Sembra ormai tantissimo tempo fa quando, proprio durante il mio primo giorno di smartworking, il corriere ha deciso di consegnare il pacchetto tanto atteso con la linea viso Edyllium. Peccato che la consegna fosse destinata al mio ufficio!!!
Piccolo momento di panico… “E ora come faccio a recuperare i prodotti?? Mica posso iniziare a provarli a giugno! E poi non posso neanche tornare in ufficio, se mi fanno la multa?!”
Nella mia testa risuonava la frase: STATE A CASA! E così ho fatto, affidandomi alla tecnologia… GLOVO!
Non so se lo sapevate ma Glovo effettua anche consegne express all’interno di aree circoscritte! Ed è così, che grazie alla collaborazione dell’amato portiere del palazzo dell’ufficio, sono riuscita a recuperare il mio prezioso pacco con il bottino che mi avrebbe accompagnato per le settimane a venire!
Ammetto che mai momento fu più appropriato per ricevere questa linea viso: crema, siero e detergente, tutto a base di agrumi.
Oggi per l’occasione vi parlerò della crema e del siero viso che sto utilizzando in abbinamento. Più avanti vi saprò parlare anche del detergente viso (potete però trovare già una recensione sul nostro blog qui. D’altronde, non uscendo di casa la mia pelle non assorbe neanche troppe impurità legate allo smog e all’ambiente esterno. Naturalmente ciò non significa che non si debba detergere!
Chi è Edyllium
Ma torniamo a noi e all’argomento di oggi. Vi abbiamo già parlato in passato di Edyllium: un’interessantissima realtà tutta italiana che realizza i propri prodotti a partire dall’Olio extravergine d’Oliva del Garda DOP. Proprio quello da gustare sul pane o su una deliziosa e salutare vellutata… Scusate, questa quarantena mi stimola la creatività culinaria.
Se desiderate avere qualche info in più sul brand, vi rimando al loro sito ufficiale Edyllium e alle nostre precedenti recensioni: oltre alla già citata sul detergente viso, trovate quelle sul burro corpo al chinotto e sul docciaschiuma al bergamotto.
La crema e il siero viso
Quando all’interno del gruppo stavamo decidendo chi avrebbe avuto l’occasione di provare questi prodotti, stavo proprio per terminare sia il mio siero che la mia crema da tutti i giorni. Di conseguenza, quale occasione migliore di questa per poter provare una linea completa? Oltretutto avevo già provato il burro corpo al chinotto, quindi ero davvero curiosa di conoscere le consistenze e le proprietà di questa linea viso.
A partire dal giorno 1 della mia quarantena, ho iniziato a utilizzare entrambi i prodotti quotidianamente: dopo ormai un mese di utilizzo continuato sono pronta a parlarvene!
Partiamo dal Siero Viso a idratazione intensa
INCI: Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glycerin, Hamamelis Virginiana Leaf Extract*, Xanthan Gum, Benzyl Alcohol, Citrus Aurantium Dulcis Peel Extract*, Citrus Limon Fruit Extract*, Citric Acid, Olea Europaea Fruit Extract*, Polyglyceryl-4 Caprylate, Sodium Lauroyl Glutamate, Parfum, Benzoic Acid, Decyl Glucoside, Diglycerin, Dehydroacetic Acid, Sodium Benzoate, Olea Europaea Fruit Oil*, Potassium Sorbate, Limonene, Linalool, Citral, Citronellol, Geraniol, Eugenol.
* Da Coltivazione Biologica
Si tratta di un siero adatto a tutti i tipi di pelle.
Come tutti i prodotti Edyllium, anche questo siero è a base di Olio d’Oliva del Garda DOP.
Con mio grande stupore, risulta delicatissimo e si assorbe con estrema rapidità. Credo proprio che questa leggerezza e solubilità siano date dall’aloe, che risulta come secondo ingrediente.
Il siero infatti ha una consistenza gellosa, trasparente, con un delicatissimo profumo di agrumi che lo rende fresco ma non invadente.
Una volta steso e massaggiato sul viso, si assorbe davvero in pochissimi istanti e, sebbene la consistenza sia in gel, una volta asciutto la pelle non tira.
Subito dopo l’applicazione del siero, passo all’applicazione della crema viso.
