanda. E’ una profumazione che mi fa impazzire soprattutto per le sue proprietà rilassanti e calmanti. 

INCI

 

Aqua, Sodium Cocoyl Sulfate (tensioattivo di origine vegetale), Potassium Oleate (tensioattivo di origine vegetale), Potassium Cocoate (tensioattivo di origine vegetale), Caprylyl Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Sodium Chloride, Trisodium Methylglycinediacetate (sostituto vegetale dell’EDTA), Glycerin (glicerina di origine vegetale), Lavandula Angustifolia Extract*,Calendula Officinalis Extract*, Lavandula Angustifolia Essential Oil*, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.

* da Agricoltura Biologica

E’ contenuto in un flacone di plastica completamente trasparente che contiene 1 litro di prodotto, dalla consistenza piuttosto liquida e dal colore leggermente opaco. 

Utilizzo

Va agitato prima dell’uso, perché la parte più pesante si deposita sul fondo, tipo un bifasico.

Come tutti gli altri flaconi ha una bella etichetta grande, in uno stile un po’ vintage, in perfetta sintonia con lo spirito dell’azienda, una piccola realtà locale nata da antiche tradizioni di famiglia. 

La stessa riporta anche una tabella indicativa con le precise dosi da utilizzare, in base alla durezza dell’acqua. Dovrebbe essere sufficiente per 25 lavaggi. Il suo prezzo è di € 4,50. 

Cosa ne penso

A me è piaciuto! Il mio bucato solitamente non prevede capi particolarmente sporchi, ma ho voluto testare il prodotto inserendo capi con macchie ostinate e si è rivelato efficace anche a temperature medio/basse (30-50° max.), impostando il ciclo più rapido con conseguente risparmio energetico… Quindi primo punto a favore!

Lava bene gli indumenti e dona una sensazione di pulito con una profumazione naturalmente delicata, che in verità tende a svanire abbastanza velocemente, ma il bucato resta morbido al tatto.

Mi fermo qui e non passo al livello ferro da stiro, altrimenti perderò quel minimo di credibilità che sto faticosamente conquistando. 

Qualche pettegola potrebbe insinuare che in passato, quando ho fatto il bucato in lavatrice, ho allagato due volte il condominio e dato un paio di schiuma party nell’appartamento… Vorrei fosse chiaro che non è stata colpa mia, bensì dei detersivi non eco-bio che ostruivano gli scarichi. 

Altro prodotto PROMOSSO!

(Recensione di Amina)

Terre di Narnia – Anticalcare al Limone

L’anticalcare è stato uno degli ultimi prodotti chimici a uscire dalla mia casa. Ero convinta che solo una formula aggressiva potesse contrastare le macchie di calcare che si depositano sull’acciaio inox. Avevo persino fatto qualche esperimento spignattando ricette a base di ingredienti da dispensa, per poi rassegnarmi e gettare la spugna, in tutti i sensi. L’acqua della mia citta è fortemente calcarea, quindi avevo concluso che non ci fosse rimedio per le incrostazioni. 

Eppure tentar non nuoce, e ho voluto dare una possibilità a questo “Detersivo artigianale formulato a base di tensioattivi vegetali biodegradabili, acido citrico, olio essenziale di limone ed estratti vegetali di limone, menta e ortica”. Confezione da 1 litro. 

Prezzo € 4,50

INCI

 

Aqua, Citric Acid, Caprylyl Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Xanthan Gum (addensante alimentare), Citrus Limonum Extract*, Menta Piperita Extract*, Urtica Dioica Extract*, Citrus Limonum Essential Oil*, Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.

* da Agricoltura Biologica

Come i prodotti tradizionali

Va spruzzato sulle superfici e lasciato agire qualche minuto. Si risciacqua abbastanza velocemente, senza bisogno di ripassare troppe volte. 

L’uso costante di questo prodotto su acciaio, mattonelle e box doccia non ha rimosso tutti i residui, ma giorno dopo giorno contribuisce a mantenere più bassi i depositi levigando le superfici, che stanno riacquistando lentamente e progressivamente la lucidità. 

La profumazione è quella consueta dei prodotti analoghi, ma più leggera e meno invasiva, pertanto posso anche fare a meno della mascherina protettiva che ero costretta a utilizzare. 

