Dopo la mini serie sull’Indonesia e le sue meravigliose spa, la vostra Marghe vi porta in Piemonte alla scoperta delle sue nocciole e di Nuagemma.
NUAGEMMA
Tutto è nato durante la mia prima visita alla fiera dell’artigianato di Milano – se non ci foste mai state, non sapete che cosa vi perdete – dove, in compagnia della mia partner in crime Jessica, ho dato prova di shopping compulsivo, con la scusa che tanto era quasi Natale e dovevo fare i regali… Ammettetelo: che succede anche a voi così!
Beh, in mezzo al cibo da tutte le parti del mondo, il mio fiuto da blogger è riuscito a scovare questa nuovissima realtà tutta italiana: Nuagemma.
Partiamo dal conoscere il brand
Tutto nasce dal ricordo d’infanzia di nonna Gemma, con la sua casetta sulle colline dell’alta Langa e il suo magico olio di nocciola che, come un antico rimedio, veniva sfruttato al meglio in ogni occasione, dalla cucina ai malanni.
Fù così che dal ricordo di nonna Gemma nacque “Nua Gemma”: una linea cosmetica naturale a base di olio di nocciola delle Langhe.
Il tutto creato con processi lenti e rispettosi della natura e dell’uomo, un vero e proprio “slow cosmetic”, insomma!
Per saperne di più su questa azienda made in Italy vi consiglio davvero di visitare il loro sito, ve ne innamorerete sicuramente.
Al momento la selezione di prodotti comprende: lozioni per il corpo, detergenti, idrolati e naturalmente l’olio di nocciola puro, che è il prodotto di cui vi parlerò oggi.
L’OLIO DI NOCCIOLA
Nasce come un prodotto per la cura mamma-bambino, ma non lasciatevi ingannare dalla confezione, quest’olio è, in realtà, adatto davvero a tutti grazie alle sue molteplici proprietà e potenzialità.
Le nocciole utilizzate, per questo e tutti gli altri prodotti del brand, sono della tipologia tonda gentile trilobata dell’alta Langa. Completamente biologiche e spremute a freddo per poter ottenere un prodotto pregiato, ricco di proprietà e… profumato!!!
Indicato sia per il corpo che per il viso, ha proprietà emollienti, elasticizzanti ed è adatto a tutti i tipi di pelle diminuendo la produzione di sebo: esattamente il motivo per cui l’ho scelto.
Confesso che, avendo una pelle di tipo misto, non sono mai stata una grande amante degli oli, ma quando in fiera ho avuto modo di provare questo prodotto non ho saputo resistere all’acquisto compulsivo.
Come lo utilizzo
In poco tempo è entrato a far parte della mia routine quotidiana: la mattina una leggera quantità al posto del siero viso prima della crema giorno; la sera, invece, dopo la detersione, applicandone una quantità maggiore e lasciandolo assorbire con calma.
Ormai è un paio di mesi che lo sto utilizzando e da quando ho iniziato la mia pelle è decisamente più elastica e nutrita. Sento davvero la differenza quando non lo applico sotto la crema la mattina perché la mia pelle inizia a sentirne la mancanza!
Per quanto riguarda le smagliature, ammetto di non averlo mai provato ma confesso di essere una persona un po’ pigra quando si parla di cura del corpo.
Vi posso, infine, dire che la confezione è da 50ml e costa 27€ (la si può acquistare anche sul loro sito).
Sicuramente un prodotto promosso a pieni voti, tanto che non vedo l’ora di provare anche altre loro creazioni!
Se poi le nocciole volete anche mangiarle oltre che usarle in cosmetica, vi consiglio davvero di andare a fare un giro per Torino!
Attenzione, ciò che segue è altamente sconsigliato ad un pubblico a dieta!
Poco tempo fa mi sono concessa due giorni nella bellissima Torino, dove, oltre ad averne ammirato le bellezze storiche e artistiche, ho dato libero sfogo alla mia voglia di dolci!!
Ecco qui qualche piccolo consiglio goloso:
1. Cioccolateria da Guido Gobino
Evidentemente un’istituzione a Torino vista la ressa all’entrata. Qui ci si può accomodare (se trovate posto) per una strepitosa cioccolata in tazza o, altrimenti, lasciarvi tentare da gianduiotti, cremini e scatole componibili di cioccolatini pregiati ai gusti più ricercati: da quelli al prosecco al Martini, dagli agrumi al tè matcha e tanti altri ancora.
2. Erboristeria Melissa
Questo posticino a due passi dalla Mole è un vero e proprio luogo delle meraviglie per noi appassionate di cosmesi naturale. Qui potete trovare tantissimi brand interessanti come YOPE, Ambadue, Bioearth e tanti altri. Il tutto abbinato ad una ricca collezione di tisane e infusi golosissimi!
3. Café Bicerin
Impossibile passare da Torino e non provare questo storico café. Una stanzina piccina in legno dove per entrare bisogna fare la fila. Ma fidatevi che ne vale assolutamente la pena. Qui potrete gustare lo storico caffè bicerin: caffè e gianduia con sopra crema di fiordilatte o una crema allo zabaione che è un mistero della pasticceria. Una spuma montata meravigliosa da leccarsi i baffi.
4. Torteria Belicabarbis
Per una golosa e ricca colazione vi super consiglio la torteria Belicarbis che, in torinese, significa “da leccarsi i baffi”. Questo carinissimo locale offre una serie di torte fatte in casa per soddisfare ogni palato, da gustare in super mega fette sorseggiando uno dei tanti tè e caffè fatti in casa. Che golosità.
Beh, ora che vi ho dato anche questi piccoli consigli dolciari non vi rimane che preparare le valigie per questa terra meravigliosa che è il Piemonte!
Noi ci troviamo alla prossima avventura!
Articolo scritto da Lamarghe
Destinazione Relax, shopping in Indonesia
Bentornate nella mia rubrica di bellezza dal mondo!
Siamo finalmente arrivate all’ultima puntata sul mio rilassantissimo viaggio in Indonesia (se vi siete perse gli articoli precedenti cliccate QUI).
Oggi si parla di shopping
Lo ammetto, il cambio molto favorevole per noi europei è stato un vero salasso per la mia Mastercard, ma non potevo tornare a casa senza almeno un assaggio delle principali marche ecobio di questo paese meraviglioso!
Bathaolic – scrub e olio corpo
La mia prima scoperta è stato questo profumatissimo brand leader dal 2006 dei prodotti di aromaterapia in Indonesia.
Tra i loro prodotti di punta troviamo, infatti, gli oli essenziali e i saponi solidi ma io mi sono fatta catturare da prodotti un po’ più particolari:
- l’olio da massaggio alla profumazione arabic nights
- e lo scrub al lemon grass.
Come si può notare dalla foto il punto forte di questo brand non sono le confezioni. purtroppo… essendo entrambi prodotti a base di olio, sarebbe stato meglio avere confezioni con chiusure più ermetiche. Nonostante io abbia chiuso tutto con abbondante nastro adesivo, una volta arrivata a casa la valigia era tutta unta e profumata.
Messo da parte questo piccolo difetto devo ammettere che questo brand mi è piaciuto davvero tanto! L’olio corpo ha un intenso profumo d’oriente, molto speziato ma fresco, ottimo al posto della crema corpo dopo la doccia. Sarebbe, in realtà, un olio da massaggio ma non avendo nessuno che mi massaggi mi coccolo da sola con questo meraviglioso profumo.
Anche lo scrub è stato un’ottima scelta, peccato solo che il barattolo sia così piccolo! A base di sale e oli essenziali, usato sotto la doccia lascia un buonissimo profumo agrumato in tutto il bagno e la pelle morbida morbida.
Brand assolutamente super approvato e che forse si riesce ad acquistare direttamente dal loro sito.
Moksa – la cosmesi balinese
Questo brand è il più famoso in Indonesia per quanto riguarda la cosmesi balinese che si rifà ai famosi centri di bellezza.
Di Moksa ho deciso di provare:
- l’olio essenziale di gelsomino
- e due scrub a base di nocciola e cioccolato.
L’olio essenziale è buonissimo e grazie alle mie esperienze di aromaterapia ho imparato come sfruttarlo al meglio: prendete un bruciatore per candele profumate e mettete un po’ di sale grosso con un goccio d’acqua e qualche goccia di olio essenziale. Accendete sotto una piccola candelina e lasciatevi coccolare dall’aroma!
I due scrub, invece, devo ammettere di non aver avuto ancora l’occasione di provarli in modo approfondito ma posso dirvi che sono molto delicati e golosi!
Scrub al latte di capra
Arriviamo ora alla grande scoperta della cosmesi balinese: lo scrub a base di sale e latte di capra. Lo so che sembra una cosa assurda, eppure è veramente un rituale comunissimo in Indonesia! Io ho avuto l’occasione di provarlo durante il mio primo massaggio e ne sono rimasta piacevolmente sorpresa.
Confesso che trovare questo tipo di scrub è stata davvero un’impresa difficile. Non sembra molto comune nella grande distribuzione ma, al contrario, limitato solo ai grandi centri massaggi. Per fortuna sono riuscita a trovare in aeroporto una sezione tutta dedicata alla cosmesi balinese dove c’era questa grande boccia di vetro con la polvere magica da mischiare con l’acqua per creare lo scrub.
L’altro invece è uno scrub già pronto diluito con il gel di aloe vera. Le istruzioni consigliano di utilizzarlo direttamente sotto la doccia al posto del sapone: ho provato e ne basta davvero poco per lasciare la pelle pulita e morbida.
Il profumo non è il punto forte di questo tipo di scrub perché non si nota particolarmente ma questo difetto si risolve facilmente con l’olio corpo descritto sopra.
Conclusioni
Giunti al termine di questo viaggio in questa terra lontana non posso che raccomandarvi una bella vacanza in Indonesia. Queste 17 mila isole sono sicuramente il posto giusto per voi se state cercando una piccola fuga dalla frenesia di tutti i giorni: qui i tempi sono dilatati, leggeri e saprete sicuramente ritrovare la serenità.
Naturalmente oltre al mare meraviglioso, i monumenti storici e il cibo, l’esperienza indimenticabile sono sicuramente i massaggi: rigeneranti e a basso costo. Ci sono di tutti i tipi e per tutte le tasche.