Crema viso
INCI Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Glycerin, Caprylic/Capric Triglyceride, Cetearyl Alcohol, Glyceryl Stearate, Cetearyl Glucoside, Olea Europaea Fruit Oil*, Simmondsia Chinensis Seed Oil*, Benzyl Alcohol, Lycium Barbarum Fruit Extract*, Olea Europaea Fruit Extract*, Parfum, Citric Acid, Benzoic Acid, Hyaluronic Acid, Dehydroacetic Acid, Limonene, Sodium Benzoate, Linalool, Citral, Potassium Sorbate, Citronellol, Geraniol, Eugenol, Farnesol.
* Da Coltivazione Biologica
Sebbene si tratti di una crema viso con azione anti-aging, ritengo che sia adatta un po’ a tutti i tipi di pelle (e lo dico dall’alto dei miei 26 anni!).
Ammetto che in questo caso ero un po’ più dubbiosa; non tanto perché non convinta della qualità del prodotto o della materia prima, ma perché, avendo la pelle mista, faccio sempre estremamente fatica a sopportare qualsiasi tipo di crema sul mio viso.
Anche in questo caso l’aloe ha fatto la sua parte, rendendo la consistenza della crema ricca e idratante, ma allo stesso tempo a rapido assorbimento e non grassa.
Nonostante la sua consistenza, infatti, la crema si stende davvero facilmente, come se fosse un gel (come piace a me!) e si asciuga altrettanto rapidamente lasciando anche un lieve effetto tensore sulla pelle.
Un’altra cosa che mi ha lasciato particolarmente sorpresa è la traspirabilità della crema durante il giorno. Avere una buona base a idratazione intensa data dal siero e unirla all’idratazione “non pesante” della crema, fa sì che la mia pelle esigente non si lamenti durante il giorno lucidandosi o diventando unta.
È vero che non sto uscendo di casa, ma fidatevi: il mio viso rimane bello opaco anche prendendo il sole dalla finestra!
Probabilmente risulterebbero due prodotti troppo leggeri per la stagione più fredda, ma trovo che siano un ottimo abbinamento per questa stagione primaverile.
Sono sicura che anche il detergente della stessa linea saprà sorprendermi positivamente e non vedo l’ora di parlarvene presto!
Articolo scritto da Lamarghe
Se volete saperne di più leggete l’articolo della nostra Cristina di Oltre le apparenze al seguente link
Burro corpo al chinotto – Edyllium
Chiudete gli occhi e immaginate di essere in Sicilia ed entrare in una pasticceria… Avete l’acquolina in bocca? Siete amanti dei dolci? Allora questo articolo fa proprio al caso vostro!
Tranquilli, non avete sbagliato blog e neanche articolo! Oggi vi portiamo proprio alla scoperta di un prodotto che vi farà far pace con i vostri sensi… Il burro corpo al chinotto di Edyllium!
Edyllium
Di recente vi abbiamo già parlato di questo brand tutto made in Italy con prodotti a base di Olio del Garda DOP.
Qui potete trovare la recensione del detergente viso agli agrumi.
Come per il detergente viso, anche nel caso del burro corpo la cura del prodotto parte dalle materie prime di altissima qualità, come l’Olio del Garda DOP che va ad aggiungersi ad un 99,3% di prodotto di origine naturale e di un 38% biologico sul totale.
A queste materie prime eccellenti si affianca l’uso consapevole e rispettoso dell’ambiente delle confezioni. Nel caso del burro corpo, la confezione infatti è in vetro satinato e il tappo è in plastica riciclabile. Il tutto impreziosito da una bellissima bustina in raso “fatta a mano, stampata a caldo e rifinita con cordini di chiusura. Cartellino in carta certificata FSC”.
Devo essere sincera: al Sana di quest’anno Edyllium si è dimostrata una delle realtà più attente alla sostenibilità e all’attenzione al risultato, con una cura del prodotto fin nei minimi particolari. Questo perché non basta avere delle buone materie prime per avere un buon risultato. Edyllium ci mette anche ricerca, passione e attenzione per ottenere il meglio. Sono convinta che questo sia davvero ammirevole.
Ma torniamo a noi e iniziamo a parlare del vero protagonista di oggi…
Il Burro Corpo al Chinotto
Leggendo “chinotto“, immagino vi sarete chiesti il perché della mia introduzione sulla pasticceria siciliana.
Vi capisco, anche io quando l’ho letto sulla confezione mi sarei aspettata di trovare un prodotto con lo stesso odore del chinotto da bere della Lurisia… Invece questo ha dimostrato la mia ignoranza in fatto di agrumi!