Anche in questo caso, troviamo un ottimo rapporto qualità/ prezzo. A mio parere è un prodotto valido e mi sento di consigliarlo. PROMOSSO!

(Recensione di Amina)

Terre di Narnia - Anticalcare al Limone

 

Sul mercato ci sono diversi prodotti anticalcare efficaci, ma inquinanti, aggressivi e pericolosi per l’uomo e per l’ambiente. Ecco perché sono stata subito attratta da questo detergente Bioteko a base di tensioattivi vegetali biodegradabili, acido citrico, olio essenziale di limone ed estratti vegetali di limone, menta e ortica. 

Cosa c’è di meglio che pulire la casa con prodotti naturali? Non è forse più piacevole avvertire un delizioso profumo di limone invece che l’odore sgradevole dei detergenti tradizionali?

Cosa ne penso

L’anticalcare al limone di Bioteko non mi ha deluso. Anzi, al contrario, ha superato le mie aspettative. Ha un profumo buono e delicato, pulisce perfettamente i sanitari, è ottimo per lucidare acciaio inox e si risciacqua molto facilmente. 

Inizialmente pensavo di utilizzarlo solo per le pulizie di tutti i giorni e utilizzare altro per le incrostazioni di calcare dure a morire. Invece mi sono dovuta ricredere. Ho provato a spruzzarlo sulle macchie di calcare più tenaci del lavello cucina e a lasciarlo in posa per un po’ più di tempo. Beh, al risciacquo il calcare era completamente scomparso e il lavandino tornato a nuova vita. 

La confezione, dotata di un pratico dosatore spray, ha un costo di € 4,50 per un litro di prodotto. 

Vista l’efficacia lo ricomprerò sicuramente, e a questo punto sono curiosa di provare anche qualche altro detergente della linea casa.

 

(Recensione di Christy Effe)

 

Terre di Narnia – Vetri Multiuso

Con estratto di alloro e sambuco. 

Flacone da 1000 ml. 

Prezzo € 3,79 

INCI

Aqua, Alcohol*,Dimethyl Adipate, Dimethyl Glutarate, Dimethyl Succinate, Disodium Cocoamphodiacetate (tensioattivo di origine vegetale), Caprylyl Capryl Glucoside (tensioattivo di origine vegetale), Trisodium Methylglycinediacetate (sostituto vegetale dell’EDTA), Laurus Nobilis Extract*, Sambucus Nigra Extract*, Thymus Vulgaris Extract* Potassium Sorbate, Sodium Benzoate.

*Da Agricoltura Biologica

E’ un detersivo artigianale a base alcolica, adatto alla pulizia di vetri e specchi. Il flacone è dotato di spruzzino, il prodotto è liquido e trasparente, la profumazione delicata e gradevole. Diciamo la verità: vetri e specchi sporchi danno una pessima immagine di disordine e andrebbero puliti continuamente. Questo prodotto è abbastanza valido, ha un ottimo potere sgrassante e non lascia molti aloni, e io lo utilizzo con un pannetto specifico per i vetri.

 

Indubbiamente sarebbe preferibile ripassare le superfici con un panno specifico antialoni, per avere vetri totalmente splendenti. Tuttavia è consuetudine che, ogni volta che mi appresti a lavare i vetri, immancabilmente arrivi la pioggia. Se malauguratamente nella vostra zona dovessero verificarsi fenomeni di siccità, contattatemi pure: verrò volentieri a lavare i vetri a casa vostra, pioggia garantita al 100%. 

Io l’ho provato anche su altre superfici non in vetro, tipo zona cucina, tavolo, sedie, scrivania… I risultati sono stati soddisfacenti. 

A ogni modo il prodotto è PROMOSSO! 

(Recensione di Amina)

 

Bene ragazze, siamo arrivate alla fine di questa lunga panoramica dei prodotti delle tre linee di Bioteko. Speriamo come sempre di esservi state utili e … fateci sapere nei commenti se avete provato o se proverete qualcosa di questo brand.

Piatti Concentrato Lime – Winni’s Naturel

“Dai, oggi tocca a te!”.

“No, dai, li ho lavati ieri!”.

“E dai, falli tu! Non posso farli sempre io! Mica sono la tua lavastoviglie di fiducia!”.

