Lab Nàt vs Natura amica – confronto tra Deodoranti

Deodorante all’allume di rocca o deodorante gel?

Salve a tutti! Questo mese, anche se il tempo ci ha fatto penare con giorni di pioggia e neve, sembra che il sole inizi a fare capolino e con lui anche i primi problemi di odori molesti, quindi corriamo ai ripari con alcuni deodoranti e scopriamo insieme cosa ne penso.

Lab Nàt e Natura amica

Parto subito con il presentarvi i protagonisti della storia: Deo stick Allume di Rocca puro di Natura Amica e Deodorante gel al tè verde di Lab Nàt. Questi deodoranti li ho comprati in momenti diversi dell’anno sperando che mi aiutassero a contenere i cattivi odori e naturalmente li ho usati anche in varie occasioni e momenti per testarne l’efficacia.

Natura amica

Ma scopriamo qualcosa di più su di loro. Natura Amica è situata a Rivergaro in provincia di Piacenza e ha come obbiettivo quello di creare prodotti solo con principi attivi naturali. Gli estratti vegetali che usano sono di produzione biologica e sono certificati AIAB. Hanno anche una linea per i nostri amici pelosi, una linea per la casa e un’altra per il make-up; per ulteriori dettagli vi lascio il link del loro sito . Mentre seguendo questo link potrete leggere la nostra precedente recensione su questo marchio.

Lab Nàt

Altro protagonista della nostra storia è Lab Nàt, che ha una filosofia leggermente diversa.

Realizzare, attraverso una chimica pulita, prodotti privi di agenti chimici nocivi o potenzialmente allergenici, utilizzando solamente ingredienti e principi attivi naturali, materie prime biologiche, biodegradabili ed eco-compatibili.

Ha diverse linee di prodotti che vanno dalla cura della persona, al make-up, a prodotti per la casa e naturalmente non si sono scordati dei nostri amici a quattro zampe. I prodotti sono certificati AIAB. Per scoprire qualcosa in più vi lascio il link .
Mentre scrivevo queste poche righe ho notato che sono prodotti dalla stessa azienda, la Zeca s.r.l., che da più di 30 anni cerca di produrre in modo consapevole e green prodotti efficaci e sicuri per noi e per l’ambiente.
Come vi dicevo, il caldo è arrivato (si spera) e quindi gli odori non proprio gradevoli si fanno più intensi. Per aiutarvi vi racconto come mi sono trovata con questi due deodoranti.

Deo stick Allume di Rocca puro di Natura Amica

Questo deodorante l’ho trovato in una box che avevo acquistato tempo fa, purtroppo il sito internet da cui l’ho presa non fa più questo servizio. Si presenta in una confezione compatta con il tappo trasparente dalla chiusura a vite, quindi molto comodo e sicuro per mantenere l’igiene del prodotto. Devo dire che l’ho subito preso in simpatia e ho pensato di testarlo io stessa durante una festa, ma non solo: come sapete ho anche una famiglia e quindi ho pensato che il mio bimbo grande, che ormai puzza più di una capra tibetana, potesse essermi di aiuto per mettere alla prova il prodotto.
Vediamo come si usa e come mi sono trovata.
Non avendo mai usato questo tipo di deodorante ho seguito scrupolosamente le indicazioni: inumidire la pelle e passare il cristallo. Al primo utilizzo non mi sono trovata benissimo, il cristallo scorreva male: forse non ho lasciato molto umida la pelle, quindi colpa mia. Le volte successive la scorrevolezza era migliore. Purtroppo sia io che mio figlio non ci siamo trovati bene, dopo pochi minuti il ragazzo puzzava in modo indecente, quindi non ne ha più voluto sentire: anche se gli ho chiesto di riprovare altre volte, lo ha bocciato senz’appello. Io ho dato varie possibilità al prodotto ma anche per me è un no e quindi l’ho messo nell’armadietto del bagno a tempo indeterminato.

INCI: Potassium Alum

Pao: 24 M

Prezzo: €3,90

Formato : 60 gr

Deodorante gel al tè verde di Lab Nàt

Passiamo al secondo protagonista. Questo deodorante l’ho acquistato al Sana: come sempre provo, annuso e compro, naturalmente sempre nell’ottica di trovare il mio deodorante da “mai più senza”. Mi aggiravo tra i vari stand e ho notato una distesa di deodoranti. Con titubanza ho annusato le varie profumazioni e quella che mi ha fatto battere il cuore è stata quella al tè verde. La trovo molto delicata e quindi adatta sia a una persona adulta che a un ragazzo. Si presenta in una confezione tipo stick ma con vari buchini da cui fuoriesce il gel, ha una piccola rotellina che aiuta a dosarlo. Una nota negativa, ma questo lo hanno detto anche allo stand, è che bisogna ricordarsi di ruotare un pochino al contrario la rotellina per evitare che il prodotto non usato si attacchi all’interno del tappo e quindi renda molto scomoda l’apertura la volta successiva.
Vediamo come si usa e come mi sono trovata
Seguendo le loro indicazioni ho deterso, asciugato e passato il deodorante. Fino a qui benissimo, la fragranza leggera era inebriante, delicata e mi ha soddisfatta appieno. Purtroppo dopo poche ore di lavoro in ufficio ho notato che iniziavo a sudare e ad emanare odori non proprio gradevoli, quindi ho dovuto correre ai ripari. Stessa cosa per mio figlio che adora il profumo al tè verde: anche lui a scuola ha iniziato a sentire odori sgradevoli. Abbiamo pensato di riprovare per un mese in modo costante ma purtroppo il problema non si è risolto, quindi abbiamo deciso di accantonarlo in modo quasi definitivo.

Inci: Aqua, Glycerin, Potessium Alum, Xanthan Gum, Parfum, Capryyl/Capryl Glucoside, Sodium Benzoate, Potassiun Sorbate, Aloe Barbadensis Leaf Juice(bio), Citric Acid.

Pao:6M

Prezzo: € 4,99

Formato: 50 ml

Spero che queste mie opinioni siano d’aiuto e fatemi sapere nei commenti qui sotto se voi avete un vostro mai più senza. Al prossimo mese!

Articolo scritto da Eli

(Visited 683 times, 1 visits today)

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.