Solido all’olivello spinoso – Biofficina Toscana

Ciao ragazz*! 

Negli ultimi anni diverse aziende stanno creando una sempre maggiore quantità di cosmetici solidi, formulati non solo con più attenzione a ingredienti e performance, ma anche per essere dei pratici e validi alleati quotidiani. Il prodotto solido di cui voglio parlarvi oggi è il bagnodoccia solido all’olivello spinoso di Biofficina Toscana.

Chi è Biofficina Toscana?

Biofficina Toscana è un brand toscano di cui vi ho già parlato qui che, personalmente, amo molto per i suoi prodotti profumatissimi e performanti. Negli anni ho provato diverse referenze del marchio, con cui mi sono sempre trovata molto bene.

Il bagnodoccia solido all’olivello spinoso è una new entry nella famiglia dei prodotti solidi formulati dall’azienda. Il primo prodotto della linea, che nasce nei primi mesi del 2020, è SOLIDO, lo shampoo doccia con finocchio biologico toscano, la cui formulazione è priva d’acqua. A questo prodotto, a novembre, si aggiungono il solido all’olivello spinoso e il solido al melograno. Questi prodotti non sono realizzati tramite un processo di saponificazione: sono formulati per essere performanti come i bagnodoccia liquidi, senza contenere acqua al loro interno e con l’obiettivo di aiutare il pianeta eliminando la plastica e riducendo gli sprechi.

Bagnodoccia solido

Il bagnodoccia all’olivello spinoso è un panetto solido e rotondo, con impresso sulla superficie il logo del brand. É contenuto in una scatola di cartoncino colorata che riporta le indicazioni di utilizzo, l’INCI e qualche informazione sul prodotto. Ha un peso di 80 grammi e un PAO di 12 mesi, anche se non rischia di durare così a lungo. Il suo costo è di circa €10 e si può trovare nelle bioprofumerie fisiche e negli shop online, anche tra quelli partner de LBSN. Non contiene PEG, parabeni, petrolati, SLS, SLES, alcool e siliconi, è dermatologicamente testato e certificato AIAB. Inoltre è un prodotto nickel tested e vegano.

 

INCI

Zea May (Corn) starch, Sodium cocoyl isethionate, Disodium lauryl sulfoccinate, Cetearyl alcohol, Aqua, Glycerin, Hydrogenated castor il, Hippopae rhamnoides fruit oil*, Lactic acid, Cocamidopropyl betaine, Parfum, CI77891 [Titanium dioxide], Linalool, Limonenen

*da agricoltura biologica

Contiene:

Amido di mais, con azione lenitiva, emolliente e idratante;

Olio di olivello spinoso, che ha proprietà emollienti e ristrutturanti ed è ricco di vitamina C;

Glicerina, con proprietà umettanti e nutrienti;

Tensioattivi di origine vegetale, che consentono un lavaggio delicato ed efficace.

Cosa ne penso

Il mondo dei cosmetici solidi è un mondo per me perlopiù sconosciuto. Negli anni ho usato qualche referenza di brand diversi, ma niente che mi abbia mai rubato il cuore tanto da farmi decidere di ricomprare il prodotto e inserirlo stabilmente nella mia routine. L’unico prodotto solido che uso con soddisfazione da ormai due anni è il deodorante; per il resto preferisco sempre prodotti liquidi, anche se non sono molto contenta di tutta la plastica che produco con il loro utilizzo.

Utilizzare un prodotto solido per la detersione mi è quindi sembrata una buona idea per approcciarmi nuovamente ai prodotti solidi, con un prodotto che utilizzo quotidianamente e di un brand di cui mi fido.

Non appena aperta la confezione di questo bagnodoccia si viene invasi da un profumo buonissimo, dolce ma non stucchevole, intenso e quasi pungente. Il brand, nella confezione, specifica a chiare lettere: “this is not a bar of soap” ovvero “questa non è una saponetta”. Chi acquista il prodotto non si troverà davanti a una saponetta, che potrebbe seccare o irritare la pelle, ma avrà a disposizione un vero e proprio bagnodoccia, formulato appositamente per essere utilizzato anche dagli scettici, come la sottoscritta.

Devo dire che questo bagnodoccia non ha assolutamente deluso le mie aspettative. Può essere utilizzato sia per lavare il corpo che per i capelli, ma io l’ho utilizzato solamente sul corpo. A contatto con l’acqua e dopo averlo frizionato tra le mani, produce una bella schiuma compatta e soffice che può essere massaggiata sul corpo e lo deterge a fondo, senza in nessun modo aggredire la pelle o risultare disseccante o fastidioso. Si può anche far schiumare il panetto direttamente sulla spugna, si otterrà la stessa schiuma che si ottiene utilizzando le mani. Io preferisco usarlo facendolo schiumare tra le mani o passandolo direttamente sul corpo, devo dire che mi sono sempre trovata benissimo. L’ho usato in maniera molto soddisfacente per un mese tutti i giorni. La profumazione di olivello spinoso è ben presente, anche se non permane sulla pelle a lungo. Con l’aiuto dell’acqua calda si sprigiona dentro la doccia, consentendo un’esperienza quasi aromaterapica, molto piacevole. Se non amate questo profumo vi consiglio di orientarvi sulla versione al melograno, che io sicuramente comprerò in futuro.

Un altro consiglio è quello di acquistare il sacchettino portasolido in cotone, sempre di Biofficina Toscana. Con un prezzo piccolo piccolo vi consente di riporre il panetto bagnato all’interno della doccia, grazie al comodo gancetto e ai fori che consentono un’asciugatura corretta, garantendo l’igiene del prodotto e la sua durata nel tempo.

Un bagnodoccia che mi sento assolutamente di consigliare a tutti e tutte, anche alle pelli più esigenti, perché è delicato ma lava bene e porta con sé una favolosa scia di profumo.

Promosso a pieni voti, Biofficina Toscana è sempre una garanzia!

 

Articolo scritto da Vaffy

 

 

Maschera capelli sorbetto – Biofficina Toscana

Ciao ragazz*, il prodotto di cui vi parlerò oggi è dedicato nello specifico ai capelli ricci, quelli un po’ crespi e ribelli che fatichiamo tanto a domare. Essendo io dotata di “riccitudine”, non potevo che essere incuriosita dal testare questo prodotto, la Maschera capelli sorbetto rigenerante onde e ricci con kiwi bio toscano di Biofficina Toscana.

Chi è Biofficina Toscana

Biofficina Toscana è un brand italianissimo, toscano, come suggerisce, appunto, il nome. Nasce nel 2010 ad opera di Eva e Claudia; sul sito ufficiale del brand si legge che la prima assunzione è stata di un’altra donna, quindi un inizio tutto al femminile per poi far crescere il team anche con la più razionale parte maschile. Leggiamo ancora sul sito:

“Dall’unione dei frutti della nostra terra con le idee, i principi e le passioni che ci animano nasce Bioffcina Toscana, una linea di cosmetici ecobiologici certificati in cui si sposano innovazione ed artigianalità, scientificità e naturalità. La continua ricerca rappresenta il nostro valore fondante insieme al perseguimento del km 0 per la valorizzazione del nostro territorio con l’utilizzo di pregiate materie prime toscane, nell’ottica di realizzare un progetto compatibile con l’ambiente in ogni suo processo”.

I cosmetici sono certificati Icea, Vegan ok, nickel tested e aderenti allo Standard Internazionale Icea-lav “Non Testato su animali”. L’azienda produce prodotti per viso, corpo e capelli dedicati alle donne, ma ha anche una linea uomo e una per i bambini. Sul sito troviamo anche una linea di profumatori ambientali con effetti aromaterapici.

Maschera capelli sorbetto

Lo maschera capelli si trova all’interno di un pratico barattolo di plastica con il tappo a vite, con sopra tutte le informazioni riguardo al prodotto e i consigli d’uso sia in italiano che in inglese. Svitando il tappo troviamo un ulteriore protezione in plastica che protegge il contenuto dalla fuoriuscita. Il packaging è semplice ed essenziale, con informazioni chiare sul prodotto (una cosa che apprezzo molto). Nel barattolo troviamo 200 ml di maschera, il PAO è di 6 mesi e ha un costo di circa €14. Si trova in vendita in molti shop online, anche tra gli shop partner di LBSN: correte sul gruppo Facebook per scoprire gli sconti riservati!
La mia maschera è quella rigenerante onde e ricci con kiwi bio toscano, ma della stessa linea esistono altre tre maschere: maschera frappé lisciante con uva e melograno bio toscani, maschera decotto argilla detox con capelvenere bio toscano, maschera capelli centrifugato rinforzante con pomodoro e carota bio toscani.