Se poi volete portarvi a casa qualche ricordo, i brand che vi ho descritto oggi sono sicuramente la scelta più giusta a livello di qualità – prezzo. Altrimenti non vi resta che prendere un olio essenziale dalla credenza e un buon olio corpo o uno scrub profumato e godervi qualche ora di relax direttamente dalla vasca del bagno di casa. Non è la stessa cosa ma sono sicura che con il giusto sottofondo musicale riuscirete ad ottenere un buon risultato lo stesso!
Articolo scritto da LaMarghe
Destinazione Relax, il fatidico incontro con il mondo dei massaggi
Ciao a tutte, bloggerine! Qualche settimana fa avevo iniziato a raccontarvi la mia avventura nella lontana terra indonesiana e vi avevo promesso nuove puntate alla scoperta del magico mondo delle SPA. Eccoci, finalmente, alla seconda parte del mio racconto; preparatevi perché oggi vi porto alla scoperta dei veri massaggi balinesi!
Prima di iniziare a raccontarvi le mie meritatissime ore di relax, è buona cosa che vi dia qualche riferimento culturale in modo che possiate capire a pieno l’importanza di questa pratica così amata e diffusa!
La pratica dei massaggi
La prima cosa da imparare è l’importanza che il massaggio ricopre all’interno della vita di tutti i giorni. Per noi europei, spesso, il concedersi un bel massaggio rilassante e rigenerante è considerato un vero e proprio lusso, una piccola coccola da regalarsi ogni tanto, soprattutto per via del prezzo. Per gli asiatici (in particolare l’area del sud-est asiatico), invece, il massaggio è considerato una parte fondamentale della vita di ogni persona. Le persone, spesso, dedicano il loro tempo a farsi massaggiare perché questo non solo rigenera la mente e il corpo (affaticato dal tanto lavoro), ma viene vissuto come un vero e proprio momento di meditazione.
Dimenticatevi assolutamente l’immagine dei saloni di bellezza con i vetri oscurati gestiti da asiatiche che si possono trovare in Italia perché la tradizione dei massaggi riguarda tutt’altro!
Seconda cosa fondamentale che ho scoperto durante il mio SPA tour sono state le differenti tecniche di massaggio esistenti in Asia. Spesso sentiamo parlare di massaggio shiatzu o cinese, ma in Indonesia ho scoperto una realtà ancora più variegata! Addirittura pare che esistano tecniche particolari tramandate da scuole di massaggiatori circoscritte a piccole zone ed isole di questo paese immenso. Io, purtroppo, nel mio viaggio ho avuto modo di conoscere solo il tipo di massaggio balinese e le sue variazioni applicate nell’isola di Java.
Ora però, dopo tutte queste premesse, posso finalmente raccontarvi la mia esperienza diretta!
Tea SPA | Yogyakarta
Quando si dice iniziare alla grande! Io e Alessandra, la mia compagna di disavventure per i tre giorni passati in questa magnifica città, abbiamo deciso, una sera di ritorno da una giornata di escursioni sotto il sole, di dedicarci una bella seduta di massaggi nella migliore SPA di Yogyakarta. Dopo tante ricerche troviamo la Tea SPA: un lussuosissimo centro massaggi creato all’interno di un altrettanto lussuosissimo hotel. Una vera meraviglia già solo guardando l’entrata… la hall era una perfetta unione di natura e modernità con questa struttura a serra in acciaio e una mega piscina attorniata da rampicanti. Uno scenario talmente chic che aveva decisamente innalzato le nostre aspettative.
Per l’occasione abbiamo scelto il pacchetto più lungo: due ore di trattamento al modestissimo prezzo di 25€!!!
La mia esperienza
Come prima cosa ci si spoglia e ci si copre con un lenzuolo tradizionale, dopodiché una massaggiatrice ti fa accomodare su un letto da massaggio e ti fa scegliere il tipo di massaggio che vorresti ricevere.
I massaggi in Indonesia (ma credo anche nel resto dell’Asia) possono essere fatti sia con crema che con olio, ma la cosa più importante è la pressione della massaggiatrice. Mi raccomando, se non avete mai provato un massaggio di questo tipo vi consiglio vivamente di scegliere una pressione dal medio al soft… in generale le massaggiatrici possono avere la mano piuttosto pesante e in certi punti del corpo può fare un po’ male!
Io per le mie due ore di trattamento ho scelto l’olio, rigorosamente al gelsomino, e una pressione media. Non preoccupatevi, però, se sentite dolore, la vostra massaggiatrice è sempre pronta a chiedervi se vi sta facendo male o se la pressione è sufficiente. In alcuni punti io addirittura ho chiesto di diminuire, ma fidatevi che se sul momento sentite un po’ di dolore, il giorno dopo sarete rinate!
Il massaggio con l’olio è durato circa un’ora e ha toccato ogni zona del corpo, dalla punta dei piedi al cuoio capelluto!
Piccola nota di servizio: naturalmente sotto il lenzuolo si è completamente nude, la massaggiatrice in tipico modo di fare asiatico pieno di pudore, alza dolcemente il lenzuolo per tenere scoperta mano a mano solo la parte da massaggiare e naturalmente quando si arriva alla zona seno vi verrà chiesto se desiderate essere massaggiate anche lì.
Una volta terminato il massaggio viene il momento dello scrub!
Per l’occasione viene preparato un impacco speciale tipico dell’Indonesia a base di sale e latte di capra in polvere. So che può sembrare disgustoso detto così ma è un prodotto davvero miracoloso!
Piano piano la mia massaggiatrice inizia a strofinarmi tutto il corpo con questa pappetta che lentamente elimina tutte le cellule morte lasciando la pelle liscissima e morbida.
In ultimo arriva il momento del trattamento viso: maschera idratante, siero occhi, getto di vapore e crema.
Inutile dire che dopo tutto questo trattamento ti devi fare una doccia per eliminare tutti i residui di scrub e olio ma una volta uscita dalla mia stanzetta personale ero un’altra persona!
De Wave SPA | Yogyakarta
Non sazia della mia esperienza rigenerante alla Tea Spa, il giorno dopo ho deciso di provare un altro centro benessere, questa volta meno esclusivo e decisamente meno costoso!
De Wave, infatti, è una catena di centri benessere presenti in tutta l’Indonesia che offre trattamenti a prezzi bassissimi e rapidissimi. Questa volta avevo proprio scelto il tipico centro massaggi dell’Indonesiano medio: ero l’unica straniera, i prezzi erano assolutamente irrisori ma, soprattutto, nessuno parlava inglese se non la cassiera.
Ho voluto provare un trattamento da un’ora che combinava l’aroma terapia alla riflessologia alla bellissima cifra di 5€!
In questo centro, a differenza del Tea Spa, i clienti venivano fatti accomodare su delle poltrone reclinabili e allungabili. In questo caso ci si tiene tutti i vestiti e la massaggiatrice inizia a massaggiare i piedi e le gambe, mentre tu distesa a pancia in giù, ti rilassi respirando il vapore al gelsomino. Una meraviglia… giuro che stavo per addormentarmi! Per finire, dopo aver massaggiato per bene piedi e gambe, c’è il momento di far scricchiolare la schiena! Davvero un massaggio perfetto per chi passa tanto tempo in ufficio!
Flores SPA | Labuan Bajo
In ultimo non posso non citarvi l’esperienza in questa piccolissima e modestissima SPA di questo nuovo nucleo turistico che sta nascendo nel piccolo paesino di pescatori di Labuan Bajo.
Per caso sfogliando la mia fedele Lonely Planet, leggo tra le attrazioni consigliate questo centro massaggi che scopro trovarsi esattamente di fronte al mio ostello… non potevo non approfittarne!
Il luogo era molto più “rustico” rispetto a le due precedenti, ma era davvero molto caratteristico! Le stanzette private per i massaggi erano state ricavate appendendo tanti teli decorati tipici dell’isola, cosa che rendeva il tutto non solo più intimo ma anche più rilassante grazie alla luce soffusa.
In questo caso i prezzi, per quanto altamente economici per noi europei, tornavano ad avere degli standard piuttosto turistici; tuttavia sono riuscita a spendere circa 15€ per un massaggio di un’ora.
Questa volta ho scelto un massaggio semplice affiancato all’aromaterapia alla menta. La mia massaggiatrice aveva delle mani delicatissime con una pressione decisamente più leggera rispetto alla mia prima esperienza, ma direi altrettanto efficace!
Naturalmente anche in questo caso super doccia per togliersi tutto l’olio profumato dal corpo!
Purtroppo non sono riuscita a raccogliere altre esperienze nel magnifico mondo dei massaggi orientali ma dopo questi tre massaggi non posso che consigliarvi assolutamente di approfittare dell’occasione se mai aveste la possibilità di fare un viaggio nel lontano sud-est asiatico!
I massaggi sono un’arte
Uno stile di vita, un trattamento rigenerativo e curativo, è importante capirne l’importanza e il rispetto che questo popolo vi riserva.
Sicuramente potreste sentirvi a disagio, inizialmente, a farvi palpeggiare da sconosciute in parti anche intime del vostro corpo ma vi posso assicurare che le massaggiatrici sapranno essere più che discrete!
Anche oggi siamo arrivati alla fine di questa lunga puntata, la prossima volta vi farò conoscere più da vicino i prodotti naturali delle spa indonesiane e vi racconterò piccoli segreti per poter ottenere momenti di relax in casa senza dover finire fino dall’altra parte del mondo!!!
Alla prossima puntata!
Articolo scritto da Lamarghe
Destinazione Relax, Il beauty perfetto
Ciao a tutte, ragazze! Con questo articolo sono lieta di annunciarvi l’inizio di una mini rubrica sul viaggio e sul relax. Vi porterò con me in vacanza in Indonesia, vi racconterò dei prodotti che ho deciso di portarmi dietro, delle bellissime spa che ho visitato e dei prodotti naturali che ho scoperto quindi, se siete curiose di sapere cosa ho trovato nel mio cammino, restate sintonizzate!
