In largo anticipo rispetto agli anni scorsi, nelle nostre città è arrivata l’estate e la prima cosa che si cerca è “qualcosa di fresco”. Estate vuol dire sole, caldo, affaticamento fisico e mentale e si necessita di essere rigenerati.
Eccovi serviti: oggi nel menù, Menta Piperita
L’aroma di menta piperita è facilmente riconoscibile per la sua nota fresca e mentolata (pensate che contiene fino al 48% di mentolo), ma anche piuttosto dolce.
Meno note, invece, sono le sue molteplici proprietà:
- è un’ottima pianta digestiva che contrasta meteorismo, spasmi, acidità di stomaco e vomito, e consiglio di assumere due tazze al giorno dopo i pasti di un infuso misto di menta, camomilla e liquirizia. Non è consigliata in caso di gastrite;
- è un ottimo disinfettante del cavo orale, per la sua azione antibatterica;
- ottimo rinfrescante e refrigerante; sulla cute su cui non va mai usata perché, per via dell’alta quantità di chetoni presenti nell’olio essenziale, può causare irritazioni;
- ottimo antidolorifico e anti prurito, perché la sua azione anestetica dura piuttosto a lungo da far superare le fasi critiche, utile in caso di punture di insetti (in questo caso si può strofinare le foglie fresche direttamente sulla parte interessata);
- ottimo antistress, poiché l’olio essenziale di menta aumenta la concentrazione, tonifica la mente ed è un alleato in caso di lavori che richiedono precisione;
- ottima in caso di mal di testa e tensioni cervicali, crampi muscolari da affaticamento anche sportivo e, in questo caso, consiglio di diluire il 5% di o.e. di menta in 100 ml di olio di mandorle dolci e massaggiare muscoli, tempie e collo.
- ottimo diffuso nell’ambiente o come suffumigi in caso di malattie bronchiali o sinusiti;
- ottima in caso di tosse per la sua azione espettorante, in questo caso userò l’infuso di menta e malva in parti uguali.
Cosmesi
In ambito cosmetico trova largo impiego per creme tonificanti e rinfrescanti, soprattutto post attività sportiva, e per la formulazione di prodotti per pelle mista e arrossata.
Riconoscerla non è facile: un proverbio dice che ci sono più piante di menta sulla terra che pesci nel Mar Rosso, quindi vi consiglio di acquistare dell’olio essenziale e le foglie di menta in negozi specializzati e nelle erboristerie.
Articolo della Dott.ssa Ambra Centra
Laurea in Scienze e tecnologie cosmetologiche ed erboristiche. Vice Coordinatrice Nazionale del Coordinamento Nazionale Erboristi Laureati & Studenti in Tecniche Erboristiche. Iscritta al Registro Nazionale Erboristi Professionisti n° GLT0057S
Bibliografia
- Alessandro Bruni, Farmacognosia generale ed applicata, Ed. Piccin, 1999, ISBN: 8829915009
- Elisabetta Boncompagni, Erika Bianchi, Corrado Giua ,Guida bibliografica ai più noti fitoterapici, Aboca, 1999
- Enrica Campanini, Dizionario di Fitoterapia e piante medicinali, Ed. Tecniche Nuove, 2012, ISBN:978-88-481-2734-9
- Francesco Capasso,Giuliano Grandolini,Angelo A. Izzo, Fitoterapia: Impiego razionale delle droghe vegetali, Ed. Springer, 2006, ISBN 978-88-470-0505-1
- Ivano Morelli, Guido Flamini, Luisa Pistelli, Manuale dell’Erborista, Ed. Tecniche Nuove, 2005, ISBN: 978-88-481-1736-4
- Rita De Pasquale, Giuliano Grandolini, Farmacognosia: Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali, Ed. Springer, 2011, ISBN 978-88-470-1652-1
- S.Pignatti “Flora d’Italia“, , 1982: Juglans regia L. – Vol. 1 pg. 107
- Scoprire, riconoscere, usare le erbe – Fabbri editori
- Lunario di casa e campagna – Edizioni Del Baldo
- La Grande Enciclopedia delle Erbe, Dix editore
Potrebbero interessarti anche: [Officina dell’essenziale] Il noce o Juglans Regia L. [Officina dell’essenziale] Pungitopo, dalla tradizione alla cosmesi
Uhhh quanto mi piacciono questi tipi di post!!! Brava Ambra!!!