Pura bava di lumaca 100% – Kentia

Ariii, sbrigati, chiudi la borsa e andiamo! Alla fine staremo via solo per il weekend, che diavolo ti devi portare?

La voce del marito tuonava dalla cucina al ritmo impaziente del tamburellare delle dita e io, chiusa in bagno, cercavo di dare un senso ad un beauty sempre troppo piccolo.

Finchè mi è venuta la geniale idea di unire l’utile al dilettevole, e ho infilato dentro un prodotto che avrei dovuto provare da un po’ di tempo: il siero roll on di pura bava di lumaca di un brand per me assolutamente nuovo, Kentia.

Pura bava di lumaca 100% - Kentia

Durante il viaggio sono andata un po’ a curiosare su Internet per sapere qualche cosa in più su questa azienda. Questa è la descrizione che ho trovato sul sito ufficiale.

I prodotti Kentia

sono realizzati artigianalmente con l’obiettivo di garantire ottimi risultati per la luminosità, elasticità e detergenza della pelle, senza ricorrere a quegli ingredienti che risultano essere dannosi e rischiosi per la salute e per l’ambiente come i petrolati, parabeni, siliconi, olii minerali, SLS, SLES. Ogni formulazione deriva da un’attenta selezione delle materie prime rigorosamente di origine naturale non testate su animali, tutti i prodotti hanno formulazioni Bio e Vegan, al fine di renderli adatti per tutti i tipi di pelle anche per quelle più sensibili. Ogni prodotto viene pensato, realizzato e confezionato a mano in Italia nella nostra bellissima regione Marche, alla quale siamo molto legati, realizzando così un prodotto locale e a km 0.

Già che mi trovavo sul “webbe” e visto che la nostra meta era ancora lontana, ho voluto studiare meglio le caratteristiche e le funzionalità della bava di lumaca, uno degli ingredienti più potenti e ricercati in assoluto nelle formulazioni dei cosmetici di oggi.

La BAVA (o mucopolisaccaride) di lumaca

Un concentrato di sostanze nutritive e rigeneranti che si ricava dalla lumaca Helix aspersa. Questo simpatico gasteropode secerne una sostanza vischiosa composta da sostanze quali allantoina, elastina, acido glicolico, collagene, acido lattico, vitamine, minerali e peptidi, fondamentali per il ripristino e la rigenerazione dei tessuti cutanei.

Nello specifico vediamo la “carta d’identità” di alcuni di questi attivi.

  • Allantoina: promuove il turnover epidermico;
  • Elastina: favorisce l’elasticità della pelle;
  • Collagene: ha funzioni elasticizzanti e idratanti;
  • Acido glicolico: stimola la produzione di collagene e aumenta la luminosità;
  • Sali minerali e vitamine: concorrono all’ossigenazione e alla cicatrizzazione dei tessuti.

PRINCIPALI PROPRIETÀ DELLA BAVA DI LUMACA

Le proprietà maggiormente conosciute e riconosciute sono:

  • idratanti,
  • cicatrizzanti – utile come lenitivo post rasatura,
  • nutritive,
  • antimicrobiche – la bava di lumaca può essere assunta anche all’interno di sciroppi per curare problemi di stomaco o per calmare la tosse,
  • purificanti – ottimo coadiuvante nel contrastare l’acne e attenuare le smagliature,
  • esfoliante e rigenerante -contrasta l’insorgere di macchie e il colorito spento,
  • antiossidanti.

L’utilizzo della bava di lumaca come attivo cosmetico è relativamente recente, frutto di una scoperta casuale di alcuni allevatori di lumache cileni che avevano osservato come le ferite sulle loro mani si cicatrizzassero in fretta a contatto con le secrezioni dell’animaletto. Da qui l’interesse di alcuni scienziati che studiarono il fenomeno, fino a dare vita alla creazione del primo cosmetico a base di questo mucopolisaccaride.

Cose da sapere

La bava, prima di essere utilizzata all’interno di un cosmetico, va trattata e depurata. La qualità della bava, e di conseguenza la sua efficacia, dipende molto dall’età della lumaca e dalle condizioni di allevamento e di estrazione.