Piccola premessa: so benissimo che l’Indonesia è dall’altra parte del mondo e che non è sempre abordabile da raggiungere, ma non vi preoccupate che oltre agli spunti per un possibile viaggio troverete consigli per un po’ di relax rimanendo anche comodamente a casa!
Il beauty perfetto
Come anticipato sopra, questa è la prima parte della mia mini rubrica e un viaggio di una donna, lo sappiamo bene, non inizia mai senza un beauty super organizzato!
Per la mia vacanza avevo previsto di viaggiare con lo zainone per tre settimane, quindi avevo bisogno di un beauty comodo ma capiente… purtroppo vi dico già da subito che sono andata incontro ad episodi poco piacevoli (che vi racconterò), anche se tutto sommato mi reputo soddisfatta del risultato!
Prima regola per il beauty perfetto: portare confezioni piccole, comode da aprire e non eccessivamente delicate!
Se fossi partita per un viaggio più breve avrei decisamente optato per i campioncini, che secondo me sono sempre la soluzione migliore. Per tre settimane, in un paese tropicale, però me ne sarebbero serviti troppi. Io ho optato per:
- crema corpo in minisize, la mia è alla canapa di Hemp Care;
- deodorante in stick all’iris di Greenatural;
- shampoo solido alla lavanda di Lush;
- olio corpo alla lavanda di Leaf green;
- e, infine, l’unico prodotto un po’ più grande, il bagnoschiuma al tè verde di Officina Naturae.
Vediamoli ora nel dettaglio.
Crema corpo alla canapa di Hemp Care
INCI
AQUA (WATER), GLYCERIN, CETEARYL ALCOHOL, PARFUM (FRAGRANCE), CETEARETH-20, CANNABIS SATIVA SEED OIL, AVENA SATIVA (OAT) BRAN EXTRACT, CETYL ALCOHOL, SORBITAN STEARATE, GLYCERYL STEARATE, CETEARYL GLUCOSIDE, SALICYLIC ACID, SORBIC ACID, BENZYL ALCOHOL, SODIUM HYDROXIDE, LIMONENE, LINALOOL, HEXYL CINNAMAL, COUMARIN.
Questa crema all’olio di canapa italiana biologica e con estratti di avena bio è stata un’ottima scelta. Prima di tutto per la profumazione: molto fresca e a tratti quasi maschile, ottima dopo un bel bagno alla fine di una giornata di escursioni. In più si assorbe velocemente, aspetto fondamentale quando ci si trova in un paese con 35° fissi fino alla sera.
Secondo me l’aspetto vincente è il packaging: un tubetto davvero molto comodo da poter infilare facilmente in valigia, nel mio caso è in minisize da 30 ml, la versione fullsize è da 150 ml.
Naturalmente le minisize possono essere di qualsiasi crema corpo, quello che vi consiglio è di sceglierne una comoda da trasportare e non troppo ricca e burrosa per non sentirvi unte e appiccicose sotto il sole cocente! 30 ml sono, a mio avviso, la quantità perfetta per un viaggio di 3 settimane!
Deodorante in stick Greenatural
INCI
aqua, glycerin, potassium alum, xanthan gun,parfum,sodium benzoate, potassium sorbate, aloe barbadensin leaf juice, sodium hyaluronate, citric acid.
Devo ammettere che quando Silvia di Greenproject mi ha fatto provare questo deodorante, dal packaging pensavo fosse in stick e quindi ero super contenta… in realtà, poi, ho aperto il tappo e ho capito che era in gel e devo dire che è stato anche meglio!
Questo deodorante con Aloe vera in gel e acido ialuronico è, infatti, ottimo per rinfrescare le ascelle dal caldo ma soprattutto si asciuga velocemente e non macchia! In più la profumazione è veramente freschissima. Ti fa sentire continuamente come se fossi appena uscita dalla vasca da bagno!
La confezione è davvero compatta e comoda da trasportare rispetto ai classici spray.
Shampoo solido Jumping Juniper di Lush
INCI
Sodium Lauryl Sulfate, Infuso di Lavanda e Rosmarino (Lavandula angustifolia, Rosmarinus officianalis), Olio essenziale di limone (Citrus limonum), Perfume, Olio Essenziale di Bacche di Ginepro (Juniperus communis), Olio Essenziale di Lime (Citrus aurantifolia),*Citral, *Limonene, *Geraniol, *Linalool, CI. 60725.
*Naturalmente presente negli oli essenziali
Lo so che ora mi direte che Lush non è un brand bio e spesso anche discutibilmente ecologico ma… i loro shampoo solidi sono spettacolari! Ne ho provati davvero tanti e ovviamente sono sempre destinati ad un tipo preciso di capello, ma in questo caso ho scelto un passpartout. Questo shampoo, infatti, al buonissimo profumo di lavanda, ha al suo interno bacche di ginepro per purificare la cute e rosmarino con azione antibatterica, ottimo per un bel lavaggio profondo.
Al giorno d’oggi gli shampoo solidi stanno prendendo sempre più piede, quindi in caso non vi piacesse questo brand, io vi consiglio di portare con voi in viaggio lo shampoo del brand che preferite ma basta che sia solido! Non solo risparmierete un sacco di spazio e, se viaggiate con il bagaglio a mano, anche il problema dei liquidi, ma farete anche un favore alla natura eliminando la plastica!
Bagnoschiuma al tè verde di Officina Naturae
INCI
Aqua, Sodium Lauryl Sulfoacetate, Cocamidopropyl Betaine, Sodium Methyl 2-Sulfolaurate, Glycerin, Vitis Vinifera Leaf Extract*, Camellia Sinensis Leaf Extract*, Parfum, Disodium 2-Sulfolaurate, Glyceryl Caprylate/Caprate, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Benzyl Alcohol, Lactic Acid, Linalool.
*da agricoltura biologica / *from organic farming
Lo so, questa confezione non è assolutamente pratica da essere portata in viaggio, ma non ho saputo resistere al profumo! Immaginatevi di tornare in stanza dopo una giornata a girovagare per templi sotto il sole, riempire la vostra vasca di acqua calda e immergervi nella schiuma al profumo di tè per una bella mezz’ora! D’altronde uno in vacanza si deve trattare bene no? Vi posso solo dire che 200ml finiscono davvero in fretta da quanto è buono e delicato!
Olio corpo alla lavanda Leaf green
INCI
Olio di oliva, mandorle, albicocca e girasole. Estratto biologico di achillea, camomilla, calendula, goji, semi di zucca, lisato biologico delle proteine del grano, olio essenziale di Lavanda, Pianta officinale di Lavanda.
Eccoci arrivati all’ultimo prodotto del mio beauty da viaggio: l’olio corpo lenitivo alla lavanda di Leaf green, un nuovissimo brand conosciuto al SANA 2018 che ha deciso di brevettare un nuovo modo di creare oli per aromaterapia. Io che soffro spesso di emicrania e sono sempre alla ricerca di un prodotto per la meditazione, non potevo non provare questa novità!
L’olio che ho provato io ha proprietà antistress e facilita il sonno, molto utile soprattutto quando si deve fare i conti con il jet lag!
Purtroppo però non avevo fatto i conti con la confezione: molto compatta ma di vetro! Avevo paura si rompesse con gli sballottamenti dello zaino negli spostamenti e purtroppo non avevo tenuto conto del beccuccio che mi si è svitato e ha riempito tutto il beauty di olio (per fortuna era un beauty impermeabile). Non vi dico il lavoraccio per pulire tutti i prodotti all’interno e la rabbia per aver perso praticamente tutto l’olio. Avrei fatto decisamente meglio a portare con me la versione roll on!
Per fortuna sono riuscita a provarlo un bel po’ di volte sia in viaggio che prima di partire e vi posso dire che è davvero un ottimo prodotto! Se, come me, soffrite di emicrania o fate fatica ad addormentarvi, questo olio alla lavanda è come una coperta che via avvolge e vi coccola e vi sentirete subito meglio!
L’importanza delle confezioni
Siamo arrivate alla fine di questa prima parte: ricordate di portare con voi solo confezioni comode con chiusure pratiche e resistenti, cercate di evitare il più possibile gli sprechi, ed aiutate la natura scegliendo prodotti nudi senza packaging in plastica e senza siliconi o parabeni nelle formulazioni, ma se ci state leggendo queste cose già le dovreste sapere! ☺
Nella prossima puntata vi racconterò delle tre magnifiche spa che ho visitato durante il mio viaggio!
Vi aspetto.
Articolo scritto da Lamarghe
Olio Profumato “See The Moonlight” – Walden
Avevo detto che non ci sarei ricascata!
Ma quando si è avvicinato il mio compleanno ho pensato che l’autoregalo perfetto fosse un bell’abbonamento ad una box a sorpresa. Ho sbirciato tra quelle disponibili e in tante mi hanno consigliato la box Lovelula.
Vi dirò la verità, quando arriva ho un po’ di problemi a capire i prodotti, a cosa servono e come si usano visto che sono comunque a me sconosciuti e il foglietto illustrativo è in inglese.
Almeno per questo olio profumato non ho avuto dubbi.
See The Moonlight
Questo olio si chiama “See The Moonlight”, è racchiuso in un contenitore di vetro con roll on sulla sommità, comodissimo da portare in borsa. Stranamente sul sito è provvisto di scatolina di cartone mentre nella box era senza.
L’INCI è comunque riportato sul foglietto che illustra il contenuto della box. Esistono varie profumazioni e questa è l’ultima arrivata in casa Walden.
Il contenitore contiene 10ml e il prezzo sul sito Lovelula è di £17.
INCI
Caprylic/capric triglyceride, Citrus Aurantium Bergamia Peel Oil, Jasminum Sambac Flower Extract, Santalum Album Oil, Myrocarpus Frondosus Wood Oil, Iris Pallida Root Oil, Evernia Prunastri Extract, Cistus Ladaniferus Oil, Pogostemon Cablin Leaf Oil, Rosa Centifolia Flower Extract, Hibiscus Abelmoschus Seed Oil, Citrus Aurantium Flower Oil *Benzyl Benzoate, *Eugenol, *Treemoss Extract, *d-Limonene, *Citral, *Citronellol, *Geraniol, *Farnesol, *Linalol.
La mia esperienza
Questo olio si applica sui polsi, sul collo e nella parte interna dei gomiti.
