Balsamo ristrutturante – Idea Toscana

Riccioli dotat*, con corredo di nodi nei capelli e lunghezze secche e bisognose di idratazione e nutrimento, occhi a me! Chi di noi non sogna un balsamo che all’istante districhi i capelli, li renda morbidi anche da bagnati, non li appesantisca e sia confortevole? 

*rullo di tamburi*

Esiste! Oggi vi parlerò di un prodotto che, sebbene le mie scarse aspettative iniziali, si è rivelato un fantastico alleato nella mia hair care routine: il balsamo per capelli ristrutturante del marchio Idea Toscana

 

Chi è Idea Toscana

Idea Toscana è un’azienda nata nel 2002 in Toscana con l’intento di coniugare il patrimonio artistico e letterario toscano con la produzione artigianale. Nel sito ufficiale si può leggere la sua mission:

Produciamo cosmetici naturali per il benessere secondo la più alta tradizione manifatturiera Toscana”.

Il balsamo ristrutturante fa parte della Linea Prima Spremitura, nata nel 2008, che utilizza all’interno dei suoi prodotti olio extravergine di oliva “Toscano IGP Biologico”. All’interno della linea Prima Spremitura si trovano sia prodotti di skincare che prodotti per corpo e capelli. Le altre due linee del brand sono Prima Fioritura, che comprende prodotti con estratti di rosa canina e rosa damascena, e Le veneri, i cui prodotti hanno come ingrediente principale il succo d’uva biologico. Tra i suoi prodotti, Idea Toscana annovera anche candele profumate e profumatori per ambiente.

 

Balsamo ristrutturante

Il packaging è costituito da una scatola di cartone con le principali indicazioni scritte anche in inglese, al cui interno è contenuto un tubetto bianco con ben raffigurato l’ingrediente principale di questo prodotto: l’olio d’oliva. Il tubetto in plastica, a dispetto delle mie perplessità iniziali, è perfetto per il balsamo perché il prodotto risulta morbido come una crema, ed è molto pratico da utilizzare anche all’interno della doccia. All’interno della confezione troviamo 200 ml di prodotto, con un PAO di 12 mesi. Il suo costo è di €13 circa; si può trovare sul sito ufficiale dell’azienda e su pochi e-commerce online. 

INCI

Aqua, Cetyl Alchohol, Glycerin, Behenamidopropyl Dimethylamine, Olea europaea Fuit Oil*, Cocos nucifera Oil, Lactic Acid, Juniperus mexicana (Texas Cedarwood) Wood Oil, Eugenia caryophyllus (Clove) Leaf Oil, Cinnamomum zeylanicum Bark Oil, Thymus vulgaris Leaf Oil, Rosmarinus officinalis Leaf Oil, Abies sibirica (Fir) Needle Oil, Citrus aurantium dulcis (Orange) Peel Oil, Expressed Pogostemon cablin (Patchouli) Leaf Oil, Mentha piperita (Peppermint) Oil, Canarium luzonicum (Elemi) Gum Extract, Lavandula hybrida (Lavandin) Oil, Myroxylon balsamum pereirae (Peru Balsam) Balsam Extract, Lavandula hybrida (Lavandin) Extract, Thuja occidentalis (Cedar) Leaf Oil, Salvia officinalis (Sage) Oil, Cistus ladaniferus (Labdanum) Resin, Ferula galbaniflua (Galbanum) Resin Oil, Sodium Benzoate, Sodium Dehydroacetate, Benzyl Alchohol, Limonene, Eugenol. 

*con Olio Extravergine di Oliva “Toscano I.G.P.” proveniente da Agricoltura Biologica 

Contiene: 

  • Olio extravergine di oliva Toscano IGP Biologico, con proprietà idratanti e protettive, che aiuta a rendere i capelli più morbidi e districabili; 
  • Olio di cocco, con proprietà nutrienti ed emollienti;
  • Diversi oli essenziali ed estratti (rosmarino, arancio dolce, patchouli, lavanda, salvia…) che aiutano i capelli a ristrutturarsi e svolgono un’azione ricondizionante, aiutando anche a prevenire le odiatissime doppie punte.

Cosa ne penso

SPOILER ALERT: amo questo prodotto. Lo dico subito, per evitare che riteniate la mia recensione eccessivamente entusiastica o poco veritiera. Ho avuto modo di provarlo tramite una minisize trovata nel calendario dell’avvento, prima di innamorarmene perdutamente e comprare la full size. E pensare che lo avevo erroneamente etichettato come troppo corposo e pesante per i miei capelli! 

Il balsamo ristrutturante si presenta come una crema corposa e densa, dal forte odore erbaceo e speziato, che a me ricorda molto l’incenso. Una profumazione decisamente maschile, che mi piace parecchio e lo rende un prodotto utilizzabile anche dagli uomini di casa, che mal sopportano le profumazioni troppo femminili spesso associate ai prodotti a risciacquo per i capelli.

Si applica sui capelli bagnati dopo lo shampoo e lì avviene la magia. Infatti, dopo averlo massaggiato per qualche secondo, i capelli risultano subito districati e morbidi al tatto, come avvolti da una sorta di film nutriente e ristrutturante. La morbidezza permane anche dopo l’asciugatura, così come il profumo intenso di questo prodotto. Io ho capelli spessi, crespi e decolorati e generalmente lo applico solo su lunghezze e punte, massaggiandolo bene e lasciandolo in posa qualche minuto per sfruttare appieno tutte le sue proprietà. 

Il tubetto è pratico e resistente: consente di prelevare la giusta quantità di prodotto senza sprecarlo ed anche la sua consistenza cremosa aiuta a dosarlo con facilità, perché non si ha l’erronea percezione di utilizzarne una quantità non sufficiente alle proprie necessità.

Il balsamo ristrutturante di Idea Toscana si comporta bene anche su un capello totalmente diverso dal mio, liscio e che si sporca facilmente. Ho infatti condiviso il prodotto con un’amica con questa tipologia di capelli e ne è rimasta entusiasta: capelli puliti, districati e leggeri sia dopo l’utilizzo che nei giorni successivi. 

Seguendo la curiosità che mi contraddistingue nell’uso dei prodotti che non conosco, ho voluto utilizzarlo anche nei giorni successivi al lavaggio, per nutrire un po’ le punte secche, che hanno maggiore bisogno di idratazione. Con i capelli leggermente inumiditi, scaldo una nocina di prodotto tra le mani bagnate, lo distribuisco sulle punte facendo scrunch e subito i capelli risultano meno secchi e più disciplinati. Occorre veramente poco prodotto però, per non rischiare di appesantire i capelli. 

Un’ultima chicca che può risultare interessante per tutte le persone che seguono il Curly Girl Method: questo balsamo è uno tra i prodotti approvati. 

É un prodotto che assolutamente consiglio a tutte le tipologie di capelli perché coniuga la praticità nell’utilizzo, il potere districante e ristrutturante ed un profumo piacevolissimo. Dal canto mio, ho già una nuova confezione tra le scorte. 

 

Articolo scritto da Vaffy

 

Shampoo e Balsamo “Oliva Bio” – La Bioteca Italiana

Questi giorni di sole e le giornate più lunghe portano voglia di vacanze e piccoli viaggi fuori porta.

Cosa mettere nelle nostre valige?

Una buona soluzione sono le travel size, che ci permettono di ottimizzare lo spazio e di provare prodotti nuovi, per vedere se il profumo, la consistenza e altro vanno bene per noi… Chissà, forse tramite mille piccole prove si riesce a trovare il proprio “mai più senza”!

Shampoo e Balsamo “Oliva Bio” - La Bioteca Italiana

A Natale ho ricevuto dalle cugine vari prodotti in formati mini ma prima di questi mesi non sono riuscita a provarli, vuoi perché ne avevo già di aperti da finire, vuoi perché ho voluto tenerli in previsione di un
piccolo viaggio fuori porta. Adesso, dopo averli annusati e testati, vi racconto come mi sono trovata.

Come sapete, La Bioteca Italiana è un marchio Tigotà che fa parte della grande famiglia SAN.ECO.VIT. Vi abbiamo già parlato di questo brand nel nostro blog, quindi non mi dilungherò. Cliccate su questo link nel caso in cui anche voi vogliate saperne di più.

Ma adesso concentriamoci su quello che ho provato.

Shampoo con estratto di olio bio, La Bioteca Italiana

La confezione è compatta, piccola e molto funzionale, adatta per essere portata in viaggio; il tappo chiude perfettamente e quindi garantisce che il prodotto non vada dove non deve.

La mia esperienza

Ho i capelli ricci tendenti al crespo e quindi a volte risultano ingestibili e opachi. Come sempre, diluisco lo shampoo per evitare di rovinare il capello e di sprecare prodotto. Il profumo ricorda il cocco ma con minore intensità, la consistenza è morbida e opalescente. Nel complesso lo trovo gradevole ma non è adatto ai miei capelli, li lascia leggermente opachi; anche se uso poco prodotto, il risultato non cambia. Di tutt’altra opinione mio figlio, il maggiore, che lo adora per il profumo delicato e poco invasivo.
Lo trovo comodo da portare con me in viaggio ma non penso di ricomprarlo, anche se c’è qualcuno che mi fa pressioni… Penso che ci siano prodotti della stessa marca più adatti a me.

Shampoo e Balsamo “Oliva Bio” - La Bioteca Italiana

INCI

Aqua, sodium coco-sulfate, cocamidopropyl betaine, glycerin, coco-glucoside, olea europaea leaf extract*, olea europaea fruit oil*, glyceryl oleate, sodium chloride, sodium benzoate, lauryl glucoside, parfum, zinc gluconate, citric acid, guar hydroxypropyltrimonium chloride, tetrasodium glutamate diacetate, linalool.

