Buongiorno!
Oggi parliamo di makeup con il
Primer all’acido ialuronico di Inika Organic
Inika è un’azienda australiana nata nel 2006 e che si è velocemente diffusa nel mondo della cosmesi ecobio anche dalle nostre parti.
Pioniera nella ricerca di ingredienti biologici certificati, da fonti etiche e derivanti da vegetali e minerali, Inika basa la sua filosofia sulla consapevolezza di quanto sia importante per noi e per la nostra pelle l’utilizzo di sostanze sane e non aggressive.
Questo non significa scendere a compromessi con la performance. Inika garantisce – e i suoi numerosi premi lo dimostrano – un perfetto equilibrio tra naturalità degli ingredienti ed efficacia artistica in termini di risultati.
Ma quali sono questi ingredienti su cui il brand punta?
Aloe vera, olio di Tamanu, Tè verde per fare qualche esempio. Sul sito è presente un’intera sezione-glossario su questi protagonisti, con brevi descrizioni delle loro proprietà.
Come vengono scelti?
Con la massima attenzione e criteri di selezione severi, senza alcuna aggiunta di sostanze aggressive ed uno dei più alti livelli di sicurezza al mondo, certificato da EWG, Environmental Working Group e dallo Skin Deep Cosmetic Safety Database.
Inika ha numerose le certificazioni: Organic Food Chain Australia, Vegan Society UK, Choose Cruelty Free Australia, Organic Cosmetic Italy, Certified Halal.
E’ nata un po’ di curiosità?
Veniamo dunque al Primer
Si tratta di un prodotto idratante che promette di creare la tela perfetta per il nostro makeup, migliorandone aspetto e durata. Inoltre funge da barriera contro i prodotti applicati successivamente e contro lo smog.
Vediamo il suo contenuto.
INCI
Aloe Barbadensis Leaf (Aloe Vera) Juice*, Glycerin*, Cetearyl Alcohol, Cetearyl Olivate, Aqua, Prunus Armeniaca (Apricot) Kernel Oil*, Cocos Nucifera (Coconut) Oil*, Simmondsia Chinensis (Jojoba) Seed Oil*, Sorbitan Olivate, Sodium Levulinate, Glycerol Monocaprylate, Glycerin, Tocopherol (Natural Vitamin E), Cetearyl Glucoside, Hyaluronic Acid, Sodium Anisate, Lactic Acid, Glycine Soja (Soybean) Oil, Citrus Aurantium Bergamia (Bermagot) Fruit Oil, Backhousia Citriodora (Lemon Myrtle) Leaf Oil*, Lavandula Angustifolia (Lavender) Oil
*Certified Organic
Molto interessante il succo di Aloe vera al primo posto nell’INCI, che sostituisce l’acqua garantendo un’azione idratante e lenitiva più potente. Sono presenti diversi oli vegetali per ammorbidire la cute e nutrirla delicatamente. Ma l’ingrediente che tutti stavamo aspettando è l’acido ialuronico, protagonista indiscusso di tutti quei prodotti che sull’etichetta hanno la scritta “idratante”.
Perché l’acido ialuronico in questo primer Inika?
Stando a quanto racconta la descrizione sul sito di Inika Organic, l’acido ialuronico riesce a trattenere 1000 volte il suo peso in acqua, rendendolo uno tra i migliori ingredienti che apportano idratazione. Inoltre, grazie a questa sua caratteristica, riduce le rughe sottili rimpolpando la pelle, aumenta l’elasticità della pelle e dona il tanto ricercato “glow”.
Ma, quindi, come si comporta?
Prima di tutto vorrei specificare le caratteristiche della mia pelle: si tratta di cute mista-grassa e sensibile. Ma come? Hai la pelle grassa e ti vai a comprare il primer idratante?
Ebbene sì, ci ho provato. Dopo millemila tentativi di prodotti mattificanti, opacizzanti, strizza-pori che non mi hanno mai soddisfatta, ho pensato di cambiare tipologia. E’ vero che questo è un prodotto consigliato per pelle da normale a secca, ma anziché pagare l’ennesimo bagno di siliconi, mi è parso opportuno dare una chance a un prodotto i cui ingredienti mi piacciono tanto.
Ho fatto bene? Devo dire di sì.
Non vi illudo con promesse di durata estrema e opacità totale, un pochino mi lucido e difficilmente resto truccata molte ore, ma devo dire che con questa base la situazione è tranquillamente gestibile.
Come lo utilizzo
Lo applico qualche minuto dopo aver terminato la skincare mattutina, giusto il tempo di vestirsi ed indossare le lenti a contatto, naturalmente spalmandolo con le dita. Gli concedo qualche secondo per asciugarsi, non troppi, qui c’è da sbrigarsi, e procedo con la mia routine di makeup. La sensazione che lascia durante e dopo l’applicazione è quella di una pelle ben idratata, ma soprattutto levigata.
Non dà quella sensazione quasi cerosa che danno molti primer siliconi, non si sente la pelle tirare, né i pori tappati, ma la grana della pelle appare subito più fine.
Diventa semplicissimo, quindi, applicare il fondotinta, qualunque sia la sua texture, perché effettivamente la tela è ben preparata.
La durata
Per quanto concerne la durata riesco a gestirlo per circa sei ore molto bene. Chiaro, in Agosto non è stato così, ma devo anche ammettere di averlo utilizzato pochissimo nei mesi caldi, ma unicamente perché mi infastidiva anche l’aria. Adesso che le temperature sono belle fresche, questa è appunto la tempistica che sulla mia pelle regge. Probabilmente su una cute più secca o normale le ore aumenteranno. Io, sinceramente, sono contenta così. Non ho pretese di durata estrema, preferisco ritoccare il trucco nel corso della giornata piuttosto che imbalsamarlo alle sei per scongelarlo di notte!
Conclusioni
In sostanza, sono davvero felice di aver trovato un prodotto con un INCI che mi soddisfa e che non va a discapito della performance. Unico problema? Adesso ho voglia di provare anche il fondotinta!
Certificazioni | OFC Certified Organic, Certified Cruelty Free, Certified Vegan, Certified Halal, Truth in Beauty |
Quantità | 50ml |
Reperibilità | sito ufficiale del brand (attenzione a costi di spedizione e dogana), e su Eccoverde |
Mai provato nulla di questo brand, dove posso acquistarlo?