Una volta applicato io sento in modo particolare il gelsomino, la rosa e il bergamotto. Purtroppo su di me non è persistente, dopo un’oretta non rimane nulla. Questo mi dispiace parecchio perché il profumo in sé mi piace tanto e il fatto che sia un olio per me rappresenta una novità.
Per ora l’ho usato con parsimonia ma ho deciso di portarlo sempre con me per ripetere l’applicazione più volte durante il giorno.
La trovo una fragranza adatta all’estate, floreale, dolce e rilassante.
Lo compreresti?
Come ho già detto l’odore mi piace, ma non so se è normale che svanisca così in fretta. Se la durata fosse più lunga proverei anche le altre profumazioni. Certo non lo metterei sui vestiti, è pur sempre un olio e ho paura che macchi o resti l’alone.
Forse non mi sarei avvicinata a questo tipo di prodotto se non avessi acquistato la box ma sono contenta che mi sia arrivato e anche adesso sono qui che mi annuso il polso estasiata…
Una curiosità: ai miei gatti non piace!
Articolo scritto da Sandra
Potrebbero interessarti anche:
Solidolio Bio Bamboo – Stai Bene Cosmetica
Mascara all’olio di argan – Poppy Austin
[Il caso] Bio Elisir Olio Booster – Lepo
Solidolio Bio Bamboo – Stai Bene Cosmetica
L’Olio Solido ® o SolidOlio ® è un monoprodotto biologico per la pelle del corpo e del viso a base di oli e burri vegetali purissimi, emollienti, restitutivi ed antiossidanti, dotato di un potere nutriente e idratante molto profondo, 3 volte più di una crema normale. La sua formula compatta, priva di parabeni, siliconi, paraffine e acqua, lo rende un alleato insostituibile per la bellezza e cura anche per le pelli più sensibili. Stabilizzato dalla Vitamina E, Olio Solido® o SolidOlio ® ha un’alta biodisponibilità, quindi una grande recezione da parte delle cellule della pelle che, riconoscendo i suoi principi attivi, permette loro di essere assorbiti fino in fondo. La dermo-compatibilità di Olio Solido® o SolidOlio ® è legata anche alla presenza della cera di Jojoba, che come sebo-simile, agisce come ponte d’entrata. La combinazione di Olio di Argan Bio, Olio di Cocco Bio, Burro di Karitè Bio con Olio di Ricino e Burro di Cacao, gli conferiscono il suo caratteristico stato solido molto versatile ed eco-sostenibile, fino ad una temperatura esterna di 35°. Olio Solido® o SolidOlio ® è disponibile in 26 note aromatiche differenti e nella versione basic, senza aroma.
Cosa ne penso?
Ho comprato questo prodotto Stai Bene Cosmetica alla fiera Sana di Bologna dopo parecchio tempo che l’avevo in wishlist. Non lo trovavo in nessun negozio vicino casa o online negli e-commerce dove solitamente compro.
Ero davvero curiosa perché non avevo mai provato uno olio solido e l’idea mi sembrava accattivante. Inoltre l’azienda è bolognese e io da romagnola non potevo che comprare con piacere qualcosa della mia zona.
Allo stand sono stata ad annusare tutti i gusti. Tantissimi! E uno più buono dell’altro. Con me è tornato a casa lui.
Solidolio Bamboo
Ai profumi non posso resistere quindi quando vedo una crema o un prodotto corpo profumato, deve essere mio!
Arrivata a casa, anche se stremata, mi sono buttata in doccia e l’ho provato subito.
Profumo pazzesco, stesura comoda, massaggio del prodotto e trattamento super relax completo. E’ sufficiente, dopo la doccia, passarlo su tutto il corpo, il calore aiuta a sciogliere un pochino il prodotto, per poi massaggiarlo fino a completo assorbimento.
Si presenta come una sezione di cono con l’aspetto simile ad un sapone, contenuto in una scatolina di plastica.
La nota olfattiva è difficile da spiegare ma vi riporto come la descrive il sito:
Dalle note fruttate e golose, SolidOlio® Bio Bambù è un vero tuffo nella freschezza, per una pelle coccolata e morbida grazie all’Olio di Argan Bio, il Burro di Karitè Bio, L’Olio di Cocco Bio e la Vitamina E.
E’ una vera e propria coccola ed il profumo ti accompagna per tutta la giornata!
Ho continuato ad usarlo i weekend in cui ho un po’ più di tempo da concedermi, ma arrivata la stagione fretta ho interrotto l’utilizzo perché lo trovavo più duro, ed essendo io freddolosa dopo la doccia voglio fare molto velocemente.
Ora, con il ritorno della stagione calda è ritornato a fare breccia nel mio cuore.
Utilissimo per nutrire la pelle, post esposizione solare, post depilazione… che dire? Va bene per ogni occasione!
Se proprio devo trovargli un difettuccio…
… cambierei la forma, creandone una un po’ più ergonomica per facilitare i primi utilizzi soprattutto a vantaggio di chi ha la mano piccina come la mia. La scatolina che lo contiene suggerisco di studiarla diversamente per farla asciugare al meglio. Io solitamente la lascio aperta la sera dopo la doccia e la mattina la chiudo, ma a volte nella parte sotto rimane bagnata.
Lo ricomprerò?
Sicuramente lo ricomprerò, magari nella profumazione melograno e cannella, l’altra profumazione che fino all’ultimo si è battuta con Bamboo, e di cui ancora ricordo le note per quanto era buono.
In wishlist ci sono già anche lo scrub di questo marchio e il fango anticellulite che mi incuriosiscono molto.
Voi li avete provati?
INCI
Cocos Nucifera*, Butyrospermum Parkii Butter*, Argania Spinosa Kernel Oil*, Simmonsdia Chinensis Butter*, Theobroma Cacao seed Butter*, Ricinus Communis seed Oil*, Lecitin, Tocopherol*, Ascorbyl Palmitate, Citric Acid, Parfum
Contenuto: 100gr
Prezzo: 12,00 €
Articolo scritto da Valeria P.
Potrebbero interessarti anche:
[Trattamento piedi] Spugna scrub – Stai Bene Cosmetica
Fiore frizzante pediluvio – Stai Bene Cosmetica
Burro corpo alla Vitamina E – dr.organic
Olio corpo emolliente – Alia
Quegli odori di alga seccata al sole e di capperi e di fichi maturi non li ritroverà mai da nessuna parte; quelle coste arse e profumate, quei marosi ribollenti, quei gelsomini che si sfaldano al sole.
Così Dacia Maraini descrive la mia amata Sicilia. Ed è proprio siciliano il marchio di cui parlerò oggi.
Aria di primavera, di fiori, di profumi e colori. In una stagione bella come questa, il prendersi cura di sé va coniugato ai frutti che la terra ci dà.
Alia è la risposta a questa esigenza che sa tanto di coccola.
About Alia
Alia nasce dalle idee originali di Debora Pollina, Dott.ssa sia in Scienze e Tecnologie dei Prodotti Cosmetici ed Erboristici che in Farmacia. Originaria di Trapani, stupenda e ricca città siciliana, Debora ha saputo riversare tutta la bellezza ed unicità siciliana in prodotti formulati con equilibrio di materie prime dall’elevata qualità.
Il rispetto dell’ambiente e delle materie prime utilizzate è la chiave del progetto di Alia, che dà vita a prodotti privi di parabeni, petrolati, OGM, SLES/SLE, siliconi e derivati animali.
Grazie al suo lavoro, i prodotti Alia si mostrano perfetta espressione dei tipici frutti della terra natia: piccoli scrigni di magia che profumano di mandorlo, gelsomino, limone, arancio e olio extravergine d’oliva.
Una sicilianità celebrata in ogni suo aspetto, anche artistico. Una cura estrema verso ogni dettaglio che vediamo espressa persino nel packaging, unico nel suo genere. Studiato in collaborazione con l’artista Giuliana Cordio, che crea maioliche sofisticate ed evocative. Ed ecco che ogni prodotto Alia viene marchiato con una sua specifica maiolica, diventando piccola opera d’arte.
Proprio con le parole dell’artista Giuliana si può riassumere tutta la filosofia di Alia:
Quando si possiede un oggetto realizzato a mano si condivide una tradizione e un modo di vivere.
Olio corpo emolliente
È un olio che l’azienda definisce ideale per le pelli delicate, sensibili e soggette ai segni dell’invecchiamento cutaneo. Si tratta di un mix di oli vegetali 100% puri, attivi e naturali, arricchito dagli oli essenziali di arancio dolce e gelsomino.
Le sostanze funzionali sono dunque:
- Olio di oliva: potente antiossidante ricco di vitamina E. Ha un’azione emolliente, nutriente, protettiva,anti-aging e lenitiva.
- Olio di argan: ricco di acido linoleico e betacarotene. Ha un’azione rigenerativa, elasticizzante, nutriente e dermoequilibrante.
- Olio di vinaccioli: ricco di polifenoli. Ha un’azione astringente, emolliente ed elasticizzante.
- Olio di mandorle dolci: ricco di acidi grassi, vitamine, proteine e sali minerali. Ha un’azione elasticizzante, nutriente ed emolliente.
- Olio di jojoba: ricco di sali minerali e vitamina E. Ha un’azione disinfettante, antimicotica, anti-aging, nutriente, emolliente e dermopurificante.
- Olio essenziale di gelsomino: cicatrizzante, rilassante e lenitivo.
- Olio essenziale di arancio dolce: levigante, ringiovanente, astringente.
- Tocoferolo: antiossidante, contro i radicali liberi ed aiuta a prevenire l’irrancidimento degli oli.
- Olio essenziale di rosmarino: riequilibrante, depurativo e tonificante.
INCI
Vitis vinifera seed oil ,Glycine soja oil ,Olea europaea fruit oil , Prunus amygdalus dulcis oil ,Sesamum indicum oil, Tocopheryl acetate , Argania spinosa kernel oil , Rosmarinus officinalis oil, Citrus limon peel oil (*), Jasminum officinale oil, Citrus nobilis oil, Citrus aurantium dulcis peel oil, Hexyl cinnamal, Citral, Anise alcohol, Limonene, Benzyl alcohol, Parfum.