Anche se, nella maggior parte dei casi, la lumaca non soffre durante il processo di raccolta della bava, va detto che in alcuni allevamenti vengono utilizzati anche modi assai “cruenti” per ottenere il prezioso estratto, per questo cerchiamo di informarci sempre sul trattamento che viene riservato alle amate chioccioline!

E qui ci colleghiamo proprio all’azienda della quale stiamo parlando oggi, Kentia. L’ho scelta per il metodo cruelty free che ha deciso di adottare.

Il siero viso naturale di Kentia contiene solamente pura bava di lumaca 100% che viene ricavata dalla secrezione delle chiocciole e dopo viene raccolta per semplice caduta da sotto le reti su cui le chiocciole vengono poste.

Kentia vanta già un catalogo piuttosto ampio, atto a soddisfare le necessità di viso e corpo. Di seguito le referenze:

  • Contorno occhi al collagene
  • Crema corpo al collagene
  • Crema corpo alla bava di lumaca
  • Crema viso al collagene
  • Crema viso alla bava di lumaca
  • Saponetta alla bava di lumaca
  • Siero viso 100% alla bava di lumaca
  • Siero viso all’80% alla bava di lumaca
  • Siero viso all’acido jaluronico.

Io ho optato per il siero viso al 100%, usato in combo con la saponetta. In primis perché volevo un effetto urto e, secondariamente, perché volevo vedere la “qualità” del prodotto senza impegnarmi troppo economicamente con l’acquisto della linea completa.

Pura bava di lumaca 100% - Kentia

Oggi vi parlerò solo del siero ma, facendo una piccola digressione, vi assicuro che anche la saponetta fa davvero il suo lavoro e oltre ad essere pratica (io adoro i panetti di sapone!) lascia la pelle morbidissima e super pulita.

Pura bava di lumaca 100% di Kentia

Il siero puro è contenuto in un flacone sottile in vetro, molto piccolo e pratico, con erogatore roll on e chiusura con tappo a vite. Contiene 7 ml di prodotto e ha un PAO di 6 mesi dall’apertura. Anche se la quantità di prodotto contenuta è esigua, vi assicuro che riuscirete a fare svariate applicazioni, anche quotidiane, almeno per un mesetto.

In generale non amo granché i prodotti roll on perché li giudico poco igienici, ma ammetto che sono di una comodità assurda. Questo tipo di applicatore permette l’erogazione localizzata su rughe e segni di espressione con una precisione chirurgica e unisce anche il piacevole massaggio della biglia in metallo.

Come utilizzo la Bava di Lumaca di Kentia

Le zone che ho trattato maggiormente e con grande soddisfazione sono: rughe d’espressione ai lati della bocca, glabellari, zampe di gallina e zona mandibolare con macchiette post acne.

Ho adorato il fatto di poter picchiettare l’applicatore sulla zona di mio interesse senza vedere eccessivo colamento di prodotto, evitando così sprechi inutili. La consistenza di questo siero è acquosa, la profumazione delicata e piacevole, e non richiede molto tempo per essere “bevuto” dalla pelle. Si consiglia, tuttavia, un massaggio delicato, manuale o meccanico, sulle zone trattate.

Pura bava di lumaca 100% - Kentia

La pelle che ho osservato allo specchio, la mattina seguente alla prima applicazione, è stata una vera sorpresa: denunciava sfrontatamente una maggiore luminosità, un maggiore turgore e una maggiore compattezza.

Lo ricomprerò?

Di sicuro ricomprerò questo prodotto e gli affiancherò la crema viso per vedere un risultato ancor più soddisfacente. Avvicinandoci alla stagione calda, mi premurerò di utilizzare questi prodotti solo alla sera, mentre per il giorno opterò per una crema contenente un fattore di protezione alto, per proteggere la pelle resa più sensibile dall’effetto esfoliante della bava di lumaca.

Se siete rimasti piacevolmente colpiti da questo prodotto, vi invito a fare un salto sullo shop Rosa della natura, dove troverete l’intera linea!

Poi fatemi sapere qui sotto con un vostro commento come vi siete trovate e… alla prossima!

Articolo scritto da Ary LaCimpinessa

(Visited 161 times, 1 visits today)

1 commento su “Pura bava di lumaca 100% – Kentia

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.