* Biologico

Pao: 6M
Prezzo €1.99 per 100 ml

Balsamo con estratto di olio Bio, La Bioteca Italiana

Shampoo e Balsamo “Oliva Bio” - La Bioteca Italiana

Sempre da questo kit che mi hanno regalato ho usato il balsamo e i miei capelli, che a volte penso abbiano vita propria, hanno storto il naso. Ha un buon profumo che ricorda il cocco, la confezione a tubo semi-morbida è comoda da portare in viaggio e il tappo è veramente anti apertura: a volte fatico ad aprirlo quindi va benissimo da portare in viaggio.

La mia esperienza

Ho fatto varie prove. Usato dopo lo shampoo e lasciato su per 5 minuti, il risultato è stato deludente: i
capelli erano pesanti e opachi, sembravano sporchi. Ho pensato: “e ora che ci faccio? Lo butto via?”… Ma mi sono ricordata di un articolo letto sul nostro blog sul co-wash e ho pensato: “perché non provare?”. Devo dire che usato così, specialmente in questi giorni in cui ho necessità di lavare i capelli
molto di frequente, mi ha dato delle soddisfazioni. I capelli sono lucidi, morbidi e non pesanti, e la cute non si è arrossata e non ha avuto una reazione spropositata ai lavaggi molto frequenti.
Alla fine lo promuovo a metà.

INCI

Aqua, cetearyl alcohol, propanediol, distearoylethyl dimonium chloride, glycerin, isoamyl cocoate, olea europaea fruit oil*, olea europaea leaf extract*, glyceryl caprylate, parfum, guar hydroxypropyltrimonium chloride, glyceryl undecylenate, citric acid, linalool.

* Biologico

Pao: 6M
Prezzo: €2.49 per 100ml

Le mie considerazioni finali

Anche se questi prodotti non mi fanno impazzire usati in combo, forse in famiglia piacciono. A volte
possiamo usare i prodotti in modo differente, quindi ho capito che informarsi e provare ad uscire dagli
schemi può portare a qualcosa di buono. Con questo è tutto, alla prossima!

Articolo scritto da Eli

Balsami Color Love – Alkemilla Eco Bio Cosmetic

Oggi, tanto per cambiare, vi parlo di capelli! Del resto cosa vi aspettavate da una recensione di Ricciolinoblog? 😀

Qualche mese fa ho cambiato il colore dei capelli optando per una base rosso mogano con alcune ciocche dai riflessi viola e, guarda caso, è coinciso con l’uscita dei nuovi Balsami Color Love Alkemilla: potevo lasciarmi sfuggire l’occasione di provarli?

Balsami Color Love - Alkemilla Eco Bio Cosmetic

 

Alkemilla

ALKEMILLA Eco Bio Cosmetic è un’azienda Italiana impegnata nella produzione di cosmetici biologici con l’obiettivo di offrire un prodotto sicuro e garantito, rispettoso dell’ambiente e degli animali. I nostri cosmetici oggi rappresentano la massima garanzia nella cosmesi biologica vantando certificazioni come QC CERTIFICAZIONI, AIAB, LAV, QUALITÀ’ VEGANA, oltre ad essere testati su Nickel, Cromo e Cobalto con una presenza di metalli pesanti pari allo 0,0001%

BALSAMO COLOR LOVE

La nuova linea Color Love è disponibile in sei colorazioni: Biondo Caldo Rame, Biondo Freddo, Castano Caldo, Castano Freddo, Nero/Blu, Rosso Mogano.

Io ho scelto il rosso mogano, ma diamo prima un’occhiata alle informazioni fornite dall’azienda:

Balsamo capelli dall’elevato potere condizionante, ristrutturante protettivo e riflessante. All’interno della formula sono presenti pigmenti sottili che garantiscono la completa saturazione di colore dei capelli dando una riflessatura uniforme profonda e intensa.
Ricco di estratti biologici vegetali come Calendula, Lavanda e Papavero dall’alto potere antiossidante, unitamente alla vitamina E dona ai capelli secchi, danneggiati, colorati, decolorati, con meches, sfruttati e sfibrati idratazione e lucentezza. Utilizzato costantemente mantiene la chioma lucente. In caso di capelli colorati riduce visibilmente la normale perdita di brillantezza ritardando gli intervalli in cui si ricorre alla colorazione.

Packaging
La confezione esterna è in cartone, mentre il flacone interno è in plastica morbida con tappo sia a vite che con chiusura a scatto ed ha un foro dosatore che regola la fuoriuscita del prodotto.

Su entrambe le confezioni ci sono gli appositi simboli di riciclo dei materiali.

Consistenza

Il balsamo è abbastanza denso ma si applica facilmente ed il colore è un bel rosso mogano intenso.

Profumazione

Prima dell’applicazione il profumo è avvolgente e sicuramente più forte di quello che si percepisce dopo l’asciugatura, anche a causa dell’utilizzo dei prodotti di styling.

Come lo utilizzo
Dopo aver lavato i capelli, indosso i guanti e lo applico su tutte le lunghezze in maniera uniforme e poi copro con una cuffia.

Il tempo di posa indicato sulla confezione è di 10 minuti, ma io tendo a lasciarlo qualche minuto in più. Infine risciacquo bene e procedo all’asciugatura.

Ammetto che, quando l’ho usato la prima volta, non ho indossato i guanti e le mani si sono colorate di rosso. Ma niente paura! Il colore è andato via dopo qualche lavaggio con acqua calda e sapone.

Ma non sono l’unica del team ad avere provato il nuovo Color Love di Alkemilla, passo ora la parola alla mia amica Lights&Shadows, ovvero Mary, leggiamo anche la sua esperienza.

Balsamo Color Love Castano Freddo

Quando ho scartato la box in cui ho trovato Color Love di Alkemilla sono rimasta molto sorpresa, era uno dei quei prodotti che osservavo da lontano fin dal giorno del lancio e mi chiedevo incuriosita se facesse al caso mio.

Come ogni donna con il passare del tempo mi trovo a fare i conti con l’esperienza (leggi capelli bianchi che avanzano!). Mi è stato da subito chiaro che questo prodotto non è una tinta ma un balsamo riflessante. Quindi se state cercando un prodotto che colori i vostri capelli questo balsamo non fa al caso vostro.

La mia esperienza

I miei capelli sono castani, ma castani con riflessi caldi, quindi la colorazione Castano Freddo un tantino mi intimoriva.

Fin dal primo utilizzo sono rimasta positivamente colpita dal potere condizionante di questo balsamo, districa efficacemente i capelli, donando luminosità e ravvivando i riflessi. La componente fredda a dire il vero si nota solo sul prodotto, sulla capigliatura non ha nessun effetto colorante e non cambia i riflessi del colore naturale. Li intensifica, questo si, ma non fatevi troppi problemi con le colorazioni perché a mio parere influiscono poco.

Prima di utilizzare il balsamo Color Love

Ho letto bene le istruzioni riportate sul prodotto, e dato che si consiglia di applicare il balsamo con l’ausilio di un guanto, mi aspettavo di trovarlo incluso nella confezione. Ma quando ho aperto la scatola sono rimasta delusa nel trovare solo il tubo del balsamo. Poco male, ho preso uno dei miei guanti in lattice e ho iniziato a distribuire il prodotto sulle lunghezze. Mi raccomando quando usate i guanti usa e getta lavateli e riutilizzateli! Vi porterà via pochi secondi e aiuterete a preserbvare le bellezze del nostro pianeta.

Temevo il balsamo macchiasse, ma nonostante durante il risciacquo l’acqua appare leggermente colorata di nero/marrone scuro, sulle mani e sui sanitari non resta traccia del colore. Anzi, ho anche massaggiato il prodotto sulla cute con la mano senza guanto e non ho notato “macchie” di prodotto.

Balsami Color Love - Alkemilla Eco Bio Cosmetic

In conclusione lo considero un buon balsamo, districa bene i capelli e dona luminosità e morbidezza alla vostra chioma, ravviva si leggermente i riflessi del colore ma aspettatevi risultati evidenti o eclatanti. (grazie a Manu per avermi ospitata nella sua recensione 🙂 )

Considerazioni finali

Come ho accennato all’inizio, ho acquistato il Balsamo Color Love rosso mogano con l’intento di ravvivare i riflessi della tinta, fatta qualche mese fa, in modo da ricorrere il più tardi possibile ad una nuova tinta.

Sicuramente le prime domande che vi verranno in mente sono le stesse a cui ho pensato anch’io prima di acquistarlo: “Funziona? Colora i capelli bianchi? Quanto dura l’effetto? Macchia?”.

Dopo aver testato il balsamo per più di un mese, lavando i capelli circa 2-3 volte alla settimana, vi parlo della mia esperienza!

Innanzitutto posso subito dire che lo utilizzo con una cuffia in plastica lavabile e non macchia né mentre è in posa e né l’asciugamano che utilizzo per asciugare i capelli. Durante il risciacquo l’acqua si colora leggermente di rosso, ma non lascia macchie sul lavandino.

Per quanto riguarda la durata, tende a scaricare in media dopo 1-2 lavaggi, ma io lo utilizzo costantemente.

Essendo un balsamo riflessante e non una tinta, a me non ha coperto i capelli bianchi.

Come risultato finale ho notato capelli più lucidi e corposi, mentre l’effetto riflessante è molto leggero e tende ad uniformare le sfumature della tinta.

Per concludere, continuerò ad usare il Balsamo Color Love soprattutto per il suo potere districante, che con i ricci è sempre un bene, poi per la morbidezza che sento già durante il risciacquo ed infine per il potere condizionante che noto dopo l’asciugatura.

Prezzo 12,90€
Quantità 200 ml
PAO 6M
Ulteriori informazioni QC CERTIFICAZIONI AIAB, LAV, QUALITÀ’ VEGANA, testati su Nickel, Cromo e Cobalto

INCI

Aqua [Water] (Eau), Cetyl alcohol, Stearyl alcohol, Dipalmitoylethyl hydroxyethylmonium methosulfate, Behenamidopropyl dimethylamine, Lawsonia inermis (Henna) extract, Calendula officinalis flower extract (*), Lavandula angustifolia (Lavender) flower extract (*), Papaver rhoeas flower extract, Tocopherol, Glycerin, Benzyl alcohol, Lactic acid, Parfum [Fragrance], Benzoic acid, Basic red 76, Dehydroacetic acid, Linalool, Basic brown 17, HC Blue No. 16.
*da agricoltura biologica

Articolo scritto da Ricciolinoblog

Balsamo Leave In Moringa & Lino – La Saponaria

Trovare la propria haircare routine non è semplice.

Mi sono avvicinata al mondo dell’ecobio proprio partendo dai capelli e non vi nascondo che, se prima mi bastavano due noci di schiuma da un euro piena di schifezze per avere dei bei (illusa!) capelli, adesso impiego almeno un’ora tra asciugatura e styling.

Tornerei indietro? Mai e poi mai! I benefici che ho tratto dall’utilizzo di prodotti bio sono infiniti, senza dimenticare il minor impatto sul nostro pianeta.

Attualmente utilizzo tre prodotti per lo styling dei miei capelli:

Balsamo Leave In Moringa & Lino - La Saponaria

Il Balsamo leave in

La Saponaria è un’azienda italiana di cui vi parliamo continuamente qui sul blog e sul nostro BioCafé (sei già iscritta al nostro gruppo FB, vero???); amiamo i loro prodotti dalle formulazioni semplici ma ben studiate e funzionali.

Sul loro sito trovate tutti gli approfondimenti sulla loro filosofia e sulla filiera produttiva, nonché sulla storia della nascita del brand, fondato da Luigi e Lucia.

Il Balsamo leave in Moringa & Lino è un trattamento senza risciacquo che promette di proteggere e donare splendore ai capelli che necessitano di nutrimento. Inoltre aiuterebbe a contrastare il crespo e renderebbe i capelli morbidi e profumati. Sarà vero?

Spoiler: assolutamente sì!

Il flacone è in plastica dura e trovo sia molto comodo. Unico neo: secondo me il foro da cui esce il prodotto è un po’ troppo grande e quindi a volte ne esce troppo. Il balsamo è infatti molto denso, quindi è sufficiente una modesta quantità anche per le chiome più ribelli.

INCI

Aqua, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Propanediol, Cetearyl Alcohol, Butyrospermum Parkii Butter*, Cetearyl Olivate, Glycerin, Sorbitan Olivate, Pca Glyceryl Oleate, Ethylhexyl Stearate, Linum Usitatissimum Seed Extract*, Moringa Pterygosperma Seed Extract, Fructooligosaccharides, Saccharide Isomerate, Citrus Aurantium Bergamia Fruit Oil, Pogostemon Cablin Leaf Oil, Pelargonium Roseum Leaf Oil*, Lavandula Hybrida Oil*, Sodium Pca, Xanthan Gum, Lactic Acid, Ethyl Lauroyl Arginate HCl, Sodium Phytate, Benzyl Alcohol, Limonene, Cinnamic Acid, Linalool, Citronellol, Geraniol, Citral, Maltodextrin, Citric Acid, Sodium Citrate.

* da agricoltura biologica

Principi attivi
  • Burro di Karité: ricco di vitamine, ha proprietà nutrienti e antiossidanti;
  • Moringa: idrata e rende i capelli più forti, contrastandone la caduta;
  • Oligosaccaridi della frutta: creano un film protettivo, donando ai capelli morbidezza e brillantezza;
  • Semi di Lino: idratano i capelli definendoli e rendendoli morbidi e lucenti;
  • Oli essenziali di geranio e di lavanda: questi due ingredienti donano a questo prodotto un profumo che o si ama o si odia. Personalmente lo adoro, è molto fresco e tiene lontane le zanzare 😀

Come si utilizza?

Come ci dice il nome, il balsamo leave in può essere utilizzato sui capelli umidi per districarli, durante la fase di styling per idratarli e definirli, o alla fine dell’asciugatura, come leave in.

Balsamo Leave In Moringa & Lino - La Saponaria

La mia esperienza

Sono molto affezionata a questo balsamo perché è stato uno dei primi prodotti bio che ho utilizzato. Da tre anni a questa parte lo compro e lo ricompro, è decisamente un mai-più-senza!

Districa bene e non appesantisce, dunque è perfetto per chi, come me, ha i capelli fini. Inoltre il profumo, che ricorda quello della citronella, tiene davvero lontani gli insetti: non dico di non avere alcuna zanzara intorno, però ho notato un minor numero di punture sul corpo rispetto a quando non lo utilizzo! Insomma, è un prodotto 3 in 1!

Non so dirvi se aiuta davvero a combattere il crespo perchè fortunatamente non ho questa problematica ma, se lo avete già provato, fateci sapere nei commenti la vostra esperienza in merito!

Per lo styling

Io procedo così: scaldo tra i palmi due “zic” di fluido al miele e li applico sulle lunghezze umide; applico poi una noce di mousse Alkemilla e scruncho i capelli. Inizio ad asciugare con il diffusore e, quasi alla fine dell’asciugatura, applico il leave in sulle punte e sul resto della chioma, sempre scrunchando.

Infine, ecco alcune informazioni utili
 PAO  6M
 Formato  150 ml
 Prezzo  € 7,60
 Altro  Prodotto vegan e di filiera etica
Articolo scritto da Alessandra

La combo Alkemilla per capelli sfibrati e secchi: shampoo e balsamo arancio e limone

I profumi agrumati sono tra i miei preferiti e, che sia Inverno o Estate, sono sempre presenti nella mia routine. Da qualche mese sto utilizzando in combo due referenze di Alkemilla, azienda che adoro e che non necessita di presentazioni: lo shampoo e il balsamo arancio e limone, due prodotti che, utilizzati in sinergia, promettono di restituire corposità e lucentezza ai capelli sfibrati, secchi o trattati, grazie alla vitamina C e agli aminoacidi del grano e della soia contenuti. Li avevo testati per la prima volta grazie a dei campioncini e alla prima occasione utile mi sono fiondata nell’acquisto!

La combo Alkemilla per capelli sfibrati e secchi: shampoo e balsamo arancio e limone

Shampoo arancio e limone Alkemilla

Questo shampoo è utile per fortificare e lucidare i capelli delicati, spenti e trattati. L’azienda consiglia di distribuire una piccola quantità di prodotto sui capelli bagnati e massaggiare; lasciare quindi agire per un paio di minuti e risciacquare con cura.

INCI

Aqua, Disodium cocoamphodiacetate, Cocamidopropyl hydroxysultaine, Sodium cocoyl sarcosinate, Cocamidopropyl betaine, Citrus medica limonum peel oil (*), Calendula officinalis flower extract (*), Chamomilla recutita extract (*), Citrus aurantium dulcis fruit extract (*), Citrus medica limonum peel extract (*), Citrus aurantium dulcis peel oil (*), Coco-glucoside, Glyceryl oleate, Caprylyl/capryl wheat bran/straw glycosides, Hydrolyzed soy protein, Fusel wheat bran/straw glycosides, Glycerin, Polyglyceryl-5 oleate, Sodium cocoyl glutamate, Glyceryl caprylate, Benzyl alcohol, Limonene, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Lactic acid.

* da agricoltura biologica

La mia esperienza

Ho utilizzato lo shampoo Alkemilla diluendolo con l’acqua (1:3) e seguendo i consigli riportati sul flacone. Devo dire che, a differenza dello shampoo Cedro e Finocchio – promosso con riserva dalla nostra blogger, ma che io ho totalmente detestato! -, questo shampoo mi ha soddisfatta. Lava bene i capelli, non li secca ed ha una profumazione agrumata che trovo gradevole.

Per me è promosso!

Costo: €9,50

Balsamo arancio e limone Alkemilla

Come lo shampoo, questo balsamo Alkemilla è ideale per i capelli sfibrati e stressati. L’azienda consiglia di lasciare in posa 3 minuti il prodotto ben distribuito sulle lunghezze, poi risciacquare.

INCI

Aqua, Cetyl alcohol, Behenamidopropyl dimethylamine, Butyrospermum parkii butter, Sesamum indicum seed oil (*), Citrus aurantium dulcis peel oil (*), Citrus limon peel oil (*), Citrus aurantium dulcis flower extract (*), Calendula officinalis flower extract (*), Chamomilla recutita  flower extract (*), Citrus limon peel extract (*), Soy amino acids, Wheat amino acids, Arginine HCl, Serine, Threonine, Lactic acid, Sorbitol, Benzyl alcohol, Limonene, Sodium benzoate, Sodium dehydroacetate, Glycerin, Xanthan gum.

La mia esperienza

Anche in questo caso ho seguito le indicazioni riportate sul tubetto. Pur essendo molto denso, utilizzo circa due noci di balsamo per districare tutta la chioma. Nel mio caso, è necessario lasciarlo in posa affinché si manifesti il suo potere districante, ma dopo qualche minuto anche i nodi più grandi scompaiono con un solo colpo di Tangle Teezer! Il profumo di agrumi è leggero e -purtroppo- non permane sui capelli.

Promosso a pieni voti!

Costo: €11,50

Ah, quasi dimenticavo: se utilizzate l’henné, vi sconsiglio di utilizzare questi prodotti Alkemilla ad ogni lavaggio, specie se avete hennato da poco, per via dei numerosi oli e del burro di karité presenti nella loro formulazione. Io, ad esempio, li alterno con uno shampoo per lavaggi frequenti e con un balsamo privo di oli.

Alla prossima!

Articolo scritto da Alessandra

Balsamo spray senza risciacquo- Centifolia

Centifolia

L’azienda fondata in Francia nel 1983 si ispira alla natura e seleziona minuziosamente gli ingredienti di ciascuna formula fin dall’inizio della sua storia. Nel 2003 è stato uno dei primi brand a ricevere la certificazione biologica Ecocert, questo lo rende un pioniere della cosmesi biologica internazionale. Situata in uno “scrigno verde”, Centifolia dispone di un’unità di produzione tra le più ecologiche al mondo. Le attrezzature avanzate a disposizione del team di ricerca e sviluppo permettono di offrire una delle migliori qualità biologiche sul mercato.

Balsamo spray senza risciacquo- Centifolia

Descrizione prodotto

Questa lozione balsamo spray senza risciacquo è arricchita con aceto di Lampone e succo d’Aloe vera, per donare elasticità e brillantezza alla capigliatura. Adatta a tutte le tipologie di capelli, con la sua texture ultra leggera aiuta a districare senza appesantire né ungere i capelli. Il 99,4% degli ingredienti è di origine naturale. Il brand è inolytr ertificato ECOCERT e COSMEBIO.

Consigli d’uso

Vaporizza questa lozione balsamo sull’insieme della capigliatura asciutta o ancora umida, poi procedi con la pettinatura. Per un risultato più efficace lascia in posa la lozione qualche istante prima di iniziare a pettinare.

Cosa ne penso?

Ho comprato questo balsamo per usarlo come risciacquo acido, in quanto avere un prodotto pronto all’uso con questa funzione, lo trovo molto più comodo invece di trasformarmi in piccolo chimico ogni volta in doccia. Il fatto che è un balsamo aiuta anche a districare i capelli, quindi due funzioni molto importanti per la mia haircare routine in un unico prodotto.

Ho iniziato ad usarlo in alternanza ad un altro risciacquo acido che utilizzavo in quanto le lunghezze tendevano a seccarmisi.Ho potuto così notare le differenze tra i due.

Pregi del Balsamo spray Centifolia

Sicuramente il fatto che sia anche un balsamo mi fa apprezzare molto questo prodotto, avendo io capelli ricci, molto grossi e che sono sempre annodati.Di norma utilizzo un balsamo tradizionale e appena esco dalla doccia uso questo leave in prima di pettinarmi. Se avete i capelli lisci con pochi nodi potrebbe bastarvi solo il balsamo Centifolia.

Trovo abbia un bel bilanciamento e non faccia seccare le lunghezze. Apprezzo tantissimo la lucentezza che dona ai mie capelli e si fa davvero notare se lo uso o meno.

Balsamo spray senza risciacquo- Centifolia

Una cosa che non noto invece è il fattore anticrespo che, da un prodotto del genere mi aspetto. Forse saranno i miei cappelli ribelli o non c’è rimedio al crespo?

Consiglio questo prodotto? A chi?

Sicuramente è un buon prodotto e ad un prezzo accessibile, ma ne cercherò altri di questa tipologia, magari più specifici, perché per le mie esigenze cerco qualcosa decisamente più strong. MA rimane un ottimo prodotto.

Penso sia un prodotto essenziale per le bimbe e mamme che faticate sette camice a pettinare i capelli delle loro piccole che non vogliono stare in doccia troppo. Questo prodotto fa per voi! La mia nipotina se ne è innamorata! Quando l’ho provato su di lei, dopo lo shampoo e senza l’utilizzo di altri balsami, non ha avuto nessun problema a pettinarla perchè la spazzola non si “inceppava”. Lei era tutta contenta tanto da avermelo chiesto in regalo!

Questo balsamo è inoltre utilissimo post piscina per ribilanciare i capelli dal cloro. Quindi mamme compratelo!

Voi amanti di questa tipologia di prodotto l’avete provato? Cosa ne pensate? Quale mi consigliate? Aspetto vostre dritte!!!

INCI

Aqua, Aloe barbadensis leaf juice*, acetum, caprylyl/capryl glucoside, lactic acid, sodium hydroxide, dehydroacetic acid, parfum, benzyl alcohol.

*Proveniente da agricoltura biologica

Contenuto 200 ml
Prezzo 7,90€
PAO 12M
Reperibilità e-commerce vari
Articolo scritto da Valeria P.

Potrebbero interessarti anche:
Co Wash Essere [Conditioner Washing]
Shampoo e balsamo – PhBio
Balsamo ai fiori d’arancio e miglio – Ekos

Linea capelli rinforzante con spirulina – Gyada

Driiiin… driiiin…

Uffa, chi sarà? Ogni volta che mi devo lavare i capelli squilla il telefono, sembra una congiura!

“Pronto?”

“Ciao! Sono Berenice, ti disturbo?”

“Ah, ciao Berny, mi stavo per lavare quella specie di pagliericcio che mi ritrovo in testa! Sai che già con questi ricci crespi ho difficoltà, ma poi finita l’estate è peggio che mai: ispidi come rovi di pungitopo. Sigh! Non sai quanto invidio i tuoi capelli sempre così morbidi e disciplinati. Doppio sigh!”

“Non dire così, Cimpi, vedrai che basterà trovare i prodotti giusti e…”

“A proposito di prodotti, Berny, sai che mi è arrivata la nuova linea completa di Gyada Cosmetics per rinforzare e rinvigorire le chiome? Sono felice un botto. Spero davvero possano fare il miracolo, ad ogni lavaggio me ne rimangono tra le dita talmente tanti che finisco sempre in mod. depressione on”.

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“Sai che ne ho sentito tanto parlare di questa linea capelli alla spirulina? Ma cosa comprende di preciso?”

“Beh, è una linea che si compone di quattro prodotti: impacco rinforzante, shampoo rinforzante, balsamo rinforzante e siero per capelli… indovina?”

“Rinforzante?”

“Esatto! Ma come hai fatto?”

“Eh, ho doti da paragnosta, Cimpi!”

“Senti un po’ paragnosta, mettiti comoda che te li voglio illustrare per bene uno ad uno, tanto non hai da fare, no?”

“Veramente io…”

“Benissimo, lo sapevo. Si presentano tutti e quattro in bellissimi flaconi di un verde tenue che mi ricorda tanto quando eravamo alle superiori e passavo l’estate a farmi endovene di latte e menta, ti ricordi Berny la prof. di mate quando…”

“Cimpi, non divagare, ti prego, mi stavi dicendo dei flaconi! Avrei una vita che mi aspetta…”

“Tsè, una vita, Sansone è sempre in palestra a gonfiarsi i bicipiti, neppure dovesse tirare giù colonne a mani nude! Vabbè, dicevo che i flaconi sono fichissimi e anche molto pratici. Sì, insomma, tutti tranne il siero che mi spruzza un po’ il prodotto a caso, ma forse è perché ne basta proprio poco e va messo solo sulle punte. Adesso sembro un po’ meno Laura Palmer ripescata dal lago, insomma, posso dire di avere un riccio definito.”

“Ma quanto tempo è che li usi e che risultati hai avuto fino ad ora?”

“Guarda, Berny, sinceramente li sto usando da un paio di settimane, ma già dopo il primo lavaggio ho sentito il fusto dei capelli tra le dita più corposo, non saprei come definirlo altrimenti. Come se il capello avesse più materia”.

“Chiarissimo…”

“Non prendermi in giroooo, come faccio a spiegare una sensazione? Comunque, capelli tra le dita sempre meno, e questo per me è un gran risultato. L’unica perplessità riguarda la maschera, perché l’ho provata post shampoo e mi ha lasciato i capelli un po’ secchi. Forse l’ho tenuta troppo. Comunque credo nasca essenzialmente come impacco pre-shampoo e utilizzata in questo modo mi sta dando delle soddisfazioni. Ne basta anche pochina, io la massaggio sulla cute a capelli umidi e la lascio in azione per una trentina di minuti, come c’è scritto sulla scatola. Cioè, Berny, dentro ci sono un sacco di attivi super top: Spirulina, Gingseng, Equiseto, Avena, Aloe e mezzo alfabeto di vitamine!”

“Spiruche?”

“Spirulina.

E’ un’alga ricca di vitamine, sali minerali e aminoacidi. La panacea fatta alga. Poi si dice che non abbia un buon odore, ma dovresti sniffare questi prodotti. Hanno tutti una profumazione verde fresca e molto piacevole!”

“Ma come fa una profumazione ad essere verde? Cioè, verde come una lattuga? Come un kiwi? Come un… ?”

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“Berny, era una sinestesia!”

“Una sineste…che?”

“Berny, quanto avevi in italiano?”

“Cinque e mezzo tirato, perché?”

“Niente, curiosità. Senti, ora devo andare perché il tempo di posa della maschera è quasi terminato, ci risentiamo la prossima settimana che ti aggiorno?”

“Sì, guarda, non vedo l’ora, è così bello parlare con…”

“Saluta tuo marito Sansone. Che anche lui in fatto di capelli sta messo bene!”

“Lo farò! (risatina) Allora in bocca al lupo, Cimpi, ti chiamo la prossima sett…”

Click.

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

Due settimane dopo

Driiiiin driiiiiin

Arrivoooo!

“Fammi indovinare…Berny?”

“Esatto! Non riuscivo a resistere di più, raccontami tutte le Gyada-news!”

“Sei puntuale più delle tasse!”

“Sono Vergine”

“Eh?”

“Vergine, ascendente Capricorno. Non dimentico mai un appuntamento!”

“Sai che non ci capisco un tubo di oroscopi, diciamo che mi fido. Anche se quella volta al concerto ti ho aspettata tre ore e…”

“A proposito di concerto, una cosa che avrei voluto chiederti la scorsa telefonata:

I prodotti Gyada devono agire per forza tutti assieme?

Cioè, devo comprare tutto il pacchetto?”

“Beh, io ti posso dire che più li uso e più capisco il senso di avere questi quattro moschettieri dalla mia parte, perché lavorano in sinergia. La maschera pre-shampoo è un vero trattamento urto per combattere il diradamento e l’insorgere delle doppie punte, lo shampoo ristruttura il capello e ne stimola la ricrescita, il balsamo ha proprietà idratanti e filmogene e il siero lucida e rivitalizza le punte. Sulla confezione del balsamo c’è scritto che districa, ma sinceramente nel mio caso non l’ho trovato così disciplinante. Ho capelli fini e si annodano facilmente, quindi ho dovuto aggiungere un paio di prodotti per poterli pettinare e acconciare”.

“Acconciare?”

“Sì, insomma, fare un po’ di plopping”.

“Un po’ di che?”

“E’ un modo di trattare i capelli ricci: li chiudi dentro un asciugamano stando a testa in giù per eliminare l’eccesso di acqua, poi metti del gel d’aloe sulle dita e lo passi tra le ciocche, infine stropicci a ripetizione. Mettendo il siero sulle punte il riccio acquista ancor più struttura, lo trovo davvero ottimo per lo styling”

“Chiarissimo. Ma i prodotti Gyada sono adatti a qualsiasi tipo di capello? Cioè, tipo sui miei spaghetti andrebbe bene?”

“Assolutamente sì. Magari stai all’occhio con la quantità di prodotto che applichi, ne basta davvero poco di tutto. E lo shampoo ti consiglio di massaggiarlo solo sulla cute o di diluirlo”.

“Una passata di shampoo o due?”

“Bah, io ne faccio a volte una solo e a volte due, dipende”.

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“Ma quante applicazioni riesci a fare? Nel senso, tipo un ciclo completo per tutto l’autunno?”

“Guarda, io ho abbondato un po’ con la maschera e temo che oltre le sei settimane non andrò, mentre gli altri prodotti di sicuro 2 o 3 mesetti ce li faccio. Tu sai però che io ogni tanto alterno lo shampoo con il cowash, quindi è normale”.

“Ma fai il cowash con il balsamo Gyada?”

“No, sarebbe sinceramente un po’ sprecato a mio avviso, e poi è un po’ troppo denso per i miei intrugli”.

“Eh, la texture di questi prodotti com’è?”

“La maschera è piuttosto densa e corposa, lo shampoo è un gel non troppo liquido, il balsamo è simile alla crema, ma un po’ meno denso e il siero è un fluido cremoso lattiginoso e leggero”.

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“La cosa che più ti ha colpita di questa linea?”

“Beh, non avevo mai provato nessuna linea completa per capelli, di nessun brand. Nel senso, o prendevo lo shampoo o prendevo la maschera, perché sono…”

“Perché sei tirchia!”

“Gne gne… No, perché sono oculata, casomai. E ho sempre pensato fosse un modo per appiopparti millemila prodotti che facevano tutti la stessa cosa”

“Invece?”

“Invece mi sono ricreduta. Quello che mi è piaciuto di più di questi prodotti è che più li utilizzavo e più li capivo, più coglievo la connessione che c’era tra loro. Ho apprezzato anche la profumazione con note delicate e fresche e il fatto che non ci fossero pack esterni ingombranti e super laccati, del tutto inutili in un contesto di ecosostenibilità nel quale ci muoviamo.

“E cosa non ti è piaciuto?”

“A parte l’erogatore del siero direi niente. Tutto positivo! Anche il fatto che possa svitare i flaconi per prelevare il prodotto fino all’ultima goccia”

“Vedi che sei tirchia?”

“Macchè tirchia, non son scema. Ma sai gli sprechi che ci sono con certi flaconi che non riesci ad aprire neppure fossero l’Area 51?”

“Vabbè, ma alla fine, ‘sti capelli, me li fai vedere oppure no?”

“ E come? Stai a 200 km. di distanza”.

“Foto What’sApp?”

“Te la mando domani appena mi lavo i capelli, promesso!”

“Ok, ma sai che così mi tocca richiamarti ancora, vero?”

“…”

“Cimpi?”

“Ok, rischierò. Tanto non posso impiccarmi col filo del telefono perché è un cordless”.

“Simpatica come una multa sul tergicristallo…”

“Anch’io ti voglio bene, Berny. Ciao!”

10 giorni dopo

Driiiin driiiin…

“Eccomiiii, Berny??”

“Ehm, ciao, sono Sansone”.

“Oh, Sansone, qual buon vento? La palestra è chiusa e alleni i polpastrelli sulla tastiera?”

“Veramente ti chiamo per la foto che hai mandato a Bernie”.

“Foto? Ops, ti posso spiegare, sai? Avevamo bevuto giusto due chupiti e quei ballerini col petto cosparso di olio erano…”

“Chupiti? Ballerini? Ma di che diavolo stai parlando, Cimpi?”

“Ok, resetta, tu non hai sentito niente. Di che foto parli allora?”

“Voi non me la raccontate giusta. Comunque ho visto per sbaglio la foto dei tuoi capelli post trattamento Gyada che hai mandato su What’sApp a Bernie e volevo chiederti se funziona anche per gli uomini perché sembra fantastico!”

“Ma cerrrrto! Finalmente l’hai capito che bisogna un po’ aiutare Madre Natura. Voi uomini siete sempre così, chiudete la stalla quando i buoi sono scappati! PRE-VEN-ZIO-NE!”

“Ma cosa dici, Cimpi? Io vivo al quarto piano, dove vuoi che me li metta dei buoi?”

“Humor saltami addosso, eh? Certo che vi siete proprio trovati tu e Bernie…”

“Sì, ci sopportiamo.

Ma mi spieghi un po’ cosa c’è di così miracoloso dentro a questi prodotti?”

“Beh, ci sono un sacco di attivi che lavorano in combo per creare il mix perfetto. Te ne elenco qualcuno:

  • Spirulina: un’alga di colore verde scuro – grazie alla presenza di clorofilla – a forma di spirale, ricca di proteine, amminoacidi essenziali e lipidi. La vera star di questi prodotti.
  • Aloe: una pianta dalle innumerevoli proprietà, tra le quali quelle lenitive, cicatrizzanti e antiossidanti.
  • Ginseng: originario della Cina, definito anche la radice del cielo, ha proprietà energizzanti e stimolanti.
  • Vite rossa: la cosiddetta pianta della salute, è un potente anti-age, favorisce la circolazione e aiuta a prevenire le irritazioni.
  • Avena: una pianta con funzione protettiva e riequilibrante.
  • Olio di girasole: nemico giurato dei radicali liberi ne previene la formazione.
  • Arginina: Un potente vasodilatatore che favorisce la ricrescita dei capelli.
  • Soia: un legume che combatte la caduta dei capelli.

E tanto altro! Senti, ti mando le foto dell’INCI via What’sApp che facciamo prima”.

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada
INCI shampoo
Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada
INCI balsamo

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“Grazie, sei sempre sul pezzo! Ma questa azienda da quanto la conosci? A me già dal nome dà l’idea di qualcosa di prezioso. Insomma, il nome è figo”.

“Sì, il nome è figo, ma è figa pure l’azienda. Io l’ho scoperta perché cercavo dei prodotti specifici per capelli ricci e quando ho provato shampoo e maschera non li ho più lasciati. E’ un’azienda relativamente giovane e il nome deriva dalla pietra legata da sempre al 4° Chakra, quello del cuore”.

“Berny mi parla sempre per sigle: BHT BHA EDTA, ma questa roba c’è?

“Orrore, no di certo! Come non ci sono PEG, parabeni, petrolati, coloranti, SLES, sls, siliconi. Inoltre sono Nickel Tested.

“Dimmelo subito, devo fare un mutuo per comprarli?”

“Macchè, si ha ancora la falsa credenza che i prodotti bio siano poco abbordabili, ma visto anche il quantitativo minimo che ne serve direi che il rapporto è ottimo”.

“Interessante, mi si sta aprendo un mondo! Musica per le mie orecchie.”

“Sarà il quarto Chakra”

“Eh? Ah, sì, è un nuovo gruppo?”

“Ok, non posso pretendere troppo…”

“Caspita però quante cose che sai, starei ad ascoltarti per ore. Sono sicuro che fra qualche tempo farò invidia a tutti quelli della palestra!”

“Eppure gli uomini calvi sono così tremendamente sexy!”

“Non dirlo neppure per scherzo, Cimpi, che me lo sogno pure la notte. Pelato, mai!”

“E vabbè, che avrò mai detto…”

“E’ che sono sensibile, faccio degli incubi terribili la notte: sogno che con un’enorme forbice affilata una tale Dalila mi rasa i capelli a zero. Mi sveglio tutto sudato, sai?”

“Non preoccuparti, Sansone, ma non andare su Wikipedia, dà retta. Senti, io adesso devo andare perché ho di nuovo la maschera in testa pronta da sciacquare, salutami Bernie!”

Linea capelli rinforzante con spirulina - Gyada

“Un’ultima cosa, dove li posso trovare questi prodotti?”

“Li trovi su moltissimi e-commerce e nelle bio-profumerie. Approfitta degli sconti del Black Friday che ci sarà tra pochi giorni e fatti una bella scorta!”

“Direi che mi hai definitivamente convertito al bio. Grazie, Cimpi!”

“Evviva, non te ne pentirai. Vi aspetto a cena: capelli d’angelo per tutti!”

Articolo scritto da Arianna La Cimpinessa

Potrebbero interessarti anche:
Fluido gel modellante ricci – Gyada
Gel detergente e Acqua micellare Renaissance – Gyada Cosmetics
Shampoo purificante – Gyada Cosmetics

Shampoo e balsamo – PhBio

Vivo sempre insieme ai miei capelli

(citazione che capiranno in poche… ma va beh!)

Io e i miei capelli, negli ultimi mesi, ci siamo innamorati. Da quando li ho tinti di azzurro (grazie alla tinta vegan di Manic Panic), mi piacciono proprio *_*

Per tenerli morbidi e lucidi dopo la decolorazione, però, avevo bisogno di aiuto 😃

Shampoo e Balsamo PHBio

Così sono andata al Lidl e ho preso lo shampoo al cocco (ristrutturante) e il balsamo miglio e avena (per lavaggi frequenti) di PHBio.

In passato mi era già capitato di provare altri prodotti di questo brand e non mi erano affatto dispiaciuti.

Ovviamente li ho testati insieme, quindi la mia opinione è basata su questa combinazione.

Shampoo e balsamo - PhBio

Profumazione e consistenza

Intanto parto con le profumazioni:

  • Lo shampoo sa di cocco, non ha un odore fortissimo ma si sente.
  • Il balsamo ha una profumazione dolce, non so dirvi se sia esattamente avena (che odore dovrebbe avere l’avena? ಠ_ಠ), ma molto gradevole!

Hanno una consistenza abbastanza simile, non liquida ma nemmeno densa.

Ora veniamo al sodo: i risultati!

Ho i capelli alla base grassi ma con le lunghezze secche; sono riuscita a lavarli solo due volte a settimana (la mia frequenza solitamente è tre), grazie allo shampoo. L’ho utilizzato come tutti gli altri “fratellini” ecobio, quindi diluendolo con acqua e facendo un bel massaggio alla cute.

Per quanto riguarda il balsamo, cari amanti dei capelli, ha superato il mio adorato Ekos!

So che potrebbe sembrare impossibile ma è così 😆

A parte il profumo paradisiaco, bastano un paio di minuti per lasciare la chioma (vabbè mezza, dato che ho l’undercut 😉 ) morbida, districata, lucida e volumizzata!

Non credo di aver mai avuto i capelli così soffici, neanche con i prodotti siliconici.

Valutazione finale

Per quello che mi riguarda sono entrambi promossi: lo shampoo è buono, ma il balsamo è assolutamente imperdibile!

Tutti e due sono vegan e privi di sostanze che danneggiano il nostro amato pianeta.

Shampoo e balsamo - PhBio

Vi lascio qualche info 😅

Formato 250 ml
PAO 6 M
Prezzo 2,79€
Reperibilità Lidl
Certificazioni VeganOk, AIAB

 

E voi avete provato qualcosa di questo marchio? 🙂

Articolo scritto da Make your veg

Shampoo Doccia e Balsamo d’aMare Ekos

Shampoo Doccia con Estratto di Mandorla dolce e succo d’Aloe d’aMare e balsamo per capelli con estratto di Semi di Lino d’aMare

Ho conosciuto Pierpaoli Ecobio srl e il suo marchio Ekos grazie alle recensioni qui sul blog e qualche mese fa ho deciso di mettere mi piace alla loro pagina Facebook.

In maggio inizio a vedere post riguardanti questa linea in edizione limitata (che oltre ai prodotti che recensisco comprendeva solari e detergente intimo) e mi ha intrigato parecchio. Ho iniziato a cercarla, purtroppo con scarso successo, finché non l’ho trovata a fine giugno in un Tigotà.

d’aMare Ekos

Essendo una linea limitata non sarà facilmente reperibile ma spero la ripropongano nuovamente.

I prodotti sono certificati Ecocert Cosmos Natural e Vegan.

Shampoo Doccia d’aMare Ekos

Dalla descrizione sul retro della confezione è indicato “per un’ondata di freschezza sulla pelle e sui capelli”.

Shampoo Doccia e Balsamo d’aMare Ekos

Viene descritto come uno shampoo doccia adatto ai lavaggi frequenti dopo una giornata al mare, in barca o in spiaggia e, dato che è ecocompatibile con l’ambiente marino, può essere utilizzato sia con acqua salata che con acqua dolce.

Lo shampoo doccia contiene estratto glicerico biologico di Mandorle Dolci e succo d’aloe (quindi se siete allergici state attenti), e viene definito uno shampoo che

aiuta a idratare la pelle e nutrire i capelli grazie alle proprietà emollienti di questi estratti. 

Come si presenta

Lo shampoo si presenta in tubo da 250 ml (è uno shampoo doccia, ma io lo uso soltanto come shampoo). I tubi come ho già detto non mi piacciono molto, soprattutto per gli shampoo perché rischio di sprecare prodotto, invece questo shampoo d’Amare mi ha fatto cambiare idea.

Lo shampoo è incolore, leggermente ambrato con un profumo molto fresco.

Quello che mi ha stupito è la consistenza non troppo liquida e non troppo densa, che non rischia di far fuoriuscire dal tubo il prodotto nel caso ci si dimentichi il tappo aperto. Purtroppo il tappo ha un piccolo difetto di chiusura, ma niente di irrimediabile.

Shampoo Doccia e Balsamo d’aMare Ekos

E’ ottimo da usare con questo caldo durante il periodo estivo, lava benissimo anche se usato con quantità modiche e già con poco prodotto fa schiuma. I capelli risultano perfettamente puliti e morbidi.

Lo consiglio veramente da usare in estate e spero che lo ripropongano nuovamente.

 

Balsamo d’aMare Ekos

Nella descrizione dicono che il balsamo grazie

all’estratto glicerico biologico di Semi di lino aiuta a donare setosità a punte e lunghezze, lasciando un delicato profumo di brezza marina tra i capelli. 

Shampoo Doccia e Balsamo d’aMare Ekos

Il balsamo contiene, oltre all’olio di semi di lino, burro di karité, succo di aloe e olio di girasole. Quindi vi ricordo di controllare prima di acquistarlo se per caso siete allergici. 

Come si presenta

Il balsamo si presenta in tubo da 250 ml, è bianco, denso ma non troppo e ha un profumo fresco come lo shampoo. Anche in questo caso il tubo è fatto in modo da non far fuoriuscire il prodotto evitando sprechi.

Sulla confezione consigliano di tenerlo un paio di minuti e di sciacquare bene, io l’ho messo e tolto subito (con questo caldo è difficile tenere in posa qualsiasi cosa), e ha fatto il suo effetto anche così.

Shampoo Doccia e Balsamo d’aMare Ekos

Ne ho usato poco sulle lunghezze e sciacquato quasi subito e devo dire che fa il suo dovere districante molto bene e i capelli rimangono profumati a lungo.

E’ anche questo molto leggero e ottimo per il periodo estivo.

In conclusione

Consiglio questi prodotti prevalentemente estivi a chi fa lavaggi frequenti. Sono prodotti molto delicati. Inoltre mi è piaciuto molto che entrambi i prodotti sono stati formulati per rispettare l’ambiente marino.

Shampoo e balsamo d’aMare hanno un PAO di 12 mesi.

INCI SHAMPOO

Aqua (Water), Lauryl Glucoside, Sodium Coco-Sulfate, Coco-Glucoside, glycerin, Aloe Barbadensis Leaf Juice*, Prunus Amygdalus Dulcis (Sweet Almond) Seed Extract*, Coco-Betaine, Citric Acid, Gyceryl Oleate, Parfum (fragrance), Dicaprylyl Ether, Sodium Benzoate, Vegetable Hydrolyzed Protein, Guar Hydroxypropyltrimonium Chloride, Sodium Chloride, Disodium Cocyl Glutamate, Potassim Sorbate, Linalool, Limonene.

*Ingredienti prodotti da agricoltura biologica 99,2% del totale è di origine naturale.

INFORMAZIONI TECNICHE SHAMPOO

TESTATO DERMATOLOGICAMENTE SU PELLI Sensibili. VALORI DI NICHEL, CROMO E COBALTO inf. 0,00004%.

NON CONTIENE ALCOOL, SAPONI ALCALINI, COLORANTI, PARABENI, FENOSSIETANOLO, SLES E PEG COLORANTI, PARABENI, FENOSSIETANOLO, SLES E PEG.

TEST DI ECOCOMPATIBILITA’ MARINA ESEGUITO PRESSO ECOREACH, SPIN-OFF DELL’UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE.

 

INCI BALSAMO

Aqua (Water), Cetearyl Alcohol, Distearoyelethyl Dimonium Chloride, Glycerin, Butryospermum Parkii (Shea Butter) Butter*, Polyglyceryl-3 PCA, Aloe Barbadensis Leaf Juice* Heliantus Annus (Sunflower) Seed Oil*, Dicaprylyl Ether, Linus Usitatissimum (Linseed) Seed Extract*, Hydrolyzed Vegetable Protein, Parfum (Fragrance), Benzyl Alcohol, Dehhydroacetic Acid, Sodium Benzoate, Potassium Sorbate, Linalool, Limonene.

*Ingredienti prodotti da agricoltura biologica 99,2% del totale è di origine naturale.

INFORMAZIONI TECNICHE BALSAMO

TESTATO DERMATOLOGICAMENTE SU PELLI SENSIBILI. VALORI DI NICHEL, CROMO E COBALTO inf. 0,00004%.

NON CONTIENE ALCOOL, SAPONI ALCALINI, COLORANTI, PARABENI, FENOSSIETANOLO, SLES E PEG.

TEST DI ECOCOMPATIBILITA’ MARINA ESEGUITO PRESSO ECOREACH, SPIN-OFF DELL’UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE.

 

Articolo scritto da Arwen

Shampoo e Balsamo per capelli colorati – Biolage

Buongiorno gioie!

Avete presente quando possedete tonnellate di prodotti e le amiche quando vogliono farvi un regalo vi regalano altri prodotti? Ecco… questa è la mia storia!

Per il compleanno (a marzo!) ho ricevuto tra le altre cose, queste due meraviglie che avrei voluto prendere, ma causa scorte non avevo avuto il coraggio di acquistare. Mi hanno letto nel pensiero e le ho trovate in un pacchetto!

Biolage R.A.W. – Il brand

Biolage di Matrix è un brand da salone che viene utilizzato da alcuni parrucchieri (anche il mio!!). La linea RAW (Real, Authentic, Wholesome – reale, autentico, sano) ha dato la possibilità anche ai parrucchieri di utilizzare prodotti naturali, formulati senza siliconi, parabeni e coloranti artificiali.

Poi se masticate un po’ l’inglese, vi renderete conto che RAW significa anche “materie prime”, so che potrebbe essere un super pippone da fissata con l’inglese… ma mi piace pensare che il nome possa richiamare l’uso di materie prime naturali all’interno dei prodotti.

La filosofia del brand

Biolage ricerca performance elevate dei prodotti utilizzando ingredienti di origine naturale e packaging in plastica riciclata, ovviamente senza scatola per ridurre al minimo l’impatto ambientale e rispettare il pianeta. Evviva i brand che agiscono in questo modo! Abbasso le scatole inutili che tanto vengono buttate!

Shampoo e Balsamo per capelli colorati - Biolage

I prodotti

La linea Biolage R.A.W. Color care è formata da 4 prodotti, io però ne ho ricevuti due: lo shampoo e il balsamo. Vorrei farvi notare la semplicità e allo stesso tempo la bellezza dei flaconi. Mi ricordano tanto i succhi di frutta! Tutti colorati, profumati… non vi viene voglia di assaggiarli? O forse sono io quella esaurita che si berrebbe uno shampoo!

I miei capelli sono super trattati e colorati (al momento ho la base rosso/violaceo e le punte blu/azzurre). Mi serve un prodotto davvero performante per non avere un nido di fagiani sulla testa! Ho notato fin dal primo utilizzo che i capelli risultavano più lucidi, morbidi e nutriti. Il colore non scivolava via dopo un lavaggio e rimaneva intenso.

INCI

Shampoo

Aqua / Water / Eau, Decyl Glucoside, Sodium, Lauroyl Methyl Isethionate, Glyceryl Oleate, Cocamide Mipa, Parfum / Fragrance, Hydroxypropyl Guar Hydroxy- Propyltrimonium Chloride, Sclerotium Gum, Sodium Benzoate, Citric Acid, Salicylic Acid, Trisodium, Ethylenediamine Disuccinate, Sodium Lauroyl Sarcosinate, Linalool, Coumarin, Geraniol, Limnanthes Alba Seed Oil / Meadowfoam Seed Oil, Glycerin, Hydrogenated Palm Glycerides Citrate, Lecithin, Cocos Nucifera, Fruit Extract / Coconut Fruit Extract, Tocopherol, Ascorbyl Palmitate, Xanthan Gum, Potassium Sorbate

 

Balsamo:

Aqua / Water / Eau, Cetearyl, Alcohol, Brassicamidopropyl Dimethylamine, Cocos, Nucifera Oil / Coconut Oil, Cetyl Esters, Parfum / Fragrance, Tartaric Acid, Caprylyl Glycol, Salicylic Acid, Glyceryl, Stearate, Limnanthes Alba Seed Oil / Meadowfoam Seed Oil, Tocopherol, Glycerin, Linalool, Geraniol, Glycine Soja Oil / Soybean Oil, Cocos Nucifera Fruit Extract / Coconut Fruit, Extract, Xanthan Gum, Potassium Sorbate

Pro e contro

In entrambi troviamo l’olio di cocco e l’olio di semi di limanthes: materie prime con proprietà emollienti, ristrutturanti e nutritive, perfette per revitalizzare un capello trattato.

Il profumo è delicato sui capelli e non è stucchevole come certi prodotti al cocco (che io amo! Ma non faccio troppo testo dato che mi tufferei in una vasca di prodotti al cocco!).

L’unico punto a sfavore è il prezzo! So che essendo un regalo non avrei dovuto guardarlo… ma per esigenze di review ho dovuto farlo e sono stata a rischio coccolone!

€ 22,50 per 325 ml di prodotto. So che ci sono anche prodotti di fascia più alta, però temo non faranno parte del mio beautycase!

Articolo scritto da Katebeautycase

Potrebbero interessarti anche:
Shampoo al Thè verde – Winni’s Naturel
Enchanted Island Salt Spray – Rahua
Maschera Intense – Bio Marina

Balsamo ai fiori d’arancio e miglio – Ekos

Chiome annodate, anche oggi vengo in vostro soccorso! Voglio parlarvi di una piacevole sorpresa: il balsamo ai fiori di arancio e miglio Ekos.

Probabilmente vi starete chiedendo perché io abbia utilizzato proprio il termine “sorpresa”… Seguitemi e ve lo dirò!

Il brand

Ekos è una delle linee prodotte dall’azienda italiana Pierpaoli. Fondata nel 1939, dapprima specializzata nella creazione di prodotti per alberghi, Pierpaoli si è poi orientata verso una filosofia ecologica, biologica ed equosolidale. Ce ne aveva già parlato la nostra Valeria nella recensione dedicata alla versione di questo balsamo al succo di aloe.

Tutta la linea Ekos è inoltre conforme allo Standard Internazionale “Stop ai Test su Animali”, promosso in Italia dalla LAV (Lega Anti Vivisezione).

Balsamo ai fiori d'arancio e miglio - Ekos

Il balsamo Ekos ai fiori di arancio e miglio

Incuriosita dalle numerose recensioni positive, avevo precedentemente acquistato anche io la versione all’aloe di questo balsamo ma, con mio grande stupore nonché disappunto, lo avevo detestato. Dovevo utilizzarne enormi quantità per riuscire a districare i miei capelli fini, secchi e sempre annodati: un vero incubo!

Ero comunque riuscita ad utilizzarlo per il cowash, trattandosi di un prodotto abbastanza leggero: da qui la mia decisione di acquistare la versione ai fiori di arancio e miglio. Mi sono detta: “vediamo se cambia qualcosa e, mal che vada, saprò come riciclarlo”. Incredibilmente si è rivelato un acquisto azzeccatissimo!

Come si presenta

Il tubetto bianco è decorato dai disegni stilizzati dei due ingredienti protagonisti di questo balsamo.

Sul retro troviamo:

  • la descrizione del prodotto,
  • le modalità d’uso in italiano ed in inglese,
  • e la certificazione ICEA.

Il balsamo ha una consistenza piacevole al tatto, non troppo densa, ed è facile distribuirlo sui capelli. Il profumo è agrumato, proprio come piace a me, ma molto delicato, e non permane sui capelli dopo il risciacquo.

Quantità prodotto: 250 ml

PAO:12 mesi

INCI

Aqua (Water), CetearylAlcohol, BehenamidopropylDimethylamine, Glycerin, ButyrospermumParkii (SheaButter) Butter*, Lactic Acid, HeliantusAnnuus (Sunflower) SeedOil*, Parfum (Fragrance), Citrus Aurantium Amara (Bitter Orange) FlowerExtract*, PanicumMiliaceum (Millet) SeedExtract*, DicaprylylEther, LaurylAlcohol, Panthenol, BenzylAlcohol, Hydrolyzed Rice Protein, Dehydroacetic Acid, Limonene, HexylCinnamol, Linalool.

* da Agricoltura Biologica

Principi attivi:

  • estratto biologico di Fiori di Arancio, dalle proprietà antisettiche e rinfrescanti
  • estratto biologico di Miglio, con effetto rimineralizzante

Modalità d’utilizzo

Sul flacone leggiamo:

applicare il prodotto sui capelli bagnati dopo lo shampoo, lasciare agire per qualche minuto e quindi risciacquare.

Come l’ho utilizzato

Dopo aver lavato i capelli, ne applico giusto una noce sulle lunghezze e lascio agire qualche minuto, come mio solito.

Con mio grande stupore, a differenza del fratellino, con questa versione del balsamo mi basta utilizzare poco prodotto per districare senza alcuna difficoltà i capelli. Avendo poi una formulazione molto leggera, la chioma non risulta appesantita, e questo è per me un risultato fondamentale.

Ancora, proprio la formulazione essenziale mi consente di utilizzare piacevolmente questo prodotto anche per il cowash: i capelli risultano facilmente districabili e, una volta asciugati, puliti, vaporosi e definiti.

Considerazioni finali

Questa volta Ekos mi ha piacevolmente sorpresa. Utilizzo il balsamo frequentemente ma, dal momento che ne basta poco, sta durando più tempo di quanto mi aspettassi.

Inoltre, trattandosi di un prodotto low cost, è perfetto per chi vuole avvicinarsi al mondo del bio ma non vuole rischiare spendendo troppo. Magari potreste regalarlo proprio voi a qualcuno che volete convertire, eheheh!

Costo: €3,20

Certificazioni: ICEA

Dove trovarlo:presso i negozi fisici o l’e-commerce di Tigotà

Articolo scritto da Alessandra

 

Shampoo modellante, balsamo anticrespo – Gyada Cosmetics

Oggi sono qui a parlarvi di qualcosa che ho deciso di intraprendere da poco.

Dunque preparatevi una bella ciotola di pop-corn e mettetevi comodi, perché vi racconterò una storia.

Il mio percorso nel mondo biologico inizia, ormai, più di anno fa, quasi per caso. E, si sa, che sono proprio le storie casuali a diventare le più importanti. Ciò da cui sono partita, è stata proprio la mia chioma. Non avevo mai posto particolare attenzione ai capelli, semplicemente li accettavo per quello che erano: a volte un groviglio insensato di nodi, altre una capigliatura piena di riccioli da sfoggiare. ‘Sono così, non posso farci niente’ mi ripetevo spesso, quando, svegliandomi il giorno dopo lo shampoo, avevo bisogno di un buon restyling per uscire di casa in maniera dignitosa.

Un bel giorno, però, sono incappata nel mondo della cosmesi naturale.

Essendo una persona abbastanza curiosa, mi sono fin da subito documentata di tutto ciò che c’era da sapere a riguardo, imparando sempre più cose. Ho iniziato a fare impacchi ai capelli di ogni tipo, da quelli casalinghi a quelli di erbe ayurvediche, notando dei buonissimi risultati in termini di resa e di salute della chioma.

Per i tutti i mesi successivi, ho continuato sempre di più a prendermi cura della mia persona e del mio pianeta, allargando le scelte consapevoli anche ad altri accessori e cosmetici quotidiani.

Vedete, è proprio questo il punto focale della questione: il fatto che io abbia davvero cominciato a fare qualcosa a cui prima non avevo mai posto attenzione, ossia pensare a me stessa.

Pensare a me

Come a qualcosa di esterno, come un fiore che bisogna spesso annaffiare per tenerlo in vita, in modo che continui a crescere sano e forte. Può sembrare una cosa stupida, ma molto spesso non ci rendiamo conto di trascurarci.

E no, non sto parlando solo in termini banalmente estetici, come scordare di mettersi il rossetto o non indossare un capo alla moda. Sto parlando di quelle pratiche scontate, ma importanti, a cui ognuno di noi si appiglia come fossero un salvagente che li riporti alla riva sani e salvi.

Per me l’haircare routine è stato proprio questo

Un modo, apparentemente superficiale, per curare la mia anima. E’ stato da lì, e da tantissimi altri fattori personali che non vi sto qui a narrare, che è partita la ricerca del mio Io più profondo. Quello che, in un modo o nell’altro, avevo smarrito durante gli anni. Sono diventata – e sto ancora diventando – una persona più consapevole delle mie scelte, dei miei pensieri in merito ai più svariati argomenti, e molto più positiva.

 

I prodotti Gyada Cosmetics

Ma ora passiamo alla parte succulenta di questo articolo. Circa due mesi fa, l’azienda Gyada Cosmetics ci ha gentilmente inviato le nuove referenze per capelli, che ormai sicuramente tutti conoscete. Io ho avuto modo di testare, in queste settimane, lo shampoo modellante e il balsamo anticrespo.

Shampoo modellante, balsamo anticrespo - Gyada Cosmetics

Innanzitutto, ci tengo a dire quanto io sia stata entusiasta di poter provare questi prodotti: questa giovane azienda, famosa fin dai suoi primi esordi, mi aveva da sempre incuriosita, ma non avevo potuto provare che campioncini, purtroppo. Inoltre, essendo locata nella mia amata terra siciliana, non potevo che esserne ancora più curiosa.

 

Shampoo modellante

Lo shampoo mi ha fin da subito conquistata con il suo strabiliante odore, che mi ricorda tanto una distesa di erba piena di rugiada e costellata di migliaia di fiori colorati.

Shampoo modellante, balsamo anticrespo - Gyada Cosmetics

La consistenza è a metà tra il liquido e il denso, quasi un gel, e anche un piccola quantità produce un’incredibile schiuma soffice e profumata. Il suo potere districante è abbastanza elevato. Mi è infatti capitato di trovare i capelli poco aggrovigliati (e, credetemi, è un miracolo!) dopo il lavaggio, quasi come se non necessitassero dell’ulteriore step del balsamo.

Shampoo modellante, balsamo anticrespo - Gyada Cosmetics

Come lo utilizzo

Io ne verso circa 15 – 20 ml nello spargishampoo, diluendolo con acqua, per poi distribuirlo sulla cute. In questo modo spreco meno prodotto di quanto farei se lo utilizzassi direttamente sul palmo della mano. A fine asciugatura, i miei riccioli appaiono discretamente lucidi e, più di tutto, straordinariamente morbidi ed elastici. Sento proprio che le lunghezze sono state idratate fino in fondo.

Purtroppo, a causa della mia cute particolarmente sensibile, grassa e desquamata, se uso solo questo prodotto, già dal giorno seguente avrei bisogno di rilavarla. Tuttavia, sono riuscita ad arrivare ad un ottimo compromesso, utilizzando un detergente specifico solo sul cuoio capelluto e, sul resto della chioma, questo shampoo. Così i capelli mi durano puliti fino a tre giorni, ma allo stesso tempo, le lunghezze si mantengono nutrite e morbide.

Il packaging è particolarmente comodo per via del beccuccio con chiusura a scatto, e presenta un bel motivo color rosso sullo sfondo, che riprende quello della crema modellante per i ricci.

 

Balsamo anticrespo

Il balsamo ha lo stesso odore dello spray anticrespo, con una leggera nota acidula, e una consistenza cremosa e corposa che lo fa assomigliare più ad una maschera.

Shampoo modellante, balsamo anticrespo - Gyada Cosmetics

Avevo paura che questo prodotto risultasse troppo pesante per i mie capelli tendenzialmente fini e grassi, invece mi sono bellamente ricreduta. Fin dalla prima applicazione, ho notato quanto la mia chioma apprezzasse questo balsamo. Praticamente è come se lo ‘bevesse’. Infatti, quando vado a risciacquarlo, sento che è stato in buona parte assorbito.

Come lo utilizzo

Di solito, dopo lo shampoo, spremo poco meno di una noce di balsamo sulla mano, per poi andarla a distribuire solo sulle lunghezze. A quel punto avvolgo i capelli nel mio fidato asciugamano in microfibra e lascio agire il tempo che ho a disposizione: anche dopo una buona mezz’ora, non mi ha appesantito la chioma.

Dopo l’asciugatura, i riccioli appaiono morbidi, disciplinati e voluminosi. Ho notato che l’odiosa nuvoletta di crespo, che avvolge spesso e volentieri i capelli, risulta di molto attenuata, se non addirittura nulla.

Shampoo modellante, balsamo anticrespo - Gyada Cosmetics

Cosa ne penso

Che dire, sono stata piacevolmente colpita dall’efficacia di questo prodotto, in cui non avevo riposto inizialmente grandi aspettative, e devo ammettere di averne sentito la mancanza lo scorso shampoo, quando ho optato per un altro balsamo e mi sono ritrovata, a capelli asciutti, con il solito velo di crespo a ricoprire la mia chioma!

Il packaging lo trovo molto utile e funzionale, sia da poter riporre in doccia, sia da trasportare in viaggio, essendo a forma di tubetto. Anche qui, il motivo, a righe orizzontali (a riprendere, simpaticamente, una totale assenza di crespo), è lo stesso dello spray anticrespo, suo fratellino.

 

Considerazioni finali

Sono molto soddisfatta, se non si fosse ancora capito, di questi prodotti. Nella mia wishlist ho aggiunto: la spuma per i ricci di cui ho sentito parlare molto bene, la maschera nutriente, e le due referenze volumizzanti di cui ho letto recensioni positive. Chissà, magari più avanti, quando avrò la possibilità economica di poterli acquistare, ve ne parlerò volentieri in un’altra recensione!

Ringrazio, infine, Gyada Cosmetics per avermi dato la possibilità di testare questi prodotti e gli faccio un in bocca al lupo per tutto.

Certificazioni

Tutte le referenze di Gyada Cosmetics sono cruelty – free, nichel tested, vegan e, da poco, hanno anche ottenuto la certificazione AIAB.

Sono inoltre privi di: alcohol, bha, bht, colourants, edta, pegparabens, petrolatum, sles, sls, silicones.

Insomma, cosa aspettate a comprarli?

Per la lista degli inci e di tutte le altre informazioni, vi rimando al loro sito.

Articolo scritto da Thekeyofmyworld

Potrebbero interessarti anche:
Crema attiva-ricci – Domus Olea Toscana
Mousse capelli – Gyada Cosmetics
2 prodotti leave in – Parentesi Bio