*Tutti gli ingredienti con l’asterisco provengono da Agricoltura Biologica
Il packaging è elegante ed estremamente originale, PAO 9 mesi, prezzo 18,50 euro e formato 200 ml.
Lo si può acquistare presso il sito www.alia.bio, www.ecobiochic.com, www.biomakeupshop.it etc.
La mia esperienza
Ho avuto la fortuna di poter incontrare personalmente Debora Pollina. Grazie a questo incontro ho potuto subito innamorarmi della sua passione e dei suoi prodotti. Ho iniziato ad usare quest’olio circa un mese fa e ho potuto testarne i suoi svariati usi.
Infatti, si tratta di un olio corpo a 360 gradi.
Post doccia lo utilizzo come olio nutriente, elasticizzante, anticellulite e cicatrizzante (avendo una cicatrice di un anno fa dovuta ad una brutta bruciatura). Si assorbe facilmente e lascia la pelle vellutata, morbida e gradevolmente profumata di arancio e gelsomino.
Come olio da massaggio per me e il mio ragazzo: per me anticellulite e drenante, per il mio ragazzo rilassante grazie alla presenza di oli essenziali che oltre ad avere proprietà cosmetiche, hanno proprietà terapeutiche contro stress e stanchezza.
Per le mani mi ha aiutata contro la secchezza delle ultime intemperie di stagione e a fortificare le unghia.
Ottimo anche per i capelli sia come impacco pre shampoo, indicato per capelli stressati, secchi e spenti, sia come alternativa ai cristalli liquidi per lucidare la chioma, evitare le doppie punte e favorire lo styling dei capelli mossi/ricci grazie soprattutto alla presenza dell’olio di vinaccioli (attenzione in questo caso ne va usato davvero pochissimo!).
Infine, come suggeritomi da Debora, può essere usato anche in viso per le pelli mature e sensibili in aggiunta a creme però “povere” e leggere.
Un prodotto, quindi, completo destinato a diventare il must have di ogni ragazza.
Articolo scritto da Julia Kritsikokas
Potrebbero interessarti anche:
Crema corpo alla bava di lumaca – AG Cosmetica
Olio idromassaggio anticellulite – Antos
Nourish e Glow Collection – Aurelia Probiotic Skincare
Shampoo e olio corpo – Iri Natura Bellezza Passione
Come già preannunciato nella recensione del bagnodoccia e della crema della carissima Camilla, oggi vi parlerò degli ultimi due prodotti delle 5 referenze dell’azienda “Iri Cosmetica, Natura Bellezza Passione” della fantastica Irina.
Iri Natura Bellezza Passione
Non vi descriverò l’azienda e la sua filosofia perché già ampiamente spiegate e “decantate” nella precedente recensione. 😉 Vi invito a leggerla (QUI il link se ve la siete persa).
I due prodotti in questione sono lo shampoo nutriente e idratante e l’olio corpo idratante. Entrambi creutly free, 100% organic e vegan, certificati AIAB, come tutta la linea dell’azienda Umbra.
Shampoo nutriente e idratante
Lo shampoo nutriente e idratante è a base di olio extravergine d’oliva, uno degli ingredienti base di tutta la linea di Irina. Olio prodotto dalla stessa azienda agricola di famiglia.
Come riportato sulla confezione, è indicato per tutti i tipi di capelli, anche fragili, fini e sfibrati, grazie appunto all’olio, che ristruttura e lucida il capello senza appesantirlo.
Inoltre, la presenza di estratti vegetali come la salvia, l’ortica e il rosmarino conferiscono allo shampoo anche proprietà lenitive e purificanti.
Ha una texture molto fluida e abbastanza liquida. Per creare l’emulsione è necessario agitarlo bene prima dell’uso; ne basta davvero poco, una noce di prodotto. Una volta applicato bisogna frizionare bene sull’intera capigliatura, lasciarlo agire per pochi minuti e risciacquare con acqua tiepida.
Ha una piacevole profumazione che, come indicato tra le note del prodotto sul sito, presenta lievi note di acqua marina.
PAO | 12M |
Quantità | 200 ml |
Prezzo | 8,00 € |
INCI
Aqua, Aloe barbadensis leaf Juice*, Glycerin, Sodium lauroyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Sodium cocoamphoacetate, Rosmarinus officinalis extract, Salvia sclarea extract, Urtica dioica extract, Linum usitatissimum seed oil*, Panthenol, Hydrolyzed wheat protein, Inulin, Polyclyceryl-10 laurate, Lactic acid, Olea europaea fruit oil, Sodium dehydroacetate, Parfum ipoallergenico.
*Da agricoltura biologica
Olio Corpo Idratante
Anche l’olio corpo idratante è a base di olio extravergine di oliva, conferisce proprietà altamente idratanti ed elasticizzanti, rendendo la pelle morbida, liscia e vellutata.
Una formula ideale per contrastare non solo la disidratazione, ma anche gli effetti disseccanti di acqua e calcare. Contribuisce a ripristinare il naturale equilibrio fisiologico della cute, donandole straordinaria compattezza ed elasticità.
Ha una consistenza molto fluida e leggera, con una profumazione all’olio essenziale di arancio e bergamotto.
Si può utilizzare dopo la doccia su pelle asciutta o leggermente bagnata massaggiando fino al completo assorbimento.
PAO | 12M |
Quantità | 200 ml |
Prezzo | 15,00 € |
INCI
Prunus amygdalus dulcis oil, Helianthus annuus seed oil*, Olea europaea fruit oil, Argania spinosa kernel oil, Caprylic/capric triglyceride, Tocopherol.
*Da agricoltura biologica
La mia esperienza
Entrambi i prodotti, a mio parere, sono molto validi.
Partiamo dall’olio.
Premettendo che non mi sono mai piaciuti e non ho mai utilizzato degli oli per il corpo, dopo questa esperienza devo ricredermi. Mi sono trovata benissimo, soprattutto utilizzandolo a pelle leggermente umida dopo la doccia. Mi lascia la pelle davvero morbida, liscia e per niente unta perché si assorbe facilmente e completamente dopo il massaggio. L’ho utilizzato anche post epilazione.
Mi è piaciuto molto il leggero e delicato profumo agrumato che lascia sulla pelle.
Lo shampoo
Beh! devo ammetterlo… all’inizio ho avuto qualche perplessità! Non so se sia stato lo shampoo e/o perché i miei capelli stavano attraversando un periodo problematico. Sta di fatto che non ero completamente soddisfatta perché avevo un leggero prurito su tutta la cute, specialmente quando i miei capelli iniziavano a sporcarsi (cosa davvero strana poiché lo shampoo viene utilizzato anche da chi ha forfora e dermatite). Utilizzandolo nel tempo e con perseveranza, questo piccolo problemino è diminuito sempre più.
Ultimamente lo sto usando diluito come suggeritomi da Irina, la quale mi ha spiegato anche che, essendo un prodotto organico, c’è bisogno, probabilmente, di un po’ di tempo di “conoscenza” tra il derma e lo shampoo 😋
In ogni caso i capelli, dopo lavati, sono sempre stati molto puliti, morbidi e lucidi.
Ci tengo molto, quindi, a ringraziare di cuore Irina perché mi è stata molto vicina in questo periodo di test, mi ha dato dei preziosi consigli ed è sempre stata molto gentile, disponibile e amorevole.
Articolo scritto da Sara Di Bari
Potrebbero interessarti anche:
Bagnodoccia e crema viso – Iri Cosmetica
Shampoo echinacea e jojoba – Alverde
Olio siero Botanical Black – Purophi
Promossi o bocciati? I saponi della luna
Ho una sorella: lei è più giovane, più bella, più intelligente di me. Ma, soprattutto, più oculata e giudiziosa.
Non mi credete? Leggete voi stessi.
“Hola! E’ appena arrivato un altro pacco per te, pieno di prodotti e campioncini…Di questo passo la tua VISA finirà per impiccarsi…”
“Ahahah no no, deve essere il pacco de I SAPONI DELLA LUNA! Wowww che emozione: è la mia prima collaborazione da blogger! Stavolta scampato pericolo per la Visa, anzi ti dirò, ha persino vissuto attimi di disorientamento, temendo di essere stata tradita, dopo venti anni di onorata carriera e sacrifici per accontentarmi sempre! Le ho fatto credere di averle accordato un mese di ferie, ora è a far baldoria con altre sventurate colleghe…”
“Temerari! E come mai hanno scelto proprio te? Persino la tua collega Camilla ti ha definita L’ESIGENTE AMINA! Sono forse all’oscuro dei tuoi precedenti, e che hai subito una condanna da parte del Tribunale del Bio? Tra i prodotti vedo proprio un contorno occhi…ihihihihihihih…”
“Certo che lo sanno! Anzi hanno scelto me ed altre tre ragazze del blog proprio perché apprezzano la nostra sincerità e desiderano fortemente che le nostre valutazioni siano basate sugli stessi criteri di obiettività. L’azienda, seppur presente da poco sul mercato, ha scelto di far tesoro delle opinioni di clienti e blogger, e non vive quelle negative come critiche, ma come spunto per migliorarsi continuamente”
“Mi dispiace solo che per questa volta non potremo dividere il bottino, ma dai uno sguardo allo shop online, ho visto tanti prodotti interessanti e GOLOSI”
“Sì, certo, lo farò, ma non preoccuparti…NON MI SERVE NULLA…”
Tutto ciò accadeva a fine agosto, mentre mi accingevo a partire per le sospirate vacanze estive, con un beauty più grande della valigia ed una VISA ubriaca: ora, a distanza di tre mesi, ritengo di aver ormai acquisito gli elementi per una corretta valutazione.
Sono l’ultima delle quattro tester designate, per cui, se non lo avete già fatto, vi invito a leggere le opinioni delle colleghe che si sono espresse prima di me: Christy, che ci racconta la storia dell’azienda, Valeria e Camilla.
PRODOTTI CORPO
Bio oil plus
Avete già sentito questo nome vero? BIO OIL, un noto prodotto siliconico, spudoratamente spacciato per bio. DIMENTICATELO! Questo sì che è naturale, una bomba di olii dalle molteplici proprietà:
- drenanti,
- rassodanti,
- elasticizzanti.