Ogni giorno, sempre la stessa storia: chi li lava i piatti? Perché, parliamoci chiaro, in estate non prenotiamo la lavastoviglie… Prenotiamo un hotel, una piazzola nel campeggio, senza lavapiatti incluso.

E quindi, tornando a noi, chi li lava i piatti? Ebbene sì, li lavo io!

Non sono matta, ho solo scoperto il prodotto giusto! Il detergente piatti concentrato al lime di Winni’s.

Detergente piatti concentrato Lime - Winni’s

Chi è Winni’s?

Sicuramente avrete sentito molto parlare di Winni’s. No? Allora ve ne parlo io.

Accedendo al loro sito, molto innovativo, trovate subito in home page un messaggio chiaro:

 

Il marchio Winni’s nasce e si sviluppa seguendo tre tipi di sostenibilità che muovono tutte le scelte interne ed esterne dell’azienda, allo scopo di creare ed offrire prodotti accessibili a tutti, sicuri, efficaci, ma sempre nel rispetto dell’ambiente e degli esseri viventi.

 

I tre tipi di sostenibilità sono quella ambientale, sociale ed economica. Tre concetti chiave, e tre concetti in cui mi rispecchio tanto.

Winni’s realizza inoltre prodotti per la cura della casa e della persona… E sapete cosa? Li ho provati quasi tutti!

Cosa ne penso?

Parto con una premessa: Winni’s è un marchio che non conoscevo e che ho scoperto poco tempo fa, grazie a una promozione nel mio supermercato Esselunga. Tornata a casa con il mio bottino (ho comprato quasi tutti i prodotti), ho letto tutte le informazioni sul sito del brand e mi sono resa conto di aver fatto la scelta giusta.

Ora veniamo a noi: vi ho già parlato di un mio problema alle mani nella recensione del mitico gel PHB (se ve la siete persa la trovate QUI) e ho scoperto che questa irritazione si ripresenta e peggiora se uso detergenti e detersivi chimici. Così ho smesso totalmente di usarli, e ho cercato prodotti bio, ipoallergenici e senza nichel.

Galeotta fu la promozione… E ho scoperto il detersivo piatti di Winni’s.

Si presenta in una bella confezione da 500 ml. Il colore è verde brillante, ed è molto concentrato. Ne basta davvero una goccia per pulire e sgrassare ogni residuo di cibo su piatti, stoviglie, bicchieri e pentole. A contatto con l’acqua, sprigiona una schiuma abbondante e un profumo di lime che appaiono come una coccola di pulito… Soprattutto per le mie mani!

Vi confesso che talvolta lo utilizzo come detergente mani, ma non ditelo a nessuno!

Avete quindi capito quanto mi piaccia questo prodotto, e niente: con il detersivo piatti di Winni’s, i piatti li voglio lavare io!

Piatti Concentrato Lime - Winni’s

Contenuto: 500 ml

Certificato VeganOk, e aderisce al disciplinare SkinEco per la sua ecodermocompatibilità.

E’ ipoallergenico e testato su nichel, cromo e cobalto.

La confezione in plastica è completamente riciclabile.

Costo: 1,50 euro.

Reperibile nei supermercati che commerciano il brand, come ad esempio Esselunga, Iper, Carrefour.

Articolo di Babi Aboutme

Potrebbe interessarti anche:
Bluaria: scopri l’homecare!

 

Bluaria: scopri l’homecare!

“Quando hai fatto 30, fai pure 31”, diceva saggiamente mio padre.

Così, dopo la raccolta differenziata, il cibo per gatti cruelty free, l’henné, i cosmetici ecobio, la coppetta mestruale, il make-up green, e tante altre cose che pensi possano fare una piccola differenza tra l’infestare il pianeta e l’abitarlo, è arrivato anche il giorno in cui ti chiedi: ma io casa, con cosa la pulisco? Un po’ di letture online, un po’ di ricerche negli e-commerce, ed eccomi pronta a lanciarmi nel mondo della pulizia ecologica.

