Maschera per cuoio capelluto. Quattro differenti oli per una chioma splendente.
Ho sempre pensato che la cura dei capelli, per una donna, fosse fondamentale.
Immaginate di fare un trucco super elegante e che vi valorizzi al massimo… Ora, invece, immaginate di sciogliere i capelli e ritrovarvi con una chioma sfibrata, opaca, crespa. Ecco, dite addio all’effetto strafigo che avevate ottenuto con il makeup!! L’attenzione sarà distolta dai capelli.
Diciamolo
Con i capelli setosi, voluminosi e lucenti abbiamo subito una marcia in più, ci sentiamo più sicure e femminili. E perché no, ci sembrerà di avere anche qualche anno in meno (che, per chi come me ha compiuto 30 anni, inizia ad avere il suo peso). Non importa che i capelli siano corti o lunghi, l’importante è che ci rappresentino, ci facciano sentire a nostro agio e siano curati. Ci sono donne bellissime con i capelli corti o rasati, ma questo rispecchia perfettamente la loro personalità, e il risultato finale è quello di valorizzarle. La cosa peggiore è avere dei capelli che non ci rispecchino, o peggio ancora rovinati. Il tutto ci fa sembrare goffe e trasandate, e forse anche un po’ più vecchie.
Per avere dei bei capelli, però, bisogna curarli a dovere… Per questo oggi vi parlerò di un prodotto fondamentale per effettuare uno degli step base di una corretta hair care routine.
La maschera ai 4 oli e 4 estratti di Nacomi.
Questo prodotto è costituito da un mix di oli ed è indicato per effettuare impacchi al cuoio capelluto.
Ci tengo a sottolineare la parola CUOIO CAPELLUTO. Spesso insistiamo con impacchi sulle lunghezze, ma la parte “viva” del capello è quella legata al cuoio capelluto. Stimolando la circolazione e apportando i giusti nutrienti, riuscirete a promuovere la crescita dei capelli e ad averli più forti. Questa maschera è perfetta per svolgere quest’azione. Gli ingredienti all’interno infatti sono degli ottimi stimolanti per la cute… Ma vediamo meglio l’inci.
INCI
Nigella Sativa Seed Oil, Argania Spinosa Kernel Oil, Urtica Dioica Extract,Hedychium Coronarium Extract, Trigonella Foenum-Graecum Extract, Equisetum Arvense Extract, Calophyllum Inophyllum Oil, Tocopheryl Acetate.
All’interno troviamo quindi:
- Olio di Argan. Uno degli oli più amati sui capelli. Ha un effetto ammorbidente e conferisce super luminosità alla chioma. Un must have che non può mancare per avere dei capelli sani e morbidi.
- Olio di Cumino Nero. È un potente anti-infiammatorio, utilissimo in caso di forfora o dermatiti. Svolge anche un’attività rigenerante nei confronti dei capelli grazie all’elevato contenuto di grassi e vitamine.
- Olio di Tamanù. Antisettico, anti-infiammatorio e rigenerante. Ha anche un ottimo effetto sul microcircolo, stimolando così la crescita dei capelli.
- Olio di Ricino. Uno degli oli più utilizzati per la salute di capelli e ciglia (sfigatelle, aggiungerei io!). Rende i capelli più forti, spessi e ne promuove la crescita.
Passiamo poi ai quattro estratti che supportano gli oli in quest’azione stimolante.
- Estratto di Ortica. Uno dei rimedi più utilizzati per contrastare la caduta dei capelli e per aiutare a risolvere problemi quali forfora ed eccesso di sebo.
- Estratto di Equiseto. È un ottimo rimineralizzante e stimolante del microcircolo. Promuove la crescita ed arresta la caduta dei capelli
- Estratto di Fieno Greco. Ultimamente avrete sentito tanto parlare degli impacchi per capelli con il methi o fieno greco. A quanto pare è un rimedio bomba per i capelli: li idrata, li condiziona, gli dona volume e ne arresta la caduta. L’unico problema è che va idratato per un bel po’ di ore… Qui non avrete problemi di tempo invece, l’estratto è già inserito nella maschera. Non dovete quindi perdere troppo tempo per la preparazione e, per me che sono sempre super impegnata, è un grande vantaggio. Gli impacchi con le erbette sono fenomenali, ma a volte sono anche uno sbattimento, soprattutto se si va di fretta.
- Estratto di Zenzero. Adatto a stimolare la crescita dei capelli in quanto aumenta l’afflusso sanguigno a livello del cuoio capelluto, promuovendo la circolazione e permettendo così di avere una crescita più rapida e dei capelli più forti.
Ma alla fine io come mi sono trovata?
Bene!!!. L’olio effettivamente mi ha permesso di vedere capelli piano piano più disciplinati, forti e voluminosi.
Il prodotto inoltre si lava facilmente con lo shampoo, e per i miei capelli grassi è una salvezza perché non devo temere l’effetto unto. Va ovviamente dosato in base al tipo di capello, ma credo che questo sia normale.
Unica pecca?
La profumazione. Conoscendo Nacomi mi aspettavo un odore strabiliante, e invece sa semplicemente di olio. Non puzza, intendiamoci, però mi aspettavo un prodotto super profumato, tutto qui.
Come lo utilizzo
Il mio rituale di applicazione consiste nello stendere il prodotto sui capelli umidi e massaggiare bene il cuoio capelluto. Avvolgo poi il tutto con un asciugamano caldo e aspetto almeno 30 minuti – 1 ora. Ovviamente più lunga sarà la posa, meglio sarà per il benessere dei capelli. Per finire shampoo bio e balsamo.
Vi ricordo inoltre che il prodotto è di 50 ml ed ha un prezzo di 26.50. Spesso però Nacomi o alcune bioprofumerie fanno mega sconti, e potete acquistarlo risparmiando qualcosina.
Spero la review vi sia piaciuta e a presto… Baci.
Questo prodotto è anche fra i miei preferiti per la cura dei capelli ed, essendo del Leone, ci tengo molto alla mia criniera, ah ah!
Un po’ di profumazione io la sento, ma di piante varie e devo dire che mi piace perché è come se rinvigorisse pure me, oltre che i capelli, ma ad alcune, ovviamente, potrebbe non piacere molto. Fortunatamente, poi va via col lavaggio.
Io, a differenza tua, lo applico in maniera diversa (ho i capelli corti, sui 10-15cm al massimo): con i capelli bagnati, lo spruzzo direttamente tra una ciocca e l’altra sul cuoio capelluto e massaggio bene per favorirne la distribuzione. Poi, sulle lunghezze, completo con l’altro prodotto, quello ai 7 oli, sempre di Nacomi. Il risultato è perfetto: capelli lucenti e morbidissimi, oltre che rafforzati nel tempo.