Voi credete all’amore eterno? No? Allora non avete mai conosciuto la mia cellulite. Ho provato a dissuaderla dall’amarmi tanto, riponendo speranze in ogni prodotto e rimedio esistente ma, malauguratamente, è sempre tornata, e devo ammettere anche per colpa mia e di tante cattive abitudini, oltre alla predisposizione genetica. Ah giusto, avete ragione, anche per colpa di pigrizia ed incostanza nell’uso… Una volta sì e tre no, eh, poi diamo la colpa ai prodotti!
Questa volta, per onorare l’impegno nel migliore dei modi, ho utilizzato questo olio con costanza per quasi due mesi, ogni sera, senza mai saltare un giorno, fino a terminarlo.
Come lo utilizzo
Ha una consistenza abbastanza leggera, basta versare un modesto quantitativo tra le mani, scaldarlo tra i palmi ed effettuare un lungo auto-massaggio su pelle umida; si asciuga velocemente senza lasciare le zone unte.
Funziona?
Sì, perbacco!
Oltre a lasciare la pelle setosissima, dona un aspetto più compatto alla buccia d’arancia e la zona appare decisamente più sgonfia, definita e rassodata.
Invogliata dai primi evidenti risultati mi sono affidata, due volte alla settimana, alle esperte mani di una professionista, usando l’olio per tutto il corpo, e dopo due settimane sono riuscita ad entrare in un paio di jeans che giaceva sconsolato nell’armadio, uno di quegli acquisti del tipo: adesso mi va stretto, ma lo metto appena dimagrisco!
Lo so, ora starete pensando: AMINA HA ORDINATO 3 BARILI DI BIO OIL!
Vorrei farlo, ma sono combattuta…
La profumazione
Ha un odore troppo forte, prepotente e persistente, non nelle mie corde.
Ho persino il sospetto che la cellulite abbia preferito allontanarsi, per andar a rallegrare qualcun’altra…
Attenzione: l’odore non è sgradevole o finto, anzi al contrario, molto naturale!
Lo definirei “rustico”, ricorda vagamente l’odore della campagna autunnale, e mi evoca l’immagine della legna che arde in un caminetto. Sicuramente appartiene a una o più delle piante che compongono la formula, ma, non conoscendo tutte le singole profumazioni, non so individuare quali siano quelle preponderanti.
Non tende a svanire nell’immediato, quindi il prodotto va utilizzato tassativamente prima di coricarsi.
INCI
HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, VITIS VINIFERA SEED OIL, TOCOPHEROL, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL*, CINNAMOMUM CASSIA LEAF OIL, BETULA ALBA TWIG OIL, ROSMARINUS OFFICINALIS EXTRACT*, ACHILLEA MILLEFOLIUM EXTRACT*, HEDERA HELIX EXTRACT*, HYPERICUM PERFORATUM EXTRACT*, CAFFEINE EXTRACT*, CAROTA SATIVA EXTRACT*, ROSMARINUS OFFICINALIS LEAF OIL, CITRUS LIMON PEEL OIL, CITRUS PARADISI PEEL OIL, AQUA, LECITHIN, GLYCERIN, HYALURONIC ACID, LIMONENE, LINALOOL, CITRAL, CINNAMAL, CINNAMYL ALCOHOL, COUMARIN.
Conclusione
In definitiva, ve lo consiglio assolutamente per i benefici, invitandovi però a riflettere su questo dettaglio, specialmente se siete sposate/fidanzate con un tipo dal naso sensibile. Magari a voi piacerà ed anche a lui, oppure coglierà l’opportunità per lanciarvi giù dalla finestra, nel cuore della notte.
Al momento la pigrizia si è nuovamente impossessata di me, complice il freddo che non tollero, e rifletterò ancora un po’…Ma sono quasi certa che dopo le abbuffate natalizie mi precipiterò ad ordinare i famosi barili e ne riprenderò l’utilizzo, magari ricorrendo ad una molletta sul naso.
Crema deodorante
Per rimanere in tema “odori”, passiamo alla crema deodorante
Stavolta, senza dilungarmi troppo in chiacchiere, salto immediatamente alla conclusione:
prodotto promosso senza riserve, con lode e bacio accademico! Ole’!
Sì, è senza dubbio il deodorante più efficace ed affidabile che abbia mai utilizzato.
Uso esclusivamente deodoranti bio, ma sono costretta ad alternarli perché dopo tre o quattro giorni consecutivi o iniziano a perdere efficacia oppure, se troppo aggressivi per la mia pelle, cominciano a manifestarsi arrossamenti e bruciori.
Bene o male sono riuscita sempre a tenere sotto controllo la situazione, seppur viaggiando sempre con tutto l’occorrente per una rinfrescata d’emergenza.
Invece quest’estate mi sono proprio avvilita, perché ad un certo punto sembrava che nessun deodorante fosse più efficace al punto di garantirmi l’impeccabilità per l’intera giornata; ho persino smesso di lanciare i miei soliti anatemi sui viaggiatori dei mezzi pubblici!
INCI
BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, MAIZENA*, SODIUM BICARBONATE, PRUNUS AMYGDALUS DULCIS OIL, CERA ALBA, POTASSIUM ALUM, CITRUS LIMONUM OIL, MENTHA PIPERITA OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL.
*da agricoltura biologica
Contiene i rimedi naturali universalmente noti per limitare gli eccessi di sudorazione ed il proliferare di batteri che causano il cattivo odore, quali bicarbonato e allume. In più l’amido di mais, dal grande potere assorbente, in una formula bilanciata al punto giusto: non blocca la traspirazione, non irrita e non secca la pelle delicata delle ascelle, nemmeno dopo la depilazione, grazie alla presenza di olio di mandorle dolci e burro di karité.
Gli oli essenziali potenziano l’azione antibatterica e conferiscono al prodotto una gradevolissima profumazione agrumata e fresca, che persiste sugli indumenti anche dopo una intera giornata.
Come lo utilizzo
Basta prelevare un piccolissimo quantitativo, scaldarlo leggermente tra le dita e massaggiare la zona, e sarete a posto fino a sera
Il barattolo contiene 50 ml, ma ne occorre pochissimo, infatti è ancora quasi pieno.
Promosso anche dalle mie colleghe, non vi resta che fidarvi di noi!
PRODOTTI VISO
TREMATE…la parola passa all’ESIGENTE AMINA.
Non sono cattiva…E’ la mia pelle ad essere esigente: pelle matura, mista, capricciosa, instabile, sensibile agli sbalzi di temperatura, ormonali e che, ahimè, riflette i danni conseguenti ad uno stile di vita non impeccabile.
E’ praticamente impossibile che un solo prodotto riesca a sopperire a tutte queste esigenze, infatti ho una routine ad hoc, ben strutturata ma estremamente mutevole.
Ho imparato ad ascoltarla, consapevole che quello che può andar bene oggi potrebbe non andar bene domani, per cui devo avere a portata di mano un ampio range di prodotti.
E’ per questo che ho i cassetti che scoppiano, non certo perché sono spendacciona. Giusto?
Crema antiage argan
INCI
AQUA, GLYCERYL STEARATE, GLYCERIN, LAVANDULA OFFICINALIS FLOWER WATER, ROSA DAMASCENA FLOWER WATER, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, THEOBROMA CACAO BUTTER, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, COCOS NUCIFERA OIL, TOCOPHEROL, PERSEA GRATISSIMA OIL, LECITHIN, CETEARYL ALCOHOL, CETYL PALMITATE, COCOGLYCERIDES, XANTHAN GUM, HYALURONIC ACID, ROSA CANINA EXTRACT, PASSION FRUIT FRAGRANCE, ALUMINIUM STARCH OCTENYLSUCCINATE, PHENOXYETHANOL, CAPRYLYL GLYCOL, TITANIUM DIOXIDE.
So che questa crema è stata concepita in origine per uso personale dalle titolari dell’azienda, con esigenze della pelle molto simili alle mie: insoddisfatte dalle texture già presenti sul mercato si sono prefissate l’obiettivo di ottenerne una perfetta per la pelle matura/mista: quindi non troppo grassa, affinché il prodotto si assorba completamente, ma abbastanza ricca per nutrire ed idratare.
La crema è contenuta in un barattolo ed ha una consistenza pannosa, ma non “pesante”, nonostante sia ricca di oli preziosi quali Argan, avocado e rosa canina, e burro di karité.
La profumazione
Uno degli elementi che mi fa propendere verso un prodotto piuttosto che un altro è il profumo, ormai lo sapete bene.
I saponi della luna, nel formulare i prodotti, dà un enorme rilievo all’aspetto sensoriale, emozionale: quasi tutti i prodotti hanno profumazioni gradevoli, accattivanti, gourmand, che ne rendono l’utilizzo estremamente piacevole.
Questa crema sprigiona immediatamente un fantastico profumo di frutta tropicale: spicca l’inconfondibile ed inebriante fragranza del frutto della passione, che persiste anche dopo la stesura. PARADISIACA!
Come la utilizzo
Io la applico SOLO al mattino. Si stende facilmente e dona una immediata sensazione di freschezza, ma anche da asciutta la presenza si avverte al tatto, funge proprio da barriera ed è una buona base aggrappante per il make up, consentendo di rinunciare al primer.
Durante il periodo estivo, complice l’utilizzo notturno di un olio riequilibrante, non ho avuto esigenza di aggiungere ulteriori prodotti a sostegno dell’idratazione. Nelle ultime settimane, invece, si è manifestata nuovamente l’esigenza di anteporre un siero a base di acido ialuronico, elemento già presente nell’inci, ma probabilmente in quantità non sufficienti al mio fabbisogno.
Ne occorre poca, dopo tre mesi di utilizzo sono ancora a metà del barattolo: devo ammettere che mi è piaciuta, l’aspetto generale della pelle è abbastanza compatto e più sodo; consigliata anche alle pelli più giovani per una ottima prevenzione antiage.
Crema contorno occhi
Eccolo qua, siamo alla resa dei conti… Il prodotto della discordia, quello che non riesce mai ad accontentarmi.