INCI
Aqua, Behenamidopropyl dimethilamyne, Cetyl alcohol, Myrystil alchohol, Olea (Olive) europaea fruit oil*, Actinidia deliciosa fruit extract*, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract, Salvia hispanica seed extract, Sorbitol, Glycerin, Lactic acid, Benlzyl alchohol, Parfum, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Xanthan gum, Benzyl salicylate, Limonene, Caprylic acid, Xylitol, Alpha-isomethyl ionone, CI 75810 [Chlorophyllin-copper complex], Citronellol, Hexyl cinnamal, Linalool
*da agricoltura biologica


Contiene:
olio extravergine di oliva, che ha proprietà nutrienti e idratanti;
estratto di kiwi bio, che ha proprietà ristrutturanti grazie all’altro contenuto di vitamina C;
• estratto vegetale di semi di lino e chia, con proprietà emollienti, nutrienti e idratanti, attivatore di ricci.

Cosa ne penso

Da quando sono passata totalmente all’utilizzo di prodotti bio sui miei capelli, ho notato che hanno bisogno di una maggiore quantità di cure, perché tendono facilmente a diventare crespi e ingestibili se non si sentono “coccolati” a dovere. É iniziato quindi un lungo periodo di maschere, prodotti idratanti ed emollienti, che mi aiutassero a contenere il crespo e li rendessero morbidi e lucenti. Il fatto di avere i capelli colorati, ahimé, non aiuta affatto.

La maschera sorbetto è studiata appositamente per i capelli ricci e mossi e promette di “districare e valorizzare il riccio senza appesantirlo”. Io l’ho testata per entrambi gli utilizzi suggeriti dall’azienda ed è stata una piacevole scoperta. Come impacco pre-shampoo, lasciata in posa anche per un’ora e poi risciacquata, mi lasciava capelli morbidissimi e districati, senza alcuna necessità di dover utilizzare una maschera dopo il lavaggio. Come impacco post–shampoo, tenuta in posa da venti ai trenta minuti, aiutava i miei ricci disciplinandoli, rendendoli morbidi e più composti.
Devo ammettere che mi piace molto utilizzare le maschere sui capelli con tempi di posa piuttosto lunghi (soprattutto quando posso permettermi di coccolarmi per bene) e questa ha il grandissimo pregio di avere una profumazione stupenda: dolce ma non stucchevole, che non solo permane a lungo nell’aria, ma anche sui capelli per molti giorni dopo lo shampoo. Era, quindi, un piacere lavare i capelli, non solo perché rimanevano corposi e morbidi per molto tempo, ma anche perché il profumo era talmente buono che rimaneva perfino sul cuscino.
L’ho usata due o tre volte anche sui capelli asciutti, per ravvivare il profumo: una puntina microscopica sfregata tra le mani molto bagnate e subito i miei capelli profumavano nuovamente (sì, lo so che esistono i profumi per capelli, ma il profumo di questa maschera mi ha letteralmente conquistata).
La sua consistenza non è né troppo liquida, né troppo compatta e questo aiuta ad utilizzare la giusta dose di prodotto senza né sprecarlo né usarne una quantità non adeguata.
C’è poi un ulteriore utilizzo, che piacerà senza dubbio ai maschietti. Il mio fidanzato bazzicava da giorni nel bagno in cerca di una maschera per il suo lungo pizzetto stile “capretta di montagna”, crespo e bisognoso di idratazione. Gli ho fatto provare, quindi, la maschera sorbetto ed è rimasto talmente soddisfatto da averla poi utilizzata diverse altre volte: pizzetto più composto, più morbido e idratato. Insomma, una maschera multiuso e deliziosamente profumata, che consiglio a tutte le ricce (anche ai maschietti!), che tornerà senza dubbio ad abitare il mobiletto del mio bagno e a ravvivare i miei ricci crespi e difficili da gestire.

 

Articolo scritto da Vaffy

Deodorante Biofficina Toscana Vs. Badefee

Agrumato o Floreale? – Un combattuto confronto tra deodoranti

Care ragazze… immagino ve ne siate accorte anche voi: l’estate è finalmente arrivata! Purtroppo tutta la pioggia e il freddo di maggio non ci hanno dato il tempo di prepararci al caldo africano e di conseguenza si suda e si puzza!

Quale momento migliore se non questo per rimettersi alla ricerca del deodorante perfetto?

Oggi, in particolare, vi parlo degli ultimi due che ho avuto modo di provare: il deodorante agrumato di Biofficina Toscana e il Liebevoll di Badefee.

Le premesse:

Prima di iniziare a descrivervi questi due deodoranti credo siano doverose alcune premesse. Prima di tutto è importante ricordare che l’odore e la persistenza del nostro sudore dipende molto dal nostro livello di ormoni (e non solo), di conseguenza un deodorante non necessariamente se funziona bene per me può andar bene per qualcun altro e viceversa. Spesso mi sono trovata a provare deodoranti super consigliati ma che su di me non avevano nessun effetto!

Dopodichè viene il gusto personale: io sono un’amante dei deodoranti in crema, mentre non riesco a sopportare i roll-on e gli spray.

Ma perché, direte voi, quelli in crema che ti pastrocchiano le mani? La risposta è semplice: in linea generale trovo che i deodoranti in crema non lascino la pelle bagnata come nel caso dei roll-on o degli spray (che mi danno la sensazione di essere già sudata prima ancora di uscire per strada) ma soprattutto li trovo più delicati, specie dopo la rasatura, quando la pelle è più irritata.

Bene, dopo queste due premesse posso farvi conoscere i miei due deodoranti del periodo!

DEO CREMA FRESCHEZZA AGRUMATA – BIOFFICINA TOSCANA

Sotto consiglio di alcune delle ragazze del blog mi sono decisa a provare questo deodorante in crema di una delle marche che apprezzo di più all’interno del mondo della cosmesi bio.

In particolare cercavo un deodorante dal profumo agrumato, per la sua idea di freschezza e perché penso che si adatti bene al ph della mia pelle; ma soprattutto un deodorante che funzionasse con il caldo ma che fosse un po’ meno potente del Deo Verberino di Radici Toscane.

Il Deo Verberino, infatti, per me rimane senza dubbio, al momento, il Deodorante con la D maiuscola. Profumo meraviglioso, consistenza ottima e dura a lungo…. Unico difetto? Con il caldo il bicarbonato al suo interno mi irrita leggermente la pelle, così preferisco evitare di usarlo quando veniamo invasi dal caldo tropicale.

INCI

Aqua [Water], Caprylic/capric triglyceride, Ethylhexyl palmitate, Triethyl citrate, Glyceryl stearate, Cetearyl glucoside, Cetearyl alcohol, Cetyl alcohol, Myristyl myristate, Zinc oxide, Olea europaea (Olive) fruit oil*, Rosmarinus officinalis (Rosemary) leaf extract*, Equisetum arvense leaf extract*, Mentha piperita (Peppermint) extract*, Salvia officinalis (Sage) leaf extract*, Thymus vulgaris (Thyme) flower/leaf extract*, Sodium cetearyl sulfate, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Ethylhexylglycerin, Phenethyl alcohol, Glycerin, Xanthan gum, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Hexyl cinnamal, Linalool, Geraniol. *da agricoltura biologica

Iniziamo con il dire che questo deodorante in crema è consigliato per le pelli delicate. Privo di sali di alluminio e di ingredienti aggressivi, lascia la pelle idratata con anche un profumo fresco ma non invasivo. Insomma, a vederlo così sembra davvero il sostituto perfetto!

La sua consistenza in crema, come vedremo anche per il prossimo deodorante, ne favorisce l’assorbimento e la traspirazione ed è particolarmente indicato per le pelli secche o irritabili grazie alla sua particolare idratazione, ottima come trattamento post-depilazione – proprio quello che cercavo io!