Il panorama

Superato agilmente il trauma del prezzo alto grazie all’esperienza fatta con i balsami per capelli, che costano il doppio e durano il triplo, comincio a provare vari marchi e diverse proposte, accomunate, purtroppo, da prodotti con buona resa e profumazioni che vanno dall’accettabile allo sgradevole. Poi un giorno ecco la novità: LaSaponaria, ditta che apprezzo da anni (qualcuno ha detto scrub al Mojito?), lancia una nuova linea di detersivi! Grafica accattivante, nome evocativo, fascino elegantemente chic, ed eccoli nel carrello. Quanta spocchia per un detersivo! Ci piace!

Bluaria: cosmetici per la casa

Bluaria: cosmetici per la casa

Appena arrivano in casa, ovviamente li sniffo e…? Un profumo fantastico si sprigiona dal flacone dello scioglicalcare. Fresco, rigenerante, coccoloso, insomma: se l’aria fosse blu e avesse un profumo, sarebbe questo. La stessa essenza accomuna gli altri due prodotti arrivati nel mio pacco (un detergente per pavimenti e uno sgrassatore), tanto da farmi quasi nascere un desiderio improvviso di lavare tutta casa!

Inoltre questi piccoli gioiellini sono contenuti in confezioni così carine da poter essere lasciate in giro senza problemi, fanno arredamento!

Una volta provati, mi rendo subito conto che oltre al profumo c’è di più. Hanno un potere pulente per nulla inferiore ai detersivi tradizionali, regalando superfici lucide e acciai splendenti con poche passate. Gli erogatori, inoltre, vaporizzano così bene da permettere di usare solo una quantità piccolissima di prodotto, eliminando sprechi e facendoli durare molto, ma molto, di più di quello che ci si aspetta da uno sgrassatore. Sono mesi infatti che non guardo un volantino di detersivi in offerta!

Aspetti positivi

Ma i pregi non sono finiti qui.

Trovo importante sottolineare come questi “cosmetici per la casa”, come la ditta ama definirli, permettano di pulire in tutta sicurezza superfici dove ogni giorno appoggiamo i nostri cibi, le nostre cose, i nostri peli di gatto e… I vostri bambini, pulendo senza inquinare.

Molto spesso sottovalutiamo i danni provocati da formulazioni troppo aggressive e ricche di ingredienti dannosi (come i derivati petrolchimici), nocivi non solo all’ambiente ma anche alla nostra salute nell’immediato. Quante di noi utilizzano i guanti per pulire, perché le mani diventano terribili? Già questo basterebbe per farsi una domanda su cosa stiamo utilizzando e cosa stiamo introducendo nella nostra routine quotidiana attraverso la pelle, l’aria che respiriamo e i cibi che ingeriamo, dopo averli tenuti a contatto con i residui di molecole dannose per la salute.

La mia opinione

Da quando uso Bluaria le mani non si screpolano più, e mi sento molto più sicura quando la mia micia si strofina su un tavolo appena pulito (ovviamente), perché so che sul pelo non le resterà nulla di pericoloso, che poi potrebbe ingerire leccandosi.

Potrei cominciare una lunga disanima sui pericoli di certi ingredienti, sui motivi che trovo giusti per preferire il bio, ma forse diventerei noiosa e creerei allarmismi su detergenti che tutti abbiamo avuto in casa e ancora abbiamo, e non servirebbe.

Vi invito piuttosto ad andare su un motore di ricerca per leggere le analisi degli INCI dei prodotti, e sulla pagina dell’azienda per capire la filosofia che c’è dietro la scelta di produrre questa linea, che spero includerà presto anche i detergenti per stoviglie e una linea da bucato, perché io quel profumo me lo voglio portare a letto!

In conclusione

Vi consiglio di dare una possibilità, se già non usate l’ecobio per le pulizie, a uno di questi flaconi. Portatevelo a casa e verificatene l’efficienza, visto il ridotto uso di prodotto.

Provatene la comodità, considerato che fanno pochissima schiuma e si risciacquano in pochi secondi.

Apprezzatene la praticità perché, essendo concentrati, occupano pochissimo spazio e sono facili da trasportare.

E, se tutte queste cose vi convinceranno, ringraziate con me LaSaponaria, che ancora una volta ci propone un prodotto italiano di cui essere fieri.

E ora vi lascio, che devo spruzzare un po’ di sgrassatore in giro per casa.

 

Articolo di Alice Haendel

Potrebbe interessarti anche:
Shampoo girasole e arancio dolce, La Saponaria
Doccia doposole ‘OSOLEBIO, La Saponaria