E’ ormai acclarato che devo usare necessariamente più prodotti, uno non mi basta, ma ho comunque testato questa crema da sola per un mese: successivamente l’ho utilizzata dopo un siero a base di ialuronico ed estratti di ibisco, combo che si è rivelata soddisfacente; i risultati dei quali mi accingo a parlarvi fanno riferimento al prodotto usato DA SOLO, con esclusione dell’effetto tensore sulle rughe.
INCI
AQUA, ROSA DAMASCENA FLOWER WATER, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, GLYCERYL STEARATE, ARGANIA SPINOSA KERNEL OIL, PERSEA GRATISSIMA OIL, GLYCERIN, THEOBROMA CACAO BUTTER, HYALURONIC ACID, TOCOPHEROL, CETEARYL ALCOHOL, CETYL PALMITATE, COCOGLYCERIDES, XANTHAN GUM, CHAMOMILLA RECUTITA EXTRACT, ROSA CANINA EXTRACT, MALVA SYLVESTRIS FLOWER/LEAF EXTRACT*, RICE FRAGRANCE, PHENOXYETHANOL, CAPRYLYL GLYCOL.
* prodotto da coltivazione biologica.
E’ una crema abbastanza ricca e corposa, contiene olio di argan, olio extravergine di oliva e burro di karité. E’ quindi adatta sia al contorno occhi che labbra; ne basta poca, va picchiettata (non massaggiata) delicatamente su tutto la zona da trattare per stimolare la microcircolazione e favorirne l’assorbimento totale.
La uso di giorno per il contorno occhi e due volte al giorno, in uno strato leggermente più abbondante, sul contorno labbra, dove si formano quelle brutte rughette verticali.
Effetto idratante/nutriente
Visibile, dopo pochi minuti spariscono le fastidiose pieghe sotto l’occhio, i gonfiori post risveglio ed ha una moderata azione schiarente pure sulle occhiaie. La zona non tende a seccare nemmeno dopo l’applicazione di correttore, fondo e cipria, senza depositi nei solchi.
In virtù della ricchezza degli attivi contenuti lascia la zona trattata leggermente lucida: non unta, proprio luminosa, effetto che perdura anche dopo l’applicazione del make up.
Io lo trovo tutt’altro che sgradevole, anzi, mi va ad enfatizzare la successiva applicazione di illuminante, il prodotto CULT della mia beauty routine cosmetica, conferendo maggior definizione agli zigomi. Direi che il prodotto ideale è l’illuminante in crema di RMS BEAUTY, del quale vi ho già ampiamente parlato qui.
Effetto tensore
Visibile in combo con il siero, routine tuttora in uso.
Il mio è un caso particolare, ritengo che il prodotto possa funzionare bene anche da solo, pertanto lo consiglio a chiunque abbia problemi di contorno occhi molto secco, a prescindere dall’età, oppure come prevenzione.
Cosa penso dei prodotti I saponi della luna?
In definitiva i prodotti Saponi della luna meritano senz’altro una chance, hanno un buon rapporto qualità/ prezzo, anche in virtù del fatto che l’azienda ha scelto di utilizzare packaging semplici e spartani, ma rigorosamente in materiale biodegradabile.
Ho visto che in questo periodo stanno offrendo delle box assortite, potrebbe essere un’idea molto carina per i regali natalizi, quasi quasi ne prendo una per mia sorella, e magari aggiungo un burro corpo per me, mi hanno detto che profuma di biscotti fatti in casa!
Uhhh quanto ho parlato, se siete arrivati fino a questo punto vi abbraccio, piena di gratitudine! Alla prossima!
Articolo scritto da Amina
Firm & Revitalise dry body oil – Aurelia [La mia prima volta]
16 luglio: chat WhatsApp
Ce: Beh, allora, quando parti per le vacanze?
Ba: Ce, te l’ho detto mille volte, parto oggi, tra un’ora…
Ce: E tuo marito?
Ba: Parte tra 10 giorni. Anche questo te l’ho già detto.
Ce: Uff, così tanto? Dai, dovrebbe arrivarti tra qualche giorno. Speriamo che arrivi. Arriva dall’Inghilterra. Fatti mandare una foto.
Ba: No, non lo avrai fatto davvero?! Ti ho detto che non avresti dovuto. Niente regali per il mio compleanno.
Ce: Tu fatti mandare la foto del pacco.
20 luglio: chat WhatsApp
Ba: Ecco la foto. Manco vedo il mittente!
Ce: Invece c’è. Non lo conosci.
Ba: Aspetta che cerco. Aurelia. No, non lo conosco.
Ce: Cioè… Davvero? La parola Aurelia non ti dice nulla?
Ba: No.
Ce: Sei una poraccia.
27 luglio: chat WhatsApp
Ba: Arrivato marito. Adesso apro. Che profumo! Tu sei matta. Bastava il biglietto. Tu sei matta. Grazie ti voglio bene.
Ce: Se non lo faccio per te, per chi lo devo fare? Anch’io proprio tanto. AmoTi.
Cuori a profusione.
Ho aperto il pacchetto come si apre il cofanetto di un gioiello per le grandi occasioni. Un anello per la proposta di matrimonio. Mi sono chiusa in camera da letto. Tolgo il primo strato di carta da pacchi e appare una scatola avvolta da un nastro che riporta la scritta “Aurelia”. Tiro il nastro e disfo il fiocchetto. Apro delicatamente la scatola di cartone nero. Appoggio il coperchio sulla gamba. Vedo una meravigliosa beauty bag con una placca color oro. “Aurelia”. Apro e trovo tante piccole boccette di vetro, una scatoletta, un piccolo tubetto. E’ il Summer Travel kit di Aurelia: tanti prodotti in travel size. Un profumo celestiale. Un biglietto da lacrime scritto a mano. Un nome: Cecilia.
Ma che ne so io di cosmetici luxury? Nulla. Zero assoluto. “Sei una poraccia”, mi disse Ceci. Ogni volta mi viene da ridere. Sono una poraccia, mi dicevo ridendo mentre aprivo il pacchettino.
Compro (o compravo?) prodotti bio che costano massimo 10/20 euro. La verità è che mi sono sempre accontentata: mi piace cambiare spesso, non compro mai lo stesso prodotto. Mai.
“Sì, però quando vai a mangiare fuori mica ti fai i conti in tasca”, mi dice Ce. “Hai ragione”, le rispondo.
Aurelia mi ha messo in crisi. Un colpo che, ancora oggi e dopo molti giorni, accuso.
Questo perché, quando ho versato qualche goccia di olio secco sulla mano sinistra e ho iniziato a massaggiarmi le spalle, è successo qualcosa in me. Mi sono detta:
Ancora un altro po’
E intanto spalmavo. Con grande stupore, non ho dovuto attendere che si asciugasse. La mia pelle era perfetta. Nessuna traccia di unto. Pochi secondi e non sembrava neanche lei. Complice un’abbronzatura dorata, sembrava una pelle da pubblicità TV perché emanava un bagliore intenso. Ho dovuto resistere. Non ho voluto riaprire la confezione. Non potevo. Dovevo assaporare quella sensazione ancora e ancora.
Confesso che quel barattolino in vetro lo riapro spesso per farmi inebriare da quel meraviglioso profumo. Olio essenziale di neroli, lavanda, rosa e mandarino uniti a un’abbondanza di altri oli essenziali, tra cui macadamia. Non fatevi influenzare da preconcetti su questi profumi: nessuno di questi emerge prepotentemente, ma la combinazione vi lascerà letteralmente senza fiato.
Aurelia
Nei giorni successivi ho cercato informazioni su Aurelia e, a parte essermi già innamorata degli altri prodotti del Summer Kit che ho iniziato a testare, ho scoperto tante belle cose.
Aurelia Probiotic Skincare è un’azienda inglese che produce probiotici di nuova generazione formulati con ingredienti botanici che provengono da tutto il mondo. I prodotti non vengono testati sugli animali e sono certificati Ecocert. Il loro sito è una meraviglia, correte a vederlo.
Firm & Revitalise dry body oil
Dopo aver visto il sito, ho cercato informazioni dettagliate sull’olio secco. Ho scoperto che è adatto a tutti i tipi di pelle, anche i più sensibili, ed è dermatologicamente testato. Essendo ricco di olii essenziali, può essere usato in tantissimi modi: prima o dopo la doccia, su pelle asciutta o umida. E tra i tanti benefici, combatte anche lo stress. E’ idratante, nutriente, illuminante e calmante.
Da quando ho provato quest’olio non sono più la stessa persona. Può un regalo cambiarti la vita? Sì. Per due motivi: la dimostrazione d’amore che porta con sé, e il beneficio che si prova usandolo.
Di Ceci non parlerò di più di quanto io abbia già fatto. Ci sono persone che avranno sempre un posto speciale nel mio cuore, e lei è una di queste. Dell’olio invece posso dirvi che mai un prodotto cosmetico ha fatto questo effetto su di me. Una coccola, un momento tutto mio che mi ha fatto capire quanto è importante stare cinque minuti con sé stessi e riflettere, rilassarsi, godere appieno di quella sensazione di libertà che ci fa sentire vivi. Grazie Aurelia, grazie Ceci. Grazie di cuore per avermi regalato un’emozione.
INCI
Coco-Caprilato, Dicaprylyl Ether, Olio di semi di Macadamia Ternifolia, Olio di semi di Prunus Persica (Peach), Olio di semi di Aleurites Moluccana, Olio di semi di Simmondsia Chinensis (Jojoba), Olio di fiori di Citrus Aurantium Dulcis, Orange Citrus Nobilis , Olio di semi di Borago Officinalis, Olio di semi di Citrullus Lanatus, Schinziophyton Rautanenii Olio di Kernel, Tocopherolo, Aceto Tocopherilico, Lavandula Angustifolia (Lavanda) Olio, Rosa Damascena Olio di Fiore, Citral *, Citronellol *, Farnesol *, Geraniol * , Limonene *, Linalool * (* che si verificano naturalmente nell’olio essenziale).
Articolo scritto da Babi Aboutme
Potrebbe interessarti anche:
Purophi, un must have anche per Marilyn
Oleolito di Calendula, Officina Naturae
Rio de Coco Face & Body Splash, CMD Naturkosmetik
Smagliature? Olio Biologico Elasticizzante, I Provenzali
Smagliature?