Eh sì, perché il chinotto (conosciuto in inglese come bitter orange), per chi non lo sapesse, è un piccolo agrume arancione, simile a un mandarino ma più bitorzoluto e con il quale si possono fare davvero tante cose, non solo il chinotto da bere. E, ancora più importante, il suo profumo può cambiare molto a seconda della lavorazione che se ne fa!
Questo burro corpo infatti ricorda davvero la cassata siciliana, o meglio i suoi canditi affogati nella ricotta che rendono tutto delizioso e avvolgente.
Ecco, delizioso e avvolgente: questi sono i due aggettivi che mi sono venuti in mente la prima volta che ho annusato questo prodotto.
Una nota morbida e dolce seguita da una più amara… Quasi da farvi venir voglia di mangiarlo!
Piccolo disclaimer: se non siete amanti dei profumi invadenti o troppo dolci allora forse questo burro potrebbe non fare al caso vostro. Mi rendo conto che profumare di torta continuamente potrebbe non piacere a qualcuno!
Ma parliamo della composizione:
AQUA, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*, COCOS NUCIFERA OIL*, THEOBROMA CACAO BUTTER*, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, CETEARYL ALCOHOL, CETEARYL GLUCOSIDE, BUTYROSPERMUM PARKII BUTTER*, GLYCERYL STEARATE, CITRUS AURANTIUM DULCIS PEEL EXTRACT*, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, CITRUS AURANTIUM DULCIS PEEL OIL*, CITRUS LIMON PEEL OIL*, PARFUM, SODIUM BENZOATE, POTASSIUM SORBATE, XANTHAN GUM, CITRIC ACID, LIMONENE, EUGENOL, BENZYL BENZOATE, BENZYL CINNAMATE, CINNAMAL, LINALOOL, BENZYL ALCOHOL, CINNAMYL ALCOHOL, CITRAL, FARNESOL, ISOEUGENOL, GERANIOL, CITRONELLOL, COUMARIN.
* DA COLTIVAZIONE BIOLOGICA * ORGANIC FARMING
Ovviamente visto il nome del prodotto, “burro corpo”, ed essendo a base di Olio d’Oliva, ho pensato fin da subito si trattasse di una di quelle creme pesanti, che non si assorbono mai e che lasciano la pelle unticcia. D’altronde, come potete leggere nell’INCI, ci sono all’interno diversi grassi.
Mi sono ricreduta in fretta… Il burro corpo è un prodotto ricco ma non grasso e soprattutto dall’applicazione decisamente piacevole.
Grazie anche alla presenza di aloe vera come secondo ingrediente, questa crema si stende facilmente e si assorbe in fretta senza lasciare il fastidioso effetto unto tipico di alcuni burri più corposi.
Il risultato è una pelle decisamente più elastica e profumata!
Per quanto riguarda l’odore, questo non è eccessivo, non fa venire voglia alla gente di addentarvi un braccio. Sicuramente però rimane delicato sulla pelle per tutto il giorno, a differenza di alcuni prodotti che dopo poche ore svaniscono nel nulla.
Il tutto è arricchito con ingredienti antiossidanti: infatti previene efficacemente gli inestetismi causati dall’invecchiamento cutaneo. Da questo la definizione di rigenerante e anti-aging che trovate sul sito di Edyllium
Personalmente non l’ho usato tutti i giorni, ma in questa stagione fredda, ché la mia pelle è molto più secca, l’ho applicato spesso, soprattutto dopo la doccia sulla pelle umida, rendendo tutto un rituale di coccole davvero piacevole. Devo dire che la mia pelle ne ha davvero beneficiato.
Ve lo consiglio assolutamente, ma solo se non siete troppo golose!
A presto!
Articolo scritto da Lamarghe
Detergente viso delicato — Edyllium
È stato durante la mia ultima spedizione al SANA che ho conosciuto Simona, una donna carica di energia, vivace e allegra, con una passione invidiabile per il suo lavoro e l’azienda a cui ha dato vita insieme al simpaticissimo Riccardo: Edyllium.
Edyllium
Edyllium è una linea cosmetica a base di olio di Garda DOP, che si ispira in tutto e per tutto al territorio, dai profumi ai colori che evoca.
La linea rende omaggio in particolar modo all’olio extravergine di oliva Garda DOP, un prodotto di grande pregio, la cui denominazione di origine protetta ne attesta gli standard di produzione e qualità.
Tutti i prodotti contengono l’olio di Garda DOP, il quale viene utilizzato insieme ad altri selezionati ingredienti di origine naturale che, sposandosi perfettamente tra loro, ne sfruttano al meglio le proprietà.
