Kat Gel e Hops – Anarkhìa Bio

Kat – Gel modellante

Dopo averlo testato per circa 2 mesi, io e i miei ricci siamo pronti a parlarvi di Kat, il Gel modellante di Anarkhìa Bio 

Ma partiamo prima dalle presentazioni: chi è Anarkhìa Bio?

“Anarkhìa Bio è un marchio creato e distribuito da Bio Distribuzione s.n.c., una piccola società di distribuzione di prodotti cosmetici eco-bio composta da sole donne.”

E, si sa, quando le donne uniscono le forze sono capaci di grandi cose: nasce così un nuovo brand di cosmetici naturali e biologici che, tengo a specificare, é pugliese proprio come me!

Prima di procedere con la recensione del Gel modellante alla katira, leggiamo la descrizione dell’azienda:

“Modella ed idrata le lunghezze, rendendo i capelli definiti e soffici. La Katira, chiamata anche “magia della Persia”, è un vero segreto di bellezza per i capelli: dona idratazione, elasticità, morbidezza e lucidità. I semi di lino hanno un effetto nutriente e condizionate mentre la Spirulina conferisce volume e maggiore definizione.
Non lascia il capello “bagnato”, non appiccica, non indurisce e non unge.
Modo d’uso: Lavare e tamponare i capelli. Distribuire la quantità di prodotto necessaria sulle lunghezze con le mani e procedere all’asciugatura. Re-Styling: è possibile utilizzare il prodotto sui capelli asciutti o leggermente inumiditi – preferibilmente con HOPS BIRRA SPRAY– per ravvivare lo styling.”

INCI: Aqua, Citrus aurantium amara flower water, Astragalus gummifer gum, Xanthan gum, Parfum, Glycerin, Sorbitol, Sodium PCA, Avena sativa kernel extract*, Borago officinalis extract, Linum usitatissimum seed oil, Betula alba leaf extract*, Spirulina maxima powder, Phenoxyethanol, Ethylhexylglycerin, Potassium sorbate, Sodium benzoate.
*BIOLOGICO

I prodotti sono TOTALLY FREE OF PARABENS, SILICON, PETROLATUM, MINERAL OIL, PEG, PPG, EDTA, ALCOHOL, SLS, SLES, BHA, BHT, OGM, ANIMAL -DERIVED RAW MATERIALS, LANOLIN, COLOURANTS.

I 100 ml di prodotto sono contenuti in un flacone in PETG 100% riciclabile con tappo dosatore. Il gel è un fluido opaco dal piacevole profumo fruttato, paragonabile al kiwi.

Ho testato il Gel modellante Kat applicandolo sia dopo lo shampoo a capelli tamponati sia come re-styling per ravvivare il riccio nei giorni successivi.

Se preferite ricci morbidi, leggeri, idratati e senza “effetto bagnato”, questo prodotto fa per voi!
Sui miei capelli che tendono ad appiattirsi, ho notato anche un leggero effetto volume, soprattutto sulla parte alta della testa.

Infine, una nota di merito va anche alla gradevole profumazione che riesco a percepire fino al giorno successivo al lavaggio.

Per concludere: dopo varie prove, applicando più o meno prodotto, sono riuscita a trovare la quantità adatta ai miei capelli, che lo prediligono soprattutto per il re-styling.

Articolo scritto da Ricciolinoblog

Hops Birra Spray

Ciao a tutte dopo alcuni mesi di silenzio! Non perché fossi rimasta senza parole, ma perché stavo provando un nuovo prodotto che in questo periodo va di gran moda. Grazie a una collaborazione con il marchio Anarkhìa Bio, ho iniziato a testare la Birra Spray.

Spulciando il loro sito, alla sezione “Su di noi”, si nota subito una vena di auto-ironia nella loro presentazione: Incoronata si descrive come “paziente” ed è lei che tratta con i clienti, mentre Mina si definisce poco paziente ma “brava con i numeri”. Mi viene da pensare che, in pratica, sono come il sole e la luna, ma sarebbe impensabile avere l’una senza l’altra.

Una cosa che mi ha colpita è stata l’assenza della scritta “Bio” in etichetta, ma la presenza della scritta “Natural Product” (è scritta in piccolo ma c’è!). Naturalmente il prodotto non è testato sugli animali ed è anche certificato Vegan. Leggevo sul loro sito che vorrebbero rendere le confezioni ancora più green, ma per ora sono in PETG 100%. Come sappiamo bene, per certi progetti ci vuole del tempo e per ora hanno deciso di compensare la CO2 prodotta donando una parte del ricavato al progetto Treedom per la riforestazione.
Altra particolarità dell’etichetta, che ho trovato divertente e innovativa, è la presenza degli elementi (terra, acqua, fuoco e aria) con una piccola descrizione La Birra Spray è del gruppo della terra, perché questo prodotto va a lavorare soprattutto sulle radici.

Come lo uso

Vi ho già raccontato in altre recensioni che ho un tipo di capello lungo e difficile, quei ricci non definiti che appena li strighi si riannodano (e quindi è un piccolo dramma), e quando sono asciutti il riccio cade in modo disastroso e si trasforma in un’onda del Mar Adriatico (in pratica inesistente). I capelli vicino all’attaccatura, invece, volano in modo indisciplinato.


Consiglio di leggere bene le indicazioni perché la Birra Spray è da tenere in posa dai cinque ai dieci minuti prima di asciugare il capello o fare altri trattamenti. Per essere sicura di non aver tralasciato nulla, ho fatto varie prove: le prime volte ho mantenuto la mia routine, quindi shampoo, balsamo, Birra Spray e prodotti per la linea, ottenendo dei buoni risultati: il riccio ha tenuto bene. Altra prova: co-wash, Birra spray e prodotti per la linea; anche qui tutto nella norma. Infine, ho ripreso la mia routine e ho usato la Birra Spray come prodotto finale per lo styling (lo so, non è stato pensato per questo): devo dire che il riccio ha tenuto bene anche se dopo un pochino si è affievolito.

Cosa ne penso

Ho trovato interessante che questo prodotto vada a lavorare sul cuoio capelluto, stimolando la crescita e rendendo il capello più forte. Devo dire che il diametro dei miei é aumentato leggermente e sono cresciuti in fretta. Non aspettatevi un miracolo ma penso che l’uso costante di questo spray aiuti. Per la definizione del riccio, consiglio di affiancarlo ai vostri prodotti per lo styling per avere una maggiore tenuta nel tempo. Attenzione a non eccedere con il prodotto per evitare di sprecarne e appesantire inutilmente il capello. Altra cosa importane è la profumazione alla cannella, molto intensa e persistente: se non vi piacciono le note speziate, potrebbe darvi fastidio.
Sicuramente è un buon prodotto che molto probabilmente acquisterò, per ora non è ancora entrato di prepotenza nei miei mai più senza. Sono ancora alla ricerca del prodotto ideale (sono una donna!) per i miei capelli “difficili” da tenere a bada.
Con questo è tutto, un bacio e alla prossima!

PAO: 6M

Prezzo:€13,90

Formato: 100ml

INCI: Aqua, Sorbitol, Glycerin, Polyglyceryl-4 caprylate, Saccharum officinarum extract, Sodium lauroyl glutamate, Humulus lupulus flower extract, Hydrolyzed vegetable protein, Ginkgo biloba leaf extract, Vaccinium myrtillus fruit extract, Decyl glucoside, Betaine, Parfum, Curcuma zedoaria root oil, Cinnamomum zeylanicum leaf oil, Diglycerin, Ethylhexylglycerin, Phenoxyethanol, Eugenol, Linalool, Isoeugenol, Benzyl benzoate, Cinnamal, Cinnamyl alcohol, Geraniol, Hexyl cinnamal, Benzyl cinnamate, Sodium benzoate, Benzyl alcohol, Potassium sorbate, Tetrasodium glutamate diacetate, d,l-limonene.
*BIOLOGICO

Articolo scritto da Eli

Shampoo per ogni esigenza – PhBio

Andando spesso al Lidl ho notato questo linea di prodotti bio (di cui si è già parlato qui e qui). Ho iniziato prendendo tre shampoo (Timo, Camomilla e Aloe Vera, Miglio e Avena) circa un anno fa e qualche mese fa gli altri due (Cocco e Mela Verde). Inoltre sono presenti nella linea balsami e maschere che non avevo trovato la prima volta di cui parlerò prossimamente.

Linea PhBio 

Questa linea non è  fissa Lidl, anzi, viene messa solo a volte in volantino e sembra che non sarà più disponibile nei loro punti vendita.  Si può già trovare in alcuni Tigotà e DM. Il prezzo è di €3,99 ma esistono anche dei sacchetti di iuta in edizione limitata con prodotti vari, tra cui le maschere.

La linea PhBio é prodotta in Italia da “The Deck s.r.l.”, che, attualmente, da Terni risulta trasferito a Barberino Val D’Elsa in provincia di Firenze (anche se sulle confezioni in mio possesso risulta ancora a Terni). É certificata AIAB e Vegan Ok.

Shampoo PhBio

Gli shampoo sono molto densi e hanno quasi tutti un colore trasparente o quasi incolore dalle tonalità varie, anche un po’ più scure (come nel caso di quelli al cocco, miglio e avena). Pur non usandoli e tenendoli lontani da fonti di calore, il colore cambia diventando un po’ più marroncino, ma vi assicuro che non perdono la loro efficacia. La profumazione cambia di shampoo in shampoo ma, ad una prima annusata, è per tutti fresca. L’unico che sto usando da più tempo è lo shampoo al Timo; da dicembre ho iniziato ad usare gli altri quattro.

Shampoo al Timo (capelli grassi e forfora)

Il Timo viene definito come un estratto dalle “proprietà riequilibranti”. É il primo shampoo che ho provato e che uso una volta al mese da circa un anno a questa parte (lo sto quasi finendo). Non ho mai trovato uno shampoo giusto per i capelli grassi, specie quando si ha il ciclo. Ebbene, questo è perfetto per i capelli grassi con forfora: già con poco prodotto fa tantissima schiuma, lava benissimo e i miei capelli fini restano puliti e senza prurito per giorni. Ha una profumazione erbacea quando viene steso sui capelli e che permane poco. Per togliere il grasso in eccesso è perfetto. Lo sconsiglio per un uso continuato in quanto può causare un effetto rebound e far ricomparire altra forfora.

Shampoo alla Camomilla e Aloe Vera (capelli colorati e sensibili)

Camomilla e Aloe Vera vengono indicati come estratti con “proprietà lenitive e emollienti” sia per i capelli che per il cuoio capelluto. Lo uso da un paio di mesi e devo dire che è ottimo: lava benissimo anche con poco prodotto, lascia i capelli morbidi al tatto e la profumazione a contatto con i capelli non sarà di camomilla ma comunque erbacea. Consiglio sempre di alternare con altri shampoo bio. É adatto anche ai capelli fini come i miei, ma non usatelo con capelli troppo sporchi o con cute con forfora perché non li laverà perfettamente.

(altro…)

Shampoo e Balsamo “Oliva Bio” – La Bioteca Italiana

Questi giorni di sole e le giornate più lunghe portano voglia di vacanze e piccoli viaggi fuori porta.

Cosa mettere nelle nostre valige?

Una buona soluzione sono le travel size, che ci permettono di ottimizzare lo spazio e di provare prodotti nuovi, per vedere se il profumo, la consistenza e altro vanno bene per noi… Chissà, forse tramite mille piccole prove si riesce a trovare il proprio “mai più senza”!

Shampoo e Balsamo “Oliva Bio” - La Bioteca Italiana

A Natale ho ricevuto dalle cugine vari prodotti in formati mini ma prima di questi mesi non sono riuscita a provarli, vuoi perché ne avevo già di aperti da finire, vuoi perché ho voluto tenerli in previsione di un
piccolo viaggio fuori porta. Adesso, dopo averli annusati e testati, vi racconto come mi sono trovata.

Come sapete, La Bioteca Italiana è un marchio Tigotà che fa parte della grande famiglia SAN.ECO.VIT. Vi abbiamo già parlato di questo brand nel nostro blog, quindi non mi dilungherò. Cliccate su questo link nel caso in cui anche voi vogliate saperne di più.

Ma adesso concentriamoci su quello che ho provato.

Shampoo con estratto di olio bio, La Bioteca Italiana

La confezione è compatta, piccola e molto funzionale, adatta per essere portata in viaggio; il tappo chiude perfettamente e quindi garantisce che il prodotto non vada dove non deve.

La mia esperienza

Ho i capelli ricci tendenti al crespo e quindi a volte risultano ingestibili e opachi. Come sempre, diluisco lo shampoo per evitare di rovinare il capello e di sprecare prodotto. Il profumo ricorda il cocco ma con minore intensità, la consistenza è morbida e opalescente. Nel complesso lo trovo gradevole ma non è adatto ai miei capelli, li lascia leggermente opachi; anche se uso poco prodotto, il risultato non cambia. Di tutt’altra opinione mio figlio, il maggiore, che lo adora per il profumo delicato e poco invasivo.
Lo trovo comodo da portare con me in viaggio ma non penso di ricomprarlo, anche se c’è qualcuno che mi fa pressioni… Penso che ci siano prodotti della stessa marca più adatti a me.

Shampoo e Balsamo “Oliva Bio” - La Bioteca Italiana

INCI

Aqua, sodium coco-sulfate, cocamidopropyl betaine, glycerin, coco-glucoside, olea europaea leaf extract*, olea europaea fruit oil*, glyceryl oleate, sodium chloride, sodium benzoate, lauryl glucoside, parfum, zinc gluconate, citric acid, guar hydroxypropyltrimonium chloride, tetrasodium glutamate diacetate, linalool.

* Biologico

Pao: 6M
Prezzo €1.99 per 100 ml

Balsamo con estratto di olio Bio, La Bioteca Italiana

Shampoo e Balsamo “Oliva Bio” - La Bioteca Italiana

Sempre da questo kit che mi hanno regalato ho usato il balsamo e i miei capelli, che a volte penso abbiano vita propria, hanno storto il naso. Ha un buon profumo che ricorda il cocco, la confezione a tubo semi-morbida è comoda da portare in viaggio e il tappo è veramente anti apertura: a volte fatico ad aprirlo quindi va benissimo da portare in viaggio.

La mia esperienza

Ho fatto varie prove. Usato dopo lo shampoo e lasciato su per 5 minuti, il risultato è stato deludente: i
capelli erano pesanti e opachi, sembravano sporchi. Ho pensato: “e ora che ci faccio? Lo butto via?”… Ma mi sono ricordata di un articolo letto sul nostro blog sul co-wash e ho pensato: “perché non provare?”. Devo dire che usato così, specialmente in questi giorni in cui ho necessità di lavare i capelli
molto di frequente, mi ha dato delle soddisfazioni. I capelli sono lucidi, morbidi e non pesanti, e la cute non si è arrossata e non ha avuto una reazione spropositata ai lavaggi molto frequenti.
Alla fine lo promuovo a metà.

INCI

Aqua, cetearyl alcohol, propanediol, distearoylethyl dimonium chloride, glycerin, isoamyl cocoate, olea europaea fruit oil*, olea europaea leaf extract*, glyceryl caprylate, parfum, guar hydroxypropyltrimonium chloride, glyceryl undecylenate, citric acid, linalool.

* Biologico

Pao: 6M
Prezzo: €2.49 per 100ml

Le mie considerazioni finali

Anche se questi prodotti non mi fanno impazzire usati in combo, forse in famiglia piacciono. A volte
possiamo usare i prodotti in modo differente, quindi ho capito che informarsi e provare ad uscire dagli
schemi può portare a qualcosa di buono. Con questo è tutto, alla prossima!

Articolo scritto da Eli

Balsami Color Love – Alkemilla Eco Bio Cosmetic

Oggi, tanto per cambiare, vi parlo di capelli! Del resto cosa vi aspettavate da una recensione di Ricciolinoblog? 😀

Qualche mese fa ho cambiato il colore dei capelli optando per una base rosso mogano con alcune ciocche dai riflessi viola e, guarda caso, è coinciso con l’uscita dei nuovi Balsami Color Love Alkemilla: potevo lasciarmi sfuggire l’occasione di provarli?

Balsami Color Love - Alkemilla Eco Bio Cosmetic

 

Alkemilla

ALKEMILLA Eco Bio Cosmetic è un’azienda Italiana impegnata nella produzione di cosmetici biologici con l’obiettivo di offrire un prodotto sicuro e garantito, rispettoso dell’ambiente e degli animali. I nostri cosmetici oggi rappresentano la massima garanzia nella cosmesi biologica vantando certificazioni come QC CERTIFICAZIONI, AIAB, LAV, QUALITÀ’ VEGANA, oltre ad essere testati su Nickel, Cromo e Cobalto con una presenza di metalli pesanti pari allo 0,0001%

BALSAMO COLOR LOVE

La nuova linea Color Love è disponibile in sei colorazioni: Biondo Caldo Rame, Biondo Freddo, Castano Caldo, Castano Freddo, Nero/Blu, Rosso Mogano.

Io ho scelto il rosso mogano, ma diamo prima un’occhiata alle informazioni fornite dall’azienda:

Balsamo capelli dall’elevato potere condizionante, ristrutturante protettivo e riflessante. All’interno della formula sono presenti pigmenti sottili che garantiscono la completa saturazione di colore dei capelli dando una riflessatura uniforme profonda e intensa.
Ricco di estratti biologici vegetali come Calendula, Lavanda e Papavero dall’alto potere antiossidante, unitamente alla vitamina E dona ai capelli secchi, danneggiati, colorati, decolorati, con meches, sfruttati e sfibrati idratazione e lucentezza. Utilizzato costantemente mantiene la chioma lucente. In caso di capelli colorati riduce visibilmente la normale perdita di brillantezza ritardando gli intervalli in cui si ricorre alla colorazione.

Packaging
La confezione esterna è in cartone, mentre il flacone interno è in plastica morbida con tappo sia a vite che con chiusura a scatto ed ha un foro dosatore che regola la fuoriuscita del prodotto.

Su entrambe le confezioni ci sono gli appositi simboli di riciclo dei materiali.

Consistenza

Il balsamo è abbastanza denso ma si applica facilmente ed il colore è un bel rosso mogano intenso.

Profumazione

Prima dell’applicazione il profumo è avvolgente e sicuramente più forte di quello che si percepisce dopo l’asciugatura, anche a causa dell’utilizzo dei prodotti di styling.

Come lo utilizzo
Dopo aver lavato i capelli, indosso i guanti e lo applico su tutte le lunghezze in maniera uniforme e poi copro con una cuffia.

Il tempo di posa indicato sulla confezione è di 10 minuti, ma io tendo a lasciarlo qualche minuto in più. Infine risciacquo bene e procedo all’asciugatura.

Ammetto che, quando l’ho usato la prima volta, non ho indossato i guanti e le mani si sono colorate di rosso. Ma niente paura! Il colore è andato via dopo qualche lavaggio con acqua calda e sapone.

Ma non sono l’unica del team ad avere provato il nuovo Color Love di Alkemilla, passo ora la parola alla mia amica Lights&Shadows, ovvero Mary, leggiamo anche la sua esperienza.

Balsamo Color Love Castano Freddo

Quando ho scartato la box in cui ho trovato Color Love di Alkemilla sono rimasta molto sorpresa, era uno dei quei prodotti che osservavo da lontano fin dal giorno del lancio e mi chiedevo incuriosita se facesse al caso mio.

Come ogni donna con il passare del tempo mi trovo a fare i conti con l’esperienza (leggi capelli bianchi che avanzano!). Mi è stato da subito chiaro che questo prodotto non è una tinta ma un balsamo riflessante. Quindi se state cercando un prodotto che colori i vostri capelli questo balsamo non fa al caso vostro.

La mia esperienza

I miei capelli sono castani, ma castani con riflessi caldi, quindi la colorazione Castano Freddo un tantino mi intimoriva.

Fin dal primo utilizzo sono rimasta positivamente colpita dal potere condizionante di questo balsamo, districa efficacemente i capelli, donando luminosità e ravvivando i riflessi. La componente fredda a dire il vero si nota solo sul prodotto, sulla capigliatura non ha nessun effetto colorante e non cambia i riflessi del colore naturale. Li intensifica, questo si, ma non fatevi troppi problemi con le colorazioni perché a mio parere influiscono poco.

Prima di utilizzare il balsamo Color Love

Ho letto bene le istruzioni riportate sul prodotto, e dato che si consiglia di applicare il balsamo con l’ausilio di un guanto, mi aspettavo di trovarlo incluso nella confezione. Ma quando ho aperto la scatola sono rimasta delusa nel trovare solo il tubo del balsamo. Poco male, ho preso uno dei miei guanti in lattice e ho iniziato a distribuire il prodotto sulle lunghezze. Mi raccomando quando usate i guanti usa e getta lavateli e riutilizzateli! Vi porterà via pochi secondi e aiuterete a preserbvare le bellezze del nostro pianeta.

Temevo il balsamo macchiasse, ma nonostante durante il risciacquo l’acqua appare leggermente colorata di nero/marrone scuro, sulle mani e sui sanitari non resta traccia del colore. Anzi, ho anche massaggiato il prodotto sulla cute con la mano senza guanto e non ho notato “macchie” di prodotto.

Balsami Color Love - Alkemilla Eco Bio Cosmetic

In conclusione lo considero un buon balsamo, districa bene i capelli e dona luminosità e morbidezza alla vostra chioma, ravviva si leggermente i riflessi del colore ma aspettatevi risultati evidenti o eclatanti. (grazie a Manu per avermi ospitata nella sua recensione 🙂 )

Considerazioni finali

Come ho accennato all’inizio, ho acquistato il Balsamo Color Love rosso mogano con l’intento di ravvivare i riflessi della tinta, fatta qualche mese fa, in modo da ricorrere il più tardi possibile ad una nuova tinta.

Sicuramente le prime domande che vi verranno in mente sono le stesse a cui ho pensato anch’io prima di acquistarlo: “Funziona? Colora i capelli bianchi? Quanto dura l’effetto? Macchia?”.

Dopo aver testato il balsamo per più di un mese, lavando i capelli circa 2-3 volte alla settimana, vi parlo della mia esperienza!

Innanzitutto posso subito dire che lo utilizzo con una cuffia in plastica lavabile e non macchia né mentre è in posa e né l’asciugamano che utilizzo per asciugare i capelli. Durante il risciacquo l’acqua si colora leggermente di rosso, ma non lascia macchie sul lavandino.

Per quanto riguarda la durata, tende a scaricare in media dopo 1-2 lavaggi, ma io lo utilizzo costantemente.

Essendo un balsamo riflessante e non una tinta, a me non ha coperto i capelli bianchi.

Come risultato finale ho notato capelli più lucidi e corposi, mentre l’effetto riflessante è molto leggero e tende ad uniformare le sfumature della tinta.

Per concludere, continuerò ad usare il Balsamo Color Love soprattutto per il suo potere districante, che con i ricci è sempre un bene, poi per la morbidezza che sento già durante il risciacquo ed infine per il potere condizionante che noto dopo l’asciugatura.

Prezzo 12,90€
Quantità 200 ml
PAO 6M
Ulteriori informazioni QC CERTIFICAZIONI AIAB, LAV, QUALITÀ’ VEGANA, testati su Nickel, Cromo e Cobalto

INCI

Aqua [Water] (Eau), Cetyl alcohol, Stearyl alcohol, Dipalmitoylethyl hydroxyethylmonium methosulfate, Behenamidopropyl dimethylamine, Lawsonia inermis (Henna) extract, Calendula officinalis flower extract (*), Lavandula angustifolia (Lavender) flower extract (*), Papaver rhoeas flower extract, Tocopherol, Glycerin, Benzyl alcohol, Lactic acid, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Basic red 76, Dehydroacetic acid, Linalool, Basic brown 17, HC Blue No. 16.
*da agricoltura biologica

Articolo scritto da Ricciolinoblog

Shampoo capelli secchi e sfibrati, Specchiasol

Ricciolinoblog e la ricerca dello shampoo

… perfetto potrebbe essere il titolo che descrive perfettamente la mia vita.
Dopo aver provato quello per lavaggi frequenti Ekos non mi sono arresa e nella mia erboristeria di fiducia ho trovato lo Shampoo capelli secchi e sfibrati Specchiasol.

Shampoo capelli secchi e sfibrati, Specchiasol

Vi avevo già parlato dell’azienda con la recensione della Crema corpo miele e olio di mandorle ma un brevissimo accenno è utile.

Specchiasol

Con passione e coerenza Specchiasol è riuscita a creare un sorprendente connubio fra natura, tradizione e ricerca scientifica, attingendo da questi tesori la saggezza necessaria per trasformare la secolare sapienza erboristica nella moderna fitoterapia.

Affiancando la continua ricerca alle più innovative tecnologie produttive, l’azienda è riuscita a creare prodotti sicuri ed efficaci, mantenendo allo stesso tempo una cura e un’attenzione tipicamente artigianale.

SHAMPOO CAPELLI SECCHI E SFIBRATI, SPECCHIASOL

Packaging

Il flacone è in plastica semiopaca che permette di controllare la quantità di prodotto. Il tappo è sia a vite che con chiusura a scatto ed ha un foro dosatore che regola la fuoriuscita dello shampoo.

Shampoo capelli secchi e sfibrati, Specchiasol

 

Consistenza

Il prodotto è liquido, trasparente e ne basta poco per produrre una schiuma morbida e leggera. Come d’abitudine, lo diluisco prima di applicarlo sui capelli.

Profumazione

Senza dubbio è il fattore che apprezzo maggiormente in questo shampoo. Il profumo di vaniglia si percepisce già all’apertura del tappo, mentre sui capelli non permane a lungo a causa dei successivi prodotti utilizzati per lo styling.

Ingredienti funzionali

  • Fermenti lattici Probiotici e Fibre Prebiotiche: grazie ai metaboliti contenuti, contribuiscono a preservare il naturale equilibrio di capelli e cuoio capelluto;
  • Aloe vera gel: azione lenitiva, idratante ed emolliente;
  • Proteine e Micropeptidi del Grano: costituiscono un sistema binario proteico di ristrutturazione intensiva basato sulla presenza di proteine che agiscono sia internamente che esternamente al fusto del capello;
  • Pantenolo: vitamina indicata per il nutrimento dei capelli;
  • Cisteina: amminoacido solforato dall’azione idratante, ristrutturante e nutriente.

Shampoo capelli secchi e sfibrati, Specchiasol

Come lo utilizzo

Come ho già accennato, ho l’abitudine di diluire qualsiasi shampoo e questo, in particolare, preferisco diluirlo più del solito nonostante la sua consistenza già abbastanza liquida. Il motivo è semplice: effettuando questo passaggio riesco a ridurre la secchezza che altrimenti provocherebbe al cuoio capelluto.

Considerazioni finali

Come ho già scritto in altre recensioni, ho capelli e cuoio capelluto abbastanza secchi e sono sempre alla ricerca di uno shampoo delicato che non peggiori la situazione.

Sicuramente vi starete chiedendo se ho finalmente trovato LO shampoo e smetterò di tediarvi con le mie recensioni su questo argomento…

Perdonatemi, ma la ricerca non è ancora finita!

Lo shampoo Specchiasol tutto sommato fa il suo dovere, i capelli risultano puliti e non mi crea particolari fastidi. Ho solo due appunti da fare: per il mio problema di secchezza sento l’esigenza di diluirlo molto e di alternarlo con altri tipi di shampoo e poi, durante il lavaggio, rende poco districabili i capelli, ma ciò è risolvibile applicando il balsamo.

In conclusione, ammetto che non è facile trovare un prodotto adatto alle mie molteplici problematiche ma, per chi non ha particolari esigenze, potrebbe rivelarsi un buon prodotto.

Prezzo 8,00€
Quantità 250 ml
PAO 12M
Ulteriori informazioni pH 5,5, Dermatologicamente testato  senza SLES e Parabeni, Certificato ICEA

INCI

Aqua, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Coco betaine, Coco-glucoside, Glyceryl Oleate, Sodium Sunflower seed amphoacetate, Lactobacillus ferment, Streptococcus Thermophilus Ferment Extract, Aloe Barbadensis leaf Juice*, Zinc sulfate, Sodium PCA, Hydrolyzed Wheat Protein, Benzyl Alcohol, Dehydroacetic acid, Panthenol, Inulin, Acacia Senegal Gum extract*, Niacin, Lactic Acid, Parfum.
*da agricoltura biologica certificata

Articolo scritto da Ricciolinoblog

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Bentornati nel nostro blog! Oggi vi porto con me alla scoperta del brand siciliano Alia! Siete pronti?

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Per chi non conosce Alia…

Ve la presento io! Ho conosciuto Alia Skin Care grazie alla collaborazione del nostro team con Libellula Bio. Ne sentivo parlare dalle ragazze nel Biocafé, ma non avevo ancora deciso cosa acquistare. Ci ha pensato Valentina, proponendomi la maschera viso Esfolia&Illumina, lo shampoo nutriente, la crema per capelli ristrutturante e la crema corpo Nutre&Idrata.

Alia significa “alto, sublime, elevato” e racchiude proprio il livello qualitativo che la Dott.ssa Debora Pollina intende dare alla propria linea di prodotti coniugandolo con le tradizioni siciliane, sia utilizzando materie prime locali, sia imprimendo sul packaging le pitture su maioliche – arte tipica trapanese – realizzate dall’artista Giuliana Cordio.

Inoltre vi segnalo anticipatamente che gli ingredienti riportati in questa recensione e contrassegnati con asterisco indicano materie prime provenienti da agricoltura biologica.

Alia, Maschera viso Esfolia&Illumina

Novità del SANA 2018, la maschera viso Alia è ideata per esfoliare e illuminare la pelle. Contiene:

  • estratto di melograno, antiossidante e illuminante, perfetto per schiarire le macchie cutanee, ridurre rossori e cicatrici;
  • amido di riso, lenitivo;
  • polveri dei gusci di nocciole e mandorle, per un’esfoliazione meccanica;
  • polvere di rubia, per eliminare macchie e discromie;
  • un mix di oli vegetali.

Il prodotto, per come è formulato, è adatto anche per le pelli sensibili.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Come lo uso

Ho applicato costantemente, per due volte alla settimana, una noce di prodotto, così come riportato nelle modalità d’uso, lasciandolo agire per circa 10 minuti e rimuovendolo con una spugna naturale e acqua tiepida. Dopo l’uso è possibile notare un leggero arrossamento della pelle, che tenderà a scomparire in pochissimi minuti, donando alla pelle luminosità ed idratazione. Non contenta, ho provato la maschera sul viso del mio bel maritozzo e devo dire che il risultato è stato ancor più evidente.

Gradevolissima la profumazione: fresca e leggermente fiorita.

Ricordate che esfoliare la propria pelle è fondamentale perché si deterge in profondità la pelle, lasciandola morbida, liscia e luminosa, stimola la rigenerazione cutanea e migliora l’assorbimento di prodotti cosmetici applicati successivamente.

Vi ho convinto a metterla nel vostro carrello?

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Olea europaea oil, Ethylhexyl palmitate, Cetyl alcohol, Cetearyl alcohol, Oryza sativa starch, Butyrospermum parkii butter, Glyceryl stearate citrate, Glycerin, Aloe barbadensis leaf juice (*), Punica granatum fruit juice, Rubia cordifolia root powder, Cocos nucifera oil (*), Simmondsia chinensis seed oil (*), Corylus avellana shell powder, Prunus amygdalus dulcis shell powder, Calendula officinalis flower extract (*), Citric acid, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Benzyl
alcohol, Tetrasodium glutamate diacetate, Hydrogenated castor oil, Xanthan gum, Potassium sorbate, Parfum, Tocopheryl acetate.


Alia, Crema corpo Nutre&Idrata

Appena è arrivato il pacco, la prima cosa che ho fatto è stata aprire la crema corpo. Diciamolo chiaramente: la primissima cosa che conquista è il profumo! Preparatevi a farvi avvolgere da un caldo abbraccio ambrato, con un retrogusto di mandorla amara e cannella, intenso e persistente.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Troverete all’interno del prodotto ingredienti semplici, come olio extravergine di oliva e mandorle dolci, aloe e calendula, che renderanno la pelle idratata, morbida e vellutata. Il vantaggio di questa crema è una texture così leggera che potreste utilizzarla anche nel periodo estivo, anche in virtù della presenza dell’aloe e della calendula, rinfrescanti e lenitive.

Nonostante io abbia una pelle particolarmente secca, è sufficiente un’unica applicazione serale dopo la consueta doccia per garantirmi un’idratazione per 24 ore. Per puro gusto personale utilizzerei questa crema nel solo periodo invernale, perché prediligo formulazioni più leggere e con fragranze più fresche e frizzanti. Voi, invece, cosa ne pensate?

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Vitis vinifera seed oil, Glycerin, Helianthus annuus seed oil (*), Butyrospermum parkii butter, Cetyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Olea europaea oil, Cetearyl alcohol, Ethylhexyl stearate, Lavandula hybrida flower water (*), Aloe barbadensis leaf juice (*), Ethylhexyl palmitate, Prunus amygdalus dulcis oil, Calendula officinalis flower extract (*), Tocopheryl acetate, Sodium PCA, Xanthan gum, Coumarin, Linalool, Citric acid, Parfum, Anise alcohol, Sodium benzoate, Benzyl benzoate, Tetrasodium glutamate diacetate, Cinnamyl alcohol, Lactic acid, Eugenol, Potassium sorbate, Benzyl alcohol.

Alia, Shampoo nutriente

Come vi ho raccontato in altre occasioni, nella mia bio beauty routine lo shampoo è stato l’ultimo ad essere inserito. Sono passati già quattro anni e non tornerei indietro per niente al mondo.

Lo shampoo nutriente targato Alia ha una fragranza lieve, delicata e contiene olio extravergine di oliva e proteine del grano. Pensato per capelli secchi e sfibrati, promette di donare luminosità e volume, oltre che nutrimento.

Io aggiungo: a patto di trovarne il dosaggio giusto per voi, perché se ne usate troppo poco rischiate di ritrovarvi senza la quantità dovuta di schiuma e di avvertire una sensazione di capelli aridi e non puliti. Personalmente, ho provato lo shampoo circa 4 volte prima di azzeccare la dose adatta, ma superato questo scoglio ne ho apprezzato l’effetto voluminoso, luminoso e setoso, senza dover ricorrere all’aiuto del balsamo.

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

Vi lascio qui l’INCI completo:

Aqua, Cocamidopropyl betaine, Sodium lauroyl sarcosinate, Aloe barbadensis leaf juice (*), Glycerin, Disodium cocoamphodiacetate, Olea europaea oil, Thymus vulgaris flower/leaf extract, Hydrolyzed wheat protein, Calendula officinalis flower extract (*), Linum usitatissimum oil (*), Lavandula angustifolia flower extract, Sodium PCA, Lauryl glucoside, Benzyl alcohol, Citric acid, Guar hydroxypropyltrimonium chloride, Tetrasodium glutamate diacetate, Potassium sorbate, Sodium benzoate, Parfum.

Alia, Crema capelli ristrutturante

La crema per i capelli è un prodotto che sottovaluto sistematicamente e finisco per preferire sempre il balsamo!

Il prodotto creato da Alia ha una formulazione piuttosto ricca e cremosa e un delizioso profumo di mandarino, molto elettrizzante e vivace. Può essere utilizzata sia come impacco pre-shampoo sia come prodotto di styling. Crema pensata per capelli danneggiati, secchi e sfibrati, promette di non appesantirli, ma nel mio caso non è stato così. All’inizio ho pensato di averne applicata una quantità eccessiva, perciò ho diminuito di volta in volta la quantità ed effettivamente un miglioramento c’è stato. Personalmente l’ho apprezzata di più su capelli asciutti, perché ne basta veramente un velo per definire le punte e qualche dettaglio.

 

Alia: proviamo i prodotti viso, corpo e capelli

La nota dolente di questo prodotto? Che mentre era in fase di prova sui miei capelli ne è nata una nuova versione e per il momento non posso dirvi che differenza c’è tra i due prodotti.

Vi lascio comunque qui l’INCI:

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice (*), Cetearyl alcohol, Glycerin, Cetyl alcohol, Glyceryl stearate citrate, Linum usitatissimum oil (*), Cocos nucifera oil, Olea europaea oil, Argania spinosa kernel oil (*), Butyrospermum parkii butter, Triticum vulgare germ oil, Citrus reticulata peel oil (*), Simmondsia chinensis oil (*), Benzyl alcohol, Guarhydroxypropyltrimonium chloride, Malva sylvestris leaf extract, Panthenol, Citrus reticulata peel oil, Tetrasodium glutamate diacetate, Glyceryl oleate, Citric acid, Limonene, d-Limonene, Sodium benzoate, Potassium sorbate, Parfum.

Ringrazio Valentina di Libellula Bio per questa preziosa collaborazione e se desiderate conoscere ed acquistare tutta la linea dei prodotti Alia vi consiglio di visitare il suo sito, su cui potrete usare un piccolo codice sconto dedicato a voi lettori.

Alla prossima, bloggerine!

Articolo scritto dalla Dott.ssa Ambra Centra
Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche.
Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche.
Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S 

Balsamo Leave In Moringa & Lino – La Saponaria

Trovare la propria haircare routine non è semplice.

Mi sono avvicinata al mondo dell’ecobio proprio partendo dai capelli e non vi nascondo che, se prima mi bastavano due noci di schiuma da un euro piena di schifezze per avere dei bei (illusa!) capelli, adesso impiego almeno un’ora tra asciugatura e styling.

Tornerei indietro? Mai e poi mai! I benefici che ho tratto dall’utilizzo di prodotti bio sono infiniti, senza dimenticare il minor impatto sul nostro pianeta.

Attualmente utilizzo tre prodotti per lo styling dei miei capelli:

Balsamo Leave In Moringa & Lino - La Saponaria

Il Balsamo leave in

La Saponaria è un’azienda italiana di cui vi parliamo continuamente qui sul blog e sul nostro BioCafé (sei già iscritta al nostro gruppo FB, vero???); amiamo i loro prodotti dalle formulazioni semplici ma ben studiate e funzionali.

Sul loro sito trovate tutti gli approfondimenti sulla loro filosofia e sulla filiera produttiva, nonché sulla storia della nascita del brand, fondato da Luigi e Lucia.

Il Balsamo leave in Moringa & Lino è un trattamento senza risciacquo che promette di proteggere e donare splendore ai capelli che necessitano di nutrimento. Inoltre aiuterebbe a contrastare il crespo e renderebbe i capelli morbidi e profumati. Sarà vero?

Spoiler: assolutamente sì!

Il flacone è in plastica dura e trovo sia molto comodo. Unico neo: secondo me il foro da cui esce il prodotto è un po’ troppo grande e quindi a volte ne esce troppo. Il balsamo è infatti molto denso, quindi è sufficiente una modesta quantità anche per le chiome più ribelli.

INCI

Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Propanediol, Cetearyl Alcohol, Butyrospermum Parkii Butter*, Cetearyl Olivate, Glycerin, Sorbitan Olivate, Pca Glyceryl Oleate, Ethylhexyl Stearate, Linum Usitatissimum Seed Extract*, Moringa Pterygosperma Seed Extract, Fructooligosaccharides, Saccharide Isomerate, Citrus Aurantium Bergamia Fruit Oil, Pogostemon Cablin Leaf Oil, Pelargonium Roseum Leaf Oil*, Lavandula Hybrida Oil*, Sodium Pca, Xanthan Gum, Lactic Acid, Ethyl Lauroyl Arginate HCl, Sodium Phytate, Benzyl Alcohol, Limonene, Cinnamic Acid, Linalool, Citronellol, Geraniol, Citral, Maltodextrin, Citric Acid, Sodium Citrate.

* da agricoltura biologica

Principi attivi
  • Burro di Karité: ricco di vitamine, ha proprietà nutrienti e antiossidanti;
  • Moringa: idrata e rende i capelli più forti, contrastandone la caduta;
  • Oligosaccaridi della frutta: creano un film protettivo, donando ai capelli morbidezza e brillantezza;
  • Semi di Lino: idratano i capelli definendoli e rendendoli morbidi e lucenti;
  • Oli essenziali di geranio e di lavanda: questi due ingredienti donano a questo prodotto un profumo che o si ama o si odia. Personalmente lo adoro, è molto fresco e tiene lontane le zanzare 😀

Come si utilizza?

Come ci dice il nome, il balsamo leave in può essere utilizzato sui capelli umidi per districarli, durante la fase di styling per idratarli e definirli, o alla fine dell’asciugatura, come leave in.

Balsamo Leave In Moringa & Lino - La Saponaria

La mia esperienza

Sono molto affezionata a questo balsamo perché è stato uno dei primi prodotti bio che ho utilizzato. Da tre anni a questa parte lo compro e lo ricompro, è decisamente un mai-più-senza!

Districa bene e non appesantisce, dunque è perfetto per chi, come me, ha i capelli fini. Inoltre il profumo, che ricorda quello della citronella, tiene davvero lontani gli insetti: non dico di non avere alcuna zanzara intorno, però ho notato un minor numero di punture sul corpo rispetto a quando non lo utilizzo! Insomma, è un prodotto 3 in 1!

Non so dirvi se aiuta davvero a combattere il crespo perchè fortunatamente non ho questa problematica ma, se lo avete già provato, fateci sapere nei commenti la vostra esperienza in merito!

Per lo styling

Io procedo così: scaldo tra i palmi due “zic” di fluido al miele e li applico sulle lunghezze umide; applico poi una noce di mousse Alkemilla e scruncho i capelli. Inizio ad asciugare con il diffusore e, quasi alla fine dell’asciugatura, applico il leave in sulle punte e sul resto della chioma, sempre scrunchando.

Infine, ecco alcune informazioni utili
 PAO  6M
 Formato  150 ml
 Prezzo  € 7,60
 Altro  Prodotto vegan e di filiera etica
Articolo scritto da Alessandra

Risciacquo acido al geranio rosa – Maternatura

Vivo sempre insieme ai miei capelli…

[cit. Nicolò Fabi]

Quando dal mio paesello mi sono trasferita in un’altra città, ho subito notato un cambiamento nei miei capelli. Per natura sono ricci e crespi, ma la situazione è peggiorata fino a renderli secchi, spenti ed ingestibili.

Dopo alcune ricerche su internet, sono giunta alla conclusione che tutto è dovuto all’acqua molto calcarea della nuova città.

Il risciacquo acido

Una delle soluzioni suggerite prevedeva l’uso del risciacquo acido per acidificare l’acqua ed eliminare i residui di calcare depositati sui capelli. Quindi, ho raccolto tutta la pazienza a disposizione (oltre a quella che già serve con i capelli ricci!) ed ecco che ad ogni lavaggio mi sono impegnata a diluire acqua e aceto di mele ed applicarlo come ultimo risciacquo a fine shampoo. Risultato? Ogni volta era un’incognita perché, oltre ad avere dei capelli sempre diversi, la pigrizia ha preso il sopravvento fino a farmi smettere di preparare la diluizione.

Un giorno, la svolta: in una bioprofumeria ho adocchiato un prodotto già pronto all’uso, il Risciacquo acido al geranio rosa di Maternatura.

Risciacquo acido al geranio rosa - Maternatura

Maternatura

E’ un’azienda italiana che produce cosmetici certificati AIAB e VEGAN OK.

Tutti i prodotti sono privi di:

  • parabeni,
  • paraffina,
  • oli minerali,
  • OGM,
  • SLS,
  • SLES
  • e DEA

Non sono testati su animali e sono dermatologicamente testati. Sul loro sito si raccontano così:

Mi chiamo Francesca e la mia famiglia produce Cosmetici Biologici dal 1989 distribuiti esclusivamente nel settore dell’estetica professionale. Abbiamo un laboratorio di nostra proprietà che da oltre 15 anni produce i nostri cosmetici Eco Bio con una grande cura e rispetto per Madre Natura e l’ambiente, in continua evoluzione grazie al nostro reparto di ricerca e sviluppo. Nel 2014, nasce Maternatura e da allora siamo presenti in oltre 10 paesi all’estero tra cui Mosca, Monaco, Londra e Taipei. Maternatura è il primo brand Eco Bio, specializzato in linee capelli che garantisce lo stesso effetto seta del silicone, senza silicone e con una pura performance!

RISCIACQUO ACIDO Capelli al Geranio Rosa

Cosa è

risciacquo finale per capelli, agli acidi della frutta, già pronto all’uso.
Un passaggio irrinunciabile, pre e/o post asciugatura che chiude le cuticole dei capelli facendoli apparire immediatamente più morbidi, luminosi e brillanti. Elimina i residui di calcare, depositati dall’acqua durante il lavaggio, responsabili dei capelli crespi, ruvidi e opachi.

A chi è destinato
  • Post lavaggio per tutti i tipi di capelli che cercano semplicemente più luminosità e morbidezza.
  • Capelli spenti, opachi, elettrizzati e crespi.
  • Capelli colorati, decolorati, sciupati da trattamenti aggressivi.
Packaging

Il prodotto è contenuto in un flacone con il tappo spray che permette un’erogazione uniforme e senza sprechi.

Formulazione

L’Acido lattico e l’Acido Glicolico in sinergia con la fisiologica acidità dell’acqua floreale di Fiori d’Arancio bilanciano e ristabiliscono il pH naturale dei capelli, agendo contro i residui di calcare. Il Pantenolo, gli Oli Essenziali di Agrumi e di Geranio rosa, Estratti vegetali di Mango e Passiflora idratano e richiudono le scaglie dello stelo danneggiate da lavaggi frequenti o aggressivi, dal calore del phon o della piastra.

Profumazione

Durante l’applicazione si percepisce un leggero profumo floreale che però scompare già durante l’asciugatura, ma non è un fattore rilevante perché i successivi prodotti di styling lo coprirebbero comunque.

Come lo utilizzo

Lo spray si applica alla fine di tutti i trattamenti come shampoo, maschere, impacchi, ecc. Nebulizzo uniformemente poco prodotto sui capelli umidi aiutandomi con le mani ed insistendo soprattutto su lunghezze e punte, dopo procedo con l’applicazione dei prodotti di styling ed infine asciugo.

Risciacquo acido al geranio rosa - Maternatura

Considerazioni finali

Oltre alla pigrizia che mi fa pesare il fatto di dover diluire ad ogni lavaggio acqua ed aceto, spesso questi metodi casalinghi non sono ben bilanciati ed il risultato potrebbe non essere quello sperato.

Avendo, poi, una cute secca e delicata, ho riscontrato parecchi fastidi applicando acqua e aceto, mentre questo prodotto posso direzionarlo solo sulle lunghezze lasciando in pace la cute problematica.

Da quando utilizzo il risciacquo acido ad ogni lavaggio, circa 2-3 volte a settimana, sicuramente ho notato la differenza rispetto a quando non lo uso.

In linea generale i capelli sono più lucidi e morbidi, riesco a contrastare il crespo e sembrano più sani.

Per concludere, avrete capito che consiglio l’uso a chi ha riscontrato i miei stessi problemi di capelli spenti e secchi dovuti sia all’acqua calcarea che a trattamenti aggressivi.

 

Prezzo 12,90€
PAO 12M
Reperibilità

Nelle bioprofumerie consultabili qui o sullo shop online

Quantità 150 ml

INCI

Aqua [Water] (Eau), Alcohol denat., Pelargonium graveolens oil, Citrus aurantium amara (Bitter orange) flower water (*), Citrus medica limonum (Lemon) fruit extract, Mangifera indica (Mango) fruit extract, Passiflora edulis flower extract, Citrus aurantium dulcis (Orange) flower extract (*), Citrus limon (Lemon) peel extract (*), Urtica dioica (Nettle) leaf extract (*), Citrus aurantium amara (Bitter orange) flower extract, Panthenol, Glycerin, Benzyl alcohol, Glycolic acid, Lactic acid.

