Osservo i miei prodotti e penso “ma perché ho così tanti scrub?”.
Il problema è che quando li acquisto mi lascio rapire da quelli più insoliti e, questa volta, non ho resistito alla golosità dello Scrub corpo alla nocciola PHBIO.
PHBIO
E’ la linea di prodotti eco bio reperibili da LIDL ed inizialmente erano composti da poche referenze in edizione limitata che, puntualmente, terminavano dopo pochi giorni. Da qualche mese è diventata una linea permanente, e hanno ampliato le referenze corpo e capelli.
I prodotti PHBIO sono:
- Certificati AIAB
- Vegan ok
- Dermatologicamente testati
- 100% Bio
- Privi di: Parabeni, Paraffine, Oli minerali, Cocamide DEA, PEG, SLES, SLS.
SCRUB CORPO ALLA NOCCIOLA
Packaging
Il brand PHBIO è caratterizzato da confezioni simili fra loro: un contenitore in plastica trasparente con il tappo nero. Le scritte sono nere e su ogni confezione è presente l’immagine degli ingredienti da cui è composto il prodotto.
I contenitori si possono riutilizzare ed infatti, dopo aver terminato lo scrub, ho trasferito nel barattolo una crema autoprodotta.
Formulazione
Ai primi posti dell’INCI troviamo: i granuli di riso, che sono finissimi e, quindi, delicati sulla pelle; l’olio di soia selvatica, idratante ed emolliente; il succo di aloe, idratante e lenitivo; l’olio di nocciola, antiossidante e tonificante.
Consistenza
Lo scrub si presenta come una mousse morbida in cui sono inglobati piccolissimi e quasi impercettibili granuli di riso. Gli oli rendono il prodotto idratante e di facile applicazione.
Profumazione
Devo ammettere che ho acquistato lo scrub principalmente perché immaginavo il suo profumo goloso ed io adoro questo tipo di fragranza!
E’ diventato un pretesto “anti pigrizia” per usare lo scrub perché, dopo averlo applicato, mi piace sentire il leggero profumo sulla pelle anche a distanza di qualche ora.
Come lo utilizzo
L’azienda consiglia:
Va applicato sul corpo con movimenti circolari dal basso verso l’alto, per favorire la circolazione venosa e linfatica.
Io ho provato ad usarlo sia su pelle asciutta che bagnata. Personalmente lo preferisco su pelle asciutta perché mi sembra più efficace.
Considerazioni finali
Spiego subito un aspetto per me fondamentale quando si parla di scrub che è, appunto, il potere scrubbante!
Ho sempre usato scrub con granuli di caffè, sale, zucchero, noccioli vari, ecc… quindi tutti con una grana abbastanza forte.
Però questo prodotto è diverso: contiene piccolissimi e finissimi granuli di riso che sono quasi impercettibili e, in teoria, non avrei neanche bisogno di eliminarlo con l’acqua perché la pelle assorbe facilmente la parte cremosa e i granuli si disintegrano fino a scomparire.
Dopo questa premessa, è il momento di spiegare il mio utilizzo.
Ho provato lo scrub alla nocciola sia su pelle asciutta che bagnata e, come accennavo prima, lo preferisco su pelle asciutta. Il motivo è semplice: l’azione dello scrub è molto leggera a causa dei piccolissimi granuli e su pelle bagnata quasi non si sentono.
Se siete abituate a scrub forti, non prendete in considerazione questo prodotto.
Io mi sono trovata bene perché gli riconosco un potere idratante che la mia pelle, secca e sensibile, pretende dagli scrub. Grazie alla sua delicatezza lo uso anche sul viso senza riscontrare nessun tipo di problema.
Dopo la rimozione, sorprendentemente, non sento la necessità di applicare una crema perché la pelle risulta morbida e liscia.
Per concludere, potrei definirlo un prodotto senza troppe pretese e dal prezzo economico!
Prezzo | 3,99€ |
PAO | 6M |
Reperibilità | Lidl |
Quantità | 250 ml |
INCI
aqua, oryza sativa bran, ethylhexyl stearate, cetearyl alcohol, glyceryl stearate, glycine soja oil, stearic acid, sodium lauroyl glutamate, glycerin, aloe barbadensis leaf juice*, corylus avellana seed oil, caprylic/capric triglyceride, glyceryl stearate citrate, tocopherol, ascorbyl palmitate, parfum, lecithin, citric acid, xanthan gum, lactic acid, sodium benzoate, potassium sorbate, phenoxyethanol, sodium dehydroacetate, linalool
*proveniente da agricoltura biologica