Smagliature! Questa parola per noi donne è piacevole quanto il trapano del dentista.
Temute. Odiate. Eppure, per la maggior parte di noi, arrivano. Inarrestabili. Senza essere state chiamate all’appello.
Due fenomeni generalmente mettono a dura prova la nostra epidermide:
- l’effetto fisarmonica (prendere e perdere peso troppo spesso e in breve tempo)
- e la gravidanza.
Mi sono sempre distinta tra le mie amiche per essere quella col corpo più magro e slanciato. Quella che “Oh, ma il cibo dove lo metti?”. Sì, perché sono una buona forchetta rinchiusa in una taglia 42. Non ho mai saputo cosa volesse dire mettere su peso.
E poi è arrivata prorompente, in una calda estate, la gravidanza. Ho messo su la bellezza di venti chili e mia figlia mi ha fatto il piacere di nascere dopo il termine. Roba che gli ho dovuto mandare lo sfratto. Quindi vi racconto la mia breve ed intensa storia con le smagliature.
Dopo l’emozione iniziale e i vari festeggiamenti familiari, il primo pensiero è stato: “Bene, occupiamoci della pelle!”. Così mi sono fiondata in una farmacia a caccia del prodotto migliore. Io, che venivo catapultata improvvisamente in un mondo per me sconosciuto, mi sentivo letteralmente un pesce fuor d’acqua.
Ne ho provati alcuni che ho usato per breve tempo, ma l’unico che davvero mi ha accompagnato dall’inizio alla fine è stato proprio lui, l’Olio Biologico Elasticizzante linea Bio de I Provenzali.
L’azienda
I Provenzali è una linea di prodotti che si trova facilmente nei supermercati, rispetta gli animali (per cui hanno anche una certificazione), non testando su di essi nessun tipo di prodotto o cosmetico. Ha la certificazione biologica, utilizzando materie prime naturali di origine vegetale, e molti altri impegni nel rispetto del pianeta e della salute. Una linea con questi presupposti e con buon INCI ad un prezzo accessibile (7,90€).
L’olio biologico elasticizzante de I Provenzali
Quest’olio è un mix di olio di mandorle dolci, olio di cartamo e olio di macadamia, tutti ottimi e consigliati per mantenere la morbidezza della pelle e la sua idratazione.
Il prodotto si presenta in una confezione su cui è raffigurato un bel pancione con la dicitura “linea mamma”. All’interno c’è una boccetta di vetro trasparente da 200ml. Mi è subito piaciuto il tappo dosatore per evitare di prenderne troppo, visto che la consistenza permette facilmente la fuoriuscita del prodotto. Un ottimo profumo delicato e piacevole, lo definirei perfino sensuale.
Come lo uso
Io l’ho utilizzato per quasi tutta la durata della gravidanza, mi ungevo molto bene tutto l’addome e massaggiavo per far assorbire meglio il prodotto. Spesso lo facevo fare a mio marito, un po’ per aiutarmi, visto le mie dimensioni, e un po’ per ritagliarci il nostro piccolo dolce rituale a fine giornata. Vi dirò: il miracolo non è avvenuto; ovvero, le smagliature sono comparse specialmente dall’ombelico in giù, ma avevo davvero una pancia esagerata e ve lo faccio immaginare dal commento che ho più sentito dal sesto mese: “Ma sicura sia una?!”. Sì, una sola!
Come mi sono trovata
Ma ve ne parlo comunque benissimo perché, a mio avviso, ha fatto il suo lavoro. Ve lo dico con certezza perché, essendo magra da sempre e non avendo mai avuto esperienze con le smagliature, credevo venissero solo sulla pancia e, con mia grande sorpresa, me le sono ritrovate sulle gambe e sui fianchi, dove non ho applicato nulla perché le ritenevo parti del corpo esenti dallo stress del cambiamento.
Ho continuato a usare l’olio anche dopo il parto, finché la pancia non ha ritrovato una forma più o meno normale. La chiave per prevenire le smagliature è, ovviamente, idratare il più possibile la pelle e il nostro corpo bevendo adeguatamente. Il vero segreto è questo: prevenire.
Sulle zone dove ho applicato a lungo il prodotto, le smagliature sono state poche e lievi e dopo il parto, non essendo più la pelle in tensione, questa ha recuperato un po’ del suo tono iniziale ed alcune sono perfino quasi sparite; invece, sulle zone dove ho iniziato a trattare solo una volta uscite non ho visto grossi cambiamenti.
Lo stesso olio l’ho utilizzato in seguito per fare i massaggi alla mia bimba, ed è stata una coccola continua.
Lo consiglio davvero.
Articolo di Danielle
Olio corpo idratante al biscotto, Nacomi
Ciao a tutti! Mi presento: sono Veronica “The Nightingale Tune”, una neo-mamma che da poco tempo si sta avvicinando al mondo del bio in quasi tutte le sue sfaccettature. Purtroppo non sarò molto esperta di INCI e ingredienti ma questo, insieme ad altri post, sarà un buon motivo per crescere insieme a voi che leggete!
L’olio corpo idratante
Oggi voglio parlarvi dell’OLIO CORPO IDRATANTE AL BISCOTTO DI NACOMI.
L’azienda
Nacomi è un’azienda sia produttrice che importatrice, che fa di questo slogan:
Un cosmetico naturale non si può definire tale se tutti gli ingredienti non sono certificati. Nella produzione Nacomi segue la regola di non aggiungere niente che non sia organico o essenziale
Per capire meglio di cosa stiamo parlando vi mostro subito l’inci, ovvero la lista ingredienti, di questo olio corpo.
INCI
Vitis Vinifera ( Grape) Seed Oil, Caprilic/ Capric Tryiglyceride, Glycine Soja (Soybean) Oil, Helanthus Annus (Sunflower) Seed Oil, Argania Spinosa Kernel Oil, Cocoa Bean Extract, Tocopherol Acetate, Parfum.
Ad una prima occhiata possiamo dunque dire che è veramente così come dicono. Pochi ma soprattutto buoni ingredienti, per un prodotto naturale, efficace, vegan, bio ed eco certificato.
Inoltre l’azienda promette di avere prezzi accessibili a tutte le tasche, ma soprattutto di offrire prodotti per tutti, ovvero adatti a qualsiasi tipologia di pelle e problema, eco-certificati, composti da ingredienti provenienti da ogni parte del mondo, e sempre da agricolture ecosostenibili.
L’olio corpo in questione è uno dei quattro presenti sul sito.
Il sito inoltre ha una parte molto interessante e utile, che definirei una guida, nella quale descrive tutti gli ingredienti dannosi da evitare, e una parte dedicata all’e-commerce nella quale potrete facilmente fare i vostri acquisti.
Il suo prezzo è di 16,50 € per 150ml di prodotto.
I principi attivi
I suoi principi attivi sono:
- Olio di vinaccia, dal potere levigante ed elasticizzante;
- l’olio della giovinezza, l’olio di argan, profondamente idratante;
- olio di soia, antiossidante, anti- smagliature e aiutante nella produzione di collagene e acido jaluronico;
- Estratto di cacao, un potente antiossidante e rigeneratore della pelle.
Per quanto riguarda invece il packaging, possiamo dire essere molto essenziale. Si tratta infatti di una boccetta di plastica molto rigida e forse anche un po’ scomoda, in quanto non è “spremibile” perché il tappo è uno di quelli da schiacciare che si alza e si apre. Essendo però il contenuto della boccetta un olio, abbastanza denso quindi, non ne esce molto e ci si trova a dover sbattere delicatamente la confezione per farne uscire una giusta quantità.
La sua texture è appunto oleosa, ma di facile assorbimento, infatti io lo adoro utilizzare soprattutto appena uscita dalla doccia, con il corpo ancora umido facendolo assorbire con piccoli massaggi circolari e ascendenti. Adoro utilizzarlo anche tutti i giorni, ma per far assorbire dal corpo i suoi principi nutritivi, è necessario avere la pelle umida quindi utilizzo prima l’acqua termale spray che veicola, facilitandone l’assorbimento.
Il suo profumo è davvero “biscottoso” e dolce, una vera coccola che ricorda perfettamente il cacao insieme con le nocciole; non lo trovo affatto stucchevole. Anzi, nonostante tutto, è caldo e avvolgente ma non troppo persistente, infatti dopo poche ore sembra essere svanito.
I risultati
Per quanto riguarda forse la parte più importante, ovvero i risultati, posso dirvi che subito dopo la prima applicazione ho notato un netto miglioramento dell’elasticità della pelle, che appariva levigata, piena, soda ma soprattutto nutrita; pensate che, nonostante abbia iniziato ad usarlo a inizio gennaio quando ero di otto mesi di gravidanza,applicandolo principalmente su fianchi (con smagliature), sedere e cosce, la confezione è ancora da finire; intanto ho partorito e l’ho trovato davvero utile nel post-parto, quando dovevo indossare la fascia elastica contenitiva.
Adesso però, associo questo particolare profumo al momento più emozionante della mia vita, quindi lo trovo doppiamente dolce.
Conclusioni
Posso quindi concludere che è un olio corpo che mi sento di consigliare a tutte le tipologie di pelle ma, soprattutto, a coloro che necessitano di una maggiore elasticità e nutrimento. Eviterei l’utilizzo nei mesi estivi in quanto la profumazione può risultare leggermente pesante e calda (ma ho già ovviato al problema acquistando anche la variante al mango, decisamente più fresca). Eviterei inoltre di portare la confezione “in vacanza” perché poco sicura e poco pratica.
Trovo che il rapporto qualità/prezzo/durata valga ogni singolo centesimo speso.
La reperibilità più ovvia è sul loro sito internet. Ricordo che potrete trovare consigli utili su come gestire al meglio i vostri acquisti in tutta serenità. Evitando di portare a casa prodotti poco sicuri e per nulla adatti, ma che anzi possono danneggiare l’equilibrio della pelle.
Dovendo dare un giudizio complessivo su una scala da 0 a 10, mi sento con il cuore di assegnargli un 8. Se un giorno miglioreranno la confezione, allora avrà il massimo dei voti.
Uno “sbaciucchiamento” a tutti!
Articolo di The Nightingale Tune
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario