Se fate caso al mio saluto iniziale, forse potrete immaginare di quale brand vorrei parlarvi oggi…
*rullo di tamburi*
Sezione Aurea, e in particolare Michela Oro Divino.
Il brand
Piccola introduzione per chi non conosce questo brand: ho avuto il piacere e l’onore di incontrare personalmente Tatiana (creatrice del marchio) lo scorso febbraio a Parma, durante una presentazione dei nuovi prodotti.
Sezione Aurea è un marchio italianissimo che proviene dalla Puglia, creato da una ragazza che ha voluto regalare una “divina” bellezza a tutte noi! Ho parlato di “divina” per un semplice motivo, la sezione aurea è la proporzione divina, una costante matematica simbolo di bellezza e studiata da tutti gli artisti, tra cui Leonardo (l’Uomo Vitruviano ne è un lampante esempio, è l’uomo perfetto nelle proporzioni!), Pitagora, Euclide, Fidia…
L’equilibrio e l’armonia scanditi dal ritmo delle proporzioni sono la fonte di ispirazione e il leitmotiv della collezione i cui ingredienti, selezionati e abbinati scrupolosamente, creano accordi armoniosi. Una sinfonia di gesti dolci e gentili per la cura del corpo e dei sensi!
Il packaging dei prodotti di questo brand è coloratissimo e molto allegro! E’ una gioia per gli occhi poter vedere tutti i flaconi colorati in bagno! Soprattutto se siete compulsive come me, e avete gli armadietti imballati di scorte! Ahaah
Michela, Oro Divino
Che cos’è Michela? È un trattamento cosmetico intensivo ad azione ristrutturante, anticrespo e lucidante. È un oro divino che riveste e cura il capello. Rende la chioma lucida, morbida e profumata ed è ideale per i capelli sfibrati, trattati e crespi.
I miei capelli sono decolorati, colorati, phonati, piastrati per lisciarli e “ferrati” per renderli ondulati, quindi necessitano al 100% di un trattamento ristrutturante. A volte solo lo shampoo e il balsamo non bastano, e bisogna intervenire con qualche aiuto in più!
Come si usa
Prima di tutto il flaconcino va agitato, poi il consiglio è di utilizzare 3-4 gocce e sfregare il prodotto sul palmo delle mani. Procedere poi a massaggiarlo sui capelli umidi, precedentemente tamponati, stando attente ad evitare la cute e ad utilizzarlo solo dalle lunghezze alle punte. Se ne sentite la necessità, applicate 1 (una!) goccia sulle punte a capelli asciutti, per prevenire l’effetto crespo. Se usate la piastra, mettete Michela Oro Divino dopo l’uso!
Michela Oro Divino è un prodotto molto concentrato, ne basta davvero pochissimo. Prima di capire la “dose” giusta per i miei capelli, ho dovuto fare diversi tentativi. E vi assicuro che un paio sono stati disastrosi! Mi è scappata la quantità di prodotto, saranno state circa 8 gocce! Ma ho fatto finta di nulla e l’ho applicato lo stesso… I capelli, una volta asciutti, sono risultati unti e uniti in ciocche. In pratica li ho dovuti rilavare il giorno dopo!
Una volta capito e studiato il dosaggio giusto, ho fatto un favore ai miei capelli e ora sono morbidissimi!
Cosa non mi piace
Se proprio dovessi trovare un lato negativo di Michela Oro Divino, credo che boccerei l’applicatore. Il foro è scomodo a mio avviso, e si corre il rischio di sprecare il prodotto. Avrei preferito una simpatica pipetta da farmacista. In modo da poter contare le goccine invece di sperare di non vuotare il flacone per errore!
Vediamo insieme gli ingredienti, una miscela di oli pregiati e funzionali per trasformare i vostri capelli da paglia a seta:
INCI
Prunus Amygdalus Dulcis Oil*, Helianthus Annuus Seed Oil*, Linum Usitatissimum Seed Extract*, Decyl Oleate, Prunus Armeniaca Kernel Oil*, Oenothera Biennis Oil*, Tocopheryl Acetate, Soy Lecithin, Panthenol, Parfum, Benzyl Alcohol.
*da agricoltura biologica
Gli Ingredienti
- L’olio di mandorle dolci è utile nel trattamento dei capelli molto secchi, crespi, sfibrati dal sole e dalla salsedine, grazie alle sue proprietà emollienti e nutrienti.
- L’olio di semi di girasole viene ben assorbito dalla pelle per le sue proprietà eudermiche ed ha un’azione idratante, nutriente ed emolliente. Grazie alla sua composizione possiede un’attività antiossidante che protegge le cellule del corpo dalla perossidazione lipidica e dall’invecchiamento cutaneo ad opera dei radicali liberi.
- Dalle proprietà emollienti,l’olio di lino viene impiegato per la cura della pelle e soprattutto dei capelli, ai quali sembra donare lucentezza e morbidezza particolari.
- L’olio di noccioli di albicocca può essere usato negli impacchi per capelli, per renderli lucidi e morbidi.
- Usato in ambito cosmetico per le sue proprietà emollienti, idratanti e decongestionanti, non poteva mancare l’olio di enotera.
Caratteristiche tecniche
Il PAO del prodotto è di 12 mesi per 100 ml di prodotto e vi assicuro che ne basta davvero pochissimo! Il prezzo è € 12,90 ed è reperibile online e nelle bioprofumerie.
Qualcuna di voi ha mai utilizzato i prodotti di Sezione Aurea? Cosa ne pensate?
Articolo di Katebeautycase
Leggi anche: [B-Bio] Le perle di Giorgia: maschera capelli con olio di Macadamia, Omia; recensione di Giorgia Balsamo per capelli con succo di gel d’aloe, Ekos; recensione di Valeria P. Carbone attivo nello Shampoo, Sadza Soap; recensione di Nina Doccia-shampoo GreeNatural Lino e Proteine del Riso; recensione di Eli