Edyllium, inoltre, ha ottenuto la certificazione Cosmos Organic, uno tra gli standard più restrittivi al mondo che stabilisce i requisiti da rispettare perché un prodotto possa definirsi biologico e naturale.
L’azienda pone particolare attenzione anche al packaging salvaguardando l’ambiente. Infatti i cosmetici vengono confezionati in bellissime pochette di raso cucite da una sartoria italiana, abolendo completamente il cartone.
Sono talmente carine che possono essere riutilizzate come più si preferisce, ad esempio per riporre occhiali e bijoux, trasformando così il superfluo in qualcosa di utile. Un’idea semplice ma geniale!
Dopo averci presentato la linea completa, in un vortice di parole ed entusiasmo, Simona è stata così carina da far scegliere a me e alle mie colleghe un prodotto da provare. Ho optato per il detergente viso poiché è uno dei cosmetici che utilizzo maggiormente, anche se in realtà mi ispiravano davvero tutti ed è stata una “faticaccia” scegliere! ☺
Detergente viso delicato
Il prodotto è contenuto all’interno di un flacone in PET certificato a uso alimentare, riciclabile, con tappo in alluminio.
L’etichetta, come in tutti i cosmetici Edyllium, riporta le informazioni principali, tra le quali persino la composizione certificata che in questo caso è:
98,9% di origine naturale
32% biologico sul totale
INCI:
AQUA, ALOE BARBADENSIS LEAF JUICE*, PROPYLENE GLYCOL, GLYCERIN, HAMAMELIS VIRGINIANA LEAF EXTRACT*, XANTHAN GUM, BENZYL ALCOHOL, CITRUS AURANTIUM DULCIS PEEL EXTRACT*, CITRUS LIMON FRUIT EXTRACT*, CITRIC ACID, OLEA EUROPAEA FRUIT EXTRACT*, POLYGLYCERYL-4 CAPRYLATE, SODIUM LAUROYL GLUTAMATE, PARFUM, BENZOIC ACID, DECYL GLUCOSIDE, DIGLYCERIN, DEHYDROACETIC ACID, SODIUM BENZOATE, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, POTASSIUM SORBATE, LIMONENE, LINALOOL, CITRAL, CITRONELLOL, GERANIOL, EUGENOL.
*DA COLTIVAZIONE BIOLOGICA *ORGANIC FARMINGBIO-SINERGIA: Olio Extravergine di Oliva DOP Garda BIO + Aloe Vera + Glicerina Vegetale + Amamelide + Estratto di Arancio Dolce + Estratto di Limone
L’azione lavante è delicata in quanto avviene in due fasi: inizialmente il detergente si lega alle impurità grasse della pelle, diluendole. Nella seconda fase una schiuma molto cremosa solleva le impurità e ne facilita il risciacquo.
La particolarità di questo prodotto è che può essere utilizzato sia per la detersione che per lo struccaggio.
Ovviamente l’ho provato in entrambe le modalità.
Per detergere il viso basta versare alcune gocce sul palmo della mano, lavare il viso precedentemente bagnato, massaggiare delicatamente e risciacquare il tutto. Noto subito che il prodotto rispetta la pelle del viso, non la secca ma, al contrario, la idrata in profondità lasciandola morbida, fresca e pulita.
Il profumo di agrumi è molto delicato e piacevole.
Come struccante devo dire che lo amo ancor di più.
Ne applico proprio una noce sul dischetto di cotone e procedo con la rimozione del trucco. Il tutto avviene in pochissimo tempo, senza necessità di dover strofinare eccessivamente ma semplicemente massaggiando.
E nota importante… Non brucia gli occhi. Io li ho particolarmente sensibili e molto spesso mi è capitato di dover abbandonare ottimi prodotti per il bruciore e l’eccessiva lacrimazione.
Insomma ragazze, questo prodotto mi ha conquistata e ora capisco anche perché Simona e Riccardo siano così fieri ed entusiasti della loro linea cosmetica.
È vero, il prezzo del detergente non è dei più economici ma – credetemi! – qualitativamente parlando, li vale tutti.
Alla prossima.
Christy Effe
Quantità | 200 ml |
PAO | 12 mesi |
Prezzo | 19,90 € |
Docciaschiuma al Chinotto – Edyllium
Edyllium
Cominciamo dall’inizio.
