Shampoo olio di argan, Montherm

Eccomi qui con una nuova recensione. Oggi vi parlerò dello Shampoo olio di argan “L’Olio del Deserto” della Montherm.

Il brand

Montherm è un marchio distribuito dalla Stan srl, con sede a Udine. E’ un istituto cosmoceutico e ha come motto:

Dal Friuli prodotti speciali fatti da gente speciale, gran lavoratori di poche parole, capaci di creare piccoli capolavori.

Questo shampoo olio di argan fa parte della linea Olio del Deserto di Montherm, una linea biologica certificata ICEA.

Shampoo olio di argan, Montherm

La linea Olio del Deserto

Questa linea usa olii ed estratti vegetali certificati; inoltre dimostra il rispetto per l’ambiente vendendo solo la confezione, con due vantaggi:

  • Per l’ambiente, perché risparmiare materiali vuol dire salvare alberi, risparmiare energia e avere meno rifiuti;
  • Per il consumatore, perché può avere lo stesso prodotto ad un prezzo più basso.

Sul sito della linea troverete i punti vendita, non risulta molto aggiornato, vi consiglio di telefonare prima.

La distribuzione avviene attraverso l’erboristeria Di Sana Pianta, ma lo trovate anche online, ad esempio su Magie di Sapone.

Lo shampoo olio di argan, linea olio del deserto

Lo shampoo olio di argan è prodotto con olio di Argan bio certificato, estratti bio di malva, di miglio e di ortica.

Il formato è di 200 ml, io l’ho pagato 9,68 euro, il prezzo varia.

INCI

aqua, decyl glucoside, cocamidopropyl betaine, disodium cocoamphodiacetate, cocamidopropyl hydroxysultaine, glycerin, sodium lauroyl sarcosinate, malva sylvestris flower/leaf extract(*),panicum miliaceum seed extract(*) , urtica dioica leaf extract(*), argania spinosa kernel oil(*) , parfum, citric acid, tocopherol, phenoxyethanol, benzyl alcohol, potassium sorbate.(*) da agricoltura biologica

L’INCI è cambiato un po’ recentemente. Cercando su internet gli ingredienti sono gli stessi, ma spostati alcuni più in alto, altri più in basso.

La consistenza

Lo shampoo olio di argan visivamente sembra proprio un olio: è trasparente e ha un colore ambrato simile al colore dell’argan e un profumo speziato che mi ricorda il patchouli.

E’ molto liquido, quindi fate molta attenzione quando lo usate per evitare di sprecare prodotto, non ne serve moltissimo.

Questo shampoo è adatto a capelli secchi e delicati e per lavaggi frequenti, “donando ai capelli morbidezza e lucentezza”, e ha un PAO di 12 mesi.

E’ uno shampoo molto leggero, quindi io vi consiglio di usarlo dai tre ai quattro giorni dopo l’ultimo lavaggio perché, se avete i capelli troppo sporchi, sembreranno non lavati.

Shampoo olio di argan, Montherm

La mia esperienza

Io l’ho usato sia puro che diluito, ma lo consiglio puro perché, essendo già leggero di suo, purtroppo diluendolo si perde ancora di più il potere lavante, pur facendo abbastanza schiuma.

Infatti la prima volta che l’ho usato purtroppo mi accadde proprio questo: i capelli sembravano ancora più unti, come se ci avessi messo olio.

Poi lo lasciai da parte per un po’, e un giorno lo riprovai a distanza di qualche giorno dallo shampoo: il risultato fu splendido, e da allora l’ho sempre usato se dovevo fare uno shampoo in più rispetto alla mia routine.

Prima di concludere vi spiego il mio tipo di capelli, per farvi capire quanto uno shampoo può essere soggettivo.

I miei capelli

I miei capelli erano grassi con forfora sulla cute e normali sulle lunghezze. Da quando sono passata al bio sono quasi sempre normali, a parte la cute che a volte impazzisce.

Grazie al passaggio al bio, e soprattutto all’henné e alle erbe ayurvediche, si ingrassano solo qualche volta e sono riuscita a diradare i lavaggi a una volta a settimana, al massimo due.

Io non uso quasi mai shampoo specifici per il mio tipo di capelli, mi piace molto sperimentare.

Soprattutto ho notato che, usando shampoo antiforfora e per capelli grassi in continuazione, mi succedeva l’effetto opposto (o effetto “rebound”) e la situazione peggiorava.

Invece usando altri shampoo e alternandoli dopo essere passata al bio ho risolto la maggior parte dei miei problemi.

A chi lo consiglio

Concludendo, consiglio questo shampoo soprattutto a chi usa il bio da anni, non usatelo se è il vostro primo shampoo bio. Potreste rimanerne deluse in quanto, essendo troppo leggero, potrebbe succedere quello che è successo a me all’inizio del passaggio al bio con uno shampoo diverso, ma comunque leggero.

Articolo di Arwen Stella del Vespro
Potrebbero interessarti anche:

Shampoo girasole e arancio dolce, La Saponaria

Balsamo capelli secchi al cocco, Dr. Organic

Shampoo Cedro e Finocchio, Alkemilla

(Visited 607 times, 1 visits today)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.