Se guardiamo gli ingredienti nel dettaglio, infatti, noteremo che l’olio di oliva idrata la pelle e la mantiene elastica, il timo dona un effetto purificante, la menta (anche se praticamente impercettibile) diminuisce il prurito e le irritazioni, mentre in ultimo la salvia riduce in tutta sicurezza la naturale produzione di sudore. E poi ci sono gli agrumiDal mio punto di vista, un’ottima profumazione estiva!

Non soddisfatta al 100% del mio acquisto, e in realtà anche leggermente affetta da sindrome di acquisto compulsivo, non ho resistito e al Cosmoprof ho comprato un deodorante allo stand di Badefee che avevo già adocchiato l’anno scorso ma che purtroppo non era in vendita.

Ecco quindi che il deodorante Liebevoll di Badefee è entrato nella mia vita!

DEODORANTE LIEBEVOLL DI BADEFEE

Se qualcuna di voi parla tedesco avrà già capito il nome di questa linea; Liebevoll infatti significa “pieno d’amore” e nome più appropriato non poteva esserci per questa linea al profumo di fragoline di bosco! Eh sì ragazze, avete capito bene, fragoline di bosco!

Quando l’anno scorso ho scoperto questo brand tedesco al Cosmoprof ero rimasta folgorata da questa linea così profumata che non potevo non provare questo particolarissimo deodorante in crema.

Piccola nota: se foste appassionate anche voi di questo tipo di profumazioni ci tengo a farvi sapere che, oltre al deodorante, la linea Liebevoll comprende anche crema corpo, crema piedi, mousse doccia (che ho comprato quest’anno e che sto amando) e tanto altro!

INCI:

Butyrospermum Parkii (Shea) Butter,Cocos Nucifera (Coconut) Oil,Sodium Bicarbonate,Zea Mays (Corn) Starch,Zinc Oxide,Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Seed Oil,Tocopherol,Parfum

Come potete notare dall’inci, questo deodorante ha davvero pochissimi ingredienti e, sebbene contenga bicarbonato di sodio, a differenza di altri deodoranti in crema, ne contiene una bassa percentuale, mentre al primo posto troviamo elementi più idratanti come il burro di karité e l’olio di cocco.

Insomma ragazze, come potrete immaginare questo deodorante è davvero delicatissimo sulla pelle. La consistenza è quasi in mousse e, vista la presenza di burri e oli, ovviamente cambia leggermente di densità a seconda della temperatura. Ora infatti, visto il caldo che è arrivato, la consistenza è decisamente più morbida e facile da stendere. Una volta steso, prima di assorbirsi rimane leggermente bianco sulla pelle quindi vi consiglio di utilizzarne poco.

In conclusione mi sento di dirvi che, sebbene siano due profumazioni e consistenze molto diverse e sebbene mi siano piaciuti entrambi, trovo che per il mio tipo di sudore il deodorante agrumato di Biofficina Toscana non sia abbastanza efficace nelle giornate molto calde in cui sudo tanto. Mentre, a mia grande sorpresa, il deodorante di Badefee alle fragoline ha retto in modo esemplare in qualsiasi circostanza!

Naturalmente la mia ricerca del deodorante perfetto non termina qui, quindi noi ci risentiamo alla prossima recensione!

Articolo scritto da Lamarghe

Crema cellulite al peperoncino – Biofficina Toscana

Ci sono due frasi che creano una certa agitazione nelle donne: “iniziano i saldi” e “prova costume”.
Essendo ormai a ridosso dell’estate, ahimè, il mio panico si riferisce chiaramente alla seconda.
Sono mille le battute che volano per allentare la tensione del momento, da “posso fare solo gli orali?” a “ho fatto la prova costume: si asciuga!”
Ci si scherza su, si sdrammatizza, ma tant’è che tutti i nostri peccatucci invernali hanno deciso di prendere la residenza su fianchi-natiche-cosce. Quel vasetto di Nutella che abbiamo divorato in piena notte davanti all’ennesima serie su Netflix, la pizza a doppio strato di bufala, la vaschetta di gelato ripara-cuori infranti, insomma, c’è sempre un’ottima scusa per sgarrare.
Mettici la palestra non fatta, lo scrub una volta ogni mai e la depilazione a mezza gamba e il disastro è completo.
Ci guardiamo allo specchio e notiamo la pelle poco tonica, i buchetti e la grana irregolare, allora si cerca di correre ai ripari analizzando tutte le ultime millemila creme uscite sul mercato per vedere qual è quella adatta al nostro caso (disperato).

Ma veniamo alla mia esperienza.

Dopo una piccola ricerca, il mio occhio vigile e attento ha iniziato a prendere la forma a cuoricino quando si è imbattuto in una novità firmata Biofficina Toscana: la crema cellulite al peperoncino.
BIOFFICINA TOSCANA è un’azienda giovane, dinamica e sempre volta all’innovazione, declinata al femminile e volta alla valorizzazione del territorio, grazie all’utilizzo di materie prime pregiate toscane.

“Pensa globale agisci locale”
Patrick Geddes

“La cura dell’ambiente non è un movimento o un’ideologia, è il nostro prossimo gradino evolutivo”
Daniel Goleman

Il prodotto

Ho effettuato l’acquisto approfittando dello sconto lancio su uno dei miei siti di fiducia Rosa della Natura (shop che vi offre uno sconto del 15% inserendo il codice “BIOROSA15”).
Lo sto utilizzando ormai da poco più di un mese e vorrei iniziare a tirare le somme con voi.
Innanzitutto parliamo del pack, che è solo un pack di tipo primario – senza scatola di cartone, per capirci- ed è una cosa che personalmente adoro e che gli fa guadagnare parecchi punti: si tratta di un tubo morbido con un tappo richiudibile a pressione. Questo tipo di confezione mi piace molto perché mi permette di tagliarla non appena il prodotto fatica ad uscire e utilizzarlo così fino all’ultima goccia. Purtroppo mi è capitato con altre creme, anche molto costose, di dovermi arrendere di fronte ad un pack di plastica rigida impossibile da svitare o tagliare. La quantità di prodotto contenuto è di 200 ml e si tratta di un prodotto vegan, certificato AIAB e con un PAO di 6 mesi dall’apertura.
Una delle prime cose che mi ha colpita di questa crema è l’odore, perché si tratta di una profumazione fortemente aromatica. Viene definita “speziata” e in effetti si percepiscono note piuttosto pungenti che derivano da alcuni degli attivi principali presenti: rusco, centella, chiodi di garofano, curcuma, zenzero…
Consiglio preferibilmente un utilizzo serale/notturno con buona pace dei mariti.
Di seguito la composizione completa.

INCI:

Aqua [Water], Ethylhexyl palmitate, Butyrospermum parkii (Shea) butter, Caprylic/capric triglyceride, Myristyl myristate, Ricinus communis (Castor) seed oil, Cetearyl alcohol, Cetearyl glucoside, Sorbitan olivate, Cocos nucifera (Coconut) oil, Curcuma longa root oil, Caffeine, Cucurbita pepo (Pumpkin) seed oil*, Escin, Zingiber officinale (Ginger) root oil, Olea europaea (Olive) fruit oil*, Eugenia caryophyllus (Clove) flower oil, Capsicum annuum fruit extract*, Eucalyptus pulverulenta leaf water*, Ananas sativus (Pineapple) fruit extract*, Ruscus aculeatus root extract*, Betula alba bark/leaf extract*, Centella asiatica leaf extract, Benzyl alcohol, Parfum [Fragrance], Sodium cetearyl sulfate, Xanthan gum, Glycerin, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Sodium hydroxide, Leuconostoc/radish root ferment filtrate, Linalool, Limonene, Tocopherol.
*da agricoltura biologica

Caratteristiche

La crema cellulite al peperoncino è un prodotto formulato specificatamente per il trattamento cosmetico degli inestetismi della cellulite e aiuta, insieme ad uno stile di vita sano, ad una dieta equilibrata e a un po’ di movimento, a sgonfiare, drenare e rimodellare la figura.
Una delle prime cose che noterete, insieme ad un aspetto globalmente migliorato dell’epidermide, sarà proprio questa azione “sgonfiante”.
I tessuti, per merito dell’oleolito bio di peperoncino toscano, della caffeina e dell’escina ritroveranno vigore attraverso una profonda azione detossinante che avviene grazie al miglioramento del microcircolo.
Si raccomanda sempre di trovare quel momento di calma e quei cinque minuti da dedicare per fare anche un bel massaggio profondo, dal basso verso l’alto, che aiuta il drenaggio. Sul blog del brand troverete tanti validi consigli su come applicare il prodotto.