Articolo scritto da Ricciolinoblog

Potrebbero interessarti anche:
Fluido modellante capelli con miele – Maternatura
Shampoo volumizzante capelli fini alla magnolia – Maternatura
Impacco capelli rivitalizzante alla passiflora – Maternatura

La combo Alkemilla per capelli sfibrati e secchi: shampoo e balsamo arancio e limone

I profumi agrumati sono tra i miei preferiti e, che sia Inverno o Estate, sono sempre presenti nella mia routine. Da qualche mese sto utilizzando in combo due referenze di Alkemilla, azienda che adoro e che non necessita di presentazioni: lo shampoo e il balsamo arancio e limone, due prodotti che, utilizzati in sinergia, promettono di restituire corposità e lucentezza ai capelli sfibrati, secchi o trattati, grazie alla vitamina C e agli aminoacidi del grano e della soia contenuti. Li avevo testati per la prima volta grazie a dei campioncini e alla prima occasione utile mi sono fiondata nell’acquisto!

La combo Alkemilla per capelli sfibrati e secchi: shampoo e balsamo arancio e limone

Shampoo arancio e limone Alkemilla

Questo shampoo è utile per fortificare e lucidare i capelli delicati, spenti e trattati. L’azienda consiglia di distribuire una piccola quantità di prodotto sui capelli bagnati e massaggiare; lasciare quindi agire per un paio di minuti e risciacquare con cura.

INCI

Aqua, Disodium cocoamphodiacetate, Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Citrus medica limonum peel oil (*), Calendula officinalis flower extract (*), Chamomilla recutita extract (*), Citrus aurantium dulcis fruit extract (*), Citrus medica limonum peel extract (*), Citrus aurantium dulcis peel oil (*), Coco-glucoside, Glyceryl oleate, Caprylyl/capryl wheat bran/straw glycosides, Hydrolyzed soy protein, Fusel wheat bran/straw glycosides, Glycerin, Polyglyceryl-5 oleate, Sodium cocoyl glutamate, Glyceryl caprylate, Benzyl alcohol, Limonene, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Lactic acid.

* da agricoltura biologica

La mia esperienza

Ho utilizzato lo shampoo Alkemilla diluendolo con l’acqua (1:3) e seguendo i consigli riportati sul flacone. Devo dire che, a differenza dello shampoo Cedro e Finocchio – promosso con riserva dalla nostra blogger, ma che io ho totalmente detestato! -, questo shampoo mi ha soddisfatta. Lava bene i capelli, non li secca ed ha una profumazione agrumata che trovo gradevole.

Per me è promosso!

Costo: €9,50

Balsamo arancio e limone Alkemilla

Come lo shampoo, questo balsamo Alkemilla è ideale per i capelli sfibrati e stressati. L’azienda consiglia di lasciare in posa 3 minuti il prodotto ben distribuito sulle lunghezze, poi risciacquare.

INCI

Aqua, Cetyl alcohol, Behenamidopropyl dimethylamine, Butyrospermum parkii butter, Sesamum indicum seed oil (*), Citrus aurantium dulcis peel oil (*), Citrus limon peel oil (*), Citrus aurantium dulcis flower extract (*), Calendula officinalis flower extract (*), Chamomilla recutita  flower extract (*), Citrus limon peel extract (*), Soy amino acids, Wheat amino acids, Arginine HCl, Serine, Threonine, Lactic acid, Sorbitol, Benzyl alcohol, Limonene, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Glycerin, Xanthan gum.

La mia esperienza

Anche in questo caso ho seguito le indicazioni riportate sul tubetto. Pur essendo molto denso, utilizzo circa due noci di balsamo per districare tutta la chioma. Nel mio caso, è necessario lasciarlo in posa affinché si manifesti il suo potere districante, ma dopo qualche minuto anche i nodi più grandi scompaiono con un solo colpo di Tangle Teezer! Il profumo di agrumi è leggero e -purtroppo- non permane sui capelli.

Promosso a pieni voti!

Costo: €11,50

Ah, quasi dimenticavo: se utilizzate l’henné, vi sconsiglio di utilizzare questi prodotti Alkemilla ad ogni lavaggio, specie se avete hennato da poco, per via dei numerosi oli e del burro di karité presenti nella loro formulazione. Io, ad esempio, li alterno con uno shampoo per lavaggi frequenti e con un balsamo privo di oli.

Alla prossima!

Articolo scritto da Alessandra

Balsamo spray senza risciacquo- Centifolia

Centifolia

L’azienda fondata in Francia nel 1983 si ispira alla natura e seleziona minuziosamente gli ingredienti di ciascuna formula fin dall’inizio della sua storia. Nel 2003 è stato uno dei primi brand a ricevere la certificazione biologica Ecocert, questo lo rende un pioniere della cosmesi biologica internazionale. Situata in uno “scrigno verde”, Centifolia dispone di un’unità di produzione tra le più ecologiche al mondo. Le attrezzature avanzate a disposizione del team di ricerca e sviluppo permettono di offrire una delle migliori qualità biologiche sul mercato.

Balsamo spray senza risciacquo- Centifolia

Descrizione prodotto

Questa lozione balsamo spray senza risciacquo è arricchita con aceto di Lampone e succo d’Aloe vera, per donare elasticità e brillantezza alla capigliatura. Adatta a tutte le tipologie di capelli, con la sua texture ultra leggera aiuta a districare senza appesantire né ungere i capelli. Il 99,4% degli ingredienti è di origine naturale. Il brand è inolytr ertificato ECOCERT e COSMEBIO.

Consigli d’uso

Vaporizza questa lozione balsamo sull’insieme della capigliatura asciutta o ancora umida, poi procedi con la pettinatura. Per un risultato più efficace lascia in posa la lozione qualche istante prima di iniziare a pettinare.

Cosa ne penso?

Ho comprato questo balsamo per usarlo come risciacquo acido, in quanto avere un prodotto pronto all’uso con questa funzione, lo trovo molto più comodo invece di trasformarmi in piccolo chimico ogni volta in doccia. Il fatto che è un balsamo aiuta anche a districare i capelli, quindi due funzioni molto importanti per la mia haircare routine in un unico prodotto.

Ho iniziato ad usarlo in alternanza ad un altro risciacquo acido che utilizzavo in quanto le lunghezze tendevano a seccarmisi.Ho potuto così notare le differenze tra i due.

Pregi del Balsamo spray Centifolia

Sicuramente il fatto che sia anche un balsamo mi fa apprezzare molto questo prodotto, avendo io capelli ricci, molto grossi e che sono sempre annodati.Di norma utilizzo un balsamo tradizionale e appena esco dalla doccia uso questo leave in prima di pettinarmi. Se avete i capelli lisci con pochi nodi potrebbe bastarvi solo il balsamo Centifolia.

Trovo abbia un bel bilanciamento e non faccia seccare le lunghezze. Apprezzo tantissimo la lucentezza che dona ai mie capelli e si fa davvero notare se lo uso o meno.

Balsamo spray senza risciacquo- Centifolia

Una cosa che non noto invece è il fattore anticrespo che, da un prodotto del genere mi aspetto. Forse saranno i miei cappelli ribelli o non c’è rimedio al crespo?

Consiglio questo prodotto? A chi?

Sicuramente è un buon prodotto e ad un prezzo accessibile, ma ne cercherò altri di questa tipologia, magari più specifici, perché per le mie esigenze cerco qualcosa decisamente più strong. MA rimane un ottimo prodotto.

Penso sia un prodotto essenziale per le bimbe e mamme che faticate sette camice a pettinare i capelli delle loro piccole che non vogliono stare in doccia troppo. Questo prodotto fa per voi! La mia nipotina se ne è innamorata! Quando l’ho provato su di lei, dopo lo shampoo e senza l’utilizzo di altri balsami, non ha avuto nessun problema a pettinarla perchè la spazzola non si “inceppava”. Lei era tutta contenta tanto da avermelo chiesto in regalo!

Questo balsamo è inoltre utilissimo post piscina per ribilanciare i capelli dal cloro. Quindi mamme compratelo!

Voi amanti di questa tipologia di prodotto l’avete provato? Cosa ne pensate? Quale mi consigliate? Aspetto vostre dritte!!!

INCI

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice*, acetum, caprylyl/capryl glucoside, lactic acid, sodium hydroxide, dehydroacetic acid, parfum, benzyl alcohol.

*Proveniente da agricoltura biologica

Contenuto 200 ml
Prezzo 7,90€
PAO 12M
Reperibilità e-commerce vari
Articolo scritto da Valeria P.

Potrebbero interessarti anche:
Co Wash Essere [Conditioner Washing]
Shampoo e balsamo – PhBio
Balsamo ai fiori d’arancio e miglio – Ekos

Elixir Leggero – Quantic Licium

Sarò sincera con voi, come sempre d’altronde. Posseggo il gene della pigrizia e ciò mi porta ad essere incapace di elaborare bugie che sarebbe troppo faticoso gestire.

Vi dico, quindi, subito che questo prodotto mi è stato regalato al SANA dall’azienda perché sono una blogger wannabe per il favoloso blog che state leggendo.

Elixir Leggero - Quantic Licium

Quantic Licium ci aveva già regalato altri prodotti nel 2017, ed ognuno di questi è stato da me ricomprato (insieme ad altri) perché li ho trovati tutto incredibilmente efficaci, tanto che è diventata la mia azienda rivelazione dello scorso anno!

Elixir Leggero

Quando ha lanciato questo Elixir ho subito drizzato le antenne, perché sono portatrice insana di capelli lisci, crespi, e poverini! Roba che qualsiasi prodotti leave-in usato in passato (e ne ho usati!!!) me li unge inevitabilmente, a meno che non ne usi dosi così infinitesimali da renderne vano l’utilizzo.

Quando, allo stand, ce l’hanno proposto, quindi, ho gentilmente scansato le mie colleghe (con signorili gomitate e spintoni) perché doveva essere MIO! Mio, capite?!!!

Beccati lo Shamousse, Valeria, che adesso devo comprarmi vista la tua recensione! Ovviamente ero scettica sulla sua efficacia, e lo sono stata per tutti questi mesi… ricredendomi ogni volta.

