Può una routine low cost essere anche performante?
Possono prodotti dal prezzo contenuto dare risultati soddisfacenti? Esistono attivi/amici in grado di piallarci la faccia senza piallarci pure il portafoglio?
E’ vero che chi decide di scegliere una routine totalmente bio, facendo del bene a se stesso e all’ambiente, fa del male al bilancio economico?
La risposta che mi sento di dare è che è possibile costruire una “buona routine” spendendo anche meno rispetto di quanto si pagherebbe scegliendo prodotti tradizionali.
Sul nostro blog, abbiamo parlato di diversi brand low cost, trattando tutti i vari step della skincare, dalla detersione alle creme, dai sieri alle maschere, ma anche dell’haircare: dagli shampoo ai balsami, dalle tinte allo styling.
Il low cost è un ottimo modo per avvicinarsi al mondo bio
Cercando di sperimentare cosa meglio si adatta alle nostre esigenze. Purtroppo, o per fortuna, è piuttosto raro trovare la ricetta perfetta ai primi tentativi, perché, il più delle volte, neppure sappiamo di cosa davvero abbiamo bisogno.
Alcune volte, mi è capitato di parlare con ragazze convinte di avere la pelle grassa, mentre si trattava semplicemente di una pelle reattiva o soffocata da troppi prodotti o da prodotti sbagliati. Ovviamente la pelle si difende come può, e ci lancia dei messaggi, sta a noi cercare di coglierli.
Quando si passa da una skincare di tipo tradizionale a una di tipo naturale e biologico, si può andare incontro anche a qualche sorpresa. Ci vuole costanza e non bisogna arrendersi, neppure quando i risultati potrebbero non essere dei più incoraggianti…
Ho sempre avuto dei capelli morbidi e lucenti, e adesso guarda qua, un pagliericcio informe. Basta, il bio non fa per me!
Questo è il tipico momento-rifiuto di chi, abituato all’effetto dei siliconi, non riconosce più la propria chioma “nature”. La stessa cosa può succedere con la pelle, possiamo guardarci allo specchio e notare brufoletti o impurità che affiorano, ma fa tutto parte di un processo di “disintossicazione” che il nostro organismo e il nostro corpo stanno affrontando.
Ci vuole pazienza
E ci vuole una cosa fondamentale: la voglia di informarsi e di crescere nella consapevolezza.
Iniziare a leggere l’INCI di ogni prodotto che ci capita tra le mani potrebbe essere un buon inizio. Compresi i prodotti da supermercato, perché anche all’interno delle grandi catene oggi si possono trovare ottime linee low cost certificate e non:
- Linea Gently ecobiologica, in esclusiva nei supermercati Todis, è certificata ICEA.
- Lavera, si trova da Naturasì e si avvale della certificazione NaTrue.
- Naturaline, è un marchio reperibile presso i supermercati Conad e ha certificazione ECOCERT.
- Argital, reperibile da Naturasì. Ha certificazioni ICEA e VEGAN (tranne alcuni prodotti che contengono propoli).
- Natura Verde, reperibile facilmente sia da Esselunga che da Acqua&Sapone. E’ una marca certificata ICEA.
- Alverde, reperibile solo presso la catena tedesca DM, da poco presente anche sul territorio italiano. E’ una marca certificata NaTrue
- Cien nature, la troviamo all’interno dei supermercati Lidl e vanta la certificazione NaTrue.
- PhBio, disponibile presso molti supermercati e da Tigotà. È Certificato AIAB.
- Ekos, in vendita presso Prodet e Tigotà, è certificata ICEA, AIAB e VEGAN.
- Delidea, si trova in moltissime catene, come Tigotà e i supermercati Coop. E’ certificata NaTrue.
- Bionova, marchio reperibile da Lillapois e presso Ipercoop. Ha certificazione CCPB.
- I Provenzali, si trova in molti supermercati e catene come Tigotà e Acqua&Sapone. Sono prodotti con certificazione CCPB.
- Vivi Verde Coop, marchio del gruppo Coop, ha certificazione NATRUE.
Passando agli acquisti online
Tra i marchi con migliore rapporto qualità/prezzo, possiamo citare:
- Antos, menzione speciale al latte detergente, al tonico astringente e all’acqua di rose,
- Avril, se lo trovate in giro acchiappate il mascara perché è fantastico!,
- Lavera, ottima la crema universale, sos lip e i vari burri,
- BioHappy, una vera coccola i body showers e le creme corpo alla violetta e al caramello,
- Nonique, molto buoni i vari face wash e gli shampoo,
- Benecos, da acquistare i gel doccia e i pennelli super morbidi,
- Organic Shop, imperdibili i body scrub e la maschera per capelli all’avocado.
Rispetto a solo una manciata di anni or sono, è decisamente tutto più semplice. C’è più informazione, una diffusione più capillare dei prodotti, e la voglia da parte dei grandi marchi di espandersi e di trovare nuove piattaforme, anche all’interno della grande distribuzione, uscendo dalla nicchia dei luoghi comuni. I prodotti con INCI pulito, quelli che fanno del bene a noi e a tutto il nostro ecosistema, sono sempre più a portata di mano e di tasca.
Sono i piccoli passi a portare verso i grandi cambiamenti
E sono certa che, una volta imboccato il percorso, non vorrete tornare più indietro. Buon Bio a tutti!
Vi lascio qualche link degli articoli di prodotti low cost che abbiamo provato e recensito.
Articolo molto molto utile, alcuni di questi marchi non li ho provati, ma perché no? Antos è un marchio che amo da sempre per il buonissimo rapporto qualità prezzo dei suoi prodotti e di Vivi Verde Coop adoro la crema corpo nutriente protettiva che ha un profumo buonissimo che dura per ore (mannaggia a non avere un supermercato Coop nella mia isola). Leggere l’INCI è fondamentale, ma abbiamo ottime alternative anche senza spendere un occhio della testa.
Ottimi consigli, come sempre direi! 🙂 Io ho una matita nera dell’Avril che è super performante, prezzo: 3,90! Insomma, ce ne è per tutte le tasche l’importante è conoscere bene la propria pelle/chioma/esigenze make up e spulciare bene i vari brand!
Grazie articolo utile, direi quasi un piccolo bignami da tenere sempre a portata di click!