Ciao a tutti!
Oggi voglio parlarvi di una realtà di cosmesi artigianale italiana che ho scoperto da poco, e che mi ha decisamente conquistata.
I saponi della Luna
Questa è la storia di due sorelle, Titti e Ivana. Stanche e insoddisfatte dei prodotti presenti in commercio decisero di cimentarsi a creare i propri cosmetici da sole. Volevano una linea di cosmetici rispettosa dell’ambiente e della persona che utilizzasse ingredienti naturali, biologici e non testati sugli animali. Sognavano dei prodotti di qualità, fatti con amore per contribuire al futuro green del pianeta.
Nasce così nel 2015 I saponi della Luna.
L’azienda
Ha sede a Lunano in provincia di Pesaro e Urbino. Prende il nome da un luogo magico narrato in un’antica leggenda, l’Alpe della Luna, situato a pochi chilometri di distanza. Questa leggenda racconta di due giovani innamorati la cui storia d’amore viene ostacolata dalla famiglia di lui. Una sera di luna piena la fanciulla svela al ragazzo il segreto dell’Alpe della Luna:
Quando la Luna sembra appoggiata all’Alpe, se uno potesse toccarla tutti i suoi desideri sarebbero esauditi.
Si racconta inoltre che sull’Alpe siano nascosti immensi tesori, ma che nessuno sia mai riuscito a scovarli. Il giovane decise allora di andare sull’Alpe per toccare la Luna e impossessarsi delle sue ricchezze, in modo che nessuno avrebbe più potuto opporsi al loro matrimonio. La fanciulla lo seguì.
Da allora, si dice che nelle notti di luna piena, sull’Alpe si vedano i due giovani con le mani protese verso l’alto nel tentativo di toccare la Luna.
Sarà la magia di questi luoghi incantati che alimentano sogni e fantasia, ma io mi chiedo… e se Titti e Ivana fossero riuscite a impossessarsi dei tesori della Luna e delle sue ricchezze?
Dico questo perché, dopo aver avuto modo di provare i loro prodotti, mi sembra proprio di possedere dei beni preziosi.
OK, OK… ora vi parlo dei cosmetici.
La linea de I saponi della Luna è molto ampia, ed è possibile trovare prodotti specifici per ogni esigenza. Tutti i detergenti sono formulati con tensioattivi di origine vegetale, delicati sulla pelle e meno d’impatto per il pianeta. Una ricca gamma di prodotti per gli amanti del naturale.
Cosa ho provato io?
Crema struccante con estratto di rosa damascena
Questa emulsione, perfetta per la rimozione del trucco e per la pulizia quotidiana del viso, è ricca di materie prime biologiche lenitive e antinfiammatorie, che rispettano la pelle detergendola con cura.
Contiene:
- Estratto biologico di ippocastano, dalle proprietà vasoprotettrici, antinfiammatorie e drenanti.
- Estratto biologico di malva, che in sinergia con l’ippocastano lenisce gli arrossamenti e previene la couperose.
- Idrolato di rosa damascena, che purifica l’epidermide e ha un effetto antiage per la sua capacità di attenuare le piccole rughe.
- Olio di sesamo, ricco di acido oleico e di acido linoleico e fonte di acidi grassi essenziali omega 3 e 6.
L’aggiunta nella formula di tocoferolo concorre a fare di questa emulsione, una perfetta base di partenza per un’ottima skincare routine.
La mia esperienza
Ho adorato questa crema. Rimuove il trucco facilmente e dolcemente, senza bisogno di strofinare. Basta davvero pochissimo prodotto su un dischetto di cotone per togliere tutto e non lasciare residui, la pelle risulta pulita, fresca e morbida al tatto.
L’ho provata con vari tipi di makeup, dal più leggero al waterproof, e il risultato è stato sempre positivo.
Altro punto a suo favore è la delicatezza. Ho gli occhi particolarmente sensibili e spesso i prodotti struccanti mi danno bruciore. Questa crema invece non mi irrita assolutamente. Il suo gradevole profumo di rosa e la sua cremosità rendono il momento dello struccaggio una vera e propria coccola.
L’unica cosa che non mi fa impazzire è il packaging… esteticamente molto carino, ma scomodo nell’erogazione del prodotto. Essendo infatti la consistenza particolarmente densa, il prodotto fa non poca fatica ad uscire. Consiglierei all’azienda un pratico erogatore airless, e poi sarebbe perfetta.
Prezzo: 10,00 euro per 100 ml.
PAO: 10 mesi.
INCI
AQUA, CETEARYL ALCOHOL, GLYCERIN, OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, ETHYLHEXYL STEARATE, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, GLYCERYL STEARATE, SESAMUM INDICUM SEED OIL, AESCULUS HIPPOCASTANUM SEED EXTRACT*, MALVA SYLVESTRIS FLOWER/LEAF EXTRACT*, CERA ALBA, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*, STEARIC ACID, ROSA DAMASCENA FLOWER EXTRACT, SODIUM LAUROYL GLUTAMATE, XANTHAN GUM, ALLANTOIN, TOCOPHERYL ACETATE, ETHYLHEXYLGLYCERIN, TOCOPHEROL, SODIUM PHITATE, PHENOXYETHANOL, CITRONELLAL, GERANIOL, CITRAL, EUGENOL, LINALOOL, FARNESOL.
*da agricoltura biologica
Idrolato puro di rosa damascena
L’idrolato di rosa damascena è il più prezioso degli idrolati, tonifica, lenisce e purifica l’epidermide oltre ad avere un effetto antiage e la capacità di attenuare le piccole rughe. Adatto alle pelli molto secche e sensibili. Deterge la cute dei capelli e lenisce arrossamenti e problemi come la forfora.
Dal profumo molto gradevole, questo idrolato può essere utilizzato puro, spruzzato sul viso come tonico anti-age dopo la detersione e può essere la base acquosa nella preparazione di creme per pelli secche e sensibili, anti-age, lenitive, lozioni per la pelle dei bambini, struccanti bifasici delicati.
Gli idrolati sono prodotti dalla distillazione degli oli essenziali, e sono dei preziosi prodotti che contengono alcune delle proprietà idrosolubili della pianta. Non hanno bisogno di essere diluiti e possono essere applicati direttamente sulla pelle.
La mia esperienza
Questo è uno dei prodotti che non manca mai nella mia beauty routine. Ne ho sempre 2 o 3 flaconi di scorta, perché pur essendo semplicissimo si presta a un sacco di utilizzi. Può essere usato puro, miscelato con altri idrolati, vaporizzato sul corpo e sui capelli o impiegato per la preparazione di prodotti di bellezza fai da te.
Io lo utilizzo prevalentemente puro, dopo la pulizia, spruzzandolo direttamente sul viso. Mi regala una sensazione di freschezza, la pelle è dissetata e pronta per l’applicazione della crema. Rispetto ad altri che ho utilizzato, dove il profumo era quasi impercettibile, nell’idrolato de I saponi della Luna la fragranza si sente. Tanto che non vedo l’ora di nebulizzarlo per inebriarmi di rosa. Ormai è un rito, mi rilassa.
L’erogatore è perfetto e il prodotto si distribuisce bene ovunque.
Prezzo: 12,00 euro per 100 ml.
PAO: 10 mesi.
INCI
Rosa damascena flower water.
Crema corpo con olio di vinaccioli ed estratto di vite rossa
La crema corpo all’Olio di Vinaccioli è ricca di principi attivi, dalla funzione idratante, rigenerante e antiossidante, gran parte ottenuti da coltivazione biologica. Combatte l’invecchiamento precoce della pelle causato dai radicali liberi, contribuisce a mantenere l’epidermide elastica e luminosa, rallenta la formazione delle rughe e rigenera i segni dell’invecchiamento cutaneo. L’olio di vinaccioli, ottenuto tramite il procedimento di spremitura a freddo, si estrae dai semi dell’uva, i vinaccioli, rigorosamente senza l’impiego di solventi chimici.
Le proprietà benefiche dell’uva sono note sin dall’antichità, la sua principale caratteristica è l’elevato contenuto in acido linoleico, un acido grasso essenziale ricco di composti antiossidanti di natura fenolica. I vinaccioli sono inoltre ricchi di calcio, fosforo e flavonoidi, che svolgono un’azione idratante e levigante. In sinergia con l’olio di vinaccioli, questa crema contiene estratto di uva rossa, ricco di resveratrolo, una molecola capace di agire contro i radicali liberi, antiossidante in sinergia con le Vitamine A, C, E, utile per calmare le infiammazioni della pelle e per stimolare la produzione di collagene, allantoina che svolge un’importante azione dermoriparatrice e squalane, altro efficace antiossidante.
La mia esperienza
Questo è stato senza dubbio il prodotto che mi ha stupito più di tutti.