Ho scelto, innanzitutto, la versione leggera, più indicata alla mia infolta chioma, che io amo tantissimo. Tanto che da piccola non mi perdevo una puntata di Lady Lovely Lockes di cui ancora conservo le bambole. Come? Lei era bionda e capellona? Appunto.

Ma tornando alla mia scelta, che non è avvenuta affatto per la confezione viola e per il profumo simile alla linea frutti di bosco e limone (ma che profumo hanno? Sarà il viola che rende più bello e buono ogni cosa!) ma perché la versione leggera è perfetta per i capelli sottili. Ne esiste anche una versione ricca per capelli ricci e folti, che a me, ovviamente, serve solo nei miei sogni!

Come si usa e cosa contiene

Questo trattamento bifasico, che va agitato bene prima dell’uso, contiene Acido Ialuronico, per idratatare, ed olio di Riso, Ricino e Mais per nutrire, oltre ed altri attivi interessanti come la linfa di Vite, gli estratti di Avena e Miglio, e la vitamina E.

Al secondo posto in INCI troviamo un solvente che interesserà molto chi s’intente di formulazioni sostenibili, lo c13-c15 Alkane, ovvero l’Hemisqualane vegetale, che diversi test di laboratorio indicano come un ottimo sostituto del Dimethicone, ma del tutto vegetale vista la sua derivazione dalla canna di zucchero.

Elixir Leggero - Quantic Licium

La promessa è quella di rendere la chioma setosa, lucida, vellutata svolgendo un’azione anticrespo, rafforzante e protettiva.

L’uso è davvero versatile, ed io le ho sperimentate tutte!

Elixir: impacco preshampoo

Ho iniziato con un impacco preshampoo, perché avevo un pò di timore nel mettere degli oli senza risciacquo sulla cute. Oltre al profumo, la seconda cosa che mi ha colpita e mi ha resa felice è la texture. Agitato bene, infatti, avremmo un olio molto leggero, che forse definire olio è errato, perché davvero basta metterne un pò sul dorso della mano per vedere come non lasci nessun residuo se non una pelle liscia e profumata. Non è una crema mani, ma sarebbe ottimo anche per quello! Ma torniamo all’impacco preshampoo. Agitate e pushiate un bel pò di quantità di prodotto sulla vostra chioma leggermente inumidita. Le prime volte lo facevo a capelli bagnati come uso per gli oli, ma con questo potete evitarlo e risparmiarvi la cervicale, soprattutto d’Inverno. Aspettate almeno mezz’ora, mentre pensate a quanto profuma il mondo che vi circonda, e sciacquate. Io lo tengo molto di più, ma mezz’ora è più che sufficiente. Siete abituate a lavaggi super strong dopo gl’impacchi? Dimenticateli. Questo viene via con un pò d’acqua e mezza passata di shampoo, e non unge la cute. I vostri capelli saranno subito più corposi e, se lo userete con costanza, l’effetto durerà anche tra un impacco e l’altro. Attualmente io ho diminuito questo, facendolo un paio di volte al mese, perché sta finendo e non voglio usarne così tanto (sono una spilorcia!).

Elixir: trattamento leave-in su capelli bagnati

Il secondo uso, quello che preferisco e a cui non rinuncio mai, è come trattamento leave-in a capelli bagnati. Ho sostituito completamente il risciacquo acido con questo Elixir. Mi bastano due o tre pushiate sul palmo della mano per distribuirlo ovunque, anche vicino alla radice, ed avere subito una chioma liscia, lucida e sana quando li avrò asciugati come sempre… cioè pochi minuti di Parlux, un paio di spazzolate e fine.

Per me il crespo è sempre stato un problema, e questo Elixir credo sia il primo prodotto usato in tutta la mia vita che davvero lo riduce senza ungere a appesantire.

Fatemi aprire, adesso, una parentesi anche per il dosatore! Finalmente non uno spray che unge pavimento, piastrelle e mondo intero, ma un dosatore che eroga la giusta quantità da poter gestire tranquillamente con le mani! Lo adoro!

Elixir Leggero - Quantic Licium

Elixir: leave-in su capelli asciutti

E veniamo all’ultimo uso: leave in a capelli asciutti. Questo è il mio pulsante rosso, quello da premere solo in caso di emergenza.  Avete presente quando a Roma inizia la stagione dei monsoni, ma voi avete lavato i capelli ieri ed un altro shampoo per farli tornare almeno presentabili non è previsto? L’azienda lo consiglia su punte secche ed asciutte, ed è così che faccio, con molta cautela, quando proprio non posso esimermi dal far ritrovare alla mia chioma un aspetto decente. Io vado con una sola pushata sul palmo della mano e districo con le dita lisciando bene. Un pò si appesantiscono, ma ritornano lucidi e disciplinati, ed il profumo ti fa tornare a sorridere.

Costa 18.30€, ed io corro a comprarlo prima che finisca!

Articolo di Alice Haendel

Linea capelli rinforzante con spirulina – Gyada

Driiiin… driiiin…

Uffa, chi sarà? Ogni volta che mi devo lavare i capelli squilla il telefono, sembra una congiura!

“Pronto?”

“Ciao! Sono Berenice, ti disturbo?”

“Ah, ciao Berny, mi stavo per lavare quella specie di pagliericcio che mi ritrovo in testa! Sai che già con questi ricci crespi ho difficoltà, ma poi finita l’estate è peggio che mai: ispidi come rovi di pungitopo. Sigh! Non sai quanto invidio i tuoi capelli sempre così morbidi e disciplinati. Doppio sigh!”

“Non dire così, Cimpi, vedrai che basterà trovare i prodotti giusti e…”

“A proposito di prodotti, Berny, sai che mi è arrivata la nuova linea completa di Gyada Cosmetics per rinforzare e rinvigorire le chiome? Sono felice un botto. Spero davvero possano fare il miracolo, ad ogni lavaggio me ne rimangono tra le dita talmente tanti che finisco sempre in mod. depressione on”.

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“Sai che ne ho sentito tanto parlare di questa linea capelli alla spirulina? Ma cosa comprende di preciso?”

“Beh, è una linea che si compone di quattro prodotti: impacco rinforzante, shampoo rinforzante, balsamo rinforzante e siero per capelli… indovina?”

“Rinforzante?”

“Esatto! Ma come hai fatto?”

“Eh, ho doti da paragnosta, Cimpi!”

“Senti un po’ paragnosta, mettiti comoda che te li voglio illustrare per bene uno ad uno, tanto non hai da fare, no?”

“Veramente io…”

“Benissimo, lo sapevo. Si presentano tutti e quattro in bellissimi flaconi di un verde tenue che mi ricorda tanto quando eravamo alle superiori e passavo l’estate a farmi endovene di latte e menta, ti ricordi Berny la prof. di mate quando…”

“Cimpi, non divagare, ti prego, mi stavi dicendo dei flaconi! Avrei una vita che mi aspetta…”

“Tsè, una vita, Sansone è sempre in palestra a gonfiarsi i bicipiti, neppure dovesse tirare giù colonne a mani nude! Vabbè, dicevo che i flaconi sono fichissimi e anche molto pratici. Sì, insomma, tutti tranne il siero che mi spruzza un po’ il prodotto a caso, ma forse è perché ne basta proprio poco e va messo solo sulle punte. Adesso sembro un po’ meno Laura Palmer ripescata dal lago, insomma, posso dire di avere un riccio definito.”

“Ma quanto tempo è che li usi e che risultati hai avuto fino ad ora?”

“Guarda, Berny, sinceramente li sto usando da un paio di settimane, ma già dopo il primo lavaggio ho sentito il fusto dei capelli tra le dita più corposo, non saprei come definirlo altrimenti. Come se il capello avesse più materia”.

“Chiarissimo…”

“Non prendermi in giroooo, come faccio a spiegare una sensazione? Comunque, capelli tra le dita sempre meno, e questo per me è un gran risultato. L’unica perplessità riguarda la maschera, perché l’ho provata post shampoo e mi ha lasciato i capelli un po’ secchi. Forse l’ho tenuta troppo. Comunque credo nasca essenzialmente come impacco pre-shampoo e utilizzata in questo modo mi sta dando delle soddisfazioni. Ne basta anche pochina, io la massaggio sulla cute a capelli umidi e la lascio in azione per una trentina di minuti, come c’è scritto sulla scatola. Cioè, Berny, dentro ci sono un sacco di attivi super top: Spirulina, Gingseng, Equiseto, Avena, Aloe e mezzo alfabeto di vitamine!”

“Spiruche?”

“Spirulina.

E’ un’alga ricca di vitamine, sali minerali e aminoacidi. La panacea fatta alga. Poi si dice che non abbia un buon odore, ma dovresti sniffare questi prodotti. Hanno tutti una profumazione verde fresca e molto piacevole!”

“Ma come fa una profumazione ad essere verde? Cioè, verde come una lattuga? Come un kiwi? Come un… ?”

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“Berny, era una sinestesia!”

“Una sineste…che?”

“Berny, quanto avevi in italiano?”

“Cinque e mezzo tirato, perché?”

“Niente, curiosità. Senti, ora devo andare perché il tempo di posa della maschera è quasi terminato, ci risentiamo la prossima settimana che ti aggiorno?”

“Sì, guarda, non vedo l’ora, è così bello parlare con…”

“Saluta tuo marito Sansone. Che anche lui in fatto di capelli sta messo bene!”

“Lo farò! (risatina) Allora in bocca al lupo, Cimpi, ti chiamo la prossima sett…”

Click.

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

Due settimane dopo

Driiiiin driiiiiin

Arrivoooo!

“Fammi indovinare…Berny?”

“Esatto! Non riuscivo a resistere di più, raccontami tutte le Gyada-news!”

“Sei puntuale più delle tasse!”

“Sono Vergine”

“Eh?”

“Vergine, ascendente Capricorno. Non dimentico mai un appuntamento!”