Eravamo al SANA e ci siamo avvicinate allo stand. Siamo state accolte da Simona, avevamo un appuntamento e quindi ci stava aspettando. Ha cominciato, penso per la millesima volta in quel weekend, a illustrarci tutta la linea dei loro prodotti bio. Mi hanno subito colpita l’entusiasmo e la passione con cui descriveva ogni prodotto, ogni ingrediente e le difficoltà che hanno superato per ottenere la certificazione “COSMOS ORGANIC”. Simona è stata gentilissima ed esauriente nelle spiegazioni, entusiasta dei suoi prodotti, di come sono, di cosa contengono, dei packaging e dei sacchettini con i quali hanno sostituito il pack esterno.
Tutto comincia dall’olio extravergine di oliva Garda DOP bio, prodotto da un’azienda locale. A questo si aggiungono gli altri ingredienti che agiscono in sinergia e si potenziano a vicenda. Le fragranze sono certificate bio, il flacone è in PET alimentare riciclabile, il tappo in alluminio, mentre il pack esterno é fatto di raso, un sacchettino molto carino e dai mille riutilizzi.
Simona è stata così gentile da omaggiare ognuna di noi tre di un prodotto a nostra scelta e noi abbiamo spaziato tra la linea viso e quella corpo.
Io ho scelto un docciaschiuma per 2 ragioni:
• È sicuramente il prodotto che acquisto e consumo più spesso. Avendo provato una miriade di docciaschiuma ho tantissimi termini di paragone!
• Simona mi ha sfidato a usarlo anche come shampoo! Eppure li ha visti i miei capelli ricci e crespi!
Potevo scegliere tra chinotto, menta, bergamotto e fiori di mandorlo; ho portato a casa il primo ma erano tutti invitanti.
Docciaschiuma
Il docciaschiuma è la prima parte del rituale corpo; a questo dovrebbe seguire il burro corpo rigenerante, ma so che qualche mia collega ve ne parlerà presto!
Questo detergente delicato contiene, oltre all’olio di oliva, anche Aloe Vera e Gomma di Guar, che lo rendono tollerabile anche dalle pelli più sensibili e facilmente biodegradabile.
La mia esperienza
Questo docciaschiuma è semplicemente perfetto. Ne basta pochissimo, fa una bella schiuma, pulisce (a volte non è così scontato con i prodotti delicati) e non irrita in nessun modo la pelle. La fragranza di bergamotto è delicatissima e sotto alla doccia sparisce subito; quasi quasi preferirei che fosse più persistente.
Tra tutti i prodotti provati si piazza al primo posto, tanto che quando avrò finito la mia scorta prenderò il boccione da un litro…
La sfida
Vi ricordate? Simona mi ha sfidato ad usarlo come shampoo.
In questo caso sono partita prevenuta: ci ho messo un anno a trovare uno shampoo bio che andasse bene per i miei capelli!
Alla fine mi sono decisa e ho usato un pochino di prodotto sulla mia chioma.
Alla prima applicazione ho subito notato, massaggiando, che la sensazione non era di “paglia secca” insaponata…
“Sicuramente mi lascerà i capelli unti, c’è l’olio d’oliva”.
Ho messo il solito balsamo, il solito leave in e dopo l’asciugatura i capelli sono risultati morbidi, con i ricci ben definiti.
“Non è possibile, è merito della maschera fatta prima” e ho riprovato.
Stesso risultato!
“Non ci credo”. Sono testona, ne sono consapevole… Ho cambiato balsamo e leave in (ho sempre più di una combinazione aperta).
Stesso risultato!
“La chioma non era abbastanza sporca”… Ho aspettato un giorno in più.
Stesso risultato!
“Dovrò lavare prima i capelli, non resisteranno i soliti 3 giorni.” Non so come sia possibile ma si sono formati meno nodi del solito!
L’ho perfino fatto provare a mio marito che ha i capelli grassi… Ora lo usa sempre e ha abbandonato lo shampoo da supermercato non bio che dovevo comprargli.
A questo punto, almeno in casa nostra, questo è diventato “LO SHAMPOO” e mi sembra uno spreco usarlo come docciaschiuma.
Lo acquisterai?
Mi ripeto: “Acquisterò il boccione da un litro!”
Per ora sto alternando questo agli shampoo di scorta, sia solidi che liquidi, che mi ritrovo in casa ma comunque mi servirà per il maritino che passa al bio anche per i capelli, finalmente.
Non solo, mi ha incuriosita la linea viso e, a questo punto, le aspettative sono alte.
Magari per Natale mi regalo la crema viso e la sfido sulle mie rughe!
Articolo scritto da Sandra