Premetto che non sono una grande utilizzatrice di creme corpo. Un po’ per mancanza di tempo, un po’ per svogliatezza. Mi ripropongo sempre di dedicare qualche minuto a questo passaggio dopo la doccia, ma non riesco proprio ad essere costante. La crema corpo all’olio di vinaccioli de I saponi della Luna mi è piaciuta talmente tanto che sono riuscita a utilizzarla tutte le sere, senza interruzioni. Miracolo!
Ha un profumo molto particolare che mi piace da impazzire. Si stende bene e si assorbe nei giusti tempi. Lascia la pelle morbida, idratata e profumata! Sembra che riattivi anche la circolazione e questo per me è un valore aggiunto, considerando la mia vita sedentaria e i miei problemi di gambe gonfie e pesanti.
Prodotto per me super promosso!
Prezzo: 17,50 euro per 200 ml.
PAO: 10 mesi.
INCI
AQUA, VITIS VINIFERA SEED OIL*, GLYCERIN, BUTHYROSPERMUM PARKII BUTTER*, CAPRYLIC/CAPRIC TRIGLYCERIDE, GLYCERYL STEARATE CITRATE, CETEARYL ALCOHOL, SQUALANE, CETYL ALCOHOL, MENTHA PIPERITA OIL, CITRUS AURANTIFOLIA OIL, TOCOPHERYL ACETATE, VITIS VINIFERA LEAF EXTRACT*, MENTHA PIPERITA EXTRACT*, ALLANTOIN, GLYCERYL CAPRYLATE, XANTHAN GUM, TOCOPHEROL, PHENOXYETHANOL, ARGILLA, ETHYLHEXYLGLYCERIN, LACTIC ACID, HELIANTHUS ANNUUS SEED OIL*, SODIUM PHYTATE, KAOLIN, LIMONENE, CITRAL, MONTMORILLONITE, LINALOOL, MICA.
*da agricoltura biologica
Sapone scrub pelle pura
Il sapone Pelle Pura ha una formulazione studiata appositamente per pelli grasse ed impure ed è specifico per combattere acne, brufoli e punti neri.
La sua formulazione è a base di olio extravergine di oliva e di elementi astringenti quali: Argilla, Ginepro, Salvia, oli essenziali di Tea Tree e Limone, che concorrono al miglioramento e alla normalizzazione della secrezione sebacea, svolgendo nel contempo un effetto purificante.
Questo sapone-scrub aiuta a migliorare la grana della pelle, a normalizzare le pelli grasse e a ridurre le infiammazioni acneiche.
Usato quotidianamente come sapone, forma una crema morbida e delicata che deterge senza seccare la pelle. Di tanto in tanto, usato passandolo direttamente sul viso, svolge un’azione esfoliante, rinnovando lo strato superficiale dell’epidermide.
La mia esperienza
Premetto che ho una pelle mista a tendenza acneica, e spesso brufoletti e punti neri vengono a farmi visita. Da quando mi è arrivato, ho utilizzato questo sapone tutte le mattine e devo dire che la situazione sembra davvero migliorata. Sento la pelle più pulita, più liscia e non ho avuto visite indesiderate, almeno per il momento. Non secca e non tira la pelle, ma avverto comunque l’esigenza di applicare una crema idratante subito dopo. Ha un odore molto particolare, un po’ pungente ma non sgradevole. L’ho utilizzato con soddisfazione anche direttamente sul viso, per un’esfoliazione delicata delle cellule morte che ostruiscono i pori.
Per i risultati ottenuti promuovo a pieni voti questo sapone.
Prezzo: 4,50 euro per 100 gr.
PAO: 24 mesi.
INCI
OLEA EUROPAEA FRUIT OIL*, AQUA, COCOS NUCIFERA OIL, SODIUM IDROXIDE, CERA ALBA, KAOLIN, JUNIPERUS COMMUNIS EXTRACT, JUNIPERUS COMMUNIS BERRIES, SALVIA OFFICINALIS EXTRACT, CERA ALBA, JUNIPERUS COMMUNIS BERRIES, CITRUS LIMONUM OIL, MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL.
* prodotto da coltivazione biologica.
Sono felice di aver avuto modo di conoscere e provare i prodotti di questa valida azienda, e vi consiglio vivamente di fare un saltino sul loro sito per maggiori approfondimenti.
Oltretutto pare che, in vista delle prossime festività natalizie, l’azienda stia preparando delle splendide box per fare o farsi bellissimi regali. Cosa aspettate? Correte qui sul loro sito!