“Sai che non ci capisco un tubo di oroscopi, diciamo che mi fido. Anche se quella volta al concerto ti ho aspettata tre ore e…”

“A proposito di concerto, una cosa che avrei voluto chiederti la scorsa telefonata:

I prodotti Gyada devono agire per forza tutti assieme?

Cioè, devo comprare tutto il pacchetto?”

“Beh, io ti posso dire che più li uso e più capisco il senso di avere questi quattro moschettieri dalla mia parte, perché lavorano in sinergia. La maschera pre-shampoo è un vero trattamento urto per combattere il diradamento e l’insorgere delle doppie punte, lo shampoo ristruttura il capello e ne stimola la ricrescita, il balsamo ha proprietà idratanti e filmogene e il siero lucida e rivitalizza le punte. Sulla confezione del balsamo c’è scritto che districa, ma sinceramente nel mio caso non l’ho trovato così disciplinante. Ho capelli fini e si annodano facilmente, quindi ho dovuto aggiungere un paio di prodotti per poterli pettinare e acconciare”.

“Acconciare?”

“Sì, insomma, fare un po’ di plopping”.

“Un po’ di che?”

“E’ un modo di trattare i capelli ricci: li chiudi dentro un asciugamano stando a testa in giù per eliminare l’eccesso di acqua, poi metti del gel d’aloe sulle dita e lo passi tra le ciocche, infine stropicci a ripetizione. Mettendo il siero sulle punte il riccio acquista ancor più struttura, lo trovo davvero ottimo per lo styling”

“Chiarissimo. Ma i prodotti Gyada sono adatti a qualsiasi tipo di capello? Cioè, tipo sui miei spaghetti andrebbe bene?”

“Assolutamente sì. Magari stai all’occhio con la quantità di prodotto che applichi, ne basta davvero poco di tutto. E lo shampoo ti consiglio di massaggiarlo solo sulla cute o di diluirlo”.

“Una passata di shampoo o due?”

“Bah, io ne faccio a volte una solo e a volte due, dipende”.

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“Ma quante applicazioni riesci a fare? Nel senso, tipo un ciclo completo per tutto l’autunno?”

“Guarda, io ho abbondato un po’ con la maschera e temo che oltre le sei settimane non andrò, mentre gli altri prodotti di sicuro 2 o 3 mesetti ce li faccio. Tu sai però che io ogni tanto alterno lo shampoo con il cowash, quindi è normale”.

“Ma fai il cowash con il balsamo Gyada?”

“No, sarebbe sinceramente un po’ sprecato a mio avviso, e poi è un po’ troppo denso per i miei intrugli”.

“Eh, la texture di questi prodotti com’è?”

“La maschera è piuttosto densa e corposa, lo shampoo è un gel non troppo liquido, il balsamo è simile alla crema, ma un po’ meno denso e il siero è un fluido cremoso lattiginoso e leggero”.

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“La cosa che più ti ha colpita di questa linea?”

“Beh, non avevo mai provato nessuna linea completa per capelli, di nessun brand. Nel senso, o prendevo lo shampoo o prendevo la maschera, perché sono…”

“Perché sei tirchia!”

“Gne gne… No, perché sono oculata, casomai. E ho sempre pensato fosse un modo per appiopparti millemila prodotti che facevano tutti la stessa cosa”

“Invece?”

“Invece mi sono ricreduta. Quello che mi è piaciuto di più di questi prodotti è che più li utilizzavo e più li capivo, più coglievo la connessione che c’era tra loro. Ho apprezzato anche la profumazione con note delicate e fresche e il fatto che non ci fossero pack esterni ingombranti e super laccati, del tutto inutili in un contesto di ecosostenibilità nel quale ci muoviamo.

“E cosa non ti è piaciuto?”

“A parte l’erogatore del siero direi niente. Tutto positivo! Anche il fatto che possa svitare i flaconi per prelevare il prodotto fino all’ultima goccia”

“Vedi che sei tirchia?”

“Macchè tirchia, non son scema. Ma sai gli sprechi che ci sono con certi flaconi che non riesci ad aprire neppure fossero l’Area 51?”

“Vabbè, ma alla fine, ‘sti capelli, me li fai vedere oppure no?”

“ E come? Stai a 200 km. di distanza”.

“Foto What’sApp?”

“Te la mando domani appena mi lavo i capelli, promesso!”

“Ok, ma sai che così mi tocca richiamarti ancora, vero?”

“…”

“Cimpi?”

“Ok, rischierò. Tanto non posso impiccarmi col filo del telefono perché è un cordless”.

“Simpatica come una multa sul tergicristallo…”

“Anch’io ti voglio bene, Berny. Ciao!”

10 giorni dopo

Driiiin driiiin…

“Eccomiiii, Berny??”

“Ehm, ciao, sono Sansone”.

“Oh, Sansone, qual buon vento? La palestra è chiusa e alleni i polpastrelli sulla tastiera?”

“Veramente ti chiamo per la foto che hai mandato a Bernie”.

“Foto? Ops, ti posso spiegare, sai? Avevamo bevuto giusto due chupiti e quei ballerini col petto cosparso di olio erano…”

“Chupiti? Ballerini? Ma di che diavolo stai parlando, Cimpi?”

“Ok, resetta, tu non hai sentito niente. Di che foto parli allora?”

“Voi non me la raccontate giusta. Comunque ho visto per sbaglio la foto dei tuoi capelli post trattamento Gyada che hai mandato su What’sApp a Bernie e volevo chiederti se funziona anche per gli uomini perché sembra fantastico!”

“Ma cerrrrto! Finalmente l’hai capito che bisogna un po’ aiutare Madre Natura. Voi uomini siete sempre così, chiudete la stalla quando i buoi sono scappati! PRE-VEN-ZIO-NE!”

“Ma cosa dici, Cimpi? Io vivo al quarto piano, dove vuoi che me li metta dei buoi?”

“Humor saltami addosso, eh? Certo che vi siete proprio trovati tu e Bernie…”

“Sì, ci sopportiamo.

Ma mi spieghi un po’ cosa c’è di così miracoloso dentro a questi prodotti?”

“Beh, ci sono un sacco di attivi che lavorano in combo per creare il mix perfetto. Te ne elenco qualcuno:

  • Spirulina: un’alga di colore verde scuro – grazie alla presenza di clorofilla – a forma di spirale, ricca di proteine, amminoacidi essenziali e lipidi. La vera star di questi prodotti.
  • Aloe: una pianta dalle innumerevoli proprietà, tra le quali quelle lenitive, cicatrizzanti e antiossidanti.
  • Ginseng: originario della Cina, definito anche la radice del cielo, ha proprietà energizzanti e stimolanti.
  • Vite rossa: la cosiddetta pianta della salute, è un potente anti-age, favorisce la circolazione e aiuta a prevenire le irritazioni.
  • Avena: una pianta con funzione protettiva e riequilibrante.
  • Olio di girasole: nemico giurato dei radicali liberi ne previene la formazione.
  • Arginina: Un potente vasodilatatore che favorisce la ricrescita dei capelli.
  • Soia: un legume che combatte la caduta dei capelli.

E tanto altro! Senti, ti mando le foto dell’INCI via What’sApp che facciamo prima”.

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada
INCI shampoo
Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada
INCI balsamo

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“Grazie, sei sempre sul pezzo! Ma questa azienda da quanto la conosci? A me già dal nome dà l’idea di qualcosa di prezioso. Insomma, il nome è figo”.

“Sì, il nome è figo, ma è figa pure l’azienda. Io l’ho scoperta perché cercavo dei prodotti specifici per capelli ricci e quando ho provato shampoo e maschera non li ho più lasciati. E’ un’azienda relativamente giovane e il nome deriva dalla pietra legata da sempre al 4° Chakra, quello del cuore”.

“Berny mi parla sempre per sigle: BHT BHA EDTA, ma questa roba c’è?

“Orrore, no di certo! Come non ci sono PEG, parabeni, petrolati, coloranti, SLES, sls, siliconi. Inoltre sono Nickel Tested.

“Dimmelo subito, devo fare un mutuo per comprarli?”

“Macchè, si ha ancora la falsa credenza che i prodotti bio siano poco abbordabili, ma visto anche il quantitativo minimo che ne serve direi che il rapporto è ottimo”.

“Interessante, mi si sta aprendo un mondo! Musica per le mie orecchie.”

“Sarà il quarto Chakra”

“Eh? Ah, sì, è un nuovo gruppo?”

“Ok, non posso pretendere troppo…”

“Caspita però quante cose che sai, starei ad ascoltarti per ore. Sono sicuro che fra qualche tempo farò invidia a tutti quelli della palestra!”

“Eppure gli uomini calvi sono così tremendamente sexy!”

“Non dirlo neppure per scherzo, Cimpi, che me lo sogno pure la notte. Pelato, mai!”

“E vabbè, che avrò mai detto…”

“E’ che sono sensibile, faccio degli incubi terribili la notte: sogno che con un’enorme forbice affilata una tale Dalila mi rasa i capelli a zero. Mi sveglio tutto sudato, sai?”

“Non preoccuparti, Sansone, ma non andare su Wikipedia, dà retta. Senti, io adesso devo andare perché ho di nuovo la maschera in testa pronta da sciacquare, salutami Bernie!”

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“Un’ultima cosa, dove li posso trovare questi prodotti?”

“Li trovi su moltissimi e-commerce e nelle bio-profumerie. Approfitta degli sconti del Black Friday che ci sarà tra pochi giorni e fatti una bella scorta!”

“Direi che mi hai definitivamente convertito al bio. Grazie, Cimpi!”

“Evviva, non te ne pentirai. Vi aspetto a cena: capelli d’angelo per tutti!”

Articolo scritto da Arianna La Cimpinessa

Potrebbero interessarti anche:
Fluido gel modellante ricci – Gyada
Gel detergente e Acqua micellare Renaissance – Gyada Cosmetics
Shampoo purificante – Gyada Cosmetics