Texture

Si tratta di una crema dalla consistenza fluida, fresca e scorrevole. Basta poco prodotto per ricoprire una vasta zona proprio perché il prodotto accarezza la pelle e fa presa dove e quanto serve.
Per potenziare la resa della crema al peperoncino, Biofficina Toscana ha inserito nella stessa linea anche un olio e vi consiglio di fare un pensierino alla combo perché dev’essere fantastica!
Questo quello che consiglia il Brand:

“É stato pensato per essere utilizzato da solo sulla pelle inumidita o insieme alla Crema cellulite al peperoncino. Qualche goccia di questo prezioso olio è l’ideale per arricchire e potenziare le proprietà della Crema cellulite al peperoncino. Contiene un attivo marino ricco in xantofille e acidi grassi polinsaturi, oleolito bio di peperoncino toscano e oli bio di girasole, zucca e sesamo, con funzioni nutrienti ed elasticizzanti.”

Se dovessi dire cosa più mi è piaciuto di questa crema posso affermare senza dubbio due cose: la sua estrema delicatezza (non dà assolutamente nessuna strana sensazione o peggio fastidio) e i risultati reali e progressivi.
La potete trovare su tutti i principali shop, online e non, al prezzo indicativo di 22,70 euro.
A mio avviso un prodotto promosso a pieni voti.

Fammi andare a tirare fuori il bikini, va…

Articolo scritto da Ary

Burro Struccante ai frutti rossi – Biofficina Toscana

Buongiorno!

Oggi vi parlo di un prodotto per la detersione del viso: si tratta del Burro Struccante ai frutti rossi di Biofficina Toscana.

Biofficina Toscana

Un’azienda giovane e dinamica nata dall’incontro tra due donne e cresciuta in una dimensione familiare fondata su idee, passioni e competenze diverse.

I valori di Biofficina sono tanti: innovazione e artigianalità, scienza e natura, valorizzazione del territorio con un occhio di riguardo alle preziose materie prime della Toscana (tra l’altro, la mia terra, che amo profondamente), compatibilità con l’ambiente, etica.

Tutti i prodotti del brand sono naturali, certificati AIAB e quindi privi di PEG, parabeni, petrolatum, paraffina, SLS, SLES, siliconi, OGM, coloranti artificiali, testati clinicamente e dermatologicamente. Con molteplici estratti di piante coltivate in Toscana e prodotti in laboratori specializzati dotati del Sistema di Gestione per la Qualità, biodinamici e biologici.

Le profumazioni di tutte le referenze di Biofficina sono naturali ed i principi attivi innovativi.

L’assenza di solventi di tipo petrolchimico segue i principi della chimica verde e l’impatto del packaging è ridotto al minimo. Inoltre nessun cosmetico dell’azienda è testato sugli animali.

Per approfondire, vi consiglio di dare un’occhiata alle sezioni “Chi siamo” e “Linee guida” sul sito del brand, sono ben dettagliate e donano parecchie informazioni utili ed interessanti. Unica controindicazione? Un’imponente crescita della vostra wishlist, ma temo che, se siete assidue lettrici di Le Blogger Siamo Noi, questa sia ormai un’abitudine!

Burro Struccante ai frutti rossi

Burro Struccante ai frutti rossi - Biofficina Toscana

Veniamo al prodotto! Come vi dicevo è un burro struccante, ovvero una sorta di crema dalla consistenza, appunto, burrosa, che serve ad eliminare il trucco nella prima fase di detersione, quella per affinità ( che segue il principio “il simile scioglie il simile”).

Ammetto di essere sempre stata attratta da questa tipologia di detergenti, nonostante la mia pelle grassa dovrebbe farmi rabbrividire al solo pronunciare la parola “burro”. Invece l’idea di una cremina morbida, vellutata, che rimuove ogni traccia di schifezze ed allo stesso tempo non mi prosciuga totalmente il volto mi ha sempre stuzzicata, così, non appena il prodotto è uscito… via nel carrello!

Come si presenta

Il burro si presenta in una scatola di plastica bianca rotonda, con una serigrafia molto semplice e pulita contenente le informazioni sul contenuto. All’interno, la crema è piuttosto densa, apparentemente granulosa, ma questa sensazione scompare non appena la preleviamo (con una spatolina, mi raccomando!).

Devo dire una cosa: la dicitura “ai frutti rossi” mi aveva psicologicamente preparata ad un profumo inebriante, che in realtà non c’è. Non che sia rimasta troppo delusa, anzi, capisco che sia conferma della naturalità delle fragranze, ma se siete consumatrici che si lasciano conquistare dalle profumazioni, sappiate che questa è molto delicata, quasi impercettibile.

Rubiox®

Il principio attivo che caratterizza questo prodotto è il Rubiox®, ad azione antiossidante, importantissima specie dopo l’esposizione al sole, restitutiva, protettiva e riequilibrante, formulato tramite l’unione di frutti rossi biologici: more di gelso, uva spina e ribes, coltivati nelle colline lucchesi presso l’azienda agricola Il Gobbo. Il burro contiene inoltre olii di rosa mosqueta, jojoba, vinaccioli e mandorle.

Come utilizzarlo

Quanto alla modalità di utilizzo, due sono le possibilità: applicazione su pelle asciutta o su pelle bagnata.

Nel primo caso, la consistenza resta burrosa, casomai meno densa, ma sempre oleosa, per tutta la durata del massaggio e dello struccaggio, nel secondo il prodotto si trasforma in una sorta di latte, sempre molto morbido, ma più leggero.

Io lo applico quasi sempre su pelle asciutta, la inumidisco soltanto se ho un makeup appena accennato (quando mai?) e quindi necessità di un minore potere struccante.

Non ci sono controindicazioni all’utilizzo sul perioculare, anzi, è potentissimo anche sui mascara waterproof e gli eye-liner più resistenti.

Massaggiando lo scioglimento del trucco è chiaramente visibile e ne abbiamo la prova quando asciughiamo il viso, non rimangono tracce.

Ma la cosa fantastica è un’altra

Questo prodotto permette di struccare perfettamente il volto senza l’ausilio di supporti, né usa e getta, come i tanto pratici, ma per niente ecologici dischetti di cotone, né lavabili, che io personalmente non apprezzo più di tanto. Per me, una rivoluzione. Tutt’al più, se proprio proprio avevo un trucco occhi particolarmente elaborato e scuro, può capitare che ripulisca le rime con un cotton fioc, ma sarà uno al mese, quando capita.

Dopo il risciacquo con acqua fresca la pelle è pulita e morbida. In teoria non è necessario un secondo lavaggio con altri detergenti, io vi dico che lo faccio, più per abitudine che per effettivo bisogno, e per amore della detersione doppia.

In conclusione, una promozione a pieni voti per questo burro struccante che sto già terminando, ma di cui ho già un barattolo di scorta nel mio armadietto! Come al solito, vi lascio le info più tecniche in una tabella qua sotto.

Spero di esservi stata utile e di avervi regalato una lettura piacevole,

A presto!

INCI

Prunus amygdalus dulcis (Sweet almond) oil, Caprylic/ capric triglyceride, Myristyl lactate, Lauryl glucoside, Butyrospermum parkii (Shea) butter, Cera alba [Beeswax], Hydrogenated castor oil, Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate, Aqua [Water (Eau)], Glycerin, Polyglyceryl-3 polyricinoleate, Rosa rubiginosa seed oil*, Simmondsia chinensis (Jojoba) seed oil*, Vitis vinifera (Grape) seed oil*, Morus nigra fruit extract*, Vaccinium myrtillus (Myrtle) fruit extract*, Ribes nigrum (Black currant) fruit extract*, Ribes uva-crispa fruit extract*, Parfum [Fragrance], Lecithin, Tocopherol, Ascorbyl palmitate, Citric acid.

*da agricoltura biologica

Certificazioni AIAB; leaping bunny test animali; nickel tested <0.0001%; dermatologically tested
Quantità 150 ml
Prezzo 16,90€
Reperibilità sito ufficiale del brand, bioprofumerie online e fisiche come bioalchemilla, eccoverde, wingsbeat
Articolo scritto da Arianna

Potrebbero interessarti anche:
Aqua Shake di Defa Cosmetics nella mia routine viso
3 prodotti (viso, corpo e makeup) – Veg Up
Gel detergente e Acqua micellare Renaissance – Gyada Cosmetics

Mousse detergente alla malva – Biofficina Toscana

Sicuramente avrete già sentito parlare del Rituale di bellezza viso di Biofficina Toscana: un cofanetto a edizione limitata contenente tutti i prodotti necessari per una bioroutine quotidiana da effettuare in più fasi.

L’azienda ha creato questi prodotti a base di mucillagini di malva bio toscana che

sono ricche di vitamine, carotene, tannini, flavonoidi, acidi polifenolici, acido oleico, acido stearico, sali minerali e hanno proprietà idratanti, emollienti e rinfrescanti.

Oltre al rituale completo, si possono acquistare anche i singoli prodotti ed io ho scelto quello per la detergenza del viso: la Mousse alla malva.

Mousse detergente alla malva - Biofficina Toscana

 

Sul blog abbiamo recensito anche un altro prodotto che fa parte di questo cofanetto e trovate qui la recensione della Cremagel viso alla malva.

L’AZIENDA

Dall’unione dei frutti della nostra terra con le idee, i principi e le passioni che ci animano nasce Biofficina Toscana, una linea di cosmetici ecobiologici certificati in cui si sposano innovazione ed artigianalità, scientificità e naturalità. La continua ricerca rappresenta il nostro valore fondante insieme al perseguimento del km 0 per la valorizzazione del nostro territorio con l’utilizzo di pregiate materie prime toscane, nell’ottica di realizzare un progetto compatibile con l’ambiente in ogni suo processo […]

MOUSSE DETERGENTE ALLA MALVA

Il packaging

La mousse è contenuta in un flacone airless con tappo trasparente. Premendo una sola volta l’erogatore esce la giusta quantità di prodotto con cui riesco a detergere perfettamente viso e collo.

La grafica ha uno stile essenziale e si basa sul bianco del flacone e sul rosa tenue dell’inconfondibile riquadro su cui sono scritti i nomi dei prodotti di Biofficina Toscana. La scelta di colori simili riguarda anche gli altri prodotti che fanno parte del cofanetto e ricorda i colori tipici della malva.

Formulazione

Oltre ai tensioattivi di origine vegetale, fra gli ingredienti troviamo:

  • Mucillagini di malva: ricche di vitamine, carotene, tannini, flavonoidi, acidi polifenolici, acido oleico, acido stearico, sali minerali e hanno proprietà idratanti, emollienti, rinfrescanti e proteggono la pelle dagli agenti esterni. L’epidermide, stimolata dagli attivi di questo estratto, risulta migliorata nella sua irrorazione sanguigna e appare più uniforme e levigata;
  • Estratto di passiflora, calendula ed elicriso: proprietà lenitive, disarrossanti, protettive e cicatrizzanti;
  • Estratto di achillea e camomilla: proprietà antinfiammatorie, lenitive, emollienti e protettive. 
Consistenza

Dopo aver agitato il flacone, l’erogatore produce una mousse soffice e leggera.
Si stende facilmente e la sua consistenza spumosa e delicata rende il momento dell’applicazione una piacevole coccola.

Mousse detergente alla malva - Biofficina Toscana

Profumazione

Mi piace particolarmente perché è discreta e delicata. Sento prevalentemente note talcate unite ad un vago profumo dolce e floreale. Ovviamente non persiste a lungo sulla pelle perché successivamente applico altri prodotti per completare la skincare.

Come la utilizzo

Utilizzo mattina e sera la Mousse alla malva per detergere sia il viso che il collo.

Premendo una sola volta l’erogatore, ottengo una quantità sufficiente da distribuire sulle varie zone e la applico su pelle asciutta con un breve massaggio. E’ piacevole sentire la sua morbidezza e, nonostante la consistenza leggera, non scompare del tutto quando viene a contatto con la pelle.

Mousse detergente alla malva - Biofficina Toscana

Successivamente sciacquo e asciugo delicatamente tamponando con un asciugamano.

Considerazioni finali

Premessa: è la prima volta che utilizzo una mousse per detergere il viso. Solitamente usavo saponette o gel detergenti, ma devo ammettere che questo prodotto mi ha piacevolmente sorpreso sia per la consistenza che per l’efficacia.

Ho la pelle del viso particolarmente secca e molti detergenti accentuano questo problema ma, nel momento stesso in cui applico questa mousse alla malva, sento la pelle morbida e liscia. Dopo aver asciugato il viso, la pelle è ben detersa e non ho riscontrato il fastidioso effetto di “pelle che tira”.

E’ un prodotto molto delicato che utilizzo quotidianamente senza problemi e, con un uso costante, ho visto miglioramenti sulla pelle perché anche la fase della detersione è importante!

Prezzo 11,90€
Quantità 150ml
PAO 12 mesi

Reperibilità

Sul sito Biofficina Toscana e nelle bioprofumerie e ecommerce bio.

INCI

Aqua [Water], Glycerin, Cocamidopropyl betaine, Disodium cocoamphodiacetate, Coco-glucoside, Glyceryl oleate, Malva sylvestris (Mallow) leaf extract*, Urea, Passiflora incarnata flower extract*, Calendula officinalis flower extract*, Chamomilla recutita (Matricaria) flower extract*, Helichrysum italicum flower extract*, Achillea millefolium flower/leaf/stem extract*, Parfum [Fragrance], Benzyl alcohol, Benzoic acid, Sodium hydroxide, Dehydroacetic acid, Alpha-isomethyl ionone, Tocopherol, Hexyl cinnamal.
*da agricoltura biologica

NO: PEG, parabens, petrolatum, SLS, SLES, alcohol, silicones, colourants
DERMATOLOGICALLY TESTED
NICKEL TESTED < 0,0001%

Articolo scritto da Ricciolinoblog

Potrebbero interessarti anche:
Mousse detergente 3 in 1 lime e mela – Alverde
Mousse Detergente, Dr. Taffi [Formula Giovinezza Profonda]
Siero viso purificante – Biofficina Toscana

Linea lisciante per capelli – Biofficina Toscana

Vivo in Toscana da quasi 20 anni, in pieno centro a Firenze, nella celeberrima culla del rinascimento.
La città è davvero incantevole, non ci si stanca mai ad osservarla. Le sue vie e vicoli sono il classico museo a cielo aperto, ogni suo angolo invita alla scoperta di inaspettati dettagli, e le sue piazze lasciano senza fiato… ma non solo per le loro bellezze architettoniche!

Firenze è purtroppo una città stressata dallo smog, dai cattivi odori, dall’umidità.

Più che una culla, in questo senso è una vera e propria conca. Si è tramortiti da caldo torrido e aria irrespirabile in estate, mentre in inverno si passeggia per settimane sotto a una fitta nebbia di evanescenti goccioline d’acqua. “È romantico”, vi diranno. “Sì, piove, ma non ti bagni”.

I miei capelli tuttavia suggeriscono altro. Perché se c’è da trovare una pecca alla magia di Firenze è proprio questa: l’effetto del suo clima e del suo inquinamento sulla salute e l’aspetto dei capelli.

20 anni, dicevo, alla disperata ricerca di una soluzione al capello crespo, piatto, sciatto, o troppo unto, o troppo secco. La mia è diventata nel tempo una vera e propria missione (se non ci credi, clicca qui), oserei quasi dire un’ossessione, e sebbene io abbia da qualche anno trovato buona pace tramite l’utilizzo di erbe ayurvediche, mi ostino a voler provare tutto quel che il mercato offre.

Io voglio sapere. E voglio i capelli lisci. A piombo.

Al SANA mi sono imbattuta per puro caso nella nuova linea per capelli lisci di Biofficina Toscana.

Nuova linea lisciante per capelli di Biofficina Toscana

La mia fissazione ha avuto il sopravvento e ho acquistato tutti e 3 i prodotti:

  • shampoo concentrato,
  • balsamo
  • e lozione lisciante.

Faccio outing: non ho mai amato Biofficina Toscana. Nel corso degli anni ne ho utilizzato diverse referenze, è un brand pioniere della cosmetica biologica in Italia, per cui è stato anche tra i miei primi acquisti in quegli anni in cui era difficile trovare un prodotto dall’INCI verde, non testato sugli animali e certificato. La loro filosofia mi aveva da subito colpito: professionalità e passione, artigianalità, valorizzazione del territorio, perseguimento del km 0, formulazioni innovative, ecosostenibilità, certificazione.

Uno dei loro motti è “Pensa globale, agisci locale” (cit. Patrick Geddes).

In più (ricordate?) vivo a Firenze da 20 anni, è casa mia, e il campanilismo arde in me come una fiamma accesa… Naturalmente mi fiondo sui prodotti toscani come fossero oro vivo, e sento forte ogni volta il desiderio di poterne decantare le lodi.

Purtroppo, come premesso, con i prodotti Biofficina Toscana non mi sono trovata mai bene. Alcuni non mi soddisfacevano, altri mi sembravano “acqua fresca” (ma ho anche quasi 40 anni), un prodotto mi aveva causato la comparsa di qualche brufoletto (ebbene sì, anche a quasi 40 anni…).

Fortunatamente però, nella mia vita non c’è spazio per i pregiudizi! E sui prodotti c’è scritto “lisciante”

Ora, a distanza di un mese e mezzo, posso finalmente e con orgoglio affermare: “Ma quanto è bella la Toscana, la sua terra, i suoi prodotti, la sua gente, che meraviglia Biofficina!”.

Nuova linea lisciante per capelli

Questi prodotti sono un vero gioiellino, sono delicati, profumati e performanti. Sono davvero stupita. Io li ho usati tutti e 3 in combo, e il risultato ottenuto è davvero inaspettato: capelli liscissimi, morbidi e leggeri, praticamente nessun bisogno di piega, puliti a lungo.

Nuova linea lisciante per capelli di Biofficina Toscana

La linea è formulata con estratti biologici di uva e lino, succo biologico di melograno, proteine della soia, molecole condizionanti di derivazione naturale. Il balsamo è arricchito da Luminescine®, ossia bioliquefatto di verbasco.

La chioma ha superato la prova umidità in più occasioni. I capelli si sono giusto un po’ gonfiati (non credo di certo ai miracoli), ma hanno mantenuto un aspetto gradevole.
Quel che mi piace di più di questo trattamento è il sorprendente volume, che non mi aspettavo da questi prodotti, e che dura tranquillamente per il primi due giorni, persino accentuandosi. Questo volume, e la possibilità di moderare l’uso di spazzola e phon per la piega, sono ulteriori punti a favore per chi come me ha capelli molto sottili.

In ultimo la profumazione (da essenza certificabile AIAB) è uguale per tutti e 3 i prodotti, è dolce ma non stucchevole, si sentono soprattutto le note di frutti rossi, ammorbidite da un fondo di talco. È un profumo che sa di ricordi antichi, semplici, delicati. Mi è piaciuto molto, e sulla chioma dura anche fino al giorno successivo allo shampoo.

Il packaging, nel rispetto della filosofia di Biofficina Toscana, non prevede l’uso di scatole, etichette e foglietti illustrativi, e tutte le informazioni sono riportate sui flaconi tramite serigrafia.

I prodotti sono certificati AIAB, sono Vegan, Nichel Tested e non testati sugli animali.

Nuova linea lisciante per capelli di Biofficina Toscana

Direi che questa volta Biofficina Toscana si è superata, non mi resta che uscire e godere appieno di lunghe passeggiate nella mia bellissima città, perché sicuramente Firenze non possiamo cambiarla, ma i miei capelli sì.

Informazioni tecniche

Shampoo Concentrato Lisciante
  • Quantità: 150 ml
  • Prezzo: 9,30 euro
  • PAO: 12 mesi
  • INCI: Aqua [Water], Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl hydroxysultaine, Ammonium lauryl sulfate, Vitis vinifera (Grape) fruit extract*, Punica granatum fruit juice*, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract*, Hydrolyzed soy protein, Behenamidopropyl dimethylamine, PCA glyceryl oleate, Glycerin, Parfum [Fragrance], Lactic acid, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Benzyl alcohol, Benzyl salicylate. *da agricoltura biologica
Balsamo Lisciante
  • Quantità: 200ml
  • Prezzo: 11,30 euro
  • PAO: 6 mesi
  • INCI: Aqua [Water], Glycerin, Cetyl alcohol, Stearyl alcohol, Dipalmitoylethyl hydroxyethylmonium methosulfate, Behenamidopropyl dimethylamine, Vitis vinifera (Grape) fruit extract*, Punica granatum fruit juice*, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract*, Hydrolyzed verbascum thapsus flower, Hydrolyzed soy protein, PCA glyceryl oleate, Parfum [Fragrance], Tocopherol, Lauryl lactate, Lactic acid, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Benzyl alcohol, Benzyl salicylate. *da agricoltura biologica
Lozione Lisciante:
  • Quantità: 100ml
  • Prezzo: 9,90 euro
  • PAO: 6 mesi
  • INCI: Aqua [Water], Glycerin, Cetyl alcohol, Stearyl alcohol, Dipalmitoylethyl hydroxyethylmonium methosulfate, Behenamidopropyl dimethylamine, Vitis vinifera (Grape) fruit extract*, Punica granatum fruit juice*, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract*, Hydrolyzed verbascum thapsus flower, Hydrolyzed soy protein, PCA glyceryl oleate, Parfum [Fragrance], Tocopherol, Lauryl lactate, Lactic acid, Benzoic acid, Dehydroacetic acid, Benzyl alcohol, Benzyl salicylate. *da agricoltura biologica
Articolo scritto da Tuulen Tytar

Potrebbero interessarti anche:
Luce di… [linea prodotti per capelli], Scintilla
Crema capelli ristrutturante – Biofficina Toscana
10 spazzole e pettini: io e i miei capelli

Siero viso purificante – Biofficina Toscana

Buongiorno a tutte biottine, oggi vi parlerò di un prodotto di un brand famosissimo: Biofficina Toscana.

Non mi dilungherò a parlarvi del brand, perché ormai lo conoscete tutte alla perfezione e conoscete benissimo i loro prodotti.

Vi state chiedendo di quale dei tantissimi prodotti vi parlerò oggi?

Del siero viso purificante che “dovrebbe” essere adatto per pelli grasse e impure. Perché il dovrebbe? Continuate a leggere la mia recensione e lo scoprirete 😋

Siero viso purificante – Biofficina Toscana

Il siero viso

Un siero con un’alta concentrazione di principi funzionali. La sinergia tra oli essenziali di limone e rosmarino, un innovativo principio derivato dal lentisco ed estratti bio svolge un’azione purificante sebo regolatrice su pelli impure e lucide, riducendo le imperfezioni e restringendo i pori per un aspetto più sano.

Ha una profumazione fresca, con note erbacee di limone e rosmarino dovuta dagli oli essenziali presenti al suo interno.

Biofficina Toscana consiglia di utilizzarlo secondo le diverse stagioni e le esigenze specifiche della propria pelle:

puro su tutto il viso, localizzato nella zona “T” o nella zona del viso più grassa e impura. Si può utilizzare, inoltre, prima delle emulsioni viso oppure miscelato a queste; in alternativa si può abbinare ad una o più gocce del siero viso rigenerante Biofficina Toscana, miscelando i due sieri nel palmo della mano prima di applicarli.

Il packaging

Il packaging è davvero bello e funzionale. Si presenta in una boccettina da 30 ml in vetro satinato, molto pratica ed elegante, con una comoda pipetta in vetro con contagocce, utilissima per erogare e dosare con precisione il prodotto, annullando gli sprechi.

Sulla parte frontale del flaconcino troviamo il logo dell’azienda, e sul retro le informazioni sul prodotto e i consigli d’uso. L’INCI viene riportato su un piccolo bugiardino legato al collo della boccetta, accompagnato dal logo dell’azienda.

Il siero ha un costo di € 13,70 ed è possibile acquistarlo sul sito Biofficina Toscana e in tutte le bioprofumerie e gli e-commerce.

INCI

Aqua [Water], Glycerin, Propanediol, Pistacia lentiscus (Mastic) gum, Lecithin, Arctium lappa root extract *, Urtica dioica (Nettle) extract *, Salvia officinalis (Sage) leaf extract *, Achillea millefolium extract *, Betaine, Benzyl alcohol, Xanthan gum, Glyceryl oleate, Coco-glucoside, Citrus medica limonum (Lemon) peel oil *, Rosmarinus officinalis (Rosemary) leaf oil *, Tocopherol, Benzoic acid, Decyl glucoside, Dicaprylyl ether, Dehydroacetic acid, Limonene, Sodium hydroxide, Citral.

*da agricoltura biologica

Siero viso purificante – Biofficina Toscana

Certificazioni

  • Certificazione ICEA
  • Cruetly Free
  • Nickel tested
  • Vegan
  • Dermatologically tested

La mia esperienza

Questo siero ha una consistenza davvero particolare, molto fluida, leggera e fresca. Si stende e si assorbe velocemente come un gel e bastano 2/3 gocce per completare l’applicazione sull’intero viso. Ha un profumo delicato di limone, che sparisce una volta terminata l’applicazione.

Il siero dedicato a pelli miste/grasse promette di ridurre le imperfezioni, restringere i pori e donare un effetto seboregolatore. In pratica tutto ciò di cui ha bisogno la mia pelle problematica ed esigente e, proprio per questi motivi, dopo aver letto le tantissime recensioni positive riguardo a questo prodotto mi sono convinta a comprarlo.

Siero viso purificante – Biofficina Toscana

Dopo mesi di applicazioni giorno e sera non ho avuto nessun risultato, e la pelle presenta lo stesso grado di impurità di prima. Mi sono sforzata di utilizzarlo per mesi proprio perché non pretendevo che il miglioramento fosse istantaneo, e speravo di vedere se la mia pelle grassa, impura e con pori dilatati ne traeva qualche beneficio, ma nulla. Anzi, mi sono comparsi a volte più brufoli di prima e, a meno che non ne usassi giusto due goccine su tutto il viso, mi lucidavo in tempo record.

Ci sono rimasta un po’ maluccio perché molti tra i prodotti di Biofficina Toscana mi piacciono molto (soprattutto il deodorante in crema), e dopo aver letto recensioni positive mi aspettavo quasi dei miracoli. L’unica sensazione piacevole lasciata dal siero è la freschezza post applicazione.

Non sono riuscita a finire tutta la boccetta, e ne ho regalato un po’ ad un’amica per avere un’opinione da parte sua. Premetto però che lei non ha la pelle particolarmente esigente come la mia, anzi, ha una pelle secca e sensibile, priva di pori dilatati ma con qualche imperfezione. Lei ha usato il siero solo sulle zone dove compariva un nuovo brufolo ed è rimasta davvero contenta perché il prodotto glielo seccava e le lasciava la pelle liscia.

Quindi lo ricomprerò?

Io no. Lo consiglio a persone che hanno la pelle non particolarmente esigente, ma non a chi ce l’ha molto grassa, impura e con pori dilatati come la mia.

Articolo scritto da Sara Di Bari

Potrebbero interessarti anche:
Cremagel viso alla malva – Biofficina Toscana
La Belle Lune – Organic Skin
[Preview] Prodotti viso Dr. Alkaitis & Orgaid

Crema capelli ristrutturante – Biofficina Toscana

Crema capelli ristrutturante

per capelli rovinati, trattati e secchi

Descrizione

Una crema capelli senza risciacquo ad azione idratante, ristrutturante e protettiva. Un prodotto ricco di principi brevettati e complessi innovativi che si uniscono a estratti bio mirati per una cura naturale del capello rovinato o secco, ma anche per preservare quello sano donando corposità e lucentezza. La sinergia antiossidante Uviox®-Oleox® da materie prime bio toscane svolge un’azione protettiva. Un innovativo complesso di cheratina e aminoacidi ristruttura e idrata. Un fitocomplesso vegetale dona lucentezza, mentre le cere vegetali condizionano e rafforzano il capello. Usata dopo il lavaggio protegge i capelli da fattori esterni lasciandoli morbidi, elastici e setosi.

Consigli d’uso

Applicare sulle lunghezze umide, poi asciugare. Si può utilizzare anche sui capelli asciutti.

Profumazione

Delicate note fruttate-fiorite (da essenza certificabile ICEA).

Sostanze funzionali

Uviox®-Oleox® (bioliquefatto da bucce d’uva rossa – bioliquefatto da acque di vegetazione delle olive), Luminescine®, cere di jojoba, di mimosa e di girasole, proteine del grano e della soia, arginina, serina, treonina, succo di aloe, estratti biologici di iperico, rosmarino e salvia, urea, mica.

Crema capelli ristrutturante - Biofficina Toscana

La mia esperienza

Ho comprato questa crema perché avevo sempre le doppie punte, nonostante spuntassi i capelli ogni 4 mesi e le punte sempre molto secche. Complice il fatto che aveva vinto il premio come miglior prodotto, e amando il marchio, mi sono fiondata subito all’acquisto.

Ho dato un bel taglio drastico alla chioma e ho iniziato a usarlo costantemente a ogni lavaggio.

La crema è contenuta in flacone di plastica da 100 ml, che purtroppo non trovo per niente pratico in quanto la crema è molto liquida ed è difficile dosarne la fuoriuscita. Avrei preferito un contenitore airless!

La fragranza è molto delicata, mi ricorda profumazioni da bambino, profumazioni che coccolano dolcemente, senza essere invasive.

Effetti ed utilizzo

Già dal primo utilizzo regala ai capelli una morbidezza fantastica mantenendoli leggeri, e ti fa innamorare all’istante dell’effetto. Riduce notevolmente i nodi e aiuta nella piega, soprattutto ad allisciare, e ha un ottimo potere districante.

L’ho utilizzata anche in estate quando lascio i capelli ricci, ma noto che mi fa diminuire un po’ la definizione del riccio soprattutto in punta dove la utilizzo. E’ stata come sempre incredibile e mi ha preservato i capelli dai danni del sole, quindi la consiglio anche per il mare.

Io ho i capelli molto crespi e ho notato una diminuzione del crespo, ma la cosa che si nota maggiormente è la lucentezza che regala. Molte persone mi hanno chiesto che cosa usassi per averli così lucidi e se mi fossi fatta la tinta.

Crema capelli ristrutturante - Biofficina Toscana

Modi d’uso

La utilizzo su capelli umidi prima dell’asciugatura, ma si può utilizzare anche tutti i giorni. Un flacone, lavando i capelli 2/3 volte a settimana, mi è durato circa 5 mesi e sono già al terzo flacone, perché da quando l’ho provata la prima volta non posso più farne a meno. Anche il mio parrucchiere, restio al bio, mi ha fatto i complimenti e ha notato che le doppie punte mi avevano abbandonato. Ad agosto sono andata per tagliarli e fare una piega per un matrimonio e si è proprio rifiutato di spuntarmeli, dicendo che non ne avevano bisogno.

Questa crema è diventata un mio must have, promette e mantiene quello che dice e la comprerò a oltranza.

Trovare la crema perfetta è come trovare il principe azzurro. In questo caso l’ho trovato, ma ha un piccolo difetto: il pack. Ma per amore si accetta tutto, o no?

INCI

Aqua [Water], Aloe barbadensis leaf juice*, Propanediol, Glycerin, Dicaprylyl ether, Myristyl lactate, Jojoba esters, Soy amino acids, Wheat amino acids, Arginine HCl, Serine, Threonine, Helianthus annuus seed cera [Helianthus annuus (Sunflower) seed wax], Hydrolyzed verbascum thapsus flower, Hydrolyzed grape fruit*, Hydrolyzed olive fruit*, Hypericum perforatum flower/leaf/stem extract*, Sodium hyaluronate, Rosmarinus officinalis (Rosemary) leaf extract*, Salvia officinalis (Sage) leaf extract*, Saccharide isomerate, Urea, Xanthan gum, Mica, Cetearyl alcohol, Sodium cocoyl sarcosinate, Decyl glucoside, Glyceryl oleate, Lecithin, Sodium cetearyl sulfate, Olus oil [Olus], Acacia decurrens flower cera [Acacia decurrens flower wax], Polyglycerin-3, Lactic acid, Parfum [Fragrance], Benzyl alcohol, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate.
*da agricoltura biologica

Formato: 100 ml

Prezzo: 12,90€

PAO: 12M

Articolo scritto da Valeria P.

Potrebbero interessarti anche:
Shampoo volumizzante – Gyada Cosmetics
10 spazzole e pettini: io e i miei capelli
Balsamo all’argan Olio del Deserto, Montherm

Cremagel viso alla malva – Biofficina Toscana

Ciao a tutte ragazze, questa è la mia prima recensione su questo blog e vorrei iniziare a farmi conoscere parlandovi della mia ossessione più grande: la ricerca della crema viso perfetta! L’avrò finalmente trovata?

La mia pelle

Devo confessarvi che io sono una persona molto difficile in fatto di creme: ho la pelle mista ma con zone che si disidratano molto facilmente, tipo il contorno occhi. Allo stesso tempo non riesco a sopportare nessun tipo di prodotto sul mio viso. E’ un po’ come se mi sentissi soffocare, proprio non ci riesco! Però so quanto sia importante l’idratazione della pelle, per questo sono sempre alla ricerca di un prodotto leggero, che non unga, non mi pesi, ma che idrati!

Vi giuro che ho provato di tutto senza risultati soddisfacenti, fino a che un bel giorno è arrivata lei…

Cremagel viso alla malva - Biofficina Toscana

LA CREMAGEL VISO ALLA MALVA DI BIOFFICINA TOSCANA

Al momento del mio acquisto non conoscevo quasi niente di questo brand. Ero da poco entrata nel mondo della cosmesi bio ed era appena uscita questa nuova collezione che continuava ad apparirmi su Instagram. Il packaging mi sembrava così bello che non potevo resistere. Dovevo provare qualcosa di questa linea! Così ho comprato il prodotto che mi serviva di più al momento: la crema viso.

La cremagel si presenta come un gel bianco/trasparente leggerissimo, contenuto in questo flacone da 50 ml bianco con le scritte che ricordano i colori della malva, ingrediente di forza di questo prodotto. Questa crema contiene, infatti, estratti di malva, acido ialuronico, estratti di foglie di olivo, semi di lino e altea, tutti elementi che assicurano un effetto idratante e lenitivo.

Su di me l’effetto è stato notevole già dopo i primi utilizzi: i rossori che avevo sulle guance si sono attenuati e la pelle risultava idratata a fondo ma non appesantita.

INCI

Ecco qui l’INCI completo

Aqua [Water], Dicaprylyl ether, Jojoba esters, Glyceryl stearate, Helianthus annuus seed cera [Helianthus annuus (Sunflower) seed wax], Malva sylvestris (Mallow) leaf extract*, Linum usitatissimum (Linseed) seed extract*, Helianthus annuus (Sunflower) seed extract*, Olea europaea (Olive) leaf extract*, Althaea officinalis root extract*, Sodium hyaluronate, Copernicia cerifera cera [Copernicia cerifera (Carnauba) wax], Acacia decurrens flower cera [Acacia decurrens flower wax], Ricinus communis (Castor) seed oil, Xanthan gum, Hydrogenated castor oil, Phenethyl alcohol, Propanediol, Sodium cetearyl sulfate, Sodium benzoate, Glycerin, Parfum [Fragrance], Undecyl alcohol, Lactic acid, Polyglycerin-3, Tetrasodium glutamate diacetate, Benzyl salicylate, Benzyl alcohol, Limonene, Hydroxycitronellal, Alpha-isomethyl ionone, Linalool, Coumarin, Hexyl cinnamal.
*da agricoltura biologica

Cremagel viso alla malva - Biofficina Toscana

Cosa ne penso

Credo che sia la crema migliore che io abbia mai provato! Ha tutte le caratteristiche che cercavo: è leggera, si asciuga subito, e una volta assorbita è impercettibile. La pelle rimane liscia ed elastica per tutto il giorno, in più ha un profumo floreale che mi piace tantissimo.

Naturalmente niente è perfetto e purtroppo non lo è neanche questa cremagel. Sebbene io non abbia ancora riscontrato difetti eclatanti, mi sento di sconsigliarla a coloro che hanno la pelle secca e a chi non piace il profumo di fiori.

Questa cremagel costa circa 18€. La si può trovare nei principali e-commerce di prodotti di cosmesi naturale, e ultimamente ho scoperto che si può trovare anche nei negozi Eataly.

Spero che anche voi amiate questa cremagel perché per me è decisamente il prodotto preferito del periodo!

Articolo scritto da Lamarghe

Potrebbe interessarti anche:
Scrub labbra goloso, Biofficina Toscana
LATTE CORPO AI FRUTTI ROSSI, Biofficina Toscana
Crema viso antirughe, Le Fate Bio

Scrub labbra goloso, Biofficina Toscana

Ciao e bentornati sul blog, oggi voglio parlarvi dello scrub labbra goloso di Biofficina Toscana.

Scrub labbra goloso, Biofficina Toscana

Devo ammettere che il nostro non è stato un amore a prima vista. Questo scrub mi ha corteggiato a lungo, ogni volta che mi accingevo a effettuare un acquisto su qualche e-commerce mi appariva lui, ma io continuavo a snobbarlo, pensando “Ma a cosa può mai servire uno scrub labbra?”. Sì, ero una sciocca!

Alla fine, con mia piacevole sorpresa, me lo sono trovato in una bio box, e già dalla prima applicazione è stato amore ed è diventato uno dei miei pochi “mai più senza”.

Non credo ci sia davvero bisogno di parlarvi di Biofficina Toscana. Anche il mese scorso abbiamo parlato di un suo prodotto. Tutti i prodotti di questa azienda sono certificati, a mio parere tutti validi e con un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Lo scrub labbra goloso

Lo scrub labbra goloso si presenta in un grazioso barattolino a vite color bianco con scritte di color salmone. È molto granuloso, di colore marroncino, e il suo aroma è molto piacevole, davvero dolcissimo. Io ci sento anche il caffè, che pensavo, sbagliando, fosse tra gli ingredienti.

Scrub labbra goloso, Biofficina Toscana

 

INCI

Ecco l’INCI:

Saccharum officinarum (Sugar cane) powder*, Helianthus annuus (Sunflower)seed oil*, Olea europaea (Olive) fruit oil*, Caprylic/capric triglyceride, Ethylhexyl palmitate, Butyrospermum parkii (Shea butter) butter, Hydrogenated castor oil, Theobroma cacao (Cocoa) seed butter*, Cera alba* [Beeswax*], Mel/Honey*, Silica, Aroma [Flavor],Tocopherol.

Cosa ne penso

Fa molto bene il suo lavoro e, oltre ad avere una buona azione abrasiva, facendo sparire ogni pellicina, è anche molto emolliente e nutriente per la presenza di oli, burri e del miele.

Come e quando lo uso

Io l’ho usato tutto l’inverno almeno una volta a settimana, e qualche volta anche di più, soprattutto se avevo le labbra spaccate. Perché parliamoci chiaro: i rossetti mat su labbra spaccate non sono il massimo.

Ne basta davvero pochissimo, massaggio fino a completo scioglimento dello zucchero. Dopo il risciacquo lascia la pelle leggermente unta, ma è una sensazione che sparisce presto: le labbra restano morbide, lisce e sembrano anche più grandi, quasi rimpolpate.

Come avete potuto capire è un prodotto che mi è piaciuto davvero tanto, ed è uno dei pochi che mi ha dato davvero dei benefici. E pensare che non volevo mai comprarlo, ma come si sa: le più belle storie d’amore iniziano così!

Il costo di questo piccolo barattolino di 15 ml è di 8,20 euro, ma vi durerà tantissimo. Il prodotto è facilmente reperibile in quasi tutti gli e-commerce. Se non siete amanti delle note dolci, tranquille: ne esiste anche una versione agrumata.

Avete provato questo scrub labbra della Biofficina Toscana? Qual è stata la vostra esperienza?

Grazie per avermi letta, alla prossima!

Articolo di N
Leggi anche:

SIERO RASSODA LIFT LABBRA E CONTORNO di Domus Olea Toscana